|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Gennaio 2013 |
 |
|
 |
AUTUNNO-INVERNO 2013-2014
ERMANNO SCERVINO JUNIOR IL PROSSIMO INVERNO RISCOPRE LE SILHOUETTE SEMPLICI, MA INNOVATIVE, PER UNA BAMBINA CHE, ATTENTA ALLE TENDENZE, GIOCA CON I COLORI E I MATERIALI.
|
|
|
 |
|
|
La nuova collezione propone insoliti accostamenti come i parka tinto capo iperfemminili d´Ispirazione militare; gli inserti di pizzo e valenciennes, i ricami di paillettes, nelle camicie oxford e nelle felpe. Piumini colorati trapuntati realizzati nei moderni volumi tulipano e redingote. Nuovi trattamenti effetto pelle rendono grintosi anche i capi più chic, nei toni di rosa e mastice fino al grafico bianco e nero. Accenni eighties nel tocco di bluette addolcito dal grigio mélange. Un rapido viaggio a Brighton con rosso, cammello e blu. Protagonista il nuovo denim devorè che reinterpreta uno dei successi della maison: jeans e pizzo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PROGETTO RUSSO “ALFABETO DELL´UMANITÀ” SI È AGGIUDICATO I 40.000 EURO DELLA 1ª EDIZIONE DI EL NATURALISTA AWARD
|
|
|
 |
|
|
Si è tenuta a Pamplona la cerimonia di consegna del premio della Iª edizione di El Naturalista Award presentata dalla giornalista Vanessa Sánchez. Il premio è andato alla Fondazione russa “Da! Kids Animation Studio”. I fondatori Irina Grudina e Roman Sokolov hanno partecipato all´evento per ricevere il premio con il quale continueranno a portare avanti l´innovativo progetto “Alfabeto dell´Umanità”, che aiuta direttamente più di 100 bambini in condizioni estreme nella città di San Pietroburgo e che attraverso una campagna di comunicazione e divulgazione arriverà a più di 30 milioni di persone. El Naturalista Award ha esordito nel 2012 al fine di promuovere con 40.000 euro una coscienza più solidale nei paesi del Nord estendendo lo spirito di impegno per l´infanzia che ha portato l´azienda a collaborare con numerosi progetti sociali in America Latina e Africa. Si tratta di un premio innovativo perché vuole estendere uno spirito solidale nei paesi in cui è presente El Naturalista. Paesi che dispongono di più risorse e che tuttavia presentano situazioni di abbandono infantile. Dopo un intenso periodo di valutazione, vista la grande qualità dei progetti presentati, la giuria composta da quattro esperti dell´ambito sociale ha deciso all´unanimità che il progetto vincitore di questa prima edizione sarebbe stato “L´alfabeto dell´umanità”. Per questo evento, El Naturalista ha fatto affidamento su Nita Macía, responsabile di alleanze strategiche presso Intermon Oxfam, sul noto capo di spedizioni navarro, Telmo Aldaz de la Quadra-salcedo, sul professore e ricercatore dell´Esade, Marc Villanova, e sull´esperto nell´ambito della sostenibilità presso Ernst & Young España, Tomás Pastor. Da! Kids Animation Studio www.Studio-da.info è stata creata nel 2008 da un gruppo di animatori, artisti e produttori, psicopedagogisti e psicologi infantili per dare supporto emotivo e riabilitare socialmente bambini in situazioni estreme (malati oncologici, malati terminali, disabili, orfani, problematici, ecc.) attraverso l´arte di creare film di animazione. Con il progetto “Alfabeto dell´umanità” creeranno una serie di cortometraggi nei quali i bambini esprimono le loro idee su concetti come la vita, la morte, la famiglia, l´amore, la terra, ecc. L´organizzazione ha dimostrato con la sua esperienza che il processo creativo ha un effetto terapeutico su questi bambini perché è un modo per esprimere i loro timori, le loro aspirazioni, ecc. Hanno inoltre ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali per il lavoro che hanno portato avanti in questi ultimi anni. We believe in people Fedele allo spirito di solidarietà con cui è nato il marchio nel 2003, El Naturalista ha collaborato, attraverso il Progetto Atauchi, origine dello spirito solidale del marchio, con diversi paesi del Sud (Perù, Haiti e Tanzania) e con il Giappone, a seguito del terremoto che ha colpito l´isola nel marzo del 2011. Nel corso del 2012 El Naturalista ha donato a questi paesi un totale di 73.650 euro e oltre 500 paia di scarpe. Con El Naturalista Award, il marchio vuole estendere l´ impegno sociale ai paesi del Nord in cui opera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARESE: START UP MODA, FINANZIATE DUE IMPRESE AL FEMMINILE
|
|
|
 |
|
|
Una sartoria su misura per donna, così da adeguare ai giorni nostri un’attività artigiana che sembrava andata persa, e la produzione di capi d’abbigliamento pensati in modo specifico per i portatori d’handicap. Sono i due progetti di nuove imprese del settore tessile-abbigliamento varesino che hanno ottenuto finanziamenti importanti nell’ambito del bando regionale “Start Up Moda”. Il nostro sistema economico si conferma così fucina d’innovazione: sui 17 progetti approvati in Lombardia, due sono quelli avanzati da realtà che operano nella provincia. Eccetto Milano, nessun’altro territorio ha avuto più di una sola iniziativa ammessa a contributi a fondo perduto che nel complesso hanno superato quota 566 milioni di euro. La Camera di Commercio col suo sportello “Punto Nuova Impresa” ha garantito assistenza alle start-up nella presentazione delle domande per la partecipazione al bando regionale. Di particolare interesse e molto diverse tra di loro sono le storie d’impresa della T.g.z. Di Busto Arsizio e della Sartoria e Riparazioni Silvana Romanelli di Venegono Superiore, ovvero le due aziende varesine operative dal 2012 e risultate vincitrici del bando regionale. <<Avendo alle spalle una significativa attività nel settore tessile-moda, lo scorso anno abbiamo deciso di dar vita a una nuova società partendo da un’esperienza personale che ha significato molto per la nostra famiglia>> evidenzia subito Giovanna Colombo Gallazzi, titolare della T.g.z. La cui sede è in viale Lombardia a Busto Arsizio: <<Per migliorare la qualità della vita di un portatore d’handicap, abbiamo adeguato i capi d’abbigliamento alle sue esigenze seguendo le indicazioni che, man mano, ci pervenivano dagli ortopedici e dai fisioterapisti che si prendono cura di lui>>. Da qui l’idea di affiancare all’ormai tradizionale attività famigliare nella creazione di modelli e prototipi per l’industria della moda quella della produzione di capi d’abbigliamento pensati in modo specifico e creati per persone con handicap. Un progetto che è stato premiato nel bando “Start Up Moda” con uno stanziamento di 30mila euro a fondo perduto sotto forma di voucher da utilizzare per adeguare alle nuove esigenze la sede operativa di viale Lombardia e per promuovere quest’attività con iniziative di comunicazione. <<Ci affideremo a dei professionisti capaci di creare al meglio per noi campagne pubblicitarie ed eventi così da valorizzare questa nostra nuova azienda>> conclude Giovanna Colombo Gallazzi non senza aver prima sottolineato <<…la collaborazione e l’efficacia dell’operato delle strutture pubbliche, dalla Camera di Commercio alla Regione, che ci hanno permesso di ottenere un risultato così importante per la vita d’impresa>>. Spostandoci di pochi chilometri, troviamo in via Pasubio a Venegono Superiore la Sartoria e Riparazioni Silvana Romanelli: un’azienda creata lo scorso anno da Silvana Romanelli, che ha ricevuto 19.500 euro sempre a fondo perduto e sempre sotto forma di voucher <<Avevo qualche dubbio, non lo nego. Mi scoraggiavano dicendomi: sarà difficile ottenere quei fondi pubblici. Invece, ho potuto fare tutto da sola davanti al mio computer e oggi ho ricevuto la bella notizia!>>. La sua storia è quella di un’imprenditrice che, dopo vent’anni d’attività nel campo della grafica pubblicitaria, ha voluto ritornare al primo amore, la sartoria: <<E’ vero, è sempre stata la mia grande passione, sin dai vent’anni. Allora, dopo aver conseguito il diploma di modellista e sviluppo taglie, lavorai per un biennio in una sartoria milanese. Poi, le vicende della vita e gli impegni cui mi dedicai nel settore della grafica pubblicitaria mi allontanarono dal taglio e cucito>>. Di recente, però, Silvana Romanelli ho deciso di scommettere su se stessa: <<Mi sono messa alla prova: ho sviluppato un progetto basato sul recupero di un’attività che sembrava persa. Volevo rivalutare questo tipo di lavoro artigianale, appunto la sartoria su misura per donna e la riparazione capi anche per uomo. Ho appena iniziato, devo ancora sviluppare sia il sito web che la campagna pubblicitaria. Eppure, ho già avuto grandi soddisfazioni. Con queste risorse economiche che mi garantisce il bando “Start Up” cercherò di assicurare alla mia sartoria quello sviluppo che serve per rimanere competitivi su un mercato oggi difficilissimo>>. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCO BRAMANI HA RASSEGNATO LE DIMISSIONI DA AMMINISTRATORE DELEGATO DI VIBRAM®. IL NIPOTE DEL FONDATORE HA GESTITO PER GLI ULTIMI 25 ANNI LO STORICO MARCHIO
|
|
|
 |
|
|
. Ha condotto l’azienda fino ad un fatturato 10 volte superiore rispetto a quello iniziale, ha sviluppato il Technological Center in Cina, fondato la filiale americana e lanciato l’innovativa linea Fivefingers. Nuovo Amministratore Delegato è stato nominato il Dott. Antonio Dus. Il Dott. Bramani si dedicherà, come Presidente allo sviluppo creativo del brand. La decisione è maturata con lo scopo di imprimere un’accelerazione nello sviluppo aziendale nella direzione di consolidare i contenuti tecnici ed innovativi del brand con prodotti ad alte performance di cui il Dott. Dus si è sempre occupato nel suo percorso professionale. “Siamo anche convinti che Dus – dice il Dott. Bramani -consentirà di portare nuovo vigore nel mercato americano del quale Dus si è occupato negli ultimi 15 anni”. Vibram è leader mondiale nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per le attività outdoor, tempo libero, lavoro, moda, ortopedia e riparazione. Da oltre 75 anni l’ottagono giallo che identifica Vibram in tutto il mondo è sinonimo di qualità, performance, sicurezza ed innovazione nell’industria della calzatura, si tratti di spedizioni estreme come la conquista dell’Everest e del K2, le regate transoceaniche come l’America’s Cup o il Vendée Globe Challenge. Con sede ad Albizzate, Varese - Vibram produce oltre 40 milioni di suole all’anno, dedica più di un milione di km ai test, è presente in 120 paesi ed ha sedi di produzione, ricerca e rappresentanza negli Usa, in Cina, in Brasile e in Italia. Www.vibram.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BREAKING NEWS BORSALINO EYEWEAR
NUOVA PARTNERSHIP BRANDS O. I. CON MIOTTICA KOREA PER LA DISTRIBUZIONE DI BORSALINO EYEWEAR
|
|
|
 |
|
|
Brands O. I. Ha firmato con Miottica Korea il contratto di distribuzione della linea Borsalino Eyewear di durata quinquennale. L’accordo prevede la copertura dei migliori negozi di ottica e department store della Corea e della Big China (Repubblica Cinese, Hong Kong e Taiwan). Giuseppe Sturiale, Direttore Generale Brands O. I.: “Questa nuova partnership è un passo fondamentale per la nostra azienda. Instaurare nuovi rapporti di collaborazione con aziende importanti come Miottica è il nostro obiettivo principale per estendere la distribuzione internazionale di Borsalino Eyewear. Questi sono per noi territori strategici, basti pensare alla densità di popolazione in Corea (50.000.000 abitanti), Hong Kong (7.072.000), Taiwan (23.000.000), ma soprattutto della Cina (1.344.130.000), che ormai non fa più parte dei Paesi in via di sviluppo e sta conquistando il mercato mondiale.”. La collezione verrà lanciata in Corea il 25 gennaio e in Cina a Shanghai il 26 febbraio durante il Siof (International Optical Fair Shanghai). La linea Borsalino Eyewear è composta da oltre 70 stili tra montature da vista e occhiali da sole in diverse varianti colori. Inoltre, a Mido (Milano, 2-4 marzo) verranno presentati i nuovi 27 modelli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDE SUCCESSO PER LA SFILATA DI MISS GRANT A PITTI BIMBO
L:Ú L:Ú GIRL DEBUTTA IN PASSERELLA
|
|
|
 |
|
|
Grande successo alla 76ma edizione di Pitti Bimbo per il debutto di L:ú L:ú girl, la collezione minimal chic di Miss Grant che ha sfilato oggi presso la Sala della Ronda insieme alle altre stelle dell’universo della maison. La collezione Autunno Inverno 2013-14 di L:ú L:ú girl- dedicata alle bambine dai 2 ai 14 anni- ha portato in passerella modelli dal look gipsy chic, caratterizzati da un’identità unica e originale e da un tocco di casual raffinato. Per interpretare lo stile trasversale e unico delle linee di Miss Grant - Miss Grant Couture, Miss Grant Easy&chic, So Twee by Miss Grant e Grant Garçon - hanno sfilato in passerella 40 bambini di nazionalità diverse accompagnati da ben 4 cambi di scenografia. Uno spettacolo capace di trasmettere pienamente la creatività unica di Paola Montaguti, un evento in “multicolor”! “Sono molto contenta di essermi messa ancora una volta in gioco, con lo stesso entusiasmo e l’allegria dei più piccoli che riporto sempre nelle mie collezioni “ ha commentato Paola Montaguti, visibilmente emozionata per questa nuova sfida |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA PARTNERSHIP BRANDS O. I. CON MIOTTICA KOREA PER LA DISTRIBUZIONE DI BORSALINO EYEWEAR |
|
|
 |
|
|
Brands O. I. Ha firmato con Miottica Korea il contratto di distribuzione della linea Borsalino Eyewear di durata quinquennale. L’accordo prevede la copertura dei migliori negozi di ottica e department store della Corea e della Big China (Repubblica Cinese, Hong Kong e Taiwan). Giuseppe Sturiale, Direttore Generale Brands O. I.: “Questa nuova partnership è un passo fondamentale per la nostra azienda. Instaurare nuovi rapporti di collaborazione con aziende importanti come Miottica è il nostro obiettivo principale per estendere la distribuzione internazionale di Borsalino Eyewear. Questi sono per noi territori strategici, basti pensare alla densità di popolazione in Corea (50.000.000 abitanti), Hong Kong (7.072.000), Taiwan (23.000.000), ma soprattutto della Cina (1.344.130.000), che ormai non fa più parte dei Paesi in via di sviluppo e sta conquistando il mercato mondiale.”. La collezione verrà lanciata in Corea il 25 gennaio e in Cina a Shanghai il 26 febbraio durante il Siof (International Optical Fair Shanghai). La linea Borsalino Eyewear è composta da oltre 70 stili tra montature da vista e occhiali da sole in diverse varianti colori. Inoltre, a Mido (Milano, 2-4 marzo) verranno presentati i nuovi 27 modelli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KEEN STORE PDX RIAPRE SOTTO IL NUOVO QUARTIER GENERALE DELL’ AZIENDA
