Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Aprile 2011
SOCIETÁ ITALIA RICEVE PER LA SECONDA VOLTA IL FASHION OLYMP AWARD  
 
Anche quest´anno il prestigioso premio internazionale, viene assegnato a Tatiana Souchtcheva, titolare di Società Italia, per aver promosso con successo alcuni fra i più affermati designer europei nei mercati dell’ex-Urss. La cerimonia è in programma giovedì 14 aprile al Ritz-carlton Hotel di Mosca. Società Italia riceve per il secondo anno il prestigioso premio Fashion Olymp Award nelle mani della titolare Tatiana Souchtcheva. La cerimonia è in programma il prossimo giovedì 14 aprile negli esclusivi scenari del Ritz-carlton Hotel affacciato sulla Piazza Rossa a pochi passi dal Cremlino. Società Italia si aggiudica anche questa edizione del Fashion Olymp Award per aver promosso con spirito d’iniziativa e abilità strategica alcuni fra i più affermati designer europei nei mercati dell’ex-Urss. La cerimonia riunisce i grandi protagonisti dell’industria della moda internazionale e premia i personaggi che danno un contributo incisivo allo sviluppo del settore. Ospiti e vincitori sono infatti i più noti imprenditori fashion designer, fotografi, top model, art director e distributori del mondo. Un appuntamento molto atteso, edizione dopo edizione, anche per l’autorevolezza della giuria, composta da fashion editor delle testate più seguite e affermate. Per Società Italia il Fashion Olymp Award rappresenta un ambito riconoscimento e un’ulteriore conferma del proprio ruolo di spicco nel settore fashion a livello mondiale. L’azienda, nata nel 1993, ha sviluppato da allora una profonda conoscenza dei complessi mercati dell’Ex Unione Sovietica e in quasi due decenni di attività, in collaborazione con importanti griffe internazionali, ha assunto il ruolo di leader in questi immensi territori. Con la capacità di captarne le continue evoluzioni e con l’acquisizione di centinaia di clienti in tutte le città, tra cui le boutique più esclusive e di alto livello. Fra le molteplici iniziative di Società Italia finalizzate a promuovere le relazioni commerciali, ma anche il dialogo culturale fra Italia e paesi dell’ex Unione Sovietica, spicca il Festival della Moda Russa, organizzato a Milano e giunto nel 2010 alla sua quarta edizione. Società Italia nasce nel 1993 e sceglie fin da allora come proprio unico mercato il territorio dell’Ex Unione Sovietica per lo sviluppo di attività commerciali e promozionali nel settore della moda. Diciotto anni di esperienza e di collaborazione con importanti griffe internazionali, hanno portato l’azienda all’acquisizione di oltre 400 Clienti distribuiti in più di 130 città, fra i quali le più importanti boutique, tutte di altissimo livello. Oggi Società Italia è partner ufficiale di Mifur, International fur and leather exhibition e della fiera internazionale Pitti Immagine di Firenze per la promozione di Pitti Uomo, Pitti Bimbo e Taste sul territorio dell’Ex Unione Sovietica e distributore ufficiale di brand del lusso quali: Blumarine, Blugirl, Paul Smith,francesco Scognamiglio, Gaetano Navarra, Philipp Plein, Matthew Williamson, Mw Matthew Williamson, Malandrino, Catherine Malandrino, Giuliana Teso, Annabella, Simonetta Ravizza, Miss Blumarine, Ice Iceberg ed altri marchi di fama internazionale. Società Italia è anche costantemente impegnata nel promuovere il dialogo culturale fra Russia e Italia, con un intenso programma di iniziative in entrambi i Paesi. Punta di diamante di queste attività il Festival della Moda Russa organizzato da Società Italia a Milano. L’azienda, con sede centrale è a Due Carrare (Padova) in un’ala di 700 mq della storica fortezza dei Carraresi, conta anche su due showroom a Milano e a San Pietroburgo con un organico di più di 50 persone nelle sedi italiane e russe  
   
   
EXPO LUXE 2011 DAL 14 AL 18 SETTEMBRE 2011: IL LUSSO PROTAGONISTA A ROMA  
 
Dai complementi d´arredo preziosi agli oggetti di alta artigianalità, dai gioielli all´alta moda, dai viaggi su misura ai profumi più esclusivi, dalle opere d´arte a 24 carati ai servizi di lifestyle management, dall´alta tecnologia all´enogastronomia a 5 stelle: i comparti del lusso ad Expo Luxe 2011 ci sono tutti. Il Salone del Lusso di Roma (www.Expoluxe.it ) si inaugura il 14 settembre 2011 con una giornata dedicata alle autorità, alla stampa e ad una selezionata top list. Il pomeriggio della giornata inaugurale sarà inoltre dedicato, su invito, agli incontri B2b ai quali seguirà poi pranzo di gala (www.Gala.expoluxe.it ) nell´elegante cornice di Palazzo Ferrajoli, luogo privilegiato per i più esclusivi eventi della Capitale. Expo Luxe sarà aperto al pubblico, con entrata libera, da giovedì 15 a sabato 17 settembre dalle ore 10 alle ore 21 e domenica 18 settembre dalle ore 10 alle ore 13. Ma anche durante i giorni di apertura al pubblico continueranno a svolgersi nelle aree riservate ulteriori incontri B2b per massimizzare le opportunità di business e di relazione. Elemento di novità di questa edizione 2011 di Expo Luxe è la presenza di marchi internazionali, quali ad esempio l´azienda svizzera Kristal Lang che presenterà accessori d´arredamento, le cui caratteristiche tecniche ed estetiche sono in grado di fare la differenza tra un utensile che solitamente passa inosservato ed un oggetto da ammirare. Nelle collezioni Kristal Lang che verranno presentate ad Expo Luxe i riflessi di migliaia di Swarovski Elements impreziosiranno e renderanno unici complementi fino ad oggi rimasti nell´anonimato, con migliaia di preziosi cristalli, originali e certificati, che arricchiscono gli accessori di arredamento luxury-chic. I destinatari della nuova linea Kristal Lang sono boutiques, gioiellerie, centri wellness, produttori di mobili, cantieri navali e più in generale chiunque voglia illuminare con un tocco preziosamente unico l´ambiente in cui vive o in cui lavora. Oltre alle aziende, ad essere internazionali sono anche molti degli ospiti di Expo Luxe 2011 che già si sono accreditati -da Montecarlo alla Svizzera, dalla Spagna alla Russia- per visitare il Salone del Lusso di Roma e per prendere parte al pranzo di gala durante il quale verranno anche assegnati i riconoscimenti nelle varie categorie del Premio Internazionale Expo Luxe 2011. Ad essere premiati non solo personalità che si sono distinte nell´ambito della moda, della cultura, dell´imprenditoria, dello spettacolo, dello sport, della politica, delle professioni e dell´impegno sociale: ques´anno un premio speciale verrà conferito anche alla diplomazia. A promuovere e organizzare l´evento romano dedicato al luxury lifestyle sono Ajcom (www.Ajcom.biz) e World & Pleasure magazine (www.Wap-mag.com), che per questa seconda edizione di Expo Luxe hanno scelto una location d´eccezione: l´antica e sfarzosa casa romana del Marchese Giuseppe Ferrajoli. L´evento rappresenta per gli espositori un´importante ed esclusiva vetrina per presentare il top della propria offerta ad un pubblico con un´elevata propensione all´acquisto ed una forte capacità di spesa. Nata con la mission di promuovere l´imprenditoria, ma anche la cultura e l´arte, Expo Luxe vuole celebrare il lusso, interessando il grande pubblico e le istituzioni che sono sempre più sensibili a questo comparto che genera centinaia di migliaia di posti di lavoro e raggiunge milioni di consumatori. Ed è proprio per questo motivo che il dicastero di riferimento per i settori portanti dell´economia italiana ha già conferito il suo patrocinio alla precedente edizione della manifestazione, che quest´anno ha già ottenuto anche il patrocinio dell´Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Roma. Altra novità di quest´edizione di Expo Luxe è la presenza di aziende artigianali, come la Giovanni De Maio che da 200 anni porta con sé i segreti preziosi dell´alta artigianalità: piastrelle come tessere che compongono mosaici che fanno parte del bagaglio artistico e culturale di un´autentica tradizione tutta italiana, con colori e decori che sono esclusivi dell´antica azienda. Conosciuta per le maioliche artigianali dipinte a mano, la Giovanni De Maio sarà presente ad Expo Luxe 2011 con i suoi maestri d´arte, con i suoi designer, nonché con i suoi migliori artigiani, quelli riconosciuti per l´abilità delle loro preziose mani, per la loro antica esperienza, quell´esperienza che si tramanda di padre in figlio. E i prodotti che ne risultano sono veri capolavori d´arte per le più belle case del pianeta. Tra le aziende che rappresenteranno il Lazio vi è poi Eleonora Altamore, stilista di origini siciliane, che presenterà ad Expo Luxe 2011 una collezione di borse che sono pezzi unici, interamente realizzati a mano da maestri dell´artigianalità italiana, utilizzando pietre scolpite e materiali pregiati, pelli di pitone e pelliccia: borse gioiello superesclusive e accessori, ma anche abiti. Con le sue collezioni stravaganti la stilista è riuscita a creare uno stile unico, sintesi di suggestioni ed emozioni che si traducono in un microuniverso onirico che le appartiene. Tra gli oggetti limited edition che verranno presentati ad Expo Luxe 2011 anche l´opera d´arte e design «Kore» (la Fanciulla), ultima realizzazione in soli 3 esemplari della designer giapponese Tomoko Mizu con l´intervento artigianale di Enzo Santoriello. Tante le novità di Expo Luxe 2011 che ospiterà una carrellata d´eccellenza limited edition per un viaggio nel mondo dei beni a «cinque stelle», durante il quale le più antiche tradizioni si accosteranno all´hi-tech, con prodotti di grande qualità realizzati con ineguagliabile maestria per una committenza raffinata. Un luogo dove trovare un capo, un oggetto o un regalo ancora capace di stupire ed emozionare, lasciandosi sedurre dal lusso più esclusivo che nasce dalla ricerca della qualità e dall´amore per i particolari  
   
   
GILLI FOR AFRICA GILLI LANCIA UN PROGETTO ECO-SOLIDALE CON LE BORSE URBAN SAFARI  
 
Si chiamano Lucy Bag e Beba Bag le nuove borse Gilli realizzata a mano dalle donne africane del villaggio Ougadogou in Burkina Faso e dei villaggi Fonko e Lareba in Etiopia Parte del ricavato della vendita andrà alla Congregazione delle Suore della Divina Provvidenza per l’Infanzia Abbandonata con sede in Etiopia e all’Associazione Bambini nel deserto con sede in Burkina Faso, che hanno diverse missioni in Africa. Aiutare i bambini per sostenere la comunità: con le somme raccolte si potranno supportare le attività didattiche delle tre scuole dei villaggi di Fonko,lareba e Ouagadogou. La prima si trova 10 km a nord della città di Hossana (circa 60.000 abitanti) sulla strada per Addis Abeba che dista 210 km. E’ attiva dal mese di ottobre del 2007 e oggi ospita circa 300 bambini. La seconda a Lareba è una scuola materna che ospita 150 bambini a 6 km da Hossana. La terza è una scuola professionale nell’ambito sartoriale ma soprattutto un’opportunità per i giovani. La Lucy Bag è una borsa morbida e capiente, una shopping realizzata in cotone grezzo e caratterizzata da un “Bogolan” cucito con impunture a contrasto sul quadrante davanti che raffigura momenti della vita quotidiana dei villaggi. Le stesse cuciture con punto lungo – che creano un effetto ricamo – vengono riprese anche sui manici. La fodera è realizzata con tessuti di cotone dalle tipiche e colorate fantasie etniche e ogni modello è impreziosito da tre charms realizzati artigianalmente. Il Bogolan è una stoffa formata da strisce di cotone tessute a mano. I colori si ottengono immergendo il tessuto in decotti di erbe locali che ne determinano i caratteristici colori ocra, mattone e verde e vengono fissati attraverso la tecnica dell’essiccazione al sole. Così come in un quadro, il Bogolan diventa una tela per fissare e scandire le immagini di donne che lavorano nei campi, che cullano i bambini, che ballano danze tribali: un universo di simboli e disegni realizzati a mano con l’ausilio di steli di miglio e spatole. Per i tratti neri viene utilizzato il fango e l’argilla, mentre le foglie e i frutti del tamarindo vengono impiegati come reagenti naturali per fissare sulla stoffa tutti gli altri colori. La Beba bag è una morbida shopping destrutturata con fondo realizzata artigianalmente.La parte esterna è caratterizzata da una lavorazione multicolor con motivi jacquard, internamente monta una fodera in cotone che riprende le tonalità dell’esterno. Entrambi i modelli potranno essere acquistati presso le boutiques Gilli di via della Spiga 5 a Milano,piazza di Spagna 1 a Roma, Via Roma 86 a Torino al costo di € 62,00 la Lucy Bag e di € 22,00 la Beba Bag. Per informazioni: www.Fondazionefondiariasai.it - Tel. 02 66704335  
   
   
GLI ITALIANI E GLI OROLOGI DA POLSO  
 
Nel corso del 2010 in Italia sono stati venduti 7,5 milioni di orologi da polso, per un valore di 1,23 miliardi di euro: sono questi i dati globali elaborati da Gfk Retail & Technology, nell’ambito della sesta indagine annuale sugli acquisti di orologi da polso in Italia effettuata per conto di Assorologi. Dopo un 2009 particolarmente problematico, nel 2010 si intravedono timidi segnali di risveglio: + 3,4% a quantità e sostanziale equilibrio a valore. Prosegue il calo del prezzo medio che si attesta sui 164 euro, rispetto ai 172 del 2009. L’orologio maggiormente venduto è il “solo tempo” (81% in quantità e 69% a valore). Si conferma la leadership del movimento al quarzo (81% a quantità e 54% a valore). Prevalgono, anche se in calo, la cassa in acciaio (72% a valore), ed il bracciale in metallo (44% a valore). Resta nettamente privilegiato il quadrante analogico (87% a valore). Il canale tradizionale (gioiellerie ed orologerie) resta quello privilegiato, (44% degli acquisti in quantità e 58% a valore), ma perde terreno a vantaggio delle gioiellerie poste all’interno di centri commerciali (20% a quantità e 19,5% a valore). Cresce leggermente anche il canale Internet: 2% a quantità e 4,4% a valore. «Siamo moderatamente ottimisti sulla possibilità di ripresa del mercato - afferma il Presidente Assorologi Mario Peserico. Il segno positivo registrato già nel 2010 relativamente ai volumi venduti è un chiaro segnale di interesse del consumatore italiano verso l’orologeria. Sarà ora importante verificare l’andamento delle vendite nel bimestre maggio – giugno, tradizionalmente uno dei periodi più importanti per il settore»  
   
   
BE LOLA È IL PRIMO CONCEPT STORE ON-LINE DEDICATO ALLA SEDUZIONE, IL CUI OBIETTIVO È DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA SEDUZIONE A 360 GRADI.  
 
