Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Febbraio 2012
DUE FILM EUROPEI, L´ARTISTA E LA SIGNORA DI FERRO , PORTARE A CASA SETTE PREMI ALLA CERIMONIA DEGLI OSCAR  
 
Bruxelles, 28 febbraio 2012 – Il commissario europeo per l´istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, M me Androulla Vassiliou ha accolto con favore l´enorme successo del cinema europeo nel 84 ° notte degli Oscar che si è tenuta ieri sera a Hollywood: L´artista ha vinto cinque statuette [miglior film, miglior regia (Michel Hazanavicius), Miglior Attore (Jean Dujardin), Migliore Colonna Sonora Originale e Miglior Costume)], mentre The Iron Lady avrebbe ricevuto due [Migliore attrice (Meryl Streep) e il miglior trucco]. M me Vassiliou, che ha partecipato alla premiere di The Artist a Cannes nel maggio 2011, ha dichiarato: "Questa è una grande notte per l´industria cinematografica europea e per la Media. Porgo le mie congratulazioni a La Artista e la Signora di ferro . Ancora una volta, il cinema europeo ha dimostrato di poter competere con i migliori. " Contesto - La Lady di ferro (Royaume-uni/france) ha aiutato nella distribuzione di € 1,5 milioni, gli aiuti per incoraggiare gli esercenti a mostrare il film al di fuori del paese di attuazione; dell´importo di € 17.000 è stato destinato al The Artist per lo stesso scopo. Sette altri film sostenuti dall´Unione europea erano in competizione: Tinker Tailor Soldier Spy ( The Mole ), Tomas Alfredson (Royaume-uni/france/allemagne), candidato come Miglior Attore, Miglior Attrice e Miglior colonna sonora originale), aveva ricevuto € 300 000; Albert Nobbs , Rodrigo Garcia (Regno Unito e Irlanda), nominato per la miglior attrice e miglior attrice non protagonista, aveva ricevuto € 130 000; A Cat ( A Cat in Paris ), Alain Gagnol e Jean-loup Felicioli (Francia / Belgio / Olanda / Svizzera), nominato per il miglior film d´animazione, ha ricevuto € 70 000; Chico & Rita deFernando Trueba e Javier Mariscal (Spagna / Uk), nominato per il miglior film d´animazione, ha ricevuto 3 000 €; Rundskop ( Bullhead ) , di Michael R. Roskam (Belgio), nominata come Miglior Film in Lingua Straniera, ha ricevuto € 20 000; Jane Eyre , da Cary Joji Fukunaga (Royaume-uni/états-unis), nomination per i migliori costumi, aveva ricevuto € 450 000; Pina , Wim Wenders (Germania / Francia / Uk), nomination per Miglior Film Documentario, ha ricevuto 550 000 €. Il calcolo degli aiuti concessi ai distributori in base a diversi criteri tra cui il numero di voci Enr egistré durante il precedente film straniero. Questi aiuti vengono reinvestiti in previsione delle spese di distribuzione seguenti e servono anche a compensare il rischio. Media possono inoltre finanziare le attività di pre-produzione del film. Il programma Media 2007-2013 programma dell´Unione europea che sostiene l´industria cinematografica e il settore audiovisivo europeo. Media è l´acronimo di "Misura per lo sviluppo dell´industria audiovisiva." Per il periodo 2014-2020, la Commissione ha proposto di assegnare un budget di € 1.800 milioni del programma europeo di Creative , di cui oltre € 900 milioni a Media suoi componenti.  
   
   
OSCAR A DANTE FERRETTI, MARCOLINI: ´PER LA REGIONE UNO STIMOLO ULTERIORE A SOSTENERE IL CINEMA´.  
 
Ancona, 28 Febbraio 2012 - Magnifica occasione di festa: il giorno del suo compleanno e` la notte del terzo Oscar (The Aviator, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street), giunto dopo un´interminabile serie di nomination (Le avventure del barone di Munchausen, Amleto, L``eta` dell``innocenza, Intervista col vampiro, Kundun, Gangs of New York) Dante Ferretti, al fianco di una luminosa e commossa Francesca Lo Schiavo, riceve ancora una volta il massimo riconoscimento del cinema mondiale. ´This is for Martin and for Italy´ con queste parole la coppia di italiani piu` richiesta dal Gota del cinema internazionale esprime il proprio ringraziamento all´autore amico Martin Scorsese e al proprio Paese. ´Lo scenografo marchigiano Dante Ferretti´ cosi` e` stato dettagliatamente identificato l´autore degli straordinari e misteriosi cunicoli del tempo in Hugo Cabret. E con questa qualifica lo scenografo porta con se` nel mondo, insieme alla capacita` immaginifica delle sue creazioni, il coraggio, l´umilta` e la forza della sua terra. ´Rivolgiamo le piu` vive congratulazioni a Dante Ferretti per aver inanellato il terzo Oscar della sua carriera, che fa onore al nostro Paese e ci inorgoglisce come marchigiani ´ commenta l´assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini - Ferretti ha ancora una volta dato forma ad una straordinaria visionarieta`, riconfermando la capacita` produttiva e la grande forza di evoluzione culturale e sociale del cinema. Per la Regione Marche il riconoscimento all´estro creativo di Ferretti costituisce uno stimolo ulteriore all´impegno per fare dell´investimento in cultura e del sostegno al cinema un filone d´intervento non episodico e di grande potenzialita`. Questo abbiamo cercato di fare con la nascita della Fondazione Marche Cinema Multimedia´. ´Per onorare l´evento - continua l´Assessore Marcolini - intendiamo affiancare al film Hugo Cabret, in proiezione nelle sale, la visione del documentario ´Dante Ferretti: scenografo italiano´, prodotto da Cinecitta`, Nicomax Cinematografica e Combo Film col sostegno di Marche Film Commission, gia` presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia nel 2010. Per cominciare a rendere concreta e attiva l´integrazione tra il sostegno alla produzione cinematografica e quello alla circuitazione in sala.´  
   
   
L’ALL-STAR GAME NBA 2012 RAGGIUNGERA’ I FAN IN 215 STATI IN 45 LINGUE ATTRAVERSO TV, ONLINE E SU DISPOSITIVI MOBILE LA LEGA STABILISCE UN RECORD DI 214 MILIONI DI “FOLLOWER” SUI SOCIAL MEDIA-  
 
