Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Dicembre 2012
TURISMO: ABRUZZO ECCELLENZA NAZIONALE PER PROMOZIONE 2.0 CON ABRUZZO@GORA´SVOLTA DIGITALE PER SETTORE  
 
Pescara - Il settore Turismo si appresta a vivere una "svolta digitale" nel modo di comunicare la promozione e l´accoglienza, grazie alla creazione della "Piattaforma brand umbrella", che offrirà tutte le informazioni live in arrivo dai vari canali sociali attivati, con una struttura navigabile 2.0, utile alla condivisione di tutti i contenuti. Il progetto, denominato "Abruzzo @gorà", è stato peraltro ritenuto di "eccellenza turistica" dallo stesso Governo che lo ha cofinanziato con un milione e mezzo di euro. "Abruzzo @gorà" è stato presentato alla stampa il 13 dicembre dall´assessore alla Promozione turistica, Mauro Di Dalmazio, accanto allo staff tecnico dell´Assessorato. "Il progetto - ha spiegato l´Assessore - pone l´Abruzzo all´avanguardia in primo luogo perché recepisce con una certa sollecititudine i cambiamenti globali che hanno rivoluzionato le forme di comunicazione e promozione turistica. Non sfugge che oggi la diffusione virale dell´informazione nel mondo del 2.0 è la forma che moltiplica e modernizza quello che è sempre stato lo strumento di promozione più importante: il passaparola". Cirtando alcune fonti di studio, Di Dalmazio rivela che l´incidenza del "passaparola" nella scelta delle destinazIoni turistiche ha abbondantemente superato il 30/35 per cento; e che grazie alla capacità di "esaltare i messaggi negativi e positivi in maniera istantanea, con una diffusione pressocchè totale, rende obbligata la scelta per una regione che voglia consolidare il proprio brand di essere presente su queste piattaforme che, tra l´altro, hanno un rapporto efficacia-costo superiore alle forme classiche di promozione". Poi c´è il turistica che, nel mondo 2.0, "ha un ruolo centrale perché lascia giudizi, commenti, espressioni di gradimento che noi andremo a monitorare per intervenire tempestivamemnte, allo scopo di raggiungere una platea potenzialmente con pochi limiti. Entrando nel merito del progetto di promozione e accoglienza turistica dell´Abruzzo digitale 2.0, l´assessore Di Dalmazio, ha evidenziato le offerte della piattaforma sia nel "poter inserire messaggi tarati anche sull´obiettivo di utenza potenziale che vogliamo cogliere, sia perchè consente di essere sempre attuali con le informazioni di servizio che devono essere rese". Abruzzo@agorà "non nasce oggi - ha concluso Di Dalmazio - ma è un progetto in linea con la strategia che l´Assessorato s´è dato da tempo con applicazioni innovative per fornire informazioni sui bollettini della neve e sugli eventi. Un moltiplicatore dell´efficacia di questi strumenti sarà anche il coinvolgimento degli operatori, per i quali partiranno seminari informativi". Per la operatività del progetto, dopo gli accordi di programma recepiti prima del Ministero e poi dalla Giunta regionale, resta da attendere la registrazione contabile. Entro febbraio si potrà partire con la svolta digitale. Gli obiettivi del progetto Abruzzo@gorà: aumentare la quota nazionale della Destinazione Abruzzo; aggregare e mettere in rete l´offerta turistica abruzzese qualificata, garantendone la visibilità, la comunicazione e promozione del territorio mediante modalità innovative e servizi all´utente di nuova generazione; destagionalizzare i flussi turistici; utilizzare le caratteristiche differenziali per il posizionamento distintivo sui media; orientare le strategie di differenziazione sui media; migliorare la focalizzazione dell´offerta; migliorare la visibilità e credibilità dell´ente. Il progetto prevede la creazione della "Piattaforma brand umbrella", il web marketing, l´ampliamento degli strumenti social, la creazione di App e blog tematici, la realizzazione di seminari informativi, l´implementazione di gadget elettronici e games interattivi, la realizzazione di video promozionali, la creazione dei corrispettivi nella navigazione mobile.  
   
   
BORMIO: SULLE NEVE CON REGOLE COMUNI  
 
Sabato 15 dicembre si svolge a Bormio il sesto Forum giuridico europeo della neve: un convegno che chiama a raccolta i massimi giuristi internazionali per mettere a confronto le diverse legislazioni riguardanti gli sport invernali allo scopo di arrivare in prospettiva a un unico diritto della neve, comune a tutti i paesi della Ue Armonizzare le norme legislative dei Paesi europei in cui si praticano gli sport invernali. È lo scopo che si pone il Forum giuridico europeo della Neve, giunto ormai alla sua sesta edizione. Appuntamento sabato 15 dicembre, all’Auditorium Ski College G.b. Leibniz di Bormio, Valtellina. Un’intera giornata, dalle 9,00 alle 18,30, in cui i massimi giuristi dell’Unione europea esperti in diritto sulla neve mettono a confronto le rispettive legislazioni e i punti di contatto già esistenti, nell’intento di favorire un processo di unificazione che porti a un unico diritto della neve, comune agli Stati membri della Ue. Regole condivise e uguali per tutti è infatti una priorità imprescindibile sia per motivi di sicurezza sia per soddisfare le moderne esigenze di un’industria turistica in continua espansione, resa sempre più dinamica dalla libera circolazione delle persone e dei beni. La molteplicità delle normative esistenti è una tutela insufficiente per i numerosi sciatori abituati a cambiare località in cui praticare l’attività sportiva e inevitabilmente sprovvisti di un’adeguata conoscenza delle diverse discipline giuridiche cui è soggetta la pratica degli sport invernali. Non solo. La diversità delle normative è causa pure di una lievitazione dei costi di costruzione e di installazione degli impianti di risalita, e la ricaduta sul prezzo finale dei pass è forte. Questi sono i temi principali sui quali il Forum sollecita la discussione, inserendoli in un ampio contesto di portata internazionale che considera anche i delicati problemi di carattere assicurativo, quelli connessi alla gestione delle aree sciabili e delle piste, all’esercizio degli impianti, alla circolazione sulla neve e alle attività di insegnamento delle scuole e dei maestri. L’attualità del tema affrontato ha assicurato al Forum un consenso crescente fra i giuristi, le istituzioni, la stampa, gli operatori dell’industria turistica, gli sportivi. Oggi, il Forum di Bormio è il massimo evento culturale legato ai problemi della montagna, un vero e proprio seminario di diritto comparato della neve che non ha eguali nel mondo: un appuntamento di alto livello e respiro internazionale, oltre che un qualificato momento di approfondimento e di confronto per gli “addetti ai lavori”. In allegato il programma della giornata Info: Giuseppe Gallo, cell. 347 5629689, begal@fastwebnet.It    
   
