Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Ottobre 2010
5ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE RETI DI ACCESSO  
 
Budapest, 20 ottobre 2010 - La 5ª conferenza internazionale sulle reti di accesso avrà luogo dal 3 al 5 novembre 2010 a Budapest, in Ungheria Con la crescente domanda di servizi a banda larga, negli ultimi anni sono aumentati gli investimenti nelle reti di accesso. Questo ha portato ad una grande rete di distribuzione con l´obiettivo di eliminare le strozzature esistenti tra Internet e gli utenti finali. Molte linee di accesso non terminano più su un singolo dispositivo, determinando quindi la necessità di avere una rete domestica progettata per applicazioni che trascendono la semplice condivisione di accesso a Internet tra più personal computer e abilitano il supporto multimediale. Attualmente vengono utilizzate varie tecnologie per fornire l´accesso a banda larga agli utenti finali. L´architettura e la performance del segmento di accesso (local loop, reti cablate e wireless, e anche le reti domestiche) stanno ottenendo sempre maggiore attenzione per garantire la qualità del servizio di diverse applicazioni a banda larga. L´obiettivo dell´evento è quello di fornire un forum che riunisce le parti interessate del mondo accademico, industriale e amministrativo per scambiarsi idee e lavori recenti relativi a tutti gli aspetti delle reti di accesso e come queste si integrano con le loro controparti domestiche. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Accessnets.org/    
   
   
WORKSHOP SULL´INTERAZIONE E L´ACCESSO A MULTIMEDIA SOCIALI, ADATTATIVI E PERSONALIZZATI  
 
Firenze, 20 ottobre 2010 - Il 29 ottobre 2010 si terrà a Firenze (Italia) un workshop sull´interazione e l´accesso a multimedia sociali, adattativi e personalizzati. La diffusione di internet ha avuto come risultato una sempre crescente quantità di contenuti multimediali disponibili a utenti casuali o professionisti. Questi contenuti sono sempre più costituiti da media distribuiti prodotti, gestiti e usufruiti da comunità di utenti che sono spesso collegati attraverso social network. Quindi c´è un crescente bisogno di garantire un facile accesso a questi archivi di media distribuiti per gli utenti. I metodi tipici per agevolare l´accesso alle informazioni - come le tecniche di navigazione, ricerca, filtraggio o raccomandazione - sebbene siano molto avanzati nel campo testuale, sono ancora allo stato iniziale per quanto riguarda il campo dei contenuti multimediali. Ciò può essere dovuto in gran parte alla miriade di problemi che esistono nel campo multimediale rispetto all´interazione con un testo. L´obiettivo principale del workshop è quello di fornire un forum per divulgare un lavoro che sfrutta esplicitamente la sinergia tra analisi di contenuti multimediali, personalizzazione e networking di prossima generazione e aspetti collettivi dei social network. Si occuperà inoltre anche dell´analisi di comunità di utenti collegati tra loro, che possono potenzialmente fornire informazioni più ricche e strutturate riguardo agli utenti e ai contenuti multimediali. Per ulteriori informazioni, visitare: http://ir.Ii.uam.es/sapmia2010/    
   
   
VENETO: 10 MILIONI DI EURO PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA  
 
Venezia, 20 ottobre 2010 - Ritenendo che il competamento della banda larga in tutto il territorio veneto sia una priorità assoluta, la giunta regionale ha approvato un provvedimento che prevede un finanziamento di ulteriori 10 milioni di euro finalizzati al superamento del “digital divide” nei distretti produttivi. Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale allo sviluppo economico Isi Coppola, al termine della seduta di giunta di ieri . A seguito di un accordo di programma con il Ministero dello sviluppo economico per la diffusione della banda larga, sottoscritto nell’agosto del 2009, sono già stati investiti sul territorio regionale 11,5 milioni di euro per la realizzazione di interventi infrastrutturali di posa di reti in fibra ottica in un centinaio di ambito comunali. “Con il provvedimento approvato oggi – ha spiegato l’assessore Coppola – vengono messe a disposizione ulteriori risorse, il 50% da parte dello stesso ministero e l’altro 50% da parte della Regione. L’obiettivo è di consentire quanto prima a tutte le imprese, e di conseguenza anche ai cittadini, l’accesso alle più moderne tecnologie per la connettività in modo da garantire un più facile e veloce accesso ai servizi, anche pubblici, per colmare gli svantaggi competitivi e permettere l’ammodernamento e lo svliluppo in chiave tecnologica dei distretti produttivi”. “La copertura totale della banda larga – ha concluso l’assessore – consentirà anche alle zone più periferiche di poter sviluppare e incentivare iniziative imprenditoriali, oggi in qualche modo penalizzate, favorendo inoltre la permanenza dei giovani nel loro territorio, senza bisogno di spostarsi per trovare lavoro”.  
   
   
CONFINDUSTRIA ANIE: L’INDUSTRIA DELLE TECNOLOGIE REAGISCE ALLA CRISI GRAZIE ALL’EXPORT  
 
Milano, 20 ottobre 2010 - Secondo i dati diffusi il 15 ottobre dall’Istat, i settori Anie nel solo mese di agosto 2010 hanno evidenziato, nel confronto con lo stesso mese del 2009, una crescita delle esportazioni del 25,2% per l’Elettrotecnica; del 45,9% per l’Elettronica (+31,9% nella media del manifatturiero nazionale). Nella media dei primi otto mesi del 2010, nel confronto col corrispondente periodo dell’anno precedente, l’industria Elettrotecnica ha registrato un incremento del 12,2%; l’Elettronica del 19,1% (+14,7% la corrispondente variazione per l’industria di trasformazione nazionale). “E’ dai mercati esteri che si confermano segnali di ripresa per l’industria elettrotecnica ed elettronica – ha commentato il Presidente di Confindustria Anie Guidalberto Guidi. “La debolezza della domanda domestica, che sconta l’annosa carenza nel nostro Paese di un piano di investimenti infrastrutturali, ha portato da tempo le imprese a guardare con crescente interesse al di là dei confini nazionali. La crisi ha di fatto accelerato le strategie di internazionalizzazione già messe in campo dagli operatori, che hanno ampliato a vasto raggio il ventaglio dei mercati serviti. I dati di export relativi alla prima parte del 2010 fotografano le opportunità colte a 360° dai settori Confindustria Anie sia in aree di sbocco tradizionali sia in mercati innovativi e considerati fino a poco tempo fa di difficile accesso. Penso solo per fare un esempio ad alcuni Paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo in cui le nostre esportazioni hanno messo a segno una crescita a due cifre .” “In questa direzione – ha concluso Guidi – si inseriscono anche le attività di internazionalizzazione portate avanti da Confindustria Anie, che quest’anno hanno visto impegnata la Federazione in missioni verso alcuni Paesi del Nord Africa. A dicembre saremo presenti con una delegazione d’imprese in Egitto, un Paese che ha interessanti progetti di sviluppo delle reti infrastrutturali, in cui in questo difficile 2010 le nostre esportazioni sono cresciute a un tasso vicino al 10%. Si profilano forti incognite sulla tenuta dell’export nei prossimi mesi per le tensioni valutarie, ma la proiezione nei mercati esteri resta certamente strategia irrinunciabile per le imprese nel più lungo periodo ”.  
   
   
SMAU 2010. COMUNE DI MILANO PRESENTE CON SERVIZI PER IL TURISMO E AREE DEDICATE AI SOCIAL NETWORK  
 
Milano, 20 ottobre 2010 - Informazione turistica, innovazione tecnologica, nuove modalità di interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini, sono questi alcuni dei temi che caratterizzeranno la presenza del Comune di Milano alla 47ma edizione di Smau, in programma a Fieramilanocity dal 20 al 22 ottobre. Previsti uno stand di 64 mq (al padiglione 4) realizzato dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità e da quello alla Ricerca, Innovazione e Capitale umano, oltre a due aree di 32mq interamente dedicate ai social network per interagire con l’Amministrazione ed essere informati in tempo reale su tutto quante accade in città durante le giornate di fiera. “La presenza del Comune a Smau2010 – ha detto l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Alessandro Morelli - permette di parlare ai giovani con il loro linguaggio e attraverso i loro strumenti di relazione, come il web e i social network”. “Gli stranieri – ha aggiunto Morelli - grazie alle applicazioni scaricabili gratuitamente dal portale del turismo, avranno sempre sul proprio pc, Iphone o Ipad la possibilità di scoprire cosa accade in città in termini di eventi e appuntamenti, oltre a conoscere le tante attrattive artistiche e culturali di Milano”. “L’assessorato alla Ricerca, Innovazione e Capitale umano – speiga l’assessore Luigi Rossi Bernardi - presenterà allo Smau alcune rilevanti azioni del suo programma: l’attività dei cinque incubatori, concentrati nei settori Moda, Biotecnologie, Alimentazione, Ict, Energia, strutture che offrono servizi a chi vuole avviare un´attività e ospitano aziende giovani, che necessitano di un sostegno operativo e imprenditoriale e il progetto Mind-milan Network for Design, a sostegno dei giovani talenti, nato dalla volontà di consolidare il ruolo di Milano, quale riferimento mondiale per la formazione e la promozione del design milanese. L’iniziativa coinvolge undici grandi scuole milanesi, presso le quali sono stati attivati master internazionali e un’offerta formativa che offre 110 borse di studio con stage finale in azienda”. Lo spazio espositivo del Comune servirà a presentare alcune iniziative come Amami Card, la nuova carta multifunzione per i turisti nata dalla collaborazione tra Comune, Intesa Sanpaolo, Atm, Camera di Commercio, Pinacoteca di Brera e Museo della Scienza “Leonardo da Vinci"; il Situr – Sistema Informativo del Turismo, il sistema integrato a supporto della programmazione e promozione degli eventi a Milano, unico nel panorama europeo, costituito da due applicativi il Calendario Georeferenziato degli Eventi e dei luoghi (Cge) e dal Portale del Turismo (Npt) www.Turismo.milano.it. Nelle giornate dello Smau verrà presentato anche il primo studio sulla Reputation Online della città sviluppato dal Comune in partnership con il Politecnico e Commstrategy per conoscere la percezione di Milano attraverso il web e social network come Twitter e Tripadvisor. Spazio anche all’interazione, grazie a due aree dedicate ai social network: i visitatori potranno collegarsi gratuitamente alla rete con i propri apparecchi e partecipare alla discussione su Twitter utilizzando l’hashtag ufficiale #smau10mi e vedere in diretta sugli schermi i propri messaggi. Il Comune utilizzerà l’hashtag per dare a tutta la web community informazioni utili relative a tutto ciò che accade in città oltre agli appuntamenti di Smau: un’occasione per visitare mostre, partecipare a eventi dopo la chiusura dei padiglioni e scoprire luoghi poco conosciuti della città.  
   