|
|
|
 |
|
|
Il nuovo punto vendita al dettaglio progettato per includere raccolte materiali è, nelle dimensioni, quadruplicato rispetto alla struttura originale Milano, Gennaio 2012 Portland, Keen ha traslocato e riaperto il Pdx store Keen al primo piano della nuova sede, situata al 515 Nw 13th Avenue. Le grandi porte di vetro dello store che si affaccia a Glisan Street vi mostreranno lo spazio di 4000 metri quadrati del negozio, Mercoledì 12 Dicembre alle 12:12 Pm. Il punto vendita ha offerto più di 300 stili di calzature Keen, borse e calze. Lo store ideato come un’estensione della sede Keen, è pieno di elementi di svago, al fine di innescare curiosità e voglia di esplorare. Gran parte del suo design che coinvolge gli ospiti, deriva da materiali della zona. Ad esempio, il contatore di cassa si trova al di sotto di una struttura sospesa ricavata dai segnali stradali dell’ Oregon. Keen ha acquistato i 5 piani della struttura, 5000 metri quadrati, nel Febbraio 2012 per il suo quartier generale. Dopo la ristrutturazione dell’ edificio di 105 anni poco differente a un cassonetto pieno di rifiuti, l’azienda inizia le sue operazioni iniziali nei primi quattro piani dell’edificio in Ottobre. L’apertura dello store rappresenta l’ultima fase dell’evoluzione del marchio di quasi 10 anni compiuti. Il negozio garantisce un invitante spazio dove amici e famiglie potranno trovare tutti gli elementi per la loro prossima avventura, lasciandosi ispirare per la loro escursione, gita in spiaggia, fiume da attraversare e montagna da esplorare. Collocato accanto alla grande sala dell’azienda, che da spazio ai dipendenti e, anche, a un posto dove Keen e partner non-profit possono riunirsi. Per di più il punto vendita continuerà a essere sfruttato come terreno di prova per i prodotti, un modo per Keen di interagire direttamente con i consumatori, così da avere quotidiani riscontri sul prodotto, prove di design, di vendita al dettaglio e di miglioramento di strategie di marketing. “Lo store Keen è un luogo per gli appassionati del marchio, attuali e futuri, per toccare con mano e mettere alla prova il marchio Keen nella sua completezza” ha detto Christa Depoe, Vp global retails. “Gli appassionati sono a contatto con tutta la linea di prodotti Keen in questo store, e sono invitati a condividere le loro esperienze con il nostro staff negozio Keen. La nostra filosofia è che più ci impegniamo direttamente con i nostri appassionati, migliori potremo diventare. Misura 400 metri quadrati, lo store è quattro volte la dimensione del negozio originale Keen, aperto nel mese di Agosto 2010, esattamente sotto gli uffici precedenti Keen, che l’azienda ha affitato. La possibilità di comprare invece di affittare, ha permesso alla società di infondere il “Kenn Factor” nel suo spazio vendita come nei suoi uffici. L’azienda ha cercato di mantenere l’integrità strutturale d’origine, incorporando finche possibile elementi che rispecchiassero l’identità del marchio. Le caratteristiche dello store includono uno scivolo ludico. I membri dello store team Keen possono utilizzare questo scivolo per scarpe col fine di far arrivare le scatole di scarpe dal soppalco del magazzino alla cassa dove i clienti in attesa possono prenderle. Una delle porte tra gli uffici Keen e lo store Keen, è una porta scorrevole in legno, realizzata in legno scoperto ricavato da un fienile fatiscente appena fuori Portland. E’ presente anche un tavolo fatto da una vecchia pista da bowling, le scarpe sono disposte come birilli sulla parte finale. La zona bambini è ispirata ad un parco giochi, incorpora posti a sedere simili ad altalene e le scarpe sono posizionate su strutture da arrampicata. Inoltre i famosi “girarrosto” per le calzature presenti nel vecchio negozio, sono stati riadattati con un nuovo design e il vecchio Coquille, Or High School ha uno spazio in questa nuova casa. Molti degli oggetti presenti nel negozio sono stati raccolti in vari luoghi del nord-ovest, che, altrimenti sarebbero finiti in discarica. I dipendenti dello store Keen sono stati inviati a perlustrare e setacciare vari posti per ottenere materiali di scarto da riciclare nel punto vendita. “Progettare questo negozio con questi materiali è stato come metterci a vivere insieme, ricomponendo Keen come un puzzle” spiega Depoe. Esistono altri due store Keen situati a Tokyo e Toronto. In aggiunta alla sede generale e spazi commerciali, Keen è attiva anche nella sua fabbrica di Swan Island a nord Portland che si trova a meno di cinque miglia dal quartier generale e dallo store. Keen Inc. È un’azienda produttrice di calzature ibride, calze, borse ed è un marchio outdoor ad alto potenziale innovativo, in grado di aiutare gli appassionati di attività all’aria aperta a vivere una vita attiva. Fondata nel 2003, ha conosciuto il suo primo grande successo con il lancio dei sandali Newport, dotati di una particolare tecnologia per la protezione delle dita dei piedi. Da allora Keen è divenuta famosa per i suoi prodotti trail e casual, e nel 2010 è stata nominata da Outside Magazine “una delle migliori aziende nelle quali lavorare”. L’azienda opera con integrità e senso di responsabilità sui versanti sociale ed ambientale, promuovendo lo sviluppo di una comunità integrata che comprende appassionati di outdoor di ogni tipo. Attraverso il suo programma di finanziamenti “Hybrid.care”, Keen supporta in tutto il pianeta una varietà di organizzazioni a carattere sociale e ambientale. Situata a Portland, Oregon, Keen offre prodotti disponibili in oltre 5,000 negozi dislocati in 50 paesi, compresi Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, China, Corea, Giappone, America Centrale, Sud America, Russia, Europa. Http://www.keenfootwear.com http://www.Facebook.com/keeneurope http://twitter.Com/keeneurope |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABRINA PERSECHINO: ENIGMA. UNA COLLEZIONE DI ABITI, INTERAMENTE REALIZZATI A MANO IN TESSUTI NATURALI E PREZIOSI, PER RACCONTARE LO STILE INCONFONDIBILE E RAFFINATO DI SABRINA PERSECHINO.
|
|
|
 |
|
|
Una linea dove convivono creatività e rigore e che si distingue per i tagli lineari, la varietà dei materiali e l’utilizzo di colori essenziali. 35 capi che spaziano dal beach wear al giorno, alla sera, per una donna che in ogni occasione possa interpretare con eleganza e femminilità il proprio stile. La linea primavera/estate trae la sua ispirazione dalle forme dell’architettura classica, forme che diventano straordinariamente contemporanee nei tagli e nelle linee geometriche degli abiti. La nuova collezione che la stilista presenterà all’interno di Altaroma il 28 Gennaio, nasce dall’osservazione dei pavimenti cosmateschi e dall’esaltazione dell’associazione forma – colore. Il disegno e la cromia dei pavimenti cosmateschi (quello di Santa Maria in Trastevere è sicuramente il più famoso) diventano così l’ispirazione per un percorso stilistico che mette in luce l’estrosità della Persechino e ne racconta la sua formazione tecnica di architetto. Cinque sono le forme che ispirano la collezione, cinque i colori scelti, i primari bianco, rosso, verde, nero e il tortora nato dall’unione dei primi quattro. Al bianco, somma di tutti i colori secondo la teoria di Newton, è associato il cerchio, o il punto. Al rosso e al verde, colori puri dello spettro solare, sono legati il rettangolo e il triangolo. Al nero, non colore, è associata la linea, retta o curva, infinita per definizione. Al tortora, somma dei quattro colori miscelati in percentuali diverse, è collegato l’ellisse, la cui costruzione prevede l’utilizzo di cerchio e linee. Cinque testimonial d’eccezione interpreteranno la creatività di Sabrina Persechino, indossando abiti progettati esclusivamente per loro. I loro capi, ognuno realizzato in uno dei cinque colori ed ispirato a ciascuna delle cinque figure geometriche, raccontano il ruolo e la vita delle cinque protagoniste. La nostra testimonial in bianco è una professionista sempre in movimento, il rosso racconta la creatività legata al giornalismo e alla scrittura, un noto volto televisivo indosserà il verde, il tortora è interpretato da una donna che ama la cultura e in nero sfilerà una appassionata protagonista del mondo del cinema. La sfilata segna anche un grande ritorno alle acconciature. Studiate appositamente per Sabrina Persechino dall’hair stilist internazionale Sergio Valente, storico conoscitore del mondo della moda, le pettinature sono liberamente ispirate ai temi geometrici della collezione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASERATI: NUOVA LICENZA CON SIMON
IN ANTEPRIMA A PITTI BIMBO GENNAIO 2013 L’ANNUNCIO DEL NUOVO ACCORDO.
LA PRIMA COLLEZIONE BAMBINO SARÀ PRESENTATA NELLA PROSSIMA EDIZIONE DI LUGLIO 2013.
|
|
|
 |
|
|
Simon Srl, maglificio specializzato in abbigliamento per l’infanzia da oltre settant’anni, annuncia a Pitti Bimbo il nuovo accordo di licenza con Maserati. La nuova linea, declinata solo al maschile, è ispirata alla gloriosa storia di Maserati e alle sue vetture storiche e contemporanee più rappresentative. L’agreement, della durata di quattro anni, prevede la produzione e la distribuzione della linea bambino monobrand Maserati nelle tre categorie: 1. Infant (1-18 mesi) 2. Baby (6-36 mesi) 3. Kids (2-14 anni). Le tre linee, che verranno presentate con una sfilata di soli maschietti nella prossima edizione di Pitti Bimbo, prevedono maglieria, polo e t-shirt, camicie, jeans, pantaloni in cotone, costumi da bagno, e accessori per le esigenze delle varie età: dai cappellini ai bavaglini agli accappatoi. E’ prevista anche una linea cerimonia completamente made in Italy. La prima collezione di lancio (Pe 2014) comprenderà circa 140 capi e sarà destinata ai mercati world wide sia tramite la rete distributiva Simon che attraverso i canali di vendita Maserati: dealers & e-commerce. Maserati.it maglificiosimon.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPORTANTI NOVITÀ AL PITTI BIMBO PER IL CALZATURIFICIO ELISABET: LE COLLEZIONI AI 2013/14 E DUE NUOVE APERTURE A SHANGHAI
L’AZIENDA ELISABET PRESENTERÀ AL PITTI BIMBO LE NUOVE COLLEZIONI JUNIOR A/I 2013-’14 E ANNUNCERÀ L’APERTURA DI DUE MONOMARCA A SHANGHAI IN CINA.
|
|
|
 |
|
|
Il Calzaturificio Elisabet presente a Pitti Bimbo ha fatto debuttare le nuove collezioni junior Autunno-inverno 13/14 dei marchi aziendali Andrea Morelli e Walk Safari e dei brand gestiti in licenza, Roberto Cavalli Junior, Liu Jo Girl e Byblos Juniorclub. L’evento è stato anche occasione per annunciare l’inaugurazione di due nuovi negozi monomarca in Cina all’interno del mall Italian Town di Shanghai, uno shopping center di nuova generazione che si trova all’interno dell’hub integrato di collegamento tra l’aeroporto internazionale Hongqiao e la stazione ferroviaria dell’alta velocità. Le due vetrine saranno ad insegna “Andrea Morelli” per le calzature e gli accessori uomo/donna e “Walk Safari” per le calzature bambino, i due noti brand di proprietà dell’azienda marchigiana. Entrambi gli spazi hanno una dimensione di circa 80 mq e sono realizzati secondo l’inconfondibile format retail aziendale: design essenziale in cui le geometrie pulite ed eleganti degli arredi mettono in risalto le pregiate creazioni artigianali. Entusiasmo in casa Vallasciani per questo ulteriore traguardo raggiunto. “Per la nostra azienda queste due nuove aperture a Shanghai rappresentano l’ingresso in un mercato importante al quale stiamo dedicando molta attenzione - afferma l’Amministratore Unico Marcello Vallasciani. Tali nuove aperture, realizzate in collaborazione con un partner locale, si inseriscono all’interno della strategia di espansione internazionale intrapresa dal Calzaturificio Elisabet. “Continueremo ancora ad investire nella crescita dei nostri marchi e soprattutto nel processo di internazionalizzazione dell’azienda, – continua Vallasciani – puntiamo a rafforzare la nostra presenza in Europa Occidentale, partendo da mercati consolidati come Belgio, Olanda, Spagna e Grecia, ma soprattutto a sviluppare commercialmente i paesi dell’Est Europeo, Russia in primis, del Medio Oriente e del Far East”. Il forte spirito imprenditoriale e la continua propensione all’investimento hanno permesso alla Elisabet di crescere negli ultimi anni, passando dai 25 milioni di euro di fatturato del 2006 ai 45 milioni del 2012. Attualmente l’azienda ha all’attivo 40 negozi monomarca tra Italia ed estero, a partire da importanti città come Milano, Roma, Firenze, Barcellona, oltre a disporre di uno showroom da 230 mq a Milano in via Morimondo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PATAGONIA PRESENTA LA PIUMA ENCAPSIL™ E ACQUISISCE PARTECIPAZIONI AZIONARIE DEL CAPITALE NETTO NELLA AEONCLAD COATINGS
PATAGONIA SI PREPARA A LANCIARE LA RIVOLUZIONARIA TECNOLOGIA IDROREPELLENTE ENCAPSIL DOWN IL 1° MARZO 2013 E ANNUNCIA LA SUA PARTECIPAZIONE AZIONARIA (15%) NELLA AEONCLAD COATINGS
|
|
|
 |
|
|
