Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Giugno 2009
VERTICE G8: PROTOCOLLO D’INTESA ENAC – PROTEZIONE CIVILE PER ADEGUAMENTO AEROPORTO DELL’AQUILA - NUOVE PIAZZOLE PER ELICOTTERI ALL’AEROPORTO ROMANO DELL’URBE  
 
Roma, 10 giugno 2009 - L’enac rende noto che, ieri, è stato firmato il Protocollo d’Intesa per l’adeguamento dell’Aeroporto dei Parchi, località Preturo, L’aquila, per opere rese necessarie dalle accresciute esigenze di operatività dell’aeroporto conseguenti agli eventi sismici del 6 aprile scorso ed in vista del G8 del luglio 2009, ospitato nel capoluogo abruzzese. Il Protocollo è stato firmato dal Direttore Generale dell’Enac Alessio Quaranta e dal Direttore Generale Amministrazione e Bilancio del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli. Le opere, da realizzare con urgenza per rispondere alle esigenze connesse sia al terremoto, sia all’evento di luglio avvalendosi del Genio dell’Aeronautica Militare, riguardano l’adeguamento della struttura aeroportuale, le connesse infrastrutture e la viabilità. Il finanziamento complessivo delle opere è di 900. 000,00 Euro in carico all’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che dovrà - fornire il necessario supporto tecnico – normativo alla realizzazione degli interventi ed all’approvazione in linea tecnica dei progetti; - provvedere alla designazione del Presidente della Commissione di collaudo, che sarà nominata dal Dipartimento della Protezione Civile e che svolgerà anche la specifica funzione di certificazione di agibilità delle opere; - individuare uno o più professionisti e funzionari dell’Enac cui affidare le funzioni di sorveglianza sugli interventi in fase di realizzazione, nonché di coordinamento tra l’Enac ed il Dipartimento della Protezione civile per quanto riguarda le attribuzioni istituzionali dell’Ente e la parte economica di competenza dell’Ente. Il Protocollo firmato oggi prevede anche interventi sull’Aeroporto di Roma Urbe per soddisfare le accresciute esigenze operative ed organizzative per gli spostamenti in elicottero dei rappresentati degli Stati che parteciperanno al vertice. A tal fine l’Enac dovrà provvedere alla realizzazione sull’Aeroporto dell’Urbe di interventi di adeguamento e potenziamento delle aree di servizio delle piazzole elicotteri, per un complessivo ammontare di Euro 200. 000,00 a carico dell’Ente. .  
   
   
FIAT-CHRYSLER: VENDOLA A ROMA A TAVOLO ANTICRISI DELLE REGIONI SEDI STABILIMENTI  
 
Bari, 10 Giugno 2009 - Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola parteciperà alla riunione del tavolo istituzionale delle Regioni sedi di stabilimenti del gruppo Fiat, convocata dalla Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, in programma a Roma Mercoledi’ 10 Giugno alle ore 17,00 presso la sede della delegazione della Regione Piemonte in Via delle 4 Fontane, 116. Scopo della riunione le misure anticrisi per il rafforzamento del settore automotive, all’indomani dell’acquisizione della Chrysler da parte del gruppo Fiat di Torino. Oltre a Bresso e Vendola saranno presenti i Presidenti delle Regioni Campania, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e gli Assessori allo Sviluppo Economico per le Regioni Emilia Romagna, Lazio e Marche. .  
   
