Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Marzo 2008
ENAC DIFFIDA MYAIR DAL CONTINUARE LA VENDITA DI BIGLIETTI PER TRATTE SOGGETTE AD ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO OLBIA-BOLOGNA E CAGLIARI-BOLOGNA  
 
Roma, 27 marzo 2008 - L’enac rende noto di aver inviato alla compagnia aerea My Way Airlines, che opera con il marchio Myair, una diffida dal continuare a vendere biglietti per le tratte Olbia – Bologna e Cagliari – Bologna per la prossima stagione estiva. Tali collegamenti, infatti, sono soggetti ad imposizione di oneri di servizio pubblico ed eserciti dalla compagnia aerea Meridiana. Il vettore, già avvertito da una precedente comunicazione, ha continuato a vendere i biglietti creando di fatto un disservizio ai passeggeri. La diffida inviata dall’Enac alla Myair prevede l’immediata interruzione della vendita dei biglietti, chiede alla compagnia di dare corretta e tempestiva informativa agli utenti e di provvedere alla riprotezione dei passeggeri già in possesso di titoli di viaggio per le tratte in questione. .  
   
   
VERTENZA ALITALIA: TAVOLO PERMANENTE IN REGIONE PER LA DIFESA DEL SISTEMA PRODUTTIVO DI FIUMICINO  
 
Roma, 27 marzo 2008 - Si è insediato il 26 marzo il tavolo istituzionale, composto dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil confederali e della categoria dei trasporti di Roma e Lazio, dal vicepresidente Esterino Montino, dall’assessore ai trasporti Franco Dalia e dall’assessore al Lavoro Alessandra Tibaldi in rappresentanza della Regione Lazio, sulla vertenza Alitalia e le ricadute che la stessa può avere sui livelli produttivi e occupazionali dell’importante distretto di Fiumicino. Il tavolo si propone di accompagnare la vertenza nazionale e di formulare proposte che possano essere di ausilio alla riorganizzazione dei processi produttivi e alla salvaguardia dei livelli occupazionali. Le rappresentanze sindacali e i rappresentanti della Regione, nel ribadire il carattere di irreversibilità della scelta di Fiumicino quale hub intercontinentale del nostro Paese, si sono detti concordi nell’esprimere la preoccupazione per la situazione nella quale si trova la compagnia di bandiera e hanno auspicato una positiva soluzione della vertenza soprattutto nell’interesse dei lavoratori della compagnia e dell’indotto diretto e indiretto, a partire dalla valorizzazione dell’importante patrimonio industriale rappresentato delle manutenzioni. “La trattativa per Alitalia deve necessariamente depurarsi da interferenze elettoralistiche – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo – e raggiungere un’intesa che protegga i lavoratori della compagni di bandiera e garantisca il consolidamento e lo sviluppo del sistema aeroportuale di Fiumicino quale fondamentale hub internazionale del Mediterraneo. L’istituzione che rappresento è pronta a fare la sua parte affinché questi obiettivi vengano raggiunti. ” .  
   
