Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Marzo 2008
ANTICHI PELLETTIERI S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2007 CHE RIFLETTE UNA CRESCITA DELL’ UTILE NETTO DEL 116%  
 
Cavriago - Il Consiglio di Amministrazione di Antichi Pellettieri S. P. A. Ha approvato in data 20 Marzo il progetto di bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2007 che riflette: Ricavi consolidati a € 300,2 milioni rispetto a € 257,5 milioni del 2006 in crescita del +16,6%. Margine Operativo Lordo (Ebitda) di € 47,8 milioni rispetto a € 35,0 milioni del 2006 in crescita del +36,7%. Risultato Operativo (Ebit) pari a € 35,9 milioni con un incremento del +37,3% rispetto a € 26,1 milioni del 2006. Utile Netto a € 26,4 milioni in crescita del +115,7% rispetto a € 12,2 milioni dello stesso periodo del 2006. Posizione Finanziaria Netta, pari a € 63,5 milioni e riflette un debt/equity ratio di 0,36 rispetto 0,41 al 31 dicembre 2006 e un debt/Ebitda ratio di 1,3. Highlights Finanziari Fy 2007 I ricavi consolidati al 31 Dicembre 2007 sono aumentati del +16,6% attestandosi a €300,2 milioni rispetto a € 257,5 milioni dello stesso periodo del 2006. La crescita dei ricavi è riconducibile all’ottima performance: dei marchi propri Baldinini, Francesco Biasia e Braccialini; dei mercati emergenti del lusso trainati dalla crescita in Medio Oriente (+ 31,8%) e in Europa dell’Est, inclusa la Russia, (+45,4%); dei Dos e dei franchisees che hanno registrato una crescita del +21,1% e del +40,4% rispettivamente. Al 31 Dicembre 2007 la rete distributiva conta 48 Dos e 128 franchisees in tutto il mondo; all’inserimento nel perimetro di consolidamento di Dadorosa, acquisita in Luglio 2007. Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si attesta a € 47,8 milioni rispetto a € 35,0 milioni del anno 2006 con una crescita del +36,7% riflettendo un Ebitda margin di 15,9% (vs 13,6% nel 2006). Il miglioramento del margine riflette anche gli oneri straordinari attribuibili alle spese di quotazione di Antichi Pellettieri nel primo semestre 2006. L’ebitda ha beneficiato della leva operativa, delle economie di scala all’interno del Gruppo e del miglioramento del sales mix attraverso prodotti e canali distributivi più profittevoli. Il miglioramento del sales mix è evidenziato dal peso rilevante dei ricavi generati da: marchi propri che rappresentano l’86% circa del fatturato consolidato; quota export che genera il 61% del fatturato consolidato con i mercati emergenti che rappresentano il 40% del fatturato totale; canali distributivi diretti che oggi generano il 58,7% del fatturato consolidato e in particolare con i Dos e franchisees che rappresentano il 20% del fatturato totale. Il Risultato Operativo (Ebit) è cresciuto del +37,3% attestandosi a € 35,9 milioni rispetto a € 26,1 milioni del anno 2006. L’ Utile Netto a € 26,4 milioni in crescita del +115,7% rispetto a € 12,2 milioni dello stesso periodo del 2006. L’utile Netto di pertinenza del Gruppo è cresciuto a € 18,3 milioni (+90%) rispetto a € 12,2 milioni del 2006. Posizione Finanziaria Netta è pari a € 63,5 milioni e riflette un debt/equity ratio di 0,36 rispetto 0,41 al 31 dicembre 2006 e un debt/Ebitda ratio di 1,3. Highlights Operativi e Strategici I dodici mesi del 2007 sono stati particolarmente dinamici con un ulteriore sviluppo dei marchi propri del Gruppo, delle licenze, con l’acquisizione di Dadorosa e l’inaugurazione di 36 boutiques. In particolare: Baldinini ha firmato un accordo con Facco Corporation per la produzione e distribuzione a livello internazionale della propria linea di gioielli ed ha introdotto di una propria linea di profumi e di occhiali da sole. Braccialini ha firmato un accordo con Facco Corporation per la produzione e distribuzione della propria linea di gioielli e prevede l’introduzione, a partire dalla Primavera/estate 2008 di una propria linea di profumi, di occhiali da sole e di costumi da bagno. Antichi Pellettieri e Francesco Biasia hanno firmato un accordo pluriennale di licenza con Aquascutum, per la produzione e distribuzione a livello mondiale delle collezioni di borse, scarpe e accessori. Braccialini ha siglato un accordo pluriennale di licenza con Amazon Life per la produzione e distribuzione a livello mondiale delle collezioni di borse e accessori in cuoio vegetale proveniente dalla foresta Amazzonica. Braccialini ha siglato nel 2008 un accordo pluriennale di licenza con Andrea Pfister per la produzione e commercializzazione a livello mondiale della propria linea di calzature. Braccialini ha acquisito il 100% di Dadorosa S. R. L. Licenziatario mondiale per laproduzione e distribuzione di tutte le categorie merceologiche del noto marchio Gherardini. Il Gruppo ha inaugurato 36 boutiques nel 2007, di cui 9 Dos (2 Braccialini a Parigi e a Varese, 2 Baldinini a San Marino ed in Toscana, 1 Francesco Biasia a Milano, 1 Coccinelle a Roma, 3 boutiques Gherardini gestite direttamente da Dadorosa) e 27 franchisees (11 Baldinini: Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Lettonia, Cina e Dubai; 9 Biasia: Italia, Russia, Medio Oriente, Polonia, Cina, Indonesia; 4 Coccinelle: Russia, Repubblica Ceca, Libano; 3 Braccialini: Russia, Dubai). Outlook 2008 Le ottime performance dei Dos del Gruppo (sell-out) durante i primi due mesi del 2008 (+25% like for like), insieme ai risultati preliminari positivi della campagna vendita Autunno/inverno 2008-2009 e alla continua espansione della rete distributiva del Gruppo, portano il management di Ap a confermare le aspettative di una crescita dinamica per il 2008. Convocazione Assemblea Dei Soci L’assemblea degli Azionisti sarà convocata presso la sede sociale in Cavriago (Re) per il 22 aprile 2008 in prima convocazione e per il 24 aprile in seconda convocazione. Dividendi Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a € 0,11 per azione con stacco cedola il 26 maggio 2008 e pagamento 29 maggio 2008. Autorizzazione Acquisto Azioni Proprie Il Consiglio di Amministrazione di Antichi Pellettieri Spa ha deliberato inoltre il rinnovo del piano di acquisto e vendita di azioni proprie al 10% del capitale sociale. Il piano avrà durata fino all’Assemblea degli Azionisti che si terrà per l’approvazione del Bilancio di Esercizio e Consolidato 2008. Gli acquisti saranno effettuati sui mercati regolamentati ai sensi dell’art. 132 del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell’art. 144bis, comma 1 lett. B del Regolamento Consob 11971/99 come modificato in attuazione del Market Abuse Directive (“Mad”) secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi. .  
   
   
BURANI DESIGNER HOLDING N.V. ACQUISTA LA PARTECIPAZIONE DI MAGGIORANZA DELLA SPM DRINK SYSTEMS  
 
Burani Designer Holding N. V. , (Lse Aim: Brdh) ("Bdh" o “il Gruppo”), società operativa nel design, produzione e distribuzione internazionale di prodotti e servizi di lusso e sinonimo dell’Italian lifestyle nel mondo, annuncia la firma del contratto vincolante per l’acquisto del 51% della Spm Drink Systems s. R. L (“Spm” o la “Società”), azienda con sede a Spilamberto (Modena), Italia, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di erogatori di bevande calde, fredde e frozen drinks in Italia e nel mondo. L’acquisizione, la sesta di Bdh negli ultimi 12 mesi, sarà effettuata attraverso la propria controllata Bdh Food Design s. R. L, sub-holding specializzata costituita con l’obiettivo di estendere il business del Gruppo nel settore del “fine food” Italiano con una focalizzazione nelle aree del caffè, cioccolato e gelato. Spm Drink Systems Costituita nel 1996 a Spilamberto (Modena) come azienda a conduzione famigliare, la Spm Drink Systems rappresenta oggi uno dei principali operatori attivi nel settore della progettazione e produzione di erogatori di bevande calde, fredde e “frozen drinks” per alberghi, ristoranti e servizi di catering. La forza della Spm risiede nell’ innovazione tecnologica dei suoi prodotti, che associata all’elevato livello di servizi di assistenza alla vendita ed all’esperienza dei fondatori, la famiglia Grampassi, hanno trasformato la Società in un operatore di primo piano nel settore degli erogatori di bevande. La Spm controlla l’intero processo produttivo dalla progettazione allo stoccaggio. I prodotti sono distribuiti in più di 100 paesi, grazie ad una rete di importatori diretti e partner qualificati, e sono raggruppati in 3 linee: “Frozen Line”, “Chilled Line” e “Hot Drinks Line”. Tra i principali clienti si annoverano Coca Cola, Mcdonald’s, Kraft, Nestlè, Segrafredo, Portioli, Unilever, Club Med, 7Eleven, Molinari, Imi Cornelius, e molte altre aziende internazionali di prestigio attive nel settore food & beverages. Nel 2007 il fatturato della Società ha raggiunto i 16. 8 milioni di Euro, evidenziando una crescita del 50. 4% rispetto al 2006: l’ Ebitda è stato pari a 2. 6 milioni di Euro, che riflette un ebitda margin del 15. 5%. Nel 2007 il fatturato generato in Italia ha rappresentato il 54%, il resto dell’Unione Europea il 17% e il resto del mondo il 29%. La posizione finanziaria netta della Società alla data del closing è pari a 1. 5 milioni di Euro. La Transazione Bdh acquisterà una partecipazione del 51% nel capitale della Spm attraverso la propria controllata, Bdh Food Design s. R. L, contro il pagamento di 10. 1 milioni di Euro in contanti da corrispondersi al closing dell’operazione. La Famiglia Grampassi manterrà una quota del 49% nella Spm Drink Systems s. R. L. Il Sig. Umberto Grampassi, fondatore della Spm Drink Systems S. R. L. , conserverà il suo ruolo di Presidente e il Sig. Enrico Grampassi sarà nominato Amministratore Delegato della Società. Lo stabilimento e i debiti associati alla proprietà immobiliare non sono oggetto della transazione e rimarranno di proprietà della Famiglia Grampassi. Il perfezionamento della transazione, condizionato alla approvazione delle competenti autorità antitrust, è previsto nel corso del mese di Maggio 2008. .  
   
   
INVESTIMENTI E SVILUPPO S.P.A. COMUNICA I RISULTATI FINANZIARI RELATIVI ALL’ESERCIZIO 2007 DELLA CONTROLLATA AL 72,32% TESSITURA PONTELAMBRO S.P.A. RICAVI NETTI PARI A € 14,5 MILIONI (+13%) RISPETTO AI € 13 MILIONI DELL’ESERCIZIO 2006  
 
 Milano – Il Consiglio di Amministrazione della Tessitura Pontelambro S. P. A. , società erbese quotata sul Mercato Alternativo del Capitale (Mac), specializzata nella produzione di tessuti in lino e cotone per il settore dell’abbigliamento di fascia alta, e controllata al 72,32% da Investimenti e Sviluppo S. P. A. , riunitosi in data 21 marzo 2008, ha approvato il Bilancio 2007, che mostra una crescita del fatturato pari a € 14,5 milioni, in aumento del 13% rispetto all’anno 2006 e un Ebitda margin pari al 20% dei ricavi netti. In particolare: I Ricavi netti dell’esercizio chiuso al 31. 12. 2007 sono pari a € 14,5 milioni ed evidenziano un incremento del +13% rispetto ai € 13 milioni del corrispondente periodo del 2006. L’incremento è principalmente imputabile all’aumento della capacità produttiva e al fatturato generato con nuovi clienti, soprattutto negli Stati Uniti. Il fatturato generato negli Stati Uniti è aumentato del 38%, da € 2,7 milioni nell’esercizio 2006 a € 3,8 milioni nell’esercizio chiuso al 31. 12. 2007. L’ebitda dell’esercizio 2007 è pari a € 2,9 milioni (20% dei ricavi netti), in crescita del 19% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (€ 2,4 milioni al 31/12/2006). L’ebitda ha beneficiato della produzione di prodotti innovativi con alta marginalità e del continuo miglioramento del product mix. L’ebit dell’anno 2007 è pari a € 2,2 milioni (€ 1,8 milioni al 31/12/2006), con un’incidenza del 15% sui Ricavi. Il miglioramento dell’Ebit margin, dal 14% per l’esercizio 2006, è attribuibile ai citati fenomeni gestionali e all’ammortamento favorito dall’incremento della produzione. Il Risultato netto dell’esercizio 2007 si è attestato a € 1,4 milioni (€ 1,5 milioni al 31/12/2006), registrando una leggera flessione pari a € - 0,1 milioni rispetto al 2006, esercizio in cui la Società aveva beneficiato di proventi straordinari per circa € 0,5 milioni. La Posizione Finanziaria Netta dell’esercizio 2007 è positiva per € 3,7 milioni (€ -0,28 milioni al 31. 12. 2006). Tale risultato tiene conto dei proventi relativi all’aumento di capitale sottoscritto nel processo di quotazione sul Mac pari a € 3,76 milioni e della capacità di generare cassa con l’attività caratteristica, nonostante investimenti effettuati per € 0,7 milioni nell’esercizio chiuso al 31. 12. 2007. Evoluzione prevedibile della gestione La raccolta ordini ed il fatturato conseguiti nei primi mesi del 2008 confermano un andamento positivo. Insieme all’ulteriore ampliamento della capacità produttiva previsto (un orditoio e sei telai), essi portano il management della Tessitura Pontelambro S. P. A. A stimare risultati soddisfacenti, nonostante il cambio sfavorevole Euro/dollaro. Cessione immobiliare Il Consiglio di Amministrazione della Tessitura Pontelambro S. P. A. Ha inoltre conferito delega per la cessione dell’intero patrimonio immobiliare, per un importo non inferiore a € 4,5 milioni, al netto degli oneri fiscali di legge. L’operazione è subordinata alla stipula di un contratto di locazione pluriennale avente ad oggetto i medesimi immobili. Dal punto di vista economico, l’operazione consentirà di registrare, in considerazione del suddetto prezzo minimo di cessione, una plusvalenza, al lordo dell’imposte sul reddito, di circa € 3,8 milioni. La posizione finanziaria netta considerando anche gli effetti fiscali, dovrebbe migliorare di circa € 3,3 milioni. Le risorse nette dell’operazione saranno messe a disposizione di un ulteriore piano di investimenti. Nuove nomine Il Consiglio di Amministrazione della Tessitura Pontelambro S. P. A. , accogliendo le dimissioni di Stefano de Marinis, ha nominato consigliere, per cooptazione, Stefano Crespi, Cfo della controllante Investimenti e Sviluppo S. P. A. , conferendogli le deleghe per la gestione finanziaria della società. Dividendo Considerando i buoni risultati dell’anno precedente e quelli che si prospettano, il Consiglio di Amministrazione della Tessitura Pontelambro S. P. A. Ha proposto all’assemblea la distribuzione di un dividendo unitario di € 0,32 per azione corrispondente a un dividend yield di circa l’8%. Lo stacco della cedola e il pagamento del dividendo avranno luogo a partire dal 30 maggio 2008. “I buoni risultati dell’anno 2007 confermano il nostro posizionamento forte sul mercato. Abbiamo realizzato buona parte del nostro piano d’investimenti che proseguiremo quest’anno per ottimizzare ancora il nostro potenziale commerciale”, ha dichiarato Gianni Bernacchi, Presidente di Tessitura Pontelambro S. P. A. “Siamo particolarmente orgogliosi della crescita della Tessitura Pontelambro e dei risultati ottenuti che hanno portato valore a tutti gli azionisti. ” .  
   
   
A DELHI ALTAGAMMA COMPIE UN ALTRO PASSO PER LO SVILUPPO DEL SETTORE LUXURY IN INDIA  
 
Alla presenza del Ministro del Commercio e dell’Industria Indiano, Kamal Nath, Altagamma e la Confederation of Indian Industry (la Confindustria Indiana) hanno segnato un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra Italia e India per lo sviluppo del settore dell’alto di gamma. Nel corso di un Forum organizzato da Altagamma e dalla Cii (Confederation of Indian Industry) a Delhi, che prevede anche nella giornata di domani numerosi incontri business to business, Leonardo Ferragamo, presidente di Altagamma, e Sanjeev Goenka, ex Presidente di Cii, hanno siglato un Memorandum of Understanding, con la benedizione del super Ministro Kamal Nath. Il mercato indiano è visto dagli operatori del Luxury come uno dei più promettenti, per quel mix di boom economico e di sofisticata cultura estetica che differenzia l’India da molti paesi asiatici emergenti. Ma una tradizione protezionista rende l’esportazione in questo Paese dei prodotti di lusso delle marche internazionali molto difficile. “Sono certo - ha dichiarato Leonardo Ferragamo - che i nostri due grandi Paesi saranno partner affiatati in questo importante settore dell’eccellenza, perché molto condividono in termini di gusto e di eredità culturale, fattori fondamentali per lo sviluppo dell’alto di gamma. Questo memorandum è molto importante, perché traccia le linee guida di un rapporto di collaborazione paritario e proficuo. Tuttavia – ha concluso Ferragamo - resta molto da fare affinché anche in questo mercato si applichino i principi della libera concorrenza. ” Lo stesso Ministro Kamal Nath, che è da lungo interlocutore privilegiato di Altagamma, ha sottolineato la difficoltà che il Governo incontra ad approvare leggi che riducano i dazi di importazione sui cosiddetti prodotti di lusso, tuttora principale ostacolo all’entrata dei brand internazionali nel mercato indiano. “Ogni volta che ci incontriamo, Altagamma mi chiede se c’è qualcosa di nuovo, e io rispondo che non c’è nulla di nuovo ma molto di meglio, nella nostra economia e nella nostra società”, ha affermato il ministro Kamal Nath. “Eppure il nuovo è necessario”, ha aggiunto il Segretario Generale di Altagamma, Armando Branchini. “Senza riduzione delle barriere tariffarie - e non tariffarie, come l’eccessiva burocrazia e le lungaggini doganali – i prodotti delle nostre imprese continueranno a costare al consumatore indiano quasi il doppio che nel resto dell’Asia, cosicché questi stessi acquirenti continueranno ad andare a Hong Kong o a Dubai per comprarli”. L’accordo prevede progetti di collaborazione tra Italia e India non solo nei rapporti diretti tra le imprese dei due Paesi, ma anche nell’ambito della formazione, con piani di cooperazione tra Università e Scuole tecniche, al fine di condividere le rispettive competenze e di creare un terreno idoneo allo sviluppo del settore, anche dal punto di vista culturale. .  
   
