Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Maggio 2012
MILANO (FESTA DELLA MAMMA): APERTO PALAZZO DELLA REGIONE LOMBARDIA - TOUR GUIDATI AL BELVEDERE - DA GENNAIO 2010, 55.000 VISITATORI  
 
Una domenica speciale, un omaggio a tutte le mamme lombarde. La sta organizzando per loro, ma anche per parenti, amici e chiunque volesse approfittarne, Regione Lombardia ed è in programma domenica 13 maggio, Festa della mamma, appunto. Per l´occasione è prevista infatti l´apertura al pubblico di Palazzo Lombardia (dalle 10 alle 19 - Ingresso Np), che già in passato ha offerto la meravigliosa vista sulla città dal 39° piano in concomitanza con giornate ´speciali´ quali, per esempio, San Valentino, la Festa della Donna e la Giornata del Fai. Oltre alla salita al belvedere le mamme e i loro accompagnatori potranno visitare la mostra permanente ´Museo Verticale - Spaziophoto´, con i 100 scatti di 4 autori lombardi (Maurizio Buscarino, Federico Patellani, Toni Nicolini, Jacqueline Vodoz) tratti dall´Archivio di Etnografia e Storia sociale di Regione Lombardia e collocati lungo gli 8 piani delle scale del Nucleo 4. Da gennaio 2010, quando sono state inaugurate le aperture straordinarie al pubblico di Palazzo Lombardia, sono stati poco meno di 55.000 i cittadini che hanno fatto visita alla nuova sede della Regione e, in particolar modo, al belvedere. Ore 10-19, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano)  
   
   
MILANO: PAPA BENEDETTO XVI PER LA PRIMA VOLTA AL TEATRO ALLA SCALA, ALLO STADIO SAN SIRO, IN DUOMO PRIMA DI CELEBRARE MESSA ALL’INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE CON UN’ASSEMBLEA DI UN MILIONE DI FEDELI DAL MONDO  
 
Nel mezzo della crisi economica, Papa Benedetto Xvi raduna tutto il mondo a Milano per affrontare i temi del lavoro e della festa e il loro impatto sulla famiglia. Succede in occasione del Vii Incontro mondiale delle famiglie, che avrà luogo dal 30 maggio al 3 giugno 2012. Il Santo Padre visita Milano: la capitale della moda, la città del business, del marketing, della pubblicità, dei single (in città ne risiedono poco meno di 370mila). E Milano risponde mobilitandosi per il Papa (sono oltre 5000 i volontari che si sono resi gratuitamente disponibili per i giorni dell’evento) e per ospitare un Incontro che parla di famiglia tradizionale fondata sul matrimonio, sul concetto di fedeltà e sull’apertura alla vita. Papa Benedetto Xvi visita la città per la quale ha fortemente voluto come arcivescovo Angelo Scola, arcivescovo che crede e sostiene fortemente l’Incontro mondiale delle famiglie facendone il centro dell’azione pastorale della Diocesi. Benedetto Xvi sarà a Milano dall’1 al 3 giugno per tre giorni ricchi di appuntamenti religiosi, laici, sociali, simbolici. Incontrerà in diverse occasioni le autorità nazionali e locali italiane, rivolgendo loro un messaggio. Pregherà nel tempio e cuore religioso della città, il Duomo dedicato a Santa Maria Nascente, chiesa dove i milanesi celebrano le funzioni principali dell’anno liturgico ed edificio di alto livello artistico visitato ogni anno da milioni di turisti. Siederà nella platea di quello che è riconosciuto a livello mondiale come “il tempio della lirica”, il Teatro alla Scala. Dal 2011 è diretto dal maestro Daniel Baremboin che per l’occasione si esibirà in un concerto in onore del Santo Padre, esibendosi nella Nona di Beethoven. È la prima volta in assoluto che Papa Benedetto, amante della musica, entra da Papa in un teatro per un concerto. Il Santo Padre calcherà anche il campo del “tempio sportivo” di Milano, lo stadio Meazza – San Siro, casa di Fc Internazionale e Ac Milan, struttura che ha ospitato 9 partite dei Mondiali di calcio (nel 1934 e nel 1990) e 3 finali di Coppa dei Campioni – Champions League (1965, 1970, 2001). Culmine della tre giorni di Papa Benedetto a Milano saranno la Festa delle Testimonianze (sabato 2 giugno alle ore 20,30) e la Santa Messa (domenica 3 alle ore 10) che si terranno nella cornice naturale del Parco Nord, parco pubblico milanese in grado di ospitare un milione di pellegrini: tante sono le persone attese, famiglie provenienti da tutto il mondo. Tra queste, anche un gruppo di famiglie provenienti dalla Terra Santa. Data la sede naturale dell’evento le strutture edificate per l’occasione saranno a impatto zero, riutilizzabili, ecologiche, così come le auto utilizzate per gli spostamenti: elettriche e non inquinanti. Delegazioni ufficiali inviate dalle Chiese cattoliche di tutti i Paesi del mondo e semplici famiglie raggiungeranno la città italiana già da martedì 30 maggio per una settimana di incontri, riflessioni, preghiera. Allo scopo, scrive il Pontefice nella lettera di indizione dell’Incontro, di “ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all´economia dello stesso nucleo familiare”. La missiva, scritta nel 2010, anticipa i temi della dignità del lavoro, dell’importanza dell’occupazione nell’equilibrio familiare, del mercato e del profitto come elementi disgreganti se intesi come unico riferimento per l’organizzazione del lavoro. Argomenti, oggi, di scottante attualità con diverse ricadute in tutti i Paesi del mondo. Sarano affrontati, oltre che dal Pontefice, dai massimi esperti mondiali del tema durante il Congresso internazionale teologico pastorale, in programma dal 30 maggio al 1 giugno, con 104 relatori provenienti da 27 diverse nazioni. Il programma dettagliato dell’Incontro si può trovare qui: http://www.Family2012.com/it/programma/    
   
   
PORDENONE: "TUTTO PER TUTTI" - 2^ EDIZIONE DEL MERCATINO DELL’USATO APERTO A GRANDI E PICCINI - DOMENICA 13  
 
Visto il positivo riscontro dell’anno scorso,domenica 13 maggio a Pordenone nel quartiere di Villanova si terrà la seconda edizione di “ Tutto per tutti”, mercatino dell’usato aperto ad adulti e bambini. L’iniziativa si colloca all’interno di una rassegna socio-culturale nata e sviluppata nel corso delle riunioni mensili del progetto Genius Loci, che riunisce attorno allo stesso tavolo le molte e vivaci realtà associative presenti nel quartiere. La Circoscrizione Sud, la Scuola e la Parrocchia, singoli cittadini, Istituzioni pubbliche quali Ass6, Provincia e Comune di Pordenone, Ambito territoriale 6.6, e ancora le Cooperative sociali Itaca, Fai e Acli, tutte in sinergia allo scopo di promuovere le opportunità di incontro, riflessione e divertimento all’interno del quartiere. Un’occasione in più per considerarsi comunità dinamica che sa pensare ed operare in un’ottica di benessere di vita sociale, consolidando il fondamentale arricchimento espresso attraverso il dialogo tra le generazioni e le etnie. Il mercatino offrirà la possibilità ai cittadini di vendere alcuni di quegli oggetti stipati nelle soffitte e nelle cantine quali libri, dischi, abiti, quadri, oggettistica varia, che qualche appassionato dell’usato sarà magari ben lieto di far rivivere tra le pareti del proprio salotto o della propria cucina. A mezzogiorno ci sarà un momento conviviale con una pastasciuttata nel Palatenda del Centro sportivo Armando Lupieri (in caso di pioggia sia il pranzo sia il mercatino si svolgeranno presso il Palatenda). Dopo il pranzo, nel prato del centro sportivo, si aprirà il mercatino dell’usato, allietato da momenti di animazione con giochi proposti dal gruppo Assiscout e dalle danze della scuola di ballo Fantasy. Si preannuncia quindi una giornata da trascorrere in allegria, all’aperto, circondati da nostalgici trenini elettrici, da rari fumetti, da introvabili collane artigianali, ma soprattutto dalla compagnia di tanti vecchi e nuovi vicini di casa. Info: Cooperativa Itaca Soc. Coop. Soc. Onlus - Vicolo R. Selvatico 16 33170 Pordenone - Tel. +390434366064 - Fax +390434253266 - www.Itaca.coopsoc.it    
   
