Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Ottobre 2009
IL GRAN PREMIO NATALI 2009 AL GIORNALISTA CINESE YEE CHONG LEE PER UN SERVIZIO SUL TERREMOTO NEL SICHUAN  
 
 Bruxelles, 27 ottobre 2009 - Si è tenuta il 22 ottobre a Stoccolma la cerimonia di assegnazione del premio Lorenzo Natali di giornalismo, durante le giornate europee dello sviluppo. Una giuria indipendente, composta da otto specialisti del settore, ha premiato quindici vincitori selezionati tra oltre 1000 candidati provenienti da tutto il mondo. Sono stati assegnati dodici premi regionali, un premio speciale radio, un premio speciale televisione e il gran premio Natali, attribuito a Yee Chong Lee, giornalista dell´emittente Now Tv, per un servizio sulla regione dello Sichuan a un anno dal terremoto. Nel mese trascorso sui luoghi della catastrofe, il giovane reporter di Hong Kong ha intervistato la popolazione per chiarire i motivi del disastro e illustrare lo stato della ricostruzione. Karel De Gucht, commissario europeo per lo Sviluppo e gli aiuti umanitari, ha dichiarato: "La libertà d´espressione è un diritto fondamentale. In quanto testimoni del nostro tempo, i giornalisti hanno scelto di parlare delle condizioni di vita dei nostri contemporanei, di raccontare gli eventi che scuotono il pianeta e di denunciare ingiustizie e scandali e così facendo partecipano alla promozione della democrazia, dello sviluppo e delle libertà. Il premio Natali è l´occasione per rendere omaggio a uomini e donne che, a volte a rischio della propria vita, si battono per migliorare il mondo in cui viviamo mettendoci sotto gli occhi le realtà quotidiane. Tengo a congratularmi con tutti i vincitori e in particolare con Yee Chong Lee, vincitore del gran premio Natali 2009, il quale ha dimostrato quanto sia necessario seguire una vicenda quando non è più al centro dell´attualità. Tengo inoltre a ringraziare in particolare i membri e la presidente della giuria 2009, Barbara Serra, giornalista di Al Jazeera. " La premiazione al completo: Gran premio Natali: Sichuan Earthquake, One year on di Yee Chong Lee, Now Tv, Cina; Vincitori della regione Africa: 1° premio: The battle for souls di Richard Mgamba, The Guardian on Sunday , Tanzania; 2° premio: Undercover inside the chinese sex mafia… di Anas Aremeyaw Anas, The New Crusading Guide , Gana; 3° premio: Du pain souterrain au prix de la témérité di Moussa Zongo, L´événement , Burkina Faso. Vincitori della regione America Latina e Caraibi: 1° premio: Dossiê Milícia di João Antônio Barros e Thiago Prado, O Dia , Brasile; 2° premio: Amores que matan di Dora Luz Romero Mejía, La Prensa , Nicaragua; 3° premio: En clínicas se hace de todo para curar homosexualidad di María Alejandra Torres Reyes, Diario El Universo , Ecuador. Vincitori della regione Asia e Pacifico: 1° premio: Deadly harvest di Fiona Tam, South China Morning Post , Cina; 2° premio: The Ticking Bomb di Massoud Ansari, Herald , Pakistan; 3° premio: Living Without Bombs di Mui Yoon Chin, The Star , Malaysia. Vincitori della regione Europa: 1° premio: Raped By Seven Soldiers. Forced To See Her Family Murdered. Di Lucy Adams, The Herald , Regno Unito; 2° premio: Lipstick revolution: Iran´s women are taking on the mullahs di Katherine Butler, The Independent , Regno Unito; 3° premio: Daddy raped me. Simply raped. Almost every day di Janar Filippov, Eesti Ekspress , Estonia. Il premio speciale radio è andato a Enfants dits "sorciers": enfants en danger di Freddy Mata Matundu e Larissa Diakanua, Radio Top Congo Fm, Repubblica democratica del Congo; Il premio speciale televisione è andato a Hell Hole di Johann Abrahams e Godknows Nare, Sabc, Sud Africa. Composizione della giuria 2009: Presidente: Barbara Serra - Al Jazeera, Tv. Membri: Heather Blake - Reporters sans frontière (Rsf); Agnès Gaudu - Courrier International; Kate Gilmore - Amnesty International; Raphael Gomide - Gran premio Lorenzo Natali 2008; Karin Hübinette - Svt Tv; Larry Kilman - World Association of Newspapers and News Publishers (Wan-ifra); Martin Plaut – Bbc. Http://www. Prixnatali2009. Eu/ .  
   
