Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Febbraio 2010
GARDALAND: TERRIFICANTE LABIRINTO INFERNALE  
 
Per festeggiare “Inferis: faccia a faccia con la paura” il terrificante labirinto infernale, vietato ai minori di 14 anni, che aprirà le sue spaventose porte il prossimo primo aprile, Gardaland lancia “Spaventa tua sorella”: il concorso che premierà i realizzatori dei migliori video che avranno come tema la paura suscitata da uno spavento. I video, della durata da 20 a 60 secondi, dovranno mostrare al proprio interno almeno una scritta www. Inferis. It ed essere successivamente caricati sul proprio account di You Tube marcandoli con il tag Inferis2010. Il concorso sarà attivo tra il 17 febbraio e il 31 marzo 2010. Spazio alla spavento, quindi, e ad una buona dose di inventiva per far drizzare i capelli in testa alle malcapitate vittime protagoniste dei video che potranno essere girati con telecamere o cellulari. Un’apposita giuria di Gardaland selezionerà, entro il 9 aprile 2010, i 10 migliori video che saranno caricati sul sito www. Gardaland. It in modo che possano essere votati dai visitatori del portale web fino al 26 aprile 2010. I fortunati vincitori si aggiudicheranno fantastici soggiorni al Gardaland Hotel Resort ed ingressi a Gardaland e Gardaland Sea Life Aquarium: per il primo classificato un soggiorno di due notti per due persone al Gardaland Hotel Resort in camera doppia o matrimoniale tematizzata con prima colazione inclusa e due biglietti combinati per due persone per l’ingresso a Gardaland e Gardaland Sea Life Aquarium. Ogni biglietto consentirà 2 ingressi a Gardaland e 1 ingresso a Gardaland Sea Life Aquarium. Il secondo e il terzo classificato si aggiudicheranno un soggiorno di una notte per due persone al Gardaland Hotel Resort in camera doppia o matrimoniale tematizzata con prima colazione inclusa e 2 biglietti combinati per l’ingresso di 2 persone al parco divertimenti Gardaland e al Gardaland Sea Life Aquarium. Ciascun biglietto consente 1 ingresso a Gardaland e 1 ingresso a Gardaland Sea Life Aquarium. Dal quarto al decimo classificato un biglietto combinato per l’ingresso di 1 persona al parco divertimenti Gardaland e al Gardaland Sea Life Aquarium. Per il regolamento completo e maggiori informazioni www. Gardaland. It .  
   
   
MILANO: FRANCESCO BUZZURRO - IL 7 MARZO IN CONCERTO AL BLUE NOTE MILANO  
 
Il 7 marzo Francesco Buzzurro si esibirà al Blue Note Milano (via Borsieri 37). Durante la serata, sul palco dello storico jazz club, il chitarrista siciliano suonerà i brani del suo ultimo disco “L’esploratore” (Alfredo Lo Faro Produzioni/irma Records/edel), un viaggio che ripercorre i suoni e le musiche dei popoli, un itinerario unico intorno al mondo interpretati dalla tecnica unica del chitarrista. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:00. Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 18,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 23,00 euro (prezzo "door"). E’ previsto inoltre uno sconto del 40 % sul prezzo “door” (prezzo del biglietto scontato pari a 13,80 euro) per i clienti in pensione oltre i 65 anni. Hanno diritto alla riduzione del 40% anche i giovani fino ai 26 anni compiuti ai soli spettacoli delle 23. 00. I biglietti Speciale Pensionati e Speciale Giovani, possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura. «Quando, come un “esploratore”, ho cominciato questo mio nuovo viaggio artistico – racconta Francesco Buzzurro – sapevo esattamente che avrebbe condotto me e la mia chitarra classica nei luoghi dove la musica scandisce i ritmi vitali dei popoli marcandone i distintivi tratti culturali. La vera essenza della musica contemporanea è rintracciabile nella cosiddetta “musica popolare” dalla quale attinge forme e ritmi. Compito della musica è suscitare emozioni vere mettendo gli esseri umani in comunicazione tra loro come mezzo insostituibile d’incontro tra i popoli». Francesco Buzzurro inizia a soli 6 anni a suonare la chitarra a plettro per passare poi allo studio della chitarra classica. Diplomatosi al Conservatorio Bellini di Palermo perfeziona la sua tecnica presso l’International Arts Academy di Roma. Laureatosi in Lingue Straniere, sviluppa un’intensa attività concertistica e vince numerosi concorsi nazionali tra cui il “Savona in Musica”. Alla sua passione per la musica folk ed allo studio della classica, Francesco Buzzurro affianca una profonda attività di ricerca nell’ambito della musica jazz sviluppando ben presto una particolare maniera d’improvvisare che gli consente di entrare a far parte dell’Orchestra Jazz Siciliana. Successivamente si esibisce con alcuni “mostri sacri” del jazz come Toots Thielemans, Diane Schurr, Arturo Sandoval, Peter Erskine, Bob Mintzer, Phil Woods e altri ancora. Tre dischi precedono l’esploratore: “Latinus” , “Freely. ” quest’ultimo contiene arrangiamenti di standards della musica mondiale come “Summertime”, “Granada” e “Rapsodia in Blue” e “Naxos”. Nel 2008 esce il disco “Made in Sicily – The Songs” composto da Francesco Buzzurro ed eseguito insieme all’Orchestra Made in Sicily, cd che ha venduto 150. 000 copie nella sola Sicilia. L’album si riproponeva gli obiettivi di varcare i confini regionali della canzone tradizionale siciliana e avvicinare la musica colta a quella popolare, obiettivo che da sempre rappresenta il filo conduttore dei lavori artistici del chitarrista Francesco Buzzurro. Nello stesso anno è autore della colonna sonora del film “Io Ricordo” prodotto dai fratelli Muccino conquistando il premio Efebo D’oro (nello stesso anno vinto da Pupi Avati per la carriera) come miglior colonna sonora. Francesco Buzzurro ha collaborato, inoltre, con Renzo Arbore, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Orchestra Sinfonica Siciliana (Concierto De Aranjuez). Annualmente Francesco Buzzurro tiene dei seminari unificati per i dipartimenti di chitarra classica e jazz alla University of Southern California di Los Angeles ed è stato votato dalla famosa rivista di settore Musica Jazz come uno dei chitarristi più talentuosi del panorama nazionale. Ha suonato di recente per l’ex presidente francese Valéry Giscard d´Estaing, a “La notte delle chitarre” a Parma con Solieri, Portera, Cesareo, Cottafavi, Radius. Di ritorno dalla tournée negli States dove ha toccato i luoghi di culto della buona musica tra cui il “Dakota Jazz Club”. Nel 2009 ha vinto l’ambito premio "Groove Master Award" perché “nell’ambito del groove e del contemporary jazz è riuscito ad offrire una nuova visione musicale, completata da una tecnica unica al mondo”. Insignito del titolo di "Ambasciatore di pace nel mondo" dall´O. N. U. Durante la convention di Minneapolis, Francesco ha inoltre ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, lo scorso 19 gennaio, un riconoscimento per “i sentimenti generati” dalle musiche scritte per il docufilm “Io ricordo” .  
   
