Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Febbraio 2013
TELECOM ITALIA MEDIA: PROSEGUE IL NEGOZIATO PER LA CESSIONE DI LA7  
 
Roma, 28 febbraio 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunitosi  ieri sotto la presidenza di Severino Salvemini, è stato aggiornato sullo stato avanzato della negoziazione con Cairo Communication S.p.a. Per la cessione del 100% di La7 S.r.l. (a esclusione del 51% di Mtv Italia S.r.l.) e ha deliberato di aggiornare al prossimo Consiglio l’approvazione definitiva dell’operazione, in quanto la definizione di alcuni aspetti contrattuali è tuttora in corso di perfezionamento. In occasione del Consiglio di Amministrazione già previsto per il giorno 4 marzo 2013 per l’esame dei risultati e l’approvazione del progetto di Bilancio 2012 saranno anche valutati gli effetti economici e patrimoniali dell’operazione. Il Consiglio ha inoltre preso atto delle dimissioni del dottor Mauro Giusto dalla carica di Consigliere di Amministrazione per sopravvenuti impegni professionali e personali. Telecom Italia Media desidera ringraziare il dottor Giusto per il prezioso contributo prestato.  
   
   
TRE NUOVE ASSOCIATE IN UNICOM  
 
Milano, 28 febbraio 2013 - Il Consiglio Direttivo dell’Associazione presieduta da Donatella Consolandi ha accolto le domande di adesione di tre nuove imprese: 2 elledesign (Gabriele Lippolis Menotti) - 2 Elledesign è una giovane realtà emergente sul mercato italiano specializzata in servizi di marketing e comunicazione integrata. L’agenzia ha come filosofia operativa il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati con i clienti affidandosi alla creatività e competenza di numerosi professionisti che trascorrono le giornate a pane e brand identity, visual concept, web development e brand awarness con contorno di piani di comunicazione strategica e organizzazione di eventi ed educational. Aziende grandi o grandissime, come il caso di Unilever, vedono 2 Elledesign al loro fianco per progettare e costruire comunicazione ed eventi. 72021 Francavilla Fontana (Br) - Via San Francesco, 186 - Tel./fax 0831/812576 - amministrazione@2ld.It  - www.2ld.It  Fonema Comunicazione (Giuseppe Burzo/ginevra De Fassi Negrelli) - Fonema Comunicazione nasce da un´idea di Giuseppe Burzo e Ginevra De Fassi Negrelli con l´intento di mettere a disposizione dei propri clienti una visione della comunicazione legata al suo senso più profondo di "messa in condivisione", attraverso un modello che si sviluppa orizzontalmente tramite l´inclusione del cliente stesso. Specializzata in Comunicazione Biomedica, punta alla diffusione di un paradigma del benessere perseguendo questa mission a 360° attraverso lo sviluppo di molteplici attività che vanno dall’ideazione di campagne pubblicitarie al btl, dal web alla consulenza per campagne di fund raising, dal media planning all’ufficio stampa e digital pr. 00195 Roma - Via F.lli Rosselli, 2 - Tel. 06/92956206 - Fax 06/92932720 - info@fonemacomunicazione.Com   - www.Fonemacomunicazione.com  Idea Link (Emiliano Novelli) - Dal 2001 Idea Link è la principale agenzia di comunicazione a target 18-30 con focus sugli studenti Universitari. Format “tailor made” sono la forza e il focus dell’azienda e vengono comunicati attraverso “canali media” di proprietà. Idea Link rappresenta anche il punto di riferimento tra aziende ed università per la creazione di partnership. Recruiting, contest online e analisi di mercato completano il panorama dei nostri servizi. Idea Link fa parte del più ampio network www.Yuigroup.com  che opera non solo in Italia ma collabora con agenzie leader di altri otto paesi Europei tutte operanti nel target studenti 18-30. 20138 Milano - Via Mecenate, 76/32-34 - Tel. 02/36556462 - Fax 02/92879364 - emiliano.Novelli@yuigroup.com  - www.Idealink.it  L’elenco completo ed aggiornato in tempo reale delle Associate Unicom è reperibile sul sito www.Unicomitalia.org    
   
