Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Gennaio 2011
ALMESE, BUSSOLENO, CAPRIE, CONDOVE, GIAVENO, RIVOLI E SALBERTRAND (TO): IL VALSUSA FILMFEST PRESENTA CINEMA IN VERTICALE - 13A EDIZIONE - DAL 28 GENNAIO AL 17 MARZO 2011  
 
10 appuntamenti con filmati e diapositive sul cinema, la cultura, gli sport di montagna e sulla verticalità in genere presentati dagli stessi autori o protagonisti. Tra gli ospiti Maurizio Zanolla “Manolo”, Alessandro Gogna, Annibale Salsa, Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli “Cinema in Verticale” è una rassegna sul cinema e la cultura di montagna organizzata dall’Associazione Gruppo 33 di Condove che da 13 edizioni apre il Valsusa Filmfest. Nel corso di questi anni la rassegna è diventata un’attesa anteprima del Filmfest e parte integrante del ricchissimo patrimonio culturale della Valle di Susa attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un´importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale…Sono tante le persone che si sono avvicinate all’alpinismo e alla montagna grazie ad affascinanti serate di Cinema in Verticale. Gli appuntamenti di questa edizione, tutti ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Rivoli e Salbertrand (To). La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’esplorazione, vari aspetti della cultura alpina, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità (quest’anno una serata è dedicata alla mountain bike). In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati e diapositive, sono presenti ospiti tra autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori, ed esperti in genere per attualizzare e dibattere su quanto visto. Nel 1999 gli organizzatori del Valsusa Filmfest hanno ideato Cinema in Verticale come sezione indipendente del festival per riservare un’attenzione particolare nei confronti della montagna, sia perché la Valle di Susa ha una grande tradizione alpinistica, sia perché per loro la montagna riveste significati importanti come memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà che meritano uno spazio e un’attenzione particolari. Inoltre, questa rassegna è anche uno strumento per ricordare amici alpinisti scomparsi come Gian Carlo Grassi, Diego Cordola, Carlo Giorda e Mario Sigot. Il concorso cinematografico ed altri eventi collaterali del Valsusa Filmfest si svolgeranno dal 25 aprile al 1 maggio 2011. La programmazione Il principale ospite di questa 13a edizione e che aprirà la rassegna il 28 gennaio è Maurizio Zanolla, meglio conosciuto come Manolo, guida alpina e arrampicatore tra i pionieri dell´arrampicata libera in Italia e volto noto di questo sport a livello mondiale. Manolo illustrerà al pubblico come l’arrampicata libera si sia evoluta negli anni attraverso video e diapositive delle sue arrampicate di “Appigli ridicoli”, una via nelle falesie del Baule da lui aperta nel 1990 scavando un monodito e allargando un appiglio e risalita nel 2002 dopo averne tappato questi due “buchi”. Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo e profondo conoscitore delle problematiche turistico-ambientali delle Alpi racconterà i suoi “50 anni di carriera alpinistica”. Annibale Salsa, presidente generale del Cai dal 2004 al 2010, esporrà il suo illustre parere sull’avvenire della montagna alpina. Due serate saranno dedicate alla cultura montana con Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli che presenteranno i loro documentari “A la vita!” sui boscaioli della valle Ellero e "Darreire l´ourisount, dietro l´orizzonte" sulla pluriclasse di Coumboscuro, l’istituto scolastico più piccolo d’Italia. Una serata viene dedicata alla sport con Barbara De Polli, Giovanni Martinacci e Mauro Paradisi che presentano "Oltre il mare in Corsica – 760km in 7 giorni in mountain bike”. Nei restanti appuntamenti saranno ospiti Marco Sala, Renato Sottsass, Enzio Sanginetti e Stefano Cordola. È inoltre confermata e rinnovata la collaborazione con il Trento Film Festival attraverso la proiezione di alcuni filmati presentati nel corso della 58a edizione. La 13a edizione della rassegna Cinema in Verticale è organizzata nell’ambito della Xiv edizione del Valsusa Filmfest a cura del Gruppo 33 di Condove, in collaborazione con Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Carlo Giorda, C.a.i. Almese, C.a.i. Bussoleno, C.a.i. Giaveno, C.a.i. Rivoli, Assessorato alla Montagna del Comune di Condove, ‘Montagne. Eventi & Film Itineranti Trento Film Festival’, Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e con il patrocinio dei Comuni di Almese, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Rivoli e Salbertrand http://www.valsusafilmfest.it/    
   
