|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Dicembre 2012 |
 |
|
 |
FIEMME 2013: IN VETRINA A MILANO - LITTIZZETTO: “POLITICI FATE FONDO E SCHIATTATE…” |
|
|
 |
|
|
I Campionati del Mondo della Val di Fiemme presentati a Milano. Luciana Littizzetto tifa Val di Fiemme e invita i politici a fare sci di fondo … Sarah Lewis (Fis): Sarà un mondiale fantastico. Insieme ai Campionati Mondiali di Fiemme c’era anche la 3Tre. Dopo una serie di presentazioni alla stampa straniera e presso il Salone d’Onore del Coni a Roma, i Campionati del Mondo di sci nordico della Val di Fiemme, in calendario dal 20 febbraio al 3 marzo 2013, hanno alzato il sipario anche a Milano nella splendida Sala Colonne di Palazzo Giureconsulti, affollatissima di giornalisti, insieme alla 3Tre di Campiglio, slalom di Coppa del Mondo in programma il 18 dicembre. Al tavolo dei relatori c’erano Flavio Roda presidente Fisi, Sarah Lewis segretario generale Fis, Tiziano Mellarini assessore al Turismo della Provincia di Trento e presidente dei comitati organizzatori 3Tre e Fiemme 2013, Pietro De Godenz presidente del comitato esecutivo di Fiemme, il col. Vincenzo Parrinello, comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle, Vincenzo Tassinari responsabile Coop Italia, partner di Fiemme 2013 e del progetto Fiamme Gialle per i giovani, e Lorenzo Conci della 3Tre. Presente anche un’ospite d’eccezione, la simpatica e graffiante Luciana Littizzetto. A condurre l’evento Ivana Vaccari, responsabile sport invernali di Rai Sport, host broadcaster dei prossimi Mondiali in Val di Fiemme. É stato Flavio Roda ad aprire la giornata: “Dice tutto il fatto che quello del 2013 sia il terzo mondiale per la Val di Fiemme, che ha dimostrato e dimostra ancora una volta di essere la culla italiana dello sci nordico. Un plauso agli organizzatori per quella che è la proposta a dimensione d’uomo, innovativa, un bravo a tutto il gruppo che lavora a questo evento, che sarà un grande appuntamento non solo per la Val di Fiemme e il Trentino ma per tutta l’Italia”.la parola è poi passata a Sarah Lewis, che si è detta molto soddisfatta del lavoro svolto con il comitato organizzatore: “La Fis ha lavorato con uno splendido gruppo che ha miscelato la tanta esperienza passata (viste le edizioni precedenti del 1991 e del 2003) con una nuova generazione e con tante iniziative. Con il supporto del Trentino è stato possibile realizzare nuove infrastrutture a Lago di Tesero e a Predazzo. Ma la cosa più importante – conclude la Lewis – è l’iniziativa di questo gruppo di fare una festa dello sci per tutti, per i fan, gli spettatori e le nuove generazioni, dove tutti si divertiranno grazie non solo alle gare ma anche ai tanti eventi collaterali che sono stati organizzati”.Tiziano Mellarini dal canto suo, nel ringraziare soprattutto il presidente Roda, ha ricordato come i grandi eventi di sport siano formidabili vetrine di promozione del Trentino: “È motivo di orgoglio organizzare tre Campionati del Mondo in 20 anni. Una gratificazione a quella splendida realtà del Trentino - che è la terra dell’autonomia e dell’autogoverno - che sono i volontari, oltre 1300 persone che si sono preparate con professionalità e che stanno diventando i professionisti degli eventi sportivi turistici”.Un siparietto “atteso” di Luciana Littizzetto (testimonial Coop Italia, partner di Fiemme 2013) ha smorzato i toni istituzionali della conferenza, e l’artista ha dedicato una battuta a ciascuno: a De Godenz che… “ha una baita abusiva e pratica lo sport della polenta”, Mellarini che “non fa nulla e mette solo i soldi”, Roda che avendo allenato Tomba “potrebbe condurre anche Sanremo” e a cui la Littizzetto chiede anche come mai Tomba non abbia fatto l’allenatore come succede nel calcio (“quando uno ha dato tanto nello sport fa poi fatica a passare al ruolo di allenatore perché diventa troppo esigente” la risposta di Roda) e accusandolo di “non fare più nulla se non mangiare a casa di De Godenz”. La Littizzetto non risparmia la battuta sui politici che… potrebbero darsi allo sci di fondo, lei lo fa fare ai propri figli per il semplice motivo che così poi sono stanchi e non chiedono più nulla, sarebbe quindi una buona idea anche per i politici “così li facciamo schiattare”. Pietro De Godenz ha poi sottolineato due fattori importanti che caratterizzano questi Campionati Mondiali di sci nordico: “Le strutture sono tutte riutilizzabili dopo gli eventi. Questo poi sarà il primo evento al mondo accessibile a tutte le disabilità. Nel 2003 avevamo organizzato il primo evento ecocompatibile, questo sarà il primo accessibile. Non si tratta di un evento solo della Val di Fiemme o del Trentino – continua De Godenz - ma è un evento tutto italiano, noi tutti rappresentiamo l’Italia, quell’Italia che sa regalare grandi emozioni”. 32 le emittenti radio e Tv che saranno collegate (sarà la Rai a produrre tutti gli eventi per Eurovisione), oltre 54 le nazioni partecipanti, oltre 250mila i visitatori attesi, 1314 i volontari registrati fino a ieri, l’esercito fondamentale che ha permesso di ottenere la fiducia di Fis e Fisi.“gli stadi sono pronti – specifica De Godenz - anche dal punto di vista delle neve. Lo stadio del salto è ok, abbiamo pronto anche l’anello dei 2,5 km dello stadio del fondo”.Ma i Mondiali di Fiemme 2013 parleranno anche “giovane”: ci sarà infatti una lodevole iniziativa in collaborazione con il Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, il “Progetto Fiamme Gialle per i giovani”, un’iniziativa con la quale ogni anno il gruppo sportivo militare promuove iniziative a favore dello sport giovanile.“Le Fiamme Gialle si muovono su tre grandi direzioni strategiche - spiega il col. Vincenzo Parrinello – l’attività agonistica di alto livello, la cura dei giovani e l’attività organizzativa a supporto del Coni e delle federazioni. Intanto saremo accanto al comitato organizzatore cercando di fornire un modesto contributo perché riteniamo importante che un gruppo sportivo militare metta a disposizione il proprio know how alla collettività. L’altra iniziativa, quella a favore dei giovani – prosegue - è quello di un campus rivolto a 40 giovani (30 provenienti dai diversi comitati regionali di tutta Italia, 10 proverranno dalle zone dell’Emilia colpita dal sisma). Questi 40 ragazzi tra i 14 e i 16 anni, atleti delle discipline degli sport invernali, oltre ad assistere alle gare faranno una serie di attività di approfondimento grazie a Coop e al comitato organizzatore dove affronteranno temi come ambiente, alimentazione, doping, montagna.” Tanti fiori oggi in sala, fiori tipici del Lago Maggiore, perché come le Olimpiadi anche la Val di Fiemme avrà i suoi fiori ufficiali grazie a Guidina Dal Sasso, assessore allo sport e al turismo del Verbano-cusio-ossola: “è un grande orgoglio ospitare i Mondiali in Val di Fiemme, la Valleviva che sa organizzare eventi sportivi di primissimo livello e lo fa per promuovere il proprio territorio. La camelia, il fiore dell’immortalità che veniva posato sulle tombe dei samurai, dopo Torino 2006 sarà anche nei mazzi di fiori consegnati sul podio in Val di Fiemme”.in sala erano presenti molti partner di Fiemme 2013, tra cui Coop, Garmin che ha illustrato un innovativo sistema per seguire i tracciati di gara, Viessmann e diversi altri. Appuntamento in Val di Fiemme, prima dei Campionati del Mondo, con la finale del Tour de Ski il 5 e 6 gennaio, poi …fuochi d’artificio con agonismo e spettacolo dal 20 febbraio al 3 marzo. Info: http://www.fiemme2013.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GARMIN OFFICIAL SPONSOR A FIEMME 2013
|
|
|
 |
|
|
Ai prossimi Campionati Mondiali di Sci Nordico 2013 in programma in Val di Fiemme nel ruolo di Official Sponsor ci sarà Garmin, l’azienda di riferimento nella navigazione satellitare. L’annuncio è stato dato oggi durante la conferenza stampa tenutasi a Milano in presenza degli organizzatori dell’evento iridato e del management dell’azienda che ha illustrato le iniziative previste per la manifestazione sportiva. I Campionati Mondiali di Sci Nordico 2013 sono sicuramente uno degli appuntamenti più importanti del panorama sportivo della stagione invernale. Le gare si svolgeranno dal 20 febbraio 2013 al 3 marzo 2013 in Val di Fiemme e in quest’occasione i migliori interpreti del mondo delle discipline nordiche, ovvero sci di fondo, salto e combinata nordica, si sfideranno per le medaglie messe in palio. Attesi oltre 300.000 tifosi a supportare i propri atleti e per assistere all’evento dal vivo, mentre milioni di spettatori seguiranno le gare in diretta televisiva in tutto il mondo. «Garmin è orgogliosa di sostenere l’evento in qualità di Official Sponsor in quello che è l´appuntamento stagionale più importante per quanto concerne lo sci nordico – ha commentato Chris Merrell, Head of Emea Marketing Communications di Garmin – poiché da alcuni anni i nostri Gps da polso seguono sulle piste da sci di tutto il mondo migliaia di appassionati di questo sport in tutto il mondo». Affidabilità degli strumenti Garmin avvalorata dalla fiducia data da grandi campioni degli sci stretti come lo svizzero Dario Cologna e la nazionale norvegese di Cross Country, che ha trovato nei prodotti della famiglia Forerunner validi compagni di allenamento. Ma non solo. «Forniremo al comitato organizzatore e a tutti gli appassionati le indicazioni per arrivare in modo sicuro e veloce in Val di Fiemme – ha concluso Maria Aprile, Marcom Manager di Garmin Italia - fornendo anche informazioni di carattere generale ma molto utili per muoversi in una località che, per due settimane, si riempirà di eventi non solo sportivi. Sicuramente una partnership che servirà a Garmin per consolidarsi ancora di più come marchio di riferimento nello sci nordico». Nel prestigioso pool delle aziende partner di Fiemme 2013 entra dunque il leader mondiale nella navigazione satellitare nel delicato ruolo di Official Sponsor. «Una collaborazione senza dubbio importante, non solo per le numerose opportunità da offrire agli accreditati e alle migliaia di appassionati che saranno presenti lungo i percorsi degli stadi ma soprattutto per gli sviluppi futuri che permettono di promuovere lo sci e l’outdoor in Val di Fiemme in maniera innovativa con un partner tecnico di grande prestigio e affidabilità. Una prospettiva di grande forza e speriamo anche sinonimo di grande successo» ha proseguito Bruno Felicetti, Direttore Comunicazione Trentino Fiemme 2013 del Comitato Organizzatore dei Campionati Mondiali Val di Fiemme 2013. Mappatura Garmin dei tracciati Durante la presentazione di questa mattina, Matteo Bortesi, Product Marketing Manager di Garmin Italia ha annunciato che i percorsi di gara saranno mappati e messi a disposizione di tutti gli appassionati tramite la tecnologia Garmin. «La possibilità di accedere liberamente a tutti i tracciati di fondo sarà sicuramente apprezzata dagli amanti dello sci di fondo. – ha commentato Matteo Bortesi - Mappe e dati tecnici, come la distanza e profilo altimetrico, saranno disponibili sia sul sito ufficiale della manifestazione che sul nostro portale Garmin Connect, e i possessori di un Gps potranno quindi scaricarli sui loro dispositivi, dando la possibilità di allenarsi sulle orme dei grandi professionisti che vedremo presto in gara in Val di Fiemme». Inoltre il materiale prodotto da Garmin, compreso tracciati profili, mappe e altimetrie, sarà a disposizione delle emittenti televisive per supportare i commentatori nelle proprie analisi tecniche durante lo svolgimento delle competizioni. Localizzazioni dei più importanti punti d’interesse Inoltre Garmin fornirà indicazioni di diversi punti di interesse (Poi), comprese tutte le strade principali della Val di Fiemme, un elenco di tutti gli hotel convenzionati con la manifestazione sportiva, informazioni sulle norme di circolazione durante l´evento e tanto altro. Il tutto sarà scaricabile gratuitamente, per tutti i possessori di un Gps Garmin compatibile, dal sito www.Garmin.com. Garmin Adevntures: l’avventura a portata di mano. Da oggi grazie alla nuova versione di Basecamp, il software cartografico per tutte le attività outdoor di Garmin che permette di pianificare un’escursione e di gestire in 3D i dati cartografici e di percorso, è possibile vivere il mondo outdoor in una nuova dimensione. Con Garmin Adventures, l’esclusiva funzionalità della nuova release di Basecamp, oltre a accedere a moltissime informazioni come ad esempio la rappresentazione del profilo altimetrico contestualizzato alla traccia, sarà possibile condividere in modo interattivo tutte le escursioni, siano esse a piedi (alpinismo, trekking, trail…) o arricchite da profili vari, come una gita con le pelli, ma anche in mountain bike o in sella a un cavallo. Si potranno così combinare tracce, punti di interesse, commenti, foto georeferenziate e persino video linkati a Youtube in un unico “contenitore” per la propria avventura, facilmente portabile dal Pc al Gps, e condividere la propria esperienza con i compagni più stretti o con gli amici della rete, da facebook a Twitter. Per informazioni: www.Fiemme2013.com connect.Garmin.