Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Maggio 2011
ALL´AQUILA UNA SEDE DEL CENTRO SPERIMENTALE DEL CINEMA  
 
 L´aquila, 31 maggio 2011 - Sorgerà all´Aquila una sede distaccata della Fondazione Centro Sperimentale di Cinema per la formazione dei giovani che vogliano acquisire certificate competenze tecniche, artistiche e professionali di alta specializzazione nell´ambito del cinema, della comunicazione audiovisiva e dei nuovi media. L´iniziativa è stata sugellata stamattina, all´Aquila, con la stipula di un accordo sottoscritto dal presidente della Scuola Nazionale di Cinema, Francedsco Alberoni, dal presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, dal presidente della Provincia dell´Aquila, Antonio Del Corvo, dal sindaco dell´Aquila, Massimo Cialente, dal direttore generale del Ministero per i beni e le attività culturali, Nicola Borrelli, dall´assessore regionale alle politiche culturali, Luigi De Fanis e dall´assessore comunale alla cultura, Stefania Pezzopane. Secondo le linee direttrici didattiche e culturali definite dalla Fondazione e sulla base dei programmi dell´Accademia dell´Immagine, la scuola avrà l´obiettivo di offrire ai giovani allievi un modello formativo di eccellenza conciso e flessibile in sintonia con la continua evoluzione del mercato del lavoro. E in proposito, il presidente Alberoni ha detto che intende aprire all´Aquila un corso per la formazione di film-makers specializzati nella realizzazione di reportage storici di attualità per i quali esiste una grande richiesta a fronte di una offerta ´piuttosto bassa e dequalificata´. Il presidente della Regione ha detto che la Scuola aquilana ´contribuirà ad elevare il livello qualitativo dell´offerta formativa´ e che la stessa si dovrà caratterizzare per ´oculatezza di gestione delle risorse finanziarie che saranno messe a disposizione´. La sede provvisoria della scuola è stata individuata in un edificio sito nel Nucleo Industriale di Bazzano (L´aquila) in attesa che la storica sede dell´Accademia dell´Immagine di Collemaggio venga ristrutturata perchè dannegiata dal terremnoto. In funzione del piano annuale che sarà presentato dalla Fondazione, Regione, Provincia e Comune dell´Aquila, per effetto della convenzione, si impegnano a erogare contributi annuali pari a 300 mila euro (Regione), 25 mila (Provincia dell´Aquila) e 25 mila (Comune dell´Aquila). Lo Stato, attravero il Ministero per i beni e le attività culturali, si impegna a erogare la somma di 200 mila euro annui. Nel documento sottoscritto oggi, infine, viene specificato che tutte le attività didattiche e culturali che la sede dell´Aquila della Csc si impegna a svolgere, dovranno essere considerate del tutto autonome e totalmente indipendenti da quelle svolte in precedenza dall´Accademia dell´Immagine.  
   
   
FILM COMMISSION: TRENTO E BOLZANO INSIEME PER VALORIZZARE I NOSTRI TERRITORI  
 
Trento, 31 maggio 2011- Trentino ed Alto Adige collaboreranno sempre più intensamente anche sul fronte della film commission. E´ quanto si sono detti telefonicamente i due presidenti, Lorenzo Dellai e Luis Durnwalder nel corso di una breve colloquio. "Valorizzare i nostri territori accomunati da identici tratti paesaggistici e culturali - hanno ribadito i due presidenti - è un obiettivo comune". Per questo motivo nei prossimi giorni saranno disposte specifiche direttive alle rispettive strutture per accentuare una collaborazione peraltro già in essere come dimostra l´esempio del film diretto da Pappi Corsicato la cui lavorazione sta entrando nel vivo e che sarà girato in parte in Alto Adige, in parte in Trentino. Più che inutili forme di concorrenza - hanno concordato Dellai e Durnwalder - anche su questo piano servono sinergie che valorizzino i comuni interessi, pur salvaguardando le peculiarità dei due territori.  
   
