Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Marzo 2009
MILANO, PIAZZA DUOMO: “VIA LIBERA DA COMMISSIONE A MANIFESTAZIONI DI MARZO”  
 
 “La commissione per l’occupazione del suolo pubblico in piazza Duomo, Galleria e dell’area San Babila – Castello, dopo aver valutato il calendario delle manifestazioni presentate dagli assessori Maurizio Cadeo (Arredo urbano), Massimiliano Finazzer Flory (Cultura) e Giovanni Terzi (Sport e Tempo libero), ha espresso parere positivo per una serie di iniziative che si terranno nel mese di marzo”. In particolare è stato espresso parere favorevole per lo svolgimento delle seguenti manifestazioni: ‘Coppa Milano – Sanremo’, che si terrà in piazza Duomo dal 12 al 14 marzo; ‘Giornata mondiale dell’acqua’ alla Loggia e in via dei Mercanti, il 21 e 22 marzo; ‘Settimana nazionale della prevenzione oncologica’ in via Luca Beltrami dal 19 al 30 marzo; ‘Divulgazione dell’esperanto’ il 14 marzo e ‘Bicinfesta di primavera’ dal 14 al 23 marzo in via Dante; ‘L’arte fiorisce in città’ in corso Vittorio Emanuele, il 28 marzo; l’edizione 2009 delle uova di Pasqua dal 27 al 29 marzo e la raccolta fondi dell’associazione Oftal il 21 e 22 marzo in piazza San Carlo; la distribuzione delle piante d’ulivo per raccolta fondi dell’Unitalsi il 21 e 22 marzo e la ‘Giornata mondiale del rene’ il 12 marzo in piazza Cordusio; le giornate nazionali della Lega antivivisezione il 21 e 22 marzo e il 28 e 29 marzo e la ‘Giornata mondiale della lentezza’ il 9 marzo in piazza San Babila. .  
   
   
COMO - PREMIAZIONE UFFICIALE DELLA CREATIVITÀ FEMMINILE  
 
Domenica 8 marzo alle ore 18. 30 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como si terrà la premiazione ufficiale delle vincitrici del “Bando Creatività femminile per la concessione di premi economici per le migliori idee imprenditoriali”. Il bando, promosso dalla Camera di Commercio di Como in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria femminile e l’azienda speciale Sviluppo Impresa ha lo scopo di agevolare la nascita di nuove imprese femminili ed incentivare lo sviluppo delle giovani imprese già operanti nella provincia di Como. I progetti, suddivisi in due categorie (nuova imprenditoria e aspiranti imprenditrici), sono stati valutati da un’apposita Commissione composta da: Giorgio Carcano, Presidente della Commissione - Maria Casati, in rappresentanza delle associazioni di categoria - Ornella Gambarotto, Presidente del Comitato Imprenditoria femminile di Como Saranno assegnati sei premi per un importo totale di 15. 000 euro. La premiazione avverrà durante l’incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile in occasione della Giornata della Donna dal titolo “Le scrittrici” a cui parteciperanno anche Elda Olivieri - attrice e regista dello spettacolo di prosa “Vita Virginia - Pensieri e dialoghi dai carteggi e dai diari di Virginia Woolf e Vita Sackville-west”, Adele Pellegatta - attrice e Elisabetta Barzaghi - giornalista. Al termine seguirà, alle ore 21. 00 lo spettacolo di Prosa Vita Virginia - Pensieri e dialoghi dai carteggi e dai diari di Virginia Woolf e Vita Sackville-west, di Elda Olivieri. .  
   
   
BASILICATA, FGS: REGIONALIZZAZIONE CASTELLO DI LAGOPESOLE  
 
“Rilanciare l’immagine del “Castello di Lagopesole” attraverso la regionalizzazione del maniero Federiciano” è l’obiettivo che si pone Stefano Genovese, responsabile settore Agricoltura e Ambiente della Federazione giovani socialisti lucani. “Occorrerebbe sollecitare la Giunta regionale - sottolinea Genovese - ad intraprendere il percorso burocratico per il trasferimento della proprietà del castello Federiciano di Lagopesole dallo Stato al patrimonio regionale per un rilancio turistico e culturale di un’area che, nonostante le tante ricchezze storiche ed ambientali presenti, non è ancora ben valorizzata. Bisogna infatti – continua - riscontrare la scarsa evidenza nel Piano Turistico Regionale, redatto dall’Apt, dell’area dell’Alto Basento che con “Il Volo dell’Angelo”, il parco storico della “Grancia”, lo stesso “Castello di Lagopesole”, le riserve antropologiche de “I Pisconi” e l’Agromonte- Spacciaboschi” di Filiano, rappresentano luoghi di grande valenza turistica ed ambientale che contano già un elevato numero di presenze. Un invito quindi - conclude Genovese - al Comune di Avigliano ed alla Regione Basilicata a riprendere con forza e determinazione il percorso di regionalizzazione del “Castello di Lagopesole” affinché si possa dare il giusto valore ad un monumento così importante e meraviglioso non solo per Lagopesole ma per tutta la nostra regione”. .  
   