   
CUNEO: NIDI APERTI 2012, UN MODO PER CONOSCERLI  
 
Scoprire, giocare, conoscere i nidi: con questo spirito l´amministrazione comunale ha lanciato per sabato 12 maggio 2012 l´iniziativa Nidi aperti. Si tratta di una giornata che vuole dare l´opportunità ai genitori di conoscere l´organizzazione degli asili nido comunali attraverso visite guidate, da parte degli operatori, dei locali e delle attività ludiche ed educative che quotidianamente aiutano i nostri bambini nella crescita e nello sviluppo. L´iniziativa si svolgerà nei tre nidi comunali: I girasoli, il micronido Le primule di via Silvio Pellico 5 e Le pratoline di via Bruno di Tornaforte 19. http://www.comune.cuneo.gov.it/  
   
   
DOMENICA 13 MAGGIO SI CORRE LA 4^ STRAVENARIA  
 
Domenica 13 maggio si terrà la 4^ edizione della Stravenaria, promossa dall’associazione Gli Amici di Giovanni onlus, con il patrocinio della Provincia di Torino e della Città di Venaria Reale, in collaborazione con le associazioni e le scuole locali. La Stravenaria è una manifestazione regionale di corsa su strada Oro di 10 km, non competitiva e di solidarietà, approvata Fidal e Uisp. Testimonial di questa edizione è la campionessa algerina Nouria Mérahbenida, medaglia d´oro nei 1500 metri piani alle Olimpiadi di Sydney 2000. Contestualmente si correrà anche la Ministravenaria per i più piccoli. I proventi economici dell´evento saranno devoluti a progetti di solidarietà. Www.comune.venariareale.to.it  
   
   
VILLAFRANCA (MUSEO NICOLIS): PRESENTATO AL IL "TEAM" ISCRITTO ALLA MILLE MIGLIA 2012  
 
La Lancia Astura 1000 Miglia 1938, unica al mondo, pilotata da Giordano Mozzi e Stefania Biacca, vincitori della Mille Miglia 2011 L’edizione 2012 della grande Corsa rende omaggio al Veneto: tappe non solo a Verona ma anche a Vicenza e Padova Scalda i motori la Lancia Astura 1000 Miglia 1938, il “gioiello” del Museo Nicolis di Villafranca che partecipa alla Mille Miglia 2012 (30° edizione - dal 17 al 20 maggio, con partenza e ritorno a Brescia) affidata alla esperienza e talento sportivo del team Giordano Mozzi-stefania Biacca. I protagonisti della sfida che sta per riportare sulle strade italiane la Corsa più bella del mondo, sono stati presentati oggi, presso il Museo Nicolis, a istituzioni, giornalisti, esperti del settore. Una Mille Miglia non solo spettacolare e appassionante ma anche molto “veneta”, come hanno commentato con orgoglio Mario Faccioli Sindaco del Comune di Villafranca, Roberto dall’Oca Assessore allo Sport del Comune di Villafranca e Riccardo Cuomo, Direttore dell’Aci di Verona. Quest’anno, infatti, alla storica sfilata veronese in piazza Bra che riconferma la città scaligera come una delle indiscusse protagoniste della “Grande Corsa”, si aggiungeranno le tappe di Vicenza e di Padova, città dove la Mille Miglia torna, festeggiatissima, dopo oltre 20 anni! Una scelta sottolineata dai responsabili delle Istituzioni e che, negli auspici di tutti, attirerà nel territorio migliaia di turisti italiani e stranieri. Inappuntabile la presentazione del team Mozzi-biacca che hanno sfoggiato in anteprima le divise appositamente create da Fred Mello, dinamica Azienda milanese di abbigliamento che alla solida collaborazione con la Mille Miglia, di cui è da tempo business sponsor, ha aggiunto quest’anno l’iniziativa con il Museo Nicolis, Mozzi e il suo team. Felpe e polo in raffinato colore écru per pilota e navigatore, mentre lo staff tecnico e organizzativo sfoggerà divise light blue. “Il nostro brand si è affermato molto rapidamente nel mondo dello sport“ ha ricordato Fabio Castelli, Direttore creativo e marketing dell’Azienda “e riceviamo numerose richieste di collaborazione. Ma abbiamo deciso di selezionare solo alcune proposte che sentiamo più aderenti alla nostra filosofia e alle nostre passioni. Il mondo dell’auto storica è una di queste e il progetto del Museo Nicolis, il fascino della Lancia Astura e la storia personale e sportiva del team Mozzi-biacca sono stati assolutamente irresistibili. Non potevamo desiderare partenza più entusiasmante, ma per noi si tratta di un progetto di lungo periodo, che intende guardare lontano”. “La nostra Lancia Astura” ha ricordato Silvia Nicolis, direttore del Museo “è un esemplare unico al mondo; era stata progettata e costruita dalla carrozzeria Colli e dalla scuderia Ambrosiana di Milano espressamente per Gigi Villoresi, con l’obiettivo di conquistare la Mille Miglia del 1940; per noi rappresenta la vettura ideale per partecipare a questa manifestazione” Aggressiva, aerodinamica, potente, è stata definita, non a caso, una “rossa vincente“; con questo spirito, ampiamente condiviso da Nicolis e da Mozzi-biacca che siederanno al volante, si appresta a competere nella Mille Miglia 2012. E’uno dei gioielli più ammirati del Museo ma è anche - doveroso ricordarlo - la vettura cui il fondatore del Museo Luciano Nicolis, venuto a mancare solo pochi giorni fa - era più affezionato. Vuoi perché la aveva scovata, piuttosto malconcia, a un’asta svizzera, restaurata e riportata all’antico splendore, vuoi perché aveva conosciuto personalmente Gigi Villoresi; con lui e proprio con questa vettura aveva partecipato a rievocazioni storiche e raduni di auto d’epoca. Luciano Nicolis era particolarmente geloso di questa macchina ma l’idea di rimettere sulle strade del Veneto una “rossa d’autore”, capace di sferrare un attacco a 200 km all’ora gli era sembrata irresistibile. Detto, fatto, con Mozzi e Biacca al volante, uno staff tecnico e organizzativo pronto a tutto, le sofisticate divise di Fred Mello e, come palcoscenico, la Corsa più bella del Mondo, con 300 equipaggi, i suoi rituali, le tappe di regolarità, i percorsi a cronometro e, ai bordi della strada, migliaia di italiani e stranieri ad applaudire perpetuando, dopo 30 anni, le medesime grandi emozioni. Info: Museo Nicolis - Via Postumia, 37069, Villafranca di Verona - tel. +39 045 630 32 89 - 630 49 59 - fax +39 045 79 79 493 - www.Museonicolis.commuseonicolis@museonicolis.Com  
   
   
MILANO (CA’ BIANCA HOTEL CORTE DEL NAVIGLIO VIA LODOVICO IL MORO 117): PIANO CITY - 12 E 13 MAGGIO 2012  
 
In occasione della manifestazione Piano City, un fine settimana in cui i pianoforti suoneranno nei luoghi simbolici di Milano e nelle case dei milanesi (sabato 12 e domenica 13 maggio), il Ca’ Bianca Hotel Corte del Naviglio apre le sue sale al pubblico per ospitare grandi pianisti e enfants prodiges italiani e internazionali che eseguiranno alcune performance di generi musicali diversi, utilizzando i tre pianoforti presenti nelle sale della struttura.
Sabato 12 Maggio
Ore 16,00 Brani attuali italiani e stranieri. Artisti: Sebastiano Bellomia e Samantha Trovato
Ore 17,00 Brani di George Gershwin, Duke Ellington e Cole Porter. Piano: Silvano Tamburini
Ore 18,30 Rachmaninoff, Prelude op. 32-5 Musorgskij, Etincelles Piano: Nari Yamaguchi (10 anni)
Ore 19,00 Scriabin, Pianosonata n.5 Piazzolla, Adios Nonino Piano: Aki Kuroda
Domenica 13 Maggio
Ore 11,00 Chopin, Fantasie op.49 pianista: Chen Xin
Ore 11,30 Chopin, Notturni op. 27 n. 1 e 2 Chopin Scherzo op. 20 n. 1 Piano: Monica Dreossi
Ore 14,00 L. Van Beethoven Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore - Allegro con brio - Largo, con gran espressione - Allegro- Minore - Rondò: Poco allegretto e grazioso Piano: Monica Dreossi
Ore 14,30 Prokofiev, Sonata n. 3 Piano: Eleonora Barlassina
Ore 15,00 J. Brahms, Danze ungheresi Woo 1 n. 1, 2, 3, 4, 5 D. Shostakovich,valzer n. 2 dalla Seconda Jazz Suite K. Weill,tango da L´opera da tre soldi Esecuzione al piano a quattro mani: Monica Dreossi & Eleonora Barlassina
Per maggiori informazioni: Ca´ Bianca Hotel Corte del Naviglio - via Lodovico il Moro 117 - 20143 Milano - Tel. +390289181292 - www.Cabiancamilano.com  - http://www.Facebook.com/cabiancamilano  
 