   
FVG: APERTI NEL MONDO I PRIMI CINQUE CORNER  
 
Sono state inaugurate in cinque nazioni diverse le prime vetrine del Friuli Venezia Giulia proposte dalla legge Asquini (L.r. 15/2011). Nei giorni scorsi sono stati infatti inaugurati i corner di Aspen, in Colorado (Usa), dove il ristorante "L´hostaria" ha aperto il punto Fvg in occasione delle gare di Coppa del mondo con la visita della nostra nazionale di sci, di Hong Kong, dove è stato il ristorante "Doman" a ospitare il console generale e tanti imprenditori locali per parlare della nostra regione, di Amsterdam con il corner di "Bladenis", di Mosca con quello del ristorante "Turandot" e di Belgrado grazie al ristorante "La Piazza". New York ospiterà la prossima apertura mentre già si stanno preparando tante altre location ed inizia così a farsi strada una nuova strategia promozionale del territorio a partire dalle città estere in cui sono già presenti corregionali che, in collaborazione con la Regione, hanno creato dei corner per proporre i nostri prodotti tipici. "Le vetrine - sottolinea l´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti - rappresentano uno strumento di immagine, ma anche un mezzo fondamentale per instaurare nuove relazioni commerciali e turistiche che danno continuità agli eventi di promozione tradizionale ed enogastronomica. Con l´avvio della fase di sperimentazione attuata da Turismofvg - continua Seganti, osservando che questo sistema, oltre a garantire una presenza capillare all´estero, permette di garantire un´ottima visibilità a costi ridottissimi - prende finalmente forma una strategia che potrà avere un´ulteriore accelerazione grazie alla collaborazione con le associazioni dei corregionali nel mondo". Anche per il consigliere regionale Roberto Asquini (Gruppo Misto) "tutto questo è stato possibile anche grazie ai nostri corregionali già presenti in paesi dove hanno avviato già da tempo attività commerciali alle quali stanno affiancando questi corner che promuovono i nostri prodotti". Oltre a darci visibilità all´estero, il nuovo sistema promozionale sta anche creando importanti reti di collegamento trasformandosi, nota l´assessore, in un ponte che lega al Friuli Venezia Giulia paesi strategici per la nostra economia. Da Hong Kong ad esempio, grazie all´impegno della nostra rappresentanza diplomatica, è già attesa in Friuli Venezia Giulia una delegazione di imprenditori che intendono allacciare rapporti economici e turistici tra i due territori  
   
