Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Febbraio 2011
ENAC: L’AEROPORTO DI FIRENZE OPERA IN SICUREZZA  
 
Roma, 28 febbraio 2011 - Con riferimento alle notizie circolate il 25 febbraio e nei giorni scorsi sullo stato di sicurezza della pista di volo dell’Aeroporto di Firenze, ed in particolar modo alle affermazioni contenute in un articolo de La Repubblica di Firenze nell’ambito di un’intervista al Presidente Vito Riggio, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile precisa quanto segue. Le operazioni di volo sullo scalo fiorentino avvengono nella più assoluta sicurezza. Sebbene, infatti, la zona di sicurezza oltre la soglia della pista sia pari alla lunghezza minima prevista della normativa internazionale, si evidenzia che sull’aeroporto vi sono delle limitazioni operative che, di fatto, consentono lo svolgimento delle attività aeronautiche in modo sicuro.  
   
   
VOLI PER KOS E SAMOS DA RONCHI DEI LEGIONARI  
 
Ronchi dei Legionari, 28 febbraio 2011 – E’ stata presentata il 25 febbraio alla stampa, presso l’aeroporto di Ronchi dei Legionari, la programmazione estiva del tour operator triestino Julia Viaggi, già attivo sul mercato outgoing da un certo numero di anni. Novità assoluta del catalogo estivo “Juliamare 2011” saranno le due catene charter programmate in partenza dall’aeroporto regionale di Ronchi dei Legionari. Le mete collegate dai voli diretti, operati con i moderni jet Bombardier Crj900 a 87 posti della slovena Adria Airways, saranno le due rinomate isole greche di Kos e Samos. Si tratta di fatto della prima operazione da Ronchi organizzata direttamente dal tour operator triestino. Kos, terza isola del Dodecaneso per dimensioni e seconda solo a Rodi per importanza turistica, non è solo una località costellata di spiagge con acque cristalline, ma è anche ricca di vestigia storiche, tra cui numerosi siti archeologici greci ed una fortezza medievale. Oltre alla possibilità di praticare numerosi sport acquatici ed effettuare escursioni in bicicletta, da Kos si possono visitare altre isole della zona e la vicina Bodrum, in Turchia. Samos, situata a nord del Dodecaneso, è l’isola del Mare Egeo più vicina alla Turchia, da cui è separata da uno stretto di appena un chilometro. La caratteristica principale dell’isola è la sua varietà di ambienti, per cui splendidi litorali e spiagge sabbiose si alternano ad imponenti catene montuose (il monte Kerkis, un antico vulcano estinto, con oltre 1.400 metri è la montagna più alta dell’intero Egeo). Come a Kos, anche a Samos, abbondano le aree archeologiche e si possono effettuare escursioni sia nelle isole vicine (Patmos, famosa per il monastero di San Giovanni) che nella vicinissima Turchia, per visitare Kusadasi e le famosissime aree archeologiche di Efeso e Mileto. I voli, che inizieranno il 25 giugno, saranno operati tutti i sabati fino al 10 settembre (ultimo rientro). Il catalogo 2011 di Julia Viaggi include anche altre destinazioni in Grecia, Turchia, Tunisia, Egitto, Sardegna e Puglia.  
   
   
CRS-SCONTO BENZINA, 100 DESK E 1 MESE IN PIÙ COMO, VARESE E SONDRIO, RILASCIO DEL PIN ANCHE IN IPERMERCATI GIA´ 200.000 CARTE ABILITATE. UNA NOVITÀ APPREZZATA  
 
