Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Dicembre 2012
BUSSETO: COM’È DOLCE IL NATALE - SABATO 15 E DOMENICA 16 DICEMBRE  
 
Sarà un lungo weekend dall’intenso sapore natalizio, quello che si prepara a colonizzare le vie del centro di Busseto (Pr) e i paesi della bassa parmense, ormai universalmente noti come le terre verdiane, che per l’occasione aggiungono al colore del nome del Maestro anche le caratteristiche cromie di questi giorni di festa. Domenica 16 dicembre, il Circolo Culturale Alberto Pasini – con il patrocinio del Comune di Busseto ed il sostegno e la collaborazione di Ascom Parma – organizza Com’è dolce il Natale, iniziativa che trasforma per un giorno, coinvolgendo tutti gli commercianti di Busseto, le strade e le piazze della cittadina in un all’insegna dello spirito che anima il conto alla rovescia verso quello che per i bambini è uno dei giorni più importanti dell’anno. E i bambini saranno infatti tra i protagonisti assoluti. Oltre agli stand del Mercatino di Natale - che lungo Via Roma e su Piazza Verdi venderanno dolci natalizi e oggettistica per i regali da mettere sotto l’albero – e ai negozi di Busseto che per l’occasione resteranno aperti tutto il giorno, su una carrozza trainata dai cavalli Babbo Natale percorrerà in lungo e in largo le strade del centro distribuendo dolcetti, mentre Madame Chocolatier sarà impegnata a truccare i bambini attingendo i colori dal suo speciale beauty case che contiene solo cioccolato. Ma non è tutto. Sono infatti molti gli eventi che negli stessi giorni animano i luoghi verdiani e non solo e per chi vuole trascorrere il weekend fra le eccellenze di queste terre, per l’occasione addobbate a festa con i colori del Natale, Va Pensiero Viaggi (Via Leoncavallo, 26 - I 43011 Busseto) ha predisposto anche appositi pacchetti turistici che danno l’opportunità di non perderli. Solo per citarne alcuni, sabato e domenica, a Zibello, tra le 14.30 e le 18.00, apre la mostra “Presepi nella Bassa”; ancora a Zibello, domenica 16, alle ore 17, alla Locanda Leon D´oro, Marcello Simoni (già vincitore premio bancarella) presenta il nuovo libro "La biblioteca perduta dell´alchimista": un´occasione imperdibile per gli amanti dei temi legati al medioevo e al mondo del mistero; al Magic Bar di Vidalenzo, sabato 15, alle ore 21, Davide Persico presenta il libro "Storie da una scatola di sassi", con la possibilità non solo di scoprire quante e quali meravigliose storie otto sassi sono in grado di raccontare ma anche per parlare della caduta di meteoriti avvenuta nell´Ottocento sulla zona. Infine, per chi vuole spostarsi di là dal Po, domenica 16, dalle 14.30 alle 18.30, a San Daniele Po è aperto il Museo Paleoantropologico del Po e, a Torricella del Pizzo, all´Agriturismo Torretta, è visitabile una piccola Mostra dei Presepi del Po e sono aperti il Museo della Musica Meccanica Italiana ed il Museo di Storia Naturale. Si prospetta dunque un weekend ricco ed intenso che dà la possibilità, nel giro di una manciata di chilometri, di godere delle atmosfere natalizie, di gustare i prodotti tipici e di cogliere interessanti appuntamenti culturali. Info: Va Pensiero Viaggi - Via Leoncavallo 26, Busseto (Pr) - Tel: 0524.92272 - Cell. 366.8754841 - info@vapensieroviaggi.Com  - http://www.Vapensieroviaggi.com/    
   
   
PRESEPI, LE STATUINE DI CAMPO LIGURE E MASONE LA COLLEZIONE MULTIETNICA DA SAN ROCCO DI RECCO NELLA SEDE DELLA REGIONE LIGURIA, A DE FERRARI  
 