   
LOMBARDIA: TURISMO SULLA NEVE, OBIETTIVO 10 MILIONI DI PRESENZE  
 
Con 1.230 chilometri di piste da discesa, 300 impianti di risalita e 30 comprensori sciistici le montagne di Lombardia costituiscono un´eccellenza del turismo invernale. La campagna per promuovere questa importante risorsa è stata presentata a Palazzo Lombardia, dagli assessori regionali al Commercio, Turismo e Servizi Giovanni Bozzetti e allo Sport e Giovani Filippo Grassia, con il testimonial dell´iniziativa, l´alpinista sondriese Marco Confortola. "Il nostro obiettivo - ha detto l´assessore Bozzetti - è raggiungere quest´anno i 10 milioni di presenze, aumentando in modo considerevole i flussi turistici nelle nostre località montane". Campagna Promozionale - La campagna promozionale è destinata a incrementare la presenza di turisti nelle località montane lombarde attraverso la valorizzazione di un´offerta tra le più varie e qualificate: sport, enogastronomia, relax, itinerari storici, bellezze paesaggistiche, arte e cultura. Lo spot radiofonico che sarà diffuso nei prossimi giorni nelle principali emittenti locali e nei centri della grande distribuzione, punta alla vicinanza delle mete e all´ottimo rapporto qualità-prezzo dei soggiorni nelle nostre località più rinomate. "In un momento di crisi come questo la vicinanza geografica, la convenienza economica, oltre che la bellezza dei luoghi diventano ancor più importanti" ha sottolineato Bozzetti. "In Lombardia - ha continuato il responsabile al Turismo - abbiamo destinazioni che offrono ottime strutture ricettive, impianti all´avanguardia, possibilità di respirare aria pulita, di rilassarsi, di praticare sport, di gustare le eccellenze enogastronomiche locali. Vogliamo valorizzare tutto questo, affinché le famiglie scelgano la Lombardia". Rifugi Con Banda Larga - "La montagna - ha detto l´assessore Grassia - sta alla Lombardia come il calcio sta all´immaginario collettivo del nostro Paese. Regione Lombardia presta la massima alla montagna: un´eccellenza da sfruttare in inverno, ma anche in estate. Le nostre montagne vantano strutture all´avanguardia. Solo per fare un esempio, ben 37 rifugi hanno connessione con la banda larga e, in breve tempo, saranno in grado anche di effettuare l´elettrocardiogramma. E´ importante che tutti gli operatori, sia istituzionali sia gli addetti ai lavori, facciano gioco di squadra, dimenticando piccoli egoismi e interessi personali". "Regione Lombardia - ha concluso Grassia - aprirà entro i primi mesi dell´anno un bando di 5 milioni di euro dedicato alla messa in sicurezza degli impianti di risalita, grazie al quale auspico che, già ad aprile, i comprensori sciistici possano cominciare gli interventi, così da ultimare i lavori prima dell´inizio della prossima stagione". I Numeri Delle Montagne - Le montagne di Lombardia vantano 590 chilometri di piste di sci da fondo, 1.648 maestri di sci alpino, 119 maestri di sci da fondo e 208 di snowboard, 65 scuole di sci, 7 scuole di sci alpinismo, 2.600 chilometri di sentieri segnalati, 166 guide alpine, 59 bivacchi, 113 rifugi alpinistici e 57 escursionistici. Regione Lombardia, nel periodo 2005-2010, ha cofinanziato i sistemi turistici del territorio montano con oltre 15 milioni di euro. I fondi sono stati destinati alle 23 Comunità montane, per risistemare gli oltre 1.200 alberghi e 135 campeggi del territorio  
   
   
TRENTO: TURISMO SOSTENIBILE, APPROVATO UN BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DOMANDE ENTRO LE ORE 12.00 DI VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2013  
 
La Giunta Provinciale, su proposta del presidente Lorenzo Dellai, ha approvato un bando per la concessione di contributi per iniziative promosse dagli Enti di gestione dei Parchi naturali e delle Reti di riserve della Provincia Autonoma di Trento per la realizzazione di interventi diretti a promuovere il turismo sostenibile. Nel rispetto delle linee di indirizzo europee in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile, il Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) 2007-2013 pone particolare attenzione agli interventi volti a valorizzare il patrimonio ambientale, naturale e storico-culturale al fine di promuovere l’attrattività e la competitività del territorio trentino. Il bando stanzia complessivamente 2.600.000 euro da destinarsi alla realizzazione di interventi che si riferiscono a queste tipologie: - miglioramento delle attrezzature e dei servizi relativi all’offerta turistica specifica dell’area protetta; - difesa e valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e storico locale; - sviluppo sostenibile del territorio dal punto di vista ambientale, economico e sociale; - controllo dell’affluenza e della tipologia turistica. Possono presentare domanda: - gli Enti di gestione dei Parchi della Provincia Autonoma di Trento; - gli Enti capofila delle Reti di Riserve; Le domande di partecipazione devono essere presentate entro venerdì 15 febbraio 2013 al Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento.  
   
