Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Maggio 2012
ANDORA (PORTO): SALE&PESCE - RASSEGNA DEDICATA AI PRODOTTI ITTICI E SALATI  
 
Sabato 19 e domenica 20 maggio ad Andora, nel Porto turistico, si terrà l’ottava edizione della Rassegna dedicata ai prodotti ittici, salati ed alle attività legate al mare. La manifestazione è stata potenziata di anno in anno sotto diversi aspetti sia da un punto di vista logistico – perché sono aumentati gli spazi espositivi ed il numero degli espositori sia da un punto di vista culturale con incontri tematici e laboratori. L’evento si terrà al Porto di Andora. Le parole chiave di Sale&pesce sono: pesca, mare, gastronomia, turismo, nautica e territorio, informazione, formazione ed economia. Comparti coinvolti: pesca, agricoltura, commercio, artigianato, nautica e turismo. Valore aggiunto della manifestazione: riuscire a promuovere il territorio e le sue peculiarità agroalimentari, turistiche e commerciali. La struttura di Sale&pesce ha dimostrato di incontrare il favore del pubblico, degli espositori ed in generale delle persone coinvolte nei diversi momenti della manifestazione. Si tratta di una parte espositiva legata al comparto food&beverage e nautica ed una parte legata agli eventi collaterali proposti all’interno delle sale eventi, tra i pescherecci e nello specchio d’acqua antistante le aree espositive. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00. L’esposizione sarà ad orario continuato e rappresenterà un momento durante il quale il pubblico potrà degustare pesce fresco del nostro mare cucinato in diversi modi…stoccafisso, baccalà, bottarga, acciughe, farinata, focaccia, pan fritto, torta stroscia, salumi, formaggi, vini, birra, panissa, olio, confetture, salse, miele e confetture da abbinare ai formaggi ed altro. Dalle ore 10.00 partiranno anche gli eventi collaterali dedicati al mare e alle tipicità enogastronomiche. Inoltre dalla mattina presto alle ore 12.00 sarà aperto il consueto Mercato del Pesce sempre presso il Porto. Durante la giornata si susseguiranno corsi tematici sul mondo del mare e del pescato, degustazioni guidate di pesce in abbinamento ai vini nazionali, seminari, incontri, dimostrazioni in mare ed altre attività legate al mare. Ente organizzatore: Comune di Andora Istituzioni coinvolte: Regione Liguria, Provincia di Savona, Camera di Commercio di Savona, Capitaneria di Porto Guardia Costiera e le Associazioni di Categoria legate al mondo della pesca. Info: tel. 019.6898607 info@saleepesce.Org    
   
   
LA SPAGNA A MILANO - “L’EVENTO SPAGNOLO PIÙ MILANESE DI SEMPRE”  
 
Dal 14 al 20 maggio, la Spagna torna nel capoluogo lombardo con la manifestazione “La Spagna a Milano”, evento organizzato dall’Ente Spagnolo del Turismo di Milano con il patrocinio del Comune di Milano. Obiettivo dell’evento è come sempre quello di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni spagnole, attraverso un ricco calendario di appuntamenti, mostre, spettacoli tradizionali, gastronomia e giochi che coinvolgeranno il pubblico milanese. L’edizione di quest’anno prevede due info-point in piazza Cordusio in cui i milanesi potranno godere dell’atmosfera di Spagna e di alcune delle sue regioni e città, lasciandosi coinvolgere dai colori e dall’allegria tipica di questo paese. Fiore all’occhiello di quest’edizione sarà la presenza nei giorni 17, 18 e 19 della Regina del Carnevale di Tenerife 2012, Carmen Gil, con il suo vestito “Impero” accompagnata da un gruppo di ballerini e percussionisti. Il calendario delle attività è consultabile sul sito www.Laspagnaamilano.it, pagina ufficiale dell’evento  
   
   
FESTA DEL RUCHÈ A CASTAGNOLE MONFERRATO  
 
Sabato 12 e domenica 13 maggio torna a Castagnole Monferrato la Festa del Ruchè, con 14 produttori che promuoveranno la conoscenza di questo nettare, in due giornate di festa e di confronto, con una serie di importanti degustazioni. La terra di origine del Ruchè, ospiterà la quinta edizione della manifestazione, aprendo le “porte” agli enoappassionati nel pomeriggio del sabato 12, con un convegno per fare il punto sui vini dell’ultima vendemmia e sulla produzione. Verrà poi aperto un banco d’assaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle suggestive sale della Tenuta La Mercantile. L’evento proseguirà per tutta la giornata di domenica, con prodotti tipici animazioni musicali. Giornalisti ed operatori di settore saranno protagonisti di un “wine tasting” di presentazione della nuova annata. http://www.gowinet.it/  
   