   
VIA IL SUPERFLUO, TORNA VOLVO POLAR  
 
Bologna, 10 giugno 2009 - Vent´anni dopo, in risposta alle esigenze del mercato di oggi, Volvo Auto Italia rilancia la formula della vettura premium con allestimento essenziale ed efficiente proposta ad un prezzo irripetibile, che decretò il successo del marchio svedese in Italia. Le varianti Polar sono disponibili sui modelli C30, V50, V70 e Xc90 e costituiscono una vera e propria linea pensata soprattutto per il pubblico più giovane e per le famiglie giovani. I prezzi di attacco sono: Volvo C30 1. 6 Polar: 17. 450 Euro; Volvo V50 1. 6 Polar 21. 200 Euro; Volvo V70 2. 0 Polar 30. 950 Euro; Volvo Xc90 D5 Polar 42. 800 Euro. Era l´Agosto del 1989 quando in Italia venne consegnata la prima Volvo Polar. Una proposta solo per il mercato italiano che assai rapidamente divenne un autentico fenomeno di moda, ripreso in tutta Europa. A distanza di vent´anni, dunque, Polar torna a far parlare di sé come variante disponibile sulle linee di modello C30, V50, V70 e Xc90, i quattro modelli che hanno maggiormente caratterizzato la recente offerta di Volvo. Ma perché ancora Polar? "Non si tratta certo di un´operazione per riparare ad un cattivo andamento dei prodotti", spiega Michele Crisci, Amministratore Delegato di Volvo Auto Italia. "I dati dimostrano, infatti, come le nostre vendite siano all´altezza delle aspettative Né tanto meno si tratta di un´operazione di fine ciclo di alcuni modelli, che hanno invece vite ancora lunghe. In realtà, in un contesto di mercato nel quale si punta sugli incentivi e con una crisi che limita le possibilità di accesso del pubblico al segmento alto di gamma, Volvo ha pensato di non andare verso il basso e, al contrario, di riproporre Polar, cioè una vettura di lusso venduta ad un prezzo irripetibile e dunque accessibile ai più, specialmente ai giovani e alle famiglie giovani. E così vorremmo che la nuova Polar diventasse una sorta di linea giovane della nostra offerta di prodotto". Per aumentare le possibilità di acquisto di Volvo Polar, Volvo Auto Italia ha inoltre allo studio specifiche formule di finanziamento che rispondano alle esigenze del pubblico giovane. Volvo Polar ridefinisce il concetto di lusso adeguandolo ai tempi. Le varianti Polar corrispondono, di fatto, a livelli di allestimento Kinetic. In altre parole, non si tratta di vetture inizialmente ricche e poi impoverite per scendere di prezzo, bensì di un´auto nella quale la dotazione è stata pensata per essere efficiente e per sottolineare i valori del marchio Volvo (sicurezza, confort, versatilità). Ciò che è a bordo delle Polar corrisponde al Dna di Volvo. Così, Volvo Polar offre quanto serve realmente a fornire quella funzionalità che il cliente si aspetta dal prodotto Volvo, garantendo un eccellente value for money dal punto di vista dei contenuti. Ma lusso sostenibile per Volvo significa anche un´auto attenta all´ambiente. Per questo, nel caso dei modelli Volvo C30 e V50, la proposta Polar si abbina alle versioni Drive a ridotto impatto ambientale dei rispettivi modelli. Come noto, le versioni Drive sono ormai parte integrante e strategica della attuale proposta Volvo tesa a ridurre, attraverso varie soluzioni tecniche, le emissioni di Co2. In tal senso la riproposta di Polar stabilisce una continuità con il passato: negli anni ´90, infatti, le Polar vennero ben presto commercializzate esclusivamente in variante catalizzata. Allestimenti essenziali ma completi L´offerta delle nuove Volvo Polar parte dagli allestimenti Kinetic dei rispettivi modelli, aggiungendo una serie di elementi. Pur trattandosi della variante di accesso, la dotazione risulta comunque completa specialmente sul piano della sicurezza e del confort. Gli allestimenti Kinetic dei diversi modelli presentano, tra gli altri, i seguenti dispositivi di serie: Airbag frontali e laterali + airbag a tendina Ic (Inflatable Curtain) - Sistema Dstc di controllo della stabilità e trazione - Eba (Emergency Brake Assistance) - Idis (Intelligent Driver Information System) - Whips (Whiplash Protection System) per la protezione dal colpo di frusta - Chiusura centralizzata con telecomando - Climatizzatore automatico a controllo elettronico Ecc (tranne C30) - Computer di bordo (V70 e Xc90) - Cruise control (V70 e Xc90). In aggiuntaall´equipaggiamento di serie Kinetic, dunque, le versioni Polar presentano, tra le altre cose: Volvo C30 Polar: - cerchi in lega Cordelia da 16´´ - interni in Tessuto/t-tech Kalix Antracite/quarzo - climatizzatore a controllo elettronico - sistema Iaqs per la qualità dell´aria in abitacolo - Filtro Fap (per il 1. 6 D). Volvo V50 Polar - cerchi in lega Cordelia da 16". Volvo V70 Polar - modanature inferiori in colore coordinato alla carrozzeria - nuova griglia anteriore con Iron Mark grande - cornice del vano per la chiave di accensione in metallo satinato. Volvo Xc90 Polar - chiave di attivazione/disattivazione airbag lato passeggero - comando elettrico di sicurezza per i bambini - inserti in manganite - fari alogeni. Per tutte le Volvo Polar sarà disponibile anche un pacchetto optional Polar Plus, studiato per arricchire l´allestimento. Così, di fatto viene riproposto, insieme al concetto Polar, anche quello di Super Polar che negli anni ´90 completò l´offerta Volvo. Infine, viene predisposto anche uno specifico pacchetto accessori dopo-vendita chiamato Polar Free Time, che contiene anche un navigatore portatile Volvo. .  
   
