Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Novembre 2012
NUOVA RIVOLUZIONE NEL CAMPO DELLA BIOTECNOLOGIA  
 
Bruxelles, 22 novembre 2012 - Lo studio delle proteine (che si trovano in ogni cellula e ogni tessuto del corpo) è di particolare interesse per gli scienziati poiché esse sono parte integrante della maggior parte dei processi biologici. Le proteine sono composte da aminoacidi legati insieme chimicamente, mentre tratti più brevi di aminoacidi sono chiamati comunemente peptidi. Da un po´ la ricerca si occupa di cercare peptidi sintetici nel tentativo di identificare o imitare gli obiettivi biologici. Questi peptidi, e le molecole con le quali interagiscono, sono frequentemente oggetto di ricerca nel campo della biologia e sono di notevole interesse anche nel campo medico e farmaceutico. Il costo della sintesi dei peptidi però è un ostacolo notevole per un´analisi dettagliata e ulteriori progressi in questo settore. Tutto ciò è destinato a cambiare con il progetto Pepchipomics, che è sostenuto dal Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (7° Pq) dell´Unione europea. Pepchipomics ha lo scopo di sintetizzare e leggere microschiere di peptidi a densità molto alta. Gli sviluppi del progetto Pepchipomics hanno avuto come risultato una nuova piattaforma ad alta produzione, che integra la sintesi, la rilevazione e l´analisi dei peptidi su una scala mai raggiunta prima. Questa tecnologia di microschiere di peptidi è in grado di sintetizzare 2 milioni di diversi peptidi su un vetrino delle dimensioni di un francobollo. È già abbastanza per esprimere l´intero proteoma umano (l´intero set di proteine espresse da un genoma, tessuto cellulare o organismo) come peptidi sovrapposti. Il coordinatore del progetto, il professor Søren Buus dell´Università di Copenaghen, spiega: "Questa tecnologia ci permette di rappresentare grandi gruppi di proteine - per esempio l´intero proteoma umano - su un singolo vetrino o di esaminare gruppi più piccoli (persino singoli obiettivi) in modo molto dettagliato usando molte varianti del peptide in questione. Questi esperimenti in passato avevano costi proibitivi ed erano difficili dal punto di vista logistico. Come si fa a seguire per esempio 100.000 obiettivi e i relativi risultati? Adesso sono diventati meno costosi e più facili da gestire. Gli scienziati e l´industria adesso possono usare metodi completi basati sui peptidi (come rappresentare l´intero proteoma) cercando obiettivi di interesse scientifico e nuovi candidati." Quest´anno il progetto ha fatto progressi scoprendo che oltre 100.000 peptidi potevano essere sintetizzati in parallelo, con la capacità di rilevare l´interazione di "altre molecole". Questa ricerca ha dimostrato l´abilità di interpretare i dati e di identificare ciò che queste "altre molecole" riconoscevano. "È solo l´inizio," ha detto il professor Buus. "Il prossimo obiettivo sarà integrare la tecnologia delle microschiere di peptidi con potenti tecnologie senza etichette che rileveranno l´interazione tra il frammento di peptide e tutte le altre molecole offerte al frammento in tempo reale permettendo la determinazione degli on-rate e off-rate e la forza dell´interazione - parametri che sono di notevole interesse nella biotecnologia, la medicina e la farmacia. Potrebbe essere possibile anche identificare quali molecole interagiscono con quali peptidi." La capacità di raggiungere i peptidi a un livello adeguato all´attuale rivoluzione della genomica potrebbe avere un impatto significativo su come si affronteranno le questioni scientifiche e cliniche in futuro e su come risolvere problemi di biotecnologia e farmacologia. Per maggiori informazioni, visitare: Pepchipomics http://pepchipomics.Ku.dk/  Università di Copenaghen http://www.Nbi.ku.dk/english    
   
   
"GENETICA, EPIGENETICA E MALATTIE"  
 
Londra, 21 novembre 2012 - Il 22 gennaio 2013 si terrà a Londra, nel Regno Unito, una conferenza intitolata "Genetica, epigenetica e malattie" (Genetics, epigenetics and disease). Il sequenziamento del genoma umano è ormai disponibile da oltre un decennio, ma il suo significato non è ancora pienamente chiaro. Benché la maggior parte dei geni umani siano stati identificati, c´è ancora molto da capire circa i segnali del Dna che li controllano. Questa conferenza descriverà una sequenza di Dna insolitamente breve di solo due paia di basi - Cg - che può assumere molte forme chimicamente diverse. I difetti nella segnalazione della Cg sono noti per essere implicati nelle malattie. La conferenza si rivolge a scienziati specializzati in questo settore e fornirà loro un´opportunità di scambio sugli sviluppi più recenti della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare http://royalsociety.Org/events/2013/genetics-epigenetics-disease/    
   
