Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Gennaio 2011
BOLZANO: PRESENTATO IL PRIMO CENSIMENTO DI SCIALPINISTI E CIASPOLATORI  
 
6.010 escursionisti, fra scialpinisti e ciaspolatori, in una giornata con grado di pericolo 3 per le valanghe. Sono gli esiti del primo censimento del genere nell´arco alpino condotto in Alto Adige nel 2010 resi noti questa mattina (mercoledì 19 gennaio 2011) alla presenza del presidente della Provincia, Luis Durnwalder, e degli enti coinvolti. Nel febbraio 2011 al via il secondo censimento su una settimana. L´importanza del censimento svolto è stata sottolineata dal presidente Dunrwalder che ha ricordato come finora esistevano semplicemente stime provenienti da enti svizzeri e austriaci. Da qui la rilevanza della rilevazione dati eseguita nella stagione invernale 2009/2010 a cura del tea di progetto composto da: Ripartizione provinciale per la protezione antincendi e civile, Istituto provinciale di statistica (Astat), Soccorso alpino Brd, Soccorso alpino Cnsas, Istituto per la Medicina d’Emergenza in Montagna/ Eurac. L´obiettivo perseguito con il censimento di scialpinisti e ciaspolatori, un fenomeno di sport invernale in contnua crescita, come ha spiegato il direttore della Ripartizione Protezione civiel, Hanspeter Staffler, era quello di rendere maggiormente obiettiva la discussione sulle escursioni invernali in montagna al fine di poter valutare in modo più realistico i pericoli connessi. Ogni anno, infatti, si verificano episodi valanghivi con esiti mortali spesso oggetto discussione poco oggettiva e più emozionale nei mass media. La rilevazione ha avuto luogo la mattina di domenica 21 febbraio 2010; volontari dei soccorsi alpini si sono posizionati presso 143 siti di partenza preferiti per ciaspolate e gite sci-alpinistiche (parcheggi, rifughi, masi e strade d’accesso). In due casi la rilevazione ha avuto luogo sulla cima di montagne (Corno del Renon e Monte Forca). In totale in Alto Adige sono stati contati 6.010 escursionisti, di questi il 68,7 per cento erano scialpinisti, il 31,3 per cento ciaspolatori. Gli escursionisti erano suddivisi in 1.955 gruppi, il 60 per cento di essi formavano gruppi da 2 ossia da 3-5 persone, un 7 per cento dei escursionisti erano soli e il resto in gruppi da più di 5 persone. Alcuni sportivi (5,9 per cento) erano partiti prima delle ore 8, la maggior parte dei gruppi (75,1 per cento) tra le ore 8 e le ore 11. Un 19 per cento aveva cominciato la propria escursione solo dopo le ore 11; per i ciaspolatori la partenza era più ritardata. Questo aspetto presenta risvolti negativi dal punto di vista dei possibili rischi, come hanno fatto presente i rilevatori, perché vi è così un lasso di tempo "cuscinetto" che consente maggiori margini di sicurezza per la discesa e per eventuali operazioni di salvataggio. I ciaspolatori, il cui numero risulta essere sorprendente, come ha sottolineato Toni Preindl, presidente provinciale del Soccorso alpino Brd, negli ultimi tempi si muovono anche in alta montagna usando in prevalenza sentieri conosciuti dalle camminate estive con il rischio, così, di avventurarsi in zone pericolose, invece di usare i sentieri indicati per l´inverno che variano a seconda dlle condizioni valanghive. Incidenti con ciaspolatori danno prime indicazioni, che gran parte di essi non sono equipaggiati in modo adeguato e che non dispongono di arva, sonda e pala. Come ha detto Lorenzo Zampatti, presidente provinciale del Soccorso alpino Cnsas, un fatto positvo è che gli escursionisti, il giorno del rilevamento, hanno reagito con responsabilità alla situazione valanghiva (grado di pericolo 3), e che hanno scelto escursioni meno pericolose. Altro dato interessante anche dal punto di vista economico emerso dal censimento, è che circa il 40 per cento degli intervistati proviene da altre province italiane e dall´estero, che conferma l´importanza turistica di questa tipologia di sport invernale. Finora, come ha sottolineato Hermann Brugger, direttore dell´Istituto per la Medicina d´emergenza in montagna dell´Eurac, non è stato accertato se lo scialpinismo sia veramente uno sport pericoloso; infatti, non si dispone ancora di dati sufficienti per calcolare la incidenza mortale di questo sport. Solo una rilevazione estesa a livello proovinciale e di più lunga durata consentirebbe di calcolare la pericolosità e la incidenza mortale di questa attività sportiva e, quindi, fare prevenzione. Proprio per questa ragione nel 2011 il rilevamento interesserà l´arco di una settimana. Il rilevamento del 2010, come ha riassunto Hanspeter Staffler della Protezione civile, ha dato alcune risposte essenziali però allo stesso tempo ha suscitato molti nuovi quesiti. Per la stagione 2011 e stata programmata una rilevazione quantitativa/qualitativa, in cui sarà approfondita l´analisi del fenomeno dello scialpinismo e dell´escursionismo invernale con le ciaspole con attenzione anche all´aspetto dell’equipaggiamento e dell´influsso del bollettino valanghe. Il nuovo censimento sarà condotto nel prossimo mese di febbraio.  
   