   
PER TRE GIORNI È ROMA LA CAPITALE MONDIALE DEL VINO  
 
Dal 5 al 7 febbraio 2011 la 2ª edizione del Roma Vinoexcellence & Merano Winefestival radunerà a Roma il top della produzione italiana e i più noti esperti internazionali per un evento all’insegna della cultura del vino. La “wine-couple” formata da Helmuth Köcher e Ian D’agata, Presidente del Merano Winefestival il primo, wine writer di livello internazionale nonché responsabile di varie Guide il secondo, lancia la seconda edizione del Roma Vinoexcellence & Mwf, evento dedicato al vino globalmente inteso. Infatti approderanno al Salone delle Fontane a Roma, non solo 100 aziende vitivinicole italiane selezionate dai due super-esperti, ma anche uno stuolo di straordinari enologi, wine writer, giornalisti e titolari di storiche aziende provenienti da tutto il mondo, che si confronteranno su vitigni e metodi di vinificazione. Per non parlare delle leggendarie etichette, italiane e straniere, che saranno protagoniste di degustazioni guidate e verticali d’eccezione. Un evento di assoluta rilevanza internazionale che persegue l’ambizioso obiettivo di creare cultura nel mondo del vino, permettendo ad appassionati e winelovers di conoscere i più autorevoli esperti mondiali, di partecipare a focus e seminari di grande interesse, nonché di poter degustare vini davvero unici. I Convegni Scientifici si apriranno sabato 5 febbraio con L’osservatorio 2011: Méthode Classique e Méthode Charmat, e proseguiranno con il Secondo Simposio Internazionale del Riesling, con contributi da Germania, Austria, Canada, Francia e Italia. Domenica 6 febbraio si punteranno i riflettori su un vitigno sempre più apprezzato da pubblico e critica, il Merlot, con The Rome International Focus on Merlot con esperti di calibro mondiale quali Jean-claude Berrouet di Petrus, Kees Van Leeuwen di Cheval Blanc e altri ancora. Lunedì 7 febbraio toccherà invece al “genitore” di alcuni fra i vini più famosi del mondo, con la Round Table Conference sul Cabernet Sauvignon con relatori quali il Marchese Incisa della Rocchetta, Eric Boissenot, Axel Heinz, Gonzague Lurton e Claire Villars. Gli Incontri Internazionali e Le Grandi Verticali Di Ian D’agata faranno conoscere al pubblico veri e propri cult wines quail l’Araujo e i Passiti d’Austria, e sapranno sapere emozionare i palati con annate epiche, dai Capezzana degli anni ’30 ai Riesling austriaci degli anni ’70, passando per il Chianti Classico Monsanto al 1964 fino ad approdare a Veuve Cliquot e Bordeaux di annate difficili da dimenticare. A completare il programma seminari e degustazioni sui grandi vini e i migliori prodotti gastronomici di alcune regioni d´Italia, in particolar modo del Friuli Venezia Giulia, curate dalla redazione del New Wine Journal, coordinata da Massimo Claudio Comparini. Programma completo in allegato. Tutte le informazioni su http://www.Meranowinefestival.com/  e su http://enologic.Net/    
   
   
C´È UNA VACANZA FORMATO FAMIGLIA  
 
Accogliente come la propria casa, la Paganella diventa un luogo pensato su misura per tutta la famiglia. L´altopiano trentino è pronto ad accogliere la terza edizione del «Paganella Family Festival»: dal 30 gennaio sino al 6 febbraio una serie di manifestazioni ed iniziative pensate su misura per mamma, papà e figlioletti. Un progetto che conferma sempre più il Trentino come il luogo ideale dove la vacanza con i bimbi diventi davvero un evento speciale, grazie ad un ricco programma che spazio dal divertimento all´intrattenimento, senza dimenticare però cultura ed amore per l´ambiente naturale. Si tratta di un progetto dedicato interamente ai nuclei familiari, in grado di offrire nell´arco di pochi giorni un vero concentrato di tutte le esperienze che si possono vivere d´inverno sull´Altopiano della Paganella con i bambini. A disposizione ci sono centri di divertimento e strutture ricettive di qualità, specializzate nei servizi all´infanzia e nell´ospitalità a misura di famiglia. In questa settimana speciale si potrà scoprire la montagna sciando sulle ampie e sicure piste della Skiarea Paganella accompagnati da maestri di sci, oppure si può partire con le Guide Alpine alla ricerca delle tracce degli animali nei boschi del Parco Naturale Adamello Brenta calzando ai piedi le “ciaspole”, le tradizionali racchette da neve. E per godersi dei momenti di vero divertimento mamma e papà possono sfidare i propri ragazzi scivolando con i gommoni e le slitte sui pendii del Paganella Fun Park oppure alla guida di go-kart guidando sul ghiaccio. Quando, invece, c´è voglia di relax allora a disposizione degli adulti ci sono i centri wellness degli hotel ed il Centro Piscine&benessere Acquain. Il ricco programma di questo evento il apre il prossimo 30 gennaio con una giornata che spazierà dalle visite guidate alle biblioteche sino ai corsi di sci alpino e nordico, passando per una ciaspolata tecnologica con tanto di gps intorno a Cavedago ed al «Family Day». Dove clown, giocolieri, truccabimbi e Nutella Party faranno capolino al Palacongressi di Andalo. Quindi nelle giornate successive spazio a natura, piste da sci e molto altro, dalle visite guidate al centro ittico ed alla segheria, per arrivare sino alla «Slitonada faiota», una gara di slittino per famiglie. Al termine della manifestazione, venerdì 4 febbraio, grande festa per tutti. Nel corso del festival sono poi attive diverse promozioni per tutti coloro che sceglieranno le piste da sci. Con due genitori paganti un bambino nato dopo il 30 novembre 2002 ha lo skipass gratuito per cinque o sei giorni, mentre un ragazzo nato dopo il 30 novembre 1996 può sciare con uno skipass scontato del 50%. Il sabato, poi, i bambini nati dopo il 30 novembre 2002 potranno sciare gratis tutto il giorno. L´apt Dolomiti di Brenta Paganella per l´occasione ha preparato una serie di pacchetti vacanza comprensivi di diversi omaggi quali, ad esempio, i biglietti per l´ingresso allo stadio del ghiaccio ed il noleggio pattini oppure un buono per una cena a base di piatti tipici trentini. Info: www.Visitdolomitipaganella.it/    
   