   
NASCE ORIENT BOX : JOINT VENTURE TRA REPLAY E SUGI INTERNATIONAL LTD  
 
 Fashion Box, società cui fanno capo i marchi Replay, Replay&sons e We Are Replay, e Sugi International Ltd. , licenziatario delle calzature Replay, annunciano la creazione di una joint venture finalizzata a migliorare ulteriormente la produzione e la distribuzione in tutto il mondo delle scarpe a marchio Replay. Orient Box, questo il nome della nuova società, sarà partecipata in maggioranza da Fashion Box e avrà l’obiettivo di sviluppare questo segmento di mercato. “La linea di calzature Replay costituisce un importante tassello della nostra offerta e rappresenta un business sicuramente significativo per la nostra società: ha registrato infatti tassi di crescita a due cifre negli ultimi anni, attestandosi nel 2007 a circa 80 milioni di dollari di fatturato”, ha dichiarato Marco Bortoletti, Amministratore Delegato di Fashion Box. “La nascita di Orient Box ha per noi un duplice obiettivo: da un lato rafforzare la collaborazione con un partner che da nove anni ci supporta con passione e dedizione e, dall’altro, avere un controllo più diretto su un’attività per noi strategica”. “Siamo particolarmente soddisfatti della rinnovata partnership con un’azienda dinamica come Fashion Box, con la quale abbiamo percorso buona parte della nostra avventura professionale come licenziatari”, ha dichiarato Matteo Sinigaglia, Presidente di Sugi International Ltd. “E’ per noi una prestigiosa conferma della qualità dei nostri prodotti e dei nostri servizi”. .  
   
   
CALZATURA: ACCORDO TRA OPERATORI VENETI E PUGLIESI PRESENTATO A ROMA PROGETTO “DUE PASSI AVANTI PER IL MADE IN ITALY”  
 
“Due passi avanti per il Made in Italy”: è questo il titolo di un innovativo Progetto di collaborazione che vedrà protagonisti il settore calzaturiero del Veneto e quello della Puglia, con l’obiettivo di aumentare la qualità e la quantità delle calzature prodotte in Italia, incentivando e favorendo i rapporti tra due aree specifiche del nostro Paese come la Riviera del Brenta e l’area di Casarano/lecce, custodi di una forte e radicata “cultura di prodotto” in tema di calzature. Il Progetto è stato presentato il 26 marzo a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, dai responsabili delle due realtà produttive, presenti tra gli altri il Ministro per lo Sviluppo Economico, il Presidente dell’Acrib Giuseppe Baiardo, il Presidente di Confidustria di Lecce Piero Montanari, i segretari generali di settore della Cgil, Cisl e Uil. Il Progetto prevede la creazione di una “rete” fra i poli produttivi calzaturieri localizzati nelle aree della Riviera del Brenta e della Provincia di Lecce. Una rete che consentirà alle imprese di condividere servizi e know how, con lo scopo di accrescere economie di scala e disponibilità di fattori strategici, commerciali, produttivi e gestionali con conseguente miglioramento della capacità competitiva. “Con questa iniziativa – ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Economiche della Regione del Veneto – i Calzaturieri del Brenta danno una ulteriore dimostrazione della loro tradizionale capacità di pensare in grande e di agire alla ricerca di sinergie e partnership concrete e sempre più ampie. Il Progetto – aggiunge l’Assessore del Veneto – dimostra inoltre l’importanza del ruolo economico delle piccole imprese che, come quelle della Riviera del Brenta e del leccese, si organizzano all’interno dei Distretti Produttivi e riescono a sviluppare qualità, formazione e ricerca: esattamente ciò che il Veneto si prefigge con le sue due leggi regionali sui Distretti e sulla ricerca scientifica e innovazione tecnologica”. Tra i benefici dell’Accordo, sono stati particolarmente segnalati il riposizionamento del Distretto di Casarano verso produzioni di fascia medio-fine grazie ad azioni di formazione e trasferimento tecnologico dalla Riviera del Brenta, avvalendosi a tal fine dell’esperienza del Politecnico Calzaturiero Scarl; e il mantenimento produttivo e occupazionale dell´area distrettuale della Riviera del Brenta. La scelta di Acrib e di Confindustria Lecce, in collaborazione con Organizzazioni Sindacali nazionali e locali, di investire al Sud, a Lecce, nel distretto di Casarano, per sviluppare la filiera produttiva della scarpa di eccellenza prodotta nella Riviera del Brenta – è stato detto tra l’altro oggi - è una corretta e positiva pratica del fare impresa puntando sempre sul valore aggiunto del Made in Italy, della trasparenza dei processi produttivi, della valorizzazione delle competenze esistenti al Sud, del rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. Qualifica la cultura d’impresa, che assume l’orizzonte della qualità sostenibile, del prodotto di moda “sicuro”, della concorrenza leale e corretta, della tutela della creatività e produzione d’eccellenza della moda calzaturiera Italiana. Assume l’impegno a realizzare opportunità di qualificazione, per l’impresa e per il lavoro, nel Mezzogiorno – così come avvenuto nel territorio Veneto - attraverso la scelta del partenariato Nord-sud. Estende il ruolo delle corrette e partecipative relazioni industriali, che hanno caratterizzato l’azione nel distretto della Riviera del Brenta da 10 anni a questa parte, contribuendo alla qualificazione, riorganizzazione e rilancio internazionale delle produzioni di scarpe e rendendo il lavoro delle persone, più qualificato e tutelato, più sicuro e certo. Il progetto condiviso tra Confindustria Lecce, Acrib e Organizzazioni Sindacali nazionali e locali, segna una grande novità e una eccellenza nel campo delle relazioni industriali “innovative” nel settore della moda italiano. .  
   
   
PER SCEGLIERE L´ABBIGLIAMENTO SPORTIVO ADEGUATO  
 
Bolzano - La Scuola d´economia domestica "Haslach" di Bolzano venerdì 4 aprile organizza un incontro informativo per conoscere la qualità dei tessuti con cui sono prodotti i capi d´abbigliamento per le varie discipline sportive e per il loro trattamento ideale. Al giorno d´oggi per ogni tipologia sportiva è stato creato un abbigliamento adeguato facendo ricorso a tessuti diversi per caratteristiche. La Scuola d´economia domestica "Haslach" di Bolzano nell´ambito di un incontro serale programmato per venerdì 4 aprile 2008, dalle ore 19. 00 alle 22. 15, presso la propria sede in via Claudia Augusta 19/D, intende far conoscere a tutte le persone interessate la varietà dei materiali con cui sono realizzati i capi d´abbigliamento pensati per i vari sport e la loro funzionalità; i partecipanti avranno modo altresì di apprendere suggerimenti su come trattare i tessuti per mantenerne intatte le proprietà. Per partecipare alla serata informativa è necessario comunicare la propria adesione chiamando il numero di tel. 0471 285234 e versando 10 Euro. .  
   
   
MARCOLIN S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2007 E FATTURATO: 182,3 MILIONI DI EURO (+ 15,8% RISPETTO AL 2006, +18,3% A CAMBI COSTANTI)  
 
 Milano - Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S. P. A. , riunitosi in data 26 marzo sotto la presidenza di Giovanni Marcolin Coffen, ha approvato il progetto di bilancio consolidato e quello di bilancio della capogruppo al 31 dicembre 2007. L’esercizio 2007 per il Gruppo Marcolin è stato caratterizzato dai seguenti eventi: un’importante crescita del fatturato generata prevalentemente dal comparto Luxury & Fashion; il recupero della marginalità del core business (cioè il comparto sole e vista che rappresenta circa il 90% del fatturato del Gruppo) che torna a realizzare un risultato netto positivo; il sostenimento di rilevanti oneri non ricorrenti derivanti dalla chiusura delle attività legate al settore invernale del marchio Cébé (che rappresenta circa il 10% del fatturato), che hanno influenzato negativamente il risultato del Gruppo Marcolin; il cambio al vertice del Gruppo con la nomina del nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale, con l’obiettivo di assicurare al Gruppo la leadership strategica e di migliorarne la profittabilità. Principali Dati Consolidati Fatturato Il fatturato è pari a 182,3 milioni di euro, in aumento del 15,8% rispetto al 31 dicembre 2006 (157,4 milioni di euro). A cambi costanti l’incremento è stato pari al 18,3%. Per quanto riguarda la ripartizione delle vendite per area geografica si osserva un incremento delle vendite realizzate nei mercati esteri che denota una maggiore internazionalizzazione del Gruppo, in linea con le strategie di sviluppo di Marcolin. In particolare si evidenzia che gli U. S. A. Ed il “Resto del Mondo” contribuiscono per quasi il 50% della crescita, l’Europa per il restante 50%, mentre il mercato domestico resta sostanzialmente invariato rispetto al precedente esercizio. Significativi gli incrementi in termini di vendite registrati nelle controllate francese (+70,6%), spagnola (+28,2%) e tedesca (+51,8%). Si registrano inoltre importanti crescite di fatturato in Medio Oriente (58%) ed Europa Orientale (42%). Ebitda/ebit L’esercizio 2007 si è chiuso con un Ebitda positivo pari a 10,6 milioni di euro (5,3 milioni di euro al 31 dicembre 2006), che rappresenta il 5,8% del fatturato (3,4% sul fatturato a fine 2006) con un deciso miglioramento in termini assoluti, pari a 5,3 milioni di euro, rispetto al precedente esercizio. Il miglioramento dell’Ebitda rispetto all’esercizio 2006 è principalmente riconducibile ai seguenti fattori: - il miglioramento della marginalità delle vendite ottenuta dalla filiale Marcolin Usa che aumenta il proprio Ebitda di euro 3,3 milioni; - la minore incidenza dei costi per royalties corrisposte ai licenzianti - per effetto del superamento dei minimi garantiti - e degli altri costi fissi, quale diretta conseguenza dell’incremento del fatturato realizzato dal Gruppo; - un incremento dei costi generali ed amministrativi meno che proporzionale rispetto al fatturato. Al fine di meglio comprendere l’andamento economico del Gruppo, è opportuno analizzare separatamente l’andamento dell’Ebitda dell’area di business relativa agli occhiali da sole e vista (che rappresenta circa il 90% del fatturato del Gruppo), da quella relativa ai prodotti dell’area sport: - la prima ha conseguito un miglioramento dell’Ebitda di 5,9 milioni di euro, passando da un valore al 31 dicembre 2006 pari a 9,4 milioni di euro ad un valore di 15,3 milioni di euro pari al 9,3% del fatturato (6,8% al 31 dicembre 2006), con un incremento percentuale del 63%; - l’area sport ha invece registrato un peggioramento dell’Ebitda per 0,6 milioni di euro, passando da un valore negativo di 4,1 milioni di euro ad uno negativo di 4,7 milioni di euro. Il risultato della gestione operativa (Ebit) è negativo per 0,1 milioni di euro rispetto ad un valore negativo di 6,7 milioni di euro al 31 dicembre 2006, con un netto miglioramento imputabile, principalmente, ai fattori sopra indicati. Risultato Netto Il risultato dell’esercizio consolidato è negativo per 6,9 milioni di euro (perdita di 13,3 milioni di euro al 31 dicembre 2006) e questo dipende esclusivamente dagli effetti negativi riferibili alla Cébé. Infatti in termini complessivi, l’impatto negativo di Cébé sul conto economico 2007 del Gruppo Marcolin è stato pari a 9,2 milioni di euro, di cui 3,6 milioni di euro derivanti dal sostenimento degli oneri di riorganizzazione ed euro 5,6 milioni generati dalla perdita gestionale registrata nel 2007 dalla filiale francese. Si segnala il ritorno all’utile del core business del Gruppo (cioè il comparto sole e vista che rappresenta circa il 90% del fatturato del Gruppo) che registra un valore positivo per 2,4 milioni di euro rispetto ad una perdita di 2,5 milioni di euro relativa al 31 dicembre 2006. Posizione Finanziaria Netta La posizione finanziaria netta consolidata (comprendente il dato relativo a Cébé) è negativa per 36,2 milioni di euro a fine 2007 rispetto ad un valore negativo di 32,1 milioni di euro al 31 dicembre 2006 ed è stata influenzata, principalmente, dall’assorbimento di cassa per attività di investimento. Il flusso di cassa generato dall’attività operativa è stato invece positivo per 1,1 milioni di euro, con un netto miglioramento (11,1 milioni di euro) rispetto al precedente esercizio. Si segnala che al 31 dicembre 2007 la posizione finanziaria netta della Cébé, calcolata ed esposta l’interno delle attività in funzionamento, è negativa per 3,5 milioni di euro. Il valore della posizione finanziaria netta di Gruppo escludendo la Cébé sarebbe stato negativo per 32,8 milioni di euro (negativo per 29,1 milioni di euro al 31 dicembre 2006). Principali Dati Della Capogruppo Marcolin Spa Fatturato L’esercizio 2007 riporta un fatturato pari a 110,8 milioni di euro, rispetto a 87,8 milioni di euro al 31 dicembre 2006, con un incremento del 26,1%. Ebitda/ebit L’esercizio 2007 si è chiuso con un Ebitda positivo per 10,4 milioni di euro (8,8 milioni di euro al 31 dicembre 2006), pari al 9,4% del fatturato, (10,1% l’incidenza sul fatturato a fine 2006). La riduzione dell’incidenza in termini percentuali sulle vendite, deriva principalmente dal diverso mix di fatturato realizzato. L’incremento delle vendite verso i distributori esteri e le società controllate, ha infatti generato una marginalità inferiore rispetto alle vendite realizzate nel mercato italiano. Ciò ha comportato una riduzione del margine lordo industriale espresso in termini percentuali, che è stata in parte compensata dalla conseguente minore incidenza dei costi per agenti e per contributi pubblicitari. Il risultato della gestione operativa (Ebit) è positivo per 3,4 milioni di euro (3% sul fatturato) rispetto ad un valore negativo di 6,2 milioni di euro del precedente esercizio (-7% sul fatturato al 31 dicembre 2006). Risultato Netto Il risultato netto dell’esercizio, negativo per 1,8 milioni di euro, migliora significativamente rispetto ad un valore negativo di 11 milioni di euro al 31 dicembre 2006. Con riferimento al risultato netto dell’esercizio, è necessario inoltre evidenziare che lo stesso è stato influenzato dalle valutazioni di alcune partecipazioni. In particolare: - si è proceduto ad adeguare il valore della partecipazione detenuta in Marcolin Usa recuperando svalutazioni precedentemente effettuate per 8,1 milioni di euro; - si è adeguato il valore della partecipazioni detenute in Cébé ed in Marcolin France, iscrivendo riduzioni di valore rispettivamente pari a 3,2 milioni di euro ed 1milione di euro. Proposta Di Destinazione Del Risultato Di Esercizio - Il Consiglio di amministrazione proporrà di non distribuire dividendi e di coprire la perdita di esercizio, contabilizzata in complessivi 1,8 milioni di euro, con il parziale utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni. Principali Fatti Di Rilievo Intervenuti Successivamente Alla Chiusura Dell’esercizio E Prevedibile Evoluzione Della Gestione Al fine di dare un ulteriore impulso alla crescita, il management sta attivamente operando per assicurarsi nuove licenze che si integrino in maniera complementare con gli altri marchi in portafoglio. La suddetta ricerca è orientata su marchi di notorietà internazionale, nel settore del lusso, per i quali il “Made in Italy” sia un fattore distintivo e di creazione di valore. In questo ambito si inserisce la sigla dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di montature da vista e occhiali da sole con il marchio Dsquared2. Il contratto di licenza, della durata di 5 anni rinnovabile per altri 5, prevede termini sostanzialmente in linea con quelli della divisione Fashion & Luxury del portafoglio Marcolin. Con riferimento alla Cébé, proseguono, nei tempi previsti, le operazioni di chiusura dell’unità produttiva relativa alla realizzazione delle maschere da sci e dell’unità logistica. Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione della gestione, si segnala che i primi mesi dell’esercizio 2008 confermano, nell’ambito dei settori luxury & fashion e casual & trend, il positivo riscontro dei risultati di vendita delle collezioni che realizzano i fatturati maggiori. Ulteriori Deliberazioni - Nel corso della riunione odierna, il Consiglio di amministrazione ha formulato ed approvato una proposta, da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti ai sensi e per gli effetti dell’art. 114-bis del D. Lgs. 58/1998, avente ad oggetto l’adozione di un Piano di Stock Option destinato all’Amministratore Delegato di Marcolin S. P. A. Massimo Saracchi, da eseguirsi mediante l’assegnazione di diritti d’opzione personali e non trasferibili per l’acquisto di azioni ordinarie Marcolin S. P. A. Le motivazioni del Piano sono ravvisabili nell’interesse di Marcolin S. P. A. A dotarsi di validi strumenti di incentivazione e fidelizzazione del top management, idonei ad indirizzare la Società verso il miglioramento della propria performance di lungo periodo. Tale strumento è inoltre in grado di ottenere l’allineamento dell’interesse economico di tutti gli Azionisti con quello dell’Amministratore Delegato della Società, verso il comune obiettivo di crescita di valore del titolo. Il Piano potrà essere realizzato mediante l’assegnazione di numero 500. 000 diritti d’opzione personali e non trasferibili per l’acquisto di azioni proprie ordinarie Marcolin S. P. A. Ogni diritto di opzione assegnato potrà conferire il diritto di acquistare azioni ordinarie Marcolin S. P. A. , godimento regolare, nel rapporto di un’azione per ogni opzione esercitata, ad un prezzo non inferiore alla media aritmetica del Prezzo Ufficiale delle azioni ordinarie Marcolin S. P. A. Di ciascun giorno di borsa aperta, nel periodo che va dalla data di assegnazione delle opzioni allo stesso giorno del mese solare precedente. I diritti di opzione assegnati saranno esercitabili decorso un triennio dalla loro assegnazione (vesting period). L´esercizio dei diritti di opzione maturati potrà essere subordinato (i) alla circostanza che il Beneficiario del Piano ricopra la carica di Amministratore Delegato al termine del vesting period e (ii) al conseguimento di obiettivi di natura economica e/o finanziaria del Gruppo che saranno determinati dal Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio ha ritenuto di proporre all’assemblea l’adozione di un piano di buy – back di azioni proprie, con le finalità di contenere eventuali movimenti anomali delle quotazioni del titolo utilizzando le azioni proprie per il piano di stock option ed eventualmente fare del trading che possa sostenere e stabilizzare il titolo. La proposta prevede altresì che: l’autorizzazione sia concessa per l’acquisto di azioni proprie sino al massimo consentito dalla legge e, pertanto, sino alla quota del 10% del capitale sociale pro-tempore, tenuto altresì conto delle n° 681. 000 azioni proprie attualmente detenute dalla Società, che rappresentano circa l‘1,10% del capitale sociale; il periodo di durata dell’autorizzazione per l’acquisto sia pari a diciotto mesi dalla data della deliberazione assembleare e che, anche con riferimento alle azioni proprie già in portafoglio, l´autorizzazione a disporne sia concessa senza limiti o vincoli temporali, con le modalità consentite dalla normativa; gli acquisti vengano effettuati nel rispetto delle modalità operative stabilite dall’art. 144-bis, comma 1, lett. A) e b) del Regolamento Emittenti Consob; che il prezzo di acquisto delle azioni sia individuato entro un minimo e un massimo determinabili secondo i seguenti criteri: Prezzo massimo non superiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S. P. A. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione aumentato del 15%; Prezzo minimo non inferiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S. P. A. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione diminuito del 15%. Agli attuali prezzi di borsa, l’esborso massimo potenziale è pari a circa 10 milioni di euro. Convocazione Dell’assemblea Degli Azionisti E’ stata convocata per il 29 aprile 2008 (in prima convocazione) e per il 30 aprile 2008 (in seconda convocazione), l´Assemblea ordinaria degli Azionisti. L’assemblea sarà chiamata a deliberare, tra le altre cose, in merito: al rinnovo degli organi di amministrazione e controllo; al conferimento dell’incarico di revisione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato del Gruppo Marcolin; alla proposta di acquisto di azioni proprie e di disposizione delle stesse, ai sensi dell’art. 2357 e 2357-ter c. C. ; alla proposta di attribuzione di un piano di compensi basato su strumenti finanziari a favore di esponenti aziendali. A margine del consiglio, l’Amministratore Delegato Massimo Saracchi ha così commentato: “Nonostante uno scenario economico e valutario certamente non favorevole, confido che l’esercizio 2008 sarà caratterizzato da un ulteriore incremento del fatturato e da un recupero della marginalità”. .  
   