Aperto fino all’Epifania. Un viaggio dentro un secolo di storia con le statuine che raccontano gli antichi mestieri della Valle Stura e quelle multietniche della parrocchia del centro del Golfo Paradiso. A gennaio la visita del cardinale Angelo Bagnasco Genova. Natale, anche quest’anno la Regione Liguria offre ai genovesi e ai turisti di passaggio nel porticato, davanti sala incontri, della sede di Piazza De Ferrari, il tradizionale presepio. O meglio, una mostra-presepio con tre distinte versioni della rappresentazione natalizia. La prima è il presepe composto da statuine scolpite in legno di tiglio, dall’artigiano di Campoligure Gio Batta Macciò, detto “Crispi” negli anni ’40. Macciò, nella sua attività di decoratore di chiese, scultore, ebanista e pittore collaborò alla realizzazione dello lo storico “Presepio Meccanizzato” aperto nelle festività a Campo Ligure, in Valle Stura. Una raccolta quasi infinita di statuine, natività e presepi in miniatura con oltre duemila quattrocento soggetti, realizzati con molteplici materiali e provenienti da diverse parti del mondo. E’ la collezione di don Antonio Servetto, parroco della Chiesa di San Rocco di Recco di cui la mostra- presepio della Regione Liguria offre una significativa selezione con tanti pezzi originali. Nel periodo natalizio- e a richiesta , anche negli altri mesi dell’anno, la collezione si può visitare nella parrocchia di San Rocco a Recco. Il terzo presepio ospitato nella sala della Regione Liguria è quello con le statuine del’artista di Masone Severa Pastorino, detta la “Micca”. Il presepio con le figure di terracotta raffiguranti parenti e popolani del paese della Valle Stura fu donato dalla “Micca” a Andrea Tubino e sarà esposto nel museo civico di Masone che porta il suo nome appena saranno conclusi i lavori dell’ex convento agostiniano che lo ospita. Prima dell’Epifania , la mostra-presepe della Regione Liguria sarà visitata dall’arcivescovo di Genova, il cardinale Angelo Bagnasco  
   
   
CALENZANO DIVENTA LA CITTÀ DEI PRESEPI  
 
Una trentina di capannucce tra parrocchie, piazze, circoli e locali privati. Una mostra diffusa su tutto il territorio. Dal 21 dicembre esposizione allo St.art Non solo le parrocchie, ma anche le scuole, i circoli, negozi, fattorie, aziende, l’università. Ogni singolo pezzo della comunità calenzanese ha partecipato alla costruzione dei "Presepi del Territorio", una mostra diffusa su tutto il territorio, promossa dal Comune, organizzata dall’Associazione Turistica e coordinata da Agostino Barlacchi. Le capannucce sono una trentina e saranno esposte fino al 6 gennaio. Momento clou dell’iniziativa sarà la mostra culturale e didattica "Calenzano città dei presepi", dal 21 dicembre al 6 gennaio al centro espositivo St.art di via Garibaldi, dove saranno esposte oltre 5 mila statuette, di varie misure e fatture, collocate nelle ambientazioni più svariate, come un percorso storico tra la grande tradizione manifatturiera italiana nella produzione di presepi artigianali. "Il presepe non è solo un elemento di appartenenza religiosa – ha commentato il Sindaco Alessio Biagioli - è una componente culturale della nostra tradizione. Dal più semplice allestimento nell’angolo del salotto a vere e proprie opere d’arte all’interno delle chiese, nelle vie e nelle piazze. Quest’anno a Calenzano abbiamo voluto ricreare questo clima, con una sorta di mostra diffusa che costituisce una vera e propria scenografia natalizia, capace di coinvolgere tutto il nostro territorio e la nostra comunità". I presepi sul territorio saranno in tutto ventisei. Il pezzo di maggior pregio, vero e proprio fiore all’occhiello dell’iniziativa, è l’opera in terracotta di Santi Buglioni del Cinquecento, concesso dalla Diocesi Fiorentina e custodito nel Museo di Santo Stefano al Ponte di Firenze. Sarà esposto nella sede di Art Defender, il centro di custodia e restauro di opere d’arte di via Volta. Ci saranno poi presepi fatti di pane, di lenzuola, di terracotta, di fascine di legno, di materiale riciclato, ce ne sarà uno meccanico in movimento e uno fatto di immagini proiettate. Sulla terrazza del Comune verrà installato un grande presepe in poliestere, a cura delle Scenografie Barbaro, ditta manifatturiera calenzanese che realizza scenografie anche per l’Arena di Verona; e all’università verrà realizzato un presepe in design. Il gran finale è affidato al museo del figurino, con il presepe vivente del 6 gennaio  
   
   
VENEZIA: CARNEVALE DI VENEZIA 2013 "VIVI I COLORI - LIVE IN COLOUR" - IN LAGUNA UN CARNEVALE A COLORI - DAL 26 GENNAIO AL 12 FEBBRAIO 2013  
 