   
XX FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE ASSOCIAZIONE CULTURALE STORICI ORGANI DEL PIEMONTE CITTA’ DI STRESA  
 
A stresa, dal 15 maggio al 12 giugno 2010 presso la Chiesa Parrocchiale Ss. Ambrogio e Theodulo - ore 21,15, con ngresso libero, si svolegerà Xx Festival Organistico Internazionale Associazione Culturale Storici Organi Del Piemonte. Di seguito il programma dei concerti: 1°Concerto Sabato 15 maggio Víctor Urbán, organo (Messico): Joseph Bonnet (1884-1944) Variations de concert; Tomaso Albinoni (1671-1750) Adagio; Johann Sebastian Bach (1685-1750) Passacaglia e fuga in do minore Bwv 582; César Franck (1822-1890) Pièce héroïque. 2°Concerto Sabato 22 maggio Josep Vicent Giner, organo (Spagna): Johann Kaspar Kerll (1627-1693) Batalla Capriccio sopra il cucù; Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata, Adagio e fuga Bwv 564; Antonio Soler (1729-1783) Sedici versetti per il Te Deum; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasia in fa minore Kv. 594: Adagio, Allegro, Adagio; Max Reger (1873-1916) Da “Sei trii op. 47: n. 5 – Siciliana, n. 4 – Scherzo; César Franck (1822-1890) Pièce héroïque. 3°Concerto Sabato 29 maggio Lindy Rosborg, organo (Danimarca): Dietrich Buxtehude (1637-1707) Ciaccona in mi minore, Buxwv 160, Preludio e fuga in sol minore, Buxwv 149; Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in la minore Bwv 593 (da un concerto di Antonio Vivaldi) Allegro moderato, Adagio , Allegro; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Dodici variazioni sulla melodia francese ”Ah, vous dirai-je, Maman”, Kv 301; César Franck (1822-1890) Corale n. 3 in la minore. 4°Concerto Domenica 6 giugno Daniel Matrone, organo (Francia): Louis Nicolas Clérambault (1676-1749) Dalla Suite du deuxiem ton : Plein jeu, Duo, Récit de Nasard, Caprice sur les grands jeux. Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia e fuga in do minore Bwv 537; Johann Ludwig Krebs (1713-1780) Preludi al corale : O Ewigkeit, du Donnerwort, Zeuch ein Zu deinen Torem. Eugéne Gigout (1844-1925) Scherzo in sol minore; Charles-marie Widor (1844-1937) Adagio e finale dalla Ii Sinfonia, Daniel Matrone, Improvvisazione . 5°Concerto Sabato 12 giugno Orchestra Filarmonica Biellese Emilio Straudi, direttore, Mario Duella, organo: Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901) -Concerto in fa maggiore op. 137 n. 1 per organo e orchestra Moderato, Andante, Finale. Felix Mendelssohn-bartholdy (1809-1847) -Athalia, ouverture per orchestra op. 74; Rudolf Bibl (1832-1902) -Concerto in re minore op. 68 per organo e orchestra Allegro moderato, Andante sostenuto, Allegro non tanto. Www. Storiciorganipiemonte. Com .  
   