   
MILANO: PIANO INTERCOMUNALE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE UN PROGETTO PER RIDURRE TRAFFICO E INQUINAMENTO NELL’AREA DEL SEMPIONE  
 
Milano, 10 giugno 2009 – La Provincia di Milano promuove, insieme ai Comuni di Arese, Bollate, Garbagnate Milanese, Lainate e Pero, un progetto per promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all’auto privata. Sarà realizzato uno studio sulla domanda di mobilità dell’area del Sempione: saranno rilevate le emissioni prodotte dai flussi di traffico casa-lavoro degli enti e delle aziende coinvolte (quelle aderenti al Coordinamento provinciale dei mobility manager), e sarà realizzata un’indagine qualitativa per tracciare il profilo di mobilità (caratteristiche, modalità, orari e motivazioni dello spostamento) di chi si sposta per motivi di lavoro e a conoscere le motivazioni alla base della scelta dei mezzi di trasporto. Sulla base dei risultati dello studio verrà redatto un Piano intercomunale della mobilità sostenibile finalizzato a proporre interventi idonei a modificare le pratiche di mobilità per lavoro del personale, con l’obiettivo di ridurre il traffico e l’inquinamento dell’area. Il progetto, di cui la Provincia di Milano è capofila, ha un costo complessivo di 213. 000 euro, di cui 113. 000, finanziate dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando di “Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all’auto privata”, saranno destinati all’Università Bicocca per il supporto all’intero progetto, lo studio ed analisi della domanda di mobilità, la rilevazione dei dati ambientali, il calcolo degli inquinanti e la realizzazione studi di fattibilità. Gli altri 100. 00 euro saranno coperti dalla Provincia (35. 000) e dai 5 Comuni (65. 000), che hanno firmato oggi l’Accordo di paternariato. L’assessore provinciale alla Viabilità, Mobilità e Trasporti, Paolo Matteucci commenta: “La soluzione dei problemi di traffico ed inquinamento nell’Area metropolitana passa per diverse e coordinate azioni: da un lato, fondamentale, è il potenziamento del trasporto pubblico. Dall’altro vanno elaborate strategie per ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro, che costituiscono una buona fetta della mobilità quotidiana, in modo da spingere gli enti pubblici, le aziende, e i singoli cittadini verso una mobilità sempre più sostenibile”. .  
   
   
AUTOSTRADE, FIRMATI SCHEMI DI CONVENZIONE TRA ANAS, AUTOSTRADE MERIDIONALI E TANGENZIALE DI NAPOLI  
 
Roma, 10 giugno 2009 - Ieri, presso la sede dell’Anas, sono stati firmati gli schemi di convenzione unica tra l’Anas e le società concessionarie Autostrade Meridionali S. P. A. E Tangenziale di Napoli S. P. A. Gli schemi saranno ora trasmessi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l`iter approvativo previsto dalla normativa vigente. Lo schema di convenzione con Tangenziale di Napoli S. P. A. Prevede invece investimenti per circa 93 milioni di euro per interventi sulla Tangenziale Est e Ovest di Napoli e per la redazione della progettazione del collegamento Svincolo zona ospedaliera-Chiaiano, denominato anche Asse Occidentale. La scadenza della concessione è fissata per il 31 dicembre 2037. Lo schema di convenzione con Autostrade Meridionali S. P. A. Prevede investimenti per circa 183 milioni di euro al fine di completare gli interventi già in esecuzione di ammodernamento e adeguamento dell’autostrada A3 Napoli-salerno, allo scopo di elevare gli standard di sicurezza dell’infrastruttura. La scadenza della concessione è fissata per il 31 dicembre 2012. “Grazie alla firma odierna - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - si sbloccano investimenti per circa 300 milioni di investimenti da realizzare nel prossimo quinquennio, per potenziare la viabilità autostradale nell’area napoletana, completando l’ammodernamento della A3 Napoli-salerno e sviluppando nuovi progetti. Le nuove convenzioni permettono di stabilire tempi certi per l`esecuzione dei lavori e conferiscono all`Anas maggiori poteri di controllo nei confronti delle due concessionarie, legando tra l`altro gli aumenti tariffari agli investimenti”. “Con la firma di queste nuove convenzioni - ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci - si chiude finalmente un periodo di incertezza iniziato nel 2006 con l’articolo 12. Ora si pongono le basi per lo sviluppo e l’avvio di importanti progetti nell’area napoletana, tra i quali quello relativo all’Asse Occidentale che verrà finanziato da Tangenziale di Napoli”. .  
   
   
PROJECT FINANCING: ANAS, LOMBARDIA: FIRMATA LA CONVENZIONE PER L’ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI 103 GALLERIE PER UNA DURATA VENTENNALE  
 
