|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Gennaio 2011 |
 |
|
 |
ALTA BADIA: SETTIMANE BIANCHE AI DOLOMITI CHALETS |
|
|
 |
|
|
La stagione invernale 2010/11 dei Dolomiti Chalets de La Villa (Bz) iniziata a fine novembre, riserva ancora molte offerte per il periodo invernale per chi desidera trascorrere qualche giorno di vacanza. Qui la natura non manca mai di stupire e di offrirsi in tutta la sua bellezza. Le cime coperte di neve, le passeggiate tra i boschi che mostrano un fascino particolare e diverso rispetto all’estate, lo spettacolo del cielo: queste sono le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco. In stile locale, dotati di comfort moderni, costruiti secondo il gusto delle case tradizionali, gli Chalets si affacciano sul bosco vicino al torrente Gran Ega e distano 50 metri dalla struttura principale. Dal 12 marzo 2011 al 18 marzo 2011 ai Dolomiti Chalets, si può staccare per un po’ la spina e concedersi un meritato riposo. Avrete la possibilità di usufruire di 7 pernottamenti con trattamento di mezza pensione. I prezzi, che vanno dai 674 euro per gli Chalets Comfort e dai 739 euro per gli Chalets Suite, comprendono anche 6 giorni di Dolomiti Superskipass, servizio di pulmino della struttura principale verso la partenza degli impianti di risalita, di una gita sciistica con accompagnatore con un drink d’ Après Ski. Durante il vostro soggiorno avrete la possibilità di gustare le tipicità culinarie della zona durante una cena ladina. E alla fine della giornata cosa c’è di più rilassante di un massaggio di 30 minuti nella struttura Wellness della struttura principale? Per chi soggiorna ai Dolomiti Chalets in questo periodo, non mancano le possibilità di passare al meglio il proprio tempo libero assistendo a manifestazioni veramente particolari e forse uniche come la Chef’s Cup, evento che dal 16 al 22 gennaio 2011 vede in gara gli chef stellati dell’Alta Badia. Per una settimana l’ Alta Badia diventa la capitale della gastronomia in quota grazie alle performances degli chef e ai numerosi appuntamenti golosi. Se sarete ai Dolomiti Chalets il 18 febbraio 2011, non perdetevi la “Sellaronda Skimarathon”. Si tratta di una gara veramente spettacolare e molto impegnativa che si svolge in notturna per squadre composte da due persone e riservata, solamente a sciatori esperti in questa disciplina. I chilometri totali da percorrere sono 42 attraverso i quattro passi dolomitici del Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi. Dal 19 marzo 2011 Super Sun Weeks e tour de Sas. Il “Tour de Sas”, che si svolge il 20 febbraio 2011 nelle vicinanze del paese di Badia, è una gara sci alpinistica individuale, con attrezzatura classica e partenza in linea. I Super Sun Weeks offrono le stesse opportunità dei Dolomiti Ski Weeks nel periodo che va dal 19 marzo 2011 al 3 aprile 2011. I prezzi vanno dai 594 per gli Chalets Comfort e dai 654 euro per gli Chalets Suite. “Top Ski Days” e “Dolomiti Ski Weekends”: le soluzioni brevi- A molti piacerebbe trascorrere una vacanza sulla neve, ma non tutti hanno forse una settimana a disposizione. Il problema è risolto grazie alla formula Ski Weekends e Top Ski Days. La soluzione può essere un un soggiorno che va da giovedì a domenica o da domenica a giovedì che quindi spezza la settimana. Per chi opta per una di queste due scelte lo sconto è veramente notevole e permette di usufruire di un pacchetto che comprende 3 o 4 giorni in mezza pensione. Lo “Ski Weekends” comprende 3 giorni di mezza pensione compreso lo skipass, un drink di benvenuto, il servizio navetta dall’Hotel ed una romantica cena cena a lume di candela. Il “Top Ski Days” propone 4 giorni in mezza pensione comprensiva di skipass, il servizio navetta e un aperitivo di benvenuto. Ospiti graditi i ragazzi: per loro i Super Kids Days.naturalmente ospiti assai graditi sono i bambini. Fino ad 8 anni il soggiorno ai Dolomiti Chalets è