Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Gennaio 2011
PRESENTAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE E MOBILITÀ  
 
Con le circolari n. 169 del 31 dicembre 2010 e n. 170 del 31 dicembre 2010 l’Inps ha previsto che dal 1° gennaio 2011 le domande di indennità di disoccupazione e di mobilità debbano essere presentate allo stesso in via telematica attraverso uno dei canali seguenti: servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino con l´utilizzo del Pin mediante il portale Inps; contact center integrato: n. 803164; patronati/intermediari dell´Inps: attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. L´inps ha previsto un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno garantite le modalità consuete di presentazione delle domande e, al termine del quale, i tre canali richiamati diventeranno l´unica modalità di richiesta delle prestazioni  
   
   
AGCOM: MODALITÀ E LIMITI DEL DIRITTO DI CRONACA E GRANDI EVENTI  
 
È stato pubblicato nella Gu n. 4 del 7 gennaio 2011 il Regolamento concernente la trasmissione di brevi estratti di cronaca di eventi di grande interesse pubblico, in considerazione della direttiva sui servizi di media audiovisivi del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 10 marzo 2010; del fatto che il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici ha inteso codificare l´avvenuto bilanciamento fra il diritto allo sfruttamento economico delle opere dell´ingegno e il diritto all´informazione nell´ambito dei servizi di media audiovisivi, consentendo ai fornitori di servizi di media l´esercizio del diritto di cronaca, all´interno dei programmi d´informazione e della necessità di prevedere che il diritto di utilizzare brevi estratti sia garantito a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie, nonché della consultazione pubblica sullo schema di regolamento e dei contributi pervenuti in sede di consultazione e delle osservazioni dell´Autorità. Si considerano trasmissioni di grande interesse pubblico, per esempio: le giornate di gara delle Olimpiadi estive ed invernali; la finale e tutte le partite interessanti la squadra nazionale italiana nel campionato del mondo e nel campionato europeo di calcio, e tutte le partite della nazionale italiana di calcio in competizioni ufficiali; le singole manifestazioni di carattere culturale, artistico, religioso o di grande interesse pubblico. Www.governo.it/governoinforma/dossier/regolamento_cronaca_agcom/  
   
   
INNOVAZIONE: 1 MILIONE DI EURO PER SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E MODERNIZZAZIONE APPARATO GIUDIZIARIO IN SARDEGNA  
 
Cagliari - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione, Mario Floris, ha dato il via libera a un primo programma di interventi per la semplificazione amministrativa e la modernizzazione dell’apparato giudiziario in Sardegna, nell’ambito delle iniziative di digitalizzazione della pubblica amministrazione già avviate dalla Regione in collaborazione con il Governo nazionale. In particolare, l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sarà orientato al perseguimento degli obiettivi di snellimento dell’attività degli uffici giudiziari, con riduzione dei tempi di lavoro e risparmio di risorse, per il miglioramento dei servizi offerti al cittadino. Le risorse inizialmente stanziate, pari a 1 milione di euro, serviranno a completare il processo di informatizzazione e innovazione nell’ambito della giustizia, caratterizzato da notevole complessità per la mole e la varietà dei procedimenti sia in campo civile che penale. "La Regione Sardegna, in linea con quanto già previsto nel protocollo d´intesa siglato di recente a Roma tra il presidente della Giunta, Ugo Cappellacci, e il ministro dell’Innovazione Renato Brunetta – ha sottolineato l’assessore Floris – vuole promuovere il potenziamento delle risorse tecnologiche dell’apparato di contrasto del crimine, a supporto delle attività di controllo e gestione del territorio, per favorire la crescita di una più radicata cultura della legalità che migliori gli strumenti e i sistemi di prevenzione della corruzione e delle altre forme di illecito che incidono su una corretta azione amministrativa”. Il programma di interventi, che sarà articolato in più fasi con il coinvolgimento di tutti gli organi giudiziari, sarà definito in maniera più puntuale attraverso un protocollo d’intesa tra il presidente della Regione e la Corte d’Appello di Cagliari e la Procura Generale della Repubblica. “Gli accordi che sono stati siglati in questi ultimi mesi – ha ricordato il presidente Cappellacci – confermano la volontà della Giunta di fare del sistema giudiziario isolano un punto di eccellenza a cui possano guardare anche le altre regioni e collegato a tutte le iniziative in atto sul territorio".  
   
