Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Aprile 2009
ENAC IN MERITO AL VIRUS DELL’INFLUENZA SUINA  
 
Roma, 29 aprile 2009 - Con riferimento alla segnalazione della presenza di un nuovo virus dell´influenza suina in alcune regioni del Messico e degli Stati Uniti, l´Enac rende noto che sono in vigore dal 2007 disposizioni, contenute nella circolare Apt 27, per la predisposizione del Piano aeroportuale in caso di pandemie influenzali. Tale circolare fornisce infatti indicazioni e misure per una generale organizzazione di prevenzione e sorveglianza negli aeroporti nazionali. Al fine di attuare un efficace coordinamento per predisporre misure preventive, le Direzioni Aeroportuali Enac sono in costante contatto con gli Uffici di Sanità Marittima ed Aerea del Ministero del Welfare. .  
   
   
ENAC CONVOCA LA SOCIETÀ ALITALIA IN MERITO AI RECENTI DISSERVIZI DELLA COMPAGNIA  
 
Roma, 29 aprile 2009 - L’enac rende noto di aver convocato, presso la Direzione Generale dell’Ente, la società Alitalia per la mattinata di martedì 5 maggio in merito ai recenti disservizi della compagnia aerea. Nel corso dell’incontro con i rappresentanti Alitalia verranno verificate le cause dei disservizi e le eventuali azioni correttive da intraprendere. .  
   
   
ALITALIA: RAGGIUNTO L’ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE IN CASSA INTEGRAZIONE.  
 
 Roma, 28 aprile 2009 – Alitalia ha raggiunto, con le segreterie nazionali di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, l’accordo per la riqualificazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori in cassa integrazione. L´accordo pone le basi per un´azione triangolare - Azienda, Sindacati e Istituzioni nazionali e territoriali - che avrà la finalità di mantenere e aggiornare le professionalità dei lavoratori in cassa integrazione, con l’obiettivo di agevolarne il reinserimento nel ciclo produttivo. A tale scopo, Alitalia porrà il proprio patrimonio formativo e addestrativo a disposizione del personale in cassa integrazione in possesso di brevetti, abilitazioni e certificazioni che, se non periodicamente aggiornati, rischiano di perdere validità. Ai piloti, in particolare, saranno dedicati percorsi formativi in grado di permettere il rinnovo delle licenze e delle abilitazioni su diverse tipologie di aeromobili, anche attraverso l’utilizzo dei simulatori di volo di Alitalia. Secondo Giuseppe Depaoli, Responsabile Relazioni Industriali di Alitalia, “l´accordo rappresenta una premessa indispensabile per realizzare condizioni ottimali di incontro tra domanda e offerta di impiego per i lavoratori in cassa integrazione”. A tale proposito, “Alitalia - afferma Depaoli - promuoverà azioni di sensibilizzazione nei confronti di soggetti pubblici in grado di fornire il proprio contributo all’implementazione dell’accordo”. .  
   
