|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Ottobre 2008 |
 |
|
 |
I VINCITORI DEI CONCORSI DI COM-PA 2008 |
|
|
 |
|
|
Bologna, 9 ottobre 2008 - Si sono chiuse nei giorni scorsi le votazioni dalle quali sono emersi i vincitori dei concorsi di Com-pa "Comunicare on-line" e "Immagini dalla P. A. ". Comunicare on-line, è un concorso riservato alle newsletter prodotte dalla Pubblica Amministrazione che sfruttano le nuove tecnologie per dare vita a una comunicazione chiara e fruibile per gli utenti. La Giuria, composta da Marco Almagisti! , Docente di Scienza politica presso l´Università di Padova e coordinatore dello standing group "Qualità della democrazia" della Società italiana di Scienza Politica; Giorgia Iazzetta, Direttore di Comunicatoripubblici. It; Carmelo Pezzino, Direttore della rivista Oltre Magazine e Gabriele Qualizza, Redattore di Brandforum. It, Docente di "Economia e gestione della marca" all´Università di Udine e di "Comunicazione aziendale" all´Università di Trieste, ha valutato gli elaborati in base a grafica, stile, organizzazione dei contenuti e legame con il territorio. La newsletter vincitrice dell´edizione 2008 è "Ambientarese", edita dal! Comune di Arese (Mi), "per lo stile semplice ed efficace, la grafica piacevole, in linea con una organizzazione dei contenuti chiara e di facile lettura". Seconda classificata "Erdisu News" edita dall´Erdisu di Trieste, "perché fa della comunicazione on- line uno strumento di informazione chiaro ed efficace grazie anche alla grafica gradevole e molto curata" e al terzo posto "Tonews", edita dal Comune di Torino, che verrà premiata per "un´organizzazione dei contenuti di facile fruizione e coerente con le tematiche affrontate". Con oltre 300 immagini pervenute, si è chiusa con un grande successo la selezione per il Fotoconcorso nazionale "Immagini dalla P. A. ", patrocinato da Afip (Associazione Fotografi Italiani Professionisti). A valutarle e scegliere i vincitori delle diverse categorie, una giuria di esperti, composta da: Diego Biasi, Presidente Business Press; Nicolò Chiaramonte, Visual designer; Alfredo Pratelli, Presidente Afip; Celso Vassalini, Vicepresidente Museo Nazionale della Fotografia. La Giuria ha deciso di assegnare il primo premio per la categoria "Ambiente&sviluppo" a Pasquale Ielo con la fotografia "Coltivare la speranza. Un progetto di bioarchitettura". Per la categoria "Una P. A. Al mio servizio", verrà premiata Rossella Salnitri, che ha partecipato con l´immagine "La mia vita al servizio della tua". Per la categoria "Il lavoro delle donne" è stata scelta l´immagine intitolata "Il lavoro più bello del mondo, di Isabella Cirillo, mentre il primo premio per la categoria "Traffico e infrastrutture" verrà assegnato a Mauro Bodini per l´immagine "Riflesso". Le cerimonie di premiazione di "Comunicare on-line" e del Fotoconcorso nazionale "! ;Immagini dalla P. A. " avranno luogo il 23 ottobre presso Fiera Milano, in occasione della giornata di chiusura di Com-pa 2008 . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI TRA MERCATO ED ETICA |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 ottobre 2008 - “Il sistema delle comunicazioni tra mercato ed etica”: questo è stato il titolo dell’incontro organizzato per celebrare i venticinque anni del Club delle Relazioni Esterne, associazione che riunisce operatori, liberi professionisti, rappresentanti del mondo istituzionale, di aziende multinazionali e nazionali, che operano nel campo delle relazioni esterne. L’evento, che si è svolto a Milano, al Circolo della Stampa – Sala Montanelli – il giorno 8 ottobre dalle ore 10,30, ha avuto come obiettivo il confronto aperto tra i più importanti esperti del settore sul ruolo dei media e l’importanza delle professioni della comunicazione, assets strategici indispensabili per lo sviluppo delle imprese, per l’efficienza della pubblica amministrazione e per il rispetto dei diritti della società civile. Al dibattito hanno preso parte, tra gli altri, Giovanni Negri e Daniela Stigliano, rispettivamente presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti e vice Segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Furio Garbagnati, presidente Assorel, Lorenzo Strona, presidente Unicom, Attilio De Pascalis, delegato Ferpi per la Regione Lombardia. “L’evento - afferma Maria Pia Caruso, presidente del Club delle Relazioni Esterne e dirigente dell’Ufficio di Gabinetto dell’Autorità Garante per le Comunicazioni – ha rappresentato un fondamentale momento di confronto tra le aziende, la pubblica amministrazione, gli operatori della comunicazione e i media. Il nostro obiettivo è stato quello di focalizzare i punti critici del sistema e di risolverli con il contributo di tutti. In una fase storica come quella che stiamo vivendo, siamo convinti della necessità di costruire un sistema di reti e di relazioni