   
IL PRESIDENTE ZAIA SI CONGRATULA CON LO SCIENZIATO VICENTINO FEDERICO FAGGIN: “UN GRANDE VENETO, LE CUI SCOPERTE HANNO MIGLIORATO LA NOSTRA VITA”  
 
 Venezia, 20 ottobre 2010 - “Mi congratulo vivamente con il Dott. Federico Faggin, ricercatore vicentino, a cui il presidente statunitense Barack Obama ha conferito la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione, una delle più alte onorificenze degli Stati Uniti in campo scientifico. Emergono ancora una volta l’intelligenza, la preparazione, l’intuito e il caparbio lavoro di un grande veneto che, con le sue scoperte ha contribuito a modernizzare ed elevare la qualità della vita di tutti noi”. Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, saluta l’ennesimo meritato successo e riconoscimento internazionale di Federico Faggin, scienziato nato a Vicenza, laureatosi in Fisica all’Università di Padova, affermatosi nella californiana Silicon Valley, dove insieme ad altri colleghi, nei primi anni Settanta, ha realizzato il primo microprocessore della storia. “Voglio ricordare – continua Zaia – che solo pochi mesi fa abbiamo espresso la nostra soddisfazione e ritengo il legittimo orgoglio per l’importante scoperta tecnologica di un giovane veneziano, Alberto Peruzzo. Ad accomunare questi due scienziati di generazioni diverse, non sono solo le stesse origini venete, ma anche il fatto che hanno dovuto sviluppare la loro ricerca all’estero, raggiungendo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna traguardi a cui nel nostro Paese difficilmente sarebbero pervenuti. Questo deve farci riflettere sulla necessità che, anche in funzione dello sviluppo economico e imprenditoriale del nostro Paese, le menti e il sapere dei nostri migliori studiosi e ricercatori debbano potersi esprimere nella terra in cui sono nati e si sono inizialmente formati. E’ una sfida questa non più rinviabile, a cui sono chiamati non solo la politica e le Istituzioni, ma anche il mondo economico ed imprenditoriale”.  
   
   
SMAU 2010: DALL’INCUBATORE LIB DUE SOLUZIONI INNOVATIVE PER LE PMI E IL SETTORE DELLE TRASCRIZIONI ATHIRAT PRESENTA ACG VISION4 MOBILE E VOISIS UN SISTEMA PER OTTIMIZZARE LA TRASCRIZIONE DELLE REGISTRAZIONI AUDIO IN FILE DI TESTO.  
 
 Milano, 20 ottobre 2010 - Due aziende ospiti dell’Incubatore d’imprese innovative Lib di Sesto San Giovanni saranno presenti all’edizione Smau 2010, che si terrà a Milano dal 20 al 23 ottobre, con nuove applicazioni pensate per agevolare la gestione nelle Pmi e per ottimizzare il settore delle trascrizioni. L’azienda athirat presenta una soluzione che permette di accedere da cellulare smartphone e iphone, via web services, ad alcune funzioni delle Acg Vision4. Voisis presenta un’applicazione pensata per ottimizzare i servizi di trascrizione delle registrazioni audio in file di testo. Voisis e athirat sono due delle 26 aziende innovative insediate presso l’Incubatore Lib (Laboratorio Innovazione Breda), la struttura d’incubazione creata e gestita da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo per agevolare, con spazi e servizi mirati, la nascita di nuove imprese, lo sviluppo di start up innovative e la post-incubazione di società più consolidate. Acg Vision 4 Mobile di athirat - (Pad 4 - Stand E01, presso lo stand di Isa - Italian Software Academy, consorzio di imprese tutte operanti su applicativi Acg) athirat ( www.Athirat.com/ ) presenta in anteprima Acg Vision 4 mobile , sistema che permette l’accesso da cellulare, smartphone, iphone, via web services, ad alcuni processi delle nuove Acg Vision4. Concretamente con questa soluzione è possibile, in mobilità, leggere e modificare le anagrafiche, ordini o estratti conto. Grazie a queste informazioni il venditore potrà, per esempio, disporre in tempo reale della disponibilità a magazzino di un prodotto e fare la prenotazione della merce, dopo aver verificato il fido del cliente. La soluzione Acg Vision 4 mobile è inserita in un’offerta plug and play, con la possibilità di estendere, da parte del partner Acg stesso, il servizio mobile a qualsiasi altro processo aziendale ritenuto interessante in mobilità per il cliente. Nel mondo della mobilità, athirat ha scelto di basare le sue soluzioni sulla tecnologia bMooble, grazie alla quale trasferisce processi informativi B2b o B2c da qualunque sistema informativo a qualunque dispositivo mobile. Continua a leggere. Il sistema di Vosis per rendere più efficiente la trascrizione delle registrazioni audio in file di testo - (Pad. 3 - Stand H35, presso lo stand dell’azienda partner Loquendo) Voisis ( www.Voisis.it/ ) presenta un’applicazione pensata per ottimizzare i servizi di trascrizione delle registrazioni audio in file di testo. Attraverso questa soluzione software -utilizzabile sia sulla rete della società incaricata delle trascrizioni, che tramite internet – le registrazioni audio vengono trasferite al sistema e processate da un cluster di motori di riconoscimento vocale, in grado di utilizzare diversi modelli acustici e contesti linguistici specifici. “Grazie a quest’applicazione - sottolinea Riccardo Amici direttore generale di Voisis - gli incaricati delle trascrizioni possono visualizzare il testo, riascoltare le tracce audio corrispondenti, ed effettuare le opportune correzioni, prima di rendere i documenti prodotti disponibili per l’archiviazione. Tutte queste operazioni possono essere eseguite senza installare alcun software; è sufficiente un browser Web”.  
   
   
COMUNITÀ AL VOTO, IN DIRETTA INTERNET I RISULTATI SUL SITO: ELEZIONI-2010.PROVINCIA.TN.IT TUTTI I DATI A PARTIRE DA DOMENICA  
 
 Trento, 20 ottobre 2010 - Saranno visibili in tempo reale i risultati delle elezioni delle Comunità di Valle del 24 ottobre. Sul sito: www.Elezioni-2010.provincia.tn.it/  sarà possibile seguire in diretta, nella giornata di domenica, l´affluenza alle urne, mentre lunedì 25 ottobre lo spoglio e i risultati. Il sito è già on line: cliccando sulle singole Comunità (sono 14 quelle chiamate al voto) si entra nel dettaglio dei candidati e delle liste collegate, Domenica 24 ottobre l´affluenza alle urne verrà fornita con i dati rilevati alle ore 11, alle 17 e alle 22 con il dato finale. Lunedì 25 ottobre, il sito www.Elezioni-2010.provincia.tn.it/  sarà aggiornato sulle operazioni di spoglio. Diverse le sezioni che si potranno consultare, oltre alle candidature e all´affluenza, saranno visibili e costantemente aggiornate: presidente, liste e preferenze, distribuzione dei seggi , composizione assemblea . Il sito è raggiungibile anche dalla home page della Provincia autonoma di Trento ( www.Provincia.tn.it/ ), sezione "Novità" all´argomento "Elezioni delle Comunità di Valle", infine cliccando su "candidature" per il dettaglio delle singole Comunità.  
   
   
IN VENDITA AD OFFERTA LIBERA SUL BLOG DI BEPPE GRILLO WOODSTOCK 5 STELLE DIVENTA UN DVD L’EVENTO PIÙ VISTO IN RETE IN ITALIA DI SEMPRE  
 
Cesena, 20 ottobre 2010 - Woodstock 5 Stelle, la due giorni di musica e futuro organizzata da Beppe Grillo a Cesena il 25 e 26 settembre scorsi, è stato un evento unico nel suo genere. Lo testimoniano le oltre 180mila presenze nell´ippodromo di Cesena e il grande share registrato da Play.me, la televisione che ha trasmesso in esclusiva l´evento. Quasi sei milioni di persone hanno guardato Woodstock in streaming sul web. Il flusso di dati scaricato in Rete ha superato i 38 terabyte nell´arco di 36 ore. Un record per un evento in Italia su internet. Woodstock 5 Stelle adesso diventa un Dvd. Un docu-film di quasi due ore che ripercorre l´evento. Un prodotto ad offerta libera in vendita sul blog di Beppe Grillo, dedicato a chi c´era e a chi, invece, non ha potuto seguire Woodstock 5 Stelle dal vivo. Un´idea partita dalla Rete e sviluppatasi esclusivamente in Rete. Cantanti ed esperti si sono alternati sul palco fra musica e testimonianze. Si è parlato di futuro: di energie rinnovabili, di Internet, di salute pubblica. Hanno partecipato tra gli altri: Francesco Baccini Samuele Bersani, Charleston, John De Leo, Max Gazzé, Flavio Origlio, Rudy Rotta, Ivan Segreto, Sud Sound System, Paolo Benvegnù, Blastema, Stefano Bollani, Bud Spencer Blues Explosion, Cattive Abitudini, Dente ,Fabri Fibra + Marracash, L’invasione degli omini verdi, Linea 77, Mamasita, Marta Sui Tubi, Leo Pari, Perturbazione, Daniele Silvestri, Supa + Dj Nais, Teatro Degli Orrori, The Niro, Tre Allegri Ragazzi Morti, Dario Fo. Con il contributo e gli interventi di Jeremy Rifkin, Mathis Wakernagel, Lester Brown, Birgitta Jonsdottir, Riccardo Petrella e altri ancora. Per maggiori informazioni sull’evento www.Woodstock5stelle.it/    
   
   
500 MILA EURO ALLE UNIONI DEI COMUNI DELLA SARDEGNA PER POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURE INFORMATICHE  
 
