Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Gennaio 2011
SKIPASS GRATUITO PER CHI SOGGIORNA NELL’ALBERGO DIFFUSO BORGO SOANDRI  
 
Una grande novità attende tutti gli appassionati di borghi dal fascino autentico e delle proposte neve: chi deciderà di trascorrere una settimana nell’albergo diffuso di Sutrio, in Carnia, riceverà in omaggio lo skipass settimanale. I visitatori che soggiorneranno nel periodo fino al 23 gennaio 2011 e dal 14 marzo a fine stagione, riceveranno infatti lo skipass e la prima colazione con prodotti tipici della Carnia inclusi nel prezzo e, con un piccolo sovrapprezzo, si potrà optare per il pacchetto “Sci e gastronomia” che include ogni giorno una cena a scelta in uno dei 10 ristoranti del borgo (ma anche nelle trattorie di Sutrio e nei rifugi dello Zoncolan) che propongono una ghiottagamma di varietà della cucina carnica. Lo skipass è valido per tutto il comprensorio sciistico dello Zoncolan, composto da una serie di piste con neve per lo più farinosa e mai ghiacciata, caratteristica unica in quasi tutto l’arco alpino. Dopo molti ammodernamenti, le piste contano oggi 28 chilometri di entusiasmanti discese che vanno incontro alle esigenze più diverse: dalle piste verdi dei campi scuola, passando per quelle blu di livello principiante e turistico e per quelle rosse turistico-agonistiche, arrivando infine a 2 piste nere, impegnative e di livello agonistico, dove vengono disputate anche gare internazionali di slalom e slalom gigante. Tutte le piste sono servite da 12 impianti di risalita e a questo proposito non possiamo dimenticare la considerevole realizzazione inaugurata nella stagione invernale 2007/2008 con l’apertura della funivia Funifor, grazie alla quale si può giungere ai quasi 1.800 metri del monte Zoncolan partendo da Ravascletto, o quella della stagione sciistica 2009/2010, in cui è stato aperto al pubblico il collegamento tra la pista Lavet e la stazione intermedia della funivia Funifor che consente di sciare nella parte alta di Ravascletto. Per raggiungere le piste da sci del monte Zoncolan, Sutrio è il punto d’appoggio ideale ed è, inoltre, uno dei più affascinanti borghi della Carnia, la zona più alta del Friuli Venezia Giulia confinante con l´Austria e il Veneto. Il borgo si trova lungo l’antica via romana Julia Augusta, nella Valle del But e, grazie alla cura e all´amore per la tradizione locale dei suoi circa 1.400 abitanti, è stato oggetto di un rinnovamento architettonico e paesaggistico: non è solo il suggestivo borgo di montagna, ma anche il paese del legno in cui il tempo delle tradizioni è gelosamente custodito dalla sua popolazione. Infatti, passeggiando per le vie del paese si scoprono le numerose botteghe artigiane, vere e proprie vetrine dei prodotti locali. All’interno di questo luogo quasi fuori dal tempo, si trova l’albergo diffuso “Borgo Soandri” che nasce dall´idea di mettere in comunicazione tra loro una serie di unità abitative facenti capo ad un´unica reception. Al turista è offerto un soggiorno rigenerante, alla scoperta della cultura, delle tradizioni e del ritmo di vita di un classico borgo di montagna.  
   
   
WEEKEND ALLA GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA LO ZODIACO ILLUMINISTA I MESI DI GIUSEPPE BACIGALUPO  
 