   
THE R.U.N. UN NUOVO MODO DI VIVERE LA CORSA  
 
Torna sulle strade e nelle principali piazze italiane il circuito di running più importante d’Italia targato Rcs Sport – La Gazzetta dello Sport. Quest’anno, per i molti appassionati che hanno seguito le passate tre edizioni ci saranno tante novità: nuovo nome, nuovo logo e nuove città. Lasciata la vecchia denominazione di Gazzetta Run, al circuito di dieci tappe è stato dato il nome di The R. U. N. , al quale si affianca quello di uno sponsor prestigioso legato al mondo dello sport Powerade, che ha deciso di partecipare a questo progetto proprio in virtù delle importanti novità che ne faranno un appuntamento da non perdere. La vera novità di questa edizione è però senza dubbio il reality televisivo, una docufiction attraverso la quale saranno raccontate le storie, le sfide e i successi dei protagonisti, i runner stessi, scelti tra tanti per sperimentare metodologie di preparazione innovative sotto la guida di un allenatore e con l’aiuto di un virtual trainer. Ad attendere i sei concorrenti selezionati per il reality, il primo di questo genere mai realizzato, un’intera stagione di gare che darà loro la possibilità di misurarsi con i runner di tutta Italia e con i compagni di avventura. Per partecipare al casting è necessario andare sul sito www. The-run. It e compilare il questionario; le selezioni ufficiali avranno luogo a Milano sabato 20 febbraio, a Fidenza presso il Fidenza Village domenica 21 febbraio e in ultimo a Roma sabato 27 febbraio. Tutte le novità del circuito e del reality The R. U. N. , le dieci tappe, gli ospiti che animeranno le serate nelle principali piazze italiane, il nuovo sito e la nuova campagna (da oggi è on air la prima campagna teaser dell’evento) sono stati presentati durante la conferenza stampa avvenuta mercoledì 17 febbraio 2010, presso la Sala Montanelli di Via Solferino 26/a a Milano .  
   
   
TRIESTE - AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI: LA CONTESSA DI PARMA DI ALESSANDRO BLASETTI  
 
Oggi, venerdì 19 febbraio, alle ore 17. 30, all’Auditorium del Salone degli Incanti di Trieste si tiene il secondo appuntamento con la rassegna cinematografica dal titolo Venerdì Alla Moda che, tutti i venerdì fino al 16 aprile, presenterà un ciclo di film dedicati al rapporto fra la settima arte e il mondo della moda. Protagonista della serata sarà la pellicola di Alessandro Blasetti La contessa di Parma, sofisticata e brillante commedia degli equivoci datata 1937 che mette in scena i mondi della moda e del calcio, attraverso la storia d´amore tra un´indossatrice, soprannominata "Contessa di Parma", interpretata da Elisa Cegani, e un calciatore, ispirato alla figura reale di Felice “Farfallino” Borel, attaccante della Juventus e Campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 1934. Fortunato esempio del filone del cinema dei telefoni bianchi La Contessa di Parma è diretto da Alessandro Blasetti, definito da Tullio Kezich come “padre fondatore del moderno cinema italiano”, e annovera tra gli sceneggiatori autori del calibro di Mario Soldati che nell’occasione fu anche aiuto-regia. Film definito dallo stesso regista come “un´opera nata esclusivamente dal bisogno di lavorare” ebbe invece all’epoca grande successo di critica e pubblico e fu definito come il tentativo di inaugurare nel nostro panorama cinematografico il filone della “commedia sofisticata”, che gli americani avevano già portato a livelli di perfezione con registi come Lubitsch, Cukor e Capra. Il film si propone come una rara testimonianza del mondo dell’alta moda torinese del tempo e presenta il bisogno di rivalutare la bellezza della moda italiana su quella straniera e segnatamente francese. A ciò si associa il fine di magnificare “l´italica grandezza” presentando esterni girati dal vero nel mondo dell´alta moda torinese e scegliendo location esclusive e suggestive, da Piazza Castello a Mirafiori, dalla Val di Susa al Sestriere. Estremamente attuale è infine il rapporto tra mondo della moda, e dello spettacolo più in generale, e quello dello sport che ancora oggi, a distanza di settant’anni, continua ad appassionare i cultori del gossip e dell’informazione scandalistica. Venerdì alla moda è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura in collaborazione con il centro ricerche La Cappella Underground. La rassegna intende esplorare le molteplici sfaccettature del sofisticato mondo della moda attraverso un variopinto campionario di documentari sulla storia della moda e sui grandi stilisti, ma anche film d´autore e commedie ambientati fra atelier e passerelle. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 26 febbraio con Appunti di viaggio tra moda e città (Giappone/germania/francia 1989, col. , 81´) di Wim Wenders, documentario-intervista con lo stilista giapponese Yamamoto, commissionato dal Centre Pompidou di Parigi. Un elegante esercizio di regia in cui Wenders si interroga sulle somiglianze tra il mondo della moda e quello del cinema. L’iniziativa si tiene in occasione della mostra Mila E La Notte (promossa dal Comune di Trieste-assessorato alla Cultura, assessore Massimo Greco, ideata e realizzata dalla Direzione Area Cultura e dai Civici Musei di Storia ed Arte con la direzione di Adriano Dugulin, e curata da Michela Messina e Lorenza Resciniti, in collaborazione con Brand Extension S. R. L. -archivio Mila Schön), attraverso la quale la città di Trieste rende omaggio a una delle più importanti e apprezzate stiliste del panorama della moda internazionale, scomparsa un anno fa. L’esposizione che si tiene al Salone degli Incanti - ex pescheria di Trieste, fino al 18 aprile, presenta 63 abiti da sera disegnati tra il 1966 e il 1993 dalla creatrice di moda, triestina d’adozione, che ha trascorso la propria infanzia e giovinezza nel capoluogo giuliano. In occasione delle proiezioni, la chiusura della mostra sarà prorogata alle ore 21. 00. Per tutta la durata dell’esposizione, ogni sabato e domenica alle ore 17. 00, si terranno delle visite guidate, a cura di Luca Bellocchi e Beatrice Malusà, comprese nel costo del biglietto d’ingresso (Euro 3). Con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazionecrtrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, Trieste, Silos s. P. A. , Trieste, Acegas-aps s. P. A. , Lucchini, Friuladria-crédit Agricole. Per una cultura del mare: Trieste Marine Terminal, Greensisam, T. O. Delta s. P. A. Terminal Operator, Gsi Logistic Info: Venerdì Alla Moda - La contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti - Trieste, Auditorium del Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) - Venerdì 19 febbraio, ore 17. 30 - Ingresso libero, fino a esaurimento posti .  
   