La manifestazione é stata presentata mercoledì 5 dicembre 2012, nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Museo Correr di Venezia Il Carnevale dei colori, i colori del Carnevale. Questo il filo conduttore del Carnevale di Venezia 2013" Vivi i colori - Live in Colour" in programma dal 26 gennaio al 12 febbraio 2013. La manifestazione é stata presentata oggi, mercoledì 5 dicembre 2012, nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Museo Correr di Venezia. Sono intervenuti: Roberto Panciera, Assessore al Turismo del Comune di Venezia, Antonio Paruzzolo, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Venezia, Walter Hartsarich, Presidente della Fondazione dei Musei Civici di Venezia, Piero Rosa Salva, Presidente di Venezia Marketing & Eventi e Davide Rampello, Direttore Artistico del Carnevale di Venezia 2013. Venezia è l’unica città a colori prima dell’invenzione del colore: Canaletto, Guardi, Bellotto, Tiziano, Giorgione, Bellini, Veronese perfezionarono l’arte della pittura prospettica, e a colori, in laguna. Non potrebbe essere altrimenti: non c’è città al mondo in cui lo spettro cromatico dia il meglio di sé riflettendosi sull’acqua dei canali e sulla laguna. E nel segno del colore saranno tutti gli appuntamenti del ricco calendario, dai concerti in Piazza San Marco ospitati dalla spettacolare macchina scenica del Gran Teatro, rigorosamente ognuno dedicato a un tema cromatico differente , alle danze storiche e performance nei campi, passando per aperitivi in musica ed eventi dedicati ai più piccoli. Una "vertigine"cromatica che travolgerà anche i grandi appuntamenti della tradizione a partire dalla Festa Veneziana sull´Acqua proseguendo con il Corteo e Festa delle Marie. Caleidoscopio di colori anche per i "Voli", dall´ Angelo allo spettacolare svolo dell´ultimo domenica fino allo Svolo del Leon in programma Martedí Grasso quando a mezzanotte, la Vogata del Silenzio, corteo silenzioso di gondole dal Ponte di Rialto fino al Bacino di San Marco chiuderà il Carnevale 2013. “ Il Carnevale 2013 di Venezia sarà il Carnevale del colore perché ogni colore comunica e suscita un’emozione e a questa ciascuno di noi associa uno stato d´animo. - spiega il Direttore Artistico Davide Rampello- . I colori sono quanto di più soggettivo vi sia, e condividono con lo spirito del Carnevale l´infinita varietà e il numero dei mascheramenti, a propria volta corrispondendo alle nostre infinite diverse attitudini. La bellezza, come il colore, è davvero nell’occhio di chi guarda. E così è il Carnevale, dove tutto è permesso in nome di una temporanea sospensione dei ruoli. Il mascheramento, azione simbolo del vivere il Carnevale, è la sintesi di questa liberazione. I colori, con le loro variazioni di brillantezza, tono, saturazione creano un pantone inesauribile di caratteri, metaforicamente simboleggiando la varietà e la diversità umana. L’esperienza del colore è quanto di più culturale vi sia: ogni tradizione religiosa, nazionale o mitologica associa ai colori virtù e poteri di volta in volta magici, taumaturgici, satanici o sacri. E il Carnevale è la festa delle culture per eccellenza, soprattutto a Venezia, prima metropoli cosmopolita d’Europa". “ Confermiamo anche per il 2013 la formula di successo delle ultime edizioni. Un allungamento del palinsesto su un arco di tre settimane con ricadute positive in termini di promozione turistica sulla città e sul suo indotto economico – sottolinea Piero Rosa Salva, Presidente di Venezia Marketing & Eventi - Abbiamo inoltre potenziato il programma culturale in sinergia con le istituzioni locali che si svilupperà in maniera diffusa su tutto il territorio rendendo il calendario degli eventi realmente sostenibile per Venezia, con numerosi poli di aggregazione. Non a caso il primo weekend, dedicato alla Festa Veneziana sull’acqua si svolgerà nel Sestiere di Cannaregio. Stiamo definendo inoltre un calendario di iniziative in sinergia con il Carnevale di Verona e la Città di Jesolo”. Il programma aggiornato degli eventi su: www.Carnevale.venezia.it    
   
