Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Marzo 2009
REGIONE, ENIT E ALITALIA: COLLABORAZIONE PER PROMUOVERE LE MARCHE NEGLI USA  
 
Dal 3 al 7 aprile, cinquanta tra i principali operatori turistici e agenti di viaggio americani andranno nelle Marche per approfondire la conoscenza della nostra regione e acquisire una specializzazione sulle opportunità offerte dal turismo marchigiano. L’iniziativa è promossa dalla Regione, dall’Enit – Agenzia nazionale del turismo, e da Alitalia Skyteam. Rientra nell’ambito di un piano che mira a promuovere l’Italia negli Stati Uniti d’America. Dopo la Sicilia e la Puglia, le Marche sono la terza regione interessata al progetto, finalizzato a “certificare” gli operatori americani che intendono operare sul mercato italiano. I dettagli dell’iniziativa sono stati definiti con l’assessore regionale Vittoriano Solazzi che ha incontrato, presso la sede della Giunta regionale, Riccardo Strano (director North America Enit – Agenzia nazionale del Turismo) e Lucia Alla (Sales & Marketing Coordination di Alitalia). “Le potenzialità turistiche del mercato nord americano sono notevoli, anche in questa delicata fase di recessione economica internazionale – sottolinea Solazzi – L’americano è un turista esigente, sempre alla ricerca di nuove proposte che un’offerta ricca e integrata, come quella marchigiana, è pienamente in grado di soddisfare”. Concetto ripreso anche da Riccardo Strano: “Una quota crescente di turisti americani è alla ricerca di un’offerta nuova, integrata con quella proposta dalle regioni più consolidate negli Usa, come Lazio, Toscana e Umbria. Le Marche, da questo punto di vista, sono centrali rispetto alle località più note e apprezzate dagli americani. Hanno quindi enorme potenzialità di crescita, se riescono a proporsi in maniera efficace su un mercato interessante, come quello del Nord America”. Al progetto partecipa Alitalia, intenzionata – ha detto Lucia Alla – “a destagionalizzare l’offerta, puntando sullo scalo di Ancona Falconara per agevolare i collegamenti turistici con le Marche”. Regione, Enit e Alitalia hanno anche individuato i segmenti turistici più interessanti per il mercato americano, che saranno proposti ai cinquanta tour operator nel mese di aprile: città d’arte, cultura, enogastronomia, shopping, agriturismo, corsi di lingua per studenti, grandi mostre. Molto interesse ha destato la carta Musei Marche, che garantisce l’accesso a cento strutture culturali delle Marche e la mostra “Raffaello e Urbino” in programma, nella città ducale, dal 5 aprile al 12 luglio 2009. I cinquanta operatori turistici e agenti di viaggio verranno selezionati, da Enit e Alitalia, tra quelli che già operano sul mercato italiano. Ne verranno contattati circa duecento (attraverso un questionario sulle Marche) e i migliori parteciperanno all’Italy Specialist - Marche Certification Program, che si concluderà con il rilascio di un’attestazione. Secondo i dati dell’Osservatorio turistico della Regione, nel 2008 sono giunti nelle Marche 13 mila americani, che hanno movimentato 71 mila presenze (pernottamenti). .  
   
   
TURISMO, LA CAMPANIA INSIEME AL LAZIO ALLA MITT DI MOSCA. DUE REGIONI SI ALLEANO PER PROMUOVERE LE LORO ECCELLENZE E PACCHETTI TURISTICI INTEGRATI.  
 