   
FORESTERIA MUGOGLIO, UN SOGGIORNO TRA LE MAESTOSE CIME DELLE DOLOMITI FRIULANE  
 
Nelle splendide Dolomiti Friulane sono incastonate, proprio come in una corona, alcune delle cime dolomitiche più suggestive di tutto l’arco alpino dove la più famosa è sicuramente il Campanile di Val Montanaia, simbolo della Val Cimoliana e cuore del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Stiamo parlando di un vero e proprio gioiello della natura, riconosciuto anche a livello mondiale, poiché nel 2009 tutto il territorio del Parco è stato dichiarato Patrimonio naturale dell’Unescoe meritevole quindi della massima attenzione allo scopo di poterne preservare le particolari peculiarità e caratteristiche. Per chi volesse esplorare questo tesoro ambientale, rimanendo costantemente immerso nella natura, il luogo ideale in cui soggiornare è sicuramente la foresteria “Mugoglio”, inaugurata la scorsa primavera nel Parco delle Dolomiti Friulane, situata - nel paese di Cimolais -, all’ingresso della Val Cimoliana. La foresteria, situata al secondo piano dell’immobile, si compone di quattro camere (di cui una con bagno interno per disabili) per un totale di 15-18 posti letto; sono presenti inoltre 2 bagni con docce. Attraverso la ristrutturazione del fabbricato è stata ricavata una struttura di supporto alle molteplici attività in grado di ospitare, oltre alla foresteria, anche un laboratorio scientifico e un ampio locale utilizzabile come sala riunioni o sala da pranzo, comprensivo di angolo cottura. La foresteria è spesso utilizzata come valido punto d´appoggio per le numerose escursioni percorribili in questa affascinante areaperché permette di raggiungere facilmente le località montane della valle come Claut, Barcis, Andreis, Erto e Casso e in alternativa di effettuare gite che partono da Cimolais, come per esempio il sentiero delle bregoline, un itinerario che si addentra nel gruppo del Pramaggiore e offre la più suggestiva finestra sui monti dolomitici degli Spalti di Toro e dei Monfalconi, inseriti nella splendida Val Cimoliana. Il Parco delle Dolomiti Friulane propone un ricco e vario calendario di escursioni, dal nordic wolking alle ciaspolate, dai workshop fotografici alle escursioni storico-naturalistiche alla diga del Vajont, che si svolgono durante tutto il periodo dell´anno. Si può scegliere di ammirare i magici paesaggi invernali, oppure di avventurarsi in cima alle vette per scoprire colori, forme e impressioni che solo l´estate può regalare. Tutti possono decidere di entrare in contatto con questa realtà, ovviamente sempre accompagnati da esperti del territorio, guide naturalistiche e guide alpine. Agli escursionisti solitari, invece, è consigliato seguire la sentieristica primaria del Parco, richiedendo preventivamente informazioni e materiale specifico presso i Centri visite e gli Uffici informazioni.  
   