   
MILANO: PEE WEE ELLIS IN CONCERTO OGGI E DOMANI AL BLUE NOTE MILANO  
 
Venerdì 19, e sabato 20 febbraio il Blue Note Milano (via Borsieri, 37) ospita il concerto di Pee Wee Ellis. Il sassofonista è accompagnato sul palco del tempio milanese del jazz da: Guido May (batteria), Dan Moore (tastiere), Patrick Scales (basso), Anthony Remy (chitarra) e Martha Hay (voce). Per queste due serate gli spettacoli sono alle ore 21. 00 e alle ore 23. 30, (apertura porte: ore 19. 30; per informazioni/prenotazioni: 02 69 01 68 88). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 25,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 30,00 euro (prezzo "door"). E’ previsto inoltre uno sconto del 40 % sul prezzo “door” (prezzo del biglietto scontato pari a 18,00 euro) per i clienti in pensione oltre i 65 anni e, per il solo spettacolo delle 23. 30, per i giovani entro i 26 anni. I biglietti Speciale Pensionati e Speciale Giovani, possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura. Negli anni Sessanta Pee Wee Ellis ha militato per lungo tempo come sassofonista nella band di James Brown. Musicista noto come interprete e compositore, Ellis ha lavorato anche con Van Morrison come direttore musicale. Recentemente i suoi lavori hanno assunto una connotazione jazz-funk e dopo un lungo periodo come side man, Ellis si è definitivamente dedicato alla carriera da solista. Il Blue Note Milano mette a disposizione dei suoi clienti una attenta politica di prezzi. È possibile, infatti, acquistare il biglietto entro le due ore precedenti il concerto con un prezzo “advance”, minore rispetto al prezzo “door" di chi acquista il biglietto direttamente alla porta. E’ previsto inoltre uno sconto del 40% sul prezzo “door” per i clienti in pensione oltre i 65 anni (tutti gli spettacoli) e per i giovani sotto i 26 anni (secondi spettacoli e spettacolo unico della domenica). I biglietti Speciale Pensionati e Speciali Giovani possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura. I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www. Bluenotemilano. Com; chiamando l’infoline 02 69 01 68 88, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (via Borsieri, 37) è il seguente: Martedì-sabato dalle 14. 00 alle 24. 00. Il Blue Note è a Milano in via Borsieri, 37 : Mm 2 Garibaldi – Mm3 Zara Tram: 4, 11, 7 – Bus 82, 83 .  
   
   
FUSIGNANO: DOMENICA 21 FEBBRAIO, 21 MARZO E 28 MARZO - MAMMA E PAPA’, VENITE CON ME!  
 
Tre domeniche pomeriggio in compagnia a Fusignano ! Per tutti i piccoli amici ed i loro cari, tre spettacoli nuovi di zecca per tre domeniche pomeriggio all’insegna del teatro e della musica per bambini. Apertura con protagonisti d’eccezione come i musici dell’Ensemble Kandinsky( Domenica 21 Febbraio ) con il delizioso spettacolo “Il Pifferaio Variopinto di Hamelin”con l’adattamento teatrale di Giampiero Frondini, disegni e sceneggiature di Daniele Panebarco e le esecuzioni dell’Ensemble con musiche di Verdi, Mozart, Ravel, Morricone e la voce recitante di Giampiero Frondini. Secondo appuntamento, il 21 marzo con Somatos Teatro per “Storie di genitori e figli ” ed il nuovissimo “Il Sacco dell’ energia” ( 28 Marzo ) ideato da Daniele Panebarco con le musiche composte da Luciano Titi ed eseguite da Orchestra Città di Ravenna. Inizio degli spettacoli alle ore 16. 00. Ingresso libero per bambini e prezzo unico di 5 euro per adulti. L’iniziativa, prevista nell’Auditorium Arcangelo Corelli di Corso Emaldi a Fusignano, è promossa dagli Assessorati alla Cultura, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Fusignano, con il sostegno di Pro Loco ed Auser Fusignano. Patrocinio ufficiale di Regioneemilia-romagna, Provincia di Ravenna ed Unione dei Comuni. Info: www. Comune. Fusignano. Ra. It- tel. Urp:0545. 955653. Unico di 5 euro. Inizio spettacoli ore 16,00. Adattamento teatrale a cura di Giampiero Frondini. Elaborazioni musicali a cura dell’Ensemble Kandinsky. Animazione in 3D a cura di Daniele Panebarco. Musiche di: Ravel, Rota , Milhaud, Rossini, Debussy e Morricone. Voce recitante: Giampiero Frondini. Musiche eseguite dal vivo dall’Ensemble Kandinsky. Ensemlbe Kandinsky: Matteo Salerno, flauto- Simone Frondini, oboe Simone Fornaciari, clarinetto- Eolo Pignattini, corno Stefano Semprini, fagotto- Leonardo Ramadori, percussioni Il soggetto del racconto cui si ispira lo spettacolo, è tratto da un’antica leggenda che una volta si riteneva basata su un avvenimento realmente accaduto. La bella città di Hamelin, sul fiume Weser, è invasa dai topi. Un suonatore di piffero promette di liberare la città da quella disgrazia dietro compenso di mille “Ghilder”. Infatti al suono del piffero i topi escono dalle case seguono il suonatore finché cadono tutti sul fiume Weser e vi affogano. Ma il sindaco si rifiuta di dare al pifferaio il compenso promesso e questi, allora, percorre di nuovo le vie della città suonando il suo strumento e raccogliendo, questa volta, dietro a se tutti i bambini di Hamelin, che si avviano verso un monte nel cui fianco si apre una porta che li inghiotte. Nello spettacolo, la musica non assolve un compito da colonna sonora , ma è la protagonista del racconto, è il “pifferaio” che arriva e , semplice e disponibile, si mette al servizio dei problemi e degli stati d’animo degl’altri.  
   