   
CON LA TELEMATICA PROCESSI PIÙ VELOCI IN TOSCANA  
 
Firenze – Tutto pronto per una intesa fra Regione Toscana e Ministeri (della Giustizia e per la Pubblica Amministrazione) in modo da sottoscrivere un nuovo protocollo destinato a sviluppare servizi telematici capaci di far accelerare i tempi dei processi civili. Le firme dovevano essere messe il 21 gennaio a Firenze – come ciliegina sulla torta di un affollato convegno organizzato da Regione Toscana, Ordine degli Avvocati e Rete Telematica Regionale Toscana – ma i ministri Angelino Alfano e Renato Brunetta non hanno potuto raggiungere il capoluogo toscano e la firma è slittata. “Tempi comunque brevi”, ha assicurato il presidente della Corte d’appello di Firenze, Massimo Drago, che presiedeva la manifestazione. “Noi siamo pronti”, ha confermato l’assessore al bilancio di Regione Toscana, Riccardo Nencini, nel suo saluto introduttivo precisando che ”se il federalismo non può essere certo applicato alla Giustizia è comunque possibile ricorrere alla collaborazione e alla sussidiarietà per migliorare i servizi anche in materia di giustizia riducendo ai minimi livelli, proprio grazie all’informatica, i tempi di gestione dei processi”. Non solo il presidente della Corte d’appello (definendolo “basilare”) ha lodato l’apporto di Regione Toscana verso questo obiettivo, ma parole di forte apprezzamento sono venute anche dal procuratore generale della Repubblica a Firenze Beniamino Deidda (“L’esperienza toscana è virtuosa e si pone come esemplare”) mentre Giancarlo Bellizzi, presidente dell’Unione distrettuale degli Ordini forensi della Toscana, ha auspicato “che su questa strada non ci si fermi e anzi si velocizzino le procedure perchè è, questo, un barlume di luce nel tunnel che avvolge la Giustizia”. La Regione Toscana ha collaborato, in modo sperimentale, già fin dal 2001 con la Corte d’appello di Firenze per consentire l’accesso, agli avvocati, dei procedimenti ivi depositati: ciò ha consentito a ciascun avvocato di poter ricevere direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica le comunicazioni di cancelleria nonchè di inviare, sempre via e-mail, gli atti di parte (dal 2001 fino al 2008 il sistema è stato messo a punto arrivando a circa 100 mila accessi ogni anno con tremila avvocati registrati nel sistema). Poi, nel gennaio 2008 in base a uno specifico accordo fra Regione e ministeri, il servizio è stato esteso alla quasi totalità degli Uffici giudiziari toscani (i tribunali di Lucca, Prato, Pistoia, Grosseto, Massa-carrara, Pisa, Siena, Arezzo più il tribunale dei minorenni). Quasi 10 mila (dati 2010) gli avvocati iscritti al sistema con 987.949 accessi, circa 100 mila e-mail di comunicazione spedite dagli uffici ai professionisti, circa 700 consulenti tecnici. Gli accessi per il tribunale dei minorenni hanno raggiunto quota 23.627 e sul portale Giustizia in Toscana ( www.Giustizia.toscana.it/ ) dal 5 ottobre 2010 al 12 gennaio 2011 si sono registrate 5.425 visite. Anche molti uffici anagrafici dei Comuni toscani utilizzano questo sistema per comunicare le variazioni dello stato civile (divorzi, adozioni …): per l’esattezza sono 153 (39 in provincia di Arezzo, 34 a Lucca, 17 a Massa, 33 a Pisa, 22 a Pistoia, 8 a Prato). E’ stata effettuata una indagine on-line sugli avvocati che utilizzano la Cancelleria telematica: su 8 mila iscritti ha risposto la metà con il 94% di risposte che considerano decisamente “utile” un sistema che consente notevoli risparmi di tempo. Con il nuovo protocollo, che sarà presto sottoscritto dal presidente Enrico Rossi con i ministri Alfano e Brunetta, saranno sviluppate nuove funzioni telematiche con valore legale sia per i professionisti che per i magistrati che per i cittadini.  
   