   
AL CASTELLO DI VIGEVANO FINO AL 1° MAGGIO 2011 IN BICICLETTA DA LEONARDO  
 
 Per agevolare la visita alla mostra Il Tredicesimo testimone, che si tiene alle Scuderie del Castello di Vigevano fino al 1° maggio, gli organizzatori daranno l’opportunità a tutti coloro i quali si presenteranno in bicicletta alla biglietteria, di usufruire della custodia gratuita del velocipede e del biglietto d’ingresso ridotto (Euro 6,50). Il Tredicesimo testimone propone al visitatore un’innovativa rilettura del Cenacolo di Leonardo da Vinci, regalandogli il ruolo di spettatore privilegiato - quasi a fianco dei dodici apostoli - nella scoperta dei molteplici significati che quest’opera racchiude. L’esposizione è concepita come uno strumento di analisi del capolavoro vinciano, conservato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, e conduce i visitatori a relazionarsi in prima persona con l’opera leonardesca. Accanto a momenti di approfondimento e di analisi storico-filologiche, l’allestimento privilegia il canale emozionale, attraverso un percorso multimediale e interattivo, in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie modifica le usuali convezioni di fruizione culturale. La visita offre la possibilità di scegliere fra tre differenti livelli di partecipazione: uno più tradizionale, di tipo cinematografico, in cui si visionano informazioni e contenuti multimediali seguendo uno schema impostato come un racconto; uno intermedio, interattivo, in cui il visitatore struttura il proprio percorso di scoperta e comprensione del capolavoro attingendo in maniera autonoma alle varie possibilità di approfondimento; infine, un livello maggiormente attivo e partecipativo, nel quale si ha l’opportunità di raccogliere e condividere immagini e dettagli del percorso attraverso un database, che si arricchirà grazie al contributo delle persone. L’iniziativa promossa dalla “Leonardo 2015 srl” e dal Consorzio A.s.t - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano, realizzata da Euphon, Gruppo Mediacontech e da Studio Azzurro, col patrocinio del Comune di Vigevano, della Provincia di Pavia, col contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e della Regione Lombardia, e la collaborazione di Civita, Electa, Ubi-banca Popolare Commercio & Industria, è parte integrante del progetto “Leonardo e Vigevano” iniziato nel 2008 con un fitto programma di mostre, laboratori, esperienze multimediali, percorsi storico-ambientali, degustazioni e acquisto di prodotti agricoli, coniugando la valorizzazione dei beni culturali con la capacità attrattiva del territorio. Www.leonardoevigevano.it  
   
   
ESAMI PER MAESTRI DI SCI ALPINO, DA FONDO E SNOWBOARD  
 
In marzo si svolgeranno le prove di idoneità per maestri da sci alpino, da fondo e snowboard. Le iscrizioni presso l´Ufficio turismo e alpinismo sono possibili entro il 16 febbraio 2011 per lo sci da fondo, entro il 24 febbraio 2011 per lo snowboard ed entro il 10 marzo 2011 per lo sci alpino. Gli esami per futuri maestri di fondo si svolgeranno dal 1. Al 2 marzo 2011 sul Monte Pana in Val Gardena, quelli per i maestri di snowboard a Plan de Gralba nel comune di Selva Gardena dal 14 al 16 marzo 2011. Dal 29 al 31 marzo 2011 a Passo Monte Croce sono invece programmate le prove per gli aspiranti maestri di sci alpino. Le iscrizioni sono possibili entro il 16 febbraio 2011 per lo sci da fondo, entro il 24 febbraio 2011 per lo snowboard ed entro il 10 marzo 2011 per lo sci alpino. Per ulteriori informazioni e per i moduli di domanda rivolgersi all´Ufficio turismo e alpinismo a Bolzano, via Raiffeisen 5, tel. 0471 413727, e-mail: markus.Pichler@provincia.bz.it  Rete civica www.Provincia.bz.it/turismo    
   
   
WRECK RACING LEAGUE (WRL) SCEGLIE ROMA PER IL GRAN PREMIO DI FORMULA H2O SANTA MARINELLA (RM) - 4/5 GIUGNO 2011 UNA CORSA SOTTOMARINA CON L´AUSILIO DI SCOOTER O VEICOLI A PROPULSIONE SUBACQUEA ATTORNO A DEI RELITTI NATURALI.  
 
