|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Febbraio 2013 |
 |
|
 |
FUTURO TECH FINANZIAMENTI EUROPEI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 28 febbraio 2013 - Di seguito l’intervento di ieri di Neelie Kroes Vice-presidente della Commissione europea responsabile per l´Agenda digitale sul futuro dell´Europa tecnologia: “ Sono lieta di essere qui oggi. Questo nuovo gruppo espanso ad alto livello comprende non solo i settori tecnologici, ma le catene di valore. Tale composizione più ampia si adatta l´approccio che abbiamo bisogno per le tecnologie abilitanti: globale e integrativo. Qui ci sono cinque aree in cui è possibile contribuire a rendere la differenza per aiutarci. In primo luogo, abbiamo bisogno di industria a commettere. Abbiamo già fatto dal settore pubblico. Commit, e ci mostrano che si intende utilizzare i fondi europei per creare investimenti e posti di lavoro in Europa, anche per produzione ad alta tecnologia. Abbiamo già un buon esempio di tale impegno comune su cui possiamo costruire. In linea con le raccomandazioni del primo Ket gruppo ad alto livello, abbiamo reagito rapidamente nel 2012, le autorità pubbliche e l´industria insieme, e impegnati per il finanziamento di progetti pilota di linea nel settore della microelettronica, tramite l´impresa comune Eniac, per un importo complessivo di Euro 700 milioni. Abbiamo anche intenzione maggiori investimenti per il 2013 e il nostro piano è quello di continuare a Orizzonte 2020. Questo è il tipo di impegno comune-industria, la Commissione e gli Stati membri, il che dimostra la credibilità del nostro impegno per la crescita e l´occupazione in Europa. In secondo luogo, abbiamo bisogno di più attenzione alle piccole e medie imprese, che svolgono anche un ruolo fondamentale nella catena dell´innovazione in Europa. Come dando loro l´accesso a capacità di produzione e strutture di ricerca. In terzo luogo, cerchiamo di non agire da soli in silos tecnologici, nei diversi comparti dei finanziamenti comunitari. In questo modo si trova il fallimento. Se siamo in grado di rafforzare la leadership industriale e la competitività, saremo anche più adatti per risolvere molti dei problemi della società, e viceversa . Mi auguro che queste diverse comunità collaboreranno e di impegnarsi insieme. In quarto luogo, l´accesso ai finanziamenti. Qualunque risorse comunitarie che abbiamo, ancora non sarà sufficiente per soddisfare tutte le vostre esigenze di investimento. Ha bisogno di altro, il finanziamento complementare, soprattutto se più vicini al mercato. Nuovo memorandum della Commissione d´intesa con la Banca europea per gli investimenti è un passo positivo, ma abbiamo anche bisogno di nuovi suggerimenti potete dare: come possiamo sviluppare ulteriori fonti di finanziamento privato? E quinto, abbiamo bisogno di risorse per sostenere questi settori essenziali, comprese le risorse umane. Lavorare con il settore privato e l´istruzione, il nostro grande coalizione per crescita e l´occupazione mira a stimolare in Europa competenze Ict - e la nostra competitività. Spero che tutti sostenere questo dai tuoi propri settori. Tutti questi elementi integrano l´altro lavoro che stiamo facendo per sostenere Ket. Ad esempio, in Microelettronica mi lancerà presto una strategia ambiziosa per riportare l´Europa nel gioco e rendono pugni al suo peso reale: unendo le nostre risorse, in crescita high-tech, e colmare il divario tra ricerca e sviluppo e il mercato. Per fare un "airbus di chips" - o più - una realtà. Per Fotonica ci sono la creazione di un partenariato pubblico-privato per la ricerca e l´innovazione nell´ambito di Orizzonte 2020. Questi elementi, e il vostro sostegno, sono essenziali per raggiungere i nostri obiettivi. Ricorda che sono i nostri ambasciatori per diffondere la parola su Ket alle autorità nazionali e regionali. Spero che sarà attiva in tal modo, in modo che anch´essi incorporare Ket nella loro programmi di ricerca e di innovazione e strategie di crescita. Vi auguro un evento di grande successo. " |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELECOM ITALIA E POLO SCS AMPLIANO ACCORDO STRATEGICO SU NFC A TECNOLOGIE E SERVIZI MACHINE TO MACHINE |