   
SANITÀ IN LOMBARDIA, IL TAVOLO CON I SINDACATI ENTRO IL 10 DICEMBRE  
 
Milano, 22 novembre 2012 - L´assessore alla Sanità della Regione Lombardia Mario Melazzini convocherà, entro i primi dieci giorni di dicembre, un Tavolo permanente di confronto a livello regionale con le organizzazioni sindacali, per monitorare e affrontare insieme tutte le più importanti problematiche che coinvolgono il sistema sanitario lombardo. E´ quanto emerso al termine dell´incontro che lo stesso assessore Melazzini ha avuto, a Palazzo Lombardia, con una rappresentanza dei sindacati, che hanno manifestato di fronte alla sede regionale. "Ho accettato la proposta venuta dai sindacati di aprire un tavolo di confronto e spero di condivisione - ha spiegato Melazzini - sulle problematiche che il nostro territorio deve affrontare per le conseguenze del Patto di stabilità, della spending review e del decreto Balduzzi. Sono convinto infatti che, soprattutto in un momento come questo, solo il confronto e la sinergia possano portare a soluzioni positive". "Ho ascoltato tutte le preoccupazioni che mi sono state espresse riguardo diverse situazioni - ha aggiunto Melazzini - e le ho fatte mie. Ho ribadito il mio impegno a fare in modo che le attuali difficoltà non colpiscano in alcun modo i cittadini lombardi. Tutto ciò che è stato garantito fino a ora in termini di qualità, quantità, efficienza ed efficacia deve infatti essere mantenuto".  
   
   
OGGI A GORIZIA WORKSHOP INTERNAZIONALE SU GIOVANI E ALCOL  
 
Trieste, 22 novembre 2012 - Oggi arriveranno a Gorizia esperti da cinque Paesi europei per il convegno "Giovani e alcol: silenzi, linguaggi e risposte possibili", in programma all´Auditorium della Cultura Friulana dalle 9 alle 18. Relatori provenienti da Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Slovenia e, ovviamente, dall´Italia discuteranno su un tema particolarmente attuale come quello dell´abuso di sostanze alcoliche tra le giovani generazioni. L´obiettivo del workshop, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali nell´ambito del Progetto Mattone Internazionale in collaborazione con le Aziende sanitarie 2 "Isontina" e 5 "Bassa Friulana, è quello di mettere a confronto attori, proposte e soluzioni, a partire dalle esperienze territoriali sino alle alleanze a livello europeo attivate sul tema, e di fare il punto sulle strategie, sulle modalità, sui linguaggi che i servizi riescono a mettere in campo per prevenire e contrastare l´abuso di alcol tra i giovani. La giornata è articolata in tre sessioni tematiche: la prima, in programma dalle 9.30 alle 10.40, è dedicata ai contesti e ai linguaggi; la seconda, prevista dalle 11 alle 13, è dedicata alle buone pratiche di promozione della salute e di prevenzione del consumo di alcol tra i giovani e prevede testimonianze dalla Catalogna, dall´Inghilterra e da Napoli; la terza, infine, prevede, dalle 14 alle 15.15, un confronto su attori, policy, strumenti di prevenzione, con esperienze del livello locale ed europeo. Al termine della giornata è prevista una tavola rotonda, con la partecipazione di tutti gli esperti internazionali intervenuti nell´arco della giornata, moderati dai componenti del Tavolo Regionale Alcol della Regione Friuli Venezia Giulia. Sal dibattito ci si attende anche la formulazione di proposte operative in grado di superare una certa staticità dei servizi alcologici, in vista di un modello proattivo, capace di valorizzare i beni relazionali ed il capitale sociale, coinvolgendo il mondo del volontariato, il terzo settore, le associazioni giovanili. Per informazioni Area Welfare - Azienda per i servizi sanitari n.5 Bassa Friulana tel. 0432 933141/127 - e-mail: internazionale@welfare.Fvg.it    
   
