Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Maggio 2011
PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTE, SPACCA SCRIVE AL MINISTRO ROMANI. LE PERPLESSITA` DELLA REGIONE MARCHE  
 
 Ancona, 3 maggio 2011 - ´Un incontro con i tecnici del ministero allo Sviluppo Economico e dell´Agcom (l´Autorita` per le garanzie nelle comunicazioni) per chiarire urgentemente le frequenze libere, senza interferenze, che potranno essere assegnate all´emittenza televisiva locale marchigiana. La certezza su tali frequenze e` la condizione essenziale per garantire una corretta, ordinata ed efficace transizione al digitale terrestre´, al momento prevista nelle Marche entro il secondo semestre del 2011. E` la richiesta del presidente della Regione, Gian Mario Spacca, che ha inviato una lettera al ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, in vista dello ´switch-off´, il passaggio al digitale terrestre. Il Presidente Spacca conferma al Ministro Romani ´la piena collaborazione istituzionale per affrontare, insieme, un´operazione delicata e complessa come lo switch-off. Allo stesso tempo ´ precisa Spacca - e` nostra intenzione tutelare i cittadini-utenti e l´emittenza locale che rappresenta un patrimonio prezioso per la comunita` marchigiana in termini di professionalita`, competenze e occupazione´. Il Presidente ha scritto la lettera a seguito dell´ultima riunione del Comitato Nazionale Italia digitale (Cnid), in cui e` stato calendarizzato il passaggio al digitale entro il secondo semestre 2011 in diverse regioni, tra cui le Marche. Una prima proposta informale dell´Agcom, infatti, assegnerebbe alle Marche nove frequenze che, a livello internazionale, risultano gia` utilizzate anche da Paesi dell´Area balcanica, con seri problemi di interferenza tra i segnali televisivi italiani e quelli provenienti dalla Slovenia, dalla Croazia, dalla Bosnia, dall´Albania e dal Montenegro. Difficolta` evidenti anche oggi con il sistema analogico in alcune zone, lungo la fascia costiera marchigiana, delle province di Fermo, Pesaro e Urbino, del Monte Conero. I tecnici della Regione hanno chiesto con anticipo l´utilizzo di frequenze libere da interferenze internazionali, per evitare disagi gia` verificatesi anche in altre regioni. Per questi motivi attraverso la lettera Spacca esprime al ministro Romani le valutazioni e ´le perplessita` della Regione per il previsto passaggio al digitale terrestre nelle Marche´ senza adeguate certezze. Il Presidente, infatti, rileva che ´non disponiamo ancora di garanzie precise sulle frequenze necessarie e libere da interferenze. Condividiamo la necessita` gia` espressa dal mondo dell´emittenza locale di realizzare lo switch-off nelle Marche senza disagi per i cittadini-utenti e gli operatori, anche in considerazione delle ulteriori difficolta` in materia derivanti dalle recenti disposizioni di legge (Milleproroghe). E´ condivisibile, dunque, la Sua proposta espressa al Cnid di istituire un tavolo ristretto anche con la nostra Regione per l´applicazione dello switch-off. Tuttavia, ritengo indispensabile a priori un incontro a breve con i referenti tecnici di Ministero e Agcom per chiarire urgentemente le frequenze libere da interferenze assegnate alle Marche, su cui poi valutare le modalita` applicative del passaggio al digitale.´  
   
   
“IMPEGNO, PASSIONE E DEDIZIONE. QUESTI GLI INGREDIENTI DEL PROGETTO ‘ALBERI E PIETRE’ ”  
 
