|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Gennaio 2010 |
 |
|
 |
MILANO: PREMIO EXCELLENT, RICONOSCIMENTI AL TURISMO
|
|
|
 |
|
|
Sarà come sempre l´Hotel Principe di Savoia di Milano ad ospitare il Premio, giunto alla Xv edizione. Promosso dal magazine Master Meeting verranno assegnati, nella serata del 19 febbraio prossimo, riconoscimenti a coloro che hanno operato con successo nel mondo del turismo e dell´accoglienza e a chi si è impegnato per la promozione del capitale Italia nel mondo. Ritireranno il premio, tra gli altri, Roberto Maroni, Umberto Veronesi, Adriano Galliani, Ferruccio de Bortoli. Un poker di nomi eccezionali per un evento principe nel settore del turismo. Al Premio Excellent, che si terrà il 19 febbraio prossimo a Milano, in occasione della Bit (Borsa Internazionale del Turismo), verranno assegnati prestigiosi riconoscimenti a Roberto Maroni, ministro dell´Interno, a Umberto Veronesi, medico oncologo e ricercatore, ad Adriano Galliani, imprenditore e vicepresidente dell´associazione Calcio Milan e a Ferruccio de Bortoli, direttore responsabile de “Il Corriere della Sera”. Saranno gli eleganti ed austeri saloni dell´Hotel Principe di Savoia ad ospitare il Premio Excellent, giunto alla quindicesima edizione e considerato, oggi, il più autorevole riconoscimento assegnato nell´ambito del turismo. Promosso da Master Meeting, magazine dedicato all´ospitalità italiana a tutto tondo, il premio è anche l´occasione per valorizzare il contributo e l´apporto di personalità del mondo politico, della cultura, della scienza e della comunicazione. Personalità che con il loro lavoro e impegno aumentano le opportunità di promozione del capitale Italia nel mondo. Su queste linee guida si è mossa, quindi, la Giuria del Premio Excellent, presieduta dalla professoressa Ombretta Fumagalli Carulli, commissione che ha ratificato oltre alla nomination di Maroni, Veronesi, Galliani e de Bortoli, anche una decina di protagonisti dell´ospitalità italiana, i cui nomi verranno resi pubblici nel corso della conferenza stampa che si terrà la mattina del 19 febbraio prossimo all´Hotel Principe di Savoia. Il turismo, d´altra parte, è la grande ricchezza del nostro Paese e il Premio Excellent intende proprio riconoscere i giusti meriti imprenditoriali a chi si impegna con volontà e professionalità eccelse nel mondo dell´ospitalità. E´ vero che il settore ha risentito della crisi globale, ma è anche vero che ha saputo reggere l´impatto meglio di molti altri comparti. A questo proposito va sottolineato che sarà durante la conferenza stampa del 19 febbraio che verranno comunicati i dati ufficiali e definitivi relativi all´andamento turistico dell´anno 2009, elaborati da Trademark Italia. Le prime indiscrezioni, comunque, attestano come, nonostante la forte crisi, il turismo sia un potente motore per il nostro paese, infatti se è vero, purtroppo, che in tutta Italia vengono chiusi esercizi commerciali e fabbriche, si riscontra, in controtendenza la nascita di nuove strutture ricettive che offrono posti di lavoro ed alimentano l´economia e il 2010 dovrebbe riservare risultati ancora migliori. Gli esperti internazionali, infatti, intervistati dall´organizzazione mondiale del turismo, evidenziano una ripresa moderata tra l´1 e il 3% il prossimo anno. Segnali di cauto ottimismo che indicano sia la via da seguire, sia l´attualità del Premio Excellent sempre pronto a riconoscere il valore imprenditoriale di chi opera nel settore del turismo e della promozione del nostro Paese. Non per nulla sul palco dell´Hotel Principe di Savoia hanno ritirato il riconoscimento grandi personaggi, tra i quali Magdi Cristiano Allam, Giulio Andreotti, Joaquin Navarro Valls, Mercedes Bresso, Massimo Cacciari, Franca Coin, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Massimo Moratti, Santo Versace, Claudio Scajola, Gioacchino Paolo Ligresti, Enzo Indiani, Teresa Naldi, Gian Marco Rossi, Elisabetta Fabri, Gilberto Benetton, Francesco Bellavista Caltagirone, Barnabò Bocca, Sir Rocco Forte, Antonio Batani, Antonio Catalàn. Www. Mastermeeting. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: PORTO LIDO (TS) E TERME ROMANE (MONFALCONE) |
|
|
 |
|
|
