|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Febbraio 2013 |
 |
|
 |
TELECOM ITALIA MEDIA: ILLUSTRATI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI PRELIMINARI DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2012: RICAVI: 222,3 MILIONI DI EURO; - 6,7% RISPETTO ALL’ESERCIZIO 2011 (238,2 MILIONI DI EURO) |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 febbraio 2013 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, tutt’ora in corso sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato i risultati preliminari del Gruppo al 31 dicembre 2012. I ricavi consolidati del Gruppo dell’esercizio 2012 sono pari a 222,3 milioni di euro, in diminuzione del 6,7% rispetto all’esercizio 2011 (238,2 milioni di euro). Su tale risultato incidono: la contrazione dei ricavi di La7 (-16,1 milioni di euro) dovuta sia ai mancati ricavi relativi alle attività di Competence Center che nell’esercizio 2011 erano pari a 13,3 milioni di euro, sia alla minore raccolta pubblicitaria lorda dei canali (-3,5%) - comunque migliore rispetto a un mercato in drastico calo1 - ; i minori ricavi del gruppo Mtv (-18,6 milioni di euro); l’incremento del fatturato dell’Operatore di rete Timb (+20,2 milioni di euro) che ha solo parzialmente compensato il risultato. L’ebitda è negativo per 44,8 milioni di euro, in peggioramento di 72,1 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (positivo per 27,3 milioni di euro), che includeva l’indennizzo pari a 20,5 milioni di euro per la risoluzione anticipata del contratto di Competence Center. Su tale risultato incide inoltre il significativo incremento dei costi di palinsesto di La7per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete e della flessione dell’Ebitda di Mtv. L’indebitamento finanziario netto è pari a 260,1 milioni di euro, in aumento di 121,4 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro). Tale variazione è determinata principalmente dal fabbisogno per gli investimenti industriali (56,9 milioni di euro), dall’Ebitda negativo per 44,8 milioni di euro, e dal peggioramento del working capital per 36,1 milioni di euro, in parte compensati dall’incasso relativo al consolidato fiscale per 19,3 milioni di euro. Nel confronto con lo scorso anno pesano inoltre i minori incassi di Cairo per la fattorizzazione dei crediti effettuata alla fine del 2011 e non effettuata nel 2012. Al 30 settembre 2012 l’indebitamento finanziario netto era pari a 224,1 milioni di euro. Risultati Dei Settori Di Attività 1. La7 I ricavi di La7 Srl per l’anno 2012 (fino al 31 agosto l’area di business era denominata Ti Media - La7 e includeva, oltre alle attività televisive ora confluite nella newco La7 S.r.l, le attività holding) per l’esercizio 2012 sono pari a 123,2 milioni di euro, in flessione del 11,6%, rispetto all’esercizio 2011 (139,3 milioni di euro). La raccolta pubblicitaria lorda complessiva dei canali La7, pari a 179,1 milioni di euro, registra solo una leggera flessione (-3,5%), pur in un contesto di estrema criticità per l’intero comparto televisivo nazionale1. L’audience share media di La7 nel 2012 è pari al 3,46%, in lieve calo rispetto allo scorso anno (3,85%). Sul trend degli ascolti della Rete nel 2012 hanno inciso l’affermarsi dei canali digitali tematici e le manifestazioni sportive di giugno e luglio (Europei di calcio e Olimpiadi). Nella seconda parte dell’anno, l’avvio di nuovi programmi, quali ad esempio Servizio Pubblico, hanno consentito un parziale recupero di ascolti mentre già le prime settimane del nuovo anno evidenziano un netto miglioramento. L’audience share media giornaliera nel mese di gennaio 2013 è pari al 4,11%. Prosegue inoltre la crescita dell’audience share di La7d che passa dallo 0,28% del 2011 allo 0,41% del 2012 e che ha chiuso il mese di gennaio con lo 0,47 %. 1 -15,3% Raccolta pubblicitaria mercato televisivo nazionale gennaio-novembre 2012, fonte Nielsen. L’ebitda è negativo per 66,3 milioni di euro, in peggioramento di 71,0 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (4,7 milioni di euro). Su tale risultato influisce significativamente l’incremento dei costi di palinsesto dei canali La7 e La7d per l’arricchimento dell’offerta, oltre che il mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center. 