Conegliano, 3 maggio 2011 - “I risultati concreti sono sempre frutto di impegno, passione, dedizione. Questi gli ingredienti che hanno portato alla pubblicazione di ‘Le radici della città’, un traguardo importante per Artestoria, frutto di un progetto partito nel 2009 che ha coinvolto numerosi studenti, studiosi, istituzioni. Presentare il volume al grande pubblico, nel cuore di Conegliano, è per noi una forte emozione e motivo di orgoglio”. Con queste parole un’emozionata Lucia Da Re, Presidente di Artestoria, associazione culturale di Conegliano, commenta la presentazione del volume ’Le radici della città – Alberi, pietre e mappe a Conegliano, sabato 30 Aprile 2011. Sono intervenuti all’evento di presentazione il sindaco Alberto Maniero, la scrittrice Isabella Gianelloni, il docente Lucio Dal Pan, lo studioso Michele Zanetti e Lucia Da Re. Moderatrice della giornata la giornalista Elisa Giraud. “Interdisciplinarità - storia, cartografia, botanica - e laboratori didattici - numerose le scuole che hanno partecipato al progetto di ricerca e studio - sono il motore del progetto ‘Alberi e Pietre’ al quale è seguita l’omonima pubblicazione - continua la Presidente dell’Associazione culturale trevigiana, da anni impegnata a tutto campo nella valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico, culturale e artistico del trevigiano. Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, ha voluto dedicare l’apertura di ‘Le radici della città´; “gli alberi sono i guardiani del nostro territorio e di questo contribuiscono a determinare le fattezze e il carattere. In essi ritroviamo un presente che cerca di rimanere ancorato in modo saldo al suo passato. Un passato che, oltre ad aver forgiato la nostra identità, culturale, economica e sociale, ha determinato anche quella spaziale dei nostri territori, modellando, attraverso i secoli, i luoghi del vivere quotidiano” scrive il Governatore veneto. “Solo da una lettura consapevole e partecipata del territorio locale, nelle sue interconnessioni globali, può essere compresa la straordinaria portata culturale, civile e comunitaria (oltre che ecologica) di un modo nuovo di intendere progetto e realizzazione urbanistica: ne consegue la necessità di ‘prendersi cura’ di tutto ciò che concorre alla vita della irripetibile singolarità dei luoghi, nei loro tratti specifici, tradizionali, memoriali e affettivi”. Così il docente dell’Università Cà Foscari di Venezia Francesco Vallerani nella prefazione del volume presentato nella città del Cima. “Passione e determinazione continueranno sempre a guidare i nostri progetti, che a breve verranno presentati” continua Da Re. ‘La vita è breve, l´arte lunga, l´esperienza ingannevole, il giudizio difficile’, conclude la Presidente citando la massima di Ippocrate contenuta nel portale dell’Associazione www.Artestoria.org/  salutando i presenti in sala.  
   
   
FOTOGRAFIA: “IN CAMMINO”, A SAN PELLEGRINO MOSTRA CAMPODIFIORI E BAUER SU “VIA DE LA PLATA” PER SANTIAGO DE COMPOSTELA  
 
Perugia, 3 maggio 2011 - I paesaggi che mutano, gli incontri durante il viaggio, la fatica dell´andare a piedi per chilometri e chilometri ogni giorno, per lo più in solitudine, e le emozioni che scandiscono il percorso fino alla meta, Santiago de Compostela. A tramandare quanto vissuto e visto percorrendo la "Via de la Plata" è la mostra fotografica "In Cammino", dei fotografi Claudio Campodifiori e Chris Bauer, esposta in questi giorni a San Pellegrino di Gualdo Tadino, nei locali della canonica della chiesa dedicata al Santo da cui trae nome il paese. L´esposizione è scaturita dall´incontro tra Campodifiori, di Assisi, e Bauer, che vive a Colonia in Germania, avvenuto casualmente nel 2006 mentre entrambi percorrevano e fotografavano uno dei "cammini" che conducono alla tomba dell´apostolo Giacomo. È sulla "Via della Plata", che attraversa da Sud a Nord la Spagna per circa mille chilometri, da Siviglia in Andalusia fino a Santiago de Compostela in Galizia, un itinerario duro e meno battuto dai pellegrini rispetto al "cammino francese", che i due fotografi hanno deciso di realizzare un progetto comune per raccontare il viaggio e darne testimonianza. Nel 2007, "In Cammino" è stata esposta ad Assisi e, corredata da un convegno sui "Cammini", è stata inserita nel calendario degli eventi organizzati per accogliere Papa Benedetto Xvi, nella sua prima visita nella città di San Francesco. Ora, con un nuovo allestimento, "In Cammino" arricchisce le iniziative promosse in occasione della millenaria "Festa del Maggio" di San Pellegrino, una delle feste tradizionali di primavera alle quali Claudio Campodifiori ha dedicato in passato un "reportage" insieme ad altri fotografi e studiosi. Da oltre quindici anni, infatti, si occupa principalmente di fotografia a carattere etnografico; all´attivo ha diverse mostre e pubblicazioni. La mostra "In Cammino" potrà essere visitata fino a domenica 8 maggio, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 21.  
   