Siglato il 5 marzo a Roma dall´ assessore al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Claudio Velardi e dall´assessore al Turismo del Lazio Claudio Mancini l´accordo per presentarsi assieme, con proposte turistiche integrate, alla Mitt (Moscow International Travel & Exhibition) di Mosca, in programma dal 18 al 21 marzo prossimi. Lazio e Campania avranno un unico stand all´interno dello spazio Italia dell´Enit. Prima della fiera la sera del 17 marzo a Mosca Campania e Lazio presenteranno in anteprima ai media e ai tour operator russi le loro proposte. "La Russia - ha dichiarato l´assessore regionale al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Claudio Velardi - è uno dei paesi obiettivo per il turismo campano e la fiera di Mosca un appuntamento di grande interesse per tutta l´area dell´est Europa. "Poter proporre assieme due regioni, i cui territori sono limitrofi, e le località di maggior richiamo raggiungibili in poche ore, con città ricche di bellezze naturali, monumenti e accoglienza di alto livello rafforza la nostra azione sui mercati stranieri, in un periodo di crisi internazionale, e dà la possibilità agli operatori di creare offerte più complete per viaggi indirizzati a target di vario livello”, ha concluso Velardi. .  
   
   
TURISMO – DA MONACO PREZIOSE INDICAZIONI PER PROMOVERE AL MEGLIO IL VENETO SUL MERCATO TEDESCO  
 
Quello tedesco è un turista che di massima conosce ed è interessato al Veneto, è molto attento alla qualità dei servizi, guarda con sempre maggiore interesse al turismo all’aria aperta e alla possibilità di accompagnare il soggiorno con itinerari culturali. Sono queste le principali indicazioni raccolte nel contesto della presenza regionale durante la F. Re. E. Di Monaco di Baviera appena conclusa. “Quest’anno – ha ricordato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Franco Manzato, personalmente presente alla manifestazione – non abbiamo voluto solo innovare la nostra promozione e valorizzare una proposta integrata di ospitalità, ma abbiamo raccolto, attraverso i Consorzi, pareri, opinioni e osservazioni mediante un questionario con il quale abbiamo chiesto il livello di interesse verso il Veneto per il 2009 rispetto al 2008, un’opinione sul Passante di Mestre; quali siano i settori in crescita, quali i servizi più richiesti e quale la capacità di spesa. E’ emerso un quadro di grande interesse per gli operatori e anche per l’orientamento da dare alla promozione del turismo del Veneto, meta prediletta dei cittadini della Germania e in generale di lingua tedesca e prima regione italiana nel settore dell’economia dell’ospitalità”. “I tedeschi conoscono il Veneto e le sue principali mete: Lago di Garda, spiagge e Venezia. Ma amano molto anche le terme e prestano molta attenzione alla montagna estiva. Il principale interesse – ha fatto presente Manzato – sembra rivolto alle possibilità di vacanza all’aria aperta, con itinerari cicloturistici e percorsi enogastronomici, campeggi e aree riservate alla sosta dei camper, agriturismi. Molto richiesti sono anche speciali intrattenimenti per i bambini e la possibilità di portare con sé i propri animali di affezione”. Vengono confermate le mete tradizionali, dove però la vacanza viene rinnovata con il turismo culturale e la domanda di itinerari specifici nel territorio, non solo verso le tradizionali grandi città d’arte ma anche centri relativamente piccoli come Asolo o Bassano del Grappa. Quanto ai servizi “quelli più richiesti sono la chiarezza e l’organizzazione – ha sottolineato Manzato – perché i tedeschi vogliono che le promesse fatte in fase di offerta siano mantenute una volta giunti a destinazione. Per questo anche i clienti abituali sembrano preferire l’intermediazione di una agenzia tedesca alla prenotazione diretta. Inoltre cercano preferibilmente pacchetti organizzati, che permettano di visitare più particolarità del Veneto: itinerari naturalistici, cultura, relax, enogastronomia”. Infine la capacità di spesa: quella per l’anno corrente viene stimata simile a quella della passata stagione. Nelle mete tradizionali, eventuali differenze si riflettono sulla durata della vacanza; le città d’arte confermano un target di turisti di età matura con cultura e reddito medio/alto, mentre in alcune località di mare sembra diminuire il numero dei giovani, cioè dei turisti sotto i 30/35 anni. .  
   