   
CORECOM FVG: CORSO CONCILIATORI TELECOMUNICAZIONI  
 
Trieste, 27 Ottobre 2009 - E´ online, sul sito del Corecom Friuli Venezia Giulia (www. Corecomfvg. It), il programma del corso di formazione per la conciliazione nel settore delle telecomunicazioni, che avrà luogo presso l´auditorium della Regione di Pordenone a novembre. Paolo Panontin, componente del Corecom Fvg e avvocato, sottolinea come l´iniziativa sia la prima di una serie che, nel prossimo anno, proseguirà negli altri capoluoghi regionali. "Il Corecom intende sviluppare ulteriormente la pratica del ricorso alla conciliazione nel settore delle telecomunicazioni andando sul territorio per confrontarsi con professionisti, operatori sociali e con gli stessi cittadini e individuare insieme il modo migliore per affrontare un problema che rischia di diventare una vera e propria emergenza sociale. Negli ultimi tre anni il contenzioso portato dagli utenti al Corecom è salito dagli 807 casi del 2006, ai 1215 del 2007, ai 1610 del 2008. E il trend non pare subire inversioni di tendenza quest´anno, anche perché dallo scorso luglio il Corecom si è fatto carico, per conto dell´Autorità nazionale, di garantire i provvedimenti d´urgenza a favore degli utenti per la riattivazione temporanea delle linee telefoniche in attesa della soluzione della controversia". Giancarlo Zannier, presidente dell´ordine, ha rilevato che il corso intende formare adeguatamente i futuri conciliatori fornendo loro le conoscenze teoriche e pratiche in materia di Adr e Tlc e rappresenta un interessante ambito di applicazione per avvocati e praticanti che intendessero aderire all´iniziativa, patrocinata dall´ordine di Pordenone e dall´Unione triveneta dei consigli dell´ordine degli avvocati. Nell´ottica di miglioramento del servizio alla comunità regionale, il Corecom Fvg in questi giorni è impegnato a informatizzare tutte le procedure relative ai procedimenti conciliativi e a ripristinare, in via definitiva, il servizio di videoconciliazione tra la sede centrale di Trieste e gli Urp regionali negli altri capoluoghi di provincia. .  
   
   
PASSAGGIO ALLA TV DIGITALE: PROGETTO PRO ANZIANI A BRESSANONE  
 
Bolzano, 27 ottobre 2009 - L´assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur sottolinea una particolare iniziativa messa in atto dal Comune di Bressanone in vista del passaggio alla Tv digitale: "Il progetto in collaborazione con due scuole professionali per aiutare gli anziani nel passaggio dalla vecchia tv analogica a quella digitale è meritorio e esemplare. " Decoder nuovo o integrato nel televisore, reinstallazione dei canali dopo una nuova ricerca: sono i passaggi indispensabili per poter ricevere i programmi Tv con il nuovo sistema digitale terrestre, che tra il 28 ottobre (si parte con Bolzano e dintorni) all´11 novembre interesserà tutto l´Alto Adige. Per le persone sopra i 65 anni si segnala l´iniziativa del Comune di Bressanone: possono infatti chiamare lo sportello del cittadino del Comune (al numero telefonico 0472 026000) e a loro disposizione sono gli studenti e gli insegnanti delle scuole professionali provinciali "Enrico Mattei" e Christian Josef Tschuggmall". Ragazzi e professori raccolgono le richieste e fanno visita a domicilio ai telespettatori che hanno chiesto un aiuto tecnico nel sintonizzare la Tv digitale, fornendo una consulenza concreta e preziosa. "In questo modo non si aiutano solo le persone di una certa età, ma l´azione favorisce anche il contatto e lo scambio tra le generazioni", sottolinea l´assessora Kasslatter Mur. Il progetto prosegue fino a metà novembre. .  
   
