|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Marzo 2008 |
 |
|
 |
CORECOM: DAL 29 MARZO DIVIETO DIFFUSIONE SONDAGGI ELETTORALI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 27 marzo 2008 - Il Corecom ricorda ai media locali, compresi quelli che operano sul web, che dalle ore 24. 00 di venerdì 28 marzo scatta il divieto di pubblicare e in qualsiasi modo di diffondere sondaggi a contenuto politico-elettorale, anche se realizzati prima di tale data o riportati in maniera parziale. Il divieto non riguarda la realizzazione dei sondaggi quanto la loro pubblicazione/diffusione nei 15 giorni precedenti la data delle votazioni. Per eventuali approfondimenti sulla disciplina dei sondaggi in periodo elettorale si rimanda alla lettura dell´art. 23 della delibera dell´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 34/08/Csp, dedicata alle elezioni regionali e amministrative del 13 e 14 aprile, disponibile sul sito del Corecom del Friuli Venezia Giulia, nella sezione par condicio, all´indirizzo www. Corecomfvg. It Il divieto riguarda anche le elezioni politiche previste negli stessi giorni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALTAGIRONE SPA APPROVA I RISULTATI 2007: RICAVI A 1,6 MILIARDI DI EURO (+10,7%) UTILE NETTO A 227,6 (+32,8) |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 marzo 2008 – Il Consiglio di Amministrazione della Caltagirone Spa, presieduto da Francesco Gaetano Caltagirone, ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007. Principali dati consolidati (milioni di euro
|
2007 |
2006 |
Variazione |
Ricavi |
1. 657 |
1. 497,5 |
+10,7% |
Margine operativo lordo |
336,3 |
307 |
+9,6% |
Risultato operativo |
244,9 |
220,9 |
+ 10,8% |
Utile netto |
227,6 |
171,3 |
+32,8% | Indicatori economici in crescita per la Caltagirone Spa, holding a cui fanno capo le attività nei settori del cemento, dell’editoria, dei grandi lavori e finanziario. Aumentano i ricavi del 10,7% a 1,6 miliardi di euro (1,4 miliardi nel 2006); cresce il margine operativo lordo del 9,6% a 336,3 milioni di euro (307 milioni nell’anno precedente); sale dell’10,8% il risultato operativo a 244,9 milioni di euro (220,9 milioni nel 2006). L’incremento dei ricavi e delle attività operative è dovuto al buon andamento di tutte le società del Gruppo e influisce positivamente sull’utile netto che segna un +32,8% a quota 227,6 milioni di euro (171,3 nel 2006) anche per effetto della gestione finanziaria che passa a 35,3 milioni di euro da 12,6 milioni di euro dell’esercizio precedente grazie a minori oneri finanziari. L’utile di competenza del Gruppo è pari a 97,9 milioni di euro (74,1 milioni nel 2006). Il patrimonio netto complessivo è pari a 2,4 miliardi di euro di cui 1,1 miliardi di euro di competenza del Gruppo (1,02 miliardi di euro al 31 dicembre 2006). La posizione finanziaria netta è di 231,4 milioni di euro (197,5 milioni di euro al 31 dicembre 2006). L’incremento è dovuto principalmente al positivo flusso di cassa della gestione operativa, al netto dell’acquisto di azioni quotate, dell’erogazione dei dividendi e degli investimenti industriali effettuati dal Gruppo Cementir. Al 31 dicembre 2007 il Gruppo aveva in Italia e all’estero un organico di 5. 333 dipendenti. Il Consiglio di Amministrazione della Caltagirone Spa ha deliberato di proporre all’Assemblea, convocata per il prossimo 23 aprile 2008, la distribuzione di un dividendo unitario di 0,08 euro per azione uguale allo scorso anno, ma su un numero superiore di azioni del 10% per effetto dell’aumento gratuito di capitale sociale. Lo stacco della cedola è proposto per il 19 maggio 2008 e il pagamento per il 22 maggio 2008. Nel corso del 2007 sono state anche convertite le azioni di risparmio in azioni ordinarie. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio All’inizio di quest’anno è stato conferito il ramo d’azienda industriale di Cementir, comprendente le sole attività italiane del Gruppo, in Cementir Italia adeguando così il modello di gestione alla dimensione multinazionale raggiunta negli ultimi anni. Successivamente è stata modificata la ragione sociale da ”Cementir – Cementerie del Tirreno Spa” in “Cementir Holding Spa”. Il 3 marzo scorso Cementir Holding ha acquisito, attraverso la sua controllata Unicon, il 100% della società danese Kudsk & Dahl che si trova nella Danimarca meridionale ed opera nel settore degli aggregati. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONRIF S.P.A. RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2007: RICAVI CONSOLIDATI € 289,3 MILIONI CONTRO € 304,2 MILIONI DELL’ESERCIZIO 2007 PROSEGUE IL PIANO DI RIDUZIONE DEGLI ORGANICI CON UN RISPARMIO A REGIME PREVISTO DI € 7,8 MILIONI. |
|
|
 |
|
|
Bologna 27 marzo 2008 - Si è tenuto il 19 marzo 2008, il Consiglio di Amministrazione della Monrif S. P. A. Che ha approvato i risultati relativi al bilancio separato ed al bilancio consolidato al 31 dicembre 2007. Andamento della gestione e risultati del Gruppo al 31 dicembre 2007 Il completamento degli investimenti produttivi e tecnologici con una spesa complessiva di oltre € 80 milioni ha consentito, dal 14 novembre 2007, di pubblicare completamente a colori “Qn Quotidiano Nazionale”, “Il Resto del Carlino”, “La Nazione” ed “Il Giorno”, di aumentare il numero delle edizioni e la relativa foliazione nonché di perseguire significative economie per effetto della riduzione delle copie di scarto, dei minori consumi energetici e del minor numero di addetti richiesto dal nuovo ciclo produttivo. Nel corso dell’esercizio è stata costituita la Poligrafici Printing S. P. A. Nella quale sono state concentrate tutte le attività di stampa per sfruttare al meglio gli investimenti produttivi tramite una struttura societaria e produttiva più dinamica ed efficiente. Gli investimenti hanno inoltre permesso di ricorrere al prepensionamento per n. 51 dipendenti nell’ambito di quanto autorizzato dal Ministero del Lavoro con un onere a carico del Gruppo di € 2,4 milioni. A completamento della riorganizzazione degli organici di Gruppo, pianificata per il 31 dicembre 2008, la riduzione prevista del costo del lavoro sarà, a regime, di circa € 7,8 milioni annui. Il bilancio consolidato del Gruppo Monrif al 31 dicembre 2007 evidenzia, rispetto all’analogo periodo del 2006, una riduzione dei margini operativi e del risultato d’esercizio dovuta principalmente alla diminuzione dei ricavi ed ai minori proventi finanziari, solo parzialmente compensata dal contenimento dei costi operativi. I minori ricavi hanno riguardato principalmente i settori editoriale, pubblicitario e dei prodotti collaterali. I ricavi editoriali hanno risentito della campagna promozionale effettuata nel primo trimestre per fronteggiare la concorrenza degli altri quotidiani a pagamento e free-press nelle nostre aree di diffusione, con vendite a prezzi concorrenziali ed in abbinamento con altre testate. I quotidiani del Gruppo hanno mantenuto nel complesso una diffusione media giornaliera di n. 380. 