   
FOTOGRAMMI AD ASCIUGARE MOSTRA DEI DISEGNI ORIGINALI DEL FILM L´ALCHIMISTA DI ANDREA ASTE BERGAMO, DALL´8 AL 30 MARZO 2013  
 
Bergamo, 28 febbraio 2013 - Si inaugura venerdi 8 marzo alle ore 19.00 presso la Sala alla Porta S. Agostino Fotogrammi Ad Asciugare. Mostra dei disegni originali del film L´alchimista di Andrea Aste. Schizzi e disegni, studi di personaggi e luoghi fantastici dalle geometrie impossibili, ideali fotogrammi di carta appesi ad asciugare per raccontare la nascita di questo progetto. L´esposizione, che raccoglie le tavole preparatorie de L´alchimista, film presentato in anteprima internazionale a Bergamo Film Meeting 2013, è un viaggio attraverso 92 chine ad inchiostro rosso e nero su foglio bianco. Le illustrazioni, tutte realizzate a mano raccontano di un mondo parallelo fatto di marionette di carta, che prendono vita e approdano sullo schermo. A tale proposito Andrea Aste dichiara: “L´idea de L´alchimista nasce come nascono tutte le idee: all´improvviso, come un fulmine, ti colpisce... L´alchimista è l´evoluzione del mio lavoro artistico. Negli ultimi due anni ho realizzato mostre concepite sull´idea di un mondo parallelo, molto dettagliato e con "finestre" aperte sul mondo reale… Il passaggio al video è stato naturale, mi ha permesso di dare un´altra vita ai miei lavori; prima si esprimevano attraverso l´immagine e la parola, ora anche attraverso il movimento”. Il Film – L’alchimista di Andrea Aste, Italia 2013, 30´ - Un alchimista, chiuso nel suo laboratorio, cerca di scoprire i segreti dell´universo. Per raggiungere lo scopo inventa un nuovo gioco con il quale sfidare la Natura, imbrogliandola: i tarocchi. Un incidente, però, scombussola i suoi piani; le carte prendono vita trasportandolo in una serie di mondi paralleli. La colonna sonora è stata composta e diretta da Giorgio Boffa, la voce narrante vede invece la collaborazione di Arturo Brachetti. Andrea Aste, artista filosofo non ancora quarantenne, vive e lavora a Torino. E’ principalmente pittore, ma i suoi progetti includono collaborazioni con fotografi, graphic designer, architetti ed art director a livello internazionale. Dopo la laurea e la specializzazione in filosofia del linguaggio, Aste inizia un percorso di ricerca artistica, in un’alchimia di arte e filosofia, che ha dato origine ad uno stile altamente personale che lo ha portato in pochi anni all’attenzione internazionale: Olanda, Francia, Spagna, Canada, Repubblica Ceca e Usa.  www.Andreaaste.com   
   
   
CALABRIA: PUBBLICATO IN PREINFORMAZIONE IL BANDO DI 4 MILIONI DI EURO SUGLI EVENTI CULTURALI  
 
Catanzaro, 28 febbraio 2013 – L´assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri, nell’informare che è stato pubblicato in preinformazione il bando sugli eventi culturali, finanziato con oltre 4 milioni di euro, ha evidenziato che “in tempi di crisi economica, si sostiene un settore strategico dello sviluppo mettendo a disposizione risorse preziose, specificamente dedicate allo scopo nei programmi europei. L’obiettivo – ha specificato - è di sopportare l’offerta di eventi culturali valorizzando i beni regionali, il patrimonio e le esperienze di qualità”. L’avviso è consultabile sui siti istituzionali www.Regione.calabria.it e www.Conoscenzacalabria.it. Sarà pubblicato sul bollettino ufficiale nell’arco dei prossimi 15 giorni e le associazioni culturali, gli enti e le imprese private avranno 30 giorni di tempo per presentare le loro proposte. “Accanto alla strategia ‘Calabria terra di festival’ – ha detto ancora l’esponente della Giunta regionale - con cui l’assessorato alla cultura ha puntato su selezionati eventi innovativi distribuiti sull’intero territorio regionale, si intende adesso sostenere gli eventi culturali storicizzati, capaci di attrarre significativi flussi di visitatori e turisti. Ciascun evento potrà beneficiare di un contributo massimo di 100 mila euro all´anno, per due anni, ma dovrà garantire un proprio cofinanziamento pari al 40% del costo complessivo. Continuiamo – ha sottolineato infine Caligiuri - a sostenere la crescita culturale della Regione con investimenti concreti, consistenti e mirati, per promuovere la crescita economica e civile di tutta la Calabria”.  
   