   
   
VERBANIA: LAGO MAGGIORE BOAT FESTIVAL  
 
La prima edizione del Lago Maggiore Boat Festival sarà allestita nell’area del Porto Turistico di Verbania ed avrà luogo nei giorni dal 18 al 20 maggio 2012. All’evento hanno aderito una decina di cantieri tra i più rappresentativi del nord Italia per quanto riguarda la commercializzazione di barche per la navigazione in acque interne. Ad ogni cantiere verrà garantito uno spazio che ospiterà le barche a terra (3 – 5 barche a cantiere) ed un gazebo per l’esposizione del materiale e l’ospitalità dei clienti. I pontili del Porto Turistico ospiteranno le imbarcazioni destinate ai test drive in acqua, autentico punto di forza della manifestazione. L’area espositiva si dividerà essenzialmente in cinque zone: 1) esposizione di barche a terra ospitata nell’area del porto turistico ora destinata a parcheggio (parcheggio pubblico e parcheggio ad uso esclusivo del porto); 2) esposizione di barche in acqua destinate alla prova di eventuali acquirenti; 3) area destinata agli espositori istituzionali (Città di Verbania, Provincia del Vco, Regione Piemonte, Distretto Turistico dei Laghi, Guardia Costiera che dispone di un proprio stand espositivo con cui vengono pubblicizzate le attività del Corpo), alla stampa e alle conferenze; 4) Area ad accesso riservato, destinata alla accoglienza degli ospiti istituzionali e dei clienti Vip dei cantieri; 5) Uno spazio per delle miniconferenze e tavole rotonde improntate su tematiche legate alla nautica. Lago Maggiore Boat Festival ospiterà al suo interno un apposito spazio destinato a conferenze e a tavole rotonde. Saranno trattati temi quali la sicurezza in barca a cura del personale della Guardia Costiera che da anni opera a Verbania con un proprio distaccamento che assicura la sicurezza sul Lago Maggiore durante la stagione estiva, sarà illustrato dal Vice Presidente della Provincia di Novara e dal Vice Sindaco di Locarno il progetto dell’idrovia Locarno – Milano ormai in avanzata fase di realizzazione, che permetterà ai turisti di partire dalla vicina Svizzera per arrivare in barca direttamente alla darsena di Milano. Saranno presentate alcune pubblicazioni sul tema della nautica, della pesca e della vita sul lago nel corso degli ultimi due secoli alla presenza degli autori. L’organizzazione della prima edizione del Lago Maggiore Boat Festival è in capo ad Aecomarine, azienda nautica nata da un’idea di Niccolò Vassena, giovane imprenditore milanese legato al mondo cantieristico da una lunga tradizione familiare: il nonno, Pietro Vassena, imprenditore e inventore, nella prima metà del ‘900 rivoluzionò il mondo della nautica brevettando il motore fuoribordo che dalla sua officina di Lecco si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Divenne inoltre famosissimo nella comunità scientifica internazionale per aver immaginato e realizzato il batiscafo C3 col quale stabilì nel 1948 il record mondiale di immersione, raggiungendo nel lago di Como la profondità di - 412 metri. Il padre, Angelo Vassena, oltre ad occuparsi dell’azienda di famiglia, è stato negli anni ’60 pluricampione mondiale di motonautica e ha detenuto numerosi record mondiali di velocità in acqua su barche da lui stesso progettate e realizzate. È stato prima consigliere e poi presidente della Federazione Italiana Motonautica, Senior vice - president dell’Union International Motonautique a Monaco, è membro del Consiglio dello Yacht Club Costa Smeralda, è stato il fondatore e primo Presidente dello Yacht Club del Garda. Dal 2005 è Presidente dell´ A.m.o.v.a., l’Associazione che riunisce gli insigniti della Medaglia d´Oro al Valore Atletico. Aecomarine si pone nell’ambiente della nautica come punto di riferimento soprattutto per la costruzione e la commercializzazione di propulsori ecologici ed ecosostenibili di ultima generazione. La missione dell’azienda deriva da un’attenta analisi dei nuovi trend in ambito tecnologico e dalla coscienza che le esigenze dei produttori e del cliente finale stanno rapidamente cambiando, favorendo l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale. Punti fermi nell’attività di Aecomarine sono la tutela delle risorse ambientali, l’eco sostenibilità senza rinunciare però a performance, confort, design. La strategia aziendale prevede la partecipazione e l’organizzazione di convegni e fiere improntate alla sostenibilità ambientale della nautica. Info: www.Lagomaggiore-boatfestival.it    
   
   
A VERCELLI CON I CERCHI ECCENTRICI DI ARCA  
 
Per la rassegna “I cerchi eccentrici di Arca”, eventi collaterali alla mostra “I giganti dell’Avanguardia: Mirò, Mondrian, Calder e le Collezioni Gugghenheim”, domenica 13 maggio, alle ore 18, si terrà a Vercelli in piazza Cavour lo spettacolo teatrale all’aperto dal titolo “Se otto ore!” ispirato a “Dall´alba al tramonto… se otto ore!” e interpretato da Barbara Costamagna, accompagnamento strumentale dal vivo con chitarra, tromba e fisarmonica. Per informazioni: Urp Comune di Vercelli, tel. 0161.596333. Www.comune.vercelli.it/cms/it/in-evidenza/i-cerchi-eccentrici-di-arca.html  
   
   
A CUNEO SHAKABUM DAY  
 
Domenica 13 maggio a Cuneo la quarta edizione dello Shakabum Day, una giornata speciale in cui artisti di vario genere e discipline riempiranno con la loro arte le vie del centro.Gli organizzatori dell’evento sono singoli, gruppi ed associazioni desiderosi di realizzare un momento di iniziativa culturale, di scambio artistico e di festa, ma soprattutto di ricordo e memoria per Fabio Musso, un amico, artista di strada di Cuneo, scomparso troppo presto. La manifestazione, con inizio alle 11, avrà luogo in Piazza Europa, corso Nizza, Corso Brunet e Corso Giolitti. Programma sul sito del Comune. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
MILANO (TRIENNALE): GÉRARD RANCINAN A FIANCO DELLA ONLUS “BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO”  
 
Ogni anno nascono 1 milione di bambini affetti da cardiopatie congenite e di questi, 800 mila non hanno possibilità di sopravvivenza perché nati in paesi poveri, privi di medici e strutture ospedaliere adeguate. Gérard Rancinan ha scelto di sensibilizzare i visitatori della mostra “La trilogia dei moderni”, allestita alla Triennale di Milano (4-27 maggio 2012), per affrontare quest’emergenza e per supportare l’attività dei volontari dell’associazione “Bambini Cardiopatici nel Mondo”. “Bambini Cardiopatici nel Mondo - A.i.c.i. Onlus” è un’organizzazione non profit, laica e indipendente che, grazie alla collaborazione volontaria di oltre 150 chirurghi, medici, infermieri e tecnici dei principali centri specializzati italiani e internazionali, opera nei Paesi in difficoltà per dare una speranza di vita ai bimbi malati di cuore. L’associazione è stata fondata nel 1993 a Milano dal prof. Alessandro Frigiola, Primario dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia I dell’I.r.c.c.s. Policlinico San Donato, e dalla prof.Ssa Silvia Cirri, Responsabile dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva e del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Clinico Sant’ambrogio di Milano – Gruppo Ospedaliero San Donato. Kurdistan, Camerun, Egitto, Senegal, Etiopia, Marocco sono alcuni dei 19 Paesi in cui l’associazione organizza ogni mese missioni di speranza, forma i medici e costruisce centri di cardiochirurgia pediatrica, così da sviluppare il sistema sanitario locale e abbattere il tasso di mortalità infantile.  
   