000 copie sostanzialmente invariata rispetto al precedente esercizio, mentre i concorrenti hanno evidenziato una riduzione generalizzata. I lettori medi giornalieri del “Qn Quotidiano Nazionale” fascicolo sinergico de Il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno superano i 2,3 milioni (fonte Audipress 2007/Ii) e posizionano Qn al terzo posto fra i quotidiani più letti. Il Gruppo, tramite la controllata Monrif Net S. R. L. , ha ulteriormente sviluppato l’attività on line ed i contatti sono in forte crescita; nel mese di febbraio 2008 gli utenti unici hanno superato 1,4 milioni le pagine viste 15,5 milioni. I ricavi pubblicitari della concessionaria del Gruppo evidenziano un decremento dell’ 1,3%, dovuto principalmente a testate ed eventi non più gestiti. A valori omogenei la concessionaria avrebbe registrato un incremento dello 0,7%. Le nuove prospettive commerciali derivanti dal passaggio dei nostri quotidiani al full color e l’accordo di subconcessione con Publirama S. P. A. Per la vendita della pubblicità nazionale del quotidiano Il Secolo, dovrebbero consentire un miglioramento della raccolta pubblicitaria nell’esercizio 2008. La diminuzione dei ricavi della vendita di prodotti collaterali è la diretta conseguenza della politica del Gruppo di concentrare l’offerta su prodotti di grande qualità e di alto reddito in un settore che sembra essere già saturo. I costi operativi evidenziano una diminuzione dell’ 8% rispetto al 2006 per la costante politica di contenimento dei costi di gestione. Il Gruppo Monrif registra al 31 dicembre 2007 una perdita consolidata di € 11,4 milioni contro una perdita consolidata di € 2 milioni del 2006 che però beneficiava di proventi straordinari pari a € 13,1 milioni costituiti principalmente da plusvalenze su titoli ed immobilizzazioni e da dividendi distribuiti dalla partecipata Consortium S. R. L. Ceduta nel secondo semestre del 2007. I ricavi netti consolidati sono pari ad € 289,3 milioni contro € 304,2 milioni del 2006 e sono così ripartiti: - ricavi editoriali: ammontano a € 89,6 milioni e registrano una diminuzione di € 3,4 milioni. - ricavi della vendita di prodotti editoriali collaterali: ammontano a € 12,3 milioni e sono inferiori di € 5,2 milioni. Come detto in precedenza Il Gruppo si è concentrato su iniziative mirate e di grande qualità, evitando promozioni editoriali che non garantissero un ritorno economico adeguato. I principali abbinamenti hanno riguardato prodotti editoriali quali “L’enciclopedia della salute”, “L’enciclopedia degli animali”, ”Le Grandi civiltà”, oltre a film in Dvd, corsi di inglese su Cd e Dvd e Cd musicali. - ricavi pubblicitari: ammontano a € 122,4 milioni ed evidenziano una diminuzione di € 1,8 milioni. A parità di testate gestite la concessionaria ha registrato un incremento di € 0,8 milioni. - ricavi della stampa per conto terzi: sono pari a € 30 milioni, superiori di € 0,7 milioni rispetto al 2006 per l’acquisizione di nuove commesse per la stampa di riviste e folder per il mercato italiano. - ricavi per servizi alberghieri: ammontano a € 26,2 milioni rispetto a € 26,6 del 2006. Le presenze sono diminuite del 6,6% recuperando solo parzialmente il gap accumulato nel corso del primo semestre (-17%). I risultati dei primi due mesi dell’esercizio 2008 registrano un aumento sia delle presenze (+34%) sia dei ricavi (+22%) rispetto al primo bimestre del 2007. - altri ricavi: passano da € 13,7 milioni a € 8,9 milioni principalmente per effetto di minori plusvalenze da alienazione di immobilizzazioni e di titoli. I costi di gestione sono pari a € 279,6 contro i € 288,4 milioni registrati nel 2006 e sono relativi a : - costi operativi: ammontano a € 157,3 milioni e diminuiscono di € 13,8 milioni rispetto a quanto registrato al 31 dicembre 2006, per effetto della costante politica di contenimento dei costi di gestione, dei minori acquisti di prodotti da abbinare ai nostri quotidiani come in precedenza commentato e dei minori acquisti di spazi pubblicitari in testate e in eventi non più gestiti. - costo del lavoro: ammonta a € 122,3 milioni contro € 117,3 milioni del 2006 ed include oneri di prepensionamento ed incentivi all’esodo di € 3,4 milioni e proventi di € 3,5 milioni dovuti alla rideterminazione del fondo trattamento di fine rapporto secondo le nuove disposizioni normative. Il Margine operativo lordo consolidato ammonta a € 9,7 milioni ed evidenzia una diminuzione di € 6,1 milioni rispetto al 2006. Gli ammortamenti sono pari a € 15,4 milioni uguali a quelli registrati nel 2006. La gestione finanziaria evidenzia oneri netti di € 3,6 milioni rispetto a proventi netti di € 6,6 milioni del 2006 che comprendevano il dividendo erogato dalla società Consortium S. R. L. Alla Poligrafici Editoriale S. P. A. La valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto ha comportato oneri per € 0,2 milioni dovuti alla svalutazione della collegata Logital S. P. A. Al 31 dicembre 2006 gli oneri erano pari a € 0,5 milioni e riferiti principalmente alle perdite gestionali della Gaics S. A. S. Le imposte ammontano a € 4,2 milioni contro € 7,2 milioni del 2006. La posizione finanziaria netta del Gruppo Monrif evidenzia un indebitamento di € 141,3 milioni contro € 87,7 milioni del 31 dicembre 2006. L’incremento di € 53,6 milioni è dovuto principalmente agli investimenti nei nuovi impianti produttivi. Per una più completa analisi della struttura finanziaria del Gruppo Monrif si rimanda alla tabella esposta successivamente. Risultato della Capogruppo Monrif S. P. A. La Monrif S. P. A. Ha chiuso l’esercizio 2007 con una perdita di € 1,7 milioni rispetto ad una perdita di € 0,4 milioni dell’esercizio 2006 principalmente per effetto della svalutazione di € 0,6 milioni della controllata Monrif Net S. R. L. , dell’adeguamento per € 0,3 milioni dell’aliquota fiscale su crediti per imposte differite e dei maggiori oneri finanziari dovuti all’incremento dei tassi. Nella gestione finanziaria i dividendi percepiti dalla controllata Poligrafici Editoriale S. P. A. Sono risultati pari a € 2,1 milioni, superiori di € 0,2 milioni a quelli incassati nel 2006, mentre la controllata Ega S. R. L. Non ha distribuito dividendi. Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 dicembre 2007 L’andamento dei primi mesi del 2008 è in linea con i programmi previsti per tutti i settori in cui opera il Gruppo e non sono intervenuti avvenimenti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio al 31 dicembre 2007. Se non si presenteranno fatti ad oggi non prevedibili, il risultato di gestione del 2008 dovrebbe essere migliore rispetto a quello del 2007, pur considerando che la riorganizzazione produttiva, gli investimenti realizzati e la razionalizzazione dell’organico con ricorso a forme di prepensionamento anche per l’esercizio 2008, porteranno solo a partire dal 2009 sostanziali benefici. Qui di seguito si riportano i dati di sintesi del conto economico e dello stato patrimoniale consolidati al 31 dicembre 2007 confrontati con quelli dell’anno precedente. L’assemblea ordinaria degli azionisti verrà convocata in prima convocazione per il giorno 28 aprile 2008 ed in seconda convocazione per il giorno 29 aprile 2008. Gli azionisti saranno chiamati a deliberare l’approvazione del bilancio di esercizio e consolidato, la nomina degli amministratori e del Collegio Sindacale. Corporate Governance Il Consiglio di Amministrazione ha predisposto la relazione annuale sulla Corporate Governance, che conferma l’adesione al Codice di autodisciplina per le Società quotate secondo quanto previsto dall’art. 124 bis del D. Lgs. 58/98 e successive modificazioni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLIGRAFICI EDITORIALE S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2007: FATTURATO CONSOLIDATO DI € 256,9 MILIONI RISPETTO A € 266 MILIONI DELL’ESERCIZIO 2006. |
|
|
 |
|
|
Bologna, 27 marzo 2008 - Il Consiglio di Amministrazione della Poligrafici Editoriale S. P. A. Si è riunito in data 19 marzo per l’esame del bilancio al 31 dicembre 2007. Andamento Della Gestione Del Gruppo Nel quarto trimestre dell’esercizio 2007 sono terminati gli investimenti produttivi per il passaggio a full color dei giornali del Gruppo ed è stato ultimato il rinnovamento tecnologico degli stabilimenti di Bologna, Firenze, Milano e Loreto. L’investimento complessivo in impianti e fabbricati industriali è stato superiore ad € 80 milioni. L’entrata in funzione nel processo produttivo delle quattro nuove rotative Koenig & Bauer integrate con le attuali tre Goss Ht70, anch’esse tecnologicamente riadeguate, ha consentito di pubblicare completamente a colori Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno e di aumentare il numero delle edizioni locali e la relativa foliazione. Conseguentemente gli stabilimenti industriali hanno registrato un sensibile miglioramento della qualità del prodotto, una riduzione dei tempi di stampa e degli scarti di produzione e la nuova organizzazione del lavoro, come previsto dagli accordi sindacali, ha permesso l’attuazione della prima fase di riduzione degli organici con il prepensionamento di n. 51 lavoratori poligrafici con un onere straordinario di € 2,4 milioni nel 2007. I quotidiani éditi da Poligrafici Editoriale S. P. A. Hanno mantenuto una diffusione media giornaliera di n. 380. 000 copie sostanzialmente invariata rispetto al precedente esercizio; mentre il numero dei lettori medi giornalieri di Qn Quotidiano Nazionale, fascicolo sinergico de il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno, ha superato i 2,3 milioni (fonte Audipress 2007/Ii). I contatti dei siti internet del Gruppo e le pagine viste, relativi ai nostri quotidiani, sono in forte crescita e nel mese di febbraio 2008 hanno superato 1,4 milioni gli utenti unici mensili e 15,5 milioni le pagine viste mensili. La concessionaria Spe - Società Pubblicità Editoriale S. P. A. Ha completato la struttura commerciale dedicata alla raccolta pubblicitaria su prodotti editoriali, anche di editori terzi. Un importante risultato è stato raggiunto con la sottoscrizione di un contratto di subconcessione con Publirama S. P. A. Per la vendita della pubblicità nazionale del quotidiano Il Secolo Xix a partire dal 1° ottobre 2007. La tensione dei mercati finanziari, l’aumento delle materie prime ed il prezzo dei quotidiani, fermo da tre anni, condizionano i margini reddituali. I risultati economici del Gruppo Poligrafici Editoriale risentono inoltre di questa fase di start-up industriale e scontano un rallentamento dei ricavi pubblicitari per l’abbandono di settori a scarsa redditività e dei ricavi editoriali per il rilancio di alcune edizioni, con la vendita in abbinamento con altri quotidiani, per fronteggiare la sempre più agguerrita concorrenza. Il bilancio consolidato di Poligrafici Editoriale S. P. A. , al 31 dicembre 2007, evidenzia una perdita di € 5,8 milioni dopo aver effettuato ammortamenti per € 8,9 milioni, aver registrato un saldo negativo tra oneri e proventi finanziari per € 0,6 milioni, svalutazioni di partecipazioni per € 0,2 milioni ed imposte per € 3,5 milioni. Nell’esercizio precedente il conto economico registrava un utile netto di € 3,7 milioni dopo aver contabilizzato ammortamenti per € 9 milioni, aver registrato una saldo positivo tra proventi ed oneri finanziari per € 4,2 milioni, svalutazioni di partecipazioni per € 0,5 milioni ed imposte per € 4,8 milioni. L’esercizio precedente beneficiava di un dividendo straordinario di € 6,6 milioni, percepito a seguito della liquidazione della Consortium S. R. L. , e di una plusvalenza per alienazione cespiti di € 2 milioni. I ricavi consolidati dell’anno ammontano a € 256,9 milioni contro € 266 milioni dell’esercizio precedente, in flessione a seguito della diminuzione del fatturato pubblicitario di € 1,8 milioni, delle vendite di prodotti collaterali di € 5,2 milioni e dei ricavi editoriali per € 3,4 milioni. I costi operativi consolidati del 2007 sono pari a € 144,1 