   
RICERCATORI DEL PROGETTO CATER PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEGLI ACQUIRENTI DI AUTOVETTURE  
 
 Bruxelles, 29 aprile 2009 - La grande varietà di autovetture disponibili sul mercato può rendere estremamente difficoltoso acquistarne una. La scelta fatta sarà quella più giusta? E la vettura risponderà alle vostre esigenze? Il progetto Cater ("Computerized automotive technology reconfiguration system for mass customization"), sostenuto dall´Unione europea con un finanziamento di 3,35 milioni di euro nell´ambito del Sesto programma quadro (6°Pq), sta sviluppando un metodo ottimizzato per presentare ai potenziali clienti le varie possibilità di personalizzare la vettura: realtà virtuale e design emozionale. Il consorzio Cater, che vede la partecipazione di ricercatori europei e asiatici, ritiene che la maggior parte dei consumatori investano tempo ed energie non solo per decidere cosa acquistare, ma anche per identificare quali caratteristiche debba presentare il prodotto prescelto. Secondo i partner del progetto, la funzionalità non rappresenta l´unico fattore determinante per l´acquisto. Le possibilità di personalizzazione sono state a lungo una spina nel fianco dei produttori di automobili. Non tutti, infatti, vogliono circolare a bordo di una "scatola" dotata di 4 pneumatici e di un volante. Proprio per questo i ricercatori del progetto Cater affermano che un "configuratore" che offre all´utente la possibilità di "entrare" nella vettura, potrebbe dare ai potenziali acquirenti la possibilità di visualizzare, in modalità tridimensionale ad alta risoluzione, tutte le opzioni e le variabili disponibili su uno schermo a parete di grandi dimensioni, su uno schermo televisivo e all´interno di un virtual reality cave. "Avendo la possibilità di entrare nella vettura in una realtà virtuale tridimensionale, i potenziali clienti avranno modo di meglio capire in cosa consistono le variabili personalizzabili e come appaiono, e di conseguenza potranno affrontare con maggiore sicurezza il momento dell´acquisto," ha detto il coordinatore del progetto Cater, il dottor Manfred Dangelmaier dell´Istituto Fraunhofer per l´ingegneria industriale (Iao) in Germania, a Risultati Tic. La preoccupazione dei concessionari rispetto alle spese elevate dovute ai costi ingenti presentati dai sistemi virtuali hanno, di fatto, frenato l´impiego di questi sistemi. I ricercatori Cater sono comunque riusciti a concepire un sistema dai costi limitati. "Il costo dell´hardware è piuttosto contenuto - compreso tra i 10. 000 e i 12. 000 euro per installazione - e il software funziona su un normale Pc," ha spiegato il dottor Danglemaier. "Inoltre, questa applicazione permetterà ai concessionari di risparmiare ingenti quantità di spazio, poiché sarà sufficiente esclusivamente lo spazio per le macchine destinate ai test drive e non quello necessario per esporre i modelli che presentano diverse rifiniture. " Per quanto riguarda il design "emozionale", il team Cater ha affermato che questo progetto aiuterà i clienti a definire esattamente cosa desiderano da una vettura. Definito "Citarasa Engineering Approach" (citarasa in malese significa desiderio, sentimento e aspirazione) il progetto prevede di dimostrare ai clienti immagini di oggetti d´uso quotidiano che riflettono emozioni e gusti astratti per poi associarli alle caratteristiche di una vettura. "Il sistema è molto simile ai mood-board usati dai designer per definire i gusti e le emozioni attraverso le immagini," avrebbe affermato il direttore del progetto. Ma chi trarrà vantaggio dal sistema Cater? Secondo i partner questo sistema sarà vantaggioso per tutti. I concessionari saranno in grado di comunicare le scelte dei clienti ai produttori, che comunicheranno a loro volta con i fornitori, andando quindi a rafforzare la gestione dei servizi di logistica e della catena di fornitura, hanno affermato. "Gli acquirenti acquisiscono una comprensione migliore e un´immagine più nitida del veicolo che stanno acquistando e degli optional presenti sullo stesso proprio perché hanno modo di fornire alcune informazioni sui propri gusti e sulle proprie sensazioni, come pure informazioni sui propri desideri e sulle proprie esigenze," ha commentato il dottor Dangelmaier. "Ricevere un feedback su quanto è piaciuto o meno ai clienti è essenziale per prevenire errori di progettazione estremamente costosi nello sviluppo dei nuovi modelli. " Dal 25 al 28 marzo, a Kuala Lumpur (Malesia), si è tenuto un workshop volto a condividere con i professionisti e i ricercatori del settore automobilistico i risultati e le innovazioni del progetto, i prototipi del Citarasa Engineering Approach e il sistema web a 3D denominato "Do-it-yourself-design". Cater ha inoltre annunciato di voler annunciare un collaudo pilota. I ricercatori sottolineano che gli utenti finali contribuiranno alla valutazione del sistema Cater. I modelli pilota andranno a coprire le esigenze di diversi gruppi di utenti e in diverse ambientazioni. Per maggiori informazioni, visitare: Cater: http://www. Cater-ist. Org/ Ricerca sulle Ist (Tecnologie della società dell´informazione) su Cordis: http://cordis. Europa. Eu/ist/ .  
   