   
ROMA, ZTL: PERMESSO A PAGAMENTO PER MICROCAR I PROPRIETARI DOVRANNO POSSEDERE I REQUISITI VALIDI PER L’ACCESSO  
 
Roma, 27 marzo 2008 - Dal 1 luglio prossimo le microcar che entreranno nel centro storico dovranno pagare il permesso della Ztl (compreso Trastevere e S. Lorenzo), sia pure con una riduzione del 20% rispetto alla tariffa piena, con esclusione della prima auto dei residenti. La concessione dei permessi resta comunque subordinata al possesso dei requisiti già previsti dalla regolamentazione degli ingressi nelle zone a traffico limitato. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla Giunta comunale presieduta dal Commissario straordinario, Prefetto Mario Morcone, su indicazione del sub commissario Alberto Stancanelli, tesa a limitare l’accesso, la circolazione e la sosta, oggi non regolamentati, di questi veicoli nel centro storico di Roma. In questo modo la circolazione delle microcar nel centro storico viene assoggettata alle stesse regole che vigono per gli altri veicoli privati, ma, in ragione del loro minore ingombro, ai proprietari viene riconosciuta una agevolazione sul costo ordinario del permesso (esclusi i diritti di segreteria e gli oneri concessori). Le microcar autorizzate alla sosta all’interno della Ztl dovranno inoltre parcheggiare negli spazi destinati alle autovetture. L’importo per le varie tipologie di permesso, insieme alla modulistica per la richiesta dei permessi, verranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito www. Atac. Roma. It . I proprietari avranno dunque 90 giorni di tempo per avviare l’istanza di autorizzazione presso Atac spa, titolare del rilascio dei permessi Ztl, entro la scadenza del prossimo 1 luglio, da quando appunto entrerà in vigore la nuova regolamentazione, già peraltro prevista nel Testo Unico sulla Ztl che verrà emanato nelle prossime settimane. .  
   
   
CONCORSO PER INIZIATIVE CONTRO GLI INCIDENTI IN MOTO  
 
 Bolzano, 27 marzo 2008 - La nuova edizione della campagna della Provincia contro gli incidenti in moto viene estesa quest’anno dai motociclisti a tutti gli attori della circolazione. “Attraverso un concorso verranno raccolte le proposte dei cittadini per nuove misure contro gli incidenti stradali”, hanno annunciato il 26 marzo a Bolzano il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner alla presentazione dell’iniziativa. Nuova edizione della campagna “No credit“ contro gli infortuni in moto. L’accento viene posto nel 2008 non solo sui piloti delle due ruote, ma anche su tutti i cittadini protagonisti nel traffico. Tra le misure in arrivo, il montaggio di 6mila metri di guardrail con la protezione nella parte inferiore, di grande utilità per i motociclisti, che si aggiugnono ai 3mila metri già installati. L´azione prevede inoltre una specifica sensibilizzazione dei cittadini "che devono sentirsi responsabili verso se stessi e verso gli altri", ha sottolineato il presidente Durnwalder. Le immagini choc della campagna vogliono far riflettere e la richiesta di altre Regioni di poterla adottare conferma, secondo il Presidente, la bontà dell´iniziativa e i suoi positivi effetti. Nel 2005 sulle strade altoatesine hanno perso la vita 28 motociclisti, scesi a 17 nel 2006 e a 12 l´anno scorso. L´assessore Mussner ha lodato la buona collaborazione con le forze dell´ordine, con le scuole e con diverse organizzazioni del settore. "Torneranno i controlli e l´attività di prevenzione sulle strade - ha spiegato Mussner - all´interno di un pacchetto di misure che vuole raggiungere residenti e turisti. " Durnwalder e Mussner hanno ringraziato tutti gli addetti ai lavori e i mass media che hanno dato ampio spazio all´azione di informazione e sensibilizzazione. Nel 2008 l´iniziativa chiama direttamente in causa i cittadini attraverso un concorso: tutti sono invitati a proporre nuove idee in tema di sicurezza sulla strada. Sono previsti premi fino a mille euro per le proposte più significative e attuabili. Si attendono idee per cartellonistica e volantini, gestione dei percorsi scolastici, interventi sulle strade. Le proposte vanno presentate tra il 3 e il 14 novembre prossimi all´Assessorato provinciale ai Lavori pubblici. Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili sul web all´indirizzo www. Nocredit. It .  
   
