|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Marzo 2012 |
 |
|
 |
UE: TRASPORTI: PRIMO CONCORSO "MOBILITÀ INTELLIGENTE" – E IL VINCITORE È… |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 marzo 2012 – Siim Kallas, vicepresidente e commissario per la Mobilità e i trasporti, ha annunciato ieri i nomi dei vincitori del primo concorso in tema di "mobilità intelligente", che verteva sui pianificatori di viaggio multimodali europei. Nella categoria "pianificatori di viaggio operativi", i due vincitori sono Idos e Trenitalia, mentre nella categoria "idee innovative" i primi due classificati sono Penelope Ventures Gmbh e Sncf. L´iniziativa mirava a promuovere lo sviluppo dei pianificatori di viaggio integrati di portata transnazionale, capaci di offrire proposte di viaggio con più modi di trasporto combinati. Nel commentare i risultati della votazione, il vicepresidente Kallas ha dichiarato: "Sono fermamente convinto che i vincitori, come anche tutti gli altri progetti partecipanti, contribuiranno ad ampliare la scelta di viaggi multimodali per tutti gli europei. Questo concorso ha confermato anche le sfide che abbiamo davanti, in particolare la necessità di rendere più accessibili i dati sulla mobilità". I progetti e le idee presentati erano ragguardevoli sia per la quantità che per la qualità. Nutrita è stata anche la partecipazione al voto elettronico che ha contribuito alla selezione dei vincitori nella categoria "pianificatori di viaggio operativi". Si sono aggiudicati i primi due posti in questa categoria Idos (della Repubblica ceca, gestito da Chaps spol. S r.O.) e il pianificatore di viaggio di Trenitalia (italiano, gestito dalle Ferrovie dello Stato Italiane Spa). Nella categoria "idee innovative" i primi due selezionati sono Penelope Ventures Gmbh per la sua idea di pianificatore di viaggio Byebyehello e Sncf per il concetto Mytripset. Tra i 12 pianificatori in lizza per il voto elettronico, i due vincitori della categoria "pianificatori di viaggio operativi" sono quelli che hanno ricevuto il maggior numero di voti: Idos è un pianificatore di viaggio porta a porta per la Repubblica ceca e la Slovacchia, che offre anche collegamenti transfrontalieri con altri paesi d´Europa mediante autobus e treno. Conta 66 milioni di visite online al mese. Il pianificatore di viaggio di Trenitalia, chiamato Sipax, offre collegamenti per treno, autobus e traghetto in Italia e alcuni paesi limitrofi. È integrato dal dispositivo Viaggiatreno che consente di monitorare il traffico in tempo reale. Conta 3 milioni di visite giornaliere. I vincitori della categoria "idee innovative" hanno attirato l´attenzione della giuria per la loro calzante comprensione della natura del concorso e per la concezione di progetti tesi a soddisfare tutti i potenziali bisogni dei viaggiatori, offrendo anche servizi come la prenotazione e la vendita di biglietti. Il concetto Byebyehello, presentato da Penelope Ventures Gmbh, ha convinto la giuria per i suoi numerosi elementi innovativi e per la folta schiera di portatori di interesse che potranno farlo diventare realtà. La società intende lanciare il pianificatore a maggio 2012, cominciando dalla Germania. Il concetto Mytripset, presentato dalla Sncf, ha sedotto la giuria per l´uso innovativo delle reti sociali come mezzo per comunicare gli aggiornamenti dei contenuti e dei dati sul traffico. Anch´esso è patrocinato da un solido gruppo di partner. Il lancio è previsto per l´autunno 2012, a cominciare dalla Francia. I vincitori del primo concorso "Mobilità intelligente" saranno invitati dalla Commissione a presentare le loro idee e soluzioni ad una riunione della commissione Tran del Parlamento europeo il 26 marzo 2012. Saranno altresì invitati a partecipare al prossimo congresso mondiale sui sistemi di trasporto intelligenti (Its, Intelligent Transportation Systems) che si terrà a Vienna dal 22 al 26 ottobre 2012, al fine di stimolare il dibattito sulle opportunità e le sfide legate alle soluzioni di viaggio multimodali su scala europea. La promozione di pianificatori di viaggio multimodali e innovativi rappresenta una priorità. Nel 2011 la Commissione ha condotto uno studio intitolato "Verso un pianificatore di viaggio multimodale europeo", la cui relazione finale viene pubblicata oggi ed è reperibile nel sito: http://ec.Europa.eu/transport/its/studies/index_en.htm Il concorso, bandito dal vicepresidente Kallas il 6 giugno 2011, invitava i soggetti interessati, sia del settore industriale, sia semplici cittadini europei, a presentare soluzioni nel campo dei pianificatori di viaggio multimodali europei (almeno transfrontalieri) o idee innovative che portino a sviluppare tali strumenti multimodali autenticamente europei. Nella prima categoria sono stati proposti 28 pianificatori di viaggio, tra cui i 12 più promettenti sono stati sottoposti al voto elettronico del pubblico tra il 5 dicembre 2011 e il 13 gennaio 2012. Contemporaneamente, una giuria di esperti ha valutato le 22 "idee innovative" presentate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OMC CONFERMA BOEING HA RICEVUTO MILIARDI DI DOLLARI IN SOVVENZIONI ILLEGALI DA PARTE DEGLI STATI UNITI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 marzo 2012 - La Commissione europea ha accolto ieri la sentenza d´appello dell´Omc nel "caso Boeing", che conferma che miliardi di dollari in sussidi statunitensi concesso alla Boeing sono illegali in base alle regole dell´Omc . L´omc è organo d´appello ha respinto il ricorso degli Stati Uniti e degli Stati Uniti ha scoperto che i governi federali e statali concessi tra i Us $ 5 ei 6 miliardi Wto incompatibili con sussidi a Boeing tra il 1989 e il 2006. Sovvenzioni da concedere dopo tale data si stima che almeno 3,1 miliardi di dollari. L´organo d´appello è andato anche oltre