   
SICUREZZA STRADALE IN LIGURIA: PRESTO UN CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO SULL´INCIDENTALITÀ  
 
Genova, 29 Aprile 2009 - "A breve partirà un Centro Regionale di monitoraggio sulla sicurezza stradale insieme con le Province della Liguria. Avremo tutte le informazioni e le conoscenze sull´incidentalità in tempo reale. Sarà un Centro forte e capace in grado di identificare i punti più critici dove avvengono gli incidenti e di permettere interventi adeguati e rapidi". Lo ha dichiarato l´assessore regionale ai Trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco, ieri mattina alla presentazione della "Settimana della Sicurezza Stradale 2009" promossa da Inail Liguria, da Aci Genova, dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria. "Ci interessa moltissimo la sicurezza stradale - ha detto ancora l´assessore - e le dedichiamo grande attenzione. L´obiettivo imposto dall´Unione Europea è quello di ridurre gli incidenti entro il 2010, ma non ci riusciremo. Per questo abbiamo deciso di istituire questo Centro di monitoraggio che superi le attuali carenze informative". La "Settimana della Sicurezza Stradale 2009", dedicata a tutti i cittadini con l´obiettivo di indirizzarli verso comportamenti sicuri e corretti sulle strade, si svolgerà dal 4 all´8 maggio a Genova in Piazzale Kennedy dove saranno allestiti spazi con le attrezzature specifiche utilizzate per prevenire il rischio di incidenti. .  
   
   
SLOVACCHIA, VOLKSWAGEN CONTINUA A INVESTIRE  
 
Bratislava, 29 aprile 2009 - La Volkswagen ha confermato che inizierà la produzione della sua categoria di auto "New small family" nello stabilimento di Bratislava. Inizialmente la decisione sul progetto era stata ritardata poiché le strutture delle Vw in altri Paesi erano in lizza per ospitare l´investimento, afferma "Informest". Il costo complessivo è stimato in 308 milioni di euro e l´investimento permetterà la creazione di 1. 500 nuovi posti di lavoro. Una volta avviata, la produzione raggiungerà una capacità annuale massima di 400 mila automobili. La produzione commerciale per i primi veicoli di questa nuova gamma comincerà nel 2011 e includerà auto dei marchi Vw, Skoda e Seat, che saranno esportati in vari Paesi . Attualmente lo stabilimento slovacco produce i modelli Suv Audi e Vw, oltre che il modello Skoda Octavia. Secondo gli analisti, l´adozione dell´euro da parte della Slovacchia è stata un fattore chiave per la decisione della casa madre di realizzare l´investimento nel Paese, grazie alla stabilità nel tasso di cambio. Il progetto, nel suo complesso, dovrebbe spingere gli investimenti e la crescita economica nell´attuale situazione di crisi e rafforzerà la dipendenza dell´economia locale rispetto al settore dell´auto. .  
   
   
SI CHIAMERÀ Q3 IL NUOVO SUV COMPATTO DELLA AUDI PRODUZIONE NEGLI STABILIMENTI SEAT DI MARTORELL, SPAGNA  
 
 Verona, 29 aprile 2009 - Dopo la compatta A1, il cui debutto è programmato per il 2010, a partire dal 2011 la famiglia “Q” della Audi darà spazio alla Q3, il nuovo modello dalle dimensioni contenute che espanderà la gamma degli Sport Utility Vehicle verso nuove aree di mercato dalle notevoli potenzialità. La Audi Q3 sarà un Suv a cinque porte e dal carattere marcatamente sportivo. Infatti, anche se le misure delle ruote, l’altezza da terra e la posizione di guida saranno quelle tipiche di un Suv, la Q3 sfoggerà una linea dinamica, con un andamento rastremato in stile coupé. Il nuovo modello è stato sviluppato sulla base del prototipo Audi Cross Coupé quattro, mostrato al pubblico al Salone di Shanghai del 2007. Nella definizione di questa nuova vettura, la Audi riserverà grande attenzione al piacere di guida e alle performance, senza tralasciare il comfort e la versatilità tipici dei Suv. Allo stesso tempo, la continua ricerca di nuove soluzioni porterà sulla Q3 una serie di innovazioni tecniche, mirate a raggiungere elevati livelli di efficienza. La Audi Q3 sarà prodotta in Spagna, nello stabilimento Seat di Martorell, con un investimento di circa 300 milioni di Euro e una produzione annua, una volta a regime, di 80. 000 unità. L’importante decisione è stata presa valutando l’alto standard qualitativo garantito dalla Casa spagnola e dalle sue maestranze, a testimonianza della fiducia che il primo Gruppo automobilistico europeo ripone nelle sinergie su larga scala. Già oggi, per andare incontro alle esigenze dei diversi mercati, oltre che in Germania, la Audi è presente con i propri siti produttivi in Ungheria, Belgio, Slovacchia, India e Cina. .  
   