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PALAZZO REALE, SALA CONFERENZE): ASTA BENIFICENZA A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE ACRA- DOMENICA 16 DICEMBRE 2012 A PARTIRE DALLE ORE 16
|
|
|
 |
|
|
Acra è una Ong che da oltre 40 anni promuove l´educazione in uno dei paesi più poveri al mondo, la Tanzania ww.Acra.it. Tutto il ricavato della serata sarà destinato al progetto "Andare a scuola è un’impresa…sociale" per garantire educazione di qualità a ragazzi e ragazze delle zone rurali della regione di Njombe. Nell’ambito dell’evento verrà presentato il libro di Gastone Biggi, "Realismo Astratto. Fenomenologia e Cause" Info: tel 02.27000291 - info@acra.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APC E TERRANOSTRA: PRESENTATO IL BANDO DELL’INIZIATIVA “AGRITURISMI EN PLEIN AIR 2012-2013” |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito dell’accordo di programma siglato tra Apc-associazione Produttori Caravan e Camper e Coldiretti per promuovere l’ospitalità in camper presso gli Agriturismi Campagna Amica di Terranostra, è stata presentata la nuova iniziativa “Agriturismi en plein air 2012-2013”. Gli oltre 130 agriturismi che hanno già aderito alla convenzione, offrendo la sosta gratuita ai camperisti per 24 ore, e tutte le strutture prossimealla sottoscrizione dell’accordo potranno partecipare, entro il 28 febbraio 2013, all’assegnazione di tre camper service (sistemi per il carico e lo scarico delle acque), presentando il proprio progetto di ospitalità dedicata ai turisti in camper all’interno della propria struttura agrituristica. Dalla home page del sito www.Terranostra.it è possibile scaricare il regolamento completo di “Agriturismi en plein air 2012-2013”, che prevede tre categorie di partecipazione: Nord Italia (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna), Centro (Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Lazio) Sud e Isole (Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna). Tra i criteri di selezione applicati, riceveranno una maggiorazione di punteggio i progetti di sosta integrati con il territorio e con un’offerta di servizi multi-funzionali (servizi igienici, area picnic, area barbecue, area giochi bimbi), che prevedranno inoltre un buon collegamento con l’area urbana e turistica, oltre a disporre di informazioni, servizi e tour ad hoc per i camperisti. Saranno tenuti in considerazione anche criteri di progettazione green, come l’inserimento delle strutture ricettive in zone verdi, la presenza diaccorgimenti per il risparmio idrico ed energetico, l’utilizzo di fonti energetiche alternative e la predisposizione di contenitori per la raccolta differenziata. Non dovrà mancare, inoltre, la possibilità di acquistare presso la struttura agrituristica i prodotti, il vino e la ristorazione tipica proposta all’interno dell’agriturismo, con offerte pensate per turisti itineranti. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate via posta, insieme alla documentazione richiesta, entro il 28 febbraio 2013 (farà fede il timbro postale) presso Terranostra, via Xxiv Maggio 43, 00187 Roma, all’attenzione di Rosalina Vertuani - Tel. 06.48993209 - E-mail terranostra@coldiretti.It. Il Comitato selezionatore, formato da rappresentanti delle due associazioni, designerà i tre agriturismi che vinceranno i camperservice, omaggiati da Apc, con spese di implementazione a carico dell’agriturismo. I premi saranno assegnati sotto la condizione della realizzazione dei progetti, entro e non oltre 120 giorni a partire dalla proclamazione di vincita (e quindi entro il 15 luglio 2013). “Continua la proficua sinergia avviata con Terranostra - dichiara Paolo Bicci, Presidente Apc-associazione Produttori Caravan e Camper - che non solo vuole incentivare quantitativamente l’ospitalità en plein air in camper, ma intende anche puntare al potenziamento qualitativo dell’offerta all’interno del virtuoso circuito turistico rurale. L’associazione è lieta, quindi, di sostenere gli Agriturismi Campagna Amica di Terranostra che stanno scoprendo, in maniera sempre crescente, le potenzialità economiche e turistiche legate al camperismo. Oltre 130 agriturismi hanno già sottoscritto la convenzione, offrendo agli appassionati di camper style la sosta gratuita per 24 ore, e siamo convinti che le adesioni continueranno acrescere”. Dopo l’accordo di programma con l’offerta di una sosta gratuita per una notte negli Agriturismo di Campagna Amica, - sottolinea Tulio Marcelli, Presidente di Terranostra- la collaborazione con Apc prosegue con questo concorso nazionale, sempre con l’obiettivo di sensibilizzare e sviluppare la cultura e l’offerta del turismo en plein air. Il concorso, infatti, premierà con l’assegnazione di un pozzetto per il carico e scarico delle acque, tre agriturismi, uno del Nord, uno del Centro e uno del Sud Italia, che si impegneranno a presentare un progetto di valorizzazione dell’accoglienza specificamente destinata all’utenza camperistica. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: NATALE - BIGLIETTO GIORNALIERO SCONTATO PER MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI
|
|
|
 |
|
|
Biglietto giornaliero scontato per muoversi con i mezzi pubblici 1 euro in meno dal 13 dicembre all’1 gennaio per viaggiare 24 ore Per incentivare la mobilità sostenibile durante il periodo di shopping natalizio e per consentire ai milanesi di muoversi ancora più facilmente tra gli oltre 200 eventi gratuiti del Biancoinverno, la Giunta ha approvato un’agevolazione per il biglietto giornaliero urbano, che dal 13 dicembre all’1 gennaio potrà essere acquistato a 3,50 euro (anziché 4,50), con validità di 24 ore dalla convalida, senza limiti sul numero di viaggi sulla rete urbana e sui tratti in città delle linee interurbane Atm e sulla rete urbana di Trenord, incluso il Passante Ferroviario. “La sostenibilità è uno degli obiettivi principali di questa Amministrazione e scelte di mobilità che rispettino l’ambiente sono il primo passo per raggiungerlo”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran. “Per questo abbiamo ritenuto utile e importante questa agevolazione, che si inserisce in un più ampio progetto di incentivazione all’utilizzo quotidiano del mezzo pubblico, partito più di un anno fa con la scelta di non aumentare i costi degli abbonamenti mensili e annuali”. Durante il periodo delle festività natalizie, in cui solitamente il traffico privato si fa più intenso, il Comune di Milano vuole consolidare sempre più l’abitudine all’utilizzo del trasporto pubblico locale, come reale alternativa all’auto. In base a precedenti agevolazioni di questo tipo, si stima che saranno 198.000 le persone che usufruiranno del biglietto agevolato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGRUARO: MAZZOLADA NATALE IN CANTINA |
|
|
 |
|
|
Il 16 dicembre l’azienda Mazzolada apre le porte della sua cantina per degustazioni in grado di stupire gli enoturisti che, in un’atmosfera magica, potranno degustare i suoi vini e scoprire i sapori tipici della tradizione veneta, salumi e formaggi. L’appuntamento con Natale in Cantina è dalle ore 10.00 alle ore 17.00 in Via Triestina, 66 a Mazzolada (Ve). Gli ospiti potranno trovare tante idee da mettere sotto l’albero ma anche ricevere speciali sconti. Tra le tante proposte la confezione il regalo di Natale per lui e per lei: Mazzolada ha infatti trasformato le tradizionali cassette in legno in un originale cofanetto. Al suo interno lei potrà trovare lo Spumante Dolce Malvasia, capace di conquistare il gusto femminile, ma anche shampoo, doccia schiuma, crema viso, saponette tutto al profumo di lavanda. Per lui il pacchetto di Babbo Natale firmato Mazzolada conterrà invece il Metodo Classico, prodotto di punta dell’azienda per il Natale 2012, e il Lison Classico Docg, vino bianco di struttura e carattere. Un regalo originale che unisce il profumo della lavanda alla fragranza di un vino di qualità prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente. L´azienda si trova a Portogruaro (Ve), tra il Veneto Orientale e la Bassa Friulana, in una delle zone più vocate alla viticoltura d´eccellenza. La Famiglia Genovese acquista la proprietà nel 1985, ereditando con essa la tradizione e la cultura millenaria della produzione di vini pregiati. Oggi la tenuta si estende per 126 ha, di cui 91 ettari a vigneto e interamente coltivati in zona a denominazione di origine controllata. La qualità della produzione è testimoniata dai numerosi premi ricevuti in questi anni dai vini Mazzolada in occasione dei più importanti concorsi enologici. Info: 0421 704646 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EL MILANES E EL PISCININ (EDIZ. PREMIATA LIBRERIA MILANESE) I DUE AUTENTICI ALMANACCHI MENEGHINI, UNA VERA E PROPRIA ISTITUZIONE “SOTTO L’ALBERO” (UN PO’ COME IL PANETTONE…), COMPIONO 36 ANNI |
|
|
 |
|
|