 New York, 28 febbraio 2012 - Gli appassionati di ben 215 Paesi potranno seguire gli All-star Game Nba 2012 in 45 lingue differenti in tv, online o attraverso i loro device mobile. Sarà l’edizione dell’All-star maggiormente coperta dai media grazie a nuove partnership Tv, a innovazioni in campo digital e al coinvolgimento di 241 milioni di follower sui social media. Più di 336 rappresentanti dei media internazionali, provenienti da 39 Paesi saranno presenti ad Orlando. Una grande delegazione giungerà dall’Asia, compresi 90 giornalisti dalla Cina, 21 da Giappone e 11 dalle Filippine. Record e Nuove Presenze: 14 nuovi partner televisivi, provenienti da Paesi quali: Turchia, Ghana, Indonesia, Mongolia, Nuova Zelanda, Nicaragua, Nigeria e Tailandia Nba.tv: Grazie a Nba.tv ( www.nba.tv ) i fan al di fuori degli Usa, Canada e Cina potranno accedere agli highlights gratuiti e godere di nuovi contenuti, fra i quali la qualità dei video in Hd e le statistiche interattive. La nuova destinazione online di Nba garantirà gli highlights dell’All-star, dentro e fuori dal campo di gioco, mentre gli abbonati al League Pass e al Team Pass potranno assistere in diretta agli All-star Game sui loro Pc, Smart-phone e tablet. 241 milioni di fan raggiunti sui social media: Facebook e Twitter: Più della metà dei quasi 200 milioni di follower e fan delle pagine ufficiali Nba, di quelle dei team e dei giocatori sono internazionali. L’nba ha 14 pagine ufficiali in Stati quali India, Africa, Regno Unito, Spagna , Francia e Italia. Lancio ufficiale di Nba Game Locator App: Riconoscerà in automatico la provenienza dei fan di 140 Paesi e li informerà di dove e quando le partite Nba sono trasmesse nel loro Stato. Highlight Di Una Copertura Globale: 25esimo anniversario degli All-star in Cina: L’edizione del 1987 degli All-star game furono i primi incontri di Nba mai trasmessi dalla televisione cinese. Cctv, che trasmesse il primo match un quarto di secolo fa, produrrà e declinerà per i propri spettatori il segnale con grafiche e commento in mandarino. Copertura senza precedenti in Giappone: Lo storico broadcaster Nhk sarà on-site per offrire il commento in lingua giapponese in diretta. Anche Wowow sarà ad Orlando per coprire ogni fase dell’evento in giapponese. Una copertura ulteriore sarà garantita ai fan attraverso Nba.co.jp, il sito ufficiale della Lega in lingua giapponese. Crescita nei mercati emergenti: Al Jazeera sarà on-site per garantire un commento live per tutti i fan dei Paesi Medio-orientali; Ten Sports garantirà una copertura live in India e Sabc offrirà una copertura a livello nazionale gratuita per la prima volta in Sud Africa. Copertura ad-hoc in Europa: Prisa Tv si occuperà della produzione per I fan spagnoli. 2 giocatori Nba di origina spagnola parteciperanno agli All-star Game: Marc Gasol (Memphis) e il rookie Ricky Rubio (Minnesota). Gli storici partner Canal+france, Espn Uk, Sky Italia e Ntv Plus in Russia garantiranno una copertura estensiva nei propri mercati di riferimento. Ampia copertura in America Latina: Più di 30 giornalisti provenienti dall’America Latina saranno presenti on-site. I fan potranno seguire gli All-star su Espn, Space and Directv Panamericana. Inoltre per la prima volta ci sarà una copertura digitale su enebea.Com e Nba.com.br per i fan in Brasile; infine sarà possibile seguire l’evento su social media in 5 lingue differenti: Facebook, Twitter, My Space Latino, Que Pasa e Mi Pagina. Voto dei fan e interazione: Gli spettatori internazionali potranno anche votare online, attraverso mobile o attraverso social media per contribuire a decidere il vincitore dei seguenti eventi: Bbva Rising Stars Challenge, lo Sprite Slam Dunk Contest e il premio Mvp. Nba Tv International in Hd per la prima volta: Copertura di 24 ore in 79 Paesi in Hd per la prima volta, compresi tutti i dietro-le-quinte. All-star Viewing Party: a Milano, Madrid e Tokyo, con intrattenimento live e le leggende Nba Muggsy Bogues e Ron Harper.  
   
   
LA CINEMATOGRAFIA ROMENA AL CENTRO DELLO SCHERMO DELLA SETTIMA EDIZIONE DELL´ASUNI FILM FESTIVAL. PROIEZIONI, INCONTRI, LABORATORI E ALTRI APPUNTAMENTI DAL 2 AL 4 MARZO AD ASUNI, ORISTANO E SEDILO (OR). E GIOVEDÌ 1 ANTEPRIMA A SASSARI.  
 
