Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 31 Maggio 2012
PROSEGUE LA CRESCITA A DOPPIA CIFRA DI BLUESPIRIT  
 
Dopo la positiva chiusura record del 2011, anche il primo quarter 2012 si attesta con un + 11% di incremento, a riprova di quanto già dichiarato in Dicembre dal Direttore Generale di Bluespirit, Dario Villa. Ottimo sviluppo anche nella rete di aperture: infatti entro la metà di giugno 2012 verranno inaugurati altri 3 punti vendita, Cremona, Pompei e Palermo, che vanno ad aggiungersi e a concorrere al raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo 2012 prefissato  
   
   
TRUDI E ALLISON ANNUNCIANO UN NUOVO ACCORDO DI LICENZA OCCHIALI  
 
Allison spa, importante produttore italiano nel settore dell’occhialeria e Trudi, storico marchio di peluche, bambole e prodotti per l’infanzia con alle spalle oltre 50 anni di esperienza, annunciano la sigla di un accordo di licenza pluriennale per la produzione e distribuzione di occhiali da bambino. “Siamo molto felici di questa collaborazione con un marchio conosciuto e amato come Trudi”, dichiara Giorgio Antichi, Amministratore Delegato di Allison spa. “Questa nuova licenza ci permette di ampliare la nostra offerta, arricchendo il nostro portafoglio marchi nel segmento dei bambini”. Paolo Nino, Amministratore Delegato di Trudi Spa, ha aggiunto: “Siamo soddisfatti della firma dell’accordo con un partner come Allison con cui Trudi condivide gli stessi valori di sicurezza e affidabilità declinati in creazioni di qualità”. Siamo sicuri che Allison saprà interpretare al meglio lo stile e la filosofia del marchio Trudi.” Il lancio della collezione è previsto per Giugno 2012, sarà composta da 6 modelli da vista, dedicati sia ai bambini che alle bambine. A vestire di moda e colore gli occhiali saranno i piccoli e simpatici personaggi del mondo Collectable: animaletti del mondo classico declinati in miniature che racchiudono l´arte e il cuore di Trudi. Allison ha deciso di accompagnare il lancio omaggiando i piccoli clienti di un pupazzetto Trudi nell’ormai famosa linea Hangitz, a fronte di ogni occhiale acquistato: un ricordo di allegria, simpatia e dolcezza...Per guardare il mondo con gli occhi della favola. Allison Spa è una delle aziende leader in Europa nel settore per l’ideazione, produzione e distribuzione di occhiali. Produce su licenza i seguenti marchi internazionali: Bikkembergs, Byblos, Extè, Gianfranco Ferrè, Gf Ferrè, Iceberg, John Richmond, La Martina, Missoni, Moschino, Sisley, Try, United Colors of Benetton, Vivienne Westwood, Trudi e Zerorh+. Allison ha sede a Padova e filiali commerciali in tutta Europa  
   
   
L´INDUSTRIA DELLA MODA È SICURAMENTE COLORATA, MA È ANCHE VERDE? UN PROGETTO DELL´UE L´AIUTA A DIVENTARLO  
 
Quando comincia una nuova stagione, le passerelle e i blog modaioli vengono invasi da nuovi tessuti in una varietà quasi sconfinata di colori: una vera e propria festa per gli appassionati di moda. Al di là di tutta questa delizia per gli occhi, però, la realtà è che produrre questi tessuti multicolori comporta un considerevole costo per l´ambiente poiché le acque di scarico dell´industria tessile contengono tinture altamente inquinanti. Una nuova tecnologia per ripulire l´acqua sviluppata nell´ambito di un progetto finanziato dall´Ue potrebbe aiutare l´industria della moda a ripulire il suo operato. Sviluppato nell´ambito del progetto Innowatech ("Innovative and integrated technologies for the treatment of industrial wastewater"), che ha ricevuto 2.750.000 euro in finanziamenti tramite l´area tematica "Sviluppo sostenibile, cambiamenti globali ed ecosistemi" del Sesto programma quadro (6° Pq) dell´Ue, il nuovo Sbbgr (Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) aiuta a rimuovere i componenti più inquinanti delle tinture per tessuti, i cosiddetti composti organici refrattari, scomponendoli con un trattamento all´ozono prima di applicare un´innovativa tecnica di bio-filtraggio delle acque di scarico. Innovatech, che si è svolto dal 2006 al 2010, ha riunito ricercatori di 17 istituti partner di Australia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito Spagna, Svezia e Svizzera. I vantaggi del Sbbgr sono che integra un trattamento biologico con un trattamento di ossidazione chimica, a base di ozono, e nel frattempo separa fisicamente queste due fasi. Spiega Claudio Di Iaconi, dell´Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche: "L´innovazione consiste nel riunire la degradazione biologica e l´ossidazione chimica, due processi usati con obiettivi e tempistiche completamente diversi nei sistemi tradizionali." Diversamente dai sistemi biologici, questo nuovo filtro di trattamento biologico si basa su microorganismi che crescono in aggregati ed è separato dal bacino che contiene l´ozono e le acque di scarico. Le acque di scarico sono versate sui microorganismi, che trattano gli inquinanti e ogni aggregato contiene fino a 10 volte più microorganismi rispetto alle tecnologie tradizionali. Di Iaconi sottolinea che questo nuovo sistema produce l´80% in meno di residui rispetto ai sistemi biologici tradizionali. I residui si riducono perché i microorganismi sopravvivono appena in queste condizioni e non sono in grado di riprodursi. La professoressa Joan Mata dell´Università di Barcellona in Spagna commenta: "Questo processo biologico ha come concorrenti, tra gli altri, i bioreattori a membrana, i quali producono anch´essi meno residui rispetto ai sistemi standard a fanghi attivi. Ci sono però anche aspetti negativi in questa nuova tecnologia che devono essere ulteriormente analizzati: prima di tutto è piuttosto costosa e in secondo luogo consuma un sacco di energia elettrica. Uno dei suoi principali vantaggi, quando la si confronta con le tecnologie disponibili di trattamento delle acque di scarico, è la possibilità di ampliarla. "Per essere veramente convincente bisogna mostrare qualcosa che sta già funzionando su scala reale perché man mano che il sistema diventa più grande tendono a emergere problemi più grandi," dice Adrián Garrido del Dipartimento di terra e acqua della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (Csiro) di Camberra, in Australia. "Questi possono andare dall´incapacità del sistema di assorbire i picchi all´alto consumo di energia ai problemi legati alla manutenzione, specialmente visto che il sistema ha bisogno di molta ventilazione e pompaggio il che aumenta le probabilità che qualcosa si guasti." Per maggiori informazioni, visitare: Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche: http://www.Cnr.it/sitocnr/home.html    
   
   
HELSINKI, IL NUOVO TRAGUARDO DI C.L.A.S.S.  
 
Il 2012, anno del Drago secondo lo zodiaco cinese, portatore di armonia, forza e buona sorte, è un anno fondamentale per C.l.a.s.s., eco-piattaforma e rete globale di showroom fondata da Giusy Bettoni cinque anni fa per sostenere, attraverso una vasta gamma di tessuti, filati, processi e servizi, brand e retailer alla ricerca di soluzione innovative e responsabili per la moda, la casa e il design. Alle due showroom di Milano e Londra - che dispongono di un’ampia eco-library di materiali messi a disposizione ad aziende, designers e buyers a cui sta a cuore, oltre al business, il futuro del pianeta - sta per aggiungersi infatti la sede di Helsinki, città rappresentativa, come i Paesi Nordici nella loro totalità, di una cultura particolarmente sensibile a tutto ciò che è legato alla salvaguardia dell’ambiente. L’opening, in partnership con Design +, celebre studio finlandese specializzato non solo in creazioni di moda, ma anche nella consulenza aziendale per scelte sostenibili e nello sviluppo di nuove piattaforme per giovani designers, segue alcuni interventi decisivi della fondatrice di C.l.a.s.s., pioniera a 360° dell’innovazione etica e responsabile della moda nei paesi scandinavi: il primo al Fashion Summit di Copenhagen, svoltosi il 3 maggio scorso con l’obiettivo di riunire esponenti di spicco dell’industria fashion, accomunati da una visione di business e glamour sostenibile. L’evento ha visto C.l.a.s.s. In prima fila per promuovere lo sviluppo di progetti eco-fashion nella sfera della moda e del design e la stessa Giusy Bettoni in qualità di textile advisor impegnata come giudice di una sfilata-sfida tra 15 affermati creativi scandinavi. Copenhagen ha inoltre riservato un’area all’importante partnership siglata lo scorso marzo tra Livia Firth, direttore creativo di Eco-age.com e fondatrice di Green Carpet Challenge (progetto che abbina glamour ed etica, portando lo stile sostenibile sui più importanti Red Carpet a livello mondiale) e Giusy Bettoni di C.l.a.s.s., liaison che ha dato vita alla prima Green Carpet Challenge Fabric Library. Prossimo step nei paesi scandinavi, in concomitanza dell’apertura della terza showroom, la presenza di un’installazione di capi e tessuti C.l.a.s.s. Presso il Bio Rex Theatre di Helsinki durante il Fashion Summit che si terrà nella capitale il 24 maggio allo scopo di dare visibilità internazionale e supporto a giovani fashion brand che qui sono emersi con forza e passione nell’ultimo decennio. L’allestimento di questo stand è curato interamente da Design +, in collaborazione con C.l.a.s.s. E i suoi partner, fornitori ufficiali di tessuti utilizzati per gli outfit esposti. A Milano, l’impegno di Giusy Bettoni prosegue con un importante intervento come relatrice sull’innovazione tessile previsto per il 30 maggio presso l’Università Bocconi, anticipando lo speech della partner Livia Firth in programma per il giorno seguente. Www.classecohub.org  
   
