|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Aprile 2010 |
 |
|
 |
INCENTIVI: DA GIOVEDÌ 15 APRILE IL VIA AGLI SCONTI PER CONSUMATORI E IMPRESE DA MARTEDÌ 6 ATTIVO IL CALL CENTER SOLO PER I RIVENDITORI |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - La macchina organizzativa per l’attuazione del provvedimento sugli incentivi per ciclomotori, cucine, elettrodomestici, abbonamenti a internet veloce, case ecologiche, motori marini e prodotti industriali parte martedì 6 aprile, data in cui sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il Decreto attuativo. Le procedure prevedono che, per garantire la massima trasparenza, i venditori debbano registrarsi in un apposito elenco prima di poter attivare l’effettiva erogazione degli incentivi ai consumatori. Venendo incontro alle richieste delle principali associazioni della distribuzione, nonché di diversi operatori delle telecomunicazioni, al fine di evitare rischi di congestione, i primi giorni saranno dedicati esclusivamente alle registrazioni dei venditori. Pertanto, da martedì prossimo 6 aprile, i venditori dovranno registrarsi tramite l’apposito call center gestito da Poste Italiane, al numero verde 800.556.670. Per gli abbonamenti ad internet veloce, invece, sempre da martedì 6 aprile, dovranno registrarsi solo gli operatori delle telecomunicazioni (e non i rivenditori), utilizzando esclusivamente l’indirizzo email contributi.Bandalarga@postecert.it I consumatori e le imprese potranno cominciare ad acquistare i prodotti con gli incentivi a partire da giovedì 15 aprile. Nei prossimi giorni saranno fornite indicazioni più precise sulle procedure da seguire per ottenere gli incentivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: LAIMER SODDISFATTO: CHIARITI I CRITERI PER ENERGIA VERDE E TRACCIABILITÀ |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 6 aprile 2010 - Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato sul proprio sito internet l´attesa circolare sulla tracciabilità degli oli vegetali puri per la produzione di energia elettrica. Soddisfatto l´assessore provinciale all´ambiente e all´energia Michl Laimer: "I criteri statali, uniti alle prescrizioni della Provincia, garantiscono chiarezza nell´applicazione in materia.". La produzione di energia elettrica da biomasse agricole è incentivata con l´erogazione di una tariffa onnicomprensiva: per accedervi i soggetti interessati dovranno garantire la tracciabilità relativa al ciclo produttivo delle materie agricole utilizzate. "La circolare ministeriale - spiega l´assessore Laimer - stabilisce le modalità di tracciabilità provvisoria e i requisiti che dovranno essere rispettati per la definizione della tracciabilità a regime riferita al ciclo produttivo degli oli vegetali puri." Le biomasse devono provenire dallo spazio Ue e devono essere certificate. "La tracciabilità è quindi definita anche in termini geografici e non essendoci olio di palma nell´Ue, questo combustibile è escluso dagli incentivi statali." Restano pertanto le forme alternative di biomasse agricole, che devono provenire da Paesi Ue. In Alto Adige, osserva Laimer, è in arrivo anche un´ulteriore prescrizione che riduce in maniera sostanziale le emissioni di Co2. Riguardo all´energia termica, questa va garantita a partire da una determinata dimensione dell´impianto. Non sono previsti in questo caso incentivi provinciali, poiché i prezzi unitari relativamente alti per ogni kwh di energia prodotto garantiscono una certa redditività. "Non si può però stimare fin da ora come si svilupperanno nei prossimi anni i prezzi per la biomassa", conclude Laimer. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASA: MSE, RICORSO PER SENTENZA TAR LAZIO SU VERIFICA ASCENSORI |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 – Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che sarà fatto ricorso al Consiglio di Stato per la sentenza del Tar del Lazio che, accogliendo un’istanza della Confedilizia, ha annullato il decreto emanato nel luglio scorso con cui si disponeva la verifica straordinaria degli ascensori installati ed in esercizio da prima del 1999. Il provvedimento non solo recepisce una specifica raccomandazione europea (95/216/Ce), ma è una misura di civiltà e di responsabilità a tutela della sicurezza delle persone, che si inserisce anche nel Codice del Consumo (Decreto legislativo 206/2005) in base al quale l’utente ha il diritto di presunzione che l’ascensore sia adeguato alla norma più recente. Per quanto riguarda le stime