2. Mtv Group I ricavi di Mtv nell’esercizio 2012 sono pari a 55,2 milioni di euro, in riduzione del 25,2% rispetto all’esercizio 2011 (73,8 milioni di euro). Su tale andamento influisce in particolare la contrazione della raccolta pubblicitaria netta che si attesta a 39,8 milioni di euro, in riduzione del 19,8%rispetto all’esercizio 2011, oltre che i minori ricavi di Playmaker. L’ebitda è negativo per 10,7 milioni di euro, in peggioramento di 17,2 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (6,5 milioni di euro). Per tutto il 2012 è proseguito il rilancio del canale principale di Mtv, volto a rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento come canale di intrattenimento a tutto tondo. Dal 16 settembre 2012 i dati di ascolto del network sono pubblicati da Auditel. L’offerta free to air raggiunge a fine periodo una audience share dello 0,64% e dell’1,6% sul target 15-34 anni. Il network contatta quotidianamente oltre 5 milioni di individui. Nel mese di dicembre è stato raggiunto l’accordo per la cessione a Viacom International Media Networks Italia del ramo d’azienda costituito dalle attività dedicate ai canali Nickelodeon, Comedy Central e Nick Junior. 3. Operatore di Rete (Timb) I ricavi dell’Operatore di Rete nell’esercizio 2012 sono pari a 75,1 milioni di euro, in aumento di 20,2 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (54,9 milioni di euro). Tale andamento positivo è dovuto sia all’evoluzione dei contratti già in essere sia ai nuovi canali contrattualizzati. L’ebitda è pari a 43,2 milioni di euro, in aumento di 20,3 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (22,9 milioni di euro). I tre multiplex digitali di Timb coprono il 94,9% della popolazione italiana. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PERUGIA - ISCRIZIONI APERTE AL CONCORSO "RACCONTAMI L´UMBRIA |
|
|
 |
|
|
Perugia, 11 febbraio 2013 - Sono aperti i termini per partecipare all’edizione 2013 di “Raccontami l’Umbria – Stories on Umbria”, Premio Giornalistico Internazionale promosso dalle Camere di Commercio di Perugia e Terni. Come per le prime tre edizioni del Premio, anche questa sarà inserita nel programma ufficiale del Festival Internazionale del Giornalismo che si terrà a Perugia dal 24 al 28 aprile 2013. Il Premio è articolato in 3 sezioni: - Stampa: articoli foto-giornalistici pubblicati su quotidiani o periodici, nazionali o internazionali, fra il 1° gennaio 2012 e il 28 febbraio 2013 - Televisione: servizi andati in onda fra il 1° gennaio 2012 e il 28 febbraio 2013 - Web : articoli pubblicati su testate on line fra il 1° gennaio 2012 e il 28 febbraio 2013 Gli articoli e i servizi televisivi dovranno pervenire, accompagnati dalla scheda di partecipazione, debitamente compilata e sottoscritta, e da un breve curriculum vitae dell’autore, entro il 15 marzo 2013, alla Segreteria organizzativa del Concorso: Camera di Commercio di Perugia, Ufficio Stampa e Comunicazione, Via Cacciatori delle Alpi, 42 - 06121 Perugia – Italia, e-mail: urp@pg.Camcom.it . Per maggiori informazioni consultare il sito camerale: www.Pg.camcom.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMICS AND GAMES 2013 ROMA 1, 2, 3 MARZO TRA IL PRIMO TORNEO NAZIONALE DI RUZZLE E L’INVASIONE DEGLI ZOMBIE LA SFIDA CONTINUA... |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 febbraio 2013 - Come ogni anno, torna puntuale dal 1 al 3 marzo 2013, al Palalottomatica, Roma Comics and Games, la fiera romana del fumetto. Lo fa ancora una volta con il sorriso, muovendosi intelligentemente tra gli spazi del gioco e le mostre d’approfondimento, tra le sfilate spontanee dei colorati cosplayers e gli immancabili espositori...Quest’anno con la “gradita” compagnia di alcuni “ospiti speciali”: gli Zombie. Sarà proprio la lunga marcia dei morti viventi il 1 marzo ad “aprire le danze” di questa attesa edizione del Roma Comics and Games. Zombie e non solo. Il Roma Comics and Games 2013 è pronto a dare vita al più grande torneo nazionale di Ruzzle, una