   
VENETO: VIABILITÀ COMUNALE PIÙ SICURA  
 
 Venezia, 27 marzo 2008 - “La sicurezza delle strade è da sempre la nostra prima priorità e verso questo obiettivo punta anche il provvedimento con il quale la Giunta veneta ha fissato le procedure relative al 2008 per l’assegnazione ai Comuni dei contributi regionali per migliorare la viabilità locale”. Lo ha sottolineato l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, ribadendo che per questo genere di finanziamenti “sono stati considerati settori di intervento prioritari quelli tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza ad intersezioni a raso in area extraurbana; quelli finalizzati alla sicurezza stradale con l’adozione di tecniche di moderazione del traffico; l’ammodernamento delle strutture viarie esistenti; il completamento di opere di viabilità alternativa agli attraversamenti dei centri urbani; interventi per l’attivazione di segnaletica a messaggio variabile e per l´informazione all´utenza; la realizzazione di percorsi pedonali protetti in ambito urbano. I Comuni interessati potranno presentare le loro richieste di contributo entro il 30 maggio prossimo, corredate di progetto almeno preliminare; atto di formale approvazione del medesimo con l’indicazione delle forme di copertura finanziaria della parte eccedente il contributo regionale; attestazione dei requisiti di ammissibilità dell’intervento; scheda di sintesi contenente i dati di incidentalità stradale; schema di accordo di programma. “La graduatoria delle domande ammissibili verrà formulata – ha detto ancora Chisso – tenendo conto, tra l’altro, della tipologia e organicità dell’iniziativa in relazione al raggiungimento dell’obiettivo di maggior sicurezza; della sinistrosità stradale e relativo danno sociale; della maggior quota di cofinanziamento da parte dell’ente proponente; dell’avanzamento del livello di progettazione”. Il finanziamento regionale coprirà fino al 60 per cento della spesa ammessa fino ad un massimo di 300 mila euro per i Comuni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti e fino al 40 per cento, fino ad un tetto di 400 mila euro, per quelli con popolazione superiore. .  
   
   
SICUREZZA, DE CORATO: “IN 5 MESI FERMATI A MILANO 222 STRANIERI AL VOLANTE IN STATO DI EBBREZZA (PIU’ DI UNO AL GIORNO). META’ SONO ECUADOREGNI E PERUVIANI. OMICIDIO VOLONTARIO PER CHI CAUSA MORTE IN INCIDENTE STRADALE GUIDANDO UBRIACO E SENZA PATENTE”  
 
Milano, 28 marzo 2008 - “A Milano, secondo i dati della Polizia Municipale, circa 7 incidenti stradali su 100 sono causati da conducenti ubriachi. Per questo, se sarò eletto, presenterò alla Camera una proposta di legge che trasformi da omicidio colposo a volontario il reato di morte procurata per guida in stato di ebbrezza e senza patente”. Lo annuncia il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. “Il problema dell’ alcol – fa notare De Corato – riguarda particolarmente la comunità straniera. In cinque mesi, dall’agosto al dicembre 2007, la Polizia Municipale ha rilevato 222 violazioni commesse da comunitari ed extracomunitari al codice della strada per guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione dovuto a sostanze stupefacenti (articoli 186 e 187 del codice della strada). Questo significa che a Milano ogni giorno i vigili fermano almeno un immigrato alla guida di un veicolo per alcol o droga”. “Dai dati della Polizia Municipale – spiega De Corato – due etnie, ecuadoregni e peruviani, con 94 casi su 223 sono responsabili di quasi il 50 % delle violazioni. Numeri impressionanti che testimoniano quanto denunciato da tempo. Ovvero che il problema dell’alcol riguarda soprattutto cittadini sudamericani. Non bisogna dimenticare che furono proprio dei peruviani a scatenare i gravi episodi del Parco Cassinis con la vergognosa aggressione ai vigili. D’altro canto – osserva De Corato – occorre rilevare invece che gli egiziani, la seconda comunità più numerosa a Milano con circa 23 mila residenti, sono stati sanzionati per questa infrazione solo in un episodio”. “Da notare – prosegue De Corato – che anche per questo reato si distinguono i romeni, con 18 violazioni accertate. Le persone che vengono da questo Paese, secondo i dati della Polizia Municipale, sono infatti al primo posto per molti reati di natura predatoria, furti, danneggiamenti, invasione di terreni ed edifici, oltre che nelle prime cinque posizioni per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale”.
Paese Violazioni al codice della strada (art. 186 e 187) Popolazione residente al 1/3/08
Ecuador 52 12. 261
Perù 42 14. 055
Romania 18 8. 161
Marocco 15 6. 637
Ucraina 10 3. 658
Filippine 9 28. 064
Sri Lanka 8 10. 639
Brasile 6 2. 628
Tunisia 5 1. 420
El Salvador 4 2. 546
.
 