 Wreck Racing League (Wrl) sceglie Roma come prima tappa italiana del gran premio sottomarino di Formula H2o. Si tratta di una corsa subacquea in cui i concorrenti gareggeranno sfruttando la potenza di un trascinatore sottomarino. È in dirittura d´arrivo la stagione 2010, che terminerà con una tre giorni (12-14 novembre) in Florida, dove il percorso sarà caratterizzato dall´imponente presenza del relitto del galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha. La stagione 2011 partirà in America e una delle primissime tappe del campionato sarà Santa Marinella (Rm), che ospiterà l´evento internazionale che già vanta la partecipazione di alcuni teams americani e di uno romano. Il gran premio comprenderà trofei junior e master, e le iscrizioni sono aperte anche a subacquei disabili. Potrà partecipare e assistere chiunque abbia un brevetto subacqueo, sfruttando inoltre la possibilità di provare i propulsori da gara. Sulla terrazza adiacente la spiaggia sarà allestito un villaggio espositivo, dove sarà possibile vedere la gara su schermo e dove si svolgeranno attività parallele come tornei di beach volley e beach tennis. L´evento sarà organizzato esclusivamente da Sea Scout in collaborazione con il Nucleo Sommozzatori di Santa Marinella; per iscriversi basterà compilare e spedire la domanda di partecipazione al sito www.Seascout.roma.it al link "Formula H2o", o contattare la sede Sea Scout. La quota d´iscrizione comprende un kit di partecipazione (maglietta dell´evento, pass atleta e shopper) l´affiliazione a Sea Scout e la partecipazione garantita ad un unico trofeo. Si ammette la partecipazione a squadre, che tuttavia possono anche comprendere un solo membro. Info e prenotazioni: www.Seascout.roma.it/    
   
