Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Marzo 2009
DOMENICA 8 MARZO ANTONIA ARSLAN PRESENTA A SEGRATE IN PRIMA ASSOLUTA PER L’ITALIA IL SUO NUOVO ROMANZO “LA STRADA DI SMIRNE”  
 
Domenica 8 marzo a Segrate Antonia Arslan presenta in prima assoluta per l’Italia il suo nuovo romanzo “La strada di Smirne”. E’ il primo appuntamento della quinta edizione della rassegna “Pomeriggi d’Autore. Profumi letterari”, incontri con scrittori e scrittrici del panorama letterario italiano contemporaneo. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e organizzata dalla Biblioteca Comunale e dall’associazione locale D Come Donna Onlus, per il 2009 si colora di rosa, debuttando proprio nel giorno della Festa della Donna e proponendo tre autrici di successo. Dopo Antonia Arslan sarà la volta di Giulia Alberico e Grazia Livi. L’appuntamento è alla biblioteca civica di via degli Alpini, 34 — Segrate (Mi) dalle ore 15. 30, con ingresso libero. Calendario - Domenica 8 marzo: Giulia Arslan; Domenica 22 marzo: Giulia Alberico; Domenica 5 aprile: Grazia Livi. Informazioni : Biblioteca Comunale di Segrate, tel. 02-21. 87. 00. 35 - segrate@bibliomilanoest. It www. Bibliomilanoest. It http://gruppoletturasegrate. Blogspot. Com/ D Come Donna Onlus, tel. 02-21. 33. 039 www. Dcomedonna. It - dcomedonna. Segrate@libero. It Antonia Arslan, è autrice di saggi pionieristici sulla narrativa popolare e d’appendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento, Unicopli 1986) e sulla “galassia sommersa” delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ‘800 e ‘900, Guerini 1998). Attraverso l’opera del grande poeta Daniel Varujan - del quale ha tradotto con altri autori le raccolte Il Canto del Pane (Guerini 1992) e Mari di grano (Edizioni Paoline 1995) - ha riscoperto la sua profonda e inespressa identità armena. Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio (Metz Yeghèrn, di Claude Mutafian) e una raccolta di testimonianze di sopravvissuti rifugiatisi in Italia (Hushèr. La memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni, Guerini 2001). Il suo primo romanzo: La Masseria delle Allodole (Rizzoli 2004, Premio Stresa di Narrativa 2004, finalista Premio Campiello 2004). Il sequel “La strada di Smirne” è appena uscito (Rizzoli 2009). .  
   
   
SANT’IPPOLITO UNA MOSTRA TUTTA DEDICATA ALLE DONNE  
 
Si inaugura sabato 7 marzo alle 18. 00, presso Palazzo Bracci a Sant’ippolito, la mostra fotografica “Donne”. La mostra è il risultato di un progetto della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Sant’ippolito che ha realizzato l’iniziativa attraverso un intenso lavoro di gruppo, che ha coinvolto donne di tutte le età, coordinato dalle consigliere Agnes Hecz, con delega alle Pari Opportunità, e Patrizia Mencarini. Le fotografie in esposizione provengono dalle collezioni di oltre 60 famiglie santippolitesi e sono dedicate ai diversi momenti della vita delle donne: lavoro, occasioni sociali, famiglia, dalla prima infanzia fino alla terza età. Le immagini documentano un periodo che va dagli inizi fino agli anni ’80 del ‘900. Una panoramica sull´evoluzione della società santippolitese vista attraverso gli occhi delle donne. Saranno esposti anche oggetti domestici, tessuti e piccoli arredi legati alle situazioni presentate dalle immagini. A completare l’esposizione una singolare indagine fotografica con un confronto fra gli scorci di Sant´ippolito di ieri e di oggi, con scatti ripresi negli stessi luoghi delle foto d’epoca per cogliere le differenze dello spazio urbano. La mostra rimarrà aperta dal 7 marzo all’11 aprile, nei giorni di Martedì dalle 20. 30 alle 23. 00 e Domenica dalle 16. 00 alle 19. 00. Durante il periodo di apertura saranno organizzate proiezioni di film e serate dedicate a memorie, racconti e canti. Sarà disponibile un catalogo. La mostra rientra in un progetto di raccolta complessiva delle memorie fotografiche di Sant’ippolito che prevede una serie di successive esposizioni dedicate ad altri temi quali Bambini e Scuola, Uomini e guerre e altri ancora. Palazzo Bracci ha già ospitato diverse iniziative e si sta affermando come luogo di incontro, cultura e socialità per l’intero territorio di Sant’ippolito. Gli spazi e le attrezzature permettono di organizzare mostre, proiezioni, conferenze, piccoli spettacoli e lo rendono una struttura a servizio dell’intera comunità. Www. Comune. Santippolito. Pu. It .  
   
