|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Ottobre 2010 |
 |
|
 |
AEROPORTI-ACCESSI: NIENTE PIU’ CONTROLLI AL PERSONALE DOGANALE DAL 1 NOVEMBRE 2010 |
|
|
 |
|
|
Roma, 20 ottobre 2010 - E’ stata finalmente emanata l’ordinanza del Direttore dell’Enac che ha deliberato l’esenzione dai controlli di sicurezza per il personale dell’Agenzia delle Dogane, in servizio presso gli aeroporti romani e nazionali, impegnati in attività di contrasto al traffico delle sostanze stupefacenti. Sono state accolte le motivazioni presentate dall’Agenzia delle Dogane a supporto dell’esigenza di stabilire procedure idonee per l’accesso del personale doganale alle aree sterili o critiche degli aeroporti, riconoscendo così la dignità del personale stesso e la funzione istituzionale che a loro spetta, che per “ leggerezze del passato” era stata messa pesantemente in discussione. Al fine di tutto ciò è stata riconosciuta l’esenzione dalle ordinarie procedure di screening a cui i nostri colleghi erano sottoposti , e tale ordinanza entrerà in vigore dal 1 novembre 2010, concludendo positivamente un capitolo triste ed umiliante della nostra storia di doganali. Un doveroso riconoscimento va ai vertici dell’Agenzia delle Dogane che hanno saputo difendere le prerogative del proprio personale sempre più impegnato nel presidio di sicurezza posto a difesa del territorio e dei cittadini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOYOTA: RECORD DELLA CT 200H CON APPENA 87G/KM DI CO2 |
|
|
 |
|
|
Roma, 20 ottobre 2010 - I dati dell’omologazione finale si sono rivelati migliori delle previsioni interne iniziali confermando la nuova Lexus Ct 200h come automobile leader per le basse emissioni a livello europeo. Con un livello di Co2 simile a quello di veicoli molto più piccoli, e un’evidente leadership per quanto concerne Nox e Particolato (Pm), la Ct 200h ha livelli emissioni al vertice nell’intero settore auto in Europa. A confronto con veicoli di dimensioni e potenze simili, la Ct 200h ha emissioni molto più basse:
Segmento |
Modello |
Cv |
Co2 (g/km) |
Nox (mg/km) |
Pm |
A |
Smart Fortwo |
55 |
86 |
158 |
1.00 |
B |
Vw Polo Bluemotion |
75 |
87 |
160 |
0.25 |
C |
Lexus Ct 200h |
136 |
87 |
3 |
- |
C |
Audi A3 2.0tdi S-tronic |
140 |
143 |
143 |
0.25 |
C |
Bmw 118d Auto |
143 |
140 |
158 |
0.40 | Fonte: Dati del costruttore / Vca L’apparente paradosso di automobili di dimensioni più grandi con emissioni più basse si giustifica grazie alla combinazione della seconda generazione della tecnologia Lexus Hybrid Drive con le altre tecnologie intelligenti per l’ottimizzazione energetica. Sono state sviluppate numerose misure di risparmio energetico per permettere alla Ct200h di raggiungere le migliori prestazioni ambientali possibili. In particolare: un sensore di umidità con controllo dell’aspirazione e un sistema di riscaldamento proattivo dei sedili, assicurano il mantenimento più a lungo del calore nella parte sensibile del motore, consentendo così di raggiungere prima la temperatura e lo switch-off; l’utilizzo d’illuminazione Led, che riduce il consumo di energia di circa il 45% rispetto ai gruppi ottici con lampade alogene; un sistema audio digitale con amplificatore ultra leggero che pesa il 26% in meno e consuma il 50% di potenza in meno rispetto a un analogo sistema tradizionale. Per ridurre ulteriormente i livelli di emissione, il motore 1.8 benzina presenta due “premiére”: un nuovo sistema di ricircolo dei gas di scarico (Egr) che è più piccolo e leggero rispetto a quelli utilizzati su altri modelli, e invia un dosaggio preciso di gas nel sistema di aspirazione, abbassando ulteriormente le temperature operative, mentre riduce le perdite di pompaggio; un sistema di Recupero del Calore di Scarico (Her) più piccolo e leggero che reindirizza più efficientemente i gas di scarico per riscaldare il liquido di raffreddamento del motore allo start-up. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOYOTA PARTECIPA AL 17° CONGRESSO MONDIALE SUI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO A BUSAN IN COREA |