Genva . La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola propone quattro visite guidate gratuite per i possessori attraverso le quali si intende offrire un approfondimento della conoscenza del pittore presentando l’importante serie raffigurante i Dodici mesi con i segni dello zodiaco realizzata nell’ultimo decennio del Xviii, serie che proprio per il suo valore è stata dichiarata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di notevole interesse culturale. Si vuole così offrire una nuova occasione per cogliere l’importanza della produzione di Bacigalupo all’interno del panorama figurativo ligure tra la fine del Settecento e i primi anni del secolo seguente e per illustrare in particolare i contenuti simbolici e storico-culturali presenti nei soggetti rappresentati dall’artista genovese. Giuseppe Bacigalupo fu infatti uno degli artisti più ricercati dalla nobiltà genovese, per la quale realizzò molti quadri da stanza, tra cui le fonti ricordano una serie dedicata proprio alla rappresentazione dei mesi. Bacigalupo, nel ciclo dei mesi, rappresentando la natura secondo il trascorrere delle stagioni, ha saputo riproporre le sue tipiche atmosfere classiche abbinate però a una veritiera raffigurazione dei lavori che impegnavano i contadini nelle campagne, mestieri analizzati con una cura scientifica a cui non fu forse estranea l’attenzione riposta alla fine del Xviii secolo dal governo genovese all’utilizzo del territorio agrario. Sabato 22 e domenica 23 gennaio quattro visite guidate gratuite per i possessori del biglietto d’ingresso ogni fine settimana di gennaio e febbraio 2011 alle ore 16.00 e alle ore 18.00 .  
   
   
“PIU’ INEBRIANTE DEL VINO, E’ IL TUO AMORE” - A SAN VALENTINO IL PIACERE DI UN PRANZO, UNA CENA, UNA DEGUSTAZIONE IMMERSI TRA I VIGNETI DELL’AZIENDA CONDÉ A PREDAPPIO  
 
«Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino.
 M´introduca il re nelle sue stanze:
 gioiremo e ci rallegreremo per te,
 ricorderemo le tue tenerezze più del vino». Così si legge nel “Cantico dei Cantici” di Salomone, ma perchè non festeggiare la ricorrenza più dolce che ci sia immersi tra i vigneti, per celebrare una serata speciale e allo stesso tempo gustare un ottimo sangiovese che si fa ricordare? Al Ristorante o al Wine Bar Osteria, all’interno della cittadella del vino, dell’Azienda Condé a Predappio (in provincia di Forlì-cesena), ci si può regalare un pranzo o una cena romantica in uno spazio intimo, pacato, all’interno del quale ogni complemento ed oggetto trova la giusta collocazione in un insieme compiuto, come ad esempio le tovagliette di carta che riportano le storiche frasi legate al mondo del vino, tra cui quelle del Cantico dei Cantici, le tovaglie stampate a ruggine tipiche dell’artigianato locale, le ceramiche di Faenza. Il tutto, tra sinuose e verdi colline che che guardano al mare e svelano, angoli di rara bellezza. Un reticolo di vigneti dalla geometria quasi surreale, con i filari (tutti interamente numerati e dove non c’è posto per altre uve che non siano sangiovese) che scendono, dritti come trecce, dalla collina e con i grappoli di uva color rubino. In menù sfilano piatti che assecondano le usanze del luogo (pasta fatta in casa), che privilegiano i prodotti del territorio (carni provenienti da pascoli liberi), e, tra una portata e l’altra, si può brindare con un Condé Capsula Blu Riserva, selezionato dai migliori “cru” (100% Sangiovese), perfetto interprete dell’eccellenza del territorio romagnolo, dal colore rubino intenso dai riflessi violacei. A fine pasto un assaggio di gustose praline e bon bon, prodotte da un artigiano del cioccolato e arricchite da un ripieno di crema al sangiovese Condé. Dopo ci si può concedere una passeggiata nella Tenuta, oppure si fa una sosta al Negozio che rappresenta il mondo di Bacco. Qui, tra i numerosi libri a tema, si trova anche il volume “Eros e Vini” di Jean-luc Henning in cui la degustazione del vino è paragonata all’ebbrezza di un incontro da amore. Prenotazioni e informazioni sulla Cittadella del Vino Condé tel. 0543-940864 
email: cittadella@conde.It www.Conde.it    
   
   
VISITABILI DA SABATO 22 GENNAIO DUE MOSTRE A RONCHI DEI LEGIONARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO CARSO 2014 + ALLESTITE NELLA SEDE DEL CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE E ALL’AEROPORTO DI RONCHI.  
 