   
L’ESTATE RICOMPENSA IL TURISMO VENETO. MA LA CRISI MORDE GLI ITALIANI  
 

Venezia- Uno splendido settembre ha contribuito in maniera sostanziale a risollevare una stagione turistica altrimenti in chiaroscuro anche per il turismo del Veneto, che dimostra una tenuta in controtendenza con altre parti d’Italia. I dati certificati rilevati dalla Direzione Sistema Statistica Regionale relativi ai primi otto mesi dell’anno corrente segnano infatti un dato positivo negli arrivi (13.464.339, +0,1 rispetto allo stesso periodo del 2011), anche se è diminuito il numero dei pernottamenti (56.324.482, -1,8 per cento). Se i numeri sono tutto sommato discreti, occorrerà tuttavia vedere come il movimento turistico ha effettivamente inciso sull’economia locale, dove ha lasciato certamente meno reddito che negli anni passati. “Anche sulla nostra economia turistica, tradizionalmente competitiva – ha rilevato l’assessore regionale al turismo Marino Finozzi – si è fatta pesantemente sentire la scure della crisi italiana e delle minori risorse spendibili dalla clientela nazionale. I turisti italiani sono infatti calati in questo arco dell’anno del 3,6 per cento in termini di arrivi e addirittura del 9,5 per cento in termini di presenze. I dati ci dicono che c’è meno gente che può permettersi di andare in vacanza e in ogni caso ne accorcia la durata. Rimane invece positivo l’andamento dei turisti stranieri: da gennaio a settembre hanno totalizzato 8.701.548 arrivi, pari ad un + 2,2 per cento, generando 36.936.361 pernottamenti (+ 2,7 per cento). Gli ospiti che giungono in Veneto dall’estero rappresentano, ormai, oltre il 65 per cento del totale, sia per arrivi che per presenze, mentre fino ad un paio di anni fa la quota si attestava sul 60 per cento”. Anche il dato dei turisti stranieri, tuttavia, si rapporta alle situazioni economiche dei singoli Paesi di provenienza. “L’indice delle presenze turistiche – ribadisce Finozzi – sembra corrispondere proprio all’andamento delle rispettive economie e sostanzialmente rispecchia le prospettive dei Paesi Bric e la realtà di ciascuno Stato del vecchio continente. Nell’ordine, le presenze tedesche, in assoluto le più numerose, nei primi otto mesi crescono di un ottimo 2,7 per cento (sono 13.272.582, il 23,5 per cento di tutti i pernottamenti turistici della Regione), mentre quelle austriache, in assoluto al secondo posto, calano dell’1,9. Nel complesso, tuttavia, gli ospiti dalla sola area tedesca nei primi nove mesi del 2012 hanno realizzato oltre il 29 per cento delle presenze: un dato significativo se rapportato con il totale degli italiani, la cui quota è di poco superiore al 34 per cento del totale dei pernottamenti”. I Paesi Bassi, al terzo posto per numero totale di pernottamenti, crescono del 5,6 per cento in crescita del 7,8 il regno Unito; la Francia diminuisce dell’1 per cento; aumenta del 5,7 per cento la Svizzera; la Danimarca del 9,9; dello 0,1 per cento gli Usa, seguiti, ed è la prima volta che si trova a ridosso, dalla Russia, i cui cittadini hanno aumentato del 19,4 per cento il numero dei pernottamenti, arrivando ad un totale di 762.769. Crescono anche cinesi (+14,8 per cento), giapponesi (+ 8,9 per cento), brasiliani (+ 3,2 per cento), indiani (+ 2,6 per cento). In aumento del 12,4 per cento pure gli irlandesi. Calano invece pesantemente spagnoli (- 19,2 per cento), portoghesi (- 13,7 per cento) e greci (-33 per cento)”. “Vediamo come andrà l’ultima parte dell’anno – ha detto ancora Finozzi – ma una cosa appare certa: anche volendo essere ottimisti, i riflessi negativi dell’andamento generale sui redditi delle nostre imprese turistiche non saranno senza conseguenze, perché la sostanziale tenuta numerica è stata giocata anche sull’abbassamento dei prezzi. E’ pure certo che parecchi settori collaterali, dalla ristorazione ai souvenirs, hanno visto ridurre i loro margini di guadagno. Secondo una ricerca che abbiamo commissionato al Ciset è emerso che il turista italiano che sceglie le località balneari del Veneto spende mediamente circa 61 euro al giorno, contro 62 per il turista straniero. La spesa sale a quasi 94 euro per i turisti italiani alloggiati in albergo, a fronte di 47 euro per quelli che scelgono un esercizio extralberghiero. Intorno ai 27 euro è, invece, il costo medio del pernottamento sostenuto da un turista italiano, che diventa 49 euro per il turista alloggiato in hotel e strutture simili e poco più di 20 euro per chi dorme in case in affitto, campeggi, ecc. Dovremo parlare di questi numeri tra e con le rappresentanze delle categorie per elaborare una linea comune di condotta che possa invertire la tendenza”. Guardando “dentro” ai dati, si constata in ogni caso che i numeri penalizzano pesantemente la montagna (-10,8 per cento) e le terme, investite dalla crisi e che segnalano un – 5,3 per cento. Ma è in calo anche il comprensorio balneare, che in numeri assoluti è quello che tradizionalmente conta più pernottamenti e rappresenta oltre il 40 per cento del totale delle presenze, ma cala del 3,5 per cento, scontando l’accorciamento del periodo dedicato alle ferie. Sempre nel settore balneare, gli alberghi ospitano la maggior parte dei turisti che soggiornano a Jesolo (77,6 per cento degli arrivi), Lido di Venezia e San Donà di Piave, mentre negli altri comuni l’extralberghiero è la tipologia di struttura più frequentata: si va dal 61,5 per cento di Caorle al 95,5 di Cavallino – Treporti, polo del turismo all’aria aperta). Sostanzialmente pareggiano le città d’arte (-0,3 per cento) dove però Venezia, la più frequentata, sconta un – 1,9 per cento. Molto bene davvero, per contro, il lago di Garda, la cui crescita turistica e il cui appeal sembrano inarrestabili e che ha registrato in termini di presenze un ottimo +5,3 per cento. Quanto alle tipologie di ricettività, i cali maggiori riguardano gli alberghi a 1 e 2 stelle (- 5,5 per cento e la contrazione è un dato che si sta confermando da anni), ma quest’anno anche quelli a 5 stelle e di lusso (-7,8 per cento). Per contro continuano a crescere gli agriturismo (+8,7 per cento), assieme a campeggi e villaggi turistici (+ 1,5 per cento). Graduatoria degli arrivi stranieri. Periodo gennaio – settembre 2012 e raffronto con lo stesso periodo del 2012Paese 2012 2011 Var % 2012/11
Germania     2.177.035      2.125.362  2,4
Austria        692.729         709.086  -2,3
U.S.A.        578.990         584.415  -0,9
Francia        539.979         555.153  -2,7
Gran Bretagna        432.770         397.425  8,9
Paesi bassi        383.032         369.773  3,6
Cina        358.703         306.360  17,1
Svizzera-Liecht.        278.945         267.561  4,3
Spagna        256.429         319.029  -19,6
Russia        237.084         204.299  16,0
Giappone        222.709         204.282  9,0
Danimarca        178.882         160.864  11,2
Paesi Scandinavi        154.519         151.038  2,3
Brasile        149.860         147.560  1,6
Belgio - Lussemburgo        147.602         149.262  -1,1
Australia        144.181         145.235  -0,7
Canada        121.269         118.954  1,9
India          85.062           78.959  7,7
Irlanda          48.282           46.025  4,9
Portogallo          37.050           42.789  -13,4
Grecia          27.883           44.145  -36,8
Sud Africa          17.902           15.709  14,0
Altri paesi europei        967.716         963.798  0,4
Altri America        177.730         154.753  14,8
Altri extra-europei        473.927         439.712  7,8
STATI ESTERI     8.890.270      8.701.548  2,2
ITALIA     4.590.643      4.762.791  -3,6
TOTALE GENERALE   13.480.913    13.464.339  0,1