   
PROKOF’EV SUL TRAPEZIO AI CONCERTI DEL RIDOTTO CON I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA IL QUINTETTO IN SOL MINORE E L’OUVERTURE SU TEMI EBRAICI RIDOTTO DEL TEATRO REGIO DI PARMA SABATO 7 MARZO INGRESSO LIBERO  
 
Nuovo appuntamento sabato 7 marzo 2009, con ingresso libero alle ore 17. 00, per la fortunata rassegna di musica da camera i Concerti del Ridotto, presentati nella splendida cornice offerta dalle sale del Ridotto del Teatro Regio di Parma. Per il quinto concerto in programma, i Solisti del Teatro Regio di Parma presentano un programma dedicato al compositore russo Sergej Prokof’ev con il Quintetto in sol minore op. 39 e l’Ouverture su temi ebraici. Funambolismo e virtuosismo dilagano fra le pagine del Quintetto in sol minore op. 39 scritto a Parigi dal compositore, sollecitato dalle richieste del coreografo Boris Romanov che nel 1924 aveva appena costituito una compagnia di danza itinerante. Fu così che i sei numeri musicali per il balletto intitolato Trapèze presero forma e l’organico strumentale prescelto - violino, viola, oboe, clarinetto e contrabbasso - accentua il clima svagato e leggero dell’opera, segnata nel finale da una cadenza del clarinetto carica di pathos. Occasionale anche il pretesto che qualche anno prima a New York aveva fatto nascere l’Ouverture su temi ebraici op. 34. Un gruppo di amici di origine ebraica, ex compagni del Conservatorio di Pietroburgo chiesero a Prokof’ev di scrivere un’opera su motivi ebraici da loro stessi forniti. Il compositore inizialmente ricusa la commissione ma poi ci ripensa, forse affascinato dall’idea di utilizzare temi scaturiti dalle più autentiche tradizioni musicali del popolo ebraico. Per il quinto appuntamento dei Concerti del Ridotto gli interpreti impegnati nell’esecuzione delle pagina del compositore russo sono: Michelangelo Lentini e Antonio Lubiani (violini), Matteo Amadasi (viola), Massimo Tannoia (violoncello) Ferruccio Francia (contrabbasso), Marco Ambrosini (oboe), Stefano Franceschini (clarinetto) e Claudio Cirelli (pianoforte). .  
   
   
IL 6 E 7 MARZO AD AVELLINO GLI STATI GENERALI DEL VINO IN CAMPANIA  
 
Venerdì 6 e sabato 7 marzo, si svolgeranno ad Avellino gli "Stati generali del vino in Campania". Sono previsti eventi, degustazioni, dibattiti e confronti con esperti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore per fare il punto sulle potenzialità e le prospettive della produzione vitivinicola regionale. Nel corso della due giorni, sono in programma quattro sessioni tecniche, due mattutine e due pomeridiane, presso l´Auditorium – Banca della Campania, Collina dei Liguorini. I lavori verranno aperti domani mattina alle ore 9. 15, da Andrea Cozzolino, assessore regionale all´Agricoltura e alle Attività Produttive. Seguiranno i saluti di Giuseppe Galasso, sindaco di Avellino, e Sebastiano Sorrentino, presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale. Nel pomeriggio, è previsto l´intervento, tra gli altri, di Claudio Velardi, assessore regionale al Turismo e ai Beni Culturali. Sabato 7 marzo, alle ore 15, a chiusura degli stati generali, è in programma invece una tavola rotonda sulle prospettive della filiera vitinivicola campana. E´ prevista la partecipazione degli assessori provinciali all´Agricoltura della Campania. Concluderà i lavori e chiuderà gli stati generali del vino l´assessore regionale Cozzolino. I dibattiti saranno accompagnati da altri eventi collegati che si svolgeranno, sempre ad Avellino, presso la sede dell´ex Carcere Borbonico e presso la ristrutturata Villa Amendola, dove si terranno mostre dedicate all´artigianato tipico, alle eccellenze enogastronomiche regionali e al florovivaismo. Villa Amendola sarà anche teatro dell´esposizione dei vini della Campania e delle degustazioni guidate, con banchi d´assaggio e laboratori, organizzati in collaborazione con l´Ais Campania e Assoenologi Campania. Otto i seminari di degustazione in programma, dedicati ciascuno a specifici territori, vitigni e stili produttivi, senza dimenticare i suggerimenti per un corretto abbinamento cibo-vino. Nel corso della settimana degli Stati Generali, grazie alla collaborazione con Confcommercio, i negozi commerciali del centro di Avellino allestiranno le proprie vetrine ispirandosi al tema vino. .  
   