   
ALLA VIA FRANCIGENA DEL LAZIO IL PREMIO NAZIONALE FEDERCULTURE  
 
´´Premio Cultura di Gestione´´ Federculture per il progetto ´´La via Francigena nel Lazio´´ voluto dall’assessorato alla Cultura della Regione. Il progetto è “il disegno materiale di un percorso dello spirito” e definisce il percorso della antica strada dei pellegrini diretti a Roma, dai confini della Toscana con l’antica dogana di Proceno attraverso la Tuscia fino alla Capitale. Il progetto riguarda sia il ripristino della percorribilità, sia la messa in sicurezza dello storico cammino, con iniziative di promozione e di valorizzazione del territorio. Particolare caratteristica del progetto regionale è rappresentata dal suo sviluppo integrato in relazione alle attività turistiche (bandi per l’impresa turistica) e a quelle ambientali (ospitalità nelle aree naturalistiche e di pregio ambientale). Giunto alla sua quinta edizione l’iniziativa di Federculture premia le migliori esperienze nell´offerta, nella valorizzazione e nella gestione della cultura e del territorio. La premiazione è avvenuta durante la V Conferenza Nazionale degli Assessori alla cultura e al turismo e si è svolta a Palazzo Madama. “Ricevere questo premio da Federculture un’associazione all’avanguardia nell’esame delle buone pratiche nel campo della cultura – ha detto l’assessore regionale alla cultura Giulia Rodano – è motivo di grande soddisfazione perche premia un anno di un lavoro complesso, che ha coinvolto oltre all’assessorato alla Cultura anche quelli al Turismo e all’Ambiente anche i Comuni ed il territorio ed è l’esempio concreto di come si può lavorare in sinergia nell’amministrazione per far diventare storia e cultura fondamentali fattori di sviluppo e crescita”. Fino ad oggi la Regione ha investito nel progetto 3 milioni di euro destinati ai Comuni del tratto da Proceno a Roma per la messa in sicurezza e la realizzazione di interventi per rendere percorribile il tracciato. Già partite due tranche che hanno permesso il ripristino del percorso da Proceno a Montefiascone e da Montefiascone a Viterbo. Col prossimo intervento verrà completata la messa in sicurezza del tracciato. La Regione ha inoltre già previsto due interventi per adibire a strutture ricettive la Ex Colonia di Bolsena, che verrà adibita ad Ecoalbergo e Villa Saverini a Sutri, mentre ammonta a 2 milioni di euro il bando per favorire attività turistiche e di ospitalità alberghiera lungo il tracciato. I fondi per la promozione tra 2008 e 2009 ammontano a 600. 000 euro. Sono destinati allo sviluppo di attività promozionali, culturali ed enogastroniche per la valorizzazione del territorio attraversato dalla via Francigena, e a breve partirà il nuovo bando. Intanto prosegue il piano di recupero e valorizzazione degli itinerari di fede prosegue e si amplia con interventi per la cosiddetta Francigenadel Sud, che da Roma prosegue sia nel percorso lungo l’antica Appia, sia nella variante pedemontana lungo la Prenestina. Il premio per la cooperazione pubblico-privato e´ andato invece alla fondazione Romaeuropa Arte e Cultura, di cui la Regione Lazio è socio fondatore, per l´ideazione di nuove modalita´ di finanziamento basate sulla partnership pubblico-privato e sul coinvolgimento del settore no profit. I premiati sono stati selezionati tra ben 150 progetti che hanno risposto al Bando Federculture. Va ricordato che nell’edizione del 2007 il premio Sport e Inclusione Sociale è stato conferito all’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio che ha promosso, con il coordinamento tecnico dell’Agensport, il “Trofeo della Memoria” torneo di calcio tra scuole del Lazio per contrastare la violenza nello Sport. .  
   