che indicano in 6 miliardi di euro l’onere che ne deriverebbe per i proprietari, al Ministero dello Sviluppo Economico si rileva che esse sono basate su parametri non rispondenti alle effettive esigenze tecniche di messa in sicurezza del parco nazionale di ascensori in questione. In ogni caso non è possibile stimare a priori il costo medio di messa in sicurezza degli impianti di più vecchia installazione. Non c’è infatti un censimento di quanti dei circa 700 mila ascensori installati prima del 1999 abbiano effettivamente bisogno di questa manutenzione straordinaria e di quanti, invece, siano stati già sottoposti a revisione da parte dei proprietari degli immobili. Sulla presunta illegittimità del decreto ministeriale, che potrà essere verificata dal Consiglio di Stato proprio grazie al ricorso, al Ministero dello Sviluppo Economico si precisa che il passaggio preventivo del decreto allo stesso Consiglio di Stato non andava effettuato perché questo non è un atto di natura giuridico-regolamentare, ma una misura tecnico-operativa, fondata su una raccomandazione Ue , per l’emanazione di pure norme tecniche. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SANGALLI A FORMIGONI: LA NUOVA LEGISLATURA SIA DEDICATA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CI VUOLE UNO “SMALL BUSINESS ACT LOMBARDO” IN LOMBARDIA UN CITTADINO SU DIECI È IMPRENDITORE |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 aprile 2010 - “Conclusa la pausa elettorale è necessario moltiplicare gli sforzi per rilanciare le imprese e di conseguenza l’occupazione. Proprio per questo chiediamo al presidente Formigoni di dedicare la Ix Legislatura della Lombardia in modo particolare alle piccole e medie imprese, con uno “small business act lombardo” per ridare forza alla punta di diamante della nostra economia”. Lo ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano e di Confcommercio Milano. “Le imprese non vogliono essere assistite al di là delle logiche di mercato, ma solo sostenute. E per sostegno intendiamo mettere il sistema imprenditoriale nelle condizioni di operare al meglio, con una burocrazia snella, un fisco ragionevole e un credito accessibile. E infrastrutture efficienti”. “Il federalismo fiscale è un obiettivo che ha il consenso popolare ma deve tradursi rapidamente in meno tasse da pagare a cominciare dai redditi da lavoro. Le imprese si aspettano da questa importante e attesa riforma più risorse per affrontare il difficile cammino della ripresa. Meno tasse dunque per chi mantiene l’occupazione e investe. E particolari incentivi per chi apre un’azienda. Il prolungarsi della crisi genera sfiducia ma i nostri imprenditori sono ancora disposti a resistere e investire. Meritano di essere sostenuti. Anche perché, con oltre 800 mila imprese nella regione, circa un cittadino su dieci è imprenditore”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANIMA/CONTRO CARTELLO FERRO AUTHORITY UNICA SOLUZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano 6 Aprile 2010 - "Se vogliamo salvaguardare la possibilità di una ripresa, dobbiamo contrastare subito l´insorgere di potenziali cartelli sulle materie prime - afferma Sandro Bonomi, presidente Anima, la federazione della meccanica varia e affine di Confindustria - Chiediamo che il Governo promuova un´azione a livello comunitario e internazionale per la costituzione di un´Authority permanente che blocchi sul nascere i tentativi di speculazione sulle materie prime. L´abuso di finanza in un settore cruciale come questo rischia di innescare una spirale di inflazione, che in questo momento stroncherebbe definitivamente l´ avvio della debole ripresa che stiamo vivendo. Abbiamo bisogno di una filiera competitiva anche nei prezzi per valorizzare l´export italiano così come la filiera produttiva europea. Industria manifatturiera e produttori di acciaio in primis sono fianco a fianco in questa occasione, ma la vicenda coinvolge tutta la filiera della produzione dei prodotti e delle lavorazioni in metallo. E´ una battaglia che non possiamo permetterci di perdere - conclude Bonomi - il rischio e´l´estinzione della meccanica italiana ed europea". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FEDERLAZIO: IL PATTO DI STABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI E’ UN FATTORE DI FRENO |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - “Proprio all’indomani delle elezioni – dichiara il Direttore generale della Federlazio Giovanni Quintieri – quando i nuovi presidenti di Regioni e Province e i nuovi sindaci non si sono ancora insediati, vogliamo cogliere l’occasione per richiamare l’attenzione generale su una questione che non ci sembra tenuta nella dovuta considerazione. Mi riferisco al Patto di stabilità interno degli enti locali che, se da un lato ha rappresentato uno strumento di controllo della spesa, dall’altro si è trasformato in un fattore che deprime l’economia per una duplice ragione. In primo luogo perché esso è in gran parte alla base dei ritardi di pagamento degli enti locali verso le imprese che hanno eseguito opere o forniture pubbliche, che si vedono costrette a ricorrere al credito bancario, con conseguente aggravio di costi e indebolimento della struttura finanziaria dell’impresa. In secondo luogo, perché il Patto induce tagli agli investimenti da parte degli Ee.ll., che in questo modo vanno a finanziare la riduzione dei disavanzi di bilancio”. “Di fronte a questa situazione – conclude Quintieri – sollecitiamo l’avvio rapido e deciso di un’azione comune da parte di tutti gli enti locali affinché si individuino nuovi meccanismi capaci di allentare intelligentemente i vincoli previsti dal Patto di stabilità, in modo da contemperare le legittime esigenze di bilancio con le non meno legittime esigenze di governare le comunità locali e i territori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIETI: L’IMPRESA NASCE IN UN GIORNO |
|
|
 |
|
|
Rieti, 6 aprile 2010 - Partenza positiva nel Reatino per la Comunicazione Unica, che dall’ 1 aprile è la sola modalità per creare una nuova impresa o notificare variazioni di imprese già esistenti. E’ quanto reso noto dal Registro Imprese della Camera di Commercio di Rieti che ha coordinato il passaggio al nuovo sistema, attraverso Infocamere (la società di informatica del Sistema Camerale) diventando ufficialmente da oggi l’unico front office per tutte le registrazioni ai fini dell’attribuzione del codice fiscale e/o della partita Iva (Agenzia delle Entrate) e per l’iscrizione al Registro delle Imprese, ma anche ai fini previdenziali (Inps) e assicurativi (Inail). “La Camera di Commercio di Rieti – ha precisato il presidente della Cciaa di Rieti, Vincenzo Regnini - ha messo a disposizione, per poter facilitare l’accesso a questo nuovo sistema che rappresenta un importante strumento di semplificazione, tutte quelle forme di assistenza tecnica che vanno da corsi di formazione alla messa in linea di software e guide a disposizione dell’utenza, fino all’avvio della stipula di convenzioni con le associazioni di categoria”. L’ente camerale reatino, per facilitare negli adempimenti imprese, professionisti ed associazioni di categoria, ha attivato presso il Registro Imprese una postazione di assistenza dedicata sulle tecniche e modalità della comunicazione unica d’impresa sia a sportello sia telefonica, mentre a livello informatico ha messo a disposizione gratuitamente di tutti gli operatori Telemaco l’applicativo Starweb disponibile sul sito www.Starweb.infocamere.it (accessibile attraverso le credenziali Telemaco) ed a breve anche su sito camerale, da cui è possibile già scaricare il software Comunica, la guida, le istruzioni. Starweb consente di compilare al momento le pratiche concernenti le ditte individuali ed i dati economici in modalità semplificata e consente di inoltrare, in via facoltativa, anche le pratiche relative all’albo delle imprese artigiane (deliberazione n.62 del 24/03/2010 della Commissione regionale per l’artigianato cui ha aderito la Commissione provinciale per l’artigianato di Rieti con il presidente Dario Hofmann). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO CREA IMPRESA - LA RETE DEGLI INCUBATORI PROMUOVE UNA SERIE DI SEMINARI |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 aprile 2010 - Nell’ambito del progetto Milano Crea Impresa la Rete degli Incubatori della città di Milano, si stanno svolgendo dei seminari dai temi: commerciale e vendite, gestione progetti, marketing e sviluppo, finanza. Vorremmo pertanto rendere visibile ai neo-imprenditori queste opportunità di formazione. I seminari hanno l’obbiettivo di ottimizzare le performance imprenditoriali al fine di promuovere e creare un networking dove condividere e accrescere le conoscenze del fare impresa. I primi due temi sono stati trattati nel mese di marzo, i prossimi appuntamenti sono fissati per il 15 e 29 aprile, dal titolo “Marketing e sviluppo” e “Finanza”. Entrambi si terranno alle 14.30 presso la sede Alintec – Palazzo Politecnico di Milano, via Durando 