Gorizia – Sono due le mostre che verranno allestite nell’ambito del progetto Carso 2014 +, promosso dalla Provincia di Gorizia contestualmente al convegno “Carso 2014 +. Storia di un processo”, in programma martedì 25 gennaio a Ronchi dei Legionari (per l’intera giornata), nella sede di Villa Vicentini Miniussi dalle ore 10. I due percorsi espositivi sono a cura del Consorzio Culturale del Monfalconese, e saranno visitabili nella sede di Piazza dell´Unita’ a Ronchi. Info: www.Carso2014.it/  La prima mostra è dedicata alle proposte progettuali del Concorso internazionale per interventi sul Carso goriziano, al quale hanno preso parte alcuni dei più prestigiosi studi di progettazione, ricerca e architettura del paesaggio. L’architetto paesaggista Paolo Bürgi, dello studio vincitore (Camorino - Ticino), ha elaborato per il Carso goriziano “una strategia basata su interventi puntuali minimi, che mirano a sottolineare il significato degli itinerari esistenti, per incentivare l´osservazione individuale e il senso di smarrimento, di memoria, di riflessione e di sorpresa che nascono con l´addentrarsi in questo territorio e che contraddistinguono l´approccio a questi luoghi”. La mostra sarà visitabile dal 25 gennaio al 5 febbraio, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13, nei pomeriggi di lunedì e mercoledì anche dalle 16 alle 18.30. E sempre nella sede del Consorzio Culturale del Monfalconese, negli stessi orari, ma anche negli spazi espositivi dell´Aeroporto del Friuli Venezia Giulia sarà visitabile, dal 22 gennaio al 10 febbraio, la mostra “Oltre le nuvole. Ricordi fotografici dai campi di volo della brughiera pordenonese 1915.17. Dall´album di Giovanni Cividini”. La mostra è strettamente collegata alle atmosfere e agli anni della Grande Guerra, e propone una significativa selezione di immagini tratte dalle pagine originali dell´album raccolto dal fotografo triestino Giovanni Cividini nei primi anni della durante i quali esercitò la sua professione a Pordenone. In 32 fogli sono raccolte 177 stampe fotografiche di formati diversi. Di particolare efficacia le istantanee scattate dai piloti durante le azioni di volo. Riscoprire il Carso come luogo di fusione fra gli elementi del paesaggio e quelli della memoria storica delle zone che furono teatro della Prima Guerra Mondiale: da questo presupposto prendeva avvio nel 2007 il progetto Carso 2014 +, che punta a trasformare il territorio in un vero museo a cielo aperto, dove gli elementi della storia - dalle trincee ai santuari – potranno integrarsi all’ambiente naturale del Carso attraverso una rete di percorsi che metteranno in collegamento il territorio con il sistema urbano.  
   
   
AL VIA A MATERA LA STAGIONE “TEMPO DI LIRICA”  
 
Prende il via la prima edizione della stagione “Tempo di lirica”. Appuntamento venerdì 21 gennaio alle ore 21.00 presso il teatro Duni di Matera. Gran galà del nuovo anno con i tre tenori: Martemucci, Zingariello e Caputo. “Tempo di lirica” è un progetto strutturato in quattro serate definite nell’arco di circa tre mesi: il 21 gennaio il “Gran Galà del Nuovo Anno”, il 24 febbraio l’opera “Elisir D’amore” di Gaetano Donizetti, il 17 marzo “Trilogia Popolare” per festeggiare i 150 dell’Unità d’Italia (all’interno e inizio serata una cerimonia Istituzionale in accordo con la Prefettura di Matera), l’ 8 aprile “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.  
   