rispetto alla precedente decisione del panel Wto per sostenere dell´Ue reclami, in particolare dalla considerazione che le sovvenzioni concesse dal Comune di Wichita (Kansas) anche eludono le norme dell´Omc. "La sentenza odierna rivendica dell´Unione europea di lunga data sostiene che Boeing ha ricevuto massiccia governo degli Stati Uniti a mano-out in passato e continua a farlo oggi", ha detto commissario Ue al commercio Karel De Gucht. " I costi per l´industria europea da queste sovvenzioni a lungo termine di miliardi di euro. Questa sentenza storica mostra chiaramente gli Stati Uniti hanno usato un modo illegale di sostenere il business che ha superato in termini di concorrenza leale. Gli Stati Uniti dovrebbero ora di porre fine a tali sovvenzioni dannose. " L´organo d´appello Ds 353 sulle misure che incidono sul commercio in grandi aeromobili civili ("Boeing") ha confermato alcune delle principali conclusioni della relazione del panel che si abbassa a certi Boeing hanno danneggiato gli interessi della Ue e Airbus, in particolare: Finanziamento della ricerca e sviluppo concessi dalla Nasa per Boeing - 2,6 miliardi di dollari; Finanziamento della ricerca e sviluppo concessi dal Dipartimento della Difesa statunitense per Boeing - fino a 1,2 miliardi di dollari Foreign Sales Corporation sovvenzioni alle esportazioni - 2,2 miliardi di dollari; Washington fiscali dello Stato rompe ad un valore di quasi 3,1 miliardi di dollari per il periodo 2006-24. L´organo d´appello ha ampliato i risultati contro gli Stati Uniti, determinando che gli Stati Uniti $ 476 milioni di sovvenzioni concesse dal Comune di Wichita (Kansas) sono anche causa di effetti avversi. L´ue si aspetta ora gli Stati Uniti di rispettare pienamente la sentenza e per implementare i risultati e gli obblighi ritirando queste sovvenzioni pregiudizievoli o dei loro effetti avversi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO, ROSSI: “CON ACQUISTO QUOTE ADF FORTE RUOLO DI GARANZIA DELLA REGIONE” |
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 marzo 2012 - Integrazione, sviluppo, equilibro sono le parole chiave intorno alle quali ruota il progetto della Regione per il polo aeroportuale toscano. Ed è questo in estrema sintesi il senso dell’intervento del presidente Enrico Rossi al briefing di ieri con la stampa, dedicato alla notizia dell’acquisto da parte della Regione di azioni di Adf, la società che gestisce l’aeroporto di Peretola. In particolare la Regione ha acquistato 442.065 azioni, pari al 4,893% delle azioni della società. L’esborso complessivo è stato di circa 4.860.000 euro per un importo di 11 euro ad azione, inferiore alla valutazione del titolo effettuata da un advisor terzo incaricoto a ciò dalla Regione stessa. “Nel dicembre scorso – ha proseguito il presidente Rossi – il Consiglio regionale ha autorizzato la Giunta ad acquisire una partecipazione di Adf oscillante tra un minimo del 5% ad un massimo del 15%, per un valore da 5 a 15 milioni. Oggi abbiamo acquisito con il nostro investimento quasi il 5% ad un valore congruo. La Regione intende così svolgere un ruolo di garanzia da una parte in direzione di una integrazione tra gli scali di Pisa, a carattere intercontinentale, e Firenze, a carattere di city airport, e dall’altra per uno sviluppo equilibrato e sostenibile di Peretola. Il prossimo futuro ci parla del raddoppio dei passeggeri dei servizi aeroportuali europei entro il 2025. Già l’Europa ci contesta ritardi nell’adeguamento dei siti a questo trend, tutto il mondo si sta muovendo e noi non possiamo star fermi, dobbiamo adeguarci con senso di responsabilità e con le massime tutele, per uno sviluppo equilibrato, nell’interesse dei cittadini, del lavoro e per l’ambiente”. Dopo aver ricordato che l’acquisto è stato effettuato a prezzo congruo e più basso di quelli effettuati anche più recentemente da altri soggetti, il presidente Rossi ha detto di attendersi una convocazione da parte del Ministero sul tema della nuova pista. “L’enac – ha proseguito – si è impegnato a presentare una analisi comparata delle varie ipotesi progettuali. Poi anche il Consiglio regionale farà le sue valutazioni e sarà sovrano sulla adozione della variante. Certo così com’è la pista di Peretola, come la sua aerostazione, è inadeguata”. “Stiamo dimostrando con i fatti e non con gli eventi la volontà di risolvere questi problemi – ha concluso il presidente Rossi – Abbiamo cominciato a lavorare, abbiamo avviato un dibattito giustamente forte. Vedremo in futuro se ci saranno le possibilità di allargare la nostra partecipazione ad Adf”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PUGLIA DELL´AEROSPAZIO AL SALONE DI SEATTLE |
|
|
 |
|
|
Bari,, 13 marzo 2012 - L’aerospazio pugliese in piena curva ascendente sui mercati esteri, vola a Seattle, una delle capitali mondiali del settore, per partecipare all’Aerospace & Defence Supplier Summit, una borsa d’affari nella quale gli operatori di tutto il mondo valutano i potenziali fornitori. La Regione Puglia - Servizio Internazionalizzazione lì, da ieri al 14 marzo, grazie al supporto operativo dello Sprint Puglia (lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese) . Della delegazione fa parte il Distretto Aerospaziale Pugliese e 8 aziende, che hanno scelto di sfruttare le importanti opportunità dell’evento internazionale, tanto più interessante perché, il format della business convention, da anni realizzato in varie città del mondo, per la prima volta viene organizzato negli Usa fortemente voluto da Boeing, la più grande costruttrice statunitense di aeromobili che ha il suo principale impianto produttivo proprio nei pressi di Seattle. Presenti all’evento, sia grandi imprese di tutto il mondo che piccole e medie aziende. I comparti interessati sono componentistica elettronica e meccanica, materiali