tra le istituzioni e le associazioni di tutti gli operatori del settore, senza alcuna contrapposizione di parte. Le questioni aperte sono legate agli scenari futuri dettati dalla tecnologia, superano i confini nazionali e ci impongono di riflettere ed agire con modelli innovativi”. L’informazione in Italia, la legge 150 sulla comunicazione pubblica, la criticità del sistema dei media nel sistema Paese sono alcuni degli argomenti affrontati nell’incontro organizzato dal Cre. Il dibattito si è ampliato focalizzandosi su altri temi quali le aree di crisi della formazione, i nuovi strumenti di comunicazione, il futuro dei media, il ruolo dell’Autodisciplina Pubblicitaria e le convergenze e differenze tra giornalisti e professionisti della comunicazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FCP-ASSORADIO:FATTURATI DELL’OSSERVATORIO DEL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2008 RAFFRONTATI AL GENNAIO-AGOSTO 2007. |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 ottobre 2008 - L´osservatorio Fcp-assoradio ha raccolto i dati relativi all´andamento del fatturato: l’andamento progressivo del periodo gennaio-agosto 2008 rispetto all’uguale periodo del 2007 ha segnato un incremento del + 4,7%, con un volume totale di Euro 264. 753. 000. Gli avvisi trasmessi sono cresciuti del +5,4%. I singoli mesi di luglio ed agosto 2008 confrontati con luglio e agosto 2007, hanno registrato un calo di fatturato rispettivamente del -2,3% e del -4,8% ed una crescita del numero di avvisi del +9,1% e del +15,5%. I valori di fatturato suddetti sono nettissimi (al netto anche dello sconto d´agenzia). Massimo Colombo Presidente di Fcp-assoradio dichiara che: “Purtroppo come temevamo, anche alla luce delle prime avvisaglie di giugno, l´estate non è stata particolarmente "calda" anche per la pubblicità radiofonica, ma questo non impedisce al comparto di affrontare l´autunno partendo da una ottima base positiva del +5%, cumulato nei primi otto mesi dell´anno. Come Osservatorio stiamo proseguendo nel dialogo con Nielsen per unificare i dati, con l´obiettivo di arrivare ad un unico dato entro la fine dell´anno, a tutto vantaggio della trasparenza e della chiarezza del mercato. Come Associazione, visto il periodo congiunturale difficile a cui stiamo andando incontro, ci stiamo sforzando e confrontando per provare ad individuare nuove possibili iniziative e soluzioni volte a garantire ai nostri clienti sempre maggiori certezze e ritorni dagli investimenti pubblicitari radiofonici. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATI DELL’OSSERVATORIO STAMPA FCP RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2008 RAFFRONTATI AL GENNAIO-AGOSTO 2007. |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 ottobre 2008 - Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale ha registrato nel periodo gennaio- agosto 2008 un andamento in flessione rispetto allo stesso periodo del 2007 (-2. 0%). Questo dato è la conseguenza di andamenti diversi all’interno dei mezzi stampa rilevati. I Quotidiani in generale hanno registrato una diminuzione di fatturato del -2. 4% ed un incremento degli spazi del +6. 7%, con una conseguente diminuzione del prezzo medio. La tipologia Commerciale nazionale ha registrato un -5. 9% a fatturato ed un +3. 5% a spazio. La tipologia Di Servizio ha visto un fatturato in diminuzione del -3. 4%, mentre lo spazio è cresciuto del +5. 8%. La tipologia Rubricata ha segnato un calo di fatturato del -0. 9% e un aumento di spazio del +3. 2%. La pubblicità Commerciale locale ha ottenuto un +3. 6% a fatturato ed un +7. 9% a spazio. I Quotidiani a pagamento hanno registrato un -2. 5% a fatturato e un +6. 9% a spazio. L’andamento delle diverse tipologie pubblicitarie è simile a quello dei quotidiani in generale. I quotidiani Free Press hanno segnato andamenti in calo a fatturato (-1. 7%) e in crescita a spazio (+3. 9%). Diminuisce del -4. 8% il fatturato della commerciale nazionale mentre cresce del +4. 7% quello della locale. I Periodici in generale hanno registrato un fatturato in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2007 (-1. 3%) ed una crescita degli spazi (-0. 3%). I Settimanali hanno ottenuto delle variazioni negative a fatturato (-3. 0%) e positive a spazio (+0. 6%). Per i Mensili si registra un incremento di fatturato del +1. 2% e un calo degli spazi -0. 4%. Le Altre Periodicità hanno riportato una flessione sia del fatturato (-4. 9%) che dello spazio (-8. 3%). Pertanto possiamo sintetizzare l’andamento come segue: Per i Quotidiani si è registrata una crescita dei fatturati della pubblicità commerciale locale ed un calo di fatturato della commerciale nazionale. I Periodici hanno evidenziato un andamento degli spazi in linea con il 2007 e in particolare sono aumentati i fatturati dei Mensili e si è registrata una diminuzione in quella dei Settimanali.