   
PREMIO CITTA’ DI PADOVA DOMENICA 23 GENNAIO FINALE SOLISTI E ORCHESTRA 8° CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE  
 
 Grande evento artistico della Xviii Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale Agimus di Padova, domenica 23 gennaio alle ore 16 presso l’Auditorium Pollini di Padova con la Finale dell’ 8° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova” sezione Solisti e Orchestra, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune e Provincia di Padova. L’ottava edizione del Concorso Internazionale “Città di Padova” ha visto la partecipazione di oltre 200 concorrenti provenienti da 29 paesi del mondo. Le selezioni delle diverse categorie strumentali si sono tenute lo scorso luglio presso l’Auditorium del Museo Nazionale dell’Internato Ignoto. Tre giurie formate da esperti hanno selezionato tre giovani musicisti internazionali di grande talento per le sezioni archi, fiati e pianoforte. Superate due severe prove eliminatorie, i 3 artisti prescelti, accompagnati dall’Orchestra di Padova e del Veneto, si contenderanno domenica 23 gennaio in un grande concerto aperto al pubblico all’Auditorium Pollini di Padova, i premi in palio consistenti in borse di studio e in un pacchetto di concerti in Italia e all’estero. I finalisti sono: Joachim Forlani (Svizzera), esegue il concerto op. 73 n. 1 per clarinetto e orchestra di C.m. Weber, Gay Olivia (Francia) – concerto op. 129 per violoncello e orchestra di R. Schumann, Leonardo Colafelice (Italia) - concerto n. 3 op. 30 per pianoforte e orchestra. La novità del Concorso internazionale di Padova consiste nella partecipazione alla Finale con Orchestra di esecutori di strumenti musicali differenti (clarinetto, violoncello e pianoforte). L’orchestra che è stata invitata per questo importante evento musicale è l´Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Massimo Mazza. Orchestra Di Padova E Del Veneto Direttore: Massimo Mazza. Solisti: Forlani Joachim – Svizzera, C.m. Weber: concerto op. 73 n. 1 per clarinetto e orchestra Gay Olivia - Germania , R. Schumann: concerto op. 129 per violoncello e orchestra, Leonardo Colafelice - Italia, S. Rachmaninoff, concerto n. 3 op. 30 per pianoforte e orchestra. Info Agimus: 340 4254870  
   
   
ESCURSIONI CON LE CIASPE: UNA TRADIZIONE RITROVATA  
 
Le racchette da neve o ciaspole originariamente erano uno strumento utilizzato per spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca. Con l’avvento del progresso, non si è più sentita la necessità di utilizzare le ciaspole per sopperire alla necessità di spostamento, ma da qualche anno a questa parte le racchette da neve sono tornate in auge offrendo agli escursionisti invernali un’ulteriore scelta nel panorama degli sport invernali. In questo senso, sono numerose anche le proposte offerte dall’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia. Gli itinerari proposti sono molteplici e si snodano attraverso sentieri innevati e immersi in un magico silenzio. Le escursioni proposte sono adatte a tutti e le racchette da neve e i bastoncini vengono forniti dalle guide specializzate. In Carnia è possibile prender parte a passeggiate ed escursioni guidate dal 27 dicembre al 2 aprile; l’Agenzia Turismofvg, mette infatti a disposizione guide esperte a conoscenza non solo degli aspetti naturalistici ed ambientali, ma anche storici e tradizionali della zona che condurranno i partecipanti alla scoperta di un affascinante paesaggio incantato. Le ciaspolate proposte sono di diverso genere, a seconda dei gusti e degli interessi dei singoli escursionisti. Si può scegliere di andare alla scoperta della vegetazione e della fauna invernale con le escursioni “Naturalistiche”, si può optare per una passeggiata “Sul Fiume”, lungo il corso del Tagliamento, oppure per quella “Panoramica”, dedicata al paesaggio alpino e alla sua storia, ma è anche possibile apprendere l’Abc della fotografia in montagna con la ciaspolata “Fotografica” o farsi rapire dal fascino “Della Luna Piena” che riflette sulla neve nelle notti invernali. Una serie di passeggiate ed escursioni guidate con le racchette da neve sono anche rivolte ai turisti, ospiti del comprensorio del Tarvisiano e Sella Nevea dal 20 dicembre al 20 marzo. Qui le escursioni sono di due tipi: quelle di mezza giornata, poco impegnative e adatte a tutti, specie a gruppi familiari, che si svolgono in luoghi di grande interesse naturalistico-ambientale, e quelle di un’intera giornata, scelte tra i percorsi più interessanti e spettacolari della zona, che non presentano difficoltà alpinistiche ma che sono comunque riservate a partecipanti allenati per sostenere un dislivello in salita di oltre 600 metri ma che donerà viste panoramiche mozzafiato.  
   