 Milano, 28 febbraio 2011 - L´utilizzo della Crs-carta regionale dei servizi come carta sconto benzina sta riscuotendo un grande successo e un altissimo numero di adesioni da parte degli automobilisti delle tre province interessate (Como, Sondrio, Varese) residenti nei Comuni della fascia a ridosso del confine con la Svizzera. Sono già oltre 250.000 i codici pin e le abilitazioni rilasciate e si stima che altre 600.000 siano le potenziali richieste. Per poterle evadere tutte adeguatamente, la Regione ha attivato, a partire dal 26 febbraio e per 4 settimane, 18 nuovi punti dove il cittadino può richiedere il necessario codice pin: stazioni ferroviarie, supermercati e centri commerciali delle tre province. Questi "desk" si aggiungono agli uffici Asl, ai Comuni abilitati e alle sedi di Spazioregione dei tre capoluoghi di provincia e di Legnano che già stanno rilasciando i pin. Per usufruire dello sconto benzina, il cittadino dovrà ricordarsi di farsi rilasciare il pin (presso uno dei punti sopraindicati) e di ottenere l´abilitazione allo sconto per sé (in quanto proprietario del veicolo) ed eventualmente per i propri familiari, recandosi in ogni caso di persona presso il Comune di residenza. Nel frattempo, sino al 3 aprile, potrà ancora utilizzare la vecchia Carta sconto benzina. "Abbiamo messo in campo uno sforzo considerevole - spiega l´assessore regionale al Bilancio Romano Colozzi - per venire incontro alla forte domanda di questo innovativo strumento che è la Carta regionale dei servizi, abilitata allo sconto benzina. Domanda che peraltro ci conforta, perché documenta quanto i cittadini stiano apprezzando la praticità di avere una sola card (già in possesso di tutti) per molteplici utilizzi, dal medico, alla farmacia, al distributore di benzina e la sicurezza data dal codice pin che impedisce usi impropri o frodi". In sostanza: - chiunque può richiedere il rilascio del pin della propria Crs presentandosi a uno dei desk sopra indicati con un documento di identità valido (quando la Crs è in scadenza e viene sostituita da una nuova, occorre richiedere un nuovo pin); - solo il proprietario dell´autoveicolo, titolare della Carta regionale dei servizi abilitata allo sconto, può segnalare, recandosi di persona al Comune di residenza, i componenti del proprio nucleo familiare ai quali desidera estendere il beneficio. Il Comune, previa verifica, abiliterà allo sconto le Crs dei familiari per i quali è stata fatta la richiesta. Per ulteriori informazioni relative alla richiesta del Pin o più in generale sulla Carta regionale dei servizi è possibile contattare il numero verde 800.030.606 oppure collegarsi al sito: www.Crs.regione.lombardia.it/  Ecco tutti i punti dove è possibile richiedere il codice pin. Provincia Di Como 1) Gli uffici Asl di: Campione d´Italia - Corso Italia, 10 - Cantù - Via Domea, 4 - Como - Via Croce Rossa, 1 - Lomazzo - Via del Rampanone, 1 - Mariano - Comense Via F. Villa - Menaggio - Via Diaz, 12 - Olgiate Comasco - Via Roma, 61 - Ponte Lambro - Via Verdi, 3 - San Fedele Intelvi - Via Adreetti, 12. 2) Lo Spazio Regione (via Luigi Einaudi, 1), 3) Le stazioni Fs di Como e di Cantù (martedì 01/03, mercoledì 02/03 e giovedì 03/03 ore 17-20). 4) I centri commerciali: Lario center (sabato 26/2 ore 9-20; martedì 1/3, giovedì 3/3 e venerdì 4/3 ore 15-20; sabato 5/5 e domenica 6/5 ore 9-20) - Il parco (venerdì 04/03 ore 15-20; sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20) - I Laghi (sabato 26/02 ore 9-20, martedì 01 /03, mercoledì 02/03 giovedì 03/03 ore 15-20) - Cantù 2000 (sabato 25/02 ore 9-20; mercoledì 02/03, giovedì 03/03 ore 15-20, sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20) - Monticello (sabato 26/02 ore 9-20; venerdì 04/03 ore 15-20, sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20) - La Porta d´Europa (sabato 26/02 ore 9-20; venerdì 04/03 ore 15-20, sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20) - Centerville (martedì 01/03, mercoledì 02/03 e venerdì 04/03 ore 15-20) e 5) I Comuni di Alzate Brianza - Anzano Del Parco - Cantù - Carbonate - Castiglione d´Intelvi - Cavallasca - Cermenate - Cernobbio - Como - Grandate - Lipomo - Lurate Caccivio - Monguzzo - Olgiate Comasco - Uggiate Trevano - Veleso - Veniano - Villa Guardia - Zelbio. Provincia Di Sondrio: 1) Gli uffici Asl di Bormio - Via Agoi, 8 - Chiavenna - Via della Cereria, 4 - Morbegno - Piazza S. Antonio, 2 - Sondrio - Via N. Sauro, 38 - Tirano - Viale Cappuccini, 4. 