Patagonia Inc., azienda leader nel design di abbigliamento, attrezzature, calzature e accessori outdoor, per il surf e altri sport, ha annunciato oggi l’imminente lancio sul mercato della tecnologia brevettata Encapsil, che consente di ottenere un’innovativa piuma idrorepellente. Nel 2010 l’azienda ha stretto una partnership con Aeonclad Coatings, società di punta nella produzione di materiali avanzati, per sviluppare un rivestimento brevettato ed ecocompatibile basato sulla lavorazione al plasma che consente di creare piuma idrorepellente con un fill power senza precedenti di 1000. Nel settembre 2012 Patagonia ha convertito l’investimento iniziale in partecipazioni azionarie del capitale netto pari al 15% nella Aeonclad Coatings. Le due società hanno dato vita a un laboratorio Rd&d (Research, Development and Deployment) all’avanguardia a Austin, Texas. I primi indumenti Patagonia realizzati con piuma Encapsil verranno presentati il 1° marzo 2013 in edizione speciale limitata e saranno disponibili online e in punti vendita Patagonia selezionati negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Oggi, per la prima volta, svariati produttori nell’industria outdoor offrono indumenti realizzati con piuma idrorepellente. Con Encapsil, Patagonia ha scelto tuttavia un approccio unico: questa nanotecnologia al plasma brevettata impiega prodotti chimici sicuri a base siliconica che, a differenza di quelli della concorrenza, sono privi di fluorocarboni. La tecnologia Encapsil di Patagonia non consente solo di ottenere piuma idrorepellente equiparabile ad altre offerte di marchi concorrenti, ma presenta un ulteriore vantaggio significativo che nessun altro produttore è in grado di offrire: un fill power senza precedenti di 1000 pollici cubi per oncia. La tecnologia Encapsil impiega un processo e attrezzature brevettati in grado di incrementare significativamente e in tutta sicurezza la morbidezza, il rapporto calore/ peso, la solidità e la resistenza all’acqua della piuma. Lo speciale trattamento al plasma, unico nel suo genere, modifica la struttura molecolare della fibra della piuma, rendendola maggiormente idrorepellente, ma rinforzandone anche la delicata e complessa struttura ramificata e incrementandone così di oltre un terzo la morbidezza. Rose Marcario, Coo e Cfo di Patagonia, ha commentato oggi che “Patagonia è orgogliosa di annunciare la propria partecipazione azionaria nella Aeonclad Coatings e il risultato diretto di questa partnership: la tecnologia Encapsil. Questo investimento è rappresentativo dell’approccio strategico di Patagonia a partnership ampliate con aziende di alta tecnologia e innovativi prodotti di società controllate”. “La nostra partnership con Aeonclad ha creato una rara opportunità per incrementare la performance della piuma – con una particolare attenzione alla capacità di idrorepellenza, alla resistenza e a un fill power realmente all’avanguardia” ha sottolineato Lee Turlington, vicepresidente globale per i prodotti Patagonia. “La nostra tecnologia Encapsil e il processo di deposizione al plasma davvero unico su cui si basa aprono le porte allo sviluppo di eccitanti innovazioni per i prodotti futuri -che si spingono oltre la piuma e vanno al di là del settore outdoor”. “Abbiamo alle spalle 40 anni di incredibili innovazioni nell’ambito del settore outdoor” sostiene Casey Sheahan, Ceo di Patagonia. “La piuma idrorepellente ottenuta con la rivoluzionaria tecnologia Encapsil, grazie al fill power senza precedenti di 1000, lancerà l’azienda verso un quinto decennio di risultati significativi e di sicuro successo”. Alcune notizie su Patagonia Patagonia Inc., l’azienda d’abbigliamento e attrezzatura outdoor californiana fondata da Yvon Chouinard nel 1973 è nota a livello internazionale per il suo impegno per la realizzazione di prodotti di qualità e per l’attivismo ambientale. Facendo della responsabilità ambientale uno dei cardini dello sviluppo dei propri prodotti, l’azienda segue fedelmente la propria ambiziosa mission aziendale: “Realizzare il prodotto migliore, non provocare danni inutili, utilizzare il business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”. Dal 1996 Patagonia utilizza esclusivamente cotone organico nelle proprie linee di abbigliamento e fa uso di materiali riciclati in un crescente numero di prodotti. Nel 2005 abbiamo lanciato il programma di riciclaggio per capi sintetici Common Threads “fibre-to-fibre” che sta riciclando una sempre crescente quantità dei suoi tessuti per creare nuovi prodotti, evitando definitivamente l’utilizzo di petrolio, indispensabile per generare fibre vergini. Dal luglio 2011 qualsiasi capo usato Patagonia può essere consegnato a noi per essere riciclato o riadattato. Nel settembre 2011 Patagonia ha lanciato la Common Threads Initiative, una partnership con i suoi clienti che si concentra sulle “5 R”: Riduci, Ripara, Riusa, Ricicla e Re-immagina. L’azienda sostiene anche la trasparenza aziendale attraverso il suo sito web, The Footprint Chronicles, che misura l’impatto ambientale e sociale della maggior parte dei prodotti Patagonia e permette ai consumatori di conoscere in dettaglio ogni singolo fornitore della supply chain. Con il suo Environmental Grants Program, l’azienda destina ogni anno l’1% delle proprie vendite alla protezione dell’ambiente (47,5 milioni di dollari in contanti e altre donazioni sono state elargite agli attivisti ambientali fin dall’inizio del programma nel 1985). Per convincere altre aziende a seguire le proprie orme, Yvon Chouinard nel 2001 è stato co-fondatore dell’associazione 1% for the planet, coinvolgendo più di 1500 aziende in tutto il mondo: ognuna di queste dona l’1% delle vendite a gruppi che si battono per la salvaguardia dell’ambiente. Le vendite di Patagonia nello scorso anno fiscale (conclusosi a fine aprile 2012) ammontano a 540 milioni di dollari. Patagonia è stata presentata come The Coolest Company on the Planet sulla copertina del magazine Fortune dell’aprile 2007. Alcune notizie su Aeonclad Coatings Situata ad Austin, Texas, Aeonclad Coatings è un’azienda di punta attiva nella produzione di materiali avanzati che si concentra in modo particolare sul miglioramento delle prestazioni di prodotti esistenti destinati a nuove applicazioni. Fondata sulla pionieristica ricerca condotta dal Dr. Richard Timmons e dal suo team presso l’Università del Texas, Arlington, la tecnologia brevettata dalla Aeonclad Coatings di deposizione di film sottili mediante particelle di plasma offre un processo in un’unica fase e senza solventi per ottenere film sottili conformati e altamente controllati dotati di precise proprietà chimiche. La tecnologia in questione consente di depositare specifici gruppi funzionali sulle superfici di pressoché qualsiasi substrato, dimensione o sostanza tensioattiva. La rivoluzionaria innovazione sviluppata da Aeonclad nel campo delle nanotecnologie aggiunge valore ai prodotti consumer, industriali e sanitari che richiedono metodi di rivestimento precisi e riproducibili. Www.aeonclad.com Aeonclad Coatings è una società inclusa nel portafoglio di Emergent Technologies, Inc., azienda leader di soluzioni innovative per la trasformazione di rivoluzionarie scoperte scientifiche in prodotti orientati al mercato dei consumatori. Www.emergenttechnologies.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCO BRAMANI HA RASSEGNATO LE DIMISSIONI DA AMMINISTRATORE DELEGATO DI VIBRAM |
|
|
 |
|
|
Marco Bramani, nipote del fondatore ha gestito per gli ultimi 25 anni lo storico marchio. Ha condotto l’azienda fino ad un fatturato 10 volte superiore rispetto a quello iniziale, ha sviluppato il Technological Center in Cina, fondato la filiale americana e lanciato l’innovativa linea Fivefingers. Nuovo Amministratore Delegato è stato nominato il Dott. Antonio Dus. Il Dott. Bramani si dedicherà, come Presidente allo sviluppo creativo del brand. La decisione è maturata con lo scopo di imprimere un’accelerazione nello sviluppo aziendale nella direzione di consolidare i contenuti tecnici ed innovativi del brand con prodotti ad alte performance di cui il Dott. Dus si è sempre occupato nel suo percorso professionale. “Siamo anche convinti che Dus – dice il Dott. Bramani -consentirà di portare nuovo vigore nel mercato americano del quale Dus si è occupato negli ultimi 15 anni”. Vibram è leader mondiale nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per le attività outdoor, tempo libero, lavoro, moda, ortopedia e riparazione. Da oltre 75 anni l’ottagono giallo che identifica Vibram in tutto il mondo è sinonimo di qualità, performance, sicurezza ed innovazione nell’industria della calzatura, si tratti di spedizioni estreme come la conquista dell’Everest e del K2, le regate transoceaniche come l’America’s Cup o il Vendée Globe Challenge. Con sede ad Albizzate, Varese - Vibram produce oltre 40 milioni di suole all’anno, dedica più di un milione di km ai test, è presente in 120 paesi ed ha sedi di produzione, ricerca e rappresentanza negli Usa, in Cina, in Brasile e in Italia. http://www.vibram.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUIS QUIS , FROM THE WORLD: DUE ´NUOVI RACCONTI DI MODA´ PER BAMBINI
|
|
|
 |
|
|
Stefano Cavalleri, dopo la lunga avventura come fondatore e direttore creativo della maison Pinco Pallino, presenta Quis Quis e From The World, i suoi nuovi ´racconti di moda´ per bambini. Non semplici collezioni ma due veri progetti creativi che raccolgono il suo dna e un tratto stilistico inconfondibile e rispondono alle nuove sfide del mercato globale mixando una matrice stilistica e manifatturiera tutta made in Italy con proposte e interpretazioni da ´melting pot´ creativa internazionale. Le due collezioni, prodotte e distribuite da Mafrat (clothing) e Andrea Montelpare (shoes), debuttano in passerella a Firenze, in occasione del 76° Pitti Immagine Bimbo Quis Quis ´Quisquis amat valeat´ era scritto su un muro di Pompei: ´Prosperi chi ama´. E´ da molto tempo che porto con me queste parole e quell´incipit ha dato il nome alla nuova collezione. Il mio lavoro è sempre stato amore e passione. Un´avventura intensa e ludica. Sono due le motivazioni che si intrecciano nella moda bimbi: adulti che comprando abiti cercano di ricreare un mondo infantile fiabesco, iconico ma totalmente avulso dal reale e bambini che immaginano di essere grandi con occhi già apertissimi sul futuro. Questo spazio tra proiezione e realtà è il terreno su cui mi muovo. Con i miei vestiti cerco di ricreare un limbo estetico ma anche funzionale dove conciliare creatività e comfort, senso del bello ma anche di un quotidiano ´a misura di bambino´. E´ la mia personale interpretazione di oggi del mondo di domani. I ricordi, le avventure di vita e di lavoro sono il mio sapere. La mia memoria e l´esperienza individuale è il linguaggio che meglio conosco e che utilizzo per trasformare ogni abito in un piccolo incantesimo. Ed è questa l´intenzione con cui riscrivo la mia storia di moda´. Quis Quis ha in sé il dna stilistico di Stefano Cavalleri. Collezione sofisticata e fashion al tempo stesso, rappresenta il suo ´dolce stil novo´. Il focus è incentrato su un total look, prevalentemente bimba, dai 2 ai 14 anni ma le appartiene anche una minicollezione baby che veste dalla nascita ai 24 mesi. Completo il range di accessori: dalle calze ai cappellini. E una collezione di scarpine sia per i primi passi che dal n. 20 al 38. From The World ´From the world è un manifesto di viaggio che assomiglia a me. Non sono un esploratore ma un viaggiatore romantico: viaggio in una stanza come intorno al mondo. Non inseguo mete prefissate o solo lontanissime, mi piace girare alla ricerca delle cose o lasciando che le cose trovino me. Odori, luci, colori, semplici frammenti. Cerco le tracce, l´emozione e il vissuto di ogni luogo. Mi affascinano l´abilità e la grazia di ogni cultura. Ecco perché questa collezione nasce con il preciso intento di dichiarare ´da dove viene´: ogni pezzo è etichettato con un colore diverso, a seconda della sua provenienza. La linea è infatti volutamente una meelting-pot di abilità artigiane. Di tradizioni manuali che si tramandano nel tempo. Credo che citarle non sia solo doveroso ma addirittura un plusvalore. I ricami di Jaipur, le sete di Shangai, il cachemire della Mongolia. L´alpaca jacquard di Lima, le babouches di Marrakech, il sangallo di Barbara a Gallarate, le ´friulane´, le filigrane di Valenza. Tutto il bric à brac magnifico di un grande souk senza confini. Bello perché viene da un lontano molto vicino al mio cuore´. From The World veste dai 2 ai 16 anni. Anche in questa linea grande prevalenza di look femminile e solo una piccola parte è dedicata ai maschi. La collezione autunno.Inverno 13.14 comprende abitini, cappotti, piumini, maglieria e molti accessori. Scarpine dal 20 al 38. Particolarità del marchio: ogni capo reca un´etichetta colorata che ne attesta la provenienza: arancio made in Jaipur, rossa made in Shanghai, verde made in Marrakech e azzurra made in Milano. Per non dissimulare e, anzi, esaltare, la peculiare matrice artigiana di ogni luogo e cultura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARENZA, IL NUMERO 1 DELLA CALZATURA SU INTERNET A QUOTA 6 MILIONI DI PRODOTTI VENDUTI E UNA CRESCITA DEL 53% NEI PRIMI GIORNI DI GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Sarenza apre il 2013 in positivo rispetto alle vendite realizzate nello stesso periodo del 2012. Un significativo aumento del 53% nei primi dieci giorni di gennaio che conferma la vivacità dell’e-commerce in Europa e la forte propensione dei consumatori all’acquisto durante saldi e promozioni, iniziati proprio con l’arrivo del nuovo anno. Sarenza, che aveva chiuso il 2011 con un fatturato di 100 milioni di euro, conferma la sua costante crescita grazie soprattutto al successo dei saldi che hanno moltiplicato le vendite effettuate sul sito. Nonostante la situazione economica attuale abbia determinato negli ultimi mesi un’importante riduzione dei consumi, i saldi rimangono un appuntamento fisso per i consumatori europei; e se le politiche di prezzo risultano essere vincenti per l’acquisto nei negozi tradizionali, cio e ancora piu vero quando si compra online¡¨ afferma Stephane Treppoz, Ceo di Sarenza. ¡§Ed e proprio uno stivaletto di Esprit acquistato il 6 gennaio, durante i saldi, che ci ha permesso di raggiungere la quota di 6 milioni di prodotti venduti¡¨ conclude Treppoz. Questi risultati confermano la posizione di Sarenza come leader nella vendita delle scarpe online e segnano ulteriormente l’alta performance del modello di business aziendale che si basa sul concetto di Iper Scelta e Iper Servizio¨. Con un’offerta di oltre 550 marchi, 300.000 modelli e più di 1 milione di prodotti in stock il sito garantisce per i suoi clienti un servizio di consegna e reso gratuito indipendentemente dal valore e dalle dimensione dei prodotti acquistati; 100 giorni per cambiare o restituire il prodotto con un rimborso in denaro o in buoni d’acquisto; la garanzia del miglior prezzo e la massima disponibilità dei prodotti in vendita, pronti per essere spediti. Informazioni su Sarenza: Una vastissima scelta: più di 550 marchi e 30 000 modelli di scarpe e borse, ossia 1 milione di prodotti in stock Un servizio di qualità costante: spedizione gratuita tutto l’anno e senza un minimo d’ordine, 100 giorni per cambiare il prodotto Un servizio clienti a completa disposizione 6 milioni di paia di scarpe vendute dalla creazione di Sarenza e centinaia di paia vendute ogni giorno Un’utenza mensile che varia tra 11 e 14 milioni di visitatori Un fatturato di 100 milioni di euro nel 2011 Presenza in 25 Paesi europei |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA WOOLRICH KID’S COLLECTION, COME SEMPRE ATTENTA ALLO STILE E ALLE ESIGENZE DEI PIÙ PICCOLI, TRAE ISPIRAZIONE DALLE COLLEZIONI DELL’UOMO E DELLA DONNA WOOLRICH.
