Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Marzo 2009
VITERBO: LA VOCAZIONE DELLA TUSCIA AL TURISMO ENOGASTRONOMICO  
 
Puntare sulla valorizzazione del turismo enogastronomico della Tuscia è quanto si propone la Camera di Commercio di Viterbo in occasione della Borsa del Turismo Sociale e Associato, in corso a Viterbo dal 6 all’8 marzo 2009. Per l’occasione è stato organizzato per la giornata di venerdì 6 un tour riservato ai venti giornalisti specializzati sul turismo presenti alla manifestazione, che toccherà la Strada dell’olio Dop di Canino e la Strada del Vino e dei prodotti tipici della Teverina, nel segno del marchio collettivo Tuscia Viterbese, sinonimo di qualità e tipicità. “Il turismo enogastronomico – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – possiede un’elevata forza attrattiva e il nostro territorio risponde pienamente alle sue caratteristiche grazie alla presenza di prodotti tipici di qualità, a una vasta rete di agriturismi e alle numerose manifestazioni folcloristiche che tengono ancora vive antiche tradizioni. Ciò certamente impone una maggiore capacità tra le imprese di fare sistema arrivando a proporre sul mercato pacchetti turisti integrati che comprendano visite nei frantoi, nelle cantine, nei caseifici e l’opportunità di soggiornare in un ambiente che conserva ancora sapori e colori genuini”. La prima tappa del tour è fissata alla Bruschetteria di Arturo Archibusacci con assaggi degli oli Dop di Canino. Sarà poi la volta delle degustazioni dell’Enoteca provinciale di Montefiascone, anello di congiunzione tra la Strada dell’Olio e del Vino. Infine, prima di rientrare a Viterbo, i giornalisti visiteranno il Museo del Vino di Castiglione e gusteranno i vini della Teverina, abbinati a prodotti tipici locali. .  
   
   
APT, "BASILICATA BELLA SCOPERTA" TRA NATURA E CULTURA  
 
L’idea guida della “Basilicata bella scoperta”, lo slogan della campagna che sull’onda del successo dello spot girato dalla Ricotta e trasmesso durante il festival di Sanremo, sta facendo parlare positivamente dei tesori nascosti della Regione, viene da lontano ed è lo sviluppo creativo di una lunga attività di ricerca e di analisi. Già nel 2004, infatti, una ricerca tematica della Swg di Trieste associava il nome della regione a concetti come tradizione, naturalità, genuinità, Sud e solo marginalmente ai termini negativi di arretratezza e inquinamento. Per due terzi del campione un prodotto lucano meritava fiducia mentre per 4 intervistati su dieci questa provenienza favoriva una decisione d’acquisto. In tempi più recenti (maggio 2007) un’inchiesta telefonica tra giornalisti specializzati in turismo, individuava i punti di forza nel fascino del paesaggio preservato e della piccola regione dalla dimensione umana mentre segnalava come elementi critici la scarsa accessibilità e la debolezza del marchio regionale. Giudizio confermato in negativo dall’analisi delle guide in lingua straniera, che dedicano poco spazio alla regione e spesso la “spalmano” nel generico contesto del Sud Italia. Il rovescio (positivo) della medaglia, su questo fronte, è il riconoscimento del prestigioso domenicale del Times che, giusto un anno fa, ha riconosciuto alla Basilicata la prestigiosa palma di new entry, indicandola tra le 80 nuove mete del turismo mondiale. Giudizio che ha trovato un suo significativo riscontro nella maggiore attenzione riservata quest’anno, alla Bit di Milano, dai buyer stranieri, in particolare tedeschi e francesi, all’offerta turistica lucana. La crisi economica mondiale e la brusca contrazione del mercato turistico impongono comunque la necessità di una precisa riconoscibilità e identità dei prodotti da offrire. A questo scopo il nuovo Piano turistico regionale, in corso di discussione in queste settimane, ha dedicato notevole attenzione a quella che in marketing strategico è definita l’analisi della concorrenza. Il che, tradotto in linguaggio corrente, significa vedere come si posizionano le regioni limitrofe. Bene: in Italia sono 8 le regioni che spingono sull’asse del mare (le tre regioni meridionali ma anche le isole, le Marche, l’Emilia e la Liguria), tre su arte&cultura (Veneto, Toscana e Lazio), tre sulla montagna (Piemonte, Val d’Aosta e Friuli), quattro sulla natura (Abruzzo, Umbria, Lombardia e Trentino). Da questa analisi trova forza il tema trainante della Basilicata come il “giardino più segreto d’Italia“, per un posizionamento che combini gli assi attrattivi della natura incontaminata e delle perle degli innumerevoli giacimenti storici e culturali. L’idea forza del Ptr è quindi di un posizionamento regionale unico, che punti al valore aggiunto dell’abbinata cultura-natura. Un unico filo, quindi, collega le campagne degli anni scorsi promosse dall’Apt sulla “Basilicata da scoprire” (la “Basilicata in scena” del 2006, la “Basilicata capolavoro inedito” del 2007) alla nuova iniziativa del global design regionale, che ha avuto il suo lancio tra il Festival di Sanremo e la Bit di Milano. .  
   
