Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Novembre 2010
INCARICHI DIRIGENZIALI DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENAC DEL 15 NOVEMBRE 2010  
 
 Roma, 17 Novembre 2010 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Enac, riunitosi Il 15 novembre, ha deliberato l’assegnazione dei seguenti incarichi dirigenziali: Ing. Enea Guccini Direzione Centrale Standardizzazione Sicurezza; Ing. Vincenzo Calcaterra Direzione Operazioni Sede di Torino; Ing. Franco Conte Direzione Operatività; Dott.ssa Rosaria Gallo Direzione Aeroportuale di Cagliari; Dott. Andrea Marotta Direzione Investimenti; Ing. Salvatore Mineo Direzione Servizi Spazio Aereo; Ing. Marco Silanos Direzione Regolazione Navigabilità e Operazioni; La decorrenza degli incarichi verrà individuata dal Direttore Generale Alessio Quaranta e sarà, comunque, non oltre il 1° dicembre 2010.  
   
   
CROAZIA, COMPAGNIA AEREA NAZIONALE IN PERDITA DI 15 MLN  
 
Zagabria, 17 novembre 2010 - Croatia Airlines ha annunciato di aver conseguito una perdita pari a 15 milioni di euro durante i primi nove mesi dell´anno, con un incremento del 16 per cento rispetto all´ultimo risultato negativo. Nello stesso periodo dello scorso anno, inoltre, la compagnia ha ottenuto ricavi pari a 143 milioni di euro. I costi operativi si sono infine fermati a 155,3 milioni di euro.  
   
   
GRUPPO ADR: TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2010 RICAVI IN AUMENTO DEL 7,1% NEL TRIMESTRE E NEI PRIMI PRIMI NOVE MESI DEL 2010 UTILE NETTO A 23,1 MILIONI DI EURO CONTRO I 4,2 DELL’ANNO PRECEDENTE  
 
Fiumicino, 16 novembre 2010 – Il terzo trimestre del 2010 è stato caratterizzato da un positivo andamento del traffico (+7,2%), portando al +5,4% l’aumento nei primi 9 mesi dell’anno. Un risultato migliore rispetto alle previsioni formulate in un contesto congiunturale che non lasciava prevedere un così rapido recupero dei livelli pre-recessione. Il buon andamento del traffico e il mix passeggeri hanno trainato la crescita del fatturato e dei margini economici nel trimestre luglio-settembre. In particolare i ricavi, pari a 168,4 milioni di euro, sono cresciuti del 7,1% mentre il margine operativo lordo, pari a 86,9 milioni di euro, del 7,9%. Nei nove mesi i ricavi, pari a 450 milioni di euro, sono aumentati complessivamente del 7,1%, per l’effetto congiunto delle performances del comparto non aviation (+7,8%) e dei risultati del business aviation (+6,4%). Il risultato netto del terzo trimestre, pari a 22,5 milioni di euro e superiore rispetto ai 19,3 milioni del periodo a confronto, ha portato, sull’intero periodo di nove mesi, l’utile netto a 23,1 milioni di euro contro i 4,2 milioni registrati al 30 settembre 2009. Anche questa trimestrale è caratterizzata dalla mancata attuazione del regime tariffario transitorio introdotto con la Legge finanziaria 2010 il cui effetto è tuttavia ormai sostanzialmente vanificato. Prosegue l’iter per la stipula della nuova Convenzione / Contratto di programma per definire dopo quasi dieci anni un certo e durevole quadro regolatorio e tariffario propedeutico all’avvio dell’ingente programma di sviluppo del sistema aeroportuale di Roma. Il perdurare di questa situazione di incertezza ha reso necessaria l’adozione, nel breve, di una strategia di riduzione ragionata degli interventi. Gli investimenti per l’anno in corso supereranno comunque quelli effettuati nel 2009, attestandosi a circa 108 milioni di euro. Il Gruppo Adr resta tuttavia fermamente intenzionato a potenziare e ammodernare il sistema aeroportuale della Capitale, in linea con i piani di sviluppo presentati alle istituzioni il 14 ottobre del 2009. In coerenza con questo obiettivo, nel mese di ottobre, è stata aggiudicata alla società di progettazione aeroportuale Scott Wilson la elaborazione del masterplan al 2044 dell’Aeroporto di Fiumicino. Al 30 settembre 2010 l’indebitamento finanziario netto è di 1.269,5 milioni di euro in diminuzione di 50,7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009 e di 8,6 milioni di euro rispetto al 30 giugno u.S.. Le disponibilità finanziarie nette a breve sono aumentate di 30,5 milioni di euro, nonostante siano stati rimborsati finanziamenti a medio lungo termine per 20,2 milioni di euro. E’ plausibile che la parte finale dell’esercizio confermi la crescita del traffico aereo rispetto allo scorso esercizio mentre la stagionalità comporterà una contrazione rispetto al trimestre precedente. L’assenza di un nuovo e soddisfacente assetto tariffario, per la componente regolamentata, non consente il ripristino dell’”investment grade” del rating e rende difficile il ricorso al mercato finanziario necessario per il rifinanziamento del debito esistente e per l’attuazione del piano di investimenti. In questa situazione l’attenzione, nel breve, sarà prioritariamente concentrata sull’azzeramento dei rischi connessi al rispetto dell’impegnativo piano di rimborso del debito ed in particolare della prima scadenza del febbraio del 2012 per circa 160 milioni di euro.  
   
