|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
 |
|
 |
A CORTONA LA NUOVA EDIZIONE DI HAI VISTO MAI?, FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 17 settembre 2012 – Nella cornice del Teatro Signorelli di Cortona al limite della capienza di pubblico, si è aperto il 15 settembre “Hai visto mai?”, festival del documentario diretto da Luca Zingaretti. “La Toscana non poteva perdere una manifestazione così importante e Cortona non poteva perdere questa occasione di accrescere la propria offerta culturale e allargare i suoi orizzonti, mantenendo sempre alta la qualità della sua offerta” ha scritto in un messaggio di saluto l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. “Una felicissima coincidenza che ha portato qui il festival del documentario di Luca Zingaretti. La Regione Toscana ha voluto fortemente e incoraggiato questa unione per non disperdere le competenze acquisite sul territorio nel corso degli anni in campo artistico e culturale. Anzi, grazie alla forza creativa di Zingaretti siamo riusciti a realizzare sinergie di altissimo livello. Perché siamo convinti che la cultura diventi crescita sociale solo se alimentata dal confronto e dall’approfondimento dei contenuti e solo se è in grado di coinvolgere il pubblico, liberandosi da intelletualismi e ricerche di nicchia”. La cultura che passa attraverso spot e lustrini è solo fumo negli occhi, costosa e dannosa, aggiunge nel messaggio l’assessore Scaletti: ”Auguro a tutti voi buon divertimento e colgo l’occasione per ringraziare tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno contributo alla realizzazione di questa prima edizione cortonese del festival Hai visto mai?, con l’auspicio che sia la prima di una lunga serie. Un ringraziamento speciale a Luca Zingaretti e a tutto il suo staff per l’impegno e la passione profusi, al sindaco Vignini e a tutto il Comune di Cortona che con intelligenza e cuore hanno raccolto questa bella sfida”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: CINQUECENTOMILA EURO PER IL SETTORE CULTURALE LOCALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2012 - La Camera di Commercio di Milano promuove un bando da 500.000 euro per valorizzare il settore culturale milanese: contribuirà al restauro e alla valorizzazione di beni culturali, a promuovere progetti e rassegne culturali utili a incrementare l’attrattività di Milano e l’economia del territorio. Destinatari fondazioni e associazioni culturali milanesi che abbiano in essere finanziamenti e linee di credito con istituti bancari per lo svolgimento della loro attività. Finalità e risorse. Obiettivo dell’iniziativa è il sostegno, con contributi economici di entità variabile, delle attività culturali presenti sul territorio della provincia di Milano. La Camera di Commercio di Milano promuove il bando per sovvenire alle necessità finanziarie degli enti culturali, contribuendo all’abbattimento degli oneri derivanti da interessi passivi maturati nel periodo dal 01/01/2012 al 31/12/2012 su finanziamenti bancari richiesti per la gestione della propria attività culturale o per il recupero del patrimonio immobiliare ed artistico inerente allo svolgimento delle proprie funzioni. A tale scopo vengono stanziati Euro 500.000,00 per le fondazioni no profit con finalità culturali e le associazioni culturali, prive di scopo di lucro, costituite per atto pubblico. Soggetti beneficiari. Possono accedere al bando gli enti culturali (fondazioni no profit con finalità culturali e associazioni culturali prive di scopo di lucro, costituite per atto pubblico) che nel corso del 2012 abbiano sostenuto spese relative a finanziamenti bancari richiesti per la gestione della propria attività culturale o per il recupero del patrimonio immobiliare ed artistico inerente allo svolgimento delle proprie funzioni. Sono ammessi al bando gli enti che abbiano attuato progetti volti alla realizzazione di interventi di restauro e valorizzazione che interessano beni culturali, mobili ed