|
|
|
 |
|
|
Si ritrovano infatti anche nel Kid i due macro mondi Town Concept e Mountain Concept per i maschietti, mentre per le femminucce i volumi ed i colori per l’autunno e l’inverno 2013 - 2014 diventano estremamente femminili, semplici, con capi dalle linee pulite, quasi geometriche. Accanto ai Parka e agli Eskimo compaiono divertenti capospalla con collo in montone. Gli interni dei vari capi sono staccabili, crescono i pesi medi per aumentare il ventaglio di scelta ad inizio stagione, e vengono proposte varie alternative di pelliccia sia per i colli che per gli interni, compresa la pelliccia ecologica. Lane imbottite di piuma fanno la loro comparsa accanto a lane tecniche waterproff. Il mountain concept è riconoscibile nell’uso di pile nei vari pesi, utilizzati sia come fodere interne nei capospalla e sportswear, sia come tessuti primari. L’influenza inglese delle origini del marchio trova nuova vita nel taglio più semplice dei capi, nei nuovo volumi dei capospalla, che compaiono sia nel modello classico lungo che in quello più corto, svelto e moderno. Tutti i capospalla vengono abbinati a felpe, pantaloni, denim lavati e camicie di flanella leggera, andando così a creare una collezione completa total look. Vengono inoltre proposte due novità assolute: il Camou Arctic Parka Df in nylon wind e waterproof; il Shearling Arctic Parka in supima cotton, tessuto idrorepellente arricchito da interno capo e cappuccio in montone, disponibile nelle varianti colori black, navy e flint olive. Fanno infine il loro ingresso tinte soft e colori pastello, rosa antico e ghiaccio per le femmine, verde salvia e vari toni del beige e del tabacco per i maschietti, in cui vengono declinati anche i capi più tradizionali quali l´ Arctic Parka |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA COLLEZIONE SIA ROMANTICA CHE COSMOPOLITA QUELLA CHE FUN&FUN PRESENTA AL PROSSIMO PITTI BIMBO DI GENNAIO 2013 |
|
|
 |
|
|
. Elementi poetici si mescolano a nuove espressioni di stile nella ricerca dei materiali e nei colori innovativi per vestire con un tocco, tra l’ingenuo e il glamour, bimbe e ragazzine. Caratterizzano la collezione piccole giacche in lana cotta ed ecopelle, gli inserti di volpe ecologica, i jeans e gli stretti pantaloni stampati, gli short abbinati a leggings in lana pesante. I morbidi cardigan in lana mohair sono accostati a delicati abitini in raso dai colori tenui come il rosa cipria. I diversi look danno vita ad un effetto magico grazie a mix inediti che mescolano fra di loro più tendenze. Il total white è mescolato al grigio dai riflessi argento e oro per abiti e t-shirt. I dettagli sempre ricercati abbinano la felpa in lurex o il denim spalmato alle stampe a micro paillettes. Le sciarpe con frange, borchie e strass trasparenti, impreziosiscono le t-shirt e le maglie in lana ad intarsio. Quasi un tocco rock per il look con gonna in tulle nero abbinata al giubbino rosso vivo in ecopelle che copre una macro t-shirt in pizzo macramè. Coordina il tutto un alto stivale con borchie dall’effetto underground. Una sfilata-balletto per Fun & Fun, dove il gruppo di danza Funkyds Eight rallegrerà e movimenterà la catwalk. Il gruppo “Funkyds eight”, nato due anni fa, è composto da bambini dagli 8 ai 13 anni vincitori di molteplici concorsi nazionali e internazionali. Già due volte campioni italiani di danza hip hop, i “Funkyds eight” nel 2012 hanno rappresentato l’Italia ai mondiali di Las Vegas, classificandosi 14esimi su 40 nazioni. Nel prossimo Agosto parteciperanno in Scozia, a Glasgow, ai mondiali di hip hop. Stefania Palmieri è il direttore artistico e tecnico del gruppo: nota insegnante e coreografa apprezzata per le sue doti di originalità e inconfondibile stile, guida i bambini nei loro successi internazionali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STORY LORIS PER "NATI PER LEGGERE"
DEBUTTA CON LA COLLEZIONE AI 2013-14 LA PRIMA CAPSULE TOTAL LOOK DI STORY
LORIS
|
|
|
 |
|
|
. Un viaggio nei sogni di una mamma che non ha perso il gusto del gioco con le bambole aggiornato alla contemporaneità glam di uno stile estremamente sensibile alla tendenza. E così il cappotto doppio petto ricorda nella forma rigorosa gli anni ‘50, ma è declinato in eco-astrakan di cotone/viscosa foderato in interlock di cotone e imbottito. Un formula che abbina il comfort all’estetica più attuale, da oltre sessant’anni vero punto di forza di Story Loris. Grazie alla modernità delle scelte cromatiche, le proposte per la cerimonia possono essere estese anche ad altre occasioni, mentre i capi da giorno consentono un facile abbinamento alla linea intimo e nightwear della collezione. Gonnelline, capi spalla, abitini e maglieria sono declinati nelle iridescenti sfumature del maron glacé e del grigio, con una scelta di materiali ricercati quali l’interlock garzato con taffetà e tulle, garze di lana plissettata con taffetà, puro cashmere per tutine e golfini. Molta importanza ai dettagli di ispirazione massimalista quali la fusciacca/fiocco in taffetà e i colletti-gioiello. Www.storyloris.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCOTT JAMES MEN’S COLLECTION – FALL/WINTER 2013-14
IL BRAND AMERICANO A PITTI IMMAGINE UOMO
|
|
|
 |
|
|
Scott James presenta in anteprima a Pitti Immagine Uomo la sua nuova Fall/winter 2013-14 Men’s Collection, una collezione iconica che racchiude in sé la filosofia di un brand unico, contemporaneo e cosmopolita e che unisce la tradizione del “leisure” raffinato a materiali di alta qualità e a una lavorazione di scuola sartoriale. La palette colori per il prossimo inverno smorza le tonalità e si arricchisce di nuove nuances (grigi naturali, ruggine, blu, tocchi di rosso e verde) proposte sia nei capispalla che nel pantalone. Il pantalone di Scott James si distingue per la perfetta vestibilità ed è realizzato sia in versione chino che cinque tasche, in morbido cotone e velluto. Oltre 12 le varianti colore che spaziano dai toni pastello fino alle tonalità più dark. Alcuni modelli sono inoltre realizzati negli stessi tessuti delle giacche, offrendo così possibilità di abbinamento per dare vita a un abito casual-chic perfetto in ogni occasione. Stesso mood elegante e destrutturato per le giacche doppiopetto e a due/tre bottoni con tasca toppa, realizzate in materiali come cotone armaturato, lane rescate e bicolori, in fantasie che spaziano dal tinta unita all’immancabile scozzese, fino al classico Principe di Galles. La maglieria, preziosa e avvolgente, è declinata in un’ampia gamma di modelli, da quelli basici a girocollo o scollo a V a quelli realizzati con filati più pesanti, come gli originali cardigan e blazer doppiopetto La raffinata camiceria dalla lavorazione sartoriale è un altro punto di forza della collezione Scott James. I modelli variano dal cotone Oxford in tinta unita al sapore dandy della fantasia Principe di Galles con collo stondato, dal velluto delavé button down alla camicia denim rivisitata in chiave bicolor, con gli interni colorati. Non potevano mancare inoltre le polo in morbido cotone, impreziosite da dettagli di stile come polso e manica camicia, proposte in un caleidoscopio di colori. Lo stile del brand è completato da una linea di calzature dal design decisamente minimal e di piccoli, eleganti accessori come cinture e sciarpe. La nuova collezione Scott James per l’Autunno/inverno 2013-2014 propone un look ispirato ai grandi classici del guardaroba maschile, con una grande attenzione al dettaglio. “E’ un omaggio al guardaroba essenziale dell’uomo”, afferma Scott James Kuhlman, fondatore e direttore creativo di Scott James, “con quattro fondamentali elementi – blazer, maglia, camicia e pantalone – che consentono di realizzare una molteplicità di abbinamenti sempre perfetti”. Uno stile unico e deciso, dedicato a un uomo dinamico che ama indossare capi dal mood elegante ma informale e che racchiudono qualità, design e un tocco di “joie de vivre” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUSCANIA, INVESTIMENTI PER CRESCERE GRAZIE ALL’INTESA CON LA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Firenze - Un’azienda cresce e investe per diventare più competitiva e moderna grazie anche ad un contributo da parte della Regione Toscana, che lo ha previsto nell’ambito della procedura per l’attuazione dei protocolli localizzativi, in armonia con quanto previsto dal programma regionale di sviluppo economico 2012-2015. E’ questo l’effetto del protocollo localizzativo firmato il 18 gennaio fra la Regione Toscana e l’industria conciaria “Tuscania Industria Conciaria Spa” di Fucecchio. L’azienda, che opera in un settore di nicchia del sistema moda, quello del pellame per calzature che imita il rettile, ha proposto un investimento consistente per realizzare una razionalizzazione logistica delle sedi produttive, il potenziamento delle strutture adibite alla ricerca e all’innovazione in modo da rafforzare la qualità di eccellenza delle sue produzioni tipiche del “made in Tuscany”. In particolare, come ricorda l’assessore alle attività produttive che ha firmato l’accordo, obiettivo del programma è quello di consolidare la presenza dell’azienda sul territorio, incrementare l’efficienza dei sistemi produttivi ammodernando gli impianti e riducendo l’impatto ambientale in un settore, come quello della concia, fortemente caratterizzata dalla produzione di rifiuti nocivi. Un’ulteriore finalità è costituita dal potenziamento degli strumenti e delle potenzialità di internazionalizzazione. L’investimento complessivo previsto è di circa 5 milioni e 400 mila euro, mentre il contributo della Regione è di 1 milione e 130 mila euro. I protocolli localizzativi sono una procedura negoziale che la Regione ha inaugurato nel 2009 con l’intento di trovare partner con i quali condividere obiettivi specifici, ritenuti rilevanti per lo sviluppo dell’economia regionale. Il bando, oggi concluso, aveva una dotazione complessiva iniziale di 13 miloni e 700 mila euro e prevedeva la possibilità di chiedere un contributo per progetti industriali di investimento di valore compreso fra 5 e 25 milioni di euro. L’assessore sottolinea come l’intesa costituisca un’opportunità per sostenere una realtà produttiva di qualità, aiutandola a riposizionarsi ulteriormente sui mercati e ad affrontare con strumenti innovativi la concorrenza. Il progetto è una buona notizia anche per l’occupazione, perchè il protocollo localizzativo è uno strumento che prevede, fra l’altro, la permanenza della realtà produttiva sul territorio per almeno 5 anni, pena la revoca dei finanziamenti. Un modo per legare l’impresa alla regione e dare maggiori garanzie ai lavoratori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
YVONE CHRISTA NY : LA NUOVA COLLEZIONE THE GARDEN OF EDEN
|
|
|
 |
|
|
Il buio che cala sui grattacieli di Manhattan, un giardino di luci che si accendono, si rispecchiano nei vetri illuminati e ridisegnano lo skyline paradisiaco della Grande Mela: in un vortice di ammirazione, stupore ed emozioni che catturano la vista e brillano nel cuore. Uno spettacolo sempre unico e ancor più elettrizzante. Spettacolo unico come la nuova collezione "Garden of Eden" di monili creati da Yvone Christa, in cui è facile rivivere quelle stesse sensazioni, quel fascino, quello charme, quell´eleganza che la griffe di New York sa trasferire. In una straordinaria miscela "celeste" di tradizione, tendenza, stili e arte che mani sensibili e menti creative riescono a fondere. E infondere... Capolavori in miniatura dove filigrane preziose, dorate e argentate, perle e pietre pregiate, compongono un campionario esclusivo di piccoli, medi e maxi pendenti, girocolli dalle forme armoniose e dai colori effervescenti. Dal ghiaccio, all´acqua marina, al blu cobalto, al verde smeraldo, al glicine, al violetto, al giallo caldo. In un crescendo di riflessi che risvegliano nell´accessorio il gusto di esprimere quel pizzico di valore aggiunto che soltanto una donna "brillante", ricca di classe e personalità sa ricercare. Fili Di Classe La storia dell’antica arte veneziana della filigrana riassunta in una linea di bijoux d’arte. Sottili fili d’oro e d’argento sono trattati con una finitura d’altri tempi e modellati su forme esclusive. Tutta da scoprire la collezione e la storia del marchio. La griffe Yvone Christa nasce a Los Angeles nel 1991 dall’intuizione delle due stiliste Yvonne Clamf e Christina Söderström. Entrambe svedesi, si conoscono a Roma dove frequentano la Scuola di design. Sempre per studi si trasferiscono poi a Los Angeles, dove iniziano a creare gioielli in casa, intorno al tavolo della cucina del piccolo appartamento che dividono con altre studentesse. Nasce qui la loro prima collezione. E dai loro nomi di battesimo nasce il brand. E’ il 1991. Il successo arriva in breve tempo. Tutto inizia quando uno sceneggiatore cinematografico rimane coinvolto dall’assoluta personalità delle loro creazioni e chiede alle stiliste di poterle far indossare alle star di due serie televisive di enorme successo: “Beverly Hills” e “Melrose Place”. E l’attrice Jennifer Aniston ne rimane talmente attratta che si fa accompagnare dai preziosi bijoux anche quando non è sul set. E’ il momento di trasferirsi nella Grande Mela! L’amore per l’arte, la passione per la moda, il design e l’architettura danno vita a una linea di gioielli unica che conquista subito New York, il luogo cult di tutte le nuove tendenze. Nell’atelier di Soho, ogni singolo pezzo si crea a mano secondo l’antica tecnica della filigrana veneziana: i sottili fili d’oro e d’argento, modellati e saldati, si trattano poi con la finitura antica. La sensibilità e la manualità della lavorazione dell’argento 925, brunito o bagnato in oro 22Kt, sono le caratteristiche che rendono icone i gioielli Yvone Christa. Saldare in maniera così impeccabile invisibili riccioli e sottilissimi fili di metallo pregiato fino a creare la forma disegnata dalle stiliste è opera di pochi artigiani al mondo. Tre all’anno le collezioni. Comprendono nuove collane, chokers, braccialetti, anelli, spille, orecchini. E molti bestseller che rimangono. Tutti i gioielli Yvone Christa sono decorati con pietre semipreziose e perle, scelte in modo accurato perché s’ispirino al gioiello d’altri tempi. La grande intuizione è stata la “modernizzazione” delle forme e la ricerca continua di un’infinità di materiali originalissimi che impreziosiscano il monile. Dalle perle alle giade. Dai quarzi ai diaspri. Ai citrini, alle ametiste, agli occhi di tigre, ai lapis, ai turchesi, ai coralli, alle amazzoniti, alle corniole, ai topazi, agli onici, ai giaietti, agli zirconi. Fino a quelli recentissimi in osso e aqua lemuria. La natura in tutte le sue forme è sempre fonte di grande ispirazione. Di grande manifattura. Basti pensare alla perfezione di una rosa, di un’orchidea, di un tulipano. Di un petalo o di uno stelo. La massima grazia femminile. Quella che non sfiorisce mai. Tutta da scoprire la Collezione Life. Temi le nuvole felici e le uova tridimensionali. In cui troviamo la simbologia della vita: cuore (amore), quadrifoglio (fortuna), fiore (speranza). E i loro colori naturali. Il rosa, il verde, il blu. Le creazioni di Yvone Christa hanno conquistato stelle di prima grandezza. Attrici, artisti, top model, politici, persino Reali. I famosi orecchini pendenti e i loro unici collier li vedete indossati da Jennifer Aniston, Madonna, Cindy Crawford, Demi Moore, Cameron Diaz, la Principessa Victoria di Svezia, Kate Bosworth, Christie Brinkley, Kate Moss, Katherine Zeta-jones, Heidi Klum. Lo stile della griffe newyorchese ha fatto ormai il giro del mondo… L’arte Della Filigrana Al National Swedish Museum of Art di Stoccolma é esposta dal 1997 la collezione "The Butter Cup", commissionata dallo stesso museo a Yvone Christa in occasione di una mostra sui gioielli degli Zar di Russia. Nel 1999 l’azienda riceve l´incarico dalla National Gallery of Art di Washington D.c. Di creare la collezione “Forget Me Not” su ispirazione di un dipinto di Van Huysum. Oggi le collezioni sono presenti in oltre undici Paesi e sono vendute in Department stores esclusivi come Nieman Marcus, Bloomindales, Harvey Nichols e Liberty. O in Specialty store come Fred Segal e Jennifer Kaufmann. Il primo flagship store e showroom di Yvone Christa è a Soho, nel quartiere più di tendenza di New York. Ma si prevedono a breve altre nuove aperture… |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SILVIAN HEACH KIDS AI 2013/14: UNA COLLEZIONE UNICA, CAPACE DI TRASFORMARE LA RICERCA NEI MATERIALI E L’INNOVAZIONE STILISTICA IN ELEMENTI CARATTERIZZANTI E FUNZIONALI.