   
TEATRO ARSENALE – MILANO, DONNE CON UN PROBLEMA MOLTO ATTUALE DI LILIANA PAGANINI DAL 3 ALL’8 MAGGIO  
 
 Milano, 3 maggio 2011-Donne con un problema molto attuale riunisce due pièces scritte dall’attrice, autrice e regista Liliana Paganini. Il problema racconta di una madre che, dopo aver trasferito sulla figlia tutte le sue aspettative culturali e sociali, una notte si precipita a casa di un’amica a chiedere aiuto per la risoluzione del problema Davide: un bellimbusto, senza arte né parte, del quale si è incapricciata la figlia Serenella… Una signora complessa ci mostra una donna cinquantenne che apre la scatola di Pandora della sua vita rispettabile e borghese, rivelando il marcio che si cela sotto l’immagine di una vita coniugale irreprensibile e di una famiglia felice. I due monologhi sono stati ispirati dalla richiesta di partecipazione alla rassegna “Donne in amore” a Roma, a cura di Virginia Barret, che riunisce autrici teatrali impegnate a rappresentare la condizione femminile, ponendo un accento particolare sulla sfera dei sentimenti, tradizionalmente legati al mondo femminile. Le due protagoniste rappresentano due tipologie di donne dei nostri giorni e forse non solo: la prima, una madre totalmente identificata nella figlia, può ricordare il personaggio di Anna Magnani in “Bellissima” di Visconti, trasportato in ambiente borghese dove il “buon matrimonio” diventa l’aspirazione massima. La seconda è la “buona moglie” che assolve il suo compito nella banale vita quotidiana senza porsi né porre domande finché la realtà le si impone attraverso lo schermo televisivo. Questi due sono ritratti di situazioni portate alle estreme conseguenze e ci vengono raccontati in confidenza, in amicizia. E perciò uno spazio così raccolto e concentrato come quello del Teatro Arsenale è ideale per la loro rappresentazione. Poiché lo spettacolo è, in pratica, assimilabile al ritratto, la scena sarà ispirata alle gallerie di ritratti, evidenziandone un dettaglio. In fondo la riproduzione di un acquerello della stessa Liliana Paganini, astratto ma molto allusivo, inquadrato in prospettiva. Due ritratti femminili in cui cambia l’immagine realistica, la donna, in un’ottica di sfondo. Liliana Paganini - Attrice, autrice e regista. Diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e laureata al Dams di Palermo nella Specialistica dello Spettacolo Multimediale. Dopo aver frequentato la scuola di Jacques Lecoq a Parigi, lavora con alcuni fra i più importanti registi della scena italiana. Come autrice ha scritto diverse favole e sceneggiati radiofonici per i programmi Rai. Fra i testi teatrali di sua produzione “Incontri” e “Amore e crisantemi” sono stati segnalati al premio Vallecorsi. Ha curato la regia di alcuni Corti in digitale tra i quali “Riunioni di gabinetto”, esperimento di soap-opera per cellulare (Premio Nanni Loy al Festival di Mompeo) e “Concerto per il Cristo Velato” con Nello Mascia, tratto da un poemetto del poeta siriano Adonis. Cristina Fondi - Si diploma alla Civica Scuola d´arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano nel 1980. Nei primi anni lavora proprio al Piccolo Teatro nello spettacolo “Il Temporale” di Strindberg, con la regia di Giorgio Strehler, poi con alcuni dei più importanti registi tra i quali: Franco Branciaroli, Roberto Guicciardini, Giancarlo Sepe, Pietro Carriglio, Otomar Krecha, Gigi Dall´aglio, Mario Prosperi. Nella seconda metà degli anni 80 si trasferisce a Roma. Al cinema lavora con Joseph Losey nel “Don Giovanni”, con Fellini nella “Città delle donne”, con Alessandro Benvenuti ne “I miei più cari amici”. Partecipa a numerose fiction televisive: Carabinieri, Distretto di polizia, Nati ieri, Il commissario Rex, solo per citarne alcune. Negli ultimi anni ha approfondito anche lo studio del canto e del tango argentino e prodotto il suo spettacolo: “Parole, parole d´amore”, percorso di musica e poesia che tuttora viene riproposto. Www.teatroarsenale.it/    
   