Periodo Gennaio-agosto 2008 Confrontato Con Gennaio-agosto 2007 |
|
Quotidiani |
Spazi |
Fatturato Netto |
|
|
|
|
(in migliaia di euro) |
A Pagamento: |
2007 |
2008 |
Diff. % |
2007 |
2008 |
Diff. % |
Commerciale nazionale |
66. 381 |
68. 737 |
3,5% |
498. 489 |
468. 821 |
-6,0% |
Di servizio |
10. 442 |
11. 081 |
6,1% |
145. 584 |
140. 652 |
-3,4% |
Rubricata |
19. 333 |
19. 939 |
3,1% |
82. 630 |
81. 905 |
-0,9% |
Commerciale locale |
240. 668 |
260. 360 |
8,2% |
288. 389 |
298. 535 |
3,5% |
Totale A Pagamento |
336. 824 |
360. 117 |
6,9% |
1. 015. 092 |
989. 913 |
-2,5% |
Free Press: |
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
9. 421 |
9. 721 |
3,2% |
34. 400 |
32. 764 |
-4,8% |
Di servizio |
343 |
325 |
-5,5% |
815 |
826 |
1,3% |
Rubricata |
0 |
16 |
N/a |
0 |
8 |
N/a |
Commerciale locale |
16. 958 |
17. 691 |
4,3% |
16. 219 |
16. 987 |
4,7% |
Totale Free Press |
26. 722 |
27. 753 |
3,9% |
51. 434 |
50. 585 |
-1,7% |
Quotidiani: |
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
75. 802 |
78. 458 |
3,5% |
532. 889 |
501. 585 |
-5,9% |
Di servizio |
10. 785 |
11. 406 |
5,8% |
146. 399 |
141. 478 |
-3,4% |
Rubricata |
19. 333 |
19. 955 |
3,2% |
82. 630 |
81. 913 |
-0,9% |
Commerciale locale |
257. 626 |
278. 051 |
7,9% |
304. 608 |
315. 522 |
3,6% |
Totale |
363. 546 |
387. 870 |
6,7% |
1. 066. 526 |
1. 040. 498 |
-2,4% |
Periodici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Settimanali: |
2007 |
2008 |
Diff. % |
2007 |
2008 |
Diff. % |
Tabellare |
59. 585 |
59. 917 |
0,6% |
331. 684 |
322. 611 |
-2,7% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
17. 688 |
16. 284 |
-7,9% |
Totale Settimanali |
59. 585 |
59. 917 |
0,6% |
349. 372 |
338. 895 |
-3,0% |
Mensili: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
59. 825 |
59. 557 |
-0,4% |
252. 878 |
255. 680 |
1,1% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
22. 569 |
22. 987 |
1,9% |
Totale Mensili |
59. 825 |
59. 557 |
-0,4% |
275. 447 |
278. 667 |
1,2% |
Altre periodicità: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
5. 669 |
5. 197 |
-8,3% |
17. 049 |
15. 213 |
-10,8% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
2. 942 |
3. 800 |
29,2% |
Totale Altre periodicità |
5. 669 |
5. 197 |
-8,3% |
19. 991 |
19. 013 |
-4,9% |
Periodici: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
125. 079 |
124. 671 |
-0,3% |
601. 611 |
593. 504 |
-1,3% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
43. 199 |
43. 071 |
-0,3% |
Totale Periodici |
125. 079 |
124. 671 |
-0,3% |
644. 810 |
636. 575 |
-1,3% |
Fatturato Totale (Quotidiani e Periodici) |
|
1. 711. 336 |
1. 677. 073 |
-2,0% | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCANO NELLA GIURIA DEL ZEBRA POETRY FILM FESTIVAL A BERLINO |
|
|
 |
|
|
Potenza, 9 ottobre 2008 - Dopo aver ricevuto nel 2006 il prestigioso Zebra Poetry Films Award per il poetry film Just Say No to Family Values - girato a Tursi nel quartiere della Rabatana – premiato quale “miglior film in concorso e miglior messaggio politico”, il regista Antonello Faretta parteciperà quest’anno, dal 9 al 12 ottobre, ai lavori della giuria internazionale dello Zebra Poetry Film Festival di Berlino presieduta dal famoso regista polacco Krzysztof Zanussi la cui filmografia, abbondantissima ed eterogenea, è incentrata sui temi fondamentali della vita umana, con particolare attenzione ai problemi esistenziali e sociali. Lo Zebra Poetry Film – che si svolge a Berlino ogni 2 anni organizzato dalla Literaturwerkstatt Berlin in collaborazione con Interfilm di Berlino e Goethe Institut, sotto la direzione di Thomas Wohlfahrt - è giunto alla sua quarta edizione, confermandosi come il più grande e importante contest mondiale dedicato alla videopoesia: con più di 900 opere inviate al concorso provenienti da 53 differenti Paesi, il festival si è distinto nel panorama internazionale come Forum internazionale per i registi finora ospitati che, come ormai di consuetudine, hanno occasione durante il Festival non solo di presentare i propri lavori dinanzi a un pubblico entusiasta e numeroso, ma anche di confrontarsi con gli altri partecipanti. La presenza di Faretta non si limiterà ai lavori