   
SAGRA DEL CANESTRELLO A VAIE  
 
Domenica 13 maggio a Vaie si svolgerà la Xv edizione della Sagra del Canestrello, manifestazione che apre la rassegna Gustovalsusa. La Sagra è diventata nel corso degli anni l’occasione di ritrovarsi, nell´ambito della festa patronale di San Pancrazio, tra produttori ed estimatori del tipico dolcetto al gusto di limone "Il Canestrello di Vaie", tutelato da un apposito marchio. Il dolce deve il suo nome al disegno dello stampo, che ha affinità col verbo piemontese “canesterlè”, cioè ingraticolare con canne ed è ottenuto cuocendo palline di impasto in speciali ferri a tenaglia riscaldati sulla fiamma. Una tipicità del territorio da tutelare e promuovere. Www.comune.vaie.to.it  
   
   
AL VIA “PIANO CITY MILANO”: TRE GIORNI DI MUSICA CON OLTRE 150 CONCERTI DI PIANOFORTE IN GIRO PER LA CITTÀ  
 
“Piano City Milano” è la straordinaria “tre giorni” evento che animerà la città di Milano l’11, 12 e 13 maggio prossimi con più di 150 concerti diffusi per tutta la città: 35 gli spazi pubblici aperti, riaperti o riadattati per l’occasione sia in centro sia in zone periferiche, 80 house concert ospitati in abitazioni private aperte al pubblico e 4 eventi speciali. Un’iniziativa unica nel suo genere, pensata e realizzata per un pubblico vasto ed eterogeneo, un modo non convenzionale di vivere e ascoltare la musica riscoprendo anche la città. “Piano City è un nuovo concetto di musica metropolitana: una intera città per 3 giorni percorsa dalle note di centinaia di pianoforti diffusi ovunque – ha detto l’assessore alla Cultura Stefano Boeri –. È un format nuovo per valorizzare la creatività musicale diffusa di Milano che, nei prossimi mesi, avrà protagoniste altre sonorità, come quella dei cori il 21 giugno con Chorus City”. L’iniziativa, voluta e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano in co-produzione con Ponderosa Music&art e Accapiù e con la partecipazione di Milano civica Scuola di Musica-fondazione Milano, è realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo ed Edison, oltre che a quello degli sponsor “tecnici” Yamaha, Steinway&sons, Furcht/kawai e Fazioli che hanno messo a disposizione gli strumenti. Dopo il successo dell’omonima manifestazione berlinese, nata da un’idea del pianista Andrea Kern, Piano City Milano arriva per la prima volta in Italia con un programma ricchissimo che vedrà suonare per tutto il weekend concertisti professionisti, ma anche studenti e semplici amatori selezionati attraverso il sito www.Pianocitymilano.it, insieme ad alcuni fra i più noti pianisti italiani e internazionali come Ludovico Einaudi, Danilo Rea, Davide Cabassi, Antonio Ballista, Bruno Canino, Michele Campanella, Enrico Intra, Andrea Rebaudengo, Roberto Cacciapaglia, Francesco Grillo. I pianisti suoneranno sia in luoghi tradizionalmente legati alla musica, sia in spazi inediti, dando così vita a un fitto calendario di performance di musiche e generi più diversi. Per partecipare basta consultare il sito www.Pianocitymilano.it  e prenotarsi ai concerti. Molti anche i concerti nei luoghi simbolo della città. Sabato 12 maggio alle ore 20, la Sala Azionisti della storica sede Edison, in Foro Bonaparte 31, ospiterà l’esibizione del maestro Michele Campanella in uno dei concerti di punta di Piano City, sulle note di Franz Schubert. Domenica 13 maggio, dalle 16 alle 19, una serie di concerti di giovani pianisti si susseguirà nelle sale delle “Gallerie d’Italia“ di Piazza della Scala. Sabato 12 maggio, alle ore 15, Intesa San Paolo organizzerà un concerto all’interno della filiale Superflash di Milano: una filiale-store creata esclusivamente per i giovani, uno spazio aperto, interattivo, pensato per ospitare anche concerti musicali, eventi sportivi, incontri culturali. Fitto anche il programma degli house concert: i pianisti - sia semplici appassionati e virtuosi del pianoforte così come professionisti di fama internazionale del calibro di Ludovico Einaudi, Bruno Canino, Antonio Ballista, Cesare Picco e Davide Cabassi - apriranno le loro case e presenteranno al pubblico il loro repertorio. Contemporaneamente, per tutta la città, 35 spazi pubblici ospiteranno altrettanti concerti, mostrando al pubblico sotto una nuova luce luoghi inediti della città, come l’Acquario civico, il Museo Archeologico, la Stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi (network Centostazioni), la Fattoria del Parco Trotter e tanti altri. La manifestazione si aprirà in anteprima giovedì 10 maggio con il concerto di Cesare Picco presso la prestigiosa Sala Buzzati nella storica sede di via Solferino del Corriere della Sera, ma il cuore pulsante dell’evento sarà la Rotonda di via Besana che, insieme a Villa Necchi Campiglio, ospiterà 4 eventi speciali a partire da venerdì 11 maggio. Piano Twelve – venerdì 11 maggio, Rotonda della Besana, ore 20.30 e 23.15. Dodici musicisti, sei uomini e sei donne, suoneranno simultaneamente dodici pianoforti a coda. Musiche di Vivaldi, Mozart, Ravel, Korsakov, Orff, Bregovic, Lewis, Van Halen, Vangelis, Borodin. Sinfonia: Numero... – venerdì 11 maggio, Rotonda di via Besana dalle 22.00 alle 23.00. Durante la serata inaugurale verrà installata al centro della Rotonda della Besana l’opera dell’artista Manuel Felisi dedicata alla musicalità della pioggia. Un pianoforte che con un particolare sistema verrà suonato dall’acqua e non dalle mani con cui interagirà Vinicio Capossela suonando e cantando delle canzoni dedicate alla pioggia. Vexations - sabato 12 maggio, Villa Necchi dalle 11.00 all’1.00 di notte. L’esecuzione collettiva di Vexations di Eric Satie è una straordinaria composizione - che ebbe la sua prima esecuzione nella New York underground negli anni ’60 - in cui lo stesso tema viene ripetuto fino a 840 volte impegnando i pianisti per 12 ore. A Milano sarà eseguita negli splendidi interni di Villa Necchi, grazie alla collaborazione del Fai – Fondo Ambiente Italiano, dove al pianoforte si cimenteranno una quarantina di pianisti, tra cui nomi celebri come Ludovico Einaudi, Carlo Boccadoro, Cesare Picco e molti altri. Piano Battle – sabato 12 maggio, Rotonda della Besana, dalle 22.00 alle 23.30. Il pianista berlinese Paul Cibis e il pianista Andreas Kern (ideatore di Pianocity Berlin), sudafricano ma anche lui berlinese d’adozione, si sfideranno in una battaglia, divisa in round e fatta di note e virtuosismi alla fine della quale il pubblico decreterà il vincitore Diverse attività didattiche sono state pensate per i più piccoli: “Pane, arte e marmellata” e “Progetto matita” animeranno per tutto il weekend la Rotonda di via Besana attraverso progetti di gioco e intrattenimento, oltre a proiezioni di film e laboratori di meccanica del pianoforte, mentre a Villa Simonetta sabato 12 e domenica 13 maggio Milano civica Scuola di Musica-fondazione Milano, attraverso una serie di attività di tipo formativo destinate a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, proporrà un “incontro” col pianoforte e con le tastiere, in occasione del 150° anniversario di nascita della Scuola. Milano civica Scuola di Musica-fondazione Milano insieme a Piano City Milano mette inoltre a disposizione delle borse di studio, attraverso un bando che sarà pubblicato a fine giugno, per giovani pianisti di età compresa tra i 18 e i 25 anni che intendano specializzarsi nello studio dello strumento. I candidati dovranno inviare il proprio curriculum via mail entro fine agosto 2012 e la prima selezione, fissata per la prima settimana di settembre 2012, vedrà la giuria scegliere 20 candidati per la prova pratica. Le prove per l’assegnazione delle borse di studio si svolgeranno nel periodo compreso tra il 10 e il 14 settembre 2012. I pianisti coinvolti nella manifestazione “Piano City Milano” hanno la possibilità di donare il loro cachet per incrementare il valore e il numero delle borse di studio. Informazioni Sito ufficiale per prenotazioni e programma completo: www.Pianocitymilano.it  Facebook: www.Facebook.com/pianocitymilano  Ingresso gratuito a tutti gli eventi, eccetto per i concerti alla Rotonda di via Besana nelle serate di sabato e domenica dalle 17.00 in poi (ingresso 10 euro) e per tutti i concerti a Villa Necchi (ingresso speciale ridotto con visita villa 6 euro). La partecipazione agli house concert è gratuita ma, vista la capienza ridotta, è consigliabile prenotare, sempre gratuitamente, sui siti www.Bookingshow.it  e www.Pianocitymilano.it    
   