   
   
FORMULA 1. MASSA: "NELLE PROSSIME GARE MI RIPROMETTO DI RECUPERARE TUTTI I PUNTI PERSI"  
 
Maranello, 27 marzo 2008 - Domenica notte, ho lasciato il circuito di Sepang alla fine di un weekend in cui non ho portato a casa il risultato che mi sarei aspettato, dato che mi sono ritirato a metà della gara. Insieme a mia moglie, sono tornato a casa in Brasile e starò qui fino al weekend, quando partirò per il Bahrain per iniziare ad acclimatarmi rispetto alla differenza di fuso orario e di temperatura. Alcuni sembrano essere sorpresi di quello che hanno visto domenica, e cioè di un ritorno delle prestazioni della Ferrari in Malesia ma la realtà è che, in Australia, era tutto andato per il verso sbagliato per noi e non avevamo avuto alcuna possibilità di dimostrare quello che potevamo fare. Inoltre i nostri avversari erano di sicuro un po´ più forti di noi su quella pista ed hanno agito in maniera più efficace di noi nel corso della prima gara della stagione. In Malesia, a cominciare dalla prima fila della griglia di partenza, abbiamo finalmente avuto la possibilità di mostrare chi siamo. Ma mentre lo scorso fine settimana aveva mostrato che non avevamo perso all´improvviso tutto il potenziale che avevamo sviluppato durante i test invernali, non è stato comunque l´inizio della stagione che avrei voluto per me stesso, considerando il problema meccanico che ho avuto a Melbourne e poi l´uscita di pista che ho avuto a Sepang, che mi ha impedito di completare la corsa. E´ stato molto frustrante, ma, come si dice, queste sono le corse. Abbiamo visto che tutti possono avere giorni positivi o negativi e io ho cominciato la stagione con molti avvenimenti che non sono stati dalla mia parte. Ci sono ancora sedici gare comunque, e 160 punti in palio. Nelle prossime gare mi riprometto in ogni caso di recuperare tutti i punti che ho perso nei due Gran Premi di apertura della stagione. Mentre a partire dal termine della passata stagione ci eravamo tutti dovuti abituare a guidare senza l´ausilio dei mezzi elettronici, come avete visto nelle due gare di apertura sembra che questo cambiamento di regole abbia provocato un maggior numero di incidenti, testacoda e uscite di pista. Questo ci ha reso la vita più difficile di prima. Nella condizione di essere sempre al limite, ad un passo consistente e costretti a restare nei limiti delle condizioni di gara è più complicato, ma non penso che questa sia stata la ragione per cui sono finito fuori pista domenica scorsa. Ho avuto un problema meccanico nella gara dell´Australia e poi in Malesia ho avuto altri problemi non collegati al controllo di trazione. Le monoposto hanno sicuramente una guidabilità diversa, ma mi sento a mio agio a guidare senza l´elettronica e non ho problemi rispetto a questo. L´unico vero problema sarà quando ci saranno condizioni di minore grip, ma non nelle situazioni che abbiamo affrontato fino ad oggi. Si è parlato molto del nuovo formato delle qualifiche e se sia il caso di introdurre delle modifiche per impedire che le vetture rallentino troppo nel giro di rientro in Q3 per risparmiare benzina: credo che ci sia bisogno di discutere questo aspetto. Personalmente, non credo che i nuovi regolamenti sportivi che riguardano la porzione finale delle qualifiche le rendano molto più interessanti. Almeno con le regole precedenti si doveva introdurre meno carburante prima, ma era un po´ noioso correre con il carburante necessario per la prima parte di gara. Q1 e Q2 sono sessioni così lunghe che quando si deve attendere al box, guidare in Q3 una macchina molto pesante non è molto divertente, e dico questo anche se ho fatto un bellissimo giro di qualifica nel corso di Q3 in Malesia per fare la pole position. In passato, ci si divertiva di più, se parliamo espressamente di guida. Probabilmente avremmo bisogno di un cambiamento di regole per affrontare il problema della lentezza delle vetture che percorrono il giro di rientro, ma aspettiamo e vediamo quali sono i commenti di tutti. Uno degli argomenti salienti della stagione fino ad ora è stata quella che molti hanno definito l´"era post Todt" alla Ferrari. Ad essere onesti, tutto sembra più o meno uguale a prima. Anche se le aree di responsabilità di Jean all´interno della nostra organizzazione sono cambiate, la squadra è sempre la stessa, con gli stessi obiettivi che abbiamo avuto in passato. La mentalità è sempre la stessa e tutti stanno facendo un buon lavoro. Quando si cambiano alcune persone all´interno di un team, con altre persone che lavorano nella stessa direzione, allora non cambia molto. Abbiamo visto in passato che quando Ross Brawn ha lasciato la squadra, molti hanno detto che sarebbe stato tutto diverso, abbiamo vinto ancora e lo stesso dopo che Michael ha lasciato la squadra. Parlando di Michael, sono stato contento di sapere che è arrivato terzo nella gara di moto in Ungheria! Michael si sta divertendo molto nella sua vita privata, e sta sperimentando nuove sfide. Sembra che possa sempre piazzarsi molto bene, qualunque sia la specialità in cui si impegna, basta soltanto che abbia un motore e le ruote. Non è una sorpresa, ad essere onesti, ma è bello vedere che sta molto bene. " .  
   