   
UN WEEKEND DA LEONI...DEL GUSTO NELLE TERRE DEL SOAVE - 17/22 MAGGIO  
 
Dal 17 al 22 maggio 2012, iniziative divertenti e golose animano il territorio della Strada del vino Soave, nella Pedemontana dell´est veronese. Gustare, nel clima festoso e informale di una sagra, una produzione orticola di nicchia tra le più pregiate della provincia veronese, il giorno dopo fare un tuffo nel quotidiano medievale sorseggiando in piazzetta il "bianco Classico d´Italia", ed ancora, assistere ad una rocambolesca corsa delle botti e poi, il giorno successivo, inforcare la bici per recarsi a visitare un´antica chiesetta di campagna: se avete voglia di fare un weekend da leoni...Del gusto, la meta è il territorio della Strada del vino Soave, nella Pedemontana dell´est veronese, che dal 17 al 22 maggio p.V. Si anima di divertenti e golose iniziative. 17-20 maggio, grandi e piccini alla Festa Medievale e del Vino di Soave. Come d´incanto, nei luoghi-chiave del borgo medievale rivivono le atmosfere del passato grazie alle rievocazioni storiche previste nelle giornate clou della manifestazione, sabato 19 maggio (ore 20.00, via Roma) e domenica 20 maggio (dalle ore 9.00 alle 19.00, via Roma). Tra i banchi del mercato medievale, s´incontrano nobili, dame e cavalieri, popolani e armigeri, maghi e giullari, una gioia per gli occhi dei bambini, che domenica 20 maggio possono anche fare giri gratuiti a cavallo per sperimentare il ruolo di Cavaliere (Foro Boario, area Museo del Gioco, ore 15.00). Per rifocillarsi, c´è l´Isola del Gusto con le specialità tipiche locali (Foro Boario, sabato 19 maggio da ore 19.00, domenica 20 maggio da ore 12.00) e la Piazzetta del Soave, il vino Bianco Classico d´Italia, agorà dedicata alla degustazione dei vini prodotti dai viticoltori locali e soci della Strada del vino Soave (piazza dei Grani, sabato 19 maggio da ore 19.30, domenica 20 maggio da ore 10.00). Per le donne del vino, l´appuntamento è nel cortile del Castello Scaligero che domina il borgo di Soave, dove si tiene la tradizionale investitura dell´Imperial Castellania di Suavia, unico ordine enoico femminile d´Italia (domenica 20 maggio, ore 11.30). Altro momento suggestivo, l´Antico Palio delle Botti, che vede le contrade del borgo sfidarsi per la proclamazione del Capitano di Soave (domenica 20 maggio, Porta Verona, ore 16.00) mentre per chi ama l´arte, ci sono le mostre di icone sacre (Chiesa dei Padri Domenicani) e di foto "Capitelli e dintorni" (apertura sabato 19 maggio, ore 18.00, Palazzo del Capitano, Sala delle Feste). 18-22 maggio, a Colognola ai Colli c´è la 56^ Sagra dei Bisi. Dedicata alla "perla verde" del territorio, il pisello Verdone nano, la tradizionale sagra che si tiene nel cortile di Villa Aquadevita (in via Trento, nei pressi del municipio del paese, ampio parcheggio). Il prelibato legume viene servito a mezzogiorno e sera nei chioschi con un altro "nano" del territorio, il riso veronese vialone nano Igp, nel classico piatto veneto risi e bisi e con le lasagne preparate fresche dalle massaie del paese. Novità. Chi rimanesse colpito dalla particolare dolcezza di questa cultivar può farne scorta approfittando della vendita diretta dei piselli (ogni giorno, ore 17.00-19.00 nel cortile di Villa Aquadevita). Prima di andare alla sagra, merita una visita la pieve romanica di Santa Maria, millenaria chiesa di campagna. Per chi ama spostarsi in bici, è possibile noleggiare delle biciclette tipo Mtb (Cicli Tagliaro, via Zanella 2, Colognola ai Colli, tel. 045.7652042) al costo di 7 euro per mezza giornata e di 14 euro per la giornata intera. 17-21 maggio, a Roncà è tempo di Vini Vulcani. La Strada del vino Soave è un giardino vitato di 6mila e 600 ettari dedicati alla produzione della Doc Soave, vino bianco dai sentori di mandorla e fiori bianchi, da consumarsi a tutto pasto, ottenuto con le uve di Garganega, vitigno autoctono che dà i migliori risultati nei suoli vulcanici dell´est veronese. Per celebrare i sulfurei risultati, nella piazza di Roncà i chioschi dei produttori servono ogni sera Soave, Recioto di Soave e Durello. Gli animi si accendono invece nella tradizionale corsa delle botti (domenica 20 maggio, ore 16.00). Info soggiorno. Strada del vino Soave, tel. 045.7681407 www.Stradadelvinosoave.com    
   
   
NATURA IN FESTA A OLEGGIO CASTELLO DOMENICA 13 MAGGIO  
 
Torna Natura in festa, una giornata fra mercatini, concerti e passeggiate a Oleggio Castello. Domenica 13 maggio nel Castello Dal Pozzo, antico edificio di stile neogotico ispirato al gotico cinquecentesco inglese, la giornata sarà scandita da un ricco programma di eventi. Dalle visite guidate al castello, alle esposizioni di piante, fiori, pitture e oggettistica con attività dedicate all’ambiente. In programma anche laboratori di falegnameria e di giardinaggio per bambini e un giro in bicicletta lungo i sentieri dal Ververa al Vergante. http://www.distrettolaghi.it/    
   
   
VILLA TARANTO, FRA TURISMO ED ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE  
 
Un’occasione per gustare i prodotti tipici del Verbano nella cornice di una Villa Taranto impreziosita dalle fioriture primaverili dei giardini botanici. E’ quanto offre il programma di P…assaggiando nei giardini di Villa Taranto, a Verbania domenica 20 maggio. L’evento, promosso dall’Ente di gestione dei giardini, unisce i colori delle straordinarie fioriture ai sapori della tradizione enogastronomica del Verbano Cusio Ossola, proposti in diversi angoli di degustazione. Www.distrettolaghi.it  
   