milioni e diminuiscono di € 12,9 milioni rispetto a quanto registrato nel 2006 per la costante politica di contenimento dei costi di gestione, per i minori acquisti di prodotti da abbinare ai nostri quotidiani e per i minori costi per l’acquisto di spazi pubblicitari sulle testate e sugli eventi non più gestiti dalla concessionaria Spe S. P. A. Il costo del lavoro, pari a € 111,3 milioni ha risentito della contabilizzazione di oneri di prepensionamento per € 2,4 milioni, incentivi all’esodo per € 1 milione ed ha beneficiato della rilevazione del provento non ricorrente di € 3,6 milioni derivante dalla rideterminazione del fondo trattamento di fine rapporto a seguito delle modifiche introdotte dalla finanziaria 2007. La gestione finanziaria registra un saldo negativo tra proventi, oneri finanziari e svalutazioni di partecipazioni di € 0,8 milioni. Lo stesso periodo del 2006 registrava un saldo positivo di € 3,8 milioni. L’indebitamento finanziario netto consolidato ammonta a € 68,9 milioni di cui € 51,1 milioni verso società di leasing. Nel periodo in esame l’incremento di € 48,8 milioni rispetto al 31 dicembre 2006 è determinato principalmente dagli investimenti industriali realizzati nell’anno. Informazioni Di Carattere Generale Sul Gruppo Poligrafici Editoriale Settore editoriale Nell’anno 2007 il fatturato consolidato ha registrato una riduzione di € 3,4 milioni rispetto al 2006 dovuta anche alla politica di rilancio perseguita in alcune aree di diffusione con ricavi ridotti per gli abbinamenti con altre testate. Questa campagna promozionale, effettuata principalmente nel primo trimestre del 2007, ha consentito di fronteggiare l’agguerrita concorrenza di altri quotidiani a pagamento e gratuiti. La diffusione complessiva dei quotidiani del Gruppo ha mantenuto una media giornaliera di 380. 000 copie sostanzialmente invariata rispetto all’esercizio precedente, mentre i concorrenti hanno evidenziato una riduzione generalizzata. Secondo l’ultima indagine Audipress Qn Quotidiano Nazionale, con un numero di lettori giornaliero superiore a 2,3 milioni, si conferma al terzo posto tra i quotidiani di informazione più letti. Settore pubblicitario Il fatturato ha registrato un decremento di € 1,8 milioni, rispetto allo stesso periodo del 2006, dovuto alla diminuzione dell’inserito pubblicitario nel settore delle manifestazioni sportive ed alla sospensione dell’attività su elenchi telefonici e free press effettuata esclusivamente nel precedente esercizio. A parità di testate ed eventi gestiti il fatturato ha realizzato un incremento di € 0,8 milioni. Il completamento del progetto full color per la stampa a colori e la gestione della raccolta pubblicitaria nazionale de Il Secolo Xix dovrebbero portare ad un sostanziale miglioramento della raccolta pubblicitaria. Settore stampa per conto terzi Il fatturato del periodo evidenzia un incremento di € 0,7 milioni, rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, derivante dall’acquisizione di nuove commesse per la stampa di riviste e folder per il mercato italiano. L’avvio dell’attività della nuova società Grafica Commerciale Printing S. R. L. , con l’entrata in produzione della nuova rotativa Kba “Commander”, porterà ad un sostanziale incremento di fatturato del settore stampa. Settore vendita di prodotti collaterali La politica del Gruppo basata sull’offerta di prodotti di qualità ha permesso, pur scontando una contrazione del fatturato di € 5,2 milioni rispetto allo stesso periodo del 2006, di realizzare una marginalità positiva. I principali abbinamenti hanno riguardato prodotti editoriali quali “L’enciclopedia della salute”, “L’enciclopedia degli animali”, “Le grandi civiltà”, libri monotematici, classici d’autore oltre a Dvd musicali, corsi pratici di computer e corsi di inglese su Cd e Dvd. Settore Internet e multimediale La società Monrif Net S. R. L. , attiva nel settore delle iniziative multimediali, cura la messa in rete delle edizioni elettroniche delle testate del Gruppo. L’esercizio 2007 ha registrato risultati particolarmente importanti in termini di traffico e pagine viste: gli utenti unici sono aumentati di oltre il 29% rispetto allo scorso esercizio, mentre le pagine viste sono risultate superiori del 68%. I primi due mesi del 2008 hanno ottenuto risultati ancora migliori con 1. 400. 000 utenti unici mensili e oltre 15 milioni di pagine viste mensili. Al fine di accrescere il peso nella raccolta della pubblicità, nel mese di novembre 2007, è stata costituita la società Italia News S. R. L. , con lo scopo principale di proporsi quale concessionaria nazionale di pubblicità on line delle testate editoriali partecipanti: Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carino, La Nazione, Il Giorno, Il Tempo, Il Secolo Xix e l’Unione Sarda. Quest’accordo rafforza la “syndacation” che ha già riscosso particolare interesse nel settore dell’informazione internet e porterà ad un significativo incremento nella raccolta pubblicitaria oltre che degli utenti unici e delle pagine viste. Principali Avvenimenti Intervenuti Nell’esercizio 2007 Nel mese di ottobre la concessionaria Spe Società Pubblicità Editoriale S. P. A. Ha iniziato la propria attività di subconcessionaria per la vendita della pubblicità nazionale del quotidiano Il Secolo Xix, édito da Sep S. P. A. L’acquisizione della subconcessione rappresenta per la Spe S. P. A. Un oggettivo arricchimento dell’offerta per la pianificazione pubblicitaria attraverso un’altra grande testata leader in aree strategiche del paese come la Liguria ed il Piemonte. Nell’ultimo trimestre del 2007 è terminata l’installazione delle quattro rotative Koenig & Bauer di cui tre “Colora”, per la stampa full color di tutte le edizioni dei quotidiani del Gruppo: Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno, ed una “Commander” per la stampa di prodotti commerciali. A completamento del progetto di riorganizzazione del settore stampa, Grafica Commerciale Printing S. R. L. , Grafica Editoriale Printing S. R. L. E Centro Stampa Poligrafici S. R. L. Sono state conferite interamente nella società controllata, di nuova costituzione, Poligrafici Printing S. P. A. , holding del settore stampa del Gruppo. Nel secondo semestre 51 lavoratori, con contratto poligrafici, sono stati posti in prepensionamento volontario