   
BOLZANO."SILENZIO PREGO": CONVEGNO DEDICATO ALLA RIDUZIONE DEL RUMORE IL 29 APRILE A BRESSANONE  
 
 Bolzano, 29 aprile 2009 – Oggi a Bressanone, si svolgerà il convegno "Silenzio prego" sulla riduzione del rumore da traffico stradale e ferroviario. Dibattito conclusivo aperto al pubblico alle ore 21. 00. L´incremento degli automezzi e dei convogli ferroviari in transito attraverso il territorio provinciale comporta un aumento sensibile del rumore prodotto dal traffico stradale e ferroviario. Sulle problematiche connesse e sugli interventi atti a produrre una riduzione dell´inquinamento acustico discuteranno esperti locali e non nell´ambito di un convegno dal titolo "Silenzio prego" in programma per mercoledì prossimo 29 aprile 2009 con inizio alle ore 9. 00 presso l´Accademia Cusanus in via Seminario 2 a Bressanone I lavori congressuali saranno aperti dall´assessore provinciale all´ambiente Michl Laimer. Durante la mattinata saranno presentate le misure adottate dalla Provincia per contrastare il rumore, nonchè gli interventi eseguiti dall´Autostrada del Brennero S. P. A. E dalla società Rfi Rete Ferroviaria Italiana, ed altresì l´esperienza raccolta nella valle del Reno in Germania. La sera il convegno si concluderà con un dibattito aperto al pubblico con inizio alle ore 21. 00. .  
   
   
POTENZA: AL COMUNE VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE  
 
Potenza, 29 aprile 2009 - I veicoli che l’Amministrazione comunale acquisterà per rinnovare il proprio parco mezzi saranno dotati di esclusiva alimentazione a metano/Gpl (quelli il cui motore termico è alimentato esclusivamente con gas naturale compresso ovvero con gas da petrolio liquefatto) o alimentazione “bifuel ”( quelli dotati di un doppio sistema di alimentazione a benzina e metano oppure a benzina e Gpl) o di trazione elettrica/ibrida (quelli dotati di motorizzazione finalizzata alla sola trazione di tipo elettrico o quelli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di un motogeneratore termico finalizzato alla sola generazione di energia elettrica). Lo ha deciso la Giunta comunale di Potenza. Nell’ambito del progetto Civitas-smile, di cui il Comune è partner, è già stata sperimentata la introduzione di veicoli a basso impatto ambientale nel parco mezzi destinato al trasporto pubblico locale acquistando 4 autobus alimentati a metano. .  
   
   
APPROVATO NUOVO REGOLAMENTO TAXI IN SICILIA  
 
Palermo, 29 aprile 2009 - - Dopo cinque anni di attesa è stato approvato il nuovo regolamento comunale per i taxi, che avrà valore per tutto il territorio regionale. Alla riunione hanno partecipato le principali sigle sindacali del settore. Per il dipartimento regionale dei trasporti è intervenuto Luigi Abruzzese, consulente dell´assessorato. Il documento siglato questa mattina nella sede del dipartimento regionale dei trasporti è composto da cinquanta articoli che regolano l´attività, gli obblighi, la disciplina del servizio, i titoli e le forme giuridiche per l´esercizio di servizio taxi e autovetture da noleggio. Il regolamento indica le procedure che i Comuni dovranno seguire per l´assegnazione di licenze ed autorizzazioni, con la previsione di concorso pubblico di competenza delle giunte comunali. Vengono anche indicati i criteri per stabilire il numero di autovetture da adibire a servizio taxi e noleggio con conducente che potrà operare in ogni Comune: i principali parametri sono il numero di cittadini residenti sul territorio, il numero dei posti letto offerti dalle locali strutture alberghiere, la presenza di strutture economiche e produttivi, porti, aeroporti e stazioni. Il regolamento stabilisce che le licenze vengano rilasciate a tempo indeterminato, anche se sottoposte annualmente a verifica da parte dell´amministrazione comunale che ha rilasciato il titolo, al fine di accertare il permanere, in capo al titolare, dei requisiti previsti dalla legge e dal regolamento. .  
   