   
LA RIPRESA DELL’ACQUARIO DI CATTOLICA PASSA ATTRAVERSO COOPERAZIONE, INVESTIMENTI E CAPACITÀ GESTIONALE  
 
 Con grande soddisfazione si chiude la quarta stagione di gestione da parte di “Parco Le Navi” Soc. Coop formata dai 16 ex dipendenti che dal mese di febbraio 2007 è alla guida dell’Acquario di Cattolica. Un parco che, oggi, grazie ad una capace e dinamica gestione, e una sinergica collaborazione con il gruppo Costa Edutainment, si può affermare essere riconosciuto come il più grande Acquario dell’Adriatico, il secondo Acquario italiano, ma soprattutto un fiore all’occhiello per la Riviera Romagnola. Quattro stagioni che hanno visto ogni anno crescita e investimenti, oltre un milione di euro in nuovi prodotti e ampliamenti a partire dal 2008 con l’arrivo di cuccioli di squali Martello, nel 2009 con l’allestimento di esposizioni tematiche quali l’Asilo delle tartarughe marine e gli animali esotici; fino ad arrivare ai festeggiamenti del decennale lo scorso 2010, con la nuova area tematica dedicata ai Pinguini di Humbolt dei climi temperati. Il costante rinnovamento, le politiche di marketing e commerciali, il coinvolgimento del territorio, ma soprattutto gli investimenti mirati, hanno permesso di chiudere la stagione 2010 con un attivo di 300.000 visitatori, registrando dal 2007 una crescita totale del 37 % e un incremento rispetto al 2009 pari al 15%. Con questa crescita è facile capire quale sia l’indotto che una struttura come l’Acquario generi in tutti gli ambiti del territorio, compresi i posti di lavoro che a pieno regime raggiungono 70 persone (di cui 30 annuali) impegnate nei vari settori: acquariologia, assistenza visitatori, commerciale, didattica e servizi. L’acquario grazie alle sue azioni di marketing e comunicazione è diventato in questi ultimi 4 anni una risorsa ed un elemento propulsore non solo per la città di Cattolica, ma per la Riviera stessa. Un mezzo di promozione turistica che genera visibilità, presenze e qualità in particolare nella collaborazione con gli hotel della riviera, le agenzie viaggi e i tour operator a livello nazionale; collaborazione che ha portato nel 2010 ad avere una relazione attiva con oltre 300 strutture alberghiere del territorio ed un aumento nel 2010 di partecipazione di ogni singola struttura pari al 46%. Il successo e la crescita di questi 4 anni nascono soprattutto dalla fiducia e dalla stretta collaborazione tra l’Acquario di Cattolica e Costa Edutainment, società che gestisce gli Acquari di Genova e Livorno, che già dal 2007 ha sostenuto la nascita della Cooperativa. Il 2010 è stato dunque per l’Acquario di Cattolica, giunto al decimo anno di attività, un importante momento di svolta: il prodotto si è rinnovato, l’affluenza di pubblico è aumentata e i debiti contratti negli anni con gli istituti bancari sono stati estinti. L’importante passo finanziario è stato reso possibile anche grazie all’acquisizione a dicembre della quota di maggioranza della proprietà di Parconavi Spa – società che ha costruito nel 2000 l’Acquario di Cattolica e ha una concessione per la sua gestione fino al 2049 - da parte di Costa Edutainment Spa. Costa Edutainment è oggi proprietaria del 70% delle quote di Parconavi Spa, di cui è sempre stata azionista e nel quale ha investito dal 2000 ad oggi circa 8,5 milioni di Euro. Il restante 30% delle quote è detenuto da Ferrim srl, società della famiglia Ferretti, Alberta e Massimo, e da Immobiliare Corte Spa, azienda che fa riferimento alla famiglia Gerani. Grazie all’estinzione del debito, è stata rimossa anche l’ipoteca sui terreni intorno alla struttura, circa 30.000 mq, in parte sino ad oggi adibiti a parcheggi e sui quali, contrariamente alle ipotesi più volte emerse, la società genovese non intende effettuare speculazione immobiliare. L’obiettivo dei prossimi anni è quello di rafforzare sempre più la collaborazione e le sinergie tra il gruppo che gestisce oggi l’Acquario e la Costa Edutainment in ambito acquariologico, veterinario e tecnico anche attraverso iniziative di formazione specifiche e scambio di conoscenze scientifiche. Sviluppare iniziative e progetti sinergici anche dal punto di vista didattico, commerciale e di marketing/comunicazione. In un’ottica più a lungo termine, a Cattolica Costa Edutainment intende mettere a punto un sistema di gestione globale tale da consentire di intraprendere un percorso di certificazione come già fatto per l’Acquario di Genova e come intrapreso per l’Acquario di Livorno. Un breve profilo di Costa Edutainment Costa Edutainment, leader in Italia nel settore dell’edutainment, ha la missione di rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative. Specializzata nella gestione di grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica, la società gestisce a Genova, oltre l’Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare con il sommergibile S 518 Nazario Sauro, La città dei bambini e dei ragazzi, la Biosfera e l’ascensore panoramico Bigo. Nel capoluogo genovese, la società ha sviluppato un sistema integrato tra le strutture capace di attirare ogni anno circa 1,7 milioni di visitatori, contribuendo a proporre Genova come meta turistica e culturale di alto livello. Nel corso del 2010, Costa Edutainment ha acquisito anche la gestione dell’Acquario di Livorno riaperto al pubblico il 31 luglio dopo un importante lavoro di restauro effettuato da Opera Laboratori Fiorentini Spa. A livello nazionale, Costa Edutainment è coinvolta direttamente, attraverso il gruppo Civita di cui è socio o attraverso il personale impegno del Presidente Giuseppe Costa, nella gestione della struttura o di mostre ed eventi in 5 delle 6 prime realtà italiane. Oltre alla responsabilità nella gestione diretta dell’Acquario di Genova, Giuseppe Costa è infatti Amministratore Delegato di Opera Laboratori Fiorentini, società che dal 1° luglio 2009 gestisce gli spazi commerciali dei Musei Vaticani e che da anni partecipa alla gestione della Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano e Galleria dell’Accademia; è inoltre consigliere di Amministrazione di Civita 3 Venezie e Venezia Musei che partecipano alla gestione dell’Accademia.  
   
   
SFILATA MEDIEVALE COL “MANSO INFIOCAO” AL CARNEVALE DI GRADO.  
 