nell’ambito di quanto previsto dall’apposito decreto del Ministero del Lavoro. A completamento della riorganizzazione degli organici, pianificata per il 31 dicembre 2008, la riduzione prevista sul costo del lavoro sarà, a regime, di circa € 7,8 milioni annui. Principali Avvenimenti Intervenuti Dopo La Chiusura Dell’esercizio E Prevedibile Evoluzione Della Gestione L’andamento dei primi mesi del 2008 è in linea con i programmi previsti per tutti i settori in cui opera il Gruppo e non sono intervenuti avvenimenti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio al 31 dicembre 2007. Se non si presenteranno fatti ad oggi non prevedibili, il risultato di gestione del 2008 dovrebbe essere migliore rispetto a quello del 2007, pur considerando che la riorganizzazione produttiva, gli investimenti realizzati e la razionalizzazione dell’organico, con ricorso a forme di prepensionamento anche per l’esercizio 2008, porteranno solo a partire dal 2009 sostanziali benefici. Corporate Governance Il Consiglio di Amministrazione ha predisposto la relazione annuale sulla Corporate Governance, che conferma l’adesione al Codice di autodisciplina per le Società quotate secondo quanto previsto dall’art. 124 bis del D. Lgs. 58/98 e successive modificazioni. Convocazione Di Assemblea Ordinaria Il Consiglio di Amministrazione di Poligrafici Editoriale S. P. A. Ha convocato l’Assemblea ordinaria dei Soci per i giorni 28 aprile 2008 e 29 aprile 2008 rispettivamente in prima e seconda convocazione, alle ore 10,30 presso gli uffici della Società in Bologna , Via Mattei n. 106. Azioni Proprie Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea degli Azionisti di rinnovare l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie per un massimo del 5% del capitale sociale e di azioni della controllante Monrif S. P. A. Per un massimo del 2% del capitale sociale; oltre alla contestuale revoca della delibera assembleare del 30 aprile 2007 relativa a simile autorizzazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENERALE CONSERVE COMUNICA ÁS DO MAR CON TBWAITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 Marzo 2008 – Generale Conserve, azienda ligure che produce e commercializza prodotti ittici ha deciso di affidare la comunicazione del suo marchio più importante, Ás do Mar, a Tbwaitalia agenzia guidata da Marco Fanfani, Amministratore Delegato e Fabrizio Russo, Direttore Creativo Esecutivo. Ás do Mar è leader nel segmento premium del Tonno con quote di mercato in costante crescita e con una completa gamma di prodotti che oggi comprende: Filetti e Tranci interi di Tonno, Ventresca, Filetti di Sgombro e Sardine in diversi gusti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"SOCIETÀ DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI FILM" SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 marzo 2008 - Nel 2007 i ricavi cinematografici registrano un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, grazie all’effetto delle offerte speciali e delle tessere con sconti differenziati, che hanno ridotto il prezzo medio dei biglietti. L’interesse del pubblico al cinema resta vivo per una nicchia di spettatori cinefili e per i film attorno ai quali è massiccia la campagna di comunicazione. I ricavi televisivi registrano un +2,8%. Guadagnano peso soprattutto il digitale e il satellite, anche se per il momento si tratta di un “lieve smottamento” che si fa più netto solo tra i giovani. Cresce l’opportunità quindi di guardare la tv scegliendo tra diverse alternative. Bene i ricavi dell’home video (+3,6%) grazie al calo dei prezzi dei Dvd, all’utilizzo di nuovi supporti all’avanguardia ma soprattutto allo sviluppo di serie tv in Dvd. Dati di sintesi, 2007
|
|
Giro d’affari complessivo (Mn. Euro) |
1. 963 |
Variazione media annua 2007/2005 |
3,6 |
Quota 2006 delle prime 8 imprese di produzione (%)(a) |
33,2 |
Quota 2006 delle prime 8 imprese di distribuzione (%)(a) |
67,9 |
Previsioni di sviluppo del giro d’affari(a) |
|
Preconsuntivo |
|
· 2008/2007 |
4,7 |
· Breve-medio periodo |
crescita |
|
| a) - in valore . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEL DIGITAL CONTEST: ANCORA POCHI GIORNI PER LE VOTAZIONI ENTRA NELLE FASI FINALI IL CONCORSO PER GIOVANI VIDEOMAKER, PRESIEDUTO DAL REGISTA FERZAN OZPETEK. |
|
|
 |
|
|
Bologna, 27 marzo 2008 - C´è tempo fino al 31 marzo per votare on line le 137 opere finaliste della quarta edizione di Enel Digital Contest, il premio internazionale per giovani videomaker promosso da Enel e dall´Associazione Amici del Future Film Festival. Sul sito www. Enel. It/digitalcontest sono disponibili i cortometraggi in concorso, dedicati quest´anno a un tema di grande attualità e interesse: "Il futuro dell´energia". I filmati, della durata massima di 90 secondi, presentano varie soluzioni tecniche, dal live action con effetti speciali all´animazione stop motion e 3D, fino al musical. Anche questa volta il pubblico della Rete è chiamato a svolgere un ruolo centrale: valutare le opere in lizza e scegliere due dei vincitori di Enel Digital Contest. Sono numerosi i premi per chi vota on line: Mac Mini combo e monitor Lcd, iPod video, iPod shuffle, biglietti per anteprime gratuite. Oltre a essere votate dal pubblico della Rete, le opere sono valutate da una giuria presieduta dal regista Ferzan Ozpetek. Tra le novità di questa edizione, lo "sbarco" nel mondo virtuale di Second Life, dove è possibile vedere presso l´Auditorium di Enel Park - l´isola verde di Enel - tutti i filmati che partecipano al concorso. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GABRIELLA CELLA E MARCO MANZONI IL LIBRO DELL’ARIA E DEL RESPIRO |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 marzo 2008 - Quali sono i linguaggi che rispettano il respiro e il soffio vitale ? Quali sono le parole del cuore ? Questo è un piccolo libro ma con una sua ambizione: quella di mettere a confronto – per la prima volta – la parola filosofica e poetica proprie della tradizione dell’Occidente con la disciplina del corpo tipica dell’Oriente, lo yoga. Entrambi questi linguaggi hanno in comune una finalità, quella di esprimere ciò che - celato eppur essenziale - risiede dentro ogni persona: l’anima, il cuore umano. Unire parola poetica e yoga è come dar vita al “sentire”, è ri-unificare la mente, il corpo e lo spirito, oggi così separati e in contrasto tra loro. Il libro ha una formazione originale: è articolato in cinque capitoli che toccano i diversi elementi (terra, acqua, fuoco, aria, etere) che sono in relazione ai chakra, i punti focali di energia presenti nel corpo dell’uomo. In ogni sezione sono presenti sette brani poetici e filosofici con un commento critico affiancati ad altrettante pratiche di yoga, in modo da formare un unicum tra la dimensione mentale, quella fisica e quella spirituale. Sono esercizi di meditazione che si possono fare quotidianamente, momenti di sosta preziosa in cui la persona si ferma per essere. I brani poetici e filosofici sono tratti da grandi figure del Novecento quali: Etty Hillesum, Paul Klee, Luce Irigaray, Clarice Lispector, Anna Maria Ortese, Rainer Maria Rilke, Lou Andreas Salomé, Walt Whitman, Jeannette Winterson, Maria Zambrano. Baldini Castoldi Dalai editore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I CORSI DELLA LIBRERIA EGEA: GALATEO PROFESSIONALE |
|
|
 |
|
|
Milano: 27 Marzo 2008 - Il corso di Galateo è dedicato al protocollo e etichetta nella vita professionale: utilissimi consigli per non sbagliare un colpo nel difficile mondo business. I quattro moduli saranno così articolati: introduzione all’etichetta e al galateo professionale, cerimoniale aziendale, comunicazioni viaggi e regali, feste convegni e affari all’estero. Ogni incontro sarà arricchito con foto e case histories, mentre alla fine del corso verrà distribuito la dispensa digitale completa di schede pratiche Le nuove date del corso sono il 4/5 e il 18/19 aprile, dalle 18. 00 alle 20. 00 il venerdì e dalle 10. 00 alle 13. 00 il sabato. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www. Egeaonline. It nella sezione news oppure telefonare allo 02. 58362032. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAFOLOGIA E LINGUA DEL CINEMA ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI IN LIBRERIA EGEA |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 marzo 2008: Presso la Libreria Egea di Via Bocconi, 8 – Milano sono ancora disponibili alcuni posti per i corsi di: Lingua del cinema, tre incontri condotti da Heiko Caimi: un vero e proprio laboratorio per imparare a leggere il linguaggio cinematografico attraverso l’analisi di inquadrature, montaggio, scelte narrative. Da mercoledì 16 aprile, alle 18. 45. La quota d’iscrizione è di € 45,00. Grafologia per la professione in tre lezioni, incentrate sulla lettura attraverso la grafia dei tratti del carattere che influenzano le relazioni interpersonali, molto importanti nel contesto lavorativo. Maria Matera, la docente, terrà tre lezioni (€ 45,00) a partire da giovedì 8 maggio alle 18. 30. Per tutte le informazioni sul programma: www. Egeaonline. It, egea. Press@unibocconi. It, tel. 02 5836 2032 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SISTEMA MILANO. LE ECCELLENZE DELLA CITTA’ PER I GIOVANI TALENTI DI TUTTO IL MONDO |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 marzo 2008 - L’eccellenza del sistema Milano per attrarre giovani talenti da tutto il mondo ed esportare il “Made in Milan” in ambito internazionale: è questo l’obiettivo di “One Dream, One City”, il progetto ideato dall’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione Andrea Mascaretti con il contributo dell’assessore all’Innovazione, Ricerca e Capitale umano Luigi Rossi Bernardi. Il progetto, alla cui realizzazione hanno partecipato gli assessori Massimiliano Orsatti (Turismo, Marketing territoriale e Identità), Vittorio Sgarbi (Cultura), Tiziana Maiolo (Attività produttive), Giovanni Verga (Casa), Giovanni Terzi (Sport e Tempo libero), è stato presentato questa mattina in sala Alessi a Palazzo Marino con i rappresentanti dei Governi di tutto il mondo e di giovani studenti stranieri. “Un progetto bandiera per la nostra Amministrazione – ha dichiarato Mascaretti - che vede impegnati 30 tra enti, istituzioni e università e più di 150 Paesi. Per la prima volta abbiamo cercato di realizzare una sinergia tra le differenti realtà milanesi (università, associazioni, fondazioni), per creare un ‘sistema Milano’ in grado di integrare le peculiarità e le competenze delle singole realtà e metterle a disposizione di giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Giovani risorse che, una volta valorizzate opportunamente, saranno in grado di giocare un ruolo da protagonisti nel contesto internazionale, sia esportando l’eccellenza del sistema Milano nel mondo, sia contribuendo alla crescita della nostra città. Milano, grazie alla sua storia ed alla sua eccellenza, diventerà così un luogo di attrazione dei giovani talenti e potrà valorizzare la sua vocazione internazionale. Milano ospita otto università, con 150. 000 studenti, dei quali più di 5. 300 stranieri e la più grande e numerosa rappresentanza consolare dopo quella di New York. Capitale mondiale della moda e del design e sede del tempio della lirica, la città vanta anche l’eccellenza nel campo della farmaceutica e delle nanotecnologie, della comunicazione multimediale, delle attività artistico musicali e dell’alimentazione. Questi numeri sono solo una piccola parte di quelli che ci fanno capire che cosa rappresenti Milano in termini di opportunità per i giovani talenti che decidono di investire nel loro avvenire scegliendo la cultura dell’eccellenza. ” “L’obiettivo di One Dream One City – prosegue Mascaretti - è creare una comunità internazionale giovane e di alto profilo che cooperi allo sviluppo e alla crescita della città e si faccia portavoce nei Paesi d’origine del ‘Made in Milan’ e della nostra cultura“. “Ritengo importante che la città di Milano collabori con le sue università ad accrescere il numero e la qualità di giovani laureati stranieri che partecipano ai corsi di dottorato – ha sottolineato l’assessore Rossi Bernardi -. Negli Stati Uniti oltre il 50% dei giovani ricercatori è straniero: è sul lavoro di questi giovani che si basa la competitività del sistema scientifico americano. Milano ha ottime possibilità di attrarre un numero rilevante di giovani ricercatori e questo progetto pone le basi per il raggiungimento di questo obiettivo”. Un gruppo di lavoro costituito ad hoc provvederà ad organizzare per studenti universitari, ricercatori e giovani manager un percorso formativo che dura dai 