   
ACCORDO PER LA FORMAZIONE E L’ABILITAZIONE DELLA RETE PER IL SOCCORSO STRADALE CONTRO I GUASTI ALLE AUTO ELETTRICHE CIRCA 300 I « SOCCORRITORI » ITALIANI COINVOLTI A PARTIRE DAL PROSSIMO MESE DI GENNAIO  
 
 Giovedì 16 novembre 2010 – Il Gruppo Europ Assistance sigla un accordo con Dekra - leader europeo per i servizi in ambito Automotive e Industriale - per preparare la propria rete di soccorso stradale contro i guasti ai veicoli elettrici, a partire dal prossimo mese di gennaio, in 5 Paesi europei. Questo accordo esclusivo e paneuropeo consentirà alla rete auto di Europ Assistance di essere pronta ad accompagnare con professionalità e competenza la diffusione sul mercato delle vetture elettriche e di intervenire anche su questa nuova generazione di veicoli. Attraverso questo accordo, che si inserisce all’interno di una politica volontaristica del Gruppo in materia di energie nuove, Europ Assistance offre al proprio network di soccorritori stradali la possibilità di usufruire di un percorso di formazione realizzato appositamente per loro. Concepito sulla base di regolamenti europei, poi adattati alle specificità di ogni singolo Paese coinvolto, il corso prevede una parte teorica - con nozioni di base sui veicoli elettrici, composizione di una batteria e rischi associati - e una parte pratica con interventi operativi. Grazie a questo corso la rete Europ Assistance sarà in grado di intervenire con una risposta mirata sulle nuove abitudini di consumo degli automobilisti e di anticipare i rischi legati agli interventi sui veicoli elettrici. Gli operatori del soccorso auto, una volta formati e abilitati, saranno inoltre dotati di un particolare kit di intervento raccomandato per la risoluzione di problematiche che possono riguardare le auto elettriche (guanti, occhiali di sicurezza…). Il percorso di formazione sarà erogato in 5 Paesi (Francia, Italia, Spagna, Germania e Belgio) a partire dal prossimo mese di gennaio e per tutto il 2011. Da dicembre 2010 sarà inoltre attivo un sito internet a disposizione degli operatori della rete auto di Europ Assistance per ottenere informazioni e per l’iscrizione al corso. L’accordo con Dekra, ente con una comprovata esperienza anche nel campo della formazione e abilitazione sui guasti elettrici e con una forte presenza in Europa, permette ad Europ Assistance di offrire in tutti i Paesi coinvolti gli stessi standard qualitativi e il vantaggio di una gestione centralizzata del progetto e di un unico interlocutore. « L’italia sarà coinvolta nel progetto con circa 300 operatori – spiega Dario Galizzioli Amministratore Delegato di Europ Assistance Vai – in questo modo saremo in grado di offrire su tutto il territorio un soccorso anche ai veicoli elettrici che presentano caratteristiche e peculiarità propri e per i quali riteniamo molto importante un percorso di formazione ad hoc per la nostra rete: la prima in Italia, ad avere questo tipo di skill e professionalità certificata. Con questa iniziativa, ancora una volta, Europ Assistance conferma il suo spirito pionieristico nel settore dell’assistenza privata.»  
   