   
RIVIERA ROMAGNOLA: IL MONDO DELLA NOTTE E SELECT HOTELS COLLECTION  
 
Il locale più trendy della Riviera Romagnola, “Il Pineta by Visionnaire Luxury Hall” di Milano Marittima, durante tutti i fine settimana, è meta privilegiata del mondo della notte. Il Palace Hotel e l´Hotel Aurelia a pochi passi dalla discoteca, hanno approntato alcuni pacchetti promozionali riservati a chi intende trascorrere un week end in riva all´Adriatico, dopo una notte di divertimento. La Riviera Romagnola è indicata, da sempre, come il polo nazionale del divertimento notturno. La presenza di locali che rappresentano l’eccellenza di questo settore le hanno permesso di conquistare la palma di prima della classe. Sono numerose, infatti, le discoteche che, tutte le notti accolgono, grazie ad una riconosciuta capacità organizzativa ed artistica, eventi sempre differenti e migliaia di giovani Tra queste eccellenze si segnala, per qualità e classe, il “Pineta by Visionnaire Luxury Hall” di Milano Marittima, capace di attrarre, tutti i week end, grazie alle sue proposte, non solo un pubblico elegante, ma anche personaggi famosi del mondo del cinema, della televisione, dello spettacolo e dello sport. Il “Pineta by Visionnaire Luxury Hall”, in buona sostanza, batte il passo del divertimento in Romagna, avendo conquistato la fiducia di chi vuole vivere la notte, intesa come momento magico, in grado di allontanare pensieri e problemi della realtà quotidiana, aprendo nuovi scenari da vivere con moderazione e senza frenesie. Ed è proprio per venire incontro alle esigenze di chi, dopo una nottata nel locale più “In” della Riviera , vuole soggiornare a Milano Marittima per una domenica diversa, che l´Hotel Palace, cinque stelle e l´Hotel Aurelia, quattro, entrambi a poche decine di metri dal Pineta e vicini al centro pulsante dello shopping, nel cuore della città, hanno approntato una serie di offerte da prendere in seria considerazione. Con “Disco & Go” un pernottamento in camera Classic, doppia uso singola, prima colazione al buffet del Palace Hotel, percorso relax nel centro benessere “Dolce Vita” in hotel, ha un prezzo che parte da 130 €. All´hotel Aurelia il pernottamento in camera Classic, doppia uso singola e prima colazione al buffet dell´albergo parte da 75 €. L´offerta “Disco & Wellness” pernottamento in camera doppia uso singola, prima colazione al buffet dell´albergo, massaggio corpo al centro benessere “Dolce Vita” al Palace Hotel, parte da un prezzo di 155 €. Lo stesso pacchetto, all´Hotel Aurelia, comprendente, pernottamento in camera Classic, doppia uso singola, prima colazione al buffet in hotel, massaggio corpo nel centro Dolce Vita, ha un prezzo che parte da 100 €. Palace@selecthotels. It; aurelia@selecthotels. It. .  
   
   
MACERATA: PRIMO MICROFESTIVAL INTERNAZIONALE DI FLAMENCO - TRE GIORNI DI BAILE, TOQUE E CANTE  
 
Il sabor de Espana invade le Marche dal 19 al 21 febbraio con il Primo Microfestival di Flamenco, promosso da El Duende, uno gruppo di appassionati di Macerata. Per il suo valore culturale il “Microfestival” si tiene sotto l’alto Patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia. La manifestazione si articola in uno stage intensivo di flamenco che si terrà presso la scuola di danza de El Duende e in due spettacoli che andranno in scena al Teatro Velluti di Corridonia. La seconda di queste performances, “Hombres”, con le coreografie di Claudio Javarone è una prima nazionale e porta in scena una compagnia di ballo tutta al maschile. Significativo è che il Microfestival nasca come una proposta di un gruppo di dilettanti che hanno deciso di fare di baile, toque e cante, una identità multiculturale. Come spiega l’insegnante di danza e direttrice artistica di El Duende e del Micrfestival, Elvira Pardi, si tratta di “fare del flamenco uno strumento di diffusione delle nostre radici mediterranee, oltre a rinsaldare un legame storico tra la Spagna e le Marche che ha sedimentato qui in riva all’Adriatico una profonda affinità con la tradizione andalusa”. Il Microfestival di Flamenco – che ha il sostegno della provincia di Macerata e dei comuni di Macerata e di Corridonia – vive due momenti: uno di formazione e uno di spettacolarizzazione e saranno animati da alcuni dei più prestigiosi interpreti europei del flamenco. Gli stages di danza si terranno dal venerdì alla domenica suddivisi in tre livelli presso la sede dell’A. S. D. El Duende – via Benedetto Croce 12 a Macerata, telefono 331-7666385; 349-1502155, info@el-duende. It; www. El-duende. It - e saranno condotti da Elena Andujar e da Maria Josè Leon Soto (iscrizioni presso El Duende costo da 40 a 160 euro). Elena Andujar è considerata una delle massime interpreti del canto e del ballo flamenco e sarà lei a guidare i corsi intermedio ed avanzato, mentre Maria Josè Leon Soto, che è da anni una delle più importanti divulgatrici del flamenco, sarà l’insegnante dei corsi per chi intende muovere i primi passi. Di eguale spessore è il programma degli spettacoli. Tutte le rappresentazioni si terranno a partire dalle ore 21 e 15 al Teatro “G. B. Velluti” di Corridonia. Il 19 andrà in scena “Encuentro Flamenco” con interpreti Elena Andujar, Maria Josè Leon Soto, Josè Salguero, Alberto Rodriguez ed Erica Scherl (il prezzo del biglietto per questo spettacolo è di 15 euro). Il 20 sarà invece la volta di Hombres, in prima nazionale, e vedrà in scena un corpo di ballo interamente maschile, formato da Claudio Javarone, Stefano Arrigoni, Dario Carbonelli, al cante Alejandro villaescusa Bleda, Josè Salguero e alle chitarre di Alberto Rodriguez, Matteo D’agostino e Marco Perona (il prezzo del biglietto per questo spettacolo è di 20 euro: le due rappresentazioni vengono offerte in abbonamento a 28 euro i biglietti sono in vendita presso le biglietterie dei Teatri di Macerata tel. 0733 230735/233508, presso la biglietteria del Teatro G. B. Velluti di Corridonia tel 338-8471210, fax 0733-31057, o presso il circuito Amat di Ancona .  
   