   
COMMENTO DATI OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET SETTEMBRE 2009  
 
Milan, 27 ottobre 2009 – Di seguito i dati relativi ai fatturati dell’Osservatorio Fcp-assointernet del periodo gennaio-settembre 2009 raffrontati al periodo gennaio-settembre 2008. Il periodo gennaio-settembre 2009 rispetto al periodo gennaio-settembre 2008 segna un andamento positivo +5%; in particolare, la tipologia Display registra un calo del - 2%, la Search un aumento del +12% e l’Affiliate un calo del -6%. Carlo Poss Presidente Fcp-assointernet: Il dato progressivo da Gennaio a Settembre 2009 si conferma ancora positivo per l’intero comparto Internet del +5% medio verso l’anno scorso. Questi numeri acquistano sempre maggior valore se li paragoniamo con i risultati dei media tradizionali. .  
   
   
LO SCHERMO DELL´ARTE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULLE ARTI CONTEMPORANEE II EDIZIONE FIRENZE • CINEMA ODEON 23-24-25-26 NOVEMBRE 2009  
 
Firenze, 27 ottobre 2009 - Dopo il grande successo di pubblico della passata edizione con più di 2000 spettatori in soli tre giorni, torna dal 23 al 26 novembre 2009 nel magnifico Cinema Odeon, a Firenze, Lo Schermo Dell´arte, festival internazionale di film dedicati all’arte contemporanea, dall’architettura alla fotografia, dalle arti visive a quelle performative, dalla street art al dibattito sulle relazioni dell’arte con il mercato. I film vengono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano e provengono da produzioni indipendenti, istituzioni culturali e distributori cinematografici nazionali e internazionali. Per la prima volta quest’anno, Lo Schermo Dell´arte apre il proprio programma ai film realizzati da artisti che hanno scelto il cinema come mezzo d’espressione. Saranno proiettati due recenti opere del cileno Alfredo Jaar e del canadese Mark Lewis che vanno così ad arricchire la tradizionale sezione di documentari dedicati ai maggiori protagonisti dell’arte del nostro tempo. Entrambi gli artisti saranno a Firenze a presentare i loro film e terranno due lectures aperte al pubblico. Lunedì 23 novembre, ore 21 Alla presenza di Alfredo Jaar “Le ceneri di Pasolini di Alfredo Jaar” (2009, 38’) è un omaggio al grande scrittore e regista italiano. Le sue parole, tratte da alcune rare interviste, appaiono straordinariamente profetiche sulla realtà contemporanea sociale e politica del nostro paese. Il film dell’artista cileno, opera fortemente politica come del resto è tutto il suo lavoro, diventa così una lucida e spietata lettura dell’Italia consumata dalla società dello spettacolo. Jaar (Cile 1956) è autore di una delle mostre italiane più acclamate del 2008 tenutasi alla Bicocca e allo Spazio Oberdan di Milano. Il film è stato presentato in anteprima nel The Fear Society - Pabellón de la Urgencia all´Arsenale Novissimo, nell’ambito della Biennale veneziana 2009. Martedì 24 novembre, ore 21 Alla presenza di Mark Lewis “Backstory di Mark Lewis “(2009, 39’). Protagonista del Padiglione Canada alla Biennale di Venezia 2009, Mark Lewis (Hamilton, Ontario, 1958) è oggi considerato uno degli artisti più importanti che lavorano con il cinema. Backstory racconta la storia degli Hansard, famiglia di tecnici esperti nelle retroproiezioni, artefici di memorabili scene del cinema hollywoodiano. Sullo sfondo delle loro stesse creazioni appositamente realizzate per questo film, i protagonisti ripercorrono per aneddoti le evoluzioni di questa tecnica, utilizzata da Lewis nei suoi ultimi lavori. Il film viene presentato in collaborazione con il Museo Marini Marini di Firenze che nei giorni dello Schermo dell’arte ospita una personale dell’artista canadese (28 ott-28 nov 2009). Tra i documentari, molte sono le anteprime italiane. Tra queste segnaliamo: Lunedì 23 novembre, ore 22 “A conversation with Basquiat” di Tamra Davis (Usa, 2008, 22’) Ritratto di una delle icone del Xx secolo, il documentario racchiude gli estratti di una rara videointervista rilasciata da Jean-michel Basquiat all’amica filmmaker Tamra Davis, nota per aver realizzato i video di gruppi musicali tra cui Bangles, Cher, Sonic Youth. Sorridente, ironico, sempre inquadrato in primo piano, l’artista ripercorre la sua inquieta storia. Girato in una stanza dell’Ermitage Hotel di Beverly Hills nel giugno 1986, due anni prima della sua tragica scomparsa per overdose a soli 27 anni, il film è arricchito da filmati dell’artista al lavoro nel suo studio. Una preziosa testimonianza dello straordinario talento bruciato troppo presto da spietate logiche di mercato. Martedì 24 novembre, ore 22 “Picasso & Braque Go to the Movies” di Arne Glimcher (Usa, 2008, 60’). Co-prodotto da Martin Scorsese che appare nel maieutico ruolo di narratore, indaga come il cinema abbia influenzato l’opera dei due maestri del Cubismo. Firmato da Arne Glimcher, noto critico d’arte americano curatore di una delle gallerie più conosciute del mondo, la Pacewildenstein Gallery di New York, il film utilizza straordinari spezzoni dell’epoca del muto, brani tratti dal pioniere del cinema Georges Meliès e rari documenti sulla rivoluzionaria danza dei veli di Loie