|
|
|
 |
|
|
Lavaggi particolari e tinture a freddo per un effetto vintage naturale, forme asimmetriche e volumi inusuali, applicazioni di borchie e strass, per una collezione ricercata, curata in ogni dettaglio e perfetta per accompagnare bambini e bambine in ogni momento della loro giornata con stile ma senza mai rinunciare alla libertà ed alla praticità che sempre devono contraddistinguere lo stile dei più piccoli. Tre i mood sviluppati per le bimbe, declinati in modo specifico in funzione delle diverse fascie d’età: neonato, baby e junior. Mari del Nord: il classico rigato micro e macro diventa fashion se il blu, declinato in varie tonalità dall’oltremare all’indaco, prende vita grazie all’abbinamento con un caldo tono di arancione. Il mandorla raffinato per le più grandi ed un tenero verde pastello per le più piccole completano la gamma colori di questo primo mood. I volumi dei top sono ampi e morbidi, spesso resi particolari da tagli asimmetrici. I materiali sono la felpa, oversized e giocata sulle sovrapposizioni e la maglieria a punti grossi, non pesantissima ma realizzata, ad esempio, con morbide lane bouclè. Non mancano nel pacchetto pantaloni in drill di cotone colorati e super stretch così come i jeans resi preziosi da applicazioni di borchie e strass. Le grafiche sono legate a Dumbo di Walt Disney per il neonato e a Paperino, ma in una modalità sobria e non invadente, per le junior. Non mancano inoltre per tutto il pacchetto grafiche sbarazzine che parlano di viaggi a cavallo fra sogno e realtà. Sporty Chic: La tuta torna protagonista, ma non solo in palestra. Impreziosita da dettagli super fashion diventa un must have nel guardaroba delle bimbe di tutte le età. Il classico grigio melange, diventa glam abbinato al rosa bubble e a un color violetta per le “ragazzine” mentre è pratico e divertente se al bubble si affianca il giallo ambra per le più piccole. Elemento caratterizzante di questa parte di collezione l’uso della felpa sia da dritto che da rovescio nello stesso capo. Importanti anche i trattamenti e le tinture a freddo per un effetto vintage che coinvolge anche gli accessori. Giochi di sovrapposizioni e materiali preziosi, come per il giubbotto di pelle, insieme a fantasie che spaziano dai cuoricini all over ad un camouflage addolcito con l’inserimento di toni rosa, costituiscono la cifra della declinazione più adulta del mood. A completamento, inoltre, troviamo l’uso di tessuti innovativi come mix di viscosa e felpa per pantaloni più eleganti ma dal comodo taglio tuta, gonnelline a pieghe dal sapore bon ton in punto milano ed abitini che mixano felpa ed Alcantara. Enchanted Forest: uno stile elegante e sognante reso pratico e funzionale. La Foresta incantata di Bambi di Walt Disney per le più piccole, fantasie animalier addolcite per le più grandicelle. I colori naturali come panna e castoro sono abbinati ad un raffinato rosa antico per le più grandi e al verde “grillo” per le piccolissime. Maglieria tricot mixata con chiffon e paillettes per un effetto decisamente elegante si abbina a pantaloni con taglio alla turca ma in materiali preziosi o a gonnelline a pieghe di gusto bon ton. Ovviamente per la sera non mancano gli abitini anche se spesso sono sdrammatizzati con l’abbinamento alla felpa per look ricercati ma pratici. Per quanto riguarda le fantasie, ritroviamo effetti optical di ispirazione 70’ declinate sia nella versione baby che per le junior. Al pacchetto enchanted forest si aggiunge inoltre una piccola selezione di capi per le feste declinato nei classici bianco e rosso per le più piccole. Per il prossimo Autunno Inverno Silvian Heach Kids ha dedicato tre mood anche ai maschietti. Futur School: per bambini nativi digitali, che giocano con il computer e con l’iPad di papà si è creata una collezione ricca di dettagli tecnici, per un look che coniuga praticità e innovazione. Tessuti che guardano al futuro e dalle prestazioni eccezionali dunque, spalmati, nylon lucidi, tagli che nascondono le tasche e personalizzazioni hi tech. I capi spalla nascondono tasche porta telefono o porta cuffie per l’iPod. Colori vivaci che ai classici bianco e nero affiancano giallo, bordeaux, rosso, indaco, rosa antico e un particolare tono di grigioazzurro. Nature Respect: una linea pensata per raccontare il bisogno sempre più forte di sintonia con l’ambiente naturale. L’innata propensione dei bimbi per il gioco all’aperto è stata interpretata da Silvian Heach Kids attraverso una rivisitazione dei look tipici di alcune professioni adulte che prevedono un costante contatto con l’ambiente. Il boscaiolo, l’esploratore e la guardia forestale sono diventati così fonte d’ispirazione per una serie di capi dalle vestibilità comode, sviluppate nei rilassanti colori della terra e della vegetazione. Capi lavati per un effetto vintage naturale, multitasche, tricot strutturati e stampe ricche di riferimenti pacifisti. Formal View: l’abbigliamento formale torna di moda ma sempre sdrammatizzato ed a misura di bambino. Giacche a 2 e 3 bottoni, papillon dalle tinte vivaci, piccoli riferimenti british e fantasie rigate in colori neutri e freschi. Anche il tuxedo viene proposto per il bambino più esigente ma abbinato al must di stagione: la felpa leggera sottogiacca e le t-shirt con stampe monocromatiche ad effetto fotografico. L’informale irrompe attraverso l’abbinamento alla giacca dell’irrinunciabile jeans, qui proposto in vari toni di grigio, dal perla all’acciaio. La palette dei colori va da un’ampia gamma di azzurri, al sabbia, al grigio e al classico blu scuro. Arav Fashion Spa, nasce nel 2002 da un’idea imprenditoriale di Mena Marano e Giuseppe Ammaturo. Il Gruppo, a cui fanno capo oggi le aziende Arav Fashion Spa e Arav Kids Spa ha oggi in portafoglio, oltre ai marchi propietari Silvian Heach e Silvian Heach Kids anche il marchio di abbigliamento per bambini Aston Martin. Con un fatturato 2011 di oltre 90 milioni, 212 addetti e 114 punti vendita monomarca ed una crescita a doppia cifra anno su anno il Gruppo si pone oggi fra le realtà di rilievo del fast fashion italiano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PERLA BABY: COLLEZIONE BABY E JUNIOR AUTUNNO/INVERNO 2013
DALLA CERIMONIA ALLA VITA DI TUTTI I GIORNI
|
|
|
 |
|
|
La collezione La Perla baby accompagna le piccole neonate con una galleria di prodotti di intimo e pigiameria dallo stile dolce e raffinato. Il cachemire e il suo abbraccio caldo è protagonista del pizzo effetto uncinetto o del tricot, la garza di lana e il pizzo valencienne donano un tocco prezioso, mentre le applicazioni ricamate di simpatici pinguini e orsetti danzanti movimentano le proposte più quotidiane. Focus: la gonnellina in cachemire all’uncinetto e la vestaglia a punto riso. Colori: burro, grigio, bruma, rosa antico Una ventata di romanticismo e un’atmosfera delicatamente retrò caratterizza la collezione junior che presenta una proposta completa di intimo e notte. Gli elementi inconfondibili del dna La Perla affiorano nella gamma di tessuti ricercati come il crepe de chine a pois tono su tono, la georgette plissé effetto stropicciato, la seta in versione raso e stretch. In tema anche gli inserti di pizzo valencienne, quelli in velluto e pizzo, gli spruzzi di strass e i dolcissimi cuori in satin applicati a laser. Focus: il cachemire come protagonista di alcune proposte esclusive come la caldissima vestaglia a trecce, la pioggia di pois color cioccolato abbinati ai nastri di velluto per un look un po’ vittoriano, la stampa a fiori british e le camicie da notte plissettate sul fondo effetto charleston. Colori: rosa antico, bianco latte, panna, grigio Un grande rientro per la stagione Autunno/inverno 2013 è la collezione teenager maschile firmata Grigioperla. I capi di intimo giocano sui profili a contrasto e i dettagli ton sur ton, la pigiameria riprende i temi sportivi dei college americani: cricket, hockey, basket. Colori: blu, grigio, panna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CPLG ITALIA ANNUNCIA L’INGRESSO NEL TEAM DELLA CATEGORY MANAGER LAURA PETTINATI |
|
|
 |
|
|
Oggi Laura Pettinati fa parte del team di Cplg Italia e svolgerà il ruolo di Category Manager per l’abbigliamento e il giocattolo. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, Laura Pettinati ha maturato diverse esperienze lavorative nel campo del licensing e del mercato televisivo avendo lavorato presso Warner Bros. Consumer Products e negli ultimi anni in Elastic Rights. Cplg Italy è la principale agenzia di licensing sul territorio italiano, nonché filiale del gruppo leader in Europa, fondato nel 1974 che attualmente ha 10 uffici internazionali situati in Uk, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Benelux, Germania, Us, Canada e Giappone, e che da oltre 35 anni sviluppa programmi di licensing di grande successo rappresentando i maggiori brand internazionali e i movie delle più importanti major americane come Fox, Dreamworks Animation, Mgm, Universal, Cbs e molte altre |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FILPUCCI AL 72° PITTI FILATI - COLLEZIONI PRIMAVERA-ESTATE 2014: FILI ESTREMI E RICERCATI PER MAGLIE DA SOGNO. VISCOSA PROTAGONISTA |
|
|
 |
|
|
Natural Luxury. Protagonista la seta in filamento, materia pregiata e aspetto prezioso. Accanto, il lino più fresco e chic. Silkiss leggerissima seta stretch per finezza 14/16. Il filamento di seta crepe ritorto con nylon stretch per una migliore performance comfort e touch "croccante" . Chiffon perfetto abbinamento delle due fibre estive per eccellenza. Il finissimo filato di lino viene avvolto dai filamenti di seta e ne esce una garza imperfetta, con micro-irregolarità naturali e tonalità screziate. Bombyx dal nome della farfalla Bombyx Mori che nasce dal baco da seta. Micro-catenella in pura seta raffinata e preziosa, rotonda e perfetta, che pur per la finezza 7 consente capi dalla leggerezza estrema. Grammont dal mondo vegetale lo stoppino in puro lino, rustico ma prezioso, quasi filato a mano; estivo, leggero e fresco. Cotton Touch. Le espressioni più basic, la ricerca di nuove strutture leggermente mosse; abbinamenti inconsueti di materiali e tinture. Chintz filato sottile in morbido e pregiato cotone makò avvolto da un sottile filamento di viscosa lucida. Il risultato è una garza leggerissima e lucente che fonde il meglio delle due fibre, la morbidezza del cotone e la scivolosità della viscosa. Twill filo per la finezza 5, perfettamente rotondo, versatile e adatto per la bella maglieria lavorata. Composto da una doppia tubolare: all´interno nylon cavo che supporta, all´esterno, il cotone e la viscosa. Papito particolare la tintura: proposto nelle due versioni effetto batik e spray ma sempre negli stessi colori che, smacchinati, consentono due aspetti differenti, maltinto e nebulizzato. Majesty Viscose. Viscose pure, il grande classico di Filpucci. Gli storici best seller estivi lucenti Viscrepe e il seasonless Scilla, su tutti. Quest’ultimo, un filo nato con l´azienda nel 1967 e immancabilmente riproposto. Un evergreen tuttora di grande attualità. Senza tralasciare Vismat crepe, Thuya, Croquant, le classiche opache e l’ultima introduzione, Viskin, viscosa microfibra dal tatto piacevolissimo. Comfort Stretch. Sei su dieci i fili nuovi proposti, un tema che sta dando grandi soddisfazioni con molti filati (come sirio e babol) presenti nelle collezioni top dei marchi fashion. Toccami leggermente stretch, piacevole touch. Una viscosa microfibra dall’insolita lucentezza conferisce alla maglia un tatto morbido e scattante. Lemon filato in viscosa opaca e nylon comfort. Progettato per essere un basico di collezione. Adatto a qualsiasi impiego nello sviluppo di capi maglieria, si applica bene smacchinato puro sulla finezza 14 ma anche lavorato in punti fantasia da solo o in abbinamento con altri filI. Bikini crepe leggermente mosso in viscosa e nylon. Grazie al micro-onde del filato la maglia assume un aspetto di garza leggera e raffinata. Spiga fantasia in viscosa/nylon per la finezza 12. Da una base di nylon esce un microspillo di viscosa: un effetto che esce con il rasato di base per maglie divertenti ed eleganti. Onirici Dream. Il lusso, la sera, il ´Red Carpet´. Cresce l´importanza di questi fili, molto richiesti da utilizzare puri o in abbinamento con altri filati. Tinti in filo, consentono di realizzare, a richiesta, qualsiasi colore. Un dettaglio importante, parlando di lamé. Aurora viscosa microfibra abbinata al lurex oro oppure argento, poi tinta. Si ottiene una viscosa morbida con una leggera laminatura interna. Skyfall filato dall´effetto finale sul prodotto molto speciale. Un nylon lucidissimo avvolge la viscosa e il lamé di base rendendo la maglia uno specchio dalle innumerevoli sfaccettature, simile a un cangiante–screziato. Soir filo pregiatissimo con il lamé di sottofondo ingabbiato da preziosa seta. Elegantissimo, con una luce incredibile e una mano serica super sofisticata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DILLO CON UN PACK: “LOVE IS IN THE AIR” DI GIOSEPPO |
|
|
 |
|
|
Anche Gioseppo vuole rendere speciale il giorno degli innamorati proponendo un originale e sbarazzino Pack da regalare alla propria dolce metà. Le calde slippers abbinate alla morbida coperta in pile sono custodite dentro una praticissima scatola di metallo tempestata di cuoricini, mentre la scritta Love is in the air campeggia briosa in ogni parte del Pack, come una vera e propria dichiarazione d’amore. Per un San Valentino all’insegna di un tenero romanticismo da passare coccolandosi tra le mura di casa. Prezzo Pack: 34,95 €. Www.gioseppo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPAGNA PUBBLICITARIA PE 2013 MARANI. G |
|
|
 |
|
|
La nuova campagna pubblicitaria di Marani.g per la Primavera Estate 2013 è ambientata a Barcellona e gli scatti sono stati realizzati dal fotografo spagnolo Txema Yeste. Le immagini della campagna, femminili, colorate e di forte impatto, rappresentano al meglio il concept della collezione firmata Giulia Marani. Hanno collaborato alla realizzazione degli scatti: lo stylist Paolo Turina, l’hair stylist Olivier Lebrun ed il make up artist Victor Alvarez. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JIMMY PAGE & GARY CLARK JR. PROTAGONISTI DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PRIMAVERA 2013 DI JOHN VARVATOS. IL MAESTRO E IL GIOVANE TALENTO DELLA CHITARRA |
|
|
 |
|
|