della giuria internazionale impegnata a decretare il vincitore di questa edizione: il comitato artistico della manifestazione berlinese ha infatti voluto riservare a Just Say No to Family Values – dopo averlo premiato nel 2006 - un ulteriore tributo inserendolo nel nutrito cartellone come l’evento di apertura. Alla proiezione - in programma sabato 11 ottobre alle ore 20:00 - parteciperà oltre allo stesso Faretta, anche John Giorno, protagonista con i suoi versi del film Nine Poems in Basilicata di cui Just Say No to Family Values rappresenta uno dei nove capitoli. Dopo la recente proiezione avvenuta il 16 agosto nello storico Bowery Poetry Club di New York (una casa della poesia, come il suo fondatore Bob Holman, considerato una delle figure centrali della rinascita della poesia nella cultura contemporanea, ama definire il club che, nel corso degli anni, ha ospitato artisti del calibro di Matt Dillon, Patti Smith, Michael Mcclure, Ted Joans, Robert Plant, Moby e Susan Sarandon) con la partecipazione del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Renato Miracco e del Console Maurizio Antonini e dopo esser stato inserito nel prestigioso programma della mostra Traces du Sacré ospitata per oltre quattro mesi al Centre Pompidou di Parigi e conclusa da qualche settimana, Nine Poems in Basilicata continua quindi il suo viaggio per musei e festival di tutto il mondo riscuotendo grande consenso di pubblico e di critica. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POTENZA, PARTE IL LABORATORIO DI SCRITTURA |
|
|
 |
|
|
Potenza, 9 ottobre 2008 - Il Comune promuove presso la Biblioteca per l´Infanzia, un laboratorio di scrittura creativa rivolto ai ragazzi di 11/14 anni. Il percorso extra-scolastico comprende 10 incontri settimanali con obiettivi e finalità ben precisi coinvolgendo coloro, che mostrano già una particolare attitudine alla scrittura. Creatività, trama, parti della narrazione, personaggi, lingua e stile, punti di vista, ambientazione e generi narrativi saranno gli elementi sui quali si punterà per seguire il percorso logico di produzione di uno scritto e per stimolare la creatività del ragazzo. Le finalità infatti rispondono a selezionare un´idea e sviluppare le componenti processuali della creatività. Si ritiene che in questa fascia di età cognitiva è necessario aprire gli orizzonti della comunicazione interpersonale. Per le nuove generazioni, sarà sempre più importante il modo di come si espongono le cose che si vogliono dire. Saper scrivere è fondamentale; ma esprimersi in maniera creativa (specialmente per i ragazzi) è anche un modo gioioso per poter affermare se stessi. Prenotazioni entro il 10 ottobre 2008 per i primi 15 iscritti. La docenza del corso è affidata a Domenico Mancusi. Per informazioni: tel. 0971 410720 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARAZZI A FUMETTI PER LA MOSTRA DONNE AL POTERE DEDICATA A CATERINA E MARIA DE’ MEDICI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 9 Ottobre 2008 - A ogni epoca i suoi fumetti, con o senza parole. A Caterina e Maria de’ Medici gli arazzi monumentali disegnati da Antoine Caron; alla mostra sulle due italiane che governarono la Francia (Donne al potere, Palazzo Strozzi, 24 ottobre 2008 - 8 febbraio 2009) le inquietanti creature di Giuseppe Palumbo, uno degli autori di Diabolik e di Martin Mystère. E’ la prima volta che una grande esposizione d’arte (la promuove e produce l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la organizza la Fondazione Strozzi) partorisce un fumetto griffato per farne un compagno di strada. Iniziativa tanto più audace, perché se la mostra mira al grande pubblico tradizionale, la penna di Palumbo è cara a un’audience ben più selezionata e acculturata, amante della storia e dei classici, soprattutto della fantascienza, forse non proprio giovanissima, ma certo anagraficamente più recente. “L’idea”, spiega James M. Bradburne, direttore generale della Fondazione, “è di attualizzare il tema della mostra, il mito millenario della regina Artemisia e delle donne al potere, facendo di Palumbo una proposta culturale rivolta a un pubblico diverso. Un pubblico capace di apprezzare