   
L’ECONOMIA È DI CASA A TRENTO  
 
È “Identità e crisi globale” il tema dell’edizione 2009 del Festival dell’Economia. L’evento, in programma a Trento dal 29 maggio al 1° giugno, si conferma sempre più come un importante momento di confronto e di condivisione: esperti e studiosi di fama internazionale dialogano fra loro e con il pubblico proponendo occasioni di riflessione e dibattito per aiutarci a comprendere i cambiamenti del mondo nell’epoca della globalizzazione. Sede degli incontri sono i palazzi antichi, i chiostri, le strade e le piazze del centro storico del capoluogo. Dopo “Ricchezza e povertà” nel 2006, “Capitale umano, capitale sociale” nel 2007 e “Mercato e democrazia” nel 2008, quest’anno il Festival indaga il rapporto tra identità e interazioni sociali. Nutrito e di prestigio, ancora una volta, si annuncia il palco dei relatori. Fra i protagonisti basti sapere che vi è l’economista George Arthur Akerlof, docente all´Università di Berkeley e, soprattutto, vincitore nel 2001 (assieme a Michael Spence e Joseph E. Stiglitz) del Premio Nobel per le sue teorie sulle differenze di informazione tra i soggetti economici, all’origine della distorsione dei mercati. Ed ancora: Lucio Caracciolo, il direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica, e di Eurasian Review of Geopolitics Heartland, ritenuto uno dei massimi esperti in campo internazionale, ed il sociologo Giuseppe De Rita, tra i fondatori del Censis - Centro Studi Investimenti Sociali. Accanto ad Akerlof è prevista la presenza di un altro premio Nobel: si tratta di James Heckman, economista e statistico statunitense insignito nel 2000 (insieme a Daniel Mcfadden) di quest’importante riconoscimento in virtù degli studi basati sull’analisi statistica dei comportamenti individuali e familiari. Info: www. Festivaleconomia. It .  
   
   
A FALCADE LE PISTE DA SCI SI RISALGONO IN ELICOTTERO LA MODA SPORTIVA DELL’HELISKI ATTERRA TRA LE DOLOMITI L’HELISKI ATTERRA SULLE PISTE DA SCI DI FALCADE (DOLOMITI).  
 