   
MARINA DI VARAZZE: FERVONO I PREPARATIVI PER LA NOTTE PIÙ LUNGA DELL’ANNO  
 
Con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Varazze in Marina per la prima volta un grande evento gratuito e aperto a tutti organizzato in occasione dei festeggiamenti di fine anno. Un modo per coinvolgere la città e far apprezzare lo stare in banchina in ogni stagione, per il gusto di un nuovo mare d’inverno. Una notte di San Silvestro in grande stile, quella che Marina di Varazze ha in serbo per i suoi ospiti. Festa in banchina fra i tanti ristoranti, musica, cabaret d’autore e balli sfrenati. Ad alternarsi sul palco in banchina a partire dalle 22:30 saranno grandi comici e intrattenitori capitanati da Beppe Braida, in uno spettacolo gratuito dai ritmi altamente televisivi che accompagneranno gli ospiti verso l’ora fatidica per brindare insieme al nuovo anno. Dalle 24:00 in poi tutta l’energia dei Discoinferno per ballare i grandi successi 70 80/90. Una festa di tutti e per tutti i gusti, la serata giusta per una cena e un brindisi fra amici in uno dei tanti ristoranti del porto con possibilità di ordinare menù fisso o alla carta, intrattenimento con professionisti della risata per grandi e piccini e ancora tanta tanta musica per chi vorrà tirar tardi ballando in banchina. “Siamo orgogliosi di ospitare qui in Marina un grande spettacolo aperto a tutti come quello che stiamo organizzando e che è stato accolto con particolare entusiasmo da tutta la compagine locale – afferma Giorgio Casareto, Direttore di Marina di Varazze – in primis dall’Associazione Albergatori con cui abbiamo concordato una convenzione per l’occasione e poi da Ascom Varazze, Associazione Bagni Marini e Consorzio Oltremare. Una collaborazione fattiva che oggi rafforza più che mai il nostro legame con la città di Varazze”. Per coloro che effettueranno un soggiorno di almeno tre giorni nel periodo di Capodanno in uno degli hotel convenzionati per l’occasione con Marina di Varazze viene offerto un week end omaggio con pernottamento e colazione nei mesi di marzo aprile e maggio 2013. Marina di Varazze Marina di Varazze è stata progettata nel rispetto dell’ambiente circostante dallo Studio dell’architetto Aimaro Isola di Torino, affiancato dall’architetto Pietro Venezia di Varazze e, per le opere a mare dallo Studio Bussetti & Cozzi di Genova. Situata a sud-est dell’abitato, Marina di Varazze è costituita da due moli alternati tra di loro e da una banchina centrale. Lo spazio acqueo all’interno del porto è munito di 12 pontili fissi e 3 galleggianti. Immersa nel verde, nel cuore della Riviera Ligure di Ponente. Aperta tutto l’anno, Marina di Varazze offre 800 posti barca, 900 posti auto, 30 appartamenti ed è un punto di riferimento per chi vuole trascorrere il proprio tempo libero fra yacht, prestigiose residenze, tutte fronte mare, realizzate con finiture di pregio. Facilmente raggiungibile da Milano, Torino e Genova, il moderno complesso ha visto il Gruppo Azimut-benetti ed il suo Presidente fondamentali attori nello sviluppo e nella realizzazione del progetto. Azimut Benetti, leader mondiale nella costruzione di motoryacht di lusso ha così trasferito la sua lunga e consolidata esperienza nel mondo dello yachting all’arte del bien-vivre in porto. Come arrivare Autostrada A 10, uscita Celle Ligure direzione Varazze Marina di Varazze, per mangiare Marina di Varazze completa la ricca offerta con ristoranti, locali e lounge bar per tutti i gusti e per tutte le tasche, dalla cucina tradizionale ligure all’ambiente design ed elegante, dalle pizzerie ai ristoranti di pesce. Info e prenotazioni: www.Marinadivarazze.it  
   