   
PIAGGIO: APPROVATO BILANCIO 2008 NOMINATI NUOVI ORGANI SOCIALI  
 
Milano, 29 aprile 2008 – L’assemblea ordinaria degli azionisti Piaggio & C. S. P. A. , riunitasi il 16 aprile a Milano, ha approvato i dati relativi all’esercizio 2008 riguardanti la Società e il Gruppo, nei termini proposti dal Consiglio di Amministrazione e già resi pubblici lo scorso 26 febbraio. In sintesi, si ricorda che il fatturato consolidato è stato pari a € 1. 570,1 milioni, l’ebitda si è attestato a € 189,1 milioni e si è registrato un utile netto di € 43,3 milioni. La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2008 era negativa per € 359,7 milioni. La Capogruppo Piaggio & C. S. P. A. Ha registrato un utile netto di € 30 milioni. L’assemblea degli Azionisti ha deliberato la distribuzione di un dividendo di € 0,06 per azione, per un controvalore complessivo di € 22. 120. 075,86. Lo stacco cedole avverrà il prossimo 18 maggio 2009, con pagamento il 21 maggio 2009. L’assemblea degli Azionisti di Piaggio & C. S. P. A. Ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per un triennio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2011. Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da 11 membri, tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Immsi S. P. A. : Roberto Colaninno, Matteo Colaninno, Michele Colaninno, Luciano Pietro La Noce, Giorgio Magnoni, Daniele Discepolo, Franco Debenedetti, Riccardo Varaldo, Luca Paravicini Crespi, Vito Varvaro, Gianclaudio Neri. Quattro membri (Daniele Discepolo, Franco Debenedetti, Riccardo Varaldo, Luca Paravicini Crespi) sono in possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi dell’articolo 148, comma 3 del D. Lgs. 58/1998 e del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana S. P. A. L’assemblea ha altresì nominato il nuovo Collegio Sindacale così composto: Giovanni Barbara (presidente), Alessandro Lai, Attilio Francesco Arietti quali Sindaci effettivi; Mauro Girelli, Elena Fornara, quali Sindaci supplenti. Il curriculum vitae dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale è disponibile sul sito internet http://www. Piaggiogroup. Com, sezione “Investor Relations”. L’assemblea degli azionisti di Piaggio & C. S. P. A. Ha inoltre approvato il piano di acquisto e disposizione di azioni ordinarie della Società, previa revoca - per la parte non eseguita - dell’analoga autorizzazione conferita dall’Assemblea ordinaria del 24 giugno 2008 e in scadenza il 24 dicembre 2009. Si precisa che alla data odierna la Società detiene n. 27. 432. 542 azioni, pari al 6,927% del capitale sociale, di cui n. 10. 000. 000 azioni destinate al servizio del Piano di Incentivazione Azionario 2007-2009. Le operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie potranno essere finalizzate: (i) ad acquisti e/o alienazioni di azioni proprie ai fini di investimento e stabilizzazione dell’andamento del titolo e della liquidità dello stesso sul mercato azionario; ovvero (ii) all’utilizzo delle azioni proprie nell’ambito di operazioni connesse alla gestione corrente ovvero di progetti coerenti con le linee strategiche della società, in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari, inclusa la destinazione di dette azioni al servizio di eventuali prestiti obbligazionari convertibili o con warrant. L’autorizzazione è data per l’acquisto, anche in più tranches, di azioni ordinarie del valore nominale di € 0,52 ciascuna, fino ad un ammontare massimo tale per cui, tenuto conto delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, il numero di azioni proprie non sia complessivamente superiore al limite massimo stabilito dalla normativa pro tempore applicabile per il periodo di diciotto mesi a far data dalla delibera dell’Assemblea odierna. Gli acquisti potranno essere effettuati nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. A), b) e d) del Regolamento Consob 11971/99 (come successivamente modificato) e delle disposizioni comunque applicabili, in modo tale da consentire il rispetto della parità di trattamento degli azionisti come previsto dall’art. 132 D. Lgs. 58/1998. Gli acquisti di azioni proprie potranno essere effettuati ad un corrispettivo non inferiore nel minimo del 20% e non superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo Piaggio nei dieci giorni di borsa antecedenti ogni singola operazione di acquisto oppure, nel caso in cui gli acquisti vengano effettuati per il tramite di offerta pubblica di acquisto o di scambio, ad un corrispettivo non inferiore nel minimo del 10% e non superiore nel massimo del 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Piaggio il giorno di borsa precedente l’annuncio al pubblico. L’assemblea ha autorizzato l’utilizzo, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, delle azioni proprie in portafoglio mediante loro alienazione ovvero cessione di eventuali diritti reali e/o personali relativi alle stesse, con esclusione delle n. 10. 000. 000 azioni destinate al servizio del Piano di Incentivazione Azionario 2007-2009 che potranno essere assegnate ai beneficiari del medesimo Piano secondo quanto deliberato dall’Assemblea ordinaria del 7 maggio 2007. L’assemblea ha inoltre attribuito al Consiglio di Amministrazione il potere di stabilire, nell’interesse della Società, l’eventuale destinazione delle operazioni di acquisto e/o disposizione di azioni proprie ad una o più delle finalità di cui alle prassi di mercato ammesse dalla Consob ai sensi dell’art. 180, comma 1, lett. C) del D. Lgs. 58/1998, e quindi nell’ambito dell’attività di sostegno della liquidità del mercato e/o degli acquisti di azioni proprie per la costituzione di un cd. Magazzino titoli, entro i limiti stabiliti dalla delibera Consob n. 16839 del 19 marzo 2009. L’assemblea ha infine deliberato la modifica dell’incarico di revisione contabile conferito alla società Deloitte & Touche S. P. A. Con la conseguente rideterminazione dei corrispettivi dell’incarico medesimo per gli esercizi 2008-2011. Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S. P. A. , riunitosi successivamente all’Assemblea, ha conferito le seguenti cariche: Presidente e Amministratore Delegato Roberto Colaninno, Vice Presidente Matteo Colaninno. Il Consiglio di Amministrazione ha adottato delibere in materia di corporate governance, nominando il Consigliere Indipendente Daniele Discepolo Lead Indipendent Director, i componenti del Comitato per le Proposte di Nomina, nelle persone dei Consiglieri Franco Debenedetti (presidente), Luca Paravicini Crespi, Luciano Pietro La Noce, del Comitato per la Remunerazione, nelle persone dei Consiglieri Riccardo Varaldo (presidente), Luciano Pietro La Noce, Franco Debenedetti, e del Comitato per il Controllo Interno, nelle persone dei Consiglieri Daniele Discepolo (presidente), Luca Paravicini Crespi, Riccardo Varaldo. Il Consiglio di Amministrazione ha confermato nelle funzioni di Amministratore incaricato del controllo interno il Consigliere Roberto Colaninno, che ha nominato Maurizio Strozzi Preposto al controllo interno e Responsabile internal audit. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato l’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001 per il triennio 2009-2011 così composto: Enrico Ingrillì (Presidente), Ulisse Spada e Giovanni Barbara, componenti. .  
   