 
   
   
IN LIBRERIA LA PRIMA GUIDA COMPLETA AL PIANETA TERRA. TUTTO IL MONDO IN UNA GUIDA - 250 PAESI, 10.000 CONSIGLI PER SCEGLIERE UN VIAGGIO A CURA DI GIANNI MORELLI. CON TOURING EDITORE LA PRIMA VERA GUIDA AL PIANETA TERRA, DA INTERROGARE QUANDO È ARRIVATO IL MOMENTO DI SCEGLIERE LA META  
 
Non avete ancora deciso dove passare le vacanze? Cercate un’idea per il viaggio di nozze? Volete staccare la spina e siete indecisi tra uno chalet firmato da un designer finlandese, atmosfere etno-chic in Vietnam, un viaggio in fuoristrada nel Sahara? Volete scoprire i Tropici e non sapete da che parte iniziare? Avete visto un’offerta last minute che sembra interessante ma non avete idea di cosa offra quella città? Avete semplicemente voglia di ritrovare quel luogo dove siete già stati? Gianni Morelli ha curato per Touring Editore la prima vera guida al Pianeta Terra, da interrogare quando è arrivato il momento di scegliere la meta. Dai poli all’equatore migliaia di notizie, informazioni, consigli su tutti ma proprio tutti i Paesi del mondo: per ognuno ci sono nomi geografici e di personaggi, monumenti, palazzi, tradizioni, avventure, folclore, cifre e curiosità e, tra le altre, la rubrica consigli e sconsigli con miriadi di chicche che riflettono l’esperienza e i gusti dei vari autori. E poi ci sono storie capaci di porre l’accento sull’emozione, non replicabile altrove, che ciascun Paese è in grado di regalare in virtù delle proprie peculiarità. Elementi di fascinazione, stimoli dell’immaginario, pedine nel gioco dell’idea di viaggio quando sta per prendere forma, in una sintesi tra leggerezza, ironia, puntualità, divertimento, attenzione, arbitrarietà e stupore. Gianni Morelli ha diretto per 25 anni le Clupguide, storica collana di libri di viaggio, per cui ha firmato numerosi titoli su paesi latinoamericani. Per Elemond, Utet, Franco Angeli, De Agostini, White Star, Mondadori, Rcs ha scritto testi di geografia generale, di geografia economica, di storia. Ha curato inoltre atlanti geografici e tematici, temi enciclopedici, articoli di viaggio e turismo. Ha scritto racconti e romanzi per il Manifesto, Smemoranda, Giornale di Bordo, V&s, Garzanti. Morelli ha coinvolto in quest’avventura scritta amici e colleghi con i quali ha condiviso negli anni passaggi importanti nel mondo dell’editoria di viaggio: Roberto Mottadelli, Federica Guarnieri, Giuseppe Tota Ballardini, Margherita Magnelli, Fabrizio Ardito, Alessandra Bartali, Carlo Batà, Giuseppe Beranti, Gianpaolo Bonomi, Beppe Ceccato, Carla Diamanti, Massimo Di Felice, Simona Di Noia, Paolo Fichera, Andrea Forlani, Alessandro Gandolfi, Federica Giuliani, Silvia Guerzoni, Maria Carla Gullotta, Fabrizio Iacuzzo, Roverto Ive, Michele Lauro, Laura Magni, Lina Margherita, Roberto Mari, Tania Masi, Harumi Matsumoto, Attilio Mattioni, Davide Enrico Medaglia, Silvio Mignano, Maurizio Minora, Marco Moretti, Paolo Paci, Aldo Pavan, Jimena Perdomo Novoa, Gabriella Pettazzoni, Roberto Polce, Violetta Polese, Claudia Ramera, Annie Sacerdoti, Marco Santini, Gianni Scanzi, Andrea Semplici, Marcella Sguazzini, Larissa Soffientini, Alfredo Somoza, Umberto Tartari, Valentina Uccelli, Emanuela Valentino, Jonathan West  
   
   
E´ USCITA LA NUOVA GUIDA VIVIPARCHI 2013 PER VIVERE IL TEMPO LIBERO A "MISURA DI FAMIGLIA"  
 
È uscita la Guida Viviparchi 2013. Più di 420 pagine in cui sono illustrati in modo dettagliato tutti i più importanti Parchi del divertimento e di avventura, le più rinomate stazioni sciistiche, i più bei percorsi e itinerari didattici e ludici d’Italia e, non meno importante, i beni culturali del Fai. Viviparchi Srl può essere inteso, infatti, come un circuito esclusivo del divertimento e della cultura di grande qualità, interamente dedicato alle famiglie italiane. Sono più di 500 le strutture descritte quest’anno e che racchiudono in sé il requisito fondamentale per essere incluse nel progetto Viviparchi: un forte e chiaro carattere “family friendly”. Strutture, servizi e agevolazioni per rendere realmente il tempo libero a “misura di famiglia”. L’acquisto di una Guida Viviparchi 2013 dà diritto all’esclusivissima Card Viviparchi 2013, grazie alla quale è possibile ottenere agevolazioni economiche importanti, tra cui l’ingresso gratuito per i propri figli (fino ai 13 anni non compiuti) in molti parchi del divertimento, o significative riduzioni per tutta la famiglia. Viviparchi offre un modo nuovo per vivere il tempo libero in famiglia, dunque… meglio approfittarne! L’acquisto della Guida Viviparchi 2013 si può effettuare sul sito Internet di Viviparchi all’indirizzo www.Viviparchi.eu  compilando l´apposito form. Info: Viviparchi Srl - Viale Andreis, 74, 25015, Desenzano del Garda (Bs)  
   