Oltre a Santi, festività, ricorrenze e lune, giorno dopo giorno vi si possono leggere motti e detti, proverbi (un esempio, visto che siamo in Dicembre? A sant’Ambrœus el fregg el cœus, nel senso che, dall’inizio dell’ultimo mese dell’anno, il freddo va crescendo. E, non a caso, durante l’appena trascorsa festa tradizionale degli O bej O bej ancora oggi sono numerosi i venditori ambulanti di caldarroste, quell di scotti caldi, che scaldano… le mani e lo stomaco), ma anche (ri)scoprire ricette della tradizione milanese (quella del fojœù, per esempio, piatto particolarmente adatto ai mesi freddi), storie di vie e piazze della città, notizie su personaggi celebri, episodi del passato e vecchi mestieri (sui nosee, per esempio, i venditori di noci, che perlopiù venivano dalla Brianza e, in genere, lavoravano in coppia, durante la stagione propizia: uno reggeva la cesta colma di noci fresche, mentre l’altro, munito di un grosso sasso o martello, rompeva i gusci a richiesta di quei clienti che volevano consumare subito i frutti; ed erano soliti sistemarsi nei pressi di un forno o di un’osteria, dove era comodo procurarsi pane e vino, da accompagnare alle noci). Senza dimenticare il vero “pezzo forte”: le fotografie d’epoca (due per ogni mese), con ampie e documentate didascalie che descrivono la Milano del tempo che fu. Per festeggiare l’importante “traguardo” (36 anni non sono certo pochi, anche se i due calendari non li dimostrano!), El Milanes e El Piscinin 2013 regalano 4 appassionanti volumi (a scelta) riccamente illustrati, dedicati alla storia, alla cultura e alle tradizioni del capoluogo lombardo: Rossano Zezzos, Vecchie botteghe milanesi Paolo valera, Milano sconosciuta Eugenio Restelli, A Milano si dice così Aa.vv., Quando Milano era Milano Un motivo in più, insomma, per non lasciarsi sfuggire questi due veri e propri bestseller meneghini, che non possono mancare nelle case milanesi! In libreria, cartoleria, edicola. El Milanes 2013 Isbn 9788879552769 formato cm 31x43,5 – 2 colori 1 calendario + 1 volume (4 titoli diversi): euro 7,90 El Piscinin 2013 Isbn 9788879552776 formato cm 16,5x24,5 – 2 colori 2 calendari + 1 volume (4 titoli diversi): euro 7,90 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D´AOSTA: SUGGERIMENTI PER PREPARARSI AL NATALE E AL CAPODANNO
|
|
|
 |
|
|
Tra dicembre e gennaio, il mercatino natalizio Marché Vert Noël trasforma un angolo della città di Aosta – piazza Severino Caveri – in un villaggio alpino. I visitatori possono curiosare tra le “strade” del villaggio alla ricerca di un’idea regalo tra le tante produzioni artigianali: candele, saponette, ceramiche, oggettistica in legno, accessori in lana cotta, feltro, canapa e pizzi senza dimenticare i prodotti tipici enogastronomici. L’8 dicembre si celebra la raccolta del vischio a Saint-dénis. Il vischio costituiva un elemento importante della tradizione celtica ed è all’origine di molti riti e leggende. Alla festa del vischio si premiano i vischi più belli! La fiaccolata, l’accensione del fuoco, le sfilate in costume e le musiche tradizionali irlandesi, scozzesi e bretoni rendono l’atmosfera unica. Al mercatino si possono acquistare i prodotti tipici della gastronomia medioevale. La serata si conclude con un banchetto medioevale e uno spettacolo piromusicale. L’appuntamento con Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur, è il 24 dicembre. Questa è l’occasione in Valle d’Aosta per accertarsi che la propria letterina sia arrivata a destinazione: ogni anno, infatti, giungono da ogni parte del mondo centinaia di richieste per il Santa Claus del Monte Bianco, il quale risponde meticolosamente a ogni singola letterina, “aiutato” da un gruppo di volontari. Si può scrivere a “Rhémy de Noël, – V.le Monte Bianco –11013 Courmayeur –Valle d’Aosta” oppure imbucare la propria letterina nella storica cassetta al Jardin de l’Ange, in via Roma. E per chi volesse già pregustare l’atmosfera della millenaria fiera artigianale di Sant’orso, può recarsi il 30 dicembre a Pré-saint-didier alla Foire des Glaciers, mostra-mercato di artigianato tipico valdostano: scultura e intaglio su legno, lavorazione di pietra ollare, ferro battuto, cuoio, oggetti per la casa, vannerie, tessuti, produzioni in vetro e rame. Tra presepi viventi, spettacoli canori, celebrazioni religiose, fiaccolate, passeggiate al chiaro di luna, feste in piazza, la Valle d’Aosta ha deciso di far apprezzare al maggior numero di persone il Natale in montagna, confezionando pacchetti soggiorno a prezzi assolutamente competitivi. Il Natale è benessere a Saint-vincent (3 notti a partire da 289 euro), grande sci a La Thuile (7 notti a partire da 758 euro), natura a Cogne nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (4 notti a partire da 1068 euro a famiglia) e shopping con il Marché Vert Noël di Aosta (1 notte a partire da 65 euro). E il Capodanno? E’ in baita. Da vivere come si vuole: sugli sci, passeggiando sulla neve o partendo alla scoperta di borghi innevati, feste e mercatini. La festa culmina la notte di San Silvestro a Pila con il cenone in baita, raggiungibile con il gatto delle nevi (3 notti a partire da 370 euro). Info: www.Lovevda.it/pacchettivacanze |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL SENALES: NEVE NATURALE E GRANDI MONTAGNE A PORTATA DI MANO. |
|
|
 |
|
|
L’alta montagna a portata di mano. Per sciare 6 mesi l’anno con garanzia di neve farinosa naturale, quella che ormai ci siamo dimenticati, sulle piste sempre più lisce e dure delle grandi stazioni frequentate dalla massa. Ma anche per vivere la natura grandiosa ‘dal di dentro’ e contemplare scenari quasi inimmaginabili, se pensiamo che diverse città importanti come Brescia, Verona, Padova e Bologna sono fra le 2 e 3 ore di viaggio: Val Senales, in Alto Adige nei dintorni di Merano, è la stazione sciistica di alta quota più attrezzata e più facilmente accessibile delle Alpi Orientali. Non solo per lo sci ‘fuori stagione’ – come dimostrano i team nazionali di tutto il mondo che la scelgono per la preparazione agonistica – ma anche ora, in pieno inverno, quando i quasi 40 km di piste fra i 2000 metri di Maso Corto, in testata della valle, e i 3212 metri del ghiacciaio sono ammantati di neve naturale farinosa, fino al 5 maggio 2013, e anche a Natale si può sciare tranquillamente su piste larghissime mai affollate. E paesini e masi sono agghindati a festa, nella fatata atmosfera natalizia. Racchiusa dai colossi di roccia e ghiaccio del Gruppo di Tessa-similaun a nord est e dai massicci della Palla Bianca a ovest, la Val Senales è una laterale della Val Venosta che si stacca verso il confine austriaco a ovest di Merano (dove fino al 6 gennaio 2013 c’è il famoso Mercatino di Natale originale). Dopo un tratto iniziale stretto e selvaggio, sorvegliato da Castel Juval (residenza e azienda agricola di Reinhold Messner), si apre grandiosa fra boschi di larici e prati innevati, punteggiati di masi antichissimi e di paesini sparsi come Monte Santa Caterina, Certosa, Madonna di Senales e Vernago. In fondo alla valle, al cospetto di montagne imponenti che superano i 3500 metri, la base dell’area sciistica è Maso Corto, a circa 2000 m, da cui con la spettacolare funivia si accede in 6 minuti al ghiacciaio della Croda Grigia-giogo Alto a 3212 m. Una volta giunti alla stazione a monte Grawand, dove si trova anche il più alto hotel delle Alpi e la più alta piscina coperta - il Berghotel Grawand appunto - dalla terrazza panoramica si può godere della bellissima vista sulle cime più alte fra Alto Adige e Tirolo, e su tutta la Val Senales. Qui siamo vicini al luogo di ritrovamento di Ötzi (la famosa ‘mummia’ delle Alpi) a cui è dedicata la Ötzi Show Gallery allestita in un tunnel espositivo con immagini, fotografie e una riproduzione di Ötzi a grandezza naturale. All’arrivo della funivia nel Berghotel Grawand si può visitare anche la mostra permanente ‘Ghiacciai’, composta da una serie di pannelli didattici sull’evoluzione dei ghiacciai alpini allestita in collaborazione con l’Università di Innsbruck, aperta ogni giorno negli orari del ristorante (9 – 16). Le piste sul ghiacciaio sono larghissime, di pendenza sostenuta nel primo tratto servito dalla seggiovia Grawand, che via via degrada più dolcemente nel tratto mediano. É su questa pista che si possono osservare le squadre nazionali e gli sci club in allenamento su una serie di tracciati paralleli, in un vero e proprio ‘stadio dello slalom’ naturale. Amplissime distese bianche giacciono più a valle in una sorta di anfiteatro naturale costituito dal ghiacciaio stesso, di pendenza più dolce dove è bello lasciare correre gli sci, in corrispondenza degli skilift Finail I e Ii. In questa zona c’è anche uno degli snowpark, più grandi dell’intero arco alpino, con una superficie di 135.000 mq e neve sempre perfetta. Firmato Nitro, è aperto da metà ottobre fino a inizio maggio e offre Easy line, Easy jib line, Easy kicker line, Mediumline, Proline e Pro Rail line. Discese molto movimentate, più ripide e impegnative, a fondo rigorosamente naturale, si trovano invece nell’altro versante della stazione sciistica (ma sempre in collegamento diretto sci ai piedi), come la Hintereis, o la Teufelsegg, servite da veloci seggiovie. In questa zona si trova uno dei rifugi più celebrati e storici delle Alpi, il Bella Vista, noto per la cucina e per la sauna finlandese con vasca all’aperto. Il must per gli sciatori in Val Senales è la discesa a valle, una pista solitaria e selvaggia, che dopo 8 km (considerando la cima del ghiacciaio) fra roccioni e canalini approda a Maso Corto. Classificata nera, soprattutto per l’impegnativo muro finale che ‘precipita’ su Maso Corto, la Schmugglerabfahrt (questo è il suo nome: pista dei contrabbandieri) è una delle piste più lunghe delle Alpi orientali. Leggermente staccata nel versante opposto della valle, ma ben raggiungibile con gli sci attraverso raccordi innevati, a Maso Corto c’è anche la seggiovia Lazaun fino a 2430 metri, che serve due piste molto variegate, ideali in caso di visibilità scarsa in quota poiché si snodano in buona parte nel bosco. La stessa seggiovia viene utilizzata anche per chi vuole divertirsi sulla pista da slittino lunga 3,3 km. Val Senales è dunque adatta per gli sciatori esperti, ma anche per le famiglie, alle quali sono riservati servizi dedicati di prim’ordine. Per i bambini, infatti, c’è un campetto scuola a Maso Corto, dove, assistiti dai maestri specializzati della Scuola sci Val Senales, imparano a muovere i primi passi sulla neve divertendosi: c’è la tenda degli indiani, la grotta della neve e il tappeto magico. I genitori possono poi parcheggiare i piccoli nell’asilo nido ‘Ötzilino’, con assistenza qualificata (da domenica a venerdì dalle 9 alle 18 per bambini dai 4 ai 12 anni, gratis per chi alloggia nelle strutture affiliate nell’Associazione Turistica Val Senales). Non mancano altre attività per ragazzi: si può pattinare sulla pista ghiacciata del campo sportivo di Madonna di Senales tutti i giorni fino alle ore 22. Molto importante anche l’offerta di attività alternative sulla neve. Sul ghiacciaio a quota 3050 anche in autunno e primavera è aperto l’anello di fondo ‘Giogo Alto 2’, lungo 5 km; da dicembre l’anello a Maso Corto, raggiungibile con la seggiovia Lazaun (2 km). Per gli sci da alpinismo la valle è una ‘Mecca’: si può andare al giogo di Tisa, il punto dove è stato trovato Oetzi. I più allenati ed esperti possono anche raggiungere la Palla Bianca, a quota 3739 metri, seconda montagna più alta dell’Alto Adige, quasi al confine con l’Austria. Particolare l’escursione guidata con le ciaspole alla grotta di ghiaccio. Per soggiornare, la valle offre dall’albergo classico super confortevole e attrezzato al maso agrituristico autentico, fino a comodi appartamenti ai piedi delle piste, a prezzi veramente accessibili, a partire da 52 euro a persona in mezza pensione per gli hotel. Sempre all’insegna dell’accoglienza tipica dell’Alto Adige, calorosa e professionale allo stesso tempo. I principali alberghi collaborano con la società Funivie Ghiacciai della Val Senales nel progetto Incoming Val Senales (www.Valsenales.com). In questo ambito, da ricordare, il Rosa d’Oro a Certosa, con stube in legno, stanze accoglienti, chiesetta privata, il rifugio Bella Vista sul ghiacciaio con la Spa dove provare i trattamenti con la linea Glacisse (www.Goldenerose.it), il Panoramahotel Goldenes Kreuz a Madonna di Senales, dall’ambiente confortevole ed elegante, in posizione tranquilla (www.Goldeneskreuz.com). E ancora, l’Hotel Oberraindlhof, sempre a Madonna, con stube tradizionali, stanze in legno di cirmolo e abete rosso, e un’ottima cucina (www.Oberraindlhof.com), l’Hotel Aquila Nera, con 22 camere e suite adatte per famiglie (www.Adlernest.com), l’Hotel Firn, a Madonna di Senales, con piscina coperta, palestra, sauna (www.Firn.it), il Piccolo Hotel Gurschler, a Maso Corto, direttamente sulle piste (www.Piccolohotelgurschler.com). E infine il Berghotel Grawand, l’albergo più alto delle Alpi, direttamente sul ghiacciaio, a quota 3212 metri (www.Grawand.com). Lo skipass giornaliero parte da 38,50 euro (gratis bambini sotto 6 anni, sconti consistenti per seniores e famiglie). Sei giorni di skipass a partire da 170 euro. E per finire… Qualche curiosità Escursione guidata con le ciaspole alla grotta di ghiaccio. Il luogo di ritrovamento di Ötzi. 86 masi, alcuni dei quali fra i più antichi dell’Alto Adige. La transumanza, unica nelle Alpi, di 3000 pecore nella confinante valle austriaca di Vent. Uno degli alberghi con piscina più alti del mondo, a 3200 m, il Grawand L’archeoparc di Madonna di Senales. Castel Juval, residenza di Reinhold Messner Il Parco Naturale Gruppo di Tessa, e la selvaggia Val di Fosse Info: Funivie Ghiacciai Val Senales, tel. 0473 662171, www.Valsenales.com - info@valsenales.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATURA E FOLCLORE IN VAL MASTALLONE: MUSEI, ARTE, PRODOTTI TIPICI DI ECCELLENZA, ESCURSIONI |
