Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 04 Novembre 2011
PER IL COMPLEANNO DEL TOURING CLUB ITALIANO UNA TAVOLATA “UNITARIA” NEI RISTORANTI DEL BUON RICORDO - 11 NOVEMBRE  
 
I 117 anni del Touring Club Italiano e i 150 anni d’Italia: una duplice, importante, ricorrenza che sarà festeggiata l’11 novembre nei ristoranti del Buon Ricordo che, da Nord a Sud, metteranno in tavola – in un’unica e simbolica tavolata - circa 15 mila fra soci e simpatizzanti del Tci e del Buon Ricordo. L’ormai tradizionale cena destinata a ricordare come proprio nel novembre 1894 sia nato il Tci, interrotta per una pausa di ripensamento nel 2010, quest’anno riprende con slancio e unisce in sé un anniversario ben più importante, quello dei 150 anni dell’Unità nazionale. Una festa in tutta Italia, dunque, che ha come primo scopo di ricordare a tutti i soci Tci, ai quattro angoli del Paese, cosa ha voluto dire il processo unitario ma anche quale contributo vi ha apportato il Touring. Particolarissimi ( e sicuramente sorprendenti) i menu, diversi in ciascun ristorante. Infatti ogni locale proporrà una sua ricetta o portata ispirata all’anniversario dell’Unità d’Italia. Una creazione originale, messa a punto in totale autonomia dagli chef, sapientemente abbinata a vini di altrettanta qualità. Ciascun ristorante ha scavato nella sua storia e nelle sue memorie, riscoprendo piatti in cui echeggiano riferimenti illustri, da Garibaldi a Verdi, ma anche cibi popolari e apprezzatissimi a quel tempo, ora in disuso. O ancora, ha creato ex novo portate in tema. E il piatto omaggio, simbolo del Buon Ricordo? La tradizione non può certo interrompersi. A coloro che l’11 novembre festeggeranno il compleanno del Tci nei locali dell’Urbr, sarà regalato l’esclusivo piatto in ceramica, ispirato al 150° anniversario dell’Unità italiana. Realizzato dai celebri ceramisti artigiani di Vietri sul Mare, il piatto 2011 è decorato da una fronda di corbezzolo, identificato dal poeta Giovanni Pascoli come albero italico per eccellenza, dato che associa in sé i tre i colori della nostra bandiera (verdi le foglie, bianchi i fiori, rosse le bacche). Prenotazioni: i soci Tci e tutti gli interessati alla cena dovranno telefonare direttamente al ristorante scelto per sapere se partecipa all’iniziativa e, in caso positivo, prenotare. Il costo è di 45 €. Ad accoglierli nei vari ristoranti, da Nord a Sud, ci saranno i Consoli Touring, le autorità locali con le quali il Tci realizza le sue attività di valorizzazione del territorio e, naturalmente, i titolari dei ristoranti. Informazioni Unione Ristoranti del Buon Ricordo tel. 02 80582278, www.Buonricordo.com    
   