sfida aperta a tutti gli appassionati del gioco che nel giro di pochissimo tempo ha raccolto fan in ogni parte del globo. Perché il gioco, quando è intelligente e condiviso è più bello, diventa costruttivo e fa, sotto tutti i punti di vista Cultura. Dal 1 al 3 marzo, il Palalottomatica si trasformerà così in una vera e propria piattaforma di gioco, virtuale e tangibile in cui troverà spazio il Museo del Videogioco, ma anche il gioco di ruolo, il videogames e una mega area dedicata al Lego e alle costruzioni...Per coinvolgere il giovane, meno giovane e giovanissimo cultore dell’intrattenimento sano. E per chi proprio non ne vuole sapere di giocare, saranno tante le occasioni di approfondimento e d’incontro con la Scuola Internazionale di Comics con mostre dedicate al fumetto Finzi della Guardia di Finanza e al calendario della Polizia. Spazio quindi all’eccellenza italiana con la retrospettiva “Italiani all’estero” – le migliori penne nostrane prestate ai grandi editori americani e francesi - ma anche le vetrine internazionali con l’immancabile gemellaggio Italo-nipponico con Ochacafè. Ospiti d’eccezione di Roma Comics and Games 2013 saranno i K-ble Jungle che animeranno il Palalottomatica portando la musica giapponese di qualità, mescolando J-pop e sigle di anime, ma soprattutto le loro amatissime canzoni originali, già sigle di trasmissioni Tv di culto. Se Roma Comics and Games ha sempre rappresentato un appuntamento imperdibile per appassionati, famiglie, adolescenti e semplici curiosi, per questo 2013 si conferma un evento ludico e intelligente in grado di unire le tante anime che popolano il mondo dell’intrattenimento costruttivo e autoironico. In omaggio ai visitatori con il biglietto di ingresso un fumetto inedito, Kassandra - La Vampira, la nuova storia disegnata da Antonio Montanaro, ospite fisso della manifestazione. Non resta che aspettare l’esito delle elezioni per scoprire quale la sarà lo zombie più gettonato. Per info: www.Romacomicsandgames.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANCORA TAGLI PER LA CULTURA DA PARTE DEL GOVERNO, LA TOSCANA NON CI STA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 febbraio 2013 – Diminuiscono ancora nel 2013, con un taglio che è di 7 milioni di euro superiore al previsto, le risorse del Fondo unico per lo spettacolo. Dai 411 milioni del 2012 si scende a poco meno di 390. Secondo fonti vicine al ministro Ornaghi, un rimedio si dovra’ trovare con l’assestamento di bilancio. Questa ulteriore riduzione del già martoriato Fus, a giudizio dell’assessore regionale alla cultura, è la riprova che si considera la cultura un fattore marginale. Inquieta assistere a questo ennesimo, pesante attacco alla cultura italiana. Va rilevata e sottolineata una questione di priorità, secondo il punto di vista di una Regione che, nonostante abbia subito come tutti tagli pesanti da parte delle politiche governative, ha deciso di non tagliare un euro dai finanziamenti per la cultura ancora nel bilancio 2013. La Regione Toscana ha fatto una scelta diversa e la rivendica, è la conclusione dell’assessore : mantenere i finanziamenti in cultura vanno mantenuti perché risultano strategici in rapporto allo sviluppo generale Per questo ci sentiamo in dovere di dire al Governo che le scelte fin qui fatte sono sbagliate e ci vuole un cambiamento di rotta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI DIRETTORE TECNICO E DEGLI ALLESTIMENTI SCENICI |
|
|
 |
|
|
Parma, 11 febbraio 2013 - La Fondazione Teatro Regio di Parma invita a presentare manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di selezione per la nomina a “Direttore tecnico e degli allestimenti scenici”, incarico della durata di tre anni a partire dal 1 settembre 2013. L’invito a presentare manifestazione di interesse è rivolto ai candidati con cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea che, tra gli altri requisiti e competenze richiesti nell’invito, abbiano ricoperto per almeno cinque anni il ruolo di Direttore degli allestimenti scenici in una Fondazione lirico-sinfonica o Teatro di Tradizione. La dichiarazione di interesse (redatta secondo