   
WEEK-END 20-21 FEBBRAIO, DUE GIORNI DI CIASPOLE E SICUREZZA IN MONTAGNA ATTORNO AL RIFUGIO LAGDEI NEL PARCO NAZIONALE DELL´APPENNINO TOSCO EMILIANO  
 
Sabato 20 febbraio ore 17, Rifugio Lagdei - "Attraverso la Foresta della Vezzosa". Ciaspolata notturna (Camminaparco 2010) con partenza al crepuscolo, lungo un sentiero tra i più vari, che attraversa il fitto e scuro bosco di abeti (senza scendere al vivaio della Vezzosa), poi la chiara faggeta per giungere ai prati del Tavola e iniziare la salita verso i solitari faggi che punteggiano i pascoli coperti dalla neve. Ci sarà buio, è necessaria la torcia! Grado di difficoltà: medio/basso - Dislivello 250 m - Tempo di percorrenza: 3 ore. Iniziativa su prenotazione a pagamento. Antonio Rinaldi Cell. 328/8116651 - www. Terre-emerse. It - E-mail: rnlantonio@inwind. It Possibilità di cenare tutti insieme all´arrivo presso il Rifugio Lagdei (Tel. 0521/889353). Domenica 21 Febbraio ore 10,30 Ponte del Cogno (appena sopra le ultime case di Bosco di Corniglio, in direzione Lagdei). "La ciaspolata del cinghiale. Con la polenta!" Diciamoci la verità. La domenica viene una volta alla settimana, ma chi ve lo fa fare di alzarvi all´alba, partire di fretta con 40 kg di viveri e attrezzatura sulle spalle, faticare come muli, arrancare su un sentiero praticamente verticale, per poi magari arrivare in vetta e. Mangiare della tormenta battendo i denti. Molto meglio una bella ciaspolata con partenza comoda, sentiero piacevole, tavola imbandita all´arrivo, e rientro digestivo in tutta discesa (previsto attorno alle 16,30). Grado di difficoltà: medio - Dislivello complessivo: circa 250 m - Tempo di percorrenza: 4 ore soste escluse (Al passaggio al Rifugio Lagdei verso le 13, è prevista un´ora circa di sosta, e per chi vorrà sarà possibile mangiare il cinghiale con la polenta e non solo, approfittando dei servizi del Rifugio Lagdei). Iniziativa su prenotazione a pagamento. Antonio Rinaldi Cell. 328/8116651 - www. Terre-emerse. It - E-mail: rnlantonio@inwind. It Domenica 21 febbraio dalle ore 10,00 "Sicuri in montagna con Spazio Verde e il Soccorso Alpino" Materiale tecnico da montagna in esposizione e prova nella piana della torbiera di Lagdei. Dimostrazione di Arva e tecniche di primo soccorso in montagna a cura della stazione di Parma del Soccorso Alpino dell´Emilia-romagna. L´iniziativa è realizzata in collaborazione con Spazio Verde, tutto per il trekking e la montagna. Informazioni: Spazio Verde 0521/671689 www. Rifugiolagdei. It escursioni@rifugiolagdei. It 1 Fs, Agrigento: 18 Treni Speciali Per La Sagra Del Mandorlo In Fiore Sabato 20 e domenica 21 febbraio collegamenti straordinari tra Agrigento, Porto Empedocle, Aragona Caldare e Caltanissetta Alla sagra del Mandorlo in Fiore in treno. Sabato 20 e domenica 21 febbraio Trenitalia (Gruppo Fs) ha programmato 18 collegamenti ferroviari speciali tra Agrigento e Porto Empedocle (14 treni) e, solo domenica, tra Agrigento, Aragona Caldare e Caltanissetta (4 treni). Le corse speciali, che integrano l’offerta di quelle già previste dall’orario di Trenitalia, consentiranno un comodo e veloce accesso al centro della città di Agrigento e ai luoghi delle manifestazioni. Porto Empedocle – Agrigento –Porto Empedocle. Per consentire agli empedoclini di partecipare alla manifestazione e solo per quest’occasione, sabato 20 e domenica 21 febbraio la linea ferroviaria Agrigento Centrale - Porto Empedocle sarà riattivata. I biglietti di andata e ritorno, al prezzo di 4 euro, si potranno acquistare nelle biglietterie delle stazioni di Agrigento e nei punti vendita allestiti nelle stazioni di Porto Empedocle e di Aragona Caldare. Gli orari di partenza da Agrigento Centrale per Porto Empedocle: sabato 20 febbraio: 7. 20; 8. 25; 13. 00, domenica 21 febbraio: 7. 20; 8. 25; 13. 25; 18. 35. Da Porto Empedocle per Agrigento Centrale: sabato 20 febbraio: 8. 10; 9. 07; 13. 40; domenica 21 febbraio: 8. 10; 9. 07; 14. 07; 19. 15. Aragona Caldare-agrigento-aragona Caldare. Solo domenica 21 febbraio, alla normale offerta dei giorni festivi, si aggiungeranno 2 treni speciali: da Aragona Caldare per Agrigento Centrale alle 8. 50; da Agrigento Centrale per Aragona Caldare alle 7. 50. Caltanissetta- Agrigento- Caltanissetta. Solo domenica 21 febbraio, alla normale offerta dei giorni festivi, si aggiungeranno 2 treni speciali: da Caltanissetta Centrale per Agrigento Centrale alle: 8. 10; da Agrigento Centrale per Caltanissetta Centrale alle 13. 50. 1 Roma: 11 Dei 23 Progetti Del Secondo Polo Pronti Nel 2012 “E’ la metà turistica più desiderata in Europa, la più visitata dagli americani, ma ora Roma punta ad accogliere i turisti con più infrastrutture integrate tra loro, e lo sta facendo con i 23 progetti del Secondo Polo Turistico della Capitale, di cui ben 11 saranno inaugurati nel 2012” . A parlare il Vicesindaco di Roma, sen Mauro Cutrufo, nel corso della conferenza stampa della Gti Expo – Global Tourism Industry Expo che si terrà alla Fiera di Roma dal 18 novembre. “Roma ha l’esigenza di tornare al centro del mercato turistico internazionale – ha spiegato il Vicesindaco - e in questo quadro è importante l’incontro con i tour operator, che sono coloro che poi traducono le intenzioni del turista in arrivi effettivi. Queste manifestazioni servono a far misurare all’estero la nostra capacità di accoglienza. Oggi dobbiamo lavorare ad una nuova offerta turistica, ma dobbiamo anche colmare le carenze infrastrutturali che ci portiamo dietro da anni. Un importante risultato che abbiamo ottenuto è stata l’attivazione della fermata del Leonardo Express alla Fiera di Roma, traguardo che siamo riusciti ad ottenere con Ferrovie dello Stato, azienda coinvolta all’interno del più ampio progetto del Secondo Polo Turistico. Ora dobbiamo superare i lacci e lacciuoli, per arrivare ad un collegamento trasversale tra la Fiera di Roma e il sistema convegnistico congressuale dell’Eur, destinato a diventare il più ampio d’Europa e ben rappresentato dalla Nuvola di Fuksas che fa parte”. Sul tempo di realizzazione delle opere Cutrufo ha aggiunto: “Circa la metà delle opere del Secondo polo saranno portate a termine entro questa legislatura, ma casi come il porto di Fiumicino devono far riflettere: il suo iter burocratico è iniziato 32 anni fa e questo dato deve allarmare rispetto soprattutto alle polemiche che leggiamo oggi dalle pagine dei giornali. E’ evidente che dobbiamo cambiare ordinamento per considerare normale quello che oggi viene considerato urgente, perché se così fosse proprio tali polemiche verrebbero meno” .  
   