Asuni, 28 febbraio 2012 - Guarda alla Romania la settima edizione dell´Asuni Film Festival, in programma dal 2 al 4 marzo ad Asuni, Sedilo e Oristano, dopo una giornata di anteprima, giovedì 1 a Sassari. Dopo aver incontrato, nelle precedenti edizioni, Scandinavia, Cuba, Kurdistan, ex Jugoslavia, Africa e Argentina, la manifestazione va stavolta a scoprire un’altra realtà cinematografica vivace e poco conosciuta dal grande pubblico come quella romena. Attraverso quattro intense giornate di proiezioni, incontri, laboratori e altri appuntamenti, l´Asuni Film Festival, con la collaborazione dell´Accademia di Romania in Roma, si propone di mostrare la nuova energia creativa che negli ultimi anni sta caratterizzando il paese danubiano; una cultura che riesce ad essere innovativa e pungente soprattutto nell’arte cinematografica. Non a caso la Romania, nell´ultimo decennio, presenta una filmografia fiorente per numero e qualità dei titoli. Una produzione capace di ottenere numerosi riconoscimenti internazionali anche grazie a un gruppo di cineasti (ben rappresentato dalle proiezioni in cartellone) che annovera gli affermati Cristian Mungiu (Palma d’Oro a Cannes nel 2007), Florin Şerban e Radu Mihăileanu, e un nutrito gruppo di registi emergenti, tra cui Cristi Puiu, Corneliu Porumboiu, Radu Muntean, Catalin Mitilescu. E a testimoniare la vitalità del cinema di Bucarest saranno ospiti del festival gli attori Vlad Ivanov, Dorotheea Petre, Maria Popistasu e lo sceneggiatore Alex Baciu. Accanto a questo pilastro tematico, il programma apre – con la proiezione di cinque film - una significativa finestra sul cinema dell´emigrazione, tema caro all´associazione culturale Su Disterru, ideatrice e organizzatrice dell´Asuni Film Festival, da sempre sensibile agli aspetti dell´esperienza migrante (proprio ad Asuni è impegnata nella costituzione di un Museo e di un centro di documentazione sui "sardi di fuori"). Il cartellone tributa anche una piccola retrospettiva a un regista di casa nostra, Paolo Zucca, filmaker oristanese che presenta al pubblico due suoi cortometraggi. Ad accompagnare proiezioni e incontri con gli spettatori sarà la direzione artistica del festival, che si affida anche in questa edizione al team composto da Carlos Cardini, documentarista, giornalista, operatore culturale dell´associazione Amerindia, e da Bepi Vigna, regista, autore di fumetti, scrittore e direttore della rivista di critica cinematografica Teorema. Anteprima giovedì 1 marzo a Sassari - L´asuni Film Festival accende dunque i riflettori giovedì 1 marzo a Sassari con un´anteprima nel segno del cinema romeno. Il primo dei due incontri nel capoluogo turritano è alle 11 nell´Aula Magna della Facoltà di Lingue e letterature straniere, dove è in programma la presentazione del cartellone del festival agli studenti dell’Ateneo sassarese da parte del direttore artistico Carlos Cardini insieme a docenti dell´Università e vari ospiti. Ad arricchire l´appuntamento, la proiezione di "Racconti dell´età dell´oro", film del 2009 firmato collettivamente da Cristian Mungiu e da alcuni tra i registi più interessanti del cinema romeno contemporaneo, che in questa pellicola – proposta ai festival di Cannes, Toronto, Londra e Rotterdam – hanno raccontato il loro paese attraverso il punto di vista della gente comune e col tocco della commedia all´italiana. Sempre a Sassari, ma nell´Aula Magna della Facoltà di Agraria, alle 16,30 viene proiettato "Mar Nero", opera prima del fiorentino Federico Bondi: frutto di una coproduzione italo-romena il film racconta l´amicizia tra un´anziana signora (interpretata da Ilaria Occhini) e la sua badante romena (impersonata da Dorotheea Petre). Da venerdì 2 il festival pianta le tende ad Asuni - Il taglio del nastro ufficiale della settima edizione dell´Asuni Film Festival è venerdì 2 marzo alle 15,30 nella Sala Comunale del piccolo paese nell´Alta Marmilla, in provincia di Oristano. Qui, il programma della prima giornata di proiezioni si apre con "4 mesi, 3 settimane, 2 giorni", il film scritto e diretto da Cristian Mungiu che ha conquistato la Palma d´Oro al Festival di Cannes del 2007. Capolavoro a basso budget, la pellicola è ambientata negli anni che precedettero la caduta del regime di Ceausescu e racconta la storia di una studentessa universitaria che, con l´aiuto di un’amica, decide di abortire, con tutte le difficoltà, i pericoli e gli interrogativi etici conseguenti a questa decisione. Anche "Il concerto", di Radu Mihăileanu, in programma alle 17,30, ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il David di Donatello 2010 come miglior film dell´Unione Europea. L’opera racconta la rivincita di un direttore d´orchesta del Teatro Bolshoi di Mosca, cacciato nell´epoca Bre¸nev perché rifiuta di licenziare i musicisti ebrei dalla sua formazione. Venticinque anni dopo, rimasto al Bolshoi come custode, l´uomo intercetta un invito per esibirsi al teatro Châtelet di Parigi e, falsificando i documenti, riunisce i vecchi componenti della sua orchestra, spacciandosi per direttore in carica. Alle 19,30 il festival apre la prima finestra sul cinema dell´emigrazione con la proiezione di due cortometraggi, "Benvenuti in Italia", cinque brevi episodi girati da altrettanti ragazzi immigrati nel nostro paese, e "Destinu, Argentina", diretto da Juan Merello Coga e interpretato da figli e nipoti di emigranti sardi in argentina (come lo stesso regista). Spazio poi ad "Atteros", un documentario del sardo Bepi Vigna, un breve viaggio tra gli immigrati extracomunitari in Italia, e in particolare in Sardegna, ciascuno portatore di una propria storia fatta di rinunce, sofferenze, sacrifici. Con "La ragazza della Transilvania", un cortometraggio di Sabin Dorohoi, la rassegna punta ancora i riflettori sul cinema della Romania che in serata, a partire dalle 21, torna a tenere banco con la proiezione di "Racconti dell´età dell´oro" e l´incontro con Vlad Ivanov, uno dei più noti attori del paese danubiano, che non a caso figura tra gli interpreti dei tre film proposti lungo l’arco della giornata. Il programma di sabato 3 - Anche il giorno successivo, sabato 3, l´intera giornata di proiezioni è ospitata nella Sala Comunale di Asuni. Il programma si apre alle 15,30 con "Pa.ra.da.", un film commissionato nel 2008 dall´omonima associazione al regista Marco Pontecorvo per raccontare la storia del suo fondatore Miloud Oukili, un clown di strada francese di origini algerine che, giunto a Bucarest tre anni dopo la caduta del regime di Ceausescu, riesce dopo un lungo e faticoso lavoro a strappare dalla miseria e dal degrado i bambini che vivono nel sottosuolo della città, trasformandoli in artisti di strada che oggi girano il mondo con i loro spettacoli. La seconda pellicola in programma, alle 17,30, è "A est di Bucarest", opera d´esordio di Corneliu Porumboiu, vincitrice della Camera d´Or al Festival di Cannes nel 2006. La trama torna sulla recente storia romena: a sedici anni dal 22 dicembre 1989, il giorno in cui finì la dittatura di Ceausescu, a Vaslui, grigia e fredda cittadina a est di Bucarest, una trasmissione televisiva si interroga su cosa sia realmente accaduto in quella giornata: la gente a Vaslui scese in piazza prima della caduta del despota o subito dopo? In altre parole: fu vera rivoluzione o furono semplici festeggiamenti? Anche "Francesca", il film di Bobby Paunescu in programma alle 19,30 nella sezione "Il Cinema dell’emigrazione", è romeno. Girato nel 2009, racconta la vicenda della ragazza che dà il titolo all’opera, che decide di lasciare Bucarest per Milano dove conta di aprire un asilo per i tanti immigrati del suo paese, ma dove invece finirà a fare la badante per un anziano signore italiano. Alle 21,30 la chiusura di serata è dedicata alla proiezione del già citato "Mar Nero", di Federico Bondi. In sala saranno presenti una delle sue protagoniste, l’attrice Dorotheea Petre, e ancora Vlad Ivanov, anch´egli nel cast del film. Domenica 4 giornata conclusiva a Sedilo e concerto finale al Teatro Garau di Oristano - Domenica 4 marzo il festival risale l´oristanese per una sessantina di chilometri verso nord e si ferma a Sedilo. Nella Biblioteca Comunale del paese dell´Ardia, gli appuntamenti della giornata si aprono alle 11 con la presentazione del libro "La badante di Bucarest", di Gianni Caria, sostituto procuratore presso il Tribunale di Sassari qui al suo esordio letterario. Pubblicato quest´anno dalla Robin Edizioni, il romanzo immagina le vicende di Maria, una donna italiana che, perso il lavoro, lascia marito e figli a Roma e parte per prendere servizio a casa Radu, una ricca famiglia romena, in un percorso inverso rispetto alle migliaia di assistenti arrivate dall´est Europa verso le nostre città. Il programma pomeridiano trova ospitalità nella sala della Consulta Giovanile: si comincia alle 15,30 con la proiezione di "Mar Nero", seguita dall´incontro con gli interpreti Dorotheea Petre e Vlad Ivanov; alle 17,30 una parentesi dedicata al regista oristanese Paolo Zucca che presenta due suoi film brevi: il celebrato "L’arbitro", del 2009 (vincitore lo stesso anno del David di Donatello per il miglior cortometraggio), e "Cuore di clown", dell´anno scorso. Il cinema romeno torna protagonista alle 18.15 con la proiezione di "Tuesday, after Christmas", film girato nel 2010 da Radu Muntean che sarà proposto in lingua originale con sottotitoli in italiano e che verrà accompagnato dalla presenza in sala della protagonista Maria Popistasu e dello sceneggiatore Alex Baciu. Per il suo gran finale, l´Asuni Film Festival si trasferisce in serata a Oristano. Al Teatro Garau, a partire dalle 21, la manifestazione suggella la sue settima edizione con una serata musicale: apre il concerto di Màrian Serban, virtuoso romeno del cimbalom (un salterio tipico dell´Europa centro-orientale, uno strumento a corde che vengono percosse con due martelletti) e colonna della Moni Ovadia Stage Orchestra. Dopo di lui il palco sarà degli Elva Lutza, il duo sassarese formato da Nico Casu (trombe e voce) e Gianluca Dessì (chitarra e mandole) vincitore, lo scorso anno, del premio "Andrea Parodi". I laboratori e le altre iniziative - Grazie alla collaborazione con l´Osvic (Organismo sardo di volontariato internazionale cristiano), anche in questa settima edizione dell´Asuni Film Festival trovano spazio le iniziative per le scuole. Venerdì 2 nella Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano e sabato 3 nell’Auditorium delle scuole medie di Cabras è in programma il laboratorio "Un’altra Romania. Percorsi didattici di cittadinanza ed interazione tra le culture", tenuto dalle esperte Paola Galdano e Katia Luciani e destinato agli studenti del territorio. All´interno dei seminari saranno proposte anche le proiezioni dei film "Racconti dell’età dell’oro" (a Oristano) e "Pa.ra.da" (a Cabras). Da segnalare anche l´iniziativa dell´Asuni Film Festival a favore del Comitato Rudi Onlus, promotore della Campagna Go Far (Friedreich´s Ataxia Research) in occasione del concerto a Oristano di domenica 4 marzo. L’evento – al pari di tutti gli altri in calendario – sarà a ingresso gratuito, ma il festival proporrà agli spettatori di versare un contributo libero a favore di Go Far per sostenere la ricerca contro l’Atassia di Friedreich che, anche grazie ai fondi raccolti in questi anni, ha permesso ai ricercatori di arrivare a un passo dalla prima sperimentazione clinica sull’uomo di un farmaco specifico per questa rara e temibile patologia genetica. L´asuni Film Festival non può e non vuole sottrarsi al legame col territorio che, edizione dopo edizione, coinvolge con i suoi programmi. Nella poco distante Samugheo è nata Rossella Urru, la giovane cooperante rapita in Algeria insieme a due colleghi spagnoli e nelle mani dei suoi sequestratori ormai da 125 giorni. A lei sarà dedicato ogni appuntamento e ogni momento di questa settima edizione della manifestazione. La settima edizione dell´Asuni Film Festival è organizzata dall´associazione culturale Su Disterru Onlus con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo), della Provincia di Oristano (Assessorato alla Cultura), dei Comuni di Asuni, Sedilo e Oristano, del consorzio turistico Sa Perda ´e Iddocca, con il patrocinio dell´Accademia di Romania e dell´Istituto Culturale Romeno, e con la collaborazione di Amerindia, Società Umanitaria - Cineteca Sarda, Osvic Oristano e Pink Stripe. Info: 0782 86 70 13 www.Asunifilmfestival.it  
   