|
|
 |
|
|
Barcellona, 28 febbraio 2013 Telecom Italia consolida la partnership con il Polo mondiale Scs del Sud Est della Francia per lo sviluppo della tecnologia Nfc attraverso una nuova serie di attività finalizzate alla creazione di un ecosistema basato su soluzioni Machine To Machine (M2m). L’annuncio è stato dati ieri al Mobile World Congress di Barcellona a un anno esatto dall’avvio della collaborazione che ha già permesso di realizzare in ambito Nfc un proficuo dialogo tra Telecom Italia e le aziende francesi, ponendo le basi per un sostenibile asse di scambio tecnologico e commerciale tra l’Italia e la Francia. L’ampliamento dell’accordo riguarda progetti e opportunità commerciali nel lancio di tecnologie e servizi. Telecom Italia, nell’ottica di ampliare la propria offerta M2m, si avvarrà della collaborazione del Polo mondiale Scs per il coinvolgimento di nuovi partner tecnologici che possano fornire un valore aggiunto allo sviluppo di nuovi servizi in grado di integrare l’offerta “Nuvola Italiana” e di dare impulso alla creazione di nuovi modelli di utilizzo legati alla consumer electronics e alle Smart Cities. Il Polo Scs è riconosciuto a livello mondiale come centro tecnologico di eccellenza per lo sviluppo di prodotti e soluzioni contactless, nel mobile wireless e nel campo delle soluzioni di prossimità caratterizzate da elevati standard di sicurezza, nonché nel M2m e nelle Smart Cities. Questa aggregazione di società intorno al Polo ha permesso di rendere già reali vari servizi innovativi nella regione del Sud della Francia, con diversi case study di successo nelle città di Nizza, Sophia Antipolis, Marsiglia ed Aix en Provence. “La collaborazione tra Telecom Italia e il Polo mondiale Scs nasce da un forte interesse verso ecosistemi Mobile Trust innovativi che garantiscano l’interoperabilità, la sicurezza, la privacy e la fruibilità globale dei servizi - commenta Lucy Lombardi, Svp Industry Relations di Telecom Italia – Gli ottimi risultati finora raggiunti hanno portato al rinnovo della partnership e al suo ampliamento in ambito M2m, a testimonianza di come l’azienda stia aumentando il suo impegno nel business integrandosi sempre di più con gli altri player della catena del valore”. “L’aumentata intensità della collaborazione con Telecom Italia offre all’ecosistema industriale del Polo mondiale Scs l’opportunità di sviluppo in mercati molto attrattivi per le nostre soluzioni innovative - commenta Giorgio Falessi Amministratore Delegato del Polo Scs - l´accordo con Telecom Italia rappresenta un riconoscimento della dimensione strategica delle nostre capacità nelle tecnologie contactless, M2m & mobile networks e Security and digital identity”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORTELLI PER IL COMMERCIO ELETTRONICO |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 febbraio 2013 - Le Camere di commercio offrono la possibilità di reperire informazioni sulle loro attività attraverso l’istituzione degli sportelli e-commerce. Gli "e-commerce service" offrono agli aspiranti imprenditori e alle aziende già attive assistenza tecnica, informazioni sui diversi aspetti normativi, amministrativi, fiscali e tecnologici, sugli incentivi previsti dalla normativa regionale, nazionale e comunitaria, sui sistemi di pagamento e la sicurezza delle transazioni e sul servizio di conciliazione on line. Importante è anche il tema della formazione che viene sviluppato attraverso l’organizzazione e la promozione di seminari