La scelta di realizzare uno store on-line, innovativo e lussuoso, risponde all’esigenza di offrire prodotti e servizi a chi sa cosa vuole e cosa scegliere. E permette di creare un vero e proprio microcosmo dedicato alla seduzione, che comprende consigli, segreti e curiosità. Be Lola – The seduction e-store Su Be Lola, la seduzione si fa in quattro. Party-time Dress È la collezione di abiti per la seduzione. Una selezionata gamma di vestiti, realizzati in esclusiva per Be Lola, per le occasioni importanti, le serate speciali e per tutte le volte che si vuole indossare la seduzione, secondo Be Lola: stile e ironia, fascino e sex appeal. Tutti gli abiti della collezione Party-time Dress di Be Lola sono made in Italy, prodotti di fattura artigianale. Lingerie and … È la sezione dedicata all’intimo e agli accessori “nascosti”. La seduzione prende forma con una collezione di lingerie che viene costantemente rinnovata. Maliziosa, decisamente hot, la linea Lingerie and… di Be Lola è per chi vuole svestirsi con gusto e ironia, travestirsi o giocare con le donne che che ognuna ha dentro di sè: pin up, bad girl, mantide, romantica, super chic o semplicemente sexy. Be-joux È la sezione dedicata agli accessori-gioiello, i bijoux di Be Lola, una collezione esclusiva di oggetti indispensabili per la seduzione. Una linea chic, di carattere, che esprime una forte personalità. L’effetto sorpresa è garantito, per non passare inosservate. Tutti i Be-joux di Be Lola sono made in Italy, prodotti artigianali fatti a mano e nickel-free. Be Lola Seduction Secrets È la sezione esclusiva dedicata alle novità, le curiosità, i consigli e le indiscrezioni sulla seduzione, un luogo speciale riservato a chi vuole “essere Lola”  
   
   
NUOVO OPENING PER DORI PREMIÉRE  
 
Nuovo opening ad Arona per Dori Premiére, il marchio italiano di maglieria e apparel femminile che inaugura oggi il suo secondo monomarca in territorio italiano. Lo store, realizzato dallo Studio Archiplan di Mantova, è situato in Via Cavour 111, nel cuore di Arona, dove è concentrato il principale fulcro commerciale della città con negozi di grande prestigio. Lo spazio, caratterizzato da tre ampie vetrine, si estende su una superficie di 70 mq ed è disposto su un unico livello. Il concept del progetto è quello del suolo che si deforma e contamina le pareti trasformandosi in fondale per i capi esposti. Le barre delle appenderie sono sospese al soffitto enfatizzando il ruolo del pavimento e del rivestimento Le pareti scorrono dietro al rivestimento e sono tinteggiate di marrone scuro. Il materiale è il rovere spazzolato, le appenderie sono in metallo verniciato nero L´unico elemento di arredo è costituito dal banco cassa che prende forma anch´esso della deformazione del suolo. I colori predominanti della location sono neutri e sobri, per esaltare la presenza del capo esposto. La prospettiva del negozio è conclusa dalla presenza di un maxi schermo led sul quale scorrono delle immagini selezionate che introducono dinamicità allo spazio  
   
   
NEW OPENING PER U.S. POLO ASSN. A PORTO ROTONDO IL SECONDO MONOMARCA EUROPEO DEL BRAND  
 
U.s. Polo Assn., lo storico marchio americano, inaugura il secondo monomarca europeo e, per l’occasione, sceglie l’esclusiva cornice della Costa Smeralda. Sabato 2 aprile ha aperto le porte la nuova boutique del brand nella suggestiva piazza La Darsena di Porto Rotondo che, con le sue due vetrine, sarà un importante punto di riferimento per il brand U.s. Polo Assn. Ispirato al gioco del polo, sintesi di tradizione ed eleganza. Il negozio di Porto Rotondo, il primo in Italia, segue l’apertura della boutique di Saint Tropez del marzo del 2010. Il layout e l’allestimento svelano lo stile d’impronta sportiva ispirato al “gioco dei re” e al suo universo di valori, gli scaffali in legno e le foto storiche dei giocatori di polo, insieme ai trofei delle competizioni, riproducono lo stile delle club house americane. Carattere e autenticità sono i temi base dello spazio interno che rimandano d’istinto ad un’esperienza di confine tra tradizione e innovazione. “L’apertura del nuovo monomarca è in linea con gli obiettivi commerciali e con le strategie di sviluppo del brand. Come per il primo opening europeo di Saint Tropez – ha dichiarato Lorenzo Nencini, manager di Incom e responsabile del Progetto U.s. Polo Assn. Abbigliamento– abbiamo scelto Porto Rotondo perché è una location prestigiosa e di respiro internazionale, meta rinomata tra i vacanzieri mondani. Inoltre siamo rimasti colpiti da piazza La Darsena, punto di passaggio obbligato per la passeggiata, a ridosso della famosa piazza San Marco, cuore nevralgico di Porto Rotondo”. Per il monomarca di Porto Rotondo, U.s. Polo Assn. Ha scelto come partner il gruppo Ambrosio La Corte, presente in Sardegna dal 1963 e attualmente attivo sul territorio con oltre 10 punti vendita. “In quasi cinquant’anni di esperienza - ha dichiarato Pasquale Ambrosio, manager del gruppo – con i nostri partner abbiamo sempre raggiunto ottimi risultati. U.s. Polo Assn. È un brand in forte crescita e la sua ispirazione all’eleganza del gioco del polo, lo sport più esclusivo al mondo, lo rende un partner perfetto per il nostro gruppo”. Oltre all’abbigliamento all’interno del monomarca saranno presenti anche le collezioni borse e scarpe, prodotte e distribuite rispettivamente da Tichebox e Bonis. About U.s. Polo Assn. Sin dal 1890 United States Polo Association è l’unica organizzazione no-profit che rappresenta e certifica ufficialmente tutti i club del gioco del polo negli Stati Uniti e nel Canada. Il marchio U.s. Polo Assn. Ha licenziatari in tutto il mondo e i suoi profitti vengono re-investiti a supporto del gioco del polo. Le collezioni del marchio americano sono distribuite in America, Asia, Scandinavia, Russia e Europa, nei department store, nei negozi multi-brand e nei numerosi monomarca. Nel 1999 la Jordache Group, un’importante compagnia americana nel settore abbigliamento, ha acquisito la licenza per gli Stati Uniti e, in un periodo di 7 anni, il giro d’affari di U.s. Polo Assn. Ha superato i 400 milioni di dollari. Il processo di espansione ha portato U.s. Polo Assn. Ad approcciare anche il mercato europeo, in partnership con Incom per l’abbigliamento uomo, donna e bambino e in partnership con altre aziende di settore per le collezioni scarpe, borse, orologi e accessori per la casa  
   
   
BLUFIN SI AFFIDA A CERTILOGO PER LA BRAND PROTECTION  
 
A partire dalla collezione primavera/estate 2011 tutte le borse ed accessori Blugirl saranno dotati di un avanzato sistema di brand protection che consente ad ogni consumatore in qualsiasi parte del mondo di verificare l’autenticità del prodotto acquistato. Ciascun articolo delle collezioni in oggetto sarà dotato di un Codice di identificazione univoco Certilogo, apposto sull’etichetta cucita o sull’ologramma, che potrà essere verificato attraverso l’inserimento in una piattaforma di autenticazione web-based in 8 lingue messa a disposizione all’indirizzo www.Certilogo.com La frammentazione dei canali distributivi e web a livello mondiale ha moltiplicato l’occasione di contatto tra il cliente finale ed il brand fuori dalle boutique tradizionali. Per questo motivo, sempre più spesso, il consumatore si interroga sull’autenticità del prodotto che sta acquistando. Blugirl e Blumarine si collocano all’avanguardia su questo tema lanciando un servizio che consente al consumatore di essere rassicurato e di effettuare un acquisto consapevole. L’azienda ha l’opportunità di supportare il cliente finale nel processo di verifica, garantendo al consumatore un servizio di grande valore e coinvolgimento che rafforza l’immagine e il posizionamento di un prodotto autentico. Parallelamente, l’azienda adotta una tecnologia anticontraffazione di nuova generazione che protegge il brand in ogni passaggio della supply chain: nella fase di produzione, nella fase di distribuzione e al momento dell’ acquisto. Gianguido Tarabini, (Blufin) dice: “Da sempre Blugirl e Blumarine mettono al centro della propria strategia la relazione con il consumatore, un consumatore sempre più attento al rapporto con il brand che effettua scelte accurate, con attenzione alla qualità e alla esclusività del capo. Ora con questo servizio il consumatore sarà in grado di verificare in tempo reale l’originalità del capo stesso, come ulteriore tassello per rafforzare il legame con il brand.” Jean-marc Russenberger (Blufin) dice: “ Siamo orgogliosi di essere la prima azienda ad adottare questo sistema in modo integrato sul portafoglio licenze; ciò consente di innalzare la qualità della relazione con i nostri licenziatari dando ai nostri partner strumenti efficaci per la protezione della marca e coinvolgenti per la relazione con i clienti e i consumatori. A queste categorie, nelle prossime stagioni ne faranno seguito altre, fino ad una copertura completa del portafoglio licenze.” Michele Casucci (Certilogo) dice: “E’ con grande piacere che affianchiamo Blufin in questo importante progetto. Sempre più consumatori da ogni parte del mondo vogliono essere certi dell’autenticità dei prodotti che acquistano e chiedono ai principali brand internazionali di essere coinvolti e rassicurati. Blumarine e Blugirl hanno recepito questo bisogno di trasparenza e condivisione e propongono questa esperienza di ‘autenticità’ come componente fondamentale e parte integrante del processo di acquisto.”  
   
   
CARLO PAZOLINI NEL CUORE DI ROMA. IL BRAND DI CALZATURE MADE IN ITALY, DOPO MILANO, ARRIVA ANCHE NELLA CAPITALE. A ROMA, IN VIA FRATTINA NASCE IL NUOVO PAZOLINI MEGASTORE.  
 
Carlo Pazolini continua la conquista del mercato italiano con le sue irresistibili armi: estro, stile e qualità superiore. Dopo aver conquistato Milano con l´apertura del primo flagship italiano, ora è la volta di Roma. Il nuovo indirizzo che si aggiunge alla giù lunga lista di ben 150 punti vendita in tutto il mondo è Via Frattina 93, angolo Via Belsiana, nel cuore della capitale, dove riecheggiano i ricordi della dolce vita e si respira tutto il fascino della bellezza che non ha tempo. Carlo Pazolini, player di riferimento nel mercato della calzatura e ambasciatore del Made in Italy, dopo i grandi successi in Russia e in tutto l´Est europeo, continua a conquistare postazioni strategiche nel suo progetto di espansione globale. Lo store di Via Frattina nasce per essere un nuovo punto di riferimento per tutti gli shoe-addicted, sempre alla ricerca di nuove accattivanti proposte e tentazioni. Come per Milano, anche questa volta Carlo Pazolini si è affidato alla grande esperienza e genialità di un partner d´eccezione, Giorgio Borruso, designer illuminato e pluripremiato, che ha saputo creare uno store che rappresenta la sintesi tra vecchio e nuovo, tecnologico e sostenibile; un ambiente unico, capace di trasformare lo shopping in una coinvolgente e indimenticabile esperienza del brand. 175 metri quadri disposti su tre livelli di cui 55 metri quadri di area vendita per uno spazio concettuale, funzionale e dal particolare appeal estetico, grazie all´interpretazione originale dell´ambiente, alla dinamicità delle linee, l´essenzialità del bianco e nero, le licenze cromatiche leggere e delicate. Segno distintivo, leitmotiv di tutti gli store Pazolini è l´originale soluzione per l´esposizione del prodotto, ovvero il network di “cellule” espositive genialmente ideato da Giorgio Borruso ispirandosi alla forma del piede del neonato come “cellula iconica”. Elemento di tale innovatività e impatto da conquistare il premio del prestigioso A.r.e. Design Awards per la categoria “Fixture of the year” (per lo store di Piazza Cordusio a Milano). Uno spazio dunque nato per mettere a proprio agio il cliente, uomo o donna, alla ricerca di prodotti e accessori moda innovativi e di qualità superiore; il luogo ideale per dare libero sfogo ai propri desideri, provando centinaia di modelli fra borse e calzature dallo stile ricercato e sempre up-to-date. Tutto è pronto allora per l’apertura ufficiale il 9 aprile seguirà l’evento di inaugurazione, un altro grande evento sotto il segno del fashion e dell´inconfondibile stile italiano  
   