   
PROMOZIONI EFFICACI? IL VOLANTINO: ISTRUZIONI PER L’USO  
 
 Milano, 28 febbraio 2012 - Si è da poco concluso il Convegno organizzato da Nielsen e dall’Università di Parma sul tema “Promozioni efficaci? Il volantino: istruzioni per l’uso” durante il quale sono stati presentati i risultati di una nuova ricerca sul futuro delle attività promozionali, realizzata con il contributo di aziende dell’industria e della distribuzione. In un mercato in cui la competizione è sempre più spinta e i consumi stentano a crescere, le promozioni rappresentano un asset fondamentale per contenere gli effetti della crisi. 14,6 miliardi di euro è il valore di mercato dei beni acquistati in promozione nel largo consumo, circa 650 euro a famiglia. Il risparmio garantito in un anno è di 4,5 miliardi, circa 200 euro a famiglia. Nell’ambito delle promozioni il volantino continua a rappresentare un elemento centrale per la generazione di traffico e uno strumento fondamentale a disposizione di distributori e produttori per comunicare convenienza ad acquistare i propri prodotti. In che modo? Le insegne comunicano le offerte in maniera diversa ma esistono costanti che valgono per tutto il mercato. I volantini appaiono sempre più affollati: sono in crescita anche nell’ultimo semestre le referenze soprattutto nei super dove si riduce sempre più la forbice con le grandi superfici. In un periodo in cui si avvertono pesantemente le conseguenze della crisi, le aziende della Gdo tendono ad aumentare le fasce di sconto più profonde e le frequenze di uscita dei volantini (fonte Nielsen Foldernet). E’ inoltre interessante notare come aumentano le versioni dedicate alle singole “piazze prezzo” e contestualmente la possibilità di inserire prodotti regionali o legati allo specifico territorio. Questo strumento di promo-comunicazione richiede ingenti investimenti: si valuta che per la sola stampa e distribuzione di circa 12 miliardi di volantini i retailer investano più di 1 milardo di euro. La domanda sorge spontanea… si tratta di un media a tutti gli effetti? Guardando i dati dello spending in advertising degli attori del largo consumo - industria e distribuzione - emerge che il miliardo di euro si confronta con i 250 milioni di euro spesi dai retailer per tv, radio, online, quotidiani, periodici, affissioni e i 2 miliardi di euro spesi sempre in advertising da tutta l’industria di marca del largo consumo confezionato (Fonte Nielsen Ais). Due sono i fattori chiave per una migliore efficacia del volantino. Da un lato la certificazione, come per i Grp’s derivanti dal n° di copie stampate, dalle copie distribuite, dal numero di click online per le versioni internet, dall’altro, proprio perché il volantino porta con sé un evidente valore di media, una migliore struttura in termini di layout, di qualità fotografica, di slogan e di selezione dei prodotti da promozionare. Lo studio “Promozioni efficaci? Il volantino: istruzioni per l’uso” è la nuova ricerca sul futuro delle attività promozionali di Nielsen e dell’Università di Parma che indaga e approfondisce questi fenomeni.  
   
   
RADIOEMILIAROMAGNA: NUOVO LOOK PER LA RUBRICA MEI WEB RADIO  
 
Bologna, 28 febbraio 2012 - Riparte con un nuovo format la rubrica Mei Web Radio su Radioemiliaromagna, la radio in podcast della Regione. La rubrica è al 4° anno di programmazione, le 198 puntate realizzate finora sono tutte riascoltabili sul sito e costituiscono il più grande archivio della musica indipendente regionale. Il nuovo programma del Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato da Giordano Sangiorgi del Mei e Michele Orvieti di Sfera Cubica, in collaborazione con la Regione Emilia-romagna, e riprende l´attività in una veste più ricca di contenuti: oltre alle interviste, sono previste news dal mondo produttivo e nuove uscite discografiche, in un´ottica a 360° sul variegato mondo musicale della regione. Saranno ospiti della prima puntata di questo 2012, on line a partire da venerdì 24 febbraio, su Radioemiliaromagna.it (www.Radioemiliaromagna.it ), i cervesi Amycanbe, freschi del nuovo album "Mountain Whales", autori di un pop dal beat sintetico e dalle atmosfere malinconiche. Nella seconda puntata di venerdì 2 marzo percorreremo invece i territori animati dalle corde messe in vibrazione da Stefano Pilia, conosciuto soprattutto come chitarrista dei Massimo Volume, e autore in solitaria di "tessiture droniche e ronzanti". Ogni puntata del programma sarà inoltre corredata di notizie sulla musica e i musicisti emiliano-romagnoli. Nelle prossime puntate parleremo anche di: One Step Records e Babel, il tour di Barresi Project, Lo Stato Sociale e Psicantria, Andrea Cola e i riminesi Cardiophobia.". Per inviare proposte, segnalazioni, news e altro materiale alla redazione di Mei Web Radio è possibile scrivere a mei@materialimusicali.It  e staff@sferacubica.It    
   
   
RADIOEMILIAROMAGNA: ON LINE LA NUOVA RUBRICA MEI WEB RADIO. NEL PODCAST REGIONALE IL PIÙ GRANDE ARCHIVIO DI MUSICA INDIPENDENTE DELL´EMILIA-ROMAGNA  
 
Bologna, 28 febbraio 2012 - Riparte con un nuovo format la rubrica Mei Web Radio su Radioemiliaromagna, la radio in podcast della Regione. La rubrica è al 4° anno di programmazione, le 198 puntate realizzate finora sono tutte riascoltabili sul sito e costituiscono il più grande archivio della musica indipendente regionale. Il nuovo programma del Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato da Giordano Sangiorgi del Mei e Michele Orvieti di Sfera Cubica, in collaborazione con la Regione Emilia-romagna, e riprende l´attività in una veste più ricca di contenuti: oltre alle interviste, sono previste news dal mondo produttivo e nuove uscite discografiche, in un´ottica a 360° sul variegato mondo musicale della regione. Saranno ospiti della prima puntata di questo 2012, on line a partire da venerdì 24 febbraio, su Radioemiliaromagna.it ( www.Radioemiliaromagna.it ), i cervesi Amycanbe, freschi del nuovo album "Mountain Whales", autori di un pop dal beat sintetico e dalle atmosfere malinconiche. Nella seconda puntata di venerdì 2 marzo percorreremo invece i territori animati dalle corde messe in vibrazione da Stefano Pilia, conosciuto soprattutto come chitarrista dei Massimo Volume, e autore in solitaria di "tessiture droniche e ronzanti". Ogni puntata del programma sarà inoltre corredata di notizie sulla musica e i musicisti emiliano-romagnoli. Nelle prossime puntate parleremo anche di: One Step Records e Babel, il tour di Barresi Project, Lo Stato Sociale e Psicantria, Andrea Cola e i riminesi Cardiophobia.". Per inviare proposte, segnalazioni, news e altro materiale alla redazione di Mei Web Radio è possibile scrivere a mei@materialimusicali.It  e staff@sferacubica.It  
   
   
BENE PROPOSTA PER GRANDE MEDIATECA PUBBLICA NELLA EX ROSSANI DI BARI  
 
Bari, 28 febbraio 2012 - L’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, ha diffuso la seguente nota: “Condivido pienamente la proposta di ospitare nell’ex Caserma Rossani una grande Mediateca pubblica, articolata e aperta, in grado di promuovere la cultura, l´arte e la lettura come beni comuni, lanciata dalle responsabili regionale e provinciale della Cultura del Pd, Patrizia Calefato e Annalia Solimini”. “La proposta – prosegue l’assessore - sostenuta dal sindaco Emiliano in un recente incontro con gli studenti universitari, conferma la validità dell’idea di “polo culturale all’interno di un parco urbano attrezzato” sulla quale si fonda il protocollo di intesa. Ed è anche coerente con l´idea contenuta nello stesso protocollo di realizzare nella vasta area della Rossani un sistema dedicato alla produzione artistica, creativa e culturale. In un’epoca nella quale i confini fra linguaggi culturali e artistici si fanno sempre più labili e si richiede grande flessibilità nell’uso degli spazi, occorre lavorare per l’integrazione fra diversi campi della cultura rafforzando la capacità di collaborazione fra istituzioni pubbliche, piuttosto che operare in base a logiche di separatezza o addirittura di contrapposizione come spesso è accaduto in passato. Il bene comune non si raggiunge coltivando il proprio orticello. E peraltro, in tempi di risorse scarse, vi è il rischio che le piante avvizziscano in ogni singolo orto”.  
   