|
|
 |
|
|
Roma, 20 ottobre 2010 - Toyota Motor Corporation (Tmc) sarà presente con un suo stand al 17° Congresso Mondiale dei Sistemi Intelligenti di Trasporto (Its)1 in programma dal 25 al 29 ottobre 2010 a Busan in Corea. Il Congresso Mondiale sui Sistemi Intelligenti di Trasporto è la conferenza internazionale più importante e riconosciuta sul tema Its. Organizzato annualmente a rotazione in Europa, Asia-pacifico e America, il congresso coinvolge i soggetti interessati al tema Its (governi, enti di ricerca e imprese commerciali) di un gran numero di Paesi e Regioni, che utilizzano le varie sessioni, mostre e panel tecnici per presentare i risultati delle ricerche e i prodotti più recenti. Il tema della conferenza di quest’anno è “Ubiquitous Society with Its”, per il quale Toyota presenta le sue proposte per la mobilità sostenibile del futuro, le sue iniziative per mettere in pratica queste proposte, e l’impatto che le tecnologie Its e questo genere di servizi hanno sulla società e la vita quotidiana. In particolare, Toyota utilizzerà un veicolo (basato sulla Lexus Ls) e un filmato per presentare momenti di guida reale con la presenza di sistemi integrati veicolo-infrastruttura2 che supportano una guida sicura. Questi sistemi hanno già trasformato in realtà alcuni servizi in Giappone e nel resto del mondo grazie alla stretta collaborazione tra industria e governi. Toyota fornirà tutte le informazioni sulle più avanzate tecnologie di sicurezza come il Sistema di Sicurezza Pre-crash, che utilizza due radar, uno per monitorare il guidatore, un altro a onde millimetriche supportato da un sistema audio/video. Saranno poi presentati i risultati dei test condotti presso Toyota City, nella Prefettura di Aichi, e a Rokkasho nella Prefettura di Aomori, che fanno parte di un’iniziativa volta allo sviluppo di una società con basso impatto di carbonio. Programma partecipazione Toyota al 17° Congresso Mondiale sull’ Its:
Attività |
Dettagli |
Area Espositiva |
"Iniziative per proporre e raggiungere la Mobilità Futura" · Proposta di Mobilità per la Società del Futuro (video). · Riflessione su come le tecnologie Its cambieranno le città e la vita, con sistemi di ricarica dei veicoli ibridi Plug-in (Phv) ad energia solare in aree residenziali, che vanno ad aggiungersi al supporto sulle autostrade e ai sistemi di Sicurezza Pre-crash (video e pannelli illustrativi). 1. Attività di Sicurezza Presentazione di tecnologie di sicurezza come i sistemi di Sicurezza Pre-crash e i sistemi di controllo collegati con il navigatore (pannelli illustrativi e video), con la possibilità di provare direttamente il sistema di Sicurezza Pre-crash al simulatore. Presentazione dei risultati dei test sui sistemi integrati veicolo-infrastruttura (progettati per supportare una guida sicura), alcuni dei quali sono già stati commercializzati in Giappone grazie alla cooperazione tra settore pubblico e privato (video ed esposizione di un veicolo basato sulla Lexus Ls); Presentazione di sei sistemi ed applicazioni: 1) Evoluzione del Sistema di Riconoscimento Segnale; 2) Evoluzione del Sistema di Riconoscimento del segnale di Stop, 3) Sistema di Prevenzione Urto Frontale, 4) Sistema di Prevenzione Urti a causa di svolte improvvise; 5) Sistema Combinato di Informazione; 6) Sistema di Avvertimento Variazione di Segnale. 2. Attività Ambientali · Presentazione dei risultati dei test in varie regioni mirati ad ottimizzare l’impiego dell’energia per arrivare a una società a basso contenuto di carbonio (video e veicolo in esposizione). 1. Progetto dimostrativo presso Toyota City volto a creare i sistemi per una società meno inquinante. 