   
GE ACQUISTERÀ A LIVELLO MONDIALE 25.000 VEICOLI ELETTRICI, TRASFORMANDO LA SUA FLOTTA DI AUTO  
 
Milano, 16 Novembre 2010 - General Electric ha annunciato che entro il 2015 acquisterà 25.000 veicoli elettrici per la propria flotta e per i propri clienti della divisione Ge Capital Fleet Services (flotte aziendali). Si tratta del più grande impegno mai ratificato sul fronte delle vetture elettriche. Ge convertirà almeno la metà dei suoi 30.000 veicoli a livello mondiale e lavorerà in partnership con i clienti dei parchi auto per distribuire un totale di 25.000 veicoli elettrici entro il 2015. Ge inizialmente acquisterà 12.000 veicoli in collaborazione con Gm, cominciando con la Chevrolet Volt nel 2011, in attesa che la casa automobilistica ed altri suoi competitors amplino l’offerta sul mercato di veicoli elettrici. Ge riveste una posizione decisiva per contribuire a creare tutte le infrastrutture necessarie a questo cambiamento e per aiutare i suoi 65.000 clienti mondiali a convertire e gestire le proprie flotte. Ge possiede, infatti, una delle flotte più grandi al mondo ed è azienda leader a livello globale per la gestione dei parchi auto; Ge offre, inoltre, una vasta gamma di soluzioni di prodotto che comprendono le stazioni di ricarica, i circuiti di protezione delle apparecchiature e i trasformatori, tutti elementi che interessano ogni parte dello sviluppo delle infrastrutture di un’auto elettrica. Per questo Ge può guidare l’espansione dei veicoli elettrici su larga scala e generare crescita per il proprio business. "La tecnologia dei veicoli elettrici è reale e pronta per la distribuzione, stiamo abbracciando questa trasformazione con un partner come Gm e con i nostri clienti Fleet", ha detto Jeff Immelt, Presidente e Ceo di Ge. "Convertendo la nostra flotta in veicoli elettrici, noi acceleriamo la curva di adozione e contribuiamo a far diventare i veicoli elettrici non più un’evoluzione sulla carta ma una realtà concreta”. “Noi produciamo la tecnologia che interessa ogni elemento della creazione di un veicolo elettrico e stiamo guidando la trasformazione di una rete intelligente per la distribuzione di energia,", ha detto Immelt. "Questo cambiamento sarà un bene per le nostre imprese e per i nostri azionisti. Inoltre l’adozione a largo raggio dei veicoli elettrici faciliterà l´innovazione di energia pulita, rafforzerà la sicurezza energetica e ne aumenterà il valore economico ". I business di Ge direttamente coinvolti in questa iniziativa - Ge Capital Fleet Services, Energy e Licensing&trading - potranno beneficiare del mercato emergente dei veicoli elettrici in grado di produrre fino a 500 milioni di dollari di entrate per Ge nei prossimi tre anni; questo, considerando il rapido sviluppo che il caricabatteria elettrico di Ge, Wattstation, avrà sui diversi mercati. Dan Akerson, Ceo di Gm, ha evidenziato come "L´impegno di Ge riflette la convinzione che i veicoli elettrici sono una tecnologia del mondo reale che può ridurre le emissioni e la nostra dipendenza dal petrolio. E ´anche una dimostrazione di fiducia nella Chevrolet Volt, che verrà consegnata ai clienti entro la fine di quest´anno. Siamo lieti che la Volt avrà un ruolo importante in questo programma, stimolando l´innovazione e portando benefici per le nostre aziende, i nostri clienti, e la società nel suo complesso ". Fred Smith , Presidente e Ceo di Fedex, e membro della Electrification Coalition ha osservato come "Con oltre 16,3 milioni di veicoli in circolazione nel 2009, la flotta americana può incentivare la crescita dell’industria delle batterie e delle catene di fornitura delle case automobilistiche. Con l´acquisto di questi veicoli, Ge sta aiutando la catena distributiva, contribuendo a ridurre il prezzo dei veicoli e dei loro componenti e rendendo i veicoli elettrici più visibili e apprezzati dal vasto pubblico. Questo è un bene per Ge, per la nostra economia, e per la nostra nazione ". Ge ha inoltre annunciato la creazione di due Electric Vehicle Customer Experience and Learning Centers per fornire ai clienti, ai dipendenti e ai ricercatori un primo accesso alle informazioni che riguardano i veicoli elettrici e le tecnologie in fase di sviluppo. Un centro sarà situato al di fuori di Detroit, in Van Buren Township, Michigan, come parte del Ge Advanced Manufacturing e Software Technology Center. L´altro sarà ubicato presso il quartier generale di Ge Capital Fleet Services a Eden Prairie in Minnesota; diversi altri centri saranno annunciati nel 2011. I centri potranno monitorare e valutare le prestazioni dei veicoli elettrici, le diverse esperienze dei driver, raccogliere le richieste di servizio e valutarne l´efficienza operativa, offrendo contemporaneamente l´opportunità di sperimentare una varietà di prodotti e modelli, e di conoscere meglio la realtà dei veicoli elettrici.  
   
