Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Novembre 2012
VALENTINO ORLANDI PER BAGS FOR AFRICA: L’AZIENDA MARCHIGIANA PARTECIPA ALL’ASTA DI BENEFICENZA A SOSTEGNO DELLE DONNE DELLA SIERRA LEONE  
 
Valentino Orlandi, azienda marchigiana leader nel settore delle borse di lusso, ha realizzato una creazione unica per l’evento “Bags for Africa”, l’annuale asta benefica organizzata dall’associazione umanitaria Coopi a sostegno delle donne della Sierra Leone. Il prezioso modello è un vero e proprio gioiello, un’esclusiva pochette capolavoro di artigianalità. Realizzata in raso nero, con profili in vernice ton sur ton, è completamente ricoperta di Swarovski elements dai colori vivaci e brillanti che disegnano sulla superficie originali trame geometriche. Trapuntata a lato e sul retro, la borsetta ha tracolline in finissime catenine dorate che lasciano ciondolare il pendente logato, anch’esso circondato da scintillanti Swarovski elements. Dal valore di 1.500 euro, è già stata battuta all’asta dalla direttrice di Christie’s Italia  
   
   
NUOVO VERTICE DEL COMITATO EUROPEO DELL’OROLOGERIA. MARIO PESERICO ASSUME LA VICE PRESIDENZA  
 
Importanti decisioni sulla nuova governance del Comitato Permanente dell’Orologeria Europea (Cphe). Nel corso della seduta plenaria del Comitato, svoltasi a Dresda il 9 novembre 2012, sono state infatti deliberate le nuove cariche direttive per il triennio 2013 – 2015: la Presidenza sarà assunta da Jean-daniel Pasche, in rappresentanza della delegazione dell’industria svizzera dell’orologeria, mentre la Vice Presidenza andrà a Mario Peserico, Presidente di Assorologi, in rappresentanza della delegazione comunitaria. Contestualmente il Comitato ha nominato il Presidente uscente, Jean-louis Burdet (Francia), quale Presidente Onorario. Secondo le regole di alternanza che governano il Cphe, al termine del mandato triennale che inizierà il 1° gennaio 2013, la Presidenza andrà di diritto alla delegazione comunitaria e quindi Mario Peserico è designato ad assumere la Presidenza del Comitato stesso a partire dal 2016. «E’ la prima volta da quando esiste il Cphe, fondato nel 1977, che la delegazione comunitaria designa un rappresentante non francese - afferma il Presidente Assorologi Mario Peserico. Sono particolarmente onorato di questa designazione che conferma il ruolo dell’Italia nel mondo dell’orologeria». Il Cphe è l’organismo europeo costituito allo scopo di favorire le relazioni tra la delegazione comunitaria, attualmente composta dalle Associazioni di Francia, Germania, Italia e Spagna (a loro volta costituite in Federazione con il nome di Eurotempus), e la delegazione elvetica, composta da delegati designati dalla Federazione Svizzera dell’Orologeria (Fh)  
   
   
ALLEGRI PARTECIPA A PITTI UOMO DAL 1971, ANNO IN CUI IL MARCHIO È STATO FONDATO, UNA COLLABORAZIONE PREZIOSA CHE SI È ANDATA RAFFORZANDO NEL CORSO DEGLI ANNI. E’ PER QUESTO CHE ALLEGRI LO HA SCELTO COME HUB DEL SUO PROGETTO DI RILANCIO.  
 
Allegri è e resta un marchio italiano con delle radici profonde nel suo territorio d’elezione, Vinci, in Toscana, dove nacque Leonardo, l’archetipo del genio creativo italiano, il simbolo del desiderio incessante di ricercare soluzioni innovative. Questa affinità non è casuale, rappresenta un heritage determinante, sicuramente un punto di forza per esprimere quei valori del Made in Italy che Allegri incarna da più di quarant’anni. La nuova collezione Autunno-inverno 2013/14, espressione tangibile di questo ritorno alle origini, trae ispirazione dall’archivio storico dell’azienda, un patrimonio di creatività a cui hanno contribuito alcuni fra i designer più prestigiosi della storia della moda contemporanea, Giorgio Armani, Viktor&rolf, Romeo Gigli, Marithé&françois Girbaud, Martin Margiela per citarne alcuni. L’obiettivo è quello di rinvigorire l’heritage del marchio focalizzandosi sul capospalla e particolarmente sull’impermeabile, l’icona Allegri. L’”arte della Pioggia” è il filo conduttore della nuova comunicazione, la storia che Allegri vuole raccontare in una chiave contemporanea, densa di contenuti di prodotto e di quella capacità evocativa che il marchio rappresenta dalla sua creazione. Lo spazio al prossimo Pitti Uomo racconterà l’emozione della pioggia e inviterà a condividere un’esperienza multisensoriale in cui l’acqua è protagonista insieme alla nuova collezione Allegri Uomo per il prossimo inverno  
   
   
ROMA “QUANDO IL TESSUTO DIVENTA ARTE”. MOSTRA A PALAZZO VALENTINI  
 
L’associazione Quilt & Dintorni, presenta la mostra “Quando il tessuto diventa arte”. L’esposizione dei lavori, realizzati da artigiane della tecnica a patchwork e quilting, inaugurata , mercoledì 21 novembre, presso la sala Egon Von Fustemberg di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma. Le artiste, tutte residenti nel territorio di Roma e provincia, con enorme pazienza e passione, tagliano, cuciono e assemblano pezzi di stoffe dando vita a vere e proprie opere d´arte. Il titolo della mostra vuole sottolineare, infatti, come con il patchwork si possano produrre creazioni in grado di essere esposte, come fossero quadri. In Italia più antico esemplare di quilt è conservato nel Palazzo del Bargello a Firenze e raffigura Tristano, uno dei miti della tradizione occidentale; l’Albert & Victoria Museum di Londra, invece, ha dedicato una retrospettiva ai quilt antichi, risalenti al Xviii secolo fino a quelli dei giorni nostri, rassegne di questo livello ne esistono numerose anche negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone e in tutta l’Europa. Durante la mostra sono previste delle dimostrazioni sui segreti della antiche tecniche di origine anglosassone. Quilt & Dintorni non ha scopo di lucro e opera nel supporto di molte attività benefiche negli ospedali e in caso di calamità naturali, aiutando le popolazioni colpite. La mostra sarà aperta, sino a sabato 1 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19; il sabato dalle 10 alle 13. L’ ingresso è gratuito.  
   
   
BORSALINO EYEWEAR: GREEN, GUARDARE AL FUTURO DIFFERENZIANDOSI DALLA MISCHIA  
 
C’è chi porta l’occhiale per fascino, chi per seguire una tendenza. Green è la nuova parola chiave nel campo della moda. Il verde infatti, oltre a rimanere il colore del pregiatissimo smeraldo, ha anche invaso il mondo del design influenzando gli stilisti per le prossime collezioni. Il nuovo trend incorporerà elementi appartenenti alla natura tropicale, come animali e piante, ma anche un caleidoscopio naturale che permetterà di dimenticare il razionale per lasciar esplodere la potenza creativa della natura. La Brands O.i., azienda che ha in concessione la Borsalino Eyewear oltre che la Cesare Paciotti Eyewear e la distribuzione Italia degli occhiali Zadig&voltaire, ha deciso di lanciarsi in questo nuovo mood proponendo svariati modelli Green per la linea Borsalino; tra cui il B176, una montatura da vista uomo dotata di cerniere flex, di colore verde opaco e dalle forme piuttosto rigide che vengono abbellite dal logo Borsalino in palladio. E due modelli da sole femminili: il B57, verde traslucido, con le lenti fumé e le forme squadrate che riporta il brand sulla battuta d’asta, e il B150 che appare con una forma più arrotondata arricchita da un drappeggio laterale e l’anello in oro light sull’asta firmato Borsalino. Ognuno di questi occhiali rimane unico, infatti come per il resto della collezione, vengono marcati uno ad uno con un seriale che permette la tracciabilità della montatura e l’unicità del vostro accessorio. Avrete quindi un pezzo unico del design italiano 100% Made in Italy  
   
   
PRIVALIA, IL GRUPPO DI RIFERIMENTO PER LA MODA ON LINE E LEADER NEL SETTORE DELLE FLASH SALES IN TUTTI I PAESI IN CUI OPERA, REALIZZA OGGI CIRCA IL 20% DELLE SUE VENDITE ATTRAVERSO I DISPOSITIVI MOBILE. UN GRANDE SUCCESSO PER LA COMPAGNIA CHE SI CONFERMA LEADER ANCHE NELL’AMBITO DEL MOBILE COMMERCE.  
 
Il 20% delle vendite di Privalia provengono da dipositivi mobile • Nell’ultimo anno gli acquisti effettuati tramite Privalia mobile sono triplicati. • Lo scontrino medio dei soci che acquistano da applicazione mobile ha raggiunto un valore pari a quello dei soci che navigano dal web. Privalia, il Gruppo di riferimento per la moda on line e leader nel settore delle flash sales in tutti i Paesi in cui opera, realizza oggi circa il 20% delle sue vendite attraverso i dispositivi mobile. Un grande successo per la compagnia che si conferma leader anche nell’ambito del mobile commerce. La crescita della penetrazione degli Smartphone, che oggi interessa la maggior parte dei Paesi, unito al consolidamento del settore della moda on line ha favorito la rapida crescita del canale Mobile di Privalia. Dallo scorso Gennaio Privalia accumula più di 50 milioni di visite da dispositivi mobile a livello globale e in Italia si registrano più di 3 milioni di visite al mese. Canale di grande valore I soci che utilizzano anche questo canale oltre a quello web duplicano il proprio totale di acquisto rispetto ai soci che non lo usano. Attualmente i nuovi del club di moda online si realizzano per il 10% direttamente dalle app (iOs, e Android), in questo senso, questo canale di vendita risulta essere non solo un mezzo di fidelizzazione ma anche un vero e proprio canale alternativo di captazione nuovi soci. Ferrán Güell, Direttore Marketing e Innovazione di Privalia afferma: “Il mobile commerce è una realtà che richiede grande attenzione nel settore del commercio elettronico. In Privalia crediamo moltissimo nel potenziale di questo canale di vendita e abbiamo dedicato molti sforzi per sviluppare applicazioni di qualità per i nostri soci, ottimizzando la usability. Nel nostro modello di business, il mobile sta diventando un fattore chiave non solo per aumentare il numero di visite e la base soci, ma anche per fidelizzare e offrire valore aggiunto all’esperienza dei soci. I risultati che stiamo registrando sono la dimostrazione che la nostra visione è la strategia più profittevole e sostenibile nel medio-lungo termine.” La app di moda più apprezzata dagli utenti Le vetrine di Privalia possono essere visualizzate anche in mobilità scaricando la nuova release dell’applicazione Privalia Mobile (v.2.0) per iPhone e iPad (su Apple Store) e per i terminali Android (su Google Play). Lanciata ad ottobre 2010, la app conta quasi 1,5 milioni di download a livello globale e 450.000 solo in Italia. L’attenzione prestata alla gestione del canale mobile ha permesso a Privalia di scalare la classifica delle applicazioni meglio realizzate per la sua praticità, affidabilità, design e rapidità secondo gli user, ottenendo con un punteggio di 4,1 e 4,5 su 5 su tutte le piattaforme, in testa alle classifiche del settore moda on line. Riassunto dei dati principali: • Nell’ultimo anno le vendite di Privalia effettuate da mobile si sono triplicate. • Più di 1,5 milioni di download nei paesi in cui Privalia è presente (Spagna, Italia, Brasile, Messico) delle applicazioni mobile per Ios e Android, e 450.000 in Italia. • Più di 3 milioni di visite al mese si realizzano per il canale mobile in Italia. • Il 10% dei nuovi soci arriva direttamente dalle app mobile. • I soci che usano anche il canale mobile oltre a quello web, duplicano il valore dei loro acquisti. # # # Privalia è un club privato online che organizza vendite esclusive mono-marca, solo delle migliori marche, con sconti imperdibili in esclusiva per i suoi soci. E’ stata fondata a Barcellona nel 2006 da Lucas Carné e José Manuel Villanueva e attualmente conta con più di 11 milioni di soci in tutto il mondo. E’ leader in ognuno dei quattro mercati (fonte Nielsen Netview) in cui ad oggi opera ed è pertanto un punto di riferimento per l’intero settore. Privalia ha chiuso il 2011 con un fatturato di 320 milioni di euro, conta più di 1000 dipendenti nelle cinque sedi dislocate in Spagna, Italia, Brasile, Messico e Germania, dove ha acquisito nel 2011 dress-for-less, una delle aziende leader nella vendita di moda online. Privalia è in Italia da fine 2007 con sede a Milano e genera ogni mese circa 100 campagne vendita monomarca di brand italiani e internazionali dedicate esclusivamente al mercato italiano. Privalia vanta una grande community, molto attiva anche sui social network, ed un team di oltre 130 persone  
   