   
MANUTENZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PIETRA DI BISMANTOVA, INCONTRO TRA PARCO E CAI  
 
Un incontro di lavoro sulle attività di gestione e valorizzazione della Pietra di Bismantova si è tenuto nei giorni scorsi tra il Presidente del Parco nazionale, Fausto Giovanelli e i responsabili della Sezione del Cai di Castelnovo ne’ Monti, guidati dal Presidente, Giuseppe Magnani. Sono state prese in esame molte questioni tra cui quelle relative alla segnaletica informativa, alla sistemazione di Piazzale Dante, all’apertura di un punto info del Parco all´agriturismo Il Ginepro, al miglioramento della sentieristica e della mobilità pedonale lungo le strade comunali e provinciali attorno alla Pietra. In particolare sono stati approfonditi i contenuti di un ‘protocollo di manutenzione’ che, in accordo con il Parco, sta elaborando Roberto Barbantini del Cai con lo scopo di stabilire gli interventi ritenuti opportuni per il decoro e la conservazione della seminaturalità del sito e i soggetti che possono realizzarli. La bozza di protocollo sarà presto definita in accordo con il Comune di Castelnovo e sottoposta a tutti i soggetti con competenze o interessi relativi alla Pietra. Sono stati valutati anche interventi riguardanti l’attività alpinistica – come la manutenzione in corso da parte del Cai della Ferrata degli Alpini e la proposta di apertura da parte delle Guide Alpine della Pietra di piccole palestre d’arrampicata nei massi di caduta – e l’accessibilità, con la proposta di realizzazione di una variante al sentiero di base nel tratto tra il Sasso Lungo e la carraia Casa Pattino – sommità, anche per ampliare le possibilità dei percorsi fruibili da parte di persone con problemi di salute. E’ stata auspicata una maggiore sensibilizzazione della Curia, titolare della manutenzione dell’Eremo e dell’area circostante, ed è stata anche esaminata l’idea di costituire una ‘Associazione pro Pietra’ che possa favorire la partecipazione dei cittadini alla discussione sulla gestione del monumento. Il Presidente Giovanelli ha sottolineato il meritorio contributo che il Cai sta dando nell’accompagnare le amministrazioni ad assumere decisioni e ad attuare interventi concreti per la Pietra ed ha concluso assicurando che lavorerà perché le azioni individuate possano essere messe in atto nella prossima primavera, con il coinvolgimento di associazioni, agricoltori e operatori economici dell’area.  
   
   
SPOLETO LA FONDAZIONE MONINI OFFRE LA POSSIBILITÀ DI RIVIVERE I FASTI DEL FESTIVAL DEI 2MONDI  
 
Dal 25 giugno prossimo in occasione dell’apertura della 54esima edizione del Festival dei 2Mondi la Fondazione Monini regalerà a coloro che visiteranno la splendida Spoleto una ragione in più per innamorarsi della cittadina umbra e della sua storia, attraverso un viaggio nelle 53 edizioni della kermesse artistica creata e diretta a lungo dal Maestro Gian Carlo Menotti, ed attualmente sotto la direzione artistica di Giorgio Ferrara. Grazie alla Fondazione Monini, infatti, la casa del maestro, sita in Piazza del Duomo, diverrà la sede del Centro Documentazione del Festival dei 2Mondi e permetterà di scoprire il patrimonio di testimonianze, immagini e memorabilia legati agli spettacoli rappresentati e agli artisti che si sono esibiti negli oltre cinquant’anni del Festival. Passeggiando tra i vicoli trecenteschi della cittadina, facendovi stregare dai palazzi che vi si affacciano e giungendo all’apertura mozzafiato di piazza Duomo vi troverete di fronte alla casa del Maestro Menotti. Salendo le erte scale vi sembrerà di ricalcare le orme dei numerosi artisti che sono stati ospiti del Maestro ed entrando nel suo studio vi parrà di vederlo magicamente comporre sul piano a coda. Le immagini del “paparazzo” Lionello Fabbri e del fotografo ufficiale del Festival, Mariano De Furia, proiettate sulle parete delle stanze, vi doneranno la sensazione di rivivere lo spirito attraverso gli occhi e gli sguardi degli artisti e degli intellettuali che hanno reso immortale una manifestazione culturale che ha rivoluzionato i costumi e i pensieri di un epoca. Il tutto sarà reso ancora più vivido grazie alla fruizione multimediale dei materiali raccolti, immagini, audio, video e documenti delle diverse edizioni. Il fatto che sia una casa emozionante lo testimoniano i 2.500 visitatori in solo 2 settimane di apertura d’anteprima lo scorso giugno durante il Festival. Tra questi anche l’ospite d’onore John Malkovich che sulla splendida terrazza è stato insignito del Premio Monini Una Finestra sui 2Mondi, per le sue poliedriche capacità che lo hanno reso famoso sulle scene di due mondi, quello americano e quello europeo, nel cinema e nel teatro. Questa, d’altronde, l’idea geniale di Menotti che attraverso il Festival volle unire due culture, quella statunitense e quella europea, dando spazio a tutte le arti in un evento fruibile da tutti. Avreste mai immaginato tanta storia e tante emozioni da vivere a Spoleto?  
   