   
ACQUE DI BALNEAZIONE: IN VENETO TUTTE IDONEE PER IL 2013  
 
Venezia - La Regione, in accordo con Arpav, ha già effettuato le analisi sulla qualità delle acque di balneazione del Veneto, dichiarandone l´idoneità per l´inizio della stagione balneare 2013. "Il risultato è sicuramente confortante – anticipa l´assessore all´ambiente Maurizio Conte – e tutte le acque di balneazione risultano classificate come idonee. Solo in 16 casi la qualità è risultata solo buona o sufficiente, mentre tutte le altre rilevazioni hanno dato come riscontro una qualità eccellente". In applicazione del Decreto del Ministero della Salute, d´intesa con il Ministero dell´ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del 30 marzo 2010, la Regione, avvalendosi di Arpav, ha dato corso ai controlli di qualità sulle acque di balneazione regionali, basati sui parametri microbiologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, ai fini della classificazione delle acque di balneazione valida per l´inizio della stagione balneare 2013. Il programma di monitoraggio è articolato su 167 punti di controllo, così distribuiti: 93 sul mare Adriatico; 1 sullo specchio nautico di Albarella; 65 sul lago di Garda; 3 sul lago di Santa Croce; 1 sul lago del Mis, 2 sul lago di Lago e 2 sul lago di Santa Maria. Tutte le acque di balneazione del Veneto risultano classificate come idonee, ossia di qualità "eccellente", "buona" o "sufficiente", per l´inizio della stagione balneare 2013. Tutti i punti di balneazione esaminati risultano di qualità "eccellente" salvo che per alcuni punti di pertinenza dei comuni di Chioggia (1 punto di qualità "buona" e 7 punti di qualità "sufficiente"), di Rosolina (2 punti di qualità "buona" e 2 punti di qualità "sufficiente") e di Porto Tolle (3 punti di qualità "buona" e 1 punto di qualità "sufficiente"). "Quest´anno - continua Conte - abbiamo iniziato ad analizzare anche le acque della Spiaggia delle Conchiglie a Porto Tolle, riscontrandone caratteristiche eccellenti. Direi che questi risultati dimostrano la bontà dell´ operato della Regione e l’impegno nella protezione dell´ambiente e nella tutela della qualità dell´acqua, questo però non vuol dire che possiamo abbassare la guardia, continueremo sia a migliorare l´efficienza del sistema regionale di depurazione, sia a controllare la qualità delle acque dei nostri corpi idrici, per finalità ambientali e naturalmente anche in funzione della balneazione". "Possiamo tranquillamente dire -conclude l´assessore - che la prossima stagione balneare si presenta già da adesso sotto i migliori auspici per tutti: operatori e bagnanti"  
   
   
TURISMO. PUBBLICO E PRIVATO INSIEME PER PROMUOVERE IL TERRITORIO PIACENTINO, NEL SEGNO DELLE VIE FRANCIGENE  
 
Bologna – Gli itinerari francigeni di montagna come filo rosso della promozione di tutto il territorio piacentino. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato il 13 dicembre da 24 sindaci e dalle associazioni di categoria riuniti nella Sala della Cappella Ducale dei Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza. Il documento è l’atto conclusivo di un percorso di lavoro e studio finalizzato alla valorizzazione turistica e allo sviluppo economico del territorio piacentino, dalla pianura alla montagna. Il documento è stato sottoscritto dai rappresentanti dei 24 Comuni del piacentino, del mondo economico (Associazione Industriali, Coldiretti, Confagricoltura-agriturist, Confesercenti e Unione commercianti), dell’associazione europea delle vie Francigene e della Diocesi di Piacenza-bobbio. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale al Turismo e commercio Maurizio Melucci “per un importante progetto comune a larga scala che mette insieme pubblico e provato” e che “la Regione supporterà puntando sui progetti finalizzati alla creazione di veri e propri pacchetti turistici dedicati”. Il protocollo punta a integrare i nuovi percorsi di valenza storica (le vie Francigene di montagna) con il percorso primario della via Francigena; favorire il coordinamento tra gli Enti pubblici, le associazioni e gli imprenditori; costruire un’offerta turistica mirata e una promozione integrata, anche in previsione dell’Expo 2015, in grado di valorizzare tutte le peculiarità culturali, artistiche, enogastronomiche, paesaggistiche ed economiche di un territorio che mira ad entrare a far parte dei grandi circuiti turistici.  
   