compositi, tessili tecnici, trattamenti superficiali, telecomunicazioni, tecnologie laser, forniture e manutenzione. Dunque le possibilità di avviare nuove relazioni commerciali per le imprese pugliesi sono davvero rilevanti. “In questi anni la Regione Puglia ha scelto di accompagnare le aziende dell’aerospazio ai più importanti eventi mondiali – ha sottolineato la vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Loredana Capone – promuovendo con tenacia il settore grazie anche alla collaborazione del Distretto Aerospaziale Pugliese. Oggi raccogliamo i frutti di questa attenzione: le nostre esportazioni nei primi 9 mesi del 2011 sono cresciute del 30,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se poi guardiamo al dettaglio delle esportazioni tra la Puglia e il Nord America, registriamo una crescita del 33,5%, contro il calo in Italia del 13,4%. In questo contesto favorevole fanno bene le imprese ad investire sull’internazionalizzazione partecipando alle iniziative studiate dagli esperti della Regione Puglia”. Per il Presidente del Distretto aerospaziale pugliese Giuseppe Acierno, “la partecipazione all’evento di Seattle, nel cuore dell’America industriale, in casa Boeing, è sicuramente una missione ambiziosa e particolarmente impegnativa, ma il Distretto partecipa con un significativo numero di imprese pugliesi, alcune di queste già coinvolte direttamente ed indirettamente su programmi Boeing. L’obiettivo è naturalmente quello di proporsi per nuove attività”. Durante la borsa d’affari di Seattle la Regione promuoverà il settore e le sue esperienze di successo a cominciare dall’attività del Distretto Aerospaziale Pugliese, e presenterà le aziende come partner affidabili e competitivi. Per loro è stato organizzato un fitto calendario di incontri bilaterali il 13 e 14 marzo, mentre il 12 potranno partecipare al “Supplier’s Forecasting Symposium” nel corso del quale gli operatori internazionali presenteranno le loro strategie nella scelta dei fornitori. La Regione Puglia sarà a Seattle con un proprio spazio espositivo che metterà a disposizione delle imprese per gli incontri con i partner esteri. Ogni azienda, a sua volta, disporrà di uno spazio di lavoro personalizzato, dell’assistenza tecnica in loco e dei servizi di interpretariato. Della delegazione della Puglia fanno parte il Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese, Salver Spa (Brindisi); Giannuzzi Srl (Cavallino, in provincia di Lecce); Processi Speciali Srl (Brindisi); Age (Brindisi); Enginsoft Spa (Mesagne, in provincia di Brindisi); Gse (Brindisi); Iacobucci Mk Si (Lecce); Dema Spa (Brindisi). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARESE: MOBILITÀ E DATI AUTOMOBILI |
|
|
 |
|
|
Varese, 13 marzo 2012 - Sono numeri in continua crescita: in meno di due anni, la percentuale dei varesini con un’automobile è cresciuta di oltre un punto percentuale e oggi tocca quota 63,3% della popolazione residente. Nel maggio 2010 s’attestava invece al 62,2%. Il parco vetture infatti è in costante crescita: in cinque anni è aumentato di 20.500 unità, dalle 538.182 automobili del 2007 alle attuali 558.694. Attualmente in provincia di Varese vi sono 1,5 auto per famiglia. Questi dati ci collocano ben al di sopra della media lombarda, che è del 59,4% della popolazione proprietaria di una vettura, e sopra a Milano (58,1%, considerando anche la provincia di Monza Brianza). Siamo invece dietro il capoluogo regionale, ma al di sopra di tutte le altre province lombarde, nel rapporto auto per chilometro di strade: in provincia di Milano viaggiano 204 vetture ogni chilometro, a Varese sono 93. A questo s’aggiungano i dati sulla dotazione infrastrutturale. In attesa del completamento di opere fondamentali, come la Pedemontana per un verso e la ferrovia Arcisate-stabio per un altro, le cifre elaborate dall’Istituto Tagliacarne parlano chiaro: tra il 2001 e il 2009 la provincia di Varese ha perso oltre 20 punti nell’indice di dotazione infrastrutturale per le ferrovie (da 123,2 a 100,2) a fronte di una modesta crescita in quello relativo alle strade: se undici anni or sono eravamo a quota 56,3 ora siamo a 57,2. Un mix di incremento di veicoli a motore per la mobilità privata e scarsità di dotazione infrastrutturale che incide pesantemente sulla competitività dell’economia del territorio: la stima del “costo della congestione”, secondo una ricerca dell’Università di Venezia, è del 2% del Pil nel nostro Paese e indubbiamente superiore per la provincia di Varese. Gli stessi indicatori segnalano che il “costo della congestione” in Europa è mediamente la metà di quello italiano: non oltre l’1% del Pil sulla base di parametri definiti dal “Libro Bianco dell’Unione Europea”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOGISTICA: È IL FUTURO DEI TRASPORTI, MA NON ESITE SENZA INFRASTRUTTURE |
|
|
 |
|
|
Padova, 13 marzo 2012 - “La Logistica è il futuro prossimo del trasporto, dal livello locale a quello mondiale. Essa però non sostituisce le infrastrutture di trasporto, bensì le ottimizza: una logistica efficiente ha dunque bisogno di infrastrutture efficienti: porti, aeroporti, interporti, corridoi intermodali con strade e ferrovie, idrovie e così via”. Lo ha ribadito l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, intervenendo ieri mattina a Padova al convegno sul tema “Le grandi infrastrutture del Nord Est e il nuovo Piano Nazionale della logistica 2011 – 2020, promosso dal Ministero dei trasporti. Bene il Piano nazionale della Logistica – ha aggiunto in sostanza Chisso – ma il miglioramento e l’adeguamento delle infrastrutture trasportistiche è e resta una precondizione, “che purtroppo nel nostro Paese incontra ancora troppi ostacoli: di tipo procedurale, politico e giurisdizionale. Il costo dei ritardi nell’adeguamento