immobili; rassegne brevi e stagioni di musica, danza, teatro, cinema; attività che promuovono la creatività giovanile, design, arti figurative, attività museali ed espositive. Caratteristiche del contributo. Il contributo consiste nel rimborso dall’80% fino al 100% degli interessi passivi su finanziamenti bancari maturati nei periodi 1° gennaio - 30 giugno 2012 e 1° luglio - 31 dicembre 2012, per un rimborso complessivo massimo per ciascun Ente di euro 70.000,00 e fino ad esaurimento fondi. Tempistica - Le domande e gli altri allegati possono essere inoltrate entro il 31/01/2013. Modalità di partecipazione: Gli enti che vogliono partecipare devono inoltrare la domanda di contributo utilizzando il modulo disponibile sul sito della Camera di Commercio di Milano all’indirizzo http://www.Mi.camcom.it/web/guest/turismo-e-cultura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENEZIA, IL SOGNO DELL’ARSENALE: DAL 17 SETTEMBRE MOSTRA DELLA FOTOGRAFA OLGA MICOL A TRIESTE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 17 settembre 2012 – Oggi alle 19 prende il via a Trieste allo storico Caffè Tommaseo (piazza Tommaseo 4/C) la rassegna della fotografa triestina Olga Micol intitolata Venezia, il sogno dell’Arsenale e dedicata al fascino dell’antico Arsenale della Serenissima. Nella mostra, che sarà presentata sul piano critico dall’arch. Marianna Accerboni, saranno esposte 24 foto dal linguaggio eclettico e baroccheggiante, che testimoniano la capacità della Micol d’interpretare i luoghi in modo particolarmente coinvolgente, inserendo nelle immagini una cifra di elegante e coraggiosa originalità. Le foto, realizzate nel 2003, quando la fotografa esponeva i suoi lavori all’Arsenale di Venezia, sono realizzate e stampate in digitale, mezzo adottato dalla Micol da più di quindici anni, nei toni morbidi del grigio e rielaborate a computer. La rassegna, come tutte le sue esposizioni, è una manifestazione riconosciuta dalla F.i.a.f. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), che seleziona le immagini e gli autori migliori. Lunedì 24 settembre alle 19 verrà proiettato il video della Micol con le foto originali dedicate a Venezia e all’Arsenale realizzate per la maggior parte a colori (fino al 30 settembre / orario tutti i giorni dalle 8 alle 23). Olga Micol nasce a Trieste da una famiglia di fotografi, nonno e nonna, zia e zio materni lo erano e fin da piccola ha scoperto tutti i loro segreti professionali. Per sei mesi ha soggiornato a Melbourne (Australia), operando nello studio fotografico degli zii materni. Dipendente delle Assicurazioni Generali nell’ambito pubbliche relazioni e stampa, ha iniziato a fotografare in digitale ben 14 anni fa, documentando per la sua azienda le varie manifestazioni organizzate anche con la sua collaborazione e inserendo le sue foto nei cataloghi delle mostre e nei bollettini aziendali. Ha vinto la sua prima coppa in un concorso fotografico nel 2000 a Napoli. La prima mostra personale è nata quasi per caso nel 2001 con foto scattate al seguito della Nation’s Cup. Ha il suo attivo più di 30 mostre personali, 12 volumi fotografici con sue foto, mostre collettive e numerosi articoli su quotidiani e mensili. Nel 2005 è stata due mesi nello Skri Lanka e in India (Ladahk e Kashmir) come volontaria nelle missioni italiane. Nel 2010 ha passato tre mesi in Australia, Nuova Zelanda e Cina. Ha realizzato video fotografici in Sardegna, Umbria, Abruzzo, Porto Vecchio di Trieste, Arsenale di Venezia, Polonia, India (Ladakh-kahsmir), Cina, Australia, Nuova Zelanda e Serbia. Insignita dell’onorificenza A.f.i.a.p. Artiste de la Federation Internationale de l’Art Photographique, è stata invitata a partecipare alla 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia Biennale Diffusa. È stata ammessa con più di 80 foto a 20 concorsi internazionali Fiap, ha ricevuto due medaglie d’oro in Italia e in Serbia, quattro menzioni d’onore in California, Serbia, Cina e Spagna e numerosi altri premi vinti anche in Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA: AL VIA A CAMOGLI IL PREMIO INTERNAZIONALE “RUGGERO CHIESA”, IL “PAGANINI” DELLA CHITARRA |