6 mesi ai due anni. Gli enti preposti alla formazione dei giovani oggi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che sancisce l’impegno reciproco di collaborare, ciascuno per le proprie competenze, alla realizzazione del progetto. Un’offerta articolata, composta da master universitari, corsi intensivi di apprendimento della lingua italiana, dottorati di ricerca, stage aziendali in diversi settori tra i quali moda, design, sport, food, turismo, ma anche attività culturali e ricreative ed incontri con il tessuto economico e turistico della città. Non mancheranno infine approcci con la tradizione enogastronomica lombarda. I giovani talenti avranno a disposizione un tutor che li seguirà per tutto il percorso formativo. Durante la loro permanenza a Milano, gli ospiti verranno sistemati in collegi universitari, istituti professionali e residence; il Comune metterà a loro disposizione convenzioni e pass con le strutture ricettive del territorio. “Il progetto One Dream One City - ha concluso Mascaretti - potrà diventare un modello anche per altre città italiane che adotteranno l’esempio di Milano per esportare la propria eccellenza nel mondo. Questo progetto farà da bussola ai rapporti economici tra l’Italia e gli altri Paesi, soprattutto quelli dei mercati emergenti. Per le nostre aziende, i giovani talenti saranno il propulsore che consentirà loro di raggiungere con successo anche i mercati più lontani. Sommando giovani talenti provenienti da tutto il mondo con i nostri, otterremo un risultato positivo che produrrà crescita e ricchezza per il nostro territorio”. Scheda Progetto One Dream One City – The Culture Of Excellence Sintesi del Progetto Il progetto consiste nell’offrire a giovani talenti internazionali (universitari, ricercatori e giovani manager) l’opportunità di svolgere a Milano un percorso formativo che vede coinvolti il Comune di Milano, le Istituzioni del territorio, le Università, le Accademie, le aziende le utilities e gli enti locali. I giovani verranno ospitati a Milano e potranno frequentare master, dottorati di ricerca, stage aziendali in diversi settori quali design, moda, turismo, sport ecc. Obiettivi Obiettivo di One Dream One City è quello di presentare Milano alla comunità internazionale come modello di eccellenza nel campo della ricerca dell’innovazione e dell’alta formazione per attrarre giovani talenti da tutto il mondo. I giovani saranno così il motore di quella comunità internazionale di professionisti di alto profilo che si formerà a Milano e che coopererà allo sviluppo e alla crescita della città facendosi portavoce nei Paesi d’origine del “Made in Milan” e della nostra cultura. I destinatari del progetto Studenti universitari, di accademia Studenti di scuole di alta formazione Ricercatori Giovani manager I servizi offerti ai giovani talenti Programmi alta formazione o di ricerca Stage in azienda Alloggio presso collegi universitari, istituti convenzionati, residence Convenzioni e pass con strutture ricettive del territorio Tutor* che affiancherà i giovani talenti per tutta la durata del progetto Programmi culturali, sportivi e ricreativi appositamente progettati I requisiti richiesti Eccellenza dimostrabile in ambito universitario e professionale Curriculum di studio e/o professionale conforme alle richieste delle università e aziende coinvolte Motivazione alla partecipazione e completamento del progetto Conoscenza base della lingua e della cultura italiana Le Fasi del Progetto Accoglienza dei partecipanti Soggiorno e formazione da 6 mesi a 2 anni Offerta culturale integrata Verifica e monitoraggio degli skill acquisiti Rientro nei paesi d’origine Feed back e valorizzazione dell’esperienza con capitalizzazione dei benefici per Milano Criteri di selezione La selezione verrà fatta presso i Paesi d’origine dei giovani. I requisiti (vedi sopra) verranno di volta in volta stabiliti dalle diverse università, associazioni di categoria, aziende, utilities Il tutor Un tutor affiancherà i giovani talenti per tutta la durata del progetto per garantire il perfetto svolgimento dei programmi offerti e per segnalare itinerari mirati (sport, teatro, musica, mostre , musei ecc) agevolando i giovani nell’incontro con i milanesi e con la realtà della città. “One dream, one city” Dichiarazione Di Intenti Premesso che l’obiettivo del Consiglio Europeo di fare dell’Europa il mercato più dinamico e competitivo del mondo concerne anche l’attivazione di strutture e programmi che stimolino la crescita della società della conoscenza, in cui la valorizzazione del capitale umano sia posta al centro di una pluralità di programmi su scala europea volti alla crescita continua del cittadino, anche attraverso la promozione di occasioni di scambio culturale e scientifico all’interno della Unione Europea e tra questa e le altre aree geopolitiche del pianeta, soprattutto delle economie emergenti. Considerato che a Milano hanno sede numerosi consolati, uffici commerciali di governi stranieri, uffici o enti nazionali turistici di governi stranieri, Camere di Commercio bilaterali e che la città ospita, da sola, più della metà delle imprese multinazionali presenti in Italia; il Comune di Milano è presente e attivo sulla scena internazionale attraverso programmi operativi quali quelli avviati in collaborazione con la Camera di Commercio in alcune grandi città del mondo. Milano e la Lombardia possono inoltre contare su una propria rete di rapporti internazionali, e su una forte tradizione di cooperazione decentrata; l’Amministrazione comunale di Milano ha inserito tra i propri obiettivi strategici un progetto di accoglienza e formazione di giovani eccellenze provenienti da paesi esteri denominato “One dream, one city” ed affidato nella sua realizzazione all’Assessorato Politiche del Lavoro e dell’Occupazione in collaborazione con il Gabinetto del Sindaco, l’Assessorato Turismo Marketing Territoriale Identità, l’Assessorato Sport e Tempo Libero, l’Assessorato Cultura, l’Assessorato Attività Produttive, l’Assessorato Ricerca Innovazione Capitale Umano e l’Assessorato Casa; obiettivo di questa iniziativa è presentare Milano alla comunità internazionale come modello di eccellenza nel campo della ricerca, dell’innovazione e dell’alta formazione ed attrarre giovani talenti internazionali affinché possano inserirsi