   
SAN MARTINO IN CANTINA 2011 - CUCINA E CIBI DI TERRITORIO PROTAGONISTI  
 
L’appuntamento con San Martino in Cantina è per domenica 13 novembre ma vi saranno interessanti proposte da non perdere a partire dal sabato per l’intero fine settimana. Sono 25 le cantine socie del Movimento turismo Vino Veneto che hanno deciso di aderire all’evento autunnale e la fantasia non è certamente mancata. Un programma ricco di iniziative originali (www.Mtvveneto.it) pronto per far emozionare quanti parteciperanno. L’attenzione si è concentrata sul buon mangiare tante infatti le proposte di cibo-vino ben combinate con i sapori dell’autunno e con le tipicità del territorio. E ancora… come rendere più piacevoli queste visite in cantina? Giochi mozzafiato per adulti e bambini, musica, mostre curiose, concorsi e persino corsi di cucina… Per chi decide di trascorrere il fine settimana nella terra veneta non mancano poi la possibilità di pernottamento studiate dalle cantine del buon dormire …sì perché alcuni soci possono offrire anche soluzioni B&b od in forma di agriturismo nella loro proprietà o insieme a partners che hanno deciso di affiancarli in questa avventura autunnale. E il cibo…? Cene a menù con ristoranti amici, cene con il vignaiolo, direttamente in cantina e ancora… vini nuovi abbinati ai prodotti di stagione del territorio come il prosciutto veneto, la sopressa, l’asiago e molti altri! “Ancora una volta – sottolinea il Presidente del Movimento Turismo Vino Veneto Hans Onno Stepski Doliwa – le nostre cantine aprono le porte in questo fine settimana d’autunno per condividere alcuni momenti di relax , con amici o in famiglia nell’atmosfera dell’autunno”. In provincia di Padova le aziende aderenti sono: Azienda Facchin, Vo’ Euganeo (Pd), tel. 049 9940293, www.Aziendafacchin.it; Cá Lustra Az. Agr., Faedo di Cinto Euganeo (Pd), tel. 0429 94128, www.Calustra.it; Il Filo’ Delle Vigne, Baone (Pd), tel. 0429 56243, www.Ilfilodellevigne.it; Il Pianzio Fam. Selmin, Galzignano Terme (Pd), tel. 049 9130422, www.Ilpianzio.it; Salvan - Vigne Del Pigozzo, Due Carrare (Pd), tel. 049 525841, www.Salvan.it. Provincia di Treviso: Dal Bianco Marco - Casa Cornoer Az. Agr., Codogné (Tv), tel. 0438 794869, marcoelisa@micso.Net; Cantina Sociale Montelliana E Dei Colli Asolani S.c.a., Montebelluna (Tv), tel. 0423 22661, www.Montelliana.it; Malibran, Susegana (Tv), tel.333 2119461, www.Malibranvini.it; Rechsteiner di Florian Von Stepski-doliwa, Piavon di Oderzo (Tv), tel. 0422 752074, www.Rechsteiner.it; Toffoli Soc. Agr. S.s., Refrontolo (Tv), tel. 0438 978204, www.Proseccotoffoli.it; Villa Sandi, Crocetta del Montello (Tv), tel. 0423 665033, www.Villasandi.it. Provincia di Venezia: Cantine Paladin - Bosco Del Merlo, Annone Veneto (Ve), tel. 0422-768167, www.Paladin.it; La Frassina, Marango di Caorle (Ve), tel. 0421 88094, www.Frassina.it; Tessère, Noventa di Piave (Ve), tel. 0421 320438, www.Tessereonline.com. Provincia di Verona: Balestri Valda Az. Agr., Soave (Vr), tel. 045 7675393, www.Vinibalestrivalda.com; Ca´ Rugate, Montecchia di Crosara (Vr), tel. 045 6176328, www.Carugate.it; Casa Vitivinicola Tinazzi Srl, Lazise (Vr), tel. 045 6470697, www.Tinazzi.it; Fratelli Vogadori, Negrar (Vr), tel. 328 9417228, www.Vogadorivini.it; Giuseppe Campagnola Spa, Valgatara di Marano (Vr), tel. 045 7703900, www.Campagnola.com; Lavarini Soc. Agr. Di Lavarini Massimo e Luigi s.S., Arbizzano (Vr), tel. 045 7513074, www.Lavarinivini.it; Marcato, Roncà (Vr), tel. 045 7460070, www.Marcatovini.it; Roncolato Antonio Az. Agr. Bed&breakfast “La Trebbianella”, Soave (Vr), tel. 045 7675104, www.Cantinaroncolato.com; Santa Sofia Cantine Storiche Dal 1811, S. Pietro in Cariano (Vr), tel. 045 7701074, www.Santasofia.com. Provincia di Vicenza: Pegoraro Az. Agr., Mossano (Vi), tel. 0444 886461, www.Cantinapegoraro.it; Pieriboni Adriano & Figli Az. Agr., s.S., s.A., Montebello Vicentino (Vi), tel. 0444-444257, www.Pieriboni.com  
   
   
ALBA (PALAZZO MOSTRE E CONGRESSI “G. MORRA” CN): TORNANO COME GRAN FINALE LE VISITE IN NOTTURNA ALLA MOSTRA “LE LANGHE DI CAVOUR. DAI FEUDI ALL’ITALIA UNITA” - 12 NOVEMBRE 2011, ORE 20,30 E 21,15  
 