   
IL PROTOTIPO DEL RAV4 EV, SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE TESLA – TOYOTA, DEBUTTA AL SALONE DI LOS ANGELES  
 
 Roma, 17 novembre 2010 - Toyota Motor Corporation (Tmc) ha annunciato la presentazione del prototipo "Rav4 Ev", sviluppato in collaborazione con Tesla Motors, inc. (Tesla), al prossimo Salone di Los Angeles in programma dal 17 al 28 novembre. Il prototipo Rav4 Ev è progettato sul telaio del Rav4, il Suv compatto di Toyota, ed è equipaggiato con la trasmissione elettrica di Tesla. Il suo piano di sviluppo prevede l’inizio della commercializzazione negli Stati Uniti per il 2012. Tmc comunicherà i primi dati relativi alle caratteristiche tecniche del Rav4 Ev, tra cui l’autonomia del funzionamento elettrico, in una conferenza stampa che si terrà il 17 novembre. (il video della conferenza stampa sarà poi disponibile sul sito www.Toyota.co.jp/en/  nel tardo pomeriggio dello stesso giorno). Nel maggio scorso Tesla e Tmc hanno formalizzato un accordo relativo allo sviluppo congiunto di veicoli e componenti elettrici, oltre che su sistemi di produzione ed engineering. Tesla ha intenzione di acquisire il più possibile le competenze ingegneristiche, costruttive e produttive in possesso di Tmc, mentre il marchio giapponese punta ad apprendere da Tesla la sua tecnologia Ev, ed i suoi processi di sviluppo. Tmc sta lavorando con l’obiettivo di limitare il consumo dei combustibili fossili e ridurre così le emissioni di Co2 attraverso la diffusione di fonti energetiche differenti, quali ad esempio l’elettricità. Risale al 1997 il lancio della Prius, la prima automobile al mondo prodotta in serie equipaggiata con la tecnologia Full Hybrid, le cui vendite a livello mondiale hanno superato i 2 milioni di unità. Oltre a questo, è importante sottolineare come dal 1996 al 2003, Tmc ha venduto nel mondo circa 1.900 unità della prima generazione del Rav4 Ev, il primo veicolo al mondo con batteria al nichel idruro metallo ad essere commercializzato.  
   