   
VIGOLENO, UN ANNO TRA ARTE E TURISMO PRESENTATO UN RICCO CALENDARIO DI MOSTRE D´ARTE  
 
Il borgo di Vigoleno tra arte e turismo. E´ questo l´intento che ha mosso la parrocchia di Vigoleno, il comune di Vernasca e la Provincia di Piacenza a dare vita ad un ricco calendario di mostre d´arte che si terranno nel borgo valdardese nel corso dei prossimi mesi. A presentare le iniziative sono intervenuti oggi, nella sala Garibaldi 2 della Provincia, l´assessore provinciale alla Cultura e al Turismo Mario Magnelli, il sindaco di Vernasca Gianluigi Molinari e il curatore delle rassegne, don Roberto Tagliaferri, parroco di Vigoleno, teologo al S. Giustina di Padova ed esperto d´arte. Cinque gli appuntamenti in calendario, che avranno come protagoniste le opere di Enrico Baj, Marisa Montesissa, Giovanni Alberti, Gabriela Spector e Franco Marrocco. “L´idea di mettere in un borgo medievale opere di arte moderna va nella direzione di aprire questo straordinario angolo della nostra Provincia a contaminazioni artistiche sempre più ampie – ha sottolineato l´assessore Magnelli -, per questo motivo faccio i complimenti a chi ha ideato queste mostre e sta portando avanti un calendario ricco di iniziative”. Con lo sguardo rivolto al turismo è il sindaco di Vernasca, Gianluigi Molinari: “L´obiettivo è trasformare questa rassegna in una occasione turistica – ha detto -. Un elemento importante, che mira a creare una programmazione culturale parallela a quella che tutti conosciamo, che si possa inserire a pieno titolo nel Festival dei Borghi più belli d´Italia che andrà in scena proprio a Vigoleno nel 2010”. Don Roberto Tagliaferri ha invece commentato la rassegna nel suo complesso, spiegando nel dettaglio le scelte che hanno portato ai cinque artisti coinvolti nell´iniziativa. “Vogliamo rendere Vigoleno un luogo in cui si respira arte – ha concluso - e questi autori contribuiranno a far crescere ulteriormente il livello del nostro programma culturale”. Il calendario delle mostre prevede l´apertura a cura di Marisa Montesissa, con la mostra “Trame, orditi e intrecci di donna”, in programma dal 7 marzo (inaugurazione alle ore 18) al 29 marzo. Quindi toccherà a Franco Marrocco, dal 4 al 17 aprile, seguito da Giovanni Alberti, dal 24 maggio al 7 giugno. Dal 13 giugno al 5 luglio, saranno esposte le opere di Enrico Baj, dal 3 al 18 ottobre quelle di Gabriela Spector. Tutte le mostre sono visitabili il sabato e la domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Inoltre, in occasione della Festa di San Giorgio (26 aprile) sono in calendario una serie di iniziative, tra cui la Santa Messa (ore 10) con la processione e gli sbandieratori veneti, quindi nel pomeriggio la consegna della quinta edizione del Premio San Giorgio. .  
   