   
MILANO (TEATRO LITTA): JAZZ & MOVIES - DALLA CATTEDRA AL TEATRO CON BJBU - BOCCONI JAZZ BUSINESS UNIT: MARCO MARIANI (TROMBA), FRANCO BAGNOLI (SAX ALTO) NICOLA PECCHIARI (SAX TENORE), MARGHERITA SANTOMASSIMO (PIANOFORTE), EUGENIO MUGNO (CONTRABBASSO), SERGIO DE MASI (BATTERIA) - LUNEDÌ 14 MAGGIO 2012 ORE 20,30  
 
Per il ciclo In scena per una sera ovvero Il talento sconosciuto di milanesi conosciuti ideato da Claudia Buccellati, sul palco del Teatro Litta lunedì 14 maggio la Bjbu (Bocconi Jazz Business Unit) una band formata interamente da professori e manager laureati all’Università Bocconi che hanno deciso di divertirsi in modo diverso con tutto ciò che li accomuna: la passione per il Jazz certo, ma anche la passione per il cinema e quella per i telefilm degli anni ‘60 e ‘70. La formazione di Bjbu è un classico sestetto jazz, non fosse che a formare la front-line ci sono alla tromba il professore di strategia aziendale, al sax alto il manager di una importante società di consulenza e al sax tenore il professore di accounting… Con Jazz & Movies, Bjbu vuole riproporre in chiave jazz alcune delle più celebri colonne sonore di film e telefilm che hanno segnato la storia del grande e del piccolo schermo. In scaletta Mannix di Lalo Schifrin (1967), Theme from James Bond di Monty Norman (1962) Bullit & Mission Impossible di Lalo Schifrin (1967-1968), Batman di Neal Hefti (1966) Spider-man di Bob Harris e Paul F. Webster (1967) Charlie´s Angels di Jack Elliot e Allyn Fergusson (1976), The Avengers di Laurie Johnson (1965), Back Burner di Tom Scott (1992) Star Trek & Bird Like di Alexander Courage (1966) e Freddie Hubbard (1961). Una serata da non perdere all’insegna della musica e del cinema, per sostenere la ristrutturazione del più antico palcoscenico della città di Milano. Al termine, come sempre, una cena a base di risotto e vino offerta gratuitamente al pubblico presente. Bjbu (Bocconi Jazz Business Unit) è un sestetto jazz che vede coinvolti docenti, laureati e manager con curricula artistici di tutto rispetto: alcuni dei componenti sono jazzisti di levatura nazionale e internazionale ed altri militano stabilmente nella prestigiosa Civica Jazz Band di Milano. Nicola Pecchiari (sax tenore) è laureato all’Università L. Bocconi dove è professore ordinario di Contabilità e Bilancio presso il Dipartimento di Accounting. Marco Mariani (tromba) è professore di Strategia e Politiche Aziendali presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Statistica ed Economia applicate "Libero Lenti". Franco Bagnoli (sax alto), anch’egli laureato Clea Bocconi, è dirigente di Auchan Italia S.p.a, mentre Sergio De Masi (batteria), laureato in Ingegneria presso l´Università di Napoli, è dirigente di 3M Italia S.p.a. Il progetto Jazz & Movies ha dato vita anche a un album omonimo, registrato nell´aula P02 del Pensionato dell´Università Bocconi ed edito dalla prestigiosa casa discografica di jazz Soul Note con l´etichetta “Dischi della quercia – Italian Jazz Series”. Al disco hanno partecipato come ospiti d´eccezione Carlo Bagnoli al sax baritono, Franco Cerri alla chitarra e Franco Ambrosetti alla tromba. La Fondazione Palazzo Litta A Milano è stata costituita una nuova Fondazione culturale per sostenere e potenziare l’attività di quello che è considerato un luogo simbolo dell’architettura e della cultura della città: il Teatro Litta, che ha sede nell’omonimo Palazzo di Corso Magenta, edificato nel 1697, ed è il più antico teatro di Milano ancora attivo. Il teatro, sede della Fondazione, fino ad oggi ha già molto investito nella ristrutturazione e adeguamento funzionale degli spazi avuti in convenzione per vent’anni. Ma è necessario un contributo oneroso per far vivere questo bene storico, mantenerlo, tutelarlo, renderlo sempre più moderno e funzionale e dotarlo di nuove tecnologie. Il Teatro Litta è stato insignito dell’attestato degli Ambrogini 2010, la più importante benemerenza cittadina, per aver saputo coniugare un’idea moderna di fruizione degli spazi per la cultura – sale per il pubblico, aree per la formazione, luoghi per incontri e mostre, caffetteria, spazi all’aperto, foresteria per gli artisti – ad una visione artistica con aperture ai giovani e alle arti in genere. La Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus raccoglie così un’eredità di più di 30 anni di attività e si pone importanti obiettivi: creare delle relazioni con privati che vogliano affiancarla e sostenerla anche economicamente, tutelare il bene avuto in convenzione con il Demanio e mantenerlo nelle migliori condizioni estetiche e di efficienza, apportando tutte le migliorie statiche, tecniche ed estetiche previste e che si riveleranno necessarie ed opportune in futuro. Altro desiderio è quello di continuare a ideare progetti sociali e culturali mirati, non solo nell’area specifica del teatro, la prosa, ma anche in quella più allargata della danza, della musica, della letteratura, della formazione, in sintesi della cultura e dell’arte in generale. Per raggiungere molti più significativi obiettivi è indispensabile che la Fondazione raccolga tutti coloro – cittadini e imprese – che ritengono che per restituire a Milano quel ruolo di capitale culturale che ha sempre avuto, non si possa contare solo sui i contributi istituzionali, ma sia necessario impegnarsi anche in prima persona. Proprio per poter fare tutto questo, grazie all’iniziativa di Claudia Buccellati, è stato organizzato il primo ciclo In scena per una sera - Il talento sconosciuto di milanesi conosciuti per sostenere la ristrutturazione del palcoscenico che necessita di nuove dotazioni tecniche (proiettori, centraline di comando luci, impianti fonici meno invasivi, videoproiettori di nuova generazione, schermi, etc.). Personaggi famosi dell’imprenditoria e cultura milanese, accompagnati da Claudia Buccellati, si esibiranno “per una sera” sul palcoscenico del Teatro Litta, un’occasione per conoscere le doti nascoste di noti personaggi milanesi e sostenere la ristrutturazione del più antico palcoscenico della città. Info posto unico 50 € - a seguire risotto e vino - l’incasso sarà interamente devoluto alla ristrutturazione del più antico palcoscenico della città - prenotazione obbligatoria al numero 393.9414084  
   