   
GENOVA: LA FEDE IN MUSICA SERATA MUSICALE DEDICATA ALLA MUSICA DI ISPIRAZIONE CRISTIANA CON MAMO BELLENO & ARMANDA DE SCALZI  
 
Una serata dedicata alla musica di ispirazione cristiana, non espressamente liturgica ma portatrice, attraverso suoni pop e fresche melodie, di messaggi evangelici ricchi di valori umani ed esistenziali. E’ quanto accadrà alla Sala Maestrale dell’Area Porto Antico di Genova il prossimo 28 gennaio, cornice dell’evento La fede in musica, con una rosa di artisti che da tempo percorrono e comunicano la fiducia e la speranza del proprio cammino spirituale attraverso canzoni moderne e di forte impatto emotivo. I primi a salire sul palco saranno Armanda De Scalzi & Mamo Belleno, figli di due dei più celebri New Trolls che, insieme ai genitori, hanno portato avanti un progetto musicale ora diventato un album: Canzoni per il cielo, prodotto dalla Diamante S.r.l. E distribuito da Self srl è nato proprio dalla frequentazione di Gianni e Mamo Belleno del Rinnovamento Carismatico Cattolico "Gesù Amore Misericordioso", fonte di ispirazione di brani dai testi prettamente religiosi dedicati a Gesù e Maria e al quale si è unito, in un secondo tempo, anche Vittorio De Scalzi. Mamo e Armanda, accompagnati a voce e chitarra da Tullio Bellocco, interpreteranno un’accurata selezione del loro repertorio spirituale tra cui si segnala anche una versione riadattata del famoso successo dei New Trolls Quella carezza della sera – intitolata ora La carezza di Gesù. La seconda parte del concerto vedrà invece protagonista Roberto Bignoli, cantautore di ispirazione cristiana già vincitore dell’Ucmva Unity Award e del Golden Graal, il Premio italiano dedicato alla evangelizzazione. Noto ed apprezzato nel circuito del settore “christian music” a livello internazionale, Bignoli eseguirà dal vivo i suoi più acclamati successi, tra cui il brano Non temere, dedicato a Giovanni Paolo Ii, scritto in collaborazione con il cantautore e produttore Nico Fortarezza e trasmesso nelle più importanti radio cattoliche nel mondo. Info su Mamo Belleno e Armanda De Scalzi: www.Myspace.com/canzoniperilcielo  Info su Roberto Bignoli: www.Robertobignoli.it/    
   