   
AGCOM: ON LINE I DOCUMENTI PER LA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL NUOVO TESTO SULLA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE  
 
Nel sito dell´Agcom sono pubblicati i documenti relativi alla consultazione pubblica sui lineamenti di provvedimento concernente l’esercizio delle competenze dell’autorità nell’attivita’ di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. I documenti si trovano al seguente indirizzo: www.Agcom.it/default.aspx?docid=5413    
   
   
E’ NATA L’UNIONE DEGLI INDUSTRIALI E DELLE IMPRESE DI ROMA,FROSINONE, RIETI, VITERBO. PLAUSO DI CONFINDUSTRIA ASSOTRAVEL  
 
Nell’ambito del processo di razionalizzazione e di semplificazione del Sistema Confindustria, i Presidenti Regina (Unione degli Industriali e delle imprese di Roma), Pigliaceli (Confindustria Frosinone), Castelli (Confindustria Rieti) e Merlani (Confindustria Viterbo) con l’obiettivo di accrescere la capacità di rappresentanza e rendere più competitivi i servizi attraverso l’integrazione e lo sviluppo di sinergie hanno varato, con la piena condivisione delle imprese aderenti, un importante e complesso progetto di riorganizzazione del sistema associativo del Lazio. Con atto notarile del 16 dicembre scorso ed a seguito delle deliberazioni degli Organi direttivi delle singole Associazioni, dal 1° gennaio 2011 è operativa Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo. La nuova Associazione, pluri-provinciale, che ha sede legale a Roma ed articolazioni territoriali nelle Province di Frosinone, Rieti, Roma e Viterbo, rappresenta, per numero di soci, la seconda Territoriale del Sistema Confindustria. Aurelio Regina è il primo Presidente di Unindustria. A lui è stato affidato il compito di portare a compimento entro il 2012 le funzionalità istituzionali e organizzative del nuovo soggetto associativo, garantendo un’efficace integrazione fra le articolazioni che lo compongono. Info: Confindustria Assotravel - Viale Pasteur 10, 00144, Roma - Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 - www.Confindustria.assotravel.it  info@assotravel.It  
   
   
BANCA POPOLARE DI SONDRIO - TELECOM ITALIA: NUOVO SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE ALLA BANCA ON LINE ATTRAVERSO TELEFONO CELLULARE E WEB  
 
L’innovativo servizio Scrignoidentitel realizzato da Bps e da Telecom Italia consente ai correntisti di effettuare operazioni bancarie online in maniera sicura e veloce. Banca Popolare di Sondrio (popso.It) lancia il nuovo servizio di autenticazione via cellulare, realizzato da Telecom Italia e dalla banca, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza per le operazioni di Internet Banking e renderle maggiormente veloci. Il servizio Scrignoidentitel abbina infatti alla tradizionale modalità di autenticazione via web quella innovativa basata su telefono cellulare, che consente di autorizzare in modo sicuro le operazioni dispositive attraverso una semplice telefonata. Questo sistema innovativo di autenticazione, oltre a certificare l’identità dell’utente del servizio, consente al correntista di confermare la propria volontà di effettuare l’operazione bancaria. In particolare, il servizio combina le funzionalità della piattaforma di Internet Banking di Banca Popolare di Sondrio con le funzionalità di autenticazione telefonica erogate dalla piattaforma tecnologica di Telecom Italia, ubicata all’interno dei propri Data Center, per garantire l’intero processo necessario all’erogazione del servizio. Per usufruire di Scrignoidentitel, il correntista - precedentemente abilitato presso la propria filiale - deve semplicemente accedere al portale Scrignointernet Banking inserendo le proprie credenziali (codice utente e Pin). Per confermare una transazione dispositiva il correntista è invitato a chiamare con il proprio cellulare - il cui numero è stato registrato al momento dell’adesione - un numero verde gratuito e a digitare sulla tastiera del telefono il codice “usa e getta” comunicato sulla pagina di autenticazione del portale. La piattaforma di Telecom Italia raccoglie il numero cellulare chiamante e lo trasmette alla banca congiuntamente al codice digitato dal correntista sulla tastiera del telefonino. La Banca controlla che il codice “usa e getta” corrisponda a quello proposto nella pagina di autenticazione e verifica che il numero chiamante corrisponda a quello precedentemente associato allo specifico cliente: qualora tutti i controlli abbiano avuto esito positivo, il processo viene considerato valido e la transazione bancaria immediatamente confermata . Il servizio si caratterizza per la praticità d’uso, grazie all’impiego del telefono cellulare come elemento per l’autenticazione sicura, senza la necessità per il correntista di utilizzare altri dispositivi, e al contempo per il suo elevato livello di sicurezza, grazie alla certificazione del numero chiamante svolta dalla piattaforma gestita da Telecom Italia nel proprio Data Center. La Banca Popolare di Sondrio può così offrire alla propria clientela uno strumento di autenticazione agile e innovativo