   
CATTOLICA: IL NATALE ALL’ACQUARIO  
 
A partire dall’8 dicembre fino al 6 gennaio 2013, l’Acquario di Cattolica apre le porte per le festività Natalizie. E per la gioia dei piccoli, durante tutto il mese di dicembre, ogni bambino (fino a 12 anni) che porta una pallina o una sua personale decorazione natalizia per il grande “Albero di Benvenuto”, potrà entrare gratuitamente, se accompagnato da mamma e papà. Per il 6° anno consecutivo si ripete la magia dei “Presepi sott’acqua”, una rassegna artistica nazionale che ogni anno si arricchisce di originali Natività in terracotta, vetro soffiato, ceramica, immerse all’interno delle vasche più suggestive e nei percorsi. Tra le novità di questa rassegna una particolare e originale Natività realizzata sui coppi di terracotta da oltre 100 ragazzi, alunni dell’ Istituto Comprensivo di Case Badioli di Gabicce Mare. Questa natività coloratissima ideata dai ragazzi e dagli insegnanti di tutte le classi elementari, è stata realizzata su oltre 30 coppi, ognuno dei quali rappresenta un personaggio del Presepe, avrà il ruolo di accogliere i visitatori perché esposta all’entrata dell’ Acquario. Tutte le opere immerse che partecipano alla rassegna, sono realizzate in materiali non tossici e non invasivi a tutela della salute dei pesci. L’insolita cornice delle vasche del Mar Mediterraneo, dell’Oceano Indiano e del Pacifico, diventano piccole gallerie d’arte sottomarine ma anche cornici per preziose sculture naturali perfettamente integrate nelle profondità. La visita all’Acquario più grande dell’Adriatico, questo periodo dell’anno diventa un appuntamento da non perdere, soprattutto per ammirare in un caloroso e colorato clima natalizio, oltre 3.000 esemplari marini e terrestri, tra i quali spiccano tra i protagonisti, i simpatici pinguini di Humboldt, gli squali più grandi d’Europa, le buffe lontre orientali pronte a far divertire i bambini con i loro giochi acquatici e capriole, o i caimani nani, ultima novità di questa stagione. La rinomata rassegna “Presepi sott’acqua” che coinvolge 12 artisti e artigiani italiani, si avvale anche quest’anno delle Natività realizzate da artiste della Ceramica di Faenza: Maria Cristina Sintoni che dal 1984 crea oggetti d’arte che continuano la secolare tradizione delle maioliche di Faenza, famose in tutto il mondo, e che per la rassegna ha appositamente realizzato alcune Sacre Famiglie ispirate ai pinguini e alle tartarughe marine. Laura Silvagni, con un esperienza di oltre da 40 anni, specializzata in decori raffinati, di ispirazione raffaellesca, secondo la tradizione radicata nell’800 faentino, espone un opera in maiolica fine, molto particolare. Dalle Marche, la più giovane artista della rassegna, Annalisa Benvenuti, un attenta ricercatrice della simbiosi che spazia tra l’illustrazione della scuola del Libro di Urbino dove si è diplomata e l’antica tecnica del graffito imparata nella bottega di nonno Franchetti a Montefiore Conca. Espone un bassorilievo in cotto graffito. Da San Gregorio Armeno, (Na) arriva la Natività più ricca e preziosa della rassegna, esposta fuori dall’acqua, dove le statue ispirate al settecento Napoletano, sono ricche di ornamenti di seta, porcellane, legno intarsiato e cristalli. Sono opera dell’antichissima arte tramandata da svariate generazioni dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno, considerati tra i caposcuola nell´arte della terracotta napoletana. Il materiale che più di altri sa interpretare il presepe tradizionale è la terracotta di Deruta in Umbria, la capitale di questo materiale assolutamente unico. Il Presepe umbro è creato dalla Famiglia Guastaveglie, che da più di 30 anni opera nel settore della ceramica. La creatività spazia anche nel vetro soffiato, un presepe molto originale è quello creato dalla maestria e bravura di uno degli artisti esperti della scuola di Murano, con una particolare Sacra Famiglia in miniatura racchiusa nelle bolle di vetro,opera del maestro marchigiano Mauro