   
PROGETTO ARTEPOLLINO, UN ALTRO SUD A MONACO DI BAVIERA  
 

Si è conclusa il 3 marzo a Monaco di Baviera Reispavillon, una tra le più importanti fiere sull’ecoturismo, che ha ospitato tra i propri espositori anche il Progetto Artepollino, un altro Sud presente con uno stand allestito dall’Apt in con il Parco Nazionale del Pollino. E’ stato presentato un progetto innovativo e ambizioso che prevede di collocare nella prossima estate opere di arte contemporanea, realizzate da artisti di livello internazionale, nel contesto naturale del versante lucano del parco del Pollino. Artepollino è promosso dalla Regione Basilicata, il Ministero per i Beni Culturali (Parc) ed il Ministero dell’Economia (Dps), la Fondazione La Biennale di Venezia, all’interno del programma Sensi Contemporanei che promuove la creatività come fattore di sviluppo locale. Arte e Natura sono le attrazioni alla base di un prodotto rivolto al turismo internazionale, sensibile alle risorse scarse quali sono la bellezza del paesaggio naturale e la creatività. Per questo alle opere d’arte si affiancano molte attività rivolte alle scuole, ai residenti, agli imprenditori. Nei giorni della fiera alcuni soci dell’Associazione Artepollino insieme agli esperti di Acta (Associazione Cultura Turismo Ambiente), hanno promosso presso gli operatori tedeschi le prime esperienze elaborate nel corso del Laboratorio sull’Ecoturismo, che si svolge nell’ambito del progetto, ed ha l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica nel territorio lucano del parco. Durante la manifestazione è stato presentato il sito web del Progetto che contiene ulteriori informazioni sul progetto ed è accessibile all’indirizzo internet www. Artepollinobasilicata. It

 

 

 

PROMOZIONI ITALIA!
DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009  1 MILIONE DI BIGLIETTI
A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009
CLICCA  SUBITO QUI A FIANCO SUL  BANNER
VUELIG E PRENOTA. .

.
 
   
   
MILANO, FESTA DELLA DONNA AL MUSEO POLDI PEZZOLI  
 
In occasione della festa della donna, il Museo Poldi Pezzoli organizza una visita guidata alle due mostre attualmente in corso. L’appuntamento è per domenica 8 marzo a partire dalle ore 15. 00 presso la casa museo di via Manzoni 12. La figura femminile, diversamente rappresentata all’interno delle due esposizioni aperte al pubblico, è al centro delle due visite guidate. Cristina Archinto e Rosina Poldi Pezzoli sono le protagoniste di Arte e musica nella Milano dell’Ottocento: una mostra che racconta le passioni artistiche e musicali di due donne, due sorelle, sullo sfondo della Milano dell’Ottocento. Netsuke. Sculture in palmo di mano illustra, invece, con oltre quattrocento netsuke, storie, leggende e tradizioni della cultura nipponica. In questa occasione le guide si soffermeranno sulle piccole sculture raffiguranti scene di genere, personaggi ispirati ai racconti popolari, al teatro e alla letteratura, che testimoniano il ruolo della donna nell’antico Giappone. Il Museo Poldi Pezzoli aderisce così all’iniziativa “La donna nell’arte” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia. .  
   
   
ODISSEA. IL TEATRO DI CÉSAR BRIE SPETTACOLI, INCONTRI, LABORATORI SABATO 7 MARZO, TEATRO TONIOLO, MESTRE INCONTRO PUBBLICO CON CÉSAR BRIE E IL TEATRO DE LOS ANDES  
 
Fondazione di Venezia e la Città di Venezia - Direzione Attività e Produzioni culturali vi invitano alla presentazione di Odissea. Il teatro di César Brie. Il progetto si apre con un incontro pubblico in cui sono protagonisti César Brie e il Teatro de Los Andes, accompagnati dallo studioso Fernando Marchiori. Ideato e promosso da Fondazione di Venezia e la Città di Venezia - Direzione Attività e Produzioni culturali, in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, il programma si sviluppa tra aprile e maggio attorno a uno dei più grandi autori della scena, dentro un contesto originale di spettacoli, incontri e laboratori, creato per Esperienze/ Giovani a Teatro. Partendo dalla nuova opera di Brie, Odissea, inedita riscrittura scenica realizzata dal Teatro de Los Andes, vengono proposti un incontro pubblico, due spettacoli e due laboratori, occasioni straordinarie per conoscere da vicino e partecipare al sapere del maestro argentino e della sua compagnia sudamericana. Frutto di un lavoro durato tre anni, Odissea prosegue la rilettura dei poemi epici iniziata quasi dieci anni fa da César Brie con l’Iliade. Al mitico viaggio omerico, si affianca la ricerca artistica che va ad indagare chi sono gli Ulisse di oggi: “Gli artisti nel loro perenne viaggio attraverso le forme; gli impiegati, ancorati nei loro uffici che vanno via immobili con la loro immaginazione; i migranti che arrivano sulle nostre spiagge naufraghi, fuggendo dai mostri della miseria e della guerra, la cui fuga adesso si vuole sanzionare come delitto. Di tutto questo parla l´Odissea. Il racconto dei racconti agli albori dell´uomo” (César Brie). .  
   