   
BASILICATA: AL VIA DOMENICA MOSTRA MONTEMURRO MARIA PADULA IL PAESAGGIO  
 
L´otto marzo in concomitanza con la Festa della donna, nella Chiesa di San Domenico, piazza Giacinto Albini di Montemurro, apre la mostra "Montemurro Maria Padula Il paesaggio". L´iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata, in collaborazione con il Comune, la Pro loco, la Fondazione “Leonardo Sinisgalli”, l’Associazione Culturale “Bellivergari” e la famiglia Leone. La rassegna dedicata alla pittrice e scrittrice lucana contemporanea, e al suo rapporto con il paese d’origine e il paesaggio della Basilicata. Personaggio di rilievo nel panorama culturale del Novecento, non solo regionale ma nazionale, Maria Padula ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti per il suo impegno nelle battaglie per il riscatto della condizione femminile e l’indiscusso contributo allo sviluppo dell’arte nella società contemporanea “costituendo un punto di riferimento per le arti, le lettere, le scienze” (Premio internazionale “Olimpus” indetto dal Corriere di Roma e assegnato, postumo, in Campidoglio il 22 maggio 1988). La mostra vuole essere un omaggio alla donna e all’artista, al suo lavoro e alla sua militanza politica e sociale, al ruolo fondamentale svolto nel processo di crescita culturale e sociale della Regione e alla sua instancabile attività artistica con cui ha saputo narrare, attraverso la pittura e le parole, la bellezza e l’unicità del paesaggio lucano. In esposizione opere di Maria Padula e fotografie degli operatori della Soprintendenza, ispirate agli scorci più significativi del centro storico di Montemurro e al paesaggio circostante. La mostra, a cura di Tonino Garzia e Antonio Rosa, con la direzione e il coordinamento di Attilio Maurano e le fotografie di Michele Mauro e Francesco Pentasuglia. .  
   
   
«LA MAFIA NON PAGA LA CRISI» PENSIERI, PAROLE E SUONI CONTRO LE MAFIE SABATO 14 MARZO 2009 TEATRO DELLA CONCORDIA - VENARIA REALE (TO)  
 

 Luciana Littizzetto, Caparezza e gli interventi degli scrittori Stefania Bertola, Fabio Geda, Paolo Giordano e Alessandro Perissinotto; dei registi Mimmo Calopresti e Davide Ferrario, e degli artisti del Teatro della Caduta per «La mafia non paga la crisi» Pensieri, parole e suoni contro le mafie Torino Sistema Solare chiama a raccolta tutti coloro che hanno deciso di «non pagare la mafia», con un grande evento sabato 14 marzo, alle ore 21, al Teatro della Concordia di Venaria Reale, in corso Puccini. «Pensieri, parole e suoni contro le mafie» è un rave letterario-musicale in cui si combatte la mafia a colpi di note e parole. «Pensieri, parole e suoni contro le mafie» è un’occasione per riflettere raccogliendo gli spunti dei numerosi ospiti che animeranno la serata. «Pensieri, parole e suoni contro le mafie» è un concerto, è un reading, è uno spettacolo, è un’occasione per divertirsi in modo intelligente. Caparezza porterà sul palco la storia di Luigi delle Bicocche e di tutti gli eroi dimenticati, con le sue rime corrosive e la sua musica trascinante. Ma «Pensieri, parole e suoni contro le mafie» non è un semplice concerto: sul palco del Teatro della Concordia ci sarà spazio anche per le taglienti battute di Luciana Littizzetto e gli interventi degli scrittori Stefania Bertola, Fabio Geda, Paolo Giordano e Alessandro Perissinotto; dei registi Mimmo Calopresti e Davide Ferrario, e degli artisti del Teatro della Caduta. Tutti uniti per fare fronte comune «contro le mafie», come i numerosi locali, associazioni e realtà del clubbing torinese (Puddhu Bar; Circolo amici del Fiume / Giancarlo; Xplosiva; Fluido; Spazio211; Drago e Pietro - Savana Potente; Caffé Liber; Mood; The Beach; Hiroshima Mon Amour; Xanax; Vespa; Amantes; Mostricci of Sound; Soulful; Andrea Frola; Wipe Out) che hanno deciso di caratterizzare i propri eventi e serate con i flyer e gli adesivi «La mafia non paga la crisi». Il biglietto per la serata del 14 marzo costa 12 euro + diritti di prevendita (prevendite abituali e circuito www. Ticket. It). Il ricavato dell´evento sarà devoluto a sostegno dei progetti di sviluppo di Libera.