   
SIENA, TEATRO DEI ROZZI: 87ESIMA MICAT IN VERTICE DELL’ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA  
 
A Siena concerto di Carnevale con i Berlin Comedian-harmonists. In programma brani celebri del cabaret tedesco degli anni Venti e arrangiamenti di indimenticabili melodie italiane e straniere e di famose pagine strumentali classiche. Un variegato repertorio che spazia tra il cabaret tedesco degli anni Venti, gli arrangiamenti di indimenticabili melodie italiane e straniere e famose pagine strumentali classiche. È questo il programma di “Veronika, è arrivata la primavera”, il concerto di Carnevale che i Berlin Comedian-harmonists terranno al teatro dei Rozzi di Siena venerdì 19 febbraio (ore 21) nell’ambito dell’87esima Micat in Vertice, la stagione concertistica invernale dell’Accademia Musicale Chigiana. I Berlin Comedian Harmonists nascono a Berlino nel dicembre 1997. Sei giovani musicisti tedeschi decidono di riportare in vita - a 70 anni esatti dalla fondazione - lo storico gruppo dei “Comedian Harmonists”, una delle attrazioni musicali più celebri e festeggiate nella Germania degli anni Venti e Trenta: cinque cantanti ed un pianista che, con il loro inimitabile umorismo e stile e con i loro arrangiamenti e virtuosismi vocali, trasformavano in maniera unica i canti popolari, la musica classica e le canzoni dell´epoca. Ispirandosi ad un gruppo americano di allora (“The Revelers”), i “Comedian Harmonists” cantavano in tedesco, in inglese e in francese, con un repertorio che spaziava da Rossini - l’Ouverture del “Barbiere di Siviglia”, ben 50 anni prima degli “Swingle Singers” - a Johann Strauss (“Perpetuum Mobile” e “Sul bel Danubio blu”) e al “Creole Love Call” di Duke Ellington. Registrarono anche con Josephine Baker e nel 1934 diedero un famoso concerto in America sulla portaerei “Saratoga”, ancorata sul fiume Hudson. Costituiti per metà da musicisti ebrei, all´avvento del Nazismo, per la lealtà dei componenti non ebrei verso i colleghi, i “Comedian Harmonists” dovettero sciogliersi dopo soltanto sette anni di attività e diedero l´ultimo concerto in Germania il 25 marzo 1934. Ma le loro musiche sono sopravvissute, soprattutto su vecchi 78 giri, e il nuovo gruppo ha riscosso uno straordinario successo in ogni posto in cui si è esibito, con un repertorio che include non soltanto canzoni tedesche degli anni Venti e Trenta, ma anche arrangiamenti in “close harmony” di famosi brani di musica classica come le Danze Ungheresi di Brahms e ancora canzoni internazionali come “Amapola”, “Funiculì Funiculà”, “Happy Days”, “Oi Marì, Oi Marì”. Per informazioni tel. 0577 22091, www. Chigiana. It.  
   