   
TIEMPO MUERTO STOP 1. PRODUZIONE, INSCRIZIONE E DESIDERIO UN PROGETTO DI JUAN PABLO MACíAS IN COLLABORAZIONE CON LES ANARCHISTES  
 
Pisa, 28 febbraio 2012 - La Biblioteca Social Reconstruir – Bsr – fu fondata nel 1978 a Città del Messico da Ricardo Mestre Ventura, un anarchico veterano della guerra civile spagnola. Nel 1980 fu aperta al pubblico e da allora è diventata la più grande risorsa di testi anarchici dell’America Latina. Nel luglio del 2009, a seguito di un ordine di confisca, i locali della biblioteca - e quindi anche i libri - furono messi sotto sequestro. Grazie a un intervento tempestivo di un fronte comune di frequentatori della biblioteca, si riuscì a trasportare la collezione fuori dagli edifici confiscati. Da allora più di cinquemila libri sono immagazzinati in un piccolo appartamento a Città del Messico, chiusi dentro a scatoloni. Tiempo Muerto è un progetto itinerante che si pone come obiettivo l’acquisto di un nuovo spazio per la Biblioteca Social Reconstruir rendendola così nuovamente accessibile al pubblico. Una delle idee di base del progetto è di deviare denaro dal mondo dell’arte per finanziare l’iniziativa. Le tappe in programma sono attualmente due: la prima allo Studio Gennai di Pisa e la seconda al Kunstraum di Monaco di Baviera, Germania, tra agosto e settembre 2012. Nei giorni precedenti all’apertura della mostra lo Studio Gennai di Pisa sarà luogo di collaborazione, creazione e produzione. Dalla cooperazione tra Juan Pablo Macías e il gruppo Musicale Les Anarchistes di Carrara è prevista la produzione di un brano musicale su nastro a bobina che, in una seconda tappa, verrà inciso su 1000 vinili. Lo stock dei vinili è concepito come una scultura il quale profitto si divide in percentuali onorifiche per l’artista, la galleria, la produzione e la maggior parte per l’acquisto del locale. Le pareti della galleria, incise con lo stesso testo adottato nel brano musicale, diventeranno un luogo di proclamazione dei criteri anarchici legati alle teorie di ridistribuzione della proprietà tratti da “Problems of the hour in nine brief studies” di Albert Kimsey Owen (1848-1916), ingegnere, riformatore utopico e fondatore di Topolobampo, in Sinaloa, Messico, comunità ideale basata sui principi anarchici della "Integral Co-operation”. Con Stop 1: Produzione, Inscrizione e Desiderio, si mette quindi in moto un meccanismo creativo ed economico che ha come obiettivo finale la realizzazione di un desiderio comune, il raggiungimento dell’obbiettivo. Dopo il periodo di occupazione e produzione, la galleria aprirà le porte ai visitatori. Il risultato della collaborazione tra gli artisti sarà quindi visitabile dal pubblico come mostra insieme alla documentazione retrospettiva degli eventi legati alla Biblioteca Social Reconstruir. Lo sviluppo del progetto verrà documentato regolarmente sul giornale Tiempo Muerto. “La dichiarazione di voler acquistare uno spazio per la Bsr a Città del Messico potrebbe apparire quasi un intento suicida, e forse lo è, ma accettare di farsi intimorire da 30.000 Euro, il costo di un locale a Città del Messico, equivale ad accettare il fatto che il denaro possa essere accumulato solo con il furto perpetrato da grandi stati e corporazioni attraverso l’acquisto di merci non atte a soddisfare bisogni primordiali. Chi può dire che il preservare una delle più grandi biblioteche specializzate in anarchismo non sia di primaria importanza?” Juan Pablo Macías, febbraio 2012 Juan Pablo Macías. Il lavoro di Juan Pablo Macías (1974) esplora la relazione tra sistema da rappresentazione e affettività. Le sue azioni, gli interventi, il lavoro sugli archivi funzionano come transiti affettivi che abbandonano il discorso come via per strutturare formalmente e concettualmente il linguaggio; scegliendo, invece, un programma di azioni che operano direttamente sul corpo biologico, sociale ed economico. Il suo lavoro è stato esposto in importanti musei d´arte in Messico e in tutto il mondo. In Messico ha esibito nel Museo de Arte Universitario - Muac; Museo de Arte Moderna, Museo Carrillo Gil. Attualmente sta preparando una mostra personale per il Museo Universitario de Ciencias y Artes - Muca Roma a Città del Messico. All´estero ha esposto nel Centro Nazionale di Mosca per l´Arte Contemporanea (Ncca), nel Musée d´Art Contemporain du Val-de-marne a Parigi; Playspace Gallery di San Francisco; P74 Gallery di Lubiana; Fondazione Antonio Ratti e Assab One in Italia, Künstlerhaus Bethanien a Berlino; an artist-run-space “Uma Certa Falta de Coerência” in Porto, Portogallo. Il suo lavoro è stato presentato nella mostra itinerante Emergency Biennale in occasione della 10 ° Biennale di Istanbul, e questo 2012 Marzo nel Musée d´Art Moderne de la Ville de Paris in una mostra dal titolo Resisting the Present: Mexico 2000-2012. Ad agosto-settembre 2012 esporrà con una personale nell’ambito della sommer residency al Kunstraum di Monaco di Baviera, Germania. Juanpablomacias.tumblr.com Les Anarchistes esplodono improvvisamente a Carrara nel 2001. Il loro primo album "Figli di origine oscura" vince il Premio Nazionale Piero Ciampi come miglior disco dell´anno. Seguono "La musica nelle strade" registrato in parte nel carcere di Volterra nel 2005 e "Pietro Gori" nel 2008. Hanno collaborato tra gli altri con Raiz, Antonello Salis, Giovanna Marini, Tuxedo Moon, Compagnia della Fortezza, Armando Punzo, Moni Ovadia, Petra Magoni e Pippo Delbono per il quale hanno scritto parte della colonna sonora per il film "Amore carne" presentato al Festival del Cinema di Venezia. Www.lesanarchistes.org    
   
   
GIOVEDI’ SERA…PAROLE E MUSICA SI INTRECCIANO A CHIASSO  
 
Chiasso, 28 febbraio 2012 - La stagione 2011/2012 del Cinema Teatro di Chiasso si arricchisce di un nuovo ciclo, ideato e condotto da Maria Giuseppina Scanziani: tutti i giovedì sera alle 20.30, a partire dal 1° marzo, verranno proposte letture di alcuni dei maggiori autori della letteratura italiana. I testi scelti saranno introdotti, letti e commentati dall’ideatrice del ciclo, che è poetessa, docente di letteratura italiana al Liceo di Mendrisio e traduttrice (è laureata in lingue all’Università Bocconi di Milano e in lettere a Tor Vergata a Roma). A fare da contrappunto alle parole, la musica dal vivo, affidata ad interpreti provenienti dalla scuderia del Conservatorio della Svizzera Italiana. Il primo incontro, giovedì 1 marzo, non poteva che essere dedicato al padre della letteratura italiana, Dante Alighieri. I testi scelti rappresentano le tre opere maggiori in versi del poeta toscano, ovvero la Vita Nova – con il luminoso sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare -, le Rime - con la sorridente e ironica Guido, io vorrei – e naturalmente la Commedia, di cui verrà letto il V Canto dall’Inferno. Al pianoforte Sayaka Ide proporrà una serie di brani che, per l’atmosfera ora elegiaca, ora fortemente espressiva, ben si adattano all’accostamento con la parola poetica dantesca. Il pubblico potrà ascoltare Voiles di Debussy, alcune delle Scene infantili di Schumann, il celeberrimo Adagio dalla Sonata “Patetica” di Beethoven, e degli estratti dalle Variazioni su un tema di Corelli di Rachmaninov. A seguire, gli altri incontri saranno dedicati a Francesco Petrarca (8 marzo), Giacomo Leopardi (15 marzo), Giovanni Pascoli (22 marzo) ed Eugenio Montale (29 marzo). I Giovedì della Poesia e della Letteratura sono un’iniziativa ad ingresso gratuito. Www.chiassocultura.ch    
   