2) Lo Spazio Regione (via del Gesù, 17) 3) Il centro commerciale Iper Valchiavenna (sabato 26/02 ore 9-20; (martedì 01/03, mercoledì 02/03, giovedì 03/03, venerdì 04/03 e sabato 05/03 ore 15-20). Provincia Di Varese - 1) Gli uffici Asl: Angera - Via Bordini, 9 - Arcisate - Via Campi Maggiori, 23 - Azzate - Via Acquadro, 7 - Busto Arsizio - P.zza Plebiscito, 1 - Caronno Pertusella - Via Adua, 69 - Castellanza - Via Roma, 44 - Fagnano Olona - P.zza Gramsci, 1 - Gallarate - Via L. Da Vinci, 1 - Gavirate - Viale Ticino, 33 - Laveno - Via Ceretti, 8 - Luino - Via Verdi, 6 - Olgiate Olona - Via Greppi c/o Municipio - Saronno - Via Manzoni, 23 - Somma Lombardo - Via Fuser, 1 - Tradate - Via Gradisca, 7 - Varese - Viale Monte Rosa, 28. 2) Lo Spazio Regione (via Belforte,22). 3) Le Stazioni Fs di Gallarate e Varese (martedì 01/03, mercoledì 02/03 e giovedì 03/03 ore 17-20). 4) I Centri commerciali: - Le Corti (sabato 26/02 ore 9-20; martedì 01/03, mercoledì 02/03, giovedì 03/03, venerdì 04/03 ore 15-20; sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20); - Belforte (mercoledì 02/03, giovedì 03/03, venerdì 04/03 ore 15-20; sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20); - Coquio Trevisago (sabato 26/02 ore 9-20; venerdì 04/03 ore 15-20; sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20); - Emmetre Mesenzana (sabato 26/02 ore 9-20; domenica 06/03 ore 9-20). - Emmetre Cugliate Fabiasco (sabato 26/02 ore 9-20; venerdì 04/03 ore 15-20; sabato 05/03 e domenica 06/03 ore 9-20) - Campo dei Fiori (sabato 26/02 e domenica 27/02 ore 9-20; mercoledì 02/03, giovedì 03/03, venerdì 04/03 ore 15-20; sabato 05/03 ore 9-20.) 5) I Comuni: Albizzate - Barasso - Besozzo - Biandronno - Bodio Lomnago - Brenta - Brinzio - Gallarate - Ispra - Luino - Luvinate - Mercallo - Monvalle - Olgiate Olona - Osmate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Taino - Valganna - Varese - Veddasca. Ecco i 244 Comuni dove fare il pieno a prezzo calmierato. Provincia Di Brescia (1) - Corteno Golgi . Provincia Di Como (115) . Albavilla, Albese Con Cassano, Albiolo, Alserio, Alzate Brianza, Anzano Del Parco, Appiano Gentile, Argegno, Bene Lario, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blessagno, Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cadorago, Cagno, Cantù, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carbonate, Carimate, Carlazzo, Carugo, Casasco d´Intelvi, Casnate Con Bernate, Cassina Rizzardi, Castelnuovo Bozzente, Castiglione d´Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Claino con Osteno, Colonno, Como, Corrido, Cucciago, Cusino, Dizzasco, Drezzo, Erba, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino Serenza, Fino Mornasco, Gironico, Grandate, Grandola ed Uniti, Guanzate, Inverigo, Laglio, Laino, Lambrugo, Lanzo d`Intelvi, Lenno, Limido Comasco, Lipomo, Locate Varesino, Lomazzo, Longone al Segrino, Luisago, Lurago d´Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Mariano Comense, Maslianico, Menaggio, Merone, Moltrasio, Monguzzo, Montano Lucino, Montorfano, Mozzate, Nesso, Novedrate, Olgiate Comasco, Oltrona con San Mamete, Orsenigo, Ossuccio, Parè, Pellio Intelvi, Pigra, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Porlezza, Ramponio Verna, Rodero, Ronago, Rovellasca, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, Schignano, Senna Comasco, Solbiate Comasco, Tavernerio, Torno, Turate, Uggiate Trevano, Val Rezzo, Valmorea, Valsolda, Veniano, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia . Provincia Di Monza (2) Lazzate, Lentate sul Seveso. Provincia Di Sondrio (33) Aprica, Bormio, Campodolcino, Castello dell`Acqua, Chiavenna, Chiuro, Gordona, Grosio, Grosotto, Lovero, Madesimo, Mazzo di Valtellina, Menarola, Mese, Piateda, Piuro, Ponte in Valtellina, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo Filippo, Sernio, Sondalo, Teglio, Tirano, Tovo di Sant`agata, Valdidentro, Vervio, Villa di Chiavenna, Villa di Tirano, Tresivio, Valdisotto, Valfurva . Provincia Di Varese (93) Agra, Albizzate, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia, Besano, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cairate, Cantello, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cislago, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, Luvinate, Maccagno, Malnate, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Morazzone, Mornago, Orino, Pino sulla sponda del lago Maggiore, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Saltrio, Solbiate Arno, Sumirago, Ternate, Tradate, Tronzano lago Maggiore, Valganna, Varese, Vedano Olona, Veddasca, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Viggiù.  
   