Dopo il successo dello scorso settembre, torna la “Visita in notturna alla mostra: Le langhe di Cavour. Dai feudi all’Italia unita”, un percorso guidato e animato presso la mostra “Le Langhe di Cavour. Dai feudi all’Italia unita”, che si terrà durante la serata di sabato 12 novembre 2011 alle ore 20,30 per il primo turno di visita e alle ore 21,15 per il secondo turno presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba. Una visita accattivante e inconsueta per scoprire la storia dell’unità d’Italia nell’anno del 150°, resa ancora più misteriosa dalla presenza di figure che ritornano a sorpresa dal passato! La Mostra rimarrà aperta fino a domenica 13 novembre. Il programma completo e tutte le informazioni in www.Turismoinlanga.it. Prenotazioni (obbligatorie): 0173-364030 - L’associazione Turismo in Langa – in collaborazione con la Cooperativa Itur, che gestisce l’accoglienza - ripropone per l’ultimo sabato di apertura, il 12 di novembre, l’iniziativa “Visita in notturna alla mostra: Le Langhe di Cavour. Dai feudi all’Italia unita”, evento che ricalca un format già sperimentato dall’Associazione con grande successo presso i più bei castelli di Langa e Roero e a settembre presso la Mostra stessa. Quest’anno si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, occasione unica per riproporre presso un “contenitore” che celebri questa ricorrenza una visita guidata e animata in notturna: la scelta è ricaduta sulla mostra curata dal Professor Silvano Montaldo, e allestita fino a domenica 13 novembre 2011 all’interno del Palazzo Mostre e Congressi “Giacomo Morra” di Alba, realizzata dal Comune di Alba in collaborazione con la Fondazione Crc e con la Fondazione Ferrero. La mostra, attraverso le immagini delle Langhe di ieri (mappe, dipinti…) e di oggi e grazie ai ritratti di grandi personaggi, in particolare Camillo Benso Conte di Cavour, illustra circa un secolo di avvenimenti storici che hanno dato un’identità forte al territorio. Vi sono esposte oltre duecento tra opere d’arte e documenti storici, provenienti dai piccoli musei locali e da grandi collezioni italiane ed estere e da collezioni private, alcuni mostrati per la prima volta al pubblico; circa cento tra dipinti, sculture e cimeli storici; un’ottantina di documenti e mappe e numerose vedute ottocentesche di Alba e delle Langhe, messe a raffronto con le fotografie che ritraggono gli stessi luoghi nel loro aspetto attuale. Ma di sera, a luci spente, solo con l’ausilio delle torce a batteria, proprio come nel film “Notte al museo”, grazie al fascino misterioso che deriva dalle opere che si svelano nel chiaro-scuro, la storia riprenderà vita e la visita diventerà una vera e propria avventura divertente e suggestiva, adatta a tutte le età. I partecipanti dovranno riunirsi presso il piazzale del Palazzo Mostre e Congressi alle ore 20,30 per il primo turno di visita (termine visita ore 21,45 circa) e alle ore 21,15 per il secondo turno (termine visita ore 22,30 circa). Da qui avrà inizio l’avventura, la visita guidata: il pubblico, munito di torcia, dovrà percorrere le varie sale al buio accompagnato dalla guida, che partendo dalle opere più significative esposte, racconterà i fatti principali della storia di Camillo Cavour e del territorio delle Langhe nell’epoca sette–ottocentesca. La visita verrà però interrotta dalla “magica” apparizione di alcuni animatori, personaggi bizzarri, che si sveleranno al pubblico quasi a prendere vita da un dipinto o da un ritratto: il fantasma di un soldato dell’esercito di Napoleone, valoroso nella sua divisa da combattente, oppure ancora una pettegola cameriera di Cavour, che racconterà ogni curiosità sulla vita personale del Conte. Le visite in notturna sono soggette a prenotazione e richiedono un contributo a persona di € 8,00 (gratuito fino a 6 anni). Per ulteriori dettagli e per le prenotazioni: Associazione Turismo in Langa, Tel: 0173364030, staff@turismoinlanga.It , www.Turismoinlanga.it    
   