Fuller assemblati insieme alle interviste di personaggi celebri dell’arte contemporanea quali Julian Schnabel, Lucas Samaras, Chuck Close, Robert Rauschenberg. Martedì 24 novembre, ore 23:10 “The Colour of Your Socks - A Year with Pipilotti Rist” di Michael Hegglin, (Svizzera/austria 2009, 53’) Straordinario viaggio nel mondo creativo di Pipilotti Rist (Grabs, Svizzera 1962), vincitrice del Premio Duemila alla Biennale di Venezia del 1997 e insignita nel 2009 del Premio Joan Mirò dalla Fondazione Mirò a Barcellona. Il documentario racconta il lavoro della poliedrica artista del video addentrandosi nel suo studio a Zurigo e seguendola in giro per il mondo, dalla Biennale di Venezia del 2005 con l’opera Homo sapiens sapiens, allestita presso la chiesa di San Stae, al Moma di New York con la monumentale installazione Pour Your Body Out (7354 Cubic Meters), nel 2008. Fino al 2009, mostrando la realizzazione di Pepperminta, il suo film d’esordio in veste di regista cinematografica presentato in anteprima alla 66a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Giovedì 26 novembre, ore 19. 30 Alla presenza del regista e dell´artista George Rousse “Bending Space: Georges Rousse and the Durham Project “(Usa, 2008, 56’) di Penelope Maunsell and Kenny Dalsheimer. Georges Rousse è un fotografo francese che lavora anche con la scultura e la pittura intervenendo in luoghi destinati alla demolizione costruendovi opere effimere e uniche che saranno preservate solo attraverso le sue fotografie. Nel 2006 è stato invitato a fare un progetto a Durham, nella Carolina del Nord, dove per un mese ha lavorato in quattro edifici storici della manifattura di tabacco Ligget & Myers, produttrice delle Chesterfield, chiusi nel 1984. Il film offre l’occasione di seguire l’artista rivelando il processo della creazione delle sue straordinarie fotografie contraddistinte dalla ricerca illusionistica della forma del colore. Il film viene presentato in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea L. Pecci di Prato. Giovedì 26 novembre, ore 22 Alla presenza del regista “The Great Contemporary Art Bubble di Ben Lewis “(Gb, 2009, 90’). Il regista e critico d’arte Ben Lewis, conosciuto per la sua irriverente e ironica serie di film televisivi “Art Safari”, racconta cosa c’è dietro il mercato dell’arte contemporanea che ha visto un crescendo inarrestabile fino all’apice del settembre 2008 con la celebre asta Sotheby’s delle opere di Damien Hirst che raggiunsero un totale di vendite di oltre 111 milioni di sterline. Ma, a causa della crisi economica mondiale, oggi i prezzi sono calati quasi del 50%. Nel suo appassionante viaggio, Lewis visita case d’asta, fiere, gallerie e tanti collezionisti miliardari in giro per il mondo, scoprendo pratiche inusuali del mercato, speculazioni, e segreti. Tra i film in programma si ricordano inoltre: Martedì 24 novembre, ore 18 “Cindy Sherman “di Sabine Willkop (Germania, 2007, 26’). Il film dà voce ad una delle più intriganti e camaleontiche artiste del panorama contemporaneo, la celebre fotografa e regista americana Cindy Sherman. Sequenze di immagini di repertorio, dietro le quinte e frammenti di interviste ripercorrono trent’anni di rigoroso e solitario lavoro all’insegna dell’ambiguità e della contaminazione. Un caleidoscopico e perturbante ritratto dell’artista che, sin dalla sua prima celebre serie di opere in bianco e nero degli anni Settanta, ha sovvertito con le sue messe in scena i canoni estetici e formali della cultura dell’immagine. Il film è presentato in collaborazione con Cccs Centro di Cultura Contemporanea Strozzina che nei giorni della rassegna espone opere della più recente serie di lavori dell’artista newyorchese nella mostra “Realtà Manipolate – Come le immagini ridefiniscono il mondo” (25 sett 2009-19 genn 2010). Mercoledì 25 novembre, ore 18 Omaggio a Luciano Emmer “Incontrare Picasso, “Italia, (2000 , 42’) Edizione riveduta e restaurata del celebre documentario realizzato nel 1954 da Luciano Emmer (Milano, 1918 - Roma, 2009) in occasione della prima grande mostra in Italia di Picasso allestita all´Arengario di Milano. Il nuovo montaggio, curato dallo stesso Emmer, comprende vari materiali d’archivio dell´edizione originale. Un tributo all’indimenticabile regista de Le ragazze di Piazza di Spagna (1952) recentemente scomparso, autore del primo Carosello (1957) e straordinario maestro del documentario d’arte. Il restauro è stato curato dalla Cineteca Nazionale nel 2000. Inoltre, in occasione di questa sua seconda edizione, Lo schermo dell’arte presenta una sigla animata appositamente realizzata dall’artista Giacomo Piussi, editing, suono, postproduzione di Joshua Held che verrà trasmessa prima dell´inizio di ogni film. Festival Talks: incontri con gli artisti: Martedì 24 novembre 2009, ore 16 - Alfredo Jaar Cinema Odeon, Piazza Strozzi, Firenze. Mercoledì 25 novembre 2009, ore 15 - Mark Lewis Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio, Firenze. Venerdì 27 novembre 2009, ore 18 - Georges Rousse. Centro per l’arte contemporanea L. Pecci, Viale della Repubblica, Prato. Www. Schermodellarte. Org .  
   