infrastrutturale sono invece, e da tempo, considerati una variabile indipendente che, in definitiva, si è tradotta in maggiori costi per la comunità e per i cittadini, disagi, vittime della strada, minore concorrenzialità, minore qualità della vita e così via”. Occorre colmare il divario infrastrutturale – ha detto in sostanza l’assessore – trovando anche nuove procedure e processi per fare in modo che le opere si facciano, nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile, mentre occorre sgombrare il campo da alibi di tipo ideologico, “come il nome Tav per quello che è un indispensabile nuovo fascio di binari, senza il quale non esiste la possibilità di spostare quote di trasporto da strada a rotaia”. Sul fronte della logistica – ha concluso Chisso – il Veneto è impegnato da anni su più fronti, da ultimo con la istituzione, nell’ottobre scorso, della “Cabina di regia della logistica”, il cui obiettivo è di definire le nuove politiche per il rilancio dell’intermodalità ed il miglioramento dell’accessibilità agli interporti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPANIA, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA SULLE STRADE STATALI DELLE PROVINCE DI NAPOLI, BENEVENTO, AVELLINO E SALERNO PER UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 4,5 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 12 marzo 2012 - L’anas ha pubblicato il 9 marzo sulla Gazzetta Ufficiale sei esiti di gara per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro. La prima gara riguarda lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento alla normativa vigente delle barriere metalliche di sicurezza tra i km 21,450 e 39,000 della statale 7 bis (Nola-villa Literno) per un importo di oltre 2 milioni di euro. La seconda gara prevede i lavori di manutenzione ordinaria agli impiani tecnologici sull’intera rete viaria compartimentale per un importo di oltre 500 mila euro per l’anno 2012. Le altre 4 gare, per un importo di circa 2 milioni di euro, riguardano i lavori di manutenzione ordinaria, del triennio 2012-2014, per il ripristino della segnaletica orizzontale sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 18 Var, Tangenziale di Salerno, 19 `delle Calabrie`, 166 “degli Alburni”, 517 “Bussentina” e 517 Var Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: LAVORI SU 354 PRIMA DELLA STAGIONE ESTIVA 2013 |
|
|
 |
|
|
Latisana, 13 marzo 2012 - L´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi ha incontrato a Latisana, nella sede municipale, il sindaco Salvatore Benigno per fare il punto sugli interventi inerenti la messa in sicurezza della strada regionale 354, dalla località Crosere a Lignano Sabbiadoro. Alla riunione, accanto a Riccardi e Benigno, sono intervenuti l´assessore comunale all´Urbanistica Cesare Canova, il consigliere regionale Daniele Galasso ed i tecnici di Fvg Strade. L´assessore Riccardi ha potuto verificare lo stato di avanzamento dell´iter progettuale degli interventi previsti dalla Regione sugli incroci di Paludo, Pertegada e Aprilia Marittima ed ha anche condiviso la necessità dell´eliminazione dell´unico impianto semaforico di Gorgo, che rimarrebbe attivo dopo la realizzazione delle tre nuove rotonde e di quella in località Picchi, al bivio con la strada per Bibione, già operante dalla scorsa estate. Com´era stato previsto, anche a seguito delle consultazioni che l´assessore aveva programmato sull´argomento per coinvolgere la comunità locale interessata dall´arteria, i lavori per la realizzazione delle rotonde previste in sostituzione degli impianti semaforici (opere individuate quale strumento per garantire la sicurezza di quanti percorrono la 354 e della popolazione locale) saranno avviati prima della stagione estiva 2013. In tal modo gli interventi non potranno interferire con il traffico turistico estivo, che lungo l´arteria e l´intera rete viaria collegata, specialmente in quel periodo, è molto intenso. Riccardi ha quindi preso atto favorevolmente della proposta del Comune di ridurre a due le rotonde programmate nell´area dell´intersezione di Aprilia Marittima (una sarà interna alla frazione) ed ha apprezzato le valutazioni dei tecnici di Fvg Strade sugli effetti positivi sin qui generati sull´andamento viario dalle nuove tecnologie installate sugli incroci dove saranno realizzate le nuove rotonde. Ora saranno sviluppati i progetti definitivi per garantire la prosecuzione dell´iter procedimentale ed appaltare le opere entro la fine dell´anno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
S.S. 172 DEI TRULLI. NUOVO INCONTRO TECNICO IL 13 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Bari, 13 marzo 2012 - La riunione tecnica convocata dall´assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, sulle problematiche relative alla Ss 172 "dei trulli", con particolare riferimento al tratto Fasano - Locorotondo, si è conclusa poco fa con la decisione di riconvocare il tavolo il 13 luglio prossimo allo scopo di esaminare il progetto definitivo delle opere di messa in sicurezza. La progettazione sarà realizzata da parte di Anas con l´ interlocuzione dei servizi regionali competenti. In quella data saranno stabiliti gli ulteriori atti del procedimento. All´incontro hanno partecipato l´assessore regionale all´Ambiente Lorenzo Nicastro, il Consigliere regionale Donato Pentassuglia, il Sindaco di Fasano Lello Di Bari e il capo compartimento Anas Puglia Nicola Marzi. "Abbiamo la necessità - ha detto l´assessore Amati - di ridurre sensibilmente, e non con interventi di manutenzione straordinaria, ma con opere innovative di tipo strutturale, la pericolosità e i livelli di incidentalità dell´intera strada. È questo il nostro scopo primario ed è per questo che abbiamo destinato 15 milioni di euro alla realizzazione di queste opere. Nel corso della riunione abbiamo stabilito il termine del 13 luglio per la predisposizione della progettazione definitiva, che apporterà ulteriori miglioramenti in termini di tutela della vita umana, di paesaggio e ambiente. Questa è la missione che ci siamo posti, riducendo i rischi di incidenti sull´intero tratto stradale". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIABILITÀ FVG: ESAMINATI I PROBLEMI DI FIUME VENETO |