   
A MILANO TORNA: PIANO CITY  
 
Milano, 28 febbraio 2013 - Dal 10 al 12 maggio, Milano tornerà a risuonare di note con la seconda edizione di Piano City, la manifestazione voluta e promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e con la collaborazione di Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano e in co-produzione con Ponderosa Music&art e Accapiù. L’evento si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più attesi di questa primavera, con oltre 100 concerti di pianoforte in tutta la città, con una diffusione negli spazi milanesi che, in questa nuova edizione, sarà ancora più capillare, aperta e ricca di nuovi luoghi da ri-scoprire. Durante la prima edizione, che si è svolta dall´ 11 al 13 maggio 2012, più di 140 artisti si sono esibiti di fronte a un pubblico che ha registrato oltre 22.000 presenze, confermando Piano City Milano come una delle manifestazioni culturali, dirette a un largo pubblico, più qualificate del panorama nazionale, coniugando intrattenimento e conoscenza e facendo il “tutto esaurito” a tutti gli appuntamenti. Ad alternarsi sulla scena milanese ci sono stati: house concerts ospitati in abitazioni private (aperte al pubblico), esibizioni in piazze, biblioteche, ospedali e giardini della città, in centro così come in zone periferiche, ed eventi speciali con grandi nomi della musica, concertisti professionisti, studenti, semplici amatori e alcuni fra i più noti pianisti italiani e internazionali, fra cui Ludovico Einaudi, Danilo Rea, Davide Cabassi, Antonio Ballista, Bruno Canino, Michele Campanella, Enrico Intra, Cesare Picco, Francesco Grillo e tanti altri. La kermesse ha spaziato dalla musica classica a quella popolare, il jazz, lo swing fino alla musica leggera.  
   
   
CHIASSO: ASPETTANDO “LA SPARTIZIONE” CONFERENZA SPETTACOLO SU PIERO CHIARA  
 
Chiasso, 28 febbraio 2013 - In attesa dello spettacolo teatrale “La spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi” di venerdì 22 marzo, Federico Roncoroni, curatore testamentario delle opere di Piero Chiara, e l’attrice Laura Negretti raccontano la figura dello scrittore Piero Chiara nella conferenza-spettacolo “Aspettando ... La spartizione di Piero Chiara” in programma giovedì 14 marzo alle 20.30 presso il foyer del Cinema Teatro di Chiasso. Documenti, fotografie, musiche e, naturalmente, la lettura dei testi di Piero Chiara, faranno da sfondo all’incontro dedicato al grande scrittore. L’incontro è organizzato in collaborazione con Chiassoletteraria. Federico Roncoroni, collaboratore e amico di Piero Chiara, è il responsabile dell’Archivio Privato Piero Chiara, nonché delle opere edite e inedite dello scrittore. Laura Negretti, attrice, sarà la protagonista della commedia “La Spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi”. Evento gratuito. Www.chiassocultura.ch    
   
   
IL MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA COMPIE SEI ANNI. 2 MARZO 2013 - MUSEUM DAY  
 