   
DEGUSTIBUS 2012  
 
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio, in Corso Nizza a Cuneo, Degustibus 2012. La manifestazione, alla sua terza edizione, organizzata dall’Associazione Culturale All 4U e da Confcommercio, è un tour enogastronomico in città, con ingresso libero e gratuito. Orario: venerdì dalle ore 13.30 alle ore 23; sabato dalle ore 10 alle ore 23; domenica dalle ore 10 alle ore 21. Un vero e proprio itinerario del gusto attraverso il centro storico di Cuneo, tra più di 60 stands, degustando diverse varietà di vini e gustosi prodotti del territorio. In caso di pioggia tutti un po’ più allo stretto sotto i portici. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
RISO E ROSE A FONTANETTO PO  
 
Dal 12 al 13 maggio torna a Fontanetto Po la manifestazione “Riso e Rose” dedicata alla tradizione e allo sport tra le risaie. Sabato dalle ore 9:30 si esibiscono gli allievi della Scuola Tennis di Crescentino presso il campo da tennis di corso Montano. Alle 15:30 toccherà alla Scuola calcio di Fontanetto Po e Palazzolo presso il campo sportivo in corso M. D’azeglio. La serata prosegue con la processione religiosa di San Pancrazio e dalle ore 19:30 la Pro Loco propone la serata culinaria. Domenica alle ore 11 si esibiscono gli sbandieratori e musici della Città di Asti e alle ore 12:30 parte la “Mangialonga”in corso Montano e via Viotti. Alle 16 è in programma la biciclettata verso la Palude di S. Genuario. Alle ore 18 chiusura della manifestazione con la Banda musicale Viotti di Fontanetto Po. Www.comune.fontanettopo.vc.it/cgi-bin/archivio/scansione0003.pdf    
   
   
FONDAZIONE AQUILEIA: EVENTI ESTIVI  
 

«I siti archeologici stanno cambiando, un tempo erano semplici luoghi di scavo oggi bisogna attrarre e coinvolgere i visitatori con attività ed eventi legati al mondo che andranno a visitare, ed è proprio questo che la Fondazione Aquileia ha voluto fare fin dai suoi esordi proponendo attività multidisciplinari in grado di catturare l’attenzione e affascinare bambini e adulti, valorizzando luoghi finora inaccessibili» ha sottolineato in apertura di conferenza stampa stamattina nel Palazzo della Regione a Udine Alviano Scarel, presidente della Fondazione Aquileia. Laboratori, conversazioni, visite guidate, un festival del cinema e una rievocazione storica coinvolgeranno quest’estate i visitatori alla scoperta di Aquileia e della sua storia millenaria in un ricco programma di eventi che  - come ha osservato l’Assessore Elio De Anna - «impreziosisce il sito archeologico e lo valorizza».

 

Con Aquileia Lab i bambini dai quattro ai dieci anni potranno cimentarsi nei laboratori ludico didattici ispirati alla vita degli antichi Romani realizzati in collaborazione con il Science Centre Immaginario Scientifico e scoprire vizi e virtù degli dei, imparare a mescolare le tessere dei mosaici, scrivere sulle tavolette di cera o impastare il pane. Gli appuntamenti sono alle 16 e alle 17.30 di sabato 12 maggio, 30 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 29 settembre, 27 ottobre. È obbligatoria la prenotazione al 3475422876 o ufficiostampa@fondazioneaquileia.it.

 

Venerdì 1, 15, 22 giugno e 6 luglio dalle 17.30 alle 20.30, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia e le Università di Padova, Trieste e Udine, si rinnova l’appuntamento con Aquileia si scopre, le passeggiate in compagnia dell’archeologo che condurrà appassionati e curiosi all’interno dei cantieri di scavo, alla scoperta dei mosaici appena restaurati della Südhalle e del fondo Cal e svelerà gli aspetti meno conosciuti della basilica dei Patriarchi. È obbligatoria la prenotazione al 3475422876 o ufficiostampa@fondazioneaquileia.it.

 

Ritorna mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 luglio in piazza Capitolo l’Aquileia Film Festival, la terza edizione della rassegna internazionale dedicata al cinema archeologico con un programma selezionato dai curatori della prestigiosa Rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto e dagli esperti di Archeologia Viva. In calendario sei film di produzione internazionale, che sveleranno agli spettatori i segreti delle più antiche civiltà del mondo – dal Perù a Leptis Magna a Qatna - e per la prima volta tre filmati interamente realizzati in computer grafica. Le proiezioni all’aperto inizieranno alle 21 e le serate saranno arricchite dalle interviste di Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva a noti personaggi del mondo della cultura. Al film più votato dal pubblico sarà assegnato il Premio Aquileia, un prezioso mosaico della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo che rinnova per il terzo anno consecutivo la sua collaborazione con il Festival.

 

Novità assoluta e di sicuro impatto – come ha sottolineato il direttore della Fondazione Aquileia Gianni Fratte - Tempora Aquileia, rievocazione storica della fondazione di Aquileia con oltre 300 figuranti provenienti dall’Italia e dall’estero che animeranno il centro storico e le aree archeologiche del fondo Cal e Pasqualis a partire dalle 18 di venerdì 29 giugno e per l’intera giornata di sabato 30 giugno e domenica 1 luglio

 
   