|
|
 |
|
|
Fiume Veneto (Pordenone), 13 marzo 2012 - Una panoramica dei problemi legati alla viabilità del comune di Fiume Veneto è stata fatta il 9 marzo nell´incontro che l´assessore regionale alla Viabilità, Riccardo Riccardi, ha avuto - assieme al vicepresidente della Regione, Luca Ciriani - con la Giunta di quel Comune. Per il sindaco, Lorenzo Cella, e gli assessori un tema riguarda l´apertura del nuovo assetto viario della Ss 13 "Pontebbana" tra il Ponte Meduna e lo svincolo di Piandipan: "l´utilizzo improprio delle complanari da parte di tanti automobilisti crea problemi alla sicurezza ed è perciò urgente intervenire, ma bisogna capire le competenze. Altro problema è la gestione delle aree sotto gli svincoli, attualmente abbandonate". L´assessore Riccardi si è impegnato a "convocare un tavolo con tutti i soggetti interessati - Anas, Fvg Strade, Provincia, Comuni - per capire la situazione (voltura delle opere, misure di esercizio, gestione delle aree) ed assumere le decisioni conseguenti per garantire sicurezza". L´altro tema è inerente, invece, alle opere viarie collegate con la strada del Mobile e con altre previsioni affinché Fiume Veneto possa veder realizzati quegli interventi che ne migliorino la viabilità e colleghino efficacemente il territorio alla grande viabilità. Sia Riccardi che il vicepresidente Ciriani hanno illustrato il programma di opere concordato con la Provincia di Pordenone e già finanziate; fra esse anche opere riguardanti Fiume Veneto (2 rotonde nel capoluogo ed a Bannia e la sistemazione della Bannia-san Vito al Tagliamento). Ora si tratta di verificare le compatibilità finanziarie delle diverse opere previste e quindi procedere con la loro realizzazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARA-MARE, PERI: LA REGIONE SI ATTIVERÀ NEI CONFRONTI DEL GOVERNO PER LA MESSA IN SICUREZZA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 13 marzo 2012 - “La Regione si farà promotrice, una volta di più, di una forte azione istituzionale presso il Governo, perché innanzi tutto siano messe a disposizione del Compartimento Anas le risorse necessarie al ripristino della pavimentazione, almeno quelle per una rapida messa in sicurezza dell’arteria, onde consentire di ripristinare il limite di velocità di 90 km/h.” E’ quanto afferma l’assessore regionale alla mobilità Alfredo Peri a proposito delle condizioni della Ferrara-mare e della decisione dell’Anas di abbassare i limiti di velocità. Peri ricorda che le eccezionali nevicate dello scorso febbraio hanno aggravato una situazione che deriva tuttavia da anni di trascuratezza del fondo stradale e rispetto alla quale la Regione si è fatta più volte portavoce delle proteste del territorio, non solo presso l’Anas ma soprattutto nei confronti del Governo. La proposta di trasformare la superstrada in una autostrada a pedaggio, ritenuta opera strategica e pertanto inserita nell’Intesa Generale Quadro con il Governo e nel 9° Programma Infrastrutture Strategiche, ha proprio la finalità di vedere garantita in futuro la manutenzione e il mantenimento di condizioni di sicurezza dell’arteria, con oneri a carico di un soggetto privato. “Tuttavia – conclude Peri - è più che evidente che non è possibile aspettare l’avvio dei lavori di questo intervento di trasformazione, per il quale si è appena conclusa la gara per l’individuazione del concessionario. Per la Regione non sono accettabili chiusure parziali di un’arteria così importante. L’unica vera soluzione è la messa in sicurezza” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMPLETAMENTO TANGENZIALE PESCHIERA. I LAVORI POSSONO PROCEDERE |
|
|
 |
|
|
Venezia, 13 marzo 2012 - Possono procedere i lavori relativi al “Completamento della tangenziale di Peschiera; primo stralcio Rovizza – Casello di Peschiera”. Rete Ferroviaria Italiana ha infatti rilasciato la liberatoria che consente a Veneto Strade di proseguire con gli espropri previsti delle proprietà Rfi. Gli espropri in questione sono in ogni caso in corso e si concluderanno verso la fine di marzo; poi si potrà procedere alla consegna ulteriore e completa delle aree necessarie all’impresa esecutrice, che potrà andare avanti con le lavorazioni. Ne dà comunicazione l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chiasso, commentando positivamente l’esito degli incontri tra Veneto Strade e Rfi, che ha permesso di sbloccare la situazione. “In ogni caso – ha fatto presente Chisso – la ditta esecutrice ha operato su altre aree già disponibili. In particolare, le opere attualmente in corso e quasi concluse riguardano lo svincolo di Portovecchio, tra la strada comunale di Portovecchio e la Strada Regionale n. 11 ‘Padana Superiore’”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A TRENITALIA PREMIO EUROPEO PER “MOBILITÀ INTELLIGENTE” |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 marzo 2012 - Trenitalia primeggia in Europa: suo il miglior sistema europeo di pianificazione di viaggio, la piattaforma Sipax, utilizzata dal sito diTrenitalia, che conta circa tre milioni di visite giornaliere. A decretarlo migliaia di utenti che, attraverso il voto elettronico, hanno espresso il loro giudizio favorevole e hanno quindi permesso a Trenitalia di aggiudicarsi il premio, insieme al sistema Idos, gestito da una società privata della Repubblica Ceca. Gli esiti del primo concorso in tema di Mobilità Intelligente sono stati resi noti questa