La Regione sottoscriverà l´accordo di programma per entrare nella fase operativa dello sviluppo turistico del Porto Lido di Trieste e delle Terme Romane di Monfalcone, un progetto portato avanti da Italia Navigando che al momento è finanziato con un totale di 8 milioni di euro, di cui 1,8 a carico della Regione. La Giunta regionale ha dato infatti parere favorevole alla sottoscrizione dell´accordo tra Italia Navigando, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero dell´Economia e delle Finanze e la Regione Friuli Venezia Giulia sull´avvio dei progetti che fanno parte del programma quadro "Portualità Turistica". I due progetti - lo sviluppo di una nuova marina nautica a Trieste, nella zona della Lanterna, e il recupero e sviluppo dell´area delle Terme Romane di Monfalcone - sono stati riconosciuti infatti come piani di "rilevante interesse regionale". L´accordo sottende all´impegno economico garantito dallo Stato, attraverso una delibera del Cipe per un totale di 6,2 milioni di euro, e a quello della Regione, che ha allocato 1,8 milioni di euro. Investimenti per un totale di 8 milioni, quindi, che permetteranno di avviare la concreta realizzazione dei due progetti di sviluppo della portualità nautica a fini turistici. "L´interesse della Regione è stato espresso a chiare lettere - ha dichiarato il vicepresidente Luca Ciriani -: l´amministrazione ha acconsentito a sottoscrivere un accordo di programma che possa concretizzare i progetti per Trieste e Monfalcone. Dal punto di vista turistico si tratta di due piani importanti, necessari sia a qualificare ulteriormente l´offerta, sia a garantire maggiore attrazione con un numero di posti barca più elevato. L´impulso dato al turismo nautico e da diporto è evidente, e va letto in continuità con la recente norma sui marina resort, che ampliano il ruolo turistico delle marine nautiche". Per quanto riguarda il progetto di Trieste (il cui budget è di 1,6 milioni di euro), la realizzazione del Porto Lido andrà a completare l´offerta di approdi lungo le Rive di Trieste. Allo stato dell´arte, Italia Navigando - società del gruppo Invitalia, incaricata dallo Stato di realizzare un progetto di potenziamento della rete portuale-turistica in Italia - ha presentato un progetto che sta svolgendo l´iter amministrativo di approvazione, mentre per quanto riguarda le Terme Romane si è in una fase di bonifica dei terreni e delle sponde del canale navigabile, prerequisito necessario all´avvio dello sviluppo del progetto . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: AGRITURISMO E ALBERGO DIFFUSO: IN CRESCITA DURANTE ESTATE 09 |
|
|
 |
|
|
Cresce l´offerta degli Agriturismo e dell´albergo diffuso. Durante l´anno si sono contate 16 nuove aperture di alloggi agrituristici ed una crescita del 13,5% nelle presenze estive rispetto al 2008. Risultati molto positivi anche dagli alberghi diffusi del Friuli Venezia Giulia. Le 12 strutture regionali, in aumento di due unità rispetto al 2008, hanno registrato nell´estate 2009 una crescita del 14,1% nel numero delle presenze rispetto all´estate 2008. Gli arrivi complessivi negli agriturismo, tra giugno e settembre 2009 sono risultati 20. 873, i pernottamenti 63. 885 per una durata media di 3 notti a soggiorno. La crescita tendenziale ha riguardato tutti i mesi della stagione estiva, con un picco nel mese di agosto che ha registrato +15% nelle presenze rispetto al 2008. Parallelamente i pernottamenti nell´albergo diffuso sono risultati pari a 24. 162, per il 48% concentrati nel mese di agosto, mentre il mese di settembre ha segnato la performance stagionale più elevata, registrando rispetto al settembre del 2008 una crescita del 25% negli arrivi e del 27% nelle presenze. La durata media del soggiorno è pari a 6 notti. A rendere noti i dati, il Servizio statistica della Direzione Centrale Programmazione risorse economiche e finanziarie della Regione, facente capo all´assessore alle Finanze Sandra Savino. In regione si contano 481 aziende agrituristiche, pari al 2,6% nazionale, di cui 335 con servizio di ristorazione e 237 con alloggio. I posti a sedere complessivi risultano 18. 547, per una media di 55 coperti per agriturismo, superiore alla media nazionale pari a 38 coperti, e secondi per estensione solo alla Sardegna. I posti letto sono pari a 3. 