Roma, 10 giugno 2009 - E’ stata firmata da Anas S. P. A. Con l’impresa specializzata Gemmo S. P. A. La convenzione di concessione per le attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento, messa a norma e successiva gestione degli impianti tecnologici installati all’interno di 103 gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento Anas della viabilità per la Lombardia, per un’estensione di circa 140 chilometri. La concessione, affidata attraverso lo strumento del project financing, ha la durata di 21 anni (1 anno per la progettazione, 3 anni per gli interventi e 17 anni di gestione) ed è stata sottoscritta dalla società di progetto appositamente costituita, la Tunnel Gest S. P. A. , i cui soci sono Gemmo S. P. A. , Uniland, Consorzio Ravennate , Sintel , Sinelec. Il progetto prevede, tra le varie attività, interventi di adeguamento normativo e riqualificazione tecnologica degli impianti, opere per il miglioramento della gestione energetica - volte al contenimento dei consumi grazie all’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili - nuovi impianti in alcune delle gallerie con lunghezza superiore a 125 metri, il controllo radio di tutte le gallerie, l’istallazione di pannelli fotovoltaici, ventilatori, apparecchi illuminanti e cavi per impianti speciali. Mediante il Centro Operativo di Bellano (Cos), sarà possibile monitorare operativamente h24 il traffico e le attività di tutte le gallerie. La fase realizzativa di adeguamento degli impianti nelle 103 gallerie prevede lo svolgimento dei lavori, senza interruzione di traffico, su quattro fronti contemporanei mediante l’impiego di circa 350 operai specializzati. “Le opere di ammodernamento tecnologico inizieranno entro l’anno – ha detto il Presidente di Anas Pietro Ciucci - e permetteranno, attraverso un monitoraggio costante ed accurato delle condizioni degli impianti e di traffico in galleria, di incrementare la sicurezza e di migliorare le condizioni di viabilità. La convenzione rappresenta quindi un passaggio fondamentale per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle gallerie della Lombardia, regione con la maggior presenza chilometrica dei tunnel presenti nel Paese”. Il valore complessivo dell’accordo è di oltre 235 milioni di euro, di cui circa 150 milioni per i lavori di riqualificazione e l’adeguamento infrastrutturale e circa 86 milioni per la gestione operativa delle infrastrutture durante l’intera durata della concessione. .  
   
   
LOMBARDIA, L’ANAS HA APERTO AL TRAFFICO L’INTERSEZIONE A ROTATORIA TRA LA EX STRADA STATALE 11 “PADANA SUPERIORE” AL KM 248,500 E LA STRADA COMUNALE DI CALCINATELLO IN COMUNE DI CALCINATO (BS) PIETRO CIUCCI: L’APERTURA DELLA NUOVA INTERSEZIONE A ROTATORIA CONTRIBUISCE A SNELLIRE IL TRAFFICO INTERNO ALLA VIABILITÀ BRESCIANA  
 
Milano, 10 giugno 2009 - Ieri l’Anas ha aperto al traffico l’intersezione a rotatoria tra la strada provinciale bresciana S. P. Bs 11 al km 248,500 e la strada comunale di Calcinatello in Comune di Calcinato (Bs). La nuova opera rientra tra i lavori complementari a quelli di costruzione della Variante della ex strada statale 11 “Padana Superiore” esterna all’abitato di Ponte San Marco, ultimati e consegnati in via anticipata alla Provincia di Brescia il 19 settembre del 2005. “La realizzazione dell’opera - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consentirà un migliore deflusso del traffico sia in direzione del Comune di Calcinatello che in direzione del Comune di Rezzato e dell’innesto per l’autostrada A4”. Il lavoro ha comportato un investimento complessivo di oltre 330 mila euro ed è stato realizzato dall’Impresa “Mazzotti Romualdo S. P. A. ” di Tione (Tn), vincitrice della gara di appalto. “Si tratta di un intervento che, seppur di modesta entità – ha concluso il Presidente Ciucci – comporta un notevole miglioramento nel deflusso del traffico locale che insiste sulla ex strada statale 11” Contestualmente all’apertura, l´Anas ha trasferito alla Provincia di Brescia la gestione dell’opera, in quanto ente proprietario della strada provinciale bresciana S. P. Bs 11. .  
   