   
IL GRUPPO MARCOLIN SIGLA IN ESCLUSIVA LA LICENZA DSQUARED2 EYEWEAR  
 
Milano - Dean e Dan Caten, stilisti del marchio Dsquared2, il Gruppo Marcolin, leader mondiale nel settore eyewear e Staff International Spa, licenziataria del marchio Dsquared2, annunciano la firma dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di montature da vista e occhiali da sole con il marchio Dsquared2. Il contratto di licenza, della durata di 5 anni rinnovabile per altri 5, prevede termini sostanzialmente in linea con quelli della divisione Fashion & Luxury del portafoglio Marcolin. Il fatturato della linea previsto a regime sarà di circa 20 milioni di Euro. Per Dsquared2 si tratta del debutto nell’eyewear, con il lancio della prima collezione sole previsto nel primo semestre del 2009, cui seguiranno quanto prima anche collezioni di montature da vista. La distribuzione della linea sarà riservata ai più prestigiosi negozi di ottica e department store del mondo, oltre ai negozi monomarca Dsquared2. La linea Dsquared2 Eyewear si posizionerà nella fascia di alta gamma del mercato, con modelli per uomo e donna sviluppati con rigorosa attenzione ai dettagli e a materiali innovativi, elementi che da sempre rendono Dsquared2 unica nel panorama della moda internazionale. Maurizio Marcolin, Style&licensing Officer del Gruppo Marcolin, ha commentato: “Sono molto soddisfatto che il Gruppo Marcolin abbia l’opportunità di lanciare nell’eyewear un brand come Dsquared2. Le elevate potenzialità e doti stilistiche di Dean e Dan Caten e il grande apprezzamento di cui il marchio gode sul mercato, garantiranno un debutto di successo che si confermerà nel tempo, grazie alla sinergia tra gli elevati standard qualitativi di Marcolin e la creatività ricercata, segno distintivo di Dsquared2. ” Dean e Dan Caten: “Siamo contenti di lavorare con Marcolin perché pensiamo che da un punto di vista creativo sia il Gruppo più all’avanguardia sul mercato, capace di differenziare molto i brand del proprio portafoglio e di dedicare tutto l’impegno che un progetto così importante necessita. Siamo veramente felici che Marcolin abbia deciso di puntare sul nostro marchio, non solo per la sua notorietà, ma perché consapevole della grande potenzialità. ” Renzo Rosso, Presidente del Gruppo Only The Brave a cui fa capo anche Staff International, ha dichiarato: ”Con questo nuovo accordo di licenza Staff International conferma la sua mission di gruppo aperto a collaborazioni trasversali non strettamente legate al pret-à-porter e di azienda attenta e capace di promuovere le potenzialità dei marchi che rappresenta. Sono sicuro che la collaborazione tra Staff International, Marcolin e Dsquared2 porterà sin da subito al raggiungimento di ottimi risultati in termini di fatturato e di immagine, grazie alla freschezza e alla modernità del design di Dean e Dan”. .  
   
   
RISULTATI POSITIVI DI MILANO MODA DONNA  
 
Il Consiglio Direttivo di Camera Nazionale della Moda Italiana, riunitosi il 13 marzo 2008, ha esaminato l’andamento di Milano Moda Donna, tenutasi dal 16 al 23 febbraio, e ha constatato con soddisfazione i risultati estremamente positivi della manifestazione. In particolare, è stato rilevato l’apprezzamento espresso da buyer italiani e internazionali, come riportato dalla stampa italiana e straniera durante e a fine manifestazione. Il Consiglio Cnmi ha anche esaminato il lancio di Milano Moda Precollezioni e ha verificato una favorevole accoglienza riservata da tutto il Sistema Moda a questa iniziativa, ritenuta opportuna sia per la tendenza in atto ad anticipare i tempi delle presentazioni al mercato, sia per la situazione congiunturale particolarmente delicata nei confronti dei mercati americano e giapponese, alla luce degli effetti del cambio euro/dollaro ed euro/yen. .  
   
   
MUSEO DELLA SETA E VILLA AMALIA: LAVORI PER 5 MILIONI DI EURO  
 
Il Consiglio Provinciale ha dato parere positivo a due importanti protocolli d’intesa. Si tratta dell’ampliamento del Museo della Seta di Como e della ristrutturazione di Villa Amalia ad Erba. Per il Museo della Seta, uno degli obiettivi indicati dal presidente Carioni per dare sostegno concreto ad una seria politica turistica del nostro territorio, verranno stanziati 2,3 milioni di euro che permetteranno di ampliare la struttura di ben 700 metri quadrati. “La nostra intenzione - ha sottolineato l’assessore Pietro Cinquesanti – è quella di far partire i lavori già a settembre”. Se sul Museo della seta ci sarà la collaborazione del Comune di Como, su Villa Amalia la Provincia sarà impegnata con Fondazione Cariplo, Comune di Erba e Comunità montana del triangolo lariano: 2,7 milioni di euro la spesa prevista per ristrutturare dapprima il parco di 60mila mq (già quest’estate) e poi la storica residenza neoclassica di proprietà provinciale. Si prevede che in uno dei rustici di Villa Amalia possa, fra l’altro, trovare posto un’ampia e moderna biblioteca. .  
   
   
CHIBIDUE DAL 23 AL 26 MAGGIO, IN CONTEMPORANEA CON CHIBIMART-AFFARI D’ESTATE: BIGIOTTERIA IN FIERAMILANO, CREATIVITÀ E BUSINESS  
 
Dal 23 al 26 maggio 2007 a fieramilanocity si rinnova l’appuntamento con Chibidue, Salone Internazionale della bigiotteria, degli accessori moda, degli accessori per capelli; una vetrina di tendenza e creatività dove ammirare innovativi bijoux insieme ai più svariati accessori moda (cappelli, borse, foulard e cinture, oltre a tanti altri oggetti “sfiziosi”) che saranno protagonisti della prossima stagione autunnale. Gli accessori sono sempre più simboli che fanno moda, dettagli importanti per enfatizzare e valorizzare lo stile di ciascuno: un rinnovato interesse per la persona e per le sue esigenze che si traduce in un mercato giovane e vivace. Come d’abitudine in contemporanea con Chibidue si svolgerà Chibimart-affari d’estate, un’esposizione ricca e multietnica che, con la formula del cash & carry, propone stimolanti suggerimenti, proposte e idee di quelli che saranno gli accessori più originali della prossima estate (e anche in questo caso i prodotti esposti sono bigiotteria, accessori moda, pietre dure e prodotti etnici). La crescita continua di Chibimart, per quanto riguarda espositori e spazio occupato, conferma come la formula cash&carry è straordinariamente attrattiva perché consente ai dettaglianti di acquistare i prodotti direttamente in mostra, selezionando gli articoli più trendy e risparmiando sui costi di magazzino e sulle anticipazioni finanziarie (e anche sugli errori di acquisto dovuti a sbagliate o intempestive valutazioni delle tendenze). Per entrambe le manifestazioni si conferma il layout storico delle scorse edizioni, nei padiglioni 8 e 10 del polo urbano di fieramilanocity, con ingresso da Porta Carlo Magno. In totale oltre 7. 000 metri quadrati netti, con circa 170 espositori, protagonisti di uno spazio che saprà emozionare e che al tempo stesso colpirà per la sua inventiva e per la sua capacità di produrre idee sempre “fresche” e originali. Insomma, due appuntamenti importanti per scoprire anche stili e tendenze di un mercato che per sua natura è sempre creativo e mutevole. Www. Chibidue. Biz www. Chibimart. It .  
   
   
CONVIVIO 2008: MODA E SHOPPING BENEFICO PER COMBATTERE L’AIDS A FIERAMILANOCITY, DAL 12 AL 17 GIUGNO 2008  
 
Riparte la grande macchina organizzativa per Convivio 2008, la mostra mercato organizzata a favore di Anlaids Lombardia (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Aids) che si svolgerà a Fieramilanocity dal 12 al 17 giugno 2008 (padiglione 7) con lo scopo di raccogliere fondi affrontando in maniera concreta e positiva un problema come quello dell’Aids. Convivio, giunto quest’anno alla nona edizione, si conferma l’appuntamento biennale più prestigioso a livello nazionale nel panorama delle iniziative focalizzate sul connubio tra charity e fashion; è un progetto importante che continua a mobilitare una pluralità di soggetti, fra cui i media, le televisioni, i volontari, un comitato esecutivo, noti personaggi dello spettacolo e dello sport nei panni di testimonial della manifestazione, tutti insieme in prima linea per questo significativo evento. I numeri dell’edizione 2006 parlano da soli: 140 aziende partecipanti, 280. 000 articoli in vendita, 800 volontari, 63. 000 visitatori per un incasso finale di € 2. 500. 000 devoluto interamente all’Anlaids, Sezione Lombardia. “Convivio - afferma Mirko Achilli direttore generale dell’evento sin dalla prima edizione - raggiunge questi importanti risultati grazie all´impegno di una moltitudine di persone: dagli stilisti promotori, le aziende, le società di servizi che permettono la realizzazione di un progetto così imponente fino ad arrivare a tutti i giornalisti, gli editori e i media che sostengono la manifestazione con articoli redazionali e con una campagna pubblicitaria efficace”. Punto centrale di Convivio è la Mostra Mercato alla quale partecipano tutte le più importanti griffe della moda donando i loro prodotti esclusivi ad Anlaids che potranno essere acquistati dal pubblico ad un prezzo scontato del 50% rispetto a quello di listino, proprio per cercare di raccogliere i maggiori fondi da devolvere alla lotta per l’Aids. Saranno presenti numerosi settori merceologici: abbigliamento uomo, donna, bambino, jeanswear, sportswear, accessori, pelletteria, calzature, gioielli, biancheria e oggettistica per la casa, profumi e cosmesi, informatica e telematica, cicli e motocicli, editoria e video, viaggi e turismo. Convivio aprirà la Mostra Mercato con una prestigiosa serata di gala prevista per la serata del 12 giugno, una grande serata ad inviti alla quale interverranno non solo gli stilisti, ma anche numerose personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria e dello spettacolo. Il contributo per un tavolo (10 persone) è di € 2. 500. Tutte le aziende che desiderano partecipare a Convivio possono contattare per maggiori informazioni la Segreteria Organizzativa al numero 02/86464692. .  
   
   
MODA: GLI EMIRATI ARABI GUARDANO AL MADE IN ITALY LE IMPRESE E LA STAMPA ARABA SI MOSTRANO SEMPRE PIÙ INTERESSATE AL PRODOTTO ITALIANO, E LA CORSA DEL BUSINESS VERSO ORIENTE CRESCE  
 
Negli Emirati Arabi si parla italiano: negli ultimi sei mesi la stampa locale araba ha spesso pronunciato la parola “Made in Italy” a conferma di come effettivamente l’eccellenza italiana stia conquistando i sette Emirati Arabi Uniti. E’ quanto è emerso da una ricerca realizzata per il Comitato Lombardia per la Moda dall’Osservatorio Internazionale della Moda, che ha analizzato la percezione del Made in Italy delle testate straniere, con focus sui quotidiani arabi come Gulf News, Arab News, Jerusalem Post e Ha´aretz, in un periodo che va da settembre 2007 a febbraio 2008. Su un totale di circa 500 articoli monitorati riguardanti le Aziende e prodotti del Made in Italy la presenza di ben 100 articoli che parlano alle eccellenze italiane (indice di visibilità) dimostrano come l’Italia stia “invadendo” il Medio Oriente e di come l’indice di gradimento dei prodotti di casa nostra sia alto. Le principali griffe italiane sono alla ricerca di nuovi spazi negli Emirati. Sul quotidiano americano Wwd, infatti, si legge che i brand del lusso sono in rapida espansione nel crescente Medio Oriente, e lo dimostrano marchi come Fendi, Dolce & Gabbana, Armani, Bulgari, e Gucci, solo per citarne alcuni, che negli ultimi anni hanno deciso di espandersi costruendo sulla sabbia le proprie boutique. Sono proprio i principali player del lusso, quindi, a gettare le basi verso uno dei mercati emergenti più dinamici del mondo laddove i tassi di crescita possono arrivare anche al 30% e al 50%. Dolce & Gabbana, che negli ultimi mesi ha aperto boutique a Jedda e Riyadh, conta di aggiungere altri 9 punti vendita entro la prima metà dell’anno, a dimostrazione del fatto che la crescita in Medio Oriente sia rapida come in Cina. Anche Gucci, già proprietaria di un negozio monomarca a Mall di Dubai, nel corso del 2008 aprirà negozi in Qatar e in Bahrain. In sei mesi la stampa araba ha citato le iniziative di espansione dei principali brand del lusso con costanza, anche in altri comparti produttivi. L’eccellenza ricopre i più diversi settori del lusso: la Ferrari, che negli Emirati ha ottenuto una crescita del 60% nel 2007, come si legge da Gulf News, ad Abu Dhabi ha iniziato i lavori per la costruzione del Ferrari Theme Park a Yas Island che dovrebbe aprire nel 2009. Normalmente nei paesi del Golfo ogni anno vengono acquistate circa 400 auto, di cui almeno 100 nei soli Emirati. Si parla di espansione anche per la Maserati, con un nuovo ufficio aperto a Dubai. Grazie al boom dell’edilizia c’è stata una richiesta sempre maggiore di articoli italiani anche nel settore del design. Gli architetti d’interni, infatti, ricorrono all’altissima qualità di mobili, accessori e complementi per rendere le loro creazioni spettacolari e comode allo stesso tempo. Selva, ad esempio, è un’azienda che fa tendenza, B&b Italia è leader nel settore fin dal 1996, le cucine Boffi sono state le prime a dare stile all’ambiente cucina grazie alla loro leggendaria qualità e sono state installate nelle case più sofisticate. E poi non bisogna dimenticare l’intero settore di piastrelle, marmi, arredo bagno che hanno letteralmente invaso il Medio Oriente. (Arab News) In questo scenario di vivace e crescente interesse per il prodotto italiano la Camera del Commercio di Milano e Fiera Milano, insieme al Comitato Lombardia per la Moda, hanno programmato importanti iniziative diplomatiche ed economiche, per dare nuovo impulso alle opportunità di business tra l’Italia e gli Emirati Arabi. L’obiettivo sarà l’intensificazione delle relazioni tra i due Paesi attraverso la predisposizione di strumenti adeguati a supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane e la partecipazione alle manifestazioni fieristiche milanesi. “Il viaggio negli Emirati Arabi Uniti rappresenta il primo di una lunga serie di missioni importanti, volte alla promozione dello stile di vita lombardo e italiano e con esso le sue eccellenze: la moda, il design, l’arte, la cultura, la musica, gli eventi e l’enogastronomia. ” – afferma Giovanni Bozzetti, Presidente del Comitato Lombardia per la Moda –“Per la prima volta è stato creato un marchio, unico al mondo, Made in Milano, che raggruppa tutte le fiere della moda che si svolgono sul territorio lombardo, mettendole a sistema. Un unico marchio che lega le tante manifestazioni che qualificano la Lombardia come regione della moda, dal tessile all´abbigliamento, dalle calzature agli accessori, dalle sfilate ai tanti eventi esportabili nel mondo. Micam, Mifur, Modaprima, Milanounica, Proposte, Touch!, Neozone, Cloudnine, Mido, Mipel, Milanovendemoda, Plusize, Sposa Italia, White e altri importanti attori del settore quali Camera di Commercio, Fiera Milano, Camera Nazionale della Moda, Promos, uniti come una squadra per fare sinergia. “Made in Milano- continua Bozzetti - diventa così anche il luogo irrinunciabile, un’opportunità per tutti gli operatori del settore per lavorare in modo vincente. ” “La crescita economica che i paesi del Golfo stanno registrando è ormai un dato incontrovertibile. Le recenti stime del Fmi hanno mostrato come il Pil delle sei Monarchie del Consiglio di Cooperazione del Golfo sia più che raddoppiato negli ultimi quattro anni, passando dai 350 miliardi di dollari nel 2002 ai 791 miliardi nel 2007”- ha affermato Bruno Ermolli, Presidente di Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per le attività internazionali - “Un dato come questo non può essere sottovalutato, soprattutto per un’economia, come quella italiana, che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere con successo sui mercati internazionali. Adesso il nostro tessuto imprenditoriale deve compiere un deciso passo in avant, verso l’intensificazione dei rapporti di business e degli investimenti in tutta l’area Mediterranea, con una forte attenzione ai Paesi del Golfo. La forte attrattiva di questi Paesi ci pone davanti ad una scelta: cogliere le opportunità di investimento per giocare un ruolo di primo piano rispetto agli altri Paesi che già da tempo dimostrano attenzione per l’area del Golfo, oppure essere spettatori delle dinamiche di business che si stanno sviluppando nell’area. Credo che per istituzioni come Promos, dotare le imprese del proprio territorio degli strumenti per crescere sul mercato internazionale sia non solo un’opportunità, ma un preciso dovere”. “L’area del Golfo, e in particolare gli Emirati, rientra tra quelle prioritarie nella nostra strategia di sviluppo internazionale”- ha sottolineato Claudio Artusi, Amministratore Delegato di Fiera Milano. - “Non potrebbe essere altrimenti, sia perché gli Emirati sono oggi uno snodo strategico di scambi commerciali e finanziari tra Oriente e Occidente, e uno dei mercati più dinamici e promettenti, sia perché stanno crescendo come realtà fieristiche. Anche per questo oggi presentano possibilità di business molto interessanti: in molti settori caratterizzati nel Golfo da una forte domanda - come la filiera moda, il design-arredo, il turismo, l’immobiliare, le attrezzature alberghiere - noi possiamo proporre manifestazioni B2b di caratura internazionale e di sicuro interesse per gli operatori economici arabi. Proprio in quest’ottica Fiera Milano partecipa alla missione dei prossimi giorni e sta portando avanti anche altre iniziative parallele. Io sono stato ad esempio nei giorni scorsi in Bahrein. Abbiamo posto le basi per rafforzare in modo significativo i rapporti di Fiera Milano con l’are, e speriamo di annoverare presto gli Emirati tra i soci del Club fieristico del Mediterraneo, che abbiamo tenuto a battesimo lo scorso luglio a Milano. Far parte di questo Club non è solo un fiore all’occhiello”. “E’ motivo di orgoglio che la Camera Nazionale della Moda Italiana, dopo un’analisi comparata fra le caratteristiche e le performance delle quatto Fashion Week più importanti al mondo, New York, Londra, Parigi e Milano, sia stata scelta per fornire il know how strategico e tecnico organizzativo per la creazione della Fashion Week di Abu Dhabi”- è quanto afferma il Presidente della Camera Nazionale della Moda Mario Boselli. - “La Fashion Week di Abu Dhabi rappresenterà una vetrina per gli stilisti e gli operatori dell’area Samena e sarà nobilitata ad ogni edizione dalla presenza di stilisti top italiani quali special guests” .  
   