tematici sui diversi aspetti dell’e-business, convegni e moduli di formazione a distanza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PORTALE DELLE IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Lecce, Lecco, Potenza 28 febbraio 2013 - L’azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (Assri) della Camera di commercio di Lecce, l´Azienda speciale L@riodesk della Camera di Commercio di Lecco e l´Unioncamere Basilicata hanno creato "Il Portale delle Imprese", portale di informazione per le imprese locali. Nato da un progetto comune, questo portale offre a imprenditori e neo imprenditori un servizio innovativo e facilmente consultabile dove si affrontano tematiche economiche ed imprenditoriali a livello locale e nazionale. Il Portale presenta una architettura informativa studiata per rispndere ai bisogni informativi e di servizio del sistema impresa in ogni fase del suo ciclo di vita - nascita, sviluppo, cessazione - e permette anche di avere una visione globale e unitaria dei vari servizi informativi offerti dalle Amministrazioni centrali e territoriali. Inoltre, offre strumenti e servizi precisi per le imprese operanti nei settori d’eccellenza del territorio locale. Attraverso le due grandi sezioni - "La vita dell´impresa" e "I settori"- l´utente-imprenditore può così usufruire di uno strumento privilegiato per conoscere e accedere alla vasta gamma di servizi promozionali e di supporto offerti dagli attori istituzionali e dalle associazioni di categoria al sistema imprenditoriale locale. Nel Portale vi è anche un motore di ricerca organizzato in "Tematiche", "Sottotematiche", "Settori" e "Testo libero" grazie al quale è possibile reperire nel web tutte le informazioni utili per l´impresa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SCIENZIATA FABIOLA GIANOTTI OGGI INCONTRA GLI STUDENTI VALDOSTANI |
|
|
 |
|
|
Aosta, 28 febbraio 2013 -Proseguono oggi, a Palazzo regionale ad Aosta, le Rencontres de physique de la Vallée d’Aoste-results and perspectives of elementary particles physics, con un appuntamento di rilievo, dedicato in particolare ai docenti e agli studenti valdostani dell’ultimo anno delle scuole superiori. I ragazzi potranno incontrare e confrontarsi con una giovane, ma già molto nota, personalità del mondo scientifico internazionale: Fabiola Gianotti, fisica sub-nucleare, conosciuta al mondo scientifico soprattutto per essere stata a capo dell’esperimento Atlas, realizzato al Cern di Ginevra, che ha permesso di scoprire quello che è stato definito il Bosone di Higgs. A presentare e introdurre la giovane scienziata, saranno il Presidente della Regione Augusto Rollandin e i fisici Mario Greco e Giorgio Bellettini, due degli organizzatori che sin dall’inizio hanno coordinato le Rencontre, che quest’anno sono arrivate alle 27° edizione, organizzate dall’Assessorato dell’istruzione e cultura, in collaborazione con l’Infn-istituto Nazionale di Fisica Nucleare e con il sostegno del Comune di La Thuile. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMAZIONE MARITTIMA, LUNEDÌ 4 MARZO A GENOVA INAUGURAZIONE PRIMO CORSO SPERIMENTALE EUROPEO SU BLUE ECONOMY |
|
|
 |
|
|
Genova, 28 Febbraio 2013 - Prende il via lunedì 4 marzo alle 10 presso la sede della Regione Liguria in Via Fieschi 15 (11° piano) il primo corso sperimentale europeo sulla blue e green economy rivolto a giovani laureati. All’avvio del corso parteciperanno, tra gli altri, il prof. Luis Valente de Oliveira, coordinatore europeo delle autostrade del mare, José Anselmo della direzione generale trasporti della commissione europea e l’assessore al bilancio e alla formazione della Regione Liguria, Pippo Rossetti. Il corso organizzato da Regione Liguria e dall’Università di Genova, si rivolge a 30 laureati (in parte neo laureati e in parte impiegati di enti pubblici e privati impegnati nella realizzazione delle autostrade del mare) che saranno formati nell’ambito dell’economia del mare e della green economy. Si tratta del primo corso di formazione finanziato dal programma europeo delle autostrade del mare e realizzato con la collaborazione di sette università di eccellenza europea nel campo dei trasporti e della logistica, oltre a Genova, Brema, Madrid, Goteborg, Atene, Napier in Scozia e Lisbona. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLA: A MILANO I GENITORI PARTECIPANO |