   
: PRESENTATO IL CARTELLONE "SCENARIO MEDITERRANEO"  
 
Palermo – Turismo e cultura è il binomio vincente per promuove l´immagine della Sicilia. Con l´obiettivo di sviluppare questa sinergia, è stato presentato, il 4 maarzo a Palermo, nel corso di una conferenza stampa, il progetto interregionale “Scenario Mediterraneo”: il cartellone itinerante di spettacoli teatrali che saranno portati in scena sui palcoscenici di alcune città siciliane. Alla conferenza stampa hanno partecipato Titti Bufardeci, vicepresidente e assessore al Turismo della Regione siciliana, Francesco Giambrone, presidente del Circuito teatrale regionale siciliano, gli scrittori Santo Piazzese e Lilia Zaouali e il dirigente generale del dipartimento regionale del Turismo, Marco Salerno. “Con “Scenario Mediterraneo” - spiega Bufardeci - vogliamo dare vita a un progetto di valorizzazione di quei territori tradizionalmente lontani dalle rotte turistiche convenzionali, che meritano attenzione per un’offerta culturale, artistica, architettonica e paesaggistica ancora tutta da esplorare. Con Scenario Mediterraneo possiamo guidare il viaggiatore verso quelle eccellenze di territorio, lontano dalle tradizionali località balneari e dalle grandi città d’arte, illuminandone la grande quantità di tesori artistici e offerte culturali che, per carenza d’informazione, rimangono spesso inesplorate”. Qui di seguito il cartellone di Scenario Mediterraneo: Il Cosmorama - Liberamente tratto dal racconto L’infame agente Bainard di Gaetano Savatteri Con Giacomo Civiletti e Giorgio Li Bassi. Torino di fine ottocento fa da sfondo al dialogo tra lo scrittore Alessandro Manzoni e un senatore siciliano, che gli narra della tragica sorte di un cittadino francese sospettato di essere l’untore dell’epidemia di colera scoppiata a Siracusa nel 1837; in quell’anno la popolazione in preda al delirio accusò e trucidò tutti coloro, viaggiatori, vagabondi e stranieri, che venivano considerati “estranei” alla comunità e, per ciò stesso, avvertiti come minaccia. 1 Aprile Racalmuto - Teatro Margherita; 2 Aprile Modica - Teatro Garibaldi; 4 Aprile Villafrati - Teatro Del Baglio; 22 Aprile Caltagirone - Cineteatro Politeama; 15 Maggio Comiso - Teatro Naselli; 16 Maggio Biancavilla - Teatro La Fenice. Sotto Un Velo Di Sabbia - Liberamente tratto dai racconti: Il mare è piccolo ma Dio è grande di Giosuè Calaciura; Questo è un uomo di Davide Camarrone; Con Alessandro Haber e Caterina De Regibus. Lo spettacolo racconta due storie che, insieme, compongono metaforicamente un unico viaggio di andata e ritorno, lungo quella rotta tra l’Africa e l’Europa in cui ogni giorno migliaia di disperati si avventurano: non sappiamo veramente quanti ne muoiano senza approdare sulle nostre coste; meno ancora sappiamo di quelli che, invece, arrivano, per poi venire rispediti indietro. 2 Aprile Caltagirone - Cineteatro Politeama ; 3 Aprile Comiso - Teatro Naselli; 23 Aprile Biancavilla - Teatro La Fenice; 24 Aprile Modica - Teatro Garibaldi; 30 Aprile Villafrati - Teatro Del Baglio; 14 Maggio Racalmuto - Teatro Margherita. Fuori Luogo - Liberamente tratto dai racconti: Il viaggio segreto di Niels Bohr di Santo Piazzese, La pupa di zucchero di Lilia Zaouali, Il decalogo di Nordia di Maria Attanasio, Con Barbara Tabita, Filippo Luna, Roberto Salemi, Marcello Mordino. Lo spettacolo si compone di tre scene, che si svolgono all’interno di uno stesso condominio, in appartamenti diversi, ma anche in epoche diverse. Le tre scene sono metafora di altrettanti aspetti del rapporto con lo straniero, con l’altro da se, che ciascuno dei tre autori ha colto nei comportamenti dell’uomo. 23 Aprile Comiso - Teatro Naselli; 24 Aprile Villafrati - Teatro Del Baglio; 29 Aprile Racalmuto - Teatro Margherita; 30 Aprile Caltagirone - Cineteatro Politeama; 2 Maggio Biancavilla - Teatro La Fenice; 14 Maggio Modica - Teatro Garibaldi. .  
   