   
CULTURA, LOMBARDIA ADERISCE A MANIFESTO SOLE 24 ORE  
 
Milano, 28 febbraio 2012 - L´assessore all´Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia Valentina Aprea ha deciso di aderire al Manifesto lanciato dal Sole 24 Ore ´Niente cultura, niente sviluppo´. "Aderisco con convinzione al Manifesto ´Niente cultura, niente sviluppo´ - spiega Valentina Aprea - perché ritengo essenziale per il nostro Paese puntare sul rinnovamento del concetto di cultura, che, come recita il testo, ´deve intendersi in una concezione allargata che implichi educazione, istruzione, ricerca scientifica e conoscenza´". "Oggi più che mai - prosegue l´assessore -, mentre viviamo l´affermarsi in tutti i campi della ´knowledge society´, l´Italia non può permettersi di rinunciare a una delle ricchezze può grandi che l´ha contraddistinta lungo tutta la sua storia. L´iniziativa del Sole 24 Ore coglie nel segno quando sostiene che ´dobbiamo pensare a un´ottica di medio-lungo periodo, in cui lo sviluppo passi obbligatoriamente per la valorizzazione dei saperi, delle culture, puntando in questo modo sulla capacità di guidare il cambiamento´". "Mi fa particolarmente piacere annunciare la mia adesione oggi - conclude Aprea -, giorno nel quale festeggiamo l´Oscar a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per la scenografia del film di Martin Scorsese ´Hugo Cabret´. Come assessore alla Cultura della Regione Lombardia, come già mi è accaduto da presidente della Commissione Cultura della Camera, continuerò a battermi, perché i beni e le attività culturali possano divenire una parte importante del rilancio sociale ed economico del Paese".  
   
   
LE BURLE DI FALSTAFF A IL GIOCO DELL’OPERA IL TEATRO REGIO TORNA AD APRIRSI ALLA PRIMA INFANZIA CON UN’ORIGINALE RISCRITTURA DEL CAPOLAVORO DI VERDI CON PROTAGONISTI ATTORI, CANTANTI, PUPAZZI, MARIONETTE  
 
Parma, 28 febbraio 2012 - Dopo il successo di Imparolopera, con l’originale adattamento di Aida destinato ai bambini e agli adolescenti delle scuole elementari e medie, il Teatro Regio di Parma si apre nuovamente alla prima infanzia con Il Gioco dell’Opera, il progetto dedicato al pubblico dei bambini dell’età prescolare. Pupazzi, marionette, educ-attori, cantanti e musicisti faranno vivere ai più piccini, in un’esperienza unica e coinvolgente, la magia dell’opera nel segno della musica verdiana, in una coinvolgente rivisitazione di Falstaff. Il debutto martedì 28 febbraio 2012, alle 9.30 e alle 10.45, con repliche mercoledì 29 febbraio 2012, venerdì 27 e sabato 28 aprile 2012, sempre con doppio spettacolo. Concepito come un viaggio fantastico a Windsor alla scoperta delle avventure del grasso cavaliere Falstaff, lo spettacolo è interpretato da Veronica Ambrosini (Pistola), che firma anche la regia ed è autrice dei testi, accanto a Simone Maverna (Falstaff), Massimiliano Sacchetti (Sir Ford), Michele Zanichelli (Fenton e Bardolfo), Antonella Altieri (Meg e Nannetta) ed Emanuela Dall’aglio (Alice Ford). A interpretare arie e duetti dall’opera, i cantanti di A scuola di Tradizione al Teatro Regio di Parma, il programma di tutoraggio del Regio per giovani interpreti, Hitomi Kuraoka e Cosimo Vassallo, accompagnati al pianoforte da Simone Savina, coordinati da Elena Rizzo. Per informazioni: Teatro Regio di Parma tel. 0521 039357.  
   
   
CULTURA, NUOVO CENTRO REGIONALE ARTE CONTEMPORANEA LIGURIA VOLA A LONDRA CON I CAPOLAVORI ASTRATTI DEL ‘900  
 
Genova, 28 Febbraio 2012 - Nasce in Liguria il Centro Regionale di Arte Contemporanea, con la Fondazione Regionale Cultura e Spettacolo e i comuni di Genova, Savona e La Spezia. Ieri in mattinata, nella sede della Regione Liguria i diversi enti, su iniziativa dell’assessore all Cultura Angelo Berlangieri, hanno firmato un’intesa per lo sviluppo e per la valorizzazione delle espressioni artistiche contemporanee, prodotte e diffuse nel territorio regionale. Il Centro sarà operativo con il lavoro di un comitato scientifico coordinato dalla Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo e composto dai responsabili dei tre principali musei regionali dedicati all’arte contemporanea: Villa Croce di Genova, Camec della Spezia, Palazzo Gavotti di Savona (Pinacoteca civica e Museo Fondazione di arte contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo). In particolare, la nuova struttura dovrà promuovere la collaborazione e il raccordo tra istituzioni pubbliche e private e tra i centri di esposizione e produzione d’arte contemporanea nel territorio ligure, valorizzare le collezioni permanenti dei musei di arte contemporanea della regione, promuovere comuni attività espositive, di diffusione e di ricerca, sviluppare una rete di relazioni scientifiche e istituzionali, a livello regionale, nazionale e internazionale. Tra i principali compiti del comitato scientifico del Centro l’unificazione della catalogazione delle collezioni dei musei della rete, la partecipazione a progetti, anche europei, per il reperimento di risorse destinate a iniziative condivise, la ricerca di sponsor, la comunicazione, la realizzazione di laboratori per le scuole, la creazione di una banca dati dei giovani artisti che lavorano in Liguria, un costante confronto tra gli enti per scambi culturali e di opere. Per tutte queste attività, il centro si avvarrà della collaborazione del Laboratorio regionale di restauro. La prima iniziativa del Centro regionale di arte contemporanea sarà la mostra “In astratto. Arte astratta dalle collezioni di musei liguri d’arte contemporanea”, ospitata nelle sale espositive al The Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra da mercoledì 27 giugno a domenica 9 settembre 2012. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati, conservatore della Wolfsoniana- Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo, presenterà il percorso artistico della pittura italiana del Novecento - dagli anni Trenta agli anni Settanta - nell’ambito delle differenti declinazioni del linguaggio astratto. La mostra, realizzata grazie anche al contributo della Estorick Collection, sarà strutturata attraverso una selezione di opere provenienti dalle collezioni delle tre principali istituzioni museali liguri dedicate all’arte contemporanea che, negli anni, sono state incrementate grazie all’acquisizione di alcune prestigiose raccolte private. L’esposizione dopo Londra ,sarà probabilmente ospitata al Camec della Spezia dal 20 ottobre 2012 al 24 marzo 2013.  
   
   
RESIDENZE D’ARTISTA SECONDO APPUNTAMENTO CON LE WELCOME LECTURE CAROLA BONFILI  
 
Roma, 28 febbraio 2012 - Nell’ambito del programma di residenze d’artista, il Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta martedì 28 febbraio 2012, alle ore 18.30 il secondo appuntamento di Welcome Lecture con Carola Bonfili in conversazione con Ilaria Gianni e Valerio Mannucci. Welcome Lecture è una serie di conversazioni tra l’artista residente, un curatore e il pubblico. Si tratta di incontri informali durante i quali in forma colloquiale sarà presentata la poetica e la metodologia di lavoro dell’artista, con anticipazioni sul progetto che intende sviluppare durante il periodo di residenza. Il programma di residenze d’artista ha l’obiettivo principale di trasformare il museo in un centro di produzione artistica e non solo di promozione e diffusione culturale, accogliendo i residenti nei quattro spazi del secondo piano dell’ala storica, trasformati in studi di circa 100 mq. Al termine della residenza, della durata di quattro mesi, gli studi diventano spazi espositivi per ospitare le opere ideate e realizzate appositamente per il museo. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Note biografiche: Carola Bonfili, nata nel 1981 a Roma, utilizza diversi mezzi espressivi, quali la fotografia, la scultura, il disegno, le installazioni multimediali e i video. Giocando con le regole che governano la visione e alterano i dettagli. Carola Bonfili crea mondi surreali, sovrapposizioni di scenari conosciuti, immagini e suoni. Il suo lavoro pone nuovi interrogativi sul senso comune a tende alla formulazione di inaspettati modi di comprendere la realtà circostante. Carola Bonfili ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero fra cui: When in Rome presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (2011) e Triple Sun presso la Cardi Black Box di Milano (2011), Roommates negli spazi del Macro (2010), Fragile Currency presso la Klemm’s Gallery di Berlino (2009). Prossimi Incontri Residenze D’artista: Welcome Lecture 1 marzo 2012 ore 18.30 - Luigi Presicce; 9 marzo 2012 ore 18.30 - Ishmael Randall-weeks. Info Pubblico: tel. 06 67 10 70 400 / www.Macro.roma.museum.Info Residenze D’artista: tel. 06 67 10 70 438 / macroresidenze@gmail.Com    
   