   
“MI CHIAMO CHEN E LAVORO A PRATO”. LA PROVINCIA PRESENTA LA PRIMA RICERCA SCIENTIFICA, REDATTA DA IRES TOSCANA, SUL LAVORO CINESE NEL SETTORE DELL´ABBIGLIAMENTO, GLI OCCUPATI SONO PER OLTRE IL 90% CINESI  
 
Quanti sono i lavoratori cinesi nella provincia di Prato? Dove lavorano, con quali contratti e quanto rimangono? Sono queste le domande a cui cerca di rispondere la pri-ma indagine scientifica di questo genere mai compiuta sul territorio provinciale. La ri-cerca “Mi chiamo Chen e lavoro a Prato”, redatta da Ires Toscana, indaga dal 2008 al 2012 le imprese e i lavoratori dipendenti cinesi nel territorio. La ricerca è stata presentata ieri mattina con un convegno a palazzo Buonamici aperto dalla vice presidente della Provincia Ambra Giorgi, coordinato da Marco Bellandi dell´Università di Firenze. Partecipano Vinicio Biaci della Regione Toscana, Andrea Valzania dell´Università di Firen-ze, Giancarlo Maffei, esperto in relazioni internazionali, Wang Li Ping imprenditore e vi-cepresidente Cna Prato, Paolo Sambo ricercatore Asel e rappresentanti delle forse socio-economiche. A presentare il lavoro di Ires Franco Bortolotti e Fabio Boscherini, mentre Mario Biggeri dell´Università di Firenze interviene con “L´altra faccia della medaglia: un primo sguardo sulla Cina” Ma veniamo alla ricerca, anzitutto il quadro generale che ci offre un´indicazione imme-diata, quella di una grande mobilità di questi lavoratori. Dall´anagrafe del lavoro della provincia sono passati infatti negli ultimi dieci anni 38.094 lavoratori di nazionalità e origine cinese (fino al 21 maggio 2012), ma attualmente risultano occupate 12.721 per-sone, delle quali 8.256, cioè il 65%, assunte nel quadriennio 2008-2011. Ben 25.120 lavoratori risultano cessati o decaduti, quindi non lavorano e probabilmente non vivono più a Prato. I restanti, una porzione minima, sono lavoratori in cerca di occupazione, in mobilità o in cassa integrazione. Gli Avviamenti - Nel quadriennio 2008-2011 si sono registrati complessivamente 40.094 avviamenti che hanno riguardato 24.792 lavoratori. Attualmente però risulta oc-cupato solo il 33% di questi, ovvero 8.256 lavoratori. A partire dal 2010 gli avviamenti hanno registrato una forte accelerazione. Fra 2008 e 2009 sono aumentati del 41%, fra 2009 e 2010 del 52%. In sostanza in soli quattro anni sono più che raddoppiati: nel 2011 sono stati 13.384 contro i 6.226 del 2008 (+115%). I Comparti - Se consideriamo il settore economico di attività vediamo che nel 2011 più del 70% degli avviamenti riguarda l’abbigliamento, seguito a larga distanza dal commercio (8%). Rispetto al 2010 l’abbigliamento fa un balzo del 17%, mentre si dimezzano gli avviamenti nel settore del mobile e segna un +30% quello degli articoli in pelle. Simi-le la situazione nel biennio 2008-2009, l´abbigliamento raccoglie quasi i 2/3 degli avvia-menti annuali (il 65% sia nel 2009 che nel 2008), seguito dal commercio con l’11% degli avviamenti nel 2009 ed il 12% nel 2008. I Contratti - I contratti a tempo indeterminato sono prevalenti e sia nel 2011 che nel 2010 rappresentano circa il 91% della tipologia scelta (la situazione è identica anche per 2008 e 2009) per gli italiani la percentuale è circa del 10%. L’uso massiccio dei con-tratti a tempo indeterminato per assumere i lavoratori cinesi ha condizionato il mercato del lavoro di Prato. Se prendiamo gli avviamenti del 2010 e del 2011 si osserva che quelli dei lavoratori cinesi costituiscono circa un quarto di tutti gli avviamenti di Prato. E´ doveroso però segnalare che, secondo il report dell´Osservatorio provinciale del lavoro curato da Asel, nel primo semestre 2012 proprio nel settore dell´abbigliamento, dove gli occupati sono per oltre il 90% cinesi, si sono persi ben 522 contratti a tempo indeterminato e per la prima volta da molti anni il saldo fra avviamenti e cessazioni del settore è negativo. Bisognerà adesso verificare se questa tendenza sarà confermata anche per il secondo semestre del 2012. La Vita E La Durata Dei Rapporti Di Lavoro - La “mortalità” dei rapporti di lavoro avviati è forte e si tratta di un dato importante, che deve farci riflettere sulla natura e gli obiettivi delle assunzioni effettuate. In tutti gli anni considerati (dal 2008 al 2011) al secondo anno dall’inizio la quasi totalità dei rapporti di lavoro avviati non è più in esse-re. Al 21 maggio del 2012 solo l’8% degli avviati nel corso del 2008 sono ancora occupati, il 12% di quelli del 2009, il 16% di quelli del 2010. I Lavoratori Cinesi Stabili - 5.370 dei 12.721 lavoratori attualmente occupati hanno registrato almeno un avviamento tra il 2002 ed il 2007. In altre parole il 42% degli occupati attuali ha un’anzianità di presenza nel mercato del lavoro pratese antecedente al 2008. Di questi 5.370 lavoratori ne esistono inoltre 2.594 che lavorano in modo permanente (senza licenziamenti e assunzioni) nel periodo 2008-2001. Rappresentano il 20% del totale degli occupati attuali e costituiscono quindi un’approssimazione del nucleo stabile di lavoratori cinesi a Prato, un gruppo che può essere definito come il core degli occupati del distretto (il 70% è stato avviato nell’abbigliamento). E´ un nucleo di occupati di “lunga durata”, quasi tutti in una sola impresa, fidelizzato al mercato del lavoro di Prato.. Gli Imprenditori – Fra i 16.526 lavoratori avviati dal 2008 al 2011 che sono usciti dal mercato del lavoro e non vi sono rientrati come dipendenti c´è una percentuale interessante, il 22% ovvero 3.598 persone, che sono sempre presenti nel circuito economico provinciale in quanto sono passati a svolgere un’attività imprenditoriale. Le Interviste – Il rapporto è completato da undici interviste ad altrettanti testimoni privilegiati: sei imprenditori cinesi operanti nell’area pratese, Anna Marsden, esperta in materia, Cinzia Grassi della Cna, Valentina Sardi, funzionaria del Comune di Prato intervistata insieme ad un altro un impiegato che lavora allo sportello immigrazione, il vice presidente della Cna Wang, Giancarlo Maffei, che si occupa del progetto di un centro espositivo in Cina per le aziende italiane interessate al mercato cinese. Gli intervistati sono concordi nel segnalare una diversificazione settoriale in atto, verso il commercio e anche il tessile, che però non è così evidente nei numeri. E anche il meccanismo di ´scambio´ di lavoratori tra imprese non sembra trovare conferma nei dati, perché quasi il 90% dei lavoratori cinesi al massimo è avviata due volte (il 58% una sola volta). E il 62% delle imprese che effettuano avviamenti ne fanno uno solo. Confermata invece, dai numeri e dai testimoni, l´esistenza di un minoranza di lavoratori cinesi sufficientemente stabili e una maggioranza che orbita nel mercato del lavoro di Prato solo per brevi periodi, per poi uscire definitivamente dalla provincia.  
   
   
VENERDÌ: TAVOLA ROTONDA SU SISTEMA MODA PUGLIA  
 
Oltre cinquemila imprese attive, 50.195 addetti, 649 milioni di fatturato sui mercati esteri. Con questi numeri il settore della moda in Puglia si presenta ancora vivace e dinamico nonostante i morsi della crisi. Ma qual è il futuro e quali le opportunità di posizionamento sui mercati esteri nonostante la concorrenza di competitor sempre più numerosi e agguerriti? A questo tema il servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, in collaborazione con la testata internazionale “L’uomo Vogue”, dedica una tavola rotonda al Castello Svevo di Bari, venerdì 23 novembre, a partire dalle ore 17,00 (Sala Multimediale). Si tratta del momento culminante di un progetto articolato di promozione che si sviluppa in tre tappe a cominciare dalla pubblicazione, a giugno 2012, del volume “The Puglia experience. Signs of excellence in fashion and lifestyle” allegato al numero di luglio/agosto de L’uomo Vogue e distribuito agli operatori di settore anche in occasione di alcuni dei principali appuntamenti fieristici internazionali per il settore moda (Pitti Immagine a Firenze, Bread & Butter a Berlino, Blue show a New York, Cph Vision a Copenhagen, Project Las Vegas). La seconda tappa è appunto la tavola rotonda che ha per tema “Il futuro del sistema moda pugliese: strumenti di sviluppo e internazionalizzazione”; infine, dal 23 al 25 novembre, una mostra fotografica sempre al Castello Svevo firmata L’uomo Vogue, che testimonia l’eccellenza produttiva dei capi maschili made in Puglia sullo sfondo di scenari storico-artistici e paesaggistici del territorio regionale. Così il pregio delle creazioni made in Puglia viene declinato secondo i principali canoni della comunicazione, con la scelta di una location, il Castello Svevo, che è uno dei simboli principali della storia pugliese. In occasione della mostra, tra l’altro, riapre per la prima volta la “Sala Sveva” chiusa da alcuni mesi per restauri. “Comunicare è fondamentale per promuovere e promuovere è indispensabile per crescere”, spiega la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone. “Ma accanto alla capacità di comunicare è fondamentale la strategia. Non è semplice posizionarsi sui mercati esteri: occorre innovare, ma anche adattarsi ai mercati emergenti attraverso un’offerta articolata. La Regione Puglia in questi anni ha accompagnato le imprese con programmi di promozione dell’internazionalizzazione che hanno sostenuto tutti i settori, da quelli emergenti a quelli tradizionali. Solo nel triennio 2009-2011 abbiamo realizzato 148 iniziative investendo oltre 20,9 milioni di euro. Attraverso i nostri incentivi, negli ultimi tre anni, è stata immessa liquidità nell’intero tessuto produttivo per oltre 1,3 miliardi di euro, pari al 2,4% del nostro prodotto interno lordo. I risultati li abbiamo visti nel pil e nell’occupazione, ma soprattutto nelle esportazioni per le quali siamo usciti dalla curva recessiva già nel 2011. La sfida tuttavia non è finita. Le imprese devono imparare ad internazionalizzare perché i mercati esteri restano, con la crisi della domanda interna, la più grande opportunità. Con questa tavola rotonda intendiamo ribadirlo nella speranza che questo messaggio raggiunga un numero sempre più rilevante di imprenditori”. Alla tavola rotonda interverranno, con Loredana Capone, Gianluca Cantaro, caporedattore centrale de L’uomo Vogue; Alessia Glaviano, senior photo editor Vogue Italia e L’uomo Vogue; Silvia Negri Firman, Ceo & Owner Negri Firman pr & communication; Mario Totaro, presidente del Distretto produttivo della Filiera Moda Puglia. Modera la tavola rotonda la dirigente del servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, Giovanna Genchi. Ai lavori sono invitate le imprese e la stampa. La mostra, che sarà inaugurata dopo la tavola rotonda, rimarrà aperta sino al 25 novembre 2012 (sabato e domenica ore 8,30-18,30).  
   