   
CORSI DI SCI PER I PIU’ PICCOLI: A FALCADE BABY PREZZI PER BABY SCIATORI  
 

 Falcade - (Bl) – “Saldi di fine stagione” dedicati ai piccoli sciatori. Un prezzo particolare per i corsi di sci della Scuola Sci & Snowboard Equipe di Falcade (Dolomiti) che saluta i suoi “campioni” con un’offerta speciale. Nei comprensori sciistici del Dolomiti Superski, dal 15 marzo fino a fine stagione infatti, i bambini fino a 12 anni di età (nati dopo il 29/11/1996) saranno gli ospiti d’onore, con un’offerta dedicata proprio a loro. La Scuola di sci Equipe infatti aderisce all’iniziativa Ski Special for Kids proposta da Dolomiti Superski e dedica a mamme e papà, uno sconto del 20% sui corsi di sci per bambini che organizza ogni settimana dal lunedì al venerdì. L’offerta Ski Special for Kids di Dolomiti Superski prevede inoltre che i bambini fino a 8 anni non paghino nulla per l´alloggio (se soggiornano in camera con i genitori) e per lo skipass, mentre i ragazzi fino a 12 anni pagano la metà. Un occhio di riguardo per i piccoli che si avvicinano al mondo dello sci e un arrivederci a questa stagione invernale ricca di neve. I corsi di sci per i più piccoli iniziano ogni lunedì all’interno di Loacker Land, uno spazio didattico a tema dedicato ai bambini. Il mondo delle favole delle Dolomiti, colorato e sicuro dove imparare a muovere i primi passi con gli sci ai piedi e un rifugio accogliente per uno spuntino a base di dolcetti tra una discesa e l’altra. .

 

 

PROMOZIONI ITALIA!
DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009  1 MILIONE DI BIGLIETTI
A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009
CLICCA  SUBITO QUI A FIANCO SUL  BANNER
VUELIG E PRENOTA. .

.
 
   
   
IL GRANDE SCI NON LASCIA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E TORNA IN SCENA A PIANCAVALLO  
 
Dopo l’importante tappa di Coppa del Mondo di sci alpino femminile appena conclusasi a Tarvisio, il Friuli Venezia Giulia continua a presentarsi al mondo come qualificato palcoscenico del circo bianco. Circa 600 atleti tra i migliori sciatori alpini provenienti da decine di Paesi si sfideranno dal 9 al 13 marzo prossimo sulle nevi di Piancavallo, ad Aviano (Pordenone), nel Criterium Mondiale Master di sci, riservato ad atleti che hanno superato i 30 anni. Le gare in programma sono slalom, slalom sigante e supergigante, maschile e femminile. Il centro nevralgico di tutto il Criterium sarà il Palazzetto polifunzionale realizzato a Piancavallo in occasione delle Universiadi 2003. E’ qui che si terranno l’apertura e la chiusura ufficiale oltre alle serate di gala, le riunioni organizzative e le manifestazioni di presentazione delle risorse del territorio, a cominciare da quelle enogastronomiche. In passato la rinomata località sciistica di Piancavallo ha già ospitato manifestazioni di sci di assoluto livello mondiale, fra le quali le tappe della Coppa del Mondo di sci femminile dal 1978 al 1992, le gare dei Campionati italiani Master 2006 e della Fis Master Cup 2007 e 2008. E proprio a seguito dell´ottimaorganizzazione di questi eventi, riconosciuta a livello internazionale, Piancavalloè stata la presceltaanche questa volta. La Fis, su proposta della Fisi, ha deciso la scorsaestate di affidare allo Sci clubSacile l’organizzazione del Criterium. La rassegna è sostenuta attivamente dalla Regione e da Promotur, alle quali si sono aggiunti anche i Comuni di Sacile ed Aviano, la Provincia di Pordenone, il Coni e numerosi sponsor privati. Il Criterium del Piancavallo rappresenta, insieme alla Coppa del Mondo femminile di Tarvisio, il maggiore evento sulla neve dell’attuale stagione sciistica regionale del Friuli Venezia Giulia. Punto di riferimento principale e aggiornato per tutte le informazioni sul sodalizio è il sito internet ufficiale: su www. Sciclubsacile. It. .  
   