sia l’arte del passato che le manifestazioni della modernità, anche quelle in apparenza marginali”. Eternartemisia (edizioni Comma 22, pagine 64, € 12) è stato presentato oggi da Bradburne con Palumbo e il direttore generale di Ente Cassa di Risparmio Antonio Gherdovich. “In comune”, ha spiegato Gherdovich”, arazzi francesi e fumetto italiano hanno appunto l’archetipo centrale, la figura di Artemisia, first lady dell’antica Alicarnasso, eletta a strumento di trasmissione del potere maschile, dal marito defunto al figlio ancora implume. Circostanza che accomuna Caterina e Maria de’ Medici, prima regine e madri, poi reggenti, a infinite altre donne di ogni ordine sociale. Eternartemisia riflette in realtà la condizione stessa della donna. Se agli arazzi manca la parola, chiarissimi sono i significati di scene, personaggi e simboli di un immaginario cinquecentesco ispirato alla romanità: uniformi, eserciti, battaglie, condottieri, ovvero la pax maschile retta dalla forza delle armi. Quanto alla Artemisia di Palumbo sfrutta tutti i registri del fumetto per condurre il lettore in un mondo futuribile, ma non così diverso: una società militarizzata e ipertecnologica, rigidamente divisa in classi, ossessionata dalla sicurezza, dove per le donne non c’è che il gineceo. “Ho voluto realizzare visivamente un avvenire che fosse molto credibile e concreto”, spiega Palumbo, “Ne è uscita una storia in cui si avverte fortissima la compresenza di epoche diverse in rapporto fra loro: il passato che riecheggia nel futuro, che a sua volta serve a reinterpretare il presente”. Questa Eternartemisia si inserisce dunque a pieno titolo nel filone della fantascienza impegnata, a cominciare dai romanzi di Philip Dick, Bladerunner compreso. E deve molto alla controcultura italiana maturata nel cantiere del mensile culto Frigidaire di Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, dove Palumbo debuttò nell’86. Né mancano le suggestioni di maestri del fumetto come Moebius (Jean Giraud), Jodorowski ed Enki Bilal. Il mito di Artemisia sarà rivisitato anche dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, dove Palumbo insegna disegno. Le loro tavole saranno pubblicate sul sito www. Eternartemisia. Org durante la mostra di Palazzo Strozzi. Quanto a Eternartemisia sarà presentato anche a Lucca al salone del fumetto 2008 (18 ottobre - 2 novembre). Inoltre, le tavole originali di Palumbo saranno esposte al Museo del Fumetto di Lucca dal 31 ottobre 2008 al 31 gennaio 2009. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO DALL’ALTO. CADEO: “GUARDIAMO LA CITTÀ DI OGGI E IMMAGINIAMO QUELLA DI DOMANI” |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 ottobre 2008 - La città vista da 50 metri d’altezza. La si può osservare grazie a “Milano: la città che sale. I giardini visti dall’alto”, l’iniziativa organizzata da Venue Italia Dmc, con il patrocinio dell’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde, che si concluderà il 12 ottobre. Alle 17 di ieri l’assessore Maurizio Cadeo presenterà l’evento in largo Beltrami. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere le attività, i progetti e gli obiettivi che Milano si è posta per i prossimi anni, anche in vista dell’Expo 2015. Il tutto grazie a una grande piattaforma sollevata da una gru elettrica a basso impatto ambientale, manovrata da personale specializzato che permetterà di scorgere strade, piazze e giardini. “C’è un’altra Milano – ha detto l’assessore Cadeo -. Non solo la Milano delle criticità e, a volte, delle polemiche strumentali, ma una città dal volto diverso, fatta di parchi e giardini bellissimi, di una storia passata testimoniata da palazzi d’epoca e di una storia futura che si sta scrivendo con i progetti di nuovi grattacieli, con tanto nuovo verde e un arredo rinnovato. Tutto questo, oggi, si può apprezzare meglio a 50 metri di altezza”. Nell’area attorno alla struttura verrà distribuito materiale informativo sui progetti del Comune, in particolare di quelli che interessano il verde cittadino. I 20 alberi che circondano l’area, saranno poi piantumati al Monte Stella, l’area verde più “alta” di Milano, con lo scopo di rendere