   
FIERA DELLA TINCA E DELL´ASPARAGO A POIRINO  
 
Domenica 13 maggio a Porino si terrà la 55ma edizione della Fiera della tinca e dell’asparago. Il centro della città diventerà un grande padiglione fieristico, dove saranno visibili, vivi in vasca, esemplari di tinca gobba dorata del Pianalto. Insieme alla tinca avranno spazio in questa vetrina anche gli asparagi poirinesi, per cui sarà riproposto il consueto concorso suddiviso in tre categ o r i e : c o m m e r c i a n t i , p r o d u t t o r i e d a s p a r a g o g i g a n t e . Le vie del paese saranno occupate da bancarelle di ogni tipo, con possibilità di degustazioni ed acquisto di prodotti artigianali. Www.comune.poirino.to.it  
   
   
CAMOGLI: SAGRA DEL PESCE SOLIDALE CON MOSTRE, ANTICHE PROCESSIONI, FALÒ E FUOCHI PIROMUSICALI  
 
Frittura con il contributo di 5 euro per aiutare Borghetto Vara Camogli. Via alla 61^ edizione della Sagra del Pesce di Camogli, tanti gli appuntamenti e le manifestazioni in programma nel borgo marinaro il prossimo week end. Promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione , presentata in mattinata in Regione Liguria, dal presidente della Pro Loco Antonio Verdina, con Pippo Maggioni, assessore al Comune di Camogli e l’assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri, ha come simbolo la maxi-padella (30 quintali di peso, con un diametro di oltre tre metri) in cui domenica pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, verranno fritte 3 tonnellate di pesce. Per la prima volta nella storia della tradizionale manifestazione, quest’anno la Sagra del Pesce avrà anche una finalità benefica. Oltre tremila porzioni di frittura mista non saranno distribuite gratuitamente, ma con un contributo di cinque euro. Un modo per aiutare la cittadina di Borghetto Vara, nello Spezzino, pesantemente colpita dall’alluvione dell’autunno scorso. Con la vaschetta di pesce fritto verrà consegnato anche il piattino-ricordo in ceramica. Sempre domenica pomeriggio, a Ruta di Camogli, è in programma la distribuzione della frittura mista di pesce senza glutine, a cura dei Volontari del Soccorso della frazione camogliese, in collaborazione con l’associazione Celachia Ligure. Degustazioni di pesce e altre specialità camogline anche alla “Sagra in tavola”, con gli stand gastronomici in salita San Fortunato , nella zona dell’ex mercato coperto. Sabato , vigilia della sagra, Camogli festeggerà il patrono San Fortunato con la processione dell’Arca accompagnata dalla banda “Città di Camogli” e la “Sagra in Fiamme” in spiaggia con l’accensione dei falò dei quartieri “Porto” e Pinetto e lo spettacolo pirotecnico musicale curato dalla Bruscella Fireworks di Modugno (Bari). Fuochi, ma raccontati attraverso documenti e foto, anche al Castello della Dragonara, con la storia del falò di Camogli. La Sagra del pesce sarà inaugurata domani, giovedì 10 maggio, alle 19, in piazza Colombo, con la consegna del Premio Camogli ad Alberto Rovetta e alla Croce Verde Camogliese  
   
   
UN TRENO STORICO PER LA SAGRA DEL PESCE DI CAMOGLI  
 
Anche quest´anno cittadini e turisti provenienti dal Levante ligure, sabato sera avranno a disposizione un treno storico per la Sagra del Pesce di Camogli. L´iniziativa è della la Regione Liguria per favorire l´afflusso alla manifestazione in una serata "clou" della tre-giorni di festa. Il treno storico, con una capienza di 280 posti, potrà essere utilizzato da chi è in possesso di un biglietto di corsa semplice o di andata e ritorno a tariffa valida per i treni regionali. Lo ha confermato l´assessore ai Trasporti della Regione Liguria Enrico Vesco "escludendo, però, purtroppo, il treno straordinario il giorno successivo, domenica, che avrebbe favorito il deflusso, ma che al momento, non è disponibile a causa dello sciopero generale dei trasporti proclamato dai sindacati", ha detto l´assessore. La partenza del treno storico è prevista sabato 12 maggio nel tardo pomeriggio da Sarzana. Con una prossima nota, Regione Liguria e Trenitalia Spa informeranno su orari e fermate del treno storico  
   
   
SAGRA DELLA TOMA A NEBBIUNO  
 
I formaggi d’alpeggio del Vergante saranno protagonisti della sagra della toma, in programma il 12 e il 13 maggio a Nebbiuno. Formaggi freschi e stagionati saranno le basi di diversi menu a tema. A Nebbiuno saranno allestite anche bancarelle agricole con prodotti locali. Sabato 12 dalle 1- 9.30 la cena con prodotti tipici locali, come le lasagne alla valdostana e il risotto alla toma. Domenica 13 dalla mattinata prodotti locali in mostra e a seguire il grande pranzo a base di formaggi. A margine della manifestazione anche serate danzanti e mostre floreali. Www.provincia.verbania.it  
   
   
A POIRINO DOMENICA 13 MAGGIO LA FIERA DELLA TINCA E DELL’ASPARAGO  
 

Domenica 13 maggio, Poirino ospiterà la 55° edizione della Fiera della tinca e dell’asparago. In piazza Italia ed il centro cittadino diventeranno un grande padiglione fieristico, dove saranno visibili, vive in vasca, esemplari di tinca gobba dorata del Pianalto, che si fregia del titolo di Dop, Denominazione di origine protetta. Gli esemplari esposti saranno oggetto di un concorso per individuare i primi tre classificati delle categorie avannotti, taglia e riproduttori. Grande attenzione sarà riservata gli asparagi poirinesi, con il consueto concorso suddiviso in tre categorie: commercianti, produttori ed asparago gigante. Non mancheranno spettacoli di strada e momenti di animazione e l’annuale concorso di pittura “Paolo Gaidano” (costo di iscrizione di 13 euro e timbratura della tela dalle ore 8, con termine massimo di consegna alle 14). Www.Comune.Poirino.To.It/po/mostra_news.Php?jvs=0&acc=1&area=H&id=72