completamente gratuito. Dai 9 fino ai 12 anni il costo del soggiorno di 7 penottamenti in mezza pensione è di 425 euro negli Chalets Comfort e di 456 euro negli Chalets Suite. Nella quota sono anche compresi anche 6 giorni di skipass. Il divertimento è assicurato. Dal 5 marzo 2011 al 3 aprile 2011 dalle ore 16 alle ore 19, i ragazzi fino ai 12 anni saranno assistiti gratuitamente da un’assistente che si dedicherà completamente a loro. Potranno usufruire del materiale messo a disposizione dall’Hotel Dolomiti ed in particolare del calcetto, del biliardo, del materiale da disegno, della playstation e del Nintendo Wii. Info: Dolomiti Chalets, La Villa (Bz), tel. 0471 847143- http://www.hotel-dolomiti.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIONDE CRINIERE SULLA NEVE DELL’ALTA BADIA |
|
|
 |
|
|
Il 6 marzo i contadini della valle dolomitica sfilano in costume sulle antiche slitte ladine. (Alta Badia- Alto Adige). La slitada da paur (trad. Slittata dei contadini) è nata qualche anno fa per gioco. Trattasi di una gita dei contadini dell’Alta Badia, che si radunano per trascorrere una giornata in allegria, percorrendo con i loro cavalli di razza Haflinger e Noriker un tragitto tra malghe e boschi secolari. Il mezzo usato è la slitta, un vero e proprio capolavoro artigianale, tramandato gelosamente di padre in figlio. La slitta è intagliata e dipinta a mano e raffigura le peculiarità e l’importanza della fattoria posseduta. Tali mezzi di trasporto si usavano un tempo per andare alla messa solenne della domenica e per sfoggiare i coloratissimi costumi ladini. Gli uomini indossavano pantaloni di cuoio o di panno abbinati a diversi tipi di giacche, le donne pesanti sottane di lana e allegri copricapi a forma di cipolla. Il lungo corteo si diparte dal paese di Pedraces per raggiungere il centro di La Villa, dove il pubblico ha la possibilità di ammirare da vicino le slitte, i costumi tradizionali dai mille colori e le particolari bardature dei cavalli. Nel pomeriggio assisteremo presso il campo sportivo di La Villa alla gara sociale di cavalli con slitta e skikjöring, Appuntamento: 06.03.2011 – ritrovo ore 10.45 presso Ütia Paraciora, ore 11.30 passaggio nel centro di La Villa, ore 12.00 gara sociale di cavalli con slitta presso il campo sportivo di La Villa. Gite in slitta e passeggiate a cavallo per tutti. Agli ospiti viene data la possibilità di conoscere più da vicino il mondo cavallo dell’Alta Badia attraverso le escursioni in slitta, trainate da una pariglia di cavalli. Da ogni paese è possibile raggiungere gli angoli più segreti della valle, addentrandosi nelle abetaie innevate e passando lungo gli assolati pendii. Una gita costa a partire da Euro 30,00 a persona - informazioni presso le Associazioni Turistiche Tel. 0471/847037-836176 – www.Altabadia.org . Agli amanti della sella segnaliamo i trekking sulla neve proposti dai maneggi Teresa - Tel. 339/3913677, Col dala Vara – Tel. 333/2368082 oppure Sitting Bull Ranch – Tel. 0474/590160 Per informazioni Consorzio Turistico Alta Badia www.Altabadia.org – Tel. 0471/836176-847037 - info@altabadia.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTESINA: IN DISCESA LIBERA ACCANTO ALLA MASCOTTE DEL CUORE |
|
|
 |
|
|
L’occasione è unica per i piccoli ospiti dell’Hotel Miramonti: l’8 marzo ad Artesina, nel comprensorio sciistico del Mondolè Ski, i bambini possono sciare in compagnia della mascotte preferita: c’è Prezzemolo” di Gardaland, “Splaffy” dell’Acquario di Genova, “Grifo” del Genoa Calcio, e tante altre famose mascotte. Tutte in costume carnevalesco, come i baby sciatori del Miramonti. Ci saranno proprio tutti al “Raduno delle mascotte” che si terrà ad Artesina il prossimo 8 marzo 2011. Pinky, la simpaticissima mascotte della stazione sciistica di Artesina ha invitato la Miramotta, la mascotte dell’Hotel Miramonti di Frabosa Soprana e le mascotte d’Italia al raduno sulla neve. Numerosissime le