   
FOXTOWN: L’OUTLET DELLA VOLPE SVIZZERA, IN COLLABORAZIONE CON IED, LANCIA “DESIGN YOUR STYLE”, UNA GUIDA ONLINE INTERATTIVA E PERSONALIZZATA PER LO SHOPPING PERFETTO  
 
Foxtown Factory Stores di Mendrisio - il tempio dello shopping che vanta oltre 250 brands in 160 negozi– in collaborazione con Ied Centro Ricerche, lancia “Design Your Style”, una guida online interattiva e personalizzata per lo shopping perfetto. Si tratta di un inedito sito internet – www.Foxtown-designyourstyle.ch  – in cui le clienti, rispondendo ad un questionario online, potranno interrogarsi sui propri gusti in fatto di stile, accogliere suggerimenti pratici per migliorare il proprio look, ricevere consigli utili sulle riviste da leggere, i blogs da esplorare o i siti internet da visitare per migliorare il proprio aspetto, valorizzando le proprie caratteristiche. Il progetto viene presentato oggi dopo 4 mesi di studio da parte di un team tra cui diplomati della scuola Ied Moda, che hanno individuato 6 mondi di stile attraverso un attento lavoro di ricerca su trends, mode e accessori cult, delineando così il look e il profilo di diverse tipologie di donne e i relativi suggerimenti: negozi all’interno di Foxtown dove servirsi, consigli di stile e portamento, cartelle colore e così via. Per ognuna è stata poi realizzata un´illustrazione, icona di ogni stile, delineandone il contesto adeguato. A completare la consulenza online, Foxtown Factory Stores Mendrisio mette a disposizione gratuitamente alle clienti più fortunate un Fashion Stylist Ied ad attenderle per uno shopping personalizzato. Così commenta Giorgia Tarchini, portavoce di Foxtown “Siamo soddisfatti di poter lanciare questo progetto in collaborazione con il prestigioso Istituto Europeo di Design. Oggi siamo in grado di offrire un servizio inedito alla nostra clientela. Abbiamo pensato soprattutto al mondo femminile in questa prima fase di start up, ma non escludiamo di rivolgerci in futuro anche agli uomini, sempre più attenti nella psicologia di acquisto. Il progetto è innovativo e sfrutta le principali leve del web, permettendo alle nostre clienti di interagire online. Ci auguriamo di poter ampliare la multimedialità del progetto con video e fotografie delle prime esperienze dirette, coinvolgendo e rendendo protagoniste le nostre clienti.”  
   
   
DUE NUOVI MODELLI DI VIPTIME ITALY. PASSIONE METALLI PREZIOSI: L´ORO ROSA, ECCO DUE NUOVI MODELLI DELLA COLLEZIONE VIPTIME ITALY - UOMO E DONNA  
 
L´oro rosa, pegno d´amore, emblema di sentimenti forti e coinvolgenti, suggello di tappe di vita percorse insieme: ecco il segnatempo maschile Vp5062rg e quello femminile Vp8030rg. Con Viptime Italy, Euro Trade ha aperto una nuova strada nell´orologeria potendo soddisfare clienti esigenti e attenti alle tendenze con un prodotto di elevata qualità tecnica e meccanica, ma dal prezzo accessibile. Sono orologi grintosi e di carattere, che s´impongono per le dimensioni, rivelando una forte vocazione sportiva e uno stile dinamico e distintivo. La colorata collezione Viptime si rivolge a una clientela esigente e attenta alle novità, che ricerca un orologio sportivo ed elegante, ma con lo status distintivo degli orologi d´alta gamma. Vp5062rg (gentleman) ha Movimento meccanico automatico con riserva di carica Ty2509, cassa 50mm in titanio placcata oro rosa, ghiera girevole in titanio e vetro, fondello in titanio serrato a vite con movimento a vista, corona e pulsanti a vite, quadrante nero guillochè, vetro minerale ad alta resistenza, cinturino in gomma nero confibbia in acciaio. Impermeabilità 20 Atm. Prezzo consigliato al pubblico ? 490,00 Vp8030rg (lady) ha movimento cronografo ad alta precisione, cassa 43mm in acciaio placcata oro rosa, ghiera girevole in acciaio placcata oro rosa, fondello in acciaio a vite, corona e pulsanti a vite, quadrante con finitura soleil marrone, vetro minerale ad alta resistenza, cinturino in gomma marrone con fibbia in acciaio personalizzata. Impermeabilità 20 Atm. Prezzo consigliato al pubblico ? 360,00 www.Viptimeitaly.com Servizio Clienti 0422.840411 info@eurotrade-italia.It  
   
   
DEN STORE PER IL RICICLO CREATIVO DEI JEANS  
 
Den store, catena di abbigliamento italiana caratterizzata per la sua vocazione al denim, in questo momento di particolare attenzione agli sprechi e all’ambiente, ha deciso di dare vita ad operazioni di riciclo creativo degli “scarti” del denim. Gli “scarti” sono in realtà gli orli che vengono raccolti ogni giorno con il servizio di accorciatura immediata offerto ai clienti, grazie alla presenza in ogni Den store, di macchine da cucire professionali. La prima operazione di riciclo creativo è partita a novembre in collaborazione con Naba. Den store ha sponsorizzato un workshop dedicato al jeans che coinvolge gli studenti del Biennio Design del Tessuto e dei Materiali e del triennio di Fashion design. Dopo una prima parte teorica, il workshop si sviluppa con una parte pratica che consiste nella realizzazione da parte di ogni studente, di capi di abbigliamento o pezzi di design con orli o vecchi jeans messi a disposizione da Den store. Ad aprile, invece, in occasione del Salone del Mobile, Viapiranesi vestirà la facciata sud dell’edificio Stecca, dove ha sede, di una tenda manifesto. Blind Wall è un’installazione di 30 x 11 m, visibile da Viale Mugello come fosse un velo leggero che lascia trasparire il volto dell’edificio, ma che si rivela, all’avvicinarsi, un pannello dalla struttura a nido d’ape interamente realizzato da orli di jeans di Den Store, che qui trovano nuovo valore. L’installazione sarà visibile dal 12 al 17 Aprile 2011. Den store vuole oggi mettere a disposizione la sua esperienza e la sua passione per il denim, per progetti di sperimentazione legati a questo tessuto, e creare una sorta di Art Jeans e di attività di riciclo creativo. E le collaborazioni con Viapiranesi e Naba sono solo l’inizio  
   
   
GRAND OPENING VIVIENNE WESTWOOD LOS ANGELES  
 
Vivienne Westwood celebra l’attesissimo Grand Opening ufficiale del flagshipstore di Los Angeles, California. Il palazzo, che si trova al 8230 di Melrose Avenue, rappresenta l’espansione di Vivienne Westwood in America: con un’estensione di 3.500 metri quadri si articola tra la boutique al pian terreno, uno showroom e una terrazza per gli eventi del brand. Lo spazio Westwood nel West Hollywood propone 4 linee di abiti, Gold Label, Red Label, Anglomania e Man, oltre ad accessori, gioielli, borse, occhiali e scarpe. "Siamo entusiasti di aprire finalmente il nostro nuovo negozio a Los Angeles. Noi tutti preserviamo dei bei ricordi della nostra presenza lì e amiamo soprattutto l´influenza della Old Hollywood, molti disegni di Vivienne, difatti, contemplano questo sentimento senza tempo. Saremo lieti di aprire le porte ai nostri clienti abituali e avremo anche la possibilità di proporci a una nuova clientela "- ha dichiarato Andreas Kronthaler, Creative Director. La nuova boutique, come tutti i flagshipstore, rappresenta l’inimitabile e creativo mondo Westwood. La pavimentazione in noce e le pareti rosa cipria sono ornate da elementi quali il caratteristico “Orb”, mentre a illuminare lo spazio è un imponente lampadario in cristallo. All’esterno un neon rosa con la firma di Vivienne Westwood copre l’intero edificio. Il marchio Vivienne Westwood viene oggi riconosciuto come un brand globale e indipendente, con 700 punti vendita distribuiti in più di 80 paesi e Dame Westwood stessa è considerata una delle più influenti designer del mondo  
   
   
PIERRE MANTOUX METTE ORDINE NEL MONOMARCA DI VIA SOLFERINO, SODDOVÈ: APPENDINI COLORATI PER TENERE SEMPRE IN ORDINE  
 
In occasione del Fuori Salone, Pierre Mantoux apre le porte della sua boutique di via Solferino partecipando a ”Design in vetrina” progetto promosso dalla rivista Ddn, che vede progetti di giovani designer italiani in mostra nei più importanti shop del quadrilatero milanese. Inoltre la griffe ospita il progetto Soddovè, a cura di Daria Casciani e Francesca Bonfrate, un oggetto che aiuterà sicuramente nelle faccende di casa e nella quotidianità domestica: un ordinatore per tutti quegli indumenti, in bilico tra armadio e lavatrice, non sporchi, ma nemmeno freschi di bucato, sparsi per la camera o per il bagno. Grucce appese le une alle altre, come nastri concatenati, per avere gli indumenti in ordine anche fuori dall’armadio. Un ordine dettato anche dalla cromia delle grucce, che dal più chiaro, virano al tono più scuro, che sta a indicare l’indumento più vicino alla lavatrice. Pierre Mantoux celebra gli anni 60’ con Marylin Monroe e riedita la calza parigina couture Per festeggiare la 50° edizione del Salone del Mobile, Pierre Mantoux presenta un modello limited edition ispirato alla maliziosa calza con la quale Marilyn Monroe e Jane Russell dichiaravano il loro amore per i diamanti nel film “Gli uomini preferiscono le bionde”. La calza parigina couture, che intende celebrare le atmosfere degli anni 60 nelle quali è nato l’appuntamento meneghino dedicato al design riprendendo il prezioso dettaglio della riga nella calza, è un modello impalpabile, una veste sensuale per le gambe delle donne, impreziosito dall’utilizzo del colore rosso nel disegno della riga a contrasto con il nero velato della base  
   
   
DUE NUOVI MONOMARCA A FIRENZE E CATANIA PER MALÌPARMI  
 
Malìparmi prosegue il piano di sviluppo delle sua rete di distribuzione monomarca in Italia con due nuove aperture: a Firenze in Via del Parione, 11 e a Catania in via Mario Sangiorgi, 46. Filo conduttore del fitto programma di appuntamenti di questi ultimi due anni è il nuovo store concept, frutto della collaborazione con l’architetto Hajime Miyajima, da sempre studioso dello spazio inteso come luogo complesso, fatto di relazioni e contaminazioni culturali ed emozionali. Il nuovo store è un luogo che racconta il mondo e la donna Malìparmi attraverso il prodotto, ambientandolo in un negozio/casa dove anche i mobili e materiali si vestono dei valori propri del marchio. Legno, ferro, cemento, pelle o tessuto, materiali naturali, semplici. Un grande mobile a parete in ferro ospita al suo interno una serie di pannelli intercambiabili rivestiti in tessuto stampato dai toni neutri. Gli abiti e gli accessori della collezione Malìparmi si mescolano agli arredi senza ruoli troppo rigidi: lampade create a mano utilizzando ferro e tessuto, vecchi tavoli in legno di varie dimensioni e poltroncine rivestite con un patchwork di stampe. Dettagli provenienti da epoche e luoghi diversi recuperati e accostati l’uno all’altro con creatività. E’ un gioco di pieni e di vuoti, di armonie e di contrasti, di sintonie e di distonie, di textures e di materiali naturali, un mix & match di suggestioni visive e tattili. Ironia, gioco della metamorfosi e del trasformismo, artigianalità: ecco i tratti che caratterizzano e distinguono il nuovo negozio Malìparmi, una casa che riceve ed accoglie nei vari luoghi con creatività ed originalità sempre rinnovata, aggiungendo personalità, gusto e semplicità. Anima imprenditoriale e presidente di Malìparmi è Annalisa Paresi. Sua prerogativa nello sviluppo aziendale è il saper mantenere vivi la creatività, l‘innovazione e l’artigianalità propri del marchio e della sua storia  
   
   
MARTINO MIDALI APRE NEL CUORE DI ROMA  
 
Nel pieno centro di Roma, al civico 41 di via delle Carrozze, Martino Midali inaugurerà la sua quinta boutique romana. Posizionata in una location prestigiosa e strategica, a due passi dalla suggestiva piazza di Spagna, ricalca architettonicamente il personalissimo stile dello stilista. 70 metri quadrati di un armonioso equilibrio tra lavorazioni artigianali e interventi contemporanei, fanno prendere forma allo spazio che diventa un’opera. Ogni superficie è trattata e trasformata a mano con pattern materici e plastici nei colori naturali, nelle tonalità del bianco e dell’oro. Tutto assume un valore espressivo, si narrano emozioni, sensazioni e atmosfere riflesse su superfici di resina vetrificata. Elementi di ferro e di ferro cotto movimentano i tavoli in cristallo, le pareti, le installazioni luminose. Creano un’anima a oggetti inanimati. Un’unica vetrina, al civico 41, lascia intravedere molto dello spazio interno della boutique e delle collezioni Martino Midali e Midali Toujours. Collezioni in contro tendenza ma sempre fedeli a un preciso stile che diventa moda. Composte da capi da avvolgere, sovrapporre, accostare con massima libertà e ricercata non curanza. Da vivacizzare con personali invenzioni e soluzioni. Tutto all’insegna di una sofisticata naturalezza. Con questa ennesima apertura Martino Midali conferma il suo progetto di espansione di punti vendita nazionali a gestione diretta e oggi può vantare 28 boutiques: 21 a insegna Midali e 7 a insegna Midali on the Road  
   