   
AGATHA RUIZ DE LA PRADA: IL NUOVO BRAND IN LICENZA PER L’AZIENDA SMART TRADE.  
 
Dedicata ad un target giovane e vivace, ispirata ad un mood allegro e sbarazzino, la collezione Primavera/estate 2012 si veste di colore con modelli semplici e lineari adatti ad un look easy-chic. Infradito minimal, ciabattine flat, ballerine ed open toe dal carattere frizzante si accostano a decolleteè spuntate, sabot, tronchetti e zeppe per alternare e variare ogni giorno la propria mise di accessori  
   
   
AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO A MODA E NUOVE TECNOLOGIE ARIA DI R-EVOLUTION AL FASHION CAMP 2012  
 
Apre i battenti Fashion Camp 2012. L’8 e il 9 giugno il mainstream della moda a confronto con nuove tecnologie, fashion blogger, digital-influencer e storyteller. Un fitto calendario di workshop, unconferences, temporary shop per l’atteso barcamp che vedrà la partecipazione di ospiti e relatori illustri tra i quali Alessandra Facchinetti, Paola Maugeri, Felice Limosani e Antonio Lupetti Giunto alla terza edizione Fashion Camp si conferma l’unico barcamp italiano interamente dedicato a moda e nuove tecnologie. Un evento che nasce e si sviluppa in rete attraverso migliaia di contributors, creativi e designer emergenti provenienti da tutta l’Italia che si incontrano per un focus sul modo in cui il fashion system e per estensione, il mondo beauty e lifestyle, si relaziona con la rete, con i social network, con le applicazioni per tablet e smartphone, con l’e-commerce e lo storytelling. Un racconto sull’evoluzione culturale nell’era 2.0, sui nuovi approcci che modificano i confini della moda ridisegnando scenari dove interpreti, flussi informativi e media cambiano e si aggiornano velocemente. Fashion Camp 2012 raccoglierà l’esperienza di grandi brand, emergenti, addetti ai lavori e fashion blogger riuniti orizzontalmente in un dialogo aperto dove chi parteciperà sarà portavoce di tendenze e opinioni, proponendo ancora una volta una visione della moda aperta, condivisa, altamente tecnologica e fortemente democratica. Al Fashion Camp 2012 si avvicenderanno ospiti, aziende e docenti d’eccezione e si aprirà con l’incontro “Fashion digital storytelling: how brands become publishers” incentrato sulle esperienze di brand che sono diventati editori per raccontare i valori di marca. Alessandra Facchinetti, con il suo intervento di apertura, presenterà “Uniqueness cast: l´ispirazione degli utenti per una user generated collection". Seguiranno Giuliano Federico, fondatore di Modecracy.com sul tema "L´approccio editoriale per la comunicazione digitale di un brand", Adam Arvisson con “Netnografia come strumento di marketing intelligente” e Alberto D’ottavi con uno speech dedicato allo sviluppo della moda indipendente grazie a un ecommerce più “umano”. Tra i workshop “Un viaggio alla scoperta dello storytelling” a cura del più quotato degli storyteller Felice Limosani, “Twitter Experience” durante il quale Antonio Lupetti, digital influencer in forte ascesa con Woorkup, spiegherà come ottenere un maggior numero di follower sul più famoso dei microblog; “Colors”, sulla ricerca e l’individuazione di nuove tendenze, ideato e gestito da Tamara Nocco, fondatrice di Swap Club Italia e l’atteso “La mia vita a impatto zero” di Paola Maugeri. Tutti gli iscritti potranno assistere e partecipare attivamente e gratuitamente a workshop, unconferences, contest, sfilate e web-tv series. Riciclo e riuso, professione blogger, stile a impatto zero, arte del convivio, scrittura creativa, web communication, cosmesi naturale, lusso e artigianalità solo alcuni fra i temi trattati. E ancora, guardaroba, scarpe, immagini e tendenze ai tempi dei social media e bandi per realizzare i sogni imprenditoriali nel settore moda. Presso i temporary shop, aperti durante l’evento, sarà possibile acquistare capi delle collezioni moda e accessori realizzate da designer emergenti come Serena Poletto Ghella, Mariella Di Gregorio, Cecilia Rosati e nuovi brand tra i quali Artisani, Come Le Ciliegie, Danivè, Flow-ers, Foa-eko, Moda da bere, Little Black Dress, Mutadesign, Pink Bow, Raptus and Roses, Becatò, Maitè, Martù, Bi-bag, Kc Beachwear e Wowzer. Il programma completo di Fashion Camp 2012 è consultabile al seguente link: http://www.Fashioncamp.it/programma-2012/ Fashion Camp 2012 è un evento a impatto zero patrocinato dal Comune di Milano e dalla Provincia di Milano è aperto al pubblico con ingresso gratuito. Fashion Camp 2012 è realizzato grazie al contributo degli sponsor 1896 Cosmetics, Douglas Profumerie, Ford, Google+, Philips, Sarenza.it e Sodastream Informazioni E Contatti Per Il Pubblico Fashion Camp 2012 8/9 Giugno 2012 Cattedrale Fabbrica del Vapore – Via Procaccini, 4 Milano Orari: Venerdì 8 giugno dalle ore 9,30 alle 19 - Sabato 9 giugno dalle ore 10,30 alle 21 Ingresso Libero Website: www.Fashioncamp.it  
   
   
ORIGINAL MARINES APRE A ISTANBUL IL BRAND CAMPANO SCEGLIE ISTANBUL TRUMP TOWERS SHOPPING CENTER COME LOCATION DEL SUO PRIMO FRANCHISING TURCO  
 
Il brand partenopeo Original Marines inaugura il suo primo franchising in Turchia e per l’occasione sceglie una location d’eccezione, l’Istanbul Trump Towers Shopping Center, il futuristico centro commerciale di 40 piani di altezza destinato a diventare il nuovo punto di riferimento per il lusso e il business. Il familystore, con 100 metri quadrati di esposizione e due vetrine, si colloca all’interno dell’area commerciale del Trump Towers Shopping Center che vanta oltre 400 mila metri quadrati. Il layout che lo caratterizza si ispira al classico format Original Marines: nessun barriera fisica per favorire la shop experience e colori e forme che si ispirano ai segni distintivi del brand . Lo store turco inaugura la stagione 2012 delle aperture oltre confine che proseguirà con la Francia e l’Ucraina. Nato agli inizi degli anni Ottanta per volontà di alcuni imprenditori campani, Original Marines è un marchio della Imap Export Spa, una dinamica realtà che produce e commercializza linee d’abbigliamento dallo stile casual e sportivo. Original Marines, che ha chiuso il 2011 con un fatturato di 210 milioni di euro, è presente sul territorio nazionale con 513 punti vendita in franchising, 65 tra punti vendita diretti e Cartoon Village e 76 negozi in Europa, Asia e Africa  
   
   
TAVECCHI – UN’ESTATE RICCA DI NOVITÀ. DOPO L’APERTURA NEL 2011 DEL PRIMO MONOMARCA A MILANO, PER TAVECCHI, STORICO BRAND ITALIANO DI BORSE E ACCESSORI SPECIALIZZATO NELLA PELLETTERIA BUSINESS E TRAVEL, L’ESTATE 2012 SI ANNUNCIA RICCA DI NOVITÀ: APPENA INAUGURATO UN NEGOZIO MONOMARCA A SEUL, A BREVE NE APRIRÀ UN ALTRO A KIEV.  
 