|
|
 |
|
|
Cinisello Balsamo (Mi), 28 febbraio 2012 - Metti quattro associazioni nazionali dei genitori Age – Agesc – Cgd - Moige, 700 consigli di istituto in rete, esperti di livello nazionale, un testo importante come le “Linee guida sulla partecipazione dei genitori a scuola”, aggiungi un Ufficio Scolastico sensibile al tema, mescola con sapienza e otterrai la “Giornata di Formazione per i Genitori” che si terrà a Milano il 2 marzo 2013 dalle ore 9.00 alle 13.00 presso il Liceo G. Carducci, Via Beroldo, 9. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio scolastico regionale della Lombardia in collaborazione con i Rappresentanti dei genitori delle Associazioni più rappresentative presenti nel Forum regionale Forags ed è rivolta ai componenti dei Forum provinciali delle Associazioni dei genitori della scuola (Fopags), i presidenti dei Consigli di istituto e dei Comitati genitori. L’obiettivo è quello di diffondere i principi per un efficace rapporto scuola famiglia indicati nella “Linee di Indirizzo” relative alla partecipazione dei genitori e al patto di corresponsabilità, diffuse dal Miur nel mese di dicembre 2012. La riflessione partirà dal coinvolgimento e dal protagonismo collaborativo dei genitori, finalizzato a valorizzare il loro contributo all´interno della vita scolastica. Saranno individuati alcuni ambiti normativi che possono facilitare la partecipazione attiva dei genitori e l´applicazione concreta del Patto di corresponsabilità. Saranno presentati inoltre alcuni progetti alla cui realizzazione hanno contribuito le Associazioni, i Comitati genitori, la scuola, e gli Enti locali. Programma: 09.00/09.15 - Accoglienza e registrazione; 09.15/09.30 - Saluto del Direttore generale dell´Ufficio scolastico regionale, dottor Francesco de Sanctis; 09.30/09.45 - Presentazione dei componenti del Forags Lombardia; 09.45/10.00 Gianni Alberta, coordinatore Forags Lombardia, - Presentazione del sito ufficiale del Forags Lombardia; 10.00/10.20 Giuseppe Richiedei, ex Dirigente scolastico: Le linee di indirizzo del Miur su "Partecipazione dei genitori e Patto di Corresponsabilità" - Brevi cenni sulla normativa del Consiglio d´istituto. 10.20/10.40 Marilisa Zappella, coordinatrice Comitati e Associazioni genitori scuole superiori Bergamo: Rapporto tra Comitato genitori e Presidente del Consiglio d´istituto; 10.40/10.50 Coffee-break; 10.50/12.30 Spazio agli interventi; 12.30/13.00 Esperienze di buone pratiche, Comitato genitori I. C. G. Rodari di Vermezzo (Mi) Associazione genitori liceo Copernico Pavia Il liceo Carducci può essere raggiunto facilmente con la linea rossa della metropolitana, fermata Loreto. Per motivi di carattere organizzativo, è richiesta l’iscrizione all’iniziativa attraverso il link: http://www.Requs.it/?pagina=4368 scegliendo “Giornata di formazione dei genitori della scuola”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANI: CAMERA DI SPECCHI, AL VIA LA SECONDA FASE DEL PROGETTO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 28 febbraio 2013 - Su iniziativa dell´associazione di promozione sociale Drop Out di Trieste, ha preso avvio la seconda fase di "Camera di specchi", progetto di integrazione sociale e formazione dedicato ai giovani delle minoranze, tra i 18 e i 35 anni, che siano videomakers o semplici appassionati. Un percorso di