   
BRIVIDO A 5 SENSI UNA NOTTE SENS...AZIONALE! AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO VENERDI´ 28 - SABATO 29 GENNAIO  
 
Usiamo i nostri 5 sensi in un modo del tutto nuovo ed entusiasmante! Per svelare i misteri che si celano in Museo, questa notte bisogna fare gli straordinari: metteremo alla prova la nostra vista al buio, toccheremo con i piedi preziosi indizi, seguiremo tracce odorose di possibili colpevoli, ascolteremo suoni dell’altro mondo e tante altre prove divertenti ci aspettano per una notte davvero Sens..azionale. Programma h. 20.00 - 20.30: laboratorio creativo; h. 20.30 - 22.20: attività ludo-didattica nelle sale del Museo con prove da superare grazie all´uso dei nostri sensi. H. 22.30: tutti a nanna; … h. 7.30 risveglio e colazione al bar del Museo h. 9.15 - 10.00: attività gioco. Solo in occasione della Notte in Museo le prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente via e-mail all´indirizzo prenotazioniadm@gmail.Com  Unicamente per avere informazioni il numero e´ 02/88463337 www.Assodidatticamuseale.it    
   
   
BALLANDO BALLANDO PER COMBATTERE L´OSTEOPOROSI GRAN SERATA DI DANZA AL TEPIDARIUM DEL GIARDINO DELLA ORTICOLTURA. CON LA PARTECIPAZIONE DI CAMPIONI INTERNAZIONALI, CELEBRITÀ, MAESTRI E INSEGNANTI DELLE PRINCIPALI SCUOLE DI BALLO DI FIRENZE  
 
Firenze - Campioni internazionali di danza, maestri e insegnanti delle scuole più importanti, appassionati cultori, ma anche entusiasti principianti danno appuntamento alla città di Firenze in occasione del Gran Ballo benefico a favore della Fondazione scientifica F.i.r.m.o., evento gaio e spettacolare che coniuga mondanità, divertimento, cultura e impegno sociale. Permette un ballo?, titolo della serata, è in programma sabato 29 gennaio, dalle ore 21, nella stupenda serra ottocentesca in ferro e vetro celebre col nome di Tepidarium del Giardino dell´Orticoltura (Via Vittorio Emanuele 4). La serata è organizzata dalla stessa Fondazione F.i.r.m.o., intitolata come noto a Raffaella Becagli. Collabora la Federazione Italiana Professionisti della Danza (Fipd). La Fondazione, presieduta dall´endocrinologa dell´Università di Firenze Maria Luisa Brandi, raccoglie fondi per la ricerca sull´osteoporosi e le varie malattie delle ossa. I proventi del Gran Ballo contribuiranno dunque a promuovere gli studi in questo strategico settore e a diffondere le attività di informazione e prevenzione per patologie che in Italia affliggono circa 5 milioni di persone. Un significativo contributo al successo dell´evento è offerto, insieme ai professionisti Fipd, anche da alcune scuole di ballo fiorentine, in particolare la Arthur Murray Firenze e lo Spazio danza Quinto Blu di Sesto Fiorentino -- Scuderia Tricolore. Tutte hanno messo a disposizione maestri e ballerini provetti per dar modo a tutti i partecipanti, anche chi non è abituato, di lanciarsi nei balli più belli: valzer e tango argentino, salsa cubana e cha cha cha, mambo e foxtrot. Aprono le danze Piero Meucci e Anna Letizia Marchitelli, gli autori del libro Permette un ballo? Felicità a passo di danza edito da Le Lettere (pagine 144, € 16), che sarà distribuito in omaggio a tutti i partecipanti grazie al sostegno della I. F. B. Stroder. Nel corso della serata saranno presentati due preziosi abiti da sera offerti alla Fondazione F.i.r.m.o. Dalla maison Pucci. Sono reduci da una recente sfilata e il prezzo di vendita in negozio è di 5.500 euro. Saranno entrambi messi all´asta in una futura iniziativa della Fondazione. Informazioni e prenotazioni: Fondazione F.i.r.m.o., 055.2336663, info@fondazionefirmo.Com    
   