   
PUERCO ESPIN INAUGURA IL SUO PRIMO FLAGSHIP STORE IN CORSO COMO 4 A MILANO  
 
E’ stato ufficialmente inaugurato oggi il primo negozio monomarca Puerco Espin al civico 4 di Corso Como, una delle zone più hot di Milano. Il marchio più cool del momento non poteva non avere il proprio punto di riferimento proprio qui, da sempre una delle zone più esclusive dello shopping milanese. Il negozio è una vera e propria chicca: pavimenti in resina rosa, pareti foderate di raso trapuntato, arredamento in perfetto stile new baroque. Sembra quasi di entrare sul set di Sofia Coppola in un perfetto mix tra l’hi-tech dell’alluminio lucido dei manichini e dei lampadari futuristi combinati al sapore barocco dei grandi tavoli fucsia posti al centro del negozio. Insomma, 70 mq di abbigliamento e accessori giovani e frizzanti inseriti in un’atmosfera assolutamente glam in perfetto stile Puerco Espin. Un vero e proprio punto di riferimento per tutte le ragazze che amano lo sportswear ma che non vogliono passare inosservate, che cercano uno stile pratico e fresco ma che allo stesso tempo non rinunciano ai dettagli. "L´opening milanese – hanno sottolineato Fabio Castelli e Sandro Riva, due dei 5 soci di Five Seasons, proprietaria del marchio Puerco Espin - segna il primo step di un percorso che prevede già due presenze all’estero, a Formentera e a Praga, e che vedrà presto vedrà l’apertura di altri monomarca in Italia e all’estero”. Ciò nell’ambito di un progetto di forte espansione, supportato da numeri di tutto rilievo che nel 2007 ha visto crescere il fatturato del Marchio del 50% rispetto a quello dell’ anno precedente. Five Seasons è il Gruppo a cui fanno capo, oltre a Puerco Espin, i marchi Puerco Espin Junior, Fred Mello e, da questa stagione, Fred Mello Kids. Five Seasons è inoltre responsabile dell’ideazione, produzione e distribuzione del Marchio Baci&abbracci, in partnership con la Società Baci&abbracci Collezioni. Nato nel gennaio 2004, il Gruppo ha chiuso il 2007 con un fatturato di 60 milioni di euro. .  
   
   
DISKOTECH SCEGLIE AMEDEO D. COME RETAIL PER MILANO  
 
Diskotech è un progetto, realizzato da Dj di fama internazionale, portato avanti grazie a un selezionato gruppo di stilisti, manager, designer e grafici. Da un lato rispecchia il legame con il mondo della notte e delle discoteche, dall’altro esprime il concetto di ricerca di soluzioni innovative e prodotti all’avanguardia. Desiderio di libertà, ambizione di globalità e voglia di vivere intense emozioni: il mondo Amedeo D. Percepisce per primo questi messaggi, li fa propri e li realizza con successo attraverso l´accurata scelta dei capi e degli accessori proposti, senza trascurare una valida e mirata strategia di comunicazione. Di qui la scelta dell’importante retail Amedeo D. Amedeo D. È, da venticinque anni, parte integrante della Milano più cool e più sensibile a tutto ciò che è fashion, la sua particolare atmosfera, spesso, non è facile da descrivere, perché per poterla capire davvero è necessario viverla. Brand emergenti e ricercati trovano sotto questa icona dello streetwear la più adatta valorizzazione. Come Diskotech che unisce lo stile underground con grafiche innovative, tessuti all’avanguardia e tecniche di stampa futuristiche per generare una gamma di prodotti che allo stesso tempo condividono e innovano il lifestyle della così detta culture club. Come unici sono i capi Diskotech, infatti la particolare procedura di stampa crea opere uniche e inimitabili, ogni T-shirt è e sarà sempre diversa dalle altre. I capi della collezione uomo e donna saranno distribuiti tramite una selezionata rete vendita nei negozi più trendy in Italia e all’estero. Amedeo D. Ha come mission l’obiettivo di cogliere prima di tutti i variegati segnali di un mercato in continua evoluzione e comprendere le numerose esigenze di una clientela sempre più attenta che chiede idee e proposte innovative e non ama le soluzioni preconfezionate, scontate, banali e massificate. I must della collezione Diskotech sono proprio la ricerca e lo sviluppo dei materiali. Prendendo spunto dallo sportsystem, il laboratorio di R&d Diskotech Techlab sta sviluppando dei materiali traspiranti utilizzati nel mondo dell’abbigliamento tecnico-sportivo per dare vita ad una collezione particolare, ricercata, innovativa, che si avvale di soluzioni tecniche all’avanguardia e scelte stilistiche assolutamente uniche. I Club più esclusivi d’Europa e d’Oltreoceano, la musica che si suona in questi locali, la gente che li vive: queste sono le principali fonti d’ispirazione delle collezioni Diskotech. Dalla passione per il mondo della notte, dalla consolle, dalla posizione di osservatori privilegiati delle abitudini e delle necessità degli amanti della vita notturna e della Disco, è stata studiata una collezione che vuole essere la risposta per chi ama scatenarsi alle note elettro-tecnominimali: fashion, stile e funzionalità. Una città punto di riferimento come Milano, due entrate, Galleria di Corso Vercelli 23 e Via Angelo Mauri 6, una location di forte impatto emozionale, il web site più creativo, tutto questo è Amedeo D. , l’icona per vivere fashion, un momento di ritrovo con gli amici, un’occasione per fare nuove conoscenze e da ora una delle prime vetrine dove ammirare ed acquistare le creazioni Diskotech. .  
   
   
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER WEDDING PLANNERS IN COLLABORAZIONE CON NOZZE & BON TON  
 
E’ il nuovo must: farsi organizzare le nozze in ogni dettaglio. Ormai fa tendenza ricorrere al wedding planner per non rischiare di farsi trovare impreparati a pochi giorni dal fatidico sì. E’ una professione emergente nell’universo della Moda, negli Stati Uniti è una figura ormai consolidata, mentre in Italia il fenomeno “wedding planner” è esploso soprattutto negli ultimi cinque anni, tanto che oggi è diventato abituale nelle cerimonie più chic. Un professionista della cerimonia che si occupa di ogni dettaglio: dall’abito della sposa agli spostamenti degli invitati, dalle bomboniere all’intrattenimento musicale. La corsa all’evento sempre più originale, unico ed esclusivo ha generato la moda del weekend di nozze con danze, banchetti e spettacoli che durano tre giorni. Come le principesse mediorientali. Con la preziosa consulenza del wedding planner si può stupire, sorprendere, far sognare e divertire gli sposi e i loro ospiti in tutti i momenti della giornata, dalla cerimonia, ricca di atmosfera e calore, al cocktail pensato come momento di aggregazione e convivialità. E’ una figura specializzata e attenta ad ogni particolare, dall´originalità del décor floreale alla scenografia della tavola, dallo studio degli spazi, al light design, etc. Ideatrice e Responsabile del corso: dr. Ssa Natalina Villanova, Coordinatrice Didattica: prof. Ssa Alessandra Lepri. Le lezioni, articolate in 5 incontri full immersion, avranno inizio a partire dalla seconda metà di aprile, ambientate nella splendida location del centralissimo Palagio di Parte Guelfa, nei pressi di Piazza della Repubblica a Firenze. Costo del Corso 700,00 euro. Tra i docenti, direttamente dalla trasmissione televisiva “Il Treno dei Desideri”, il guru del galateo e bon ton, il dott. Nicola Santini. Questi alcuni degli argomenti trattati dal corso che formerà “Wedding Planners” con il supporto di docenti altamente qualificati per ogni materia trattata: Galateo e Bon ton, nel matrimonio e negli eventi conviviali, Tecniche di vendita per il wedding planner, Realizzare il tableau, Organizzare un evento conviviale, Consulenza di immagine, storia e cultura del matrimonio, consigli sul portamento. Tutti gli argomenti del corso sono affrontati con il metodo del learning by doing, affiancando all´analisi dei singoli argomenti, testimonianze e case history. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 20. Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante l´attestato di frequenza (per avere l´attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni). Docenti: Nicola Santini (Bachelor of arts in Communication and Media Studies specializzato in Business Etiquette); Alessandra Lepri (giornalista di moda, storica del costume e organizzatrice di sfilate ed eventi di moda). Per informazioni e iscrizioni: dr. Ssa Natalina Villanova natalinavillanova@yahoo. It - dr. Ssa Anna Sacrestano anna@asconsulting. Fi. It - A. S Consultino tel. + 30 055 7331634. .  
   
   
IL NEGOZIO CHE PARLA L’INTERPRETAZIONE COIN DEL NEGOZIO DEL XXI SECOLO  
 
Con un progetto che reinterpreta l’idea stessa di spazio commerciale, una facciata completamente interattiva, il videowall permanente più grande d’Europa, un sorprendente ampliamento e innovazione dell’offerta, una nuova e “golosa” campagna di comunicazione, Coin Milano Cinque Giornate inaugura la sua nuova formula e diventa protagonista della vita dei Milanesi anche sondando il loro umore. Ha aperto le porte al pubblico con un grande evento benefico rivolto alla città, il negozio Coin di Piazza Cinque Giornate completamente rinnovato negli spazi, nel design e nei contenuti. Lo store si propone ai Milanesi come suggeritore di soluzioni e vetrina di novità: un attore della vita della città, un negozio d’avanguardia, un luogo d’incontro, un modo di vivere il tempo libero. Con la facciata multimediale costituita da oltre 12. 000 led, il ticker e il videowall permanente più grande d’Europa Coin parla con la città, ora con suggestioni visive, ora con contenuti informativi. “L’importante restyling del negozio di Piazza Cinque Giornate a Milano - afferma Stefano Beraldo, Amministratore Delegato di Gruppo Coin – rappresenta una tappa fondamentale del piano di rilancio del Gruppo iniziato due anni fa e che ad oggi vede 13 negozi interamente rinnovati che hanno comportato oltre 40 milioni di investimenti. Il flagship milanese rappresenta oggi la punta di eccellenza del progetto di rinnovo che sta coinvolgendo tutti i negozi Coin d’Italia”. Nuovo fuori e nuovo dentro: gli oltre 7000 mq di spazi interni di Coin Cinque Giornate sono stati pensati per stimolare i sensi e per aiutare il cliente a orientarsi secondo i propri desideri in un’offerta ampliata (il numero dei marchi presenti nel negozio è raddoppiato) e che tiene conto delle tendenze più innovative così come di gusti più tradizionali. Coin trasforma uno dei crocevia della vita milanese – Piazza Cinque Giornate – da luogo di transito a destinazione d’elezione dei Milanesi. Una superficie esterna che parla alla (e con la) città e un contenuto interno che non è solo punto vendita ma luogo di esperienza sono gli ingredienti del concept Milano Cinque Giornate. Dal piano terra, in cui si viene accolti da un soffitto di nuvole (Clouds) che mutano di colore e da oggetti icona disegnati da designer internazionali (Castiglioni, Saarinen, Jacobsen), ai mosaici della daily spa del settimo piano, il visitatore viene invitato ad addentrarsi nel mondo Coin e a lasciarsi sorprendere. Un percorso lungo nove piani in cui acquistare, degustare, rilassarsi, incontrarsi. E’ proprio il piano terra lo spazio destinato alla profumeria e ai prodotti di bellezza che presenta un’importante selezione di marchi naturali (come Korres, Dr Hautscka, Sabon, L’occitane) e l più grande reparto profumeria dedicato all´uomo di Milano. Cinque piani sono riservati all’abbigliamento (dedicati uno al denim, due alla donna, due all’uomo e uno ai bambini), rivisitati per offrire al pubblico un’offerta che contempla le ultime tendenze di urban fashion così come l’eleganza senza tempo in un’atmosfera ora eccitante ora rilassata o addirittura sognante e studiati per contestualizzare l’identità dei vari brand esposti nella personalità globale del negozio. Il gusto è stato affidato a Eataly, la formula innovativa di offerta enogastronomica che riunisce il meglio delle produzioni artigianali proposte a prezzi accessibili nata con la consulenza di Slow Food; il primo punto vendita al di fuori della sua sede torinese. Uno store-in-store che offre anche soluzioni per un pranzo veloce o uno spuntino. All’ultimo piano dell’edificio il Globe Restaurant e Lounge Bar propone un’offerta di ristorazione più strutturata e un’eccellente alternativa al sushi bar con una proposta impeccabile di pesce crudo all’italiana e la possibilità di bere un drink su una delle più belle viste di Milano. Nespresso offre ai Milanesi una boutique in shop raffinata ove degustare e acquistare un caffè perfetto in “pod”. Per il design, quest’anno Coincasadesign, il marchio di design inaugurato nel 2007, esplora l’Europa: due paesi, Svezia e Svizzera, e due collezioni realizzate in collaborazione con l’Ecal (Scuola Cantonale d’Arte) di Losanna e il gruppo di designer svedesi Front. Coin ha pensato ad una zona relax e cura di sé con massaggi aromaterapici, bagni di vapore e trattamenti esclusivi che si potranno effettuare nella sua daily Spa affidata a Veribel Skin Care. Il mondo della seduzione vive nella Paradise Lounge: un nuovo concept che va oltre il concetto di intimo: un gioco ironico e malizioso raccontato attraverso i toni scuri del pavimento e delle attrezzature, che contrastano con il rosa shocking traslucido del mobile retrò e della cascata di luce. Alle pareti, un racconto visivo per piccoli e personalissimi istanti, ritma il momento dell’acquisto: dal libro all´essenza, dalla foto d´autore all´accessorio privato. Uno spazio tutto al femminile, che gioca tra ironia e sex appeal con l’aiuto di brand prestigiosi: Vendervorst, Lacroix, Galliano, Kenzo, Marliers Dekkers, Madame V. E Myla - quest’ultimo in esclusiva per Coin. Coin presenterà inoltre nelle prossime settimane con la consulenza di Renato Mannheimer e dell’Istituto Ispo, il “Termometro Coin dell’umore dei Milanesi” – una misurazione scientifica delle emozioni della città. I risultati proiettati sul videowall saranno il primo stimolo di dialogo lanciato da Coin. “Ci rivolgiamo ai Milanesi. Vorremmo diventare il loro negozio di riferimento e non solo per gli acquisti. - prosegue l’Amministratore Delegato – Vorremmo essere il primo luogo a cui i Milanesi pensano per darsi appuntamento, per fare le proprie scelte d’acquisto, per staccare la spina, per godersi una cucina di qualità. La centralità del rapporto con Milano nel pensare lo store è stata l’idea cardine attorno alla quale si è sviluppato il progetto. E sin dall’inaugurazione, il cui ricavato netto sarà devoluto a Airc Lombardia, vogliamo sottolineare il ruolo che intendiamo assumere nella vita della città analogamente a quanto facciamo un tutte le comunità e territori in cui operiamo. ” .  
   
   
BEACHWEAR: PIERRE MANTOUX ENTRA CON COIN NEGLI SHOP-IN-SHOP DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ITALIA  
 
Si evolve il concetto di distribuzione. E si rinnova il sell retail del beachwear firmato Pierre Mantoux. Dopo i Department Store in Europa e i City Mall che guardano ad Oriente, oggi, anche in Italia si assiste ad un high ranking ed ad una nuova introduzione nella grande distribuzione. Questo il nuovo piano strategico 2008 anche di Pierre Mantoux - Questqqbrand meneghino che da oltre settanta anni produce collant e lingerie – ed entra nei Department Store Coin con 7 nuove vetrine tra Milano, Bergamo, Padova, Mestre e Roma. Il progetto avrà il via a partire dalla fine di marzo ed è articolato in due step. Il primo, con l´inaugurazione dei primi corner beachwear negli store di Corso Vercelli e nel nuovissimo Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano per poi proseguire a Brescia, a Padova, a Mestre e a Roma. Da settembre inizierà poi la fase due, focalizzata su una successiva individuazione geografica di store Coin per il nuovo piano 2009. Una partnership importante, questa, per Pierre Mantoux che, già presente in maniera capillare nelle principali Coin del territorio nazionale con calze e collant, oggi punta sulla collezione completa di bikini, costumi e fuoriacqua p. E. 08 per incrementare la visibilità del marchio e penetrare il mercato anche in questo settore. D’altra parte Coin con i suoi alti contenuti stilistici e di immagine, ha garantito al marchio un ottimo posizionamento accanto ai maggiori brand di beachwear presenti. E, dal canto suo, Pierre Mantoux ha progettato un’offerta ad hoc per Coin che comprende oltre ad una scelta di bikini e interi, una linea completa di kaftani e fuoriacqua che sta raccogliendo un grande successo presso il target selezionato di riferimento. Con i punti vendita da Coin, Pierre Mantoux andrà ad ampliare così una rete distributiva beachwear formata, attualmente, per lo più da negozi multimarca in Italia e corner all’estero. "Il progetto Coin è appena partito e contiamo di incrementare del 20% le vendite nel prossimo triennio, mentre per quanto riguarda il mercato estero stiamo discutendo l’eventualità di aprire flagship store nelle più importanti città asiatiche grazie alla collaborazione dei nostri distributori. – afferma Chiara Ferraris – Responsabile Commerciale della griffe. .  
   