   
MILANO - AL VIA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL VIDEO MODA IUFF  
 
Milano capitale internazionale della moda a tutto tondo: non solo quella – importantissima – delle sfilate e del pret a porter, ma anche quella dell’accessorio, forte di un ruolo di primissimo piano nell’economia del Paese e della consapevolezza di essere percepito ormai da tempo dal consumatore come moda a pieno titolo. E’ in quest’ottica che quattro protagonisti della filiera (le mostre professionali della calzatura Micam, della pelletteria Mipel, dell’ottica Mido e della pellicceria Mifur) riuniti nella Federazione Italiana Accessorio Moda e Persona e attivamente supportati da Fiera Milano e dalla Camera di Commercio di Milano, hanno unito i loro sforzi per promuovere un comparto vitale, che in Italia vale 22 miliardi di euro (valore della produzione nel 2011) e occupa 180mila addetti (dati Fiamp per i settori calzatura, pelletteria, ottica, pellicceria e oreficeria). Il luogo in cui concretizzare questo impegno non poteva essere che Milano, dove ogni primavera le quattro manifestazioni espositive vanno in scena contemporaneamente a Fiera Milano, offrendo ai buyer internazionali del fashion system una vetrina unica al mondo per qualità, completezza e stile. Lo strumento con cui ribadire il ruolo insostituibile della filiera è una Settimana milanese dell’Accessorio che si affianca a quella tradizionale della Moda: un impegno corale delle quattro mostre che non nasce oggi, ma che oggi viene rafforzato con il lancio del Festival internazionale del video moda Iuff (International upcoming fashion filmmakers), che Micam, Mipel, Mido e Mifur sostengono sia economicamente sia con il loro formidabile potenziale di comunicazione a livello globale. Non esiste in Italia nulla di simile allo Iuff, e anche per questo il Festival promuoverà il “brand Milano” nel circuito mondiale del fashion in modo innovativo, supportando la città nell’aspra competizione internazionale, in cui può e deve porsi come un punto di riferimento imprescindibile, a pari livello di Parigi, Londra e New York. Anche per questo il progetto Iuff, che nasce come iniziativa settoriale di comunicazione, diventa subito – grazie alla partecipazione della Camera di Commercio e di Fiera Milano – progetto di marketing territoriale.  
   
   
GIORGIO GRATI: LA COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2013 VOLA “SULLE ALI DELLA FANTASIA”  
 
Nasce così, da un incontro tra amiche in terrazza a Capri un viaggio in giro per il mondo sulle ali della fantasia…. Un viaggio di lavoro, un viaggio di piacere, un viaggio nelle emozioni suscitate nel colore, ma soprattutto un viaggio attraverso i continenti. Ogni continente e´ espresso nella forma e nei colori con gamme cromatiche studiate per scaturire sensazioni positive e rassicuranti, sempre accompagnata da accessori che la rendono unica come i foulards dai molteplici usi. Margie Tech_america Il viaggio parte dall´ America con colori che evidenziano un grande senso di dinamismo. Ogni capo può essere assemblato all´ altro reinventando Look sempre nuovi. La spalla e´ scesa nei primi caban e nelle giacche primaverili, e le forme prendono la linea ad uovo. La maglieria gioca un ruolo fondamentale, ricca di soluzioni mai banali, macro jacquard geometrici si abbinano con rigature, stampe ed intarsi creando un rapporto armonico con il tessuto. Dinamismo e già di vivere accompagnano l´ arrivo della bella stagione con esplosione di ricami floreali tridimensionali. Colori: Blu Navy, Mandarino, Off White Filati:viscosastetch opaca, Tessuti: Seta e Cotone stetch, nylon di cotone e nylon satin, jersey punto Roma e tessuto tecnico dalle mani gommate. Stampe tecno: macro pied de coque - stampa romantica fiori di pesco. Lolly Planet_europa Immagini schizzate di alcune città italiane si realizzano nella stampa del Foulard ed una allegorica presenza di piccoli oggetti quotidiani rimandano al mondo femminile. Qui si esprime uno spirito leggero, spensierato nelle forme e nei colori facili che creano i più sottili giochi di luce, di femminilità e freschezza. La maglieria si colora con inserti di foulards stampati, la giacca di viscosa stetch diventa tecnica con i dettagli di nylon matelassé, il pizzo pois addolcisce E rende sexy i capi in seta lavata e di maglieria. Ogni modello e´ ricco di dettagli, fino al ricamo di micro paillettes che riprende tutti i colori del gruppo e si armonizza con i vari pezzi e li impreziosisce rendendoli esclusivi senza perdereml´ uso versatile e quotidiano. Le lunghezze delle gonne e degli abiti rimandano alle atmosfere vacanziere di un aperitivo in giro per le grandi capitali Europee. Colori: Corallo,grigio Perla, Avio Filati: Cotone Crepe, Viscosa stetch lucida Tessuti: nylon satin e nylon stampato, matelassé di cotone , seta lavata mano pesca, pois di pizzo. Stampe: stampa Planet Foulard e stampa Souvenir all- over Jane Lodge_sud Africa Sapore coloniale, i colori rievocano i toni della terra in tutte le sue manifestazioni cromatiche. La stampa gioca un ruolo dominante nell´ insieme, proposta su diversi materiali, dai cotoni confort ai jersey e la maglia, abbinata o scomposta, dona al gruppo una notevole forza interpretativa. Trasparenze, tulle stampato, drappeggi e volumi enfatizzano questo sapore magico ed esotico. Le forme sono enfatizzate da motivi di spacchi, intagli che tra un uso sexy ed un sapore di freschezza danno personalita´ al capo. Colori: Sabbia, Lavanda,tuaregh Filati: Cotone, Lino, Viscosa Stampata,viscosa Lucida. Tessuti: Puro Li no e Lino/viscosa, Raso e Popeline cotone stampato, Jersey di viscosa. Stampa: geometrica effetto cesto, stampa macro orchidea, stampa graffiamo maculato per la maglieria. Jasmine Couture_asia L´ arrivo in oriente viene subito enfatizzato dalla stampa dal sapore floreale del papavero, smorzato da tecniche graffiature. L´ equilibrio sofisticato e seducente viene creato dai fluidi organzini di jersey dalla mistica cromia, il satin di cotone si amalgama a rustiche trame di lino, ricami intagliati nel plissé di lino e maglie con effetti tridimensionali arricchiscono le forme donando all´ acquirente nuove sensazioni. Colori: Obergine, Kaki, Avorio Filati: Viscosa Lucida, Cotone Ritorto. Tessuti: Jersey Crepe, Voile di lino, Satin di cotone. Stampa: Stampa papaveri graffiati. Acqua Chic_oceania I colori dell´ acqua rimandano ad un gusto sofisticato ed elegante. Il cielo ed il mare si fondono all orizzonte in una unica atmosfera come l´ organza strutturata si fonde alla leggerezza della georgette. I materiali sono lussuosi e le lavorazioni esclusive. I ricami sono intagliati nella maglia con preziose micro paillettes. Pizzi con soutage sono fusi con rigide organze per enfatizzare i volumi. Pieghe, drappeggi e plissé dal tessuto alla maglieria, sapientemente dosati contribuiscono ancora una volta ad arricchire la femminilità e l ´ assoluta eleganza. Colori: Blu Abissi E Azzurro Oceano Filati: lurex di viscosa Tessuti: tripla organza unita e stampata,georgette di seta, cade tecnico elasticizzato  
   
   
ACRIB, ASSOCIAZIONE ARTIGIANI RIVIERA DEL BRENTA, CONFINDUSTRIA PADOVA E VENEZIA E ORGANIZZAZIONI SINDACALI INSIEME PER LA LEGALITÀ NEL SETTORE CALZATURIERO  
 
“In questi giorni vediamo come la Legalità ritorni ad essere un tema di interesse generale e questo non ci può che far piacere. Per questo come Associazione dei calzaturifici della Riviera del Brenta, insieme a Confindustria di Venezia e Padova, all’Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città Riviera del Brenta”, alle Organizzazioni Sindacali ribadiamo con forza come la legalità all’interno del distretto, sia sempre stato oggetto di massima attenzione, in quanto ritenuto elemento essenziale di crescita e difesa della qualità e della professionalità presente ed essenziale ad evitare che attraverso l’utilizzo di forme di sfruttamento delle persone, con il non rispetto delle leggi e del contratto nazionale di lavoro, si generi una concorrenza sleale nociva a tutto il settore produttivo. Già nel mese di gennaio 2010 le parti datoriali e le Organizzazioni Sindacali sottoscrivendo un importante protocollo di intesa, unico in Italia nel suo genere, hanno voluto dettare le basi per contrastare questo fenomeno, regolamentando il lavoro affidato dai calzaturifici ai laboratori esterni. Questo, disciplinando maggiormente il rapporto tra committente ed appaltatore, inserendolo nel più ampio contesto di correttezza e trasparenza, dandosi chiari riferimenti su cui poter individuare tempi di lavorazione minimi, per ogni singola lavorazione e contestualmente ricavarne il relativo costo minimo da riconoscere per singolo minuto di lavoro. Volontà e impegno, questo, per continuare ad agire, in ogni forma e modo, al fine di contrastare una concorrenza sleale basata su un costo del lavoro legato allo sfruttamento privo di regole e diritti, ulteriormente ribaditi anche, in occasione dell’incontro e del verbale sottoscritto dalle parti l’8 novembre u.S. “Auspichiamo – afferma il Presidente Acrib Badon Siro – che tutto questo serva a mantenere alta l’attenzione da parte delle Istituzioni e soprattutto delle Forza dell’ordine – e che si continui, come è già stato fatto nel passato, a vigilare e smascherare situazioni poco chiare. Solo la prevenzione e la repressione possono arginare il fenomeno della concorrenza sleale.” Al presidente Acrib Badon, si aggiunge il Presidente dell’associazione Artigiani Salvatore Mazzocca che, nel sottolineare l’importanza della lotta alla concorrenza sleale, evidenzia il forte ed intenso impegno dell’associazione nella formazione alle imprese terziste, sia dal punto di vista della gestione dei costi che nei processi di miglioramento organizzativo. Il tema della concorrenza sleale e del fenomeno di dumping devono trovare nelle istituzioni un punto di ascolto e di sensibilizzazione maggiore, con l’istituzione di un tavolo regionale che metta a punto interventi tesi a tutelare il lavoro e le professionalità del Made in Italy anche attraverso la creazione di un vero e proprio Marchio territoriale di qualità. Potrebbe essere pleonastico ribadire questi concetti, ma forse oggi più che mai diventa importante il confermare la volontà, dei soggetti firmatari di questi importanti protocolli, al confronto costruttivo con quanti, soggetti pubblici e privati, che volessero portare un proprio contributo, per continuare su questo percorso che punta a contrastare e debellare questo fenomeno.“ Per maggiori informazioni: Segreteria A.c.ri.b., Via Mazzini, 2 - 30039 Stra (Ve) - Tel. 049.9801422 - http://www.acrib.it/  - info@acrib.It  
   