   
ALLA SCOPERTA DEI PARCHI CON LE RACCHETTE DA NEVE E NON SOLO…  
 
Il 29 gennaio - alla scoperta del Parco Naturale Regionale dell´Aveto(liguria)scopri Il Parco Con Le Racchette Da Neveuna breve escursione con le racchette da neve per conoscere un´areainserita nei Siti di Rete Natura 2000, zone di elevato pregio naturalisticoprotette da direttive europee. Durante l´escursione, i volontari delSoccorso Alpino effettueranno alcune dimostrazioni sul soccorso e sullasicurezza in montagna. Ritrovo alle ore 9.00 a Rezzoaglio (Ge) presso lasede del Parco. Rientro alle ore 16.00 (pranzo al sacco). Difficoltà:media. Costo: 10 Euro. Su richiesta le racchette da neve potranno essereaffittate a un prezzo di 5,00 Euro. Prenotazione obbligatoria.Per ulteriori informazioni: Tel. 0185343370 - e-mail: ce.Aveto@libero.it  Altre info sul Parco dell´Aveto http://www.parks.it/parco.aveto   
Il 29 gennaio - escursione invernale fotografica al Parco Naturaleregionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia)fotografiamo Il Mattino D´invernoin Alta Val Torre, per cogliere le atmosfere in controluce del mattinod´inverno, in un ambiente cristallizzato dalla galaverna o imbiancato dallaneve. Ritrovo presso il Municipio di Vedronza (Ud), alle ore 8.30. Durata:3 ore. Quota individuale di partecipazione: 6,00 Euro. Note: dotarsi dimacchina fotografica, anche compatta, analogica o digitale. Prenotazioneentro le ore 17.00 di giovedì 27 gennaio.Per partecipare alle escursioni è previsto l´obbligo della prenotazione daeseguirsi presso l´Ufficio educazione-ambientale e promozione dell´Enteparco telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo ainfo@parcoprealpigiulie.It  Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www.parks.it/parco.prealpi.giulie   
Il 29 gennaio - escursione con racchette da neve al Parco Naturale del Montavic (Valle d´Aosta)ciaspolata "Scoprire Il Parco"racchette e bastoncini potranno essere noleggiati dall´A.s.d. Namast  presso l´Hotel Parc Mont Avic di Covarey. Per le notturne i partecipantidovranno dotarsi di lampade frontali. Per chi lo desidera ci sarà lapossibilità, al termine delle uscite notturne, di cenare presso ilristorante dell´Hotel Parc Mont Avic di Covarey (al momento dellaprenotazione si prega di comunicare l´eventuale interesse).Per informazioni e prenotazioni rivolgersi, entro le ore 10.00 (o le ore17.00 per le notturne) del giorno precedente, all´A.s.d. Namast (cell.335/7598403 oppure 339/5813792). Altre info sul Parco del Mont Avic http://www.parks.it/parco.mont.avic  
Il 29 e 30 gennaio - trek di due giorni al Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazioe Molise (Abruzzo, Lazio e Molise)ciaspolando Sopra Le Nuvolesiamo nel bel mezzo della stagione invernale, il manto nevoso è giàabbastanza consistente e le cime delle montagne sono tutte innevate.Immersi nel silenzio assoluto, caratteristico di questo periodo,effettueremo un bellissimo trekking che ci porterà sulle bellissime crestedel Parco Nazionale d´Abruzzo, dominando straordinari paesaggi. La salitaavverrà per mezzo della funivia. Un trekking magico condito dal ritornosotto le... Stelle. Il trekking verrà effettuato solo in condizioni meteoottimali. In caso di maltempo la "due giorni" verrà annullata. Siraccomanda vivamente un buon equipaggiamento contro il freddo.Equipaggiamento: zaino, scarponi da montagna, capi adatti per bassetemperature che possono raggiungere in questo periodo anche i -15 gradi,mantellina per la pioggia, macchina fotografica, torcia, binocolo, guanti,berretto, bastoncini da trekking. Grado di difficoltà: E. Prenotazionientro il 27 gennaio 2011.Per informazioni: Pietro Santucci al 335/8053489 oppure scrivi aescursioni@labetullaonline.Com  Altre info sul Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise http://www.parks.it/parco.nazionale.abruzzo  
Il 30 gennaio - natura e spiritualità al Parco Nazionale della Majella(abruzzo)escursione Grotta Sant´angeloescursione guidata all´Eremo Grotta Sant´angelo: il percorso ècaratterizzato dall´assoluta bellezza del bosco misto in contrasto con leradure e i campi coltivati e permette di raggiungere l´Eremo che un cultopagano dedicava alla Bona dea, divinità della fertilità. Attualmente lagrotta è dedicata a San Michele Arcangelo. Merenda con prodotti locali. E´possibile pernottare all´Ostello Macchia del Fresco di Fara San Martino epranzare presso un ristorante convenzionato con "I Viaggi diBa…lù". Abbigliamento consigliato: ghette, scarponi da trekking,giaccone impermeabile, cappello, sciarpa e guanti, pantaloni lunghi, acqua,abbigliamento comodo e a strati. Escursione all´aperto di difficoltàfacile. E´ necessario segnalare eventuali allergie alimentari e difficoltàfisiche.Per prenotazioni: Centro Visitatori Parco N. Majella Fara S. Martino -Telefono fisso 0872/980970 - Telefono mobile 339/2615405. Altre info sul Parco Nazionale della Majella http://www.parks.it/parco.nazionale.majella   
Il 30 gennaio - affascinante escursione al Parco del Frignano(emilia-romagna)in Giro Fra Le Acque Chiareaffascinante escursione nel bosco delle Acque Chiare, immersi nellatranquillità che domina questo luogo nel cuore del Parco del Frignano: alritorno un bel pranzo in rifugio completerà una giornata di totale relaxnella natura. Partenza: Loc. Poggiolo - S. Annapelago Pievepelago alle ore10.00. Quota di partecipazione: 25,00 Euro comprensiva di escursioneguidata, ciaspole se sprovvisti, pranzo tipico montanaro in rifugio.Prenotazione: Sagi Silvia - cell. 320/7559283 - web: caranisilvia@gmail.Com  Altre info sul Parco del Frignano http://www.parks.it/parco.frignano   
Il 30 gennaio - sulla neve al Parco dell´Adamello (Lombardia)ciaspolata Dal Monte Colmo Alla Frazione Di Mupasseggiata con le racchette da neve dal Monte Colmo alla frazione di Mu.ritrovo alle ore 9.30 alla Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio(bs).per informazioni e iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio -Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) -Tel/fax 0364/76165 - E-mail: sedevezza@parcoadamello.It  - Sito web: www.Alternativaambiente.com/  ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara,3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello.It  - Sito web: www.Parcoadamello.it  Altre info sul Parco dell´Adamello http://www.parks.it/parco.adamello  
Il 30 gennaio - passeggiata al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria,marche)piano, Piano A Castellucciopasseggiando senza tempo attraverso i Piani di Castelluccio. Ritrovo alleore 9.30 a Castelluccio di Norcia (Pg), in piazza. Durata: 4 ore.Dislivello: 150 m. Difficoltà: E. Quota individuale: 20 Euro compreso usodelle racchette da neve. Guida del Parco: Fabio Miconi.per ulteriori informazioni: 335/6844128 - e-mail: info@quattropassi.Org  Altre info sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini http://www.parks.it/parco.nazionale.monti.sibillini  
Il 30 gennaio - antichi tracciati al Parco Naturale Regionale di Portofino(liguria)la Via Dei Tubiun´occasione per ripercorrere l´antico tracciato dell´acquedotto (fine´800) che riforniva d´acqua la cittadina di Camogli. Il sentiero - la cuipercorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica - èaccessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino e ha untracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette epassaggi a strapiombo. L´appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa diSan Rocco di Camogli. Fine dell´escursione alle 13.00 circa in località"Caselle". Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a Sanfruttuoso o rientrare a San Rocco. Itinerario: San Rocco - Via dei Tubi -Caselle. Difficoltà: escursione impegnativa. Attrezzatura consigliata:scarpe da trekking e torcia elettrica. L´escursione è garantita con unmin. Di 5 persone. Quota di partecipazione: 10,00 Euro.prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del venerdì allo 0102345636oppure entro le 12.00 del sabato al 3393118170. Altre info sul Parco di Portofino http://www.parks.it/parco.portofino  
Il 30 gennaio - escursione con racchette da neve al Parco Nazionale delloStelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige)tracce Sulla Neveescursione di intera giornata con le Guide del Parco. Punto di ritrovo:Punto Informativo del Parco presso Museo della Guerra Bianca/temù (Bs),ore 9.30. Il rientro è previsto alle ore 15.30 circa. Quota dipartecipazione: adulti, Euro 8,00; ragazzi fino a 14 anni: Euro 6,00;bambini fino a 6 anni: gratuita; famiglia (genitori + ragazzi fino a 14anni): Euro 20,00 (sconto 50% per i possessori di carte convenzionate).Equipaggiamento consigliato: giacca a vento, guanti, berretto, scarponcinida montagna o scarpe invernali pesanti (no moon-boots). Pranzo al sacco.L´itinerario sarà stabilito nei giorni che precedono l´escursione inrelazione all´innevamento ed alle condizioni meteorologiche. L´escursionenon presenta difficoltà tecniche, ma richiede un minimo di attitudine allegite in montagna. Sarà effettuata con un minimo di 5 iscritti.Prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno che precede l´escursione presso:Punto Informativo del Parco presso Museo della Guerra Bianca/temù (Bs) -Tel. 3346487127 (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00). Altre info sul Parco Nazionale dello Stelvio http://www.parks.it/parco.nazionale.stelvio   
 