   
TURISMO: REGIONE UMBRIA, “STRADA DELL’OLIO” E FONDAZIONE FESTIVAL DI SPOLETO A WASHINGTON (USA) PER EVENTO PROMOZIONALE  
 
L’umbria della cultura, del turismo e delle eccellenze enogastronomiche sarà di scena, sabato 22 gennaio al “Newsmuseum” di Washington, in occasione di un evento promozionale, organizzato dalla “Fondazione Villa Firenze” in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Regione dell’Umbria, la “Strada dell’Olio ‘Dop’ Umbria” ed il Comune di Spoleto. L’evento (al quale sarà presente l’Ambasciatore d’Italia a Washington Giulio Terzi di Sant’agata e il presidente della Fondazione ‘Villa Firenze’ Alan D’ambrosio) prevede una conferenza-stampa, alla quale parteciperanno i rappresentanti dei “media” americani e i corrispondenti della stampa italiana a Washington, cui farà seguito un concerto dei “Solisti di Perugia” ed un incontro conviviale (offerto dalla “Fondazione Villa Firenze”), al quale sono stati invitati rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e culturale della capitale. Sarà l’occasione, per il direttore artistico del “Festival dei Due Mondi” di Spoleto Giorgio Ferrara, per parlare della prossima edizione del festival (“una manifestazione – ricorda lo stesso Ferrara -, creata nel 1958 dal Maestro Gian Carlo Menotti, e fin dal suo primo apparire terreno internazionale d’incontro e di sperimentazione culturale ed artistica in tutte le sue forme”), e, per la “Strada dell’Olio”, di presentare il ventaglio delle eccellenze enogastronomiche dell’Umbria, “che racchiudono in sé – sottolinea il presidente della “Strada” e sindaco di Trevi Giuliano Nalli – la storia, le tradizioni e la incomparabile bellezza del paesaggio umbro”. “La Regione Umbria – dice la vicepresidente della giunta Carla Casciari, che rappresenterà il governo regionale nell’evento promozionale a Washington – è felice di cogliere questa opportunità, offerta dalla ‘Fondazione Villa Firenze’ e dall’Ambasciata d’Italia a Washington, che ci consente di presentare ai ‘media’ e al pubblico americano una immagine unitaria ed autentica dell’Umbria, fatta di ambiente, natura, cultura, prodotti di eccellenza del territorio. In questo quadro – aggiunge Carla Casciari -, assume un particolare rilievo la presenza del ‘Festival dei Due Mondi’ di Spoleto, un evento di prima grandezza nel panorama nazionale ed internazionale, che in questa come in altre occasioni (così come accade con ‘Umbria Jazz’, un’altra manifestazione ben nota al pubblico americano) si fa ‘testimonial’ della ricchezza e della vivacità culturale della nostra regione e della sua grande offerta turistica, che si riassume nel ‘claim’: ‘Umbria, scopri l’arte di vivere”. “Per il Festival dei 2 Mondi e per la città di Spoleto – dichiara il sindaco Daniele Benedetti – l´incontro in programma a Washington rappresenta un´occasione di assoluto rilievo. Gli Stati Uniti d´America sono sempre stati un punto di riferimento irrinunciabile negli oltre 50 anni di storia del Festival; proprio per questo anche quest´anno abbiamo lavorato affinché fosse possibile promuovere con largo anticipo e partendo dagli States la 54esima edizione. Ricorrendo quest´anno il centenario della nascita del Maestro Gian Carlo Menotti, è chiaro che questo appuntamento assume fin d´ora un valore particolare perché apre a quello che abbiamo voluto chiamare l´“Anno Menottiano”, un programma di eventi a cui la città di Spoleto si sta preparando con grande attenzione”.  
   