   
VENETA CUCINE, L’AZIENDA TREVIGIANA CHE OGGI È CONSIDERATA AMBASCIATRICE NEL MONDO DELLO SPIRITO ITALIANO: CONTINUA L’APERTURA DI SHOW ROOM IN ITALIA E NEL MONDO  
 
Non si arresta lo sviluppo internazionale del brand Veneta Cucine, portato avanti con determinazione e costanza dall’azienda trevigiana che oggi è considerata ambasciatrice nel mondo dello spirito italiano. Testimonianza di questo dinamismo è la recente inaugurazione del ventisettesimo punto vendita cinese a Qingdao. Proprio la città da dove, nel 1999 ha inizio il percorso di penetrazione dell’azienda nel grande e complesso mercato cinese. Un legame molto forte che si è consolidato strada facendo, contraddistinto da una coerente filosofia di prodotto:pensato in Italia per essere realizzato e distribuito in Cina. Tutto ciò è stato possibile grazie alla partnership con un distributore locale. L’apertura del nuovo showroom è stata anche l’occasione per rafforzare i legami e le relazioni con il mondo economico ed istituzionale della città cinese. Alla cerimonia inaugurale erano infatti presenti il sindaco di Qingdao e il consigliere economico dell’ambasciata italiana a Pechino, dottor Spadavecchia, accolti dal Presidente di Veneta Cucine Carlo Archiutti insieme ai figli Denise e Dionisio, esponenti del management aziendale. L’attenzione particolare al mercato mondiale non ha impedito a Veneta Cucine di mantenere alto l’interesse verso l’Italia, esprimendo la stessa volontà di affermazione del marchio sul territorio nazionale. A questo proposito vanno segnalate ben cinque nuove aperture di punti vendita monomarca, avvenute nel solo mese di ottobre. A Idice, nei pressi di Bologna, è stato completamente rinnovato lo showroom Zuenelli, di 250 metri quadrati. A Paderno Dugnano, alle porte di Milano, è stato inaugurato “Progetto Cucina”, così come a Bellaria di Igea Marina ha preso il via il nuovo centro di Teodorani. E ancora a Figline Valdarno lo spazio cucina di Donati e quello di Piantoni a Rovato, in provincia di Brescia. Per finire con la prestigiosa apertura romana di Fimar, ai Parioli. Spazi e luoghi diversi per presentare con un linguaggio unitario e originale le tante possibili interepretazioni dell’universo cucina, espresse dalle collezioni progettate da Veneta Cucine per un pubblico sempre più cosmopolita, amante del buon vivere .  
   
   
WOLFORD : ROMANTICI DECORI CON ROSE E COLLISIONE TRA CONTRASTI  
 
Un soffio di surrealismo nello stile di Elsa Schiapparelli, la celebre creatrice di moda, abbinato al flair degli anni ´50 ed un pizzico di rock attitude sono i tratti più salienti della Collezione Autunno - Inverno 2012/2013. Romantici decori con rose civettano con borchie, catene, perline di metallo ed effetti bondage. Una collisione tra contrasti si manifesta in look alla Audrey Hepburn che si fondono con l´heavy metal, aderenti sottolineature del punto vita che collidono con ampi orli di gonna dalla linea sinuosa e motivi con rose abbinati a decori animal. Nel ready to wear ampie gonne a ruota, ma anche aderenti a matita, pantaloni stretti, ma anche in stile Marlene, sono i must assoluti della moda. Bolerini e giacchettine aderenti e corte sottolineano la silhouette femminile. La tecnica opaco-trasparente del "trompe l´oeil", con sobria raffinatezza, traspone l´effetto bondage su body, mentre il tulle e gli inserti di pizzo richiamano l’attenzione ma in modo opportunamente misurato. Borchie metalliche molto cool adornano pullover, gonne ed abiti in morbida lana merino mescolando sapientemente stile classico e coolness. La gamma dei colori è dominata da un rosso acceso e da un begonia intenso ai quali si aggiungono tonalità scure di rosso e lilla, sfumature di blu, il beige del grano ed il classico nero. Il legwear quest´inverno attira immancabilmente gli sguardi: con fantasie in look bondage, oppure nel magnifico gioco di alternanze realizzato con due diversi motivi sulle gambe, con rose, fiocchi o losanghe come elementi di stile di grande impatto visivo. Modelli con borchie di metallo utilizzate come ornamento per un effetto cool, oppure borchie e catene cucite in stile biker costituiscono i tratti più caratteristici di questa collezione. Gli stessi motivi sono ripresi nei Legcessories di tendenza della collezione. Il design qui cita il tema romantico delle rose, ma anche l´idea del bondage dell´intera collezione. In pelle, pizzo o tessuto che sia, questi accessori completano con grande impatto visivo qualsiasi outfit, mentre i nastri di raso con rose di tessuto oppure i pompon di pelliccia propongono un´alternativa per varianti di styling più discrete. Nello stile e nel colore si conformano ai temi dell´ultima moda anche le sciarpe, gli scialli e le cinture di pelle della linea Accessories. Fantasie a rose adornano raso di seta lucido. L´animal design è ripreso anche su tessuti in misto lana e seta che cadono morbidamente e le artistiche cinture di pelle con borchie di metallo o rose realizzate al laser sono un fantastico completamento per qualsiasi abito, gonna o pantalone. Una grande passione per la figura femminile denota in questa stagione la Lingerie. Con decori a pois oppure con motivi a pied de poule in combinazione con avvolgenti tessuti in jersey, pizzo filigranato con tulle trasparente, oppure combinazioni più austere, ma non per questo meno d´effetto, di raso e tulle - biancheria per tutti i giorni sì, ma non di certo ordinaria. Determinanti in due delle quattro serie complessive di lingerie della collezione sono i body modellanti e le panty dal taglio alto, una stocking skirt da portare sia come sottogonna modellante che come seducente stocking belt ed un forming dress molto sexy. Il completamento perfetto è proposto dai reggiseni abbinati in diversi modelli. L´elegante nero è intercalato da una raffinata tonalità color carne, un intenso color begonia e il fucsia scuro  
   
   
PAMILLA: CAPI CHE RAPPRESENTANO UN VIAGGIO A SÉ TRA RICERCA, COSTRUZIONE E STILE  
 
Rina Mencarelli è arrivata alle cose di moda con un percorso proprio e del tutto personale, che è iniziato con l’apertura di un primo negozio di abbigliamento per bambini a Jesi nel ’88. La sua passione e la sua maestria nell’arte dell’uncinetto appresa in famiglia e con cui realizzava cappellini per bimbi venduti nei suoi negozi si è evoluta gradualmente verso la maglia e la sua costruzione, il tessuto e la sua confezione. I negozi divennero tre, tutti per bambini e tutti a Jesi, ma arrivò anche il primo incarico da designer e responsabile di produzione in un’azienda di abbigliamento donna dove Rina Mencarelli ha realizzato ogni stagione collezioni ad alto contenuto moda e di altissima qualità costruttiva. L’azienda passa di mano e Lei decide di fondare la sua azienda la “R.m. Srl” nata nel 2005 anche con l’incoraggiamento di un’amica che ora come allora è cliente di ogni cosa che “Rm” produce, la fondatrice del raffinatissimo negozio “Tsunekawa” di Nagoja in Giappone. I brand sono due. “Pamilla” dedicato solo alle bambine. “Damadei” per la donna-donna, ispirato dai ricordi della elegantissima madre di Rina Mencarelli, Ida Amalia Damadei. Rina Mencarelli, una creativa pura, è l’anima dell’azienda, anzi di questa vera e propria maison secondo i parametri originari della definizione che, con quindici addetti di altissimo profilo professionale al suo interno, provvede a tutta la prototipia, allo sdifettamento alla realizzazione delle collezioni e a piccolissime produzioni, mentre affida all’esterno la façon della produzione di “serie”. Il cachemire e la seta, le organze, le lane, la loro combinazione con la maglia e “in maglia” le costruzioni, le applicazioni sapienti, sono il tratto distintivo di ogni creazione, veder lei a parlarti delle sue cose è una carica di energia. Vedere i capi indossati significa osservare sempre quell’accelerazione sensoriale che si prova raramente e solo quando c’è quel qualcosa in più, di diverso che è la creatività. “Pamilla” e “Damadei” a vederle sembrano collezioni fatte da due diverse aziende, da due diverse “mani”, se nella bimba c’è tutta la contemplazione di quel mondo ed un assoluto valore simbolico in ogni capo, nella donna come dice Lei c’è anche e sempre la “femmina” scenica e a volte e senza esagerazioni “epica” ma sempre, davvero, certamente neanche lontanamente border-line. Avvicinarsi ad una capo delle collezioni significa intraprendere ogni volta un viaggio a sé tra ricerca, costruzione e stile, per questo ed in questi pochi e non semplici anni, l’azienda ha raccolto il consenso di clienti internazionali di primissimo piano che stagione dopo stagione hanno confermato la fiducia alla Persona ed oggi anche all’azienda per la complessiva qualità del prodotto, l’affidabilità generale e l’eccezionale sell-out delle collezioni. “Pamilla” inizia e finisce le vendite al “Pitti Bimbo” in quei tre giorni ed in un baillame di andirivieni, “Damadei” in un week-end. Quella di Rina Mencarelli è una tipica storia italiana, tutta singolare, ma oggi ha le potenzialità per diventare un emblema del “Made in Italy”  
   