   
CROAZIA, AD PLASTIK AUMENTA I PROFITTI DEL 235%  
 
Zagabria, 28 febbraio 2011 - La società croata Ad Plastik, specializzata nella produzione di pezzi di ricambio per l´autoindustria, ha annunciato che l´anno scorso ha registrato profitti per 54 milioni di kune (circa 7,39 milioni di euro), il che rappresenta un aumento del 235 per cento rispetto allo stesso periodo del 2009. I proventi complessivi dell´anno 2010 hanno raggiunto 871,8 milioni di kune (circa 119,42 milioni di euro), con un aumento del 31,7 per cento rispetto all´anno precedente. Nell´anno 2010 Ad Plastik, insieme a soci francesi, ha aperto nuovi stabilimenti industriali in Russia ed entro la fine dell´anno in corso vuole aprire altri stabilimenti vicino a Mosca. Al momento sono ancora attuali i negoziati per una collaborazione con la Fiat per una produzione a Kragujevac (Serbia) e anche con la Renault per una produzione di una nuova linea di automobili della marca Smart.  
   
   
TRASPORTI: SOLE 24 ORE PRENDE AD ESEMPIO PIANO ABRUZZO  
 
L´aquila, 28 febbraio 2011 - Dedica un ampio spazio al sistema di trasporto pubblico in Abruzzo, il quindicinale di approfondimento del Sole 24 Ore, "Trasporti". Nell´articolo si fa riferimento alla complessa riorganizzazione in atto, chiaramente ispirata al "modello Lombardia", in primis per quanto concerne i treni. Il supplemento al Sole intervista l´assessore Giandonato Morra, artefice, insieme all´Esecutivo regionale, di un progetto di razionalizzazione che prevede la fusione tra la ferrovia Sangritana e Trenitalia, per quanto concerne il trasporto su rotaia, e tra le aziende pubbliche Arpa e Gtm, per il trasporto su gomma. Morra spiega che la riforma è quanto mai necessaria, alla luce delle criticità ataviche della mobilità in Abruzzo e dell´acuirsi dei problemi a seguito del terremoto di due anni fa. Particolare attenzione la pubblicazione la riserva alle "liberalizzazioni tpl" ed all´espletamento delle gare (cui dà apposita evidenza), oggetto di richiesta di chiarimento all´Antitrust. "Insomma - dice Morra - questo per il tpl abruzzese dovrebbe essere l´anno decisivo, chiariremo tutto e scioglieremo tutti i nodi". Ottimizzazione dei percorsi, diminuzione dei compensi ai componenti i cda, sensibilità verso le esigenze del pendolarismo scolastico e lavorativo i punti chiave della "rivoluzione". Puntuale Morra è anche sui tempi: entro il 30 aprile presenterà una proposta di legge per la razionalizzazione del sistema di trasporto; in corso di definizione l´accordo con Trenitalia, che dovrebbe portare alla nascita di un consorzio prima, di una società poi. Come detto, il Sole 24 ore "Trasporti" si sofferma sul parere che l´Antitrust ha fornito alla Giunta regionale d´Abruzzo in applicazione dell´art. 23 bis: tutti i servizi di trasporto pubblico locale su gomma devono essere affidati con asta pubblica. E´ una riposta all´Abruzzo, che si è mosso con anticipo per evitare successivi ricorsi, ma che apre la strada anche ad altre regioni. "Non era una questione da poco - osserva Morra - perché in Abruzzo la quasi totalità del trasporto è extraurbano". Dopo la Sanità, dunque, anche i Trasporti in Abruzzo vengono indicati, dalla stampa nazionale e specializzata come modelli da seguire.  
   