Cagliari, 20 Ottobre 2010 - È di 500 mila euro il finanziamento che l’Assessorato degli Enti locali, finanze e Urbanistica ha erogato a favore delle Unioni dei Comuni e delle Comunità montane per il potenziamento delle infrastrutture informatiche utili allo sviluppo del sistema di raccolta e di gestione dei dati geografici e territoriali. Con l´intervento messo in campo dalla Giunta Cappellacci prosegue il processo attivato da tempo per il rafforzamento del sistema di partecipazione degli enti e delle comunità locali nei processi di governo del territorio e vengono poste in essere, inoltre, le basi per realizzare e sviluppare un sistema informativo territoriale utile a offrire agli Enti locali una piattaforma unitaria per la gestione e la pianificazione dell’intera isola. Le risorse stanziate dalla Regione permetteranno dunque alle 34 Unioni dei Comuni e alle 4 Comunità montane che hanno presentato domanda e che sono state inserite nella graduatoria finale, stilata dall’apposita Commissione di valutazione, di rafforzare le loro dotazioni informatiche grazie all’acquisto, tra le altre, di personal computer, stampanti, palmari e Gps. "L´azione messa in campo dalla Giunta - ha sottolineato l’assessore degli Enti locali, finanze e urbanistica Nicola Rassu - si inserisce nel più ampio programma di supporto alle amministrazioni locali messo in atto per migliorare la tutela e la gestione del loro patrimonio paesaggistico, naturalistico, ambientale e storico-culturale. Il provvedimento messo in campo - ha concluso l’esponente della Giunta - consentirà di garantire un’efficace fruizione dell’informazione anche da parte dei cittadini che potranno essere parte attiva del processo partecipativo di pianificazione territoriale". Il rafforzamento del sistema informatico locale permetterà infine ai Comuni della Sardegna, già impegnati attivamente nella pianificazione del nuovo Piano Paesaggistico grazie al progetto: “Sardegna Nuove idee”, di rafforzare il processo partecipativo partendo dalle esigenze e dalla conoscenza che la popolazione ha dei propri luoghi, condividendo con le amministrazioni locali una strategia che punti allo sviluppo equilibrato della Sardegna, conservandone e valorizzandone le sue caratteristiche.  
   
   
USA, RICERCHE WEB: A SETTEMBRE GOOGLE AL 72%  
 
Milano, 20 ottobre 2010 – Google rinforza sempre più la sua leadership nel mercato delle ricerche web americano. Secondo le rilevazioni Experian, che effettua un monitoraggio quotidiano della rete attraverso il servizio Hitwise Search Engine Analysis Tool, Google a settembre ha totalizzato il 72,1% delle ricerche web effettuate negli Stati Uniti, crescendo ulteriormente (+1%) rispetto al dato di agosto (71,6%). Arretra invece in maniera consistente Yahoo! Search (-5%), passando in valori assoluti dal 14,2% al 13,5%, nonostante l´introduzione degli algoritmi di ricerca Bing. E proprio lo stesso Bing guadagna da agosto a settembre il 2%, con una quota del 10,1% delle ricerche web americane (era il 9,8% ad agosto). In leggero aumento anche Ask.com (+4%), che rimane però su valori poco significativi (2,3%), mentre gli altri 65 motori di ricerca censiti da Experian-hitwise raggiungono in totale quota 4,22%.
Distribuzione delle ricerche effettuate sui principali motori di ricerca (%)
Dominio Settembre 2010 Agosto 2010 Variazione set/ago
www.Google.com/   72,1% 71,5% +1%
search.Yahoo.com/   13,5% 14,2% -2%
www.Bing.com/ 10,1% 9,8% +2%
www.Ask.com/   2,3% 2,2% +4%
Chiavi di ricerca sempre più corte Experian-hitwise ha anche monitorato la lunghezza delle chiavi di ricerca inserite dagli utenti nei motori di ricerca. Le chiavi di ricerca fino a tre parole continuano a crescere, passando dal 66,59% di agosto al 67,22% di settembre (+1%), con un aumento più consistente delle chiavi di ricerca contenenti una sola parola (+3%), pari al 23,2% sul totale. Lunghezza delle chiavi di ricerca sui motori di ricerca (%)
Lunghezza Settembre 2010 Agosto 2010 Variazione set/ago
Una parola 23,2% 22,6% +3%
Due parole 24,0% 23,7% +1%
Tre parole 20,2% 19,9% -1%
Quattro parole 13,6% 14,0% -3%
Cinque parole 8,2% 8,4% -2%
Sei parole 4,5% 4,6% -3%
Sette parole 2,5% 2,5% -
Otto o più parole 3,8% 3,7% +4%
 
   
   
VALLE D’AOSTA: PARTECIPAZIONE DELL’ASSESSORATO ATTIVITÀ PRODUTTIVE A SMAU 2010 – ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI INFORMATION & COMMUNICATIONS TECHNOLOGY  
 
Aosta, 20 ottobre 2010 - L´assessore Ennio Pastoret comunica che l’Assessorato attività produttive sarà presente alla Fiera Smau 2010 di Milano con uno stand al quale hanno aderito imprese valdostane che operano in settori innovativi coerenti con le piattaforme tecnologiche di specializzazione per lo sviluppo territoriale valdostano: Quintetto s.R.l., con sede nella pépinière d’entreprises di Pont-saint-martin; - Biodigitalvalley s.R.l., con sede nella pépinière d’entreprises di Pont-saint-martin; - Laser s.R.l., con sede in Via Nazionale per Donnas n. 55 a Pont-saint-martin; - Mavitec s.R.l., con sede nella pépinière d’entreprises di Aosta; - Ribes Ricerche s.R.l., con sede nella pépinière d’entreprises di Aosta. - «L’obiettivo che si pone la politica di sviluppo della Regione Valle d’Aosta – ha dichiarato l’Assessore Ennio Pastoret - in ambito di innovazione e di ricerca è di diventare, entro il 2015, il territorio di elezione per la diffusione di tecnologie che facciano leva sulla specialità del patrimonio ambientale e sulla sua varietà morfologica, climatica e biologica e aventi ricadute sui livelli di sicurezza, sulla salvaguardia, sulla valorizzazione e sull’accessibilità territoriale, salvaguardandone la sostenibilità e collocandosi al centro del sistema di reti di ricerca e sviluppo tecnologico di eccellenza. A conferma di questa vocazione, l’identificazione degli ambiti di R&s su cui vengono focalizzati gli interventi a livello regionale avviene con la definizione di quattro piattaforme tecnologiche di riferimento, i cui contenuti sono così individuati: Tecnologie per il monitoraggio e la sicurezza del territorio - Energie rinnovabili e risparmio energetico - Tecnologie per la salvaguardia ambientale e il ripristino di ecosistemi - Elettronica – Microelettronica – Microrobotica – Meccatronica La competitività - continua l’Assessore Pastoret -di questi settori dipende dalla capacità di applicare su scala industriale i risultati ottenuti dalla ricerca tramite un efficace modello di trasferimento tecnologico da attuare sul territorio; in questa prospettiva si inseriscono i bandi a favore di imprese per la realizzazione di progetti di innovazione, volti a sostenere il trasferimento tecnologico, che trovano il loro riferimento giuridico nel Programma operativo di competitività regionale ed occupazione Fesr 2007/13; questi progetti vengono proposti dalle imprese in collaborazione con organismi di ricerca e prevedono il trasferimento, a beneficio delle imprese stesse, di conoscenze scientifiche e tecnologiche». L’assessore Pastoret sarà presente allo stand della Regione Autonoma della Valle d’Aosta il 22 ottobre 2010. Lo stesso giorno parteciperà, inoltre, alle ore 11.00, all’evento Innovation Day.  
   
   
SECUREWAY PORTERÀ I SERVIZI E IL SUPPORTO DI IPANEMA TECHNOLOGIES AI SERVICE PROVIDER PER LANCIARE IN TUTTO IL MEDIO ORIENTE SERVIZI GESTITI PRONTI PER IL CLOUD  
 
Dubai, Emirati Arabi Uniti, 20 ottobre 2010 –– Ipanema Technologies– ha annunciato un accordo di partnership con Securway Network Distributors, azienda che distribuisce in Medio Oriente prodotti e soluzioni per la sicurezza e il networking. In base all´accordo, Securway rappresenterà Ipanema Technologies come Distributore a Valore Aggiunto (Vad) nei Paesi che fanno parte del Gcc (Gulf Cooperation Council), mettendo a disposizione la propria esperienza, supporto e servizi ai service provider, agli integratori di sistemi e ai rivenditori a valore aggiunto (Var) locali. Il portfolio di tecnologie di Ipanema servirà a mettere a punto un´offerta per la governance avanzata e per i servizi di virtual private network (Vpn) basati su applicazioni. Il sistema di Ipanema è la piattaforma tecnologica che ha permesso di realizzare i servizi di Wan Governance offerti dai principali service provider di livello mondiale come Obs, Cable and Wireless, Swisscom, Bt, Colt, Belgacom, Telecom Italia e molti altri. Fari Boustantchi, Ceo di Secureway Group ha dichiarato: “La particolare struttura dei costi e la posizione geografica degli Emirati Arabi Uniti e dei Paesi del Gcc porta le aziende più lungimiranti a ricercare soluzioni di Wan Governance e Wan Optimization, con l´obiettivo di ridurre i rischi, gestire al meglio l´esplosione dei dati e i relativi costi e implicazioni. Noi vediamo queste tecnologie come altamente complementari rispetto alle nostre attività di sicurezza." Mr. Boustantchi continua: “Abbiamo valutato attentamente diversi fornitori di soluzioni per l´ottimizzazione della Wan e sono molto contento di poter dire che abbiamo scelto Ipanema per la completezza della loro offerta e per una soluzione industrializzata e collaudata che da dieci anni è un componente fondamentale dei servizi gestiti di molti service provider." Reza Mahdavi, Presidente di Ipanema Technologies, si è mostrato soddisfatto dell´accordo: "La Wan Governance è finalmente arrivata anche in Medio Oriente. Essendo stato coinvolto fin dall´inizio nella realizzazione dell´infrastruttura di rete nelle nazioni del Gcc quando in Cisco ero responsabile della gestione dei paesi in via di sviluppo, sono molto contento oggi di essere parte del lancio di una tecnologia che aggiunge intelligenza a queste reti. In Ipanema vediamo in questa occasione uno sviluppo importante. Continuando nel nostro impegno nei confronti del Medio Oriente, parteciperò al Telecom World, dove parlerò della necessità di andare oltre le reti Mpls per offrire la necessaria visibilità e il controllo ´autonomico´ per le reti avanzate attuali. Il nostro lancio al Telecom World sarà una grande occasione per scambiare opinioni e sviluppare le relazioni con i service provider regionali." Il nuovo ambiente aziendale propone nuove sfide e richiede l´implementazione di iniziative di trasformazione strategica dell´It che aumenteranno in modo sostanziale la pressione sulla rete. La virtualizzazione del desktop, le comunicazioni unificate, le applicazioni Web, lo streaming video, la telepresenza, le reti ibride e l´evoluzione verso il cloud computing porteranno alla necessità di avere prestazioni di rete prevedibili, ottimizzate e controllate in tempo reale. La Wan è diventata un asset strategico per la produttività aziendale. La realizzazione di queste iniziative evidenzia che, per riuscire a soddisfare la richiesta di agilità che arriva dalle imprese, la rete sta diventando sempre più complessa sia da implementare sia nel suo funzionamento. Per poterla gestire è quindi necessario che le applicazioni siano ottimizzate, controllate e ben conosciute. Tutto ciò rappresenta un´incredibile opportunità per i service provider, che oggi possono andare ben oltre i semplici servizi di trasporto e offrire invece alle imprese loro clientiun´infrastruttura di rete "autonomica" che all´interno della catena It costituisce un asset strategico. Le soluzioni di Ipanema sono già utilizzate da aziende come Orange Business Services, Bt, Cable and Wireless, Belgacom, Swisscom, Telecom Italia, Fastweb, Reliance, Tata Communications, Colt e Kddi.  
   