38/A, 1° piano, 20158 Milano. Per maggiori informazioni rimando al sito http://reteincubatori.It/index.php?option=com_content&view=article&id=102&catid=5&itemid=94&lang=it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABBATTERE GLI INGIUSTIFICATI RIALZI DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME FONDAMENTALE PER LA RIPRESA BONOMI/ANIMA: PRIORITÀ ALLE RIFORME DI MERCATO E DETASSAZIONE DI TUTTI GLI INVESTIMENTI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 aprile 2010 – In occasione dell’appello che Orgalime ed Eurofer hanno lanciato alle autorità europee per contrastare la concorrenza sleale e i prezzi eccessivi del ferro, riportiamo di seguito le posizioni di Sandro Bonomi, Presidente Anima - Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine - e di Adrian Harris, Direttore Generale di Orgalime - Federazione Europa delle industrie meccaniche. “Dobbiamo promuovere un’azione comune forte e coordinata, a vari livelli, per contrastare l’insorgenza di rialzi ingiustificati sui prezzi delle materie prime – afferma Sandro Bonomi, Presidente Anima, la Federazione della Meccanica Varia e Affine – Gli imprenditori italiani della meccanica sono al fianco di Orgalime, la nostra federazione di riferimento a livello europeo, e sostengono qualunque iniziativa volta a promuovere condizioni di mercato che consentano la massima competitività delle aziende manifatturiere, unica via per accelerare una ripresa che ancora stenta a decollare.” “E’ necessario agire subito, anche a livello dei singoli stati membri, per abbattere questo ulteriore ostacolo per lo sviluppo della meccanica europea - sostiene Adrian Harris, Direttore Generale di Orgalime in questi giorni in Italia, - Per essere competitivi abbiamo bisogno di una filiera competitiva: le aziende europee hanno bisogno di operare all’interno di un contesto di mercato delle materie prime favorevole sotto ogni aspetto e, per il comparto della Meccanica, l’acciaio ne è uno dei principali elementi”. “In particolare in Italia – aggiunge Bonomi – occorre dare priorità a tutte quelle riforme in grado di supportare la massima competitività delle nostre aziende. Penso al costo dell’energia elettrica che è tre volte più alto della media europea, agli incentivi per favorire l’introduzione di tutte le tecnologie ad alta efficienza, sia sul piano industriale che terziario e residenziale, senza dimenticare che in questo momento di crisi abbiamo comunque un prelievo fiscale estremamente elevato. In questo senso il passo fondamentale, semplice ed efficace a mio avviso, è quello di adottare una detassazione ampia per i prossimi tre anni, destinata a tutti gli investimenti finalizzati ad aumentare la produttività, abbassare i costi fissi dell’energia, aumentare il livello di know how e la ricerca applicata all’interno delle nostre aziende” – conclude Bonomi - Dobbiamo agire ora per poter affrontare i prossimi 20 anni con una reale prospettiva di crescita che ci consenta di primeggiare su scala globale”. Appeal to the European authorities by the European steel industry and its customers to tackle competition distortion and excessive pricing in iron ore Brussels, 30th March 2010 - Fair access to raw materials at competitive market conditions is crucial for the sustainable development of manufacturing industry and the sound recovery of the global economy from the deepest financial and economic crisis in more than 60 years. Iron ore is the basis for the Eu’s most important value chain. If economic access to it is hampered through unjustifiable pricing and consequently steel production in Europe is jeopardized, this would have severe consequences for the whole value chain and millions of jobs in the sectors concerned. Eurofer and Orgalime condemn the attempts of the iron ore companies to increase iron ore prices by 80% or more , considering that: - the high degree of market concentration in the seaborne iron ore market, with just three companies controlling almost three quarters of the world market, already has resulted in a significant pricing power, - the proposal by Bhp and Rio Tinto to merge their Australian iron ore assets into a Jv will further intensify concentration in the sector with iron ore supply being dominated by only two companies, - iron ore miners have profited from huge increases in prices in recent years and have already profit margins of up to 50 % per tonne of iron ore, - the current proposals of further massive price increases are not based on any demand fundamentals