Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Gennaio 2013
CINEMA: AL VIA QUOTE DI PROGRAMMAZIONE E INVESTIMENTO PER PRODUZIONI ITALIANE, PREVISTO VOLUME D’AFFARI DI 200 MLN DI EURO ANNUI PASSERA E ORNAGHI: “STABILITA’ E PROSPETTIVE A SETTORE IMPORTANTE”  
 
 Roma, 24 gennaio 2013 - Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, e il ministro per i Beni e le Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, hanno trasmesso ai Presidenti di Camera e Senato, per acquisire il parere delle competenti Commissioni parlamentari, uno schema di decreto in cui sono determinate le quote di investimento finanziario e di programmazione nei palinsesti che le emittenti televisive sono tenute a riservare alle opere cinematografiche di espressione originale italiana. Si tratta di un provvedimento atteso da diversi anni dal settore cinematografico. Il decreto Mise – Mibac specifica le quote che - nell’ambito dell’obbligo di investimento e programmazione delle opere europee già disposto dalla normativa comunitaria e nazionale – devono essere riservate esclusivamente alle opere cinematografiche di espressione originale italiana. Per quanto riguarda l’obbligo di investimento, il provvedimento stabilisce per la Rai che il 3,6% dei ricavi complessivi annui debba essere destinato a produzione, finanziamento, pre-acquisto e acquisto di opere cinematografiche italiane, mentre per le altre emittenti tale obbligo riguarda il 3,5% degli introiti netti. Per quanto riguarda l’obbligo di programmazione, il testo prevede per la Rai che sia dedicato a opere italiane l’1,3% del tempo di trasmissione per i palinsesti non tematici e il 4% di quelli tematici, mentre per le altre emittenti tale disposizione riguarda l’1% del tempo di diffusione per i palinsesti non tematici e il 3% per quelli tematici. La misura rende dunque più stabili e definiti gli investimenti nella nostra industria cinematografica da parte delle emittenti televisive, ancorandoli a valori oggettivi (gli introiti delle emittenti, la quota stabilita dalla legge, la percentuale stabilita nel decreto). Nel rispetto della quota di risorse già prevista in favore delle opere europee e, quindi, senza introdurre oneri aggiuntivi per le emittenti, il decreto favorirà la concentrazione, a vantaggio dei produttori indipendenti, di un volume di investimenti annui valutabile, complessivamente, in circa 200 milioni di euro. Il provvedimento favorisce inoltre un consolidamento economico e finanziario delle imprese operanti nel settore, requisito fondamentale per assicurare un livello di produzione cinematografica che, oltre ad essere soddisfacente dal punto di vista economico, continui a preservare e raccontare l’identità culturale del nostro Paese. Una volta emanato, il testo concluderà un percorso iniziato con il decreto legislativo 122/1998 e più volte rivisto nel corso degli anni (decreti legislativi 177/2005 e 44/2010). “Attraverso questo decreto – hanno dichiarato i ministri Passera e Ornaghi – diamo certezza normativa e di investimenti alla cinematografia italiana, un settore fondamentale per lo sviluppo economico e culturale del Paese. Favoriamo inoltre – hanno proseguito - un significativo rafforzamento della sinergia fra chi produce i film in maniera indipendente e chi li diffonde, come le emittenti televisive. La cinematografia italiana ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo fondamentale sul fronte della nostra identità culturale, dell’innovazione, della creazione di posti di lavoro, confrontandosi con l’agguerrita concorrenza internazionale” hanno concluso i due ministri.  
   
   
MILANO: SCUOLA CINEMA. OGGI AL VIA GLI INCONTRI CON PROTAGONISTI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO PRIMO APPUNTAMENTO CON L’ATTORE VALERIO MASTANDREA E I CONDUTTORI RADIOFONICI SOLIBELLO E ARDEMAGNI  
 