   
ERNESTO AUCI LASCIA IL GRUPPO FIAT  
 
Torino, 27 marzo 2008 - Il prossimo 31 marzo Ernesto Auci lascia la responsabilità di Institutional Relations del Gruppo Fiat e conseguentemente il Group Executive Council. Ernesto Auci, entrato in Fiat nel 2002 in qualità di Amministratore Delegato di Itedi e La Stampa, ha assunto la responsabilità di Institutional Relations nel 2004, curando i rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali e coordinando le attività delle sedi di Roma e Bruxelles. Il Gruppo Fiat ringrazia Ernesto Auci per la qualificata collaborazione professionale e per l’impegno prestati in questi anni. .  
   
   
OPEL A MY SPECIAL CAR SHOW (RIMINI, 28-30 MARZO) LA NUOVA ASTRA ANNIVERSARY E LE SPORTIVE OPEL  
 
Rimini, 27 Marzo 2008 - L’edizione 2008 di My Special Car Show, in programma dal 28 al 30 Marzo alla Fiera di Rimini, è per Opel l’occasione per presentare ad un pubblico di appassionati competenti la serie speciale Anniversary, recentemente introdotta sul mercato italiano per festeggiare i primi 10 milioni di esemplari di Astra prodotti, ed i modelli più sportivi della sua gamma. Un posto di rilievo merita in tale contesto la spettacolare roadster Gt a trazione posteriore equipaggiata con un 2. 000 turbo ad iniezione diretta di benzina da 264 Cv che le permette di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 6 secondi. Sullo stand Opel i visitatori di My Special Car Show trovano ad attenderli anche tre versioni sportive di Opel Corsa a 3 porte (Sport, Gsi ed Opc) che si differenziano tra loro per allestimenti, assetti e motorizzazioni progressivamente più brillanti. Non manca ovviamente la grintosissima Opel Astra Opc nella versione di serie con motore 2. 000 turbo benzina da 240 Cv ed in quella gruppo N preparata per i rally nazionali dallo specialista Carenini. Astra Gtc Anniversary: dallo spot-tv alla Fiera di Rimini La versione Anniversary protagonista dello spot televisivo Astra che in questi giorni viene trasmesso sulle principali emittenti televisive italiane sbarca allo stand Opel alla Fiera di Rimini per offrirsi all‘attenzione del pubblico. E‘ una Opel Astra Gtc 3 porte con motore 1. 700 turbodiesel common-rail da 125 Cv e parabrezza panoramico che prosegue fino sopra le teste del guidatore e del passeggero anteriore. Su questa vettura ci sono ovviamente tutti gli allestimenti della serie speciale Anniversary realizzata per celebrare 10 milioni di Astra prodotte: kit Sport Design, climatizzatore, ruote in lega, volante in pelle con comandi radio, 6 airbag ed autoradio con lettore di Cd/mp3, fari fendinebbia oltre al controllo elettronico della tenuta di strada Espplus offerto di serie su tutti i più recenti modelli Opel. La serie Astra Anniversary è disponibile con 3 differenti motori a benzina fino a 140 Cv e 2 turbodiesel common-rail fino a 125 Cv. Nuova Opel Gt: la roadster secondo Opel La moderna definizione di automobile sportiva a 2 posti trova oggi forma nella nuova Opel Gt. Come una roadster classica, ha un potente motore anteriore, trazione posteriore con differenziale autobloccante, raffinata geometria delle sospensioni, assetto sportivo, posizione di guida bassa e distesa. La carrozzeria larga, la linea slanciata, il lungo cofano motore incernierato nella parte anteriore