   
ABRUZZO: INTESA SU PROCEDURA PER INDENNIZZI A ALBERGATORI PER TERREMOTO  
 
La Regione Abruzzo pagherà gli indennizzi agli albergatori abruzzesi che hanno ospitato la popolazione aquilana nel periodo dell´emergenza terremoto. I pagamenti per i crediti accertati e convalidati potrebbero aversi già a gennaio. È quanto emerso dalla riunione che il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha avuto con i dirigenti del ministero della Coesione territoriale e i rappresentanti regionali delle associazioni albergatori. Nell´incontro, convocato dal presidente della Regione su richiesta degli albergatori, si è stabilito una procedura concordata per sbloccare le liquidazioni fino al 31 agosto 2012 con il cessare dell´emergenza. Nei prossimi giorni la Giunta regionale approverà una delibera che indica il servizio regionale competente, assegnando al servizio stesso personale interno ad hoc. Successivamente, il servizio invierà al ministero della Coesione territoriale la richiesta di accredito dell´importo da erogare in base ai crediti accertati e convalidati nel periodo 2010-2012. A sua volta, il Ministero, a stretto giro, accrediterà alla tesoreria unica regionale l´importo richiesto e la Regione creerà all´intero del bilancio regionale un capitolo in entrata "a destinazione vincolata". Secondo le indicazioni fornite dal servizio regionale, la somma disponibile è pari a 10 milioni di euro. Tra questi ci sono anche i 4 milioni sui quali il presidente della Regione ha già firmato i mandati di pagamento ma che non sono stati liquidati dalla Banca d´Italia in quanto il Governo ha istituito la cosiddetta "gestione stralcio" in sostituzione della vecchia contabilità speciale del Commissario della ricostruzione  
   
   
PESCARA: PROROGATA DOMANDA PER CONTRIBUTI AI CONSORZI TURISTICI  
 
E´stato prorogato di ulteriori trenta giorni il termine di scadenza stabilito per la presentazione delle domande inerenti "Contributi ai Consorzi Turistici e ai Tour Operator per attività di sviluppo e promo-commercializzazione dell´offerta turistica realizzate in co-marketing". Il Servizio Pianificazione e Controllo delle Politiche Turistiche ha inoltre rettificato un mero errore materiale, modificando il relativo schema di domanda. Sono infatti inclusi, nella partecipazione al bando, i Consorzi Turistici che associano "in maggioranza imprese che non aderiscono a più di un consorzio che abbia accesso ai contributi della regione sulle attività promo-commerciali"  
   
   
EMILIA ROMAGNA: ​NUOVA GUIDA EMOZIONALE E MULTIMEDIA​LE DELLE CITTÀ D´ARTE  
 
E´ “emozionale e multimediale” la nuova guida turistica delle 10 Città d’Arte dell’Emilia Romagna. Il prodotto editoriale, intitolato “Un mosaico d’emozioni”, 110 pagine a colori, formato 20x22, è stato realizzato dall’Unione di Prodotto Città d’Arte Emilia Romagna con una filosofia ben precisa: offrire al lettore le sensazioni oltre ai dati, alle nozioni e ai numeri, puntando sull’aspetto emozionale, più che su quello didascalico. Le pagine multimediali sono arricchite da link costantemente aggiornati, ovvero collegamenti che rimandano direttamente alle offerte commerciali del momento, agli eventi ospitati nelle città, nonché a video e foto. La nuova Guida, distribuita alle fiere di settore e scaricabile a breve dal sito www.Cittadarte.emilia-romagna.it , sarà illustrata in tutti i dettagli oggi, venerdì 14 dicembre 2012, alle ore 12, Sala Galvani di Unioncamere, 2° pianoViale Aldo Moro, 62, Bologna All’incontro parteciperanno Graziano Prantoni Presidente dell’Unione Regionale di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari, Liviana Zanetti Presidente di Apt Servizi Emilia Romagna, e Maurizio Melucci, Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna.con la speranza di incontrarti alla conferenza, ti invio i miei più cordiali saluti. Fabio Grassicapo  
   