La scelta di Seul, capitale della Corea del Sud, è stata dettata dal fatto che da sempre questo paese mostra un forte interesse verso il fashion system in generale, e il Made in Italy in particolare, e che al momento il mercato orientale sta vivendo un periodo di forte crescita e Seul è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello shopping. Lo spazio che ospita i prodotti Tavecchi si trova in una delle vie più fashion e vivaci del centro città dove lo stile tipicamente coreano si fonde con le influenze occidentali. L’apertura del negozio di Kiev è una tappa importante perché rafforza l’interesse dell’azienda italiana verso i mercati dell’Est, Kiev è infatti una città sempre più attraente per le grandi griffe internazionali, senza contare che a breve in Ucraina si svolgeranno anche i Campionati Europei di Calcio e sarà proprio Kiev, il prossimo 1 luglio, ad ospitare la finale del torneo. La location scelta per il nuovo negozio Tavecchi è in una delle zone più lussuose e glamour della città, lungo le famose vie dello shopping cittadino. “Dopo aver allargato nel 2011 l’export verso l’Europa, il Giappone, gli Stati Uniti, il Medio Oriente e gli stati dell’Ex Unione Sovietica siamo ora determinati a consolidare questi nuovi mercati – ha dichiarato Benedetto Alessandri, direttore commerciale e marketing – ed è proprio questo lo spirito che ha guidato le nostre strategie di sviluppo e ha spinto l’azienda ad investire in questi due paesi. Prossimamente ci saranno poi altre aperture di negozi monomarca mentre la presenza del brand Tavecchi all’interno di importanti department store nel mondo è ormai consolidata”  
   
   
MISS GRANT: GRANDE SUCCESSO A BEIJING LA GRIFFE DI CHILDRENSWEAR CONQUISTA IL PUBBLICO CON IL SUO STILE MADE IN ITALY ALLA VENTESIMA EDIZIONE DELLA FIERA CHIC NELLA CAPITALE CINESE  
 
Un nuovo trionfo Made in Italy in Cina: lo scorso marzo una cameo della collezione Miss Grant primavera-estate 2012, ha sfilato all´ombra della Grande Muraglia riscuotendo un grandissimo successo. Il defilé, patrocinato dall’Ambasciatore in Cina Attilio Iannucci, ha avuto luogo presso la residenza dell’Ambasciata d’Italia e la sede dell´Istituto Italiano di Cultura a Beijing: Miss Grant ha presentato sei look della collezione Pe12,dedicata ad un casual chic&glam a tutto colore. Il fashion show ha rappresentato un´importante occasione d´incontro tra operatori del settore italiani e cinesi ma, soprattutto, ha permesso alla griffe, espressione del kidswear italiano d´altagamma con un focus sulla fascia 7-14 anni, di confermare il successo della filosofia e dello stile delle proprie collezioni sul mercato cinese. La sfilata è stata solo uno dei momenti chiave del viaggio cui l´azienda ha partecipato, insieme ad una delegazione di cinque imprese del settore moda con sede in Emilia Romagna, durante la parentesi nella Repubblica Popolare: il marchio Miss Grant, sinonimo di moda junior contemporanea e ricercata, è stato anche presentato alla ventesima edizione della fiera “Chic”, kermesse internazionale che si tiene a Beijing, nell´ambito di un progetto nato dalla collaborazione tra Kf&f/red Team Consulting, Unindustria Bologna e Confindustria Emilia Romagna. Grant Spa è una delle aziende italiane leader nel segmento dell’abbigliamento bimbo. Fondata da Mauro Serafini, produce attualmente i marchi Miss Grant, Grant Garçon, L:ú L:ú Girl, L:ú L:ú Woman e le tre linee baby (0-3 anni) Miss Grant bebè, Grant Graçon baby e L:ú L:ú baby. Tutte le collezioni sono il frutto della passione di Paola Montaguti, vera anima creativa dell’azienda bolognese, che nel 2011 ha realizzato anche la prima fragranza Miss Grant, “N.1 Eau Magic”  
   
   
NUOVE APERTURE SILVIAN HEACH IN RUSSIA CON TRENDFASHION  
 
Arav Fashion, grazie al piano di distribuzione messo a punto insieme a Trendfashion - il proprio distributore esclusivo per la Russia con sede a Mosca – annuncia nel giro di poco più di un mese ben tre importanti aperture monomarca Silvian Heach, di 120 mq ciascuna. Silvian Heach ha inaugurato due monomarca presso due degli shopping center della catena “Red Square” il 14 aprile a Krasnodar e il 29 Aprile a Novorossisk. Recentissima infine l’apertura presso lo shopping center “Keruen” in Kazaxstan. Ha dichiarato a tal proposito Mena Marano, Ad di Arav Fashion: “Sono orgogliosa di queste tre nuove importanti vetrine. Il progetto di espansione in Russia concordato con il nostro distributore s’inscrive perfettamente nel più ampio processo di internazionalizzazione programmato per i nostri marchi. Oggi infatti internazionalizzare è un elemento fondamentale per poter continuare a crescere con i ritmi che ci hanno visto protagonisti in questi primi 10 anni di attività anche se, tengo a precisare, noi continueremo ad aprire nuovi punti vendita monomarca anche nel nostro Paese.” Arav Fashion Spa, nasce nel 2002 da un’idea imprenditoriale di Mena Marano e Giuseppe Ammaturo. Il Gruppo, a cui fanno capo oggi le aziende Arav Fashion Spa e Arav Kids Spa ha oggi in portafoglio, oltre ai marchi propietari Silvian Heach e Silvian Heach Kids anche il marchio di abbigliamento per bambini Aston Martin. Con un fatturato 2011 di oltre 90 milioni, 212 addetti e 114 punti vendita monomarca ed una crescita a doppia cifra anno su anno il Gruppo si pone oggi fra le realtà di rilievo del fast fashion italiano  
   
   
LA CREATIVITÀ MADE IN ITALY INCONTRA L’HERITAGE NAUTICO NELLA NUOVA COLLEZIONE SS 2013 MUSTO A PITTI UOMO 2012 PRESENTA LA COLLEZIONE BLU YACHT  
 
In occasione del prossimo Pitti Immagine Uomo 82 Musto propone un’evoluzione della linea lifestyle, presentando la collezione Blu Yacht, totalmente Made in Italy, dove l’attenzione ai dettagli e alle rifiniture attinge a piene mani dal saper fare Italiano. Una collezione realizzata con tessuti e materiali totalmente eco sostenibili: stoffe di prima qualità fornite da aziende italiane che hanno come priorità il rispetto dell’ambiente, bottoni in galalite ricavati dalla caseina del latte dell’ Emilia Romagna e maglieria realizzata con filati di cotone naturale. Blu Yacht propone capi dalle linee slim in perfetto equilibrio con la tradizione nautica di Musto e lo stile glam italiano, per un pubblico esigente e non convenzionale, attento ai materiali e alle sue provenienze. Descrizione: Descrizione: cid:image007.Jpg@01cd34e3.7bea5df0descrizione: Descrizione: cid:image003.Png@01cd34e2.dcbf7300 Da non perdere i capi icona della nuova stagione: Il caban a ¾ Palau Short, capo spalla must have della collezione, cotone panama smerigliato in perfetto stile nautical chic. L’urban jacket Alassio Jacket, caratterizzata da tessuti tecnici in versione multi tasca o “outwear”, ultra leggere da 180gr, presentate in una pocket bag griffata Musto Blu Yacht, perfetta da riporre nel bauletto della moto o del city-clyle. Le t-shirt in stile classico navy a righe effetto tinta riversa e in jersey di lino, leggere e fresche, diventano ideali anche come sotto giacca per uno stile sportivo molto glamour La maglie con filati naturali in cotone come il modello Castel Sardo in colore sail white con contrasti navy  
   
   
CHAMPION, IL PRESIDENTE DELLA TOSCANA ROSSI: “IRRESPONSABILE SOTTRARSI AL CONFRONTO”  
 
Firenze – Un forte richiamo al confronto e alla responsabilità sociale che ogni impresa deve avere nei confronti dei lavoratori e del territorio in cui, da anni, opera, è stato fatto dal presidente della Regione Enrico Rossi, intervenuto ieri nella vicenda dell’azienda Champion di Scandicci. “Sottrarsi al confronto con le istituzioni – afferma Rossi – è un atteggiamento irrispettoso e inaccettabile, che mostra un aperto disprezzo verso i diritti dei lavoratori e che nella storia industriale e sindacale della nostra regione rappresenta davvero un’eccezione. E’ un fatto gravissimo, sul quale la Regione non può assolutamente lasciar correre. Chiedo, pertanto, ai vertici dell’azienda di rivedere la propria posizione, permettendo un confronto che tenga conto dei reali problemi dei lavoratori e delle lavoratrici”. Il presidente ha fatto sue le crescenti preoccupazioni dei lavoratori e delle istituzioni dopo l’annuncio della decisione di trasferire a Carpi l’attività attualmente insediata nello stabilimento toscano nell’ambito di una riorganizzazione produttiva, senza peraltro aprire una seria contrattazione con i sindacati con i quali, negli ultimi giorni, l’azienda ha interrotto i rapporti. La Regione e le istituzioni si sono mosse per chiedere con insistenza l’apertura di un tavolo. L’assessore Simoncini, nei giorni scorsi, aveva infatti convocato l’azienda che, però, non si era presentata all’appuntamento.  
   