   
C.P. COMPANY E STONE ISLAND SBARCANO SUL WEB CON L’ APERTURA DI DUE ONLINE STORE “POWERED BY YOOX”  
 
C. P. Company e Stone Island, brand che fanno capo a Sportswear Company, saranno ora accessibili anche per gli appassionati dello shopping online. Non un luogo fisico con confini geografici ma due location virtuali, espressione del mondo di riferimento di ciascun marchio. I nuovi online store sono raggiungibili direttamente dai siti www. Cpcompany. Com e www. Stoneisland. Com , che, per l’occasione, presentano una nuova veste grafica e contenuti aggiornati, dando ampio spazio all’immagine e alla descrizione dei capi. Per entrambe le destinazioni di shopping online l’assortimento seguirà le politiche commerciali dei negozi tradizionali. C. P. Company, marchio di riferimento nel panorama dell’ abbigliamento informale, proporrà nel suo online store le nuove collezioni Uomo e Donna. Stone Island, marchio noto per la ricerca estrema applicata a tessuti e trattamenti, presenterà le collezioni Uomo Stone Island e Stone Island Denims. Sportswear Company affida la gestione del nuovo progetto retail a Yoox Group, partner worldwide di Internet retailing per i principali brand di moda, per garantire la massima qualità in termini di gestione, servizio e sicurezza per gli acquisti online. Gli online store offrono ai clienti un eccellente servizio contraddistinto da: sicurezza nei pagamenti; garanzia totale di privacy; consegna in tempi rapidissimi attraverso corriere espresso; reso gratuito e rimborso; assistenza al cliente. Gli online store Cpcompany. Com e Stoneisland. Com sono “powered by Yoox”, sviluppati da Yoox Services che si è occupata della progettazione e gestione dei due nuovi virtual store in termini di sviluppo della tecnologia, web design, logistica, customer care e web marketing. Carlo Rivetti, Presidente e Amministratore Delegato di Sportswear Company dichiara: “Sono felice di essere approdato su Internet con l’apertura di questi nuovi online store. Una vetrina sul mondo che ci permette di raggiungere contemporaneamente tre continenti e di rendere i nostri prodotti accessibili, in maniera semplice e diretta a tutti i nostri clienti” Federico Marchetti, Fondatore e Amministratore Delegato di Yoox Group afferma: “Dalla collaborazione creativa tra Sportwear e Yoox Services sono nati due online store con alcuni dettagli unici nel panorama di Internet. ” . .  
   
   
QUAGLIOTTI INAUGURA UNA NUOVA VETRINA ALL’INTERNO DEL RITZ DI PLACE VENDÔME, IL PIÙ PRESTIGIOSO HOTEL DI PARIGI  
 
L’hotel Ritz ha selezionato il completo letto Erica, in puro cotone ritorto Egitto Makò, color avorio, per completare l’elegante atmosfera delle camere e delle suite. Inoltre, Quagliotti espone, dall’ottobre 2007, nella Galleria dell’Hotel Ritz, alcuni selezionati articoli della sua vasta produzione: le vetrine sono attualmente allestite con i completi letto Smeraldo in puro cotone ritorto Egitto Makò, prodotto tra i più raffinati di Quagliotti, le vestaglie coordinate double face in raso di cotone e in morbida spugna e le tovaglie bianche arricchite con un filo di lurex argentato o dorato per vestire la più chic delle tavole. Questi articoli sono proposti all’esclusiva clientela del Ritz che può acquistarli direttamente presso la boutique dell’Hotel Ritz. La presenza di Quagliotti in Francia nel settore hotellerie e ristorazione è già da tempo affermata e, tra i nomi più prestigiosi, oltre all’Hotel Ritz, ha scelto Quagliotti anche l’Hotel de Crillon, a Parigi in Place de la Concorde, dove le tovaglie dell’azienda italiana vestono i tavoli del Patio, angolo privilegiato di relax in cui si possono gustare i piatti di una cucina raffinata ammirando la sontuosa architettura dell’hotel. È cliente di Quagliotti anche il ristorante “Il Vino” di Parigi, aperto recentemente da Enrico Bernardo, laureatosi nel 2004 miglior sommelier del mondo. Attorno ad un tavolo vestito con una tovaglia di raso di cotone, potete degustare dei vini d’eccezione accompagnati da piatti squisiti, legati alle tradizioni più genuine della terra: un concetto d’eccellenza che si addice bene ai prodotti Quagliotti studiati facendo sempre riferimento alle migliori tradizioni della tessitura italiana. Vincenzo Quagliotti & Figli S. P. A. Strada Cambiano 58 - 10023 Chieri To tel +39 011 9413720 - fax +39 011 9471563 info@quagliotti. It www. Quagliotti. It .  
   
   
AL VIA IL PRIMO MONOMARCA REDWALL REDWALL METTE IL SUO PRIMO “MATTONE ROSSO” A RICCIONE  
 
Redwall ha inaugurato venerdì 14 marzo il primo negozio monomarca italiano in Galleria Viscardi a Riccione, a due passi dal centralissimo viale Ceccarini. Il nuovo spazio sorge nella cittadina romagnola, tempio dei giovani e della vita mondana, nel cuore delle vie dello shopping. Il negozio, che si sviluppa su 70 mq disposti su un unico piano con due vetrine su strada, riprende fedelmente il concept di Redwall: un design lineare e pulito che gioca sul contrasto tra il rosso, colore predominante della boutique scelto per i mobili laccati lucidi, e le nuanches accese e intense delle borse, degli accessori e dell’abbigliamento della collezione Redwall Pe 2008. La scelta della trendy e cool Riccione non è casuale: tempio del divertimento, della vita mondana e della night fever, è allo stesso tempo la vetrina privilegiata dove la Redwall victim dà sfogo allo shopping di tendenza. Sinonimo di divertimento e stravaganza Riccione rispecchia pienamente la filosofia stessa di Redwall, marchio-simbolo degli Anni Ottanta, che da questo periodo trae lo stile e lo spirito più acceso della moda e del mood dell’epoca, reinterpretandoli in chiave contemporanea attraverso il progetto Excessories by Redwall che sviluppa e ritualizza l’estetica degli anni d’oro dell’eccesso. .  
   
   
ASSOPIUMA PRESENTE AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO PER COMUNICARE, ANCORA UNA VOLTA, L’IMPORTANZA DI UNA QUALITÀ CERTIFICATA DELLA PROPRIA ETICHETTA  
 
In occasione della manifestazione fieristica , Assopiuma - Associazione manifatturieri italiani di piuma e piumino e di articoli confezionati con piuma e piumino promuoverà una campagna stampa all’interno dei vagoni delle tre linee della Metropolitana milanese, veicolata attraverso pendoli bifacciali che comunicano la filosofia dell’Associazione. L’immagine dei cigni simboleggia l’importanza del gruppo sottolineando così la forza dell’Associazione. Inoltre, uno dei bus navetta che circolano intorno alla Fiera durante il periodo della manifestazione sarà interamente decorato con la stessa immagine. 16-18 aprile 2008 presso lo stand Molina Pad. 15 - M36. Per ulteriori informazioni: www. Assopiuma. Org - tel. 02/20404234. .  
   
   
ANTICA MURRINA AL COIN DI MILANO  
 
Creatività e tradizione. Arte e design. Questi i valori su cui si fonda la filosofia aziendale di Antica Murrina, che nasce negli anni ’80 dalla passione dei fondatori, i fratelli Voltolina, per la tradizione vetraria e la lavorazione di perle lavorate a mano, arricchite da foglie oro e argento. Con quattro collezioni l’anno, che reinterpretano e mixano, in chiave futuristica, lo stile fashion e l’eleganza senza tempo, Antica Murrina è riuscita a far conoscere in tutto il mondo un prodotto di alta qualità e di eccellenza creativa. Dopo aver conquistato la leadership produttiva nel settore del vetro di Murano, Antica Murrina ha investito molto nella diversificazione commerciale e in strategie di marketing mirate al consolidamento del brand nel mercato di appartenenza. In particolare è forte la sinergia di co-marketing con uno dei più importanti network nazionali: Coin. Antica Murrina è già presente nei punti vendita di Cinecittà e di Piazzale Appio a Roma. A Milano, per la prima volta, sarà nella prestigiosa location di Piazza 5 Giornate, totalmente ristrutturata, con un importante spazio a piano terra. La creazione di corner in importanti catene distributive e l’apertura di monomarca, l’ultimo è stato aperto a Roma in Via Del Babbuino lo scorso Novembre, sono segnali del progressivo rafforzamento della “brand image” con azioni imprenditoriali concentrate su diversi livelli di sviluppo. Oggi Antica Murrina è considerata uno dei player di maggior rilievo nell’ampio business della fashion jewelry. Il corporate look è curato con la massima attenzione e con un originale tocco di glamour. Diversi i modelli dei mobili espositivi, elegante il packaging che avvolge i gioielli ed originale il set di merchandising disegnato ad arte, per creare un forte impatto visivo agli occhi dei clienti. “Siamo molto felici di essere presenti nel prestigioso punto vendita Coin di Milano, perché rappresenta il rafforzamento di un rapporto in evoluzione, iniziato già nella città di Roma” dichiara Francesco Voltolina, Presidente di Antica Murrina. “Ci stiamo concentrando su una linea distributiva di alto profilo, sicuramente più diretta, orientata all’accorciamento dei canali distributivi, per esercitare sempre un maggior controllo sulla qualità della distribuzione, a vantaggio dei nostri partners affiliati, dei clienti retails e soprattutto dei consumatori finali”. .  
   
   
NASCE IL PROGETTO "RELIGHT UP®”  
 
“Relight Up”, ovvero l’energia rinnovabile riaccende la moda con una collezione di capi ecosostenibili per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle potenzialità delle fonti rinnovabili. Mais, soia, alghe e cotone biologico sono gli “ingredienti” delle T-shirt ecosostenibili di Relight Up, collezioni a tiratura limitata realizzate da stilisti emergenti, nate con l’intento di avvicinare il mondo delle energie rinnovabili alla vita di tutti i giorni. Dietro all’iniziativa, il gruppo Relight, protagonista del mercato internazionale dell’energia rinnovabile con assets ditribuiti nel bacino del Mediterraneo. La collezione si compone di 60 capi per modello in edizione limitata e numerata. “La scelta di realizzare collezioni dalla tiratura così esigua – spiega Marina Salerno, responsabile marketing di Relight – è ispirata simbolicamente alle percentuali obiettivo indicate dell’Unione Europea per contrastare i cambiamenti climatici entro il 2020: 20% di energia da fonte rinnovabile, 20% di riduzione delle emissioni di gas serra, 20% di aumento dell’efficienza. ” “20+20+20” diviene così una sorta di “numero magico” con cui si connota il progetto artistico e stilistico di Relight Up, che porta l’energia rinnovabile nei negozi, nelle case, nelle strade coniugando moda e consapevolezza, tendenza e rispetto dell’ambiente, glamour e desiderio di condividere una via alternativa. “Ogni T-shirt – aggiunge Marina Salerno – diviene così veicolo per diffondere un importante messaggio, destinato a promuovere una nuova cultura dell’energia e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle potenzialità delle fonti rinnovabili disponibili anche nel nostro Paese. Vento, sole, acqua: le alternative sono a portata di mano, dobbiamo solo coglierle!”. Le T-shirt e le felpe ecosostenibili della prima collezione di Relight Up - realizzata dai giovani stilisti Giovanni Dario Laudicina e Agostino Fiume - si potranno acquistare a partire dal prossimo aprile attraverso il sito www. Relight-up. It . Gli aspetti stilistici del progetto sono stati affidati a due giovani promesse della moda. Agostino Fiume, 29 anni, Triestino di nascita e Trevigiano d’adozione, dopo 4 anni trascorsi a Londra dove ha avuto modo di mettersi alla prova nel laboratorio creativo di Dkny, sta per laurearsi allo Iuav di Venezia, facoltà di design e arti. Con lui il compagno di studi Giovanni Dario Laudicina, ventunenne, anch’egli prossimo alla laurea, trapiantato dalla creativa e spumeggiante Sicilia, dove per anni è cimentato anche nel teatro, al freddo e razionale Nord est. Agostino ha una forte passione per i dettagli, gli accessori e tutto ciò che è lusso, al limite del feticismo. Giovanni ha uno spiccato senso pratico e sensibilità alle forme, la sua ricerca si concentra sull’interazione del capo con chi lo indossa. La convergenza dei due diversi approcci dà luogo a un perfetto equilibrio di idee innovative ma realizzabili, oscillazioni tra futilità, funzionalità ed etica. Tre temi che li legano strettamente alla natura del progetto di Relight-up, per il quale hanno rielaborato i concetti di ecocompatibilità, energie rinnovabili e rispetto imprescindibile per il nostro pianeta, trasformandoli in moda.
(alga)
questi i tessuti. Cotone Organico: una fibra 100% naturale che non viene mai a contatto con sostanze chimiche a partire dalla coltivazione, rigorosamente biologica, fino alla lavorazione definitiva. Il tessuto è soffice e morbido, non provoca reazione allergica e assicura un’ottima traspirazione cutanea. Alga: una delle ultime novità in campo tessile che arriva dai fondali marini trasmette sulla pelle una sensazione di freschezza impalpabile e dona la consapevolezza di essere “verdi” indossando un capo esclusivo ed easy allo stesso tempo. Mais: materiale nobile, facilmente reperibile, riciclabile (impiega solo due anni per decomporsi) e rinnovabile (il mais è una pianta annuale). Il filato in fibra di mais nasce quindi nel totale rispetto per l’ambiente ed è particolarmente adatta per lo sportswear. Soia: tessuto a base di fibra di soia è delicato e morbido al tatto, resistente e traspirante, ecologico e sano. Si configura quindi come una valida alternativa ai tessuti tradizionali. .
 
   
   
BLUGIRL PER PAOLA BARALE  
 
Roma, 17 marzo 2008: anteprima del film “Colpo d’occhio” regia di Sergio Rubini. Per l’occasione Paola Barale, tra le interpreti del film, ha indossato un abito della collezione Blugirl. .  
   
   
DOPO ESSERSI LASCIATI LA PASQUA ALLE SPALLE, OLIVER WEBER PENSA ALLA FESTA DELLA MAMMA E SUGGERISCE UNA GRAZIOSA IDEA REGALO: SPILLA “BOUQUET” OLIVER WEBER UN BOUQUET DI FIORI PER LA FESTA DELLA MAMMA  
 
La semplicità è la forma della vera grandezza. - Francesco De Sanctis Il bouquet di fiori è da sempre uno dei regali più classici e tipicamente tra i più apprezzati. Per la Festa della Mamma, Oliver Weber propone la Spilla “Bouquet”: un raffinato ,mazzolino di margherite, fiori che simboleggiano semplicità, freschezza e purezza. Un accessorio ricercato ed elegante, dal sapore retrò, realizzato con brillanti cristalli Swarovski che risplendono nelle tenere e delicate nuances pastello del rosa, del lilla, dell’azzurro, del verde e del giallo. Un dettaglio di stile originale e un’idea regalo per le mamme romantiche e sognatrici, ma anche per quelle più trendy e sofisticate. Spilla Bouquet Oliver Weber Prezzo al pubblico: € 30,70 Ideato e prodotto da: Oliver Weber Geverbepark, 3 6068 Mils Tel: +43 5223 41881 Info: + 39 340 8069066 www. Oliverwebercollection. Com westa@westacrystal. Com . .  
   
   
GOLD&STEEL METTE LE ALI!: TEMPO DI PRIMAVERA, TEMPO DI FARFALLE  
 
Se siete amanti di queste delicate regine dei prati, non potete farvi mancare il nuovo portachiavi firmato Gold&steel. La farfalla, già diventa uno dei must della prossima stagione, posa così le sue ali su questo gioiello e . Perchè non completare il proprio look con un portachiavi di tendenza? Con un gusto un pò retrò, in acciaio e bronzo, il portachiavi di Gold&steel è perfetto da usare anche come charm. Come tutti i gioielli Gold&steel, anche questo è realizzato in acciaio anallergico e oro 18 kt. Made in Italy. . .  
   
   
GLI IRRESISTIBILI BIJOUX DI ROSAMUNDA  
 
Realizzata a mano, Rosamunda Collana Uncinetto è una collana in stile etnico, ispirata ai gioielli marocchini e, se vogliamo, ai monili colorati tipici del nostro Meridione. Scoperti lungo il viaggio in giro per l´Italia, ispirazione di questa nuova collezione estiva Rosamunda. Vecchie filigrane in ottone, perle bianche, sfere dorate o satinate in vetro, intrecci su perle, catene con anellini e medagliette ciondolanti, bottoni gioiello sono uniti insieme da un raffinato lavoro all´uncinetto in cotone colorato. Tre varianti di toni possibili: verde, viola e naturale. Prezzo al pubblico: 108 euro. Due le varianti di colori di Rosamunda Bracciale Charms: l´oro che ci ricorda le pietre illuminate dal sole; e l´argento come fresco riparo nell´ombra di questo magnifico paesaggio. Perle in vetro colorato, mezzicristalli con anima dorata, sfere ricoperte da un´inteccio di filati, pietre intarsiate di specchietti e perline sono i preziosi ciondoli di questo bracciale. Effetto finale caldo come l´atmosfera delle terre pugliesi. Prezzo al pubblico: 87 euro. Rosamunda Collana Pietre è composta da sassi in pasta di gesso colorata, in diverse misure e forma irregolare, realizzati singolarmente a mano. Il tutto rifinito da un fiocco di tessuto a fantasia che si completa perfettamente alla freschezza delle pietre. Prezzo al pubblico: 140 euro. Per info tel. 0541-728081. . . .  
   
