Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
AEROPORTO FVG: TREND TRAFFICO CONFERMA BONTÀ AZIONE REGIONE  
 
 Trieste, 13 gennaio 2011 - "I dati sull´aumento del traffico passeggeri 2010 all´aeroporto di Ronchi dei Legionari ribadiscono il trend positivo che già avevamo intravisto negli ultimi mesi dell´anno passato", sottolinea l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi. "Primi positivi riscontri, dunque, delle azioni messe in campo dal Governo del Friuli Venezia Giulia, che ci confermano la qualità del programma di sviluppo dell´aeroporto voluto dall´ Amministrazione regionale d´intesa i vertici della scalo ed il suo presidente Sergio Dressi". "La Regione, dopo anni di impasse, si è assunta nell´ultimo biennio la responsabilità di guardare con attenzione al futuro dell´aeroporto, portando fuori dalle secche e da un clima di litigiosità inaccettabile - e mettendo in ordine ´i conti´ - una struttura logistica fondamentale per il nostro territorio", osserva Riccardi. "Dopo 12 anni, in particolare, è stato ripristinato il volo per Milano Linate ma anche altre rotte sono state aperte, a beneficio del nostro sistema produttivo e di nuovi sviluppi in chiave turistica, ma soprattutto abbiamo assicurato la sopravvivenza dell´aeroporto regionale del Friuli Venezia Giulia". "Ora - conclude l´assessore Riccardi, ricordando l´impegno dell´assessore regionale alle Finanze Sandra Savino - grazie anche a quanto indicato dalla legge finanziaria per il 2011, deve proseguire il lavoro della Regione per promuovere la necessaria alleanza strategica di Ronchi con un altro scalo aeroportuale, al fine di garantire nuovi sviluppi al nostro aeroporto e di tutelare i suoi livelli occupazionali".  
   
   
PATENTE DI GUIDA A DIABETICI, INCONTRO SU NORME UE  
 
Potenza, 13 gennaio 2011 - Il presidente dell’Alad Fand di Basilicata, Antonio Papaleo, ha partecipato nei giorni scorsi a Roma a un incontro tra le associazioni nazionali dei pazienti diabetici e il vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella. Nella riunione è stata affrontata la delicata questione attinente la concessione e il rinnovo della patente di guida, a fronte della Direttiva Europea n. 91/439/Cee, recentemente recepita dal Governo Italiano. Le rappresentanze dei pazienti hanno convenuto di predisporre un apposito documento con cui impegnare, per tramite dell’on. Pittella, le competenti Commissioni Comunitarie, per valutare l’opportunità di apportare alcune modifiche nelle parti della Direttiva ritenute non confacenti al livello di assistenza e cura presenti in Italia. Analogamente si procederà a livello di Governo italiano perché si possa ovviare agli eventuali discrimini che sono stati posti in essere.  
   