   
IL MERCATINO DI NATALE E GLI ALTRI EVENTI, PER VIVERE E GUSTARE IL PERIODO PRENATALIZIO IN VAL GARDENA  
 
Dal 03 al 30 dicembre 2011, il Mercatino di Natale della Val Gardena inaugurerà la stagione degli eventi che, durante l’Avvento, riempiranno le giornate di chi sceglierà queste montagne come luogo di vacanza. Il Mercatino di Natale si svolgerà in Piazza Dosses, a S. Cristina, e sarà caratterizzato dalle tante bancarelle che offriranno addobbi natalizi, decorazioni, articoli da regalo, dolci tirolesi e tante altre specialità locali. Il programma prevede anche esibizioni dal vivo dei maestri scultori gardenesi e intrattenimenti musicali, con le melodie dei corni di montagna, con i concerti dei piccoli musicisti, con quelli del gruppo di ottoni della Scuola di Musica della Val Gardena e con le esibizioni della Banda Musicale Giovanile. Momento principale dei Mercatini sarà sempre dalle ore 15.00 alle ore 17.00, quando, ogni giorno, saranno sfornati i biscotti di pan pepato e gli squisiti “Spitzbuben”, biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata alle albicocche. Come ogni anno, il 5 dicembre si svolgerà la festa di S. Nicolò, un momento magico per tutti i bambini, che vedrà protagonista il Santo che percorrerà le vie dei paesi, seguito da angeli e diavoli e distribuirà dolci e regalini. A Ortisei, invece, sarà possibile ammirare la Mostra di Presepi in legno, realizzata dagli artisti dell’Associazione Gardena Art, che esporranno le proprie opere, nel mese di dicembre, all’interno di casette in legno, disposte lungo le vie del centro. L’avvento in Val Gardena sarà anche caratterizzato da numerosi eventi che valorizzeranno la gastronomia tradizionale locale, come le degustazioni di dolci natalizi, speck, formaggi e cioccolato, a Ortisei. A Selva, nel Tublà da Nives, una mostra del Trenino della Val Gardena riporterà i visitatori indietro nel tempo e, per l’occasione, il Ristorante Nives, presenterà il menù “Un viaggio nel passato”, alla riscoperta dei piatti di un tempo. A Ortisei, il Ristorante Tubladel proporrà “Speisa da zacan”, antiche ricette rivisitate da un abile chef e al Ristorante Concordia il proprietario, nonché chef Rudi Pescosta, proporrà i suoi famosi piatti di selvaggina. Accanto alle manifestazioni tradizionali, tra i primi di dicembre e il 25, sono anche in programma molti eventi di carattere sportivo, a iniziare dalle gare di Coppa del Mondo di Sci alpino in programma il 16 e 17 dicembre 2011, sulla mitica Saslong. Per la prima volta quest’anno, il 10 e 11 dicembre 2011, si svolgerà la famosa gara di fondo maschile e femminile Opa – Fis Cross Country Continental Cup, sull’altopiano del Monte Pana, per la quale sono attesi 300 atleti da 20 nazioni. Il grande Winter opening sugli sci, invece, si festeggerà presso il Rifugio Comici la sera del 10 dicembre 2011. Appena dopo Natale, il 27 dicembre, si svolgerà anche Christmas on Ice, a Selva, uno show di pattinaggio artistico su ghiaccio, con tema natalizio, al quale parteciperanno star di tutto il mondo, prima fra tutte la grande pattinatrice di casa, Carolina Kostner. Info: www.Valgardena.it  
   
   
VOLTA MANTOVANA (MN): “A VOLTA PER STAR BENE” CON TARTUFI, OLIO EXTRA VERGINE, VINI SPUMANTI E I PRODOTTI DEL TERRITORIO ITALIANO - SABATO 12 E DOMENICA 13 NOVEMBRE 2011  
 