   
TRASPORTI FVG: 121 ML. EURO A PROVINCE PER TRASPORTO PUBBLICO LOCALE  
 
Trieste, 28 febbraio 2011 - Ammontano a quasi 121 milioni di euro le risorse che la Regione - ha approvato oggi la Giunta del Friuli Venezia Giulia su proposta dell´assessore alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi - trasferirà nel 2011 alle quattro Amministrazioni provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine per il servizio di Trasporto pubblico locale (Tpl). Rispetto al 2010 si tratta di un incremento di circa 2,2 milioni di euro. ´´Con questo importante stanziamento, previsto dalla legge finanziaria regionale per l´anno in corso - segnala l´assessore Riccardi - continuiamo a garantire la buona qualità del servizio di Tpl in tutto il territorio regionale senza però aumentare le tariffe, come invece è accaduto praticamente in tutte le altre regioni italiane´´. Alla Provincia di Trieste vengono assegnati 47,53 milioni di euro, a quella di Udine 39,53, a Pordenone 18,70 e a Gorizia 15,04 milioni di euro.  
   
   
SICUREZZA STRADALE. AL VENETO TARGA BLU “HONORIS CAUSA” DEL CE.S.I.S.S. PER LA RIDUZIONE DEI MORTI  
 
Venezia, 28 febbraio 2011 - La Regione del Veneto ha avuto dal Ce.s.i.s.s., Centro Studi Indipendente sulla Sicurezza Stradale, il premio internazionale “Targa Blu 2010” per la sicurezza stradale, “Honoris causa”, assegnato sulla base dei dati statistici relativi alla riduzione delle vittime. La consegna dell’attestato, che rappresenta una sorta di certificazione di qualità riservata agli Enti proprietari di strade che abbiano dato prova di impegno e virtuosismo per garantire la sicurezza nella circolazione, è avvenuta nel corso di una cerimonia svoltasi ieri nella “Sala delle Conferenze” della Camera dei Deputati. “La vita ha un prezzo non quantificabile – ha sottolineato l’assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso – ed è sempre la perdita più grave in caso di incidente. Da anni come Regione siamo impegnati su tutti i fronti per accrescere la sicurezza della circolazione e degli utenti della strada; il riconoscimento del Ce.s.i.s.s. Ci conferma che la strada che abbiamo intrapreso per ridurre incidenti e mortalità è quella giusta, che porta a risultati positivi misurabili, e che semmai è da perseguire con ancor più determinazione. Noi abbiamo operato su tutti i fronti – ha aggiunto Chisso – a partire dall’eliminazione delle situazioni di pericolosità delle infrastrutture (migliorando la viabilità e separando il traffico di transito da quello locale), ma lavorando anche per la crescita della consapevolezza dei rischi da parte dei guidatori, specialmente i più giovani, e per la prevenzione e il contrasto circa l’eccesso di alcol e l’impiego di sostanze stupefacenti. Andremo avanti così, perché non esistono i ‘morti per caso’ ed è responsabilità di tutti prevenire e impedire eventi che non possono essere considerati normali solo perché si ripetono con scandalosa frequenza”. Per quanto riguarda il Veneto, la Targa Blu “honoris causa” per la riduzione del numero dei morti è andata non solo alla Regione, ma anche alle Province di Belluno, Rovigo, Treviso e Vicenza, mentre una Targa Blu “al merito” è stata assegnata al Comune veronese di Oppeano.  
   