   
FRANCESCO SCOGNAMIGLIO PARTECIPA A CONVIVIO CON L’ABITO INDOSSATO DA MADONNA  
 
Francesco Scognamiglio parteciperà all’undicesima edizione di Convivio donando alla sezione vintage – celebrity il celeberrimo abito indossato da Madonna alla Notte degli Oscar nel 2011. Un lungo abito in pizzo dentelle con rouches in satin di seta, impreziosito da un gilet in mourmanski nera con maniche imbottite di cristalli Swarovski, pezzo unico della collezione pre fall Ai 2011-12. Un outfit elegante e ricercato con cui la rockstar americana ha calcato il red carpet del party di Vanity Fair durante l’edizione degli Oscar dello scorso anno. Appuntamento a Milano dall’8 al 12 giugno per Convivio , una delle realtà del charity più importanti del mondo, il cui ricavato derivato dalla vendita delle creazioni uniche delle grandi maison di moda sarà interamente devoluto a sostegno della lotta contro l’Aids  
   
   
FIRMATO ACCORDO GOLDEN LADY; SALVI 365 POSTI  
 
Pescara - Firmato, il 29 maggio, a Roma, presso il Ministro dello Sviluppo Economico, l´accordo per la riconversione industriale del sito produttivo della Golden Lady di Gissi. Salvi 365 posti di lavoro grazie al subentro dell´azienda Del Gatto, specializzata nel settore delle calzature e dell´azienda New Trade di Prato che attiverà un impianto nell´ambito del settore tessile. La firma è avvenuta alla presenza dell´assessore regionale al Lavoro, Paolo Gatti, dell´assessore al lavoro della Provincia di Chieti Daniele D´amario, al sindaco di Gissi, oltre quella delle parti datoriali e sindacali. "Salvataggio dei livelli occupazionali, riconversione industriale idonea alla vocazione del territorio e supporto della Regione con politiche attive e passive del lavoro, ritenute dalle imprese subentranti fondamentali per iniziare la trattativa e concluderla positivamente. Abbiamo affrontato questa vertenza con serietà e cautela, - afferma l´assesosre Gatti -consapevoli dell´alta posta in gioco che coinvolgeva il futuro di tanti lavoratori e delle loro famiglie e la possibilità di cogliere un´opportunità di rilancio dell´intero tessuto economico e sociale dell´area coinvolta. Oggi, a firma vergata, - prosegue - possiamo esprimere la nostra soddisfazione, che è grande perché il momento di crisi che attanaglia il Paese è grave e pressante. La Regione Abruzzo svolge il suo ruolo, costruendo le condizioni e le opportunità per rendere appetibile investire e intraprendere sul nostro territorio. Al termine di questo percorso, voglio rivolgere un ringraziamento al personale dei miei uffici e al Consigliere Argirò che mi ha affiancato durante tutta la vertenza".  
   
   
MISS BIKINI LUXE PER LA PRIMA VOLTA A CONVIVIO NELL’AREA VINTAGE MISS BIKINI LUXE PARTECIPA A CONVIVIO CON IL COSTUME INDOSSATO DA NAOMI CAMPBELL  
 
Miss Bikini Luxe partecipa alla prossima edizione di Convivio – in programma a Milano dall’8 al 12 giugno – donando un pezzo unico portato in passerella da Naomi Campbell. Un inedito costume intero dal modello “a cravatta” che la top model ha indossato durante la sfilata del 2008 e pezzo culto di una collezione ispirata al mood african pop, dominata da stampe tribali e molteplici colori, in un susseguirsi di fantasie e vibrazioni. Un capo che l’indimenticabile icona della black fashion ha interpretato con uno style of life ironico e che sarà messo in vendita nella sezione Vintage, interamente dedicata ai modelli indossati dalle celebrity e donati dagli archivi storici delle maison. È la prima volta che Miss Bikini Luxe partecipa alla celeberrima mostra mercato in questa Area il cui intero ricavato sarà devoluto a sostegno dell’Anlaids Lombardia per sostenere i suoi progetti nella lotta contro l’Aids  
   
   
GIORDANO TORRESI PRESENTA LA SUA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2012: RETRÒ CHIC!  
 
Retrò chic si contraddistingue per un look raffinato e al contempo molto originale, a tratti forte e sensuale, ma sempre molto chic. Le forme sono eleganti e bon ton: si tratta di scarpe ideali per le romantiche serate estive. La collezione è una linea di scarpe che mixa in modo molto interessante le tendenze attuali con uno stile vintage raffinato e glamour, ricca di dettagli minimal. Molto colorate, frizzanti ma allo stesso tempo eleganti e raffinate. I colori che Giordano Torresi ha scelto per la sua collezione di scarpe sono le varie tonalità di rosa, corallo, perla, cipria. Colori molto glamour e di classe. I dettagli e le fantasie sono eleganti e molto semplici. Tra i modelli più alla moda ci sono i décollétes con i listini incrociati su piede, le zeppe in cavallino con delle stampe molto particolari, i sandali in camoscio con il dettaglio della rete color carne ed immancabile linea dei sandali flat molto glamour  
   
   
VERONA - NUOVA NORMATIVA ETICHETTATURA TESSILE, SEMINARIO  
 
Quali sono le indicazioni che la normativa attualmente in vigore prescrive per la corretta etichettatura dei prodotti tessili? Sarà questo il focus che verrà trattato nei suoi molteplici aspetti applicativi durante il Seminario che avrà luogo presso la Camera di Commercio di Verona giovedì 7 giugno 2012 alle ore 14:00. L’incontro, rivolto alle imprese veronesi del comparto tessile/abbigliamento, sarà l’occasione per illustrare le nuove previsioni normative introdotte dal Regolamento (Ce) n. 1007/2011 entrato in vigore lo scorso 8 maggio. Dopo gli indirizzi di saluto di Riccardo Borghero, dirigente dell’Area affari economici della Camera di Commercio, Antonella Tomassi, funzionario del Ministero dello Sviluppo Economico, partendo da un’analisi storica sulla normativa tessile nazionale e comunitaria, introdurrà i contenuti normativi del Regolamento (Ce) n. 1007/2011 evidenziandone le differenze rispetto alle precedenti direttive. La dr.Ssa Tomassi porrà, inoltre, l’accento sull’apparato sanzionatorio ed illustrerà la posizione assunta dal Governo italiano nelle varie fasi che hanno portato all’adozione del Regolamento. Sarà poi la volta di Gabriella Alberti Fusi del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento – primario istituto che fornisce tutta una serie di servizi specializzati di formazione e di laboratorio alle imprese della filiera del tessile/abbigliamento – che presenterà dettagliatamente i requisiti obbligatori da inserire nelle etichette per quanto riguarda l’indicazione della composizione tessile. “Il convegno - sottolinea il Presidente Bianchi - sarà, pertanto, un utile strumento informativo di aggiornamento tecnico/normativo per tutti gli operatori del comparto moda, che continua a rappresentare una realtà assai significativa dell’economia veronese come dimostrano sia il numero di imprese iscritte alla Cdc (1040 imprese registrate al 31/12/2011) sia gli ultimi dati Istat disponibili relativi all’export 2011 (merci esportate per un valore di 850,8 milioni di Euro, con un aumento, rispetto al 2010, del 15,1%)”.  
   