   
EVENTO FINALE DEL PREMIO ´UN LIBRO PER L``AMBIENTE´  
 
Ancona, 31 Maggio 2011 - La Regione Marche sostiene con diverse forme l´educazione ambientale nelle scuole, per questo affianca Legambiente e collabora con essa in molte iniziative´. Con queste parole l´assessore regionale all´Ambiente, Sandro Donati, ha salutato i tanti studenti che ieri mattina hanno partecipato alla manifestazione conclusiva del Premio nazionale ´Un libro per l´ambiente´, il concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e da editoriale La Nuova Ecologia. ´Ho accolto con molta soddisfazione ´ ha detto Donati - l´invito di Legambiente a organizzare insieme questa manifestazione. Questo investimento che la Regione Marche intende perseguire anche in futuro, avviene oggi nonostante la totale assenza di contributi statali e con l´azzeramento delle disponibilita` per tali iniziative da parte dei Ministeri dell´Ambiente e dell´Istruzione. Per questo motivo, stiamo cercando di riunire e razionalizzare tutte le azioni che possano avere un riferimento all´informazione, alla formazione e all´educazione ambientale a regia regionale, allo scopo di stimolare l´effetto moltiplicatore che le iniziative possono avere l´una sull´altra e quindi in modo di aumentarne l´efficacia. Mettere insieme in un unico grande programma tutte le iniziative che hanno come finalita` la sensibilizzazione ecologica, significherebbe anche garantire che l´alta qualita` dell´offerta formativa possa continuare a soddisfare la crescente domanda didattica delle scuole, che in numero sempre maggiore, chiedono di essere coinvolte in progetti educativi sulle tematiche ambientali´. ´Con un metodo simile a quello adottato in questa iniziativa ´ ha annunciato in conclusione Donati - verra` istituito un Premio speciale per la biodiversita` marina nel Mediterraneo, nell´ambito del progetto per la costituzione della Macroregione Adriatico-ionica. Verra`, infatti, premiato da una giuria competente come quella dei ragazzi di Un libro per l´ambiente, l´autore del miglior saggio avente per oggetto e come sfondo il nostro splendido mare, da sempre simbolo di unione tra popoli diversi´  
   
   
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019: NOMINATI COMITATO SCIENTIFICO E DIRETTORE DI CANDIDATURA  
 
Bolzano, 31 maggio 2011 - Con la nomina formale il 27 maggio a Venezia del Comitato scientifico e del Direttore di candidatura, che dovrà elaborare la proposta da sottoporre al Consiglio direttivo, la macroarea del Nordest rende operativo il progetto di candidarsi a Capitale europea della cultura 2019. "Prosegue a grandi passi la marcia congiunta per presentare un´idea vincente", sottolinea il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, presente alla riunione dei soci fondatori dell´iniziativa: Comune di Venezia, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Provincia di Venezia. Il Comitato dei fondatori della candidatura dell´Alto Adige assieme al Nordest (capofila Venezia) a Capitale europea della Cultura 2019 si è ritrovato a Ca’ Farsetti per formalizzare la nomina dei componenti del Comitato scientifico chiamato nelle prossime settimane a definire il programma di candidatura. Nella stessa seduta è stata ufficializzata la nomina di Maurizio Cecconi a Direttore di candidatura, figura alla quale spetterà il compito di elaborare la proposta da sottoporre al Consiglio direttivo lavorando in sintonia con il Comitato scientifico. Dal 2002 al 2010 Cecconi ha diretto il Salone dei beni e delle attività culturali di Venezia. "Queste nomine, che sono espressione delle professionalità e delle competenze del Nordest, costituiscono un ulteriore passo verso la candidatura di un´area che vuole mostrare la sua capacità di fare rete sul piano culturale ed economico", sottolinea da Venezia il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini. Il Comitato scientifico è composto da sette persone, nominate direttamente dai territori coinvolti, mentre il Coordinatore scientifico verrà scelto congiuntamente a giugno dagli Enti fondatori. Questo Comitato raccoglie e delinea le ipotesi progettuali per il territorio e per le aree tematiche sulla base degli indirizzi strategici indicati dai soci fondatori. I membri del Comitato scientifico sono Peter Paul Kainrath (Provincia di Bolzano), Riccardo Calimani (Comune di Venezia), Paola Severini (Provincia di Venezia), Cesare De Michelis (Regione Veneto), Gabriella Belli (Provincia di Trento), Antonio Paoletti (Regione Friuli Venezia Giulia).  
   