   
DALLA TOSCANA, UNA LETTERA PER FARE CHIAREZZA SUL FUTURO DEL TPL  
 
 Firenze, 13 gennaio 2011 - Fare chiarezza sulle risorse e sul futuro del trasporto pubblico locale in Toscana. E’ questo l’obiettivo della lettera che l’assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Luca Ceccobao, ha indirizzata ad enti locali e forze sociali della regione. Nel testo l’assessore ha ricordato i pesanti tagli del Governo – che neanche le nuove risorse messe a disposizione, ma non ancora ripartite, durante la conferenza Stato-regioni del 16 dicembre scorso riescono a recuperare pienamente -, l’impegno straordinario profuso dalla Regione per far sì che il sistema del trasporto locale non collassasse e la necessità di attuare entro il 2012 una riforma del settore. “Come è noto – scrive Ceccobao – il trasporto pubblico locale vive una fase difficile a causa delle riduzioni dei trasferimenti dello Stato alle Regioni. La Giunta regionale ha reperito e destinato al tpl un contributo regionale pari a 188 milioni di euro in modo da ridurre la sforbiciata data dalla legge di stabilità del Governo a soli 24 milioni. Se la Regione Toscana non avesse preso questa decisione il trasporto su gomma avrebbe subito un colpo mortale”. Queste risorse sono state recuperate da fondi accantonati negli scorsi anni per la casa e l’edilizia sociale, ne deriva una scelta di bilancio che comporta un sacrifico ed un costo ben preciso: d’ora in avanti ogni risorsa che dovesse arrivare dal Governo, dovrà essere ridestinata alla casa e all’edilizia sociale. L’assessore ha inoltre voluto far chiarezza sulle responsabilità politiche dei tagli al trasporto e sul “balletto di cifre” circa le risorse per il tpl previste dall’accordo Stato-regioni del 16 dicembre. L’accordo Stato-regioni prevede un recupero complessivo, a livello nazionale, di circa 900 milioni di euro rispetto al taglio precedentemente operato per il trasporto pubblico dalla legge di stabilità. Una cifra che non copre interamente le esigenze e per la quale, ad oggi, è ancora tutta da definire la ripartizione fra le Regioni. “Anche ipotizzando di applicare la percentuale del 12,10% normalmente assegnata alla Toscana – spiega Ceccobao – resterebbe comunque un taglio superiore ai 34 milioni di euro”. Il contributo regionale si è rivelato determinante anche per un altro aspetto: in altre regioni (Liguria, Piemonte, Veneto, Lombardia ed Emilia-romagna), oltre a tagliare, si è scelto di intervenire aumentando del 20-25% il costo dei biglietti. “In Toscana – ha spiegato l’assessore - si prospetta uno scenario diverso: alle risorse recuperate dalla Regione si dovranno sommare quelle aggiuntive degli Enti Locali, che ci auguriamo non diminuiscano rispetto al passato. Serve inoltre che le aziende, prima di parlare di esuberi, mettano in campo politiche in grado di salvare il servizio ed il lavoro, attraverso dei piani seri di riduzione dei costi operativi di gestione, recupero di biglietti evasi e razionalizzazione delle corse”. Ma per il futuro è necessaria una riforma rispetto all’attuale assetto del trasporto pubblico, “è già una delle nostre priorità -continua Ceccobao - per questo anno. Stiamo lavorando per arrivare al 2012 con un’unica gara a livello regionale e un’unica azienda che significhi più efficienza e meno sprechi. Dobbiamo puntare alla massima integrazione tra ferro e gomma e individuare costi standard che portino ad effettivi risparmi”. “Si tratta di una vera rivoluzione per la Toscana – ha concluso l’assessore – per questo la Regione sta portando avanti i tavoli tecnici con enti locali, forze sociali e produttive, in modo da condividere un percorso di riforma che rilanci il trasporto pubblico e che sappia fare i conti con uno scenario economico difficile. Ogni soggetto è chiamato a fare la sua parte con grande senso di responsabilità”.  
   
   
TRASPORTI F VG: NUOVO SISTEMA ON-LINE GESTIONE TRASPORTI ECCEZIONALI  
 
Trieste, 13 gennaio 2011 - Fvg Strade ha messo a punto un nuovo servizio on-line per la gestione delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali, che consente alle aziende del settore di elaborare direttamente dalle proprie sedi le diverse fasi della richiesta, delle prescrizioni, dei pareri e delle autorizzazioni, totalmente in modo elettronico. Il nuovo servizio on-line "Trasporti eccezionali" sarà presentato venerdì prossimo 14 gennaio nell´auditorium della Regione ad Udine (con inizio alle ore 9.30) dal direttore generale di Fvg Strade Oriano Turello, con gli interventi dell´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi ed il presidente di Fvg Strade, Giorgio Santuz. L´obiettivo principale di questo nuovo servizio alle imprese, hanno sottolineato Riccardi e Santuz, consiste nella completa automatizzazione delle complesse procedure oggi seguite dalle ditte di trasporto, fornendo un mezzo operativo decisamente innovativo. Successivamente alla presentazione, avrà luogo un seminario di formazione sull´utilizzo delle nuove procedure on-line, a cura di Sandro Gori.  
   
   
REGIONE SARDEGNA CONVOCA CGIL, CISL E UIL PER DISCUTERE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE  
 
Cagliari, 13 Gennaio 2011 - L´assessore dei trasporti Angelo Carta ha contatto personalmente i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil richiedendo un incontro per discutere di trasporto pubblico locale. "Ricevendo l´immediata disponibilità all´incontro, è stata concordata la data del 25 gennaio 2011 alle ore 10 - dichiara l´assessore Carta - e nella riunione si discuterà della situazione del trasporto pubblico locale in Sardegna, dei problemi a cui il settore è esposto e delle possibili soluzioni sulle quali intendo aprire un confronto con i sindacati per attivare un’azione sinergica e condivisa che dovrà avere due pilastri fondamentali: la salvaguardia dei livelli occupativi e la qualità dei servizi offerti ai cittadini".  
   