   
COTTON CLUB: COLLEZIONE PE 2011 – SERIE ORO  
 
Cotton Club presenta per questa primavera estate una collezione dal fascino che conquista. Capi femminili, romantici, seducenti che richiamano l’atmosfera del cinema degli anni ’30. Una collezione esclusiva, pensata per una donna dalla femminilità assoluta e senza tempo in perfetto equilibrio tra classicità e seduzione: capi glamour con una leggera laize di pizzo abbinata ad un tulle semplice e un originale ricamo floreale realizzato su tulle elastico. Sono questi gli elementi distintivi di questa collezione dai colori eterei e raffinati - bianco, nero, blu avio e argento - ma al tempo stesso estremamente attuali. Istantanee di una femminilità decisa, a tratti più sussurrata che seduce in un gioco di sguardi in perfetto equilibrio tra passato e futuro. La collezione spazia dai classici push-up ai reggiseni a balconcino, con gli slip coordinabili resi ancor più sexy dalla versione stringivita/perizoma, fino alle francesine e ai body che enfatizzano le forme femminili, per un intimo da sogno pregiato e senza tempo  
   
   
UN TOCCO “GLAMOUR AND CHIC” PER LA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2011 DEL NUOVO MARCHIO DI GIOIELLI CLERIC  
 
I gioielli Cleric, sono monili fatti a mano con pietre semi preziose, swarovsky, tessuti macramè lavorati ad uncinetto, creazioni esclusive in un divertente gioco di contrasti forme e colori che racchiudono un mondo di sensazioni ed emozioni. Ed è proprio dalla lavorazione ad uncinetto, arte tramandata e appresa dalla nonna fin dalla più tenera età, che Eleonora Clerici – giovane e creativa stilista bresciana – prende spunto per realizzare la sua nuova collezione “Glamour and Chic” 2011. Gli orecchini, i bracciali e le spille si ispirano ad antichi gioielli trovati nei mercatini e nelle fiere del vintage e ai candidi e preziosi copriletti ricamati della casa di campagna della nonna, reinterpretati da Eleonora in chiave moderna e resi pezzi unici di stile e personalità. La collezione è caratterizzata da una gamma di colori che spazia dal turchese al viola, dal rosso corallo al fuxia. Le applicazioni di swarovsky e pietre dure montate una ad una, le svariate forme dei cerchi e degli ovali, dei fiori e degli alamari fondono lo stile retrò francese con nuove tendenze newyorkesi, rendendo così i gioielli Cleric leggeri e preziosi, adatti a tutte le occasioni e a tutte le donne. Il marchio Cleric propone anche due collezioni continuative: “Rock”, realizzata con catene rodiate, pelle e metallo, gioca con il nero e il marrone ed è pensata per caratteri decisi; La Vie en Rose, realizzata con pietre dure e resina impastata a mano, gioca con sfumature di colori, sovrapposizioni di cuori e fiori ed è pensata per caratteri romantici. Cleric - è un marchio nato nel 2007 dall’idea creativa della stilista Eleonora Clerici che crea, realizza e produce i sui preziosi gioielli esclusivamente a mano con pietre, resine swarovsky e tessuti macramè lavorati ad uncinetto, creazioni esclusive in un divertente gioco di contrasti forme e colori. Distribuisce le sue creazioni nei migliori negozi di Milano e Brescia, www.Cleric.it  
   
   
CAPRI: ISOLA O OCCHIALE? DA NAU IL MITO DIVENTA MODA!  
 
Nau!, l’insegna di ottica monomarca che offre design e qualità a prezzi ragionevoli, ti aiuta nella scelta degli occhiali da sole più trendy per l’estate. Capri, l’ultima creazione Nau!, porta con fierezza ed orgoglio il nome della splendida isola partenopea, con cui condivide bellezza, esclusività, mondanità. Capri è “mito”, e l’occhiale Nau! che porta questo nome non può che distinguersi per eleganza, classe, ricercatezza! La forma a farfalla e le lenti in colore marrone degradante, conferiscono un sapore vintage all’occhiale ed un tocco di mistero allo sguardo. Capri è dedicato a tutte le donne che non rinunciano a carattere e stile, anche quando indossano un occhiale. Con il suo prezioso inserto ad effetto madreperla, Capri dona femminilità, vanità ed un accento di forte personalità! Montatura realizzata in acetato di cellulosa di cotone, lenti in resina organica a protezione Uv, lavorazione manuale di ogni singolo pezzo: sintesi della migliore tradizione Nau! Capri può essere realizzato anche con lenti graduate, per non rinunciare a fashion e glamour anche utilizzando lenti da vista. Cogli l’estate al volo! Capri ti aspetta solo nei negozi Nau! a 69 euro! Nau! Nau! è la prima insegna di ottica monomarca italiana “Cheap & Chic” Ogni 30 giorni Nau! propone nuove collezioni di occhiali da vista e da sole allineate alle tendenze moda più attuali. Esperienza e professionalità, attenzione alle nuove tendenze, tecnologie innovative, design, materie prime di qualità, attenzione al cliente, rispetto per l’ambiente: questi gli ingredienti della filosofia vincente Nau!, che consentono di offrire un prodotto di qualità e di design “a prezzi ragionevoli”. I prodotti Nau! sono realizzati nel pieno rispetto delle normative europee vigenti e Nau! è certificata Uni En Iso 9001:2000. Www.nauottica.com  
   
   
RIGHE MULTI-COLOR ALL OVER PER L’OCCHIALE-ICONA DI MARC BY MARC JACOBS  
 
Spirito glamour per la nuova collezione di occhiali da sole di Marc by Marc Jacobs: l’occhiale da sole iconico, di ispirazione Anni Ottanta, conquista con un appeal irresistibile e contemporaneo. L’occhiale cult della collezione, vera e propria affermazione dello stile Marc by Marc Jacobs, viene riproposto oggi in nuovi, irrinunciabili colorazioni. Decori iconici e inconfondibili sono le stripes multicolor che scandiscono le aste di questo modello in acetato, dalla forma geometrica di gusto vintage Il modello, personalizzato dal logo Marc inciso nella parte iniziale delle aste, si declina in tonalità ricercate, come grigio/oliva/verde, blu/grigio, nero/verde, marrone/grigio, viola/bianco, rosa scuro/rosa. La collezione di occhiali da sole e montature da vista Marc By Marc Jacobs è prodotta e distribuita dal Gruppo Safilo  
   
   
E´ NATO LUXURYMOTHERANDCHILD.COM, UN PORTALE ITALIANO DEDICATO ALLE MAMME  
 
E’ nato luxurymotherandchild.Com un portale tutto Italiano dedicato alle mamme. Il successo è stato immediato: più di 5.000 visite al giorno. Risultato della collaborazione tra Pietro Brunelli, stilista premaman, e Zerogrey, società leader in Italia per la vendita on-line. Un’ampia scelta di capi premaman, intimo ed accessori dove tutte le mamme potranno trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze. Nella sezione jeans, la scelta è assai vasta: dai classici boot-cut ai trendissimi skinny, superskinny e jeggings per accontentare anche le mamme più modaiole. E non solo, anche tantissimi suggerimenti per idee regalo. Un´ accattivante esperienza d´acquisto online a prezzi davvero interessanti con sconti dal 40% al 60%. L’interfaccia è semplice ed interattiva: lo shopping pre-maman è a portata di click! Infoweb: www.Luxurymotherandchild.com    
   
   
GHISÒ. LA SOBRIA RICERCA DELL’ESCLUSIVITÀ NELL’ATTENZIONE AL DETTAGLIO  
 
Ghisò al Salone del Mobile, nell’ambito dell’esposizione del prestigioso marchio Annibale Colombo. Le creazioni Ghisò saranno messe in scena all’interno dell’area espositiva di Annibale Colombo, diventando esclusivi complementi di Arredo. Le affinità che uniscono il marchio Annibale Colombo e Ghisò sono molte, non solo un esclusivo made in Italy, ma l’utilizzo di tecniche artigianali di altissimo livello per creare prodotti unici. Da sempre Ghisò rappresenta il lusso della differenza; l’arte di trasformare con rigore e sapiente artigianalità un oggetto di tutti i giorni in un oggetto da avere, per sempre. La differenza dell’essere e non dell’apparire. La bellezza delle forme pure e semplici ma di ricercata fattura, come risposta al lusso ostentato degli ultimi decenni. E l’oggetto da possedere diventa personale, discreto, unico, raro, scevro dal superfluo. Ghisò è tutto questo. Le collezioni Ghisò, contraddistinte sapientemente dall’originalità del concept di base, dalla ricerca dei materiali più preziosi, dalle lavorazioni tra le più tradizionali, rappresentano un riferimento internazionale per il cadeau prestigioso, anche e soprattutto per la scelta di abbinare l’alto di gamma a un’immagine rigorosa, dal design sobrio ma sofisticato. La forza del brand è, infatti, quella di non rinunciare alla propria italianità e di perseverare nella proposta di lavorazioni tradizionali esclusivamente “Made in Italy” in un momento in cui molte aziende guardano all’Estremo Oriente per la produzione. La differenza oggi si deve ricercare al di fuori dei luoghi comuni, in una tradizione italiana riconosciuta nel mondo intero, e nell’utilizzo di materiali che conquistano e sorprendono: il fossile di mammut, derivato dalle zanne fossili ritrovate in Siberia e pazientemente lavorato a mano; l’ebano e i legni pregiati; la madreperla e il dente di facocero. Il metallo, argento e oro, la pelle di lavorazione artigianale italiana, da quella vegetale alle pelli più pregiate di iguana e coccodrillo, fino ad arrivare alle piume multicolori. Ghisò o l’arte di offrire L’arte del donare ha simboli e metafore inequivocabili. E’ un gesto delicato e deciso insieme, che supera la formalità del rapporto e conquista l’altro. E’ una dimensione in cui il riflesso del dare illumina anche noi stessi. Il dono esprime desiderio e sogno, ma anche concretezza e quotidianità. Ghisò, con la nobile tradizione che riconduce alla preziosa firma, é presente nel mercato del lusso con la rivisitazione di oggetti speciali pensati proprio per il regalo. Collezione “Boîtes” Le “boites” Ghisò, essenziali e prestigiose, realizzate artigianalmente, racchiudono cose care e indispensabili a una o mille passioni diverse: i giochi, le boites da viaggio, i portagioielli e altri preziosi, i contenitori per riporre le stecche del colletto della camicia, il set per la pulizia delle scarpe, e quello per il fedelissimo amico cane. I materiali e i colori naturali coesistono e si fondono, i legni pregiati profumano di tradizione come l’ebano, il bosso, il cocobolo, il serpente, l’ebano Makasar e l’acero frisé. La pelle esprime una tattilità sorprendente. La madreperla, l’osso di bufalo, il fossile di mammut lasciano trionfare la natura con l’essenzialità di soluzioni formali e cromatiche spontanee di materiali rari, ricchi di storia e di valore  
   
   
L’ORIGINALE E VIBRANTE “STREET GLAM STYLE” DI LIU JO JEANS PER QUESTA STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2011 SI SVILUPPA INTORNO A DUE TEMI PRINCIPALI CHE CREANO UN LOOK METROPOLITANO, CALEIDOSCOPICO E VIBRANTE  
 