   
RIMINI: CONSEGNATO ALL´ANAS IL PROGETTO DEFINITIVO DELLA VARIANTE ALLA SS16  
 
Rimini, 10 giugno 2009 – E’ stato consegnato, il 3 giugno, all’Anas il progetto definitivo della variante alla Ss16. La consegna è un ulteriore e fondamentale passo in avanti per realizzare un’opera attesa da lungo tempo e divenuta indispensabile per risolvere i problemi del traffico nella nostra provincia. L’opera rappresenta una priorità nazionale, per dimensione dei flussi, per vicinanza alla città e per numero di incidenti. L’attuale Statale sopporta fino a 32. 365 auto in un giorno di novembre in presenza di manifestazioni fieristiche e ben 35. 466 durante un sabato di agosto. Il traffico in un giorno feriale medio conta dalle 11. 000 alle 14. 000 auto a seconda del luogo di misurazione. L’indice di mortalità è pari allo 0,28 contro lo 0,03 della media nazionale. Il progetto definitivo segue l’approvazione del preliminare approvato da Anas nel dicembre scorso e prevede la realizzazione da Bellaria-igea Marina a Misano di una nuova strada a due corsie per senso di marcia, oltre allo spartitraffico centrale e alle corsie di emergenza, per una lunghezza complessiva di circa 28 km. Il progetto è articolato su quattro lotti: da Bellaria alla via Emilia; dalla via Emilia a Rimini sud; da Rimini Sud a Riccione e da Riccione a Misano. Il progetto dovrà ora essere approvato dall’Anas, previo esame da parte dei Comuni interessati e sarà sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, obbligatoria per le opere di questa tipologia. Il progetto è predisposto per essere direttamente appaltato. Il costo complessivo è di 383 milioni di euro. Il tracciato, salvo alcuni brevi tratti, corre parallelo all’autostrada, e la progettazione delle due opere è avvenuta in maniera fortemente integrata, per rendere il più funzionale possibile il fascio infrastrutturale che si viene a creare. In alcuni punti avviene uno scambio di carreggiata tra l’attuale A14 e la nuova Ss16, già definiti e concordati tra Anas e Autostrade per l’Italia e riguardano il tratto all’altezza di Covignano, a Rimini, un breve tratto a Montelabbate e la Galleria di Scacciano, tra Riccione e Misano. Ciò è particolarmente importante perché queste parti di nuova Adriatica di fatto verranno realizzate con i lavori per la terza corsia che per la galleria di Scacciano inizieranno entro il 2009 e nel 2010 per la restante parte. L’opera è inserita nel Protocollo d’intesa tra Governo e Regione Emilia-romagna quale intervento prioritario da cantierare nei prossimi tre anni, sottoscritto ad agosto del 2008. La Provincia ha cofinanziato al 50% i costi di progettazione. “I problemi della mobilità si possono risolvere solo costruendo la variante all’Adriatica che deve svolgere la funzione di distribuire il traffico tra i comuni della costa. L’attuale Statale verrà declassata a strada comunale e alleggerirà il traffico nell’area urbana. Finalmente potremo avere nuove corsie preferenziali per il Tpl e liberare le aree più densamente urbanizzate da traffico e inquinamento, ecco perché sono soddisfatto che finalmente sia arrivato il progetto definitivo”, così ha commentato l’Assessore Rossini la notizia dell’invio del progetto. .  
   
   
EX SS 35 “MILANO-MEDA”: MITIGAZIONE ACUSTICA A PADERNO DUGNANO. APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO  
 
 Milano, 10 giugno 2009 – La Giunta provinciale ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di mitigazione acustica lungo la S. P. Ex S. S. N. 35 “dei Giovi” nel Comune di Paderno Dugnano, a protezione di un insediamento prevalentemente residenziale. Parte delle aree saranno interessate anche dal progetto di riqualificazione della Sp 46 Rho-monza, per cui al momento sarà realizzata la mitigazione nella tratta compresa fra la “Milano-meda” e la rampa di accesso alla Tangenziale Nord, mentre la seconda parte, tra la rampa di accesso alla tangenziale e le abitazioni, verrà realizzata nell’ambito della riqualifica della Sp 46. Ciò comporta, rispetto alla progettazione definitiva, un risparmio di 354. 000 euro. La barriera fonoassorbente, composta da pannelli con finiture in alluminio, sarà lunga 224 metri e alta 3, in modo da estendersi dalla rampa di svincolo sino a sud della spalla del ponte di scavalco della Sp. L’intervento comporta la rimozione e riposizionamento della segnaletica esistente interferita dalle lavorazioni, oltre che la pulizia delle scarpate, la potatura di contenimento o l’abbattimento e successivo riposizionamento delle alberature interferite. “La Provincia ha realizzato, sta realizzando e ha già in programma una serie di interventi condivisi sul territorio per la tutela acustica dei cittadini, ed intende mantenere questa priorità finalizzata alla salvaguardia e alla vivibilità dell’ Area Metropolitana – commenta Paolo Matteucci, assessore provinciale alla Viabilità, Mobilità e Trasporti -. Negli ultimi 5 anni abbiamo redatto progetti e eseguito realizzazioni di interventi di abbattimento acustico (barriere e pavimentazioni fonoassorbenti) per oltre 10 milioni di euro: questo intervento permetterà di proteggere i residenti della zona rispetto al rumore provocato da una delle arterie più trafficate del nostro territorio”. . .  
   
   
PIANO PER IL TERRITORIO ATTRAVERSATO DALLA TORINO-LIONE: IL MINISTRO MATTEOLI PROMUOVE LO STUDIO PROVINCIA-CENSIS  
 
Torino, 10 giugno 2009 - “Ho molto apprezzato il Piano strategico della Provincia di Torino elaborato dal Censis e ritengo che su tale documento sia opportuno dare corso ad un seminario di approfondimento soprattutto per quanto concerne le interazioni fra tale piano e le azioni che sia il Governo sia gli Enti locali dovranno attuare nel breve periodo”: parola del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, in una lettera inviata a Mario Virano, Commissario straordinario dell’Osservatorio sulla Tav. La lettera è stata inoltrata il 4 giugno da Virano agli Enti locali interessati, insieme al preannuncio di una convocazione dell’Osservatorio per martedì 9 giugno in Prefettura a Torino. La Provincia di Torino commenta con soddisfazione la condivisione del Governo sul lavoro svolto per il piano strategico e conferma l’impegno di Palazzo Cisterna a voler proseguire sulla strada del confronto con gli amministratori e le popolazioni del territorio attraversato dalla Torino-lione: un´area comprendente 71 Comuni (da Chivasso a Bardonecchia), per un´estensione lineare di circa 100 km, con più di un milione e mezzo di abitanti ed un sistema produttivo industriale manifatturiero che è tra i principali del Paese. .  
   