Il fulcro dei festeggiamenti per il Carnevale nell’isola lagunare di Grado (Go) è costituito dalla rievocazione medievale del “Manso Infiocao”, simbolo della vittoriosa difesa dall’attacco del Patriarca di Aquileia nel 1162, in programma sabato 5 marzo 2011. All’appuntamento farà eco un insolito “Carnevale Estivo” sabato 16 luglio 2011, con sfilate di carri e maschere e musica dal vivo. Festa per tutti, scanzonata e giocosa, il Carnevale permette di ribaltare ruoli e identità, ma è anche un’occasione per far rivivere tradizioni secolari. Così a Grado (Go) il 5 marzo 2011, ultimo sabato di Carnevale, viene inscenata una suggestiva rievocazione medievale legata a un episodio cruciale della storia dell’isola con la sfilata del “Manso infiocao”, che attraversa calli e campielli della cittadina lagunare a partire dalle ore 15.00. La sfilata ricorda il tributo annuale di dodici maiali e un manzo che gli abitanti di Aquileia dovevano consegnare ogni Giovedì Grasso ai gradesi meno abbienti, dopo che nel 1162 il Patriarca di Aquileia Voldarigo ed alcuni feudatari tentarono di invadere Grado, ma furono bloccati e sconfitti dal Doge di Venezia e dai suoi marinai, intervenuti per difendere l’isola. Il “manso infiocao”, che in gradese significa “manzo infiocchettato”, è divenuto il simbolo dell’evento e dei relativi festeggiamenti. Fino alla Seconda Guerra Mondiale per le celebrazioni veniva scelto un manzo vero, coperto da un drappo e ornato di fiocchi, sostituito poi da una controfigura in cartapesta accompagnata da un corteo di un centinaio figuranti in costume d’epoca con rievocazione e spettacolo danzante conclusivo in Campo Patriarca Elia. La manifestazione è coordinata dal laboratorio teatrale “Mercanti di Stelle” del Ricreatorio Spes di Grado ed è affiancata da un mercatino di prodotti di epoca medievale, fra cui il “biscotto del manso infiocao”, un dolce dalla foggia di una ciambella, ricoperto di zucchero, la cui ricetta risalente al Trecento è stata scoperta in un libro del tempo. L’entusiasmo riscosso dalla manifestazione ha ispirato a Grado l’idea di replicare con una sorta di “Carnevale estivo” nel cuore dalla stagione estiva, quando l’isola è popolata di turisti. Le vie della rinomata località balneare ospiteranno così sabato 16 luglio 2011 una variopinta e giocosa sfilata di carri e maschere provenienti da varie regioni, sopratutto del nord-est Italia, che si raccoglieranno poi nel Parco delle Rose per una festa con musica dal vivo, balli e premiazione finale delle maschere più belle. Www.grado.info/    
   
   
BOLZANO: ESAME DI ABILITAZIONE PER GUIDE ALPINE, DOMANDE ENTRO IL 2 FEBBRAIO  
 
Le iscrizioni alla prova pratica attitudinale vengono raccolte sino al 2 febbraio 2011. Le prove si svolgeranno dal 12 al 13 febbraio e l´11 giugno 2011. La Ripartizione provinciale turismo comunica che le domande per l´iscrizione alla prova attitudinale pratica di ammissione al ciclo dei corsi di prima formazione per aspiranti guide alpine devono essere inoltrate entro il 2 febbario 2011 all’ Ufficio Turismo e alpinismo, che ha sede in via Raiffeisen, 5 a Bolzano. Il candidato deve avere esperienza in alpinismo su roccia, su ghiaccio e scialpinismo, che deve essere dimostrata attraverso una relazione sull’attività alpinistica svolta negli ultimi tre anni. La prova si svolgerà dal 12 al 13 febbraio e l´11 giugno 2011. Per ulteriori informazioni è a disposizione l´Ufficio Turismo e Alpinismo, tel. 0471/413727. La domanda per l’iscrizione può essere scaricata anche dal sito internet www.Provincia.bz.it/turismo. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito dell´Associazione provinciale guide alpine e maestri di sci all´indirizzo http://www.Bergfuehrer-suedtirol.it/  
   