   
TURISMO: EVENTI IN CENTRO A TRIESTE PER FAVORIRE L´INDOTTO  
 
Trieste - Avrà luogo all´Ippodromo di Montebello l´ottava edizione di Fashion & Tuning Day, evento aperto al pubblico e dedicato a moda e motori che si svolgerà sabato 12 maggio, a partire dalle ore 15.00, e l´intera giornata di domenica 13. Ha già avuto grande successo il concorso per la realizzazione del calendario Miss Fashion & Tuning Day 2013, al quale hanno partecipato 43 candidate che hanno già totalizzato 8 mila voti e sono state oggetto di 400 mila visualizzazioni via web. Tra queste, Kelly Battistella, una ragazza di 18 anni con 10 mila fan iscritti alla sua pagina web, ha ottenuto da sola 2000 voti e si è già aggiudicata una fascia, diventando probabilmente, ha commentato l´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti, presentando questa mattina la kermesse "la prima miss on line della storia". Per aver accolto la manifestazione nella cornice dell´Ippodromo di Montebello, l´art director della manifestazione, Graziella Casini Nicosanti, ha ringraziato la Nordest Ippodromi ed il suo direttore, Stefano Bovio, anche se, ha ricordato l´assessore Seganti, l´edizione precedente, ambientata sulle rive, aveva avuto una ricaduta positiva su bar, ristoranti ed altre attività commerciali. "Un risultato importante a cui puntiamo quando investiamo in queste manifestazioni e che viene purtroppo a mancare in seguito alla decisione del Comune di chiudere il centro storico ad alcune iniziative", ha rilevato l´assessore. L´assessore si è quindi congratulata per la crescita Fashion & Tuning Day e ha sottolineato l´importanza della promozione on line di quest´evento "con un target di appassionati che si ritrovano all´interno dei social network", ricordando che sempre di più la strada del web viene scelta anche per promuovere il turismo in Friuli Venezia Giulia "perché garantisce un buon ritorno rispetto agli investimenti fatti". Molte le novità che Fashion & Tuning Day propone quest´anno, a partire dallo spazio riservato alle due ruote. In questo contesto, è molto attesa sabato l´esibizione dei bambini associati al motoclub Wafna sulle loro minimoto e l´esibizione dei quad, mentre domenica sarà interamente dedicata alle auto, con macchine in arrivo da Austria e Slovenia. Domenica pomeriggio infine si terrà la finale del concorso miss Fashion & Tuning Day e saranno scelte le 12 auto più belle da abbinare alle 12 finaliste del concorso.  
   
   
IL GIRO D´ITALIA DI HANDBIKE SARÀ A CASALE MONFERRATO  
 
Si svolgerà domenica 13 maggio a Casale Monferrato, nei giardini della stazione, la quarta tappa del Giro d´Italia di Handbike. L’handbike è una bici a mano, composta da un telaio supportato da tre ruote ed è azionata dal ciclista, adagiato su un sedile, con le mani. Il Comitato organizzatore del Giro d´Italia di Handbike è un´Associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro che per la tappa piemontese si avvarrà del supporto, oltre che del Comune di Casale Monferrato, dell’Anmil (Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e l’Inail Piemonte. «Sarà l´occasione di creare un momento di socializzazione - dichiara il sindaco Demezzi - per migliorare il sistema qualitativo nella vita delle persone disabili, cercando di integrarli con tutto l´impegno possibile nel nostro tessuto sociale. Fino a poco tempo fa disabilità e sport non potevano coesistere, ora invece si associano per far cadere certi radicati e insensati pregiudizi e lasciando spazio allo spirito di eguaglianza». http://www.comune.casale-monferrato.al.it/    
   
   
BOLLATE (VILLA ARCONATI): FESTIVAL UP_NEA’12 – SUBURBIA IN FABULA - L’INCANTO DELL’INCONTRO TRA LE ARTI A CURA DI NUDOECRUDO TEATRO, IL FESTIVAL CHE PRESENTA OPERE VISIVE E PERFORMANCE LIVE PER RACCONTARE L’OGGI ATTRAVERSO LE FIABE NELLA SPLENDIDA CORNICE DI VILLA ARCONATI - SABATO 19 E DOMENICA 20 MAGGIO 2012  
 
Annunciato dalla mastodontica e provocatoria scritta “For Sale” che il celebre street artist Bros porrà a copertura della facciata di Villa Arconati per denunciare con un’iperbole il rischio di (s)vendita del favoloso patrimonio artistico e culturale del Bel Paese, si terrà sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 a Castellazzo di Bollate, nella settecentesca Villa che fu degli Arconati, il “Festival Up_nea’12 – Suburbia in Fabula”. Appuntamento conclusivo del progetto “Up_nea’12” ed erede del “Suburbia Festival”, l’evento, realizzato in collaborazione con Fabbrica Borroni, centro per la giovane arte italiana, ha la direzione artistica ed organizzativa di nudoecrudo teatro, compagnia che dal 2007, attraverso il bando di concorso Up_nea, affianca all’attività di produzione un percorso di monitoraggio e tutoraggio a sostegno delle realtà artistiche emergenti nel territorio. Quest’anno, per la prima volta, accanto al tradizionale concorso rivolto alle ‘Arti Performative’ che ha selezionato 6 compagnie teatrali, è stata inserita una sezione dedicata alle ‘Arti Visive’ che ha visto premiare 10 giovani artisti operanti sul territorio della Lombardia: 9 scelti da Annalisa Bergo, curatore di Fabbrica Borroni, e da Alessandra Pasi, direttore artistico di nudoecrudo teatro, e uno individuato con votazione pubblica durante l’Anteprima tenutasi in Fabbrica Borroni, il 23 marzo scorso. Nel corso del Festival le compagnie e gli artisti selezionati avranno l’occasione di presentare al pubblico le loro proposte, progettate tenendo conto dell’importante contesto ambientale rappresentato dalla Villa ed ideate per aderire al tema ‘Fabula’, intesa come racconto orale, fiaba, porta sull’inconscio individuale e collettivo, esperienza mediata del mondo e delle sue insidie, filo conduttore del primo triennio di attività della Residenza Teatrale Suburbia. Al termine delle due giornate, una giuria presieduta dalla giovane artista Rossella Moratto e composta da un rappresentante di ciascuna delle realtà coinvolte nel progetto (oltre a nudoecrudo teatro e Fabbrica Borroni: Fondazione Augusto Rancilio, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Cariplo, Comune di Bollate, Naba, Associazione Etre) decreterà il vincitore di Up_nea’12 – Sez. Arti Visuali. --- Il programma di “Up_nea’12 – Suburbia in Fabula” Il 19 e il 20 maggio 2012, Villa Arconati ospiterà in un grande happening le performance delle 6 compagnie teatrali selezionate che, dalle ore 18 alle ore 21, presenteranno in anteprima i loro progetti, realizzati con la collaborazione degli allievi scenografi di Naba Nuova Accademia di Belle Arti Milano. Gli spettacoli, della durata di circa 20 minuti ciascuno, si alterneranno abitando le sale ed i giardini della Villa e verranno ripetuti più volte nell’arco delle giornate per permettere una maggiore fruizione da parte del pubblico che, esplorando i diversi spazi, sarà sorpreso dalle 11 opere di artisti visivi (10 lavori in gara ed uno fuori concorso che ha ricevuto la menzione speciale da parte della giuria). Le serate si concluderanno con un omaggio dei “padroni di casa”: le finestre, i balconi, gli archi della facciata originale della Villa accoglieranno gli attori di nudoecrudo teatro che daranno vita ad una versione dello spettacolo Barbablù Suite. Fiaba nera a più voci concepita per l’occasione. Inoltre gli spazi della Villa saranno attraversati ed animati da alcune fiabesche presenze: performer e figuranti che animando i vestiti realizzati dagli studenti Naba orienteranno il pubblico tra orari e luoghi di spettacolo. Per tutta la durata delle manifestazioni sarà attivo uno spazio ristoro, mentre per i più piccoli, dalle ore 16 alle 18 ci saranno laboratori creativi a cura dell’Associazione Culturale Il Granaio delle Arti di Bollate. --- Arti Performative Un tuffo vertiginoso nel mondo della fiaba, tra tradizione e contemporaneità, racconto e nuovi media, sarà Festival Up_nea ’12, come in Le Sacre du Printemps, spettacolo di Crac che, attraverso un’indagine sulle tecniche di narrazione di ieri e di oggi, racconta un’altra primavera, quella ‘Araba’, entusiasmante e insieme sporca e violenta, come le fiabe di una volta. Ad una ‘Biancaneve’ candida e pulp si ispira il Collettivo Pirate Jenny nella coreografia Vanity fair’s Snow White, e il bianco è anche l’elemento dominante della performance di Eleonora Parrello che in Milkwood si ispira a “Fratello e Sorella” dei fratelli Grimm. Dedicato alle verità della fiaba, ma ispirato alle bugie della realtà il lavoro “Basta Crederci”, liberi pensieri e quadri in movimento di Danila Massara, mentre Antonello Casinotti (delleAli), nel suo Riconoscere l’Isola, dà voce e movimento a “Il racconto dell’isola sconosciuta” di José Saramago. Accanto ai lavori vincitori anche un fuori concorso, l’inconsueto reading di Maurizio Pleuteri, curioso ‘coniglio’ tra Principi (e saranno prìncipi o princìpi ?). --- Arti Visive Accanto alle performance, le opere visive dei dieci artisti in gara dialogheranno con il barocco della Villa: la scenografia realizzata recuperando manifesti stradali Nel ventre della balena di Guido Airoldi e l’ironica zona bucato di Biancaneve (Hei Ho) di Simone Berrini; la video installazione interattiva che prevede la partecipazione del pubblico La Falsa Porta di Giulia Roncucci e gli specchi stampati che compongono Labyrinth di Zane Kokina, opera ispirata all’omonimo film di Jim Henson. E ancora, le ante di un armadio che indagano il tema dell’infanzia nell’opera Non Raccontare di Melissa Provezza e The Dying Swan di Francesca Manetta, opera fotografica ispirata a “Il lago dei cigni”; Intrecci di Patrizia Emma Scialpi racchiude tutto l’occorrente per una fiaba fai-da-te, così come i favolosi micro mondi racchiusi nella light box City Box di Nicola Torcoli e Emilia Castioni; le installazioni ispirate alla favole di La Fontaine nel progetto Una falsa Storia…e le sue verità di Angela Viola, mentre del dissacrante Incubo di Bros si è già detto. Presentato fuori concorso, le opere della coppia Irene Balia e Roberto Fanari, un dipinto ad olio ed una scultura in fil di ferro cotto, che hanno ricevuto una menzione dalla giuria del concorso  
   