Milano, 24 gennaio 2013 – Oggi alle ore 14.30, presso l’Auditorium Lattuada, in corso di Porta Vigentina 15/a, partono “Gli incontri della Civica”: un ciclo di appuntamenti a ingresso gratuito nati dalla necessità di rafforzare l’interazione tra formazione e mondo dello spettacolo. L´obiettivo della Scuola di Cinema è condividere con la cittadinanza occasioni in cui la formazione diventa “spettacolo”, dando l´opportunità ad altri, oltre ai suoi studenti, di incontrare personaggi noti, di avvicinarsi alla “macchina dell’entertainment” per comprenderne i meccanismi più segreti. “Questi incontri – ha dichiarato l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca Cristina Tajani - rappresentano una bella occasione per la Civica Scuola di Cinema e Televisione per aprirsi alla cittadini, per ‘fare cultura’ fuori dagli ambiti didattici e condividere con i milanesi momenti di confronto e riflessione sui argomenti che interessano ampie fette di pubblico come la televisione, la radio, il teatro, il web, l’editoria”. Si comincia domani con un doppio appuntamento di cui saranno protagonisti Filippo Solibello e Marco Ardemagni, conduttori dello storico programma radiofonico di Rai2 Caterpillar (ora anche televisivo su Rai news), e Valerio Mastandrea, tra i più noti, apprezzati e prolifici attori di cinema, teatro e televisione della sua generazione – oltre che regista, sceneggiatore e scrittore – attualmente impegnato a Milano sul palcoscenico del Teatro Franco Parenti nello spettacolo ‘Qui e ora’ di Mattia Torre. L’incontro è condotto da Ira Rubini (docente di sceneggiatura presso la Scuola e giornalista di Radio popolare). L’appuntamento successivo si terrà giovedì 31 gennaio e prevede la proiezione del documentario ‘Due volte genitori’ di Claudio Cipelletti, cui seguirà un incontro con l’autore. Per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi telefonicamente al numero 02.97152711 o via e-mail a.Larato@fondazionemilano.eu  fino a esaurimento posti  
   
   
TRENTINO FILM COMMISSION: IL 20 FEBBRAIO LE SCADENZE PER I CONTRIBUTI  
 
Trento, 24 gennaio 2013 - È prolungata fino al 20 febbraio 2013 la scadenza per richiedere i finanziamenti al Film Fund della Trentino Film Commission. È possibile presentare domanda per progetti cinematografici, televisivi, documentari locali e nazionali, progetti di formazione e per la creazione di nuovi originali format televisivi per le tv locali. Per informazioni: http://www.Trentinofilmcommission.it/it/sc/2005/film_fund.html    
   
   
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ITALIA E LE MAFIE”  
 
 Avellino, 24 gennaio 2013 - Una storia spesso rimasta sottotraccia, a volte rimossa, a volte deliberatamente mistificata, che ha prodotto anche una sottile linea di demarcazione di tipo culturale che sembra oggi dividere l’intero Paese e la società civile, trasversalmente, tra “onestà” e “illegalità diffusa”, tra lealtà verso la Costituzione e ammiccamenti sovversivi verso una sistematica delegittimazione del quadro democratico. Per svelare i retroscena del potere mafioso bisogna, prima di tutto, accantonare luoghi comuni e stereotipi che hanno generato scorie metastoriche. –Dalla prefazione di Marcello Ravveduto per”L’italia e le Mafie” "L´italia e le Mafie", il format radiofonico di Unis@und, la web radio dell’Università degli studi di Salerno, dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e andato in onda nei mesi scorsi, passa dalla radio alla carta stampata. Edito da Gutenberg, il volume(236 pagine, 14 capitoli, 37 interviste) raccoglie i contenuti e le interviste realizzate durante le 12 puntate della trasmissione, coordinata per la parte giornalistica da Vincenzo Greco e per quella storico-scientifica da Marcello Ravveduto. Il libro racconta, inoltre, del convegno tenutosi il 30 maggio presso il teatro di ateneo dell’Università degli studi di Salerno, includendo il messaggio di Rita Borsellino ed un’intervista al Magnifico Rettore, prof. Raimondo Pasquino. Un progetto, quello confluito nel libro, che si distingue, oltre che per lo schieramento “senza sé e senza ma” dei giovani curatori, per la crossmedialità caratterizzante la divulgazione dei contenuti e la promozione dell’opera: oltre alle dirette su iunisa.Unisa.it , ogni puntata del format radiofonico è stata trasmessa in streaming da Ustation, la piattaforma nazionale delle webradio universitarie. Parallelamente è stato indetto un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che si sono recati all’Ateneo salernitano per seguire i lavori del convegno tenutosi lo scorso 30 maggio. “L’italia e le mafie” è attivo sul web con una fan page sui social network Facebook e Twitter, oltre ad un blog, litaliaelemafie.Blogspot.it . La giovane redazione condensa quindi quello che è stato un viaggio radiofonico attraverso i diversi volti e le declinazioni del tema “mafie”. Il libro verrà presentato su tutto il territorio campano in date e modalità di volta in volta comunicate. La presente vale come invito per la prima presentazione in programma: Avellino, Libreria Mondadori , Piazzale Amedeo Guarino 65 Venerdì 25 gennaio 2013 – ore 17,30 Interverranno gli autori Giovanna Di Troia e Salvatore Tancovi, che attraverso i capitoli "Mafia ed Economia" e "Ecomafie" presenteranno il progetto "L’italia e le Mafie".  
   