177, per una media di 13 letti per agriturismo, superiore al dato medio nazionale di 1 unità. Le aziende agrituristiche autorizzate all´alloggio offrono per il 50,2% solo servizio di pernottamento e per il 21,5% servizio di pensione completa contro, rispettivamente, il 48,2% e il 28,6% della media Italia, dove risulta maggiormente diffusa l´attività di alloggio con ristorazione. Sotto il profilo dell´offerta, il 46% degli agriturismo regionali presenta ai propri clienti anche altre attività, prime fra tutte il noleggio di mountain bike (11,4% sul totale) e le gite escursionistiche (10,2% sul totale). A livello nazionale una quota più consistente di agriturismo, pari al 56%, propone altre attività oltre alla ristorazione e all´alloggio, in preferenza l´escursionismo presente nel 17% delle aziende. In Friuli Venezia Giulia si segnalano anche 37 strutture attrezzate per l´equitazione, 27 per il trekking e 22 per l´osservazione naturalistica. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PICCOLI CENTRI CRESCONO: NASCE UN NUOVO MODO DI RACCONTARE I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA |
|
|
 |
|
|
Il Club de I Borghi più Belli d’Italia, l’associazione nata nel 2001 per iniziativa di alcuni Sindaci di Comuni aderenti all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) allo scopo di valorizzare e promuovere i piccoli centri italiani di qualità, ha messo in campo una serie di importanti iniziative finalizzate alla creazione e commercializzazione del prodotto turistico de I Borghi Più Belli d’Italia. Se ne è parlato il 23 dicembre 2009 a Castiglione del Lago (Pg), nel corso di una conferenza stampa organizzata presso la Sala Consiliare di Palazzo della Corgna alla quale hanno preso parte il Presidente de I Borghi più Belli d’Italia Fiorello Primi, l’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Castiglione del Lago Romeo Pippi, il regista Andrea Soldani per Atai Cross Media Company – Direzione Artistica ed Editoriale Borghitv; Filippo Santiccioli per Borghi Service – Promozione progetto Borghi Tv e Dir. Ne Commerciale; Mirko Liscai per Goalnet – Partner tecnologico e Design Borghitv. Tra i progetti portati avanti dal Club, l’ultima innovazione è rappresentata dalla realizzazione di Borghi Tv, il nuovo media attraverso il quale i piccoli centri diventano i protagonisti assoluti di un viaggio alla scoperta di quell’Italia minore, a volte sconosciuta e nascosta, ma ancora genuina e incontaminata. Un nuovo modo di raccontare il territorio, che parte dal basso, da chi ci vive, lavora o lo visita. Lo strumento è quello moderno e immediato del web, che consente di interagire in tempo reale e con un bacino di utenza allargato. Nel canale del Borgo di Castiglione del Lago - il primo dei Comuni ad “accendere” la propria Tv via web, gli abitanti potranno così raccontare con l´occhio di chi ci vive le particolarità del luogo, l’amministrazione promuovere le proprie iniziative, i turisti fissare i ricordi delle loro esperienze di viaggio, gli esercenti acquisire nuova visibilità, contribuendo tutti insieme a rinnovare l´immagine di Castiglione del Lago in Italia e nel mondo. La televisione dei Borghi, una piattaforma che utilizza tutte tecnologie open source, sarà operativa da metà gennaio, prima in lingua italiana e poi in inglese e spagnolo; gli organizzatori contano di estenderla nel giro di un anno alla maggior parte dei circa duecento centri italiani che fanno parte del Club. Ma altre ancora sono le attività in essere portate avanti dal Club per promuovere i Borghi più belli. Si sta fortemente sviluppando l’attività di Borghi Service Srl per la divulgazione e vendita della Fidelity Card (Borghi Card) per l’accesso a strutture ricettive, di ristorazione ma soprattutto ai Beni Museali o Culturali a prezzi scontati con la copertura di 122 Borghi su 197 e più di 400 punti convenzionati e/o segnalati Per meglio promuovere il turismo è nato recentemente un Tour Operator (Borghi Travel) che si occuperà esclusivamente della commercializzazione dei pacchetti turistici pensati per i vari Borghi nei mercati nazionale e internazionale. Insieme al prodotto turistico vengono promossi e commercializzati i prodotti del territorio, enogastronomia e artigianato di qualità, attraverso la creazione del consorzio dei produttori e della società Borghi Trading . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: INCENTIVI PER TURISMO SOSTENIBILE |
|
|
 |
|
|