and would simply represent a huge transfer of wealth, - these price proposals come at a time when manufacturing industry is still reeling from the effects of the financial and economic crisis and are unjustifiable, - such price increases will inevitably have a significant impact on prices through the whole value chain down to the end consumer; they will place in jeopardy the rather fragile recovery of manufacturing industry and the economy of the European Union as a whole. Eurofer and Orgalime urge 1. Fair conditions on prices and respect for current contract conditions, 2. An immediate intervention by European governments and authorities to tackle competition distortions in raw material markets and to prevent speculation on raw materials in order to support the long term future of the industrial value chain in Europe, 3. The European Commission and German federal cartel office as competent competition regulators to continue examining thoroughly the proposal by Bhp Billiton and Rio Tinto to create a joint venture. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCUBATORE D´IMPRESE INNOVATIVE LIB: NUOVI INGRESSI, RICERCA DI PERSONALE, EVENTI E OPPORTUNITÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 marzo 2010 - Due Nuove Aziende Ospiti Del Lib - Aryon Solutions. Società specializzata in piattaforme di Contact Center, Crm, G.i.s. & Location Intelligence, e Document & Knowledge Management. Orizzonte Servizi Informatici. Società specializzata nell’erogazione e nello sviluppo di servizi e applicazioni di sistemi di Crm, di Geomarketing e di Business Intelligence per il settore farmaceutico e per le piccole e medie imprese.. Ricerca Di Personale - Bisight ricerca due Business Inteligence Analyst . Energie Locali ricerca un esperto in pianificazione urbanistica ed energetica . Evento Azienda - Presentazione dell’accordo di collaborazione tra la comunity di manager “Overquaranta.it” e la rete d’imprenditori “Impresecheresistono” . Martedì 6 aprile. Ore 9,30. Sala Conferenze Incubatore Lib. Opportunita’ Per Le Aziende: per finanziare la formazione dei propri dipendenti - Incontro d’approfondimento sul Fondo Professioni (Venerdì 9 aprile, ore 11.00 - Sala Conferenze Incubatore Lib) Organizzato da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo e Bic La Fucina per approfondire le modalità d´accesso al Fondo Professioni che permette di finanziare i corsi di formazione dei propri dipendenti, sia attraverso corsi di formazione “a catalogo”, sia a partire della realizzazione di programmi di formazione ad hoc. Per investire in una nuova sede aziendale - Promozione di nuove aree produttive a costo contenuto per le Pmi - Milano Metropoli ha dato il via ad una raccolta di manifestazioni d´interesse da parte delle aziende che sono alla ricerca di nuovi insediamenti produttivi nella provincia di Milano. L´iniziativa si rivolge a tutte le piccole e medie imprese (Pmi) e aziende artigiane, di qualsiasi settore di attività, interessate a: · trasferirsi in una nuova sede produttiva più vantaggiosa, sia dal punto di vista funzionale che della sostenibilità energetico - ambientale; · consolidare la propria situazione patrimoniale, attraverso l´acquisizione di immobili, a costo contenuto, in aree produttive ecologicamente attrezzate, pubbliche o private. Per l’inserimento lavorativo dei disabili - Nuovo Sportello per l’inserimento lavorativo dei disabili professioni dell’information technology. - Gestito da Asphi con la collaborazione di Assinform, l´associazione delle principali Aziende italiane di Information Technology. Www.milanomet.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAVIA - LE DIECI REGOLE PER INNOVARE L´IMPRESA |
|
|
 |
|
|
Pavia, 6 aprile 2010 - Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia, organizza il focus “Le dieci regole per innovare l´impresa” che si terrà in data 20 aprile 2010 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Camera di Commercio di Pavia in Via Mentana 27 (Sala Consiliare - 1° Piano) - nell´ambito delle attività svolte dallo Sportello Impresa in Trasformazione" - promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Il servizio ha l´obiettivo di sostenere il diffuso bisogno di innovazione delle Pmi ricorrendo al supporto di qualificate risorse manageriali. L´incontro, la cui partecipazione è gratuita, ha la finalità di presentare il "decalogo della buona innovazione per l´impresa", anche attraverso la presentazione di modelli gestionali ed organizzativi d´innovazione e di