   
ANDREW HOWE CAMPIONE DI SALTO IN LUNGO TESTIMONIAL DELLA NUOVA LINEA INTIMO SPORT “SEAMLESS” DI YAMAMAY  
 
Yamamay, brand leader nel segmento dell’intimo, pigiameria ed abbigliamento mare, presenta la nuova collezione di intimo sportivo maschile Seamless. A prestare il volto in qualità di testimonial Andrew Howe. Andrew Howe è stato scelto da Yamamay per interpretare la nuova linea Seamless, dedicata all’uomo attivo, atletico e dinamico, che ama correre e tenersi in forma. Campione di salto in lungo conosciuto a livello internazionale, Andrew Howe ha raggiunto importanti traguardi, vincendo nella sua categoria un argento ai campionati mondiali del 2007, un bronzo ai campionati mondiali indoor del 2006, un oro ai campionati europei 2006 e un oro (con primato nazionale nel 2007 a Birmingham) ai campionati europei indoor. L’atleta ventiduenne nato a Los Angeles, ma vissuto in Italia, a Rieti, fin dall’età di cinque anni, adora il calcio e la musica, altra passione a cui dedica gran parte del suo tempo libero. Grande fan dei Tool, nota band californiana, Andrew Howe suona la batteria nei Craiving, gruppo di musica alternative rock. Ma è proprio grazie ai duri allenamenti della madre, l’ostacolista Renèe Felton, che Andrew Howe scopre il mondo dell’atletica, in cui diventa ben presto uno dei principali protagonisti. La nuova campagna Yamamay ritrae Andrew Howe in movimento: il parigamba Seamless segue perfettamente i muscoli scolpiti dell’atleta, non viene percepita distanza tra il tessuto e il corpo, quasi fossero un tutt’uno. La sinuosità dei movimenti è sottolineata dalla comodità del capo indossato. La sensazione di libertà è totale. Realizzati in morbida microfibra, garanzia di qualità e di massimo comfort in ogni momento della giornata, i capi della serie Seamless sono pratici, invisibili e "senza cuciture". L´utilizzo di filati in nylon, elastici e durevoli nel tempo, rende ogni capo leggero e impalpabile. Il prodotto è disponibile presso i punti vendita Yamamay dal mese di aprile 2008. .  
   
   
PER IL GIORNO E PER LA NOTTE LA LINEA DI LINGERIE UNDERSEXY A/I 2008-09 BY RAGNO: ELOGIO ALLA FEMMINILITÀ  
 
Sono raffinate ed intriganti le proposte per l’autunno-inverno 2008/09 del noto brand di maglieria Ragno, che firma Undersexy, la linea haute de gamme di lingerie e corsetteria. Balze a contrasto, stampe raffinate, geometrie fluide e accattivanti per la donna decisa, che ama uno stile chic e raffinato da esibire anche sotto i vestiti: la linea Paris mon Amour porta con sé l’allure delle attrici parigine anni ’30 che con le loro performances sono passate alla storia come icone di charme e sensualità; i colori basici del bianco e del nero esaltano le sinuosità del corpo femminile ad effetto sensual-bon ton. Per moderne pin-up romantiche, Ragno ha pensato al rosa pastello con inserti in pizzo, balze e motivi floreali in rilievo che impreziosiscono slip e reggiseno: La vie en Rose è ammiccante, leggera, una nota calda e colorata nella monotonia delle fredde giornate invernali. Fascino vintage per la sognatrice che desidera distinguersi anche nell’ intimo con la linea Retrò: i capi, declinati nelle raffinate nuances del grigio, sono in morbido cotone a costine in abbinamento a pregiati tessuti traforati, per sedurre con eleganza. Ogni creazione diventa preziosa nella sua essenza grazie alla ricercatezza dei materiali utilizzati: seta, lana merino lavorata a maglie lisce o plissettate, balze, pizzi e originali stampe. Con Uundersexy by Ragno ogni donna asseconda la voglia di sentirsi sexy con classe inimitabile. . .  
   
   
1.200 SOLI ROSA PER PARAH  
 
Si è svolto presso lo show room milanese, l’open day di Impronte di Parah che ha visto protagonisti moda, salute e bellezza. In occasione della presentazione della seconda linea mare, il gruppo gallaratese ha sostenuto l’iniziativa Un Pixel contro l’anoressia e la bulimia acquistando, in data odierna, 1. 200 pixel per un totale di 1. 200,00 euro devoluti a quest’importante causa. Stare bene con se stessi, amarsi e rispettare il proprio corpo! La bellezza è salute! La tavola è un piacere infinito! Queste sono alcune delle numerose dediche rilasciate dai giornalisti intervenuti durante la giornata, i quali hanno espresso molto apprezzamento per l’interesse e la sensibilità di Parah all’argomento. Una giornata con un occhio di riguardo ai messaggi trasmessi dalla moda, all’importanza della salute e della gioia di vivere. Idee messe in pratica da una modella d’eccezione Simonetta, taglia 48, che ha indossato con il sorriso le nuove creazioni mare P-e 2008 di Impronte di Parah. Particolari ringraziamenti per il sostegno dimostrato all’iniziativa, sono pervenuti a Parah proprio da Chiara Sole, la fondatrice del centro diurno di cura e riabilitazione Mondosole di Rimini a cui perverranno i fondi ricavati dal progetto. “Parah sta mandando un chiaro segnale di responsabilità sociale dell’impresa” afferma la fondatrice che ha donato all’azienda il Sole Rosa, un simbolo che certifica la sensibilità attiva e il concreto intervento nella lotta contro le malattie di disturbi alimentari. Per informazioni sul progetto http://www. Unpixelcontro. Org/ Il sole rosa simbolo del progetto .  
   
   
L’AZIENDA CARPIGIANA EAN 13 COLLECTION HA SIGLATO UN IMPORTANTE ACCORDO DI LICENZA PER L’UTILIZZO, NELLE SUE COLLEZIONI DONNA 2008, DEL FAMOSO PERSONAGGIO DEI CARTONI ANIMATI CALIMERO, NATO DALLA CREATIVITÀ TUTTA ITALIANA DI NINO PAGOT, TONI PAGOT E IGNAZIO COLNAGHI  
 
La collezione p. A p. Ean 13 è creata da Cristina Carnevali, stilista scrupolosa nella ricerca dei materiali (come preziosi cristalli Swarovski) e fantasiosa nella scelta dei colori abbinati a intuizioni grafiche di grande effetto. Gli accessori e lavorazioni uniche della linea, hanno dato a questa giovane azienda risultati positivi immediati. La collezione autunno/inverno 2008/2009, già presentata a compratori italiani e stranieri, ha realizzato un’ottima performance di vendita. .  
   
   
NUTI HANDBAGS AND ACCESSORIES: MATERIALI ESOTICI PRESTIGIOSI: PER LA COLLEZIONE AUTUNNO - INVERNO 2008/09  
 
E’ realizzata con materiali esotici prestigiosi: il Coccodrillo, lo Struzzo e Lizard, che ogni volta vengono trasformati in qualcosa di ineguagliabile dalla suggestiva creatività di Ilaria Nuti. Come le sue ultimissime “creazioni” quali la Gitana, Ramblas, Costantina, Lola, Lolita, Muleta e la Perfil. Special theme sono le incisioni di pizzo laserato sullo struzzo per i modelli must della Maison: la Newyorker – Manhattan e Soho. I Colori dell’Andalusia Si va dal Moresco, Sughera, Piedras, Oliva, Girasol, Alabastro Rosa, Ibiscus, Bouganville passando alle finiture in Lux, attraverso lo Special Mix per la sera. La scelta dei colori e la loro concia è l’aspetto più rilevante dove si prediligono colori con concia al vegetale, dove il loro fissaggio viene effettuato in bottali e le rifiniture vengono realizzate con tamponature a mano. La concia e la tintura vengono compiute con metodologie e tecniche artigianali e non industriali, che garantiscono unicità e naturalezza. Si creano così colori esclusivi che non risultano mai omogenei e compatti; la scelta stilistica li vuole mossi, sfumati e imprecisi, che muovono la borsa anche quando è statica. E’ per questo che ogni “gioiello” diventa così un pezzo unico. I nuovi dettagli della collezione Autunno-inverno 2008/09 sono importanti e molto strutturati: la cerniera curva in metallo della Perfil e Muleta, la piastra di metallo a chiusura con girello della Lola, Lolita e Ramblas, le vere curve della Costantina, l’attacco a barra sulla tracolla della Gitana; oltre alla particolarità delle maniglie e tracolle con doppi giri e fibbie. Di grande effetto la sovrapposizione di pellami con riporti in zampe di struzzo. Ogni singolo pezzo, dalla borsa oversize, alla piccola da sera, viene studiato in modo che il quadro d’ insieme del brand Nuti venga delineato con armonia e stile. Www. Nuti. Com .  
   
   
UN ALLEGRO MONDO DI ANIMALI PER LA PRIMAVERA ESTATE 2008 DI MALERBA  
 
Due occhi curiosi spuntano dall’erba verde e rigogliosa di un nuovo mondo : il mondo di Malerba voglio. Un concept che gioca con il Dna della marca, portando nel nome un gioco di parole e una nota filastrocca per bambini. Un linguaggio ironico che sdrammatizza il vissuto di un intimo bambino tutto dolcezza e delicatezza. Nel mondo di Malerba voglio tutto diventa possibile, l’avventura, la fantasia la voglia di esplorare tipica dei bambini e perché no anche i capricci che accomunano grandi e piccini ! Nel regno di Malerba voglio i bambini possono finalmente essere solo bambini ! E ai bambini è dedicata la collezione della Primavera Estate 2008 di intimo, pigiameria e calzetteria. Un mondo fantastico dove la giraffa gioca con il rinoceronte e il geco rincorre il canguro, gattini e topolini si inseguono su body, calzine e pigiamini, un mondo dove il Colore regna sovrano e l’allegria è sempre di casa. Capi studiati per rispondere ad ogni esigenza : body, pigiamini, calzine e accessori per bambini e bambine disponibili per i baby (da 3 a 36 mesi) e per junior (da 3 a 12 anni). Una collezione che oltre a soddisfare la voglia di colore e praticità dei bambini risponde anche e soprattutto alle esigenze delle mamme, quindi tutti i capi hanno rifiniture accurate e sono realizzati con filati in puro cotone 100% pettinato con titolo in lavorazione maglia liscia. Tutti i capi sono stati pensati per accompagnare la crescita dei bambini con tanta allegria grazie ai colori vivaci a ai personaggi divertenti ma che mantengono comunque le promesse di ottima qualità dei materiali, tutti naturali, resistenti e confortevoli come il marchio Malerba da sempre garantisce. Tessuti e accessori assolutamente atossici e anallergici, elastici e rifiniture particolarmente morbide e confortevoli, il tessuto utilizzato da Malerba è sanforizzato, cioè garantisce una maggiore stabilità del capo e ritiri minimi, inoltre non stinge in lavaggio e le stampe sono particolarmente resistenti. Quindi sempre di più : “voglio un pigiama per saltare qualcosa di comodo da indossare voglio muovermi liberamente senza pensieri per la mente voglio il meglio solo per me voglio l’erba voglio che solo nel giardino di Malerba c’è “ Il mondo Malerba, un mondo incantato dell’infanzia, dei sogni di bambino, della meraviglia della scoperta, caratteristiche che accomunano grandi e piccini, perché in tutti noi rimane un po’ di “bimbo” che aspetta solo di fare capolino !! .  
   
   
TORNA NEI NEGOZI PRÉNATAL “PASSEGGINO SHOW”: PER TOCCARE CON MANO TUTTA LA COLLEZIONE DI MODA E PUERICULTURA IN VENDITA NEI NEGOZI PRÉNATAL. E PER CONOSCERE DA VICINO I MOLTEPLICI SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE DI MAMME E PAPÀ IN TUTTI I PUNTI VENDITA DELLA CATENA.  
 
Parte in tutti i negozi d’Italia, la terza edizione di Passeggino Show, l’iniziativa di Prénatal dedicata ai prodotti di puericultura: dai passeggini per la città a quelli da portare in vacanza, dai comodi e pratici sistemi modulari ai seggiolini auto per le diverse fasce d’età, dalle carrozzine ai seggioloni, senza dimenticare fasciatoi e camerette. Mamme e papà potranno così vedere da vicino la gamma dei prodotti di puericultura disponibili nei negozi della catena, dai grandi classici alle ultime novità, a marchio Prénatal e di alcuni dei più importanti brand internazionali specializzati nel settore dell’infanzia. Non solo: potranno anche toccarne con mano la qualità, la sicurezza e la praticità, supportati dai consigli e dall’aiuto del personale dei negozi, che sarà a completa disposizione per chiarire dubbi e richieste di informazione. In questo modo i genitori potranno essere sicuri di scegliere il prodotto in assoluto migliore per il loro bambino e più adatto a rispondere alle specifiche esigenze dei primi anni di vita. Prénatal al servizio di mamme e papà Passeggino Show sarà anche l’occasione per conoscere i vantaggi che Prénatal riserva alle sue clienti: dal passeggino e seggiolino auto sostitutivo, una vera e propria garanzia in più, alla lista nascita, che permette ad amici e famigliari di fare dono di articoli utili in vista di una nascita e alla futura mamma di conoscere in anticipo eventuali mancanze e provvedere prima del lieto evento; dalla consegna a domicilio dei prodotti più ingombranti e pesanti alla gestione completa dei pezzi di ricambio di tutti i modelli; e ancora dal pagamento rateale a tasso zero alla prenotazione dei prodotti a catalogo, con una possibilità di scelta ancora più ampia. Senza dimenticare gli Incontrimamma, utilissimi appuntamenti riservati alle future mamme per conoscere tutto quello che sarà necessario nella nuova vita di mamma. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa Passeggino Show: sito Internet www. Prenatal. It. .  
   
   
CREATA DA ELIO FIORUCCI, IN ESCLUSIVA PER HP, LA BORSA PORTA NOTEBOOK PER LE DONNE GIOVANI CHE VOGLIONO DISTINGUERSI  
 
E’ stata presentata a Milano la borsa ‘Hp Limited Edition designed by Elio Fiorucci’. Elio Fiorucci ha realizzato, con il proprio marchio Love Therapy, la creatività della borsa porta notebook che Hp dedica alle donne. La borsa, disponibile in un’edizione limitata di 500 pezzi, propone lo stile seducente e ironico di Elio Fiorucci in un design funzionale e innovativo, perfetto per le donne che vogliono distinguersi e amano gli accessori moderni, giovani e spiritosi. Qualità con un pizzico di provocazione: la borsa è realizzata in vernice nera lucida, con l’applicazione di un cuore e della scritta Therapy in rosso, anch’essi in vernice. Contiene comodamente un notebook con display fino a 15. 4 pollici, e ha ampie tasche interne ed esterne per ospitare documenti e oggetti personali. Può essere aperta a 180° per utilizzare il Pc senza estrarlo dalla borsa, come accade ad esempio durante i viaggi in aereo o in treno. “Sempre più spesso le donne utilizzano il personal computer per lavorare e gestire la posta elettronica, ma anche per giocare con i figli, conservare fotografie e altri ricordi. La collaborazione con Love Therapy ci ha permesso di creare una borsa porta notebook davvero innovativa, in piena sintonia con la nostra volontà di fare del computer uno strumento sempre più personale, vera estensione della vita professionale e privata di ciascuno di noi”, ha affermato Luciana Broggi, vice president of marketing, Hp Personal Systems Group, Europe, Middle East and Africa. “Il cuore è il simbolo più appropriato per rappresentare il progetto d’amore che è nella vita di tutte le donne”, ha aggiunto Elio Fiorucci commentando la creatività della borsa. ‘Hp Limited Edition designed by Elio Fiorucci’ sarà in vendita dal 1° aprile 2008 presso i punti vendita Love Therapy di Milano e Verona. Inoltre, a partire dalla stessa data, le prime 300 donne che acquisteranno un notebook Hp Pavilion presso uno dei punti vendita nei quali sono attualmente commercializzati i prodotti Hp o presso qualsiasi altro punto vendita al dettaglio sul territorio italiano, potranno ricevere la borsa in omaggio previa iscrizione sul sito Web www. Hp. Com/it/therapy, fornendo il numero di serie del Pc e una prova d’acquisto (scontrino o ricevuta fiscale). Prodotta da Erredi Pelletterie srl, ‘Hp Limited Edition designed by Elio Fiorucci’ è realizzata in Pvc lucido colore nero con applicazioni rosse. Dimensioni: chiusa cm. 40 x 28 x 8, aperta cm. 40 x 64. Per saperne di più: www. Lovetherapy. It .  
   
   
PER LE DONNE CHE VIAGGIANO E NON SOLO UN’INTERESSANTE NOVITÀ LANCIATA DA BEYOND MILANO  
 
Ecco la novità lanciata da Beyond Milano per le donne che viaggiano e non solo…. Pratica in città, indispensabile nel week end, d’obbligo per i lunghi viaggi. E’ la borsa k-way fashion e utile allo stesso tempo. Dedicata alle biker di città o alle affezionate del week end mordi e fuggi alle prese con bagagli minimal. E’ la borsa-giubbino di Beyond Milano, must della primavera-estate 2008, studiata per contenere, due in uno, una giacca antivento che, risvoltata, diventa una comoda bag. Pratica, svelta e leggera, realizzata in tessuto tecnico, da infilare sotto il sellino della moto o nel mini trolley, ma anche da usare per contenere quanto può servire alle nomadi metropolitane in un viaggio last minute. Prezzo al pubblico: 145 €. Per info tel. 0362. 581184. .  
   