   
50 CANTANTI LIRICI DA TUTTO IL MONDO INSIEME A LUGANO CON LE AUDIZIONI DEI CANTANTI PER L’OPERA STUDIO SI METTE IN MOTO LA GRANDE MACCHINA DI TICINO MUSICA.  
 
 Lugano, 28 febbraio 2012 - Venerdì 2 marzo 2012 alle 14.00 al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano si riunisce un’eccezionale schiera di oltre 50 cantanti lirici provenienti da Svizzera, Brasile Corea, Russia, Cina, Giappone, Australia, Italia ecc. L’occasione è data dalle selezioni per accedere all’Opera Studio di Ticino Musica. Ai 10 migliori tra tutti i partecipanti verrà data la possibilità di partecipare all´Opera Studio internazionale "Silvio Varviso" che quest’anno presenta l’opera “L’occasione fa il ladro" di Gioacchino Rossini e che verrà rappresentata cinque volte in varie sedi del Ticino. La preparazione e le prove si terranno ad Ascona, al Teatro San Materno. Della preparazione sono responsabili Umberto Finazzi (direzione musicale) e Laura Cosso (regia), per scene e costumi Claudio Cinelli. Con la prima rappresentazione dell’opera il 15 luglio, si apre il grande Festival Ticino Musica che presenta corsi di alto perfezionamento per tutti gli strumenti d’orchestra, canto, pianoforte e musica da camera, con una straordinaria serie di concerti nelle due settimane della Xvi edizione della manifestazione. In oltre quindici anni, la manifestazione, con un’offerta didattica affiancata da un ricco cartellone di concerti che non mancano di suscitare grande entusiasmo nel pubblico, si è conquistata un posto di rilievo come festival riconosciuto a livello internazionale ed evento musicale di tutto il Cantone. L’opera Studio Internazionale "Silvio Varviso" è parte integrante del programma didattico e pratico del Festival di musica classica Ticino Musica. L´obiettivo è dare la possibilità giovani cantanti di studiare e interpretare opere liriche scelte, mettendo alla prova di fronte al pubblico le proprie capacità e il proprio talento. Tramite un bando internazionale, vengono realizzate audizioni per selezionare le nuove voci. Per ciascun ruolo vengono scelti due cantanti, per poter offrire ad un numero maggiore di giovani la possibilità di partecipare a questo interessante progetto. I cantanti scelti devono presentarsi alla prima prova musicale avendo studiato la propria parte a memoria. La direzione musicale è affidata a personalità musicali che durante i 10 giorni di studio preparano l´allestimento dell´opera. La rappresentazione sulla scena è curata da un esperto regista d´opera, e i costumi da un famoso scenografo. Le azioni sceniche vengono elaborate con cura e preparate alla perfezione. Ticino Musica International Classic è un incontro per giovani musicisti provenienti da diversi paesi, che, attraverso lo studio e la pratica con artisti di fama internazionale, possono ampliare i loro orizzonti culturali e approfondire l’esperienza artistica, come preparazione alla loro vita professionale.  
   
   
A MILANO UN BANDO PER GLI SPONSOR DELLA CULTURA SUL SITO DEL COMUNE IL TESTO INTEGRALE CON TUTTE LE INFORMAZIONI  
 
Milano, 28 febbraio 2012 - E´ stato pubblicato sul sito del Comune di Milano ( www.Comune.milano.it  – sezione bandi aperti) il bando per la ricerca di sponsorizzazioni per iniziative, eventi, mostre, manifestazioni, restauri e valorizzazione delle sedi culturali civiche, che saranno realizzati dalla Direzione Cultura nel 2012. “La nostra è una chiamata alle armi alle forze responsabili e vive della nostra società – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri –. Come hanno affermato proprio oggi i ministri Ornaghi, Passera e Profumo, occorre mobilitare tutti gli attori coinvolti nella produzione di cultura e conoscenza, è necessario tornare a investire in cultura”. L’avviso è rivolto quindi a enti pubblici e privati, imprese e qualunque soggetto che intenda collaborare con l’Amministrazione comunale, promuovendo la propria immagine. Le candidature potranno essere sia di natura finanziaria sia di natura tecnica, ovvero riguardare erogazione diretta di servizi o fornitura di beni. Le iniziative in questione riguardano, per esempio, i festival di musica estivi, le rassegne cinematografiche dei grandi festival a Milano, progetti espositivi o iniziative di sostegno della lettura, nonché veri e propri progetti di ristrutturazione e restauro. Le candidature pervenute entro le date di scadenza previste dal bando, diverse per ogni singola iniziativa, saranno valutate dal Comune di Milano in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.  
   
   
FINANZIATI DICIOTTO PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI MUSEI DELLA CALABRIA  
 
Catanzaro, 28 febbraio 2012 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri interviene sulla pubblicazione dei finanziamenti per progetti sulla qualificazione e la valorizzazione del sistema museale. “In un momento di gravi tagli alla cultura – ha affermato Caligiuri - la Regione Calabria investe oltre quattro milioni di euro che andranno a finanziare diciotto progetti sui musei”. I progetti selezionati riguardano i musei di Altomonte, Cosenza, Rende, Reggio Calabria, Catanzaro, Palmi, Seminara, Acri, Squillace, Stalettì, Montauro, Cetraro, Taverna, Tarsia, oltre alla Casa religiosa di Serra San Bruno, l´Arcidiocesi di Crotone e Santa Severina, la Fondazione “Napoli novantanove”, il Piccolo museo “San Paolo” di Reggio Calabria ed il Centro per l´arte “Capizzano”. Nella prossima settimana è in programma una conferenza stampa con lo stesso Caligiuri, il Presidente Scopelliti ed i destinatari dei finanziamenti, non solo per comunicare ufficialmente gli stanziamenti ma, soprattutto, per ribadire la necessità di una visione unitaria dell´offerta culturale allo scopo di creare una rete dei musei calabresi. La graduatoria si trova in preinformazione sui siti www.Regione.calabria.it  e www.Conoscenzacalabria.it  A breve sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Calabria.  
   