|
|
 |
|
|
Il periodo prenatalizio è, in Val Mastallone, molto particolare. Il cuore verde dell’Alto Piemonte ritrova un’atmosfera intima che ne evidenzia lo spirito essenziale, il carattere dei suoi abitanti, la cultura delle popolazioni che vissero e tuttora vivono in questi luoghi dando vita a una cultura del tutto particolare. Ma anche la natura riserva, in condizioni climatiche che possono essere anche relativamente aspre, paesaggi bellissimi ed emozioni uniche. In primo luogo, la Val Mastallone è meta di un interessante turismo culturale, con i suoi musei e le sue chiese, ricche di testimonianze artistiche. Dall’oratorio di Santa Marta a Sabbia, con il caratteristico campanile triangolare, alla Parrocchiale di Cravagliana, con i suoi affreschi seicenteschi, dalla Parrocchiale di San Giacomo a Fobello, gioiello d’arte sacra alpina, al mondo walser di Rimella, con le sue case del Xiii secolo, la Val Mastallone offre numerose opportunità per vivere contatti con l’arte e con la storia. Un’altra chiave di lettura della Val Mastallone sono le sue eccellenze alimentari: il pane ottenuto de farine biologiche a lievitazione naturale di Eugenio Pol, in arte Vulaiga, i formaggi premiati a livello internazionale del caseificio La Giuncà e le raffinate marmellate artigianali Ca’ di Mori, di Federica Giacobino e Katia Tapella. Infine, vi sono bellissime escursioni da compiere con le ciaspole, dopo essersi informati sulle buone condizioni d’innevamento e di sicurezza (bollettini valanghe, previsioni meteo). Cervarolo, Frazione Villa Superiore - Alpe Piane (rifugio Camosci aperto la domenica ) - Sella Schillottàa – Cravagliana - Frazione Nosuggio - Frazione Meula – Cervatto - Campo Cervo - Sella di Camplasco - Villa Banfi - Campo Cervo - Oro Negro - Prati Rossi - Taponaccio - Rifugio delle Balme (informarsi su apertura su richiesta) - Cervatto - Torno - Roy di Fobello – Fobello - Frazione Belvedere - Alpe Res di Fobello - Fobello - Villa Lancia - Frazione Campelli – Rimella - Frazione Centro – Stuz (percorso da percorrersi solo con condizioni ottimali, e da escursionisti esperti soprattutto nell’ultimo tratto) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 16 DICEMBRE NEL COMPRENSORIO NEVEAZZURRA SI SCIA CON
SCONTI FINO AL 100%: TORNA NEVEAZZURRA DAY
|
|
|
 |
|
|
Una giornata low cost e mille agevolazioni per divertirsi e rilassarsi sulle montagne dell´alto Piemonte! Skipass scontati dal 10 al 100%, agevolazioni per tutti i servizi accessori, ingressi a prezzo ridotto alle Terme di Premia o sull´Alpine Coaster “Alpyland” e riduzioni nei bar e nei rifugi in quota: domenica 16 dicembre con il “Neveazzurra Day” il comprensorio sciistico del Verbano Cusio Ossola combatte la crisi e regala una giornata di puro divertimento agli appassionati della neve. Sono infatti decine gli operatori, gli impiantisti e i gestori delle attività collaterali che garantiranno prezzi scontatissimi. Un vero evento “social oriented”: solamente i fan della pagina Facebook di Neveazzurra potranno infatti scaricare gratuitamente il coupon “Neveazzurra Day” che dovrà essere esibito in biglietteria o all´ingresso per poter usufruire degli sconti e delle agevolazioni. L´iniziativa è promossa dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli, l´Agenzia Turistica Locale del Lago Maggiore, Lago d´Orta, Lago di Mergozzo, montagne e valli dell´Ossola. Sarà una vera e propria giornata low cost per il comprensorio sciistico dell´alto Piemonte, grazie alle decine di sconti che gli operatori, gli impiantisti e i gestori delle attività collaterali garantiranno a chi prenderà parte al Neveazzurra Day. Gli skipass giornalieri saranno scontati fino al 100%, ma altre esclusive agevolazioni saranno garantite per tutti i servizi accessori: dalle lezioni con i maestri di sci al noleggio attrezzature in quota, fino a skibar e ristoranti, con omaggi o sconti sulle varie proposte gastronomiche. I vantaggi non si limiteranno al solo comprensorio sciistico di Neveazzurra, ma verranno estesi anche ad Alpyland, l´adrenalinico Alpine Coaster del Mottarone che omaggerà una corsa, e alle Terme di Premia, che offriranno ai possessori del coupon “Neveazzurra Day” uno sconto del 20% su tutto il listino del centro termale. Le “regole del gioco” sono semplicissime: solo cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di Neveazzurra si avrà diritto a scaricare e stampare il coupon da presentare presso le biglietterie/casse degli impianti ed esercizi convenzionati. Ogni utente Facebook potrà scaricare e stampare un solo coupon. Ci sarà tempo fino al 16 dicembre stesso per aderire, selezionando l´apposito “tab” presente sulla pagina Facebook al seguente indirizzo: www.Facebook.com/neveazzurra.org Ecco l´elenco completo delle agevolazioni offerte: Alpyland, Mottarone: con l´acquisto di un biglietto multicorse di qualsiasi tipologia, 1 corsa è in omaggio. Antrona: 30% di sconto sullo skipass giornaliero adulti (€ 9 anziché 12) e 25% di sconto sullo skipass giornaliero bambini (€ 7 anziché 10) La Baitina: 10% di sconto su tutte le tipologie di skipass, noleggio attrezzature, lezioni di sci, consumazioni nei due bar/ristorante della stazione (dal semplice caffè al pasto completo) Devero Ski: sconto di 3€ su skipass giornaliero adulti, ragazzi fino a 14 anni gratis, sconto del 20% su noleggio attrezzature e sconto del 15% sulle lezioni dei maestri di sci Domobianca: sconto di 3€ su skipass giornaliero adulti e bambini. Sconto del 10% sulle consumazioni presso tutti i bar/ristoranti presenti nei pressi degli impianti e sconto del 10% presso scuola sci e noleggio attrezzature Formazza Ski: sconto di 2€ su skipass giornaliero adulti, skipass a metà prezzo per bambini fino ai 12 anni Macugnaga: 20% di sconto sullo skipass giornaliero adulti (€ 21 anziché € 26), skipass ragazzi fino a 14 anni a metà prezzo, € 10. 20% di sconto su tutte le lezioni e in offerta speciale 2 ore di "lezione di gruppo" a 7 €. La lezione di gruppo avverrà dalle 10 alle 12, previa prenotazione telefonica o mail entro sabato 15 dicembre, in modo da creare gruppi omogenei come livello tecnico ed età, e quindi decidere il luogo prefissato per l´appuntamento. Mottarone: sconto di 3 € su skipass giornaliero adulti (sconto non cumulabile con altri e non applicabile a mattutino e pomeridiano), sconto di 3€ su noleggio attrezzature presso Noleggio Lo scoiattolo, dolce e caffè gratuiti per chi consuma almeno due portate presso il Ristorante San Giuda Pian di Sole: sconto del 10% su tutte le tipologie di skipass, sconto del 50% su skipass per bambini sotto gli 8 anni, sconto del 10% su scuola di sci e noleggio attrezzature. Piana di Vigezzo: sconto del 40% su skipass giornaliero adulti (€ 15 anziché € 24) Riale (sci di fondo): sconto del 20% su skipass giornaliero adulti e sconto del 20% su noleggio attrezzature. San Domenico: sconto di 2€ su skipass giornaliero adulti (offerta non cumulabile con altri sconti e riduzioni), 10% di sconto su noleggio attrezzature e scuola di sci, 10% di sconto su tutte le consumazioni presso il Rifugio 2000 San Michele (sci di fondo): sconto del 20% su skipass giornaliero adulti e sconto del 20% su noleggio attrezzature. Terme di Premia: sconto del 20% su tutto il listino del centro termale (ingressi area piscine termali, ingressi centro benessere, massaggi, trattamenti estetici) Info: Distretto Turistico dei Laghi – www.Distrettolaghi.it – www.Lagomaggiore.it - Lago Maggior e – Lago d ’Orta – Lago di Mergozzo – Monti e Valli dell’Ossola ; Corso Italia, 18 28838 Stresa (Vb) Tel +39 0323 30416 Fax + 39 0323 934335 infoturismo@distrettolaghi.It - Uffici di Orta San Giulio: Via Panoramica 28016 Orta San Giulio (No) Tel +39 0322 905163 Fax + 39 0322 905273 inforta@distrettolaghi.It - Uffici di Domodossola: Regione Nosere, 4 28845 Domodossola (Vb) Tel +39 0324 482541 Fax + 39 0324 227277 infossola@distrettolaghi.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLOREDO MONTE ALBANO (ALA OVEST CASTELLO): CONCERTO NATIVITAS MUNDI - LA VOCE DI SEI DONNE DELL’“ARTEVOCE ENSEMBLE” PER DIRE BUON NATALE - SABATO 15 DICEMBRE 2012 |
|
|
 |
|
|
“Protagonista l’“Artevoce Ensemble”, gruppo vocale femminile diretto da Franca Drioli – spiega il vicesindaco, Luca Ovan -. La serata, “Nativitas Mundi”, è un progetto musicale originale che attinge dai canti tradizionali e dai classici natalizi riproponendoli con una veste nuova grazie agli originali arrangiamenti vocali di Massimiliano D’osualdo, pianista accompagnatore del gruppo”. Da gennaio 2013 accanto a Gigliola Cinquetti, nel nuovo tour “Tuffo al cuore”Le cantanti, provenienti da tutta la regione, alcune già affermate professioniste, sono Maria Bertos, Annalisa Conte, Martina Feri, Sara Simondi, Daniela Lauren Spagliardi e Megan Stefanutti; dopo il progetto natalizio e le importanti collaborazioni a fianco di Simone Cristicchi e Neri Marcoré saranno impegnate, da gennaio 2013, in qualità di vocalist, accanto a Gigliola Cinquetti, nel nuovo tour “Tuffo al cuore” che partirà dal Teatro Nuovo di Verona; si tratta in questo caso di una produzione di “a.Artistiassociati Gorizia”. http://www.comune.colloredodimontealbano.ud.it/ - mailto:segreteria@comune.colloredodimontealbano.ud.it- +39 0432889004 - info@artevoce.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORT E DIVERTIMENTO ASSICURATI IN TUTTE LE SKIAREA DEL TRENTINO LA STAGIONE DELLO SCI ENTRA NEL VIVO |
|
|
 |
|
|