E’ un look costruito intorno al carattere autonomo e alla personalità audace di una fashion girl che si muove con spensierata disinvoltura, tra originalità e declinazioni chic. L’allure femminile e glamorous di Liu Jo, declinata nei contesti easy e quotidiani propri della collezione Jeans, questa stagione si incarna da una parte in un´anima rock accattivante e combattiva e, dall’altra, in un’immagine essenziale e confortevole dal sapore romantico. Dressed-up Daywear sì, ma di gran classe, con incursioni strategiche nelle ore notturne. All’insegna di un nero superchic, illuminato da dettagli luccicanti e preziosi. La palette dei colori è decisamente dark, rafforzata da lampi improvvisi, e si declina nei toni del nero, lavagna, electric blue, berry, grigio melange e bianco ottico. Il nero viene utilizzato non per assorbire, ma per riflettere la luce: ecco allora che dettagli shiny quali borchie, strass, catene e zip dorate, emergono dall’oscurità definendo lo stile. E il pizzo è rivisto in chiave contemporanea: di giorno come inserto sul jersey, di sera negli abiti dal taglio bon-ton. L´animalier, una passione sempreverde che da sempre è nelle corde dello stile Liu Jo, viene reinterpretato come dettaglio di stampa sulle t-shirt e declinato in un iconico total look su abitini in jersey o mini pull di viscosa stretch. Continua poi l’ormai leggendaria storia delle paillettes: elemento passepartout da indossare sempre, su mini-gonne effetto leopardo, oppure all-over, tono su tono, su blazer e skinny jeans per uno scintillante glam night effect. Le t-shirt giocano con soggetti ironici e volumi insoliti "a scatola", corte e larghe, oppure in versione maxi, lunghe e strette, da indossare con gli onnipresenti leggings, o assieme a pezzi d´ispirazione couture, quali abitini bustier, skinny pants dal fit ultraslim caratterizzati da una lavorazione punto Milano, o, ancora, accanto alla classica felpa melange. Elementi iconici rinfrescano poi il guardaroba nei suoi pezzi classici: abitini in seta tinta unita dagli scolli asimmetrici vengono impreziositi da mega fiocchi di velluto a contrasto, sapientemente posizionati sulla spalla; mentre la maglieria gioca con cuori ad intarsio dall´effetto grafico, nel classico trio di tonalità nero/bianco/rosso. Questa stagione entrano prepotentemente in scena due nuove vestibilità nella famiglia Bottom-up: il Flair caratterizzato dalla gamba a palazzo e il Beat dalla gamba a zampa, proposti nei lavaggi classici. In questo tema viene poi proposto il primo assaggio del denim Black e Grey, veri must della collezione, che accompagnano l´arrivo della stagione fredda con il loro aspetto nebuloso e offuscato. L´immagine si riscalda nella mano vellutata dei rasi, presentati nei toni più caldi del febbraio e del cenere, e in una lavorazione a punto Milano proposta in un insolito effetto maltinto, utilizzata su minigonne a pieghe impreziosite da spille gioiello e giacchine con dettagli in pelle. Questa stagione i carré dei modelli Bottom-up sono arricchiti da piccole rouches che ne enfatizzano la linea, mentre le camicie in denim nero sono ingentilite da punti luce di strass o pietre black diamond sui volants, mentre sottili fili di catena illuminano i taschini delle gonne e accompagnano e addolciscono le linee dei fianchi dei pantaloni in denim. Tagli, zip e impunture sottolineano poi le linee del corpo accentuandone la sensualità. I colori toccano i toni del grigio e del nero, in particolare nella proposta degli spalmati e delle gabardine. La parte bottom di questo tema è composta da tessuti glam a trame lucide e jersey sportivi proposti in fit ultra-slim e provocanti, jogging di velluto e vestibilità relax in raso stretch e morbidi sale&pepe per cargo e chino insoliti e seducenti. Easy Going Essenziale e confortevole, per interpretare la vita metropolitana con un gusto romantico. Casual ma non basic. Il benvenuto alla stagione fredda allude alle atmosfere della campagna, con i suoi boschi dalle foglie color ruggine e le ondulate distese verdi avvolte da una lieve cortina di nebbia, per affrontare il contesto cittadino attraverso note suggestive. In primo piano forme morbide, calde e avvolgenti che creano un guardaroba di uso quotidiano, pulito, forte e contemporaneo. Estremamente rassicurante la palette colori che vede la netta preponderanza del beige melange che declina verso un caldo moka, mentre nero, lavagna, grape juice e antrym blue si vivacizzano nell’accostamento con i toni più neutri e caldi del cenere e del mustang. Il look rivisita i capisaldi del country in chiave urban chic. Il focus principale del tema è sui capospalla, realizzati con un mix di lavorazioni o con un particolare effetto sale&pepe. Il prossimo inverno vede infatti la rivincita delle cappe e dei cappotti, ideali sia per il giorno che per la sera: piccoli e romantici, corti, semplici o ricamati. Le proporzioni degli abiti sono diverse a seconda del materiale utilizzato, con fantasie che sbocciano su twill di seta lavato dalla mano soft o su jersey stretch. Morbide lane compatte creano maxi cardigan avvolgenti e pezzi versatili da sovrapporre a piacere per ottenere un look femminile e romantico. I filati sono piacevoli al tatto: alpaca melange e lana merinos, lana che si mescola alla seta. La silhouette proposta è emozionante e semplice al tempo stesso, fatta di pull oversize con lavorazioni jacquard, trecce e coste, che si trasformano in abiti da indossare anche soltanto con gli stivali. Camicie sportive proposte in cotoni stretch millerighe, o bianche ed eleganti, si affiancano alla svariata proposta di t-shirt con divertenti stampe di fiocchi ad effetto fotografico, carte da gioco, applicazioni termoadesive multicolor addolcite dall’intervento di borchiette e strass. Nella parte denim pant, mini e giubbini presentano fit stretch e minimal e hanno tonalità che spaziano dall’indaco più nitido e rigoroso fino a un aspetto sabbiato e sporcato di gusto vintage. I tessuti di gusto maschile vengono interpretati in chiave romantica attraverso l’utilizzo di dettagli di rouches e spille tempestate di pietre. Tra i pezzi più eleganti e sofisticati il pantalone Garçons in denim, morbido e sportivo, caratterizzato da catene e cuori di strass, e proposto nelle versioni lunga e corta. Grande spazio, poi, ai velluti duemila righe in vestibilità slim con stampe floreali all-over in tono, e ai modelli chino, cargo e jogging dai fits casual e confort e dall’aspetto vissuto ottenuto grazie a vigorosi trattamenti, ma illuminati da pietre crystal su cintoni quasi military e rifiniture in gros-grain su tasche alla francese  
   
   
SIMONETTA, PRESTIGIOSO BRAND DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI, RIBADISCE IL PROPRIO LEGAME CON IL MONDO DELL’ARTE E DEL DESIGN IN UNO DEI MOMENTI PIÙ INTERNAZIONALI PER MILANO: IL SALONE DEL MOBILE.  
 
Nella settimana fino 17 aprile 2011, Simonetta esporrà presso la boutique di Via Manzoni 42 a Milano tre oggetti di design, ideati e realizzati dall’artista serba Draga Obradovic. Oggetti di recupero, unici e curiosi, che la designer ha reinterpretato in esclusiva per Simonetta, sulla base della propria visione del mondo dei bambini. La Giraffona, una sedia dallo schienale molto alto, rivestita con un tessuto stampato artigianalmente. 1-Up, un pouf rotondo decò con pois rigorosamente dipinti a mano. Ed infine il Polipo, un comodino anni ’30 dai buffi “tentacoli” ricurvi. Giocose sedute e piccoli oggetti di arredo creano lo scenario per raffinati capi dalle tinte pastello che mixati ad ironiche stampe e spille golose sono i protagonisti della collezione primavera/estate 2011 di Simonetta. Draga Obradovic nasce nel 1964 a Cacak, Serbia. Nel 1984 si trasferisce a Firenze dove si laurea all’Accademia di Belle Arti nel 1988. Inizia subito a lavorare nella moda, prima come indossatrice e successivamente nella realizzazione di collezioni donna, cercando sempre un connubio tra pittura e stile che alla fine trova nel “textile design”. Affina negli anni una sua tecnica di pittura direttamente su tessuto permettendole di creare una collezione dal design unico, dove colore, motivo e materia si incontrano dando vita a una commistione armonica tra passato e contemporaneità dagli effetti sorprendenti, senza tralasciare caratteristiche prettamente tecniche come resistenza e impermeabilità. L’impiego di questo processo trova la sua collocazione naturale nell’arredamento. Nel 2006 crea la sua prima collezione di pezzi unici d’arredo utilizzando mobili di recupero di diverse epoche e stili: un gioco dagli abbinamenti infiniti, dove stili e periodi differenti trovano armonia attraverso l’unicità del tessuto  
   
   
LE SIGNORE DEGLI ANELLI…NEL COLORATISSIMO NEGOZIO AMICI GRANIEVAGHI DOVE LA GIOIELLERIA SI ALLONTANA DALLE TRADIZIONE  
 
…Ma anche collane, bracciali, spille, corone e cappelli nel coloratissimo negozio Amici Granievaghi dove la gioielleria si allontana dalle tradizioni dell’oreficeria classica, per avvicinarsi sempre di più alle forme artistiche di avanguardia, con un occhio di riguardo per materiali “poveri”. Unicità di forme e materiali per bijoux imprevedibili e mai uguali a se stessi. Non solo preziosi. Oggi a diamanti, rubini e smeraldi si affiancano bijoux firmati da talentuosi designer che lavorano materiali alternativi, dal legno ai fili di canapa, nobilitandoli con la loro creatività. È il caso di Granievaghi, nata a Milano nel 1992 dalla geniale idea di Silvia: una signora che ha fatto dall’infilatura una vera e propria arte, dando vita a gioielli di sorprendente novità e freschezza. Forma, tecnica, originalità sono diventate le protagoniste delle sue creazioni imprevedibili ottenute utilizzando perle di vetro fiorato, terracotta, legno, conchiglie, ceramiche e campanelli, provenienti da tutte le parti del mondo. Materiali poveri, ma sorprendentemente nobili per la storia e la bellezza intrinseca di ognuno, che con tanto amore e passione vengono magistralmente assemblati tra loro in modo da dar vita a pezzi unici di gran classe, creazioni di puro ingegno mai banali: collane, bracciali, spille, anelli, corone e cappelli, questi ultimi creati da Doris Jung, modista tedesca originale ed eclettica. Nonostante il trascorrere degli anni e nonostante Silvia, a Milano, abbia passato il testimone alle sue collaboratrici (Ingrid e Mariella), Granievaghi ha conservato il suo fascino, il suo spirito e la sua ispirazione. Anzi, la parola “Amici” posta davanti al nome sta proprio a indicare da una parte la tradizione che continua, dall’altra un modo nuovo d’intendere il progetto originale, oggi più che mai aperto al mondo (nella sua interezza e nelle sue mille sfaccettature) e a quanti lo popolano. Amici Granievaghi infatti è uno spazio dove guardare, toccare, prendere e indossare ma anche un tavolo rotondo fatto per pensare, creare, incontrarsi e condividere idee ed emozioni dove reale e onirico si fondono in un connubio perfetto. E-mail : granievaghiamici@gmail.Com face book: amici granievaghi  
   
   
TECHNO-FASHION DA INDOSSARE NEL FUORISALONE DI TUCANO  
 
Design interattivo per iPad2 e techno-fashion da indossare nel Fuorisalone di Tucano Nello shoroom milanese saranno presentate le nuove cover interattive Schermo per iPad2, i colorati bracciali Ergojoy, in technogel, per il comfort digitale e molti altri accessori per i tablet di nuova generazione. Il design segue, e talvolta precede, l´evoluzione dei prodotti informatici con il progetto di accessori sempre più funzionali e pertinenti. Tucano presenta in questi giorni una linea dedicata al mondo iPad2, da cui trae ispirazione non solo funzionale ma anche estetica, perché come insegna la casa di Cupertino, il mondo tecnologico può essere anche bello e colorato. Schermo per iPad2 è la nuova release di un prodotto nato solo pochi mesi fa per il primo iPad. Il folder è stato riprogettato e al suo interno è stato inserito un magnete che interagisce con l´iPad2 proprio come la Smart Cover progettata da Apple per proteggere e mettere in standby l´iPad2. Oltre alla normale funzione protettiva, il folder Schermo assume quindi un ruolo di supporto interattivo grazie anche al design 3D nato per sostenere l´iPad in diverse posizioni e inclinazioni, per facilitare la scrittura, la lettura dei giornali on line, la visione di video e foto... Rivestito esteriormente con tessuto metal-brush antiscivolo, molto piacevole al tatto, al suo interno è rivestito con un layer in silicone e morbida microfibra anti-graffio. Colori diponibili: Nero, Rosso, Viola. Ergojoy: bracciali in Technogel per il comfort della scrittura. Colorati, comodi e divertenti i bracciali Ergojoy sono stati pensati per tutti coloro che trascorrono lunghe ore davanti alla tastiera di un computer. Desktop o Notebook che sia, è difficile sostenere a lungo la corretta posizione del polso rispetto alla tastiera. I bracciali sostengono appunto il polso e alleviano allo stesso tempo gli sforzi involontari del braccio. I colori e l´eleganza del disegno permetteranno poi di utilizzarli anche come accessorio estivo. I colori disponibili sono il Bianco, Verde, Rosso... In omaggio al 150° compleanno più famoso d´Italia. In mostra anche... Yellow Line la collezione sperimentale di borse portacomputer disegnata dallo studio giapponese Kom & Co. Uno sguardo orientale sul design italiano e un confronto dinamico tra due diversi approcci progettuali. La collezione include tre modelli: una borsa, una brief case con tracolla e uno zaino. Il progetto si caratterizza per l´elegante uso di due diversi materiali come la pelle stampata a rilievo e il nylon, e per la particolare cerniera gialla che spicca sul colore nero delle borse e da il nome alla collezione. Le borse saranno distribuite inizialmente solo sul mercato giapponese (da Lightec). Mendini collection è la speciale famiglia di borse poracomputer disegnata dai designer Alessandro e Francesco Mendini e presentata come preview durante il Fuori salone 2010. Oggi arrivano finalmente sul mercato le borse caratterizzate dagli inconfondibili decori, che i fratelli Mendini teorizzano come "il romanzo scritto sulle cose". La trilogia di borse da computer sono pensati per l´uomo, la donna e il teen ager che, attraverso il decoro, esprimono diversi stati d´animo nei confronti della cultura digitale. Il colore e il tratto riconoscibile dei designer seguono la tridimensionalità dei tessuti, disegnano linee, campiture e percorsi che possiamo interpretare come linee significative di pixel, segni generazionali, ma anche come citazioni colte di un futurismo attualizzato  
   
   
APRILE 2011: AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA BOB SINCLAR FOR YAMAMAY  
 
Questa volta vediamo il dj non solo in una chiave sexy, ma anche ironica e divertente. Nella prima immagine in uscita sui magazine e quotidiani, Bob Sinclar con una rosa in bocca e scimmiottando il tango, invita i fan e i clienti Yamamay a ballare con lui! Dopo il successo della prima campagna dello scorso anno, il marchio di underwear è pronto al lancio del nuovo progetto che esce in contemporanea con il nuovo singolo del Dj francese, realizzato in collaborazione con Raffaella Carrà: un remix della celebre canzone degli anni ‘70 “A far l’amore comincia tu”. Una campagna molto forte per promuovere la nuova linea basic dedicata all’uomo: la sporty collection, dinamica, essenziale che non rinuncia ai dettagli moda. Il legame di Yamamay con le star del momento è forte anche nelle collezioni donna. Jlo by Jennifer Lopez firma anche quest’anno una serie per l’intimo primavera ed una per la collezione mare. Yamamay celebra i suoi testimonial e i loro successi musicali: Top 10 hits. Infoweb: www.Yamamay.com  
   
   
VM VALERIA MARINI: DEBUTTA LA NUOVA HOME COLLECTION DI VALERIA MARINI BY MANTELLASSI 1926. APPUNTAMENTO AL SALONE E AL FUORISALONE 2011.  
 