2. Test di verifica a Rokkasho nella Prefettura di Aomori, in Giappone - Test del Toyota Smart Center, un sistema che collega abitazioni, veicoli, fornitori di energia elettrica, e i singoli utenti, e attua un controllo integrato del consumo di energia. - Test su edifici intelligenti con sistemi che gestiscono l’utilizzo dell’energia domestica (Hems). - Test sul funzionamento del veicolo ibrido plug-in (Phv) e gestione dei servizi di ricarica utilizzando la telematica per fornire informazioni sul funzionamento con il solo motore elettrico e per indicare ai guidatori le stazioni di ricarica. · Presentazione dell’approccio complessivo di Tmc al miglioramento dell’ambiente, con particolare attenzione a: - Sviluppa dei veicoli a basso consumo. - Assistenza per guidare con la massima efficienza di consumo. - Migliorare l’interazione tra guidatori, infrastruttura stradale e centri di controllo del traffico, per ottimizzare il flusso del traffico. |
Sessioni tecniche |
· Previste quattro sessioni tecniche dedicate | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIO CITTÀ AMICHE DELLA BICICLETTA: MENZIONE SPECIALE PER LA RER. BRUNO PIZZUL CONSEGNA L´ATTESTATO A PERI |
|
|
 |
|
|
Bologna, 20 ottobre 2010 - Una menzione speciale alla Regione Emilia-romagna all’interno del Premio Città Amiche della Bicicletta - edizione 2010. L’ha ricevuta ieri a Milano, nel Palazzo Giureconsulti, l’assessore alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri direttamente dalle mani di Bruno Pizzul, noto commentatore sportivo della Rai. La premiazione si è svolta in occasione di Mobilitytech, appuntamento nazionale e internazionale su trasporto, innovazione e ambiente, dedicato quest’anno a “Le Green Technologies: Cambia il tuo modo di muoverti!” Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Peri, che ha commentato: “E’ un riconoscimento per il lavoro fatto. In particolare, credo che sia stata apprezzata l’idea di una dimensione ‘regionale’ del bike sharing, e della mobilità ciclabile. L’emilia-romagna infatti – ha aggiunto l’assessore – è il primo esempio in Italia di una Regione che ‘raccorda’ tutte le città sul bike sharing, all’interno di uno sforzo complessivo per una mobilità sempre più sostenibile”. “La Regione Emilia-romagna – si legge nella motivazione per la menzione speciale all’interno della categoria “enti” – , come in altri settori, sta tracciando la strada di quella che sarà la mobilità intelligente e sostenibile del nostro futuro. Intermodalità, uso dell’elettronica, riorganizzazione di tutto il servizio regionale di trasporto pubblico integrato e la condivisione regionale di tecnologia e regole per il bike sharing meritano una menzione speciale a livello nazionale”. La Regione difatti, nello sviluppo dell’integrazione tariffaria e modale, ha promosso il progetto di “bike sharing & ride” – denominato “Mi Muovo in bici” – grazie all’adesione dei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. “Mi Muovo in bici”, mediante l’utilizzo condiviso della smart card Mi Muovo, punta all’utilizzo di tutte le scelte tecnologiche già adottate per il progetto Stimer su tutto il territorio regionale, in modo da superare la disomogeneità dei sistemi di gestione di “bike sharing” attualmente in uso. Per avviare il progetto “Mi Muovo in bici” la Regione ha stanziato due milioni di euro, e bandito una gara per l’acquisto di postazioni composte da stalli e relative biciclette: 800 quelle nuove, mentre è previsto l’adeguamento per altre 200 in uso a Parma e Reggio Emilia. La Regione si farà carico della fornitura delle bici complete di postazioni e sistema di monitoraggio in tempo reale, attraverso un rapporto di comodato gratuito con i Comuni aderenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, VIA MONTENAPOLEONE: GIÀ IN ATTO INTERVENTI PER MIGLIORARNE LA VIVIBILITÀ: RIMOSSI I PALI SEGNALETICI IN ECCESSO A FAVORE DEL PASSAGGIO DEI PEDONI, UNIFORMATA LA SEGNALETICA, ALLO STUDIO RIDUZIONE DEGLI ORARI DI CARICO E SCARICO MERCI PER RIDURRE IL TRAFFICO |
|
|
 |
|
|