   
A VIGLIANO BIELLESE FRA GIARDINI E DIMORE  
 
Domenica 13 maggio a Vigliano Biellese si ha la possibilità di scoprire due tra le dimore storiche della collina: il Castello di Montecavallo e la Villa Era. Incontrastate dominatrici dell´abitato, immerse nel verde dei loro storici giardini e cinte dai vigneti secolari, sono entrambe sede di aziende agricole per la produzione di vini derivanti da un vitigno autoctono, la “Spanna”. Le due residenze aprono quindi le porte al pubblico con un programma che comprende la possibilità di passeggiate guidate tra i sentieri collinari e degustazioni dei prodotti locali. Per informazioni: Comune di Vigliano Biellese, tel. 015 512041. Www.atl.biella.it/eventi  
   
   
PROSPETTIVE DI VIAGGIO NELLA GEOGRAFIA DELL’INVISIBILE DI CINZIA GALLETTO. MODE E MODI DI VIAGGIARE ALLA SCOPERTA DI LUOGHI NEL MONDO E SPAZI DELL’ANIMA  
 
Viaggiare per sognare e sognare viaggiando, entrare in punta di piedi nell’universo delle emozioni scoprendo passo dopo passo il proprio mondo interiore. Senza migrare in terre lontane, basta lasciarsi andare e anche il giro dell’ isolato sotto casa può diventare un’esperienza da assaporare attraverso le nostre sensazioni. “Prospettive di viaggio nella geografia dell’invisibile” di Cinzia Galletto è un libro per scoprire, riscoprire o semplicemente rendere consapevole l’azione del mettersi in cammino. Ricordare che nel passato sin dai primi miti si è affrontato il tema del viaggio in tutte le sue sfaccettature. Aprire le pagine della storia e verificare che ogni epoca storica, ogni periodo ha prodotto un modo particolare di viaggio. Indagare nelle filosofie e sulle motivazioni psicologiche che ci aprono al “non conosciuto”. Pagina dopo pagina ci si rende conto di fare un viaggio nel viaggio: nei suoi simboli, attraverso antiche tradizioni e attraverso il pensiero di uomini protagonisti della storia del pensiero. “Il Grande viaggiatore è colui che sa disgelare l’invisibile dei luoghi – colui che sa vedere oltre la realtà apparente” Leonardo Sciascia “La vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte”- Omar Khayyam “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Marcel Proust Non serve andare lontano per fare un viaggio che sia un’esperienza in grado di arricchirci interiormente. Il viaggiare è un atteggiamento dell’anima: la voglia di scoprire ed il piacere di lasciarsi stupire anche solo dai dettagli o dalle sfumature più banali che un luogo può offrire. Pietre silenti, templi dalle atmosfere arcane riprendono vita se, chi li osserva, li sa vedere con occhi che travalicano la dimensione del tempo per approdare nella terra del sempre fatta di geografie invisibili ed energie sottili. Un viaggio vissuto in questa dimensione ci porta soprattutto ad entrare dentro le nostre emozioni e attraverso le sensazioni date dai luoghi scoprire angoli di noi prima sconosciuti. “Viaggiando alle scoperta del mondo troverai il continente che è in te stesso”. L’autrice Cinzia Galletto Giornalista di stampa turistica, collabora con riviste di turismo e benessere. E’ autrice di diversi libri editi da Touring Club e Mondadori riguardanti le tematiche turistiche nei diversi aspetti sociologici, antropologici e semiotici. E’ titolare della Blu Communication la prima società torinese per la comunicazione integrata del turismo termale e del benessere. Crea nel 2012 www.Turismodelbenessere.it portale dedicato alle vacanze e alle destinazioni più esclusive fra Spa, Terme e centri Benessere. Si definisce Giornalista, comunicatrice per natura / viaggiatrice e fotografa per passione. Isbn: 9788896374184 € 17,00 Edizioni Accademia Vis Vitalis www.A3v.it    
   
   
FIRENZE (OBIHALL): KILLER QUEEN OFFICIAL ITALIAN QUEEN TRIBUTE BAND & KERRY ELLIS - 18 MAGGIO  
 
Il prossimo 18 maggio all´Obihall (ex Saschall) di Firenze, si terrà un concerto unico nel suo genere. I fiorentini Killer Queen, tribute band ufficiale dei Queen nel nostro Paese, attivi dal 1995 con un curriculum di tutto rispetto fatto di oltre 500 esibizioni live nei migliori teatri italiani ed europei, si esibiranno su quel prestigioso palco accompagnati dalla stella londinese del musical Kerry Ellis. La Ellis, nota ai fans italiani dei Queen soprattutto per essere stata per anni la protagonista femminile nel cast inglese del musical ´We Will Rock You´ (che qualche giorno prima, esattamente il 14 maggio festeggerà il 10 anni di programmazione al Dominion Theatre di Londra) è salita recentemente alla ribalta anche da noi, grazie alla sua splendida performance sanremense al fianco di Brian May, leggendario chitarrista dei Queen. La collaborazione tra Brian May e Kerry Ellis dura oramai da anni, tanto che lo stesso May ha scritto, suonato e prodotto primo album della Ellis ´Anthems´, uscito nella seconda metà del 2010 e portato dai due artisti in tour in Inghilterra lo scorso anno. La serata fiorentina, sarà quindi l´occasione per vedere in azione e conoscere meglio questa talentuosa e brillante artista inglese il cui nuovo anno è iniziato sotto i migliori auspici, essendo stata recentemente premiata a Londra ai ´What´s On Stage Awards 2012´ nella categoria ´Best Solo Performance´. La Ellis verrà affiancata dai Killer Queen nell´esecuzione live di alcuni grandi classici della storica band inglese, oltre all´esecuzione delle canzoni di ´Anthems´. Ci sarà poi ampio spazio anche per alcuni duetti che renderanno la serata ancora più emozionante. L´origine di questa collaborazione nasce dalla volontà di entrambi gli artisti che, più volte, hanno dichiarato la propria reciproca stima, tanto che è stata proprio l´occasione sanremese che ha consentito ad entrambi di incontrarsi e sedersi ad un tavolino per dare un concreto seguito all´idea. Tra l´atro, i Killer Queen non sono certo nuovi a questo tipo di eventi. Molti hanno ancora vivo negli occhi il ricordo dello splendido concerto tenuto dalla band poco più di un anno fa sempre sullo stesso palco. In quella occasione i Killer Queen, accompagnati da un´orchestra sinfonica, e celebrarono il ventesimo anniversario dell´album ´Innuendo´ con un clamoroso successo di pubblico e critica, tanto che da quella serata è stato tatto o anche il loro primo Dvd ´Live with Orchestra´ pubblicato da U.d.u. Records, l´etichetta discografica del movimento dei fan club italiani. A Firenze sono attesi per l´occasione migliaia di fans, che verranno a salutare e dare il loro benvenuto a Kerry Ellis nel suo primo vero concerto nel nostro italiano, oltre che a festeggiare per l´ennesima volta con i Killer Queen, la loro sconfinata passione per i propri beniamini. Posto unico Euro 28 (esclusa prevendita) www.Boxol.it  www.Ticketone.it  www.Bookingshow.it  www.Obihall.it  Per informazioni Tel. 055.6504112  
   