 

 

 

PROMOZIONI ITALIA!
DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009  1 MILIONE DI BIGLIETTI
A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009
CLICCA  SUBITO QUI A FIANCO SUL  BANNER
VUELIG E PRENOTA. .

.
 
   
   
7 MARZO 2009 – MUSEUM DAY AL MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA DI PAVIA  
 
Una conferenza sull’invenzione delle lampade elettriche, l’esposizione al pubblico del “cuore operativo” della stazione ferroviaria di Certosa di Pavia (1939), recentemente restaurato, e poi visite guidate tra i pezzi rari, gli audiovisivi, le ricostruzioni e gli esperimenti che raccontano la storia e l’evoluzione dell’elettricità. Il sette marzo 2009 il Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia, ormai inserito nel tessuto del sistema dei musei scientifico-tecnologici non solo nazionali, propone il suo secondo Museum Day con lo scopo di fare un bilancio delle attività svolte e mettere in evidenza le proprie potenzialità. Momento centrale del Museum Day 2009 sarà, alle 11, la Conferenza annuale (Annual Lecture) di Brian Bowers, già al Science Museum di Londra, che avrà come tema Lengthening the day, sulla storia e la tecnologia dell’illuminazione. Esperimenti dal vivo e materiali audiovisivi aiuteranno la comprensione della Conferenza, che sarà tenuta in lingua inglese e che mostrerà, in particolare, l’aspetto sociale dell’invenzione della lampada elettrica che ha davvero allungato il giorno e rotto il confine tra giorno e notte. Nel pomeriggio, alle 14. 30, sarà inaugurato il riallestimento del cuore operativo della stazione ferroviaria di Certosa di Pavia, restaurato e trasferito al Museo a cura di Rete Ferroviaria Italiana. Una introduzione agli aspetti storici e tecnici del banco elettromeccanico di comando e degli strumenti di blocco a esso collegati, a cura dell’ing. Francesco Abate, e la successiva dimostrazione del funzionamento del sistema restaurato metteranno in luce le caratteristiche di questo prezioso reperto di archeologia industriale (1939) destinato permanentemente al Museo. Amici del Museo vecchi e nuovi avranno quindi la possibilità di visitare liberamente il Museo di Via Ferrata 3. Programma: 10. 45 Benvenuti al Museum Day; 11. 00 Conferenza Annuale (Annual Lecture) Dr Brian Bowers, già al Science Museum, London “ Lengthening the day” storia e tecnologia dell’invenzione delle lampade elettriche (materiali audiovisivi in italiano aiuteranno la comprensione della Conferenza che sarà tenuta in lingua inglese). 14. 30 Inaugurazione del riallestimento del cuore operativo della stazione ferroviaria di Certosa di Pavia (banco elettromeccanico di comando e strumenti di blocco ad esso collegati) ad opera di Rete Ferroviaria Italiana. • Introduzione agli aspetti storico-tecnici del sistema restaurato, a cura dell’ing. Francesco Abate di Rfi Dimostrazione operativa del funzionamento del sistema restaurato, a cura di Marco Baucia di Rfi Rinfresco, Visita al Museo. Per informazioni: Museo della Tecnica Elettrica Università di Pavia - Via Ferrata 3 - Pavia tel. 0382984104 - info@museotecnica. It .  
   