Puccitelli di Matelica(mc). I piccoli putti, gli angeli, le miniature e i presepi grezzi sono le creazioni di due artigiani : Daniele Foschi di Gradara (Pu) e di Geo Casadei di Santa Maria del Piano (Rn). Non potevano mancare anche quest’anno le nuove sculture di Romano Dini di Montevarchi (Ar), affezionato artista della rassegna, famoso nel mondo per le sue particolari Sacre Famiglie in ceramica e bronzo e per le sue numerose esposizioni di arte sacra a livello internazionale. Per la gioia dei bambini, gli addobbi di cioccolata e di zucchero filato sono le particolari creazioni artistiche di Paolo Staccoli dell’antica cioccolateria Staccoli di Cattolica. Anche ogni bambino può essere l’artista del Natale 2012, può creare la sua decorazione e portarla all’ Acquario perché a Natale tutti i bambini (fino a 12 anni) che portano una pallina, o un addobbo natalizio creato da loro, possono appenderlo sul “Grande Albero di Benvenuto”, e così avere l’entrata gratuita. La Natività più suggestiva resta comunque quella immersa nella grande vasca degli squali più grandi d’Europa, circondata da 700.000 litri di acqua marina, custodita da 11 grandi Squali toro e Nutrice e vegliata da una miriade di Carangidi argentatati e Pesci Balestra che curiosamente nuotano attorno ad un opera inedita in terracotta naturale creata appositamente nei laboratori Arte Ceramica di Faenza da Maria Cristina Sintoni. Una particolarissima Sacra Famiglia composta da statue modellate a mano, pezzi unici di maiolica bianca in perfetta armonia con i fondali rocciosi e queste grandi creature marine. Gli scultori: Alunni della Scuola primaria di “Case Badioli” Gabicce Mare ( Pu) Annalisa Benvenuti Pesaro (Pu) Marche Katiuscia Capitani * Montefiore Conca (Rn) Emilia Romagna Geo Casadei Santa Maria del Piano (Rn) Emilia Romagna Creazioni Ceramiche Guastaveglie Deruta (Pg) Umbria Romano Dini Montevarchi (Ar) Toscana Giuseppe e Marco Ferrigno San Gregorio Armeno (Na) Campania Daniele Foschi Gradara (Pu) Marche Mauro Puccitelli Matelica (Mc) Marche Arte Ceramica Maria Cristina Sintoni Faenza (Ra) Emilia Romagna La Vecchia Faenza Laura Silvagni Faenza (Ra) Emilia Romagna Paolo Staccoli Cioccolaterie Cattolica (Rn) Emilia Romagna *Un particolare ringraziamento alla Famiglia dell’artista Katiuscia Capitani, prematuramente scomparsa, “la ragazza dalle mani forti e dagli occhi pieni di sole”, per aver concesso all’ Acquario di Cattolica la possibilità di esporre una delle sue ultime e straordinarie creazioni artistiche un bassorilievo in terracotta bianca -dedicata alla Natività. Per osservare il Presepe da sott’acqua, ma soprattutto per regalarsi un emozione unica e indimenticabile cosa c’è di meglio di un’immersione in vasca squali ? All’acquario di Cattolica - è possibile scendere nella grande vasca tra gli squali più grandi d’Europa, nella massima sicurezza, protetti da una gabbia in acciaio e muniti di uno speciale respiratore e scafandro idrodinamico ( bully system) . Un modo insolito ed esclusivo di incontrare da molto vicino i maestosi sovrani del mare. Il “faccia a faccia” con gli squali, infatti, oltre a sostenere il progetto Squaloanch’io, permette di esorcizzare la paura atavica di queste creature e di motivare al desiderio di conoscerle meglio. Definiti i terribili predatori del mare gli squali oggi sono anche tra le specie ad alto rischio d’estinzione, dovuta alla massiccia e indiscriminata pesca chiamata finning, molto diffusa nei paesi orientali e molto retribuita economicamente. L’immersione con loro si effettua su prenotazione durante le domeniche e per tutto il periodo natalizio. Nel mese di Dicembre l’Acquario di Cattolica è aperto tutti i sabati e le domeniche, poi dal 26 dicembre al 6 gennaio 2013 è aperto tutti i giorni. Orari : dalle 9,30 alle 18,30 - le biglietterie chiudono alle 16,30. Tariffe Adulti: 19 € - Bambini : gratuiti fino a 1 metro di altezza, da un metro a 11 anni, 14 euro. Info: 0541 8371 - www.Acquariodicattolica.it  
   