   
GESTIONE DEI BENI CULTURALI: GIORNATA FORMATIVA A NORCIA ORGANIZZATA DALLA SCUOLA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  
 
 Perugia, 31 Maggio 2011 - "La gestione dei beni culturali e la città di Norcia sono i protagonisti della giornata formativa organizzata, per giovedì 9 giugno, dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con il Comune di Norcia. L’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, ha sottolineato come la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica sosterrà gli Enti locali con attività formative mirate alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, di cui l’Umbria e la Valnerina sono ricche, così da accrescere le potenzialità economiche ed occupazionali dei territori. Il seminario è rivolto ad Amministratori Pubblici, Responsabili dei Servizi Culturali degli Enti locali e delle Regioni, Soprintendenze, Diocesi, Associazioni culturali, Studenti universitari e dell’Accademia di Belle Arti e si svolgerà nell’auditorium S.francesco. La giornata, dopo i saluti del Sindaco di Norcia Stefanelli e di Alberto Naticchioni, sarà guidata da Cesare Lamberti, Presidente del Tar dell’Umbria e vedrà gli interventi di Francesco Scoppola, Direttore Regionale dei Beni culturali e Paesaggistici per l’Umbria, sulla gestione beni culturali tra mercato ed abbandono; di Alberto Avòli, Consigliere della Corte dei Conti, sugli interessi generali nell’organizzazione del sistema dei beni culturali; di Stefano Fantini, Consigliere Tar Umbria e docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell´Università di Perugia sulla gestione dei beni culturali. Seguiranno gli interventi di Pierfrancesco Ungari, dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Beni Culturali sull’affidamento dei servizi museali ed esperienze applicative delle Amministrazioni statali: le sponsorizzazioni e di Paola Gonnellini, responsabile del Servizio Beni Culturali della Regione Umbria che illustrerà la programmazione regionale integrata per la qualificazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali. Alla fine del corso, previsto per le ore 13, i partecipanti saranno accompagnati ad una visita al Museo Civico e Diocesano e all’Archivio Storico Comunale.  
   
   
CALABRIA ANNUNCIA LA CONVOCAZIONE DEGLI “STATI GENERALI DEL TEATRO”  
 
 Catanzaro, 31 maggio 2011 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri annuncia la convocazione degli “stati generali del teatro” che si svolgeranno il prossimo venerdì 3 giugno nel Protoconvento Francescano di Castrovillari. La riunione, che coinvolgerà tutti gli attori del sistema teatrale calabrese, ha l’obiettivo di rendere costante il confronto tra l’amministrazione regionale e gli operatori teatrali calabresi per programmare le risorse regionali e comunitarie in maniera condivisa. “Il Presidente Scopelliti – ha affermato l’assessore Caligiuri - ha individuato nel teatro un propulsore dello sviluppo culturale ed economico della Calabria. La Giunta ha prestato la massima attenzione a questo settore. Dopo un anno di attività, la convocazione degli stati generali sarà la giusta occasione per fare il punto su quanto realizzato e per delineare i prossimi interventi. Intendiamo condividere – ha evidenziato Caligiuri - con gli operatori del sistema teatrale calabrese, nessuno escluso, argomenti strategici: dalla programmazione delle risorse, al censimento di tutte le realtà che operano in Calabria, dalla semplificazione delle leggi regionali, alla istituzionalizzazione dei più importanti eventi regionali, dalla produzione e internazionalizzazione di eventi, alla formazione e valorizzazione delle risorse”. Inoltre, sempre il 3 giugno, alle ore 15, l’assessore Caligiuri parteciperà, insieme ai dirigenti dell’assessorato alla Cultura, ad un convegno sul progetto integrato di sviluppo regionale “Grandi attrattori Culturali”, organizzato in collaborazione con la compagnia teatrale “Scena Verticale e Linking Calabria”. L’iniziativa si inserisce nel programma della Xii edizione della rassegna “Primavera dei teatri”, che si terrà a Castrovillari, dal 31 maggio al 5 giugno 2011.  
   