Olio Extra Vergine di oliva, tartufi e vini spumanti Metodo Classico e Charmat: il tris di eccellenze agroalimentari italiane si conferma protagonista della Xii edizione di “A Volta per star bene”, evento organizzato a Volta Mantovana sabato 12 e domenica 13 novembre 2011 presso Palazzo Gonzaga da Comune e Pro loco Voltese (info: www.Avoltaperstarbene.it ). Provenienza dei prodotti in degustazione, banco d’assaggio e mostra – mercato: il mantovano, in primis i prelibati tartufi delle Colline Moreniche, ma non soltanto. A Volta sarà infatti possibile assaggiare e acquistare il meglio della produzione anche nazionale, accompagnata da un’ampia proposta di altri prodotti tipici di molte regioni d’Italia. Salumi, formaggi, confetture e prodotti da forno completeranno la proposta. Il prologo dell’evento: lunedì 7 novembre Il prologo dell’evento, organizzato in via eccezionale quest’anno nella giornata di lunedì 7 novembre, porrà l’attenzione su solidarietà e alimentazione. Alle ore 15 di lunedì 7 novembre avrà inizio la “Partita del Cuore” fra la Nazionale Italiana Ristoratori e la squadra della Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi. Il ricavato dalla partita sarà devoluto alla Fondazione. A seguire, alle ore 18.00, il Talkshow dedicato al tema “Tipico e buono. Viaggio fra alimenti e ricette, dal territorio al ristorante”. L’incontro sarà moderato da Alberto Lupini, Direttore di “Italia a tavola”, e coinvolgerà ristoratori, produttori e operatori. Al termine, Cena di Gala, ovviamente a base di prodotti tipici delle Colline Moreniche del Mantovano. A Volta per star bene… fra assaggi, degustazioni, visite guidate e menù convenzionati L’ingresso all’evento del 12 e 13 novembre è gratuito. Gli orari di apertura: il sabato dalle ore 10.30 alle ore 21.00, la domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30. A disposizione dei visitatori saranno calice e taschina (2,50 Euro). Per tutta la durata della manifestazione si svolgeranno degustazioni guidate da sommelier, analisti sensoriali ed esperti (per prenotazioni: info@avoltaperstarbene.It – tel. 0376 839431). E sarà anche possibile visitare lo storico Palazzo Gonzaga, sede dell’evento e della rassegna dell’editoria di settore, e il mastio del Castello. Per i bambini è previsto uno spazio – animazione gestito da apposito personale. Fra le varie iniziative in programma, si segnala la gara di ricerca del tartufo con cane addestrato che si terrà domenica 13 novembre alle ore 14.30. Sia sabato 12 che domenica 13 i ristoranti di Volta Mantovana proporranno uno speciale Menù a prezzo convenzionato di 25,00 Euro vini compresi (elenco e recapiti per prenotazione: www.Avoltaperstarbene.it ). Info evento “ A Volta per star bene” edizione 2011: Comune di Volta Mantovana: www.Avoltaperstarbene.it ; info@avoltaperstarbene.It. Fondata nel 1995, l’Associazione Nazionale Italiana Ristoratori annovera fra i suoi soci e sostenitori gli operatori del settore che spontaneamente hanno deciso di impegnare la loro immagine e il loro tempo in iniziative di solidarietà. Fra questi, molti nomi noti sia a livello nazionale sia a livello mondiale. Attuale Presidente è Giorgio Bini, del ristorante “Aquila Nigra” di Mantova; Vice Presidente è Enzo Pittura, dei “Sette Colli” di Filottrano (An) ; i Consiglieri sono Giovanni Santini, “Dal Pescatore” di Canneto sull’Oglio (Mn); Giancarlo Perbellini, “Perbellini” di Isola Rizza (Vr); Francesco Gardinali, “L’antico Giardino” di Ravalle (Fe); Giuseppe Maddalena, dell’ “Osteria della Fragoletta” di Mantova ; Stefano Tommasi, del “Borgo Antico” di Ospedaletto di Pescantina (Vr) . Fra i soci fondatori e sostenitori, i più autorevoli nomi del settore, da Gualtiero Marchesi a Gianfranco Vissani, da Giorgio Pinchiorri a Francesco e Romano Tamani (elenco completo e info: www.Nazionaleristoratori.it). Nata nel 1984 come Gruppo da un’idea di Don Antonio Mazzi e formalizzata nel 1996, la Fondazione è una Onlus attiva nel campo della comunicazione sociale, della formazione e promozione di programmi con adolescenti e giovani e nella cura dalle dipendenze e dal disagio sociale (www.Exodus.it). A pochi chilometri da Volta Mantovana, a Cavriana, sorge una delle sedi della Fondazione, la Casa di Beniamino  
   