   
UN FORUM DELLE ASSOCIAZIONI PER TUTELARE E VALORIZZARE IL LAMBRO  
 
 Il fiume, attraverso tanti racconti e esperienze, si è presentato a noi aprendo la sua valigia carica di patrimoni culturali e sociali, di storia agricola e industriale, di bellezze ambientali e naturalistiche. Il Parco della Valle del Lambro ha avviato le procedure, consultando le numerose associazioni, per la V. A. S. (Valutazione Ambientale Strategica) per la definizione del P. T. C. (Piano Territoriale di Coordinamento). L’auspicio che muove questa iniziativa è quello di tentare di proporre osservazioni e idee attraverso sintesi condivise, che diano forza alla grande esperienza dell’associazionismo che si è mobilitato sulle tematiche del fiume Lambro. Vi sono pericoli di pressione, anche nelle stesse proposte di legislazione regionale, per compromettere e snaturare la funzione del Parco. Per questo una: L’assemblea Delle Associazioni Per Avviare Il Confronto L’invito che rivolgiamo alle associazioni è per un incontro che si terrà presso la sede del Parco a Triuggio il 7 marzo con inizio alle ore 10 per discutere insieme le osservazioni alla V. A. S. E, dalle 12,30 alle 15 per confrontarci sulle varie esperienze e proposte come: Le Associazioni Nel Cda Del Parco; Il Lambro, Come Sta, Come Difenderlo; Quanta Ricchezza Lungo Il Suo Percorso; Le Aree Dismesse, Gli Insediamenti Industriali E Il Ruolo Dell?agricoltura; Il Lambro, Un Itinerario Di Valori E Un Grande Patrimonio; I P. G. T. Dei Comuni E Gli Interessi Sull’area Del Fiume; La Presenza E Il Ruolo Delle Associazioni. (relazioni di Luciano Erba e arch. Alfredo Viganò e contributi di cittadini e associazioni tra cui: Le Contrade di Inverigo; Il Comitato Bevere di Brioso, Amici della Natura; Triuggio; La Commissione; Cultura alternativa di Carate Brianza; Il Comitato Valle Lambro di Verano Brianza. .  
   
   
GLI AZIONISTI DI SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO A SAN PATRIGNANO  
 
 Sabato 7 Marzo 2009, a San Patrignano, si terrà l’ottavo incontro con gli Azionisti di solidarietà. Tradizionale appuntamento tra la comunità di recupero per tossicodipendenti e le persone che ogni anno la sostengono con delle piccole donazioni economiche. Alle ore 12 ci sarà un rinfresco seguito da un pranzo nella grande sala da pranzo assieme ai 1500 ragazzi in percorso. Novità importante di quest’anno sarà la presentazione del grande progetto 2009 legato alla prevenzione. Da anni San Patrignano si impegna in questo campo ideando campagne istituzionali, realizzando spot, materiale informativo ed eventi che hanno coinvolto fino ad ora oltre 500 mila ragazzi tra i 15 e 22 anni. I 250 azionisti che raggiungeranno il centro avranno l’occasione di assistere all’ultima edizione dello spettacolo “Fughe Da Fermi” che, attraverso musiche, filmati e soprattutto testimonianze, ripercorre l’esperienza del disagio della tossicodipendenza e lo porta in moltissimi teatri di tutta Italia. Diventare azionisti è molto semplice: basta acquistare almeno un’azione di solidarietà che ha un valore minimo di 50 Euro. Più di mille sono stati quest’anno gli azionisti e 100 mila Euro è la cifra raccolta. Provengono da tutta Italia e in maggioranza da Emilia Romagna, Lombardia e Campania. Molti hanno più di quarant’anni, sono gente comune, insegnanti, pensionati, impiegati, genitori. Ma ci sono anche giovani ragazzi che dopo aver visitato la comunità, magari in gita scolastica, hanno deciso di contribuire ad una causa che ritengono importante. La maggior parte di loro non ha mai avuto a che fare con la droga, ma è preoccupata per il proprio futuro e quello di chi verrà dopo di loro o pensa che il suo gesto sarà d’aiuto ad una persona che ha sofferto molto. Nel solco delle iniziative di prevenzione si inserisce anche la collaborazione tra San Patrignano e lo Sportur Bicycle Show, la più importante rassegna dedicata al mondo del ciclismo sportivo, in programma dal 29 marzo al 5 aprile prossimi a Cervia e Milano Marittima (Ra). In questa nuova edizione l’organizzazione sosterrà le attività di San Patrignano con il ricavato della vendita delle pettorine di prima fila, sempre ambite dagli appassionati del pedale. Un fortunato tra quanti, entro sabato 14 marzo, si assicureranno le pettorine, sarà il vincitore di un telaio prodotto da San Patrignano nella comunità di Trento. Inoltre, domenica 5 aprile una rappresentativa di San Patrignano prenderà il via alla gara clou della manifestazione, la granfondo “Antica…via del Sale”, una gara dal sapore antico riservata a chi vuole sfidare se stesso in una vera prova d’altri tempi. .  
   