 Pavia, 28 febbraio 2013 - Il 2 marzo 2013 il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia festeggerà il sesto anniversario della sua apertura al pubblico (Museum Day 2013). La Conferenza Annuale (Annual Lecture) alle ore 10 su “ Robotica tra passato e futuro” sarà tenuta dal prof. Gianmarco Veruggio della Scuola di Robotica di Genova. La robotica persegue uno dei sogni più alti dell’uomo, quello di costruire macchine operatrici dotate di intelligenza artificiale che possono arrivare a sfidare l’uomo. Le applicazioni, rese possibili dai progressi di scienza e tecnologia, si sono allargate enormemente dal mondo delle fabbriche, alle sale operatorie, alle avventure spaziali e al mondo dei giochi, per fare qualche esempio. Alcune affascinanti dimostrazioni di robotica educativa accompagneranno la Conferenza. Successivamente sarà inaugurato l’allestimento dell’esperimento di conversione di energia con bici-generatori. Grandi e piccoli potranno salire su biciclette, pedalare e misurare la potenza elettrica prodotta. Quanti ciclisti devono mettersi all’opera per generare la potenza necessaria per illuminare un appartamento?  
   
   
RIAPRONO AL PUBBLICO IL MUSEO RETICO E IL MUSEO DELLE PALAFITTE  
 
Trento, 28 febbraio 2013 - Dopo la pausa invernale, sabato 2 marzo riapriranno al pubblico il Museo delle Palafitte di Fiavé e il Museo Retico di Sanzeno. Entrambi i musei, curati dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, saranno visitabili nei fine settimana e nei giorni festivi dalle ore 14 alle 18. Per scuole e gruppi le strutture saranno aperte su richiesta anche durante la settimana. I Servizi Educativi della Soprintendenza propongono inoltre interessanti percorsi e laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie mirati all’approfondimento delle tematiche trattate nei musei. Il Museo Retico – Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non offre un percorso di grande interesse che si snoda nel “pozzo del tempo”, dalla preistoria all’alto medioevo, tra preziosi reperti, antiche testimonianze e modernissimi sussidi tecnologici e multimediali. Un ruolo importante è riservato alle evidenze del popolo dei Reti, noto dalle fonti romane, di cui si espone la vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, oggetti legati al mondo del culto, attrezzi da lavoro, semplici utensili della vita quotidiana. Nella sezione “Sanzeno Antica” è illustrata la storia delle ricerche archeologiche che hanno reso noto il paese nell’ambiente scientifico internazionale, effettuate dal Xix secolo ai giorni nostri. Aperto un anno fa, il Museo delle Palafitte di Fiavé sta riscuotendo grande interesse con oltre 14.000 visitatori nei primi mesi di apertura. Incluso nella lista del Patrimonio mondiale Unesco, Fiavé è uno dei siti palafitticoli più importanti d’Europa. Il museo racconta le vicende dei diversi abitati succedutisi lungo le sponde del lago Carera, bacino di origine glaciale, tra tardo Neolitico ed età del Bronzo. Il percorso espositivo costituisce un’opportunità unica per conoscere e capire meglio la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo. Straordinari reperti in legno che stupiscono per la loro modernità, testimonianze di notevoli tecniche costruttive, filmati, installazioni e un grande plastico conducono nell’atmosfera di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Una sezione del museo è inoltre dedicata al biotopo Fiavé-carera, riserva naturale provinciale e sito di importanza comunitaria. Www.trentinocultura.net/archeologia.asp    
   
   
BOLZANO: MUSEO DI SCIENZE: INFOPOINT E LABORATORIO PER BAMBINI SUL COMPOST  
 
Bolzano, 28 febbraio 2013 - Come fanno i rifiuti organici a diventare compost ed a cosa serve il compost? Per rispondere a queste domande, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige propone sabato 2 marzo (ore 15-17) un laboratorio per bambini e un parallelo infopoint per adulti, a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente. Prenotazione obbligatoria per il laboratorio. Un cumulo di compost è un cosmo in miniatura: batteri, funghi e vari microrganismi decompongono i rifiuti organici producendo terreno fertile. Ma come si trasformano i rifiuti organici in compost? E come lo si può utilizzare al meglio? Domande cui cercherà di dare una risposta laboratorio "I miei rifiuti organici - Il mio compost", destinato a bambini tra gli 8 e i 12 anni e organizzato dal Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige in collaborazione con l´Agenzia provinciale per l´ambiente. Il laboratorio, della durata di un´ora, avrà luogo sabato 2 marzo, rispettivamente alle ore 15 in tedesco e alle 16 in italiano. Nel corso del workshop, i più piccoli potranno non solo capire il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost e la sua importanza, ma anche costruire un lombricaio e piantare un seme nella terra fertile arricchita dal compost. Bambini e bambine si porteranno poi a casa sia il lombricaio che il seme, che diventerà, col tempo, un fiore. Mentre i bambini prenderanno parte al workshop, gli adulti avranno la possibilità di consultare un infopoint sul compost, anch´esso a cura dell´Agenzia provinciale per l´ambiente, parallelamente allestito al museo, sempre in orario 15-17. Visitare l´infopoint è gratuito. Per partecipare al laboratorio è invece necessaria la prenotazione al numero telefonico 0471 412964. L´iscrizione costa 5 euro. L´appuntamento si colloca nel programma collaterale della mostra temporanea "Scava scava - Kosmos Boden", dedicata al sottosuolo e agli organismi che la abitano e visitabile al museo fino al 16 giugno di quest´anno. Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web http://www.Museonatura.it/    
   