   
BANDO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL TEATRO “SIRACUSA” DI REGGIO CALABRIA  
 
Catanzaro, 31 Maggio 2011 - "Il Dirigente Generale del Dipartimento regionale alla Cultura Massimiliano Ferrara è intervenuto su quanto sollevato dal movimento “Slega la Calabria”, in merito al bando regionale per la gestione del Teatro “Siracusa” di Reggio Calabria. “Sembra strumentale – ha detto Ferrara - la polemica sollevata intorno a questo bando regionale, al quale è stata data ampia diffusione e per il quale il Dipartimento ha ricevuto diverse richieste di informazioni da parte di enti, associazioni culturali e società di spettacolo”. Il bando, infatti, è stato pubblicato in pre-informazione lunedì 11 aprile 2011 sul sito istituzionale www.Regione.calabria.it e poi pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Calabria n.15 del 15 aprile 2011, prevedendo 45 giorni per la presentazione delle domande. La scadenza prevista per lunedì 30 maggio 2011 è stata prorogata al 29 giugno 2011. Ferrara ha aggiunto che “la Regione Calabria, con questo bando, intende valorizzare un importante luogo di cultura quale è il Teatro Siracusa, assicurandone il pieno funzionamento secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità. Stiamo proponendo infatti un metodo innovativo di gestione e amministrazione della cultura. Per questo motivo si è deciso di prorogare la scadenza del bando al fine di consentire a tutti gli attori sociali interessati, di poter elaborare progetti di gestione credibili e che rispondano ai principi appena menzionati. Il nostro auspicio è che il tempo speso ad imbastire sterili polemiche venga impegnato in modo più produttivo e propositivo per la comunità calabrese”. Il bando prevede la gestione del Teatro “Siracusa” di Reggio Calabria per il periodo che va dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2014, con possibilità di proroga al 30 giugno 2017. L´aggiudicazione avverrà secondo criteri qualitativi e terrà conto della rilevanza nazionale del progetto di gestione, del curriculum della direzione artistica e della direzione organizzativa, della sostenibilità economica del progetto, del numero di giornate di apertura al pubblico e di programmazione di spettacolo dal vivo. Il gestore dovrà predisporre per l’intero periodo di aggiudicazione un piano di attività finalizzato alla piena valorizzazione delle attività culturali, teatrali e didattiche che preveda un progetto culturale e un progetto organizzativo.  
   
   
CULTURA. IN MOSTRA A MILANO LE OPERE DI ANISH KAPOOR ALLA ROTONDA DELLA BESANA E ALLA FABBRICA DEL VAPORE  
 
 Milano, 31 maggio 2011 - Milano rende omaggio all’artista anglo-indiano Anish Kapoor con due esposizioni: un’antologica alla Rotonda della Besana, in programma dal 31 maggio fino al 9 ottobre, e “Dirty Corner”, installazione site-specific creata apposta per Milano, che rimarrà in mostra alla Fabbrica del Vapore fino all’8 gennaio 2012. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con la società di produzione artistica Madeinart. Entrambe le mostre sono curate da Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni. Le grandi sculture esposte alla Rotonda di via Besana sono state realizzate negli ultimi dieci anni, prevalentemente in metallo o cera. Tra di esse My Red Homeland, del 2003, monumentale installazione formata da cera rossa disposta in un immenso contenitore circolare e composta da un braccio metallico connesso ad un motore idraulico che gira sopra un asse centrale, spingendo e schiacciando la cera, in un lento e silenzioso atto infinito di creazione e distruzione. In acciaio sono invece le sculture C-curve(2007), Non Object (Door) del 2008, Non Object (Plane) del 2010 ed altre che provocano nello spettatore una percezione deformata dello spazio. Anish Kapoor e Madeinart hanno inoltre scelto di supportare la Fondazione Banco Alimentare devolvendo parte del denaro raccolto con le sponsorizzazioni. Nelle due sedi espositive sarà inoltre organizzato un corner di raccolta cibo. All’iniziativa hanno contribuito Fondazione Aem, Clifford Chance e Swarovski. In contemporanea a Venezia, dal 31 maggio al 27 novembre, nel contesto della basilica di San Giorgio Maggiore, sarà presentata l’opera di Kapoor intitolata “Ascension”, uno degli eventi collaterali della 54esima Biennale dell’arte di Venezia. L’opera è stata realizzata per la prima volta a San Gimignano nel 2003 e successivamente esposta in Brasile (a Rio de Janeiro e Brasilia nel 2006 e a San Paolo nel 2007) e in Cina (a Pechino nel 2007). Anish Kapoor a Milano Rotonda della Besana – via Enrico Besana 12 31 maggio - 9 ottobre 2011 Fabbrica del Vapore – via Procaccini 4 31 maggio – 8 gennaio 2012 www.Anishkapoormilano.com/  Note biografiche - Nato a Bombay nel 1954, Anish Kapoor si è formato a Londra, dove vive dal 1973. Imperniata agli inizi su forme artistiche che rimandano a una marcata dimensione spirituale, l’attività di Kapoor ha affrontato successivamente le dinamiche della percezione visiva, spostandosi nel contempo su sculture di grandi dimensioni. Negli ultimi trent’anni le sue opere sono state esposte nei più importanti musei del mondo. Ha realizzato mostre personali alla Kunsthalle di Basilea, alla Tate Gallery e Hayward Gallery di Londra, al Reina Sofia di Madrid, al Capc di Bordeaux, al Ccbb-centro Cultural Banco do Brasil a Brasilia, Rio de Janeiro e San Paolo e, più recentemente, alla Haus der Kunst di Monaco e presso la Royal Academy di Londra. Nel 2010 ha esposto per la prima volta in India con personali alla National Gallery of Modern Art di New Delhi e al Mehboob Studios di Munbai. Molte le collezioni pubbliche e private che ospitano le sue opere, tra queste il Moma di New York e Stedelijk Museum di Amsterdam. Anish Kapoor ha ricevuto il ‘Premio Duemila’ alla Biennale di Venezia del 1990, il Turner Prize nel 1991, è stato premiato come Honorary Fellowship al London Institute nel 1997 e nel 2003 ha ricevuto il Cbe. Dal 2001 è membro onorario del Royal Institute of British Architecture.  
   