   
IL PRESEPE DEGLI ANIMALI A CALIMERA (LE) NEL MUSEO DI STORIA NATURALE E CENTRO RECUPERO FAUNA DEL SALENTO DAL 15 DICEMBRE 2012 AL 15 GENNAIO 2013  
 
Sarà divertente per i bambini visitare il Presepe degli animali allestito a Calimera, in piena Grecìa Salentina a due passi da Otranto: è diverso dal solito, non ci sono personaggi umani, a parte Gesù Bambino, ma solo animali. In particolare quelli selvatici, che sono attivi soprattutto di notte e per primi hanno “avvertito” i segnali della nascita del Salvatore e si sono recati a rendere omaggio, approfittando di un attimo di assenza di Giuseppe e Maria. Nella stalla sono presenti il giaciglio di Maria, gli attrezzi del contadino, il fuoco acceso con una pentola a pignata, un tronco a fare da tavolo con piatti di terracotta, noci e mandarini: ciò che la terra offre in questa stagione. Ci sono il giogo per i buoi, i campanacci, le giare e altri oggetti appartenenti alla tradizione contadina locale. Il presepe è un´ottima occasione per andare indietro con i ricordi; per insegnare ai bambini gli oggetti della quotidianità di un tempo e rinfrescare la memoria degli adulti. I personaggi del presepe sono solo animali appartenenti alla collezione ornitologica del Museo Civico di Storia Naturale del Salento, che ospita le collezioni di uccelli, farfalle e fossili, gli acquari e i terrari, un osservatorio faunistico provinciale, un centro di accoglienza della fauna esotica, un centro per il recupero della fauna selvatica e delle tartarughe marine, gestiti dalla cooperativa Naturalia. I personaggi sono animali appartenenti al territorio salentino, ma sono sconosciuti ai più proprio per la loro natura selvatica e perché spesso sono in giro solo di notte: tasso, faina, gufo, donnola, riccio, aironi, anatre,volpe, lepre e tanti altri. Naturalmente non può mancare la cicogna! Il Presepe degli animali nasce per ricordare ciò che troppo spesso si dimentica per convenienza ed egoismo e cioè che questo pianeta è di tutti i suoi abitanti e che agli occhi del Creatore ogni essere vivente ha pari dignità. È aperto dal 15 dicembre 2012 al 15 gennaio 2013, tutti i giorni, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30, sabato e domenica orario continuato. La visita è gratuita, ma chi vuole, può essere guidato alla scoperta del Museo e dell´Ospedale Veterinario al costo di 3 euro (ridotto 2 euro). Oltre al presepe sarà allestito un mercatino con pezzi di artigianato locale creati da artisti e artigiani, che devolveranno l´incasso all´ospedale degli animali selvatici dell´Osservatorio faunistico provinciale. Prima di andar via è possibile acquistare anche il calendario 2013 Nudi Per Loro: biologi, ricercatori, veterinari, erpetologi si sono fatti fotografare senza veli con i loro animali per raccogliere i fondi necessari per la sopravvivenza di oltre 800 animali, tra quelli in affido permanente e altri che vengono curati e liberati. Potrebbe essere un regalo originale e al tempo stesso solidale al costo di 10 euro. Info: Museo Civico di Storia Naturale, via Europa 95, Calimera (Le), tel. 0832875301-3206586557-3206586561, info@msns.Com , www.Museocalimera.it  Museo Civico di Storia Naturale del Salento (Msns): nasce nel 1982 ed è gestito dal 1996 dalla Cooperativa Naturalia. Si articola nei Dipartimenti di Paleontologia e Paleoantropologia, di Entomologia, Erpetologia, Ornitologia e in una serie di sezioni che spaziano dalla Mineralogia alla Malacologia, dalla Mammologia all’Embriologia e Teratologia. Sono in fase di progettazione le sezioni di Astronomia e Planetario, di Geologia, Petrografia e Botanica. Il Museo offre al visitatore la possibilità di osservare animali vivi nelle fedeli ricostruzioni ambientali dell’Insettario e del Rettilario. Ospita l’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce (Ofp) con il Centro per il recupero della fauna selvatica, il Centro accoglienza fauna esotica, il Centro Recupero Tartarughe marine e l’Osservatorio erpetologico salentino. Ha una biblioteca naturalistica aperta al pubblico e si sta lavorando alla realizzazione di un orto botanico, una butterfly house, una palude e un’area ricreativa gratuita nella nuova sede sulla provinciale Calimera-borgagne Km 1  
   
   
CANOSA DI PUGLIA: MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE “CANOSAPRESEPI” - 14^ EDIZIONE  
 
Domenica 16 Dicembre 2012 alle ore 19.00 sarà inaugurata la Xiv Mostra del Presepio Artigianale “Canosapresepi “ presso l’Androne del Palazzo De Muro Fiocco - Circolo Al Corso - Piazza della Repubblica, 2 (Centro Storico). Saranno presenti : Ernesto La Salvia - Sindaco di Canosa di Puglia Sabino Facciolongo - Assessore alle Attività Culturali, Turismo e Archeologia Francesco Ventola - Presidente della Provincia Barletta Andria Trani Michele Acquaviva - Presidente Circolo Al Corso Diacono Michele Allegro - Assistente Ecclesiastico La Mostra del Presepio Artigianale “ Canosapresepi “, sarà aperta fino al 6 Gennaio 2013 con seguenti orari feriali : 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.00 ; orari prefestivi e festivi : 10.30 – 12.00 / 17.00 – 21.00 Info: tel 377.1504010 - www.Canosapresepi.it    
   
   
LEGOLI: NATIVITÀ – BENOZZO GOZZOLI E BRONZINO PER UNA LITURGIA BAROCCA  
 

Il 15 Dicembre 2012 alle 16.30, presso la Chiesa di SS. Bartolomeo e Giusto di Legoli, aprirà al pubblico una Natività d’eccezione: una coinvolgente manifestazione artistica attraverso opere congiunte di Benozzo Gozzoli e Bronzino.