   
VIBRAM, LEADER MONDIALE DELLE SUOLE IN GOMMA AD ALTE PRESTAZIONI, IN EUROPA CON THREESIXTY  
 
Vibram, leader mondiale delle suole in gomma ad alte prestazioni, ha scelto Threesixty Milano per gestire la comunicazione europea del settore suole (sport, industrial, safety): in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna e Uk. “E’ obiettivo di Vibram rafforzarsi ulteriormente nei paesi dell’area G.a.s. Dove la nostra penetrazione ha ancora ampi spazi di crescita, e nelle altre aree dove la nostra presenza può aumentare in tutti gli specifici mondi Vibram” sostiene Adriano Zuccala, Direttore generale del marchio di Albizzate. “La scelta di Threesixty è determinata dalla loro eccellente conoscenza dei mercati europei, dove l’agenzia opera da anni con grandi brand internazionali come Polartec e Primaloft e dal know how maturato collaborando in Italia con marchi come Mhw, Arc’teryx, Norrøna, Keen, Montrail“, continua Zuccala. “Abbiamo già lavorato in Italia con Vibram, e i passi da gigante che questa azienda ha fatto in così breve tempo (presenza in 120 paesi, più di 40 milioni di suole all’anno, oltre un milione di km. Annui di test, sedi di produzione, ricerca e rappresentanza in Nord America ma anche in Cina e Brasile) sottolineano un dna ad alto tasso di creatività e di imprenditorialità”, ricorda Brigitte Knopf, worldwide project leader di Threesixty. “Lavorare con Vibram è per noi un onore e una grande sfida, la stessa sfida che il brand conduce giorno dopo giorno in tutto il mondo. E con meritatissimo successo”. Vibram è leader mondiale nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per le attività outdoor, tempo libero, lavoro, moda, ortopedia e riparazione. Da oltre settant’anni l’ottagono giallo che identifica Vibram in tutto il mondo è sinonimo di qualità, performance, sicurezza ed innovazione nell’industria della calzatura, si tratti di spedizioni estreme come la conquista dell’Everest e del K2, le regate transoceaniche come l’America’s Cup o il Vendée Globe Challenge. Con sede ad Albizzate, Varese - Vibram produce oltre 40 milioni di suole all’anno, dedica più di un milione di km ai test, è presente in 120 paesi ed ha sedi di produzione ricerca e rappresentanza nel Nord America, in Cina e in Brasile. Www.vibram.com  
   
   
PROSSIMITÀ E CREATIVITÀ: TISSU PREMIER ALZA IL SIPARIO SUI TESSUTI CHE FANNO LA MODA DI OGGI E DI DOMANI  
 
Il 13 e 14 giugno prossimi Tissu Premier, il salone internazionale dei tessuti e delle forniture per la moda, mette in luce le collezioni di 130 tessitori e produttori di forniture selezionati per questa seconda sessione primaverile. Sebbene le novità autunno inverno 2012-2013 e l’attualizzazione estate 2013 costituiscano la parte essenziale del programma, Tissu Premier, sempre fedele al suo specifico ruolo di ricercatore di novità, primizie e curiosità, porterà sotto i riflettori una preview di colore e stile lungo termine dell’inverno 2013-2014, per una maggiore pertinenza e performance nelle stagioni future. Tissu Premier: un salone che gioca più che mai la carta vincente della prossimità. Gli espositori vengono infatti da tutti i paesi dell’Euro-mediterraneo (il 48% francesi), per essere il più possibile vicino a stilisti e acquirenti del nord, il che facilita la presa di decisioni degli acquirenti sul complemento di collezione e sui best, consentendo termini di consegna che superano i 2 mesi. Punti forti per giugno 2012 per uomo, donna e bambino: Nuove partecipazioni tedesche (stampe e bio…), italiane (tessuti con proprietà tecniche, stampe, tessuti naturali, jacquard, nastri e bottoni…), portoghesi (shirting…) e turche (seta, lino, lana, tessuto tinto in filo, stampe camicie…). Una bella offerta di tessuti tinti in filo e shirting viene ad aggiungersi alle offerte di stampa e maglia già esistenti. Un’offerta di lanieri all’entrata del salone. Un grosso settore forniture e accessori tessili con una valorizzazione del prodotto attraverso uno spazio forum dedicato: bottoni, etichette, zip, nastri, passamaneria, ricami e pizzi, ovatta, imbottiture, grucce per abiti, custodie… Una serie di animazioni e informazioni moda: I- Le mostre. Il tema del circo e della festa invade Tissu Premier: scampanate, giri di pista e fantasia dell’innovazione, in 2 mostre tessili: Sulla corsia: Imaginer les textiles du futur (Immaginare i tessuti del futuro), una messa in scena surrealista di una natura sottosopra per presentare i nominati di Futurotextiles Awards: tessuti innovativi & design. Un quadro festivo per annunciare l´inaugurazione del Ceti (Centro Europeo dei Tessuti Innovativi – www.Ceti.com) e pregustare tutti gli eventi previsti a partire dal prossimo 10 ottobre: un forum professionale internazionale; la mostra per il grande pubblico Futurotextiles 3 ospitata in questo nuovo centro di ricerca e piattaforma tecnologica di livello mondiale per i Materiali Tessili Avanzati. L´arte del dialogo con la scienza e l´economia al Ceti, al crocevia di Roubaix-tourcoing, al nord della Metropoli di Lille. Mostra accessibile al grande pubblico. All’entrata del salone, all’insegna del movimento, allusione alle performance degli artisti del circo! Petits d’hommes: il guardaroba degli stilisti del nord riveduto e corretto ad altezza bambino, ospiti d’onore i tessuti innovativi. Un progetto Tissu Premier, Gtti, Fedustria, Maisons de Mode, Uit Nord, grazie ai tessitori specialisti dell’innovazione. Ii- I Forum. La quintessenza e l’analisi dei tessuti degli espositori espresse in 3 declinazioni di stagione, all’estremità della hall, in un grande spazio d’informazione sulle tendenze. Gamma colori: Twilight dai toni Darkness, Coldness e Rebirth. Inverno: a Tissu Premier, il « paradiso delle signore » del futuro! Estate: in rotta verso l’aria aperta! Un’allusione contemporanea agli albori dell’industria tessile in Francia quando i tessuti si asciugavano nei prati. Forum Enfant Hiver et Eté (Forum Bambino Inverno Estate) messo in scena dalle 2 designer di Mercredi, una collezione bambino di Maisons de Mode. Iii- Le conferenze. Punto d’informazioni moda, un osservatorio delle attitudini e del consumo moda di domani. Diverse le conferenze. 13 e 14 giugno un duo di saloni che fa di Lille la capitale della fast fashion. Tissu Premier e Collections, il salone delle collezioni di prêt-à-porter in private label, formano l’evento Fast Fashion Lille. 2 saloni complementari, un’offerta internazionale per soddisfare tutte le domande: ciò che sta a monte e a valle della filiera riunito a Lille, conferendo alla città, a giusto titolo, storico ed economico, lo statuto di capitale della moda da consumare subito. Fast Fashion Lille, un crocevia di talenti creativi e di competenze tecniche moda di 200 espositori selezionati. Un’informazione moda per comprendere meglio e captare i mercati di domani, specificamente creata per gli acquirenti di centrali, grandi magazzini, catene, vendita a distanza, marchi, ditte, confezionisti…. Ma che seduce anche i designer del nord, rinomati in tutto il mondo per la loro creatività. Fast Fashion Lille, un posizionamento geografico strategico, al centro dell’industria tessile della moda nel cuore del mercato della distribuzione organizzata Infoweb: www.Tissu-premier.com    
   