Impianti e piste aperte in ogni angolo del territorio per ospitare i turisti e gli appassionati di questa disciplina che sceglieranno la nostra provincia come meta per il weekend. Oggi semaforo verde per la funivia Pejo3000. Le precipitazioni nevose che in queste ore stanno nuovamente imbiancando il Trentino consentiranno l´apertura di nuovi impianti, dopo quelli entrati già in funzione nelle scorse settimane. In tutte le skiarea della nostra provincia è ormai possibile sciare su un manto nevoso compatto e abbondante, in condizioni ottimali anche grazie all´abbassamento delle temperature in quota, che ha permesso l´entrata in funzione degli impianti di innevamento programmato, i quali coprono il 90% dei tracciati. A Madonna di Campiglio cresce l´attesa per la 3-Tre, tornata nel panorama della Coppa del Mondo di Sci Alpino a sette anni di distanza dall´ultima esibizione che vide trionfare Giorgio Rocca. Martedì prossimo i più grandi interpreti dello slalom speciale si contenderanno il successo sul leggendario Canalone Miramonti, che nel passato ha ospitato le gesta di quei campioni che hanno scritto la storia di questo sport, da Piero Gros a Gustav Thoeni, fino ad Alberto Tomba. Impianti aperti in tutta la skiarea di Madonna di Campiglio e di Pinzolo, con un´offerta di 43 piste. I primi impianti della zona del Passo Tonale e di Folgarida - Marilleva sono in funzione già da inizio dicembre, altri hanno aperto per il Ponte dell´Immacolata: una proposta ormai diventata ricchissima per chi ha scelto la Val di Sole come meta per le proprie vacanze. Fresche novità arrivano invece da Peio. Oggi ha infatti aperto la funivia Pejo3000: tutti gli impianti della skiarea sono ora in funzione e le piste sono innevate ed agibili al 100%. Prime sciate anche in Val di Non, dove sono entrati in funzione già per Sant´ambrogio alcuni tracciati nelle aree sciistiche Monte Nock e Predaia. Spostandoci nella skiarea Paganella, sport e divertimento assicurati su ben ventidue piste (50 km complessivi di tracciati) dei versanti di Fai ed Andalo, dove è partito il countdown per l´edizione 2012 dell´Alpine Rockfest, l’evento agonistico che giovedì 20 dicembre riproporrà una serie di emozionanti confronti lungo un tracciato di slalom gigante sulla pista Olimpionica 2. Un´occasione d´oro per vedere all´opera da vicino i più grandi campioni del circo bianco, da Miller a Ligety, da Svindal a Blardone fino al roveretano Simoncelli. In Val di Fassa si scia ormai in quasi tutte le stazioni, Alpe di Lusia, Passo San Pellegrino, Falcade, Catinaccio, Carezza, Buffaure, Col Rodella e Belvedere (chiusa solamente la skiarea Ciampac). Medesimo discorso per la Val di Fiemme, dove il divertimento sarà assicurato sui tracciati di Pampeago, Cermis, Predazzo, Lavazè, Bellamonte, Lusia e Rolle con 62 km di piste a disposizione per gli amanti dello sci. Stagione entrata nel vivo anche nella ski area di San Martino - Passo Rolle, dove sono più di 25 i km di piste agibili e dove apriranno, in vista del weekend, anche gli impianti Rolle, Castellazzo, Cimon, Punta Ces e Col Verde (per Natale sarà pronto lo snowpark a Col Verde). Molti centimetri di neve fresca hanno ricoperto il Monte Bondone, dove si potrà sciare sulle piste Palon, Canalon, Variante gare, Diagonale Montesel, Cordela, Lavaman, Pinot, 3-Tre Vaneze e 3-Tre Panoramica. In fase di completamento anche la Gran Pista e lo snowpark, la cui apertura è prevista per il 23 dicembre. La stagione dello sci è iniziata, già a San´ambrogio, anche a Folgaria-lavarone (dove ha aperto anche il centro fondo di Passo Coe), a Brentonico, nella skiarea Polsa - San Valentino (domani sono agibili sette piste), in Panarotta (cinque le piste al momento disponibili) e sul Passo Brocon (dove sono dieci le piste aperte). La novità giunge dal centro sciistico di Bolbeno, dove domani inizierà la stagione con l´apertura della pista da discesa. L’area sciabile si articola su due tracciati della lunghezza di 500 metri, cui va aggiunto il campo primi passi «Bolbenolandia», un’area fornita di due tapis roulant, ideali per chi vuole avvicinarsi a questo sport in assoluta sicurezza e divertimento. È possibile restare costantemente aggiornati sulle condizioni del manto nevoso in ogni angolo del Trentino grazie al servizio offerto dal sito internet www.Visittrentino.it , dove si può facilmente verificare in tempo reale l´apertura dei diversi impianti. Ulteriori informazioni si possono trovare sui siti internet dei consorzi Skirama Dolomiti Adamello Brenta ( www.Skirama.it ) e Dolomiti Superski ( www.Dolomitisuperski.com ). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIELMONTE: IL PARCO DELLA NEVE - STAGIONE INVERNALE 2012/2013 - A POCO PIÙ DI 100 KM DA MILANO E TORINO, BIELMONTE (MT 1.500), È LA STAZIONE SCIISTICA CONOSCIUTA ANCHE COME “PARCO DELLA NEVE”, CHE SORGE NEL CUORE DELL’OASI ZEGNA, AREA PROTETTA SITUATA IN PIEMONTE, NELLA PROVINCIA DI BIELLA
|
|
|
 |
|
|
Situata nel punto più alto della Panoramica Zegna, la strada realizzata a partire dagli anni ’30 per volere di Ermenegildo Zegna, originario di questi luoghi, Bielmonte affaccia a balconata sulla Pianura Padana e gode di un’ottima esposizione al sole. Con 18 km di tracciati per lo sci da discesa, 20 km per lo sci di fondo e piste in neve fresca, 50 km di rete percorribile con le racchette da neve, Bielmonte è da sempre considerata una meta ideale per i bambini, riconosciuta da alcuni pediatri italiani tra le prime tre località sciistiche del Nord-ovest più adatte ai più piccoli per la varietà di attività e servizi a loro dedicati. Tra questi segnaliamo il babypark con tappeto mobile per i piccolissimi, lo spazio giochi coperto per i bambini piccoli e grandi, le animazioni della Volpina, mascotte dell’Oasi Zegna, e il Rolba Run (bob su rotelle). Anche quest’anno, per tutta la stagione, uno speciale piano tariffe, con skipass gratuiti per i bambini fino a 5 anni e agevolazioni per famiglie e over 60. Inolre, in occasione dell’apertura della stazione sciistica, sabato 8 e domenica 9 dicembre: per tutti lezioni gratuite offerte dalle scuole di sci e per i bambini fino a 14 anni skipass gratuito offerto da Ermenegildo Zegna Holditalia. Info: Icemont tel. 015.744102; Scuola Sci Bielmonte tel. 015.744178. Scuola Sci Monte Marca tel.015.744110. Per tutti gli appassionati della montagna poi, escursioni notturne nella natura alla scoperta del territorio, eventi sportivi, animazioni per i bambini e serate all’insegna della tradizione locale. Da dicembre a gennaio, quelli da non perdere: In occasione della Giornata Internazionale della Montagn indetta dalla F.a.o. (11 dicembre 2012): sabato Conosciamo La Montagna 15 dicembre A Bielmonte, in occasione della luna nuova, ciaspolata notturna in compagnia di un biologo esperto del territorio con cena a tema. Info: Chalet Bielmonte tel. 015.744126. Venerdì Festeggiamo Il Solstizio D’inverno 21 dicembre A Bielmonte, Icemont e le scuole di sci offrono a tutti skipass e lezione a metà prezzo. Info: Icemont - tel. 015.744102, Scuola Sci Bielmonte - tel. 015.744178 e Scuola di Sci Monte Marca - tel. 015.744110. Sabato Apertura Della Pista Di Pattinaggio 22 dicembre Presso il Palasport di Bielmonte, aperta di sera durante tutti i weekend e nel periodo natalizio. Sempre al Palasport, ricordiamo anche la parete artificiale per arrampicata indoor. Per info: tel. 015.744126. Domenica Natale In Montagna Ideale Per Bambini 25 dicembre Una kermesse di iniziative e appuntamenti presso i vari locali turistici del Consorzio. Centro Informazione Bielmonte: tel. 015.744102. Mercoledì Apertura Snowpark Bielmonte 26 dicembre Aperto anche il venerdì sera dalle 19.30 alle 22.30, con un ricco programma di eventi e attrazioni per gli appassionati di snowboard. Info: Fabio Castello Sci Club Oasi Zegna tel.334 6009633. Mercoledì Musicanti In Cascina, Intorno Al Focolare 26 novembre A Portula, Frazione di Castagnea, un pomeriggio dedicato alle famiglie con merenda a km Zero. Info: Agriturismo Oro di Berta tel. 015.756501 sabato In occasione dei Plenilunio 29 dicembre Escursione Con Gli Sci Da Fondo E Le Ciaspole Sotto La Luna Piena Con partenza dal Bocchetto Sessera, ciaspolata nel Bosco del Sorriso fino all´Alpe Artignaga per un gustoso vin brulè. Info: Amici del Fondo - tel. 360.672583. Sempre in occasione del Plenilunio La Locanda Argimonia organizza cena speciale. Info: Locanda Argimonia tel. 349.70022351. Domenica Fiaccolata Per Tutti Ideale Per Bambini 30 dicembre A Bielmonte, al tramonto, adatta a grandi e piccini. A seguire vin brulè. Info: Scuola di Sci Monte Marca – tel. 015.744110 – cell. 328.9845176. Sabato Capodanno Nell’oasi Zegna 31 dicembre Per celebrare l’arrivo dell’anno nuovo i vari locali del Consorzio Turistico Oasi Zegna offrono tante proposte ideali per tutta la famiglia. Info: Centro Informazione Bielmonte – tel. 015.744102, Centro Informazione Trivero – tel 015.756129. Mercoledì e giovedì Trofeo Bielmonte Oasi Zegna- Rossignol 2 e 3 gennaio A Bielmonte, dedicato agli sci club. Info: Centro Informazione Bielmonte – tel. 015.744102. Sabato Fiaccolata Della Madonna Delle Nevi 5 gennaio A Bielmonte, alle 17.30 la spettacolare fiaccolata dei Maestri di Sci, processione e Santa Messa. Scuola Sci Bielmonte tel. 015.744178. Sabato Aspettando La Befana Ideale Per Bambini 5 gennaio A Portula, nella piazza della Frazione Castagnea, aperitivo intorno al falò davanti alla calza gigante. A seguire cena della Befana. Info: Agriturismo Oro di Berta – tel. 015.756501. Domenica I Dolci Della Befana Ideale Per Bambini 6 gennaio Alla Brughiera di Trivero nel pomeriggio. Info: Ristorante Castagneto - tel.015.7158175. Giorni feriali Progetto Educativo Sci Per Le Scuole dal 7 gennaio al 22 marzo 2013 Finanziato dalla Regione Piemonte, nei giorni feriali dal 7 gennaio al 22 marzo. Info: Giansilvio Rolando - tel. 340.2896183 L’accoglienza Immerse nella suggestiva cornice delle Alpi biellesi, sono disponibili diverse strutture di accoglienza, progettate nel pieno rispetto degli equilibri paesaggistici e contraddistinte da una particolare atmosfera, in linea con un curato stile montano. Alberghi, ristoranti, aziende agrituristiche e locali serali sono in grado di offrire la loro caratteristica ospitalità, con offerte speciali di soggiorno, degustazioni dei piatti tipici o merende a tema. A Bielmonte, è disponibile un’area camper attrezzata e la Bottega dell’Oasi con un’ampia varietà di prodotti tipici e oggetti dell’artigianato locale. Come Raggiungere L’oasi Zegna E Bielmonte Autostrada A4 Milano-torino - Uscita Carisio direzione Cossato, Vallemosso, Trivero, poi Bielmonte Autostrada A26 Genova-gravellona Toce - Uscita Romagnano Sesia - direzione Coggiola, Trivero, poi Bielmonte Info: www.Oasizegna.