adesioni per una giornata che si preannuncia ricca di colore e divertimento, per la gioia dei più piccini. L’evento, che farà da prologo all’ormai tradizionale gara mascherata, vedrà la partecipazione delle mascotte simbolo del territorio del Mondolè Ski, da “Pinky” che farà gli onori di casa a “Mondolotto” in rappresentanza di Pratolandia a “Leon” del parco giochi di Frabolandia. Moltissimi poi gli arrivi da fuoriterritorio con la presenza ormai confermata di “Prezzemolo” di Gardaland, “Splaffy” dell’Acquario di Genova, “Grifo” del Genoa Calcio, “Aquilotto” del Cuneo Volley, “Leonero” del Viadana Mantova Rugby, “Alessio” del Comune di Alassio, “Tartufone” di Casale Monferrato, “Toy” delle Grotte di Toirano, “Bartolo” di San Bartolomeo al Mare, “Pietro” di Pietra Ligure a dimostrare che l’evento ha ormai varcato i confini locali per diventare una manifestazione dedicata all’infanzia di portata nazionale. L’elenco completo dei partecipanti è davvero nutrito, non possono dunque mancare i piccoli ospiti dell’Hotel Miramonti, che potranno sfoggiare sulle piste innevate del Mondolè Ski il loro costume carnevalesco preferito. Al ritorno in albergo la merenda è servita su tavolini e seggiole in formato mignon con sane e golose ciambelle fatte in casa, succhi di frutta biologici e cioccolata calda Lindt. Prezzo 6 giorni in mezza pensione dal 6 al 12 marzo 2011: 449,00 euro a persona. Bimbi gratis 0-3 anni non compiuti, 50% sconto 3-6 anni non compiuti, 30% sconto 6-12 anni non compiuti. Per 2 bambini in camera con i genitori sconto per entrambi del 50%, indipendentemente dall’età. L’hotel Miramonti dista una decina di chilometri da Artesina e domina la vallata di Frabosa Soprana dal suo punto più panoramico, stretto nell’abbraccio tra l’azzurro del cielo e le Alpi del Mare, ultimo contrafforte delle Alpi italiane occidentali che segna il passo tra il territorio piemontese e le scenografie liguri. Rappresenta un buen ritiro per chi rifugge dalla caotica routine metropolitana, o per chi, semplicemente, ama rifugiarsi tra le usanze “buone”, genuine. Come le lenzuola fresche di bucato, il pane e la pasta tirati a mano, i mobili che sembrano uscire dalla soffitta della nonna. Per i bambini un vero e proprio paradiso con oltre 10.000 mq di parco attrezzato con barrierine Chicco, casette, scivoli e little tikes. Nel regno di Mimì la Miramotta – la mascotte dell’albergo - si può inoltre giocare, leggere, recitare e dipingere, chiaramente in compagnia e sotto la vigile sorveglianza di animatrici professioniste. C’è una stanza ricca di libri, matite colorate, album e lavagne per disegnare. Film e cartoon animano i pomeriggi di pioggia e i momenti pre-nanna. E poi tante attività a stretto contatto con la natura: la baby fattoria popolata di coniglietti, porcellini d’india e caprette nane. L’orto biologico con le coltivazioni che seguono le stagioni e le attività scandite dalle fasi lunari. I laboratori di teatro e gli spettacoli ricchi di creatività. Persino i menù e i buffet personalizzati e le biberonerie attrezzate. Bimbi e genitori possono poi darsi appuntamento in terrazza, all’ombra del grande camino in pietra, accomodati su poltroncine rivestite di morbidissime pelli di pecora mentre gli adulti degustano un calice di Vigna Miramonti. Tra perline in larice e parquet a listoni è infatti ambientata anche la cantina del Miramonti, custode di oltre settanta etichette di vino nazionale, oltre al nettare di uve moscato prodotto in collaborazione con le Cantine San Marco. La notte, il sonno sopraggiunge in 48 camere arredate con mobili in larice delle vallate, stoffe pregiate e calde trapunte. Arricchite di salottino privato, telefono con linea diretta, televisore a colori e balcone con vista panoramica, invitano a trascorrere momenti di puro relax in compagnia dei propri cari. Grazie alla copertura wi-fi presente in tutto l’albergo anche i businessman e i forzati del lavoro possono disporre di uno strumento per restare collegati al mondo pur nell’intimità di un caldo rifugio montano. Famiglia Defilippi Hotel Miramonti Via Roma 84 Frabosa Soprana (Cn) Tel 0174 244533 www.Miramonti.cn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL DI NON: CON LE CIASPOLE AI PIEDI, DI GIORNO E … DI NOTTE