   
VICENZA: STRADONE DEI NICOLOSI TORNA PERCORRIBILE  
 
Vicenza, 10giugno 2009 - Riapre al transito Stradone dei Nicolosi, la strada che collega Vicenza a Monticello Conte Otto, sulla strada provinciale 42. Si tratta di un´ importante via di collegamento tra il capoluogo e il comune di Monticello Conte Otto, oggetto di lavori di allargamento, sistemazione e messa in sicurezza da parte dell´Amministrazione Provinciale. La maggior parte degli interventi sono in via di ultimazione e tra breve dovrebbero dirsi conclusi. “Il progetto aveva come obiettivo il miglioramento della viabilità lungo questa strada, che bisognava adeguare agli aumentati flussi di traffico - sottolinea l’Assessore Provinciale alla Viabilità e Difesa del Suolo Costantino Toniolo- Inoltre per ottimizzare le risorse, ridurre i costi e nel contempo i disagi per la presenza del cantiere, i lavori si sono svolti in contemporanea con la posa della fognatura a cura di Aim. ” Nel concreto è stata allargata la carreggiata stradale rendendola coerente con le misure di strada locale in ambito extraurbano. Le dimensioni originarie infatti, date le mutate caratteristiche di traffico, non risultavano più adatte a garantire buoni livelli di sicurezza. In particolare, l’allargamento nel tratto nel comune di Monticello Conte Otto si è sviluppato sul lato ovest, in modo da consentire la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale. Nel tratto, invece, in comune di Vicenza, l’allargamento si è sviluppato completamente ad est, per consentire il rispetto del vicino alveo della roggia Caveggiara. I due rettifili sono stati raccordati da una rotatoria intermedia progettata in modo da costringere i veicoli a rallentare in una strada che, collegando diversi abitati, va percorsa a velocità contenuta. Un milione cinquecento mila euro il costo dell´intervento sostenuto dalla Provincia. Esprime soddisfazione per la conclusione dell’importante intervento anche il Sindaco di Monticello Conte Otto Alessandro Zoppelletto. “ L’opera mette in sicurezza un´arteria sempre più trafficata – ha detto- e migliora la qualità della vita dei cittadini. La mia Amministrazione ha già approvato il progetto che completerà il lavoro svolto dalla Provincia, terminando l’ultimo tratto di pista ciclopedonale e realizzando una rotatoria all’incrocio tra via Nicolosi e via Roma, di fronte al municipio. Ancora una volta la proficua collaborazione tra la Provincia e il nostro Comune ha consentito di realizzare una importante infrastruttura che migliora e rende più sicura la viabilità del capoluogo ”. .  
   
   
ANAS, CALABRIA: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE 7 BANDI DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE STRADE STATALI IN PROVINCIA DI COSENZA, CATANZARO E REGGIO CALABRIA PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI OLTRE 9 MILIONI DI EURO  
 
Reggio Calabria, 10 giugno 2009 – Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale, sette bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali di competenza del Compartimento Anas della viabilità per la Calabria. Il primo bando riguarda il ripristino della pavimentazione degradata con rifacimento dello strato di collegamento ed esecuzione di tappeto di usura in tratti saltuari tra i km 0,000 e 137,000 della Strada Statale 107 “Silana Crotonese”, tra i km 0,000 e 59,750 della Strada Statale 177 “Silana di Rossano”, tra i km 0,000 e 51,100 della Strada Statale 283 “delle Terme Luigiane” e tra i km 0,000 e 15,800 della Strada Statale 531 di Cropalati. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è di oltre 2,5 milioni di euro, di cui 50 mila euro per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 140 giorni naturali e consecutivi. Il secondo bando riguarda i lavori urgenti per il ripristino del piano viabile ammalorato su tratti saltuari della Strada Statale 18 dal km 243,670 al 353,450, in provincia di Cosenza, danneggiatosi per le intense e frequenti precipitazioni nel periodo Dicembre 2008 e Gennaio 2009. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è di oltre 1,8 milioni di euro. I tempi previsti per la realizzazione dell’intervento sono pari a 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Gli altri 5 bandi sono relativi, invece, alla strada statale 106 “Jonica” e 106 Radd. Per lavori di rifacimento e messa in sicurezza del piano viabile danneggiato dalle intense e frequenti precipitazioni verificatesi nel periodo invernale 2008-2009 in diversi tratti delle province di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. L’importo complessivo degli interventi è di circa 5 milioni di euro L’anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio dell’ offerta più bassa. Le domande di partecipazione ai primi due bandi di gara dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del 20 e 22 luglio 2009. Quelle relative ai cinque bandi di gara per la Statale 106 entro e non oltre le ore 12 del 13, 14 e 21 luglio 2009. Tutte le domande dovranno essere inviate presso l’indirizzo: Anas S. P. A. Compartimento della Viabilità per la Calabria - Via E. De Riso, 2 – 88100 Catanzaro con specifica indicazione Unità Gare e Contratti. Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
ANAS, VALLE D’AOSTA: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER IL LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA GALLERIA PONTAILLOD SULLA STRADA STATALE 26 “DELLA VALLE D’AOSTA”  
 