l’evento a “impatto zero” attraverso la compensazione delle emissioni di Co2 prodotte dalla manifestazione. I visitatori saranno accompagnati dalle note di due pianisti, Antonietta Incardona e Jeferson De Mello, mentre il violoncellista Guido Parma suonerà dalla piattaforma a 50 metri di altezza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRECENTO PROGETTI PER IL PATRIMONIO STORICO CULTURALE |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 ottobre 2008 - Si è chiuso il Bando 2008 sulla Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, con cui la Fondazione per il Sud, presieduta da Carlo Alfiero, mette a disposizione 5 milioni di euro per "iniziative esemplari" nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sono pervenute circa 300 proposte di progetto, che saranno attentamente valutate per selezionare quelle che meglio rispecchiano gli obiettivi preposti dal bando. Il vasto patrimonio culturale del Mezzogiorno, composto da beni storico-artistci e da tradizioni, arti e mestieri tipici locali, rappresenta una grande ricchezza da salvaguardare e promuovere in chiave di sviluppo sostenibile. “La Fondazione per il Sud ritiene strategico l’intervento a favore dei beni comuni in generale, come opportunità di autosviluppo nelle regioni meridionali – dichiara Carlo Alfiero, presidente della Fondazione – Per questo valutiamo positivamente quei progetti che favoriscono la coesione sociale e lo sviluppo di reti tra più soggetti già operanti in quel territorio, la cooperazione efficace tra pubblico e privato sociale, ma anche la crescita dell’offerta culturale e turistica del territorio. ” La missione della Fondazione è infatti quella di promuovere lo sviluppo civile, sociale ed economico del Mezzogiorno, attraverso il potenziamento delle reti di solidarietà, con il coinvolgimento del terzo settore e volontariato. Dalla risposta al bando emergono dei risultati incoraggianti, per la ripartizione geografica della partecipazione, per le partnership create e, in generale, per l’interesse complessivo suscitato dall’iniziativa. Oltre la metà delle proposte di progetto prevede infatti una partnership di almeno cinque soggetti, mentre poco più di un quarto ne dichiara tre, il numero minimo per l’ammissibilità. “E’ un dato molto interessante – sottolinea il presidente Alfiero – perché vuol dire che si sta consolidando la cooperazione tra reti di soggetti qualificati, che già operano su uno specifico territorio. Un’ulteriore prova è data dal numero complessivo dei soggetti coinvolti: quasi 2. 000, appartenenti al mondo del volontariato, del terzo settore, delle istituzioni, del mondo accademico ed economico che, incoraggiati dal bando, hanno consolidato rapporti o creato la base per nuove reti di solidarietà e sviluppo locale”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE IL TERZO POLO LIRICO DEL VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 9 ottobre 2008 - Nasce il terzo polo lirico del Veneto. La prima produzione sarà “La Traviata” di Giuseppe Verdi che andrà in scena il 17 e il 19 ottobre al Teatro Sociale di Rovigo per passare poi in dicembre (il 12 e il 14) al Palabassano a Bassano del Grappa (Vicenza) e al Teatro Verdi di Padova (21, 23 e 27 dicembre). E’ il risultato del progetto Li. Ve (Lirica Veneta) che, grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Regione, riunisce tutti gli attuali produttori di lirica del Veneto riconosciuti dal Ministero per i beni e le attività culturali (il Comune di Padova, il Comune di Rovigo-teatro Sociale, il Comune di Bassano del Grappa, Teatri spa di Treviso), aperto alla collaborazione con gli altri due poli, le Fondazioni liriche Arena di Verona e La Fenice di Venezia. L’obiettivo è il coordinamento e la promozione di coproduzioni di teatro lirico sul territorio veneto. Il progetto è stato presentato oggi a Venezia, nella sede della giunta regionale. Erano presenti, tra gli altri, Franco Miracco portavoce del Presidente della Regione, il sindaco di Rovigo Fausto Merchiori, l’assessore alla cultura di Bassano Luciano Fabris, Maria Teresa De Gregorio dirigente della direzione cultura della Regione e i rappresentanti di tutte le