Legoli (piccolo borgo medievale del Comune di Peccioli) torna a ospitare uno spettacolo unico e sorprendente: dopo l’esposizione di “Il Sacrificio di Isacco (a lume di notte)” di Caravaggio, nella Chiesa dei Santi Bartolomeo e Giusto aprirà al pubblico una Natività d’eccezione, composta da riproduzioni e stralci di opere di Benozzo Gozzoli e di Bronzino.L’operazione, sotto la regia di Alberto Bartalini e la curatela generale di Ilario Luperini, è promossa dalla Fondazione Peccioli per l’Arte, unitamente al Comune di Peccioli e alla Belvedere Spa. «In questa preziosa installazione – dice Luperini - che si estende maestosa nel presbiterio, il regista ripropone la teatralizzazione della liturgia cattolica tipica del barocco, facendola corrispondere alla modernità del sentimento religioso».La Natività, che si estenderà nel presbiterio, offrirà allo sguardo dello spettatore gli alberelli stilizzati e il fastoso corteggio dei Magi di Benozzo Gozzoli dall’affresco di Palazzo Medici Riccardi di Firenze, per proseguire con due opere di Bronzino, gli angioletti tratti dalla Deposizione di Cristo di Palazzo Vecchio e la Natività di Cristo della Chiesa di S. Stefano dei Cavalieri di Pisa.Questo progetto si inserisce in una serie di eventi e iniziative volte alla promozione del territorio. Legoli è infatti un borgo medievale straordinario, immerso nella campagna toscana. Dalla Chiesa dei Santi Bartolomeo e Giusto si possono ammirare le colline toscane del circondario, dove altri borghi come Toiano e Ghizzano si conservano intatti. Inoltre, a due passi dal luogo dell’esposizione, si può trovare la meravigliosa cappella di Santa Caterina con gli affreschi di Benozzo Gozzoli: proprio per questo si è deciso di rendere il grande maestro protagonista della Natività insieme al Bronzino.Entusiasta il Sindaco di Peccioli Silvano Crecchi: «Questo è un importante processo partecipativo per la Comunità di Legoli, che ha mostrato interesse e collaborazione già con l’iniziativa sul Caravaggio».In questa occasione, che prenderà avvio nel pomeriggio di sabato, saranno presenti, oltre al regista e al curatore, il Rettore della Chiesa di S. Stefano dei Cavalieri Monsignor Aldo Armani, il Preposto Don Carlo Gronchi, il Sindaco Crecchi, il Presidente di Belvedere Macelloni. Inoltre la Corale Valdera, diretta dal Maestro Simone Valeri, si esibirà proprio nel luogo dell’installazione.«La cultura e il turismo da essa derivata – dice il presidente di Belvedere Spa Renzo Macelloni – stanno divenendo un aspetto sempre più importante per il nostro territorio, e l’interesse dimostrato fino a oggi per tutte le operazioni realizzate lo dimostra»
 
   
   
BOSTON: FANEUIL HALL MARKETPLACE LANCIA BLINK - IL NUOVO SPETTACOLO DI LUCI E SUONI PER IL PERIODO NATALIZIO  
 
Per le festività natalizie, Faneuil Hall Marketplace diventa ancora più bello! Il celebre Marketplace nel cuore di Boston - con oltre 70 tra i più bei negozi cittadini, ristoranti per tutti i gusti e le sue stradine in ciottoli - a partire dallo scorso 17 Novembre è illuminato da Blink! Blink! è uno straordinario spettacolo di luminarie che letteralmente avvolgono l’intero Faneuil Hall - ben 350.000 luci Led - e che illuminano lo skyline di Boston . Tutti i giorni Blink ha inizio alle 16.30 e si ripete ogni 30 minuti con l’ accompagnamento della musica dei Boston Pops. L’ultimo spettacolo della giornata si tiene alle 22.00 e sarà possibile ammirare questo show natalizio state-of-the-art - insieme al più grande Christmas Tree della Costa Est, alto ben 25 mt - fino al 01 Gennaio. Questo entusiasmante spettacolo nel cuore di Boston stupirà grandi e piccini mantenendo comunque una spiccata vocazione green; per illuminare l’albero di Natale si utilizzerà il 30% in meno di elettricità rispetto agli anni scorsi, mentre per le sei settimane di durata di Blink! verrà utilizzato lo stesso quantitativo di elettricità di una normale abitazione americana. Www.bostonblinks.com Blink! È la new entry all’interno del Mayor’s Holiday Special giunto alla sua 9° edizione e che ha dato il benvenuto a più di 90.000 persone dalla sua creazione. Mayor Holiday Special è il programma cittadino di iniziative per le festività natalizie che comprende eventi di teatro, musica, danza, ma che prevede anche iniziative gratuite e low cost, come per esempio un voucher del valore di $ 10 da spendere in selezionati ristoranti e stampabile direttamente dal sito Mayorsholidayspecial.com Info: Ufficio Turismo Massachusetts – www.Massvacation.it  – bostonma@themasrl.It