mattina dal Commissario europeo per la mobilità e i trasporti Siim Kallas. Nella categoria “pianificatori di viaggi operativi” sono stati 28 i sistemi che hanno partecipato al concorso, 12 quelli selezionati dalla Commissione europea per essere sottoposti al voto elettronico del pubblico, tra il 5 dicembre 2011 e il 13 gennaio 2012. Nell’altra sezione, “idee innovative”, due i progetti premiati, uno presentato dalla società tedesca Penelope Ventures Gmbh e l’altro dalle ferrovie francesi Sncf. La piattaforma Sipax ha consentito fino ad oggi a milioni di clienti di acquistare i biglietti ferroviari e pianificare il proprio viaggio intermodale, integrando il percorso ferroviario a quelli effettuati con pullman, autobus, traghetti. La piattaforma è affiancata al sistema Viaggiatreno che consente di monitorare la circolazione in tempo reale e di modificare quindi le soluzioni di viaggio in base alle condizioni del traffico ferroviario. Il sistema Sipax, che ha raccolto questo successo a livello europeo, sta per essere sostituito da una nuova e ancora più efficace piattaforma, denominata Pico. Il nuovo Journey Planner di Trenitalia sostituirà completamente l’attuale entro il 2013 ed è progettato per operare con più reti e più fornitori di servizi. Sarà in grado di proporre in tempo reale soluzioni di viaggio “complete”: non solo il servizio di trasporto ma anche servizi alberghieri, turistici e culturali, secondo l’esigenza definita dal cliente, oltre a informazioni su orari degli autobus della città e dei musei. Una soluzione di viaggio a più dimensioni che fornirà, per ogni servizio inserito nel “viaggio” i migliori prezzi disponibili al momento della richiesta. Progettato utilizzando standard Internet aperti potrà essere integrato in reti sociali, e-mail, applicazioni per smartphone e altri conformi a tali standard. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENO VERDE 2012. ELETTRIFICAZIONE DELLA RETE FERROVIARIA: UN PRIMATO ITALIANO |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 marzo 2012 - Il tasso medio di elettrificazione della rete ferroviaria in Europa è del 52,2%, mentre il dato delle Ferrovie Italiane, grazie agli oltre 11.920 km di linee elettrificate, è pari al 71,3%. Il valore della rete italiana, oltre a essere nettamente migliore della media europea, supera anche quello di importanti Paesi quali Francia e Germania. Negli ultimi 16 anni, le linee ferroviarie sulle quali possono circolare locomotive elettriche sono aumentate di 1.600 km, pari al 12,2% del totale. I vantaggi ambientali del trasporto ferroviario in Italia, quindi, sono ancora maggiori rispetto al resto d’Europa, grazie a un maggior utilizzo, nella trazione, di energia elettrica rispetto ai combustibili fossili. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROSSI AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO SU ANSALDOBREDA: “ESIGIAMO RISPOSTE, DA GOVERNO E FINMECCANICA” |
|
|
 |
|
|
Pistoia, 13 marzo 2012 – “Esigiamo risposte, dal Governo e da Orsi. E accettiamo un solo linguaggio, quello della verità. Noi la nostra parte la stiamo facendo, e il Governo? Abbiamo gioito per la commessa Tav e le prospettive che avrebbe aperto, ma ora registriamo dei ritardi. Moretti deve fornire alla Toscana treni per 250 milioni prodotti dalla Breda. Si sta lavorando su questo? Oggi è un momento importante ed è fondamentale individuare bene a chi rivolgersi”. Questo uno dei passaggi dell’intervento pronunciato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al Consiglio comunale aperto sulla crisi della Ansaldobreda che si è tenuto nel pomeriggio nei pressi dello stabilimento pistoiese, dopo che l’azienda aveva negato l’ospitalità all’interno della fabbrica. “Già nell’agosto 2011 – ha proseguito Rossi – eravamo qui per reagire ad un affronto subito dalle istituzioni, che avevano appreso da un giornale la volontà di Finmeccanica di vendere l’impresa come se fosse un giocattolo. Poi sono fioccate le iniziative. Ci è stato detto che, in caso di vendita, si sarebbe discusso con le Istituzioni, ma senza fatti compiuti. Poi la situazione si è bloccata, l’Azienda ha quindi optato per una ristrutturazione, si è parlato anche di un nuovo piano, che non convince fino in fondo; si è incontrato Passera, parlandogli di Breda e Lucchini d’intesa con gli Enti locali. E’ su tutto questo che attendiamo risposte”. Il presidente Rossi si è poi rivolto al Governo: “C’è una politica industriale per rispondere al bisogno di mobilita’? Può solo rispondere chi ha la ‘golden share’. Noi che abbiamo fatto l’unico distretto ferroviario italiano, chiediamo a Monti e a Passera se sono disposti a mettere risorse sul piatto con fondi nazionali ed europei. Chiediamo se c’è volontà di fare ricerca nel settore, perché la Toscana, per la sua credibilità, è il primo territorio dove farla, e non ci faremo scippare questo patrimonio per ragioni geo-politiche”. “Inoltre – ha proseguito – come Toscana possiamo partecipare ad Italcertifer per il centro di dinamica sperimentale dell’Osmannoro (è un investimento importante da 105 milioni) e faremo parte della compagine societaria per mettere una piattaforma tecnologica a disposizione dell’industria ferroviaria. Io sono a favore della Tav – ha puntualizzato Rossi – ma serve anche una vera politica industriale. A fronte di queste scelte, il territorio è anche disponibile a fare dei sacrifici, servono però risposte chiare da Governo e Finmeccanica. L’italia non può perdere un altro pezzo della sua industria. Lo difenderemo con fierezza, al fianco dei lavoratori e delle istituzioni locali. I Governo e Orsi facciano altrettanto”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: LA DORSALE FERROVIARIA CENTRALE PER IL TRAFFICO DELLE MERCI |
|
|
 |
|
|