   
   
A DUEVILLE CONCERTO DELL´ORCHESTRA DI FIATI DELLA PROVINCIA DI VICENZA PER GLI ALLUVIONATI  
 
Venezia - Anche la cultura musicale manifesta la sua solidarietà alle comunità alluvionate del Veneto: sabato 29 gennaio prossimo, l’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza terrà nel Palazzetto dello Sport di Dueville, con inizio alle 20,30, un concerto per raccogliere fondi da destinare alle famiglie colpite dal disastro. L’iniziativa è patrocinato dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Vicenza e dal Comune di Dueville. Il direttivo e i componenti dell’orchestra si sono resi unanimemente disponibili gratuitamente per dare vita a questo evento, come risposta concreta ai drammatici fatti dell’ottobre – novembre scorsi. In questo hanno trovato la piena disponibilità e collaborazione dell’amministrazione comunale. Durante il concerto verranno trasmesse immagini dell’alluvione, messe a disposizione da Tva Vicenza, e brevi testimonianze da parte di cittadini colpiti. Il repertorio scelto dall’Orchestra per questa occasione è un lunghissimo viaggio nel tempo dell’uomo, attraverso ciò che l’uomo ha saputo creare con i suoni per ricreare immagini ed emozioni, rappresentare storie o testimoniare degli eventi. Aprirà il concerto il Festival Fanfare di Franco Cesarini, musicista e compositore svizzero attualmente direttore della Civica Filarmonica di Lugano. Di Gustav Holst verrà proposta la Seconda Suite in Fa, caposaldo della letteratura bandistica. Che riassume sette diversi motivi popolari all’interno dei quattro movimenti della suite. Seguirà l’Ouverture dal Nabucco di Giuseppe Verdi, opera del 1842 che decretò il successo del grande compositore. La seconda parte della serata vedrà protagonista la musica americana per il musical e il cinema, iniziando con l’Ouverture da Candide, operetta del 1956 composta da Leonard Bernstein per il teatro di Broadway. Dello stesso compositore seguiranno le danze sinfoniche tratte dal musical West Side Story, del 1957. Questo viaggio tra opera e cinema si concluderà con musiche tratte dalla colonna sonora dei Pirati dei Caraibi, composta da Klaus Badelt e Hans Zimmer. L’orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza ha avuto il suo battesimo durante lo stage di formazione tenutosi dal 5 al 10 luglio 2010 nel Comune di Marostica, con il patrocinio della Provincia di Vicenza, della Regione Veneto e del Comune di Marostica e si pone l’obiettivo di “rappresentare musicalmente” il territorio vicentino.  
   