   
TRASPORTI: REGIONE E COMUNE CATANIA A CONFRONTO PER AMT  
 
Palermo, 29 aprile 2009 – Si è svolta nella sede del dipartimento regionale trasporti la riunione dedicata ai problemi legati alla trasformazione in società per azioni della Amt di Catania, l’azienda di trasporto pubblico del capoluogo etneo, ancora non privatizzata. All’incontro, coordinato dal direttore generale dei trasporti Giovanni Lo Bue, hanno partecipato rappresentanti del Comune di Catania e i manager della società. Nei prossimi giorni si definiranno le strategie che il comune intende mettere in campo per agevolare la trasformazione della società. .  
   
   
BOLZANO: MUSSNER HA INCONTRATO I RAPPRESENTANTI DEGLI AUTOTRASPORTATORI  
 
Bolzano, 29 aprile 2009 - Una delegazione degli autotrasportatori ha incontrato nei giorni scorsi l’assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner ed ha richiesto la semplificazione delle procedure per l’autorizzazione dei trasporti speciali e delle relative scorte. L’assessore ha assicurato che il suo Assessorato farà il possibile per semplificare le procedure in materia ed ha aggiunto che si provvederà quanto prima alla digitalizzazione di tutti i documenti necessari ed all’inserimento delle relative informazioni nell’apposito Portale viabilità della Provincia all’indirizzo http://wege. Provinz. Bz. It/portal. Grazie alle informazioni disponibili nel Portale viabilità gli autotrasportatori potranno inoltre chiarire dubbi e trovare risposta a quesiti come, ad esempio, a chi rivolgersi per ottenere i permessi a seconda delle competenze per le singole strade. La delegazione ha inoltre espresso le proprie perplessità riguardo al divieto di effettuare trasporti speciali di macchinari edili con una larghezza superiore ai 3,5 metri durante le ore diurne. Questi trasporti non rappresentano, secondo gli autotrasportatori, un ostacolo alla circolazione ma sono in contrasto con le norme riguardanti la tutela dal rumore. L’assessore ha assicurato che il problema sarà preso in esame e che in determinato casi sarà possibile effettuare i trasporti anche durante le ore diurne. Analogamente l’Ufficio amministrativo strade esaminerà la possibilità di ridurre o, in alcuni casi, di eliminare le scorte ai trasporti speciali. .  
   