L’ultima campagna pubblicitaria del marchio John Varvatos unisce la leggenda Jimmy Page, chitarrista dei Led Zeppelin “la più grande band rock and roll di tutti I tempi” e il ventottenne talento emergente americano Gary Clark Jr. I due personaggi, fotografati a Londra da Danny Clinch sullo sfondo ruvido della storica Rivoli Ballroom, indossano abiti dalle linee decise ed emergono prepotentemente attraverso questi emblematici ritratti in bianco e nero. Autodidatta dall’età di dodici anni, chitarrista, autore e produttore discografico, l’inglese James Patrick “Jimmy” Page è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame ben due volte, prima come membro dei Yardbirds (1966-68) poi dei Led Zeppelin (1968-1980). I Led Zeppelin hanno trainato il rock anni Settanta, influenzando un gran numero di chitarristi e rock band degli anni a venire. Jimmy Page e gli altri membri del gruppo hanno ricevuto di recente un’onorificenza insieme al presidente Obama a Washington, durante il galà annuale del Kennedy City Honors. Nato e cresciuto ad Austin, Texas, Gary Clark Jr. Suona la chitarra (proprio come Jimmy) dall’età di dodici anni. Il New York Times l’ha già ribattezzato “il Jimi Hendrix del futuro”. Grazie alle influenze blues, jazz, soul, country e hip hop, questo giovane musicista è una minaccia su tutti i fronti: è chitarrista, cantante appassionato e autore coinvolgente. Nel mese di dicembre ha affiancato sul palco i Rolling Stones durante il loro primo concerto americano a Brooklyn dopo sei anni di assenza. Ha anche suonato con Eric Clapton, Dave Matthews Band, The Roots e di recente ha registrato un singolo con Alicia Keys. In ottobre ha debuttato con l’album Blak and Blu, accolto molto positivamente dalla critica. Gary ha dichiarato: «È stato un onore lavorare per la nuova campagna pubblicitaria di John Varvatos al fianco di una leggenda come Jimmy Page». Stephen Niedzweicki, fondatore e Chief Creative Officer di Yard e collaboratore storico di Varvatos, ha rivelato: «La campagna di questa stagione nasce all’insegna della semplicità, che si esprime attraverso ritratti classici e bellissimi. Dal mio punto di vista i soggetti che abbiamo scelto erano di per sé già forti e in grado di creare un’immagine d’impatto. Da una parte avevamo il dio della chitarra rock, Jimmy Page, dall’altra, Gary Clark Jr., il talento della generazione futura. La bellezza e la forza dell’immagine emerge dal semplice accostamento dei due personaggi». Il fotografo Danny Clinch ha aggiunto: «Questa volta abbiamo preso spunto dai ritratti fotografici del passato: diretti, eleganti, ma pur sempre rock and roll. Mi hanno sempre affascinato i grandi ritrattisti come Irving Penn, Richard Avedon e David Bailey. Esprimevano sempre un’eleganza adatta a ritrarre i musicisti. Lo stile classico non va mai fuori moda». L’intero servizio è stato girato a sud di Londra nella Rivoli Ballroom, celebre sala da ballo degli anni Cinquanta in stile art déco. Un palcoscenico che ha ospitato Tina Turner nei suoi anni d’oro e recentemente artisti del calibro dei White Stripes e Kings of Leon. Secondo Varvatos era lo sfondo ideale per ospitare il corto di quest’ultima campagna pubblicitaria. Il video si apre con l’immagine di Gary, solo sul palco della Rivoli, che interpreta When My Train Pulls In. Il regista alterna queste immagini a continui spezzoni di Jimmy seduto in un taxi e poi per strada, diretto alla sala da ballo. Si chiude proprio mentre Page entra, lasciando il finale all’immaginazione dello spettatore. «Jimmy Page è una delle mie icone musicali e di stile dal 1970. Mi ha influenzato molto e sono onorato di essere suo amico» ha affermato lo stilista John Varvatos. «Gary Clark Jr. È una punta di diamante: chitarrista magnifico, cantante, cantautore e amico. Avere “Il Maestro” accanto al “Giovane Talento” è un sogno diventato realtà». Nella campagna pubblicitaria Primavera 2013 del marchio John Varvatos, Jimmy Page indossa una giacca nera asimmetrica double-face con chiusura a bottoni e revers a lancia, un gilè nero con revers a dente e chiusura a bottoni sul davanti, una camicia color grigio scuro, una cravatta di seta nera, pantaloni slim fit a gamba dritta confezionati su misura e stivaletti con doppia zip color canna di fucile. In alcuni scatti Jimmy indossa anche occhiali da sole squadrati color canna di fucile. Gary Clark Jr. Indossa una giacca a due code di misto lino e viscosa color verde lichene con chiusura asimmetrica e revers a lancia, gilè coordinato e pantaloni a gamba dritta, stivali “Bowery” e, in alcuni scatti, occhiali da sole modello retrò colore brown tortoise con dettaglio a forma di chitarra applicato sull’asticella. Questa nuova campagna pubblicitaria di John Varvatos segue diciassette stagioni pensate da Yard e fotografate da Danny Clinch, che sottolineano l’affinità del marchio con i protagonisti del rock ‘n’ roll. Tra le vecchie collaborazioni ricordiamo Paul Weller e Miles Kane, Green Day, Franz Ferdinand, Perry Farrell, Cheap Trick, Alice Cooper, Velvet Revolver, Iggy Pop, Chris Cornell, Joe Perry, Ryan Adams e Slash |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGLIFICIO VENEZIA PRESENTA CARLA B. |
|
|
 |
|
|
Una storia di coraggio, creatività, passione e caparbietà, quella di Bruno Busatto e di sua moglie Anna, fondatori di Maglificio Venezia, una realtà nata nel 1965 in un piccolo laboratorio della campagna veneta che si è specializzata subito nell’esportazione dei suoi prodotti. La tenacia di questo signore che è andato avanti, alimentando il suo sogno fino a trasformarlo in una imponente e competitiva realtà industrializzata e verticalizzata, è diventato di fatto l’esempio del fenomeno economico imprenditoriale del nord-est Italia riconosciuto a livello internazionale. Non a caso l’attività dell’azienda, ha sviluppato, collaborazioni produttive con un’infinità di marchi italiani e stranieri, e di molte griffe prestigiose. Maglificio Venezia è diventata quindi nel corso degli anni un’azienda apprezzata e riconosciuta per la specializzazione nella produzione di maglieria. I valori allo stato attuale dell’export sono per l’80% sul fatturato, con una produzione annuale di circa 200.000 capi ed un potenziale produttivo giornaliero che può raggiungere i 2.000 capi. Dotato di varie macchine per la tessitura, in particolare di “telai cotton” 15-18-21-30 Gauges, con la possibilità di realizzare capi rigati e intarsio, e le più aggiornate rettilinee elettroniche finezza 3-5-7-10-12-14-18, è perfettamente in grado di eseguire le lavorazioni più complesse e innovative. Attraverso la strategia d’espansione, passata negli anni tramite importanti investimenti in tecnologia e risorse umane, si fa largo l’idea e l’esigenza di una propria identita stilistica in grado di legittimare e di trasmettere il messaggio della conoscenza e della capacità produttiva sul mercato. Questo imput scaturisce dopo l’ingresso in azienda della figlia Carla. Infatti a partire dal 1987, fanno il loro ingresso nel quartier generale di Marcon, i figli Carla e Paolo. Carla attenta allo stile e Paolo segue la parte commerciale e amministrativa. Nasce quindi nel 2002 la linea Carla B che completa il suo cammino, proponendosi sempre come fiore all’occhiello di Maglificio Venezia. Ogni capo viene costruito secondo i fondamenta della filosofia aziendale: artigianalità e creatività nel design, eccellenza nella qualità e innovazione tecnologica. Obiettivo della collezione è interpretare la maglia con uno stile classico d’avanguardia e conferire ad ogni prodotto una personalità unica e inconfondibile, lontano dalle declinazioni più basiche della maglieria . La linea Carla B per la collezione autunno inverno 13-14 è disegnata da Nicola Luccarini eclettico stilista che con la sua esperienza pluriennale con grandi griffe internazionali della moda, mescolerà la sua passione per la maglieria e le rifiniture a mano, con linee equilibrate e ingredienti raffinati per una collezione che si presenta con un’idea di energia e “lusso” moderno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STORY LORIS A PITTI BIMBO – PRESENTATA LA PRIMA COLLEZIONE NEONATO TOTAL LOOK DAYTIME |
|
|
 |
|
|
Si aggiunge alle linee intimo e nightwear A/i 2013-14 una nuova proposta di capi in maglia, cappotti, abiti e T-shirt da indossare durante il giorno. Il total look daytime Story Loris veste il neonato 24h su 24 e trae ispirazione dal mondo delle bambole: dove i sogni si trasformano in realtà. Un´atmosfera senza tempo che rimanda a capi caratterizzati dalla presenza di linee pulite e da forme classiche e tradizionali, giocata su colori candidi, freschi e mai sperimentati come il rosa con accenti grigi o l´azzurro-bluette. Colori prettamente baby, come il rosa e l’azzurro, si affiancano alle stampe con cagnolini, ricci ed orsetti che rendono la collezione allegra e riconoscibile anche agli occhi dei più piccini. Particolare attenzione viene posta alla funzionalità dei vestitini, in modo tale da velocizzare il lavoro di mamma grazie a chiusure zip e bottoni a pressione. “L’attenzione per i dettagli e per la grande praticità nell’indossato – spiega la stilista Anna Ceccon - fa sì che le cuciture dei polsini delle tutine, ad esempio, siano progettate per non irritare la pelle del neonato. E solo una mamma può sapere quale differenza può fare una cucitura ben fatta quando si spera che il bebè dorma tranquillo”. Il punto riso, la maglia rasata e il punto a nido d´ape sono infatti i protagonisti principali delle pregiate tecniche di lavorazione, che assicurano il massimo comfort. Il cashmere rigorosamente italiano di alta qualità è tra i materiali-simbolo della ricerca attuata da sempre da Story Loris, specchio dei valori dell’azienda. Story Loris è un marchio prodotto e distribuito da: Stori B&c Srl - www.Storyloris.it Presente in oltre 1.500 punti vendita tra i più prestigiosi del mondo, a partire dal 1975 Story Loris collabora con i migliori stilisti e le aziende del settore. Una strategia vincente che prosegue ancora oggi, con il contributo della terza generazione: artefici di questa alchimia che trova il suo successo nell’unione tra tradizione e innovazione, Maria Cristina Ratti Stori insieme ai due figli Barbara e Davide Stori, attualmente impegnati in un progetto di espansione del marchio aziendale Story Loris sia in Italia che nei nuovi mercati. Tutto ciò in un’ottica di mantenimento della cura del dettaglio che l’Azienda ha da sempre dedicato sia ai suoi Brand che ai marchi prodotti su licenza La Perla. “All’interno dell’Azienda operano meccanici di grande capacità ed esperienza” spiega Barbara Stori, 30 anni, amministratore delegato di Stori B&c “che fanno parte dell’organico da prima che io e mio fratello nascessimo assicurando continuità alla ricerca e sviluppo. Allo stesso tempo puntiamo alla formazione di una nuova generazione di personale tecnico. Il nostro obiettivo è continuare a percorrere la strada tracciata da nostro nonno, che ha sempre fatto della qualità e dell’innovazione i veri valori dell’Azienda." Chi sceglie Story Loris sceglie calze e capi intimi rigorosamente interamente prodotti e realizzati in Italia la cui maestria sartoriale e le finiture manuali sono il frutto di oltre sessant´anni di esperienza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STORY LORIS PER "NATI PER LEGGERE", IL PREMIO CREATO PER INCENTIVARE LA LETTURA AI PIÙ PICCOLI, MEDAGLIA D´ORO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO |
|
|
 |
|
|
In occasione della 76a edizione di Pitti Bimbo, Story Loris, dal 1949 leader nella produzione e distribuzione di calze, collant, intimo e pigiameria per bimbo, bimba e neonato, promuove "Nati per Leggere", Premio Nazionale medaglia d´oro del Presidente della Repubblica istituito per sostenere i migliori libri per l´infanzia e per incentivare la lettura ad alta voce ai bambini. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di interazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l´abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all´approccio precoce legato alla relazione. Con questa prima iniziativa a Pitti Bimbo, Story Loris, da sempre vicino alle mamme nella ricerca di prodotti di qualità, rigorosamente Made in Italy, comunica la sua vicinanza al progetto e contribuisce alla diffusione dei contenuti promossi da "Nati per Leggere". E´ inoltre allo studio la realizzazione di una linea di prodotti che possano veicolare e divulgare le finalità del premio così da incentivare la lettura a voce alta dei genitori ai bambini. Presso lo stand di Story Loris (Pad. Centrale - piano terra - stand K/13) il pubblico e gli addetti ai lavori potranno sfogliare i libri vincitori delle passate tre edizioni del Premio, oltre che ritirare materiale informativo sull’iniziativa, giunta alla Iv edizione. Il bando della nuova edizione del Premio, rivolto a editori, bibliotecari, insegnanti, pediatri, librai, enti locali è scaricabile sul sito web www.Natiperleggere.it (sezione “Premio”) fino al 31 gennaio 2013 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIMONETTA OSPITA ALESSANDRO BERGONZONI A PITTI BIMBO |
|
|
 |
|
|
“Da Bambino a Bambino”: è il titolo dell’incontro con Alessandro Bergonzoni tenutosi oggi a Pitti Bimbo presso lo stand Simonetta. Un confronto fra il poliedrico artista e l’imprenditore Roberto Stronati, presidente di Simonetta Spa, su uno dei temi più cari ad entrambi, quello dell’importanza di parlare ai bambini lasciandoli liberi di conoscere e sperimentare autonomamente la vita. Dell’importanza di farlo in un modo semplice, diretto, attraverso un racconto che usi il loro linguaggio, per farli sentire parte di una “famiglia allargata”, non necessariamente circoscritta ai vincoli parentali. “Tutti noi – sostiene Bergonzoni – grazie a un “voto di vastità” siamo chiamati ad aiutare indistintamente tutti i bambini, incoraggiandoli ad intraprendere un proprio percorso autonomo libero da condizionamenti, attraverso una presenza attenta e costante. Una sensibilità che da sempre è nel dna dell’azienda |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUISAVIAROMA & SIMONETTA PRESENTANO "GAMES & FASHION" |
|
|
 |
|
|
Luisa Via Roma e Simonetta in occasione della 76° edizione di Pitti Bimbo presentano la nuova collezione Spring Summer 2013.Lo store di riferimento per la moda internazionale, dedicherà a Simonetta, una vetrina ispirata ai video games considerati vere e proprie opere d´arte digitali. Un linguaggio visivo che ripercorre la cultura contemporanea, che reinterpreta il mondo ludico dei bambini attraverso la tecnologia. Estetica del gioco e moda per bambini invogliano ad immaginare il futuro delle nuove generazioni in chiave positiva. Luisaviaroma invita alla presentazione in store e on line dal 16 al 26 gennaio 2013 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTUNNO-INVERNO 2013-14 COLLEZIONE KID MAURO GRIFONI, LA PERFETTA RISPOSTA ALLE NECESSITÀ DEI BIMBI |
|
|
 |
|
|
La collezione invernale proposta da Mauro Grifoni Kids inizia con un armadio da "grandi", dove i capi di abbigliamento del mondo baseball si lasciano incantare da un girotondo magico, scendono saltellando dagli appendini e con il tocco fatato dei piccoli si trasformano in una collezione dai dettagli precisi, creata con cura e attenzione. Bimbo: I bimbi prediligono capi sportswear, ma non rinunciano ai dettagli curati, ai tessuti preziosi e ai contrasti netti. Giocano con il bomberino bicolore, corrono con la felpa che mescola texture check al pelo ricciolino, si nascondono in compagnia delle t-shirt stampate sapendo che lupi, robot e supereroi renderanno invincibili. Felpe in shetland, harribon strutturati per le camicie e broken twill per i pantaloni sono i materiali amati in questa collezione. Quando la scuola chiama si infilano la giacca con il fondo in maglia, si lasciano avvolgere da tocchi di blu, bluette e pietra e se il buio dell´inverno fa paura, si stringono vicini per rallegrarlo con gli arancioni e i verde mela dei pantaloni di cotone. Bimba: Le bimbe mescolano felpe e gonnelline, texture floreali e stampe grafiche, pantaloni sportivi e camicie preziose. Le filastrocche richiamano le stelline, protagoniste delle stampe e motivo ricorrente sui capospalla: i pantaloni e le felpe si lasciano coprire dal firmamento, così come le maniche del piumino in morbida maglia per rischiarare con bagliori speciali. E quando le stelle si sentono sole arrivano in soccorso la stampa bambi e le colombe stilizzate a cantare ninne nanne gentili sulle t-shirt e i mini abiti di tonalità cipria e naturali. Le felpe giocano con le lunghezze, creano tagli nel fianco, così come i pantaloni della tuta resi speciali dal taglio a sbieco; le stampe floreali si lasciano dipingere da colori delicati, mentre i verdi, i blu e gli arancioni inseguono e colorano stampe di foglie stilizzate. Tra i capi mignon brilla una capsule collection più vezzosa che si avvale di materiali raffinati e ballerini, dai preziosi jacquard arricchiti da fili lamé ai tessuti dalle mini frange impalpabili blu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN SALTO NEGLI ANNI ´50 PER DETTA DADA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2013 |
|
|
 |
|
|
Per la stagione p/e 2013 la collezione detta dada si ispira all´atmosfera estiva di Saint Tropez e Capri, un omaggio ad icone di stile come Brigitte Bardot e Grace Kelly, simboli di eleganza assoluta e sempre attuale. I colori dominanti sono il rosso, il verde menta ed il blu mescolati al denim in frizzanti fantasie di quadri, righe e pois serigrafati a mano. Detta dada seleziona solo tessuti sono di alta qualità, lino 100%, fibra di soya, bamboo, puro cotone, tutti rigorosamente made in Italy come la manifattura artigianale, curata nei minimi dettagli. Uno stile che piace ai bambini, li agevola nell´autonomia ed asseconda le esigenze degli adulti che, per i propri figli, cercano un prodotto di alta qualità. Detta dada veste bambini e bambine da 2 a 10 anni. Detta dada ama l´ambiente, utilizza solo materiali riciclati o riciclabili |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAÇONNABLE PRE-FALL 2013 COLLEZIONE DONNA: ELEGANZA NAVY, LEGGEREZZE DISINVOLTE, NOSTALGIA MODERNA |
|
|
 |
|
|