   
COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI CARBURANTI  
 
Roma, 17 novembre 2010 - Dal 1° febbraio 2011 scatta l´obbligo per i gestori delle stazioni di servizio autostradali di comunicare i prezzi di vendita dei carburanti. Con successivi decreti l´obbligo sarà esteso a tutti i punti vendita. In attuazione dell’articolo 51 della Legge n. 99 del 2009 “Legge Sviluppo” e nell’ottica di uno sviluppo concorrenziale del mercato anche attraverso misure di trasparenza e miglioramento dell’informazione ai consumatori nel settore della distribuzione dei carburanti, il Ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, ha firmato il D.m. 15 ottobre 2010, concernente la comunicazione e pubblicazione dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione. Con la pubblicazione del decreto prenderà avvio - anche attraverso opportune forme di collaborazione da concordare con le diverse istituzioni coinvolte, gli organismi interessati ed Unioncamere - l’attività di predisposizione della piattaforma informatica necessaria per ricevere ed elaborare le comunicazioni dei prezzi al Ministero da parte dei gestori (ferma restando l’esposizione dei prezzi sugli impianti) e per provvedere alla loro pubblicazione. Ciò consentirà ai consumatori di conoscere, anche attraverso la rete internet, e di confrontare i prezzi effettivamente praticati dai gestori degli impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione per uso civile ed in particolare i prezzi praticati in modalità self service. L’obiettivo finale è quello di mettere a disposizione dei consumatori i dati relativi ai prezzi praticati presso tutti singoli impianti di distribuzione di carburanti, con aggiornamenti almeno settimanali. I prezzi saranno diffusi attraverso il sito web del Ministero e, in particolare, attraverso il sito web dell’Osservatorio dei prezzi e, successivamente, anche mediante ricorso alla telefonia e ad altri canali di comunicazione. Le informazioni relative ai “Prezzi dei carburanti praticati sulla rete autostradale”consentono di conoscere e comparare i diversi prezzi praticati sulla rete stradale gestita da Autostrade per l´Italia. La rilevazione è effettuata direttamente da Autostrade per l’Italia ed i prezzi sono relativi al servizio self-service per benzina e gasolio; sono forniti in tempo reale e vengono aggiornati direttamente dai gestori delle aree di servizio.  
   
   
BOLZANO: AUMENTA LA SENSIBILITÀ VERSO UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE  
 
Bolzano, 16 novembre 2010 - La Mobilcard e la Museumobil card hanno fatto registrare anche quest’anno un bilancio particolarmente positivo grazie alle loro caratteristiche di flessibilità, convenienza economica ed ecosostenibiltà. L’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, è particolarmente soddisfatto del bilancio della stagione turistica appena conclusa. Complessivamente sono state registrate quasi 2,7 milioni di obliterazioni su autobus e treni grazie alla Mobilcard provinciale, alla Museumobil ed alle altre opportunità di abbonamenti a livello locale. L’assessore sottolinea che “I dati confermano il trend a favore di una mobilità ecocompatibile ed uno spostamento significativo delle preferenze degli utenti nei confronti dei mezzi pubblici per le loro attività nel tempo libero e durante le ferie”. Nel corso della stagione turistica appena terminata sono state vendute complessivamente 303.250 Mobilcard e tra queste in particolare quelle valide su tutto il territorio provinciale della durata di 3 – 7 giorni per adulti e bambini, la Buscard di Merano e del comprensorio, la Mobilcard della Valle Aurina e la Mobilcard della zona Rosengarten-latemar. Per ogni abbonamento venduto sono state registrate in media da 8 a 10 obliterazioni sui mezzi del trasporto pubblico. Widmann sottolinea che questa tendenza conferma ulteriormente l’intenzione da parte dell’Assessorato di rendere ancora più flessibile e comodo l’utilizzo di questi abbonamenti legandolo anche ad avvenimenti di carattere culturale o ricreativo organizzati dai Musei provinciali. A questo proposito sono particolarmente lusinghieri i risultati ottenuti dalla "Museumobil card", il progetto pilota sostenuto dalle due Ripartizioni Mobilità e Musei, in stretta collaborazione con l’Associazione Musei Altoatesini. Grazie alla "Museumobil card” gli interessati possono utilizzare per tre o sette giorni consecutivi tutti i mezzi di trasporto pubblico e visitare 80 Musei e collezioni (raccolte) dell’Alto Adige. Nel corso della recente stagione turistica sono state vendute oltre 8200 "Museumobil card" per oltre 83.000 obliterazioni su autobus e treni. Un altro esempio particolarmente significativo è rappresentato dalla Brixencard che offre agli utenti una gamma molto ampia di combinazioni con manifestazioni sportive e ricreative legate al trasporto pubblico. Nel corso della stagione turistica la corta è stata utilizzata complessivamente da 32.000 ospiti che hanno effettuato oltre 63.000 corse con i mezzi pubblici.  
   