LA MONTAGNA E’ ANCOR PIÙ BELLA – FINO A MARZO 2011 |
|
|
 |
|
|
Ciclo di escursioni diurne e notturne con le racchette da neve ai piedi! E per chiudere in bellezza la passeggiata notturne, gustose cene in malghe, rifugi e ristoranti. A partire da 15 Euro per persona, attrezzatura compresa: da non perdere il 19 marzo, notte di luna piena! La montagna con le racchette da neve ai piedi, racconta uno dei suoi volti più belli regalando un’intima vicinanza con la dimensione più vera della natura: il ritmo dolce della passeggiata con le ciaspole permette di cogliere i dettagli, apprezzare i profumi e godere appieno della bellezza un po’ misteriosa che la coltre di neve regala a boschi, prati e vallate quando li ammanta. E proprio per permettere di incontrare montagna da un punto di vista più intimo, la Val di Non ha organizzato un ciclo di escursioni diurne e notturne con le racchette da neve che toccheranno le sue zone più belle: ampie conche punteggiate di conifere, laghi alpini ghiacciati, placidi villaggi e cime maestose. Segnalazione speciale per quella del 19 marzo, notte di luna piena! Gli appuntamenti avranno cadenza settimanale – ogni sabato e domenica – da 26 dicembre al 26 marzo (esclusi gli ultimi due weekend di gennaio) e permetteranno a chi vuole vivere questa emozionante esperienza sulla neve di farlo in totale sicurezza e tranquillità. Tutte le escursioni sono state pensate, infatti, anche per i principianti e saranno accompagnate da una guida alpina che, oltre a fornire tutti i consigli necessari per vivere al meglio la “ciaspolada”, arricchirà la gita con informazioni e curiosità sulle zone visitate. Chi non dispone dell’attrezzatura necessaria potrà noleggiarla al momento della prenotazione. Dulcis in fundo, i partecipanti che, oltre alla natura, vorranno incontrare anche i sapori della tradizione locali avranno la possibilità di concludere in bellezza le escursioni notturne prendendo parte alle cene che sono in programma in ristoranti tipici, malghe e rifugi. Quote a partire da 15 Euro per persona che comprendono anche il noleggio dell’attrezzatura: ciaspole, bastoncini telescopici e frontalino con luce. Per chi dispone dell’attrezzatura la quota parte da 10 Euro. Per informazioni e prenotazioni: www.Visitvaldinon.it - tel. 0463.830133 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALTA BADIA: BIONDE CRINIERE SULLA NEVE |
|
|
 |
|
|
Il 6 marzo i contadini della valle dolomitica sfilano in costume sulle antiche slitte ladine. La slitada da paur (trad. Slittata dei contadini) è nata qualche anno fa per gioco. Trattasi di una gita dei contadini dell’Alta Badia, che si radunano per trascorrere una giornata in allegria, percorrendo con i loro cavalli di razza Haflinger e Noriker un tragitto tra malghe e boschi secolari. Il mezzo usato è la slitta, un vero e proprio capolavoro artigianale, tramandato gelosamente di padre in figlio. La slitta è intagliata e dipinta a mano e raffigura le peculiarità e l’importanza della fattoria posseduta. Tali mezzi di trasporto si usavano un tempo per andare alla messa solenne della domenica e per sfoggiare i coloratissimi costumi ladini. Gli uomini indossavano pantaloni di cuoio o di panno abbinati a diversi tipi di giacche, le donne pesanti sottane di lana e allegri copricapi a forma di cipolla. Il lungo corteo si diparte dal paese di Pedraces per raggiungere il centro di La Villa, dove il pubblico ha la possibilità di ammirare da vicino le slitte, i costumi tradizionali dai mille colori e le particolari bardature dei cavalli. Nel pomeriggio assisteremo presso il campo