   
SS 172. MESSA IN SICUREZZA. OGGI 6° INCONTRO  
 
Bari, 13 gennaio 2011 - Si svolge oggi alle ore 11,00, presso la sede dell’assessorato regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile (Via delle Magnolie, 8 - Zona Industriale (ex. Enaip) - Modugno – Ba), il sesto incontro convocato dall’assessore Amati per discutere sulle problematiche relative all’avvio dei lavori di messa in sicurezza della Ss 172 “dei trulli” e dir. Parteciperanno l’assessore regionale ai Trasporti Guglielmo Minervini, il Consigliere regionale Donato Pentassuglia, il rappresentante del Provveditore al Ministero delle Infrestrutture interregionali alle Oo.pp. Per la Puglia e la Basilicata,ing. Colabuto, il Sindaco di Alberobello Bruno De Luca, il Sindaco di Casamassima Domenico De Tommaso, il Sindaco di Fasano Lello di Bari, il Sindaco di Locorotondo Tommaso Scatigna, il Sindaco di Putignano Gianvincenzo Angelici de Miccolis, il Sindaco di Turi Vincenzo Gigantelli, il Sindaco di Martina Franca Francesco Palazzo, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Anas e della Regione Puglia.  
   
   
TRENI: 12 NUOVE FERMATE PER MALPENSA  
 
 Milano, 13 gennaio 2011 - Nuove fermate a Busto Arsizio Fn e Saronno per sette treni che, con l´avvio dell´orario invernale iniziato lo scorso 12 dicembre, collegano Milano Cadorna all´aeroporto di Malpensa. Lo annuncia l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, spiegando che, da questa sera, fermeranno anche a Busto Fn e Saronno le corse delle 19.28, 19.58, 20.28, 20.58 e 22.28 in partenza da Milano Cadorna e dirette a Malpensa e quelle riguardanti il treno delle 0.03 in partenza dall´aeroporto verso Milano Cadorna. I treni effettueranno le fermate ai minuti 26 e 56 presso la stazione di Busto Fn e ai minuti 17 e 47 presso la stazione di Saronno. "Le fermate - spiega Cattaneo - sono state assegnate oggi, come già annunciato prima del periodo natalizio, per venire incontro alle richieste segnalateci dal territorio. Ringrazio Tln per la disponibilità a introdurre queste fermate, che consentono di rispondere alle esigenze di tanti pendolari e, in particolare, di alcuni lavoratori della Sea che così potranno prendere servizio a Malpensa e rientrare alle loro case continuando a utilizzare il servizio ferroviario regionale".  
   
   
FINANZIAMENTO REGIONALE VENETO A SISTEMI TERRITORIALI PER MAGGIORI SPESE DI ESPROPRIO  
 
Venezia, 13 gennaio 2011 - La Giunta regionale ha destinato alla controllata società Sistemi Territoriali un finanziamento di circa 54 mila euro a copertura delle maggiori spese di esproprio sostenute da Sistemi Territoriali S.p.a. Per la realizzazione degli interventi riguardanti l’eliminazione di alcuni passaggi a livello e l’adeguamento di sottopassi ferroviari, finalizzati al miglioramento della linea Adria – Mestre. “Il provvedimento si riferisce alla realizzazione del programma a suo tempo concordato – ha ricordato l´assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso – per l’eliminazione dei passaggi a livello anche lungo questa linea ferroviaria, così come si sta facendo sulla restante rete veneta di Rfi. La chiusura azzera le interferenze tra le modalità di trasporto ferro – gomma, aumentando la sicurezza e la velocità di circolazione reciproca”. Per questa finalità, furono tra l’altro sottoscritti accordi con i Comuni di Adria e di Piove di Sacco. Al termine delle procedure relative alle opere sostitutive, Sistemi Territoriali S.p.a. Ha comunicato di aver dovuto sostenere maggiori spese impreviste per la conclusione delle attività espropriative e di acquisizione delle aree necessarie all’esecuzione degli interventi in argomento. Di qui l’intervento della Giunta veneta; che ha anche integrato con 3.800 euro il programma della società per il rinnovo degli impianti di informazione.  
   