   
FVG, SALUTE: APPROVATE LINEE GUIDA 2013, NESSUN TAGLIO A SERVIZI  
 
Trieste, 22 novembre 2012 - Approvate ieri dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Luca Ciriani, le nuove linee guida del Sistema Sanitario Regionale per il 2013. "Il documento - ha spiegato Ciriani - centra il difficile obiettivo di mantenere inalterata la qualità dei servizi sanitari offerti ai nostri cittadini pur adeguandosi alla drastica diminuzione di risorse dovuta ai provvedimenti del Governo". "Queste linee guida sono frutto di un lavoro meticoloso e attento alle esigenze dei pazienti, per questo i tagli che abbiamo dovuto compiere vanno ad incidere su voci che non intaccano i servizi. Sono stati contenuti alcuni costi e vengono dilazionati degli investimenti, tutte operazioni con le quali garantiamo anche per il 2013 tutti i servizi che erano garantiti per il 2012. Abbiamo prestato particolare attenzione all´assistenza delle fasce più deboli; pertanto le famiglie, gli anziani e i disabili possono contare su un´offerta socio-sanitaria che nel prossimo anno rimarrà sugli stessi livelli, di eccellenza, che ha ora".  
   
   
MONDIALI FIEMME 2013, 3TRE A MADONNA DI CAMPIGLIO E SCHLADIMING 2013  
 
Trento, 22 novembre 2012 - Nella casa dello sport di Roma, il Coni, si è svolta in tarda mattinata la presentazione dei tre eventi mondiali degli sport invernali: il campionato del Mondo di sci nordico Fiemme 2013 (20 febbraio – 3 marzo 2013), il ritorno a Madonna di Campiglio della Coppa del Mondo della 3Tre (18 dicembre 2012), la gara di slalom che vedrà fra i pali stretti dello storico Canalone Miramonti i big di Coppa del Mondo Maschile (evento che mancava dal calendario della massima serie fin dal 2005) e il campionato del Mondo di Sci alpino Schladming 2013 (4-17 febbraio 2013). Alla conferenza stampa ha partecipato l’assessore al turismo Tiziano Mellarini che è anche presidente dei Mondiali Fiemme 2013. Con lui Flavio Roda, presidente della Federazione Sport Invernali (Fisi), Gianni Petrucci presidente del Coni, Raffaele Pagnozzi, segretario generale del Coni, Manuela Di Centa, grandissima atleta dello sci di fondo e membro onorario del Cio e presidente onorario di Fiemme 2013, Piero De Godenz, presidente del Comitato esecutivo dei Mondiali di sci nordico, Lorenzo Conci presidente del comitato esecutivo della 3Tre e Peter Schrőcksnadel, presidente della Federazione di Sci austriaca. Con loro anche i grandissimi atleti dello sci alpino Alberto Tomba e Giorgio Rocca. “Attraverso i Mondiali Fiemme 2013 e il ritorno della Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio vogliamo dimostrare che la terra dell’autonomia vuol bene non solo al proprio territorio ma al proprio Paese”, così l’assessore Mellarini durante il suo intervento. Nella Sala d’Onore del Coni era allestita anche l’opera d’arte “Chi scia sa volare” creata da Mv Art in Design in collaborazione con Opere Sonore by Ciresa che “esprime attraverso le arti della scultura e della scultura e della musica la sua essenza di ‘simbolo’ del territorio e della Valle di Fiemme”. Materiali pregiati come il carbonio, acciai e leghi di impiego areonautiche lucidate a specchio con polveri di diamante si sposano alla perfezione con il pregiato legno d’abete di risonanza modellato nella tavola armonica, strumento musicale realizzato dlla sapienza liutati di Ciresa. A fine conferenza stampa l’ascolto di brani musicali attraverso questo strumento ha deliziato le orecchie dei numerosi presenti. Fra questi anche Maria Concetta Mattei, giornalista Rai sempre attenta agli eventi del territorio trentino. All´ambasciata della Repubblica Ceca l´assessore Tiziano Mellarini insieme al presidente Piero Degodenz ospitati e presentati dall´ambasciatore ceco Peter Burianek, hanno illustrato agli ospiti, fra i quali alcuni ambasciatori dei Paesi che disputeranno le gare di sci nordico (Svizzera, Austria - era presente il Ministro -, Polonia, Ungheria, Slovacchia e Slovenia) l´evento internazionale che avra´ luogo - per la terza volta - in Val di Fiemme dal 20 febbraio al 3 marzo. Primo a prendere la parola è stato il “padrone di casa” il presidente del Coni