sportivo di La Villa alla gara sociale di cavalli con slitta e skikjöring, Appuntamento: 06.03.2011 – ritrovo ore 10.45 presso Ütia Paraciora, ore 11.30 passaggio nel centro di La Villa, ore 12.00 gara sociale di cavalli con slitta presso il campo sportivo di La Villa. Agli ospiti viene data la possibilità di conoscere più da vicino il mondo cavallo dell’Alta Badia attraverso le escursioni in slitta, trainate da una pariglia di cavalli. Da ogni paese è possibile raggiungere gli angoli più segreti della valle, addentrandosi nelle abetaie innevate e passando lungo gli assolati pendii. Una gita costa a partire da Euro 30,00 a persona - informazioni presso le Associazioni Turistiche Tel. 0471/847037-836176 – www.Altabadia.org. Agli amanti della sella segnaliamo i trekking sulla neve proposti dai maneggi Teresa - Tel. 339/3913677, Col dala Vara – Tel. 333/2368082 oppure Sitting Bull Ranch – Tel. 0474/590160 Per informazioni Consorzio Turistico Alta Badia www.Altabadia.org – Tel. 0471/836176-847037 E-mail:info@altabadia.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA REGINA DELLE GRANFONDO
|
|
|
 |
|
|
Torna domenica 30 gennaio l´appuntamento con la regina delle granfondo invernali italiane, ovvero la Marcialonga di Fiemme e Fassa, manifestazione che da 40 anni porta in Trentino migliaia di appassionati degli sci stretti, dai più grandi campioni a una moltitudine di amatori. Era il 7 febbraio 1971 quando oltre mille concorrenti prendevano il via dalla piana di Moena. Fu quella la prima edizione della granfondo dolomitica, l´inizio di una storia scritta da campionissimi, ma anche e soprattutto dalle decine di migliaia di «bisonti» che hanno affrontato in questi quattro decenni il tracciato delle Valli dell´Avisio. Per l´ultima domenica di gennaio nelle valli di Fiemme e Fassa sono attesi 7.200 concorrenti, che si daranno battaglia lungo i 70 km di percorso, da Moena a Cavalese, con la variante light di 45 km che si chiuderà come sempre a Predazzo. Sarà il nuovo record assoluto di presenze, oltre la metà straniere, a testimoniare quanto la competizione trentina sia apprezzata anche fuori dai confini nazionali, in particolare in Scandinavia soprattutto dopo il ritorno alla tecnica classica. Il lungo week-end della Marcialonga 2011 prenderà il via sabato 29 gennaio allo stadio di Lago di Tesero con la Marcialonga Stars (ore 13,30), una gara con sci o ciaspole (le racchette da neve) a scopo benefico riservata ai vip, in collaborazione con la Lega per la lotta ai tumori: un´occasione da non perdere per vedere personaggi famosi alle prese con gli sci stretti e con le racchette da neve, e nello stesso momento per dare il proprio contributo ad una nobile causa. Seguirà (alle ore 14,30) la Minimarcialonga, con i piccoli fondisti dai 6 ai 12 anni che si daranno battaglia sempre sui tracciati iridati di Lago di Tesero. Alle 18 il palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese ospiterà poi la cerimonia ufficiale di apertura. La Marcialonga 2011 prenderà il via domenica mattina alle 8, mentre alle 9 da Lago di Tesero scatterà la prima Marcialonga Young per le categorie giovanili. Sull´edizione numero 38 saranno puntate le telecamere di tv nazionali ed internazionali e, novità di quest’anno, anche il web accenderà i propri riflettori «live» sulla granfondo trentina. Dal sito skiclassics.Com si potrà quindi godere la gara in presa diretta da ogni angolo del mondo, per seguire passo dopo passo la contesa che metterà in palio i titoli vinti nel 2010 dagli svedesi Oskar Svard e Jenny Hansson per quanto riguarda la Marcialonga 70 chilometri e dall´azzurro Fulvio Scola e dall´altra svedese Ann-kathrin Lindkvist nella «Light». Info: www.Marcialonga.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL LUNGO CARNEVALE LADINO
|
|
|
 |
|
|