   
URBANISTICA. PRESENTATO A VENEZIA VOLUME SU PIANIFICAZIONE 1972-1992 IN VENETO  
 
Venezia, 24 gennaio 2013 - Le funzioni amministrative in materia urbanistica sono state trasferite dallo Stato alle Regioni a statuto ordinario quarant’anni fa. I primi vent’anni (1972-1992) di urbanistica e pianificazione nel Veneto sono stati analizzati su iniziativa della Regione in un volume (Ed. Marsilio) che è stato presentato ufficialmente ieri a Ca’ Tron a Venezia, sede della facoltà di pianificazione del territorio dell’Università Iuav. L’indagine sul primo ventennio della storia dell’urbanistica in Veneto, mettendo ordine in un patrimonio sterminato di documenti e di atti d’archivio, offre lo spunto – è stato detto nel corso della presentazione - ad una riflessione sulle trasformazioni avvenute in Veneto dall’inizio degli anni 70 fino alla redazione del primo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, in vigore dal 1992, proprio in questo momento in cui l’assessorato al territorio della Regione sta definendo il quadro per la redazione del nuovo Ptrc. Il periodo preso in esame segna il passaggio da un Veneto prevalentemente agricolo e costruito su poche città a un Veneto tipicamente manifatturiero (con un numero di addetti in agricoltura che passa da oltre il 15% al 3% circa ), con una struttura urbana reticolare, matrice della città policentrica attuale. La lettura di questa prima stagione urbanistica in Veneto è stata portata avanti attraverso la ricerca combinata sui testi documentari conservati presso l’Archivio Storico della Regione (Piani Regolatori dei Comuni), la ricognizione sulla produzione bibliografica che la Regione ha dedicato alla documentazione del suo territorio, dell’attività urbanistica e di pianificazione territoriale e legislativa e lo spoglio sistematico delle riviste specialistiche di quel periodo. L’indagine consente di rendersi conto delle problematiche e delle dinamiche socio-economiche che hanno consentito il verificarsi di certi fenomeni, evidenziando punti di forza ed elementi di debolezza di cui tener conto per la pianificazione attuale e in particolare per il nuovo Piano Territoriale in corso di redazione. Per offrire un quadro più esaustivo e diretto del dibattito di quegli anni, la pubblicazione contiene le testimonianze di alcuni dei protagonisti, amministratori e tecnici, che hanno operato negli anni descritti.  
   
   
MARCHE, AL VIA IL PROGETTO ‘CULTURASMART!’.  
 
Ancona, 24 gennaio 2014 - Favorire la socializzazione e la fruizione dei luoghi della cultura promuovendo la partecipazione alla vita pubblica, dotare musei e biblioteche di servizi avanzati quali connettività wi-fi, servizi multimediali e culturali: questi in sintesi gli obiettivi del progetto strategico a regia regionale Culturasmart! nato per sviluppare l’innovazione nei luoghi della cultura, delle attività culturali, e del patrimonio artistico per favorire la creatività, il multi e interculturalismo, il turismo, le culture locali in generale attraverso la rete. “Culturasmart!, che si inquadra negli interventi previsti dall’ Agenda digitale Europea e Italiana - dichiara l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini - ha come obiettivo primario quello di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili finalizzati al miglioramento della vita dei cittadini nei contesti urbani e nelle comunità diffuse. In questo modo la Regione garantisce il sostegno ai musei e biblioteche pubbliche che hanno aderito al sistema regionale dell’autovalutazione con particolare riferimento agli istituti, spesso importantissimi dal punto di vista culturale, collocati alle aree più critiche dell’entroterra montano. In particolare, il progetto Culturasmart! si propone di offrire connettività wi-fi a internet ad alta velocità; realizzare una rete dedicata per i servizi culturali, offrire una piattaforma per lo sviluppo di servizi multimediali evoluti (multivideoconferenza, teleformazione, visione di film o documentari di proprietà della biblioteca); allestire eventi che si sviluppano in diversi punti del territorio regionale; realizzare sessioni di corsi in e-learning ed in presenza (anche su richiesta degli utenti); rendere disponibili i servizi culturali (consultazione testi, prestito libri, mediateca, rassegna stampa, lettura quotidiani locali, lettura e-book, ecc.) attraverso la rete regionale. Il progetto si configura come “supporto infrastrutturale” per il sostegno alla progettualità delle iniziative della Regione per l’attivazione del Distretto Culturale Evoluto delle Marche (D.g.r. 1753/12), pienamente in linea con i suoi indirizzi e modalità operative. Tanti gli interventi di adeguamento del sistema infrastrutturale per l’accesso alla rete a partire da un numero minimo di 165 luoghi della cultura pubblici scelti tra quelli inseriti nei sistemi di autovalutazione regionali (musei e biblioteche), 5 tablet connessi allo smart tv, accesso a internet a larga banda. L’importo complessivo dell’investimento regionale per il progetto è di € 1.300.000,00.  
   