   
A SCUOLA DI SNOWBOARD SUL CIMONE  
 
Domenica 8 marzo sul Cimone tornano gli "Snowboard Days", giornate gratuite di avviamento allo sport per i giovani, offerte dalla Regione Emilia-romagna in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone, nell´ambito del progetto regionale "Terre Alte Alto Mare, Sport giovane in montagna e al mare". I maestri di snowboard dello Snowpark Cimone di Piancavallaro, terranno un minicorso di circa tre ore per gli appassionati, neofiti ed esperti, della tavola. Il ritrovo è alle ore 10, a Passo del Lupo, presso la Scuola Sci Sestola. Per partecipare occorre iscriversi, contattando il Consorzio Valli del Cimone: 335. 357956; benincasa. K@vallidelcimone. It, oppure il negozio Switch Shop di Scandicci (via Dante angolo piazza Matteotti). Restando allo snowboard, sempre domenica 8 marzo l´Ossarotte Freestyle Team organizza al Funk Park le Polle, una gara di slopestyle lungo un percorso misto fatto di salti, box and rail che vedrà impegnati snowboardisti e freestyler. La gara prenderà il via alle 11 e si concluderà alle 13 con una festa a base di musica e birra. Iscrizioni aperte fino alle 10. 30. Premi in materiale. Info line: 333. 5934697. Sabato 7 marzo partirà il secondo corso di scialpinismo, organizzato dalla Scuola delle Guide Alpine del Cimone, dedicato a chi ha già praticato questa disciplina e vuole approfondire le tecniche di sci (salita e discesa), di salita con ramponi e piccozza, e la sicurezza nello svolgimento dello scialpinismo su ghiacciaio. Il corso sarà composto da sei giornate, suddivise in tre fine settimana: quattro in Appennino, due sul Monte Giovo (7-8 marzo) e due sul Cusna (21-22 marzo) e due sulle Alpi, in Val Senales (4 e 5 aprile). Il corso costa 470 euro. Info Luigi 347. 2762212, www. Scuolaguidealpinecimone. It. Passando allo snow walking, sabato 7 marzo in serata sono in programma due escursioni notturne con le ciaspole. La prima s´intitola ". L´inganno. " ed è una passeggiata con le racchette da neve ai piedi per conoscere la storia dello stregone delle Canalaccia, al secolo Silvio Giuseppe Tazzioli. Nato a Piandelagotti nel 1883, Tazzioli emigrò in America dove imparò l´arte dell´ipnosi dagli shamani indiani. Tornato in Appennino riuscì a guarire molte persone, anche da mali incurabili. Immersi nel suggestivo silenzio della foresta innevata di Boscoreale, a Piandelagotti, gli escursionisti prenderanno parte ad un ciaspolata abbinata ad una rappresentazione recitata da attori in costume storico che racconteranno la storia dello stregone. Il ritrovo è alle 18. 30 presso il Centro Fondo Boscoreale di Piandelagotti, davanti alla Scuola Sci di Boscoreale. Al termine del trekking è previsto una cena in rifugio a base di prodotti tipici Il costo di iscrizione è di 35 euro a persona e comprende: guida, noleggio ciaspole e cena. Per informazioni-prenotazioni: info@scuolasciboscoreale. It - cell: 380/7222590 Max (ore pasti). La seconda escursione notturna è in programma a S. Anna Pelago. I partecipanti si ritroveranno sabato pomeriggio alle 17 all´Hotel Sciatori (Sistemazione nelle camere triple e quadruple riservate e merenda). Alle 18 la guida terrà una breve introduzione all´utilizzo delle ciaspole. Alle 19 partirà l´escursione in direzione Poggio Scorzatello. Dopo la cena al rifugio si rientrerà in hotel per il pernottamento. Domenica colazione ed escursioni libere. La quota di iscrizione è di 65 euro comprensiva di guida escursionistica, cena al rifugio, pernottamento e prima colazione. Per il noleggio delle racchette da neve e bastoncini, il costo aggiuntivo è di 7 euro per persona. Per informazioni e prenotazioni: Dolores Reggianini 334/6712078 reggianini. D@vallidelcimone. It .  
   