   
LE IDI DI MAGGIO AD OGLIANICO  
 
Viaggio nel Medioevo questo fine settimana ad Oglianico, teatro della 32ma edizione delle Idi di Maggio. La rievocazione storica, frutto di approfondite ricerche sugli usi e costumi medievali, compiute dalla Pro Loco, farà rivivere tutto il fascino e le tradizione dell’epoca, proponendo un tuffo nella vita quotidiana di un giorno qualunque del 1300, per scoprire abitudini, arti, giochi e mestieri di un tempo. Sabato 12 e domenica 13 maggio nelle strade del borgo medievale apriranno le “Locande dei Ricetti” e si svolgeranno tornei, spettacoli di falconeria, sagre e sfilate di gruppi storici. Www.prolocoglianico.it  
   
   
NAPOLI: WHR ROAD SHOW  
 
Sarà Napoli, la capitale del Mezzogiorno, la città in cui si svolgerà il 14 maggio 2012 la I^ tappa del Whr Road Show, il tour nazionale gratuito del seminario sul revenue management alberghiero e Travel Online. Esperti nazionali ed internazionali del settore saranno presenti all´Nh Ambassador in una giornata di formazione full immersion. Conclusa da qualche mese la Iii^ edizione del Whr Web Hotel Revenue, gli organizzatori hanno mantenuto fede alla promessa fatta lo scorso novembre agli oltre 1800 i partecipanti dell’evento che chiedevano più momenti formativi distribuiti nell’arco dell’anno per tenersi sempre aggiornati sulle tematiche del Revenue Management e del Web Marketing. Ecco quindi la nascita del Whr Road Show, concepito con l´intento di avvicinarsi ai territori e alle diverse realtà in essi presenti con corsi di formazione (e informazione) mirati e dal taglio operativo. Il 14 maggio 2012 l´Nh Ambassador vedrà alternarsi in cattedra grandi nomi di esperti del revenue management, del web marketing e del social media marketing: ciascuno di loro metterà gratuitamente a disposizione dei partecipanti le proprie competenze al fine di far comprendere agli operatori del settore quali sono i metodi e gli strumenti da applicare nell’immediato per incrementare il proprio business. Il corso, che sarà tenuto da esperti del settore nazionali ed internazionali del Travel Online tra i quali Giovanni Cerminara per Ft Lab di Formazioneturismo.com, Enzo Aita di Travelclick, Wilma Vanni di Rewiewpro, Alberto Correra, esperto di online marketing e Serenissima Informatica, prenderà il via alle ore 10.00 e si protrarrà fino a pomeriggio inoltrato. Per partecipare alla giornata è necessario soltanto richiedere l’iscrizione compilando il Form presente sul sito del Whr. Di seguito il dettaglio della giornata. Info: Napoli - Nh Ambassador - Via Medina 70, Napoli - Tel. +39 0814105111 - Fax: +39 081 5518010 - nhambassador@nh-hotels.Com . I posti disponibili per il corso sono 100. Le richieste saranno accolte e confermate fino ad esaurimento. Per partecipare ai Seminari è necessario richiedere l’iscrizione compilando il Form presente sul sito www.Webhotelrevenue.com    
   
   
WWW.PUGLIASOUNDS.IT IL PORTALE DELLA MUSICA PUGLIESE NUOVA GRAFICA E CONTENUTI GESTITI DIRETTAMENTE DAGLI UTENTI  
 
Da mercoledì 9 maggio grandi novità per il sito web www.Pugliasounds.it . Il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale ha infatti deciso di aggiornare il proprio sito rendendolo un vero e proprio portale dedicato alla promozione della filiera musicale pugliese. Un nuovo portale pensato per dialogare con i più diffusi social network e ospitare contenuti generati dagli utenti soprattutto nelle sezioni artisti e operatori. Uno spazio in cui trovare tutte le informazioni, le notizie e gli approfondimenti sulla musica pugliese: esclusive, anteprime, nuove uscite discografiche, date dei tour in Italia e all’estero, informazioni su festival e concerti, notizie opportunità per musicisti e operatori musicali e informazioni sui professionisti della musica che operano in Puglia. Una nuova veste grafica che consentirà agli utenti di fruire di una consultazione semplice e immediata e una rinnovata struttura che permetterà agli artisti e agli operatori musicali registrati di gestire il proprio profilo come un vero e proprio social network in cui commentare e condividere tutti i contenuti caricati. I musicisti pugliesi iscritti alla sezione artisti del sito di Puglia Sounds potranno gestire un nuovo profilo dinamico in tutte le sue sezioni: oltre a poter caricare video, brani, musica e foto sarà possibile pubblicare news, date dei concerti e notizie relative alle nuove uscite discografiche. Gli operatori musicali pugliesi (etichette discografiche, studi di registrazione, management, etc. ) potranno registrarsi al sito e gestire un profilo in cui pubblicare notizie relative alla propria attività, news e informazioni che andranno a comporre un database dei professionisti della musica che operano in Puglia. Per gli operatori sarà possibile anche segnalare concerti, festival e rassegne con le relative informazioni (programma, eventi, botteghino, informazioni utili). Teatro Pubblico Pugliesevia Imbriani 6770100 Baritel. 080.541.48.11mobile 349.77.51.186 www.Teatropubblicopugliese.it  www.Pugliasounds.it    
   
   
UN FINE SETTIMANA RICCO DI APPUNTAMENTI A CASALE MONFERRATO  
 
Numerose iniziative arricchiranno il fine settimana di Casale Monferrato accanto ai tradizionali appuntamenti di Casale Città Aperta e del Mercatino dell’Antiquariato. Un fine settimana che si aprirà venerdì, alle 21, al Teatro Municipale con il concerto dell’Orchestra femminile italiana, diretta da Carlo Giuffrè e con l’accompagnamento della pianista solista brasiliana Juliana d’Agostino. Dalle ore 8 alle ore 19 di domenica, di fronte al Mercato Pavia, al mercato del contadino si potranno trovare le eccellenze e le specialità del settore alimentare e floro – vivaistico. Sabato 12 e domenica 13 Riso&rose. Gli appuntamenti sono concentrati nel Castello, con degustazione gratuita di risotto al Barbera e dei vini vincitori del Torchio d’Oro 2011 nel cortile del maniero. Sempre al Castello saranno concentrate numerose iniziative delle quali ne ricordiamo alcune: l’esposizione e vendita di rose e fiori, realizzata con la collaborazione dell’Associazione Gustitalia di Riva Ligure e Buongiorno Italia, il mercatino di prodotti tipici italiani; la nuova edizione del Bam (Borsino dell’Accoglienza Monferrina) dove i Comuni monferrini presenteranno le risorse caratteristiche dei propri territori, dando informazioni sulle specifiche peculiarità turistiche; la mostra Hortus conclusus, Il giardino segreto, la personale del pittore Camillo Francia aperta fino al 3 giugno; la mostra di arazzi Mise en laine realizzata da artisti contemporanei della collezione Barbero – Villata che rappresenta uno spaccato della storia dell’arte, italiana e francese, della seconda metà del Novecento. Www.comune.casale-monferrato.al.it/