Per la Collezione Pre-fall 2013, il team creativo di Façonnable si concede una passeggiata sul ponte di una nave da crociera d’inizio secolo per riproporre lo stile senza tempo e la naturale eleganza degli illustri passeggeri e la raffinatezza dell’equipaggio. Ispirata al fascino dei transatlantici di un tempo e alla malinconica atmosfera del film “La leggenda del pianista sull´oceano” del 1998, la nuova Collezione Façonnable unisce sapientemente spirito navy e savoir-faire artigianale in uno stile contemporaneo. Per lei, uno stile casual, informale, che interpreta liberamente i grandi classici in uno spirito marinaresco. Brillante blu marine, grigio chiné, color teak o azzurro con sfumature crema, verde smeraldo o giallo intenso: colori che infondono una certa freschezza e un tocco sportivo alla Collezione. Ispirazioni allo stile marina e al suo universo, con righe grafiche, linee leggere, pratico sportswear e tagli aderenti. La Collezione si pone come una perfetta transizione tra il guardaroba estivo e quello autunnale. Nel segno della funzionalità, i parka sono arricchiti da una moltitudine di dettagli; abbinati a delicate maglie o pantaloni ampi, assumono uno stile ancora più disinvolto. Un’eleganza naturale che si ritrova nella lavorazione dei capi in pelle. Sono rivisitati con leggerezza e nonchalance abiti a tunica, camicie aderenti, gonne morbide e giacche ampie; i materiali scelti – cotone lavato, velluto a coste leggero o lana spazzolata – conferiscono uno stile femminile très Façonnable. La Collezione si ispira direttamente alla linea Uomo e alla sua tradizione sartoriale, fedele allo stile leggendario degli equipaggi delle navi. Il team creativo ha creato anche una linea completa di polo e pullover in colori vivaci e di T-shirt in jersey, capi indossabili sia da soli che abbinati a larghi pantaloni destrutturati o capispalla più eleganti. I colori brillanti si attenuano naturalmente grazie all’armonioso mix di materiali. Anche gli accessori riflettono l’universo della crociera: graziose ballerine bicolori in camoscio e pelle, mocassini di velluto ornati dal logo Façonnable e stivali in morbida pelle scamosciata. Intorno al collo o in vita si annodano comode sciarpe, che vanno a completare questo look crociera ideale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PITTI BIMBO - COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2013-14: GLI "ARCHETIPI EUREKA" |
|
|
 |
|
|
Il lavoro di re-design nelle creazioni originarie di "Eureka", come il desert-boot, la bebè per Lei, il derby per Lui, riguarda una riproposizione in due direzioni: materiali e combinazioni, la prima (anche con un dosaggio leggerissimo degli accessori, mezze perle apposte a mano, ecc.), la seconda cercando perfette combinazioni tra materiali diversi tra loro sia tono su tono sia in bicolori di grande impatto. La ricerca sui nuovi materiali è una delle note forti della collezione "Eureka" Fw 2013. Pavè di paillettes a tre punti di ancoraggio da quattro millimetri, Pelliccia laserata in disegno di rombi, ecopelle nelle nuance petrolio e rame scuro, il principe di galles in lana purissima antipioggia, vitelli naturali di altissima qualità con concia vegetale pronti per tinta e tinteggiati a mano, sono solo alcuni dei nuovi materiali scelti dalla maison. La qualità dei materiali, delle costruzioni, della ricerca creativa sono il nuovo mood che caratterizzerà le collezioni "Eureka" d’ora in poi. Il camouflage di "Eureka" è una novità assoluta in termini di costruzione, totalmente e veramente "puzzle" su due varianti, la mimetica inglese estiva, quella sovietica invernale. Questa proposizione è stata realizzata per diversi modelli della collezione. Le creazioni Ingegnere "Obis" allacciato a due occhielli e "Obit" polacchino a tre occhielli sono state concepite sia nella lavorazione "Ideal" primato costruttivo di "Eureka" sia nella lavorazione con fondo roccia montato. Le "Ingegnere" arricchiranno, oggi ed in futuro, gli "Archetipi" della maison. Il tema "Pompiere" si compone di tronchetti e stivali. Proprio al modo dell´ambito di ispirazione, la creatività oltre all´aspetto della forma, ha congegnato bande di gros-grain cui è saldata una sezione fosforescente che si illumina rifrangendo la luce diretta. Fibbie design e una personalizzazione distintiva ne fanno una linea molto forte ed identificata. Iron-points è il tema "adulto" propone modelli tratti dall´heritage "Eureka" come gli allacciati e i tronchetti beatles a "coda di rondine" nei quali in ogni forellino è stata inserita una piccola borchia. L´effetto è straordinario per la preziosità della lavorazione che può essere solo manuale e per l´eleganza finale di queste creazioni. G-shock è il nuovissimo concetto introdotto in "Proo" e "Prop". Sono due modelli sneakers, con comodi strappi o con occhielli e cerniera, che adottano e propongono il principio della "Protezione Totale". L´intera calzatura prevede parti imbottite con materiali in grado di assorbire e attutire gli urti a salvaguardia e protezione del piede. Www.fmeureka.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAVAND PRESENTA LA SUA NUOVA COLLEZIONE AUTUMN/WINTER 2012/13 |
|
|
 |
|
|
Per l’Autunno /Inverno 2013 Lavand. Ha esplorato continenti e culture diversi, alla ricerca di nuove ispirazioni per la sua collezione Autumn/winter 2012. Seguendo le radici del brand, il colore si impone come espressione creativa stessa e fonte di unicità. Tuttavia, questa esplosione di colore è a volta ammorbidita da toni naturali che permettono ai colori più vivaci di risaltare su tutti gli altri. Parlando di colori, un rosso intenso e i toni dell’arancio creano un’alternanza di toni caldi e freddi e rivelano la propria vivacità nel contrasto con la neutralità del grigio. Il pallido kaki si trasforma in oro, i colori più tenui “flirtano” con un rosa seducente e incantevole. Una sempre maggiore varietà di completi e dei più celebri abiti del brand, ad esempio giacche in lana e feltro così come cappe e tantissima maglieria. Senza dimenticare altre novità chiave come gli impermeabili per i giorni di pioggia; le cappe, il nostro nuovo must have con dettagli e bottoni militari e poi maglie oversize create attraverso nuovi mix di tessuti. Anche il tartan aggiunge un tocco di ricca e sofisticata eleganza. Lavand. Cresce velocemente in Spagna, Italia, Medio Oriente e Messico con più di 30 nuovi corner e shop in shop. Dopo il successo dei Coin Department Store in Italia (Roma, Firenze, Genova, Napoli, Pisa e Bari), anche in Spagna, insieme a El Corte Inglés, Lavand ha aperto i suoi primi corner a Barcellona, Madrid, Valencia, Alicante, Siviglia e numerose altre città. Lavand continua inoltre a crescere fuori dall’Europa attraverso l’apertura dei suoi primi corner a Dubai, Abu Dabi e del suo secondo corner a Bairut. Infine, insieme al più importante department store messicano Almacenes Liverpool, Lavand aprirà presto più di 20 corner nelle maggiori città del paese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ZEROSETTANTA STUDIO - CAPOSPALLA SAILOR E GARDENING P/E 2013 |
|
|
 |
|
|
Capi per la barca Sailor o water repellent, wind-proof, breathable and easy-care, grazie al trattamento storm system, O linea Gardening, pensata ad una vita di evasione rispetto alla routine, con un’etichetta esplicita, di utilizzo del capo, non solo Gardening, ma Fishing, Boating, Zerosettanta vuole offrire una scappatoia dalla vita frenetica, ed alla crisi del mondo, per una riscoperta della natura, della vita open-air, con tanto di istruzioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEWS MACEF: CARRYBAG COMPIE 10 ANNI. LA STORIA DELLO SHOPPING BASKET PIÙ IMITATO AL MONDO |
|
|
 |
|
|
Lanciato nel 2003, carrybag è oggi uno dei bestseller di reisenthel, frutto della creatività della designer Katja Horst e orgoglio del fondatore Peter Reisenthel. L’idea di carrybag è nata prendendo a modello una semplice cesta di vimini e ricostruendola con un resistente tessuto in poliestere e una leggera struttura in alluminio, fino a creare uno shopping basket che combinasse design e praticità. Carrybag ha presto vinto numerosi premi e onorificenze, tra cui Design Plus Award 2004, Focus Know-how Silver 2005, e una nomination per il German Design Award nel 2006. Il cestino ha oggi stabilito la sua presenza ben oltre i confine europei, diventando ormai popolare sia in Asia che in America. Anche le svariate imitazioni ne affermano il successo: solo negli ultimi due anni sono state sequestrate circa 15,000 contraffazioni. Negli anni reisenthel ha reinterpretato il design di carrybag con una vastissima varietà di fantasie e colori. Anche in occasione del decimo anniversario, ecco in arrivo da reisenthel nuove e originali idee di decoro! carrybag informazioni prodotto: Attualmente disponibile in 21 fantasie e 6 edizioni speciali, Massima capacità 22 litri – 30 kg, prezzo al pubblico a partire da € 54.90. Nuove fantasie Spring 2013: baroque ruby, disponibile provvisoriamente da gennaio 2013 carrot dots, disponibile provvisoriamente da febbraio 2013 special edition bavaria, disponibile provvisoriamente da maggio 2013. Www.reisenthel.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CPLG CONTINUA A PUNTARE SULLA MODA: PRESENTATA AL PITTI DA MONNALISA LA LINEA MADAGASCAR BY JAKIOO |
|
|
 |
|
|
Cplg Italia conclude un nuovo deal con Monnalisa Spa per le collezioni moda della linea Jakioo fall-winter 2013/14 per Madagascar. Monnalisa Spa, leader mondiale nel mercato dell’abbigliamento ed accessori per bambini e azienda posizionata in una fascia alta di mercato, ha scelto ancora Cplg e i suoi characters per le collezioni autunno inverno 2013/14, acquistando la licenza di Madagascar per la linea di abbigliamento Jakioo (4-13 anni). La collezione, dedicata agli impertinenti personaggi di Madagascar, ha sfilato al Pitti Immagine Bimbo (Firenze, 17-19 gennaio 2013). La filosofia di Monnalisa si basa sulla combinazione unica di attività imprenditoriale, innovazione, ricerca di nuovi mercati, styling originale e particolare attenzione allo sviluppo delle risorse e competenze aziendali. Tutte queste caratteristiche ben emergono anche in questa nuova collezione. “Con Monnalisa abbiamo trovato un’azienda di abbigliamento che sa sfruttare il potenziale che c’è dietro un brand di animazione” afferma Maria Giovanna Gurrieri, Managing Director di Cplg Italia, “e soprattutto sa cogliere l’essenza del brand e lo tratta con creatività e maestria ricavandone capi allegri, divertenti da indossare, pratici ed eleganti. È stato quindi per noi naturale affidare a Monnalisa anche un brand di grande appeal e superlativo successo come Madagascar”. Cplg Italy, è la principale agenzia di licensing sul territorio italiano, nonché filiale del gruppo leader in Europa, fondato nel 1974 che attualmente ha 10 uffici internazionali situati in Uk, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Benelux, Germania, Us, Canada e Giappone, e che da oltre 35 anni sviluppa programmi di licensing di grande successo rappresentando i maggiori brand internazionali e i movie delle più importanti major americane come Fox, Dreamworks Animation, Mgm, Universal, Cbs e molte altre |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IKONICA KATE FOR ZOPPINI: IL LUSSO A CUI NON SI PUÒ DIRE NO |
|
|
 |
|
|
Trame a nido d’ape, geometrie perfette, contrasti tra elementi chiari - scuri e azzeccati accostamenti che fanno convivere in armonia l’avorio con il rame, il nero e l’argento. Bracciali, anelli, orecchini e collane che sanno interpretare con personalità le esigenze di stile della donna di oggi. Perfetti per un regalo oppure per concedersi il lusso di un capriccio. La nuova collezione Ikonica Kate for Zoppini è grintosa, trasversale e possiede quel “fashion factor” che sicuramente non la farà passare inosservata. Www.zoppini.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L.U.C XP URUSHI SNAKE. IN OCCASIONE DELL’ANNO DEL SERPENTE, LA PERIZIA OROLOGIERA TRADIZIONALE INCONTRA ANCESTRALI TECNICHE DECORATIVE |
|
|
 |
|
|
Chopard, sposando diverse tecniche artigianali tradizionali, propone poetici quadranti realizzati secondo le antiche tecniche decorative dell’Urushi, per il suo L.u.c Xp, un orologio dalle linee sobrie, ultrapiatto e raffinato, dotato del movimento meccanico a carica automatica L.u.c 96.17-L. La quintessenza dell’Urushi, un´arte giapponese ancestrale, abbinata al più alto livello di raffinatezza dell´orologeria svizzera: se dovessimo descrivere in qualche parola il nuovo L.u.c Xp Urushi Snake, potremmo dire così. Il quadrante interamente dipinto a mano secondo le tecniche tradizionali, e progettato per celebrare l’anno del serpente nel calendario cinese, raffigura un cespuglio floreale, una immagine di buon augurio, attorno al quale è avvolto un serpente d’oro. Il serpente è il sesto segno dello zodiaco cinese. I segni sono dodici in tutto e ognuno è simboleggiato da un animale. Il serpente è considerato enigmatico, intuitivo, introspettivo e particolarmente raffinato. Secondo l’antica saggezza cinese, la sua presenza in una casa è una garanzia, per la famiglia che vi abita.:,i mezzi di sussistenza non verranno mai a mancare. La tradizione vuole, inoltre, che le persone nate nell’anno del serpente siano intelligenti, astute e sagge. L’urushi è una antica arte giapponese di laccatura. La vernice è ottenuta dalla linfa dell´albero Urushi, chiamato anche "albero della lacca" o "vernice del Giappone", che cresce soprattutto in Giappone e in Cina. La resina, come per il caucciù dell´Hevea, può essere raccolta solo una volta l´anno e in quantità minime. Da tre a cinque anni dopo essere stata raccolta, la resina è sottoposta a un trattamento per trasformarsi in una lacca estremamente resistente e dalla consistenza del miele. La lacca, applicata in strati sottilissimi e successivi, decora tradizionalmente gli oggetti della vita quotidiana, come le ciotole o le scatole. Il Maki-e, una tecnica dell´Urushi, consiste nello spolverare la lacca con polvere di metallo - l´oro nel nostro caso - per sottolinearne i contorni. La polvere d´oro è applicata con l’ausilio di tubi di bambù e di piccole spazzole di pelo naturale che consentono di tracciare linee sottilissime. Oggi, sono pochi i Maestri Urushi in grado di dominare questa arte che richiede grande minuzia e un immenso know-how. Quale segnatempo, meglio del raffinato L.u.c Xp, poteva valorizzare simili opere d´arte? Questo orologio così elegante e ultrapiatto, di soli 6,8 mm di spessore, è il simbolo della padronanza di Chopard in materia di orologeria. Progettare e produrre un movimento meccanico a carica automatica, con due bariletti e una riserva di carica di 65 ore, in grado di essere inserito in una cassa tanto sottile, è una autentica prodezza. I maestri orologiai di Chopard Manufacture, a Fleurier, sono riusciti a raccogliere con successo questa sfida grazie a una costruzione ardita con microrotore decentrato. Interamente decorato a mano dagli artigiani della Maison secondo i canoni dell’alta orologeria tradizionale, il calibro L.u.c 96.17-L è visibile attraverso il fondello aperto della cassa in oro rosa 18 carati. Abbinato a un cinturino in alligatore nero, il L.u.c Xp Urushi Snake è consegnato all’interno di un apposito cofanetto, anch’esso decorato secondo le tecniche dell’Urushi. La scatola è nera all´esterno e oro Maki-e all´interno e la sua forma ottagonale è il simbolo della gioia in Oriente. Un nastrino di seta funge da chiusura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TACCHI SÌ, MA CON LE ALTEZZE GIUSTE DI GIANNA MELIANI |
|
|
 |
|
|
Tacco 8, tacco 10, tacco 12, tacco 15. Quella del tacco sempre più alto sembra una vera e propria mania eppure nell’animo delle donne si cela un quesito. Perché per essere fashion bisogna soffrire su tacchi altissimi e non si può invece essere femminili e moderne indossando calzature più comode? A questa domanda risponde Gianna Meliani che, con la sua pregressa esperienza nel campo delle calzature e dei desideri delle donne, non delude mai la sua fedele clientela proponendo tacchi carichi di stile dalle altezze medie. La prossima Spring Summer 2013 di Gianna Meliani vede come protagonisti modelli con tacchi medio/bassi e glamour dalle forme originali e mix di materiali perfettamente in linea con le tendenze contemporanee |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOLA PONCE IN DOLCE ATTESA NELLA BOUTIQUE NANÀN |
|
|
 |
|
|
La bellissima showgirl e cantante argentina Lola Ponce è in dolce attesa. Lola attende un bebè dal compagno Aaron Diaz e per la scelta del corredino si è affidata a Nanàn. Eccola pizzicata all’interno della Boutique Nanàn in Piazza Virgilio a Milano, durante il suo primo Baby shopping … |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA FASHION EXPERIENCE MAGGIE JEANS SI VIVE ONLINE |
|
|
 |
|
|