   
SALONI DI TISSU PREMIER E COLLECTIONS FAST FASHION, LILLE 28.29 NOV. 2012  
 
Fast Fashion Lille, il raggruppamento degli specialisti del circuito breve della moda, si articola il 28 e 29 novembre a Lille Grand Palais intorno a Tissu Premier, il salone internazionale dei tessuti e delle forniture per la moda e a Collections, il salone internazionale delle collezioni e degli accessori per le ditte di moda. Due saloni professionali esperti di moda che puntano sulla sinergia e la complementarit¨¤ tra i prodotti a monte e a valle presso gli attori del settore, tra cui il nord della Francia resta una delle culle incontestabili. Una tematica riciclaggio e sviluppo sostenibile si diffonder¨¤ in filigrana nelle conferenze e animazioni: dalla raccolta selettiva ai nuovi materiali riciclati, ma anche nei forum, in cui i prodotti rispondenti a questi criteri, selezionati nelle collezioni dei 200 espositori del salone, saranno oggetto di una valorizzazione. Preoccupazioni che hanno oggi un¡¯eco nella distribuzione organizzata, ma che sono nel cuore dello sviluppo dei marchi creativi del nord dell¡¯Europa molto presenti al salone. Il salone dei tessuti e delle forniture, in cui la fantasia ha la meglio, realizza una diversificazione dell¡¯offerta. Rispetto alla scorsa sessione, la grande maggioranza degli espositori, forte del successo di giugno 2012, ritorna fedelmente a presentare la collezione di tessuti di attualizzazione estate 13, le novit¨¤ inverno 13/14 e le piste di riflessione per l¡¯estate 14. Gli espositori attualmente previsti sono un centinaio di tessitori, tra cui 15 nuove societ¨¤ provenienti da Italia, Turchia, Belgio e Francia. Alcune di esse proporranno tessuti che integrano processi ecologici, bio o equi. Dedicato ai marchi in private label, di cui i marchi retail possono appropriarsi, Collections presenta un¡¯offerta di oltre 100 espositori provenienti da 10 paesi Euromediterranei. Collezioni chiavi in mano al passo con i tempi di pr¨ºt©\¨¤©\porter donna e bambino, completate da alcune collezioni uomo e da tanti accessori. Collezioni di indumenti, sportswear, denim, foulard, borse, occhiali, per conquistare gli acquirenti delle ditte per l¡¯attualizzazione estate 2013 e gli acquisti inverno 2013. I forum sulle tendenze tessuti e collezioni e le conferenze animate dagli uffici di stile Peclers, Nelly Rodi e Trend Union apporteranno un¡¯informazione moda convincente e adeguata al settore. Le animazioni organizzate in collaborazione con le scuole di moda e aperte al grande pubblico, affronteranno in maniera ludica la problematica del riciclaggio di prodotti tessili. Appuntamenti 2013: Fast Fashion Lille Tissu Premier e Collections si terr¨¤ il 5 e 6 giugno 2013 a Lille Grand Palais. Tali date rispondono alle aspettative degli espositori e acquirenti intervistati sull¡¯argomento. Www.tissu©\premier.com  www.Collectionsfastfashionlille.com    
   
   
LA CRISI NON FERMA IMMAGINE ITALIA& CO.: CONTINUITÀ ED AMBIZIONE  
 
Mercoledi 14 novembre u.S. Si e svolto a Firenze, presso Villa Vittoria, l’incontro fra Camera di Commercio di Pistoia, ente organizzatore, Regione Toscana, Toscana Promozione, Firenze Fiera, Pistoia Promuove, Toscana d’Amare, partners dell’evento e le imprese, iscritte e non, per “fare il punto” sulla prossima edizione di Immagine Italia & Co, prevista a Firenze dal 1° al 3 febbraio 2013. Tutti i vertici delle istituzioni presenti hanno ribadito il proprio sostegno alla manifestazione fieristica e la propria determinazione ad andare avanti con impegno e serietà. In questa fase promozionale dell’evento, i segnali che sono arrivati dimostrano che Immagine Italia &Co. E la città di Firenze, da sempre capitale della moda, mantiene ancora il suo appeal . I buyer contattati dagli organizzatori manifestano interesse e curiosità per le proposte di Immagine Italia &Co, riconosciuta ormai come l’unica vetrina di settore in Italia e in Europa. Sono già in corso le operazioni di selezione dei buyer segnalati dalle imprese iscritte ai fini della loro ospitalità nella città fiorentina nei giorni della fiera. I compratori esteri già contattati sono 161 del settore intimo-lingerie e 71 del settore biancheria casa. Tra i Paesi di provenienza: Arabia Saudita, Stati Uniti, Kuwait, Giappone, Israele, Russia, Qatar, Libano, Repubblica Domenicana, Canada, Cameron, Bahrein, Europa. Per quanto riguarda gli espositori, alla data odierna, sono complessivamente 129 le imprese iscritte per un totale di 242 brand, fra biancheria per arredo-casa e intimo-lingerie. Nello specifico: 40 imprese del settore arredo-casa per 49 brand e 89 imprese del settore intimo-lingerie per 193 brand. Rispetto alle edizioni precedenti si registra, alla data odierna, una riduzione di adesioni anche se le iscrizioni sono ancora aperte e gli organizzatori confidano nei prossimi giorni di incrementare il numero degli espositori ancora incerti. “Il nostro primo competitor – ha detto all’incontro Stefano Morandi, Presidente dell’ente camerale pistoiese – è senza dubbio la crisi. Dobbiamo, però, cercare di contrastare questo difficile momento di congiuntura economica in modo coeso, istituzioni ed imprese. Riuscire, anche per il 2013, ad affrontare insieme il mercato circostante significa futuro per Immagine Italia &Co. Ma anche prospettive di visibilità e sviluppo per il mondo imprenditoriale coinvolto. Il sistema delle istituzioni, mai come in questa edizione, si è manifestato così alleato e motivato ad andare avanti. Lo dimostrano tutti gli sforzi fatti per andare incontro al sistema delle imprese. Regione Toscana con Toscana Promozione e Firenze Fiera assumono un ruolo inedito di parternariato concreto. Immagine Italia &Co. Ha una sua gloriosa, seppur giovane, storia alle spalle: cinque edizioni ed un posizionamento di rilievo nel panorama fieristico internazionale. L’impegno nostro e delle altre istituzioni presenti è rivolto a garantire continuità al progetto e crescita negli anni a venire. Non possiamo permetterci, infatti, di vanificare tutti gli investimenti di questi anni e faremo il possibile affinchè le imprese italiane possano avere una vetrina di eccellenza italiana, in Italia. Ciò non significa snobbare la partecipazione delle imprese straniere, che, seppur timidamente, sono sempre state presenti anche nelle edizioni precedenti, ma, semplicemente, vuole rivendicare la visibilità che il nostro Made in Italy merita”. Nell’elenco dei nominativi delle imprese iscritte all’edizione 2013, pubblicato e aggiornato in progress nella Home Page del sito www.Immagineitalia.org  sono 19 le imprese provenienti da Paesi stranieri: Olanda, Spagna, Francia, Austria, Svizzera Grecia, Portogallo, Portogallo, Israele, Belgio. Nel suo complesso, il profilo degli espositori confermati nell’edizione di febbraio 2013 appare una proposta commerciale di nicchia basata soprattutto su produzioni innovative e di qualità, caratterizzate, nella loro costruzione, dalla conservazione di elementi tipici dell’artigianalità italiana. Per conoscere programma e dettagli di Immagine Italia &Co. 2013 è necessario attendere ancora qualche giorno quando verrà annunciata la data della conferenza stampa nazionale che si terrà a Milano  
   
   
FATTAPERPIACERE CURVY CONCEPT SHOW IL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 A MILANO  
 
In scena per la 4^ volta il salotto intellectual-fashion dedicato alla visione curvy della vita! Fattaperpiacere è presentato dall’icona nata dalla penna della curvy blogger, art director, modella e grafica catanese Giorgia Marino: “Rotondetta”, la prima consapevole protagonista comic-curvy di vicende di vita normale, con problemi normali, con un normale gusto per la moda, un normale amore per l’amore che ha di speciale? E’ curvy, ovvero nor-ma-le! Insieme a Rotondetta, Fttppr dà il benvenuto a due importanti partner di incredibile appeal: al360milano, furniture designer, ideatori del fusion in-outdoor, che potremo ammirare in particolari samples, creati in esclusiva dall’architetto Pierpaolo Rossi, posizionati all’ingresso e in giro per l’evento…un vero maquillage per l’immagine di Fttppr! La “liquid agency” Goldblackstyle, top consulenti d’immagine, proporranno un appuntamento di massimo interesse per l’universo femminile: “Il reggiseno: architettura del corpo”, ovvero come scegliere, come leggere, come interpretare le misure internazionali che ti permettono così di dipingere un reggiseno su un corpo. Fttppr si pone in collaborazione con il nuovo network Curvy & Plus Size Italian Bloggers per lo sviluppo dei temi e degli appuntamenti curvy sia attraverso il web che “live” in salotto! indirizzo: c/o Magnapars, Via Tortona 15 – Milano  
   
   
CONSIGLI PREZIOSI PER I REGALI SPECIALI: STROILI ORO OSPITA CARLA GOZZI, L´INDISCUSSA REGINA ITALIANA DELLO STILE SABATO 24 NOVEMBRE A MILANO  
 
Hai già cominciato a pensare ai regali di Natale e l´indecisione regna sovrana? Chiedi un consiglio a Carla Gozzi: sabato 24 novembre Carla ti aspetta dalle 16 alle 18 nella nuova gioielleria Stroili Oro di corso Buenos Aires 13 (altezza angolo via F. Casati) a Milano per offrirti i christmas tips più glamour! Vuoi fare un regalo a una persona speciale? Vuoi regalarti il gioiello, il bijoux o l´orologio perfetto per festeggiare il Natale e illuminare le feste di fine anno? Carla Gozzi suggerirà l´idea perfetta, scegliendo insieme a te fra le mille proposte Stroili Oro, create per soddisfare ogni gusto e ogni desiderio (senza obbligo di acquisto). Incontrare Carla sarà un momento straordinario e pieno di emozioni che potrai custodire nel tempo: Stroili Oro metterà a tua disposizione per il pomeriggio di sabato 24 un fashion photographer che, se vorrai, ti scatterà una foto insieme a Carla, a ricordo di un pomeriggio unforgettable fra le luci del precious store Stroili Oro. E non finisce qui! Solo per questa amazing date Carla Gozzi firmerà le special card ´your personal christmas gift suggested by Carla Gozzi´: il tocco in più per rendere il regalo di Natale davvero indimenticabile  
   
   
PEPE JEANS LONDON ARRIVA A MILANO CON IL SINGULAR MUSIC FESTIVAL  
 
Pepe Jeans London torna anche quest’anno con l’esclusivo Singular Music Festival, un festival musicale interamente pensato e realizzato dal brand, dall’idea iniziale fino alla scelta delle band e alla produzione degli eventi. Parigi, Londra e Milano sono le tappe di un tour dove gruppi internazionali della musica indie si esibiranno in esclusiva solo per gli ospiti di Pepe Jeans London. Il Singular Music Festival è un’occasione in cui talenti emergenti hanno la possibilità di esibirsi su palchi d’eccezione in importanti città, permettendo al pubblico di avvicinarsi agli artisti e apprezzare la loro performance in location uniche. Un Festival fuori dagli schemi canonici della musica, lontano dagli auditorium, dai teatri o dagli stadi, per stravolgere le regole, avvicinare cantanti e pubblico e far scoprire dei luoghi inediti per fare musica. L’esibizione dal vivo sarà al centro di questi eventi esclusivi con l´obiettivo di far conoscere ed apprezzare ai fans di Pepe Jeans London delle giovani leve della musica indipendente. La tappa italiana vedrà la rock-band indipendente The Wave Pictures, esibirsi dal vivo il 23 novembre presso le “Officine Del Volo”, splendido spazio di Via Mecenate, che ospiterà l’esibizione in un ambiente completamente rinnovato e ormai punto di riferimento nel panorama milanese degli eventi e delle live performance. The Wave Pictures sono David Tattersall, Franic Rozycki e Jonny ´´Huddersfield´´ Helm. Nel 1998 Franic, David e con Hugh J. Noble, inizialmente alle percussioni, hanno iniziato a suonare nella cittadina inglese di Wymeswold con il nome di Blind Summit. Con il passare del tempo Hugh lascia la band per l’arrivo di Jonny "Huddersfield" Helm , fino a giungere così alla formazione definitiva, che porta anche al cambiamento del nome della band in The Wave Pictures. La band ha così iniziato ad esibirsi dal vivo in Uk, Francia e New York, partecipando anche al Mofo Festival di Parigi e collaborando con altri artisti quali Herman Dune, The Jeffrey Lewis Band e John Darnielle dei The Mountain Goats. La loro musica fuoriesce dagli schemi e i testi sono pieni di immaginazione, idee e novità. All’attivo 12 album pubblicati, l’ultimo dei quali è “Long black cars”, uscito proprio nel 2012 con l’etichetta Moshi Moshi Recods. Un aspetto fondamentale per Pepe Jeans è il rapporto con i propri fan, ed è per questo motivo che il brand è in costante contatto con loro attraverso i social networks. I social media infatti verranno coinvolti nel progetto Singular Music Festival, consentendo agli utenti di internet di vincere i biglietti per i concerti, oltre alla possibilità di vedere le esibizioni canore in live streaming, video ed immagini in esclusiva. Partner d’eccezione della serata il brand leader nel settore Martini ad allietare gli ospiti con il suo nuovo cocktail Martini Royale. Con Pepe Jeans London sarà tutto un altro festival, unico e…. “very singular”! Per maggiori informazioni visitare i seguenti link: http://twitter.Com/pepejeans  http://www.Pepejeans.com/singular  http://www.Facebook.com/pepejeans  
   