   
KONAMI PROTAGONISTA DEL LANCIO DI KINECT PER XBOX 360 DUE TITOLI ACCOMPAGNANO IL LANCIO DEL NUOVO SENSORE DI MOVIMENTO DI MICROSOFT  
 
Milano, 20 Ottobre, 2010 - Konami Digital Entertainment Gmbh ha annunciato le date di lancio dei primi tre titoli compatibili con il nuovo sensore di movimento Kinect per Xbox 360. In contemporanea con il lancio della nuova periferica Microsoft, saranno subito disponibili i titoli Danceevolution e Crossboard 7 a partire dal 10 di Novembre. Mentre, il titolo di Hudson Soft, Sports Island Freedom, sarà rilasciato il 25 di Novembre. Tutti e tre i titoli sono stati appositamente sviluppati per sfruttare al massimo le capacità del nuovo sistema di controllo Kinect. Danceevolution invita i giocatori a seguire, con perfetto tempismo e stile d’esecuzione, tutte le movenze dei ballerini su schermo per la più completa e realistica esperienza dancing disponibile, vincitrice, tra l’altro, del premio ‘Japan Game Award’ nella categoria "Future Division" in occasione dell’ultimo Tokyo Game Show 2010. Il premio è riservato ai titoli più attesi e votati dai fan, non ancora disponibili sul mercato. Crossboard 7 utilizza i movimenti del giocatore per orientare su schermo le strane creature lanciate lungo un percorso pieno di insidie ed ostacoli. Tutti i movimenti dell’utente verranno istantaneamente riprodotti nel gioco, con totale responsabilità del giocatore sulle tempistiche di salto o torsione ad ogni ostacolo. Sports Island Freedom offre 10 nuovi eventi sportivi studiati per garantire il massimo della varietà d’azione su Kinect. Il giocatore potrà competere in speciali attività sportive come Tennis, Boxe, Tiro con l’Arco, Paint Ball, Beach Volley, Dodge Ball, Kendo, Mogul Skiing, Snowboard Cross e Pattinaggio Artistico - ciascuno con un sistema di controllo specifico che utilizza i movimenti del giocatore per guidare il proprio alter ego. “Kinect offre un nuova esperienza di gioco e siamo felici che Konami possa offrire 3 giochi entro Novembre,” commenta Martin Schneider, European Marketing & Pr Director per Konami Digital Entertainment Gmbh. “Questi prodotti offrono, allo stesso tempo, divertimento di gioco grazie al nuovo sistema interattivo Kinect e nuove modalità di gioco. Spero che chiunque sia appassionato di tecnologia possa abbracciare questo nuovo modo di godere dei videogiochi.”  
   
   
ARRIVA FALLOUT NEW VEGAS. TUTTO È PRONTO A MILANO PER UNA NOTTE… APOCALITTICA, FIRMATA GAMESTOP E NAMCO BANDAI PARTNERS.  
 
 Buccinasco, 19 ottobre 2010 – Dopo il grande successo di Fallout 3 arriva Fallout New Vegas, il nuovo capitolo della celebre saga post-apocalittica di Obsidian Entertainment, distribuito da Namco Bandai Partners. Non si tratta in realtà della continuazione del capitolo precedente, bensì di una dimensione nuova immersa nella città nata dalle spoglie della defunta Las Vegas, New Vegas appunto, sempre e comunque dedita al gioco d´azzardo e a tutti i possibili vizi concepiti dalla mente umana. In occasione del Day One, previsto per il 21 ottobre 2010, Gamestop e Namco Bandai Partners daranno quindi vita ad un’intrigante ed esclusiva serata, un Extraordinary Opening notturno presso lo Street Store Gamestop di corso Xxii marzo 11 a Milano a partire dalle ore 22.00 di domani, mercoledì 20 ottobre 2010, per celebrare degnamente l’uscita di uno dei videogame cult della prossima stagione. Chiunque abbia già prenotato il videogame non potrà ovviamente mancare, ma il Midnight Event – curato dalla società milanese di Event Management Eventisamarcanda – è naturalmente aperto anche a tutti coloro che non l’hanno ancora prenotato ma desiderano acquistarlo, nonché a tutti gli appassionati di videogame che vogliono semplicemente vivere una serata divertente e fuori dal comune. A partire dalle ore 22 sarà infatti possibile entrare nello Store Gamestop ed iniziare a provare Fallout New Vegas, che diventerà infine disponibile per l’acquisto allo scoccare della mezzanotte. Non mancherà ovviamente un coinvolgente intrattenimento in stile Las Vegas, così come non mancheranno sorprese, gadget e la consueta ed attesissima targa limited edition numerata brandizzata ‘Gamestop - Fallout New Vegas’ che Gamestop – come sempre in occasione delle Aperture Notturne – regalerà ad ogni acquirente del videogame, consentendo agli ormai tanti collezionisti di arricchire la propria raccolta di targhe personalizzate Gamestop dedicate a notti speciali come questa. Chiunque volesse una mano per orientarsi nel variegato mondo dei videogame potrà inoltre beneficiare della presenza del Personal Gamer, l’esclusiva figura professionale degli Street Store Gamestop che come sempre presenterà tornei, iniziative, sconti e tutto ciò che può appassionare un videogiocatore. “Anche questa volta abbiamo preparato una notte davvero speciale per tutti coloro che vorranno venire a trovarci presso il nostro Store di corso Xxii marzo a Milano domani, mercoledì 20 ottobre, a partire dalle ore 22.00”, dichiara Andrea Crippa, Marketing Assistant Gamestop Italy. “L´occasione è l´uscita del nuovo titolo di Namco Bandai Partners, Fallout New Vegas, un gioco destinato a diventare un must per il Natale a venire. Luci, suoni e colori della serata riporteranno dunque alla magia di Las Vegas, la capitale del divertimento per antonomasia. Tantissime le sorprese previste per tutti i partecipanti alla serata, che come sempre non rimarranno delusi… ma non voglio aggiungere altro! Sappiate solo che in questa occasione più che mai“what happens in Gamestop, stays in Gamestop” !  
   
   
IL CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA (CER) HA ASSEGNATO 400 FINANZIAMENTI AI MIGLIORI RICERCATORI EUROPEI  
 
Bruxelles, 20 ottobre 2010 - "L´eccellenza nei campi scientifici innovativi finanziati dall´Erc è un prerequisito per la creazione di un´Europa dell´Innovazione e, in ultima analisi, per raggiungere l´obiettivo della strategia "Europa 2020" di una crescita sostenibile". Con queste parole la Commissaria alla Ricerca, Innovazione e Scienza, Geoghegan-quinn ha commentato l´assegnazione di 427 finanziamenti ad altrettanti giovani ricercatori da parte dello European Research Council (Erc), per un investimento totale di 580 milioni di euro. 22 sono i progetti italiani selezionati per finanziamento. Da tre anni l´Erc si occupa di finanziare i migliori ricercatori di ogni nazionalità. Quest´anno il finanziamento coinvolge studiosi di 39 nazionalità che lavorano in istituzioni situate in 21 paesi europei . L´età media dei ricercatori è di 36 anni e il 26,5% di essi è donna. Le discipline finanziate comprendono "Scienze fisiche e Ingegneria" (47,5%), "Scienze della vita" (35,8%), "Scienze sociali e discipline umanistiche" (18,5%). Il bando di concorso per i finanziamenti Erc esce in estate, ha scadenza in autunno ed è rivolto a studiosi all´inizio della propria carriera che abbiano avuto un´esperienza professionale di non più di 12 anni dopo il conseguimento del dottorato di ricerca.  
   