Quasi due mesi di feste senza soluzione di continuità. Il lunghissimo Carnevale Ladino è di scena in Val di Fassa, dal 17 gennaio all’8 marzo, con epicentri in particolare ad Alba di Canazèi e Penia. Le sue radici affondano nell’antichità, e vanno ricondotte all’usanza dei popoli antichi di celebrare con feste e rituali la fine dell’inverno. In questa zona del Trentino orientale il Carnevale ladino rappresenta l’evento più suggestivo e popolare della tradizione folcloristica e culturale di questa minoranza linguistica così caratteristica delle Dolomiti. Una tradizione che ogni anno vive e si rinnova attraverso le "mascherèdes", che trovano la loro origine in rappresentazioni burlesche, canzonando personaggi appartenuti all’antica quotidianità ladina e attraverso le realizzazioni artistiche delle "maschere lignee" degli scultori locali. I protagonisti indossano infatti delle splendide maschere in legno (di solito in cirmolo) realizzate artigianalmente, che qui vengono chiamate “Facères”. Le figure principali sono il Bufòn, caratterizzato da un grande naso e da un cappello a cono decorato con nastri, che mette in imbarazzo le ragazze e racconta storielle e scherzi in rima, il Laché, vestito di colori sgargianti, che apre il corteo, e i Marascòns, grandi maschere caratterizzate da cinture cariche di campanacci in bronzo che rappresentano il legame degli abitanti della Valle di Fassa con gli animali domestici. Varianti locali delle grandi maschere che si ritrovano anche nella tradizione italiana. Queste tre figure sono seguite da tutta una serie di altre Facères “da bèl” e “da burt”, che rappresentano gli aspetti positivi e negativi della vita. Le figure mascherate percorrono di corsa le vie del paese sagrando in un allegro e rumoroso corteo. Seguono le divertenti mascherèdes, piccoli pezzi teatrali di argomento burlesco, che di solito costituiscono un confronto con toni di parodia tra la gente della Val di Fassa e gli “stranieri”. Infine entrano in scena i suonatori e inizia il ballo che si protrarrà fino a tarda notte. Il Carnevale ladino si festeggia anche in altri centri della Val di Fassa, e ogni villaggio ha le sue peculiarità o figure caratteristiche. Ad esempio a Moena ritroviamo gli Arlèchins (di solito due), con un cappello a punta, campanacci, volto coperto da un velo bianco e pantaloni colorati, che rincorrono i bambini spaventandoli con un frustino, e i Lonc, altissime maschere che nascondono uomini coi trampoli coperti da un lenzuolo bianco e si fanno vedere all’imbrunire, spaventando la gente. Pozza, Vigo di Fassa e Soraga si distinguono invece per l’om dal bosch (l’uomo del bosco, figura spaventosa e selvaggia) e il coscrit te ceston, che rappresenta una donna che porta il figlio diciottenne alla visita di leva nella “gerla” perché questo ha paura. Info: www.Fassa.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIKINGARäNNET – “LA CORSA DEI VICHINGHI” - 13 / 20/2 |
|
|
 |
|
|
Vikingarännet è l´annuale gara di pattinaggio sul ghiaccio che si tiene sul lago Mälaren, tra Stoccolma e Uppsala, seguendo le rotte dei Vichinghi, su una pista di 80 km. Www.vikingarannet.com Www.visitsweden.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GöTEBORG: HORSE SHOW - 24 / 27/2 |
|
|
 |
|
|
Un evento annuale di equitazione con il finale europeo del Fei Coppa mondiale in salto, in concomitanza all’evento ha luogo la grande fiera di equitazione Euro Horse. Www.goteborghorseshow.se Www.visitsweden.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VASALOPPET: MARATONA SCIISTICA - 25/2 - 6/3 |
|
|
 |
|
|
Un importantissimo evento sciistico: 14000 fondisti percorrono i 90 km fra Sälen e Mora nella regione di Dalarna a nordovest di Stoccolma. Vengono organizzate diverse gare con inizio il 25 febbraio. Info@vasaloppet.se , www.Vasaloppet.se Www.visitsweden.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INVERNALE NEL GIGANTESCO CANTIERE SULL’AREA DELLE EX ERLEBNISTHERME WARMBAD-VILLACH, DOVE IN QUESTI GIORNI SI LAVORA SENZA SOSTA |
|
|
 |
|
|