realtà che hanno dato vita al coordinamento Li. Ve. Miracco ha sottolineato che il progetto cade in un momento particolare, nel quale gli annunciati tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus) imporranno scelte drastiche per le produzioni culturali, anche se il ministro Bondi ha promesso al presidente Galan che in sede di assestamento di bilancio spera di poter riportare gli stanziamenti almeno agli importi dell’anno scorso. Il progetto Li. Ve. Inizia comunque bene ed è il segno della presenza sul territorio veneto di tante energie culturali. E’ un segnale anche per le Fondazioni liriche di Verona e Venezia che – ha detto Miracco - non potranno contare su contributi della Regione per risolvere i loro problemi, se non attraverso progettualità condivise. Il sindaco Merchiori ha definito il progetto un’intelligente razionalizzazione dei percorsi artistici di ognuno dei soggetti aderenti, facendo presente che è aperto ad ulteriori apporti di altre realtà venete, come ad esempio Vicenza. L’assessore Fabris ha parlato di sinergia per punta sulla qualità di una proposta culturale che guarda lontano. La formula prevede che ogni anno uno dei soggetti realizzi una produzione che sarà poi circuitata in tutti gli altri. Quest’anno è il Teatro Sociale di Rovigo che ha prodotto “La Traviata”, rivisitata in chiave moderna dal regista Denis Krief con la direzione d’orchestra di Tiziano Severini e un cast di giovani cantanti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
2 MILIONI E 355 MILA EURO UN “PATTO” PER IL MIGLIORARE GLI ASSETTI DEL TEATRO TOSCANO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 9 ottobre 2008 - Sfiora i 2 milioni e 355 mila euro la dimensione economica, per questo 2008, di un progetto regionale approvato dalla Giunta - su proposta di Paolo Cocchi, assessore alla cultura - dedicato al riassetto del sistema teatrale toscano. La delibera, che fa parte del più generale Piano Integrato Cultura per il triennio 2008-2010, mette insieme per questo primo anno risorse già assegnate alla Regione Toscana dal Ministero dei Beni Culturali (1 milione di euro), risorse stanziate dalla stessa Regione (600 mila euro) e cofinanziamenti deliberati da Province e Comuni (per un totale di 754. 950 euro). «Molto opportuno – sottolinea Cocchi – il concetto di “patto” che dà il nome alla delibera perché è proprio di questo che si tratta: un patto fra istituzioni per qualificare l´offerta dello spettacolo teatrale, migli! orare la formazione del pubblico, puntare sui giovani e sulle ! fasce co n minori opportunità, conoscere meglio l´intero sistema dello spettacolo e come esso è fruito dal pubblico. Per questo – afferma – è tanto più negativa la notizia dei “tagli” ministeriali che mettono a rischio per il 2009 questo lavoro». Al primo punto degli obiettivi si sottolinea la volontà di rafforzare, in collaborazione con Enti locali e scuole, la formazione del pubblico: ciò anche attraverso la differenziazione degli orari e una maggiore aderenza degli spettacoli alle singole esigenze territoriali. Si vuole poi consolidare il sistema teatrale pubblico toscano partendo dal Teatro Stabile della Toscana (il Metastasio di Prato), attraverso il coinvolgimento dei due Teatri Stabili di Innovazione (Fondazione Sipario Toscana di Cascina e Fondazione Pontedera Teatro). Dovranno anche essere ridefinite le funzioni distributive pubbliche partendo dalla Fondazione Toscana Spettacolo e, per quanto concer! ne le azioni relative alle innovazioni dei linguaggi, si conferma il rapporto con due soggetti già individuati (Armunia di Livorno e Fabbrica Europa di Firenze) introducendo un terzo soggetto: il Teatro Studio di Scandicci. La ridefinizione della rete dei piccoli teatri, già finanziata con un altro progetto regionale, introdurrà il tema dei “teatri-residenze” con il ruolo di compagnie, artisti, operatori finalizzato a rafforzare l´offerta diffusa e a realizzare azioni promozionali nei confronti del pubblico, anche con l´obiettivo di aumentarne la consistenza. Sarà infine avviato un primo progetto organico per costituire strutture dedicate alla danza. Con la delibera – specifica Cocchi – si amplia, nel 2008, all´intero territorio toscano il progetto con cui è già stato rivisto il sistema teatrale dell´area tra Firenze, Prato e Pistoia. Le risorse complessivamente stanziate, compresi i cofinanziamenti! locali, sono ripartite fra tutte le aree della regione (5 mil! a euro v anno a co-finanziare l´Osservatorio nazionale delle politiche per lo Spettacolo): Area Aretina: 145. 