Milano, 20 ottobre 2010 - “ Montenapoleone è una delle vie simbolo di Milano che va tutelata e rispettata, non solo per il suo carattere commerciale di alto profilo, ma anche per il forte richiamo turistico che rappresenta per molti stranieri – ha dichiarato il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato – per questo motivo, già negli scorsi mesi ho istituito un tavolo apposito di cui fa parte anche il Presidente dell’ “Associazione di Via Montenapoleone”, Gugliemo Miani per valutare insieme i possibili interventi che migliorino la vivibilità della via e che contribuiscano alla sua riqualificazione complessiva. Il lavoro congiunto tra Amministrazione e l’Associazione ha già dato i primi positivi risultati – prosegue De Corato - tant’è che abbiamo già avviato il processo di rimozione dei pali segnaletici in eccesso o danneggiati migliorando così la mobilità pedonale riducendo di molto l’ingombro della segnaletica sui marciapiedi, abbiamo uniformato le indicazioni stradali installando una sola tipologia di segnali di pregio più consoni agli elementi architettonici della via e stiamo studiando tecnicamente la possibilità di limitare l’orario di carico e scarico delle merci così da minimizzare l’impatto dei veicoli commerciali e garantire una migliore fruibilità per i pedoni.” “L’obiettivo congiunto - conclude De Corato – è di far vivere al meglio la via e, più in generale, l’intera zona del Quadrilatero per permettere così una migliore fruizione da parte dei cittadini e dei turisti e continuare a mantenere alto il nome di Milano nel mondo per quanto riguarda il made in Italy, una delle nostre eccellenze.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SASSARI OLBIA, CAPPELLACCI CARTA : "PROSEGUE ITER PREVISTO" |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 20 Ottobre 2010 - "Sono assolutamente destituite di ogni fondamento le notizie apparse sulla stampa di oggi in merito all’iter procedurale dei progetti della Sassari-olbia". Lo sottolineano il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e l’assessore regionale dei Trasporti e già responsabile dei Lavori Pubblici, Angelo Carta. I due ricordano che "in questi mesi sia l’Anas, sia il gruppo di lavoro costituito sulla base delle previsioni dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010, sia tutta la struttura dell’assessorato dei lavori pubblici sono riusciti a mandare avanti la progettazione che su ben nove lotti (dallo zero all’8) è a livello di preliminare pronto per la gara in appalto integrato, e la progettazione del lotto 9 a livello definitivo. A questo si aggiunge che in data 15 ottobre 2010 è scaduto il termine per la pubblicazione della Valutazione di impatto Ambientale presso tutti gli enti interessati e da allora decorrono i 45 giorni entro i quali l’apposito organismo deve esprimere il parere finale che il Ministero si è impegnato a fornire anche prima di quella data. La copertura finanziaria assicurata dall’Ordinanza fa si che già entro l’anno con queste premesse possano essere bandite le gare d’appalto". A questo proposito non muta di nulla l’obbiettivo del Presidente Cappellacci e dell’Assessore Carta di poter bandire la gara per tutta la strada, nonchè l’impegno di tutta la Giunta a dare risposte concrete alla Gallura. Quanto alla Olbia-arzachena-palau il Presidente Cappellacci e l’Assessore Carta confermano l’obbiettivo di appaltare entro l’anno i lavori per l’avvio della quattro corsie con partenza da Olbia. Si tratta di traguardi strategici che richiedono il sostegno di tutta la Gallura per evitare danni più gravi che non dipenderebbero certo da chi fino ad oggi si è impegnato per risolvere i problemi. Il Presidente a questo fine è impegnato nella preparazione del tavolo Gallura che sarà oggetto di una riunione della giunta regionale da tenersi a brevissimo in quel territorio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS, CAMPANIA: NUOVO LOOK PER GLI INTERNI DEI TRENI