   
QUANDO LA MATEAMTICA È INNOVAZIONE  
 
 Trieste, 20 ottobre 2010 - La matematica non è solo formule ed equazioni. È logica, razionalità, ragionamento. È uno strumento per risolvere i più grandi problemi che ci circondano. La matematica è innovazione. Venerdì 22 ottobre 2010, dalle 14.30 alle 17.30, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ospita (in sala Convegni al 7° piano) il convegno Quando l’innovazione è matematica, in occasione del quale sarà presentato il nuovo laboratorio di matematica applicata della Sissa: mathLab. La matematica può essere uno strumento vincente per l’innovazione? Questo interrogativo animerà gli interventi dei protagonisti del mondo delle aziende, dei distretti tecnologici e della pubblica amministrazione. Parteciperanno al convegno: Davide Battistin • Cantiere Alto Adriatico; Alessandro Facchini • Lima-lto Medical Systems; Livio Marchesini • Distretto Tecnologico Navale e Nautico del Friuli Venezia Giulia; Alfio Quarteroni • Politecnico di Milano, Presidente del Consiglio Scientifico di Sissa mathLab; Piercipriano Rollo • Fincantieri; Lucio Sabbadini • Distretto Ligure delle Tecnologie Marine; Ketty Segatti • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Coordina Antonio De Simone • Direttore di Sissa mathLab. Prendendo spunto da un viaggio virtuale che da arterie e capillari all’interno del corpo umano condurrà fino agli ingorghi del traffico metropolitano, il convegno sarà occasione per conoscere in che modo la matematica è utile nella progettazione di barche sempre più veloci e costumi olimpionici sempre più efficaci, e come viene impiegata con successo nel rivelare i dettagli del funzionamento del corpo umano e aiutare a riconoscere, per superarli, i limiti degli strumenti terapeutici attualmente disponibili. Perché la conoscenza matematica è mobile e l’innovazione matematica è trasferibile.  
   
   
MOLISE: LIFELONG LEARNING PROGRAMME, VENTUNO MILIONI DI EURO PER PERCORSI FORMATIVI  
 
Campobasso, 20 ottobre 2010 - La Giunta regionale, su proposta dell´Assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Angiolina Fusco Perrella, ha adottato il provvedimento con cui sono stati approvati i moduli formativi di riqualificazione ed aggiornamento delle competenze professionali, destinati ai lavoratori sospesi ed espulsi dai processi produttivi, collocati in regime di cassa integrazione e mobilità in deroga. "Si entra, così - hanno dichiarato il Presidente Iorio e l´Assessore Fusco Perrella - nella fase attuativa del Programma di politiche di tutela attiva e di sostegno al reddito ed alle competenze. Il programma, denominato "Lifelong Learning Programme", prevede interventi per 21 milioni di Euro ed è finalizzato ad attivare percorsi formativi che saranno strutturati e gestiti, in base all´Elenco regionale degli organismi formativi, attraverso una condivisione tecnico - procedurale tra l´Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Molise, le aziende coinvolte, i Servizi provinciali per l´impiego e le parti sociali firmatarie dell´Accordo territoriale sugli ammortizzatori sociali. I percorsi previsti sono 785; essi si articolano in moduli sia professionalizzanti che trasversali e sono finalizzati ad abbracciare tutti i settori produttivi del mercato del lavoro molisano. Possiamo dire di aver raggiunto un traguardo significativo, a conclusione di un percorso complesso ed articolato, che ha previsto un impegno costante ed un intenso lavoro di concertazione e coordinamento con i vari attori coinvolti. Un traguardo che offrirà ad oltre 1.500 lavoratori l´opportunità di implementare le proprie abilità e competenze, da spendere utilmente nel mercato del lavoro, nell´attuale fase che sembra registrare un miglioramento dell´intero contesto economico regionale, nazionale ed internazionale".  
   
   
PARMA: TUTELA DEI MINORI: UN NUOVO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E PRESIDI PRIMI APPUNTAMENTI PER I DISTRETTI SUD-EST E VALLI TARO E CENO. IL VIA GIOVEDÌ 21 OTTOBRE A LANGHIRANO.  
 
Parma, 20 ottobre 2010 – Partirà giovedì 21 ottobre a Langhirano il corso “La tutela dei minori: il ruolo della scuola tra normativa e intervento educativo”, iniziativa di formazione e aggiornamento per dirigenti scolastici e insegnanti organizzata dalla Provincia in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto si colloca in continuità con le azioni promosse negli ultimi anni dall’Assessorato provinciale alle Politiche Sociali con il fondamentale apporto del tavolo interistituzionale per la tutela dei minori, che coinvolge, oltre ai Servizi socio-sanitari e al mondo della scuola, anche la Magistratura ordinaria e minorile e le Forze dell’Ordine. Il corso di formazione e aggiornamento coinvolge tutto il territorio provinciale e fa seguito all’adozione, nel 2009, delle “Linee guida per le Istituzioni scolastiche nella fase di prevenzione, rilevazione e segnalazione delle situazioni pregiudizio in danno di minori e disagio giovanile”, realizzate e sottoscritte da tutti i soggetti istituzionali coinvolti nel percorso di tutela dei minori. Per ciascun distretto sono previsti due appuntamenti: il primo di presentazione e approfondimento degli aspetti teorici delle Linee guida e il secondo dedicato al tema “La rete territoriale dei Servizi per la tutela dei minori” . “I diritti dell’infanzia sono un bene da difendere a ogni costo: diritti di crescita, di benessere, di felicità. Ed è ben più che importante che per questo obiettivo si siano messe insieme tutte le istituzioni del territorio: dalle forze dell’ordine alle istituzioni, alla scuola – spiega l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani -. Proprio la scuola ha un ruolo cruciale in tutta questa partita. Naturalmente in chiave educativa, perché la scuola forma le persone, ma anche in un’ottica di tutela: perché spesso i minori vittime di abuso e maltrattamento raccontano quanto è successo loro a figure di riferimento che trovano a scuola, insegnanti o educatori, e perché in non pochi casi è proprio la scuola la realtà che si fa carico di portare i diversi casi all’attenzione dei Servizi sociali, delle Forze dell’ordine o dell’Autorità giudiziaria. È per questo che con questo nuovo corso di formazione ci rivolgiamo a dirigenti scolastici e insegnanti”. Il corso coinvolge, in prima battuta, i distretti Sud Est e Valli Taro e Ceno. Per gli insegnanti e i dirigenti scolastici dei Comuni del Distretto Sud Est gli incontri sono in programma giovedì 21 ottobre e giovedì 4 novembre dalle 16 alle 19 all’Itsos di Langhirano. Per quelli del Distretto Valli Taro e Ceno il 23 novembre dalle 15 alle 18 all’Istituto Zappa Fermi di Borgotaro e il 30 novembre dalle 15 alle 18 all’Itsos di Fornovo. All’incontro d’apertura di giovedì 21 ottobre parteciperanno Emanuela Sani, neuropsichiatra infantile dell’Azienda Usl e rappresentante del gruppo tecnico provinciale tutela minori, e il tenente colonnello Giorgio Sulpizi, comandante del Reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Parma. Nei successivi appuntamenti si alterneranno i responsabili dei Servizi socio – sanitari del territorio insieme ai rappresentanti del Comando dei Carabinieri che interverranno negli incontri della prima tranche formativa. A inizio 2011 si svolgeranno poi gli incontri per i distretti di Parma e Fidenza, il cui programma è ancora in via di definizione.  
   
   
BOLZANO: CONVEGNO SU RESPONSABILITÀ TUTELA MINORILE  
 
 Bolzano, 20 ottobre 2010 - La responsabilità nella tutela minorile è tema centrale del convegno organizzato dall’Ufficio provinciale Famiglia, donna e gioventù in programma per il 28 ottobre 2010 a Bolzano. Sono possibili fin d´ora le iscrizioni. Al convegno è prevista la partecipazione del Sostituto Procuratore Donatella Marchesini e delle Assistenti sociali Isabella Mastropasqua e Simonetta Cavalli, entrambe Consigliere nazionali dell’Ordine Assistenti sociali e con esperienze prolungate nella tutela minorile. In questa iniziativa di aggiornamento del Dipartimento per la Famiglia e politiche sociali saranno trattati soprattutto gli aspetti professionali, civili e penali del lavoro nell’ambito della tutela minorile. Il convegno si rivolge in prima linea agli operatori/alle operatrici dei Servizi sociali e si svolge giovedì 28 ottobre 2010, in mattinata, nel Cortile interno del Palais Widmann (Palazzo provinciale 1, via Crispi 3) a Bolzano. Programma e iscrizioni presso Sabine Krismer tel. 0471 418238, sabine.Krismer@provincia.bz.it    
   
   
ISTRUZIONE, FONDI EDISU: DALLA REGIONE PIEMONTE, AD OGGI, NESSUN TAGLIO: RISORSE ANCORA DA ASSEGNARE E SULLE QUALI SIAMO DISPONIBILI AL DIALOGO  
 
Torino, 20 Ottobre 2010 - L´assessore allo Sviluppo Economico della Regione Piemonte, Massimo Giordano e l´assessore all´Istruzione, Alberto Cirio , hanno incontrato ieri mattina in Consiglio Regionale, alla presenza del vice presidente Roberto Placido , una delegazione di studenti in merito ai fondi previsti nel 2011, da parte della Regione Piemonte, per l´Ente del Diritto allo Studio. "È giusto – dicono Giordano e Cirio - tenere alta l´attenzione sul tema, ma è anche giusto sottolineare che, ad oggi, per il 2011 la Regione non ha deciso nessun taglio al diritto allo studio universitario. Le risorse in questione devono essere ancora assegnate e saranno attinte da un fondo di circa 330 milioni di euro del bilancio previsionale 2011, non ancora dettagliato nelle sue singole voci. Abbiamo, quindi, diverso tempo, prima che il bilancio venga approvato in via definitiva entro il 31 dicembre, per capire insieme come garantire un servizio estremamente importante e al quale la Regione intende non fare mancare il proprio sostegno. I nostri uffici stanno facendo questi calcoli insieme ai tecnici dell’Edisu, prendendo in considerazione tutte le esigenze, perché la volontà di stanziare la quantità maggiore di risorse possibile deve fare i conti con la situazione finanziaria locale e nazionale. Crediamo, quindi, che sia importante ragionarne insieme - concludono Giordano e Cirio – e siamo disponibili ad incontri periodici con gli studenti, al fine di presidiare con continuità una materia sulla quale l’attenzione della Regione è assolutamente prioritaria”.  
   