 
   
   
TODIFIORITA 2012: MOSTRA MERCATO DI FLOROVIVAISMO SPECIALIZZATO - 25, 26, 27 MAGGIO  
 
Il 25, 26 e 27 Maggio 2012, a Todi si terrà la quinta edizione della mostra mercato di florovivaismo specializzato “Todifiorita”, progetto dell’Associazione Verdetodi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi e con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Piazza del Popolo ed altri luoghi del centro storico della città, ospiteranno le “eccellenze” tra i vivaisti e collezionisti di fiori e piante; i venditori di arredi d’epoca per il giardino e di attrezzi di settore; i produttori/artigiani di aromi, tisane e miele. Oltre la mostra mercato, la manifestazione offre: una mostra di sculture dell’artista Antonio Buonfiglio - un incontro sulla Green economy - visite guidate in luoghi del centro storico di Todi (il Palazzo Vescovile, la Chiesa della Nunziatina, la Casa Dipinta) - proposte editoriali di settore - degustazioni di prodotti tipici del territorio – concerti di musica classica - due concorsi, “Le più belle vetrine fiorite” per i negozi del centro storico e “La natura e i suoi colori” per gli studenti delle scuole medie ed elementari – serata conviviale e musicale per gli espositori. La “tre giorni delle piante e dei fiori”, potrà essere fruita dagli esperti ed appassionati del verde, dai turisti che arriveranno in città e dai cittadini di Todi e dei comuni limitrofi. Todifiorita gode del patrocinio del Comune di Todi, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e della Camera di Commercio I.a.a. Di Perugia. Orario Apertura Stands: venerdì 25, dalle ore 15 alle ore 20 sabato 26 e domenica 27, dalle ore 9.30 alle ore 20 Tutte le iIniziative sono ad ingresso gratuito. Info: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comprensorio Tuderte - Piazza del Popolo, 38/39, 06059 Todi (Pg) - Tel. 075 8956227 - 8942526 - 8945416 - www.Todifiorita.it  
   
   
BENESSERE E CUCINA DI STAGIONE A BAGNO DI ROMAGNA AL GRAND HOTEL TERME ROSEO E LOCANDA AL GAMBERO ROSSO  
 
Venerdì 11 e 18 maggio è offerta l´opportunità di un soggiorno al Grand Hotel Terme Roseo con pernottamento in camera elite e cena alla Locanda al Gambero Rosso, dove tradizione e qualità sono di casa. Per ogni sera, cena a tema: si parte con i “Funghi Prugnoli”, si chiude con “Le erbe di campo spontanee”. Due soggiorni al Grand Hotel Terme Roseo di Bagno di Romagna, venerdì 11 e 18 maggio prossimi, con cena alla Locanda al Gambero Rosso. Tutto a 149 € a persona. Non c´è dubbio e nessuno può negarlo! La Romagna è terra per tradizione vocata all´ospitalità, ma c´è di più. Oggi, in applicazione a quanto veniva indicato già dal biblico Libro del Siracide, l´uomo sa che “non c´è ricchezza migliore della salute del corpo” e per raggiungerla occorre trovare una giusta armonia, fra il benessere del fisico e dello spirito, una sana e corretta alimentazione, basata su cibi naturali di stagione ed un ambiente esterno in grado di gratificare lo sguardo, rilassare i nervi, far respirare a pieni polmoni per disperdere le tossine, regali quotidiani della città e dell´inquinamento. Non dimentichiamo che Bagno di Romagna, 500 metri sul livello del mare, sorge ai margini del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna con l´opportunità di incantevoli passeggiate ritempranti lungo i sentieri che si snodano nel bosco. Una piramide ideale che ancora una volta vede al vertice Bagno di Romagna e il Grand Hotel Terme Roseo che propone due offerte di soggiorno con disponibilità di una camera elite dalle 14 del pomeriggio di venerdì, pernottamento, pranzo del sabato in hotel. In questo lasso di tempo è possibile utilizzare la Formula Spa (libero accesso alla piscina termale e alla grotta termale). La sera del venerdì, poi, cena alla Locanda al Gambero Rosso. Un locale caratteristico, intimo, accogliente, amichevole, arredato con un gusto raro, delicatamente retrò. I tavoli in legno, le sedie impagliate, i tessuti ricamati da nonna Diva posti sui piccoli lampadari e soffitti decorati a mano accolgono l´ospite, cui provvederanno Giuliana "la cuoca", Michela, Paolo e Moreno. Infine i piatti, che riescono ad essere familiari e sorprendenti nello stesso tempo. E sono queste caratteristiche che hanno ispirato i due menù proposti. Venerdì 11 maggio cena con “I funghi prugnoli” con in abbinamento vini di assoluta qualità, mentre venerdì 18 maggio il menù della serata avrà come base “Le erbe di campo spontanee”. Perchè, allora, rifiutare una simile opportunità per ritemprare anima e corpo? www.Termeroseo.it  Grand Hotel Terme Roseo Piazza B. Ricasoli 15 Bagno di Romagna (Fc) tel. 0543 911016 - fax 0543 911360  
   