Maggie Jeans si rinnova e inizia il 2013 all´insegna del restyling presentando il nuovo sito internet, completamente rivisto sia nell´immagine che nell´impostazione grafica. Maggiejeans.com è la nuova pagina web in cui il marchio presenta l´azienda, le collezioni e le news. Contenuti mirati sul brand, navigazione immediata e design lineare sono le caratteristiche che contraddistinguono il nuovo portale. Tutte le informazioni inserite sono costantemente aggiornate e interpretano il dinamismo e il brio del brand. Il nuovo sito rispecchia il mood del brand, con uno stile fresco ed estremamente originale che caratterizza le sue collezioni. Protagonisti assoluti una linearità di base quasi minimal ed una raffinata vivacità ottenuta grazie alle foto presenti già dalla homepage, in cui il visitatore può immergersi per visitare il mondo Maggie, accompagnato da un´atmosfera easy chic. Il focus è rivolto ai servizi interattivi ed accessibili dal menu superiore: oltre alla collezione in cui i prodotti Maggie vengono indossati da modelle lʼutente può visitare lʼarea news, avere informazioni sugli showroom, visionare la rassegna stampa, cercare con lo store locator il negozio più vicino e avere informazioni sul brand e condividerne la filosofia. L´accesso ai social network Facebook, Twitter e Youtube è facilitato dalle icone indicate in alto a destra grazie alle quali gli utenti potranno avere una maggiore interazione con il sito internet e saranno possibili costanti aggiornamenti e contributi di blogger e fans. Idea creativa e design sono firmate da Jellyfish, agenzia di comunicazione cross mediale, che realizza il sito rendendolo dinamico e moderno, appealing ed elegante, in perfetta linea con le esigenze e il mood di Maggie Jeans. - http://www.maggiejeans.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI TINGE DI GIALLO LA SFILATA PRIMAVERA/ESTATE 2013 DI ANTONIO VENTURA DE GNON |
|
|
 |
|
|
Lo stilista salentino, che torna in passerella dopo 10 anni di assenza, con una collezione ormai notoriamente strepitosa e quindi attesissima, ha subito un vero e proprio attacco. Qualcuno si è introdotto nella sua casella di posta elettronica, svuotandone completamente l’archivio. Rubati foto, appunti, bozzetti, rubrica, persino la lista degli invitati alla sfilata con relative email. «Mi è già capitato, e anche allora non sono riuscito ad immaginare chi potesse essere stato», spiega Ventura De Gnon. Che ha subito sporto denuncia contro ignoti. «Ma stavolta questo guaio arriva a poche ore dal mio défilé. Forse la mano è un’altra…». Già, la sfilata. Che segna alla grande la sua rentrée nel fashion system. Piena zeppa di novità (il lino per la sera, l’abito da giorno che può facilmente trasformarsi in vestito da grand soirée, il tessuto riutilizzabile perché privo di cuciture…). «Questo incidente avrebbe potuto benissimo mandarla improvvisamente a monte, con grave danno anche per gli sponsors, Italian Beauty Line, A&a Italian Fashion …». Per il momento le ipotesi sul chi e perché viaggiano in tutte le direzioni. Uno scherzo, un ‘attentato’ alla sfilata, spionaggio industriale??? Agli inquirenti investiti del caso l’ardua sentenza. E comunque, la presentazione della Collezione P/e 2013 Ventura De Gnon si svolgerà regolarmente. Giovedì 24 Gennaio, alle 19.30, presso le Officine Farneto, in Via Colli della Farnesina 77, Roma. E sarà un successo. Con Sergio Valente con il Team “Premio Sergio Valente” a firmare le acconciature delle modelle, Studio13 Make - Up Service a griffare il make up e tanta bella gente in prima fila |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE PALAZZO CASSIDI-FLORA, L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL GAUDIO |
|
|
 |
|
|
Appagato ricordo di un passato lontano, lento vagare tra le stanze ricolme di un palazzo veneziano, ritratto di un benessere secolare testimoniato da arredi, arazzi, stucchi e monili. Tacciono gli echi della festa di ieri, quando amici comuni e presenze blasonate riempivano le sale e occupavano i sofà accompagnando le chiacchiere al vino e all’uva dei grossi grappoli adagiati sui grandi vassoi da portata. Sembravano di marmo da quanto erano belle quelle perfette composizioni di frutta fatte di foglie dorate di vite e tralci e chicchi di ossidiana bianca. E’ Champagne. Sorride la ragazza al ricordo del vociare, della musica e del movimento delle danze. Ora è silenzio, è ordine e pace. E’ vita abituale di chi da sempre si circonda di agio e di vezzo grazie a nobili e facoltosi antenati. Vezzi sì, vezzi e capricci! Quanto esaltano i capricci quando escono dall’ordinario, quando tracciano vie nuove e insolite alle masse. Quanto bello è lo stupore! Brillano gli occhi dell’elegante nobildonna al pensiero di lui, il panda, suo ultimo stravagante desiderio esaudito. Luminosa come un astro d’argento con manto bianco e nero trapuntato da una pioggia di zirconi, la gioviale creatura si muove tra scrittoi e chaise longue giocando con canne di bambù. Un panda da compagnia a Venezia. Gaudio! E’ Shan-si. Ride. E l’allegria sale ancora all’idea di doversi presto organizzare per l’imminente viaggio. Rigorosamente mare per la vacanza invernale, elemento naturale ricolmo di vita e di luce. Argenteo il suo colore, ricco d’oro e di preziosi il suo fondale. Pesci, conchiglie, cavallucci, cappesante dalle placcature dorate si avvinghiano su bracciali, anelli e collane e trattengono giade tinte d’azzurro e cristallo di rocca trasparente. E’ Sipadan. Mondi sommersi, sensazioni profonde che si accavallano caotiche nella mente della charmante donna in grado di mescolare passato e presente attraverso la storia che vive e racconta.. La sua storia. Presto, il giorno chiama! Prepararsi è d’obbligo per uscire e incontrare il destino. Indossa convinta una elegante parure di fiocchi, piccoli capolavori di Marcansite con argenti rodiati anticati e pietre occhio di gatto. Delicato stare dei fiocchi su pendenti, anelli e orecchini di magistrale fattura. Raffinato l’effetto. E’ Sophia. E’ pronta. Esce. Champagne, Shan-si, Sipadan, Sophia sono collezioni di Misis raccolte in Palazzo Cassidi-flora. Www.misis.it Collezioni: Champagne: orecchini, anelli e collane con elemento grappoli d’uva in ossidiana trasparente sfaccettata; tralci e foglie in argento placcato oro giallo. Variante in argento placcato oro rosa: Shan-si: orecchini, anelli, spille e collane con elemento panda in argento placcato oro giallo con smalti bianco, verde e zirconi neri; bambù in argento placcato oro giallo; Sipadan: orecchini, pendenti, bracciali, collane con elementi cavallucci marini, cappesante, pesci in argento placcato oro; pietra giada tinta di azzurro e cristallo di rocca trasparente; Sophia: orecchini, pendenti, anelli con elementi fiocchetti di Marcansite che racchiudono pietre occhio di gatto; tre varianti: argento rodiato anticato Marcansite, argento placcato oro rosa anticato Marcansite e pietra occhio di gatto pesca, argento placcato oro anticato Marcansite e pietra occhio di gatto azzurro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAINESE PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE WINTER 2013 AD ISPO |
|
|
 |
|
|
Dal 3 al 6 Febbraio 2013, nel centro fieristico di Monaco di Baviera, saranno presentate le nuovissime proposte Ski firmate Dainese per il prossimo autunno/inverno. Design ergonomici per una massima libertà di movimento, tessuti tecnici capi capaci di rispondere a tutte le condizioni climatiche e lo sviluppo di protezioni innovative per il mondo sci sono i punti di forza di questa nuova collezione. Anche per questa stagione Dainese non delude gli amanti dello sci proponendo una linea altamente performante con il giusto mix di sicurezza, comfort, traspirabilità e impermeabilità pensata per vivere lo sport a 360°. Per lo sci, come per la moto e gli altri sport dinamici, Dainese si fa promotore di un’esigenza di protezione, contribuendo a creare nel consumatore finale una nuova sensibilità “consapevole” verso la protezione, un segno distintivo quest’ultima per chi lo indossa. Tra le principali novità del 2013 Dainese presenta A3 D-dry Jkt, una giacca interamente termonastrata in tessuto laminato D-dry elastico. Il tessuto, resistente all´abrasione e ad alte prestazioni, assicura comfort e libertà di movimento uniti ad una eccellente traspirabilità e impermeabilità. Le ampie prese d´aria posizionate sui fianchi garantiscono una corretta areazione durante il movimento del corpo. Il cappuccio, reversibile e amovibile, è imbottito in piuma, come il colletto, e presenta un doppio sistema di regolazione: frontale per il viso e posteriore per la giusta altezza/circonferenza. L´imbottitura interna Tech Inner Lining in Primaloft One 60 gr e piuma, isola il corpo per mantenerlo comodo e conservarne l’energia anche in condizioni di freddo estremo. Cinque comode tasche interne garantiscono una sicura collocazione di tutti i beni personali anche sulle piste. Top di gamma per la protezione è il nuovo Manis, il primo protettore ergonomico, frutto di 30 anni di esperienza nella progettazione di back protector, che rompe i classici schemi progettuali ridefinendo gli standard di ergonomia. L’innovativa costruzione consente al protettore di avere più libertà di movimento rendendolo capace di replicare le forme assunte dalla schiena durante l’attività sportiva. Caratterizzato da ampie forature e ridottissime parti a contatto del corpo, il protettore offre il massimo comfort termico anche grazie al peso estremamente contenuto. Per la famiglia dei caschi Dainese presenta il nuovissimo Vizor Flex Helmet, un casco dotato di due visiere in policarbonato, una scura ed una arancio, che garantiscono grande visibilità in tutte le condizioni atmosferiche. Il casco presenta una calotta in Abs con integrato un inserto in policarbonato stampato a forma di nido d’ape che permette, insieme al guscio interno in polistirolo espanso, un libero e continuo passaggio d’aria. La verniciatura è opaca. A completare l’outfit della montagna il nuovissimo Steel T.pro13 Glove, un guanto studiato per offrire un elevato livello di protezione e mobilità. L´alta qualità della pelle bovina e della pelle di capra consentono un´alta resistenza e un grande feeling, grazie anche alla morbidezza dei rinforzi in pelle Pittards. Inserti altamente protettivi con placche in termoplastico ed acciaio sono posizionati sulle nocche. L´imbottitura termica Primaloft consente inoltre un grande comfort anche nelle condizioni più gelide. Www.dainese.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER UN WEEKEND IL MEGLIO DEL MATRIMONIO È RACCHIUSO TRA LE MURA DI UNA CASA DELLA VECCHIA MILANO. UN NUOVO PROGETTO DEDICATO AL MATRIMONIO CREATIVO ORGANIZZATO DA BRAVEART FACTORY, IN COLLABORAZIONE CON LE JOUR DU OUI, IL 9 E 10 FEBBRAIO IN ZONA TORTONA |
|
|
 |
|
|
Dimenticate la solita fiera per gli sposi e i cliché da matrimonio classico: a Wedding Factory, il progetto realizzato da Braveart Factory in collaborazione con Le Jour du Oui, scoprirete solo le chicche del mondo wedding (e non solo). Tramite un lavoro di ricerca, sono stati selezionati 12 giovani professionisti che, grazie alla loro passione, hanno saputo inventare un modo nuovo di fare le solite cose. Ciascun espositore sarà il solo rappresentante del suo settore ma non mancherà niente: il fotografo, il parrucchiere, il catering, le fedi, i gioielli, gli abiti…. Braveart Factory, un luogo nel cuore di Milano in zona Tortona, uno spazio accogliente, informale ma esclusivo: tre piani da riempire con eventi, mostre, personalità interessanti, corsi, con tutto ciò che è bello e merita di essere raccontato e un team di giovani che in questo spazio sviluppano idee e progetti. Le Jour du Oui, un progetto della giovane ma già affermata wedding planner Cristina Di Giovanna che comprende un blog dal gusto retrò dove trovare ispirazioni e idee, e una consulenza tailor made per il grande giorno. Braveart Factory il 9 e 10 febbraio si trasforma in una casa, un luogo non convenzionale con proposte imperdibili per chi sta pianificando il grande giorno, ma che non si esauriscono solo con il mondo wedding, perché possono essere occasioni anche per chi ha già detto il suo sì o non ha intenzione di dirlo …per ora! Wedding Factory: sabato 09 e domenica 10 febbraio 2013 dalle ore 11 alle 20 ingresso libero - Braveart Factory, Via Vigevano 41 – Milano Citofono 36 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIVENTARE WEDDING PLANNER AL MULINO |
|
|
 |
|
|
Se dovete organizzare il vostro matrimonio o quello di qualcun’ altro, potete unire il “dovere” al piacere di scoprire una location incomparabile e sorprendente. Il segreto di un ricevimento speciale sta nella personalizzazione del tema, nella scelta dei dettagli e nell’ originalità delle soluzioni. L’ imperativo è sfuggire da ogni banalità. L prossimi 23/ 24 febbraio – 2 / 3 marzo e 23/ 24 marzo – 6/7 aprile, Il Mulino diventa la sede ideale di un corso per Wedding Planner che fornirà gli strumenti e le nozioni necessarie per stupire i vostri ospiti o quelli delle coppie che si affideranno alla vostra professionalità ed esperienza. La competenza di Laura Grandi , Wedding Planner per vocazione, sarà a disposizione di tutti coloro che vogliono trasformare l’attitudine all’organizzazione di eventi in una vera e propria entusiasmante professione. A seguire, alla fine del corso, dalle ore 18.00 alle 20.00, Hotel Mulino Grande offrirà a tutte le coppie che convoleranno a nozze, la possibilità di partecipare gratuitamente al seminario dal titolo “Guida alla regia di un matrimonio perfetto” . Nel corso del seminario sarà offerto un rinfresco. Il corso si sviluppa in 2 sessioni: prima sessione: 23 e 24 febbraio 2013 / 2 e 3 marzo 2013 (data di chiusura delle prenotazioni: 13 febbraio 2013); seconda sessione: 23 e 24 marzo 2013 / 6 e 7 aprile 2013 (data di chiusura delle prenotazioni: 13 marzo 2013). Programma: 1- wedding planner, wedding designer e loro collaboratori; 2 - professione e ruoli; 3 -marketing e gestione azienda; 4 -rito ed evento: il protocollo del rito civile e del rito religioso, le fedi; 5 -galateo, tradizioni e mode del matrimonio durante il rito e il ricevimento; 6 -sposi e invitati: dress code dello sposo, della sposa e degli invitati; 7 -location e logistica dell´evento; 8 -ricevimento e ristorazione: tipi di servizio a place´ e a buffet, il tovagliato, la mise en place, il menu, la wedding cake, la confettata; 9 -partecipare l´evento: il galateo delle partecipazioni, degli inviti e dei ringraziamenti; 10 -documentare l´evento: il servizio fotografico, il wedding reportage, il video; 11 - animare l´evento: intrattenimenti e ballo; 12 -sviluppare temi e creare scenografie. Possibilità di pernottamento presso la struttura. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso e dato in omaggio l´abbonamento per 12 mesi alla rivista didattica online Fiorista Italiano e alla rivista Wedding Planner pubblicate dalla Scuola stessa. Per prenotazioni e informazioni contattare: Scuola d´Arte Floreale, 20125 Milano - Viale Lunigiana 15 - Tel: 0266987150 - Cell: 3395080536 (sempre!) - www.Scuolafioristi.it Hotel Mulino Grande per il ricevimento: per il fascino di una cerimonia in stile rustico-chic, un esclusivo Mulino del ´500 sapientemente ristrutturato in chiave bio-architettonica. Per un matrimonio nel verde, all’insegna Eco-friendly, questo boutique Hotel, sorge all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano, a pochi chilometri dalla fiera di Rho e poco distante dal Castello di Cusago, con cui mantiene una costante relazione visiva. Il progetto di recupero architettonico – design, ecologia, geotermia, pannelli solari e soluzioni high-tech - firmato dall’architetto milanese Antonella Tesei, persegue la volontà di mantenere una relazione con le radici del luogo. La struttura ricettiva appartiene alla categoria quattro stelle e consta di 21 camere, di cui 7 Suites, Un luogo di relax raffinato e di benessere con un centro beauty aperto anche agli ospiti esterni dove svolgere, attività fisica, fare una sauna e qualche trattamento rilassante e rigenerante. Per il ricevimento c’è anche un tempio del gusto. Collegato all´hotel ma anche indipendente, il ristorante il “Magiono” permette agli ospiti di gustare piatti che traggono ispirazione dalla cucina tradizionale e la accendono, grazie alla fantasia dello chef, che impiega spezie e sapori provenienti dall´orto di proprietà: un giardino biologico ricco di fiori, ortaggi e piante aromatiche per una cucina a chilometro zero. Un vero fiore all´occhiello. La sala interna del ristorante, con travi a vista opportunamente conservate e restaurate, ospita a rotazione, opere pittoriche di artisti emergenti. Per una cerimonia con un numero consistente di invitati, nella stagione più mite vi è il dehors che permette di ampliare il numero dei coperti: tra i profumi dei fiori e delle spezie, la vista del Castello di Cusago e il giardino curato. Per la prima notte o un long-weekend, o prima del viaggio di nozze, le suite di Mulino Grande Hotel sono romantiche e accoglienti: mini- appartamenti dotati di ogni comfort, arredati con stile ed eleganza privilegiando i colori della terra e dei metalli. Tutto su misura! Visitate il sito: www.Hotelmulinogrande.it - Hotel Mulino Grande è anche su Facebook: https://www.Facebook.com/pages/hotel-mulino-grande/129567523769657 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|