”Vorrei che il gioiello fosse anche per voi quello che è per me: un frammento di eternità, l’incontro magico tra valori universali.....Vorrei che si amassero i gioielli per il loro intreccio di storia arte moda....Vorrei che la mia passione diventasse anche la vostra passione..”  Silvia Grassi Damiani- Sensualità e funzionalità estetica, eleganza, raffinatezza nelle forme, disegni geometrici impreziositi da attenti virtuosismi di stile, ma anche fascino essenziale del design che interpreta l’appeal della linearità con materiali preziosi utilizzati: velluti, rasi, sete, pelli pregiate, legni stampati. L´ispirazione è la pietra più preziosa, quella che le donne amano di più: il diamante. Aristocratico nella sua essenza, strabiliante nella perfezione della sua forma geometrica, abbagliante nella sua brillantezza. E, al contempo, simbolo di romanticismo. Ecco la nuova Vm Valeria Marini Home Collection by Mantellassi 1926: una linea che interpreta la sensualità femminile attraverso il design, giocando con suggestioni romantiche e un pizzico di seduzione. La linea verrà presentata durante la Milano Design Week con due importanti appuntamenti: al Salone Internazionale del Mobile, fino al 17 aprile, presso lo stand F02 del Padiglione 10 della Fiera di Milano-rho. Oggetto must è Nuvola: un divano scenografico e confortevole allo stesso tempo. A giochi di forme dinamici, la seduta abbina infatti linee sinuose che la rendono comodissima. Nuvola, pensato nella versione 3 oppure 4 posti, è un complemento d´arredo originale e ricercato: la lavorazione interamente in capitonné è impreziosita nelle sue pieghe da Swarovski, perle, pietre dure, in sostituzione dei più classici bottoni, che rendono il divano un vero gioiello di design ed originalità. Il fine della collezione è quello di raccontare la donna e, con lei, lo spazio che occupa, vivendolo. Ogni pezzo è dedicato ad una donna decisa, affascinante, teneramente aggressiva, sicura di sé. Una donna dinamica che sa, tuttavia, dedicarsi all´otium, che ama adornarsi della luce rifulgente dei diamanti, desidera brillare essa stessa del balenìo di luci che sprigionano, e che cerca di trasmettere questa luce – attraverso la propria casa – al proprio quotidiano. Gli arredi della linea sono il complemento più adatto ad una casa che interpreti al meglio la visione futura del nostro abitare. Un abitare nuovo, fatto di inventiva e tecnologia sempre più sofisticata adoperata dallo staff tecnico-artistico di Mantellassi 1926. La tecnologia è riletta in chiave accogliente e contemporanea, metropolitana e al contempo intima, personalizzata. Soprattutto è arricchita da spunti artistici che animano l’ambiente, lo rendono estremamente personale e puntano al benessere di chi lo abita  
   
   
LA BOTTEGA DI BRUNELLA ELEGANZA E RICERCATEZZA PER RACCONTARE IL MARE  
 
Il movimento del mare e i colori della terra, il soffio leggero della brezza e la sabbia marina che si sfalda quando i flutti si infrangono a riva: da questi elementi suggestivi nascono due articoli emblematici della nuova collezione Pe 11 de La Bottega di Brunella. Si tratta di un pantalone avorio dalle linee morbide, con fantasia a scacchi tono su tono e una lunga camicia color fango asimmetrica e trasparente, legata in vita da una sottile cinta. Il lino rimane il tessuto dominante. Nel rispetto dell’ambiente, i capi vengono lavorati al telaio, secondo un’antica tradizione. Un gioco di trasparenze e alternanze cromatiche evoca un’atmosfera tutta mediterranea. La donna de La Bottega di Brunella sceglie la seduzione per la prossima estate, prediligendo una mise comoda e raffinata  
   
   
SIMONETTA, PRESTIGIOSO BRAND DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI, RIBADISCE IL PROPRIO LEGAME CON IL MONDO DELL’ARTE E DEL DESIGN IN UNO DEI MOMENTI PIÙ INTERNAZIONALI PER MILANO: IL SALONE DEL MOBILE  
 
. Nella settimana fino 17 aprile 2011, Simonetta esporrà presso la boutique di Via Manzoni 42 a Milano tre oggetti di design, ideati e realizzati dall’artista serba Draga Obradovic. Oggetti di recupero, unici e curiosi, che la designer ha reinterpretato in esclusiva per Simonetta, sulla base della propria visione del mondo dei bambini. La Giraffona, una sedia dallo schienale molto alto, rivestita con un tessuto stampato artigianalmente. 1-Up, un pouf rotondo decò con pois rigorosamente dipinti a mano. Ed infine il Polipo, un comodino anni ’30 dai buffi “tentacoli” ricurvi. Giocose sedute e piccoli oggetti di arredo creano lo scenario per raffinati capi dalle tinte pastello che mixati ad ironiche stampe e spille golose sono i protagonisti della collezione primavera/estate 2011 di Simonetta. Draga Obradovic nasce nel 1964 a Cacak, Serbia. Nel 1984 si trasferisce a Firenze dove si laurea all’Accademia di Belle Arti nel 1988. Inizia subito a lavorare nella moda, prima come indossatrice e successivamente nella realizzazione di collezioni donna, cercando sempre un connubio tra pittura e stile che alla fine trova nel “textile design”. Affina negli anni una sua tecnica di pittura direttamente su tessuto permettendole di creare una collezione dal design unico, dove colore, motivo e materia si incontrano dando vita a una commistione armonica tra passato e contemporaneità dagli effetti sorprendenti, senza tralasciare caratteristiche prettamente tecniche come resistenza e impermeabilità. L’impiego di questo processo trova la sua collocazione naturale nell’arredamento. Nel 2006 crea la sua prima collezione di pezzi unici d’arredo utilizzando mobili di recupero di diverse epoche e stili: un gioco dagli abbinamenti infiniti, dove stili e periodi differenti trovano armonia attraverso l’unicità del tessuto  
   
   
LA RINOMATA MAISON OROLOGIERA SVIZZERA LONGINES E L´ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE PER LE CORSE IPPICHE IN FRANCIA FRANCE GALOP, HANNO SIGLATO UN ACCORDO DI PARTNERSHIP A LUNGO TERMINE.  
 
Nel mondo dello sport dal 1878, Longines vanta una lunga esperienza nel campo del cronometraggio delle discipline ippiche ed è ora lieta di annunciare che ricoprirà il ruolo di Cronometrista Ufficiale anche per i prossimi appuntamenti presso gli ippodromi francesi di Chantilly, Deauville e Longchamp. Il Longines Prix de Diane, che si terrà il prossimo giugno a Chantilly, sarà l’evento che celebrerà questa partnership all’insegna di uno dei valori principali di Longines: l’eleganza. A riconoscimento di questo nuovo legame basato, da entrambe le parti, oltre che sull’eleganza, anche sulla tradizione, la maison svizzera ha lanciato il suo nuovo Longines Column-wheel Chronograph, un moderno segnatempo basato sulla stessa tecnica orologiera con la quale Longines creò, nella seconda metà del 19° secolo, gli strumenti per il cronometraggio sportivo. Www.longines.com  
   
   
NORRØNA RILANCIA WWW.NORRONA.NO, PIÙ INTUITIVO, PIÙ FUNZIONALE, PIÙ RICCO, PIÙ INTERATTIVO  
 
Forte di una crescita costante in tutt’Europa, Norrøna lancia un nuovo website polifunzionale, studiato per navigare con velocità tra news di prodotto, reportage, video, blog, community solution. Suddiviso in tre sezioni principali – Products, Stores, Magazine – il sito permette di ottenere con la massima velocità le informazioni desiderate, permettendo nel contempo di spaziare tra le novità della comunità outdoor internazionale. “Il nuovo www.Norrona.no  moltiplica le occasioni di informazione, scambio e incontro tra gli appassionati di outdoor e rinforza l’appartenenza al mondo Norrøna” ha commentato Jørgen Jørgensen, proprietario e managing director di Norrøna.” “In questi anni il nostro brand sta conoscendo un grande sviluppo: il 2010 si è chiuso con successo, e le previsioni per il 2011 sono eccellenti. La riprogettazione del website è la naturale conseguenza di questo momento fortunato: desideriamo offrire agli amici e ai partner di Norrøna un tool di comunicazione realmente stimolante e interattivo.” Norvegese purosangue e portatore di una ventata di innovazione nel mondo dell’abbigliamento highperformance, Norrøna sta diventando un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di outdoor. Proprio in questi giorni il brand sta presentando le novità per l’estate 2011, tra le quali spiccano la collezione falketind – ottimizata per l’abbigliamento da montagna ultraleggero – e /29 – in perfetto stile urban. Da non perdere inoltre la quinta edizione della testata internazionale Norrøna Magazine: 124 pagine di outdoor allo stato puro, consultabili comodamente in rete. Norrøna (Oslo, Norvegia) è leader nella produzione di abbigliamento per la montagna e l’outdoor. Fondata nel 1929 da Jørgen Jørgensen, l’azienda è tuttora di proprietà famigliare. Riconosciuto come marchio di altissima qualità da personalità di primo piano della comunità outdoor, Norrøna promuove la ricerca a favore dell’avventura all’aria aperta, in un’ottica di tutela ambientale e di sostenibilità. Infoweb: www.Norrona.com  
   
   
L’ACCESSORIO DELLA SETTIMANA POURCHET – BOZART  
 
Bozart, questo il modello stile bowling presentato per la stagione primavera/estate di Pourchet. Maxi shopping in canvas con curate finiture in pelle di vacchetta, pratica e chic allo stesso tempo, ideale per il tempo libero e per le uscite mondane. Grazie ai doppi manici passare da pratica borsa a spalla ad elegante borsa a mano è facilissimo e divertente. Presentata in due modelli, ognuno disponibile in due misure ed in quattro varianti colore  
   
   
MICHELE MIGLIONICO: FASHION PARTY AL CIRCOLO ANTICO TIRO A VOLO DI ROMA. LO STILISTA ROMANO CELEBRA LE SUE “DONNE ROMANTICHE” E LA “PRIMAVERA ROMANA” CON UN FLASH DELLA COLLEZIONE DI ALTA MODA P-E 2011  
 
Un altro evento di successo per Michele Miglionico. Se, come diceva Proust, "dall´esclusione si vede la qualità di un salotto", la scelta del Presidente del Circolo Antico Tiro a Volo Michele Anastasio Pugliese e dello stilista Michele Miglionico di invitare ospiti super selezionati al fashion party della primavera romana 2011 è stata particolarmente riuscita. Nel favoloso Circolo Antico Tiro a Volo, situato sulla sommità dei Monti Parioli in una struttura tardo-ottocentesca, lo stilista Michele Miglionico ha presentato un flash della sua ultima collezione primavera-estate 2011. La nuova collezione ha attinto volumi e dettagli dal gusto dei primi anni “80, e ripropone un nuovo lusso moderno avendo in sè tutte le qualità dello stile, eleganza e femminilità della “donna romantica”. Marcello Montalbano per Compagnia della Bellezza, ha contribuito per hair look e make up a raggiungere il total look voluto dallo stilista. La silhouette è fresca, estremamente chic, arricchita da tocchi “couture” come balze, rouches, plissé su sete crepon, e organze con inserti di pizzo valencienne. L’esclusività della collezione è data dall’uso del colore, attraverso una precisa armonia di nuances: accanto ai classici beige e tabacco, avorio e burro, vengono proposti nuovi colori vibranti come l’arancio, il giallo, il rosa geranio, il “turchese” e il verde mela. Il giorno è declinato verso una classica semplicità. La linea è lunga e sottile per soprabiti e giacche, in cotone matelassè e lino martellato, mentre i pantaloni hanno una linea asciutta. La sera è invece un “tripudio” di romanticismo. Al défilé ha visto la partecipazione, come trait d’union tra moda e sociale, la modella creola Véronique in rappresentanza della “Jj Spirit Foundation” fondazione creata dal Presidente della Repubblica delle Seychelles James Michel per motivare ed aiutare i giovani nelle varie discipline culturali ed artistiche tra le quali la moda. Ospiti selezionatissimi, erano presenti tanti personaggi della politica, della cultura, della società, dell’arte tra cui l’ambasciatrice della Bulgaria Roxana Mladenov, l’ambasciatrice del turismo delle Seychelle Dorothy Furneau, il console italiano in Argentina Assunta Saltalamacchia le senatrici Paola Binetti e Maria Pia Garavaglia, l’ onorevole Luisa Santolini, le signore Maddalena Letta, Stefania Binetti, Elena Irti, l’avvocato Chiara Gatti, l’architetto Roberta Valle  
   
   
RIZIERI: WEDDING GLAM COLLECTION SHOES IN ONORE DEL MATRIMONIO DEGLI ULTIMI TRENT’ANNI  
 
Il 29 aprile prossimo si celebrerà il matrimonio tra il principe William, secondo erede al trono e Catherine Middleton. Kate icona della moda inglese e internazionale è stata proclamata da The Telegraph come new entry più promettente riguardo allo stile nel 2006, nel 2007 Tatler l’ha consacrata, sempre nello stesso anno viene citata nelle liste del People Magazine e nelle 10 “Fabulous fashion independents” di Richard Blackwell. Recentemente entra anche nelle classifiche di Vanity Fair delle donne meglio vestite. Rizieri si è ispirato al fascino della futura principessa ed alle sue ospiti per creare una wedding glam collection composta da pump open toe dalla pallette cromatica consona al prestigioso matrimonio regale  
   