Valle d’Aosta, 10 giugno 2009 – Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per interventi di manutenzione straordinaria nella galleria Pontaillod, nel comune di La Thuile. Gli interventi riguardano l’impermeabilizzazione della galleria Pontaillod nel tratto della strada statale 26 “della Valle da Aosta”, compreso tra il km 142,260 e il km 142,669, e l’adeguamento dell’impianto di illuminazione. L’importo complessivo dell’opera posto a base di gara è di 953. 680,00 euro. Il termine previsto per l’ultimazione dei lavori è fissato in 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna degli stessi. L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S. P. A. , Compartimento della Viabilità per la Valle d’Aosta- via Grand Eyvia, 12 – 11100 Aosta entro, pena esclusione, le ore 13. 00 del 14 luglio 2009. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
MOLISE: L’ANAS PUBBLICA TRE BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE REGIONALE CON UN INVESTIMENTO DI OLTRE 2,3 MILIONI DI EURO  
 
Campobasso, 10 giugno 2009 - L’anas pubblica oggi sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali 85 ‘Venafrana’, 158 “della Valle del Volturno” e 647, 647dir/A e 647dir/B ‘ Fondo Valle del Biferno” per un investimento complessivo di oltre 2,3 milioni di euro. Il primo bando riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale nel tratto compreso tra il km 8 e il km 32 della strada statale 85 “Venafrana” (1° stralcio), in provincia di Isernia. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 80 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 782. 180. 00 euro, sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso. Il secondo bando interessa interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione, in tratti saltuari, lungo la strada statale 158 “della Valle del Volturno” tra il km 7,228 e il km 36,000, in provincia di Isernia. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 80 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto comporta un impegno di 782. 180. 00 euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il terzo bando riguarda i lavori di rifacimento delle pavimentazioni con adeguamento delle pendenze trasversali in tratti saltuari delle strade statali 647, 647dir/A e 647dir/B ‘ “Fondo Valle del Biferno”, in provincia di Campobasso. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 80 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto comporta un impegno di 795. 000,00 euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, pena esclusione, ad Anas S. P. A. Compartimento della Viabilità per il Molise, via Genova, 54 – 86100 Campobasso, entro le ore 12. 00 del giorno 9 luglio 2009. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
PUGLIA, ANAS: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE VERRANNO PUBBLICATI CINQUE BANDI DI GARA PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE DELLA REGIONE L’INVESTIMENTO COMPLESSIVO È DI OLTRE 6,8 MILIONI DI EURO  
 
 Bari, 10 giugno 2009 - Oggi l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria con il rifacimento del manto stradale in numerosi tratti della strada statale 16 “Adriatica” e di altre importanti arterie regionali, per un importo globale di oltre 6,8 milioni di euro. “Con questi bandi, del valore di oltre 6,8 milioni di euro, l’Anas – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – conferma il proprio impegno costante per il miglioramento dei livelli di sicurezza e di servizio dell’intera rete viaria della Puglia”. Il primo bando riguarda l’appalto dei lavori per l’esecuzione della nuova pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso nel tratto compreso tra il km 852,000 ed il km 859,600 della strada statale 16 “Adriatica” e dal km 0,000 al km 10,500 della statale 379 “Egnatia e delle Terme di Torre Canne“, in direzione sud. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Puglia – U. O. Gare e Contratti, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12. 00 del 13 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 2. 582. 700 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il secondo bando prevede il rifacimento del manto stradale in tratti saltuari della statale 93 “Appulo Lucana”, della statale 16 “Adriatica”, della statale 7 “Appia”, della statale 100 “di Gioia del Colle”, della statale 172 “dei Trulli” e della statale 106 “Jonica” dir. Nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Puglia - U. O. Gare e Contratti, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12. 00 del 13 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 90 giorni e l’appalto, che comporta un investimento pari a 1. 673. 525 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il terzo bando è relativo al rifacimento in tratti saltuari della pavimentazione stradale dal km 640,00 al km 670,000 della statale 16 “Adriatica”, nella provincia di Foggia. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Puglia - U. O. Gare e Contratti, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12. 00 del 13 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 1. 251. 406 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il quarto bando concerne il rifacimento del manto stradale in tratti saltuari della statali 7 ter “Salentina”, della statale 101 “Salentina di Gallipoli”, della statale 274 “Salentina Meridionale”, della statale 275 ”di S. Maria di Leuca”, e della statale 613 ”Brindisi-lecce” nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Puglia - U. O. Gare e Contratti, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12. 00 del 9 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 830. 747 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Il quinto bando riguarda l’appalto per l’esecuzione della nuova pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso tra il km 724,500 ed il km 730,700, carreggiata nord della strada statale 16 “Adriatica”, nelle province di Bari e Foggia. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas Spa, Compartimento Viabilità per la Puglia - U. O. Gare e Contratti, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12. 00 del 9 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 70 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 547. 000 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
FERROVIE LIGURI, ASSESSORE VESCO:"UN TAVOLO DI TRATTATIVA CON AD MORETTI PER EVITARE ULTERIORI TENSIONI VERSO PENDOLARI E PASSEGGERI"  
 