   
PUGLIA: PRESENTA PRIMI RISULTATI BANDO SAC, SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI  
 
Bari, 3 maggio 2011 - L’assessore all’Assetto del Territorio e Beni Culturali, Angela Barbanente, ha presentato ieri i primi risultati del bando Sac, Sistemi Ambientali e Culturali. “Spendiamo risorse – ha detto in conferenza stampa insieme al direttore d’area Francesco Palumbo e alla dirigente Silvia Pellegrini – del Po Fesr 2007-11 per garantire la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali pugliesi”. La dotazione finanziaria è di 18 milioni di euro. “In Puglia – ha sottolineato – non ci sono grandi concentrazioni di beni culturali in piccoli spazi, come a Roma, Firenze o Venezia. I beni culturali e ambientali sono moltissimi, ma diffusi sul territorio. Da qui l’esigenza di spingere gli enti locali e i privati ad associarsi per finanziare progetti di gestione e valorizzazione integrata e fare sistema. L’insieme dei beni può dunque creare valore aggiunto. Ci sono due linee di intervento, quella sui beni culturali e quella sui beni ambientali. Il bando è stato scritto per arrivare a un risultato negoziato, ovvero per far emergere le migliori proposte e aiutare i progetti meno maturi ad emergere”. Secondo l’assessore “Ci sono tre fasce: 5 Sac più maturi e pronti a partire, 3 Sac mediamente maturi e che hanno bisogno di poco per partire e 10 Sac meno maturi, da aiutare. Si tratta però di una graduatoria che è un elenco di ammessi alla negoziazione, dunque saranno tutti finanziati una volta superate le difficoltà progettuali, partendo naturalmente da quelli più maturi”. Al link http://www.Areaterritorio.regione.puglia.it/web/guest/sac  è possibile trovare tutti gli elenchi dei Sac ammessi. “La parola d’ordine – prosegue la Barbanente – è dunque gestione dopo il recupero. Perché spesso dopo il recupero di monumenti o aree protette non ci sono fondi per la gestione economica e i beni culturali e ambientali restano chiusi perché i Comuni, ad esempio, non hanno fondi. La scommessa è integrare il patrimonio di ambiente e cultura nel lungo periodo. I Sac non sono finalizzati alla promozione turistica diretta, ma è chiaro come senza la promozione della cultura del territorio e la consapevolezza locale non c’è possibilità di alcuna promozione turistica. Quindi occorre generare percorsi virtuosi nel lungo termine e i Sac sono una base fondamentale perché la Puglia diventi un luogo più attrattivo per i turisti”.  
   