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 20 ottobre 2010 - Le poltroncine dei treni Regionali della Campania cambiano look e, grazie a 18mila nuove fodere più facili da pulire, si presentano in una veste più accogliente e confortevole. Il programma di rinnovo dei rivestimenti dei sedili delle carrozze è già in fase avanzata e si concluderà entro novembre 2010, interessando un totale di 220 carrozze. Ad oggi, sono in circolazione i primi 18 convogli modificati, su 48 previsti, già sottoposti all’intervento di cambio d’abito. Il rivestimento di ogni posto è stato sostituito con uno nuovo, in ecopelle, che non solo agevola le operazioni di pulizia ma contribuisce anche a migliorare l’aspetto degli ambienti. Inoltre, durante la fase di smontaggio dei sedili sono state eseguite pulizie radicali e ceratura dei pavimenti restituendo alle vetture un maggiore livello di igiene, decoro e vivibilità. Il Piano di interventi prevede un investimento di 380mila euro, interamente finanziato da Trenitalia, e interessa convogli utilizzati prevalentemente sulle linee Napoli –Roma, Napoli - Cassino e quelli della Metropolitana Regionale sul percorso Salerno – Formia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERROVIE: VERTICE A ROMA TRA DELLAI E MORETTI PIENA CONDIVISIONE PER UN´ALLEANZA TRA A22 E FERROVIE PER IL FUTURO DEL BRENNERO |
|
|
 |
|
|
Trento, 20 ottobre 2010 - Una ricognizione generale sulla collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Trenitalia sia con riferimento alle attività immediate sia per quanto riguarda i progetti a lungo periodo. Questo il tema dell´incontro che si è svolto questa mattina a Roma tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, accompagnato dal dirigente generale dei lavori pubblici Raffaele De Col, e l’amministratore delegato delle ferrovie statali Mauro Moretti. Tra i punti discussi figurava anche la ridefinizione dei rapporti relativi alla gestione della ferrovia della Valsugana e un approfondimento del quadro riguardante il futuro dell’A22, soprattutto in relazione al progetto di rifacimento della linea ferroviaria del Brennero. Il presidente Lorenzo Dellai ha nuovamente illustrato all’ingegner Moretti la posizione della Provincia autonoma di Trento, condivisa anche dall’amministrazione provinciale bolzanina, che punta a valorizzare le capacità finanziarie di A22 con particolare riferimento all’obiettivo di concorrere in maniera significativa al finanziamento della nuova ferrovia, finanziamento diversamente esposto a seri rischi, considerato l´andamento critico della finanza pubblica nazionale. Da parte sua, l´ingegner Moretti ha confermato la piena condivisione dell’ipotesi di lavoro da tempo proposta dalla Provincia autonoma di Trento e condivisa dai soci dell’Autostrada del Brennero, tendente a richiedere una proroga della concessione autostradale. Il tutto subordinato alla costituzione, attraverso un´intesa tra A22 e Trenitalia, di una proposta di “promotore di opera pubblica”, finalizzata da affrontare gli investimenti richiesti per la realizzazione del tunnel di base e della tratta di adduzione Verona – Fortezza. “L’interesse dei governi territoriali di pertinenza dell´opera unito a quello di Trenitalia - ha affermato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai - può essere un elemento estremamente prezioso per convincere le autorità competenti ad affrontare seriamente questa prospettiva, al di fuori della quale è legittimo nutrire una seria preoccupazione circa la realizzazione di un’infrastruttura così importante, non solo per le zone da essa attraversate ma per l’intera Europa”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROSSI: «NCA A PIENO TITOLO AL TAVOLO DELLA CANTIERISTICA» LA REGIONE SOLLECITERÀ IL GOVERNO A PRESTARE PIÙ ATTENZIONE A QUESTA REALTÀ |
|
|
 |
|
|