|
|
 |
|
|
Camogli , 17 Settembre 2012 -. Sesta edizione del concorso internazionale di chitarra “Ruggero Chiesa-città di Camogli , che per tre giorni, da giovedì 20 a domenica 23 settembre, trasformerà la “città dei mille velieri” in una capitale mondiale della musica. La manifestazione è stata presentata in mattinata dagli organizzatori dell’associazione Gruppo Musicale Golfo Paradiso con Lena Kokkaliari , della rivista musicale il Fronimo, fondata nel 1972 da Ruggero Chiesa e il vicesindaco di Camogli Elisabetta Caviglia. L’evento biennale, che si svolgerà nel bellissimo oratorio dei santi Prospero e Caterina, è dedicato al grande didatta e musicologo camogliese Ruggero Chiesa ed rivolto a giovani chitarristi provenienti da tutto il mondo, così come il “Premio Paganini” di Genova lo è per i violinisti. Le iscrizioni sono arrivate da Italia, Germania, Svizzera, Spagna, Francia, Albania, Russia, Serbia, Ucraina, Finlandia, Norvegia, Colombia, Cile, Brasile, Giappone. I partecipanti saranno ospitati da famiglie camogliesi per tutta la durata della manifestazione. Il programma richiesto ai ventitré concorrenti provenienti da diversi paesi, è impegnativo e selettivo. Il concorso é’ articolato in tre prove, studiato in modo da poter valutare sia le capacità tecniche sia interpretative del candidato, spaziando su tutti i periodi del repertorio chitarristico,” per poter selezionare giovani veramente preparati e di talento, all’altezza di sostenere i concerti premio e meritevoli di essere sostenuti anche economicamente nella loro carriera”, spiegano gli organizzatori. La giuria è composta da importanti personalità del mondo musicale internazionale. Sono: gli italiani Giuseppe Carrer, Elena Casoli e Antonio Ligios, il finlandese Jukka Savijoki e il brasiliano Fabio Zanon. Le iscrizioni sono arrivate, oltre che da tutta Italia, anche da Germania, Svizzera, Spagna, Francia, Albania, Russia, Serbia, Ucraina, Finlandia, Norvegia, Colombia, Cile, Brasile, Giappone. I premi in palio ammontano a 8 mila euro. Il primo premio , di 4 mila euro è offerto dal Comune di Camogli, Ii secondo, di duemila, dall’Istituto Cardiovascolare Camogli, il terzo premio , mille euro, dal “Lions Club Golfo Paradiso” e altri premi speciali di cui uno del publico (500 euro) offerto dalla “Società Capitani e Macchinisti di Camogli”. Ruggero Chiesa si è diplomò, infatti, proprio all’Istituto Nautico di Camogli. Il premio verrà assegnato con voto del pubblico il 23 settembre ad uno dei finalisti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SISMA/LOMBARDIA IL VIDEO DELLA REGIONE INVITA A VISITARE MANTOVA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2012 - Mantova e il suo territorio sono uno scrigno di straordinarie bellezze naturali, architettoniche, pittoriche, enogastronomiche. Dopo il terremoto di maggio, è veramente ´tempo di tornare´ a godere di queste bellezze. Lo si può fare in tutta sicurezza. E anche, perché no, come contributo alla ripresa del turismo e dell´economia. Per questo la Presidenza di Regione Lombardia ha prodotto e messo gratuitamente a disposizione di emittenti tv e siti web due filmati (15´ e 2´20´´) con interventi di personalità di spicco come il critico d´arte Philippe Daverio, il giornalista Patrizio Roversi, il calciatore della grande Inter Roberto Boninsegna, il sovrintendente ai Beni culturali Giovana Pedrozzi Strozzi, la fondatrice e direttrice di Festivaletteratura Marzia Corraini. E ancora: Stefano Pernigotti, presidente della Latteria sociale, e Vera Caffini, chef. Non mancano le voci del sindaco di Mantova Nicola Sodano e del presidente della Lombardia Roberto Formigoni. Il filmato è visibile da tutti in home-page del portale della Regione ( www.Regione.lombardia.it ) e sugli altri mezzi che lo stanno rilanciando. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|