   
FRATELLI ROSSETTI APRE LE PORTE AI GIOVANI DESIGNER: GLI STUDENTI DI ISTITUTO MARANGONI IN BOUTIQUE A MILANO PER SCOPRIRE I SEGRETI ARTIGIANI  
 
Fratelli Rossetti ha aperto le porte ai giovani designer con un evento che si è svolto presso la Boutique di Via Montenapoleone 1. Un’iniziativa rivolta ai giovani studenti di Istituto Marangoni, ai quali svelare tutti i segreti del mestiere: dal design della calzatura alla sua realizzazione finale. Questo evento rappresenta il primo step di una collaborazione con l’Istituto Marangoni, la più antica scuola di moda italiana per la preparazione di professionisti e tecnici altamente specializzati per il sistema moda. L’obiettivo di Fratelli Rossetti è quello di individuare nuovi talenti tra i giovani designer dell’Istituto, attraverso una serie di progetti previsti per il 2013. “I segreti del “fatto a mano” sono oggi, come ieri, uno dei tratti distintivi di Fratelli Rossetti” spiega Luca Rossetti Amministratore delegato. “Un’eredità preziosa, che deve essere conservata, tramandando il sapere antico alle nuove generazioni” spiega Dario Rossetti Consigliere Delegato. “Un’azienda come la nostra, la cui produzione è ancora e resterà legata al fatto a mano, non può prescindere dalle risorse umane”, spiega Diego Rossetti, Presidente di Fratelli Rossetti e vice presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani) . “In passato i segreti del mestiere si tramandavano di padre in figlio. Oggi non è più così e per questo abbiamo deciso di lanciare un progetto di formazione. Siamo alla ricerca di giovani motivati, che abbiano voglia di imparare questo lavoro, perché l’artigiano è un mestiere straordinario.” “Siamo entusiasti di questa collaborazione che ci vedrà partner per tutto il 2013”, commenta Barbara Toscano, direttrice del campus di Milano. “Istituto Marangoni condivide la passione per la moda e l’impegno per la formazione dei talenti e considera Fratelli Rossetti, l’esempio di un’azienda di successo della tradizione artigiana e del Made in Italy nel mondo”. Il calzaturificio Fratelli Rossetti, fondato nel 1953 da Renzo Rossetti, è situato a Parabiago, uno dei più importanti poli calzaturieri italiani. L’azienda vanta più di cinquant’ anni di attività e una lunga storia di passione e dedizione che ha permesso l’affermazione di un marchio sinonimo, in Italia e all’estero, di qualità e stile. Istituto Marangoni nasce nel 1935. Da allora ha al suo attivo un bilancio formativo di tre generazioni di studenti ed è stato il trampolino di lancio per oltre 35.000 professionisti, tra i quali nomi importanti della moda internazionale come Domenico Dolce (Dolce & Gabbana) e Franco Moschino. La missione di Istituto Marangoni è sempre la stessa: creare professionisti per il sistema moda e design che abbiano una predisposizione al sapere e al saper fare e un’attitudine consolidata alla creatività applicata alle necessità aziendali. Istituto Marangoni conta oggi 2.400 studenti provenienti da 92 differenti nazioni, che si dividono nei tre campus situati nelle tre capitali internazionali della moda, del design e della creatività: a Milano, a Parigi e a Londra. L´offerta formativa propone corsi triennali, master e annuali a tutti i livelli  
   
   
I PRATICI ACCESSORI DA VIAGGIO REISENTHEL SPECIAL EDITION FOLKLORE + ROADBAG  
 
Che sia intorno al mondo oppure dietro l’angolo, non si potrà essere meglio equipaggiati per il prossimo viaggio con le versatili borse reisenthel. Che sia in aereo, in treno o in macchina, sono contenitori perfetti per ogni occasione, che spiccano grazie al loro design pratico e originale. Nell’edizione speciale folklore ci sono 5 modelli di successo, che incanteranno tutti I giramondo. Sono i dettagli giocosi, combinati a creativi ricami e applicazioni di alta qualità a rendere queste borse uniche e speciali. Allrounder L e M hanno tanto spazio e tasche interne a volontà per ogni tipo di souvenir, documenti e guide di viaggio. Il tutto è reso confortevole da trasportare sulle spalle grazie alle comode tracolle imbottite, anche nei viaggi più lunghi. Ci sono incantevoli accessori abbinati nella edizione speciale folklore. Le beautybags travelcosmetic e multicase contengono cosmetici e deodoranti in pratiche tasche separate mentre la comoda shopper M è un perfetto bagaglio a mano, adatta anche alle giornate di shopping più selvaggio. Nell’edizione speciale folklore ogni borsa ha la sua personalizzata fantasia: un patchwork delle celebri folklore e fifties black uniti da attraenti ricami. Per chi preferisce un viaggio on the road con gli amici, reisenthel propone roadbag: un comodo amico per tenere le cose in ordine nel vano piedi o nel bagagliaio. Bottiglie, snack e utensili vari vengono conservati con sicurezza a portata di mano. Esiste un modo sicuro per fissare il contenitore: il supporto in metallo si inserisce facilmente sotto il tappetino, incastrandosi senza bisogno di attrezzi. www.giftcompany.it  
   
   
YOSI SAMRA, UNA COMODA IDEA REGALO PRÊT-À-PORTER  
 
Se il Natale si avvicina e si è a corto di idee su cosa acquistare ma non si vuole rinunciare ad un regalo semplice e che illumini le festività natalizie, ecco allora che il brand americano Yosi Samra corre in aiuto proponendo la scintillante collezione Flash Natale 2012. Spumeggianti, luminose, graziose ma soprattutto comode da calzare e da sistemare in borsa grazie alla suola ripiegabile, le ballerine e le pantofole Yosi Samra sono un’ottima idea regalo per impreziosire il guardaroba femminile di charme e luce. Con i glitter per le più romantiche e sognatrici o con le borchie per le più trasgressive che non vogliono rinunciare ad un tocco di classe, le ballerine vanno incontro ai gusti di qualsiasi donna che cerca la comodità e l’eleganza in un solo prodotto. La grande novità per questo Natale 2012, già indossata dalle più famose celebrities americane, è la pantofola Ariel, una calzatura di grande stile realizzata in pelo di cavallino rasato nelle tonalità dello sapphire e dell’hunter green per essere eleganti restando in casa o da calzare per lunghe passeggiate in tipico stile newyorkese. Quella di Yosi Samra è la perfetta idea per un regalo utile e pratico allo stesso tempo  
   
   
IL 15 NOVEMBRE 2012 SI È TENUTO IL FAMOSO GRAND PRIX D´HORLOGERIE DE GENÈVE. CHOPARD HA VINTO NELLA CATEGORIA ‘JEWELLERY AND ARTISTIC CRAFTS WATCH PRIZE’ CON L’IMPERIALE TOURBILLON JOAILLERIE  
 
Tanto impressionante all´interno quanto scintillante fuori, il nuovo Imperiale Tourbillon Joaillerie è un concentrato di alta orologeria e gioielleria, due settori in cui la maison Chopard può definirsi esperta. Il calibro tourbillon, con certificato di cronometria e recante il Punzone di Ginevra, è racchiuso in una cassa con quadrante in oro bianco 18 carati full pavé di diamanti, dove Chopard ha voluto dare un assaggio di quasi tutte le tecniche di incastonatura. Il nuovo Imperiale Tourbillon Joaillerie, a metà strada tra orologio e gioiello, concentra tutta la perizia del marchio in entrambi i settori che lo hanno reso celebre. Il lavoro di incastonatura, di una bellezza da togliere il fiato, è una dimostrazione di virtuosismo; il movimento L.u.c 02.14-L. (4T2i), di altissima fattura, è stato interamente progettato, sviluppato e fabbricato interamente ed è dotato di tourbillon, una complicazione estremamente rara in un modello femminile. Il segnatempo abbina l´Alta Gioielleria e l´Alta Orologeria, facendo di Chopard il marchio di riferimento in materia di orologi femminili con complicazioni. Il calibro a carica manuale L.u.c 02.14-L. (4T2i), recante il celebre Punzone di Ginevra, garanzia di ottima fattura e di rispetto della tradizione orologiera, è dotato di quattro bariletti sovrapposti a due a due. Questa tecnologia Quattro brevettata garantisce al modello Imperiale Tourbillon Joaillerie una autonomia di oltre 9 giorni (216 ore) e una regolarità di marcia costante che soddisfa tutti i requisiti necessari all´ottenimento del certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (Cosc). Il segnatempo propone le funzioni ora, minuti, piccoli secondi sul tourbillon 1 minuto visibile a ore 6 e un indicatore di riserva di carica a ore 12 straordinariamente valorizzato da una finestra a semicerchio con, incastonati, diamanti taglio baguette e ametiste. Il quadrante in oro bianco 18 carati incastonato con la tecnica del sertissage neige – un tipo di incastonatura complesso che associa diamanti taglio brillante di diversi diametri – esibisce anche una "cintura" di diamanti baguette e una scala di indicazione della riserva di marcia con ametiste incastonate. Sulla corona in oro bianco brillano i diamanti taglio baguette e briolette .La lunetta, le anse e il cinturino scintillano per la presenza dei diamanti cabochon taglio ovale e dei diamanti baguette. A ore 6, infine, il ponte del tourbillon circondato da ametiste in un oceano di luci bianche, riprende il motivo della collezione Imperiale.esso, è trattenuto tramite quattro viti le cui teste sono impreziosite da ametiste incastonate. Il diametro del modello Imperiale Tourbillon Joaillerie (42 mm) è perfettamente equilibrato. L´orologio è impermeabile fino a 30 metri e dotato di vetro zaffiro; sul fondello sono incise le diciture "Imperiale", "Tourbillon" e "Chopard"  
   
   
“DENIM: UNA STORIA DI COTONE E DI ARTE”. IL PROGETTO ITINERANTE IDEATO DA MELISSA PROIETTI UNISCE LA STORIA DEL DENIM RACCONTATA NEL TESTO DI GIULIA ROSSI ALLE IMMAGINI REALIZZATE DALLA FOTOGRAFA VIVIANA BERTI  
 