   
POTENZA - IL LABORATORIO TEATRALE DI ABITO IN SCENA  
 
 Potenza, 27 ottobre 2009 - Ripartono le attività di formazione a cura della compagnia teatrale Abito in Scena, che propone per il quarto anno consecutivo il laboratorio teatrale permanente accompagnato da seminari di approfondimento con figure professionali di rilievo internazionale. Il laboratorio è un luogo dove è possibile crescere, apprendere, alla ricerca dei propri limiti in un continuo"incontro-scambio". E´ necessario però dotarsi di un linguaggio che nel teatro viene definito dalla tecnica e dall´esperienza. I componenti della compagnia, ognuno con le proprie specificità, guideranno il gruppo alla scoperta delle potenzialità espressivo-comunicative, tra la disciplina che il teatro impone e la sua necessaria origine da cui trae linfa:il gioco. Il Laboratorio Teatrale si terrà ogni martedì a partire dal 17 novembre 2009, dalle ore 19,00 alle ore 21. 00. L’attività è suddivisa in micro-moduli, spalmati da novembre a giugno. Il percorso si concluderà proponendo una serie di performances dimostrative. Tra gli argomenti di studio verranno approfonditi la dizione e l’impostazione della voce, l’espressività corporea, il potenziamento della presenza scenica, le tecniche di rilassamento, l’improvvisazione, la recitazione, l’analisi del testo e lo studio del personaggio. È possibile iscriversi entro il 31 ottobre 2009. Nel corso dell’anno Abito in Scena proporrà inoltre una serie di seminari di approfondimento condotti da personalità del teatro di rilievo internazionale. Per gli iscritti al laboratorio il primo seminario, previsto per il 14 novembre 2009 e a cura di Michele Monetta, sarà gratuito. .  
   