   
L’INTERPORTO DI BOLOGNA RISPONDE ALLA CRISI: POSITIVO IL BILANCIO 2008  
 
Bologna, 29 aprile 2009 - Presentato il bilancio consolidato 2008 del Gruppo Interporto Bologna Spa che, con 304. 867 € di utile netto e 38. 771. 296 € di fatturato, chiude in positivo l’esercizio. Risultati più che apprezzabili che confermano la solidità dei conti economici di Interporto Bologna Spa nonostante la crisi che negli ultimi mesi ha duramente colpito il settore dei servizi e dei trasporti in particolare. Espressa unanime soddisfazione da parte dei Soci della Società che ha dimostrato di essere in grado di raccogliere e rispondere alla sfida di un mercato adesso più che mai così selettivo. Una leggera flessione registra, invece, il trasporto merci, che con 4. 575. 000 di tonnellate, si attesta a un -5% rispetto all’anno precedente; complice in tal senso non solo il forte rallentamento dell’economia internazionale, ma anche gli aumenti tariffari di Trenitalia Cargo. L’infrastruttura bolognese ha, comunque, continuato il suo impegno a favore del trasporto intermodale. Accordi di collaborazione sono stati attivati nel corso del 2008 con Alpe Adria Spa per lo sviluppo di relazioni intermodali sulla tratta Bologna-trieste e con l’Autorità Portuale di Livorno mentre è stato ufficialmente inaugurato il collegamento Bologna-cervignano. Nonostante la drastica riduzione dei flussi in import e export, anche il settore immobiliare ha registrato richieste di magazzini, soprattutto di grandi dimensioni da dedicare alle attività di logistica. - L’interporto di Bologna ha cercato di trasformare la crisi in opportunità attraverso l’ottimizzazione delle performance operative e un’intensificazione delle attività commerciali – questo riferisce il Presidente della Società, Alessandro Ricci che, per il 2009, prevede una serie di nuove attività quali lo sviluppo di nuove relazioni di traffico, la creazione di un network fra piattaforme logistiche regionali, nuove realizzazioni immobiliari. Molteplici sono i settori di intervento dell’infrastruttura bolognese anche a livello Europeo. L’interporto di Bologna è, infatti, leader e partner di diversi progetti Europei finalizzati all’elaborazione di linee strategiche innovative per lo sviluppo del trasporto merci e della logistica con l’applicazione, anche, di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dei flussi informativi. Il Bilancio Sociale e il fotovoltaico ricadono, infine, nella politica ambientale che l’Interporto di Bologna, certificato Iso 14001, persegue ormai da diversi anni con l’obiettivo di gestire in modo più efficace e sinergico le problematiche d´impatto socio-ambientale. .  
   
   
ABRUZZO, ANAS: COMPLETATO IL TRATTO VILLA VOMANO-TERAMO DELL’AUTOSTRADA A24 ROMA-L’AQUILA-TERAMO PIETRO CIUCCI: UN OPERA MOLTO ATTESA CHE NON È STATA RALLENTATA DAL TERREMOTO  
 
 Teramo, 29 aprile 2009 - Ultimati i lavori di ammodernamento dell’autostrada A24 Roma-l’aquila-teramo nel tratto Villa Vomano-teramo, tra il km 149,000 e il km 154,660, con la costruzione della carreggiata est, che comprende lo svincolo di Basciano. Nella giornata odierna, infatti, si apre al traffico l’ultimo tratto dell’intervento tra il km 150,874 ed il km 152,123, tra Basciano e Teramo Cartecchio. “Si tratta di un’opera molto attesa – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che completa un’infrastruttura come quella dell’autostrada A24, necessaria al collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico. Il terremoto che ha colpito l’Abruzzo non ha compromesso i lavori effettuati e per questo motivo è stato possibile anticipare la consegna del tratto autostradale all’utenza, prima dell’inizio della stagione turistica”. La tratta era stata costruita negli anni ‘80 a carreggiata unica e l’intervento su 5,6 km ha richiesto un investimento totale di oltre 132 milioni di euro. L’opera più significativa, che oggi verrà aperta al traffico, è il fornice est della galleria ‘Carestia’ della lunghezza di circa 826 metri, di cui 730 in galleria naturale e due imbocchi a ‘becco di flauto’ della lunghezza di 62 metri (lato L’aquila) e 33 metri (lato Teramo), con una sezione di scavo di 173 metri quadrati. La galleria ha una sezione stradale di 11,20 metri, costituita da due corsie di marcia da 3,75 metri e da una corsia di emergenza di 3 metri. La galleria è dotata dei più moderni sistemi di sicurezza e illuminazione, un impianto antincendio dotato di un termosensore, una rete di colonnine Sos e un sistema di videosorveglianza, con telecamere ogni 150 metri. La galleria, inoltre, è dotata di due by-pass che costituiscono un luogo sicuro in caso di emergenza, grazie alle porte tagliafuoco e una telecamera di rilevazione incendio. Completano l’intervento due nuove rampe dello svincolo di Val Vomano-basciano da e per la strada statale 150. .  
   