   
IL PRESIDENTE GIUSEPPE SCOPELLITI SOTTOPORRÀ AL GOVERNO LE RICHIESTE PER IL RILANCIO DEL PORTO DI GIOIA TAURO  
 
Catanzaro, 13 gennaio 2011 - “L’iniziativa del prossimo venerdì 14 gennaio alla Presidenza della Giunta regionale, relativa ai problemi che attraversa il porto di Gioia Tauro, sarà un momento fondamentale, propedeutico alla formalizzazione di richieste che sottoporrò al Governo e direttamente al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi”. E’ quanto afferma il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti che segue con grande attenzione, assieme alla vicepresidente Antonella Stasi, le ultime vicende che hanno interessato lo scalo portuale gioiese. “Ho fortemente voluto far sedere, in tempi brevissimi, allo stesso tavolo, la Regione Calabria e le parti interessate poiché riteniamo il porto area fondamentale per lo sviluppo della Calabria. Su Gioia Tauro abbiamo puntato in modo concreto, firmando a Roma, assieme all’assessore al Bilancio Giacomo Mancini, l’Accordo di Programma Quadro che prevede investimenti complessivi per circa 460 milioni di euro da spendere in vari interventi nell’area del porto e la creazione di un filo logistico intermodale che consentirà a tutta l’area di essere ancor più attrattiva per i grandi operatori logistici nazionali e internazionali. Vogliamo rafforzarne la leadership sul bacino del Mediterraneo”. Sulla recente chiusura per 30 ore il Presidente della Regione ha inoltre aggiunto di “aver appreso le dichiarazioni dei vertici della Medcenter in cui evidenziavano di non voler per alcun motivo disimpegnarsi a Gioia Tauro, ma di continuare a vigilare affinché i lavoratori non siano penalizzati. A loro – ha aggiunto Giuseppe Scopelliti – vanno i nostri primi pensieri. In un periodo di grande crisi non possiamo permetterci di perdere nemmeno un posto di lavoro. La nostra attenzione continuerà ad essere massima, così come abbiamo dimostrato anche recentemente. Dal Governo e da Berlusconi – ha concluso il Presidente – sono convinto che la Calabria riceverà attenzione e soprattutto quelle risposte che l’area attende da tempo”.  
   
   
SARDEGNA, TRASPORTO MARITTIMO CONTINUITÀ TERRITORIALE, CAPPELLACCI: NIENTE SCONTI A NESSUNO  
 
 Cagliari, 13 Gennaio 2011 - "Sulla continuità territoriale, sul diritto alla circolazione dei Sardi niente sconti a nessuno." É questo il commento fatto l’ 11 gennaio dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, al termine di una giornata in cui la Giunta, rappresentata dall´assessore Angelo Carta ha incontrato il commissario della Tirrenia. Carta ha chiesto chiarimenti sulla soppressione della Genova-olbia-arbatax. La nave è stata messa in bacino per manutenzione ordinaria e sono emerse necessità di manutenzione straordinaria. Tirrenia si é impegnata a comunicare entro dieci giorni la data entro la quale la tratta potrà essere ripristinata. Per quanto concerne le prenotazioni la Compagnia di navigazione si é impegnata ad attivare la procedura di prenotazione nell´arco di una settimana. L´assessore Carta ha notificato al commissario che o si avranno notizie certe o la Giunta chiederà al ministero delle infrastrutture e dei trasporti di ritirare i contributi per la continuità territoriale.  
   
   
FINCANTIERI: IN BILANCIO 65 MILIONI PER BACINI PALERMO E TRAPANI  
 
Palermo, 13 gennaio 2011 - "Il Governo regionale crede fermamente nel rilancio della cantieristica siciliana. E confermo, ancora una volta a testimonianza dell´impegno preso, sia pubblicamente sia stipulando a settembre scorso un protocollo d´intesa per il rilancio dei cantieri, che le risorse necessarie alla ristrutturazione dei bacini di carenaggio dei cantieri navali di Palermo e Trapani sono state individuate e appostate in appositi capitoli di bilancio". Lo ha dichiarato ieri l´assessore regionale alle Attivita´ Produttive, Marco Venturi, che fa il punto sulla situazione relativa ai Cantieri Navali di Palermo e Trapani, anche per sedare voci relative ad un presunto disinteresse della Regione sull´argomento. Le risorse disponibili, e gia´ appostate in bilancio, ammontano a 65 milioni di euro: 15 provenienti dall´ex Espi e 50 milioni da risorse liberate relative alla misura 1.04 , cosi´ come deliberato dalla giunta di governo il 5 novembre del 2010. L´assessorato all´Economia, il 28 dicembre, ha provveduto ad appostare le somme, instituendo anche gi appositi capitoli nel bilancio regionale. I bacini da ristrutturare sono tre: 2 a Palermo, da 19 e 52 mila tonnellate e 1 a Trapani, da 8 mila tonnellate. "Individuate e appostate le risorse - prosegue Venturi - ho gia´ comunicato all´assessorato alle Infrastrutture di redigere i progetti di ristrutturazione. La scelta di curare il progetto in house e´ stata presa per accelerare i tempi. Ritengo che in 90 giorni i progetti saranno pronti. Con i progetti in tasca il mio assessorato punta ad espletare la gara entro maggio-giugno. Se i tempi saranno rispettati - afferma - e faro´ di tutto perche´ cio´ avvenga, i lavori inizieranno tra agosto e settembre".