   
ROSSI RISPONDE A ASSOCIAZIONE ‘NO ALL’AUTOSTRADA’: “MASSIMA ATTENZIONE SUL PROGETTO TIRRENICA”  
 
Firenze, 28 febbraio 2011 – La Regione garantisce massima attenzione sulle modalità progettuali con cui verrà realizzata l’autostrada tirrenica. Lo scrive il presidente della Regione Enrico Rossi in una lettera inviata all’associazione “No all’autostrada su colli e laguna di Orbetello” che in una missiva indirizzata a Rossi dal suo responsabile e da vari aderenti aveva espresso allarme e preoccupazione riguardo al fatto che l’autostrada tirrenica, nel tratto tra Talamone e La Torba, possa venir realizzata senza il rispetto delle caratteristiche precipue del territorio di Orbetello. “La Regione Toscana – evidenzia Rossi – ad oggi non è in possesso del progetto definitivo che Sat sta elaborando, ma soltanto del progetto preliminare approvato dal Cipe. Ritengo in ogni caso opportuno rassicurarvi sul fatto che, nel caso in cui Sat ritenga necessario proporre, con il progetto definitivo, soluzioni diverse da quelle approvate, necessariamente queste dovranno essere accompagnate dalle opportune dimostrazioni che consentano la valutazione degli effetti sulla salute, territoriali, ambientali e sociali. In ogni caso, nel valutare atti progettuali e effetti prevedibili, prosegue il presidente, la Regione opererà in stretto rapporto con gli enti locali interessati. “Insomma – conclude Rossi - la Regione continuerà a seguire con la massima attenzione l’evolversi della situazione e io personalmente mi farò, e non potrebbe essere altrimenti, garante del rispetto delle procedure e della legittimità delle decisioni che verranno assunte”.  
   
   
ANAS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DEFINITIVO DI UN LOTTO FUNZIONALE DELL’ITINERARIO PALERMO-AGRIGENTO L’IMPORTO COMPLESSIVO D’INVESTIMENTO È DI 293 MILIONI DI EURO  
 
Roma, 28 febbraio 2011 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo per i lavori di ammodernamento di un lotto funzionale dell’itinerario Palermo-agrigento (tratto Palermo-lercara Friddi), dalla rotatoria Bolognetta fino allo svincolo Manganaro incluso, in provincia di Palermo. “Con il via libera di oggi – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, il Cda dell’Anas conferma l’interesse per la prosecuzione dell’ammodernamento dell’itinerario Palermo-agrigento che rappresenta una priorità strategica per la viabilità siciliana”. L’intervento, lungo circa 34 km, prevede, all’interno del tratto Palermo-lercara Friddi, l’ammodernamento del lotto funzionale della strada statale 121 ‘Catanese’ compreso tra la rotatoria Bolognetta e lo svincolo Manganaro, compresi i raccordi con le attuali strade statali 189 ‘della Valle dei Platani’ e 121 ‘Catanese’. Sono previste numerose opere d’arte e, in particolare, una galleria artificiale, 5 nuovi viadotti 12 svincoli, oltre ad interventi di restauro, miglioramento sismico e adeguamento di 16 viadotti e ponti esistenti. L’attività progettuale è stata particolarmente complessa poiché caratterizzata da diversi fattori concomitanti. Il progetto definitivo, approvato, è stato redatto dal Contraente Generale, l’Ati Cmc - Consorzio Cooperative Costruzioni, e recepisce importanti modifiche e varianti rispetto all’originario progetto preliminare. Infatti, oltre all’esigenza di ottemperare alle raccomandazioni prescritte dalla delibera Cipe 84/2008 e alla necessità di aggiornare il progetto in base alle nuove normative (Norme Tecniche sulle Costruzioni contenute all’interno del Decreto Ministeriale del 14.1.2008) il progetto preliminare è stato rivisto considerando anche lo stato di degrado di alcune strutture esistenti, emerso soltanto nel corso della campagna di indagini diagnostiche. L’importo complessivo d’investimento è di 293 milioni di euro, con un incremento che ha richiesto una rimodulazione generale del relativo quadro economico. “Importante – ha affermato Pietro Ciucci - è stata l’attenzione all’impatto ambientale, prevedendo opere di mitigazione e di salvaguardia che consentono un inserimento ottimale dell’infrastruttura nel contesto naturale”. “Adesso – ha concluso Ciucci – il progetto definitivo sarà adesso trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e agli altri Enti per l’avvio della procedura di approvazione prevista dalla Legge Obiettivo. Dopo questo passaggio, seguirà l’approvazione da parte del Cipe del progetto definitivo, la redazione del progetto esecutivo, della durata di 180 giorni, e l’apertura dei cantieri, prevedibile tra circa un anno”. Il tempo di esecuzione, per la realizzazione delle opere è fissato in 1.200 naturali e consecutivi (circa 3 anni e 4 mesi).  
   