Tutti i week end di marzo e aprile infatti, le piste delle Dolomiti si risalgono in elicottero. Un’originale proposta della Scuola di sci e snowboard Equipe di Falcade per dare un arrivederci a questa stagione invernale e salutare gli amanti dello sci con un week end di risalite e discese mozzafiato. L’heliski è la pratica dello sci fuoripista e freeride che utilizza l’elicottero come mezzo di risalita. Nei week end di marzo e aprile, sarà possibile “volare sopra le piste” di Falcade (località sciistica delle Dolomiti che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski e comprende Falcade - Passo San Pellegrino - Moena) e affrontare le piste con gli sci ai piedi già carichi di adrenalina. Week end “adrenalinici” all’insegna di emozionanti voli in elicottero, dello sci, della neve, e di discese incontaminate in compagnia degli esperti maestri della Scuola di Sci & Snowboard Equipe e guide alpine Xmountain, per esplorare paesaggi da favola e spazi aperti, lontani dalle piste battute dagli impianti sciistici. Il programma per il week end targato Heliski prevede inoltre suggestivi aperitivi in alta quota, deliziose degustazioni nelle tipiche baite e giornate immerse nel silenzio e nella pace ovattata dalla neve di quei luoghi incontaminati che l’Heliski consente di raggiungere. Www. Scuolasciequipe. It .  
   
   
DOMENICA 8 MARZO, LA DISPENSA DEI SANVITALE SI APRE AI “GASTRONAUTI” A FONTANELLATO (PR)  
 

Fontanellato, Parma - Il rinomato Lardo di Colonnata a denominazione geografica protetta, i funghi dalla Valle del Taro e dalla Lunigiana, i taralli dalla Puglia e la mozzarella di bufala campana, il ricercato tartufo di Norcia, l’olio dei frantoi toscani, la frutta fresca siciliana e il cioccolato biologico: i gastronauti che rappresentano la nuova interessante frontiera del turismo gastronomico avranno pane per i loro denti e l’acquolina in bocca scegliendo - domenica 8 marzo, dalle 9 alle 19 – la golosa corte di pianura Fontanellato (19 km da Parma) per una gita fuori porta. Nel parmense troveranno squisitezze da mangiare o da comprare per poi servirle in tavola una volta tornati a casa. Attorno alla rinascimentale Rocca Sanvitale si degusta, si acquista, si assaggia nella credenza a cielo aperto di prodotti tipici “La Dispensa dei Sanvitale”, una ricca mostra-mercato con prelibatezze da tutte le regioni d’Italia. Arrivano infatti in paese – Fontanellato è Cittaslow, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – espositori e produttori che presentano leccornie dolci e salate per tutti gusti. Troverete – per citare alcune particolarità, oltre agli alimenti più classici - i prodotti tipici sardi, i cannoli siciliani, la farina biologica di mais per impastare focacce originali, purea di fave con cicorie, sughi con melanzane, il pane d’Altamura, i vini bianchi e rossi dei colli piacentini. E ancora le orecchiette pugliesi, la pasta fresca fatta in casa da Ferrara dai mastri pastai, i salumi di Parma, il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico di Modena, formaggi di capra. L’evento affonda le sue radici all’epoca del Conte Alfonso Sanvitale, nel Seicento, quando il nobile Signore usava mettere a disposizione dei venditori ambulanti la piazza davanti al castello. Oggi, come allora, stand e banchi golosi sono disposti attorno al fossato della rocca e lungo le strade del paese. Alle 14. 30 è in programma un evento speciale: la Lavorazione in piazza del Parmigiano Reggiano. Grandi e piccini assistono dal vivo alla maestria dei casari parmensi impegnati nella lavorazione del Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi. Le manifestazioni sono organizzate dal Comune di Fontanellato – “città dei mercati” - per promuovere i prodotti tipici parmensi insieme alle prelibatezze delle altre regioni italiane. Ogni edizione della “Dispensa dei Sanvitale” presenta infatti stand nuovi e specialità diverse. Sempre domenica 8 marzo sarà inoltre possibile prenotare in Castello una visita guidata “alchemica” alla scoperta dei segreti del Parmigianino tra mito e simboli: su richiesta (è consigliata la prenotazione allo Iat Rocca Sanvitale, tel 0521-823220) è possibile seguire il nuovo percorso "In viaggio con Parmigianino tra ermetismo e simbolismo". La tesi è dibattuta, affascinante e controversa tanto da stimolare sempre la curiosità e l´interesse dei visitatori che giungono in Rocca ad ammirare la saletta di Diana e Atteone, affrescata dal giovane Francesco Mazzola nel 1523. Per gli appassionati di arte e suggestioni in Castello sono in funzione – su richiesta – le installazioni sonore firmate da Mauro Casappa e Oscar Accorsi: a sorpresa la Sala del Parmigianino e la Camera Ottica nella Rocca Sanvitale si presentano al pubblico in una veste inedita in grado di rievocare com’era la vita nei secoli scorsi in castello. Le due sale sono nuovamente abitate dalle musiche, dalle parole e dalle voci che riemergono magicamente dal passato. C’è il mini percorso Incantesimi allo specchio: nella Camera ottica si svelano i suoni e i rumori di un’intera giornata nella piazza del borgo che Alberto Sanvitale e gli uomini del suo tempo si divertivano a spiare. C’è poi il mini percorso Respice finem: nella Saletta di Diana e Atteone risuona un’eco lontana per dar voce e speranza al dolore di una madre per la morte ingiusta e prematura del figlio, restituendo un’atmosfera raccolta e meditativa. Ingresso alle istallazioni a pagamento. Info: Iat Museo Rocca Sanvitale, tel. 0521-823220. .