   
MOSTRA DELLA SCULTRICE ELISA CORSINI DAL TITOLO “LE DONNE DI ELISA” "MUSEO UGO GUIDI" A FORTE DEI MARMI  
 
Il “Museo Ugo Guidi” e gli "Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus" per la Festa della Donna, indetta dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali, presentano la mostra della scultrice Elisa Corsini dal titolo “Le Donne di Elisa” Sarà presente l’artista con intervento critico di Enrica Frediani. La mostra allestita nel “Museo Ugo Guidi” a Forte dei Marmi – Via M. Civitali 33 Vittoria Apuana – sarà inaugurata sabato 7 Marzo alle ore 17, con orario 16 – 19. “Elisa Corsini ritorna l’8 marzo nella casa-atelier, oggi Museo, che fu abitata da Ugo Guidi, suo insegnante di scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara, con un’esposizione personale tutta al femminile dal titolo “Le Donne di Elisa”. Propone per l’occasione una serie di sculture inedite, in terracotta, dedicate alla donna. Ne rilegge il mito, riflettendo sull’importanza dell’apparente e dell’effimero, focalizzando l’attenzione sulla perdita di una peculiare personalità che la tradizione attribuisce alla donna, interpretando così, in chiave esistenziale, il suo ancor difficile ruolo nella realtà contemporanea. Sono creazioni che riflettono gli atteggiamenti statici e studiati delle indossatrici che, sulle riviste di moda, posano in fascianti ed estrosi abiti per fisici perfetti, sinuosi e sensuali. Ne nascono sculture centrate sull’armonia e l’eleganza di corpi muliebri dai volti privati d’ogni identità individuale, quali ricercati manichini, che si lasciano ammirare nella loro assoluta e anonima perfezione. Ecco che le opere si fanno metafore di significati che esulano dalle scontate oggettività visibili per acquisire riferimenti che investono contenuti più profondi appartenenti al personale “sentire” interiore di ogni donna e di come essa desideri manifestarlo. L’artista aderisce alla poetica cubista, uno stile già affrontato negli anni ’60, poi abbandonato in favore di un figurativo che attinge al primitivo e all’arcaico con spiccati riferimenti alla tradizione classica e colte citazioni suggerite dalla mitologia greca di cui l’artista è un’appassionata studiosa. In questa nuova collezione Elisa Corsini recupera le esperienze scultoree precedenti mostrando una precisa consapevolezza evolutiva sul modo di operare dove la plasticità dei volumi geometrizzanti si pone in funzione della forma susseguendosi nella ritmata sovrapposizione dei piani evidenziando l’accurata ricerca che l’autrice dedica all’equilibrio dei volumi, della luce e delle ombre. ” La visita della mostra, che durerà fino al 2 Aprile 2009, e del museo nei giorni successivi all’inaugurazione, ad ingresso libero, sarà possibile solo su appuntamento allo 0585-348510, 348-3020538, vittorio_guidi@hotmail. Com . Per “Forte in piazza”, manifestazione promossa dal Comune di Forte dei Marmi e dalle Associazioni del territorio, il Museo e la mostra saranno visitabili gratuitamente dalle 17 alle 19 di sabato 28 e domenica 29 con visite guidate. .  
   
   
SAN SEVERINO, UN NUOVO TURISMO SU BENESSERE E PAESAGGI  
 
San Severino Lucano - Tavolo di concertazione fra i gestori delle Terme lucane, gli operatori del settore turistico e della ricezione con le rispettive amministrazione rappresentate dal sindaco Francesco Fiore e Latronico dall´assessore al turismo Fausto De Maria, per creare dei pacchetti turistici improntati su benessere e vacanza attiva. L´obiettivo ultimo è quello di creare una rete di collaborazione tra i diversi "attori" che operano nel settore turistico per ampliare l´offerta da proporre a utenti termali e visitatori del Parco in particolare e, quindi, assicurare nuovo ossigeno all´economia. "Come è ormai noto volano dello sviluppo del nostro territorio è l´industria del forestiero, commenta il sindaco Fiore, stiamo investendo per accrescere le possibilità di offerta, immaginiamo la creazione di un percorso che partendo da Bosco Magnano, porti il turista lungo il torrente Peschiera il fiume Frida fino alla vetta del monte Pollino". Una sorta di cammino che sfrutti le vie dell´acqua, i percorsi di fede, le bellezze paesaggistiche e artistiche, lo sport e il tempo libero unito alla salute e al benessere ed esteso ai comuni del territorio limitrofo". .  
   