   
SARDEGNA: TURISMO RELIGIOSO - RICONOSCIMENTO UFFICIALE DI CAMMINI E ITINERARI SPIRITUALI  
 
Un ulteriore e decisivo passo avanti verso la piena valorizzazione delle potenzialità del turismo religioso in Sardegna. La Giunta regionale ha riconosciuto ufficialmente, con l’approvazione di una delibera proposta dell’assessore Luigi Crisponi, la valenza turistica dei ´Cammini´ e degli ´Itinerari dello spirito´ della Sardegna ai fini della promozione e del consolidamento sui mercati di un segmento turistico capace di diversificare i flussi e perfettamente integrato con le linee d’azione strategiche della Regione: identità, trasversalità e destagionalizzazione. Il provvedimento stabilisce che saranno istituiti un registro dei ´Cammini di Sardegna´ e uno degli ´Itinerai dello spirito´, tenuti dall’assessorato del Turismo, e che l’assessore competente individuerà tipologie e parametri necessari per l’identificazione ufficiale da parte della Regione, fermi restando i riconoscimenti di tipo ecclesiastico, nonché quelli nazionali ed europei, che ogni cammino o itinerario potrà eventualmente ottenere. Riconoscimento Ufficiale Di Cammini E Itinerari Dello Spirito. "Si tratta di un’attestazione istituzionale dei percorsi religiosi della Sardegna - afferma Crisponi - e, più in generale, di un progetto che mira a dare unitarietà a un’infinita serie di segni spirituali custoditi dalle comunità e a creare una rete integrata aperta a tutti i centri ´vocati´ e a quelli che si trovano lungo i percorsi". Primo atto del progetto è stato il Forum regionale ‘Cultura religiosa e turismo – Itinerari dello Spirito´, svoltosi nell’antico borgo di Galtellì dieci giorni fa: "Ora proseguiamo nella nostra opera – aggiunge l’esponente della Giunta - lavorando alla creazione di un’offerta strutturata e competitiva – afferma l’assessore Crisponi - basata su manifestazioni a forte connotazione spirituale e identitaria. L’assessorato del Turismo ha attivato un percorso progettuale orientato a inserire gli ´Itinerari dello spirito´ della Sardegna nell’ambito dei percorsi religiosi nazionali e internazionali tramite un’attività di regia regionale sulla filiera del turismo religioso che comprende varie manifestazioni religiose, compresi i Fuochi di S. Antonio e i Riti della Settimana Santa". Seguiranno il consolidamento di eventi con contenuti identitari – spirituali e la promozione dell’immagine unitaria della cultura religiosa e turismo in Sardegna, anche attraverso il sito www.Camminidisardegna.it. Potenzialita’ Sarde Nel Turismo Religioso. Il turismo religioso è un segmento che coinvolge circa 300 milioni di persone in tutto il mondo per un valore complessivo, secondo i dati Wto (World tourism organization), di 18 miliardi di dollari. Secondo una ricerca dell’Isnart, in Italia il settore movimenta in media, ogni anno, 5,6 milioni di visite di pellegrini (3,3 milioni di presenze straniere e 2,3 milioni italiane). "Le potenzialità della Sardegna - aggiunge l’esponente della Giunta - sono notevoli grazie al suo patrimonio identitario – spirituale materiale e immateriale, composto, da una parte, da edifici, monumenti e siti ad alta valenza religiosa e da una miriade di testimonianze lasciate da santi sul territorio e, dall’altra, dal sentimento di devozione della popolazione". Su questa base si innestano i ´Cammini´ e ´Itinerari dello Spirito´: molte comunità si identificano nel culto per un santo, che rappresenta il comune denominatore degli itinerari di pellegrinaggio, cammini intrisi di spiritualità, ma al contempo, anche percorsi di interesse storico, culturale e naturalistico, fonte di conoscenza del territorio per il pellegrino e per i viaggiatori non credenti. Offerta Turistica Unitaria E Integrata. "La valorizzazione di tali flussi - conclude Crisponi - è un fattore di sviluppo di aree e strade rurali e di percorsi esistenti o in via di individuazione, legati ad aspetti storici e a connotazioni religiose, ma anche collegati idealmente alle vie del gusto, ai percorsi dell’artigianato, ossia un valore aggiunto a quanto già la Sardegna può offrire ai suoi visitatori in termini di bellezze paesaggistiche e architettoniche". I percorsi potranno essere percorsi a piedi, a cavallo o col trenino verde, specie in periodi di bassa stagione e messi a sistema con manifestazioni e feste religiose isolane. I maggiori operatori dell’intermediazione turistica operanti nel segmento hanno già individuato tre cammini, capillarmente estesi sul territorio regionale: quello di San Giorgio Vescovo di Suelli, dalla Trexenta alle Baronie, quello di Santu Jacu, dal Campidano di Cagliari alla Barbagia, e quello dei Santi e Martiri Sardi, dalla Gallura alla Marmilla, ai quali si aggiungono, per esempio, le celebrazioni de ‘Los milagros’ del Cristo di Galtellì, il pellegrinaggio a Laconi nei luoghi in cui nacque e visse Sant’ignazio, quello alla casa di Fra´ Nicola a Gesturi, quello di Santa Barbara, nel Sulcis, e di Sant’efisio, nel Basso Campidano, e altri sul territorio regionale  
   
   
KEY WEST NOMINATA TOP U.S. WINTER WEATHER LOCALE E DUVAL STREET ELETTA FRA LE AMERICA’S 10 GREAT STREETS  
 
Key West è stata nominata località invernale con il miglior clima degli Stati Uniti dal “Farmers’ Almanac”, mentre Duval Street, la sua strada più famosa, è stata designata come una delle 10 Great Streets del 2012 dall’American Planning Association. La classifica del “Farmers’ Almanac” è stata annunciata per l’edizione 2013 della popolare pubblicazione che, dal 1818, contiene informazioni utili sul tempo, consigli per il giardinaggio, ricette, consigli di viaggio, calendari e molto altro. La classifica è stata compilata tenendo conto di diversi fattori meteorologici come la temperatura media, l’umidità e il punto di condensazione. Key West è arrivata in cima alla lista grazie al suo clima mite, alle temperature calde, alla costante presenza del sole e alle scarse precipitazioni durante i mesi invernali. “Quale modo migliore di godersi l’inverno, che trascorrerlo in una città dove non arrivano mai gelo e neve? Grazie alla sua posizione la città gode di un clima marittimo, temperato, tropicale” , scrive l’Almanac, citando poi le temperature medie invernali. Seguono nella classifica San Diego in California, Phoenix in Arizona, Watertown nello stato di New York e Flagstaff in Arizona. Duval Street si è meritata di entrare nell’elenco delle più belle strade d’America stilato dall’ American Planning Association nel programma “Great Places in America”. “Duval Street, l’indiscussa ‘Main Street’ di Key West, è l’unico posto negli Stati Uniti che permette a chi la percorre di andare dall’Oceano Atlantico al Golfo del Messico”, così afferma l’annuncio sul sito dell’Apa (American Planning Association). L’apa ha inoltre lodato l´impegno di tutta la città nella conservazione della sua storia, che ha permesso la transizione dal suo passato marinaro al carattere moderno ricco di fascino dei giorni nostri. Altre strade famose incluse nella top ten delle 10 Great Streets del 2012 sono la celebre Fifth Avenue di New York, la Gay Street di Knoxville nel Tennessee e la Main Street di Bozeman nel Montana. L’apa è impegnata nel promuovere l’arte e la scienza di una buona pianificazione fisica, economica e sociale per creare luoghi ottimali in cui vivere. Il premio Great Places in America viene assegnato dal 2007 e contempla anche quartieri, aree pubbliche e strade. Info: http://www.fla-keys.it/