   
UMBRIA JAZZ 2011, PRESIDENTE REGIONE UMBRIA: BUDGET INALTERATO  
 
Perugia, 3 maggio 2011 - "La Regione Umbria ha deciso prima di tutto politicamente di mantenere inalterato il ´budget´ per la cultura e quindi anche per Umbria Jazz perché non siamo affatto d´accordo con chi nel Governo ha motivato i pesanti tagli affermando che ´con la cultura non si mangia´". È quanto ha affermato dalla Presidente della Regione Umbria, intervenuta ieri mattina alla conferenza stampa di presentazione di Umbria Jazz 2011. "Gravissimo errore - ha aggiunto la Presidente - sostenere che la cultura non sia fattore di sviluppo in grado di muovere l´economia. In ogni caso, per un Paese come il nostro, proprio la cultura rappresenta un fattore prima di tutto di identità, ma poi anche un elemento di grande attrazione economica. Nel nostro piccolo, comunque, e nonostante i pesantissimi tagli alle risorse per le politiche culturali, abbiamo voluto confermare gli impegni finanziari degli altri anni". "Umbria Jazz rappresenta per la nostra regione non solo uno dei suoi grandi eventi - ha detto ancora -, ma un elemento di promozione sia culturale che turistico di prim´ordine, grazie al quale l´Umbria è conosciuta nel mondo e nel periodo del festival ospita migliaia di turisti. Inoltre, è questo uno dei rarissimi esempi di eventi culturali che per oltre un terzo vive perché gli appassionati vengono e lo sostengono con l´acquisto dei biglietti. Positiva esperienza dunque di sinergia tra pubblico, privati - gli sponsor che continuano a credere in Umbria Jazz - e spettatori. Tutti insieme fanno grande questo festival. Oltre ovviamente alla grande qualità della sua proposta artistica e musicale". "Quanto all´edizione di quest´anno di Umbria Jazz - ha concluso la Presidente - posso solo rimarcare con soddisfazione una significativa presenza di artiste donne e, soprattutto, la partecipazione di una donna, straordinaria artista mondiale, come Liza Minnelli".  
   
   
MAGIC ITALY IN TOUR 2011, IL ROADSHOW DEL TURISMO PUGLIESE  
 
 Bari, 3 maggio 2011 - L’assessore Silvia Godelli, rende noto che l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia partecipa al “Magic Italy in Tour”, il progetto per la promozione del turismo italiano che percorre le principali piazze europee ed al quale partecipano sei paesi europei: Belgio, Olanda, Germania, Francia, Svezia e Spagna, ognuno per mettere in evidenza le proprie eccellenze culturali, enogastronomiche e turistiche Il roadshow pugliese partirà giovedì 5 maggio da Bruxelles per procedere verso Amsterdam, dal 12 al 15 maggio, poi Amburgo (dal 17 al 20), e Parigi dal 26 al 30 maggio. In giugno la Puglia continuerà il tour a Stoccolma (dal 21 al 24); in luglio doppia tappa in Spagna, con permanenza a Barcellona (dal 14 al 17 luglio) e a Madrid (dal 21 al 24 luglio). Magic Italy in Tour, promosso dal Ministero del Turismo assieme alle Regioni italiane in collaborazione con Enit e Ministero delle Politiche Agricole, prevede un palinsesto di eventi, spettacoli, presentazioni, degustazioni, incontri e workshop della durata di quattro giorni per ciascuna città europea visitata. Ogni tappa sarà accompagnata da un’intensa attività di comunicazione che garantirà ampia visibilità internazionale alla Puglia. L’iniziativa si rivolgerà soprattutto agli operatori del settore turistico ed agroalimentare dei diversi Paesi, con l’obiettivo di costruire e consolidare relazioni economiche e di affari e di favorire l’incoming turistico dall’estero. Per l’evento è stato creato il sito italyvisitsyou.Com, su cui è possibile trovare informazioni su tutte le attività.