   
PREMIO ARCHITETTURA CITTA’ DI ODERZO: ROBERTO MUTTI INAUGURA "LA VISIONE DELLO SPAZIO"  
 
Oderzo (Tv) – Venerdì 6 marzo – ore 18. 00 Palazzo Foscolo: tavola rotonda "Fotografia e nuovi linguaggi di comunicazione dell´architettura" e inaugurazione della mostra fotografica "La visione dello spazio" realizzata dal Cnappc in occasione del congresso mondiale degli architetti Torino 2008. Di scena a Palazzo Foscolo il secondo appuntamento correlato al Premio Architettura Città di Oderzo, quest’anno all’undicesima edizione. Dopo il successo della premiazione dei vincitori avvenuta il 28 febbraio scorso, il giornalista di Repubblica Roberto Mutti modererà una tavola rotonda intitolata “Fotografia e nuovi linguaggi di comunicazione dell’architettura. ” All´incontro parteciperanno: Marco Zanta, fotografo; Simone Cola, consiglieri Cnapp (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori); Alberto Gri, Coordinatore Ordine Architetti Triveneto; Sebastiano Brandolini, Comitato Scientifico Premio Architettura Città di Oderzo. Al termine sarà inaugurerà la mostra fotografica “La visione dello spazio”, curata da Roberto Mutti. Un´esposizione che accosta nove autori con impostazioni e stili diversi, aperta al pubblico fino al 22 marzo. “La mostra non è stata realizzata con l’intento di presentare un panorama esaustivo dell’attuale situazione internazionale della fotografia di architettura” spiega Mutti: “l´operazione sarebbe troppo ambiziosa ma anche inadeguata perché oggi la caduta degli steccati fra i generi rende sempre più difficile distinguere la fotografia di architettura e di paesaggio da quella più generalmente definita come creativa. ” Ecco perché Mutti ha voluto accostare autori differenti per formazione e scelte espressive che “si sono misurati con questo tema nei modi più diversi operando una scelta volutamente insolita e, forse, anche un poco spiazzante. ” Accanto alle immagini lineari di autori ormai classici come l’italiano Gabriele Basilico (8 fotografie in bianconero incorniciate formato 140x70) e l’inglese John Davies (10 fotografie in bianconero incorniciate formato 60x80)” compaiono quelle spettacolari dell´austriaca Margherita Spiluttini (5 fotografie a colori formato 100x80 montate su alluminio), della svizzera Stefania Beretta (7 fotografie in dittico incorniciate formato 100x80) e dell´italiano Andrea Garuti (10 fotografie a colori incorniciate formato 100x120), che si sono misurati con il tema della città. Al bielorusso Vladimir Sutiaghin (10 fotografie in bianconerio virato seppia incorniciare formato 80x100) è stato affidato il compito di evocare il passato della sua terra che ancora connota il presente. Completamente opposte le ricerche di tre italiani Maurizio Galimberti (1 fotografia collage polaroid incorniciata formato 280x100, 3 fotografie collage polaroid incorniciate formato 120x100, 1 fotografia collage polaroid incorniciata formato 110x100, 5 fotografie collage polaroid incorniciata formato 60x100), Franco Donaggio (10 fotografie a colori incorniciate formato 80x130) e Occhiomagico (12 fotografie a colori incorniciate formato 60x80, 1 fotografia a colori formato 188x120 montata su plexiglass). L’opportunità concessa dal Cnappc di ospitare la mostra “La visione dello spazio” - realizzata in occasione del congresso mondiale degli architetti Torino 2008 - prova la stima e l´interesse con cui il Consiglio Nazionale guarda gli organizzatori e i selezionatori del Premio Architettura Città di Oderzo. Sabato 18 aprile verrà presentato il documento "Ripensare il Veneto – per una cultura del paesaggio", a cura della Fondazione Mazzotti, in collaborazione, tra gli altri, con la Regione del Veneto, la Provincia di Treviso e il Premio Architettura Città di Oderzo. .  
   