   
JOKKMOKK: MERCATO D’INVERNO DEI SAMI - FINO AL 5/2  
 
Un’evento storico che risale al 1605. Mercatino tradizionale dove Sami di tutta la Lapponia espongono e vendono il proprio artigianato fatto di vestiti, pellame, utensili in osso e corna di renna, monili e gioielli in argento, gastronomia In più ci saranno anche mostre, concerti, danze, festival della renna e tante altre attività. Novità per il 2011 è il tema Slow Food. In molti posti verranno serviti piatti con ingredienti prodotti localmente e cucinati con metodi tradizionali. Avrà luogo anche un mercato storico più piccolo dal 31 gennaio al 2 febbraio. Www.jokkmokksmarknad.se    , www.Turism.jokkmokk.se   Www.visitsweden.com   
   
   
SAN VALENTINO? FUGA ROMANTICA A MADEIRA  
 
Considerata l’isola dei fiori, Madeira ha tramonti spettacolari, paesaggi fantastici e ristoranti perfetti per romantici tête-à-tête. Scenari mozzafiato, pregiati vini aromatici e una gastronomia d’eccellenza renderanno il San Valentino ancora più appassionante. Per il prossimo San Valentino, se il desiderio è quello di fuggire dalla routine quotidiana e immergersi in un’atmosfera da fiaba, con la propria dolce metà, l’isola di Madeira offre i migliori scenari per una vacanza da innamorati. Madeira, meglio conosciuta come l’isola dei fiori, è l’esperienza ideale per trascorrere un San Valentino insolito, con un occhio di riguardo al romanticismo e ai piaceri della buona tavola. Per gli appassionati della natura, non potrà mancare una passeggiata, mano nella mano, nei giardini Botanico e dell’Orchidea, nei parchi del Monte e di Ribeiro Frio o tra le gore di Caldeirão Verde e delle 25 Fontes. Qui si potranno apprezzare le duemila specie di piante diverse e l’immensa varietà di fiori esotici. Nella Floresta Laurissilva, inserita dall’Unesco tra le foreste Patrimonio Naturale Mondiale, che ospita alberi come il lauro o la piptadenia moliniformis, della famiglia delle Mimosacee, si potranno ammirare uccelli come il gheppio o il merlo nero. Oltre ai paesaggi naturali, Madeira è anche eccellenza nell’offerta benessere e enogastronomica. Per quanto riguarda la cura di sé, Madeira è da tempo considerata una meta salutistica imperdibile. La maggior parte delle strutture alberghiere offrono, infatti, trattamenti benefici a base di estratti d’alghe e piante, cure talassoterapiche e cromoterapia. Alcuni di questi hotel, sono vere e proprie "residenze per la salute" che, oltre alla talassoterapia, a idromassaggi e bagni turchi, offrono anche la possibilità di combinare alla componente estetica il consulto medico. Per dolci peccati di gola, non ci sarà nulla di meglio che concedersi una giornata gastronomica completa, pranzando quasi in riva al mare al Fora d’Água, concedendosi un tè all’inglese dal famoso Reid’s Palace Hotel, o sperimentando la cucina fusion dell’albergo 5 stelle Choupana Hills e, di sera, assaporando la vodka con sorbetto di mango al Café do Museu. Senza dimenticare di lasciarsi cullare dalle braccia di Bacco, brindando con un bicchiere del famoso Vinho da Madeira. Per momenti rilassanti il Cs Madeira Hotel offre una magnifica Spa di lusso sul mare con tutti gli ingredienti per godere del piacere di un massagio e di un bagno in piscina. Per un romantico weekend di San Valentino, all’insegna delle coccole e del benessere, si può approfittare dell’offerta speciale del The Vine Hotel di Madeira. Le tariffe, a notte per camera, partono