quattro casi aziendali concreti. Sarà anche l´occasione per illustrare le caratteristiche ed il funzionamento del Servizio Sit, nonché il bilancio delle attività svolte in questi mesi e le sue prospettive future. Le adesioni saranno accettate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo della scheda di iscrizione (scaricabile dal sito camerale) compilata e firmata e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e per ricevere la scheda di iscrizione: Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia, Segreteria Organizzativa, Tel. 0382 393235/414 Fax 0382 393270 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISTITUITO IN SARDEGNA UN FONDO DI GARANZIA DI 238 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 6 Aprile 2010 - Si apre un altro cantiere progettato in questo primo anno di legislatura che servirà a fornire alla persona gli strumenti adatti a fare impresa e dunque creare ulteriore sviluppo. La delibera adottata il 30 marzo dalla Giunta regionale con la quale viene istituito il fondo di garanzia per le imprese dotato di 238,2 milioni segna un ulteriore passo per dare risposte concrete e immediate alla crisi e al rilancio della nostra isola". E’ quanto affermato dall’assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, nel presentare il Fondo di Garanzia per le imprese che sarà gestito dalla Sfirs e che favorirà le Pmi della Sardegna nell’accesso al credito. Il Fondo permetterà agli imprenditori di ottenere controgaranzie o cogaranzie su linee di credito concesse dalle banche e sulle stesse garanzie rilasciate dai Confidi. Tra le operazioni ammissibili saranno possibili i rifinanziamenti, il consolidamento dell´indebitamento e la rinegoziazione del credito. "Per l´istituzione del Fondo - ha ripreso La Spisa - al contrario di quanto sostiene qualcuno, stiamo utilizzando risorse europee e le stiamo impiegando bene puntando su bisogni concreti". Il presidente della Sfirs, Antonio Tilocca, ha posto l’accento sul fatto che la finanziaria regionale: “Non è un soggetto istituzionale, ma uno strumento al servizio di tutti ed essere passati sotto l´egida della Regione ci permetterà di avviare una collaborazione più concreta e coerente con le scelte dell´amministrazione”. Il direttore del Centro Regionale di Programmazione, Gianluca Cadeddu, ha rimarcato come il Fondo di Garanzia sia: “Uno strumento importante al fianco di altri strumenti che l’amministrazione regionale sta mettendo in atto per dare respiro alle imprese anche perché non si tratta di un provvedimento destinato ad esaurirsi ma che si autoalimenterà e rimarrà attivo nel tempo”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCESSA LA CASSA INTEGRAZIONE AI 343 LAVORATORI DELL´EURALLUMINA |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 6 marzo 2010 - L’ 1 aprile, nell’Assessorato regionale del Lavoro, è stato siglato l’accordo per la prima concessione della cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga ai 343 lavoratori dell’Eurallumina Spa di Portovesme. La Cigs avrà decorrenza da domani (1° aprile) sino al 31 dicembre 2010 e comporterà un impegno di spesa di complessivi 5 milioni 371mila 843 euro: il 70 per cento a carico dello Stato, attraverso l’Inps, e il restante 30 per cento a carico della Regione. L’accordo è stato siglato dai rappresentanti di Regione, Inps, Direzione regionale del Lavoro, Eurallumina Spa, Confindustria, Italia Lavoro e delle organizzazioni sindacali. Si tratta del primo atto ufficiale dopo l’accordo per la semplificazione delle procedure sugli ammortizzatori sociali, dello scorso 11 marzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e definito dall’Assessore del Lavoro, Franco Manca. Gli impegni assunti oggi rispondono agli indirizzi emersi durante l’incontro che si è tenuto il 18 marzo scorso a Roma, al Ministero dello Sviluppo economico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPACCA INCONTRA VERTICI MACHI GROUP: CONFERMATO INTERESSE PER A. MERLONI E PIATTAFORMA LOGISTICA. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 Aprile 2010 - Sembra confermato da parte del Machi Holdings Group l´interesse concreto per la A. Merloni e per progetti di cooperazione sulle piattaforme logistiche in Cina e nelle Marche. Il presidente Gian Mario Spacca da parte sua chiede di stringere i tempi e non andare oltre il mese maggio. E´ questo uno dei risultati dei diversi incontri che il Presidente ha avuto finora in Cina dove ha inaugurato la mostra di Padre Matteo Ricci che, da Pechino, ha spostato la sua location a Shangai. La prima tappa e` stata nella Provincia dello Hunan su invito del governatore Zhou Quiang. Scopo della visita sondare la possibilita` di creare una cooperazione a lungo termine tra le Marche e questa area, sede del parco industriale ad alta tecnologia di Chang Sha ´Hunan-europe Industrial park´ che il presidente Spacca ha visitato. Nell´occasione e` stata anche approfondita la possibilita` di inserire aree commerciali ´Made in Marche´ nella ´Cina Zhuzhou Lusong apparel City´ la citta` dell´abbigliamento di Zhuzhou altro grande centro della Provincia dello Hunan. Gli imprenditori cinesi e il Governatore dello Hunan, nell´ambito delle loro politiche di investimenti in Europa, hanno espresso infine molto interesse, allo sviluppo di relazioni con l´Italia. Nel corso dei vari incontri e stato anche affrontato il discorso relativo all´acquisizione della A. Merloni. I vertici del Machi Group che Spacca ha incontrato hanno confermato il proprio interesse e stanno redigendo la fase finale progetto industriale avvalendosi anche della consulenza dello studio legale Chiomenti. Al momento sono in corso studi di approfondimento tecnico-legali. Spacca ha ribadito la necessita` di arrivare presto alla conclusione dell´iter per poter dare, ai lavoratori dell´azienda fabrianese e a tutte le realta` dell´indotto del distretto della meccanica marchigiano, orizzonti certi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA, SMA SERBATOI: SI VA ALLA CIG STRAORDINARIA LA DECISIONE RAGGIUNTA IN PROVINCIA AL TAVOLO ISTITUZIONALE |
|
|
 |
|
|
Parma, 6 aprile 2010 – E’ il passaggio alla cassa integrazione guadagni straordinaria il risultato del tavolo istituzionale tenutosi il 2 aprile in Provincia con i rappresentanti dell’azienda e dei lavoratori della “Sma serbatoi”. Con 161 dipendenti questa impresa, attiva sul territorio dal ’68 e spa dal ’73, produce soprattutto serbatoi per veicoli industriali e ha vissuto lo scorso anno un periodo di difficoltà in conseguenza del quale si è aperta per i lavoratori la cassa integrazione guadagni ordinaria. Poiché il 19 marzo questo periodo si è esaurito, è stato necessario riattivare la consultazione fra le parti e al tavolo istituzionale. “Abbiamo raggiunto un punto importante che lascia aperte tutte le possibilità positive – commenta il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari - ci auguriamo che questo lasso di tempo sia per tutti gli attori, sindacati e azienda, un momento in cui poter reagire alle difficoltà del mercato considerando che c’è stato in questi mesi qualche segnale positivo. Va anche colto il grande senso di responsabilità dimostrato dalle forze sindacali ancora una volta testimonianza di voler concorrere a risolvere il problema con un’azienda radicata sul territorio che ha dimostrato attenzione e sensibilità ad alcuni aspetti. Tutto questo induce naturalmente a guardare al futuro nella consapevolezza che in questa provincia noi rischiamo molto soprattutto nel manifatturiero. Ogni posto di lavoro salvato sta a dimostrare che c’è una volontà di ripresa in una congiuntura economica che deve spingere tutti a operare al meglio”. La cassa integrazione guadagni straordinaria sarà a rotazione e durerà un anno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VINYLS, CAPPELLACCI A VERTICI ENI: "DEFINIRE SUBITO ACCORDO" |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 6 Aprile 2010 - Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha incontrato l’ 1 aprile a Fiumicino, prima del rientro in Sardegna, una delegazione dell´Eni per fare il punto sulla vicenda della Vinyls. "Ho avuto ampie rassicurazioni da Eni - ha spiegato il Governatore al termine del confronto - che è pronta ad inviare il memorandum d´intesa alla Ramco. Si tratta di un ulteriore importante passo avanti per il rilancio del ciclo cloro-cvm-pvc. Nelle prossime ore mi farò parte attiva affinché Ramco - la multinazionale araba interessata all´acquisto della Vinyls - invii la documentazione richiesta per la definizione della trattativa". "Naturalmente seguirò con tutta l´attenzione necessaria la trattativa principale tra la società Ramco e i commissari straordinari di Vinyls, il cui esito è tappa fondamentale per il riavvio della produzione di Pvc". "Eni mi ha assicurato - ha concluso il presidente della Regione Sardegna - di essere pronta a fornire alle condizioni già pattuite con Ramco le utilities e le materie prime di cui dispone". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|