ed i ridotti sbalzi di carrozzeria fanno sì che la nuova Gt abbia le tipiche proporzioni di un’automobile di questa categoria. Questa biposto riprende il nome della leggendaria sportiva Opel prodotta tra il 1968 ed il 1973 e, proprio come la coupè di allora, si inserisce in uno dei più affascinanti segmenti di mercato. La nuova Opel Gt porta un nuovo fascino in questo segmento di mercato, grazie ad una personalità davvero inconfondibile che è conseguenza di una forma molto accattivante fatta di contrasto tra spigoli vivi e superfici arrotondate. Anche il prezzo è molto interessante: per soli 31. 400 Euro i clienti possono avere un sofisticato motore turbo ad iniezione diretta di benzina che sviluppa 264 Cv e che permette di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 6 secondi. Corsa Sport, Gsi e Opc: una famiglia molto sportiva Tre differenti modelli a 3 porte compongono la famiglia delle sportive Corsa e formano la più ampia gamma di automobili sportive del segmento B. Si parte da Corsa Sport , che si distingue dalle versioni “non-sportive” di Opel Corsa per il servosterzo ad effetto variabile progressivo, l’assetto ribassato, le ruote in lega ed una serie di allestimenti estetici di impronta sportiva. Si prosegue con Corsa Gsi introdotta lo scorso Autunno che esprime al meglio il concetto di automobile ad alte prestazioni dalla sportività non esibita. Si conclude con la versione Opc, sviluppata dagli specialisti dell’Opel Performance Centre, alimentata dal motore 1. 600 turbo benzina da 192 Cv (141 kW) e in grado di raggiungere una coppia massima di 266 Nm (con la funzione overboost). Astra Opc: una compatta vettura sportiva Opel Astra Opc è una compatta vettura a 3 porte la cui linea ricorda quella di un coupè. È equipaggiata con un motore 2. 000 turbo benzina da 240 Cv (177 kW) che le permette di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 6. 4 secondi ed una velocità massima di 244 km/h. Il consumo (9,2 litri ogni 100 chilometri) sottolinea la grande efficienza del suo propulsore che è abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. La spettacolare estetica è caratterizzata da appendice aerodinamica anteriore, presa d’aria centrale, grandi ruote da 18 pollici Opc a 6 raggi, pneumatici da 225/40 e terminale di scarico centrale di forma trapezoidale. All’interno, i sedili avvolgenti Recaro, la strumentazione sportiva in stile Opc e la pedaliera in alluminio contribuiscono a loro volta a creare un’atmosfera sportiva e di alta classe. Astra Gtc Cdti “by Carenini”: pronta per i rally Sulla base della versione di serie di Astra Gtc Cdti il preparatore veneto Carenini, uno dei maggiori specialisti italiani di elaborazioni sportive dei modelli Opel, ha sviluppato una versione gruppo N che nel 2008 cercherà di bissare la vittoria ottenuta lo scorso anno nel Trofeo Rally Terra, categoria Diesel, con l’equipaggio formato da Germano Ongaro ed Elena Brunello. La vettura esposta a My Special Car Show 2008 monta un 4 cilindri turbodiesel common-rail da 190 Cv abbinato ad un cambio manuale a 6 marce ad innesti frontali ed autobloccante meccanico a lamelle. L’impianto frenante è stato ovviamente adeguato all’impiego agonistico con l’adozione di dischi anteriori ventilati da 308 mm e posteriori pieni da 264 mm. .  
   