   
IL MONDIALE DEGLI STUDENTI  
 
Per quattro giorni niente libri e interrogazioni, ma solo agonismo e divertimento sulla neve. È quanto accade dal 10 al 14 marzo sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, che sono stati eletti a capitale dello sci studentesco. Dopo aver vinto la candidatura per i Campionati del Mondo, in calendario nel 2010, l´area turistica invernale del Trentino ospiterà in anteprima anche la sfida nazionale con 2. 500 giovani campioncini provenienti da tutte le regioni italiane. Le competizioni di sci alpino e di snowboard si svolgeranno sulle piste “Toll”, “Salizzona” e “Ortesino”; quelle di sci nordico al “Centro del Fondo Passo Coe”. Le classifiche saranno valide anche per determinare la squadra che prenderà parte alla prossima rassegna mondiale. I concorrenti sono suddivisi per età, cadetti (scuole medie) e allievi (superiori). Per ciascuna delle due categorie sarà in gara anche la squadra della scuola che ha vinto il proprio campionato regionale e i vincitori dei titoli regionali individuali. Sono tanti anche gli eventi di contorno, come la sfilata degli atleti per le vie del centro di Folgaria, in programma mercoledì 11 alle 16. 30, seguita dalla cena di gala per i capi delegazione e per le autorità. In Piazza Marconi, oltre alla cerimonia di premiazione, si potrà assistere anche ai concerti musicali, nei quali sono protagoniste le giovani band del territorio. L’appuntamento sugli Altipiani vede anche la partecipazione di alcuni campioni della nazionale azzurra che sostengono questa iniziativa. Tra questi Denise Karbon e il fidanzato Roland Fischnaller, il velocista Werner Heel, i fratelli Manuela e Manfred Moelgg, nonché il fondista azzurro Valerio Checchi. Tutti hanno accettato di farsi fotografare con la cartellina dei Mondiali, per promuovere la manifestazione e per lanciare anche un messaggio sull’importanza dello sport. Info: www. Montagnaconamore. It .  
   
   
NEVE NATURA E CULTURA  
 
Sabato e domenica ritorna sul crinale tra Romagna e Toscana il progetto "Neve, natura e cultura nei parchi dell´Appennino" promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in collaborazione con l´Apt dell´Emilia Romagna, la Provincia di Forlì Cesena e il Comune di Santa Sofia. Questa convergenza di forze darà vita a Corniolo a "I sapori della natura". Si tratta di un week end dedicato alla scoperta delle eccellenze dell´Appennino, attraverso le sue filiere alimentari tipiche e le ricette legate alla montagna e agli sport invernali. Sabato ci sarà un´escursione accompagnati da guide Gae, da Berleta a Corniolo. Durante il percorso verranno fissate delle stazioni di assaggio dei piatti della zona, dalla colazione al dessert, presso le strutture ricettive locali. Il ritrovo è alle 9 in località Lago di Corniolo. L´iniziativa è gratuita ed è gradita la prenotazione (tel. 339. 6838493). .  
   
   
WEEKEND A CAVALLO  
 
Nello stesso week end il Centro ippico Casentino, in collaborazione con la fattoria Il ginepro, organizza un week-end a cavallo dedicato alle donne tra cavalli e buona cucina toscana. Si tratta di un´iniziativa adatta sia ai principianti che agli esperti. Il programma prevede anche la partecipazione alle attività della fattoria e la degustazione dei suoi prodotti. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri 0575 597534 e 393 4180963. .