   
CASOLA VALSENIO (RA): LA CULTURA DELLE ERBE È DI CASA  
 
Il paese collinare in provincia di Ravenna ospita un importante Giardino delle Erbe e per tutto l’anno organizza eventi all’insegna della natura e della tipicità. Sono diverse le città d´Italia che possono vantare di essere le "Capitali mondiali" di un aspetto particolare o di una “nicchia”. Uno di questi titoli va sicuramente al paese di Casola Valsenio (Ra) che può fregiarsi del titolo di Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati. Un titolo (che è anche un marchio depositato) “conquistato sul campo” per le sue bellezze naturali e per l’attenzione rivolta all’ambiente ma anche per gli eventi “verdi” che animano il borgo nel corso dell’anno. Nel periodo tardo primaverile ed estivo anche in questo 2012 sono proposti ben 3 appuntamenti: Erbeinfiore (26 e 27 maggio), La Giornata della Lavanda (23 giugno), il Mercatino Serale delle Erbe (tutti i venerdì dal 6 luglio al 24 agosto). La gastronomia della zona, e in particolare quella di Casola Valsenio, non poteva non essere influenzata da questa passione per le erbe e le piante aromatiche, tant’è che il Giardino delle Erbe ed i ristoranti del paese danno vita all’iniziativa “Erbe In Fiore”, prevista nella giornate del 26 e 27 maggio. Il programma prevede passeggiate per riconoscere gli alberi e le erbe del Giardino, aperitivo a tema curato dell’istituto Alberghiero di Riolo Terme, il mercatino dei prodotti con i fiori officinali per la cucina e l’erboristeria (solo domenica), visite guidate al Giardino delle Erbe, incontri con esperti e specialisti del settore, la presentazione dell’edizione 2012 del mercatino serale delle erbe e dei menù ai fiori officinali che in questo periodo saranno disponibili nei ristoranti della zona, un laboratorio per imparare la corretta preparazione di alcuni estratti con erbe e fiori, un laboratorio per la preparazione di ricette a base di erbe e fiori. Al Giardino delle Erbe e nel centro storico di del paese il 23 giugno si svolgerà la “Giornata Della Lavanda”. La lavanda è il simbolo di Casola Valsenio tant’è che le è stata dedicata anche una strada: l´idea di percorrere a piedi, in auto, in bicicletta le vie di collina con il profumo della lavanda era sicuramente di grande interesse ed un sogno che si è coronato nel 1991. Lungo questa strada, ovviamente, si trova anche il Giardino delle Erbe. Per la giornata del 23 giugno sono in programma: visite guidate ai “lavandeti” accompagnati da esperti botanici che illustreranno le varie cultivar presenti nel giardino, le proprietà e gli impieghi dell’olio essenziale che si estrae da queste piante. Dalle ore 15 alle 18 prenderà vita una dimostrazione pratica di idrodistillazione e distillazione in corrente di vapore di una cultivar di lavanda. Alle ore 18.30 ci si trasferisce alla Chiesa Parrocchiale “Santa Maria Assunta” per la tradizionale cerimonia della Benedizione dello Spigo e distribuzione della lavanda. Infine la serata, sempre al Giardino, sarà animata da un concerto e allietata da un rinfresco. Nei venerdì di luglio, dal 6, ed agosto, fino al 24, dalle ore 18 alle 24, il centro storico di Casola Valsenio ospita l’evento di punta dell’estate casolana, l’originale “Mercatino Serale Delle Erbe”. Si tratta di un’importante mostra-mercato, sicuramente unica nel panorama nazionale, di piante officinali e degli estratti utilizzati nella cosmesi, nella medicina e nella gastronomia. Inoltre, nel corso delle serate prendono vita incontri e conferenze sulla coltivazione e l’uso di queste piante. In concomitanza del Mercatino i ristoranti casolani propongono interessanti e gustosi menù ed assaggi a base di erbe. Info: www.Terredifaenza.it - tel. 054671044  
   
   
ABRUZZO: NEGLI AGRITURISMI SOLO OLIO ABRUZZESE - CENTO AZIENDE AL CONCORSO LOROLIO PER IL TITOLO 2012  
 
Negli agriturismi abruzzesi, dopo il varo della legge di riforma, si potrà portare sulla tavola solo olio nostrano. Contro le frodi e per la salvaguardia della qualità delle produzioni tipiche locali e i consumatori, è partita l´offensiva dell´Assessorato all´Agricoltura, attraverso testi di legge e misure del Piano di sviluppo rurale. "Gli abruzzesi - ha ammonito l´Assessore intervenendo alla presentazione della Vii edizione del concorso regionale dell´extra vergine d´oliva d´Abruzzo "Lorolio" - non sono ancora buoni consumatori di olio locale, nonostante l´extra vergine sia il simbolo dell´Abruzzo, anche in termini di memoria storica, letteraria e paesaggistica, e malgrado l´Abruzzo sia tra le regioni che vantano produzioni di ottima qualità. E´ necessario invertire la rotta, e contrastare con ogni mezzo anche le operazioni di grandi catene di distribuzione che offrono l´olio a meno di 1 euro a litro". La tracciabilità è un aspetto che non sarà trascurato per proteggere il marchio Abruzzo. Infatti, la misura 1.2.4 del Psr consentirà di attivare una procedura che garantirà un risultato scientifico dell´esame, destinato a certificare, con l´etichettatura, la spremitura da olive tutte abruzzesi. L´assessore: "Utilizzeremo, inoltre, sistemi di premialità per stimolare la ristorazione abruzzese a scegliere per la loro clientela solo oli locali, perchè anche queste metodiche contribuiscono, sul piano del funzionamento della macchina turistica, a promuovere un´immagine coordinata e coerente di noi". Alla presentazione del concorso "Lorolio", in programma sabato 12 e domenica 13, hanno partecipato anche i sindaci di Bucchianico e Loreto Aprutino, i due comuni al centro del concorso regionale, alla settima edizione, che dovrà scegliere i tre migliori oli in quattro distinte categorie: D.o.p.(denominazione di origine protetta), Biologico, Monovarietale ed Extravergine. La commissione internazionale giudicatrice, composta da dieci esperti assaggiatori, avrà dunque l´importante compito di effettuare l´analisi, organolettica. La giornata del 12, a partire dalle ore 10.30 nella sala dei Banderesi del Palazzo municipale di Bucchianico, sarà dedicata alla premiazione del concorso "Lorolio packaging 2012", che quest´anno coinvolge 15 aziende partecipanti, mentre domenica 13, nella sala polivalente "Otello Farias" di Loreto Aprutino, avverrà la premiazione di "Lorolio 2012" alla quale concorreranno ben oltre cento aziende di tutto l´Abruzzo.  
   