Gianni Petrucci “La Val di Fiemme ci farà fare una bella figura e vi faccio i complimenti perché non avete mai tradito. Ringrazio l’assessore Mellarini che mi è sempre stato vicino per risolvre ogni tipo di problema. Sono certo che farete fare bella figura al nostro Paese, allo sport invernale. Complimenti sinceri agli organizzatori”. Ha preso quindi la parola il segretario generale del Coni Raffaele Pagnozzi che ha sottolineato come “questo sarà un mondiale che vedrà il nostro sci di fondo confermare una supremazia che ha nell’ambito, spero vivamente che in Val di Fiemme ci sai un ulteriore contributo in questo senso”. E’ stato poi la grandissima atleta Manuela Di Centa, membro onorario del Cio e presidente onorario di Fiemme 2013 a prendere la parola, “crediamo moltissimo che questi sport siano insieme grande capacità organizzativa e capacità di legarsi al territorio. Voglio tornare ai primi momenti in cui in Val di Fiemme ha voluto credere con grande convinzione a questo evento e voglio ringraziare prima di tutto l’assessore Tiziano Mellarini e il presidente Lorenzo Dellai che hanno condiviso i valori dello sport declinando anche come elemento di traino dell’economia di un territorio. La Val di Fiemme rappresenta un contesto di impiantistica fortemente all’avanguardia, lo stadio del lago di Tesero è uno stadio fra i migliori al mondo e i trampolini del salto di Predazzo sono per come sono stati voluti e pensati; laltro fiore all’occhiello”. L’assessore Mellarini, più volte ringraziato dai vertici degli sport invernali e dal Coni ha, fra gli altri, ringraziato anche “Jacopo Volpi della Rai per l’attenzione che ha rivolto al Trentino e che, sono sicuro rivolgerà ancora con la competenza e la professionalità di sempre. Un saluto in particolareall’amico Peter Schrőcksnadel, presidente della Federazione austriaca. La sua presenza qui ha una valenza importante, testimonia come la nuova famiglia d’Europa si può rappresentare anche attravero lo sport. Il Trentino si è preparato adeguatamente per gli sport invernali, stagione invernale ricca di appuntamenti: il 18 dicembre inizia la competizione della 3Tre, e qui ci sono i grandi atleti Tomba e Rocca che sono stati i protagonisti di questa competizione che torna nel nostro territorio. Questi due eventi rappresentano per il Trentino la certificazione di scelte che sono state compiute. Scelte, prima di tutto ecocompatibili. Per il Trentino sono due appuntamenti che andranno ancora una volta a testimoniare l’efficacia della grande squadra dei volontari che si sentono ambasciatori del proprio territorio. Un valore, che è la forza dell’identità trentina, vogliamo dimostrare che la terra dell’autonomia vuol bene al territorio ma anche al proprio Paese. Per questo voglio ringraziare il presidente della Fisi (Federazione Sport Invernali Flavio Roda) per la grande attenzione che ha dedicato al Trentino”. E’ poi intervenuto il presidente della Federazione Sci austriaca Peter Schrőcksnadel che ha sottolineato come “La collaborzione con la Val di Fiemme è cominciata già nel 1991 e va avanti con grande efficacia. Con il nuovo presidente Roda abbiamo un ottimo rapporto. Per quanto riguarda Sladming 2013 è stato fatto un investimento di 290 milioni di euro e lo stadio ospiterà 30.000 spettatori. E’ tutto pronto, manca solo la neve e speriamo che arrivi presto” Alberto Tomba, grandissimo campione dello sci alpino è interventuo come testimonial della Val di Fiemme sollecitato dalle domande di Jacopo Volpi della Rai e, con il suo solito spirito a metà fra il serio e il faceto ha fatto rilevare che “adesso non scendo più, salgo solo, l’ho già fatto cal Tour de Skj nell’ultima edizione”. Ha poi promesso una grande sorpresa per l festa dell sport che sarà organizzata in occasione dei Mondiali di sci nordico. Poi ad intervenire sollecitato dalle domande del noto giornalistala Rai è stato Giorgio Rocca che, ha sottolineato Volpi “ha ricominciato mille volte. Che ha vinto ovunque meno che a Scladming “adesso ho rilanciato la sfida, mi hanno chiesto di fare l’apripista insieme con Tomba e quindi ce la giocheremo”Giorgio Rocca ha 10 anni meno di Tomba, ma 15 infortuni