   
ROBERTA REDAELLI È SINONIMO DI STILE MA ANCHE DI RICERCA . CONNUBIO TRA NANOTECNOLOGIE E FASHION: IL FILATO DI ARGENTO  
 
Roberta Redaelli nasce professionalmente in un territorio tessile noto al mondo della moda per la sua qualità e creatività: Como. Dopo aver frequentato la scuola dell’Arte e terminati gli studi inizia la sua carriera in una delle più note imprese del tessile e prosegue nell’ambito del settore per sette anni acquisendo preziose conoscenze tecniche e formando il proprio gusto in altre due aziende seriche comasche. All’età di venticinque anni mossa dalla gran passione per la creazione e dalla sua intraprendenza fonda il 21 settembre 1988 a Cernobbio, nota località turistica, la “Robertaredaelli Atelier”. Nel 1991 la “Roberta Redaelli” fornisce gli abiti per la produzione di uno sceneggiato italiano, trasmesso sulle reti nazionali che comprendeva all’interno del suo cast attori italiani e stranieri di fama internazionale. Nel 1992 l’azienda “Persol”, leader nel campo dell’ottica, realizza tutta la sua campagna pubblicitaria, con testimonial la modella Carol Alt che indossa le creazioni del nostro marchio. Testato il gusto su di un’affezionata clientela della zona ed anche della vicina Milano, nel 1994 Roberta Redaelli decide di iniziare la sua espansione facendo la sua prima sfilata a Ginevra. Il successo ottenuto nel corso delle stagioni farà in modo che la diffusione si estenda ancora ad oggi a tutta la Svizzera. Nel 1995 la rivista “Vogue Sposa” la definisce valente e coraggiosa per la diversità e l’originalità dei materiali impiegati . Il 27 e 28 gennaio del 1999 presenta la collezione estiva nell’isola di Baharain. Il titolo a prima pagina di uno dei quotidiani locali dice ”Roberta Redaelli stupisce Bahrain!”. Novembre 2000 al Royal Club di Abu Dhabi presenta in una spettacolare sfilata una collezione che sarà apprezzata dalla famiglia Reale in particolare dalla Principessa di rango più alto nonché dalle mogli degli ambasciatori d’importanti paesi. Nel dicembre 2000 una trasmissione televisiva di una importante rete mediorientale trasmette nei Paesi del Golfo un’intervista alla stilista al termine di un defilé. Soltanto dal 2001 Roberta Redaelli decide di uscire dalla visione artistica e dalla filosofia aziendale applicata fino all’ora e visti i consensi e le richieste, di incrementare la produzione e diffondere il prodotto anche alle Boutique. Il 27 novembre 2001 Roberta Redaelli approda per la prima volta in Cina. La sua sfilata al Circolo Culturale Italiano conseguirà molto successo di pubblico come testimoniano le varie testate tra cui la prestigiosa rivista “Cosmopolitan”. Il 14 ottobre 2006 la collezione “ Roberta Redaelli” ricompare sulla scena Cinese riscuotendo ottimi consensi. Un programma televisivo di un´emittente comasca si è già occupato della creatività e delle imprese del Marchio. Numerose le apparizioni e i commenti positivi sulla stilista ed il suo Brand su numerose testate italiane e internazionali (Medio Oriente – Cina) compresa le riviste “Vogue Sposa Italia” e “Marie Claire Francia” Inoltre, le collezioni di Roberta Redaelli sono state presentate presso Ambasciate tra le quali : Ambasciata d’America in Arabia Saudita Ambasciata d’Italia in Emirati Arabi Ambasciata di Marocco Emirati Arabi Ambasciata d’Italia in Cina Ad oggi, due sono le linee curate in ogni dettaglio da Roberta Redaelli: Eclècktica e Roberta Redaelli. Linea Eclècktica: Le collezioni che oggi realizza sono il risultato di un´intensa attività, focalizzata , sullo studio della figura e della personalità di ogni cliente, studio che ha portato nel corso di oltre vent´anni, a realizzare "su misura" ogni singola creazione personalizzandola con l´obiettivo di consentire a chi lo indossa di vestire con naturalezza, stile ed eleganza. Per meglio completare il servizio, ogni cliente che lo desideri viene guidata alla ricerca della propria immagine ideale attraverso la sensibilizzazione della propria personalità e l´ottimizzazione del proprio gusto, aiutandola nella valorizzazione di se stessa attraverso la giusta scelta delle linee, dei colori come anche del make up e della giusta acconciatura. Linea Roberta Redaelli : Le collezioni incontrano il gusto di una clientela internazionale con il marchio Roberta Redaelli . Il successo riscontrato, unito alla consapevolezza di realizzare un prodotto inedito per concezione, ha spinto Roberta Redaelli a ricercare forme di diffusione sul mercato in scala più ampia attraverso la distribuzione dei suoi prodotti nelle boutique, assicurandone comunque l´eccellenza e la possibilità di personalizzazioni in base alle specifiche esigenze della clientela. Tutte le collezioni sono realizzate con uno speciale tipo di maglia-tessuto, ottenuto grazie ad una continua ed attenta ricerca di filati, lavorati su telai di maglieria in base ad una particolare concezione che dà origine ad un materiale compatto, in apparenza un tessuto, che tuttavia conserva le caratteristiche di duttilità, vestibilità, elasticità e comfort tipiche della maglia. Il Dinami-tecs Attraverso il processo, in fase di brevetto, del Dinami-tecs (“tessuto dinamico”), si ottengono dei capi dalle caratteristiche uniche, peculiari. Grazie a una costante evoluzione tecnica che continua dal 1988, questo processo assolutamente esclusivo diventa l’elemento distintivo di un prodotto finale, che si distingue per la sua adattabilità e la capacità di plasmarsi sul corpo di chi lo indossa. Il ciclo produttivo inizia dall´ideazione e ricerca dei filati. Con la tessitura, su telai di maglieria, questi filati materializzano un manufatto compatto, che tuttavia conserva le caratteristiche e il comfort tipiche della maglia. Il Dinami-tecs si riconosce nel tessuto ma anche nel suo finissaggio e nella particolare tecnicità della confezione che consente ad ogni capo di mantenere plasticità delle forme, ma anche duttilità nei movimenti e regala al prodotto un aspetto assolutamente inedito. I capi, grazie a queste tecniche mantengono sempre le forme e la sinuosità originarie, risultando ideali anche per chi viaggia. Dinami-tecs è privo di fodere e cerniere e mantiene inalterata, durante l´uso la struttura originale. L’utilizzo delle nuove tecnologie favorisce la stampa di disegni esclusivi, con l’impiego di una gamma infinita di colori che consentono particolari effetti pittorici o fotografici. La stessa attenta ricerca viene fatta su accessori e gioielli, interamente realizzati a mano da valenti artigiani con materiali di somma qualità, quali argenti, pietre dure e pelli pregiate. Intarsi, inserti, dipinti e accessori preziosi come pitoni, vernici e cristalli, arricchiscono i capi. L´utilizzo della seta, anche in abbinamento alla maglia, consente per alcune creazioni di ottenere effetti di maggior fluidità e leggerezza. Il desiderio di tradurre la propria creatività., l´estro e la fantasia, in creazioni in grado di interpretare le infinite potenzialità della bellezza dell´essere donna, ma anche, e soprattutto della sua interiorità, ha connotato da sempre la sua attività insieme a una intensa passione e alla continua ricerca di nuove modalità espressive, sulla base di solide competenze tecniche.. La collezione estiva 2012 punta non solo su linee sofisticate e preziose ispirate al giapponismo, corrente artistica che influenza l’Occidente, tra la fine dell’800 e inizio 900, ma anche sulla ricerca di filati tecnici e alternativi. La collezione è arricchita con un esclusivo e innovativo filato a base di argento puro al 99,9%. La stilista ha scelto questo tipo i filato per le sue rinomate proprietà antibatteriche: è sufficiente la presenza di una piccola particella di argento per avere un´efficace azione antibatterica. L’argento ha inoltre doti di conducibilità elettrica che dissipa il calore in eccesso, capacità di proteggere il corpo dall´assorbimento di energia statica, dai campi elettromagnetici e dai raggi Uva, per un capo estivo non solo bello ma anche fresco. Http://www.robertaredaelli.com  
   
   
ECOMMERCE MODA: CRESCE DEL 30% NEL 2012 A QUOTA 1 MLD EURO (33% DELL´EXPORT) - IL PUNTO AL WORKSHOP DI BUYVIP  
 
Vola l’eCommerce in Italia e anche il comparto moda/abbigliamento conferma il trend positivo, come si rileva a margine del Workshop organizzato da Buyvip, shopping club esclusivo di acquisti online nel settore moda e lifestyle. La previsione di crescita delle vendite dai siti italiani per tutto il 2012, secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm–school of Management del Politecnico di Milano, si attesta intorno al 18%, per un fatturato stimato intorno ai 9,5 miliardi di euro e il comparto abbigliamento/moda si prevede possa superare la soglia di 1 miliardo di euro per il 2012, facendo registrare il tasso di crescita più alto e diventando per la prima volta il secondo comparto dopo il turismo. “Gli acquisti online sono sempre più di moda e proprio i brand che operano nel fashion stanno cogliendo le migliori soddisfazioni nell’aver scelto di vendere online – commenta Franco Gianera, Country Manager di Buyvip- Si tratta di una scelta che nell’ambito del nostro annuale Workshop ci sentiamo di voler rendere accessibile a quanti stanno guardando alla rete, ma necessitano di essere accompagnati, guidati e rassicurati. Abbiamo, volutamente, posto l’accento sulle regole della distribuzione perché sappiamo che si tratta di un tema caldo per le aziende, che si devono confrontare con la complessità di una gestione multicanale. Stanno cambiando fortemente le regole del gioco e le aziende devono aggiornare le strategie distributive cercando di integrare i vantaggi che ciascun canale offre. Viviamo in uno scenario - continua Gianera - in cui ci sono opportunità enormi da cogliere per i brand del Made in Italy, dove la sfida varca i nostri confini e ci apre a un mercato popolato da milioni di consumatori sparsi per il mondo”. “Secondo le stime dell’ultimo Osservatorio sull’eCommerce, la crescita del commercio elettronico italiano per il 2012 si manterrà intorno al 18%, un valore poco distante da quello dello scorso anno, per un fatturato previsto di circa 9,5 Miliardi di euro – dichiara Riccardo Mangiaracina, Responsabile della Ricerca Osservatorio B2c Politecnico di Milano. L’export, composto per il 55% dal turismo e per il 33% dall’abbigliamento, cresce del 21% e raggiungerà a fine 2012 un valore totale di oltre 1,6 miliardi di euro. Il comparto abbigliamento stimiamo registri un incremento del 30% tra 2011 e 2012, passando da 794 milioni di euro ad oltre 1 miliardo di euro a fine 2012 e a farla da padrone sarà il fashion, con l’80% del mercato”. “Dalla nostra indagine sulla multicanalità emerge un dato particolarmente significativo – commenta Maurizio Alberti, Managing Director, eCircle Italia – la maggior parte degli intervistati (65%) che acquista prodotti moda –abbigliamento, accessori etc … - si comporta in maniera multicanale in tutte le fasi del processo d’acquisto, sfruttando contemporaneamente canali online ed offline. La chiave per il successo delle imprese fashion è l’integrazione dei canali di vendita trasformandoli in strumenti complementari e non concorrenti. In questo modo le aziende saranno in grado di offrire ai consumatori un’esperienza d’acquisto completa, che permetta loro di scegliere in qualsiasi momento il canale preferito spostandosi agevolmente in un ambiente multicanale ricco di stimoli e interazione.” Per maggiori informazioni, visitare www.Buyvip.com    
   