da 194 €. Ma la sorpresa più grande sarà tutta nella magnifica Spa a 5 stelle del boutique hotel. Per un romantico e indimenticabile weekend di coccole a due, l’Hotel propone un trattamento di vino terapia a due a base ingredienti locali, semi di vite, estratti di uva e varietà di uve specifiche come il Merlot, lo Chardonnay e il Cabernet. Questo trattamento, massaggio + peeling, permetterà di giovare degli effetti antiossidanti, che lasciano la pelle morbida e ringiovanita. Un’altra soluzione? Un week-end nelle quintas di Madeira, antiche case signorili ristrutturate, come la Quinta Bela Vista o la Quinta da Casa Branca. Per ulteriori informazioni, visitare i siti: www.Choupanahills.com  www.Reidspalace.com  www.Hotelthevine.com  www.Csmadeiraatlanticresort.com   www.Hotelquintadacasabranca.com  www.Hotelquintabelavistamadeira.com  www.Arteh-hotels.com  Le proposte dei Tour Operator: 1) 12-15 febbraio, con King Holidays (partenze da Roma, Milano, Bologna e Venezia), pernottamento (presso l’Hotel Enotel Lido Conference 5 stelle) e volo, quote a partire da 467 € a persona. 2) 12-15 febbraio, con I Viaggi di Atlantide (partenze da Milano e Roma), pernottamento (presso la Quinta Bela Sao Tiago) e volo, quote a persona da 499 €. 3) 4 giorni/ 3 notti, con Allegro Tour Operator (partenze da Milano, Venezia, Bologna e Roma), pernottamento presso il The Vine Hotel 5* lusso e volo, quote a persona da 557 €. Il Portogallo, la nazione più occidentale d’Europa, è terra di dolci contrasti e forti emozioni. Viaggiare alla scoperta del Portogallo significa assaporare il patrimonio culturale di Lisbona, passeggiando nell´incanto della sua luce e degli artistici azulejos. Nella patria del fado, il piacere passa anche attraverso i sapori della cucina locale e l’aroma del celebre vino Porto. La terra lusitana è un mosaico di coste che alternano dune di sabbia, scogliere a picco, promontori e lunghe spiagge. Un tesoro incontaminato che ha il volto degli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira, dove la vegetazione tropicale e il blu delle acque conquistano ogni cuore. Ufficio Turistico del Portogallo Via Paolo da Cannobio, 8 - 20122 Milano Tel: +39 02 006 29010; Fax: +39 02 006 29099 E-mail generale: aicep.Milan@portugalglobal.pt  www.Visitportugal.com    
   
   
FANO (PU): "CHE L´ATTESA SIA DOLCE" SABATO 22 GENNAIO  
 
Dalla nascita dipende il futuro dell´umanità e l´Associazione "Salix Alba" propone una riflessione su questo tema fondamentale durante l´incontro "Che L´attesa Sia Dolce" in programma sabato 22 gennaio 2011, alle 16.30, presso la Sala Ipogea della Mediateca Montanari di Fano. L´incontro metterà l´accento sul valore della maternità e sull´importanza per le mamme di una rete sociale e culturale durante la gravidanza e il parto. L´associazione Salix Alba è attiva per la promozione di una nuova cultura della salute e del ben-essere psico-fisico attraverso la conoscenza e il rispetto dell’essere umano e dei suoi bisogni in ogni momento della sua vita. Il programma dell´incontro: Introduce: Davide Del Vecchio L´assessore alle Politiche per la Famiglia del Comune di Fano; Interventi: Dott.ssa Gabriella Guidi Psicoterapeuta, presidente e didatta dell´Istituto di Terapia Familiare di Ancona; Prof. Mauro Bozzetti Filosofo, docente di Scienze della Formazione, Università di Urbino; Simona Ricci Segretaria generale di Funzione Pubblica di Cgil www.Salixalba.it/