di più. Flavio Roda, presidente della Federazione italiana sport invernali: “prima di tutto il Trentino è uno dei partner più importanti della nostra Federazione e in particolare con l’assessore Mellarini abbiamo un bellissimo rapporto. La Val di Fiemme ci dà lustro, molto lustro e riqualifica quello che è un evento molto importante. Il presidente De Godenz è la parte operativa di una potente macchina, un elogio particolare per come sta procedento la macchina operativa di tutta l’organizzazione. Ci sorpenderanno ancora una volta, come sanno fare loro. Per quanto riguarda la competizione mondiale della 3Tre è un peccato che sia stata interrotta e, finalmente, è tornata in calendario. La pista ha bisogno di essere innovata per il futuro, ma ha caratteristiche tecniche significative”. Sono poi state proiettate alcune immagini d’epoca delle competizioni che si sono svolte sulla 3Tre. Il 18 dicembre 2012 si disputerà la 59° edizione della 3Tre, a parlarne il presidente del Comitato esecutivo Lorenzo Conci che ha ricordato come “3Tre è l’acronimo di tre giorni in Trentino, fusione in un unico comitato dei tre gruppi che organizzavano nel 1950, 62 anni, fa le gare internazionali di sci alpino: una discesa in Paganella, uno slalom a Folgaria e un gigante in Bondone (con la vittoria di Zeno Colo’). Nel 1967, quando nasce la Coppa del Mondo, la 3Tre è ormai una classica e viene accolta di diritto nel circuito. Per venticinque anni la 3Tre ha avuto in programma tutte e tre le discipline con la specializzazione e lo sviluppo successivo, Campiglio è rimasta famosa per lo slalom.” Lorenzo Conci ha poi ricordato i grandi atleti che hanno vinto sullo storico Canalone Miramonti compresi Alberto Tomba e Giorgio Rocca e naturalmente gli atleti della “Valanga Azzurra” degli anni Settanta Thoeni, Gross. Alberto Tomba ha raccontato un anedotto della 3Tre “nel lontanissimo 87 c’erano dei problemi su un palo, venne fuori e scivolò giu, me lo ritrovai quattro porte sotto e, per di più, avevo problemi allo scarpone”. Giorgio Rocca ha invece sottolineato come “18 anni dopo per me erail momento più importante della mia carriera, avevo Flavio (Roda) che mi guidava, ricordarlo qui ora mi fa molto piace e dopo due anni che ho lasciato le competizioni, ritornare lì sarà molto bello e, con la sfida fra me e Alberto (Tomba) sarà ancora più bello”. Alcune immagine hanno sintetizzato poi i precedenti due Mondiali (1991 e 2003) di sci nordico disputati in Val di Fiemme. Piero De Godenz presidente del comitato esecutivo dei Mondiali”per me è un onore essere qui nella “Casa dello Sport”, per noi è un’emozione molto importante essere qui. Ringrazio tutti di cuore. Abbiamo portato avanti le due candidature insieme al presidente della Federazione sci austriaca e loro hanno sostenuto la nostra candidatura da subito. Flavio Roda, il presidente della Fisi fa ormai parte della nostra grande famiglia. Un grazie particolare alla Rai per l’enorme sforzo che sta facendo. “L’evento della Val di Fiemme ha due importanti novità : primo campionato del Mondo Team Sprint, due ragazzi e due ragazze che salteranno insieme nel salto dal Trampolino e il primo campionato del Mondo del salto femminile. Nel 2003 fu il primo evento certificato per la sostenibilità, questo sarà il primo evento certificato per quanto riguarda la disabilità, un Mondiale accessibile a tutti. Voglio sottolineare il grande sforzo della Provincia autonoma per gli impianti sportivi che avranno un utilizzo non solo dedicato agli sport invernali ma agli eventi sportive delle altre stagioni. Ci sarà poi una grande festa dello sport con una sorpresa di Alberto Tomba.” Il presidente ha poi ricordato la mostra Sky Past allestita fino a giugno nelle “Gallerie” della memoria. “Tutto questo è possibile grazie al nostro team ma anche ai 1.200 volontari. Abbiamo bisogno del sostegno dei media perché questo evento sia l’evento d’Italia e non solo del Trentino”, ha concluso il presidente De Godenz. Jacopo Volpi, vicedirettore di Rai Sport ha poi ricordato come il canale di Rai Sport 1 sarà interamente dedicato ai Mondiali Fiemme 2013 per tutto il periodo del Campionato Mondiale.