   
MUSEUM. TORNANO I TRE TEMI CHE SCANDISCONO LO STILE MUSEUM NELLA NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2013: ANTARCTICA, FIUMI E FORESTE, GROUND FIELD  
 
. Ognuno contraddistinto da un’apposita etichetta ripresa dai suoi storici archivi. Per la primavera/estate 2013 Museum suddivide la propria collezione in tre temi principali. Il primo, Antarctica, il mondo di riferimento è quello della bicicletta. Un modo moderno e ecosostenibile di muoversi anche in città. Capispalla dai materiali leggeri e funzionali (nylon idrorepellenti e traspiranti, anche lavorati ripstop ultralight uniti e stampati pois e camouflage, oppure versione stretch. Anche piumini ultraleggeri. Nei colori bianco, blu, turchese, giallo fluo, nero e mimetico. Nuova la “Biky jkt”, una giacca a vento ultraleggero e “packable”. In nylon ripstop light con stampe a pois oppure camouflage con dettagli fluo giallo e arancio. Per il secondo tema Fiumi e Foreste l’ispirazione è data dal workwear americano, reinterpretato in chiave urban/functional. Capispalla realizzati in fibre naturali con funzionalità tecniche o, al contrario, in materiali tecnici resi vissuti e più naturali nell’aspetto grazie a speciali trattamenti di lavaggio. I colori e le fantasie sono quelli classici delle divise da lavoro americane come il sabbia, il blu,il moro, l’ azzurro. I motivi a quadro patchwork e lo chambray sono resi più contemporanei da inserimenti di tonalità accese come il giallo e il verde prato. Nuovissima la “Work jkt”, un giubbotto proposto in diverse versioni e tessuti: classica in chambray / preppy in patchwork a quadri / urban in nylon light delavé Ground Field, il terzo tema, il più militare, Museum trae spunti della Marina. Tele di cotone leggere, idrorepellenti e traspiranti o mescole di cordura/cotone o cotone Oxford mélange e uniti. Dal nylon tinto in capo agli effetti used. La gamma dei colori si allinea alla tematica militare e spazia dal blu, al military green passando per l’azzurro,l’ indaco fino al camu sand. Per informazioni: Logos Pr tel. 02 89403663 info@logospr.Com Fra i pezzi più identificativi della nuova collezione Museum primavera estate 2013 cèè il field camo jacket, realizzata in tessuto Multicam usato in ambito militare per una perfetta resa mimetica. Www.museumtheoriginal.com  
   
   
REISENTHEL ACCESSORIES “FIFTIES BLACK” LO STILE ANNI ’50 PER VIAGGIARE GLAMOUR. ACCESSORI SENZA TEMPO, DAL PATTERN BLACK AND WHITE  
 
Come tributo agli anni ‘50, Reisenthel Accessories ha creato delle bag che anche icone di stile come Audrey Hepburn e Grace Kelly avrebbero adorato! I suoi prodotti più amati, come allrounder (S, M e L) e beauty duo, diventano incredibilmente trendy nel look fifties black. Questi accessori senza tempo, dal pattern black and white diventano perfetti ovunque siate, qualsiasi cosa facciate. Che siate in viaggio o in preda allo shopping selvaggio, le borse ed i trolley reisenthel sono sempre la giusta scelta. Oltre ai modelli già noti, reisenthel presenta due nuovissimi prodotti nel look fifties black: allrounder plus e allrounder wheely. Sono entrambi i compagni di viaggio perfetti, sia per brevi spostamenti che per lunghe vacanze. Allrounder wheely è un trolley con ruote che offre un sacco di spazio per vestiti ed accessori. Anche le scarpe possono essere comodamente riposte nella tasca sul fondo. Le sei tasche interne e quella esterna lo rendono uno spazioso trolley adatto ad ogni occasione. Questa utile valigia può facilmente trasportare fino a 15 kg ed è estremamente robusta grazie al poliestere anti-strappo. La borsa da viaggio allrounder plus è progettata con intelligenza: può essere unita alla maniglia telescopica di allrounder wheely diventando così molto facile da trasportare. La forma affusolata e le lunghe maniglie rendono allrounder plus una borsa maneggevole, ideale anche per un uso quotidiano. Con un totale di otto tasche, c’è un sacco di spazio interno ed esterno per cosmetici, salviette ed il passaporto. Insieme, allrounder plus e allrounder wheely sono imbattibili. Una volta che saranno tuoi, ti chiederai come hai potuto vivere senza – I tuoi affidabili compagni dal sofisticato look anni ‘50! Gli accessori con il look fifties black saranno disponibili da fine agosto 2012 www.Reisenthel.com  
   
   
EVENTO BRUSCO E ROLEX ITALIA PER GLI INTERNAZIONALI DI TENNIS A ROMA  
 
Le gioiellerie Brusco, in occasione degli Internazionali di Tennis lo scorso 17 maggio, hanno organizzato per i loro clienti ed amici un evento presso la Lounge Rolex, Orologio ufficiale della manifestazione. Nella prestigiosa Lounge Rolex, dove le Collezioni di orologi presidiavano la serata, sono intervenuti i clienti Brusco da tutta Italia, tra cui molti calciatori della Roma e della Lazio. La famiglia Brusco, da sempre, propone e realizza emozioni e sensazioni attraverso i propri gioielli: dall’apertura della prima sede romana nel 1973, fino ad arrivare ad oggi con i due esclusivi punti vendita romani: Viale Europa 132 (Roma Eur) e, l’ultimo nato nel Dicembre 2011, Viale dei Parioli 104, entrambi rivenditori autorizzati Rolex. Oggi, le gioiellerie Brusco sono una realtà forte e consolidata, costituita da un gruppo di professionisti capaci di incarnare al meglio la maestria italiana del gioiello, veri interpreti quotidiani dei tuoi sogni. Le gioiellerie Brusco sono questo e molto più : un nome strettamente legato alla vita di Roma e dell´Italia intera, un nome che trasforma i sogni in realtà. Infoweb: www.Bruscoroma.com    
   
   
RODRIGO APRE A MILANO IN CORSO GENOVA 1  
 
E’ stato inaugurato a Milano il nuovo flagship store Rodrigo, il marchio del Centauro, di proprietà della Iac – Industria Adriatica Confezioni Spa - la storica azienda abruzzese che ha appena festeggiato i suoi primi 50 anni di esperienza nell’abbigliamento uomo. L’attore Cesare Bocci, che interpreta l’Uomo Rodrigo nelle campagne di comunicazione delle collezioni Primavera–estate 2012 e Autunno–inverno 2012/13, è stato il testimonial d’eccezione di questo battesimo milanese, sottraendosi, per una breve pausa, alle riprese attualmente in corso dei nuovi episodi de “Il Commissario Montalbano”. All’inaugurazione, un brindisi di saluto accompagnato dal sassofono dell’artista Paolo Favini, hanno partecipato numerosi ospiti del mondo dello spettacolo come l’ attore Gigi Sammarchi, Enzo Savi ed Elena Ravelli di Radio Italia, Piero Cassano e Fabio Perversi dei Matia Bazar. Il nuovo store Rodrigo, al civico 1 di Corso Genova, giunge a coronamento di una serie di nuove aperture avvenute nel corso dell’anno (Sassari e Lido di Ostia) ed altre già in fase avanzata di realizzazione (Casablanca, Rabat, un 2° monomarca a Roma e Palermo). Al tempo stesso un punto di arrivo e di partenza: da un lato la new entry nella capitale della Moda, dall’altro l’utilizzo di questa apertura come volano di un circuito virtuoso per altri successi futuri. Lo Store di Milano non è semplicemente un luogo dove “vendere” ma un osservatorio privilegiato che porterà ulteriore linfa vitale agli stimoli ed alle suggestioni per la creazione delle nuove collezioni Rodrigo  
   