 

 

PROMOZIONI ITALIA!
DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009  1 MILIONE DI BIGLIETTI
A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009
CLICCA  SUBITO QUI A FIANCO SUL  BANNER
VUELIG E PRENOTA. .

.

.
 
   
   
TREKKING AI CENTO LAGHI  
 
Sabato e Domenica prossima 14 e 15 Uisp Verdeazzurro organizza, due trekking sulla neve nel Parco dei Cento Laghi, una delle aree protette più affascinanti del nostro Appennino. Entrambi i giorni sarà proposto un suggestivo percorso sulla neve per scoprire in tranquillità e sicurezza il magico e silenzioso mondo della natura invernale. Sono itinerari non troppo difficili ma sempre piacevoli e interessanti adatti a chi vuole imparare bene l´uso delle ciaspole e desidera cimentarsi in un cammino tecnicamente semplice, ma ricco di sorprese. Se le condizioni del manto nevoso e del meteo lo permetteranno, la guida accompagnerà gli escursionisti fino al crinale per osservare il mare dall´alto. Dal crinale del nostro Appennino, nelle giornate limpide, si può godere di un maestoso panorama a 360°, dalle alpi, alla pianura, al golfo ligure. La sera del sabato, alle 20. 00 , da lagdei, partirà una escursione notturna per scoprire, accompagnati dalla guida, la suggestione e l´emozione del cammino nel bosco e sui prati innevati di notte alla flebile luce della luna calante delle stelle. Accompagneranno il gruppo le guide ambientali di Uisp Verdeazzurro: Marcello Cantarelli e Gemma Bonardi Possibilità di noleggiare le ciaspole al negozio convenzionato Parma Sport. Ritrovo: presso il Rifugio Lagdei: Sabato 14 alle ore 10. 00 e Domenica 15 alle ore 9. 30. Ritrovo escursione notturna: sabato sera alle ore 20. 00 ; (è possibile prenotare la cena alle 19. 00 , al Rifugio Lagdei). Info e prenotazioni: Marcello Cantarelli, Guida A. E. , cell. 338 4406874 - www. Macignovivo. It. Sabato chiamare il Rifugio Lagdei 0521 889353 .  
   