Bari, 13 marzo 2012 - “Abbiamo accolto l´invito di Confindustria per affrontare un tema che sta a cuore al governo regionale e che va nella direzione di irrobustire le relazioni, far circolare le informazioni e fare sistema, mettendo a confronto domanda e offerta, chi produce e gli operatori ferroviari che provano a canalizzare le merci verso i principali hub portuali”. Così l’assessore regionale alle infrastrutture Guglielmo Minervini commenta l’esito dell’incontro che si è tenuto l’ 8 marzo nella sede di Confindustria Bari, convocato dopo la sospensione di alcuni convogli del servizio di trasporto delle merci tra la Puglia e il porto di Napoli. “È sicuramente positivo – aggiunge Minervini - che dal 19 marzo sarà riattivato il collegamento, e che a farsene carico sia adesso un operatore pugliese. L’incontro è stato propizio anche perchè in molti casi l´offerta del cargo ferroviario non è compiutamente a conoscenza del sistema produttivo". Ma dall´incontro sono arrivate altre notizie importanti. "Trenitalia - spiega Minervini - ci ha confermato che la Puglia è la prima regione del Mezzogiorno per traffico delle merci su ferro. Partono dalla Puglia oltre 120 treni cargo la settimana, muovendo un milione di tonnellate di merci in partenza e ottocento tonnellate in arrivo, a cui si aggiungono i treni merci degli operatori privati Gts, Ferrotramviaria e Lotras. Dati significativi che ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta. La dorsale ferroviaria è portante nel sistema regionale. La Puglia ha coraggiosamente assunto questa decisione. Stiamo compiendo un massiccio investimento sulle infrastrutture a servizio delle merci con i 200 milioni della piastra logistica nel porto di Taranto, i 35 milioni del collegamento del porto jonico con la rete ferroviaria, i 90 milioni per l’ampliamento dell’interporto di Bari e i 10 per la piastra dell’Incoronata a Foggia. L´obiettivo strategico è quello di ricucire le reti, le maglie del sistema ferroviario con i nostri porti per offrire sempre più intensivamente al sistema produttivo una reale alternativa al trasporto su gomma, per eliminare dalle strade parte dei 700-800 Tir che attraversano ogni giorno il nostro territorio”. “Abbiamo – conclude Minervini – le potenzialità per fare sistema e giocare partite importanti, le politiche regionali e gli operatori possono fare sinergia, dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FERROVIA PORRETTANA NON CHIUDERÀ. CHIESTA A RFI CHIAREZZA SUI LAVORI IN PROGRAMMA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 marzo 2012 – La ferrovia Porrettana non chiuderà. In risposta ai timori emersi da parte dei pendolari sulle cronache locali, la Regione Toscana conferma quanto espresso più volte, e ribadito nel protocollo d’intesa firmato lo scorso luglio 2011: la ferrovia rimarrà in esercizio, a prescindere dalla scadenza naturale del contratto con Trenitalia prevista per il 2014. In relazione agli ipotizzati lavori sulla linea, dai quali sono nate le preoccupazioni dei cittadini, l’assessore ai trasporti Luca Ceccobao ha scritto ad Rfi (Rete ferroviaria italiana) per avere adeguati chiarimenti. Nella lettera l’assessore evidenzia che “una riduzione delle capacità infrastrutturali di questa linea, così come di altre linee toscane, sarebbe considerata inaccettabile”. Su questo ha richiesto un incontro all’amministratore delegato di Rfi Michele Mario Elia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRETTISSIMA, TOSCANA TRANSITO NUOVI TRENI NTV: “TRENI REGIONALI GARANTITI DAL CONTRATTO” |
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 marzo 2012 – “I treni dei pendolari sono garantiti dal contratto di servizio con Trenitalia. E noi pretendiamo il pieno rispetto di tutte le condizioni sottoscritte. D’altra parte, non abbiamo al momento comunicazioni da parte sia di Rfi che di Trenitalia di modifiche alle tracce per il passaggio dei nuovi treni”. Si apre così una dichiarazione, del 9 marzo, dell’assessore ai trasporti Luca Ceccobao in relazione alle preoccupazioni espresse a mezzo stampa da alcuni pendolari alla vigilia dell’arrivo sulle linee dei nuovi treni ad alta velocità Ntv. “Vigileremo – continua Ceccobao -, come d’altra parte facciamo costantemente, affinché vengano rispettati i parametri sanciti dal contratto di servizio su regolarità ed affidabilità del servizio, ed interverremo come consuetudine, qualora si registrassero ritardi strutturali”. “Siamo d’altra parte consapevoli – conclude – che la Direttissima non ha una capacità infinita, per questo eserciteremo un adeguato controllo istituzionale perché in nessun modo un maggior utilizzo della linea per l’alta velocità possa interferire con il trasporto regionale”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPPELLACCI: "OLBIA CROCEVIA DELLA BATTAGLIA PER LA MOBILITÀ DEI SARDI"
|
|
|
 |
|
|
Olbia, 13 Marzo 2102 - "La città di Olbia è il crocevia della battaglia per la mobilità dei Sardi. Quando la continuità territoriale marittima e aerea che stiamo perseguendo sarà una realtà, potremo dire che abbiamo iniziato da qui". Lo ha dichiarato il presidente Cappellacci durante la sua visita istituzionale presso la città gallurese. "E´ da Olbia che nel giugno del 2011 è partita la prima nave della flotta sarda - ha aggiunto - e sempre da qui, nel gennaio 2012, è stata avviata la seconda fase di un´azione di legittima difesa dei diritti dei Sardi, delle ragioni delle nostre imprese e delle regole del libero mercato. Non abbiamo l´aspirazione di fare gli armatori, ma quella di gestire i processi e di esercitare le competenze per far sì che ci si muova in uno scenario in cui siano rispettate le regole del libero mercato". "Questa battaglia - ha proseguito il Capo dell´Esecutivo - è arrivata a un bivio: attendiamo con fiducia, infatti, l’esito dell’indagine aperta dalla Ue sulla vendita della Tirrenia alla Cin, per vedere se verranno accolte le nostre ragioni, e se finalmente potremmo rompere con un passato che ha penalizzato la Sardegna per costruire un modello di collegamenti marittimi rispettoso dei nostri diritti, delle regole del libero mercato e con standard qualitativi adeguati a un’Isola che, stando anche alle recenti classifiche, risulta tra le mete turistiche più ambite dai turisti. Olbia sarà sicuramente uno dei poli di questo nuovo modello, esattamente come sarà uno dei punti origine della nuova continuità aerea". "Con il sistema della tariffa unica - ha concluso Cappellacci - secondo le nostre stime avremo un aumento significativo dei visitatori con importanti ricadute sull’interno sistema economico e in particolare sul settore turistico". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERTENZA FINCANTIERI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 13 marzo 2012 - Si è tenuto il 9 marzo nella sede della Giunta Regionale della Campania un incontro sulla vertenza Fincantieri. Erano presenti l’assessore al Lavoro Severino Nappi, nella qualità di coordinatore della Cabina di Regia per la gestione delle crisi e dei processi di sviluppo della Regione, il sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Bobbio, il direttore delle Relazioni Istituzionali di Fincantieri Marcello Sorrentino, il direttore dello stabilimento Fincantieri Vincenzo Taormina, il vicedirettore generale Unione Industriali Giorgio Volpe, i segretari regionali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, i rappresentanti delle segreterie provinciali Fim – Fiom – Uilm – Ugl - Failms e le Rsu aziendali. Al termine del confronto, si è convenuto unanimemente che: resta confermato il significativo ruolo dello stabilimento di Castellammare nell’ambito della politica industriale del gruppo e la sua vocazione cantieristica; nell’ambito del percorso di riorganizzazione e riqualificazione del sito produttivo verranno adottati gli strumenti utili alla salvaguardia degli interessi dei lavoratori; la Regione Campania solleciterà, nelle more, la Fincantieri ad assicurare, in via prioritaria, ulteriori commesse allo stabilimento di Castellammare; nel rispetto delle regole, verrà garantito anche per il 2012 il sostegno al reddito dei lavoratori della Fincantieri e delle aziende dell’indotto: a tal proposito, la Regione ha rinnovato l’invito alla Fincantieri a privilegiare le imprese campane a condizione che utilizzino i loro lavoratori residenti in Campania anche per le commesse extra regionali; la Regione Campania solleciterà il Rina alla immediata conclusione dei lavori tecnici di verifica di fattibilità del bacino di costruzione e, all’esito, chiederà l’immediata convocazione del tavolo presso il Mise per trasformare il protocollo d’intesa in accordo di programma. Si è infine deciso che, allo scopo di monitorare l’andamento delle attività oggi delineate, le parti, nell’ambito delle attività della Cabina di regia voluta dal presidente Caldoro e in attuazione del Contratto Campania, si incontreranno periodicamente. La prossima riunione si terrà tra 30 giorni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOREMAR: ARRIVANO GLI ISPETTORI REGIONALI E IL NUMERO VERDE PER LE SEGNALAZIONI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 marzo 2012 – Scatta l “operazione qualità” anche sui traghetti: sulle navi Toremar salgono gli ispettori regionali e per i passeggeri arriva il numero verde cui fare le segnalazioni. Si è esteso l’impegno per il nucleo ispettivo della Regione che adesso si occupa anche di verificare il rispetto degli standard di servizio sui traghetti, come sta facendo già da anni per i treni. Lo prevede il contratto di servizio tra Regione Toscana e Toremar in base al quale gli ispettori regionali devono controllare che il servizio erogato dalla compagnia marittima mantenga gli standard di qualità fissati. “Vogliamo che gli standard qualitativi fissati nel contratto di servizio tra Regione e Toremar siano rispettati – spiega l’assessore regionale al trasporti Luca Ceccobao – e che le condizioni di viaggio migliorino sempre di più. L’impiego degli ispettori sarà una garanzia ulteriore nei confronti degli utenti e un valido strumento per tenere alto il livello di attenzione sui collegamenti marittimi soprattutto adesso che, con l’approssimarsi della stagione estiva, i passeggeri sono destinati a crescere”. Oggetto di controllo la puntualità, la pulizia a bordo in tutti gli ambienti sia sui ponti sia nelle zone di accesso ai saloni viaggiatori e ovviamente nei saloni e nelle toilette in particolare. Quindi lo standard di accoglienza a bordo, nello specifico sulla manutenzione degli arredi e il funzionamento di tutti gli impianti. Altro capitolo, l’informazione e la comunicazione sia a bordo che a terra. Il rispetto delle norme per persone a mobilità ridotta e la climatizzazione. Infine il buon funzionamento delle biglietterie a terra. Dopo un’apposita formazione, gli ispettori hanno già iniziato controlli a campione sui collegamenti marittimi di Toremar con l’arcipelago toscano. L’altro anello della partita “qualità dei servizi” è il numero verde per la gestione dei reclami che raccoglie i contatti da parte di utenti del trasporto pubblico locale che hanno riscontrato problemi durante il viaggio. Il numero verde, che finora riceveva segnalazioni per treni e bus, è attivo adesso anche per i collegamenti marittimi e chi vuole segnalare un disservizio può chiamare l’800 570530 oppure può scrivere a numeroverdetpl@regione.Toscana.it Alla segnalazione iniziale farà seguito la trasmissione all’utente di comunicazioni che spiegano la situazione attuale, le motivazioni causa del disagio lamentato, e soprattutto le azioni messe in atto per evitare che si ripeta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|