   
PERFEZIONATO L’ACQUISTO DI ARRIVA DEUTSCHLAND: DA OGGI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO TRA FS E CUBE INFRASTRUCTURE  
 
Roma, 28 febbraio 2011 - Arriva Deutschland è dal 25 febbraio ufficialmente di proprietà del consorzio guidato da Ferrovie dello Stato, in partnership con Cube Infrastructure. L’acquisizione è stata perfezionata dopo che la Commissione Europea, lo scorso 16 febbraio, ha espresso il suo giudizio favorevole all’operazione. Si completa così la procedura avviata l’8 dicembre 2010, quando Deutsche Bahn (Db) annunciò che Fs e Cube Infrastructure avevano presentato l’offerta di acquisto vincente. Il processo di vendita era stato avviato da Deutsche Bahn (Db) nel mese di agosto 2010 per rispettare gli impegni assunti nei confronti della Commissione Europea, dopo che Db aveva acquistato l’intero Gruppo Arriva Plc. La nuova compagine proprietaria ha manifestato soddisfazione per il rapido e positivo esito dell’operazione e nell’esprimere il proprio apprezzamento al management di Arriva Deutschland, gli ha già confermato la propria fiducia. Il nome ed il marchio Arriva saranno presto sostituiti in Germania da un nuovo nome e marchio, e i nuovi azionisti si sono impegnati a condividere la scelta finale con il Gruppo Arriva Deutschland. Arriva Deutschland rappresenta uno degli operatori privati leader nel trasporto pubblico regionale di passeggeri su ferro e gomma in Germania. Nel 2009 ha registrato un fatturato consolidato di oltre 460 milioni di euro, più di trenta milioni di treni-km e di trentuno milioni di bus-km. La Società ha la propria sede a Berlino e si avvale di oltre 3mila addetti distribuiti in varie aree della Germania. Con questa acquisizione, il consorzio Ferrovie dello Stato-cube Infrastructure conquista una significativa quota di mercato, pari al 5%, del trasporto regionale ferroviario tedesco, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la propria presenza nel dinamico mercato del trasporto pubblico tedesco.  
   
   
LEONARDO EXPRESS: IMPEGNI CONCRETI PER MIGLIORARE IL COLLEGAMENTO TRA ROMA E L’AEROPORTO DI FIUMICINO  
 
Roma, 28 febbraio 2011 - Il nuovo Contratto di Servizio siglato lo scorso 1° febbraio fra Trenitalia e Regione Lazio, committente e finanziatrice del servizio ferroviario regionale, e la concomitante firma di un Protocollo d’Intesa che coinvolge anche Rfi, la società dell’infrastruttura del Gruppo Fs, hanno posto le condizioni per migliorare e potenziare il servizio ferroviario tra la Capitale e l’aeroporto internazionale di Fiumicino, così da renderlo sempre più adeguato alle esigenze di una grande metropoli europea. I recenti accordi fra Regione Lazio e Gruppo Fs consentiranno di confermare i trend di miglioramento della puntualità (86% nel 2009; 89% nel 2010; 92% a gennaio 2011) e della affidabilità (99,1% nel 2009; 99,4% nel 2010: ossia solo 6 treni soppressi su 1000); di trasferire gli arrivi e le partenze dei convogli no stop sui binari di “testa” di Roma Termini (binari 23 o 24); installare tornelli di accesso a Fiumicino e dare il via ad una significativa riqualificazione della stazione; acquisire infine nuovi convogli per il Leonardo Express più spaziosi, confortevoli e facilmente accessibili. Trenitalia ha già avviato un’indagine di mercato finalizzata ad ammodernare la flotta dedicata al servizio Leonardo Express. Nel frattempo ha investito oltre 300 mila euro per sostituire tutti gli arredi e le fodere dei sedili della flotta del Leonardo. Inoltre, nell’ambito degli interventi per il miglioramento della qualità del servizio, previsti sempre dal Contratto recentemente stipulato con la Regione, da oggi 25 febbraio sarà ulteriormente potenziato il piano giornaliero di pulizia e consolidato il progetto decoro che prevede, fra l’altro, la presenza a bordo del Leonardo Express, a partire da lunedì 28 febbraio, di un operatore dedicato alla pulizia. La nuova figura si aggiunge ai due pulitori che a Roma Termini operano 7 giorni su 7 per curare decoro e igiene durante le soste del treno. Rfi sta lavorando per posizionare i treni da e per l’aeroporto sui binari di testa di Roma Termini così da migliorarne l’accessibilità e l’integrazione con le altre corse ferroviarie nazionali. In più sono in corso di progettazione alcuni interventi nella stazione di Fiumicino destinati a combattere fenomeni di evasione e abusivismo e a migliorare comfort, decoro e accessibilità dell’intero terminal ferroviario.  
   