   
LUCCA: IL DESCO - VII EDIZIONE - 19-20 NOVEMBRE, 26-27 NOVEMBRE, 3-4 DICEMBRE, 8-9-10-11 DICEMBRE)  
 
Prodotti che saranno messi a confronto con altri prodotti della tradizione culinaria italiana in veri e propri ring animati dai fiduciari dei presidi slow food di riferimento e da giornalisti del settore, rispettivamente uno per parte, per indagarne le proprietà e i possibili impieghi, con un sottolineato “campanilismo” che ribadisce la filosofia della filiera corta. Il confronto si allarga anche sul piano della comunicazione con una due giorni, organizzata in collaborazione con La Cucina Italiana, riservata alle "blogger rosa" dell’enogastronomia che si incontreranno/confronteranno al Real Collegio il 28 novembre, mentre alcune “note penne” del food saranno invitate a presentare i loro ultimi titoli nel pomeriggio di ogni sabato, a partire dal 19 novembre. Sono queste le novità di questa edizione del Desco, la Mostra Mercato che accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio di scoperta dei prodotti che fanno di Lucca una delle province più ricche per varietà di eccellenze alimentari che rendono prezioso un territorio che dalla montagna garfagnina, scende giù fra vigneti e uliveti fino al mare della Versilia. Anche quest’anno sono previste degustazioni guidate, laboratori – anche per i bambini – e visite nei luoghi di produzione. La sovrapposizione di calendario con il Lucca Photo Fest si celebra con una mostra fotografica organizzata proprio al Real Collegio, sede del Desco. In città, in contemporanea, gli ospiti potranno partecipare a eventi musicali e artistici. Il Desco si annuncia sempre più come una festa del gusto consapevole che ha come teatro la città più accogliente della grande Toscana agricola  
   