   
BASILICATA: NOTTE BLU - LAVORO, DIVERSITÀ E SOLIDARIETÀ PER LA NUOVA SFIDA COMUNITARIA - 11/13 MAGGIO  
 

Dal lavoro alla diversità e solidarietà come nuove sfide di un’Europa in evoluzione. Saranno questi gli argomenti cardine della tre giorni della “Notte Blu” che si terrà a Possidente di Avigliano dall’11 al 13 maggio e analizzerà gli elementi fondanti del cambiamento che l’Europa dovrà affrontare per realizzare un’Unione Europea federale, democratica, equa e solidale.

L’evento organizzato dal Dipartimento regionale Formazione, Lavoro, Cultura e Sport in collaborazione con il Comune di Avigliano, con la sezione aviglianese della Gioventù Federalista Europea e con l’associazione “Il Carpine” è stato presentato alla stampa questa mattina nella sala Agri alla presenza dell’assessore Vincenzo Viti.

La manifestazione costituisce l’occasione per discutere e confrontarsi sui temi chiave correlati ai giovani e all’occupazione, nella consapevolezza che solo la sottoscrizione di uno Statuto europeo dei diritti dei lavoratori e la creazione di un welfare unico nella Ue possano tutelare la cittadinanza sociale e sindacale di ogni singolo individuo e il proprio diritto e libertà di circolare nell’area Schengen.

Non meno importante il tema della cittadinanza attiva, un elemento che sarà al centro della tre giorni per trasmettere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, la consapevolezza storica di valori democratici comuni perché possa nascere e diffondersi una “cittadinanza europea” intesa come coscienza responsabile e collettiva fondata sulla pace ed il dialogo tra i popoli.

Per favorire il confronto, l’evento prevede l’organizzazione di Cantieri di democrazia partecipata e nello specifico di Aperitivi blu in piazza che permetteranno di dare voce a chi raramente prende parte ai dibattiti sulle tematiche europee. Un ambiente rilassato, quale quello degli aperitivi e la proiezione dei video realizzati dai Giovani Federalisti di Avigliano favoriranno il maggiore coinvolgimento dei cittadini per affrontare venerdì 11 maggio alle 19,30 il tema “Lavoro e giovani: la sfida della prossima Europa” e per partecipare sabato 12 maggio al convegno “Diversità e solidarietà: le sfide della prossima Europa”.

Dai dibattiti all’utilizzo della musica, dell’arte e della fotografia come veicoli di dialogo, confronto e condivisione tra i giovani di diversa provenienza culturale. Per accrescere un sentimento europeista faranno da sfondo all’evento la lezione sull’Europa rivolta agli studenti che si terrà sabato 12 maggio e vedrà coinvolti gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Avigliano, diversi workshop fotografici, spettacoli con writers e buskers.

E’ sarà proprio la fotografia ad assicurare la sua presenza costante con il concorso fotografico “Europa e integrazione; identità e cultura di un’Europa Multietnica” che sarà aperto durante il primo aperitivo blu e vedrà la premiazione del vincitore domenica 13 maggio con l’utilizzo della foto più bella per la promozione dell’evento 2013

 
   
   
MACRAMÈ, TRA INTRECCI E RELAZIONI INTERCULTURALI  
 
Fino al 19 maggio, ad Alba, Benvenuti a Macramé tra intrecci e relazioni interculturali, festa interculturale nata e realizzata dalla sinergia tra associazioni ed enti pubblici e privati del territorio. La manifestazione, organizzata dal Servizio Stranieri e Ufficio della Pace del Comune - Consulta del volontariato e dall’associazione Ampelos, con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato Società Solidale, si propone di realizzare incontri, conoscenza e dialogo con la cittadinanza, occasioni di conoscenza e valorizzazioni degli Enti e delle associazioni. Programma sul sito del Comune. Www.comune.alba.cn.it  
   
   
SVIZZERA (CANTON TICINO): L’ARTE D’INVENTARSI L’ACQUA - ITINERARIO ETNOGRAFICO REVÖIRA, VALLE VERZASCA. LA VIA DELLE QUATTRO SORGENTI, AIROLO  
 