   
SPETTRALE, INQUIETA, MISTICA, IRONICA, SCANDALOSA: CINQUE VOLTI DELLA MUSICA D’OGGI CON L’ÖSTERREICHISCHES ENSEMBLE FüR NEUE MUSIK CINQUE COMPOSITORI PER L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA TRAIETTORIE AUDITORIUM NICCOLÒ PAGANINI DI PARMA  
 
Parma, 27 ottobre 2009 - Cinque compositori alla ribalta per l’ultimo appuntamento del Festival Verdi con i Concerti in Auditorium della rassegna Traiettorie realizzata in collaborazione con Fondazione Prometeo, martedì 27 ottobre 2009, alle ore 20. 30 all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma. L’österreichisches Ensemble für Neue Musik, per la prima volta a Parma, proporrà un repertorio estremamente vario, in programma cinque opere diverse tra loro, cinque pagine che esprimono divergenze, sentimenti, forme della contemporaneità. È la scelta compiuta dal prestigioso e versatile gruppo austriaco che apre la serata con un pezzo ormai classico della musica cosidetta spettrale - cioè di quella musica francese che lavora sulla scomposizione dello spettro dei suoni - come Talea di Grisey. Si continua con un pezzo vagamente simbolista come La barque mystique di Tristan Murail per poi imbattersi nel recupero melodico del cretese Minas Borboudakis, e fare esperienza dello stupore inquieto di Franco Donatoni, con Arpège. E infine il gruppo austriaco propone il gioioso Triple Duo di Elliott Carter, compositore che ha festeggiato lo scorso anno il secolo di vita. L’österreichisches Ensemble für Neue Musik (Oenm) è stato fondato nel 1975 dai compositori Klaus Ager e Ferenc Tornai. Dal 1997, sotto la guida del violinista Frank Stadler e del violoncellista Peter Sigl, si è affermato a livello internazionale come uno dei migliori ensemble di musica contemporanea. Con il proposito di fornire una panoramica delle più recenti tendenze nella musica contemporanea e di incrementare il pubblico per le creazioni regionali, l’ensemble collabora con giovani compositori ed ha eseguito in prima assoluta circa 300 composizioni. L’ensemble sarà diretto per l’occasione da Tito Ceccherini, la cui grande esperienza concertistica lo ha portato a dirigere orchestre come la Swr di Stoccarda, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestre National d’Île de France, ed ensemble rinomati come Klangforum Wien, Contrechamps, il Divertimento Ensemble, in sedi prestigiose (Suntory Hall, Cité de la Musique, Sala Verdi di Milano) e per festival internazionali (Tiroler Festspiele, Schwetzingen Festspiele, Rai Nuova Musica, Borealis Festival). Come direttore d’opera ha esordito nel 2001 al Teatro Bellini di Catania per poi approdare nel 2007 all’Opéra di Parigi. Ha svolto attività didattica in Europa ed in Giappone. È membro dal 1995 dell’Accademia di Montegral. Insegna presso il Landeskonservatorium di Innsbruck, dove è titolare della cattedra di direzione d’orchestra ed esercitazioni orchestrali. .  
   
   
MEI DFAUTORE SECONDA EDIZIONE PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, FAENZA (RA), 28 E 29 NOVEMBRE  
 
Faenza, 27 ottobre 2009 - Dopo la prima edizione dell´anno scorso e l´anteprima estiva torna - nellfambito del Meeting Etichette indipendenti di Faenza - il "Mei dfautore", la due giorni dedicata alla canzone dfautore italiana con la direzione artistica e il coordinamento di Enrico Deregibus. Si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni di Faenza (Ra) corso Mazzini 92il 28 novembre e 29 novembre. Lfingresso è gratuito. Il programma sarà assai ricco ed eterogeneo ed alternerà incontri, showcase, film, video, reading, presentazioni e la mostra "La musica e lfautore". Sono previsti showcase di Luca De Nuzzo, Edda, Isa, Matteo Castellano, Paolo Tocco, Beatrice Campisi Group, Mirco Menna, Marian Trapassi, Erica Mou, Dejan, Erica Boschiero, Giorgia Del Mese, Adriana Spuria. Inoltre verrà proiettato il film "I colori dellfabbandono" del Parto delle nuvole pesanti e saranno presentati il Premio Buscaglione, le rassegne "Musica e parole" di Verona e "Botteghe Dfautore" di Albanella, il volume "Il Suono intorno alle parole" di Annino La Posta. Ed ancora, incontri con Roberta Di Lorenzo e Eugenio Finardi, il Club Tenco, Elisir, Marco Fabi, Gina Trio, Patrizio Trampetti & Letti Sfatti. . .