utilizzo del cinema e del video le cui caratteristiche sono state illustrate oggi, in un incontro con la stampa cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Drop Out, Ivan Bormann, e gli assessori regionale e provinciale alle Politiche giovanili, Roberto Molinaro e Roberta Tarlao. Dopo una prima fase, nel giugno dello scorso anno, servita per approfondire il linguaggio audiovisivo e concretizzata, tra Trieste e la croata Momiano, nella creazione di una sceneggiatura, la seconda, che si articolerà tra giugno e settembre, vedrà i ragazzi coinvolti nella produzione di un cortometraggio. In questo 2013 il progetto dunque cresce, attiva un´ampia rete di collaborazioni, di livello internazionale e viene finanziato anche dalla Regione Fvg attraverso la legge 5 del 2012 rivolta ai Giovani Creativi, in quanto, ha spiegato Molinaro, ben si inserisce nella nuova strategia regionale rivolta alle giovani generazioni, che passa attraverso un meccanismo di bandi con cui si vuole accompagnare dei "progetti di giovani con (e non per) i giovani". Quindi progetti che vedano i ragazzi autentici protagonisti, non solo di una dimensione formativa ma anche realizzativa. E proprio chi vorrà essere protagonista di Camera di Specchi (nome che rappresenta la scelta di mettere in campo l´immagine di sè che si trasmette, e contamina l´immagine dell´altro) potrà iscriversi al progetto, entro il 15 maggio: info sulla pagina facebook Camera di Specchi 2013 o all´indirizzo cameradispecchi@yahoo.It. Intenso e coinvolgente il percorso formativo. Si inizia a giugno con lezioni magistrali di alcuni maestri del cinema (tra essi il direttore della fotografia Dante Spinotti, il musicista e compositore pordenonese Teho Teardo, il regista e sceneggiatore Giorgio Diritti). Quindi i ragazzi saranno coinvolti, sotto l´aspetto più teorico, nelle varie articolazioni della produzione cinematografica (regia, fotografia, scene, costumi,...). A settembre finalmente la produzione del filmato, sul set, sempre tra Trieste e Momiano. Un progetto di alta qualità, che ha nella valorizzazione delle minoranze un grande valore aggiunto. "Se siamo una Regione ad autonomia speciale lo dobbiamo anche alla presenza delle minoranze linguistiche, su cui dobbiamo costruire una cultura positiva", ha detto Molinaro. Minoranze che rappresentano la ricchezza delle nostre terre, ha sottolineato dal canto suo l´assessore Tarlao, parlando di un progetto che favorisce l´integrazione e la multiculturalità, in una società inclusiva e non esclusiva. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLITICHE GIOVANILI, INFORMATI E CONNESSI, VIA ALLA CAMPAGNA SULLA CULTURA DELLA LEGALITÀ |
|
|
 |
|
|
Genova, 28 Febbraio 2013 - Informati e connessi, è questo il titolo del progetto rivolto ai giovani residenti in Liguria, dai 16 ai 29 anni e dedicato alla cultura della legalità e ai comportamenti consapevoli. L’iniziativa, voluta dall’assessore al welfare e alle politiche giovanili, Lorena Rambaudi, si articolerà in workshop e corsi che prenderanno il via da metà marzo e si concluderanno a settembre su quattro temi principali: alcol e guida sicura, consumi consapevoli, cibo e disturbi alimentari, sessualità sicura e prevenzione delle malattie trasmissibili. Più di venti i seminari e le manifestazioni previste in tutta la regione, con corsi gratuiti che si svolgeranno a Vallecrosia, Portovenere, Santa Margherita Ligure e Albisola Superiore per approfondire, con esperti e docenti dedicati, le tematiche del progetto. Parallelamente saranno lanciati tre concorsi, uno per ogni area tematica del progetto, suddivisi in tre sezioni: grafica, video e spot radiofonici attraverso cui lanciare campagne informative dai giovani per i giovani. Gli elaborati vincitori verranno utilizzati dalla Regione Liguria per campagne di sensibilizzazione sulle tematiche trattate. Per informazioni consultare il portale regionale www.Giovaniliguria.it o telefonare al numero 3470827998, oppure inviare una mail a informatoeconnesso@giovaniliguria.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUROPA: CONTRO VIOLENZA GIOVANILE LA REGIONE ABRUZZO C´E´, PRESENTATO UN VIDEO SPOT PER LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE |
|
|
 |
|
|
Pescara, 28 febbraio 2013 - "Ci ritroviamo molto spesso di fronte a fatti di cronaca che hanno per protagonisti i giovani che non possono lasciarci indifferenti. Occorre una seria riflessione se vogliamo costruire una società migliore. La Regione Abruzzo ha voluto dare così il suo contributo partecipando ad un progetto europeo per contrastare comportamenti anti-sociali e sensibilizzare i giovani verso processi positivi" Lo ha detto l´assessore con delega alla Sicurezza del territorio e legalità, Carlo Masci nel corso della Conferenza Europea Finale del Progetto Yus co-finanziato dal programma Daphne Iii, promosso dalla Regione Abruzzo, in partenariato con il Comune di Pescara, l´Associazione Focolare Maria Regina Onlus (Italia), la Provincia di Cordoba (Spagna), Centre for the Economic and Social Inclusion - Westminster City Council (Regno Unito). La campagna europea è stata realizzata in 3 contesti territoriali molto diversi (la metropoli multietnica di Londra, una città di medie dimensioni come Pescara e un contesto rurale come quello di Cordoba), ma che condividono alcune problematiche legate alla violenza tra i giovani e soprattutto la volontà di contrastare la diffusione dei comportamenti anti-sociali e la tendenza sempre più diffusa a risolvere tensioni e conflitti. "La violenza giovanile di strada è una questione sociale e di pubblica sicurezza attuale nelle città europee ? ha aggiunto l´assessore Masci - come purtroppo attestano i recenti e sempre più frequenti episodi in tutti i Paesi dell´Unione. La violenza è sempre un messaggio da non ignorare. La Regione Abruzzo è particolarmente attenta a questi temi tanto è che ha investito lo scorso anno fondi Fas per sei milioni di euro proprio su sicurezza e legalità del territorio". Nell´ambito del progetto è stato realizzato il video-spot di sensibilizzazione contro la violenza giovanile "Scegli la tua strada!" in tre lingue diverse italiano, inglese e spagnolo che verrà diffuso nei principali luoghi di aggregazione. Lo spot è stato realizzato dall´Ufficio multimediale della Struttura Stampa della Giunta regionale d´Abruzzo. Un messaggio per sensibilizzare i ragazzi a comportamenti non violenti sia rispetto a se stessi che al contesto sociale. Lo sforzo nella realizzazione è stato quello della scelta della tecnica comunicativa comprensibile nelle 3 lingue del progetto. Un video che verrà proiettato sugli schermi dei locali notturni, bar, luoghi frequentati dai giovani e centri aggregativi delle 3 città aderenti: Pescara, Londra e Cordoba. Il video è visibile al seguente indirizzo: http://www.Youtube.com/watch?v=mzteke4pylq Sono stati realizzati anche tre opuscoli studiati per la diffusione di un materiale rivolto alla prevenzione della violenza giovanile di strada destinato a famiglie e operatori della società civile La conferenza di oggi ha chiuso due anni di lavoro coordinato dal Servizio governance locali, Riforme istituzionali e rapporti con gli enti locali, sicurezza del territorio e legalità della Regione Abruzzo di cui è responsabile Maria Aurelia D´antonio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIANO BONIFICHE IN CAMPANIA: ESAMINATE TUTTE LE OSSERVAZIONI PRESENTATE. SI VA VERSO APPROVAZIONE |
|
|
 |
|
|