Genova, 10 Giugno 2009 - "Noi ci opporremo a tutte le ipotesi di tagli e riduzione del servizio da parte di Trenitalia in Liguria e a questo proposito potremmo ricorrere anche alle vie legali perché si profilano gli estremi di interruzione del servizio". Lo ha detto questa mattina, a margine del consiglio regionale l´assessore ai Trasporti, Enrico Vesco a proposito della riduzione dei collegamenti da parte di Trenitalia. "Se la minaccia dei tagli - ha detto Vesco - diventasse realtà siamo pronti a bloccare i corrispettivi mensili che vengono liquidati a Trenitalia per garantire il livello di servizio di cui i nostri concittadini hanno bisogno". Secondo l´assessore ai Trasporti della Regione Liguria "le giustificazioni date da Trenitalia ai tagli sono debolissime, in quanto il conto economico è un problema loro essendo una Spa. Noi non dobbiamo garantire la copertura totale dei costi che sostengono, l´epoca dei ripiani dei bilanci è passata, ora ci si confronta con aziende che io giudico anche solide, come Trenitalia. Pertanto ribadisco la nostra volontà di chiudere il contratto di servizio anche domattina, ma ci aspettiamo certezze e garanzie sui livelli di servizio, sulla qualità, la pulizia, la puntualità e soprattutto sull´investimento sul materiale rotabile, il nodo più spinoso della trattativa". L´ultima proposta effettuata da Trenitalia per il materiale rotabile è ancora insoddisfacente alle necessità della regione, secondo l´assessore Vesco che propone di "sedersi seriamente ad un tavolo con chi ha la titolarità della trattativa e cioè con l´ingegner Moretti in persona, visto che attraverso il contratto di servizio noi garantiamo risorse certe all´azienda per 12 anni". E domattina l´assessore Vesco ha preannunciato che sarà a fianco dei pendolari per partecipare alla loro protesta sulla linea La Spezia Genova. .  
   
   
DALLA REGIONE PIEMONTE 1 MILIONE DI EURO PER IL SOTTOPASSO A RIVA DI CHIERI  
 
Torino, 10 giugno 2009 - La giunta regionale ha approvato l’ altro ieri, su proposta dell´assessore ai Trasporti e Infrastrutture, il testo dell´accordo di programma per la realizzazione del sottopasso sulla strada regionale 10 a Riva di Chieri. L´opera sarà finanziata dalla Regione Piemonte con 1 milione di euro e realizzata da Scr. In particolare l´intervento prevede l´ampliamento del sottopasso esistente, al km 21+ 120, attualmente di modeste dimensioni e a senso unico. Il nuovo sottopasso sarà più ampio e a doppio senso di marcia e comprenderà un passaggio pedonale protetto. L´obiettivo è consentire il transito nei due sensi di circolazione, snellendo il traffico sulla statale in superficie, e permettere ai pedoni di attraversare in sicurezza, potendo tra l´altro raggiungere senza correre pericoli il centro sportivo sul lato opposto della strada. L´intervento si inserisce nel quadro di quelli previsti dalla Regione Piemonte sulla regionale 10 padana Inferiore per un costo totale di 10 milioni di euro: la messa in sicurezza del traforo del Pino di Torinese, i cui lavori sono terminati da circa un anno, e la realizzazione delle rotatorie in corrispondenza di tre intersezioni ai principali innesti della S. R. 10, tra Pino Torinese e Riva presso Chieri, già realizzate da parte di Scr Piemonte. In particolare si tratta: dell´intersezione con via Chieri (km 11+750) a Pino torinese, dell´intersezione con via Veneto (km 21+025) e di quella con via Roma (km 22 +600) a Riva presso Chieri. Secondo l´assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte si tratta di un altro tassello che va ad aggiungersi al consistente investimento regionale finalizzato in questi anni alla messa in sicurezza della viabilità sul territorio del chierese. Nelle prossime settimane verrà sottoscritto con il Comune di Riva di Chieri l´accordo di programma per la realizzazione del sottopasso per il quale ora dovrà essere approvato il progetto definitivo. La nuova opera consentirà un maggiore livello di sicurezza sia per le auto sia per i pedoni considerata anche l´importanza del nucleo urbano presente, che comprende, tra l´altro, il Centro sportivo comunale. .