   
VIABILITA´:OLTRE 125 MLN DI EURO ALLE PROVINCE RAGGIUNTA L´INTESA TRA LA REGIONE ABRUZZO E LE 4 AMMINISTRAZIONI  
 
 Pescara, 27 marzo 2008 - E´ stata raggiunta l´intesa tra la Regione e le quattro Province abruzzesi per la ripartizione di 125 milioni 750 mila euro da destinare agli interventi di ammodernamento dell´intera rete viaria per il periodo 2008-2010. Ne ha dato notizia il Segretario generale della Presidenza della Giunta regionale, delegato dallo stesso Presidente a coordinare il tavolo che si è riunito il 26 marzo a Pescara. L´intera somma è stata così suddivisa: 28 milioni 205 mila alla provincia di Chieti per 23 interventi; 38 milioni 535 mila alla provincia dell´Aquila per 23 interventi; 28 milioni 205 mila alla Provincia di Pescara per 21 interventi; 30 milioni 805 alla provincia di Teramo per 15 interventi. "Per le ulteriori opere ricomprese nel programma e al momento non finanziabili - ha spiegato il Segretario generale - c´è l´impegno del Governo regionale a recuperare le risorse attraverso l´utilizzazione dei fondi Fas". Le opere individuate da ciascuna amministrazione provinciale tengono conto dei criteri della priorità, della capacità di completare l´esistente, della cantierabilità. "Tutto ciò - ha detto il Segretario generale - nel quadro di un ammodernamento del sistema infrastrutturale e dentro una visione strategica tesa al rafforamento della mobilità e dell´accessibilità". L´intesa sarà ora sottoposta all´approvazione della conferenza Regione-enti locali, e ad un succesivo incontro di Maggioranza, prima di essere varata dall´Esecutivo regionale e, quindi, dal Consiglio regionale. "E´ opportuno - ha concluso il Segretario generale - far condividere il programma ai consiglieri che dovranno poi esaminarlo in Aula". .  
   