   
EMMANUEL SCHVILI COLLECTION WOMENSWEAR FALL/WINTER 2008/2009 LONDON. NOBILE E INFORMALE  
 
Lo stile è un contenitore fluido che assimila nuovi contenuti pur rimanendo fedele a se stesso. In questo contenitore Emmanuel Schvili miscela colori, materie e motivi che dalla nobile Inghilterra arrivano a vestire una donna che intende riscoprire la razionalità e l’essenza delle cose. La fluidità delle tonalità mixa i capi a favore di uno stile di vita “easygoing”. E altresì solido. Per una donna di carattere, con i piedi per terra, i colori del suolo: grigio polvere e marrone bruciato. Mise che assecondano e valorizzano il corpo: i pantaloni, la maglieria, le camicie, scendono dritti, ma bastano due pinces in vita o all’altezza del seno, per dotarli di una grazia squisitamente femminile. La stessa logica di contrapposizione disegna le gonne con i fianchi stretti, dai quali si apre una ruota di plissé più che generosa. Ma dopo le regole, ci sono le eccezioni. E allora, massima attenzione ai particolari. Leit motiv di tutta la collezione, di tutto uno stile. Stampe con strass e applicazioni, patchwork di tessuti, pendenti ricamati, paillettes. Ancorati, come stelle su un cielo, al velluto, al principe di Galles, al jersey. Poi un sorriso, un quid. Tra i collant coloratissimi, il make up esasperato e i cappellini. La silhouette riporta il punto vita alla sua naturale posizione, sottolineandolo grazie alla cinture alte e importanti. Edinburgh. Pattern of Scotland Motivi di Scozia. Il rosso argilla, il nero, l’oro. Ai colori è affidato un messaggio di richiamo ad un paese, alla sua singolarità. Ma al contempo essi pongono l’accento su una profondità sensuale. Concentrazione massima sul dettaglio. È questa la password di Emmanuel Schvili. Evidente è infatti lo studio del particolare, anche il più nascosto, con cura meticolosa e sapienza glamour. Non si tratta di capi casual, ma di uno stile in cui riconoscersi. Il trompe l’oeil, il blazer in punto Milano, i ricami sulla tasca, la cucitura dorata, significano sì moda, ma sono soprattutto una firma. Una firma che identifica una donna chic e rasserenante, molto lontana dall’ icona aggressiva. Questa donna si muove con fantasia verso territori altri, assorbendone le suggestioni, si muove coi sensi ma con la volontà resta nel nostro modo di interpretare il vivere. Stampe, volume e fluidità: queste le regole della stagione per le gonne plissettate, i blazer, le felpe, la maglieria. Il tocco del tessuto sulla pelle, fatto di jersey, di raso, di velluto. La capacità di una manica di lasciare che il braccio si muova in libertà. L’aprirsi e il chiudersi di una scollatura ora più geometrica, ora più morbida. Danno ad un abito la possibilità di essere luogo per il corpo. Simpatici baschetti, cinturini e tacchi alti a chiudere. Mix and match multicolore. Gran gala. Shine at night Per rappresentare la densità necessaria alla sera, occorre il nero. Per illuminare l’inverno di passione servono invece i brillantini, gli strass, la stampa glitter. Di sera tutto è magico, tutto è incanto. E allora vestirsi di lieve seta, di dolce velluto, di taffetà cangiante. Gli abiti si formano tra gli inserti a pieghe piatte, le gonne invece tra le pieghe ad accordeon. Le stampe di pietre dure e cristalli risplendono sulle camicie. Le giacche si avvicinano al busto senza costringerlo. Gli abiti cadono ad astuccio sul davanti per scomporsi in lievi ondulazioni. Le gonne divengono un peplo che scendendo si gonfia a nuvola e pare perdere peso. Impressioni. Nelle cuciture, nei ricami, negli inserti. Impressioni ricavate da codici che determinano non solo un modo di vestire, ma soprattutto un modo di essere. Una donna in tutti i casi impeccabile e disinvolta che opta, di conseguenza, per il rigore di un aplomb sartoriale, se pur sciolto. Per l’autunno e l’inverno questa donna Emmanuel Schvili si veste di suggestioni, fogge, piccole grandi valenze di preziosità e di incanto. Mette indosso bottoni gioiello, colli e polsini ricamati, cinturoni con fibbia preziosa, ammiccanti trasparenze tra le pieghe delle gonne. Gambe vertiginose ondeggiano su tacco dodici. Cosa significa risplendere a sera. Blondie. Witty fashion Preziose lavorazioni in maglia intarsio d’eccellenza, rigorosamente handmade. Materie arricchite da bagliori di paillettes. T-shirt che si concedono ampiezze singolari per generare sensazioni di movimento e leggerezza. Nero, grigio e bianco. Poi Blondie. Colorata, stampata, glitterata, ricamata. Ma Blondie. Per raccontare una storia, per parlare ad una donna con i piedi per terra, ma capace comunque di ironia. Un escamotage per raccontare una propensione alla leggerezza necessaria per creare. Una sorta di dimensione altra in cui si sedimentano suggestioni, visioni e forme che arricchiscono uno stile. L’autunno-inverno di Blondie è morbido e fluido. Anche le tute sono generose e semplici, ma viste da Emmanuel Schvili come capi sporty & glamour. Luccichii di paillettes addolciscono camicie e maglie così come la civettuola coccarda tra i capelli di Blondie. Cinturoni, trucco e calze coloratissimi, scarpe zeppate. Assolutamente, spiritosamente, fumetto. .  
   
   
SEGUE… CONQUISTA IL CUORE DI FIRENZE CON IL NUOVO STORE IN BORGO SAN LORENZO  
 
Segue…, il giovane e brioso marchio fiorentino che in pochi ha conquistato il mercato degli accessori moda con i suoi oltre 300 punti vendita monomarca in Italia e nel mondo, continua a crescere e inaugura un nuovo negozio proprio nel cuore del capoluogo toscano. In Borgo San Lorenzo, una delle strade più conosciute della città, a due passi dal Duomo, Segue. Ha infatti aperto al pubblico un nuovo punto vendita di oltre 100 mq dedicato a tutti gli amanti del brand, il diciottesimo store del marchio in Firenze e dintorni. L´arredamento è come sempre moderno, luminoso ed essenziale, dominato dal giallo, il colore che d’ora in poi rappresenterà l’immagine del marchio, una scelta dettata dalla volontà di distinguersi in maniera sempre più evidente sul mercato, con un colore acceso, vivo, caldo in grado di racchiudere in sé tutti valori di Segue… L´obiettivo come sempre è quello di dare vita non ad un semplice negozio, ma ad un vero e proprio concept store, un punto di riferimento per chi, come Segue. , ama la vita, i colori, il divertimento. ! Entrare in un negozio Segue. Significa infatti immergersi in un universo di colori e fantasia, fatto di borse, valigie, scarpe, cinture, occhiali, portachiavi e bijoux dal design originale e di tendenza, quasi un luogo dei sogni, un "toys store", per tutte coloro che hanno conservato l’anima pura e sognatrice di quando erano bambine… e che ancora oggi farebbero i “capricci” pur di ottenere ciò che vogliono. La grande inaugurazione di sabato 8 marzo, si è trasformata in una vera festa per tutte le donne, con tante sorprese e una madrina d’eccezione, la bella Melissa Satta, che ha regalato ai fiorentini un sabato davvero indimenticabile, all´insegna della bellezza e del divertimento in perfetto stile Segue… Splendida cornice di questo straordinario appuntamento la nuovissima collezione Primavera/estate 2008, tante proposte dal design giovane e brioso per accendere di gioia e vitalità la bella stagione! .  
   
   
ISPIRATA A BONNIE & CLYDE, LA MITICA COPPIA DI GANGSTERS DEGLI ANNI ’30, LA NUOVA COLLEZIONE A/I 2008-09 DI ARMANDO DE VINCENTIIS  
 
Bonnie, una ragazza dalla forte personalità, sicura di sé, delicatamente superiore, ma sempre cosciente della sua raffinata eleganza e femminilità, Clyde caratterizzato dalla sua eleganza sciolta ma allo stesso tempo impeccabile. Must diventano gli accostamenti di tessuti maschili e dettagli femminili come i capi gessati impreziositi da swarovski che disegnano pistole sui pregiati tessuti. Non meno accattivanti sono le scollature ampie che sottolineano la nuova sensualità, partendo dal décolleté che accompagna e scolpisce la donna grazie ai tessuti che formano plisse e pieghe. Una combinazione perfetta di eleganti tagli sartoriali e femminilità. Le cuciture vengono messe in rilievo da ricami in rosso e guidano i capi di una donna in continuo movimento, sempre perfetta per uno stile casual chic in città e nel tempo libero. Abitini leggeri e gonne morbide al ginocchio da coprire con cappottini stretti in vita ci rimandano ad una Bonnie in fuga alla ricerca del suo Clyde. Baschi e cuffie in lana anni 20’, cinture e collane con applicazioni di manette e catene sono gli accessori che enfatizzano il nuovo look metropolitano, abbinati e mixati a capi in stile anni 50. Le gonne si ispirano alle mitiche figure femminili del cinema italiano di quel trentennio – dagli anni ‘20 ai ‘50 - che ha visto Sofia Loren e Anna Magnani nel loro massimo successo. Dal rosso al blu notte, dal verde all’impeccabile grigio, tutto crea un’atmosfera un po’ retrò resa attuale dalla ricerca tecnica che si evidenzia nei dettagli e nei tessuti. .  
   
   
ZANELLATO: QUALITÁ, ARTIGIANALITÁ E CREATIVITÁ A 360°  
 
L’azienda Zanellato è specializzata nella produzione di accessori maschili in pelle d’alta gamma, prodotti caratterizzati da una qualità di pellami e da un’artigianalità nelle lavorazioni immutate nel tempo che hanno contraddistinto il marchio fin dall’esordio, portandolo ad essere un punto di riferimento nel settore. Accessori fatti a mano, accurati, preziosi, unici, capaci di esaltare la bellezza, il pregio e la qualità della pelle. Oggi le collezioni sono il completamento perfetto di un look sobrio ed elegante, adatto ad ogni circostanza; dal lavoro al viaggio. Linee di prodotti cosi perfettamente sviluppate che anche da sole sono capaci di identificare stili di vita, evocare atmosfere, sia guardando al passato che proiettandosi nel futuro. Per la collezione 2008/9 è stato realizzato un lavoro estremamente complesso per non perdere mai quella cifra stilistica che contraddistingue Zanellato, pur sviluppando temi inconsueti e tecniche di lavorazione pressoché sconosciute nel mondo dell’accessorio. Molti gli accessori unisex, come le sacche da viaggio e i trolley, amati anche dalle donne che vogliono un prodotto esclusivo. Oggi il brand è conosciuto nei più importanti e prestigiosi punti vendita del mondo: a Londra da Connolly, a Tokio da Isetan, a New York da Takashimaya, a Barcellona da Jofrè Aiè, solo per citare alcuni dei più famosi. La Ludovico Martelli è leader dagli inizi del secolo nella produzione di articoli di cosmesi, detergenza e cura della persona sia per la donna che per l’uomo. Fondata nel 1908, l’Azienda ha acquisito e creato nel tempo nuovi e importanti marchi , dalla storica linea di prodotti per la rasatura Proraso, alla tradizionale pasta dentifricia Marvis, arricchita da tanti gusti originali e da un packaging esclusivo. Da Schultz a Kaloderma, da Oxy a Prokrin, fino all’ultimo nato di casa Martelli: Sul Filo Del Rasoio by Proraso, la linea completa per la rasatura, fortemente innovativa, sul filo del tecnico e del glamour, garantita dalla competenza Proraso. Dall’incontro tra il vasto expertise nell’ambito degli accessori in pelle di Zanellato e le antiche tradizioni e competenze nel mondo della cosmesi della Ludovico Martelli, nasce Kigelia, il beautycase disegnato da Franco Zanellato appositamente per contenere i prodotti Sul Filo del Rasoio e Marvis. Prodotto in 6 versioni di pellami pregiati, Kigelia può essere portato in aereo come bagaglio a mano conformemente alle nuove normative sul trasporto dei liquidi in aere. .  
   
   
ROCCOBAROCCO EYEWEAR: LE NOVITÀ PER IL 2008  
 
L’eyewear Rocco Barocco per il 2008 propone montature eleganti e chic: grandi da sole, per "nascondere", per essere misteriose e sofisticate, in una parola per conquistare. Seduttive e raffinate, le montature da vista, omaggio ad un fascino discreto e ammaliante. La moda per la prossima bella stagione dedica una particolare attenzione agli accessori e si diverte a citare i favolosi anni ‘60 e, a sorpresa, anche gli anni ‘80, con la loro voglia di stupire ed esagerare. Soprattutto nei colori. Per l’Uomo materiali supertecnologici, occhiali sportivi o urban life per l’occhiale da sole. Modelli impalpabili per le montature da vista. La montatura superlux, da sole, predilige ancore la forme king size, avvolgenti, da diva, in perfetto stile anni ’60. Per essere sempre misteriosa e ammaliatrice. Non mancano tocchi di luce, strass o brillantini, effetto contrasto sul nero, ad illuminare lo sguardo. Anche i materiali si rinnovano, acetati sì, ma moderni e leggerissimi, proposti in soluzioni ultralucide o in versione chiara opaca. Tutto è giocato sul filo della seduzione, tra sussurri anni ’60 e ispirazioni neoromantiche. Sotto il segno del noir. Materiali lucidi, metalli luccicanti per "diottrie" brillanti! E’ di scena il dettaglio che illumina. Strass, brillantini, colori glitter. Il particolare prezioso piace e regala alle montature "quel non so che" da star. È l’ultimo mood in fatto di stile, in un gioco a metà strada tra il pudore e la seduzione. Lo strass trasforma la montatura più rigorosa in un gioco frizzante, il brillantino regala malizia e le sfumature dorate danno vita ad un effetto scenografico. Ma senza strafare. Tutto è un gioco, per piacere e per piacersi, per brillare di luce propria. Ingredienti da Mille e una notte, fondamentali per una femminilità sexy e decisa, ma con uno spirito contemporaneo. .  
   
   
TENDENCE E ALESSANDRO PREZIOSI: È TEMPO DI PERSONALITÀ  
 
Tendence, il marchio di orologi più all’avanguardia nel mercato fashion, sceglie l’attore Alessandro Preziosi in esclusiva mondiale per il settore, come testimonial nelle sue attività di comunicazione in Italia e nel mondo. L’accordo, della durata di un anno e rinnovabile, prevede affissioni, campagne stampa e allestimenti nei punti vendita, utilizzando il nome, l’autografo e l’immagine dell’artista. La campagna stampa, ideata e realizzata dall’agenzia Like it, è incentrata su Alessandro Preziosi in tre ritratti realizzati dal fotografo Ugo Salabelle, nei quali Preziosi si esprime, attraverso sguardi intensi e magnetici, come attore, come uomo e padre, come icona sexy per il mondo femminile. Al polso di Alessandro, tre diversi modelli di orologi Tendence: Round Gulliver Black& Silver, dallo stile sobrio e ricercato; Square Gulliver, fantasioso e dalla forme inusuali, Medium Gulliver, accattivante e discreto. Il Layout è completato da bordi pagina che riprendono il colore dominante dell’orologio, sottolineando il soggetto della comunicazione. Tanti stili per rispecchiare le molteplici sfaccettature dell’attore, un solo denominatore comune: la voglia di esprimere la propria personalità attraverso scelte uniche e vincenti, al polso, nel lavoro, nella vita. .  
   
   
MICHELE MIGLIONICO ALLA FIERA “CHIC 2008” PECHINO  
 
Dal 28 al 31 marzo 2008, durante il Fashion Week di Pechino, lo stilista Michele Miglionico presenta la collezione prêt-à-coutûre autunno-inverno 2008, all’ interno del Padiglione Italia nell’ambito della Fiera “Chic 2008” di Pechino, la più grande mostra dedicata alla moda in Asia. La Fiera, organizzata da China Garment Association, China World Trade Center e The Sub-council of Textile Industry, si svolge presso la nuova sede espositiva di New International Exhibition Center. Nella Fiera “Padiglione Italia” sono presenti oltre “Michele Miglionico” altri 35 brands tra i quali spiccano G. F. Ferrè, Laura Biagiotti, Ferrari, Belvest e Pompea. .  
   
   
FRIEDRICH GRAHAM, THE LEGEND  
 
E’ così che succede, a volte: basta lavorare, e lavorare bene, poi tutto viene da sé. La leggenda dei Graham insegna. 1936, Cheshire, appena fuori da Dukinfield, dove già nel 1769 era in funzione una macchina per filare la lana. Qui Graham senior comincia a farsi conoscere producendo calze di qualità, fino a che i compagni di passione del figlio Friedrich gli chiedono di studiare la divisa per il Golf Club locale, in vista di un importante evento golfistico. E’ il 1941, ed è così che nasce la leggenda dei Graham. Oggi incarnata da un marchio che ha fatto la storia del golf nel mondo. Sophia: Sciancrata, manica a lunetta, scollo profondo. I profili giocano con i contrasti colore. 82% cotone; 8% elastomero, per un fit atletico e performante. Mia: fresca e colorata come la frutta di stagione. Disegnata per silhouette provocanti. Manica a lunetta con doppio bordino colore. 92% cotone; 8% elastomero, per una totale libertà di movimento. Si narra che - alle origini - fosse sacro territorio dell’uomo, il green. Pare che il termine Golf altro non sia se non il poco cavalleresco acronimo: “Gentlemen Only - Ladies Forbidden” . Una volta, forse. Oggi il Golf è una delle espressioni più forti dell’outdoor al femminile. E il British style guarda al gentil sesso, si evolve, cambia pelle. Protagonista una polo che ricalca sinuosità femminee, civettuolo active look, performance colorate. .  
   
   
ALKIS-611, IL FASCINO CHE VIENE DAL PASSATO  
 
Incamminarsi verso la primavera con l’eleganza novecentesca. Per le imminenti passeggiate della nuova stagione arriva Alkis-611, la scarpa funzionale ideata nel Novecento alla corte della Regina d’Inghilterra. Il segreto è tutto nella tela fresca e resistente, un tempo usata per le selle dei cavalli e oggi in grado di garantire stile e comodità anche nel tempo libero. Per le passeggiate dell’imminente primavera c’è Alkis-611, la scarpa che conserva la funzionalità e l’eleganza del vecchio secolo. Alla fine dell’Ottocento, infatti, prese piede la moda delle coperte e dei sottosella per cavalli. In quel settore gli articoli della Pensylvania Cotton erano i più rinomati, perché realizzati con una tela particolarmente fresca e decisamente resistente agli strappi e all’usura. Ai primi del Novecento, il colonnello Charles B. Alkis, suddito della Regina d’Inghilterra di cui curava personalmente gli interessi nelle colonie dell’Asia, fu affascinato dalla resistenza e dalla duttilità di questo particolare materiale. Fu così che incaricò alcuni artigiani di realizzare un modello di calzatura con la stessa tela fresca, traspirante e resistente con cui venivano realizzati i sottosella dei cavalli. Un modello di scarpa elegante e funzionale, adatto alle esigenze di un ufficiale dell’esercito di sua Maestà. Da allora, il modello Alkis-611, che ha preso il nome dal suo ideatore, è la scarpa in tela ideale per l’uomo attento allo stile anche nel tempo libero. Posizionata fra una sneaker ed una cup-sole, Alkis si caratterizza come calzatura informale, dalla linea pulita ed essenziale, con il tipico fondo “a cassetta”. Bordo pronunciato, tomaia cucita a mano dall’interno, elegante effetto cotoniero, sono tutti i plus che fanno della 611 un modello ricercato che non si discosta dal mondo del “tempo libero” a cui appartiene. Ampia è la gamma di colori in cui la 611 è realizzata: dal più coloniale ed originario ecrù, al blu, lilla, rosso, lime, rosa, kaky…e molti altri, tutti presentati con stringhe ton sur ton e classica suola in gomma a contrasto. Oggi Alkis-611 è prodotta ed interamente realizzata in Italia e, come prodotto rappresentante dell’eccellenza del Made in Italy, viene distribuita su tutto il territorio nazionale tramite una rete di punti vendita selezionati e prestigiosi. Beach Company per Alkis: Via Porrata, 2 16157 Genova Pra - tel. 010/6121818 www. Beachcompany. It .  
   