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE (SEDE CENTRALE RESIA UDINE ): ESCURSIONI NATALIZIE - 16 DICEMBRE 2012/13 GENNAIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Escursioni natalizie nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Camminate al tramonto, ciaspolate al chiaro di luna, tra natura e antichi riti celtici 16 dicembre 2012 - 13 gennaio 2013 Una camminata al tramonto, nella notte più lunga dell’anno, tra la natura silenziosa dei boschi invernali e la storia dei antichi riti celtici. Un percorso ad anello, nello scenario natalizio di una splendida località di montagna sotto la neve. O, ancora, un’escursione con le racchette da neve nella magica atmosfera ovattata di boschi e prati innevati e illuminati dalla luna. Per Natale e le feste di fine e inizio anno, il territorio del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, in Friuli, si veste di bianco e diventa lo spazio più romantico e avventuroso della regione. Avvolti dalla natura incontaminata, tra vette e distese innevate, il Parco invita a quattro escursioni nel mese di dicembre, da domenica 16 e fino a venerdì 28; e a due uscire in gennaio, prima della Dodicesima magica notte e subito dopo, venerdì 13, per chiudere il periodo dei festeggiamento d’Avvento ritemprati e pronti ad affrontare le “avventure” quotidiane del nuovo anno appena cominciato. Dal solstizio d’inverno alla ciaspolata al chiaro di luna fino alla scoperta della “valle delle cento cascate di ghiaccio”, il programma che offre il Parco è di quelli imperdibili, per chi vuole camminare senza stancarsi tanto e per chi vuole, invece, affrontare un itinerario più impegnativo. L’offerta dei percorsi è vasta e di grande fascino: si snoda da Sella Nevea di Chiusaforte alla selvaggia Alta Val del Torre, nel comune di Lusevera, da Venzone al Parco Naturale del Triglav, in Slovenia, oltre confine. Per parteciparePer partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione presso l’Ufficio educazione-ambientale e promozione dell’Ente Parco secondo le modalità riportate per ogni attività. La quota di partecipazione è specificata per ogni singola escursione. Per informazioni Ente parco naturale delle Prealpi Giulie, sede centrale Resia (Udine - Fvg - Italy); piazza del Tiglio 3; 33010; telefono +39 0433.53534; fax +39 0433.53129; info@parcoprealpigiulie.it ; www.parcoprealpigiulie.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OBEREGGEN: BRUNOLAND - LO SKIPARK DEDICATO AI BAMBINI - 21 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Il 21 dicembre 2012, a Obereggen, inaugura Brunoland, skipark dedicato ai bambini, per imparare a sciare divertendosi Gli adulti sono avvisati: il luogo di cui si parla è interdetto ai loro noiosi discorsi e ai blandi ritmi che spesso frenano il divertimento. Il 21 dicembre 2012, nell’area sciistica Obereggen, vicino alla pista Eben, inaugura Brunoland, lo skipark che la neonata cooperativa Val d’Ega Turismo ha dedicato ai più piccoli, per metterli in condizione di stare il più lontano possibile dalla noia. Obereggen ha rinnovato il parco – aperto dalle 10.00 alle 16.00 con orario continuato, al prezzo di 3 euro o di 10 euro comprensivo del peluche Bruno - con due tappeti di trasporto di 50 e 30 metri e altre simpatiche installazioni, che offriranno svago ogni giorno dalle ore 10 alle 16. Una volta alla settimana, il lunedì pomeriggio, farà inoltre visita al “suo” Brunoland l‘Orso Bruno, il legittimo proprietario di questo appezzamento di Dolomiti ceduto volentieri ai piccoli conquistadores della neve, per osservare i progressi dei bambini, giocare e sciare con loro. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 15.00, il programma di animazione prevede una cascata di attività, dalle trasformazioni di palloncini colorati in simpatiche figure al truccabimbi, dalla caccia al tesoro e al rally sulla neve fino alla Festa di Bruno con Babydance a ritmo di musica. I bambini – che hanno diritto all’ingresso gratuito se alloggiati presso le strutture alberghiere dell‘Associazione turistica della Val d’Ega o se già fanno uso degli impianti che si trovano nel comune di Nova Ponente (nel prezzo dei quali è incluso anche quello di Brunoland) - riceveranno un “Brunoland Pass“ che permetterà di entrare al park tutti giorni per l’intero periodo di vacanza. Per i genitori, l’unica avvertenza è che, una volta entrati, i figli potrebbero non volerne più sapere di tornare a casa la sera. A proposito di casa, è opportuno ricordare che la Val d’Ega conta, nei quattro comuni di Nova Ponente, Nova Levante, Tires e Collepietra e nei due comprensori sciistici di Obereggen e Carezza, un gran numero di strutture alberghiere ideali per famiglie. Infine, da segnalare che, in tutti i noleggi, si trovano snowboard già da 1m di lunghezza, sci a partire da 70cm e scarponi da sci dal numero 24. I prezzi sono a scalare a seconda della lunghezza dell’attrezzatura. Per i bambini fino a 11 anni, il noleggio dell’attrezzatura costa 70 euro, mentre per gli adulti c’è uno sconto del 10% sull’affitto stagionale. Per Informazioni: Val D’ega Turismo - Tel. 0471 616567 - info@valdega.Com - www.Valdega.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FESTA DELLA NEVE SI SPOSTA AD ALLEGHE (PIANI DI PEZZÈ) - 15 E 16 DICEMBRE. |
|
|
 |
|
|
Quasi diecimila sciatori hanno visitato il villaggio della Festa della Neve lo scorso weekend a Pampeago, in Val di Fiemme. Un ottimo risultato per le aziende del Pool Sci Italia che hanno permesso a tanti appassionati di testare, gratuitamente, i principali modelli in vendita nella stagione in corso. Non solo test, però, ma anche nuove iniziative per avvicinare le famiglie allo sci. Skipass gratis per i più giovani e lezioni gratuite offerte dai maestri dell´Amsi. Questo weekend (sabato 15 e domenica 16 dicembre) seconda delle tre tappe invernali con sosta ai Piani di Pezzè (sopra ad Alleghe) nel cuore del comprensorio Ski Civetta, l´area sciistica più vasta del Veneto. Questa volta a sciare gratis saranno i giovanissimi nati dopo il 1° dicembre 2004, mentre le lezioni gratuite saranno accessibili a tutti i ragazzi fino ai 14 anni di età. Nel villaggio sarà possibile visitare gli stand di Atomic, Blizzard, Dynastar, Elan, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl e scegliere, guidati dagli esperti delle aziende, il modello da provare. Per ulteriori informazioni sulla Festa della Neve: www.Provelibere.com Le tappe del Prove Libere Tour – Festa della Neve: · 8 e 9 dicembre – Pampeago (Partenza Seggiovia dell’Agnello) · 15 e 16 dicembre – Alleghe (Piani di Pezze´ ) · 22 e 23 dicembre – Cervinia (Cretaz) · 23 e 24 marzo – Carezza (Passo Costalunga ) Quattro occasioni da non perdere per festeggiare l´amata … Neve! Info: www.Provelibere.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIANCOINVERNO. SECONDO APPUNTAMENTO CON I “BIANCHI WEEK-END” GIOCHI, SPETTACOLI, ANIMAZIONE PER BAMBINI IN UN FINE SETTIMANA CHE SI ANNUNCIA DAVVERO ‘BIANCO’: SABATO APPUNTAMENTO AL CORVETTO, DOMENICA AL PARCO RAVIZZA
|
|
|
 |
|
|
Anche le previsioni meteo dicono che sarà un ‘bianco week-end’. Niente di meglio per portare i bambini al parco, giocare con la neve e farli divertire con i laboratori, i giochi, il ‘truccabimbi’ e le tante iniziative previste per questo secondo appuntamento itinerante nel calendario di ‘Biancoinverno’ del Comune di Milano. Sabato si gioca e si ascolta musica in piazza Gabrio Rosa, domenica al parco Ravizza. Sabato 15, in piazza Gabrio Rosa, dalle 14.30, ci sarà un Laboratorio di Babbo Natale: simpatiche e allegre “nataline” coinvolgeranno tutti i bambini in un laboratorio creativo per poter realizzare piccoli lavori. Un Babbo Natale in carne e ossa stupirà grandi e piccoli con giochi di prestigio. A seguire un concerto di musica classica a cura di The Fiddler Christmas: un’occasione per ascoltare le più belle canzoni natalizie riarrangiate per archi. Domenica la carovana dei ‘bianchi week-end’ si sposta (sempre dalle 14.30 alle 18.30) al parco Ravizza, ingresso da via Bach. Elfe e Fate Truccabimbi dipingeranno con colori atossici i visi di tutti i bambini; Babbo Natale presenterà in un unico show, tante diverse attività di intrattenimento: numeri circensi, magia e clownerie, bellissime fontane danzanti e molti personaggi dei cartoni animati. I bambini diventeranno parte integrante dello spettacolo. A seguire, lo spettacolo “Disfida di Natale”: realizzato da Pandemonium Teatro, adatto a tutta la famiglia. Una storia avvincente, divertente e capace di far sorridere anche i più scettici. Tutte le informazioni e tutte le attività di questo fine settimana su www.Comune.milano/biancoinverno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABETONE: IL TURISMO BIANCO È RISORSA PER LA TOSCANA |
|
|
 |
|
|
È cominciato il 9 dicembre dalle piste dell’Abetone il tour del Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani presso le principali località sciistiche della Toscana. Obiettivo: valorizzare, promuovere, e rendere nota l’importanza del settore neve per l’economia e lo sviluppo socio-occupazionale della Toscana. Sulle piste Giurlani ha incontrato, il Sindaco Gianpiero Danti e il Presidente di Anef Andrea Formento, oltre agli impiantisti locali. “Un’occasione per confrontarsi con gli amministratori locali, con gli impiantisti, le scuole di sci, e con tutti gli addetti ai lavori e gli appassionati della neve – ha commentato Giurlani - per fare insieme il punto complessivo sul ‘Sistema Toscana Neve’, settore che risulta essere sempre più fondamentale per la nostra regione”. “Vivere la montagna toscana, di cui l’Abetone ne è simbolo, sfruttando le bellezze del turismo bianco, è particolarmente bello – aggiunge Giurlani - ma se oggi in Toscana è possibile vivere queste bellezze è grazie all’impegno di amministratori, associazioni, impiantisti e istituzioni che hanno a cuore questo settore.” “Un ringraziamento particolare – ha concluso Giurlani – va alla Regione Toscana che grazie all’attenzione del Presidente Rossi, ha creduto e scommesso su un comparto che necessita di essere continuamente valorizzato e sostenuto finanziariamente proprio perché continuamente soggetto a crisi. Ne è un esempio il fatto che la Regione Toscana, su proposta proprio del presidente Rossi, ha di recente stanziato 100.000 euro di contributo straordinario al Comune di Abetone per contrastare lo stato di difficoltà economica del sistema neve |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA (TEATRO REGIO): GALÀ DELLA DANZA - 17 DICEMBRE, ORE 21 |
|
|
 |
|
|
Le stelle della danza di tutta Italia a Parma per una notte di grande spettacolo e beneficenza: appuntamento lunedì 17 dicembre 2012 (ore 21) al Teatro Regio con il "Galà della Danza", un evento organizzato dall´Associazione “Simona Onidi Arte e Beneficenza Onlus” con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma – Assessorato alla Cultura – e grazie al sostegno di Studio Ziveri e Molino Grassi (main sponsor), Arbiter Abbigliamento, Associazione Remo Gaibazzi, Edicta Comunicazione, Gaffe Accessori Moda, Hotel Palace Maria Luigia, Ristorante Il Trovatore, La Bottega del Falegname, Lampedusa - L’isola che c’è. Madrina della serata sarà "La" ballerina per eccellenza, Carla Fracci, che da subito ha aderito con entusiasmo al progetto, accompagnata dal Maestro Beppe Menegatti. Sul palco saliranno invece primi ballerini e solisti del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro San Carlo di Napoli, del Maggio Fiorentino, della compagnia Cosi-stefanescu, di Aterballetto e della Mmcompany: tra questi anche Anbeta Toromani, ballerina resa celebre dalla trasmissione tv "Amici" – impegnata con Alessandro Macario, primo ballerino ospite del Teatro San Carlo di Napoli, in un imperdibile passo a due tratto da "Carmen", e Alessandro Riga, giovane étoile del Maggio Musicale Fiorentino, che proporrà il solo "Requiem for a dream". L’associazione “Simona Onidi Arte e Beneficenza Onlus” è nata a Parma su iniziativa del marito e della famiglia di Simona - giovane stella del balletto scomparsa nel 2011 - con l’intenzione di raccogliere fondi a favore di progetti di ricerca e iniziative socioassistenzali soprattutto nel campo dell’oncologia attraverso l’organizzazione di eventi culturali legati all’arte della danza. I proventi del "Galà della Danza" saranno interamente devoluti a un´équipe di di medici volontari per la cura dei malati oncologici al “Bugando Medical Center” di Mwanza (Tanzania), tramite l´Associazione “Vittorio Tison”. Il Galà della Danza non si esaurisce sul palcoscenico: per presentare il Progetto Oncologia e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del volontariato, il professor Vittorio Franciosi, Medico Oncologo dell´Ospedale di Parma e membro dell´associazione Tison, sabato 15 dicembre sarà ospite di un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico "Ulivi" insieme al presidente dell´Associazione Simona Onidi, Lorenzo Barberini. Nei giorni dello spettacolo, infine, la Compagnia del Maggio Musicale Fiorentino si è resa disponibile a realizzare una performance (“Pinocchio”) per i bambini ospiti del reparto di Oncoematologia Infantile dell´Ospedale di Parma. I biglietti del Galà della Danza sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma (aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 19.00 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo) e on line sul sito www.Teatroregioparma.org : posti in platea e palchi centrali 30 euro, palchi laterali 20 euro, loggione 15 euro. Per le comitive con 20 o più persone è previsto uno sconto del 15% sul prezzo di ogni biglietto contattando la biglietteria del Teatro Regio al 0521 039399. Grazie alla generosità di Video System Produzioni il Galà della Danza diventerà anche un Dvd: chi non riuscirà a venire al Regio può prenotarne una copia scrivendo all´indirizzo info@associazionesimonaonidi.Org e compiendo una donazione minima di 25 euro a copia. Il Dvd verrà spedito a casa insieme alla fattura, necessaria per scaricare la donazione nella dichiarazione dei redditi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE (PALAZZO STROZZI): GRANDE TORNEO DI MONOPOLY - SABATO 15 DICEMBRE 2012 - ORE 16,30