Napoli, 28 febbraio 2013 - "L´assessorato all´Ambiente della Regione Campania ha completato l´esame di tutte le osservazioni pervenute in merito al Piano regionale delle Bonifiche". Così l´assessore regionale Giovanni Romano. "Complessivamente sono pervenute ben 150 osservazioni da parte di 41 enti e associazioni. Su tutte sono state formulate controdeduzioni. Toccherà ora alla Commissione Vas (Valutazione ambientale strategica) formulare il ´parere motivato´ che chiude l´iter della valutazione. "Entro la fine di marzo, il Piano Bonifiche arriverà in Giunta per l´approvazione. Si tratta di un documento di programmazione fondamentale - ha ricordato l´assessore all´Ambiente - per lo sblocco delle risorse europee e la chiusura della procedura di infrazione ancora pendente sull´Italia in materia di rifiuti poiché forma un unicum con il Piano di Gestione dei rifiuti urbani e il Piano di gestione dei rifiuti speciali. La Regione sta rispettando i tempi previsti". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PATRIMONIO, LIGURIA: CORTE COSTITUZIONALE CONFERNA VALIDITÀ LEGGE SU DEMANIO E PATRIMONIO |
|
|
 |
|
|
Genova, 28 Febbraio 2013 - "Soddisfazione per la pronuncia della Corte Costituzionale che ha confermato la bontà e validità della legge regionale sul demanio e sul patrimonio ribaltando così il ricorso presentato dal Governo". È stata espressa mercoledì 27 febbraio dall´assessore al bilancio della Regione Liguria, Pippo Rossetti, dopo aver appreso la sentenza della Consulta che ha contrastato l´impugnazione del Governo. "La Corte Costituzionale – spiega Rossetti - ha infatti giudicato inammissibile il ricorso del Governo, perché non si può impugnare in modo globale una legge regionale, in quanto la Regione si è limitata a disciplinare ciò che le compete, ossia solo i beni di proprietà regionale". Il Governo aveva infatti contestato nell´aprile 2012 la legittimità della legge regionale 2 del 2012 sul demanio e sul patrimonio, in quanto la Regione si sarebbe intromessa in una materia riservata alla competenza legislativa dello Stato. "Tutto ciò – continua Rossetti – a dispetto di qualsiasi processo federalista in materia di demanio. E nonostante i correttivi apportati successivamente dalla Regione, il Governo ha ritenuto di proseguire nella sua impugnativa insistendo sul concetto della non validità dell´intera legge. Oggi fortunatamente la sentenza della Consulta ha portato l´auspicata chiarezza, riconoscendo che il federalismo demaniale esiste ed è già vigente". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISCARICHE TARANTO: MONITORAGGI IN PARALLELO PER VERGINE |
|
|
 |
|
|
Bari, 28 febbraio 2013 - “Dando seguito a quanto avevo dichiarato qualche giorno fa, le strutture tecniche della Regione Puglia hanno incontrato ieri la Provincia di Taranto, che richiedeva la riapertura dell´Aia per le discariche della provincia, e l´Arpa per approfondire la situazione relativa alle emissioni odorigene in territorio di Lizzano. Il gestore della discarica Vergine, il 24 gennaio scorso, ha chiesto il rinnovo dell´Aia per l´esercizio: all´interno di questo procedimento saranno valutate tutte le condizioni di esercizio con eventuali limiti specifici sulle emissioni olfattive”. Cosi l´Assessore alla Qualità dell´Ambiente Lorenzo Nicastro al termine della riunione tecnica tenutasi in via delle Magnolie. “Al fine di verificare l´origine dei cattivi odori segnalati dai cittadini viene disposto un controllo in parallelo operato da Arpa Puglia con centraline mobili poste al centro di Lizzano ed al confine dell´impianto. Questo permetterà – prosegue Nicastro – di stabilire un preciso rapporto causale tra il fenomeno odorigeno, le condizioni di esercizio e le caratteristiche dei rifiuti conferiti”. “In merito agli altri impianti, Ecolevante ed Italcave, abbiamo disposto l´avvi di monitoraggi – conclude Nicastro – e l´acquisizione di relazioni sul ciclo di gestione al fine di individuare eventuali criticità e, con la collaborazione dei gestori, riuscire a risolverle”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|