   
IL MODELLINO DEGLI SCROVEGNI FA TAPPA AD OPORTO IN PORTOGALLO  
 
 E’ stata inaugurata ad Oporto, nella Sala Grande della Rettoria dell’Università, la nuova tappa della mostra itinerante “Giotto a Padova”; la mostra sarà visitabile fino al prossimo 7 maggio. Dopo la recente presenza nella capitale Lisbona fino all’11 febbraio scorso, il tour del capolavoro di Giotto, grazie agli accordi tra il Console Onorario d’Italia Angelo Arena e il Pro-rettore dell’Università di Oporto, prosegue con un´altra tappa in Portogallo, che sarà il Paese ospite delle prossime celebrazioni del Giugno Antoniano. Presenti alla cerimonia di inaugurazione il Presidente dell’Azienda Turismo Padova Terme Euganee Ubaldo Lonardi, il Magnifico Rettore dell’Università di Oporto Josè Marchez Santuz, il Pro-rettore Manuel Antonio Jameira, l’Assessore alla Cultura della Città di Oporto Dr. Gonzalo Gonsalves e il Console Onorario d’Italia ad Oporto Angelo Arena, che tanto si è adoperato perché la mostra potesse essere ospitata anche a Oporto. La cerimonia di inaugurazione si è conclusa con la lectio magistralis della D. Ssa Barbara Aniello, storica dell’arte e docente dell’Università di Lisbona, che ha svolto due anni di dottorato di ricerca a Padova. Preludio alla visita della mostra “Giotto em Pádua”, la conferenza ha offerto uno sguardo sugli affreschi di Giotto, analizzando la tecnica, la composizione e i significati di questa pittura nuova, premessa dell’arte moderna. .  
   
   
LE FERROVIE TEDESCHE SCOMMETTONO SUL FRIULI VENEZIA GIULIA  
 
Dalla Germania settentrionale direttamente a Trieste, viaggiando comodamente sul treno con auto o moto al seguito. È quanto accadrà da aprile a 12 mila turisti – questo il numero stimato - grazie a un accordo siglato da Turismofvg, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, e dalle ferrovie tedesche. La stazione ferroviaria di Trieste, così, diventerà il terminal principale dell’Italia orientale di una delle più importanti compagnie di trasporto su rotaia di tutta Europa: Deutsche Bahn Autozug. Il vettore tedesco, specializzato nel trasporto di persone con auto al seguito, convoglierà sullo scalo regionale quattro treni a settimana, da Berlino, Amburgo, Düsseldorf e Francoforte. Si apre pertanto un nuovo importante capitolo per il turismo regionale, tenuto conto che la Germania è uno dei maggiori Paesi target di riferimento. Il servizio ferroviario, che si rivolge a un pubblico di fascia medio-alta, assicura un bacino nel quale rientrano anche Olanda e Scandinavia. I viaggiatori, una volta arrivati in regione, potranno muoversi autonomamente con i propri mezzi, aumentando ilcosiddetto segmento touring o turismo di scopertache coinvolge l’intera regione. La stima di oltre12mila unità di potenziali viaggiatori in arrivo sullo scalo triestino fino alla fine di ottobre è il frutto di un’apposita ricerca di mercato di Deutschebahn Autozug, che ha riscontrato una forte richiesta di collegamenti verso il Triveneto. La Regione Friuli Venezia Giulia garantirà la realizzazione delle infrastrutture necessarie all’interno dello scalo regionale. Al tempo stesso, per sostenere l’utilizzo della nuova tratta con adeguate azioni di sensibilizzazione, Turismofvg sta promuovendo una serie di educational e di iniziative promozionali congiunte con Db Autozug. .  
   