   
COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2008 IGI&CO: QUANDO VILLEGGIARE FA RIMA CON CAMMINARE  
 
… Camminare è la cosa più naturale se ai piedi si hanno delle scarpe capaci di garantire le giuste ‘prestazioni’. Ma quali sono i ‘must’ per calzature performanti ? Una buona vestibilità, leggerezza, flessibilità, traspirabilità ma nello stesso tempo impermeabilità, insomma tutte le caratteristiche tecniche che fanno di una scarpa una calzatura “sportiva dentro”. Proprio come quelle della collezione igi&co: calzature pensate per chi ama trascorrere il tempo libero all’aria aperta, concedendosi lunghe passeggiate ed escursioni ma che non vuole rinunciare all’estetica, che è attento ai dettagli, che desidera sentirsi alla moda in ogni momento della giornata. Il segmento di collezione dedicato al tempo libero di igi&co per lui propone calzature in materiali tecnici stampati, in pelle e in camoscio con tre diversi tipi di allacciature, stringate, con una o due chiusure a strappo, e con contrasti di colore o giochi di tinta su tinta eleganti e facilmente abbinabili a qualsiasi tipo di look. Per lei, igi&co ha pensato a tocchi di luce dati dai colori bronzo, oro e argento, da dettagli in metallo raffinati e fortemente caratterizzanti e da zeppe giocate su cromatismi accattivanti. Per entrambi, questa collezione offre una grande varietà di modelli capace di soddisfare un target di consumatori molto ampio, capace di riconoscere la qualità dei materiali, le performance tecniche e quell’irrinunciabile tocco di glamour. .  
   
   
DRYARN E BEE1. TECNOLOGIA E BENESSERE PER IL PIEDE NASCE LA LINEA DI CALZE BEE1, INTERAMENTE REALIZZATA IN DRYARN.  
 
Tutte le attività sportive, ed in particolar modo quelle outdoor, sottopongono il piede a forte stress: sbalzi di temperatura, sudore, sfregamento, costrizione nel movimento. Un tempo considerati accessorio secondario rispetto alla calzatura oggi le calze tecniche vengono accuratamente selezionate dagli atleti che ricercano e richiedono anche alla calza elevate performance in grado di proteggere il piede e di supportare e migliorare la prestazione sportiva. La collezione Bee1 nasce per offrire al mercato prodotti tecnologicamente all’avanguardia, realizzati con l’ultilizzo di macchinari di ultima generazione. 4 linee, Running, Trekking, Sci e Tempo Libero, nate per assicurare agli sportivi un eccellente comfort e benessere al piede, unito alla facilità di movimento. Tutte le linee Bee1 sono studiate e realizzate con le migliori materie prime. Il costante impegno dell’azienda nella ricerca di nuove fibre ha portato alla collaborazione con Dryarn. Tutte le collezioni Bee1 sono realizzate con questa eccezionale microfibra, che si adatta facilmente alle esigenze di ogni disciplina. La leggerezza, la capacità di mantenere la temperatura corporea e al tempo stesso di espellere il sudore valorizzano anche le caratteristiche delle fibre associate permettendo di ottenere un prodotto all’avanguardia. L’ottima qualità delle calze Bee1 è testimoniata dai grandi nomi dello sport che hanno testato sul campo il prodotto e hanno collaborato con l’azienda per arrivare ad ottenere prodotti di standard qualitativi decisamente elevati. Atleti professionisti di fama internazionale e nomi storici dello sport indossano con soddisfazione Bee1: Marco Olmo, Gustav Thoeni, Mario Trimeri. Diverse per struttura e materiali secondo i differenti sport, ultraleggere per la maratona o rinforzate per lo sci e il trekking, tutte le calze Bee1 sono la risposta ideale ad ogni esigenza. La calza Running ha una struttura molto fine per una maggior aderenza al piede, la leggera spugna sulla soletta garantisce il massimo comfort. “La miglior calza che abbia mai indossato. La sua particolare struttura rende questa calza eccellente in ogni condizione, anche nelle più estreme”” , racconta Marco Olmo, ultramaratoneta di fama internazionale che ha già ottenuto tante vittorie indossando Dryarn e Bee1. La calza Sci è studiata sia per l’atleta professionista che per l’amatore. La particolare struttura sandwich formata dal dryarn e dal lenpur (fibra estratta dal legno) permette al piede di rimanere asciutto anche dopo parecchie ore di attività. Gustav Thoeni, sicuramente mito del mondo dello sci, dopo aver effettuato diversi test sulle calze Bee1 afferma che “I filati tecnici che sono stati impiegati in questa calza la rendono incomparabile. Il piede rimane asciutto e caldo anche alle temperature più basse, praticamente una seconda pelle!” Il comfort è la principale caratteristica della calza Trekking. Speciali rinforzi nei punti di maggior attrito garantiscono al piede protezione e al tempo stesso libertà di movimento. Mario Trimeri, secondo Seven Summiter italiano, indossa Bee1. “Il benessere è un bisogno importante nelle condizioni più estreme ed ogni parte del corpo necessita di un equipaggiamento adeguato. Grazie a queste calze i miei piedi sono rimasti asciutti e caldi anche in condizioni avverse. ” Il concetto base della calza Tempo Libero è il benessere del piede anche nella vita quotidiana. Per questo motivo sono stati utilizzati gli stessi filati tecnici e le stesse tecnologie delle calze sportive. .  
   
   
PREZIOSA E RAFFINATA LA COLLEZIONE C&C MILANO 2008  
 
La Collezione C&c 2008 per l’arredamento e la decorazione si apre con un gruppo di tessuti contraddistinti da un motivo ispirato al classico ricamo ‘ajour’, con struttura e finissaggio contemporaneo: ‘Trillino’ e ‘Velino’, nelle varianti bianco ottico e bianco avorio, particolarmente adatti per tende e accessori. Un’importante novità è rappresentata dagli jacquard ‘Oceano’ e ‘Ostuni’, tessuti preziosi per le loro fantasie e per la loro composizione. L’uno dall’aspetto lucido in seta e lino, l’altro in 100% lino, ricordano motivi primordiali di terre lontane. E’ particolarmente seducente per toni e materiali, la romantica serie dei matelassé di cotone nei due motivi ‘cardo’ e ‘tulipano’, entrambi su fondo gessato. Riprende invece il motivo degli jacquard “Uragano”, dall’originale disegno riprodotto in avorio su fondo bianco. ‘Capri’, delicato imbottito che alterna un motivo quadrato ad uno a rombo separati da ‘ajour’ nelle varianti rossa, blu, bianca e beige, rinnova con freschezza la decorazione del letto. Leggero e impalpabile il fil coupé ‘Farfallino’ crea trasparenze tridimensionali con il bianco motivo per soffici tende. ‘Biolino’, tessuto completamente biologico realizzato con materie prime incontaminate e trattato con finissaggi ecologici combina morbidezza e confort a caratteristiche benefiche per la pelle e le emozioni. Infine i tessuti più pregiati che utilizzano i filati più sottili sulla terra per vivere nel lusso: ‘Bestlino’, i cotoni Percalle ‘Principe’ e i Satin ‘Estense’ offrono il massimo dell’eleganza e del lusso per lenzuola di altissima qualità. ‘Monterosa’: un soffice cashmere in doppia altezza per coperte leggere e per copripiumini caldi ed avvolgenti. .  
   
   
LA NUOVA LINEA DONNA DELLA MAISON TOMBOLINI, LEADER NELLA SARTORIA MASCHILE, È RICERCATA, FEMMINILE E CURATA NEI DETTAGLI. DEDICATA AGLI ESTIMATORI DEL VERO “MADE IN ITALY”.  
 
Azzurro copiativo il colore di Tombolini Fleur. Lo scopriamo discreto nei piccoli inserti, nei piping e nelle rifiniture. La collezione A/i 0809 interpreta in chiave nuova lo stile English. Sapore di campagna Inglese rivisitato in chiave metropolitana, per un uso quotidiano. Tartan dei colori grigio Londra e viola, melange di colori caldi sfumati nei toni della nebbia scozzese. Temi che ricordano le donne tratte dal film il “Grande Gatsby”. Rigoroso è il nero in contrasto con il bianco per un’ eleganza senza tempo. L’accessorio completa l’immagine di questa elegante collezione. Sciarpe, cinture in pelle ed in stampa cocco lucido, guanti. Particolare attenzione per le calottine in lana e tessuto che evocano le opere di Tamara De Lempicka. Ampie le proposte: dai pantaloni ai cappotti mono e doppio petto realizzati con e senza mantellina. Piccoli revers imbottiti, trapuntati con nylon in tinta e dettagli che rievocano la sartorialità più tradizionale. Tessuti in cotone misto e puro cashmere, lane leggere e gabardine. Sete e raso. Chiffon e duchesse in seta ricamata per i cockail. Irrinunciabili smoking per cene di gala, avvolti da cappotti in jersey jacquard. Www. Tombolini. It .  
   
   
PECHINO 2008: GLI AZZURRI SI TINGONO DI FREDDY  
 
L’avventura di Freddy a Pechino 2008 è ai nastri di partenza: Freddy, Sponsor Tecnico e Fornitore Ufficiale della Squadra Italiana per i Giochi Olimpici di Pechino 2008, accompagnerà infatti gli Azzurri ai prossimi giochi Olimpici fornendo le divise ufficiali e l’abbigliamento da sfilata a circa 1000 fra atleti, tecnici e dirigenti. L’orgoglio della sfilata inaugurale, l’attesa del proprio momento di gloria, l’emozione del podio, la piena gioia della medaglia al collo, il coronamento di anni di duri allenamenti… tutti momenti e sogni che gli atleti della Nazionale Italiana vivranno indossando lo stile e l’originalità tipici del mood Freddy. Questa prestigiosa partnership ha avuto inizio con la presentazione in anteprima a Milano, due mesi fa, della divisa ufficiale che gli azzurri indosseranno a Pechino. Creata e realizzata in preziosissima seta, un mix di arte, stile e cultura. Uno stile estremamente fashion caratterizza i diversi look creati per l’occasione, nelle versioni sia maschile che femminile. La vestibilità della “tuta-non-tuta” è decisamente in linea con le tendenze moda del momento: il taglio dei giubbini grigio argento evidenzia la prestanza fisica degli sportivi mentre la morbidezza dei materiali e del taglio dei pantaloni bianchi è estremamente pratico. Completano il look la polo azzurro scuro in D. I. W. O. (tessuto tecnico Freddy) e le scarpe in pelle argento con il logo della nazionale olimpica ricamato. La scelta degli abbinamenti cromatici è classica e al tempo stesso innovativa grazie alle originali tonalità dei colori selezionati, arricchiti eccezionalmente dal logo Italia studiato dal maestro Arnaldo Pomodoro. Il lettering “Italia” è realizzato con un insieme di figure geometriche cuneiformi ispirate alla freccia e alla sua simbologia archetipa: la sopravvivenza e la forza dell’uomo primitivo, la velocità e il movimento, la giusta direzione. Simboli utilizzati dall’artista per dare ai capi un valore aggiunto. Durante i Giochi Olimpici Freddy presenterà a Casa Italia le proprie collezioni alla stampa internazionale e a tutti gli ospiti presenti, il suo stile originale che da sempre ne caratterizza i prodotti, il know-how tecnico e gli alti contenuti di stile per capi e calzature funzionali ed insieme emozionali. .  
   
   
IL PILOTA DI F1 DAVID COULTHARD TESTIMONIAL PER GLI OROLOGI CASIO EDIFICE  
 
Casio Computer Co. , Ltd. Annunciare la collaborazione con il pilota britannico di F1 David Coulthard che è stato scelto come testimonial del la linea di orologi Casio Edifice. Casio presenterà una collezione Edifice completamente nuova, che riunirà tecnologia all´avanguardia e funzionalità di ultima generazione. La nuova proposta include orologi radio-controllati, che saranno disponibili in Europa a partire da settembre 2008. Primo pilota della scuderia Red Bull, David Coulthard è uno dei piloti di maggiore esperienza in Formula 1, il cui sorprendente palmares conta attualmente tredici Gran Premi vinti e il quarto posto come punteggio totale nella storia della Formula 1. Le sue capacità tecniche eccezionali e la guida intelligente ne fanno un ambasciatore perfetto per la collezione Edifice. La serie Edifice, con il suo concetto di “velocità e intelligenza”, si ispira alla velocità e al dinamismo degli sport a motore ed è stata creata per un pubblico dinamico e sofisticato. Questi orologi dalle elevate prestazioni vantano casse in acciaio inossidabile dal design robusto e caratteristiche avanzate, come la resistenza subacquea fino a 10 bar. La tecnologia Casio Wave Ceptor (controllo radio dell’ora) Un’altra esclusiva Casio, la tecnologia Wave Ceptor permette a tutti i modelli radio-controllati di regolare automaticamente l’ora (6 volte al giorno) grazie alla ricezione del segnale orario trasmesso dalle antenne di Mainflingen (Germania) e di Rugby (Gran Bretagna). Questa tecnologia consente di avere una misurazione del tempo assolutamente precisa dato che il segnale orario rilevato è quello dell’orologio al cesio che perde un secondo ogni milione di anni. Nato a Twynholm (Scozia) il 27 Marzo 1971, David Coulthard inizia presto la sua carriera di pilota correndo sui Kart e le vari formule. Nel 1994 è il pilota collaudatore del Team Williams e in seguito al grave incidente del Gran Premio di S. Marino che coinvolge la Williams di Ayrton Senna in cui perderà la vita, David Coulthard termina la stagione come pilota ufficiale. Nel 1995 viene riconfermato e si classifica al terzo posto del Campionato Mondiale Piloti. Nel 1996 cambia scuderia ed insieme al proprio compagno di squadra, nel 1998 e 1999, porta il team ad essere la squadra campione del Mondo. Nel 2005 diventa il primo pilota della scuderia Red Bull. Yuichi Masuda, membro del consiglio d’amministrazione e direttore del reparto sviluppo degli orologi Casio, ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti della nuova collaborazione con David Coulthard, è l´ambasciatore ideale per gli orologi radio-controllati Casio. Gli auguriamo ogni successo per la sua stagione in F1. " Infoweb www. Casio-europe. Com - numero verde Servizio Clienti 800 909 316 per informazioni sugli orologi Casio. .  
   
   
OPLA’ LA MODA FA CANESTRO!  
 
Se da sempre il dettaglio fa la differenza, questa borsa può sicuramente farvi guadagnare punti sul vostro look! Giovane e grintosa, è l’oggetto trendy che non deve mancare. Da indossare in quelle giornate sporty quando l’umore è forte e ci si sente vincenti. La borsa Basket di Oplà è realizzata da una vera palla da basket, reinterpretata in uno stile più street. Un’unica tasca, per contenere tutto, dalla mattina alla sera. Prezzo al pubblico 99 euro .  
   
   
LA BELLA TENERA COLLEZIONE QUATTROZAMPE PER L’ELEGANZA DEGLI AMICI FIDATI  
 
Igloo per gatti, cuscino estraibile, doppie tasche laterali. Cucce completamente reversibili con doppio fondo e cuscino doubleface impreziosite con cordone dorato Le cuccee, i materassi e le borse sono lavabile in lavatrice a 30° si consiglia di usare l’acchiappacolori. Materassini cubo sfoderabili impreziositi con passamaneria cordone dorato. Borse completamente doubleface con doppia tasca e cuscino interno Materassini trapuntati impreziositi con cordone dorato La linea Portofino è in cotone tinta unita e tessuto fantasia può essere realizzata nella variante blu o rosso. Cuccia-borsa, ideale per avere sempre vicino il proprio amico, completamente reversibile con 2 tasche laterali e moschettone per legare il cagnolino. Cuccia con struttura in ferro completamente sfoderabile, la casa arriva smontata, dotata di un ripiano da mettere nel “sottotetto”ed un cuscino imbottito, tendina srotolabile, utile anche per nascondere la lettiera. In coordinato biscottiera in ceramica con decalcomanie e stella in ottone dorata. Set con guinzaglio collare e guinzaglio in pelle Sottociotola Ceralacca in vernice ecopelle e ecopelle nera. Cuccia con struttura in ferro completamente sfoderabile, la casa arriva smontata, dotata di un ripiano da mettere nel “sottotetto”ed un cuscino imbottito, tendina srotolabile, utile anche per nascondere la lettiera. Ciotole in ceramica con decalcomanie e stelle in ottone dorate confezionate singolarmente in scatola di cartone gli articoli in ceramica sono disponibili nei colori: Pettorine gilet in pelle chiusura con automatici. Collari Rosa Tea in similpelle con roselline di raso medagliette Bau Miao in zama smaltata. Cuccia completamente reversibile con doppio fondo e cuscino doubleface. Materassini trapuntati. Le cucce, i materassi e le borse imbottite sono lavabile in lavatrice a 30° non centrifugare La linea Boboli è realizzata in cotone jeans e tessuto stampato a fiori. I particolari delle borse sono realizzati in vernice ecopelle. Cuccie pouff sfoderabili con cuscino doubleface Materassini cubo sfoderabili. Borsa con struttura rigida in tessuto plastifico e vernice ecopelle all’esterno foderata in jeans tasca esterna Borsa monospalla con 4 tasche frontali Borsa imbottita con cuscino estraibile e tasca esterna Cuccia con struttura in ferro completamente sfoderabile, la casa arriva smontata, dotata di un ripiano da mettere nel “sottotetto”e un cuscino imbottito, tendina srotolabile, utile anche per nascondere la lettiera. Pettorine gilet in tessuto chiusura con velcro Sottociotola Boboli in tessuto plastificato foderato con ecopelle nera collanine Maryanne in plastica con cuoricino di swarovski .