|
|
|
 |
|
|
Chi non ha mai giocato una partita di Monopoly, il gioco capace di coinvolgere grandi e piccoli in sfide appassionanti? Allora partecipa alla grande sfida a colpi di dado che si terrà Sabato 15 dicembre alle 16.30 nei locali di Agora|z lo shop Mandragora nel Cortile di Palazzo Strozzi. Il vincitore riceverà una scatola originale di Monopoly gentilmente offerta dalla Hasbro, casa produttrice del gioco. I ragazzi dai 9 ai 12 anni sono invitati a partecipare; l’attività è gratuita. Ingresso libero fino ad esaurimento posti a disposizione L’iniziativa è a cura di Agora|z Mandragora in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"DISCOVERING PUGLIA" CON PUGLIAPROMOZIONE
|
|
|
 |
|
|
“L’obiettivo è valorizzare in modo organico sia gli attrattori pugliesi che la presenza diffusa degli eventi di forte richiamo turistico . Con Discovering, la Puglia è in grado finalmente di mettere in rete un’offerta integrata per i week end e i giorni di festa a partire da dicembre e per tutto il 2013”. Così Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Sport e Turismo, intervenendo, questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione di Discovering Puglia: un patrimonio di asset e di eventi diffusi sul territorio di forte richiamo turistico che l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, attraverso l’Agenzia regionale Pugliapromozione, ha valorizzato e organizzato in rete, offrendo una serie di servizi gratuiti e di prodotti turistici programmati per tutto il 2013 e destinati a rimanere nel tempo come formula vincente. Il progetto mette insieme le attività più interessanti ed inedite previste per la stagione non estiva e coinvolge operatori turistici del territorio, associazioni culturali, agenzie di viaggio, professionisti dell’accompagnamento turistico, cooperative di giovani, istituzioni pubbliche e diocesi. Grazie ad un bando pubblico,finanziato con Fondi Fesr, sono state scelte e messe in rete 620 attività gratuite suddivise nella quattro aree: Arte E Cultura. Itinerari insoliti e curiosi. La Puglia è un tesoro ricercato. Natura E Sport. Avventura e divertimento. La Puglia è bella per natura. Riti E Tradizioni. Fede e folklore per rivivere il passato. La Puglia è tutta un?altra storia Campagna E Sapori. Masserie e cantine. La Puglia ti convince con le buone. Prestigiosi i partner del progetto, come Mibac, Anci e Conferenza Episcopale Pugliese, con i quali Pugliapromozione sta per siglare un accordo storico per l’apertura di siti, beni culturali e chiese, e poi ancora Assessorato alle Risorse Agroalimentari e Assessorato alla Qualità del Territorio, Unpli Pro Loco, i Parchi di Puglia, Movimento Turismo del Vino, Puglia in Masseria, Ens Puglia. La Puglia turistica diventa “sistema”. Grazie a Discovering, chi viene in Puglia trova adesso un programma articolato e pieno di attività gratuite come le visite ai monumenti con incursioni teatrali, laboratori creativi e di educazione ambientale. O ancora camminamenti e trekking nei parchi naturali, osservazioni astronomiche e visite speleologiche, oltre a laboratori di pasta fatta in casa, di pizzica o di tamburello, degustazioni di vino e prodotti tipici in cantine e masserie alla scoperta, appunto, di una Puglia autentica e ricca di arte, cultura, natura e tradizioni. Tutto gratis. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIROLIO 2012" FA TAPPA ANCORA A PESCARA SABATO 15 E DOMENICA 16 STAND IN PIAZZA DELLA RINASCITAPESCARA |
|
|
 |
|
|
Anche in questa edizione si svolgerà a Pescara la tappa abruzzese di "Girolio 2012", la manifestazione organzzata dall´asssociazione nazionale Città dell´Olio che coinvolge diciotto regioni italiane. Sabato 15 e domenica 16, infatti, piazza della Rinascita, meglio conosciuta come piazza Salotto, dalle 10.00 alle 20.00, ospiterà l´evento che, questa mattina, è stato presentato, sempre nel capoluogo adriatico, dall´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo. "Un´occasione importante - ha commentato Febbo - per sensibilizzare ulteriormente i consumatori abruzzesi, e non solo, al consumo del nostro eccellente olio extravergine d´oliva. Non a caso - ha proseguito - viene considerato dagli esperti il secondo in Italia in termini di qualità anche se per noi abruzzesi occupa il primo posto in un´ideale classifica di bontà. Abbiamo scelto ancora una volta Pescara per il suo bacino di utenza ma anche perchè è piuttosto distante dal mondo e dall´economia rurale". Promosso dalla Provincia di Chieti in qualità di ente coordinatore a livello regionale in collaborazione con l´assessorato regionale all´Agricoltura, "Girolio 2012" vede il coinvolgimento di ben sedici Comuni abruzzesi: Casoli, Città Sant´angelo, Fossacesia, Lanciano, Palombaro, Lanciano, Pianella, Rapino, Sant´omero, Montefino, Archi, Tocco da Casauria, Bomba e Prezza. A Pescara saranno presenti stand espositivi ed avranno luogo anche diversi eventi collaterali. Testimonial della tappa abruzzese lo scrittore e regista, nonchè sindaco del Comune di Rosello, Federico Moccia. Quest´anno i temi cardine saranno il paesaggio olivicolo e la proposta di candidatura a Patrimonio Immateriale dell´Umanità dell´Unesco, promossa da Re.co,med - la rete delle Città dell´Olio del Mediterraneo. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche l´assessore provinciale di Chieti, Daniele D´amario, il presidente di Confrantoiani, Alberto Amoroso, e gli assessori comunale di Pianella, Taddeo Manella, e Città Sant´angelo, Giuseppe Luciani |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRANCESCO SPAGGIARI
DAL 17 AL 23 DICEMBRE
“RIEDICOLA TOUR – SALDI DI FINE MONDO”
|
|
|
 |
|
|
Dal 17 al 23 dicembre, a due anni dal suo fortunato - quanto irriverente - “Riedicola Tour, Riedicolizza La Distribuzione”, il cantautore romano Francesco Spaggiari torna in strada con una nuova serie di concerti gratuiti: “Riedicola Tour - Saldi Di Fine Mondo”. L’idea del “Ri-edicola Tour” nasce dalla volontà di promuovere e distribuire “Hotel Balima”, il suo primo album autoprodotto. Senza accedere alla grande distribuzione, Francesco Spaggiari ha pensato d’invertire il processo per cui le edicole sono da sempre confinate alla dismissione di album ritenuti datati (per lo più rimanenze, vecchie raccolte o edizioni economiche di grandi successi) restituendo alla libertà della strada la suggestione e la complicità della musica. Il cantautore romano, in sala di registrazione per incidere il suo nuovo album “Borgoventura”, ha così deciso di ripartire laddove si era concluso il proprio esordio e, durante questa settimana di concerti, presenterà in anteprima alcuni inediti del nuovo lavoro che si uniranno al già collaudato repertorio di “Hotel Balima” (che sarà ancora possibile acquistare, a prezzo scontato, presso i chioschi degli edicolanti che ospiteranno l’evento). Questa la programmazione: da lunedì a venerdì in Piazza Cola di Rienzo, davanti al Cinema Eden alle ore 17. Sabato 22 “doppio appuntamento” all’edicola di Torre Argentina, sul lato destro de Lafeltrinelli alle ore 12 e alle ore 17. Domenica 23 a Piazzale di Ponte Milvio alle ore 12. Francesco Spaggiari, classe 1977, inizia la propria carriera musicale nel 2004 collaborando in diverse formazioni del panorama indipendente romano (con Raffaella Misiti e con Annalisa Baldi). Dal 2008, si è occupato principalmente del proprio progetto solista: pubblicando, prima un Ep "Hotel Balima, la parte non detta" (assieme al chitarrista e arrangiatore Bernardo Nardini), infine - con la coproduzione di Piergiorgio Faraglia - incidendo “Hotel Balima”, suo disco di esordio (Novembre, 2010). Tra i vincitori del concorso Martelive 2009 e finalista ai premi Primomaggio Tutto L´anno e Musicultura 2010, ha ricevuto diversi riconoscimenti di pubblico e critica grazie al suo irriverente "Riedicola Tour, riedicolizza la distribuzione" facendosi notare tra i principali protagonisti della scena “off" di Sanremo 2011. Attualmente impegnato nella registrazione del suo secondo album “Borgoventura”, Francesco ha finalmente trovato - con il sodalizio artistico del chitarrista Bruno Marinucci e dell´arrangiatore Emiliano Duncan Barbieri - una nuova fonte di ispirazione e di incoraggiamento. Http://www.riedicola.com - http://www.Semicrome.com - 12 dicembre 2012 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: L´ORO DI NAPOLI LIVE TOUR - DOMENICA 16 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Domenica 16 dicembre 2012 ritorna "L´oro di Napoli Live Tour": le vie e i palazzi di Materdei torneranno nuovamente a raccontare lo scandalo dell’anello di smeraldo, con uno spettacolo itinerante che consentirà di essere protagonisti di "Pizze a credito", uno degli episodi del capolavoro di De Sica L’oro di Napoli. Gli attori Angela Rosa D’auria, Gaetano Fusco e Gianluca Masone, rispettivamente nei panni che furono di Sofia Loren, Giacomo Furia e Paolo Stoppa, trascineranno i partecipanti nella divertente ricerca dell’anello, mettendo in scena le sequenze principali del film nelle location che le hanno ospitate: il movietour permetterà di ammirare l´esterno di luoghi come il basso delle “pizze a credito”, e, soprattutto, di entrare nella casa in cui don Peppino Finizio tenta il suicidio sul terrazzo. Mentre gli attori costruiranno un gioco di interazioni col pubblico, tutti i partecipanti saranno testimoni dell´avventura dei pizzaioli e prenderanno parte a una tragicomica veglia funebre. Dopo il rione Materdei, il movietour incrocerà altri grandi film napoletani - da Giudizio universale a Filumena Marturano, da Viaggio in Italia a Matrimonio all´italiana - per terminare in piazza Bellini. Tra una scena e l’altra, un esperto di cinema ricorderà gli aneddoti sulle riprese del film e con l’uso di alcuni fotogrammi saranno confrontati i luoghi reali con i set, per un´esperienza cinematografica unica. Domenica 16 dicembre, ore 10.00 Raduno partecipanti: piramide di piazza Scipione Ammirato (uscita Metro Materdei) contributo associativo: € 12,00 Minori di 18 anni: € 6,00 Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. info e prenotazioni: 3206151107 - info@campaniamovietour.Com - www.Campaniamovietour.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIANCOINVERNO. GRATIS LE CARTOLINE DI AUGURI DEL COMUNE DI MILANO E LA CARTA REGALO IN DISTRIBUZIONE DAL 17 DICEMBRE A PALAZZO MARINO, AL MUSEO DEL NOVECENTO, AL MILANO STORE DI PIAZZA SAN BABILA |