   
PUGLIA, PUBBLICATO BANDO ATTIVITÀ CULTURALI PER FESTIVAL E RASSEGNE  
 
Bari, 24 gennaio 2013 - E´ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale l´Avviso Pubblico "Valorizzazione delle eccellenze dei festival e delle rassegne - annualità 2013", a valere sul Po Fesr Puglia 2007/2013. Il bando è stato promosso dall’assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo. La dotazione finanziaria del bando è di 750mila euro, per un intervento massimo di 80 mila euro per ciascun festival o rassegna selezionati. Il termine di presentazione dei progetti scade il 15 febbraio 2013. La Regione prosegue così nella azione di sviluppo e potenziamento delle eccellenze pugliesi dei festival e delle rassegne di spettacolo dal vivo. A partire dal 2010 con questo intervento si è migliorata la qualità artistica e gestionale e si é rafforzato il radicamento territoriale di una trentina di festival/rassegne, molti dei quali si interfacciano con la "Rete dei Festival" attivata da Puglia Sounds, costituendo un robusto e qualificato sistema dell´offerta musicale nell´intero territorio pugliese.  
   
   
CORSO SUL TEATRO PER BAMBINI ALLA SCUOLA LEVINAS DI BOLZANO  
 
 Bolzano, 24 gennaio 2013 - “Atelier del far finta: attività teatrali con il bambini” è questo il titolo del corso che si terrà il 20 e 21 febbraio presso la Scuola per le professioni sociali “E. Levinas” di Bolzano. Iscrizioni sino all’8 febbraio 2013. Il 20 ed il 21 febbraio 2013 prenderà avvio il corso "Atelier del far finta: attività teatrali con il bambini" che vuole favorire negli educatrici una maggiore familiarità sull´utilizzo di proposte che riguardano attività teatrali atte a promuovere nel bambino linguaggio, movimento, espressività. I partecipanti avranno l´opportunità di creare alcuni personaggi da proporre al bambino attraverso semplici azioni. Le iscrizioni aperte a personale che opera in strutture educative rivolte a bambini della fascia 0 - 3 anni sono possibili fino all´8 febbraio 2013. Per iscrizioni rivolgersi alla Segreteria della Formazione Continua, presso la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali "E. Levinas", Piazza Angela Nikoletti,1 Bolzano, Tel. 0471/440900. È possibile inoltre iscriversi on line al seguente indirizzo: http://www.Sociale-levinas.fpbz.it/  
   