Anche nelle settimane natalizie, 120 lavoratori erano impegnati affinché la costruzione delle Kärnten Therme rispettasse le tempistiche e il più moderno parco termale austriaco possa essere inaugurato nell’estate 2012. Poco prima del capodanno, i rappresentanti della proprietà delle Kärnten Therme hanno fatto visita ai lavoratori impegnati in cantiere per ringraziarli della grande dedizione profusa con ogni tempo. Nemmeno le cattive condizioni meteo con ghiaccio, neve e temperature rigide sono riuscite a sconcertare la squadra di operai e a ritardare i lavori. “Il progetto da 40 milioni di Euro si sviluppa e avanza, e ora la sua crescita è anche ben visibile”, afferma con soddisfazione il dottor Reinhard Zechner, direttore di Kärnten Tourismus Holding, guardando l’enorme cantiere. Portafortuna per un altro anno senza incidenti La visita non è stata solo l’occasione per ringraziare, ma anche per augurare felicità e salute per il prossimo anno: “Anche se le ditte esecutrici quotidianamente pongono in atto tutte le misure per realizzare il progetto senza incidenti, adottando i massimi standard di sicurezza, l’anno di lavoro senza infortuni che ci lasciamo alle spalle va considerato anche un colpo di fortuna. Ne siamo molto grati”, afferma il sindaco di Villach Helmut Manzenreiter, mostrandosi contento per la salute degli addetti al cantiere. “La fortuna certamente non si può forzare. Tuttavia, con i nostri tradizionali rituali di S. Silvestro speriamo di poter godere della sua benevolenza anche per l’anno venturo”, conclude Manzenreiter i propri auguri consegnando simbolicamente i portafortuna. Dettaglio a margine: alla domanda dello spazzacamino sul perché il maialino portafortuna non indossi occhiali rosa, ma occhiali neri da aviatore, la risposta è stata unanime: “Allacciare le cinture, stiamo per decollare!”. Costruzione al rustico delle terme in fase conclusiva, poste le fondamenta del Karawankenhof A sette mesi dalla posa della prima pietra, la visita al cantiere ha permesso di constatare che la struttura edilizia al rustico, protetta dagli agenti atmosferici, è quasi completata. Anche se nelle settimane e nei mesi prossimi la morsa dell’inverno continuerà a farsi sentire, nulla sarà più d’intralcio ai lavori all’interno, compresa l’installazione di tutti gli impianti. Chi attualmente da un’occhiata sul posto al viavai del cantiere può vedere anche i progressi del secondo grande progetto realizzato in contemporanea nel Thermenresort: la costruzione del Karawankenhof è stata avviata; tutte le fondamenta, che si estendono su un’area complessiva di 1.500 m², sono già state gettate e ultimate. L’inaugurazione del Karawankenhof è pianificata per inizio 2012 e anche in questo caso si procede con puntualità. “Con due cantieri così grandi proprio davanti all’ingresso, la mia giornata lavorativa è tutt’altro che noiosa. I nostri ospiti del Warmbaderhof la pensano esattamente così: sento continuamente commenti positivi e su come sia interessante un cantiere di tali dimensioni”, afferma la dottoressa Susanna Mayerhofer, socia amministratrice del Thermenresort Warmbad-villach. Tutti in acqua dall’estate 2012: panoramica dell’audace progetto per il divertimento e il tempo libero Divertimento: vasca divertimenti, idromassaggio termale, straordinari scivoli a tubo ed extra large, Lazy River, piscina esterna in funzione tutto l’anno, ambiente acquatico interattivo, vasca sportiva da gara (25 m) Wellness: spazioso ambiente sauna e spa, sauna finlandese esterna, ambiente acquatico con vasche a diverse temperature e attrazioni (alimentato con acqua termale di Warmbad), bagno turco e area trattamenti con 10 sale per massaggi e trattamenti di bellezza Fitness: terrazza indoor e coperta, Medical Fit Test, consulenza training personalizzata, diagnostica delle prestazioni sportive, modernissimi attrezzi fitness, vario programma di corsi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|