Working class, romantico, rock, pop, grunge, bon ton, luxury, new age. Le anime del denim sono infinite, è senza dubbio il tessuto che più di ogni altro è riuscito a farsi interprete di una modernità che muta continuamente in un processo di evoluzioni e involuzioni, apparentemente lineare, ma costituito in realtà da rotture, balzi in avanti, stasi, precipitosi ritorni alle origini, vorticosi giri su se stesso alla ricerca di un punto di inizio, o di fine. L’arte e la moda come si pongono davanti a tutto ciò? Lo anticipano, lo descrivono, lo interpretano, lo fotografano, lo influenzano, vengono prima o dopo? Nè l’una nè l’altra strada, perchè il divenire della vita è anche divenire delle arti, in quanto scorrere continuo e incessante mutamento. Di questo sono profondamente convinte Giulia Rossi, autrice del testo “Denim: una storia di cotone e di arte”, edito da Fashion Illustrated, Viviana Berti, fotografa romana che a partire da questo libro ha curato l’omonima serie di scatti e Melissa Proietti, che grazie alla sua esperienza tra moda e arte, ha unito libro e immagini in questo progetto itinerante, curando anche come stylist alcuni degli scatti. La storia di un tessuto così polivalente come il denim è servito da fil rouge alla giovane fotografa romana per interpretare in chiave visiva e molto personale i vari decenni che hanno portato da inizio Novecento fino a oggi. Lontane da didascaliche rappresentazioni dello stile che si è evoluto, infatti, le immagini di Viviana Berti colgono delle scintille di mutamento in maniera discreta, ma allo stesso tempo molto efficace. “Denim: una storia di cotone e di arte” da libro diventa quindi progetto che coinvolge non solo il mondo del giornalismo di moda e della fotografia, ma il mondo della creatività a tutto tondo, grazie anche ai prestigiosi interventi delle persone che parteciperanno ai dibattiti. Il 21 novembre, alle 18.00, nella splendida cornice di Wmilano Concept Store (www.Wmilano.it ), interverrà un nome di primo piano della storia del jeans e della creatività italiana a tutto tondo, Elio Fiorucci, insieme all’editore di Fashion Illustrated Diego Valisi, Maria Elena Molteni, giornalista Adnkronos e Cristina Morozzi, giornalista, critica e artdirector di design. Il progetto ha debuttato a metà ottobre a Roma alla Libreria Arion di Palazzo delle Esposizioni ed è stato presentato in forma di preview nell’agosto 2012 all’Hotel Ambra di Cortina d’Ampezzo. Sono previste altre tappe, nel corso del prossimo anno, in altre città italiane. Le foto di Viviana Berti rimarranno esposte al concept store W Milano fino al 17 dicembre 2012. L’autrice Giulia Rossi, giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche e in procinto di conseguire una seconda laurea in Filosofia, si occupa nella vita professionale di moda, design e arte. E’ creatrice e direttore responsabile del 2006 del magazine on line www.Boop.it  per cui segue fiere ed eventi in Italia e all’estero. Parallelamente svolge un’attività di press office, digital pr e comunicazione, nonché di organizzazione e conduzione eventi, per aziende nel settore del design e del turismo. Crede fermamente nello studio e nella ricerca continua, per migliorare il proprio lavoro e ampliare gli orizzonti, ama moltissimo insegnare, scrivere libri, e dal 2011 svolge corsi di comunicazione creativa e moda. Www.giuliarossi.it  La fotografa Viviana Berti nasce a Roma nel 1985. A 18 anni, dopo aver terminato gli studi, inizia la sua collaborazione con Bardo Fabiani, fotografo di Vogue Italia. Vive tra Milano e Torino, dove frequenta la facoltà di storia dell´arte. Nel 2006 torna a Roma e si iscrive all´Istituto europeo di design per approfondire le sue capacità tecniche. Terminati gli studi lavora dapprima su vari set di importanti videoclip di registi come Cosimo Alemà, che segue anche sul set del film At the of the day. Nel 2010 è rappresentata dall´agenzia di advertising romana Allucinazione e per loro scatta la campagna Colgate. Durante questo periodo espone i propri lavori in alcune atelier di emergenti galleristi ed amplia la sua rosa di clienti, spaziando tra foto di ritratto, architettura, reportage e still life di food. Ha lavorato per il marchio Nike durante gli Internazionali del tennis di Roma, pubblicizzando l´uscita di una nuova polo Nike e le sue foto sono state pubblicate su riviste come Pig Magazine e Nero . Www.vivianaberti.com  La curatrice Melissa Proietti laureata in lettere, con un esperienza internazionale nel settore dell’arte e della moda. Una curatrice sui generis che ama seguire il percorso dell’artista a 360° dalla realizzazione dell’opera alla vendita di quest’ultima, scegliendo e sperimentando location espositive non convenzionali che rivelano una sensibilità e una formazione poliedrica. I progetti di Melissa Proietti vengono portati in “tournee” tra gallerie d’arte e spazi off, valorizzando e facendo conoscere il lavoro di giovani artisti. Per “Denim: una storia di cotone e di arte” ha curato il progetto fotografico di Viviana Berti, ispirato al libro di Giulia Rossi, partecipando sul set come stylist. Melissa_proietti@alice.it  “Denim, una storia di cotone e di arte” mostra fotografica di Viviana Berti curata da Melissa Proietti  
   
   
ALLEGRI CELEBRA L´ARTE DELLA PIOGGIA AL PITTI UOMO 83  
 
Allegri partecipa a Pitti Uomo dal 1971, anno in cui il marchio è stato fondato, una collaborazione preziosa che si è andata rafforzando nel corso degli anni. E’ per questo che Allegri lo ha scelto come hub del suo progetto di rilancio. Allegri è e resta un marchio italiano con delle radici profonde nel suo territorio d’elezione, Vinci, in Toscana, dove nacque Leonardo, l’archetipo del genio creativo italiano, il simbolo del desiderio incessante di ricercare soluzioni innovative. Questa affinità non è casuale, rappresenta un heritage determinante, sicuramente un punto di forza per esprimere quei valori del Made in Italy che Allegri incarna da più di quarant’anni. La nuova collezione Autunno-inverno 2013/14, espressione tangibile di questo ritorno alle origini, trae ispirazione dall’archivio storico dell’azienda, un patrimonio di creatività a cui hanno contribuito alcuni fra i designer più prestigiosi della storia della moda contemporanea, Giorgio Armani, Viktor&rolf, Romeo Gigli, Marithé&françois Girbaud, Martin Margiela per citarne alcuni. L’obiettivo è quello di rinvigorire l’heritage del marchio focalizzandosi sul capospalla e particolarmente sull’impermeabile, l’icona Allegri. L’“arte della Pioggia” è il filo conduttore della nuova comunicazione, la storia che Allegri vuole raccontare in una chiave contemporanea, densa di contenuti di prodotto e di quella capacità evocativa che il marchio rappresenta dalla sua creazione. Lo spazio al prossimo Pitti Uomo racconterà l’emozione della pioggia e inviterà a condividere un’esperienza multisensoriale in cui l’acqua è protagonista insieme alla nuova collezione Allegri Uomo per il prossimo inverno  
   
   
LOWEPRO PRESENTA PHOTO HATCHBACK E PASSPORT SLING II, DUE NUOVI PRODOTTI PENSATI PER TRASPORTARE L’ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CHE CONIUGANO PRATICITÀ E STILE  
 
Photo Hatchback Aw è lo zaino di Lowepro dal design elegante e moderno che protegge in maniera eccellente l’attrezzatura fotografica. Lo zaino contiene un box estraibile con chiusura, che si rivela particolarmente utile quando si vuole trasportare solamente la fotocamera insieme ad alcuni accessori. Per assicurare una maggiore protezione, gli scomparti interni imbottiti e removibili possono essere organizzati in base alle dimensioni della macchina fotografica e degli obiettivi; nella parte anteriore, Photo Hatchback Aw dispone di una tasca pensata per accogliere il tablet (fino a 11” nella versione 22L). L’ulteriore accesso allo spazio interno direttamente dallo schienale rende questo zaino sicuro e adatto a chi si trova nella situazione di voler estrarre la macchina fotografica anche mentre è in movimento. La speciale copertura anti-pioggia Aw protegge lo zaino e il suo contenuto anche in condizioni meteo avverse. Lo zaino Photo Hatchback Aw è disponibile nelle versioni 16L Aw e 22L Aw e nei colori Galaxy blue, Pepper red e Slate grey. Lowepro Passport Sling Ii è la tracolla di Lowepro davvero originale e di design, con una forma unica, colori accattivanti e molteplici funzioni. I divisori interni imbottiti e removibili possono essere adattati alle dimensioni della propria fotocamera, in modo da creare lo spazio perfetto per proteggere l’attrezzatura fotografica. Aprendo la zip posta sul lato, inoltre, si ottiene circa il 30% di capienza in più, ideale per accogliere oggetti personali come una giacca leggera o il pranzo. All’esterno, due tasche e un vano per la bottiglia d’acqua permettono di accedere rapidamente a tutto ciò che si vuole tenere a portata di mano, come per esempio mappe, guide e carte d’imbarco. La tracolla dotata di spallina removibile imbottita e regolabile, infine, offre comodità e praticità e permette di indossare la Passport Sling Ii come una borsa o come uno zaino monospalla  
   