   
BARBIE LIFE IN THE DREAMHOUSE. IL PRIMO REALITY DI BARBIE È SUL WEB  
 
Barbie, Ken e i loro amici invitano a scoprire la nuova serie web "Barbie life in the Dreamhouse". Dove fa shopping Barbie? In che spiaggia prende il sole con le sue amiche? Dove la porta a cena Ken? Ora è possibile scoprirlo con Barbie Life in the Dreamhouse. Sono finalmente on line su http://dreamhouse.Barbie.com/it-it//  gli episodi della serie Barbie Life in the Dreamhouse. Ogni settimana Barbie invita le sue piccole amiche a scoprire cosa succede nella sua Casa dei Sogni con un nuovo episodio della durata di tre minuti che le bambine potranno rivedersi mille e mille volte, votare il loro preferito e vedere in anteprima i trailer degli episodi successivi. Ma non solo, perché nel sito potranno conoscere tutti i componenti del cast e le loro caratteristiche, scaricarsi colorati sfondi e i contenuti da stampare per tantissimi giochi da inventare con le amiche! La lussuosa Casa dei Sogni di Barbie, il cui nome dice tutto, è ovviamente a Malibu, e diventa teatro delle divertentissime avventure di Barbie e di tutti i suoi amici! Una casa meravigliosa che ha tutto ciò che una ragazza può desiderare ma che riserva anche tante sorprese. Barbie infatti continua a scoprire nuove stanze di cui non conosceva l’esistenza. All’interno della casa non poteva assolutamente mancare l’infinito guardaroba di Barbie, qualunque articolo o accessorio di abbigliamento che Barbie ha indossato nei suoi 53 anni di storia, o vorrebbe indossare, qui c’è. Una vera e propria miniera per Barbie e le sue amiche che, come sappiamo, amano follemente lo shopping e la moda! Il cast è composto naturalmente da Barbie, il suo fidanzato Ken, Skipper, Stacie e Chelsea (le sorelline di Barbie) ma anche da tutti i loro amici, da Teresa a Ryan non manca proprio nessuno e, come in ogni sitcom che si rispetti, ci sono anche tutti gli amici a quattro zampe: Taffy, Blissa e Tawny. Gli episodi sono assolutamente esilaranti, ironici e divertentissimi. Vere “chicche di vita vissuta” nella Dreamhouse, perché come ama dire Barbie “life in plastic is fantastic”!  
   
   
MILLE MIGLIA 2012: LA CLASSE E L’ELEGANZA DI ETIQUETA NEGRA CON I GIOIELLI DELLA SCUDERIA BRESCIA CORSE  
 
Quest’anno, purtroppo, l’impegno, l’altissimo livello dei “professionisti” del cronometro e il sapiente gioco dei coefficienti non sono stati sufficienti affinchè le “storiche” della prestigiosa Scuderia Brescia Corse salissero sull’ambito podio della Mille Miglia. Ma la squadra, che ha comunque visto 7 equipaggi nei primi 30, ha certamente vinto il premio per l’eleganza e, come ha dichiarato il Segretario della Scuderia Donato Benetti “la coppa per l’abbigliamento più “in” era già nostra prima della partenza…”. I gioielli d’epoca di impareggiabile bellezza ed eleganza, infatti, erano guidati da “ladies” e “gentlemen” vestiti dello charme di Etiqueta Negra polo & sportswear, grazie a una collezione pensata e creata in esclusiva per l’occasione, dallo stile sportivo ma allo stesso tempo elegante e sofisticato, come si addice al mondo delle storiche e in perfetta sintonia con la filosofia del Brand. L’unione, che si é rinnovata per il terzo anno consecutivo, si fonda su solidi e profondi valori condivisi in un mondo di esclusività e di eccellenza: quello di Scuderia Brescia Corse e di Etiqueta Negra polo & sportswear. Due universi straordinari che nel corso del 2012 si incontreranno nuovamente in molte occasioni, tra le quali l’importante appuntamento a Mantova per la prossima edizione del Gran Premio Nuvolari - di cui Etiqueta Negra è sponsor - per raggiungere insieme nuovi traguardi, all’insegna della sportività e dello stile firmati Etiqueta Negra. Etiqueta Negra polo & sportswear è prodotto e distribuito da Indas Retail Srl di Medolago (Bg)  
   
   
LA POP ART DI ANDY WARHOL ANCHE PER I PIÙ PICCOLI  
 
Per la bella stagione alle porte, la collezione Andy Warhol Kids by Pepe Jeans ritorna con la sua terza edizione dal suo debutto nella versione Junior di una collezione già di grande successo per il mondo dei grandi. Sempre più enfasi viene data alle forme, nuove e inaspettate, con l’obiettivo di dare sempre più corpo allo stile Warhol: capi unici, diversi, proprio come i lavori prodotti dall’artista. T-shirts, abiti e bluse per le bambine, e ancora gonne e jeans, con stampe all-over applicate sul tessuto e anche sulla maglieria. Per i bimbi le tshirt sono fondamentali e personalizzate con un tocco in più rispetto alle passate stagioni per rendere il look unico e speciale: i ritratti, le Marylin, I Dollari e le Campbell continuano ad essere il riferimento principale al lavoro dell’artista, sia nelle stampe frontali o posteriori, come in quelle all-over sulla spugna. Per un look Pop ed esclusivo, brillante come l’estate!  
   
   
OROLOGI STRAORDINARI: BATTUTTO ALL’ASTA PER 56.000 EURO IL SEGNATEMPO EBERHARD & CO “SISTEMA MAGINI”  
 
Un cronografo rattrappante Eberhard & Co. È tra i protagonisti di un episodio poco conosciuto della seconda guerra mondiale: nel 1942 volò da Roma a Tokyo, andata e ritorno. Siamo in piena guerra Mondiale e le potenze dell’Asse non possono comunicare tra loro via radio perché i codici segreti sono stati decrittati dagli anglo-americani. Italia, Germania e Giappone decidono di collegare i tre paesi con un regolare servizio aereo, anche per trasmettersi i nuovi codici. Gli italiani saranno gli unici a riuscirvi, grazie ad un orologio. Vercelli 29 maggio 2012, Casa d’Aste Meeting Art – Il “Sistema Magini” poi chiamato “Metodo Magini” di Eberhard & Co. È stato protagonista assoluto della vendita organizzata dalla celebre Casa d’Aste, in quanto battuto al prezzo straordinario di 56.000 euro: ignoto il compratore, certo invece il valore del modello della Maison di Bienne che ha contribuito in modo sostanziale al progresso tecnico e scientifico della storia dell’aviazione militare italiana. Lo splendido segnatempo battuto all’asta ad un prezzo di assoluto rilievo, è un esemplare unico progettato per la navigazione aerea e prende il nome dal navigatore a cui era stato dato in dotazione che fu uno dei protagonisti dell’eccezionale episodio storico: Publio Magini. Realizzato all’inizio degli anni ‘40, il cronografo rattrappante 24 Ore di Eberhard & Co. Ha la cassa in metallo cromato con pulsante coassiale alla corona, pulsante rettangolare al 4 per le funzioni cronografiche, e pulsanti correttori al 16 a al 24 per la rimessa rapida del mese e della data. La scritta “Sistema Magini” è riportata sul quadrante, ruotato di 15°, argentato con 24 ore smaltate e divisione a 60 minuti/secondi, finestrelle con indicazione mese (per ogni giorno) al 12 e data al 24. Il movimento è a carica manuale, sia il quadrante che la cassa sono firmati. In seguito come da documento Eberhard del 1943 venne confermato un ordine da parte dell’Aeronautica Italiana di 10 cronografi non sdoppianti e 10 rattrappanti con la scritta sul quadrante modello Magini che poi, con la fine delle guerra, non furono realizzati rendendo questo modello unico e ancora più prezioso. Passione, spirito di innovazione, fedeltà alle tradizioni, cura dei dettagli furono, allora come oggi, i valori guida che hanno ispirato e ispirano la Maison svizzera Eberhard & Co. Nella creazione di straordinari segnatempo