   
LUGANO (PALAZZO DEI CONGRESSI): UN GRANDE INCONTRO DI VINI DI ITALIA, SVIZZERA E SLOVENIA - 13 – 14 MARZO 2011  
 
Nel 2011 il Ticino rappresenterà il luogo d´unione tra Italia, Svizzera e Slovenia. Merito di Gusto in Scena e di un centinaio di aziende vinicole che a Lugano, il 13 e il 14 Marzo, presenteranno i loro vini. La manifestazione, che prevede tre format Chef in Concerto, congresso di grandi chef, Seduzioni di Gola e I Magnifici Vini, si svolgerà al Palazzo dei Congressi. A I Magnifici Vini, grande banco d’assaggio aperto al pubblico, tra le cantine selezionate saranno presenti alcuni produttori di Merlot del Ticino. Questo vitigno, conosciuto in tutto il mondo, ha trovato qui uno dei terroir più interessanti e le cantine produttrici negli anni hanno raggiunto livelli qualitativi molto alti. Un territorio abbastanza vasto e un numero di cantine di tutto rispetto fanno del Ticino, una delle aree più importanti al mondo per il vitigno Merlot. Grandi protagonisti saranno, inoltre, i vini sloveni e italiani, con diverse decine di aziende, provenienti dalle principali aree vinicole del nostro Paese, dalla Valtellina alla Sicilia. Il pubblico potrà così compiere un giro dell’Italia, della Svizzera e della Slovenia nel bicchiere scoprendo emozioni diverse nei vini dei tre paesi. A Gusto in Scena si potrà inoltre partecipare ad alcuni momenti speciali, come le verticali di vini particolari, dall’Amarone di Tommasi ad altre grandi sorprese che saranno in grado di trasmettere forti emozioni. Dopo due edizioni a Venezia, Gusto in Scena, evento ideato dal giornalista Marcello Coronini, si sposta a Lugano. Una scelta non casuale. Che il vino unisca i due paesi è dimostrato dal fatto che, fino al 1815, la Svizzera includeva nei propri confini anche la Valtellina, oggi uno dei territori viticoli italiani dotati di maggiore fascino. Inoltre, la terra elvetica è da sempre uno dei mercati più importanti per la nostra enologia. Su un’importazione totale di 176 milioni di litri (+ 3,1% rispetto al 2008), l’Italia rappresenta il primo fornitore con una crescita, anche nell’ultimo anno, di + 12,4%. Tra le regioni più apprezzate Veneto, Toscana, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Sicilia. Il mercato Svizzero è considerato uno dei mercati che meglio paga la qualità e questo è dovuto anche al grande lavoro fatto negli anni dagli importatori, che hanno mantenuto il giusto valore del vino. Oggi si può dire che in Svizzera c’è un’ottima cultura del vino. Gusto in Scena non è solo vino. Accanto a I Magnifici Vini, si terrà Chef in Concerto, congresso gastronomico dedicato quest’anno al tema “Cucinare con... Cucinare senza... ”, che permetterà ai cuochi di presentare studi mettendo a confronto situazioni contrastanti, ad esempio “con grassi… senza grassi” oppure “con addensanti… senza addensanti”. Sarà inoltre rafforzato il dialogo fra grande ristorazione e vino. Sul palco, ad ogni piatto presentato dagli chef relatori, sarà suggerito l’abbinamento con alcuni vini delle cantine presenti a I Magnifici Vini, creando così una forte relazione fra i due eventi. Accanto a Chef in Concerto, infine, Gusto in Scena presenterà la selezione di Seduzioni di Gola, dove saranno di scena i produttori di sfizi gastronomici che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi, dai formaggi ai salumi fino alle mostarde e marmellate, ma anche dolci golosità e pregiatissimi tartufi. Informazioni per il pubblico - www.Gustoinscena.it  - segreteria@gustoinscena.It  - 02 29404086  
   
   
STOCCOLMA: FIERA DELL´ANTIQUARIATO - 17-20/3  
 
Fiera dell´Antiquariato a Stoccolma: tutti gli oggetti sono in vendita. Www.antikmassan.se  Www.visitsweden.com    
   
   
LUGANO ( PALAZZO DEI CONGRESS): UN GRANDE INCONTRO DI VINI A LUGANO - LE ECCELLENZE DI ITALIA, SVIZZERA E SLOVENIA - 13/14 MARZO 2011  
 