   
IL XIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI FARE INTE(G)RAZIONE TRA ENTI LOCALI, SCUOLA E COMUNITÀ. A PADOVA DAL 28 AL 29 OTTOBRE  
 
Padova, 20 ottobre 2010 – Come fare integrazione sui territori e nelle città? Come educare all’intercultura i più giovani nelle scuole? E ancora, quale interazione è possibile e necessaria tra i diversi attori? A questi temi è dedicata la tredicesima edizione del convegno nazionale dei centri interculturali (“Fare inte(g)razione tra enti locali, scuola e comunità”), a Padova dal 28 al 29 ottobre, organizzata dall’Assessorato alle Politiche scolastiche ed educative del Comune di Padova, in collaborazione con il centro Come di Milano, il centro interculturale di Torino e il centro documentazione di Arezzo, fondatori nel 1998 della Rete nazionale dei Centri interculturali. Sarà occasione di confronto e approfondimento per gli operatori del settore che lavorano a diverso titolo ogni giorno per favorire lo scambio interculturale e l’integrazione, percorsi indispensabili per la costruzione di una società - odierna e futura - accogliente e pacifica. Un’azione che si rende fondamentale a partire dalla scuola, focus tematico di questa edizione: la scuola come “laboratorio” primario di integrazione interculturale, in cui le nuove generazioni crescono e imparano a stare assieme. L’intercultura è oggetto di studio e riflessione e, allo stesso tempo, sollecitazione a sperimentare nuove metodologie educative da quando l’immigrazione è diventata un fenomeno visibile, perché parte della vita quotidiana. Da quando l’“altro” è il vicino di casa, il collega, l’amico del figlio…. Ma di integrazione si parla spesso - anche nei media – partendo dalla sua mancanza e vulnerabilità, citando episodi di fallimento o di violenza, storie di diritti calpestati; raramente portando alla luce le esperienze positive: quelle “buone pratiche” che il convegno intende, invece, far emergere e valorizzare, e che è necessario far diventare patrimonio comune. Ma cosa sono i centri interculturali? Sono luoghi, istituzionali o del privato sociale o “misti”, che fanno dell’intercultura un progetto da condividere e un programma di lavoro; costruiscono nei territori dialogo e incontro tra persone di culture diverse attraverso interventi di formazione, la promozione di occasioni di scambio e di conoscenza reciproca, percorsi di cittadinanza e progetti innovativi; promuovono la fondamentale sinergia tra istituzioni e le numerose realtà del non profit (associazioni e cooperative) impegnate quotidianamente sui temi. La mattina di giovedì 28 (Agorà Centro culturale san Gaetano), dopo l’apertura istituzionale, il convegno vede gli interventi di esperti quali Graziella Favaro, del centro Come e della Rete nazionale dei Centri interculturali, Maurizio Ambrosini, sociologo dell’Università di Milano, Enzo Pace, sociologo dell’Università degli studi di Padova, Tahar Lamri e Riccardo Staglianò, giornalisti e scrittori. Nel pomeriggio, in programma quattro sessioni seminariali simultanee dedicate allo scambio delle esperienze di integrazione: “scuola ed ente locale”, “giovani e cittadinanza”, “scuola e famiglie” e “spazi dell’incontro nella città”. Venerdì 29, alla mattina sempre al san Gaetano, chiude i lavori una tavola rotonda (“Gli aspetti educativi e culturali dell’integrazione”): interverranno tra gli altri Renzo Guolo, sociologo dell’Università di Padova, Flavio Zanonato, sindaco di Padova e responsabile Sicurezza e integrazione Anci, e alcuni assessori alla Pubblica istruzione. Seguirà l’incontro con Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, autore e protagonista del libro “Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari”. Iscrizioni entro venerdì 22: tel. 049/2010105, email prenotazioni@convegnocentriinterculturalipadova.It  oppure attraverso il form nel sito www.Convegnocentriinterculturalipadova.it/  Il convegno è riconosciuto dall’Ufficio scolastico regionale come iniziativa di formazione per gli insegnanti con decreto prot. 8245-C12a del 12 luglio 2010.  
   
   
GIORNATA DELLA CULTURA LIGURE, GIOVEDÌ I PREMI ALLE SCUOLE CHE RACCONTANO LE FESTE POPOLARI DEL TERRITORIO AL TEATRO DELLA GIOVENTÙ DI GENOVA  
 
Genova, 20 Ottobre 2010 - La festa della Madonna di Montallegro a Rapallo, con le sparate di antichi mortaletti, lo spettacolare e fragoroso “Panegirico” che accompagna il Palio Pirotecnico di luglio, le feste di Triora, il paese delle Streghe, nell’Imperiese e di Quiliano, in Provincia di Savona e quelle di Lerici, nella Riviera Spezzina, i pellegrinaggi del Ponente Genovese, sono tra i lavori che saranno premiati giovedì mattina, al Teatro della Gioventù di Genova, a conclusione del concorso scolastico regionale “La Liguria ci racconta, la scuola riflette. Tradizioni, arti, mestieri, personaggi. Il concorso, giunto alla terza edizione, è organizzato dalla Regione Liguria – Servizio Programmi Culturali e Spettacolo e dalla Consulta Ligure delle Associazioni per la Cultura, le Arti e le Tradizioni in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Incentrato sul tema della “Festa”, al concorso hanno partecipato oltre 500 alunni e 50 insegnanti delle classi quarte e quinte elementari e prime e seconde medie. Spiega l’assessore regionale alla Cultura Angelo Berlangieri: “Le scuole liguri sono state invitate a realizzare lavori di ricerca- foto, racconti, video, grafica- su feste sacre e profane, con particolare riferimento a quelle di antica tradizione, anche quelle che non ci sono più“. La Commissione giudicatrice ha premiato le Scuole primarie di Triora e Molini di Triora, (“Rescrovimu e nosce feste”), dell’Istituto Comprensivo di Quiliano (“17 Marsu: a sejann-a d’i lumetti”), del Circolo Didattico di Rapallo – Plesso Delle Piane (“Le Feste di Luglio – Reciammi e Panegirico”), dell’Istituto Comprensivo di Lerici (“Lerici in festa”) ed ha individuato come vincitore assoluto la Classe I b dell’Istituto Comprensivo di Genova Prà che ha dedicato il proprio lavoro a “I Pellegrinaggi del Ponente genovese”. La commissione ha anche attribuito una menzione speciale ai lavori dell’Istituto Don Bosco di Genova Sampierdarena, dell’Istituto Comprensivo Marassi Alta di Genova e dell’Istituto Comprensivo di Taggia. A tutte le classi finaliste la Regione Liguria offrirà quale premio una giornata in una Fattoria Didattica della Liguria. Il progetto Fattorie Didattiche, iniziativa dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, è una occasione per conoscere il valore educativo della campagna e l’esperienza e la professionalità dei suoi operatori, molti dei quali si impegnano a mantenere in vita tante tradizioni. La cerimonia di premiazione avrà luogo, in concomitanza con la “Giornata della Cultura Ligure”, giovedì 21 ottobre 2010, alle ore 10,30, al Teatro della Gioventù in Genova. Gli elaborati realizzati dalle scuole partecipanti saranno conservati, come per le precedenti edizioni, presso il Cdt – Centro regionale per i Dialetti e le Tradizioni popolari della Liguria, e, resi disponibili a cittadini e studiosi, contribuiranno a valorizzare il patrimonio culturale della tradizione ligure.  
   
   
BOLZANO.UNA VISITA DAL BURKINA FASO ALLA SCUOLA PROFESSIONALE DI VADENA  
 
Bolzano, 20 ottobre 2010 - Nei giorni scorsi è stato ospite presso la Scuola di formazione professionale per l´agricoltura di Vadena il vice presidente dell’Associazione nazionale apicoltori del Burkina Faso, Desiree Maria Jameogo, giunto in Italia grazie all’operato dell’Associazione amici del Burkina Faso di Bressnaone. Alle classi Ii e Iii del corso per “Operatore agroambientale”, che sviluppano competenze nell´ambito dell´apicoltura nel corso del triennio, e agli insegnanti Desiree Maria Jameogo ha portato una testimonianza diretta delle difficoltà, ma anche delle grandi potenzialità dell’agricoltura in Africa, completando l’intervento con un’esaustiva panoramica delle caratteristiche, esigenze e attitudini delle api africane e della modalità di gestione dei rispettivi alveari. Si è trattato di un confronto molto interessante che ha contribuito ad allargare e ad arricchire i giovani studenti ed i docenti di Vadena anche oltre i confini e gli orizzonti delle tradizionali conoscenze scolastiche e professionali.  
   
   
AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA SI RACCONTA LA MUSICA  
 
Padova, 20 ottobre 2010 - Secondo appuntamento mercoledì 20 ottobre alle 17.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Belzoni (via Sperone Speroni, 39) “La musica racconta...Incontri tematici sul linguaggio musicale“, ciclo di incontri sulla musica classica, giunti quest’anno all’ottava edizione, organizzati dal Centro Territoriale Permanente F. Petrarca in collaborazione con l’Associazione Mikrokosmos. Continua l’affascinante viaggio alla scoperta dei segreti dei « Teatri-gioiello » raccontati dalla docente Marzia Maino, laureata in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova con un lavoro incentrato sull’illuminotecnica nello spettacolo a Vicenza tra Rinascimento e Barocco. Si è occupata, inoltre, della poetica teatrale di Mariano Fortuny, ha partecipato alla catalogazione delle messinscene ruzantiane nel Novecento, collabora ai progetti Herla (archivio informato sulla spettacolarità dei Gonzaga dal 1480 al 1630 avviato dalla Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo), e Amati (Archivio Multimediale degli Attori Italiani diretto dall’Università di Firenze). Attualmente svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Spettacolo dell’Università di Padova. L’ultima lezione del ciclo “I Teatri storici: Evoluzione dello spazio scenico si terrà mercoledì 27 ottobre. Agli incontri seguiranno tre uscite per visitare i teatri illustrati nel corso delle lezioni: Verona e Vicenza (23 ottobre), Mantova e Sabbioneta (6 novembre), Parma (13 novembre). Ulteriori dettagli e le modalità di adesione saranno comunicate durante il corso delle lezioni. Per informazioni rivolgersi a: Centro Ctp - Scuola Media Petrarca, tel. 049.8751027; Associazione Musicale Mikrokosmos, tel: 333.5391844 - 340.4621224  
   