il modello predisposto e sottoscritta in forma autografa), il curriculum vitae (redatto in conformità al vigente modello europeo, che evidenzi le competenze e le esperienze maturate, ed eventuali allegati) e copia di un documento di identità in corso di validità dovranno pervenire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento alla sede della Fondazione Teatro Regio di Parma, Ufficio Personale, strada Garibaldi 16 43121 Parma, entro e non oltre le ore 12.00 del 15 marzo 2013 (farà esclusivamente fede la data di arrivo presso la Fondazione e non quella di spedizione). L’invito e il modulo per la presentazione della manifestazione di interesse alla procedura di selezione sono scaricabili nella sezione “bandi e gare” del sito www.Teatroregioparma.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: BULLI E PUPE MUSICHE DI FRANK LOESSER ADATTAMENTO ITALIANO E REGIA DI CORRADO ABBATI COMPAGNIA CORRADO ABBATI ESCLUSIVA NAZIONALE SU LICENZA DI MUSIC THEATRE INTERNATIONAL SHOW NEW YORK |
|
|
 |
|
|
Aosta, 11 febbraio 2013 - L’assessorato dell’istruzione e cultura nell’ambito della Saison Culturelle 2012/2013, propone mercoledì 13 febbraio 2013, alle ore 21, al Teatro Giacosa di Aosta, lo spettacolo Bulli e Pupe. Bulli e Pupe, il celebre musical di Broadway, dall’intreccio perfetto dove tutto funziona grazie al libretto di Abe Burrows e alle vivaci e immortali musiche di Frank Loesser, è la nuova produzione, in esclusiva per l’Italia, della Compagnia Corrado Abbati. Un nuovo spettacolo che vedrà in scena un cast di oltre 20 artisti con voci importanti, coloratissimi costumi, balletti mozzafiato, scene eleganti nel segno di una qualità assodata e ben riconosciuta anche dal pubblico della Saison Culturelle. Dopo più di sessant’anni dall’esordio del musical - era il novembre del 1950 nella mitica Broadway newyorkese - Bulli e Pupe 2 continua a riscuotere un enorme successo in tutto il mondo. La storia è nota: Nathan scommette che Sky non riuscirà a sedurre l’incantevole Pupa di turno, un’inviata dell’Esercito della Salvezza a redimere proprio i nostri due Bulli, incalliti giocatori e amanti degli eccessi. Il prevedibile risultato: il nostro Bullo s’innamorerà perdutamente della sua Pupa al ritmo delle immortali note di Frank Loesser. In occasione dello spettacolo il Comitato femminile Croce Rossa Italiana della Valle d’Aosta, sarà presente in teatro per una raccolta fondi destinata alla propria attività socio-assistenziale. La Saison Culturelle 2012/2013 è realizzata dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta col patrocinio della Fondazione Crt Cassa di Risparmio di Torino. Il prezzo del biglietto è di € 15 (€ 11 il ridotto). Lo spettacolo è fuori abbonamento. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta Attività culturale, musicale, teatrale ed artistica, n. Verde 800141151, 0165 32778. Sito Internet: www.Regione.vda.it e-mail: saison@regione.Vda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UFFIZI: DIECI GIORNI PER RESTAURARE LA PORZIONE D’INTONACO CADUTA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 febbraio 2013 - Sarà completato in dieci giorni il restauro della porzione d’intonaco che il 6 febbraio si è staccata nel Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi. Come già affermato nel precedente comunicato, il distacco è avvenuto stamani intorno alle ore 10 nel corso di un sopralluogo del sottotetto della Galleria per la verifica dei percorsi di accesso ai lucernari. Un operatore ha incidentalmente posato il piede sull’incannicciato di una delle fasce longitudinali che separano le terne delle grandi volte, fra la quindicesima e la sedicesima campata del Primo Corridoio; di conseguenza, una porzione d’intonaco affrescato, del diametro di circa 30 centimetri e in posizione decentrata, è caduta a terra danneggiando una figurina allegorica femminile. La zona del Primo Corridoio dove è avvenuto il distacco non è in alcun modo interessata ai lavori per la realizzazione del progetto dei Nuovi Uffizi. Le opere collocate in prossimità della porzione d’intonaco staccatasi (la copia del Ritratto di Eleonora di Toledo e il