Nel 2011 il Ticino rappresenterà il luogo d´unione tra Italia, Svizzera e Slovenia. Merito di Gusto in Scena e di un centinaio di aziende vinicole che a Lugano, il 13 e il 14 Marzo, presenteranno i loro vini. La manifestazione, che prevede tre format Chef in Concerto, congresso di grandi chef, Seduzioni di Gola e I Magnifici Vini, si svolgerà al Palazzo dei Congressi. A I Magnifici Vini, grande banco d’assaggio aperto al pubblico, tra le cantine selezionate saranno presenti alcuni produttori di Merlot del Ticino. Questo vitigno, conosciuto in tutto il mondo, ha trovato qui uno dei terroir più interessanti e le cantine produttrici negli anni hanno raggiunto livelli qualitativi molto alti. Un territorio abbastanza vasto e un numero di cantine di tutto rispetto fanno del Ticino, una delle aree più importanti al mondo per il vitigno Merlot. Grandi protagonisti saranno, inoltre, i vini sloveni e italiani, con diverse decine di aziende, provenienti dalle principali aree vinicole del nostro Paese, dalla Valtellina alla Sicilia. Il pubblico potrà così compiere un giro dell’Italia, della Svizzera e della Slovenia nel bicchiere scoprendo emozioni diverse nei vini dei tre paesi. A Gusto in Scena si potrà inoltre partecipare ad alcuni momenti speciali, come le verticali di vini particolari, dall’Amarone di Tommasi ad altre grandi sorprese che saranno in grado di trasmettere forti emozioni. Dopo due edizioni a Venezia, Gusto in Scena, evento ideato dal giornalista Marcello Coronini, si sposta a Lugano. Una scelta non casuale. Che il vino unisca i due paesi è dimostrato dal fatto che, fino al 1815, la Svizzera includeva nei propri confini anche la Valtellina, oggi uno dei territori viticoli italiani dotati di maggiore fascino. Inoltre, la terra elvetica è da sempre uno dei mercati più importanti per la nostra enologia. Su un’importazione totale di 176 milioni di litri (+ 3,1% rispetto al 2008), l’Italia rappresenta il primo fornitore con una crescita, anche nell’ultimo anno, di + 12,4%. Tra le regioni più apprezzate Veneto, Toscana, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Sicilia. Il mercato Svizzero è considerato uno dei mercati che meglio paga la qualità e questo è dovuto anche al grande lavoro fatto negli anni dagli importatori, che hanno mantenuto il giusto valore del vino. Oggi si può dire che in Svizzera c’è un’ottima cultura del vino. Gusto in Scena non è solo vino. Accanto a I Magnifici Vini, si terrà Chef in Concerto, congresso gastronomico dedicato quest’anno al tema “Cucinare con... Cucinare senza... ”, che permetterà ai cuochi di presentare studi mettendo a confronto situazioni contrastanti, ad esempio “con grassi… senza grassi” oppure “con addensanti… senza addensanti”. Sarà inoltre rafforzato il dialogo fra grande ristorazione e vino. Sul palco, ad ogni piatto presentato dagli chef relatori, sarà suggerito l’abbinamento con alcuni vini delle cantine presenti a I Magnifici Vini, creando così una forte relazione fra i due eventi. Accanto a Chef in Concerto, infine, Gusto in Scena presenterà la selezione di Seduzioni di Gola, dove saranno di scena i produttori di sfizi gastronomici che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi, dai formaggi ai salumi fino alle mostarde e marmellate, ma anche dolci golosità e pregiatissimi tartufi. Info: www.Gustoinscena.it  - segreteria@gustoinscena.It  - 02 29404086  
   
   
FIRENZE, BENEFICENZA A PASSO DI DANZA  
 
Firenze – Valzer vorticosi e brillanti foxtrot, tanghi appassionati e indiavolati ritmi dei Caraibi. Si chiama Permetti un ballo? l’eccitante serata benefica dedicata alla Fondazione scientifica F.i.r.m.o., che sabato prossimo, 29 gennaio, animerà lo stupendo Tepidarium ottocentesco del Giardino dell´Orticoltura (Via Vittorio Emanuele 4), con la collaborazione della Federazione Italiana Professionisti della Danza (Fipd). Protagonisti tante star internazionali, maestri e insegnanti delle scuole più importanti, appassionati cultori ed entusiasti principianti. Tra le celebrità Valerio e Veronica Monaco, recenti secondi in un contest mondiale, Augusto Schiavo, due volte campione del mondo e quattro campione europeo, Alessandro Lippi e Giada Ippolito, entrambi ballerini di classe internazionale, oltre ad Aretuza Viana e Alessio Altichieri, spettacolari étoile di tango argentino. Già molto numerose le adesioni. Ospiti della serata il sindaco Matteo Renzi, il vicesindaco Dario Nardella e il campione del mondo di Spagna ’82 Paolo ‘Pablito’ Rossi, da sempre testimonial della Fondazione F.i.r.m.o., presieduta dall´endocrinologa dell´Università di Firenze Maria Luisa Brandi. Come noto, la Fondazione (dedicata alla memoria di Raffaella Becagli) raccoglie fondi per la ricerca sull´osteoporosi e le varie malattie delle ossa. I proventi della serata contribuiranno dunque a promuovere gli studi in questo strategico settore e a diffondere le attività di informazione e prevenzione per patologie che in Italia affliggono circa 5 milioni di persone. Un significativo contributo al successo dell´evento è offerto, insieme ai professionisti Fipd, anche da alcune scuole di ballo fiorentine, in particolare Arthur Murray Firenze e Spazio Danza Quinto Blu di Sesto Fiorentino - Scuderia Tricolore. Aprono le danze Piero Meucci e Anna Letizia Marchitelli, autori del libro Permette un ballo? Felicità a passo di danza edito da Le Lettere (pagine 144, € 16), che sarà distribuito in omaggio ai partecipanti grazie al sostegno della casa farmaceutica I. F. B. Stroder. Tra i sostenitori anche il quotidiano La Nazione in qualità di media partner e le aziende Casalbosco, Fattoria dei Barbi, Galateo Ricevimenti, Sangemini. Nel corso della serata saranno presentati due preziosi abiti da sera offerti a F.i.r.m.o. Dalla maison Pucci. Sono reduci da una recente sfilata e il prezzo di vendita in negozio è di 5.500 euro. Saranno entrambi messi all´asta in una futura iniziativa della Fondazione. Informazioni e prenotazioni: Fondazione F.i.r.m.o., 055.2336663, info@fondazionefirmo.Com