   
BOLZANO: 8 MARZO: PREMIAZIONE MIGLIORI SPOT AL CINEMA SULLA RETE CIVICA  
 
Con alcuni spot innovativi la Rete civica dell´Alto Adige si presenta anche al cinema. La "prima" del progetto, nato dalla collaborazione tra Assessorato provinciale all´informatica, Libera università di Bolzano e Informatica Alto Adige Spa, è prevista domenica 8 marzo. Nell´occasione l´assessore Barbara Repetto premia anche i tre migliori spot. Il progetto di portare la Rete civica sul grande schermo ha visto la partecipazione di 18 studenti della Facoltà di Design della Lub che hanno ideato 16 spot innovativi e creativi, della durata di 20 secondi, per promuovere i servizi della Rete Civica dell´Alto Adige, il portale della Pubblica amministrazione. Domenica 8 marzo i risultati del progetto, sviluppato lungo il semestre accademico invernale, vengono presentati ufficialmente. Oltre alla proiezione in anteprima di tutti gli spot è prevista la premiazione dei tre migliori ad opera dell´assessore provinciale all´Informatica Barbara Repetto. Presentazione e premiazione, con ingresso gratuito per tutti gli interessati, sono in programma a Bolzano domenica 8 marzo, alle ore 11, al cinema Capitol in via Streiter 8. In marzo e in aprile e poi a novembre e dicembre gli spot selezionati verranno proiettati nei cinema dell´Alto Adige. .  
   
   
MEZZO MIGLIAIO DI REENACTORS PER RIVIVERE LA BATTAGLIA NAPOLEONICA DEI CAMOLLI  
 
Un vero e proprio tuffo nell’epoca di Napoleone, come in un grande set cinematografico. È quanto propone la rievocazione della Campagna d’Italia del 1809 e in particolare della Battaglia dei Camolli, proprio nel bicentenario dello storico scontro che vide affrontarsi truppe asburgiche e napoleoniche nel territorio di Pordenone e dei comuni limitrofi di Porcia e Sacile, Fontanafredda e Polcenigo, Cordenons e Brugnera. Il clou della manifestazione si terrà dall’1 al 3 maggio e sarà preceduto già in aprile da numerosi appuntamenti culturali, come mostre, conferenze e proiezioni cinematografiche a tema. Curato dal Comune di Porcia, dalle associazioni Proporcia e Studi napoleonici 26 maggio 1805, l’evento porterà nella cittadina un vero e proprio esercito di reenactors, letteralmente “ricostruttori”: si tratta di persone che, grazie a studi approfonditi, daranno vita a una rappresentazione scenica che ripropone fedelmente ciò che accadde duecento anni fa in queste terre. Addestrati alla perfezione, sulla scorta dei manuali militari d’epoca, questi speciali figuranti sono in grado di confezionarsi cartucce con la polvere nera, usare fucile ad avancarica del tempo, prepararsi il cibo e i giacigli di paglia di allora. Saranno quasi in 500, provenienti da varie regioni d’Italia nonché dal centro-est Europa e vestiti con le tipiche divise dell’epoca, a ricreare nel parco di Villa Correr Dolfin la vita negli accampamenti, accessibili al pubblico anche con apposite visite guidate. I reenactors, inoltre, sfileranno nei centri storici di Porcia, Pordenone e Cordenons. Nelle serate che precedono la giornata di rievocazione della battaglia, suggestivi spettacoli teatrali e musicali evocheranno con racconti di guerra, balli d’epoca e canti dei soldati le atmosfere sonore ed emotive di quelle notti cariche di pensieri, aspettative e tensioni. Ad arricchire l’evento, saranno anche visite guidate alla scoperta dei tesori d’arte locali e degustazioni guidate nelle cantine, grazie a specifici pacchetti turistici e offerte weekend. Quanto alle iniziative collaterali, sabato 18 aprile nell’antico Casello di Guardia di Porcia si inaugura la mostra storico-documentaria “Storie di uomini. La Battaglia di Camolli e i suoi protagonisti”, mentre il 2 maggio a Sacile si terrà un interessante Convegno internazionale di storia napoleonica. .