   
ASOLO SI PREPARA AD AFFRONTARE LA NUOVA STAGIONE CON LINEA RINNOVATA, CREATA APPOSITAMENTE PER IL BACKPACKING  
 
Il backpacking è un vero e proprio viaggio in totale autonomia, durante il quale si può contare solo sui propri piedi per il trasferimento e sull’equipaggiamento stivato nello zaino per la sopravvivenza. Le calzature, quindi, giocano un ruolo fondamentale. Come per il trekking, suola e intersuola devono agevolare la camminata ed essere perciò sufficientemente flessibili. Al contempo la tomaia deve garantire protezione e supporto al piede, che deve essere tutelato anche da un profilo alto e protettivo sulla caviglia. Questa struttura, del tutto simile a quella dei prodotti da alpinismo, contribuisce a evitare eventuali torsioni o slogature e consente di trasportare in tutta sicurezza il consistente peso che si ha sulle spalle. Per rispondere a tutte queste esigenze Asolo propone la linea di calzature Backpacking, studiate per usi impegnativi con carichi pesanti, che assicurano una calzata comoda senza pregiudicare la sicurezza. Tps 520 Gv: il suo nome è ripreso dalla tecnologia Triple Power Structure che ne caratterizza la suola. L’inconfondibile struttura, progettata da Asolo in collaborazione con Vibram, si distingue per i tre ammortizzatori in corrispondenza dei punti di maggiore impatto con il terreno. I due strati di poliuretano, uno ad alta e l’altro a bassa densità e sono stati realizzati con l’impiego di una nuova tecnologia. Il sistema Tps garantisce più stabilità, comfort e si presenta con un design aggressivo e di grande impatto. La tomaia in pelle pieno fiore idrorepellente e la fodera in Gore-tex proteggono il piede e ne assicurano il confort. Tps 520 Gv pesa 820 grammi (mezzo paio, misura 8 Uk) ed è disponibile nelle misure 6-14,5 Uk da uomo e uomo wide 3,5-9,5 Uk da donna nel colore Chestnut. Khumbu Gv: questa calzatura fa parte della linea “Mountain” trekking, fusione di concetti e design: la naturale declinazione di prodotti altamente tecnici sviluppati in una nuova categoria intermedia. Calzata, rullata della suola, tenuta del tallone e libertà di movimento nella parte alta sono le principali caratteristiche di questa famiglia di prodotti. La tomaia in pelle scamosciata di Khumbu Gv è idrorepellente, mentre la fodera in Gore-tex offre traspirabilità e confort per una vasta serie di attività all’aperto anche in condizioni atmosferiche avverse. La suola, realizzata in collaborazione con Vibram, è abbinata all’intersuola in microporosa a due densità e all’inserto anti-shock in poliuretano in corrispondenza del tallone. La scarpa pesa 730 grammi (mezzo paio, misura 8 Uk) ed è disponibile nelle misure 6-13 Uk da uomo e 4-9,5 Uk da donna, nei colori maschili e femminili Carrot, e Wool. Salyan: nuovo modello dedicato agli appassionati che ricercano performance e tecnicità ponendo particolare attenzione al peso. Calzatura a taglio basso,allacciatura a disegno derby che permette una chiusura fluida ed avvolgente,bordo di protezione perimetrale in gomma sono le caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto. Il battistrada in gomma Vibram ha un design ricercato e la zona di spinta a superficie piena garantisce la giusta presa. Abbinata a un’intersuola in gomma microporosa e un elemento in Pu anti-shock posto nella zona del tacco offre confort ed assorbimento degli urti in tutta la sua superficie. La tomaia è realizzata in pelle scamosciata idrorepellente e foderata con un vellutino che ne esalta le doti di traspirabilità. La scarpa pesa 435 grammi (mezzo paio, misura 8 Uk) ed è disponibile nelle misure 6-13,5 Uk da uomo e 4-9,5 Uk da donna. Il prodotto è disponibile nei colori da uomo grey-flame red e graphite green lime (foto) e nelle versioni donna sand-blue atoll e graphite-green lime. Jumla Gv: declinazione della calzatura Salyan si differenzia dal precedente modello per l’altezza. Una scarpa dedicata all’utilizzatore che ricerca un prodotto performante e un naturale supporto della caviglia. La tomaia a chiusura derby offre un’omogenea avvolgenza in tutta la superficie ed il bordo in gomma laterale protezione e sostegno delle zone di maggior impatto. Il battistrada in gomma Vibram ha un design ricercato e la zona di spinta a superficie piena garantisce la giusta presa. Abbinata a un’intersuola in gomma microporosa e un elemento in Pu anti-shock posto nella zona del tacco offre confort ed assorbimento degli urti in tutta la sua superficie. La tomaia è realizzata in pelle scamosciata idrorepellente e foderata in Gore-tex che ne esalta le doti di traspirazioni e impermeabilità anche durante le attività più impegnative. La scarpa pesa 465 grammi (mezzo paio, misura 8 Uk) ed è disponibile nelle misure 6-13,5 Uk da uomo e 4-9,5 Uk da donna. Il prodotto è disponibile nei colori grey-flame red e coffee-camel (uomo) e nelle versioni donna cloud grey-ice e silver-lilac  
   
   
NUOVA LINEA ACCESSORI LOVE THERAPY DESIGNED BY ELIO FIORUCCI PER LA GARDENIA  
 
La bellezza in anteprima. Da questa promessa nasce la nuova linea accessori Love Therapy designed by Elio Fiorucci per La Gardenia. Ancora una scelta di eccezionale originalità per l’insegna di primo piano del mondo beauty: per la prima volta uno stilista, icona della moda italiana, sigla una collaborazione con una catena di profumerie e firma con la sua filosofia del piacere un kit fornitissimo di prodotti per il make up, l’hair style, il viaggio, le mani e gli accessori. Il desiderio di innovare e il livello altissimo di servizio de La Gardenia si legano con la filosofia d’amore Love Therapy, il noto marchio che è sinonimo di energia pura che rompe le consuetudini del fashion e propone soluzioni che mixano fantasia, morbidezza, sensualità, gentilezza, dolcezza e amore. Un’idea creativa che per La Gardenia riveste gli accessori di uso quotidiano con colori fluo e temi dal design divertente che danno ai gesti e agli oggetti di tutti i giorni una spinta vivace, una nuova prospettiva. E’ così che un semplice kit per unghie o un pennello per il fondotinta o una pochette per il trucco diventano oggetti curiosi che animano le abitudini del prendersi cura di sé e le rendono più piacevoli a tutte le età. La gamma di prodotti spazia dagli elastici al phon e la piastra per capelli, dal beauty da viaggio alle pochette, dai pennelli per il trucco alla mascherina per la notte. Un mix vario di accessori che fondono insieme funzionalità e stile, quello inconfondibile, di ottimismo e positività che i colori e le forme evocano alla vista e al tatto. “Eleganza e innovazione sono le milestone della nostra azienda. – commenta Fabio Pampani, Ad de La Gardenia – Queste si traducono in continue proposte di novità in esclusiva che possano stupire le nostre clienti, vero punto di riferimento per la nostra attività. La collaborazione con Elio Fiorucci ha dato vita a una nuova linea in cui crediamo molto. Sono certo che sarà di sicuro successo grazie all’apporto del celebre stilista, che ha fatto la storia della moda italiana continuando a innovarsi nel tempo, e grazie alla funzionalità efficace di tutti i prodotti che danno una nuova luce ai gesti quotidiani di bellezza”. "E´ l´incontro tra la bellezza e il lato gentile, divertente e sempre attuale di Love Therapy. – conclude Elio Fiorucci - L´obiettivo della collaborazione con una grande azienda come La Gardenia è trasmettere allegria e positività attraverso i prodotti proposti con colori pop, fluo, accompagnati dall´immagine del famoso nano icona di Love Therapy." Con Love Therapy l’esperienza e l’intuito di Elio Fiorucci trovano luogo nell’atelier italiano del beauty: La Gardenia, la bellezza in anteprima. Tutto per il make up: Pennello Eye liner €7,90, Pennello labbra €7,90, Pennelli_kit €9,90, Pennello correttore € 9,90, Pennello fard € 9,90, Pennello ombretto € 9,90, Pennello cipria € 14,90, Pennello fondotinta € 14,90, Pennelli trousse €21,90, Puff x 2 € 4,90, Spugna ovale € 4,90, Spugna tonda € 4,90 Colore in testa: Cerchietto elastico € 2,90, Cerchietto fluo € 2,90, Clic clac giallo e rosa € 4,90, Clic clac giallo e verde € 4,90, Clic clac fiocco € 4,90, Clic clac nano verde € 4,90 Clic clac nano 4,90, Clic clac cuore x 16 €9,90, Forcine cani € 4,90, Forcine love € 4,90, Forcine nani € 4,90, Elastico spugna € 2,90, Elastico nano € 4,90, Elastico lollip x 24 €7,90. Orecchini fluo: Orecchini stellina € 7,90, Orecchini bottone € 7,90, Orecchini cuore € 7,90, Orecchini natura € 7,90, Orecchini pallina € 7,90, Orecchini zip € 7,90. In viaggio o in borsa, sempre con te: Kit da viaggio € 7,90, Maschera notte € 7,90, Specchio borsa € 7,90, Vaporizzatore € 7,90, Sacco porta abiti € 24,90, Borsa viaggio €29,90, Pochette trapezio: € 5,90, Pochette rettangolo €7,90, Pochette quadrata €10,90, Cuffia doccia € 7,90, Piastra € 9,90, Phon € 14,90, Sopracciglia e mani perfette: Pinzetta sopracciglia € 7,90, Lima metallo € 4,90, Set lima cartone € 4,90, Forbicina € 7,90, Taglia unghie big € 7,90, Set Manicure scatola € 9,90, Set manicure €12,90, Temperino € 4,90  
   
   
DAL 22 AL 25 NOVEMBRE MILANO È NATURA DONNA IMPRESA VERSO EXPÒ 2015. “LA MODA PASSA IL CRITICAL FASHION SEMINA!”  
 
Dal 22 al 25 novembre arrivano a Milano le eclettiche giornate di Natura Donna Impresa Verso Expò 2015. In via Asti 17 - presso la location green più nota della città Spazio Asti 17 - quattro giorni\focus sulla eco creatività femminile, exhibition and shop, dibattiti, eventi, consigli di stile, workshop e molto altro ancora, per un programma assolutamente da non perdere. Circa 30 designer per un percorso espositivo suggestivo tra accessori, gioielli, abiti unici e oggetti di design. Un’occasione interessante per tutte le amanti di “cose” esclusive e rigorosamente ecofriendly. L’evento Natura Donna Impresa Verso Expò 2015 è patrocinato dalla Provincia di Milano - assessorato Moda - Eventi - Expò. Natura Donna Impresa Verso Expò 2015 non è solo moda e design ma è anche impegno sociale: infatti tra gli appuntamenti più importanti in programma il 25 novembre - Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne - si terrà l’intervento di Amnesty International sul tema “Trappola di genere”. Tra gli eventi che faranno da cornice alla exhibition and shop più creativo dell’autunno 2012: presentazioni di libri in collaborazione con Terre di Mezzo sui temi del “critical fashion”, “vivere vegano” e anche momenti fiabeschi dedicati ai bambini. E ancora, una tavola rotonda sul lavoro delle donne nel web a cura di Fashion Android. Appuntamento dolcissimo, in vista del “Natale”, quello dedicato al cake design per le feste. Ampio spazio ai consigli per un make up green, inoltre a tutti i visitatori sarà offerta la possibilità di un consulto del personal shopper. A meno da un mese dall’arrivo del Natale, Natura Donna Impresa Verso Expò 2015 sarà infatti anche un’occasione straordinaria per acquistare regali unici, introvabili e per tutte le tasche. Il calendario degli appuntamenti: http://www.Naturadonnaimpresa.com/appuntamenti/ Le designer già selezionate: http://www.Naturadonnaimpresa.com/espositrici/ Il blog “la Colette”: http://naturadonnaimpresa.Bloog.it/3.html Ad accompagnare le effervescenti giornate espositive l’ironica scelta della Comunicazione con una headline che rilegge la celebre frase dell’icona dello stile di tutti i tempi - Coco Chanel - (“la moda passa lo stile resta”) che diventa: “la moda passa … il critical fashion semina!” per richiamare l’attenzione alla Storia della Moda e inserire in questo contesto aulico l’universo del green fashion design. Nella Città della Moda e del Design (Milano - chiamata in ballo dai suoi celebri monumenti - Duomo - Torre Velasca - Castello Sforzesco - Arco della Pace – Pirellone, etc.) capitale della Fashion Week e della Design Week più note al mondo, si realizzano eventi altrettanto importanti che non passano semplicemente ma invadono le strade portando altre idee, nuove ipotesi. Seminano! Il progetto Natura Donna Impresa Verso Expò 2015 nasce a Milano nel novembre 2010 con lo scopo di dare visibilità e mettere in sinergia donne impegnate in prima persona in esperienze professionali etiche e creare un simposio permanente dal quale lanciare idee e ipotesi “verso Expò 2015”. Dalle arti, al design, alla moda, alla comunicazione, al mondo delle imprese, alla cultura, alla politica, alle associazioni, al volontariato “Ndi Verso Expò 2015” negli ultimi due anni sta dando luce a singole esperienze e imprese, riscuotendo forti consensi, e costruendo un cammino in condivisione attraverso mostre, tavole rotonde e convegni che nel tempo hanno portato all’adesione di oltre cinquanta imprenditrici, creative, artiste, designer e giornaliste. Www.naturadonnaimpresa.com