   
CONTRO IL PORTO DI TRIESTE I TRE MINISTRI VENETI  
 
 Trieste, 28 febbraio 2011 - In netta controtendenza rispetto alla crisi, alcuni big del settore portuale hanno diffuso oggi alcuni dati significativi rispetto alla loro attività che appare in deciso consolidamento. È il caso, tra le aziende, del colosso Ap Moller-maersk che ha chiuso il 2010 con un utile record di 4,71 miliardi di dollari e, per gli scali, del Porto di Venezia che per la prima volta nella storia ha raggiunto la cifra record di 400 mila Teu movimentati in un anno. Tutti attori in qualche modo coinvolti anche nel progetto triestino, sul cui destino però non si placano le polemiche. La maggioranza regionale continua a dirsi fiduciosa e ad attendere le azioni di un Governo che, invece, sembra sempre più assente e immobile di fronte al progetto. Se i fatti contano più delle parole - sostiene il consigliere regionale del Pd Paolo Menis in una nota del 25 febbraio - non si può non prendere atto che ogni giorno si aggiunge un nuovo, pesante, colpo alla credibilità delle parole di quanti continuano a sostenere che il Governo creda nel rilancio dello scalo triestino. La realtà è ben diversa dalla dichiarazioni, prosegue Menis, come dimostra anche il decreto Milleproroghe con cui, proprio ieri, sono stati stanziati 250 milioni di euro in favore dei porti del Tirreno. Oltre al danno la beffa, visto che con quei soldi si sarebbe potuto consentire il completo finanziamento dell´opera (il superporto dovrebbe infatti costare circa un miliardo di euro di cui 750 milioni messi in campo appunto da Unicredit). Ora non regge più nemmeno la giustificazione economica, ed è evidente a tutti come siamo di fonte all´ennesimo atto di una vicenda emblematica dei personalismi e dell´approssimazione con cui sono stati trattatati temi centrali per lo sviluppo economico di un´intera Regione, il Friuli Venezia Giulia, che ormai pare destinato a limitarsi a prendere atto dell´ennesimo fallimento politico. In realtà, prosegue Menis, è tutto il sistema portuale a fare acqua, vittima di interessi locali lasciati liberi di scontrarsi senza un briciolo di programmazione. Dopo il porto di Vado Ligure (quello che ha appunto appena ricevuto il finanziamento nel Milleproroghe) e la querelle Trieste-venezia, come non ricordare le difficoltà in cui già versano alcuni porti come Cagliari che, pur avendo azzerato le tasse di ancoraggio per essere più appetibile, ha perso 200mila Teu solo quest´anno o Gioia Tauro che, con la stessa mossa, è arrivato a un risicato pareggio di bilancio. In questo caos, continuano ad arrivare proposte per nuovi hub di container. Ultimo in ordine di tempo quello di Civitavecchia, il cui sindaco ha proposto qualche settimana fa un progetto denominato "Piattaforma Logistica Italia" che pare avere suscitato l´interesse del ministro Matteoli. Siamo al paradosso. In Consiglio dei ministri ogni porto ha il suo sponsor che preme per la sua realizzazione, a scapito del coordinamento e dell´efficienza nell´impiego delle risorse, Trieste invece nel Governo amico ha contro tutti e tre i ministri veneti.