   
PROGETTO SALARIA: VIA LIBERA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI  
 
Ancona, 28 marzo 2008 - Semaforo verde per il progetto interregionale ´La Salaria: un itinerario storico, culturale e religioso per il turismo´. L´iniziativa che vede coinvolte la Regione Marche, con ruolo di capofila, e la Regione Lazio, ha ricevuto il via libera per il finanziamento pari a 134mila euro dalla presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita` del territorio). L´idea e` quella di trasformare in un ´generatore di turismo´ la via Salaria, (l´antica strada consolare oggi denominata Statale 4 che parte da Roma ed arriva a Porto d´Ascoli, uno dei principali approdi del Mediterraneo per il traffico del sale), valorizzando il patrimonio artistico, storico e religioso disseminato lungo il percorso, gli scorci paesaggistici di grande suggestione e ovviamente l``importante tradizione enogastronomia. Coordinato dalla provincia di Ascoli Piceno, il progetto coinvolge i Comuni e i Consorzi di operatori turistici delle Regioni, il circuito del club Wigwam, i tour operator e altri soggetti pubblici e privati interessati. L``obiettivo specifico e` quello di creare un distretto turistico della Via Salaria che sia volano di sviluppo economico per tutto il territorio. Molteplice l´offerta di itinerari che potranno essere effettuati. Per quanto riguarda la Salaria a piedi, il progetto consiste nel ripercorrere la via Salaria da Roma a Porto d´Ascoli e viceversa. Il viaggio potra` essere accompagnato da materiali testuali e audiovisivi (foto, video, audio) di carattere narrativo e giornalistico resi disponibili attraverso un blog, grazie al quale si creera` una vasta rete di link con i siti delle realta` incontrate. Ci sara` poi una ´Salaria Cristiana´. I benedettini di Farfa organizzarono infatti il Piceno in un sistema di corti, celle, chiese circondate da orti, piccoli e grandi poderi, mulini, le cui tracce sono ancora oggi indelebili. Una tendenza a cui si prestera` particolare attenzione e` il cicloturismo. Si sta pensando di realizzare un percorso che partendo dal Piceno arrivi a Roma attraverso varie tappe dove i ciclisti potranno sostare, pernottare e degustare i prodotti tipici. Una volta definito il tracciato e` prevista anche l´organizzazione di eventi collaterali. Un discorso analogo potra` poi essere fatto per la realizzazione di percorsi a cavallo. .  
   
   
BIGLIETTI ONLINE, A FIRENZE UN NUOVO SERVIZIO IN STAZIONE  
 
Firenze, 27 marzo 2008 - Usufruire dello sconto del 5 per cento , previsto per chi compra sul web i biglietti Eurostar Italia, Eurostar City, Tbiz e Eurostar Alta Velocità, è ora possibile anche a chi è in transito nella stazione di Firenze Santa Maria Novella. Nell’ufficio assistenza della stazione, è stato infatti attivato un punto internet che, dalle 7 alle 21, consente ai viaggiatori di collegarsi gratuitamente al sito di vendita online delle Ferrovie dello Stato ed usufruire di questa conveniente opportunità. Il nuovo punto vendita completa l’offerta dei servizi del centro assistenza clienti, dove è possibile richiedere informazioni per organizzare il proprio viaggio. A Firenze S. Maria Novella, oltre ai servizi di sportello, sono presenti 19 macchine self service per l’acquisto di tutti i principali biglietti, molto utilizzate dai numerosi viaggiatori dell’importante nodo ferroviario italiano. .  
   
   
OGGI SI INAUGURA IL COLLEGAMENTO MARITTIMO NAPOLI-CASTELLAMMARE-SORRENTO-CAPRI  
 
Napoli, 27 marzo 2008 – Oggi alle 11, presso il porto di Castellammare di Stabia (Napoli), l´assessore regionale ai Trasporti parteciperà alla cerimonia di inaugurazione del nuovo collegamento marittimo Napoli-castellammare-sorrento-capri, che sarà effettuato - a partire dal 2 aprile prossimo - dalla compagnia Snav, utilizzando la motonave "Don Francesco", in grado di trasportare 670 passeggeri e 60 veicoli. All´inaugurazione parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Castellammare di Stabia, Salvatore Vozza, il presidente dell´Autorità Portuale di Napoli, Francesco Nerli, l´amministratore delegato e direttore generale della Snav, Raffaele Aiello e l´amministratrice dell´Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare, Annamaria Boniello. .