000; Area Fiorentina: 435. 000; Circondario Empolese Valdelsa: 104. 500; Area Grossetana: 100. 000; Area Livornese: 305. 000; Area Lucchese: 70. 000; Area Massa e Carrara: 100. 000; Area Pisana: 480. 000; Area Pistoiese: 140. 450; Area Pratese: 330. 000; Area Senese: 140. 000. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: CONTRIBUTI PROVINCIALI PER LE INIZIATIVE CULTURALI: IL 31 OTTOBRE SCADONO I TERMINI PER LE DOMANDE 2009 |
|
|
 |
|
|
Trento, 9 ottobre 2008 - Il 31 ottobre 2008 scade il termine ultimo per far pervenire alla Provincia le domande di contributo per le iniziative culturali di rilevanza provinciale, da realizzarsi nel corso del 2009, sulla base della legge provinciale n. 12 del 1987. Saranno considerate solo le iniziative culturali di interesse provinciale, vale a dire: manifestazioni o eventi culturali che qualificano l´intera collettività provinciale e che sono specificamente individuati dalla Giunta provinciale; iniziative di avvio della carriera artistica professionale; iniziative artistiche poste in essere da operatori trentini fuori provincia, in grado di concorrere a diffondere un´immagine positiva del Trentino sul terreno culturale; iniziative che costituiscano “servizi destinati ai giovani per favorire una formazione culturale che promuova la partecipazione attiva al patrimonio e alla vita culturale della società e che stimoli la ricerca di forme e mezzi di espressione personale, nonché l’educazione civica” ai sensi dell’art. 2, comma 3, della Legge. Vanno invece rivolte ai rispettivi Comuni le richieste di sostegno per le attività culturali di ambito locale. Le domande vanno indirizzate alla Provincia autonoma di Trento, Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5, Trento, utilizzando gli appositi moduli, disponibili su internet (sul sito "www. Trentinocultura. Net" alla voce "servizi"), agli sportelli periferici della Provincia e presso il Servizio stesso (che li può inviare su richiesta telefonica). Il regolamento che disciplina l’assegnazione dei contributi e ulteriori informazioni si possono trovare sempre sul medesimo sito internet o presso il Servizio Attività culturali della Provincia (tel. 0461/496914). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: IL 14 OTTOBRE CONFERENZA SUL TEMA "ASTEROIDI: PERICOLO DALLO SPAZIO?" |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 9 ottobre 2008 - Il famoso astronomo Ronald Weinberger, su invito del "Südtiroler Freundeskreises für die Universität Innsbruck“, martedì 14 ottobre 2008, alle ore 20. 00, presso il Museo di Scienze Naturali a Bolzano terrà una relazione sugli asteroidi e sui pericoli ad essi legati. Ingresso libero. Cento anni fa, il 30 giugno 1908, un asteroide cadde in Siberia alla velocità di 70. 000 chilometri all´ora; la sua esplosione distrusse un´area di 20. 000 chilometri quadrati. Il famoso cratere di Barringer, nel deserto dell’Arizona, dal diametro di 1,5 chilometri ed una profondità di 170 metri, è stato prodotto dall’impatto di un meteorite. E in futuro? Potranno esserci altre catastrofi? E’ possibile evitarle? Ronald Weinberger nell´ambito di una conferenza, in lingua tedesca, organizzata dal Museo delle Scienze naturali in collaborazione con "Südtiroler Freundeskreis für die Universität Innsbruck" martedì 14 ottobre alle ore 20. 00 presso il museo, in via Bottai 1 a Bolzano, illustrerà ai partecipanti gli eventi passati e come in futuro si potrà evitare il pericolo che viene dallo spazio. Ingresso libero per tutte le persone interessate Ronald Weinberger ha studiato Astronomia all’Università di Vienna e ha lavorato al Max Plank Institut di Heidelberg. Dal 1977 lavora all’Istituto di Astronomia dell’Università di Innsbruck, dove insegna dal 1983. . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|