   
IL TRENTINO E LO ZECCHINO D´ORO RADDOPPIANO  
 
Trento, 24 gennaio 2014 - Dal 27 gennaio al 3 febbraio la Val di Fiemme ospiterà sette giorni di attività dedicate ai bambini, le selezioni nazionali e il concerto del Piccolo Coro «Mariele Ventre» dell´Antoniano. Presentate presso la Sala Rombo la canzone «Le stagioni del Trentino», il simpatico cartone animato creato ad hoc e la mascotte che raffigura la farfalla È stato presentato oggi, presso la Sala Rombo della Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo, il «matrimonio» tra la nostra provincia e lo Zecchino d´Oro, il più grande evento canoro rivolto ai bambini, in onda il prossimo autunno su Rai Uno. Il tour 2013 della manifestazione si aprirà, come lo scorso anno, con un evento speciale che si terrà dal 27 gennaio al 3 febbraio in Val di Fiemme, ribattezzato «Settimana bianca dello Zecchino d´Oro». «Si tratta di una partnership che abbiamo voluto fortemente e che si differenzia da tutte le altre operazione commerciali - ha spiegato Maurizio Rossini, della Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo - Questo legame testimonia la nostra attenzione nei confronti delle generazioni più giovani e al tempo stesso coinvolge tutte le famiglie che scelgono il Trentino come meta per la propria vacanza, attratte dalla tranquillità e dalla bellezza del nostro territorio e dalla qualità dei servizi offerti dalle nostre strutture». «La considero un´iniziativa bella e significativa - ha aggiunto Paolo Manfrini, direttore della Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo - che permette al nostro territorio di legarsi all´Antoniano attraverso gli strumenti della solidarietà e della musica». «Siamo orgogliosi di poter ospitare nuovamente nella nostra valle la tappa inaugurale dello Zecchino d´Oro - ha spiegato Bruno Felicetti, direttore dell´Apt della Val di Fiemme - e di poter ascoltare nuovamente le splendide canzoni proposte dal Piccolo Coro dell´Antoniano, che attraggono grandi e piccini e riescono a trasmettere emozioni e ricordi molto piacevoli. Più di cento famiglie hanno già confermato la propria prenotazione per una settimana di vacanza nelle nostre strutture alberghiere, numeri importanti che confermano l´interesse che gravita attorno ad una manifestazione che unisce il divertimento e la musica alle bellezze naturali offerte dal nostro territorio». Saranno sette giorni indimenticabili, fatti di sci, giochi sulla neve, spettacoli, animazione e, naturalmente, tanta musica. L’evento prevede una serie di appuntamenti nei diversi centri della valle, da Cavalese a Bellamonte, da Pampeago a Predazzo fino a Tesero, che culmineranno nei concerti del Piccolo Coro «Mariele Ventre» dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, in programma sabato 2 febbraio presso il teatro di Cavalese e il giorno successivo allo Sporting Center di Predazzo. Tanti giovani talenti avranno inoltre l´opportunità di partecipare alle selezioni per lo Zecchino d’Oro, vivendo l’emozione della rassegna canora più famosa d’Italia. Il rapporto fra la storica trasmissione di Rai Uno e il Trentino non si esaurisce qui, perché il nostro territorio accompagnerà tutta la macchina organizzativa nel suo tour in Italia. La rassegna televisiva, ormai da alcuni anni, ha dato vita ad un vero e proprio spettacolo itinerante, che tocca ogni angolo del nostro paese, permettendo ai bambini di partecipare alla selezione per il concorso. «La nostra è un´istituzione che lavora principalmente con l´infanzia e con le persone senza fissa dimora - ha spiegato Fra Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano di Bologna - Lo Zecchino d´Oro è arrivato a Bologna nel lontano 1961 e oltre a questa sinergia svolgiamo molte iniziative, musicali ma non solo, rivolte ai bambini e ai ragazzi. Siamo felici di poter lavorare a stretto contatto con un partner importante come il Trentino, una realtà a noi vicina per ideali e obiettivi da perseguire». I numeri, le novità e il programma dell´edizione 2013 dello Zecchino d´Oro sono stati illustrati da Claudio Zambelli, project manager e organizzatore del tour nazionale e delle selezioni. «I numeri sono in crescita rispetto allo scorso anno con 105 bambini, provenienti da tutte le regioni d´Italia, già iscritti alle selezioni che avverranno in Val di Fiemme. Dopo questa prima tappa il tour proseguirà, sempre accompagnato dallo stand del Trentino, in altre città della penisola, dove non mancheranno le iniziative che faranno da contorno alle selezioni. Il legame con il Trentino è forte e consolidato, non a caso stiamo lavorando per organizzare una settimana verde nella vostra provincia, sulla falsariga di quella bianca ospitata dalla Val di Fiemme». Il Trentino sarà presente in tutte le tappe di questa rassegna canora e da quest´anno il legame è stato rafforzato con alcune interessanti novità, come la presenza della mascotte raffigurante la farfalla, un personaggio bello ed efficace, e la canzone «Le stagioni del Trentino», che il Piccolo Coro dell´Antoniano ha inserito nel proprio programma e che è stata accompagnata da un simpatico cartone animato, che riprende le numerose attività che possono essere praticate nella nostra provincia in ogni periodo dell´anno. La canzone e il video, realizzato dall´agenzia di Claudio Zambelli, sono stati svelati ufficialmente nel corso della conferenza stampa e da oggi si possono trovare sul canale youtube di Visittrentino al link http://www.Youtube.com/watch?v=lyjq19f4ims&list=pl66e2ba288e0e4ea2&index=1