   
PRESENTATA A MILANO LA PRIMA COLLEZIONE VIRGINIA VON ZU FURSTENBERG  
 
Virginia von zu Furstenberg, nipote di Clara Agnelli, sceglie di comunicare il suo ingresso nella moda attraverso una Dismorphophobia: una performance teatrale che rappresenta le sue ansie da artista e le problematiche di una giovane donna che ha scelto di vivere controcorrente, nonostante il peso e lo splendore di un cognome come von zu Furstenberg e il fascino, ancora presente, di potersi fregiare del titolo di Principessa. E’ stata presentata la prima collezione di Virginia von zu Furstenberg a Milano al Teatro Filodrammatici, con un’originale e alquanto inaspettata performance teatrale: narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, la danza, per rendere “spectaculum” dal vivo la moda. Virgina von zu Furstenberg annuncia Dismorphophobia, diretta da Tommaso Trak, e raccontata dall´’attrice Sveva Alviti, riflessa dalla giovane figlia Ginevra Csillghy von zu Furstenberg, e dalle cugine Margherita e Angelica Campello, Giacinta dalla Chiesa, Maria Sole Torlonia, Mia Patrucchi. Una presentazione che esprime in maniera più evocativa il pensiero delle sue poesie: pezzi unici, senza stagione. Il poncho é l´icon-item della collezione, un semplice abito rivisitato in una versione che denota ricerca e raffinatezza. A seguire, 30 pezzi realizzati in taglia unica, colori unici ed una sola variante in nero per ognuno. Le parole vestono un corpo. Vestiti come poesie, pensati e disegnati con una spontanea modalità. Una folgorazione, un´idea che improvvisamente diventa prepotente e deve trovare una sua espressione, come i fili di cachemire e seta, fili sottilissimi e leggeri, avvolgenti e delicati. Fascianti come una abbraccio, come quella di nonna Clara. Una contaminazione tra le diverse arti espressive. Per realizzare un percorso da vivere attraverso molteplici declinazioni artistiche e concedere “frammenti” di vita che parlino diversi linguaggi: una vera contaminazione espressiva. Le arti come la poesia e il ballo diventano un insieme di immagini uditive estese nel tempo allo stesso modo in cui un’immagine visiva si estende nello spazio. Intento primo è dimostrarne l’illimitato e comune potere evocativo. “Il lusso ” diceva Gianni Agnelli, “è una responsabilità, non un privilegio.” Il lusso per Virginia von zu Furstenberg è quello di vestire chi pensa che l’unica bellezza sia quella di diventare se stessi a qualunque costo. “E’ giunto il tempo” sostiene Virginia “di una nuova rivoluzione copernicana, che rimetta la verità e i contenuti dell’universo delle vanità. Che questo denudamento sia l’unico balsamo alle sofferenze globali” La moda è poesia dell’anima e non schiavitù del corpo. A salutare Virginia, in serata sono accorsi tanti amici, oltre il Principe Sebastian von zu Furstenberg (padre di Virginia), Avogadro di Vigliano, Chiara Boni, Ferruccio Ferragamo, Nicolò Sella di Monteluce, Osanna Visconti di Modrone, Luca e Puppi Visconti di Modrone, Conte Antonio Tosti di Valminuta, Principessa Ruffo della Scaletta Flavia e Cristina  
   
   
Z ZEGNA COLLEZIONE UOMO INVERNO 2011: ALCHIMIA ARTIGIANALE  
 
Nel laboratorio di ricerca creativa Z Zegna, la rassicurante eredità dell’uomo classico viene appresa e poi sovvertita da un nuovo concetto di maschilità, che si esprime attraverso invenzioni alchemiche ispirate alle arti visive contemporanee. I colori sono senza incertezze. I fondamentali grigio antracite, verde militare e cammello sono poi declinati in molteplici gradazioni che vanno dal chiaro all’assoluto, con l’aggiunta di un inatteso color petrolio. Grande uso di lane cardate - compatte nei melange di abiti e cappotti, soffici nelle maglie lavorate a mano - che hanno la proprietà di sembrare pesantissime ed essere, invece, ultraleggere. Cammello, mohair, angora, alpaca e cashmere i materiali preferiti, mixati spesso fra loro in morbidissimi tessuti. Gli immancabili virtuosismi sartoriali caratteristici del marchio ricreano una nuova silhouette maschile slanciata e dal piglio autoritario, in un calcolato gioco di sovrapposizioni fra capispalla dalla linea decostruita e altri, invece, molto boxy, accostati a pantaloni ampi sul fianco e asciugati in fondo. Le giacche sono corte, a 3 bottoni o doppio petto; gli abiti 3 pezzi sono composti da due giacche e un pantalone. La linea squadrata e protettiva domina i tanti cappotti e l’outerwear, che alterna giubbotti in pelle con bordi alti a capi ibridi, come i caban in jersey pesante da 800 grammi. L’eccellenza dei tessuti – nella quale Zegna è da sempre pioniere - viene esaltata in questa collezione da sapienti interventi di agugliatura digitale - tecnica che Z Zegna ha sviluppato in esclusiva - che con esattezza millimetrica permette di ricamare, doppiare, unire indelebilmente e senza cuciture materiali diversi e inaspettati. Come fosse una metamorfosi, dalla quale hanno origine tessuti dalle grafiche digitalizzate, come i damier di lana shetland doppiati in cashmere, incroci di pelle e flanella di cashmere, maglie fatte a mano con inseriti motivi in feltro cashmere-su-cashmere. L’effetto di agugliatura digitale sui capi in pelle è sorprendente, perché disegno e volumi sono definiti esclusivamente dall’ imbottitura in neoprene con un inatteso risultato di leggerezza ed essenzialità. Nascono così i due ‘capi icona’ della stagione. Le “Futuristic Jacket”, in panno o in pelle foderata in flanella, imbottite in neoprene e sigillate al laser senza l’intervento di cuciture, che aboliscono anche bottoni e cerniere per il più pratico velcro, e le innovative “Needle Punch Knit”. Gli accessori sono maschili e privi di eccessi. Scarpe a punta stondata, in una combinazione di pelle lucida e opaca con alta suola tecnica, cinture essenziali, guanti imbottiti in pelle agugliata al cashmere. Rafforzano il look le “Hyper-bag”, porta abiti e porta oggetti in canvas e nappa taglio a vivo. “In questa collezione un’alchimia fatta di forme, linee e materiali dà origine attraverso una sofisticata ed evoluta artigianalità ad una nuova metamorfosi di stile dell’uomo moderno.” Ha dichiarato Alessandro Sartori, Creative Director – Z Zegna  
   
   
VLADIMIRO GIOIA: L’ENERGIA DEL COLORE  
 
Un’esaltazione di forme, linee e colori. Si può riassumere con questa breve frase la collezione di capi in pelliccia che Vladimiro Gioia propone per l’Autunno/inverno 2011/2012. Una collezione che richiama l’arte di due fra i più grandi pittori che hanno fatto dell’astrattismo la corrente artistica che attribuisce al colore un potere immenso. Le opere di Paul Klee e di Johannes Itten ritornano infatti all’interno della maggior parte dei capi, che sono foderati in seta e che, appunto, ricordano i capolavori dei due grandi artisti. Il colore ritorna anche all’esterno: rosa, giallo, grigio, fuxia, blu, glicine, cipria, verde, marrone, ocra … sono le tonalità che illuminano i visoni e le volpi che vengono sapientemente sovrapposti alla pelle, al cachemire e alla felpa. I capi che compongono la collezione si snodano in 3 filoni diversi ma complementari e uniti fra loro dalla costante presenza del colore che delinea le forme di ogni proposta. Ad Amelia Earhart, una donna la cui determinazione l’ha resa l’aviatrice più famosa al mondo, sono dedicati i capi aviator: Amelia è stata tra le prime donne a non aver paura di perdere la propria femminilità pur dedicando la propria vita a un’attività per l’epoca riservata agli uomini. Da qui il secondo tema che ha ispirato Vladimiro Gioia, lo Sportchic: una linea di capi che inneggiano alla comodità, ma con un tocco glamour. I giubbotti e le classiche felpe con la zip e cappuccio vengono proposte in pelliccia rasata e cachemire oppure in tigrato, ottenuto con un mix di volpi. Vladimiro Gioia, però, non dimentica che ogni donna ha l’esigenza di avere nel suo guardaroba un capo che la faccia sognare e la renda iper femminile: ecco quindi cappottini Anni 30, all’insegna del bon ton e caratterizzati dalle linee strette, dai tagli in vita, dai colori più delicati e dalle sovrapposizioni di cachemire e pelliccia. Spiga 2, il concept store aperto da Dolce & Gabbana per nuove griffes, riconferma Vladimiro Gioia tra gli stilisti che fanno parte del nuovo store in via della Spiga 2 a Milano  
   
   
POLOSOPHY E SILVIAGAGLIARDINI: UNA COMBINAZIONE INEDITA DI POLO SARTORIALE SU MISURA E GEMELLI “FATTI A MANO”  
 
Il valore di un classico, l’esclusività di un capo sartoriale, l’unicità del su misura, l’eleganza del Made in Italy. Polosophy nasce nel 2007 da un’idea di due giovani imprenditori italiani. Il brand, unico al mondo a offrire questo servizio applicato alle polo, si prefigge di reinterpretare il capo in una chiave inedita, elevandone la dignità a indumento sartoriale e arricchendolo di finiture eleganti, senza però comprometterne lo spirito casual. Il principale punto di forza è rappresentato dall’unicità conferita dal su misura. Esattamente come per un abito o una camicia, ma senza l’onere di doversi recare presso un punto vendita: i sarti dell’azienda raggiungono direttamente il domicilio (casa o ufficio) del cliente e il capo è spedito a destinazione completo di tutte le personalizzazioni scelte entro tre settimane dall’ordine. Il cliente può scegliere infatti il colore del capo e delle cuciture, il tipo di collo e di polsino e numerosi altri dettagli come ad esempio gli esclusivi bottoni in madreperla disegnati per esaltare la cucitura a giglio. A suggellare l’unicità di ogni polo la possibilità di avere le proprie iniziali ricamate. Il nome di ciascun cliente sarà riportato per esteso anche sull’etichetta interna della maglia, insieme a quello del sarto che ha realizzato il prodotto. Tutte le polo Polosophy sono realizzate in un pregiato jersey di piqué (il classico tessuto ad alveare tipico della polo) messo a punto per garantire morbidezza sulle pelle e compattezza e resistenza all’esterno. Nel 2008 Polosophy incontra la nota designer di gioielli Silvia Gagliardini. Nasce l’idea di offrire una combinazione unica per uomini e donne amanti di un stile ricercato e irripetibile: la polo con i gemelli. Silvia Gagliardini, , propone con le sue nuova collezioni di gemelli, veri e propri gioielli per coloro che amano vestire elegante e ricercano al tempo stesso l’originalità del un pezzo unico. I gemelli di Silvia Gagliardini sono frutto della lunga esperienza della designer nel campo dell’alta gioielleria e della sua continua ricerca progettuale e creativa. Sono piccole e particolari opere d’arte, uniche nel loro genere, preziose, ma mai pretenziose, sempre originali, ma di facile indossabilità. Originali e versatili, i gemelli dunque si abbinano facilmente a qualsiasi abito e cravatta e si cambiano con altrettanta facilità adattandosi a ogni esigenza e occasione. Ricercata ed estrosa la combinazione con la polo, eccellente l’abbinamento prezioso su un capo “informale”, un vezzo concesso sia agli uomini che alle donne. I materiali preziosi, come l’oro e l’argento, vengono proposti da soli, lisci o satinati, oppure si rivestono di smalti bianchi o colorati. Mentre materiali poveri, come la ceramica, sono utilizzati per produrre gemelli decisamente insoliti e originali. Così come pietre semipreziose o perle vanno a impreziosire gemelli che non vogliono ostentare, ma distinguere. La lavorazione dei gemelli firmati Silvia Gagliardini è interamente artigianale e la produzione completamente made in Italy. La designer da sempre segue direttamente la realizzazione dei propri pezzi: dall’idea creativa alla realizzazione dei modelli presso il laboratori orafi fino alla distribuzione. E offre ai propri clienti anche la possibilità di disegnare e produrre collezioni di gemelli ad hoc secondo le esigenze di forme e colori dei committenti. Spigatree srl via della Spiga, 3 20121 Milano. Infoweb: www.Silviagagliardini.com  www.Polosophy.com  
   
   
PATAGONIA: ELEGANZA E PERFORMANCE ACCOMPAGNANO LA BETTER SWEATER VEST  
 
La linea bettersweater in casa Patagonia è da anni garanzia di successo. L’azienda californiana propone diverse versioni per ogni esigenza, come la giacca e l’1/4 zip. Il bettersweatervest di Patagonia è il nuovo arrivato, un capo davvero unico nel suo genere, pensato sì per la vita di tutti i giorni ma dall’animo sportivo. Fa parte della linea “Lifestyle”, un segmento in cui patagonia propone capi dall’utilizzo quotidiano ma che tuttavia preservano quegli aspetti tecnici e funzionali che contraddistinguono da sempre il brand. La bettersweater riesce a coniugare anche comfort, eleganza e colori discreti da abbinare con facilità. Pensato sia per gli uomini che per le donne, questo è un indumento che non può mancare nel corredo per l’outdoor, e aiuterà ad affrontare al meglio e con stile la vita all’aria aperta come per esempio una semplice passeggiata in montagna o in città. Entrando più nei dettagli, la bettersweatervest è un gilet estremamente leggero e poco ingombrante, che assicura calore e la rimozione dell’umidità di un fleece ad alte performance. Per quanto riguarda il tessuto è dotato di un morbido interno in fleece e una faccia esterna melange a maglia, piacevole al tatto che ricorda una soffice maglia di lana. Nella versione donna il vest è attillato e dotato di cuciture che esaltano la linea femminile. Patagonia non trascura i particolari, il capo presenta: flap anti-vento, polsini, orlo e tasche con bordo in morbido jersey di poliestere, tasche scaldamani con zip e tasche interne. Un capo dallo stile casual ma sempre ordinato. Riciclabile grazie al common threads recycling program di patagonia  
   