   
NASCE A CALENZANO IL PICCOLO MUSEO DELL’AUTOMODELLISMO SULLA STORIA DELL’AUTO  
 
Calenzano, 28 febbraio 2013 - Non poteva che nascere presso la sede dell’Università del Design di Calenzano il "Piccolo Museo Della Storia Dell’auto" attraverso l’automodellismo. E’ nato da una idea dell’Ing. Massimo Grandi architetto Design e docente di Trasportation Design alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze a volere fortemente questa struttura che sarà aperta per appuntamento presso la Sede dell’Università di Calenzano in Via Pertini e da poco inaugurata . Un piccolo ma già brillante e rombante museo che farà conoscere attraverso le caratteriali piccole misure di un auto modello tutta la storia dell’auto dai primordi ai nostri giorni . Tutto ciò grazie alla collaborazione di Agostino Barlacchi organizzatore di tante manifestazioni e Franco Paoletti titolare dell’Associazione il Paese dei Balocchi di Sesto fiorentino che si occupano entrambi principalmente di tutto ciò che concerne il mondo del giocattolo e modellismo miniaturizzato. Molti modelli in mostra avranno anche i loro “ driver “ creati appositamente per questo “mini Museo “ le cui sale sono strutturate nelle vetrine che lo popolano e che racconteranno la storia del motorismo dal “ vapore “ al “ motore a scoppio “. Questo che nasce all’Università del Design e si aprirà su appuntamento nel mese di aprile è un piccolo “tassello “ didattico non una semplice esposizione analogica di modelli, un percorso ragionato ed illustrato dell’evoluzione tecnologica e del design operante attraverso molteplici e singolari momenti di questa storia. Un percorso al servizio della “didattica “ e ricerca, ma anche alla diffusione in generale della cultura dell’auto vista 43 – 24 – 18 – volte più piccola ma sempre accattivante anzi molto di più. I modelli esposti sono di fabbriche italiane e straniere e spaziano dalle prime “ macchine “ mostruose a trazione a vapore, fino alla storia del motore a scoppio. Dal Carro di Cugnot del 1769 al carro di Trevitich , al carro di Bordino, alla Macelle del 1878, alla tre ruote di Carl Benz. Accanto ad ogni modello potremo ammirare insieme a schede esplicative l’evoluzione del costume attraverso gli anni che pari passo hanno scandito il trascorrere del tempo e delle generazioni insieme alle carrozzerie create dai “sarti “ dell’auto. Questo è un primo passo con un “ mini Museo “ che non poteva che nascere in Toscana, e che in seguito sarà ampliato, visto che il motore a scoppio è nato proprio a Firenze grazie agli esperimenti di Barsanti e Matteucci tanto da vedere nel 900’ la creazione della Florentia, la Rondine, e le auto elettriche delle Officine Galileo “Nazzaro “.Firenze e Toscana sono le patrie di ingegneri e costruttori che hanno fatto la storia dell’auto come Bizzarrini, Lampredi , Chiti, Ermini e del Design Franco Scaglione, pionieri intramontabili che il “piccolo Museo dell’Automodellismo “ ricorderà in “piccolo “ le creazioni di questi “ grandi “