Le novità del Regolamento approvato in giunta che rende disponibili i fondi Fesr 2007/13 assegnati all’assessorato regionale al Turismo, emergono dalle tipologie di investimenti ammissibili riguardanti: 1. Ambiente - saranno finanziate, tra le altre, le attività con certificazione Emas Ii, Iso 14001, Ecolabel; i servizi di consulenza per l’acquisizione di marchi di qualità ecologica; realizzazione di studi di fattibilità volti a valutare i vantaggi economici dell’impresa derivanti dall’adozione di soluzioni tecnologiche ecoefficienti (tecnologie e materiali a minor impatto ambientale); 2. Responsabilità etica e sociale (Sa8000 - rispetto per i diritti umani, salubrità dell’ambiente e del luogo di lavoro); 3. Miglioramento competitivo del sistema turistico: costituzione di centri di acquisto, servizi complementari alla ricezione e accoglienza. Sono 50milioni le risorse disponibili per gli investimenti di riqualificazione delle strutture ricettive pugliesi al fine di migliorare l’offerta turistica regionale e renderla più competitiva sui mercati internazionali. Si parte da una richiesta minima finanziabile di 30mila euro ad un massimo di 2milioni. “In particolare, saranno prese in considerazione le istanze relative a strutture aventi l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici mediante l’adeguamento delle medesime per realizzare la migliore ospitalità, e il recupero di aree urbane degradate da destinare alla realizzazione di strutture alberghiere, culturali, sportive, congressuali. Nonché gli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, al miglioramento dell’impatto ambientale, all’ammodernamento degli stabilimenti balneari”, ha dichiarato l’assessora al Turismo della Regione Puglia, Magda Terrevoli. “Gli interventi che saranno realizzati con l’erogazione delle risorse comunitarie costituiscono una strategia di azione determinante per il fronte occupazionale ed il potenziamento della destinazione turistica pugliese”, ha aggiunto l’assessora Terrevoli. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: ASSEGNATE LE BANDIERE ARANCIONI A QUATTRO COMUNI PUGLIESI |
|
|
 |
|
|
Alberobello (Ba), Cisternino (Br), Orsara di Puglia (Fg) e Pietramontecorvino (Fg) sono i 4 comuni pugliesi – su 38 candidati - premiati dal Touring Club Italiano con la Bandiera arancione in una cerimonia alla presenza di Magda Terrevoli, assessore al Turismo, e Franco Iseppi, vice presidente Tci. Le quattro nuove Bandiere arancioni si aggiungono alle due già certificate: Alberona e Sant’agata di Puglia. Il riconoscimento Bandiera arancione certifica i piccoli Comuni dell’entroterra (con popolazione inferiore ai 15mila abitanti) in base a rigorosi parametri turistici e ambientali e viene assegnato alle località che, oltre al patrimonio storico, culturale e ambientale, propongono un’offerta turistica di qualità. I certificatori Touring analizzano le località in forma anonima e autonoma attraverso la verifica di oltre 250 parametri suddivisi in 5 macroaree (accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, qualità ambientale, struttura e qualità della località). Il Touring Club Italiano fornisce ai Comuni e alle Regioni non solo un’analisi tecnica accurata ed una seria certificazione, ma anche un servizio di consulenza per migliorare la capacità di accoglienza turistica delle singole località. I Comuni che in fase di analisi finale non presentano risultati soddisfacenti rispetto ai parametri analizzati ricevono dal Touring un ‘Piano di miglioramento’ per perfezionare il sistema di offerta turistica locale. Per la Puglia le Bandiere arancioni, sempre più numerose, sono un risultato tangibile e fattivo a testimonianza della qualità e dell’eccellenza dell’offerta turistica della regione non solo nelle aree costiere ma anche nell’entroterra. “Il progetto avviato con il Touring Club italiano ha una concreta finalità: attribuire un marchio di qualità ai Comuni non costieri che intendano promuovere un turismo responsabile ed evoluto che sia in grado di valorizzare il territorio e le sue identità peculiari, ma soprattutto che rispetti le innumerevoli eccellenze della Puglia. Inoltre, con questo marchio intendiamo garantire - al viaggiatore - un elevato livello di accoglienza ed ospitalità e dare alla sua esperienza di viaggio un valore unico e indimenticabile. Per l’operatore turistico rappresenta un elemento di distinzione simbolo di un servizio di qualità”, ha dichiarato l’assessora regionale al Turismo, Magda Terrevoli . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|