figlio Giovanni e la scultura in marmo, del Ii secolo d.C., raffigurante il Satiro con pantera) non sono state interessate dall’accaduto. I pezzi d’intonaco sono stati subito raccolti dalla restauratrice Laura Lucioli, in vista della loro ricomposizione, e già nella seconda parte della mattinata è iniziato l’intervento di restauro che si è protratto per tutto il pomeriggio. Nota della La direzione di Cooplat: Nei giorni scorsi, all´interno di una normale attività di monitoraggio per verificare eventuali necessità manutentive, era stato programmato con la Direzione della Galleria un sopralluogo dei sottotetti degli Uffizi per il controllo dei percorsi di accesso ai lucernai. Un´attività di monitoraggio che la nostra impresa svolge con cadenza regolare da anni, e con l´attenzione particolare che un sito culturale di alto prestigio internazionale come gli Uffizi merita e richiede. Nella fase conclusiva del sopralluogo, stamani, un nostro operatore, chinandosi per accedere al sottotetto del primo corridoio, è inciampato accidentalmente perdendo l´equilibrio e appoggiando un piede sull´incannicciato. Tutto ciò ha provocato il distacco di una parte dell´intonaco affrescato del diametro di circa 30 centimetri. Ci teniamo a precisare che si è trattato di un incidente sul lavoro avvenuto durante un´operazione di ordinaria manutenzione, e non - come qualche media ha riportato - del frutto di una noncuranza da parte della nostra azienda. Precisiamo inoltre che l´operatore disponeva della prevista e completa dotazione dei sistemi di sicurezza (Dpi) e che non si è verificata nessuna conseguenza fisica per lui. Esprimiamo tutto il nostro rammarico per quanto accaduto e ribadiamo alla Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino la nostra piena collaborazione in questa come in ogni altra circostanza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERDI 200: L´ANTEPRIMA DEL PROGETTO CON LA DIRETTA DEL MACBETH DI ROBERT WILSON DAL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, VISIBILE IN 7 SALE DELLA REGIONE E ALL´ESTERO |
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 febbraio 2013 - Tutti all´opera con Giuseppe Verdi. Sono 7 i teatri e le sale della regione che il 9 febbraio apriranno gratuitamente al pubblico per trasmettere la diretta dal Teatro Comunale di Bologna dell´opera Macbeth, con la regia di Robert Wilson. L´opera sarà trasmessa a partire dalle ore 20,00 e sarà visibile in simulcast sui maxi schermi dei teatri. Sarà inoltre trasmessa anche negli Istituti italiani di Cultura di Edimburgo e di Lisbona. L´iniziativa costituisce l´anteprima del progetto regionale "Verdi 200", messo in campo dalla Regione Emilia-romagna per celebrare i duecento anni dalla nascita del grande compositore nato a Roncole di Busseto (Pr). E´ anche il primo appuntamento del Cartellone Verdi digitale, che proporrà durante l´anno la diretta di alcune opere verdiane prodotte in regione, che verranno trasmesse on line e in simulcast in vari luoghi del territorio, oltre che in alcune sedi degli Istituti Italiani di Cultura all´estero. La diretta è a cura dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna, con il coordinamento del Teatro Comunale di Bologna, il supporto di Lepida Spa e la collaborazione dell´Accademia del Cinema di Bologna. Dove vedere l´opera - L´opera sarà visibile sul sito www.Giuseppeverdi.it sul canale 118 del digitale terrestre Lepidatv, sul portale regionale www.Magazzini-sonori.it su schermo in simulcast, all’Arena del Sole (Sala Interaction) di Bologna , al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna (Sala A), al Teatro Comunale di Ferrara (Sala grande del Ridotto), al Teatro degli Atti di Rimini, alla Sala consiliare del municipio di Villanova sull’Arda, al Teatro municipale di Piacenza (Sala degli Scenografi) e nella Sala Estense della Rocca a Lugo. Saranno inoltre collegati gli Istituti Italiani di Cultura di Edimburgo e di Lisbona. Il progetto Verdi 200 - Il progetto Verdi 200 nasce per diffondere l´opera del grande Maestro, promuovere la lirica, valorizzare le realtà produttive del territorio, mettere in rete i soggetti