   
SOTTOCOPERTA PRIMAVERA ESTATE 2011 HOMEWEAR E SLEEPWEAR  
 
I pigiamini della nuova collezione, tutti realizzati in 100% cotone, possono diventare in realtà completini mare, gioco o un pratico abbigliamento da casa, soprattutto nella fascia neonato; ai classici temi notte in jersey stampato, si affiancano tessuti a navetta come seersucker, sangalli, scozzesi e voile di cotone in abbinamento ai jersey e ai piquet per soluzioni esternabili pratiche e chic, sia per il maschietto che per la femminuccia. La fantasia domina la notte della collezione bimba; tre i temi principali: un delicato volo di farfalle bianche, una cascata di margherite con tocchi di glitter, e golose fragole con panna nei toni dei rosa e del rosso. Non mancano temi più raffinati in tinta unita, dove la proposta dei tessuti spazia dal jersey cotone pettinato classico a una viscosa di seta finissima, più fluida, ad imitare i pigiami della mamma e a donare un comfort inimitabile. Il maschio Sottocoperta non rinuncia alla veste sportiva nemmeno tra le pareti domestiche, la scelta dei soggetti è grintosa e carica di energia: le barche a vela del tema Ocean Cup nel bianco, blu e rosso, il Motocross su fondo grigio melange con tocchi di bluette, i tessuti rigati della serie Tennis, nei toni dei blu e azzurro. Completano la collezione, i classici pigiami maschili in tessuto a navetta: una scelta di scozzesi dai toni blu e rosso a un galles nei grigi e azzurri, per essere proprio come papà!  
   
   
ONDADEMAR, LA LINEA DI BEACHWEAR MUST-HAVE IN TUTTO IL MONDO ORA ANCHE IN ITALIA  
 
Ondademar, azienda sudamericana di luxury beachwear, produttrice di costumi da bagno, copricostumi, borse, cappelli e sciarpe per donna e bambina già di culto tra le fashioniste di tutto il mondo, sbarca ora anche in Italia. Stile e originalità le caratteristiche principali della collezione che, attraverso un look bohemien glamour, presenta capi casual al tempo stesso sofisticati conservando sempre un altissimo standard qualitativo. Per la P/e 2011 Ondademar presenta la collezione “Seven Seas”: silhouette romantiche e al tempo stesso sexy le cui stampe, da sempre tratto distintivo del brand, evocano viaggi e paesi lontani, mari tropicali e isole lussureggianti. Le linee geometriche dal sapore tribale o dal richiamo nautico si alternano a fiori stilizzati e intrecci animalier. I colori brillanti sono spesso arricchiti da preziose applicazioni che riportano all´India dei Maraja e all´antica Cina. Tutti i modelli sono disponibili anche in tinta unita ma soprattutto vendibili separatamente in modo da poter creare il fit perfetto! I cover ups, copricostume, top e vestiti, completano la collezione. Realizzati in materiali pregiati come la seta riprendono le stampe dei costumi. Must-have della prossima P/e la linea Bohémien rigorosamente black or white: kaftani, tuniche e abiti dove il lino si intreccia con pizzo e sangallo per un total look truly chic. Ondademar nasce 10 anni fa in Colombia come linea di costumi da bagno di lusso, negli anni il brand è cresciuto fino a diventare una vera e propria “resort lifestyle collection”. Oggi è presente in 38 paesi con flagship store in tutto il mondo attraverso top store multimarca e i più prestigiosi department stores (Barneys New York, Harvey Nichols Londra e Galeries Lafayette Parigi, Saks Fifth Avenue Ny). Dopo essere stato consacrato nel 2005 dalla copertina di Sports Illustrated, Ondademar è apparso su tutte le più importanti riviste di moda a livello internazionale ed è stato riconosciuto dalla rivista Forbes uno dei più quotati brand di swimwear al mondo. Nel 2008 diventa definitivamente brand fashion di culto dopo essere stato incluso nella selezione di capi presenti nel primo episodio del film “Sex & the City”, ad indossarli Kim Cattrall, la seducente Samantha Jones. Ondademar è un brand in costante crescita e in piena espansione, attraverso il riconoscimento del pubblico internazionale e l´apertura di nuovi negozi in tutto il mondo. Infoweb: www.Ondademar.com    
   
   
ETAM: WILD PASSION, LA PASSIONE SELVAGGIA DI NATALIA VODIANOVA  
 
“Che sia reale o immaginario, creato dall’uomo o dalla natura, il paradiso ispira, nutre e fa crescere il nostro io più profondo. Il Paradiso rappresenta il massimo di lusso e relax, è un luogo in cui tutti i nostri desideri vengono soddisfatti, un luogo in cui siamo in pace con noi stessi e circondati dall’amore. Ci avvolge. Lo ritroviamo in momenti e luoghi diversi. Come in un sogno ci lasciamo andare e ci sentiamo più vivi che mai, i nostri sensi pulsano al ritmo della natura. Con la collezione Natalia Pour Etam P/e 2011, ho provato a portare alcuni di questi sogni in vita ed a condividere un pezzo del mio paradiso con voi.” (Natalia Vodianova) Pezzi che traggono la loro intensità da una stampa fantastica, forte, che trasmette la sensualità e lo spirito della tigre, unita alla delicatezza dei fiori che la circondano. Si vuole evocare il paradiso tropicale all’interno di una jungla, mixando istinto animale e dolcezza, profumi e potere. Questa collezione è pensata per un paradiso a bordo piscina… e ogni tigre che lo indosserà non passerà inosservata!  
   
   
SBARCA IN ITALIA, DOPO AVER CONQUISTATO DUBAI, “PRECIOUS FLOWERS”, NUOVA LINEA GRIFFATA NARDELLI GIOIELLI  
 
“L’arte è natura concentrata” non è solo uno degli aforismi più conosciuti di Honoré de Balzac, ma anche il leit motiv della nuova capsule collection Spring/summer 2011 firmata Nardelli Gioielli. Anelli e pendenti maxi, esclusivi e coloratissimi, impreziositi da fiori stilizzati tempestati di pietre luccicanti incastonate ad hoc su rami in oro bianco o giallo. Insomma, una vera e propria Primavera à porter, illuminata da diamanti River, smeraldi, rubini e zaffiri, sia rosa che blu, pronti a regalare glamour e raffinatezza a chiunque li indossi. Una linea esclusiva e preziosa, dedicata a donne autentiche e romantiche al punto giusto, in cerca di gioielli unici rigorosamente made in Italy. Una limited edition nata per il mercato arabo, molto apprezzata dal gentil sesso in quel di Dubai, che in questi giorni approda, finalmente, anche in Italia per conquistare le ladies del Belpaese. Fiori di pesco, fresie, anemoni, primule e viole stilizzati, pronti ad avvolgere con eleganza dita e décolleté all’insegna del raffinato “Precious Flowers” che, come si è visto nei défilé, anche nell’abbigliamento sarà il nuovo must per i prossimi mesi. Infoweb: www.Nardelligioielli.it    
   
   
L’ALLEGRIA BRASILIANA DI HAVAIANAS CONQUISTA PRÉNATAL. DA APRILE I FAMOSI SANDALI DI GOMMA, MUST IRRINUNCIABILE DELL’ESTATE, IN VENDITA NEGLI STORE PRÉNATAL  
 
La moda della primavera-estate 2011 passa anche dai piedi! Da aprile, infatti, la nuova linea delle celebri flip flop Havaianas è in vendita in tutti gli store Prénatal d’Italia. Mamme e bambini saranno travolti dalla gioia di vivere e dallo spirito leggero e spensierato che da sempre contraddistinguono il marchio brasiliano e potranno così scegliere tra i numerosi colori disponibili quello preferito o che meglio si abbina al proprio costume da bagno. I modelli Havaianas proposti da Prénatal saranno infatti abbinabili a tutti i prodotti delle collezioni mare in vendita presso gli store, e disponibili per grandi e piccini; le taglie vanno dal 22 al 24 per le flip flop baby, dal 25/6 al 35/6 per le kids e dal 37/8 al 41/2 quelle per la mamma. Eleganti e pratiche al tempo stesso, uno degli accessori di moda più richiesti, le Havaianas sono, a detta degli esperti, il miglior sandalo di gomma del mondo; la formula segreta della gomma sintetica di cui sono fatte è pressoché sconosciuta, ma l’infradito risulta straordinariamente morbido, flessibile e duraturo. Oltre all’ottimo rapporto qualità-prezzo dei loro prodotti, la capacità di coniugare funzionalità, praticità e resistenza a stile e design è un punto in comune tra il brand brasiliano e Prénatal, che propone capi, accessori e prodotti per la puericultura di grande qualità a prezzi accessibili. Prénatal Spa è l’azienda leader in Italia nella distribuzione di prodotti per la mamma, il neonato e il bambino fino a otto anni di età. Presente nel mondo in ben ventuno Paesi, Prénatal conta oltre 400 punti vendita attraverso i quali viene fornito alle gestanti e alle mamme un servizio di assistenza specializzata in grado di rassicurare, consigliare e aggiornare  
   
   
LACOSTE CHAUSSURES PRESENTA IL MODELLO NYOTA PER LA DONNA SPORTIVA  
 
Per la primavera 2011, la linea sport donna di Lacoste presenterà nuovi modelli con freschi e divertenti trattamenti di colore che parlano di una stagione dai ritmi lenti e rilassati. Nyota è il modello che completa la nuova linea sportiva per le donne. Questa sneaker mid-size in pelle è caratterizzata da una particolare suola in gomma e da una tomaia bianca optical con strisce sportive di colore grigio e arancione a contrasto. Prezzo:98 euro  
   
   
CALZURO BIKER BOOTS LIMITED EDITION: LO STIVALE MUST HAVE PER TUTTE LE STAGIONI  
 
Dopo il successo dei Calzuro Boots, gli stivali impermeabili con pelliccia ecologica, Calzuro presenta i Biker Boots Limited Edition, dal design aggressivo e di chiara ispirazione anni ’80: un must have per tutte le stagioni. In perfetto stile metropolitano i Calzuro Biker Boots sono perfetti per un look giovane e trendy. Comodi e pratici, adatti non solo alle giornate di pioggia, sono curati nei minimi dettagli: l’esterno è in Pvc, mentre l’interno è in morbido cotone; la suola presenta un disegno antiscivolo e permette l’isolamento termico. I due cinturini, inferiore e superiore, garantiscono una perfetta vestibilità e sottolineano lo stile grintoso. Unico colore: il nero. Design e produzione rigorosamente Made in Italy, per un plus qualitativo garantito anche dal know-how del brand Calzuro. I Calzuro Biker Boots Limited Edition sono già in vendita on line al costo di euro 65,00 sul sito www.Calzuro.it  . Misure disponibili: dalla 35 al 41. Sempre sul sito www.Calzuro.it  è possibile acquistare anche tutti gli altri prodotti Calzuro: dai colorati bracciali Gummis, ai moderni Buddy, ai pratici Calzuro Boots, fino ad arrivare ai classici Calzuro, Calzuro Wood e Calzuro Fancy    
   
   
DIABOLIK PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE DI ACCESSORI FIRMATA SORPRESE & DINTORNI  
 
Avventura, suspance, passione sono gli ingredienti di questa originale raccolta di accessori legati al fumetto Diabolik che senza dubbio appassioneranno gli affezionati del genere e non solo. L’inconfondibile ed ammaliante sguardo accigliato del criminale più famoso di tutti i tempi e i baci appassionati alla propria compagna Eva Kant sono infatti protagonisti su porta cellulari, borse, portachiavi e tanti altri oggetti di uso quotidiano che diventano subito originali dettagli di stile. Ogni stampa riprodotta non può che riportare alla mente gli avvincenti episodi a cui si riferiscono, fatti di mistero e seduzione ma anche della passione tutta italiana che ha dato vita a questo fumetto così longevo. Diabolik e Eva si baciano appassionatamente sul morbido porta cellulare a colori. Su quello total black con scritta rosso acceso spicca in primissimo piano l’inconfondibile sguardo del celebre “Re del Terrore” e nella versione bianca solo la sua compagna che sorride. Il piccolo e discreto portachiavi incornicia di rosso il bacio tra Diabolik ed Eva. Ancora più pratica la versione a bustina con zip. Pratiche, originali e capienti le borse rosse e bianche a pois: una più piccola, l’altra più grande con manici in vernice e catenelle. Pronti a ogni uso il portafogli e la pochette a pois rossi raffiguranti il bacio di Diabolik e Eva. Ideale per monete e documenti il primo, grazie ai suoi scomparti, versatile la seconda, con laccetto e zip, per avere sempre con sé anche penne o trucchi. Originali le infradito per lui e per lei con gli immancabili personaggi del fumetto. Dettagli, scritte e tanto colore per un accessorio indispensabile d’estate ma piacevole da indossare anche in casa