   
PARMA: BRETELLA, COMPLETATO L’ULTIMO TASSELLO SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE TRA ANAS E AUTOCISA PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO LOTTO DEL COLLEGAMENTO FRA A15 E AUTOBRENNERO  
 
 Parma, 17 novembre 2010 - “A questo punto non c’è più nessun ostacolo all’avvio dell’opera con i benefici connessi per il nostro territorio”. Vincenzo Bernazzoli, presidente della Provincia di Parma, sottolinea con soddisfazione l’ultimo atto autorizzativo compiuto il 12 novembre per la realizzazione della bretella di collegamento fra A15 e Autobrennero. Nel pomeriggio a Roma è stata infatti sottoscritta presso Anas la convenzione tra la stessa Anas e Autocisa per la realizzazione del primo lotto funzionale il cui costo totale è di 2 mld di euro, di cui 730 mln dallo Stato e il resto da Autocisa Si tratta in particolare del percorso che unirà il casello sull’A15 – A1 a Fontevivo fino al nuovo casello “Terre Verdiane” che sorgerà a Trecasali. Il calendario dei lavori prevede l’aggiudicazione entro la fine del 2010, l’esecuzione tra il 2012 e il 2015 e l’entrata in esercizio entro il 2016. A questa opera si aggiungono tutte le opere complementari la cui realizzazione sarà affidata alla Provincia di Parma e che sono: la tangenziale di Viarolo e Ronco Campo Canneto; il collegamento tra il Casello di Trecasali e San Secondo; il collegamento Fontanellato-fontevivo con la realizzazione della tangenziale di Fontevivo; il sistema viario nel comune di Sissa con opere per otto milioni di euro. Viene di fatto sbloccato anche il finanziamento per il collegamento tra il nuovo ponte sul Taro “Montanini” e il casello Parma Ovest (tangenziale di Noceto) e con la Cispadana a Pontetaro, interventi previsti dal piano 2012 di Autocisa. E’ stata anche rinnovata da parte di Anas fino al 2035 la concessione dell’A15 alla società Autocisa.  
   