   
SEI PRONTO PER IL GRANDE SALTO? IED OPEN DAY SABATO 7 MARZO ORE 10.30 – 17.00 IED MODA LAB, VIA POMPEO LEONI, 3 - MILANO  
 
Si avvicina il momento di scegliere il tuo futuro! Per non fare un salto nel buio, Ied organizza una giornata di Open Day, un´occasione per conoscere ed orientarsi tra le opportunità offerte dal primo network internazionale nei settori del design, della moda, della comunicazione e delle arti visive. Durante la giornata sarà possibile partecipare a workshop trasversali proposti dallo staff, vere e proprie "prove" per scoprire il proprio talento e mettere in gioco curiosità e voglia di sperimentare. Video, immagini, colori, parole e suoni saranno il punto di partenza per stimolare la tua creatività. A fare da cornice, la mostra di reali progetti ideati da ex-studenti Ied e realizzati da importanti aziende, per poter toccare con mano le potenzialità offerte dai percorsi di formazione Ied. Lo staff sarà a disposizione per effettuare colloqui orientativi, per fornire informazioni su tutti i Corsi - Triennali post diploma, Corsi di Specializzazione e Master – ed illustrare i relativi sbocchi professionali. Saranno inoltre a disposizione studenti e docenti professionisti Ied, pronti a rispondere alle tue domande svelando i segreti della loro quotidianità. Per informazioni: info@milano. Ied. It .  
   
   
EX SCUOLA DIVENTA UN “MUSEO” A PELLA, NUOVO LUOGO DI CULTURA E DI PROMOZIONE TERRITORIALE  
 
 Il Comune di Pella ha una nuova sede per i grandi eventi culturali. Si tratta dei locali della ex scuola elementare, interamente rimessi a nuovo dall´amministrazione comunale. L´inaugurazione degli spazi è avvenuta venerdì, alla presenza dei circa 400 studenti arrivati sul Lago d´Orta per la campestre regionale, ma l´apertura ufficiale si è svolta domenica in occasione dei festeggiamenti patronali di Sant´albino. Una sede capiente e versatile, dove grazie alla collaborazione tra il Consorzio Cusio Turismo e il Comune è stata allestita una mostra di opere di grande rilievo artistico. Si tratta di quadri originali degli artisti vigezzini Fornara, Ciolina, Ranzoni e Cavalli, opere di prestigio provenienti da grandi collezioni private. L´esposizione sarà visitabile ancora per alcune settimane. “L´obiettivo – spiega il Sindaco Nello Ferlaino – è quello di fornire a cittadini e turisti uno spazio espositivo permanente ovvero una nuova opportunità culturale” L´organizzazione della mostra è stata curata interamente dal Consorzio e, oltre alle opere pittoriche dei maestri vigezzini, vede esposti gli scatti fotografici di Davide Caravaggio, giovane reporter del territorio che ha immortalato i grandi chef del Lago d´Orta alle prese con i fornelli. “L´iniziativa – spiega il presidente del Consorzio Andrea Giacomini – assume un significato particolare in quanto è dedicata a Santo Andidero, un amico scomparso una decina di anni fa a causa di un tragico gesto. Il giovane Santo, figlio di un maresciallo dei carabinieri, apparteneva ad una famiglia molto conosciuta sul nostro Lago. La mostra vuole essere dunque un momento importante di riflessione, un invito ad apprezzare e a valorizzare ciò che di bello e di suggestivo ci offre la vita. Ma la cosa importante – conclude Giacomini – è che oggi, grazie a questo nuovo spazio aperto a cittadini e turisti, riusciamo a promuovere meglio le bellezze del nostro lago”. La mostra, visitata venerdì scorso dagli studenti della corsa campestre regionale provenienti da tutto il Piemonte, ha già riscosso notevoli apprezzamenti. In occasione del vernissage, sono stati esposti anche alcuni modelli di calzature che l´artigiano novarese Adriano Stefanelli ha realizzato per gli ultimi due pontefici. All´inaugurazione ha partecipato anche l´assessore alla cultura della Provincia di Novara, Marina Fiore. “Un evento importante – ha commentato Fiore – un´occasione originale per avvicinare i giovani all´arte e per trasmettere loro un messaggio positivo”. .