culturali e turistici. Oltre alla realizzazione del Cartellone Verdi 200 digitale, il progetto generale prevede una nuova veste grafica per il sito www.Giuseppeverdi.it, con nuovi contenuti anche multimediali, provenienti dagli archivi dei teatri e dalle associazioni ed enti musicali del territorio. Inoltre è prevista anche un´ App, per smartphone e tablet, con contenuti anche turistici e gastronomici. Il progetto Verdi 200 sarà presentato il 9 marzo, con la 4°edizione del Vapensieroday, iniziativa sul web realizzata dall´Assessorato alla cultura della Regione, da cui parte anche la raccolta fondi: Emilia-romagna Va´ Pensiero: all´opera per il terremoto, a favore dei teatri storici della regione colpiti dal terremoto nel maggio 2012. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ITALIANI DI LIBIA - LA GENTE, IL LAVORO, LA STORIA" |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 febbraio 2013 - A Palazzo Valentini una mostra fotografica ricorderà attraverso immagini di persone e di quotidianità, la vita ed il lavoro degli italiani in Libia, prima e dopo la seconda guerra mondiale, dall’istituzione del Governatorato di Libia nel 1934 fino all’avvento di Gheddafi nel 1969. L’esposizione “Italiani di Libia - La gente, il lavoro, la storia” sarà aperta dal 12 al 20 febbraio, tutti i giorni, con orario continuato, dalle 10.00 alle 19.00. L’ingresso é libero. L’inaugurazione della mostra si terrà lunedì 11 febbraio alle ore 18, presso la Sala Egon Von Furstenberg. Il percorso fotografico, organizzata dall’associazione Cantiere Visuale, ripercorre quegli anni attraverso 36 immagini inedite realizzate da due fotografi d’eccezione, Umberto e Pilade Pineschi, facendo immergere il visitatore nelle atmosfere dell’epoca, proponendoci scene di vita e personaggi che sembrano sospesi nel tempo. Umberto Pineschi, fotografo dell’esercito, arrivò in Libia nel 1934 e diventò il fotografo ufficiale del Governatore della Libia, Italo Balbo. Dopo la guerra sarà il figlio Pilade, imprenditore edile ma anche lui appassionato di fotografia, a continuare a documentare la Libia che cambia. Difatti avrà modo di girare tutto il paese, visto che la sua impresa realizzerà la maggior parte della rete stradale libica negli anni ’50 e ’60. Tutte le immagini esposte esprimono fratellanza, condivisione, assenza di razzismo o di intolleranze religiose, insomma una testimonianza che é possibile coesistere in pace ed in armonia ed amare in ugual modo la propria terra contribuendo insieme al miglioramento delle condizioni di vita di tutti. Il merito di aver recuperato dall’oblio queste immagini é di Maurizio Pineschi, apprezzato architetto, figlio di Pilade e nipote di Umberto, che però non é riuscito a vedere realizzato il proprio sogno perché é venuto a mancare prematuramente nel 2011, ed é stata la figlia Silvia a raccogliere il testimone e portare a termine quello che il papà aveva iniziato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
63° FESTIVAL DI SANREMO, DALLA REGIONE LIGURIA IL PREMIO LUZZATI A CHI VINCERÀ FRA I GIOVANI |
|
|
 |
|
|
Sanremo, 11 Febbraio 2013 - “Un premio della Regione Liguria che vuole testimoniare la vitalità della tradizione della ceramica ligure e la creatività solare di un artista da sempre vicino ai giovani di ogni età”. Con questa motivazione, la Regione Liguria assegnerà anche quest’anno il Premio Emanuele Luzzati al vincitore della sezione Giovani del 63° Festival di Sanremo, sul palco del Teatro Ariston, nella Città dei Fiori. La ceramica è tratta dal logo e dal manifesto ufficiale che il grande scenografo e illustratore genovese realizzò, pochi mesi prima della sua comparsa, per la 57^ edizione del Festival di Sanremo, firmata Pippo Baudo. Praticamente l’ultima opera di Luzzati, che Baudo avrebbe voluto che continuasse a presentare il Festival di Sanremo. Il premio è un’iniziativa ideata dalla Regione Liguria, insieme con il Museo Luzzati di Genova. L’opera è stata realizzata nella fornace di Celle Ligure da Marcello Mannuzza, per venticinque anni collaboratore dell’artista scomparso sei anni fa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|