   
PREMIO MOGOL 2011 IN VALLE D´AOSTA  
 
 Aosta, 31 maggio 2011 - L’assessorato dell’istruzione e cultura presenta la cerimonia di consegna del Premio Mogol 2011 Valle d’Aosta, giunto alla quarta edizione, che si svolgerà al Teatro Romano di Aosta, martedì 14 giugno prossimo, alle ore 21.15. Promossa e organizzata dall’Assessorato, in collaborazione con la Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta e il Cet-centro Europeo di Toscolano, la serata sarà condotta da Fabrizio Frizzi e sarà trasmessa su Rai Uno, giovedì 23 giugno prossimo, in seconda serata, e contemporaneamente in onda su Radio Uno nazionale. Jovanotti, Davide Van De Sfroos, Cesare Cremonini, Max Pezzali e Alessandro Mannarino i cinque finalisti in gara, rispettivamente con i brani seguenti: Le tasche piene di sassi di Jovanotti Lorenzo Cherubini - Yanez di Davide Van de Sfroos - Mondo di Cesare Cremonini - Statte zitta di Alessandro Mannarino - Il mio secondo tempo di Max Pezzali Il vincitore sarà annunciato durante la serata di premiazione e sarà scelto dalla Giuria, presieduta da Mogol e composta dai giornalisti Mario Luzzato Fegiz del Corriere della Sera, Marinella Venegoni de La Stampa e Paolo Giordano de Il Giornale. Nel corso della serata, è prevista l’esibizione di alcuni dei cinque finalisti, oltre a Ron e a Noa a numerosi altri personaggi di rilievo nazionale, che porteranno musica e parole: veicolo di sentimenti, esperienze, spirito e della vita stessa. «La scelta di ambientare nuovamente la serata di premiazione al Teatro romano di Aosta – afferma l’Assessore Laurent Viérin – ci permette di mostrare l’imponente bellezza di questo sito, abbinata a un evento di grande valore culturale della musica d’autore di qualità. Questo luogo di grande suggestione ritroverà così la sua funzione originaria: quella di luogo di spettacolo e si presenterà come cornice di forte impatto visivo e emotivo al Premio Mogol. L’abbinamento di momenti di musica e spettacolo ai beni culturali rientrano a pieno titolo nella politica attuata dall’Assessorato per mettere in evidenza le risorse culturali della regione, offrendo nuove opportunità di sviluppo del turismo culturale. Il sodalizio tra Mogol e la Valle d’Aosta – prosegue l’Assessore – sfociato nell’organizzazione di questo Premio, ha come obiettivo la valorizzazione della canzone italiana e della cultura popolare e persegue inoltre la volontà dell’Assessorato di riportare in Valle d’Aosta grandi eventi televisivi che possano promuovere la nostra regione e i suoi beni culturali». I biglietti per assistere all’evento verranno distribuiti gratuitamente e potranno essere ritirati presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta a partire da lunedì 6 giugno prossimo, in orario dalle 9 alle 19. Nelle precedenti edizioni, il Premio Mogol è stato vinto: nel 2008 da Jovanotti per il testo Fango; nel 2009 da Povia con la canzone Luca era gay; nel 2010 ex aequo da Edoardo Bennato con E’ Lei e da Simone Cristicchi con L’ultimo valzer.