   
DESERTO, MARE E FORESTA AMAZZONICA, NATURA E LUSSO: IL PERÙ COME NON L’AVRESTE MAI IMMAGINATO  
 
Paesaggi sorprendenti, momenti magici, emozioni intense e avventure mozzafiato. Vi presentiamo un Perù come non l’avete mai visto e forse nemmeno mai immaginato, attraverso un itinerario insolito che dalla costa desertica nel dipartimento di Ica vi conduce al nord della Foresta Amazzonica, dove vi attendono emozioni e proposte appassionanti ed avvincenti, da provare una volta nella vita! Preparate i vostri occhi a scenografie naturali inimmaginabili: gigantesche dune di sabbia, uccelli tropicali dal piumaggio sgargiante, isolotti oceanici rocciosi abitati da leoni marini, misteriose linee tracciate sulla sabbia e una crociera che si addentra nella Foresta Amazzonica. Vi state chiedendo dove ci troviamo? Siamo in Perú, una delle mete sudamericane dove la natura si mostra nel suo massimo splendore, un paese vasto, ricco di paesaggi e location diverse, capaci di regalare emozioni uniche a chi è alla ricerca di angoli di mondo ancora poco conosciuti. E se a questi panorami si aggiunge una gastronomia eccellente, non vi resta davvero che programmare un viaggio nella terra degli Inca! L’incredibile varietà faunistica delle Islas Ballestas Qui dove il deserto si congiunge al mare, sorge uno dei più ricchi ecosistemi marini del mondo, un’area naturale protetta dallo Stato si estende su una superficie di circa 3.350 ettari e che dà rifugio ad un’incredibile varietà faunistica che potrete ammirare a bordo di una piccola imbarcazione. Vi trovate nelle Islas Ballestas, formazioni rocciose a strapiombo sul mare, famose proprio per la presenza di moltissime specie animali. Avventura in 4x4 con picnic nel deserto Rientrati sulla terra ferma, si raggiunge un luogo ricco di storia, cultura e paesaggi indimenticabili, dove i venti che soffiano da est a ovest creano immagini ineguagliabili e dove la luce del sole al tramonto offre colori mozzafiato. Attraversare il deserto più arido del mondo a bordo di 4x4 è sicuramente un’esperienza unica, ma ancora più entusiasmante è concludere questa escursione con un picnic di lusso sotto le stelle, in uno scenario da sogno dove gli unici protagonisti sarete voi e la natura. L’insolito mistero delle linee tracciate sulla sabbia del deserto Al rientro dalla vostra escursione in barca, non potrete fare a meno di notare il disegno di un candelabro lungo oltre 150 metri e visibile solo dal mare, ma la scelta migliore è quella di sorvolare la zona con piccoli aerei per capire che sotto di voi c’è un mondo di sabbia fatto di linee e tratti ben distinti. Sono le famose Linee di Nasca, uno dei maggiori enigmi archeologici del mondo, dichiarate Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco nel 1994, disegni giganteschi tracciati sulla sabbia che raffigurano la forma di circa 30 animali. Lungo il Rio delle Amazzoni su un vascello di lusso L’esperienza di addentrarsi nella Foresta Amazzonica peruviana lungo il Rio delle Amazzoni a bordo di un lussuoso vascello della compagnia Aqua Expeditions è unica, dalla finestra della vostra suite si apre di fronte a voi una natura incontaminata che potrete esplorare con le escursioni a bordo di lance in compagnia di guide naturalistiche esperte che vi mostreranno l’incredibile biodiversità della Riserva Nazionale di Pacaya-samiria, la più estesa di tutto il Perù e grazie a cui potrete entrare in contatto con le popolazioni locali. (Per informazioni: www.Aquaexpeditions.com) O ancora perché non optare per il Delfín recentemente ristrutturata, che dispone di 7 cabine tutte esposte esteriormente per poter osservare, in qualsiasi momento del giorno e della notte, l’esuberante natura in cui si immergerà. La sala ristorante, situata a poppa, dispone di ampie vetrate panoramiche e di un divisorio attraverso cui potrete osservare gli chef intenti nella preparazione di piatti tipici della selva. Di giorno e di notte vengono organizzate escursioni a bordo di piccole barche a motore, ciascuna con 8 posti, in compagnia di guide locali esperte che vi condurranno alla scoperta della fauna e della flora amazzonica. (Per informazioni: www.Delfinamazoncruises.com ) Lima, la capitale gastronomica Non ultimo la capitale peruviana, vivace metropoli che, malgrado il visitatore spesso la consideri solo quale porta d’ingresso e punto di partenza per visitare il Perù, cela in ogni suo angolo sorprese e segreti. Passeggiando per le sue vie, noterete subito come modernissimi grattacieli si alternano a stupende dimore coloniali, palazzi ottocenteschi e piccole e semplici casupole in fango o da scoprire attraverso i suoi quartieri più conosciuti, a cominciare da Miraflores affacciato sull’oceano, per proseguire verso il centro finanziario di San Isidro e concludere con Barranco considerato il principale quartiere bohémien di artisti e poeti. Lasciatevi inebriare dai sapori peruviani Fra escursioni in barca, avvistamenti dell’incredibile fauna che popola queste zone, incontri con le comunità locali, se c’è qualcosa che in Perù non vi mancherà saranno l’appetito e la possibilità di soddisfarlo con una miriade di succulenti piatti regionali! A Lima potrete sicuramente gustare il miglior ceviche (pesce marinato nel succo di limone), protagonista indiscusso della zona costiera, o il famoso suspiro limeña composto da manjar blanco (o ‘dulce de leche’, una densa crema di latte zuccherata e caramellata) sormontato da meringa. Anche la regione amazzonica contribuisce alle specialità nazionali con i suoi sapori esotici come per esempio i juanes, foglie di banano ripiene di riso con pollo o maiale e molto diffusa in tutto il Perù è la papa rellena, crocchette fritte di patate ripiene di carne macinata o la causa, uno sformato tiepido di patate ripieno di verdure o pesce. Ad accompagnare questi deliziosi piatti no può mancare un bicchiere di Pisco Sour, il cocktail nazionale a base di pisco, considerato l’acquavite peruviana, invecchiata in recipienti di terracotta, dal sapore delicato, con lime, chiara d’uovo, zucchero e una goccia di angostura