   
SAN VALENTINO (E NON SOLO) LE GITE DI FEBBRAIO CON TURISMO IN LANGA E MONREGALTOUR  
 
Le Associazioni Turismo in Langa e Monregaltour propongono per tutto il 2011 un ricchissimo programma di viaggi e gite, per scoprire città d’arte, visitare mostre e fiere, vedere spettacoli, gustare l’enogastronomia di diversi territori e divertirsi in gruppo. Inaugurato domenica 30 gennaio con la gita ad Aosta in occasione della tradizionale Fiera di Sant’orso (per la quale rimangono ormai pochi posti disponibili), il ricco calendario di gite organizzate da Turismo in Langa e Monregaltour per tutto il 2011 entra nel vivo con tre appuntamenti per il mese di febbraio. Prima gita il 13 febbraio, in occasione di San Valentino: i romantici e gli sportivi potranno partire alla volta di Sestriere, per sciare sulle piste olimpioniche o semplicemente per una giornata in montagna. Una volta a Sestriere i partecipanti avranno due possibilità: chi avrà scelto il pacchetto sport, potrà buttarsi sulle piste innevate, chi invece avrà optato per il pacchetto leisure, potrà scegliere tra i diversi svaghi offerti dalla cittadina, per poi ritrovarsi in un ristorante in centro per il pranzo. La gita dura un giorno, con viaggio A/r in bus con un accompagnatore a fare da guida al gruppo. Domenica 20 febbraio 2011 sarà invece la volta dell’Hunting Show di Vicenza, salone dedicato non solo alla caccia, come evoca il nome, ma anche e soprattutto alla natura e al tiro sportivo. La gita, sempre in giornata, prevede il viaggio A/r in bus con un accompagnatore e l’ingresso al salone. Domenica 27 febbraio 2011 il bus punterà dritto verso la capitale delle “penne nere”, Bassano del Grappa, per visitare la magnifica cittadina e il suo famoso Ponte dedicato agli Alpini. Non potrà mancare in conclusione della giornata la visita a un’antica distilleria. Ancora di febbraio, il 15, è invece la scadenza per la pre-iscrizione ad una gita in programma domenica 10 aprile, per la quale i posti sono limitati: si tratta di una domenica dedicata alla visita del Borgo Medievale di Torino e allo spettacolo novità “Alice nel paese delle meraviglie – il musical” al Teatro Colosseo. Il Programma Delle Gite - Le due associazioni, con la supervisione tecnica del tour operator I Cannubi di Alba, hanno deciso di fare sistema, programmando partenze sia da Alba che da Mondovì, per partire dalla Provincia Granda alla volta di tappe imperdibili ed emozionanti in tutto il nord Italia e non solo. Il calendario completo è disponibile sui siti www.Turismoinlanga.it e www.Monregaltour.it ed è stato studiato per soddisfare tutti i gusti: si va dalla tappa prettamente culturale, alla gita per gustare le specialità locali, dalla giornata di sport intenso alla raccolta riflessione in luoghi di culto. Per permettere a Monregalesi e Albesi di partire in tutta serenità, l’autobus effettuerà sempre una doppia sosta e, su richiesta, effettuerà una tappa per la partenza anche in Torino. Per dettagli e costi contattare Turismo in Langa allo 0173.364030 (staff@turismoinlanga.It) o Monregaltour allo 0174/567929 (info@monregaltour.It).  
   
   
HONG KONG, CITY OF LIFE: HOTELPLAN PROPONE IL SUO DICIANNOVESIMO “VEDIAMOCI A” SCEGLIENDO HONG KONG, IL PROSSIMO MESE DI MARZO  
 
Hong Kong, City of Life, punto di incontro tra Oriente e Occidente. Città dove tradizione e modernità di fondono in un mosaico che alterna grattacieli e insegne luminose delle piccole botteghe al silenzio dei templi che si nascondono tra i vicoli e le stradine, mille contrasti che creano un’atmosfera incantata. Una metropoli piena di vita, dove gli abitanti si muovono freneticamente tra negozi, ristoranti e grandi magazzini; ovunque regnano efficienza e cura nei dettagli. Numerose anche le possibilità di scoprire - allontanandosi dal centro pulsante – scenari inaspettati e panorami mozzafiato, da Kowloon, all’isola di Hong Kong fino ai Nuovi territori; imperdibile - per chi vi si reca - Victoria Peak il punto panoramico della città, che domina la baia, offrendo uno spettacolo impareggiabile, il più suggestivo e affascinante di tutto l’Oriente. Tre le partenze, per approfittare di questa proposta, 1, 2 e 3 marzo, per un viaggio di 6 giorni/4 notti con quote a partire da 510 euro a persona che includono voli intercontinentali da Milano (altre città su richiesta), trasferimenti da/per l’aeroporto con assistenza in lingua italiana, soggiorno in hotel prima categoria con trattamento di pernottamento e prima colazione, assicurazione sanitaria/bagaglio (rimangono escluse le tasse aeroportuali: a partire da 350 euro a persona). Ancora una volta questa iniziativa sarà possibile grazie al supporto di partner consolidati come Lufthansa, Mondial Assistance, Parking Go Jetway Express Ltd (fornitore dei servizi in loco). Un altro viaggio per diventare da cittadini del mondo !