   
RICERCA NEL CAMPO DELLE TIC: UN PROGETTO FINANZIATO DALL´UE CONTRIBUISCE ALLA MAPPATURA DELL´INQUINAMENTO  
 
Bruxelles, 20 ottobre 2010 - Grazie al progetto di ricerca Intamap, finanziato dall´Ue, sono ora pubblicamente disponibili mappe in tempo reale dell´inquinamento dell´aria, del suolo e dell´acqua. Il progetto Intamap ha sviluppato un software basato su specifiche aperte per tracciare mappe relative alla curve di isolivello che mostrano con precisione non solo le zone inquinate, ma anche l´origine e la destinazione di questo inquinamento. Tali informazioni consentono alle autorità pubbliche di decidere più rapidamente quali misure adottare per affrontare le cause dell´inquinamento e ai cittadini di evitare le zone in questione. Ricercatori provenienti da Austria, Belgio, Germania, Grecia, Paesi Bassi e Regno Unito hanno collaborato al progetto finanziato dall´Ue con 1,8 milioni di euro. L´applicazione dei risultati della ricerca Tic a beneficio dei cittadini e delle imprese dell´Ue è uno degli elementi fondamentali dell´Agenda digitale per l´Europa, adottata dalla Commissione nel maggio 2010 (cfr. Ip/10/581, Memo/10/199 e Memo/10/200). Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea per l´Agenda digitale ha dichiarato: "Il progetto Intamap è un buon esempio del contributo che la ricerca può apportare al miglioramento della vita quotidiana in Europa. Le mappe in tempo reale dell´inquinamento possono costituire per le autorità pubbliche uno strumento fondamentale per individuare le fonti dell´inquinamento e il modo migliore per risolvere il problema, ma possono anche aiutare i singoli cittadini ad evitare l´inquinamento come lo smog". In caso di fuoriuscita accidentale di idrocarburi nelle acque europee, finora i rilevamenti potevano indicare con precisione la zona colpita dall´inquinamento ma spesso non risultava chiara l´entità della contaminazione né l´origine. Senza queste informazioni le autorità pubbliche avevano notevoli difficoltà ad agire tempestivamente per affrontare efficacemente la situazione. Per esempio, la decisione di evacuare velocemente una determinata zona si basava su informazioni rilevate da numero relativamente ristretto di stazioni di monitoraggio che, per motivi di costo, coprono solo un numero limitato di punti inquinati. Senza informazioni relative al livello di inquinamento fra le stazioni di rilevamento, i decisori non hanno un quadro completo della portata dell´evento. I ricercatori del progetto Intamap hanno sviluppato un programma che impiega le misurazioni rilevate in punti specifici per elaborare una mappa di isolivello on line che indica la concentrazione degli inquinanti aggiornata in tempo reale. Con il ricorso ai cosiddetti metodi di "interpolazione", la mappa mostra la situazione tra i diversi punti di rilevamento e offre quindi una panoramica più accurata. Considerato che il tempo necessario per elaborare questi dati è talvolta considerevole, il software Intamap tiene conto del tempo a disposizione per determinare se occorre impiegare le tecniche di interpolazione più accurate per produrre una mappa estremamente particolareggiata o se è necessaria una valutazione meno sofisticata e più veloce, generando quindi un´immagine più approssimativa. Il programma di interpolazione open source alla base del progetto si collega al mondo esterno attraverso servizi web. Il sistema accetta, ad esempio, dati grezzi pubblicati in rete utilizzando norme aperte sviluppate dall´Open Geospatial Consortium (Ogc). Al termine dell´elaborazione dei dati, i servizi web conformi alle norme Ogc sono in grado di creare automaticamente delle mappe, pubblicarle in linea e aggiornarle quando è necessario. I livelli di particelle dell´inquinamento atmosferico urbano e industriale possono, ad esempio, variare fra località poste a breve distanza, perciò chi si reca al lavoro in bicicletta potrebbe utilizzare Intamap per calcolare la propria esposizione media agli inquinanti e confrontare percorsi alternativi. L´autorità tedesca per la radioprotezione (Bundesamt für Strahlenschutz) fa attualmente ricorso al sistema Intamap per visualizzare i rilevamenti orari delle radiazioni nucleari di tipo gamma forniti dalla piattaforma dell´Unione europea per lo scambio di dati radiologici (Eurdep). Intamap è stato finanziato nell´ambito del Sesto programma quadro di ricerca dell´Ue. Nove centri di ricerca in Austria, Belgio, Germania, Grecia, Paesi Bassi e Regno Unito hanno sviluppato lo strumento Intamap in tre anni. Il sito web di Intamap: http://www.Intamap.org/index.php    
   
   
MARI E OCEANI SONO UNA "GRANDE SFIDA", DICONO GLI SCIENZIATI  
 
Bruxelles, 20 ottobre 2010 - I mari e gli oceani sono una delle "grandi sfide" del Xxi secolo, così afferma la comunità europea della scienza marina e marittima nella Dichiarazione di Ostenda. La dichiarazione è stata rilasciata al termine della conferenza Eurocean 2010, che ha avuto luogo nella città costiera belga il 12 e 13 ottobre. I ricercatori sperano che la dichiarazione orienterà gli sforzi per affrontare le sfide poste dai mari europei nel prossimo decennio e sfruttare le opportunità che essi presentano. In apertura della dichiarazione gli scienziati evidenziano il ruolo degli oceani nel sistema climatico e l´importanza di coste, mari e oceani per la nostra salute e il nostro benessere, nonché l´impatto dei cambiamenti ambientali globali sull´ambiente marino. La dichiarazione riconosce inoltre la "continua necessità di ricerca di base" nonché "le enormi opportunità per l´innovazione, la ricchezza sostenuta e la creazione di posti di lavoro nei settori marittimi esistenti e nuovi, quali l´acquacoltura, le energie rinnovabili, le biotecnologie marine e il trasporto marittimo". I ricercatori invitano l´Ue, gli Stati membri e i paesi associati ad agire in tre settori chiave per sostenere la ricerca marina e marittima. Il primo riguarda la creazione dell´iniziativa di programmazione congiunta sui "mari e oceani sani e produttivi" che dovrebbe collegare i programmi di ricerca europei e nazionali in materia di ricerca marina. In secondo luogo, i ricercatori invitano alla creazione di un "sistema europeo di osservazione dei mari veramente integrato e sostenibile". Tale sistema permetterebbe di sostenere le politiche marine e marittime e faciliterebbe il contributo dell´Europa ai sistemi di osservazione globale. Infine, i ricercatori sottolineano la necessità di meccanismi per assicurare che i risultati della ricerca siano sfruttati e le lacune individuate. "Questo dovrebbe essere supportato attraverso la raccolta delle relazioni e conclusioni dei progetti, programmi e iniziative di ricerca marina e marittima nazionali e comunitari", si legge nella dichiarazione. "Il ruolo degli oceani nel nostro ambiente globale deve ancora essere pienamente apprezzato, occorre una collaborazione a livello europeo su programmi comuni, perché l´impresa è troppo grande per un solo paese", ha detto Lars Horn, presidente del Marine Board della Fondazione europea della scienza (Esf). "La dichiarazione di Ostenda invita alla creazione di un sistema europeo integrato di osservazione dei mari, che risponda alle esigenze della società europea sostenendo importanti iniziative politiche". La dichiarazione sottolinea inoltre l´importanza della formazione e della cooperazione internazionale nel campo della ricerca marina. "Per avere successo, la comunità delle scienze marine ha bisogno di condividere dati, informazioni e conoscenze non solo con i suoi vicini europei, ma con la comunità scientifica a livello mondiale, in particolare nei paesi in via di sviluppo. La formazione della prossima generazione di scienziati sarà cruciale per mantenere la posizione europea nella scienza marina", ha proseguito Horn. Máire Geoghegan-quinn, commissario europeo per la Ricerca, innovazione e scienza, ha accolto con favore la dichiarazione, che descrive come "uno stimolo per nuove idee per incoraggiare la ricerca marina ad innovare e affrontare le sfide rappresentate dai nostri mari e oceani". Parlando alla conferenza, Maria Damanaki, il commissario europeo per gli Affari marittimi e la pesca, ha riconosciuto l´importanza della ricerca, dicendo: "Costruire una politica marittima senza una forte ricerca marittima è come costruire un castello di sabbia quando arriva la marea". Da parte sua, Horn ha detto: "In tutta Europa gli scienziati stanno lavorando insieme per assicurare la salute e la ricchezza che potrebbero potenzialmente derivare dai nostri mari e oceani. In cambio occorre però anche salvaguardare la salute futura dei nostri mari". Eurocean 2010 è stato organizzato dalla presidenza belga del Consiglio dell´Ue, in collaborazione con la Commissione europea e con il Marine Board della Fondazione europea della scienza (Esf). Per maggiori informazioni, visitare: Eurocean 2010: http://www.Eurocean2010.eu/  Commissione europea - Affari marittimi: http://ec.Europa.eu/maritimeaffairs/index_en.html  Presidenza belga del Consiglio dell´Ue: http://www.Eutrio.be/  Esf - Marine sciences: http://www.Esf.org/research-areas/marine-sciences.html    
   
   
DAL 24 AL 26 OTTOBRE IN MONTENEGRO MEDSEA 5 DALLE INFRASTRUTTURE E DALLA PESCA NELL’ADRIATICO UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E COOPERAZIONE CHE POSSA RENDERE L’ITALIA PROTAGONISTA.  
 