   
UN TUFFO NEL SETTECENTO TRA ELEGANTI SUITE E UN PARCO SECOLARE A VILLA IACHIA DI RUDA  
 
A pochi chilometri dalle meraviglie della Seconda Roma, Aquileia, e dalla rilassante spiaggia di Grado, c’è una dimora storica immersa nel verde e nella tradizione contadina friulana: Villa Iachia di Ruda, adagiata nelle campagne della Bassa Friulana dove nascono i gustosi vini della zona Doc Friuli Aquileia. Da quasi duecento anni questo pregiato complesso, circondato da una ricca vegetazione - sono ben 24 gli ettari di superficie -, appartiene alla famiglia Iachia. Tutto, qui, invita al relax e alle attività all’aria aperta, come le nuotate nella piscina e le passeggiate a piedi o in bici nel parco secolare con 36 specie di piante autoctone e con il Viale dei Carpini del Novecento. Questo contesto di assoluta pace e serenità è l´ideale per fare esercizi di yoga, pilates e anche per la meditazione. La casa padronale, risalente al Settecento, è affiancata dalla scuderia, dall´essiccatoio e dalla cantina: si possono ancora ammirare i macchinari tipici dell´epoca. La villa, aperta da aprile a ottobre, dispone di cinque eleganti suite finemente arredate con mobili d´epoca. Le camere, tutte con vista sul parco e bagno privato, sono situate nel corpo principale dellacasa padronale, ma con ingresso indipendente. Gliospiti possono intrattenersi nei saloni arredati con mobili d´epoca e impreziositi da pregiati affreschi, come nella sala della musica e in quella della lettura, con un´ampia collezione di documenti e testimonianze storiche raccolte dall’Ottocento a oggi. Nella cantina, dove si trovano le carrozze di famiglia, si possono organizzare eventi e ospitare fino a trecento persone. Nelle vicinanze, invece, c’è la possibilità di praticare golf, tennis, equitazione oppure di effettuare escursioni lungo la Strada del vino o in battello nella laguna di Grado. .  
   
   
WEEKEND DEDICATO ALLE DONNE... E NON SOLO!  
 