Lavertezzo è generalmente associato all’immagine del ponte a doppio arco sul fiume Verzasca. Difficile pensare che parte della valle possa aver sofferto pro-prio della scarsità d’acqua. Eppure il punto centrale di questo percorso è un ec-cezionale impianto di approvvigionamento idrico: costruito sul versante sinistro della valle, sui monti di Revöira e Ca d’Dént, permetteva di far fronte alla croni-ca penuria d’acqua lungo il fianco sudoccidentale della Föpia (2106 m), la mon-tagna che sovrasta Lavertezzo. Da aprile è possibile percorrere questo itinera-rio che porta alla scoperta delle vasche e dei pozzi di Revöira e Ca d’Dént. La Via delle quattro sorgenti. Airolo. La Via delle quattro sorgenti è una singolare escursione ad anello in quota. Tocca quattro sorgenti di fiumi importanti: il Reno, la Reuss, il Rodano ed il Ticino. Fiumi le cui acque scorrono in quattro diversi Paesi. La Via si snoda in uno scenario alpino molto suggestivo ed è percorribile in più tappe. Lungo il sentiero vi è la possibilità di pernottare nei rifugi, tra questi anche l’Ospizio Gottardo, recentemente rinnovato  
   
   
SALISBURGHESE: LA CULTURA DELLA BUONA TAVOLA LUNGO LA VIA CULINARIA ANCHE PER “GOURMINIS”  
 
Le sette vie del gusto della “Via Culinaria” toccano ben 200 esercizi gastronomici della “Via Culinaria” a Salisburgo e in tutta la regione, dall’accogliente rifugio di montagna al raffinato negozio di gastronomia e al premiato ristorante. Molto apprezzata dal pubblico, la Via Culinaria porta in primo piano la varietà dei prodotti gastronomici regionali del Salisburghese e coniuga in modo originale il turismo con il piacere del gusto e della buona tavola. All’offerta straordinariamente vasta e varia di ristoranti premiati, malghe, aziende agricole biologiche, produttori di generi alimentari e occasioni di degustazione, si deve il fatto che in questo land austriaco si possano compiere viaggi gastronomici in ogni stagione dell’anno. Dall’estate 2012, nella zona turistica del lago Fuschlsee si può percorrere la nuova “Via Culinaria 4Kids” che porta alla scoperta di squisite esperienze gastronomiche lungo la via del gusto per “Gourminis”. In tutto sono cinque i punti del gusto che i bambini possono scoprire durante le gite ed escursioni a Fuschl e dintorni, dalla preparazione del pane alla fattoria Oberhintereggerhof a un’escursione guidata alla ricerche delle erbe aromatiche con preparazione di bevande, dolci o pane cotto sul fuoco. Naturalmente tutto avviene con l’assistenza di personale esperto. In ognungo di questi punti del gusto, i piccoli gourmet ricevono una tessera con una ricetta della Via Culinaria 4Kids. Pacchetto famiglia “Gourmini“: 5 notti in camera famigliare con prima colazione, programma Via Culinaria 4Kids per tutta la famiglia (5 punti del gusto), tessera Salzkammergut Erlebniscard, 1 ingresso ai bagni Fuschlseebad e 1 piccolo omaggio sono disponibili a partire da Eur 569 per due adulti e due bambini fino a 12 anni. Www.fuschlseeregion.com  www.Salisburghese.com    
   
   
GIORDANIA: I CALDI ABBRACCI DEL SOLE E DEL MARE  
 
Ad Aqaba per rilassarsi e divertirsi, ma anche per imparare il rispetto del mare e delle sue meraviglie. Vi racconteremo una storia: la storia di un luogo al confine tra tre stati, che si affaccia sulle acque cristalline del Mar Rosso, circondato da montagne rocciose oltre le quali si estende uno storico deserto. Le immagini che accompagnano questo luogo evocano scene di fiere battaglie per l’indipendenza, ma anche i colori accesi del blu del mare e del rosso delle rocce che vi si immergono. Tutto questo è Aqaba: unico accesso al mare della Giordania, che nel 1916 fu scena dell’epica battaglia contro gli ottomani guidata dalla leggendaria figura di Lawrence d’Arabia, che qui vi arrivò attraversando il deserto del Wadi Rum, diventando così un eroe della nascita del Regno Hashemita. Oggi Aqaba è una città in continua mutazione diventata un’apprezzata destinazione per le vacanze di chi ama un luogo tranquillo, capace comunque di offrire un ampio ventaglio di molteplici attività. I meravigliosi tesori della barriera corallina e della vita marina sono protetti e svelati a grandi e piccoli nel Parco Marino di Aqaba, che occupa i 7 km di un arazzo di forme e colori bellissimi nella parte sud della spiaggia della città. Fondato nel 1997, la missione del Parco Marino di Aqaba è di dare ai visitatori l´accesso a un mondo di vita subacquea, sensibilizzando e promuovendo pratiche eco-compatibili e di turismo sostenibile. Facilmente raggiungibile, qui si può godere di una miriade di attività ricreative: immersioni, snorkeling, nuoto, o semplicemente prendere il sole, contribuendo nel contempo alla salvaguardia dell´ambiente marino con semplici azioni. Check-in: Tour Petra e il Mar Rosso operato da Nbts Viaggi www.Nbts.com  Durata: 8 giorni / 7 notti Itinerario: viaggio principalmente dedicato alla visita di Petra e ad un soggiorno mare ad Aqaba Partenze: la domenica da Milano Malpensa, il mercoledì e il sabato da Roma Prezzo: a partire da € 1.302 incluso volo a/r di linea con Royal Jordanian e trattamento di mezza pensione in hotel 4* Per informazioni: www.Visitjordan.com  Per il viaggio: www.Nbts.com