   
STATALE DELLA VAL D´EGA: CON IL 3. LOTTO DI LAVORI MAGGIOR SICUREZZA  
 
 Bolzano, 17 novembre 2010 - Esattamente nel tratto della statale della Val d’Ega interessato da una frana questa settimana il Dipartimento lavori pubblici prevede la realizzazione di due gallerie nell’ambito del terzo lotto di lavori il cui progetto definitivo sarà presentato all’approvazione entro il dicembre 2010. Con le opere dei primi due lotti di lavori, come sottolinea l’assessore Florian Mussner, si è potuto già ridurre sensibilmente il rischio di frane. Negli ultimi dieci anni sulla strada statale della Val d’Ega nel tratto iniziale, fino al chilometro 4,3, si sono verificati 60 eventi franosi di grandi dimensioni che hanno richiesto interventi da parte del Dipartimento lavori pubblici. 45 di queste frane si sono verificate nel tratto compreso fra il chilometro 0 ed il chilometro 3,2, dove ora c’è una nuova galleria. A partire dall’entrata in funzione della seconda galleria in questo tratto nel dicembre 2008 non si sono verificati nuovi eventi franosi, eccetto uno. Questa settimana (il 9 novembre), tra il chilometro 3,2 ed il chilometro 4,3, vi è stata una frana che ha richiesto la chiusura di due giorni della statale della Val d´Ega. L’evento franoso che si è verificato nel tratto che sarà by-passato dalla gallerie in progettazione. Attualmente, come riferisce l´assessore ai lavori pubblici Florian Mussner, è in elaborazione il progetto definitivo per il terzo lotto di lavori che verrà presentato per l’approvazione a dicembre 2010. Si procederà alla modifica del Piano Urbanistico ed alla richiesta dell’approvazione dal parte degli uffici del V.i.a. Il progetto esecutivo verrà elaborato nel corso dell’anno 2011 e si prevede l’approvazione entro dicembre 2011. Nel gennaio 2012 l’opera potrà essere appaltata con inizio dei lavori nel corso della primavera 2012. Il costo dell’opera è preventivato in 11,5 milioni di Euro. Il nuovo tracciato, che si sviluppa per una lunghezza di circa 800 metri, come spiega il responsabile di progetto ing. Maurizio Mazagg, direttore dell´Ufficio Tecnico Strade Centro-sud ha inizio dal tratto terminale della galleria artificiale (km 2+856) del lotto 2 (già realizzata) supera il torrente Ega con un ponte di 21 m di luce (denominato ponte 3) e si sviluppa in galleria (denominata “Contrada 1”) per una lunghezza di 362 m. Percorsa la galleria “Contrada1” il tracciato si sviluppa per 38, 57 metri all’aperto mediante il superamento dell’attuale sede della statale ed un nuovo ponte (ponte 4) di 20 m di luce per rientrare nuovamente in galleria, nella galleria “Contrada 2” lunga 247 m). Alla fine della galleria “Contrada 2”, il tracciato si sviluppa all’aperto per ricongiungersi alla sede dell’attuale statale in corrispondenza del km 3,642. L’opera è definita “3° lotto della Val d’Ega” per la sua collocazione planimetrica subito di seguito alle 2 gallerie già realizzate. I tre lotti costituiscono una “catena di gallerie” ed è necessario dotare le nuove gallerie di impiantistica specifica. In seguito alle prove effettuate in loco ed alla successiva riunione di coordinamento con il Comando Vigili del Fuoco di Bolzano, sono state definite le caratteristiche degli impianti necessari.  
   
   
PUGLIA: MINERVINI OGGI A ROMA INCONTRA L’A.D. DI TRENITALIA, SOPRANO  
 
 Bari, 17 novembre 2010 - Ancora problemi stamattina sulla linea ferroviaria Brindisi-bari. Tuttavia, come spiegato da Trenitalia, la causa è addebitabile a “un mezzo stradale, forse di tipo agricolo, che ha danneggiato i binari di un passaggio a livello delle Ferrovie dello Stato tra Brindisi e Mesagne”. Sono scattate le procedure di sicurezza che hanno comportato ritardi sui treni in circolazione, anche a Latiano, città del brindisino in cui nelle ultime settimane si sono verificati alcuni disservizi e le proteste dei pendolari che, oggi, hanno compito il gesto estremo di occupare i binari. “Stamattina si è trattato di un incidente non imputabile a Trenitalia – ha spiegato l’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini – dunque occorre non esasperare certe situazioni. La Regione sta seguendo attentamente le problematiche dei pendolari in Puglia ed è pronta a intervenire”. Proprio la scorsa settimana, infatti, in un controllo a sorpresa del servizio ispettivo sono state elevare alcune contestazioni a Trenitalia. “Inoltre – ha concluso Minervini - ho chiesto e ottenuto, grazie alla collaborazione della direzione regionale della società, un incontro con l’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano. Lo incontrerò domani a Roma e discuterò di tutte le problematiche che stanno affliggendo la Puglia sia sul trasporto regionale sia sui collegamenti di lunga percorrenza”. Invece riguardo alla situazione specifica dei viaggiatori di Latiano, l’assessore Minervini interverrà il 25 novembre in un incontro pubblico a Brindisi.