|
|
 |
|
|
Dal Comune di Milano cartoline di auguri di Natale e carta regalo gratis per milanesi e non. Dal 17 dicembre l’Amministrazione comunale offrirà questo dono ai visitatori del Museo del Novecento e della mostra ‘Amore e Psiche’ allestita a Palazzo Marino. Il regalo sarà distribuito anche a tutti coloro che faranno acquisti o si presenteranno presso il Milano Store di piazza San Babila. Carta e cartoline sono siglate con il logo di ‘Biancoinverno’, il programma di eventi per le festività 2012/2013 consultabile sul sito del Comune all’indirizzo www.Comune.milano/biancoinverno . “Abbiamo voluto fare questo regalo – ha dichiarato l’assessora al Tempo libero Chiara Bisconti – che spero risulterà gradito. Un pensiero, un’attenzione in più rivolta a chi vive a Milano ma anche ai turisti per queste festività in arrivo. La carta regalo del Comune, in particolare, è davvero elegante. Ed è gratis. Un piccolo risparmio in più che speriamo possa essere gradito”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANANEVE: IMPIANTI APERTI NEL WEEK END LE PREVISIONI ANNUNCIANO PERÒ UN RIALZO DELLE TEMPERATURE |
|
|
 |
|
|
La stagione dello sci è partita in quasi tutte le località toscane in occasione dello scorso week end, che coincideva con la festività dell’Immacolata. Ricordiamo che il Sistema neve della Toscana si propone come un complesso articolato di grandi comprensori e stazioni più piccole. Sono infatti 5 le location della Toscana Bianca: Abetone e Doganaccia di Cutigliano sull’Appennino pistoiese, Amiata sull’omonimo monte, Casone di Profecchia, Passo Radici e Careggine in Garfagnana e Zum Zeri in Lunigiana. Le piste oggi (venerdì 14 dicembre) sono coperte da neve naturale e da neve programmata. Ancora nel corso della mattinata nevicava in molte località. Le previsioni annunciano però un rialzo delle temperature soprattutto per sabato con neve prevista solo sulle cime più alte. Un miglioramento è atteso per domenica. La situazione, come si dice in questi casi, è dunque in evoluzione e per questo si consiglia agli sciatori di seguire con attenzione gli aggiornamenti al sito www.Toscananeve.it e ai portali delle singole località. Per quanto riguarda le singole località all’Abetone gli impianti saranno tutti aperti nel fine settimana (info www.Multipassabetone.it). All’amiata è prevista l’apertura degli skilift Jolly e delle seggiovie Cantore e Macinaie, è aperta anche la pista di fondo (www.Amiataneve.it); si scia anche alla Doganaccia, dove sono aperti tutti gli impianti. In Garfagnana per il fine settimana è prevista l’apertura totale a Careggine e al Casone di Profecchia. Al Passo Radici sono aperti tutti i tracciati di fondo collegati a Piandelagotti. Chiusa la stazione di Zeri in Lunigiana. Per quanto riguarda le promozioni ricordiamo che all’Abetone fino al 25 dicembre gli under 14 sciano con un solo euro al giorno, in qualsiasi giorno della settimana, se accompagnati da un adulto pagante. Fino al 21 dicembre poi lo skipass feriale, dal lunedì al venerdì, costerà solo 24 euro (invece che 29) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIORELLA MANNOIA IN CONCERTO A SAINT-VINCENT |
|
|
 |
|
|
L’assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, propone, mercoledì 19 dicembre 2012, alle ore 21, al Palais Saint-vincent, il concerto di Fiorella Mannoia. Dopo undici anni Fiorella Mannoia torna gradita ospite della Saison culturelle. Figlia di Luigi, noto “cascatore” romano, attraversa gli anni ‘60 facendo da comparsa in numerosi “Spaghetti western” e, sulle orme paterne, come stuntgirl e controfigura di Monica Vitti e della statunitense Candice Bergen. Ma è la musica la sua strada, dimostrandosi raffinata interprete che in più di quarant’anni di carriera vincerà cinque volte il premio Targa Tenco nella sua categoria, record sinora ineguagliato. Quello che le donne non dicono, Sempre e per sempre o l’emblematica Sally, filtrate dalla sua personalissima sensibilità, prendono nuova vita rispetto agli originali dei rispettivi autori. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Attività culturale, musicale, teatrale ed artistica, n. Verde 800141151, 0165 32778. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANNI SOLDINI E MASERATI ARRIVATI A NEW YORK |
|
|
 |
|
|
Giovanni Soldini e il suo team, partiti da Charlestons ono arrivati a New York a bordo di Maserati. E dal 15 dicembre in poi si troveranno in stand-by per la partenza di uno storico record particolarmente impegnativo e difficile da battere: New York-san Francisco, passando controvento per Capo Horn. 13225 miglia sulla rotta dei clipper, percorse nel 1998 da Yves Parlier a bordo di Aquitaine Innovations in 57 giorni, 3 ore, 2 minuti. Insieme a Giovanni Soldini, affronterà il percorso un valido equipaggio internazionale proveniente da varie parti del mondo: Italia (Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Michele Sighel), Francia (Sebastien Audigane), Germania (Boris Herrmann), Cina (Jianghe Teng detto Tiger), Stati Uniti (Ryan Breymeier), Spagna (Carlos Hernandez). A Charleston il Vor 70 Maserati è stato completamente revisionato in funzione del record. Sono stati cambiati volanti, stralli e vele. Già caricata a bordo e divisa per settimane tutta la cambusa necessaria per quasi due mesi a un equipaggio di 9 persone. L´attuale record di Aquitaine Innovations, nella categoria dei monoscafi, è stato conquistato al di fuori delle regole del World Sailing Speed Record Council e quindi non è stato registrato come record ufficiale. Nonostante questo, il Wssrc ha dichiarato che lo considera ugualmente valido come tempo di riferimento della tratta New York-san Francisco e che pertanto verrà registrato come record solamente un tempo inferiore a 57 giorni, 3 ore, 2 minuti. La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera Bsi (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor. --- Maserati - Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese sa esprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, Granturismo e Grancabrio, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati su acqua. --- Bsi e Generali - Bsi, tra le più antiche banche Svizzere, è specializzata nel private wealth management attraverso una gestione globale di alto livello. Bsi, interamente controllata dal Gruppo Generali, è oggi presente sui principali mercati finanziari internazionali in particolare Europa, Asia e America Latina. - Generali, tra i maggiori Gruppi assicurativi internazionali, opera in oltre 60 Paesi, con forti presenze in Europa, Paesi Cee, Asia e America Latina, rivolgendosi a oltre 70 milioni di clienti. Leader europeo nel segmento vita, il Gruppo Generali gestisce oltre € 400 miliardi di attivi. I fornitori ufficiali della sfida sono Vodafone Italia, che si occupa della fornitura dei servizi di telecomunicazione e della realizzazione del sito web ufficiale, Murphy&nye, il brand d’abbigliamento velico che veste l’intero Team di Maserati, Bulgari, come Official Time Keeper e Boero Bartolomeo S.p.a., che fornisce smalti e vernici per lo scafo. A bordo di Maserati anche Eataly, fornitore della cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, Fpt Industrial, assistenza motori, Jeppesen che fornisce la cartografia, B&gnavico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in qua |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIAZZA SAN PIETRO, CERIMONIA ACCENSIONE ALBERO DI NATALE |
|
|
 |
|
|
Intervenendo il 14 dicembre in Piazza San Pietro a Roma alla cerimonia di accensione dell´Albero di Natale, donato dal Comune di Pescopennataro in rappresentanza di tutto il Molise al Santo Padre, il Presidente della Regione Michele Iorio ha dichiarato: «Per l´intero Molise quello di oggi è un giorno memorabile. Il frutto dell´antica terra di Molise si trova nel cuore della cristianità a simboleggiare una delle feste più coinvolgenti e sentite del mondo: il Santo Natale. E´ per noi motivo di grande onore e piacere donare al Santo Padre, in rappresentanza di tutta la Chiesa universale, questo maestoso abete. Esso testimonia visivamente l´incontaminata natura che ha forgiato nei secoli il carattere di noi molisani. Un popolo fiero, coraggioso e tenace, il nostro, che pone i valori cristiani a base della propria cultura, delle tradizioni e dell´agire quotidiano. La nostra, Eccellenze, come abbiamo scritto nella lettera consegnata al Santo Padre Benedetto Xvi nell´udienza di questa mattina, è una piccola regione, 320 mila abitanti, sparsi in 136 Comuni. Tante anime legate a molti campanili, ciascuna accomunata da una fede viva e rigogliosa, coltivata con fierezza nelle quattro Diocesi e nelle tante Parrocchie che le compongono. Ci fregiamo di un grande numero di associazioni (cattoliche e laiche) di volontariato, i cui componenti quotidianamente donano il proprio tempo e le proprie opere per costruire il "bene collettivo", in sintonia con l´insegnamento cristiano, e con la ferma volontà di realizzare il "bene di noi tutti", nella convinzione che solo così si potrà realizzare il vero "bene di ciascuno". Pescopennataro è uno di questi stupendi paesini della dorsale appenninica. Bello, pittoresco e ricco di storia e tradizioni. La sua gente è consapevole di vivere in un ambiente incantevole donatogli dall´Onnipotente e giunto incontaminato fino a loro da generazioni particolarmente rispettose del Creato e delle sue bellezze. Ciò rappresenta per i Pescolani, come per tutti i molisani che vivono negli altri 135 comuni della regione, una auto-responsabilizzazione ad essere custodi, protettori, promotori del paesaggio pittoresco che li circonda fatto di foreste rigogliose, di vallate suggestive, di fiumi, laghi e coste marittime ancora incontaminati e "graziati" da acqua limpida e non inquinata da una modernità che in alcuni casi è sinonimo di offesa alla natura .Grazie a lei, Signor Presidente del Governatorato, e a Lei, Signor Segretario generale del Governatorato, come a tutti i vostri gentili collaboratori, per aver reso possibile questo momento. Grazie a lei Sindaco di Pescopennataro e ai suoi cittadini, che così bene hanno rappresentato tutti i molisani in questo giorno da ricordare e da scrivere a lettere cubitali nel grande libro della storia di questa regione». Sono intervenuti alla cerimonia, oltre al Sindaco di Pescopennataro, Pompilio Sciulli, il Vescovo Giuseppe Sciacca, Segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, il Prefetto di Isernia, Filippo Piritore, gli Assessori regionali, Angelina Fusco Perrella e Filoteo Di Sandro, e il Vescovo della Diocesi di Trivento, Mons. Angelo Domenico Scotti. Iorio, infine, ha voluto sottolineare l´impegno dei molisani per la tutela delle proprio patrimonio boschivo portato avanti da anni. In particolare il Presidente ha ricordato come ogni anno, con un apposito progetto regionale, proprio a Pescopennataro vengono piantati 300 nuovi alberi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|