Il 7 marzo - conoscere il Parco Naturale Regionale dell´Aveto (Liguria) Scopri Il Parco Con Le Racchette Da Neve Un´escursione con le racchette da neve per conoscere un´area inserita nei Siti di Rete Natura 2000, zone di elevato pregio naturalistico protette da direttive Europee, con salita al Monte Maggiorasca, la vetta più alta dell´Appennino ligure. Durante l´escursione, i volontari del Soccorso Alpino effettueranno alcune dimostrazioni sul soccorso e sulla sicurezza in montagna. Ritrovo alle ore 9. 00 a Rezzoaglio (Ge) presso la sede del Parco. Rientro alle ore 16. 00 (pranzo al sacco). Difficoltà: media. Costo: 8 Euro. Su richiesta le racchette da neve potranno essere affittate ad un prezzo di 5,00 Euro. Le escursioni sono a numero chiuso, variabile a seconda del grado di difficoltà. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) telefonare al Parco dell´Aveto 0185/343370, entro venerdì 6 marzo. Altre info sul Parco dell´Aveto http://www. Parks. It/parco. Aveto Il 7 marzo - notturna alla Riserva Naturale Orientata Pian di Landro Baldassare (Veneto) Cadolten Escursione notturna con la luna piena. Ritrovo presso il Rif. S. Osvaldo. Percorso: Crosetta - Pian Erba - Cadolten - Crosetta. Dislivello: 150 m. Difficoltà: media. Possibile il noleggio delle racchette da neve (ciaspole) a 5 Euro solo su prenotazione con qualche giorno di anticipo. Per informazioni e prenotazioni conttattare il 329/2170918. Altre info sulla Riserva Pian di Landro Baldassare http://www. Parks. It/riserva. Pian. Landro. Baldassare Il 7 marzo - emozioni notturne al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte) Cena Della Luna Nel pomeriggio, insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà dal parcheggio a monte del Centro di Soggiorno di Pracatinat alla volta del rifugio Selleries. Lungo il percorso ci potrebbe essere l´occasione di scorgere qualche camoscio o capriolo (sono i più frequenti a vedersi). Dopo la cena si farà ritorno alle auto accompagnati dal chiarore della luna piena. Se non si farà uso di torce elettriche si potrà apprezzare quanto illumini il nostro satellite riflettendo la luce del Sole: è facile in tali condizioni scorgere anche la propria ombra! Quota a persona: 10 Euro (guida) + 16 Euro (cena con bevande escluse). Numero minimo di partecipanti: 12. Ritrovo alle ore 16. 00 presso parcheggio a monte del Centro di Soggiorno di Pracatinat; ore 16. 30 partenza; arrivo in rifugio e cena; ore 22. 00 ripresa del cammino sulla strada del ritorno; ore 24. 00 arrivo alle auto. Per qualsiasi informazione e per prenotare la propria partecipazione alle varie iniziative rivolgersi alla 3Valli ambiente&sviluppo: Tel 0122/640069 oppure al 320/4257106. Altre info sul Parco Orsiera Rocciavrè http://www. Parks. It/parco. Orsiera. Rocciavre Il 7 marzo - sulla neve al Parco dell´Adamello (Lombardia) Passeggiata Per Tutte Le Donne. Con le racchette da neve sotto le stelle e cena in rifugio/trattoria. Passeggiata per famiglie con ritrovo alle ore 17. 30 presso la Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio (Bs). Le attività si svolgeranno solo al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti. Iscrizione obbligatoria presso la sede di Vezza d´Oglio entro le ore 18. 00 di venerdì 6 marzo. Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio - Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) - Tel. E Fax 0364. 76165 - E-mail: alternamb@libero. It - Sito web: www. Alternativaambiente. Com ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello. It - Sito web: www. Parcoadamello. It Altre info sul Parco dell´Adamello http://www. Parks. It/parco. Adamello Il 7 e 8 marzo - gastronomia e sport al Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Emilia-romagna, Toscana) I Sapori Della Natura Weekend dedicato alla scoperta dell´Appennino, attraverso i prodotti tipici, le ricette della montagna e gli sport invernali. Info ed orari: Sito web: www. Campigna. It - www. Appenninobianco. It/campigna Prenotazioni in albergo per il weekend: Ag. Viaggi Giratlantide - 0544/965801 - E-mail: info@giratlantide. Net Altre info sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. For. Casentinesi L´8 marzo - d´inverno al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) Escursione Con Ciaspe Alla Sella La Forchia Escursione invernale con ciaspe della durata di 6 ore, con ritrovo presso il Centro Visite del Parco a Prato di Resia (Ud) alle ore 9. 00. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli uffici del Parco: Tel. 0433/53483 - Fax 0433/53129 - E-mail: info@parcoprealpigiulie. It Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www. Parks. It/parco. Prealpi. Giulie L´8 marzo - natura e storia al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria) Le "Batterie" L´escursione alle "Batterie" propone non solo la scoperta di uno degli angoli più suggestivi del Promontorio di Portofino, ma anche la visita di costruzioni militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, vestigia che rimandano ad una storia recente, triste e dolorosa. L´itinerario, accessibile esclusivamente se accompagnati da una guida autorizzata, conduce all´interno delle costruzioni militari attraverso cunicoli e stretti passaggi. Appuntamento alle ore 9. 30 presso il piazzale antistante la chiesa in San Rocco di Camogli (Ge). Rientro a San Rocco per le ore 13. 00 circa. Difficoltà: escursione impegnativa. Attrezzatura consigliata: abbigliamento sportivo, torcia elettrica e guanti da lavoro. Quota di partecipazione: 10,00 Euro. L´escursione è garantita con un minimo di 8 persone. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17. 00 del venerdì allo 010/2345636 oppure entro le ore 12. 00 del sabato al 3347271315. Altre info sul Parco di Portofino http://www. Parks. It/parco. Portofino L´8 marzo - escursione con le racchette da neve al Parco Nazionale Gran Paradiso (Valle d´Aosta, Piemonte) A Qualcuno Piace. Freddo Escursione sul versante valdostano del Parco, con itinerario: Parco Gran Paradiso - Valle di Rhemes - Vallone di Sort. Dislivello: 550 m ca. Ritrovo alle ore 9. 30 presso il Municipio di Rhemes Notre Dame (Ao). Costo e note: 15 Euro a partecipante, comprensivo di racchette e bastoncini, bimbi 7/12 anni gratuiti se accompagnati; 12 Euro a partecipante con proprie racchette. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12. 00 di sabato 7 marzo ai seguenti recapiti telefonici: ufficio 0165/363851 (da lunedì a venerdì ore 9. 00/12. 00); Roberto 335/8118731 - Daniela 329/9042298; non è richiesta alcuna cauzione. Altre info sul Parco Nazionale Gran Paradiso http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Gran. Paradiso L´8 marzo - gli ambienti speciali del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-romagna) Nel Buio Tra Grotte E Pipistrelli Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni. Il parco è ricco di grotte, il buio a volte può spaventare. Questa attività serve a per far conoscere questi ambienti speciali anche ai più piccoli, per cercare di superare insieme la paura del buio, accompagnati da Neronotte il pipistrello. Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria. Presso il Centro Visita Villa Torre-settefonti Ozzano Emilia (Bo) alle ore 16. 00. Costo: 5 Euro per ogni partecipante. Prenotazione obbligatoria e si accetta entro le ore 13. 00 del giorno lavorativo antecedente la visita. Per informazioni chiamare il numero 051/6254821 - E-mail: info@parcogessibolognesi. It Altre info sul Parco dei Gessi Bolognesi http://www. Parks. It/parco. Gessi. Bolognesi L´8 marzo - trekking sulla neve al Parco dell´Etna (Sicilia) Itinerario: Fontanamurata - Monte Maletto Itinerario guidato di media difficoltà con le racchette da neve. Durata media: 5 ore. Raduno presso Fontanamurata (Ct) alle ore 9. 00. Attrezzatura e abbigliamento: zaino con colazione a sacco, giacca a vento, berretto, guanti, borraccia. E´ obbligatorio l´uso di scarponi da neve. Si consiglia di portare binocolo e fotocamera. La quota di partecipazione è fissata in Euro 8,00 a persona. L´eventuale utilizzo delle racchette messe a disposizione dal Parco comporterà un costo aggiuntivo di Euro 7,00. La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza. Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando il venerdì precedente l´escursione (dalle ore 9. 00 alle ore 12. 00) al numero 095/821240. Altre info sul Parco dell´Etna http://www. Parks. It/parco. Etna .  
   
   
BOSCHI ED EREMI  
 
Romagna Trekking offre domenica l´escursione "Boschi ed Eremi". La comitiva, condotta da una guida ambientale escursionistica, descriverà l´itinerario: Osteria Nuova (San Benedetto in Alpe) - Eremo dei Toschi - Fiera dei Poggi - Cà Erta - Osteria Nuova. Si tratta di una bella escursione circolare (verrà effettuata anche in caso di neve) che calca gli antichi sentieri percorsi dai monaci dell´eremo dei Toschi, fino a giungere sul crinale che guarda il fosso dell´Acquacheta. Dopo aver percorso un tratto del crinale appenninico, sentiero 00, una lenta discesa ricca di punti panoramici condurrà fino al fondovalle, punto d´arrivo dell´escursione. Il tragitto è lungo circa 9 chilometri, ha un dislivello di 450 metri e sono necessarie circa cinque ore e mezzo per descriverlo. Per ulteriori informazioni si possono chiamare i numeri 0543 4780078 e 347 0950740 (info@romagnatrekking. It www. Romagnatrekking. It) .