   
365DTRECENTOSESSANTACINQUE GIORNI DA DONNA  
 
Roma, 28 febbraio 2012 - “Ed è sorprendente, per chi lo avesse nel frattempo dimenticato, quanto possano essere belle tutte, le donne, invece, dove la bellezza è sempre – sempre - nella diversità, nei capelli bianchi e nelle rughe, nella pelle color oliva e in quella candida, nelle guance paffute e in quelle ossute. Nella diversità, dunque nella diversa identità. Nell’essere ciascuna un mondo, proprio quello e nessun altro, un mondo che non somiglia a nessuno” Concita de Gregorio Un libro fotografico e due mostre per un progetto dedicato alle 365 facce della donna. Un anno con 365 donne, un calendario fotografico in cui ogni giorno una donna ci racconta una storia, la sua giornata particolare. Un libro che ci accompagna per un anno intero, con ritratti intensi e storie reali, una voce unica formata da un coro di 365 voci diverse ma ugualmente forti. 365D Trecentosessantacinque giorni da Donna è un progetto nato da un’idea di Marzia Messina insieme al fotografo londinese Sham Hinchey, autore delle immagini del libro, e a Claudio Conti, che ha curato la parte grafica. Il progetto si avvale del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e di Roma Capitale. 365 sono le donne ritratte, scelte tra volti noti e non, ognuna con una sua storia. Attrici, giornaliste, libere professioniste, studentesse, nonne, mamme, senza limiti di età e di provenienza, sono le protagoniste di un progetto che parla di donne reali; tra loro Maria Grazia Cucinotta, Lella Costa, Rosanna Banfi, Erminia Manfredi, Elisabetta Rocchetti, Giulia Bevilacqua, Franca Fendi, Momo e molte altre ancora. La presentazione del volume si terrà a Roma giovedì 23 febbraio 2012 alle ore 11.00 presso la Sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini. Il progetto, è stato possibile grazie al contributo di Carefree (brand Johnson & Johnson). L’importanza dell’accordo viene sottolineata da Gaetano Colabucci, Amministratore Delegato di J&j: “Carefree, title sponsor del progetto 365D, da sempre è vicino alle donne che vogliono sentirsi libere e pienamente se stesse. Questa vicinanza avviene attraverso la capacità di Carefree di rivolgersi a coloro che vogliono ottenere il massimo dalla propria vita, ogni giorno, a partire dalle piccole cose anche attraverso un prodotto che permetta loro di vivere in libertà, sicurezza e freschezza ogni momento della giornata. Un brand che, cosciente dell’importanza del benessere e della salute, ha sempre prestato attenzione al tema della prevenzione sostenendo il lavoro encomiabile della Susan G. Komen Italia, l’associazione non profit per la lotta ai tumori del seno, che il progetto 365D care&free sosterrà devolvendo i proventi della vendita del libro fotografico.” E il forte legame che unisce l’azienda al mondo femminile è ribadito da Barbara Saba, Direttore Generale della Fondazione Johnson & Johnson: “Il messaggio che scaturisce da questo progetto è molto forte: aiutare le donne attraverso le donne. Donne normali che raccontandosi quotidianamente contribuiscono a sostenere la lotta contro i tumori al seno. E’ un cammino che bene si unisce al percorso della nostra Fondazione da sempre orientata ad accrescere la qualità di vita delle comunità in cui opera, collaborando con istituzioni e organizzazioni senza scopo di lucro come Susan G. Komen Italia. Un’associazione con la quale collaboriamo da tempo e che ci regala grandi soddisfazioni per i risultati e progetti che negli anni sono riusciti a concretizzare”. “Nei 365 giorni dell’anno, più di 1.300.000 donne nel mondo sviluppano un tumore del seno, con una incidenza in continuo aumento. - afferma il prof. Riccardo Masetti, Presidente della Susan G. Komen Italia che opera in Italia dal 2000 nella lotta ai tumori del seno, e che dal 2000 organizza la corsa di solidarietà Race for the Cure - Solo in Italia, per il 2012, sono previsti oltre 40.000 nuovi casi con una diagnosi ogni 15 minuti. Sono certo che grazie a questo progetto ed alla forza positiva delle tante donne che hanno scelto di raccontare un frammento della propria vita in questo libro, nasceranno nuove opportunità per incrementare la lotta ai tumori del seno e contribuire a rendere questa malattia sempre più curabile attraverso i nostri programmi di promozione della prevenzione e di educazione alla salute del seno che svolgiamo in tutta Italia.” Dal volume, edito da Silvana Editoriale, è nata l’idea di esporre i ritratti in due mostre fotografiche che si terranno in due città: a Roma presso gli spazi della Centrale Montemartini dal 1 al 25 marzo 2012 e a Milano presso lo Spazio Forma dal 29 maggio al 17 giugno 2012. Una galleria di 365 ritratti +1 (il 2012 è un anno bisestile) accompagneranno i visitatori in un viaggio tutto al femminile lungo un anno.  
   
   
VENDOLA VISITA LA MOSTRA OLTRE LA PIETRA: IL SENSO DELLA MATERIA  
 
Bari, 28 febbraio 2012 - “Le pietre raccontano di noi, le loro caratteristiche raccontano di storie territoriali. Storie che vanno dal nord di Apricena fino al sud del salento e attraversano tante tipologie e tanti colori. La pietra racconta storie importanti della nostra architettura e della nostra cultura. Siamo circondati da pietre che parlano. Occorre recuperare fino in fondo il rapporto tra memoria, cultura e pietra”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola visitando il 24 febbraio la mostra “Oltre la pietra: il senso della materia” organizzata, insieme ad altri eventi sul settore lapideo, dalla Regione Puglia, con il supporto operativo dello Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese (Sprint Puglia) coordinato dal Servizio Internazionalizzazione. “Il settore estrattivo in Puglia rappresenta una grande ricchezza economica – ha detto Vendola - è la seconda realtà industriale dopo la Toscana, è un settore economicamente molto rilevante ed è un pezzo della nostra storia”. Sulle cave Vendola ha poi aggiunto che “se da un lato dobbiamo intervenire per bonificarle, recuperarle e lavorare con il ripristino ambientale quando esse rappresentino un’offesa ai vincoli del paesaggio, dall’altro dobbiamo pensarle anche come occasione di rivisitazione del territorio”. “Facciamo sulla pietra ciò che abbiamo fatto sul vino – ha continuato Vendola - e noi infatti stiamo lavorando con il marchio Pietre di Puglia, qualifichiamo e arricchiamo il patrimonio produttivo, la cultura produttiva legata all’estrazione. La sfida - ha concluso Vendola - è mettere in equilibrio il paesaggio e l’economia, la natura, la bellezza e la modernità. Così si scommette per il futuro e noi ci stiamo provando”.  
   
   
RESIDENZE D’ARTISTA SECONDO APPUNTAMENTO CON LE WELCOME LECTURE CAROLA BONFILI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RESIDENZE D’ARTISTA, IL MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA  
 
 Roma, 28 febbraio 2012 -Roma presenta martedì 28 febbraio 2012, alle ore 18.30 il secondo appuntamento di Welcome Lecture con Carola Bonfili in conversazione con Ilaria Gianni e Valerio Mannucci. Welcome Lecture è una serie di conversazioni tra l’artista residente, un curatore e il pubblico. Si tratta di incontri informali durante i quali in forma colloquiale sarà presentata la poetica e la metodologia di lavoro dell’artista, con anticipazioni sul progetto che intende sviluppare durante il periodo di residenza. Il programma di residenze d’artista ha l’obiettivo principale di trasformare il museo in un centro di produzione artistica e non solo di promozione e diffusione culturale, accogliendo i residenti nei quattro spazi del secondo piano dell’ala storica, trasformati in studi di circa 100 mq. Al termine della residenza, della durata di quattro mesi, gli studi diventano spazi espositivi per ospitare le opere ideate e realizzate appositamente per il museo. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Note biografiche: Carola Bonfili, nata nel 1981 a Roma, utilizza diversi mezzi espressivi, quali la fotografia, la scultura, il disegno, le installazioni multimediali e i video. Giocando con le regole che governano la visione e alterano i dettagli. Carola Bonfili crea mondi surreali, sovrapposizioni di scenari conosciuti, immagini e suoni. Il suo lavoro pone nuovi interrogativi sul senso comune a tende alla formulazione di inaspettati modi di comprendere la realtà circostante. Carola Bonfili ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero fra cui: When in Rome presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (2011) e Triple Sun presso la Cardi Black Box di Milano (2011), Roommates negli spazi del Macro (2010), Fragile Currency presso la Klemm’s Gallery di Berlino (2009). Martedì 28 febbraio 2012, ore 18.30, Intervengono: Ilaria Gianni, curatrice e direttrice artistica della Nomas Foundation; Valerio Mannucci, responsabile editoriale di Nero Magazine; Macro - Museo d’Arte Contemporanea Roma. Sala Conferenze Ingresso: via Reggio Emilia, 54 – Roma. Prossimi Incontri Residenze D’artista: Welcome Lecture 1 marzo 2012 ore 18.30 - Luigi Presicce; 9 marzo 2012 ore 18.30 - Ishmael Randall-weeks. Info Pubblico: tel. 06 67 10 70 400 / www.Macro.roma.museum