Roma, 20 ottobre 2010 - Si svolgerà dal 24 al 26 ottobre a Budva (Montenegro) presso l’Hotel Maestral, la quinta edizione della manifestazione ‘Medsea 5’, l’evento organizzato dall’Associazione ecologico scientifica Mareamico in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ed in stretta collaborazione con il Governo del Montenegro. La manifestazione sarà l’occasione di incontro per i governi dell’area balcanica con il Governo Italiano e per i rappresentanti delle regioni italiane che si affacciano sull’Adriatico, per avviare collaborazioni e protocolli di intesa, progetti che potranno contribuire in modo concreto e fattivo alla tutela del Mare Mediterraneo. Questa edizione di Medsea giunge ad un anno dalla precedente, sempre tenuta in Montenegro, e rappresenta quindi una seconda tappa delle riflessioni e dei progetti di cooperazione avviati nel 2009. Saranno invitati, oltre al Comitato Scientifico di Mareamico presieduto dal Prof. Giuseppe Cognetti i seguenti rappresentanti Istituzionali Italiani e Esteri: Altero Matteoli, Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Giancarlo Galan, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed i Ministri dei trasporti dei governi di Montenegro, Slovenia, Croazia, Albania e Grecia, l’On. Roberto Tortoli, Presidente Mareamico, Giuseppe Cognetti, Presidente Mareamico, l’On. Roberto Menia, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Barbanti, Ambasciatore dell’Italia in Montenegro, Giuseppe Pizza, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Mareamico da sempre si occupa a livello scientifico dei temi connessi al mare, al turismo, alla pesca, alla nautica, promuovendo iniziative transnazionali con i Paesi del Mediterraneo e siglando numerose intese internazionali per la tutela del mare e delle aree di particolare interesse naturalistico.  
   
   
ABRUZZO: PRONTI UN MLN PER FRANA CARAMANICO  
 
L´aquila, 20 ottobre 2010 - "Per il movimento franoso di Caramanico Terme è stato programmato un intervento di risanamento idrogeologico di un milione di euro". Lo ha annunciato ieri l´assessore ai Lavori pubblici, Angelo Di Paolo, rispondendo ad un´interpellanza del consigliere regionale Antonio Saia. L´assessore Di Paolo ha spiegato che tale intervento "sarà finanziato con fondi stanziati per la difesa del suolo dalla Finanziaria statale 2010". Allo stanziamento di un milione di euro si è arrivati grazie ad un accordo tra Regione Abruzzo e Protezione civile nazionale "da me sottoscritto presso il ministero dell´Ambiente". L´assessore ha anche spiegato che "la situazione che vive il comune di Caramanico è ben nota a questo assessorato" e che "il Piano stralcio di Bacino ha individuato e perimetrato, all´interno del territorio comunale, alcune distenite aree di rischio R4 (rischio molto elevato) e rischio R3 (rischio elevato). In ragione di tale perimetrazione il Comune ha beneficiato di diversi finanziamenti finalizzati al consolidamento e mitigazione del rischio idrogeologico. Ciò nonostante, le problematiche destabilizzanti sembrano moltiplicarsi ed aggravarsi". "Peraltro - ha aggiunto Di Paolo - il ministero dell´Ambiente programma gli interventi autonomamente, spesso al di fuori delle aree di rischio, trasferendo alla Regioni quote finanziarie insignificanti". Da qui la decisione dell´assessorato di elaborare, di concerto con la Protezione civile, un programma di risanamento idrogeologico specifico per Caramanico.  
   
   
POLLINO, RAGGIUNTO ACCORDO ENTE PARCO-REGIONE CALABRIA  
 
Potenza, 20 ottobre 2010 - E´ stato chiuso il 18 ottobre, a Catanzaro, l´accordo tra la Regione Calabria e il Parco Nazionale del Pollino. L´ente Parco otterrà un milione e settecentomila euro, fondi che la Regione Calabria deve dal 2005 e che l´Ente calabro-lucano ha anticipato per l´utilizzazione di oltre 200 Lavoratori Socialmente Utili. Lo rende noto il presidente dell´Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, aggiungendo che "l´accordo scongiura il rischio del blocco totale di tutte le attività istituzionali dell´Ente e il conseguente licenziamento degli stessi lavoratori che sono oggi utilizzati dall´Ente".  
   
   
RIFIUTI,A BRESCIA PROSEGUE SPERIMENTAZIONE RIUSO CON RACCOLTA DEGLI INGOMBRANTI AL VIA LA 6° AZIONE DEL PARR LOMBARDIA IN LINEA CON UE SU RECUPERO E RIUTILIZZO  
 
Brescia, 20 ottobre 2010 - Mobili (anche smontati), complementi d´arredo, libri e riviste, elettrodomestici, giocattoli e accessori per bambini e attrezzi per disabili (girelli, sedie a rotelle e bastoni). Con la collaborazione di quattro oratori convenzionati i cittadini bresciani potranno disfarsi di queste tipologie di rifiuti ingombranti e, nel corso della "Giornata del riuso", il 23 ottobre prossimo, destinarli a chiunque desideri riutilizzarli. E´ questo, in sintesi, il programma dell´iniziativa di recupero e riduzione dei rifiuti presentata oggi a Brescia, alla presenza dell´assessore regionale al Territorio e Urbanistica con delega ai Rifiuti, Daniele Belotti, e realizzata in linea con quanto previsto dalla sesta "azione" Parr - il Piano di azione regionale per la riduzione dei rifiuti urbani - in collaborazione con il Comune di Brescia e la società Aprica Spa del gruppo A2a. Se i cittadini non saranno in grado di trasportare gli oggetti ingombranti potranno lasciare il loro annuncio nelle "bacheche del riuso", che verranno esposte negli oratori e potranno poi essere contattati dagli eventuali interessati. A fine giornata, la Onlus Cauto provvederà ad avviare a corretto riciclaggio tutto quello che non è stato oggetto di scambio e si procederà, sulla base delle tipologie di beni conferiti, alla stima del quantitativo di rifiuti non prodotto grazie a questa iniziativa. Undici le azioni previste nel Piano: vendita "alla spina" presso la Gdo (l´iniziativa è partita il 15 gennaio scorso in un supermercato a Brescia, con il primo punto vendita di prodotti alla spina), recupero dell´invenduto della Gdo da destinare a mense sociali, farm delivery, compostaggio domestico, pannolini lavabili, recupero ingombranti, attrezzi sportivi, abbigliamento e accessori, arredi e attrezzi da giardino, accessori da ufficio, computer e strumenti informatici, stoviglie e tegami. Dopo Brescia, individuata come stazione sperimentale per l´applicazione delle linee guida previste dal Parr, l´intenzione è di replicare l´iniziativa in altri contesti regionali. "La Lombardia - ha detto l´assessore Belotti - pur avendo una raccolta differenziata da primato, deve ora fare un salto di qualità puntando alla riduzione della produzione di rifiuti. Limitare gli imballaggi, indurre i consumatori ad evitare i prodotti usa e getta, sostituire l´utilizzo dei sacchetti di plastica con le sporte riutilizzabili, eliminare gli sprechi di alimentari e medicinali, incentivando la donazione, prima che scadano, di quelli che si presume di non utilizzare a mense sociali e per iniziative umanitarie. Sono buone pratiche che dobbiamo riuscire a far diventare la norma". "Per questo - conclude Belotti - è importante creare una coscienza civica fin dall´età scolare". Le azioni del Piano Regionale di Riduzione dei Rifiuti Urbani (Parr), che si collocano a monte della raccolta differenziata, limitando la produzione di rifiuti, vanno proprio in questa direzione. Al momento sono in fase di attuazione le prime 6 azioni previste dal Parr, azioni riguardanti tipologie di interventi ritenute in grado di portare ai migliori risultati in termini di riduzione dei rifiuti a parità di costi sostenuti. Si stima che l´estensione, a livello regionale, dell´attuazione delle 11 azioni del Piano possa portare ad una riduzione della produzione dei rifiuti pari a 106.000 tonnellate l´anno, pari a circa 10 kg per abitante in meno all´anno. Tale riduzione potrà essere conseguita in una situazione a regime, ipotizzata, in questa fase, a partire dal 4° anno successivo all´attivazione di tutte e 11 le azioni previste. Questo, infatti, il periodo stimato per arrivare ad una nuova e consolidata abitudine di consumo dell´utenza. La riduzione, a regime, di 106.000 tonnellate l´anno, che rappresenta circa il 2% della produzione annuale di rifiuti urbani, può sembrare minima, ma se confrontata con il trend di crescita dei rifiuti urbani dell´ultimo decennio, risulta significativa in quanto porterebbe quasi ad azzerare la tendenza attualmente in atto. Analizzando nel dettaglio le singole azioni, infine, risulta che sono il compostaggio domestico, il recupero degli ingombranti (con un´incidenza del 21% ciascuna) e il recupero del cibo invenduto e non scaduto da destinare a mense sociali (11 %) le azioni che maggiormente contribuiscono alla riduzione dei rifiuti.  
   
   
RIFIUTI: CALDORO ESERCITA I POTERI SOSTITUTIVI DELLA REGIONE CAMPANIA  
 
 Napoli, 20 ottobre 2010 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, vista la legislazione vigente e sentite le amministrazioni provinciali della Regione, è intervenuto con una ordinanza d´urgenza al fine di creare le condizioni necessarie per arginare e superare l´attuale stato di crisi per quanto attiene il ciclo di raccolta dei rifiuti a Napoli ed in provincia. Vista anche la richiesta del Prefetto di Napoli di consentire ai comuni della Provincia di Napoli, che utilizzano la discarica di Terzigno, di conferire i rifiuti in discariche site in altre province, il presidente ha disposto con proprio atto che i Comuni ed i gestori degli impianti Stir della provincia di Napoli, che attualmente conferiscono i propri rifiuti alla discarica di Terzigno, conferiranno gli stessi presso le discariche di Savignano Irpino (Av), San Tammaro (Ce) e Sant´arcangelo Trimonte (Bn). I conferimenti si intendono per quantità ben precisate e fino al ripristino delle condizioni di regolare funzionamento degli impianti siti nella provincia di Napoli, previsto per il giorno 26 ottobre. Si è preso atto, in questo momento, che a causa delle manifestazioni attuate dai cittadini nelle aree contigue alla discarica di Terzigno, nonostante i servizi di accompagnamento degli autocompattatori da parte delle forze dell´ordine, non è possibile assicurare il conferimento di gran parte dei rifiuti nella predetta discarica. Tale situazione, come comunicato da numerosi comuni, comporta l´impossibilità di garantire il regolare servizio di raccolta dei rifiuti urbani, che, in conseguenza, si stanno accumulando nei centri abitati, ivi compreso il capoluogo. La scelta di intervenire si è resa necessaria per la situazione eccezionale determinatasi e per scongiurare, a causa del protrarsi e l’ulteriore accumularsi dei rifiuti medesimi nei centri urbani, pericoli gravi per l’igiene e la salute dei cittadini.