nella società cittadina o, tornando ai paesi di origine, diventare ambasciatori del “made in Italy” e sostenitori del “marchio Milano”; Si intende inoltre promuovere la crescita e lo sviluppo di una “comunità internazionale” di giovani che, al di là delle differenti culture e provenienze, condividano e diffondano la cultura dell’eccellenza e dell’innovazione facendosi portavoce dell’esperienza vissuta nella nostra città; Valutato che un progetto di tale portata si può attuare solo in stretta sinergia con il “Sistema Milano”, ovvero con tutti gli attori dello scenario economico, sociale, culturale, finanziario e dell’alta formazione di Milano. Solo una progettualità condivisa potrà infatti permettere la più ampia partecipazione e visibilità anche a livello internazionale; una prima fase attuativa del progetto ha già visto la costituzione di tavoli di lavoro permanenti con i partner sin ora coinvolti per definire e gestire le migliori modalità di accoglienza, facilitazioni per gli aspetti normativi, proposte di master e di alta formazione, progetti culturali dedicati, spazi di comunicazione e promozione, offerte turistiche, sportive, musicali, fund raising e prestito d’onore; si auspica inoltre la più ampia apertura e collaborazione anche con altri soggetti chiave del “Sistema Milano” non ancora coinvolti, per sperimentare idee, modelli, comportamenti, testare le procedure organizzative e costruire un patrimonio di conoscenza, di strumenti metodologici e gestionali comuni con l’obiettivo condiviso di realizzare una sempre più proficua interazione tra gli attori del “Sistema Milano” e di impiegare tutte le risorse della città qualificando il progetto nell’ambito dei più grandi programmi di scambi internazionali; A tal fine gli Enti sottoelencati si impegnano a siglare il presente documento e collaborare, ciascuno per le proprie competenze, a valutare le modalità e le condizioni per la realizzazione del progetto, riservandosi, tenuto conto del perseguimento delle primarie attività istituzionali, di sottoscrivere successivamente il protocollo di intesa che seguirà il presente documento preliminare. Milano, 26 marzo 2008 Firme: Accademia di Comunicazione - Accademia Milano Formazione - Accademia Teatro alla Scala - Accademia di Belle Arti di Brera - Assolombarda - C. C. I. A. A. Di Milano - Collegio di Milano - Comune di Milano – Assessorato alla Cultura - Comune di Milano – Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Sviluppo del Capitale Umano - Comune di Milano – Assessorato alle Attività Produttive - Comune di Milano – Assessorato Politiche del Lavoro e dell’Occupazione - Comune di Milano – Assessorato Sport e Tempo Libero - Comune di Milano – Assessorato Turismo Marketing Territoriale - Comune di Milano – Assessorato Casa - Conservatorio statale di Musica di Milano Giuseppe Verdi - Domus Academy - Fondazione Ceur - Fondazione Iulm - Fondazione Rui - Fondazione Scuole Civiche di Milano - Ied – Istituto Europeo di Design - Intesa Formazione - Milanosport - Naba - Nuova Accademia di Belle Arti Milano - Promos - Quanta Agenzia Sport Villane - Scuola Superiore del Commercio Turismo servizi e professioni - Sogemi - Unione del Commercio e del Turismo della Provincia di Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università Commerciale Luigi Bocconi - Università degli Studi di Milano - Università degli Studi di Milano Bicocca - Università Iulm - Università Politecnico di Milano - Università Vita Salute San Raffaele di Milano . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EVENTI PER LA "SETTIMANA DELLA CULTURA" IN PROGRAMMA ALLA ROCCA DI GRADARA |
|
|
 |
|
|
Gradara, 27 marzo 2008 - In occasione della X Settimana della Cultura (25-31 marzo 2008) e in linea con l’obiettivo ministeriale di promuovere la cultura come risorsa per la crescita sociale ed economica e strumento per la formazione delle nuove generazioni, i Servizi Educativi della Rocca Demaniale di Gradara propongono iniziative rivolte alla scuola e alla famiglia. Mediante un’attività didattica che si terrà il 27 marzo con gli alunni di una scuola della provincia, si vuole sottolineare l’azione istituzionale del Ministero verso la scuola. I seguenti incontri, invece, si propongono di coinvolgere un’utenza più ampia, approfondendo tematiche collegate alla storia della Rocca e alla società medievale: venerdì 28 marzo ore 11 e ore 17, sabato 29 e domenica 30 ore 17 miniconferenza “Francesca: donna o leggenda? La fortuna di Francesca da Rimini nelle arti tra Medioevo e Romanticismo”. Relatrici Tiziana Bertuccioli, Claudia Casavecchia e Sonia Melideo dei Servizi Educativi della Rocca Demaniale; domenica 30 marzo ore 11 conferenza “Fiori nascosti: Giardini e roseti d’Italia”. Relatrice dott. Ssa Franca Gambini, docente dell’Istituto Agrario Villa Caprile di Pesaro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REALIZZAZIONI ARTISTICHE CON LA MOTOSEGA - UNA MOSTRA AL CENTRO VISITE GRUPPO DI TESSA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 27 marzo 2008 - Venerdì 28 marzo 2008 alle ore 15. 00 al Centro visite Gruppo di Tessa a Naturno viene inaugurata una mostra particolare "Kreativ mi der Motorsäge" (Creativi con la motosega) con realizzazioni di Josef Heinisch della Val di Mazia. Dimostrazione dal vivo e piccolo rinfresco. Ingresso libero. Josef Heinisch è talmente abile ad usare la motosega che l´ha trasformata in uno strumento per creare opere d´arte. Al Centro visite Gruppo di Tessa a Naturno da venerdì 28 marzo saranno esposte alcune sculture rappresentanti animali selvatici da lui realizzate. L´inaugurazione della mostra è in programma per le ore 15. 00; quale attrazione per il pubblico Heinisch darà dimostrazione pratica della sua abilità con la motosega. Al termine vi sarà un piccolo rinfresco. L´ingresso è libero. Accanto alla mostra temporanea è possibile visitare l´esposizione permanente che illustra le particolarità del territorio, della flora e della fauna del Parco naturale Gruppo di Tessa. Informazioni sulle varie manifestazioni nel Centro visite Gruppo di Tessa e nei altri centri visite dei Parci naturali altoatesini all´indirizzo: www. Provincia. Bz. It/parchi-naturali e alla pagina riservata ai giovani amidi dei parchi www. Provincia. Bz. It/daksy . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|