Firenze, 20 ottobre 2010 - «La Regione chiederà con forza che i Nuovi Cantieri Apuania facciano parte a pieno titolo del tavolo nazionale sulla cantieristica aperto presso il ministero dello sviluppo economico e farà di tutto perchè questo avvenga già nel prossimo incontro del tavolo, programmato per il prossimo 28 ottobre. In altre parole vogliamo che, nel prospettare soluzioni per l´altra grande realtà del settore che è Fincantieri, il governo tenga conto, alla stessa stregua, anche di Nca». Con questo impegno il presidente della Regione Enrico Rossi ha risposto alle richieste venute dalle organizzazioni sindacali e dalle istituzioni di Massa e Carrara nel corso dell´incontro avvenuto oggi pomeriggio a Palazzo Strozzi Sacrati e al quale hanno partecipato, oltre a lui e all´assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini, i sindaci di Massa Pucci, di Carrara Angelo Zubbani, il presidente della Provincia di Massa ,Osvaldo Angeli, le organizzazioni sindacali regionali e di categoria e i tecnici della Regione. Nel corso dell´incontro sono state fatte presenti le crescenti preoccupazioni per le prospettive dei cantieri di proprietà pubblica, gli unici specializzati nella produzione di navi di grandi dimensioni in Toscana. Dopo il varo dell´ultima nave, per i 200 dipendenti dei cantieri sta per scattare la cassa integrazione a zero ore, mentre ancora nessuna soluzione è stata trovata per quanto riguarda l´assetto societario, che resta tuttora indefinito, rendendo più difficile al cantiere partecipare alla competizione per conquistare nuove commesse. Condividendo le preoccupazioni dei lavoratori e del territorio, il presidente ha confermato la volontà di far ripartire la vertenza, sollecitando su di essa la massima attenzione a tutti i livelli. «Noi ci sia mo - ha detto Rossi - e faremo di tutto, come abbiamo fatto in passato, per affrontare e risolvere i problemi del cantiere, sollecitando l´attenzione del governo che, in questa vicenda, è il primo interlocutore. A cominciare dalla riunione del 28 ottobre, alla quale parteciperà l´assessore Simoncini, insieme ai sindacati e alle istituzioni locali». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIA LIBERA DELLA GIUNTA AL NUOVO PORTO TURISTICO DI LIVORNO MIGLIORERÀ L´ACCOGLIENZA. ROSSI: «NEL PORTO MEDICEO ENTRERANNO I GRANDI YACHT» |
|
|
 |
|
|
Firenze, 20 ottobre 2010 - Una buona notizia per Livorno: la giunta ha approvato la variante al piano regolatore del porto per realizzare infrastrutture turistiche ed ora la parola passa al Consiglio regionale per la sua approvazione definitiva. «Con la variante faranno il loro ingresso nel porto mediceo i medi e grandi yacht: quelli che già vengono costruite nei cantieri Azimuth – spiega il presidente della Toscana Enrico Rossi, nel corso del consueto briefing settimanale con la stampa - Ci sarà più attività per la cantieristica e il rimessaggio e naturalmente per chi vive di turismo in città». Cambierà molto lo scenario: la variante fissa a seicento i posti a disposizione. «Salvaguarderemo comunque – precisa poi sempre Rossi – la presenza delle piccole barche che già ora sono ormeggiate nel porto, a cui dovranno esser e trovati spazi adeguati». I lavori prevedono un nuovo pennello sporgente in testa al molo mediceo, l´allungamento del molo Elba e un nuovo molo all´altezza dei piloti, tutte opere per proteggere le barche in ingresso dal moto ondoso, accanto ad una nuova darsena. Altri opere di supporto saranno realizzate al di fuori della variante. Sarà costruito anche un nuovo canale con sbocco vicino allo “Scoglio della Regina”, per l´accesso al mare in sicurezza delle imbarcazioni più piccole ma anche per facilitare il ricircolo delle acque negli specchi dedicati all´approdo turistico. «E´ un atto importante, che punta a riqualificazione del porto aprendo ad un settore nuovo per Livorno come quello della nautica turistica – commenta l´assessore ai trasporti della Toscana, Luca Ceccobao - Le opere previste dalla variante permetteranno di superare l´attuale carenza di servizi. Naturalmente faremo attenzione affinch&eacut e; le nuove strutture da progettare tengano conto del contesto storico e paesaggistico del porto e della città». «E´ stato un percorso lungo, che ha visto lavorare Comune, Regione, enti locali, Autorità Portuale ed altri soggetti interessati – aggiunge l´assessore -. Adesso si tratta di velocizzare la calendarizzazione in consiglio regionale per consentire una rapida attuazione della variante urbanistica». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|