   
PER GLI UTENTI FSE SALENTINI, TRENI PIÙ COMODI E MODERNI  
 
Bari, 29 aprile 2009 - Di seguito, una dichiarazione dell’assessore ai trasporti, Mario Loizzo,sui nuovi treni in funzione da ieri sulla Lecce-martina Franca: “ Questa mattina entrano in esercizio, i primi nuovi treni delle Fse sulla relazione Lecce-martina Franca dopo quelli immessi, nell’area barese il 7 gennaio scorso. I viaggiatori salentini che utilizzano i treni delle Fse, potranno finalmente coronare un sogno durato decenni: quello cioè, di viaggiare su treni più moderni, sicuri e confortevoli. “ Non è stato facile raggiungere questo risultato per una serie di ragioni che i viaggiatori conoscono da tempo. E per questo, va dato atto a tutti coloro i quali hanno profuso il loro impegno, enti, società, istituzioni, per sintonizzarsi con la politica del governo regionale che ha messo al centro di tutto, il viaggiatore-utente. ”Questo è il senso di quella autentica rivoluzione copernicana che stiamo affannosamente tentando di affermare in una regione per anni esclusa da ogni seria politica dei trasporti. Il lavoro svolto in questi quattro anni, per l’affermazione della centralità del sistema ferroviario, sta dando dunque i risultati sperati. Tutte le Ferrovie operanti sul territorio regionale, hanno già iniziato a mettere in esercizio il nuovo materiale rotabile: i “Vivalto” di Trenitalia, i “Pesa” delle Fse, gli “Alstom” della Fbn, i “Flirt” della Fdg, i “Firema” della Fal stanno trasformando il parco rotabile della Puglia, in uno dei più giovani ed efficienti d’Italia, dopo che da anni non si acquistavano nuovi treni. “ Riteniamo perciò questo ulteriore passo in avanti per l’ammodernamento dei trasporti in Puglia e nel Salento, come un evento atteso e dovuto da anni, che, insieme ad altre fondamentali innovazioni che riguarderanno le Fse (restyling delle stazioni, elettrificazione, sicurezza, tracciati, potenziamenti ecc. ) farà anche di questa ferrovia, una grande occasione di crescita civile per il territorio del Sud Est barese e del Salento”. .  
   
   
TRASPORTI: CONFRONTO TRA REGIONE E FS PER INVESTIMENTI SU RETE SICILIANA  
 
Palermo, 29 aprile 2009 – Si è svolta ieri mattina, nella Sala Paolo Borsellino dell´assessorato regionale turismo e trasporti, la riunione tra funzionari del dipartimento regionale dei trasporti e di Rfi Italia. Hanno partecipato anche le delegazioni delle società di gestione aeroportuale di Palermo e Catania, per verificare le ipotesi progettuali relative alle connessioni funzionali ´trasporto aereo – ferroviario´ da realizzare in quegli scali. Il dipartimento, inoltre, ricorda che tra gli obiettivi della riunione c´è la verifica dei costi reali per il miglioramento delle tratte ferroviarie sulla quali si può immediatamente intervenire (con una disponibilità di fondi pari a circa 15 milioni di euro) per ottenere degli immediati miglioramenti sulla qualità dei servizi e sui tempi di collegamento. Nei prossimi giorni, sulla base delle indicazioni fornite da Rfi, il dipartimento regionale dei trasporti avvierà una ricognizione per individuare le opere immediatamente realizzabili, per poi avviare le procedure di un nuovo Apq per il settore. .