   
LIVIGNO: BURN RIVER JUMP, 24-26 FEBBRAIO 2010  
 
Top rider confermati e un format di gara spettacolare: lo show del Burn River Jump sta per cominciare! Jack Mitrani e Mikkel Bang pronti a darsi battaglia sulle nevi di Livigno! Prime conferme al top per il Burn River Jump, lo snowboard contest giunto alla sua quarta edizione che si terrà a Livigno dal 24 al 26 febbraio, organizzato da Burton Snowboards in collaborazione con Mottolino, Apt Livigno e Skipassion Livigno. Unico evento in Europa all’interno del circuito Swatch Ttr World Snowboard Tour ad essere classificato con 5 stelle del prestigioso circuito mondiale in entrambe le competizioni in programma, quest’anno si presenta sempre di più come evento unico e originale in termini di format e spettacolarità. Grandi nomi della scena internazionale hanno già confermato la loro partecipazione. Direttamente dal Vermont, casa madre di Burton Snowboards, sbarcherà a Livigno Jack Mitrani, pronto a conquistarsi una fetta dei 50. 000 Usd in palio. Classe 1988, si sta distinguendo a livello internazionale per potenza e versatilità sia nello slopestyle che nell’ halfpipe, piazzandosi la scorsa stagione quinto al Nissan X Trail Asian Open in Giappone e ottavo all’ultima edizione del Burton New Zealand Open Snowboarding Championships. A contendersi la vittoria al Burn River Jump e una parte del ricco montepremi ci sarà anche il norvegese Mikkel Bang, un vero e proprio esperto del jibbing, carico e motivato dopo il secondo gradino del podio conquistato a gennaio in occasione del Burton European Open a Laax, nella categoria slopestyle. Il sipario si aprirà il 24 febbraio sullo Swatch Mottolino Snowpark, uno degli snowpark più belli d’Europa che si snoda su un area di oltre 120 mila metri quadrati, con il Brux-slopestyle Contest, il primo evento previsto a cui prenderanno parte un centinaio di atleti, tra iscritti e invitati. Due Hit, che si prevede già combattutissime, porteranno i rider qualificati alla finale del 25 febbraio, dove si eleggeranno i vincitori del Brux-slopestyle Contest. La seconda gara, clou della tre giorni di Livigno, il Burn River Jump appunto che da il titolo all’evento, si disputerà il 26 febbario con la gran finale che comincerà al tramonto per un incredibile show in notturna. Accederanno a questa seconda gara i primi 8 atleti classificatisi al contest slopestyle, che si contenderanno il podio con i rider invitati e le wild card. Questa volta il campo da gioco non sarà più lo Swatch Mottolino Snowpark ma il centro di Livigno con una prova senza eguali in Europa: il salto del fiume Spoel. Il Burn River Jump in questa seconda parte , rispetto alle edizioni precedenti, sarà ancora più particolare e insolito grazie alle nuove strutture e alle nuove soluzioni di gara proposte dal team esperto di Doors Snowpark Structures, che daranno a questo momento unico un taglio ancora più freestyle, sempre più orientato al jibbing, per il divertimento dei partecipanti e degli spettatori. Oltre all’ormai celebre salto del fiume, quest’anno ci sarà la possibilità per i rider di cimentarsi su pole jam, wall ride, kiker, rail in perfetto stile americano e strutture Burn appositamente create per l’occasione, dove potranno dimostrare la loro fantasia e la loro versatilità, regalando uno spettacolo senza eguali. Per tutti coloro che vorranno sfidare i grandi nomi della scena snowbaord internazionale durante il contest slopestyle in programma il 24 e il 25 febbraio, saranno aperte le iscrizioni online sul sito www. Riverjump. It, nella sezione Rider Registration dal 26 gennaio 2010 al 19 febbraio 2010. Sarà inoltre possibile iscriversi in loco, presso l’ufficio gare, il 22 febbraio dalle 14 :00 alle 18:00, e il 23 febbraio dalle 9. 00 alle 12. 00, e dalle14:00 alle 18:00. In caso di registrazioni maggiori al numero di posti disponibili, la precedenza andrà a chi si è registrato prima. Gli esclusi verranno informati via mail ed inseriti in una lista d’attesa. Il 20 febbraio 2010 gli iscritti riceveranno una mail di notifica sulla loro ammissione alla gara o l’eventuale inserimento in una lista d’attesa. L’appuntamento da non dimenticare è Burn River Jump, a Livigno dal 24 al 26 febbraio. Www. Riverjump. It .