|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Marzo 2013 |
 |
|
 |
IL GIOVANE TENORE GIORGOS CIPRIOTA IOANNOU INVITATO A PARTECIPARE ALLA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI DEL PATRIMONIO DI ATENE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 5 marzo 2013 - Su iniziativa del commissario europeo Androulla Vassiliou, giovane tenore e Giorgos scolaro Ioannou ha avuto un provino con il famoso tenore spagnolo Plácido Domingo e compositore la scorsa settimana a Vienna. Dopo il provino e dopo aver parlato al telefono con il signor Domingo, Vassiliou ha accettato di trasmettere un messaggio del signor Domingo per la nuova stella. Il 28 febbraio, il Commissario ha incontrato Giorgos e sua madre a Nicosia e ha avuto l´opportunità di trasmettere la lode signor Domingo e la consulenza, insieme ad un invito straordinario prestigio. Il tenore di fama mondiale ha chiesto al suo giovane protetto a cantare il premio dell´Unione europea per il patrimonio culturale / Europa Nostra cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo giugno ad Atene. I premi riconoscono il lavoro più significativo per proteggere il patrimonio culturale europeo, e la cerimonia di premiazione si svolge in un altro Stato membro dell´Unione europea ogni anno, alla presenza della sig.Ra Vassiliou e Plácido Domingo nella sua qualità di Presidente di Europa Nostra. Cipro è ancora una volta catturare i titoli dei giornali con il suo incredibile potenziale e talento, e la signora Vassiliou è veramente aiutare i giovani a realizzare i loro sogni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELECOME ITALIA MEDIA: APPROVATA LA CESSIONE DEL 100% DI LA7 S.R.L. A CAIRO COMMUNICATION, ESAMINATA E APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2012 |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2013 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media S.p.a., riunitosi ieri sotto la presidenza di Severino Salvemini, a seguito di un approfondito esame delle possibili alternative e dell’esito del negoziato per la cessione a Cairo Communication S.p.a. Dell’intera quota di partecipazione detenuta dalla Società in La7 S.r.l., ad esclusione del 51% di Mtv Italia S.r.l., ha deliberato di dare mandato al Presidente per la finalizzazione dell’accordo con Cairo Communication S.p.a. E la sottoscrizione della documentazione contrattuale. Le intese raggiunte prevedono il riconoscimento a Telecom Italia Media S.p.a. Di un corrispettivo pari a Euro 1 milione. Prima del trasferimento della partecipazione, La7 S.r.l. Sarà ricapitalizzata per un importo tale per cui la Società avrà, a quella data, una posizione finanziaria netta positiva non inferiore a 88 milioni di euro. Tale ricapitalizzazione contribuirà altresì a raggiungere il livello di patrimonio netto concordato, pari a 138 milioni di euro. Gli accordi prevedono inoltre la sottoscrizione di un contratto di fornitura di capacità trasmissiva di durata pluriennale tra La7 S.r.l. E Telecom Italia Media Broadcasting S.r.l.. L’operazione permette a Telecom Italia Media S.p.a. Di terminare il sostegno finanziario a favore di La7 S.r.l. Mantenendo al contempo all’interno del proprio perimetro l’operatore di rete Telecom Italia Media Broadcasting S.r.l.. Nell’ambito dell’operazione, Telecom Italia S.p.a. Si è impegnata a rinunciare al momento dell’intervenuta sottoscrizione del contratto di cessione a crediti finanziari vantati nei confronti di Telecom Italia Media S.p.a. Per un importo complessivo pari a Euro 100 milioni. Il perfezionamento dell’operazione sarà subordinato alle autorizzazioni previste dalla normativa applicabile. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre esaminato e approvato la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2012. I ricavi consolidati del Gruppo dell’esercizio 2012 sono pari a 222,7 milioni di euro, in diminuzione di 15,5 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (238,2 milioni di euro). Su tale risultato incidono: la contrazione dei ricavi di La7 (-15,7 milioni di euro) dovuta sia ai mancati ricavi relativi alle attività di Competence Center, che nell’esercizio 2011 erano pari a 13,3 milioni di euro, sia alla minore raccolta pubblicitaria lorda dei canali (-3,5%) - comunque migliore rispetto a un mercato in drastico calo (fonte Nielsen: -15,3% gennaio/dicembre 2012) - ; i minori ricavi del gruppo Mtv (-18,6 milioni di euro); l’incremento del fatturato dell’Operatore di rete Timb (+20,2 milioni di euro). L’ebitda è negativo per 44,4 milioni di euro, in peggioramento di 71,7 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (positivo per 27,3 milioni di euro), che includeva l’indennizzo pari a 20,5 milioni di euro per la risoluzione anticipata del contratto di Competence Center. Su tale risultato incide inoltre il significativo incremento dei costi di palinsesto di La7 - per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete -, e la flessione dell’Ebitda di Mtv. L’ebit e il Risultato Netto risentono dei risultati dell’impairment test effettuato al 31 dicembre 2012 che ha comportato una svalutazione complessiva di 156,7 milioni, di euro di cui 105,3 milioni di euro relativo all’avviamento e 51,4 milioni di euro relativo agli asset di La7. In particolare è stato svalutato il valore di avviamento attribuito all’Operatore di Rete Timb per 70,0 milioni di euro, a Mtv per 23,1 milioni di euro, a La7 per 12,2 milioni di euro. In conseguenza di tale svalutazione dell’avviamento, l’Ebit è pari a -262,7 milioni di euro, in diminuzione di 174,6 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (-88,1 milioni di euro). In termini comparabili l’Ebit è pari a -106,0 milioni di euro (-51,9 milioni di euro nell’esercizio 2011). Il Risultato Netto è pari a -240,9 milioni di euro, in diminuzione di 157,1 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011 (-83,8 milioni di euro). L’indebitamento finanziario netto è pari a 260,1 milioni di euro, in aumento di 121,4 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro). Tale variazione è determinata principalmente dal fabbisogno per gli investimenti industriali (56,9 milioni di euro), dall’Ebitda negativo per 44,4 milioni di euro, e dal peggioramento del working capital per 36,5 milioni di euro, in parte compensati dall’incasso relativo al consolidato fiscale per 19,3 milioni di euro e altre partite negative di circolante per 2,9 milioni di euro. Nel confronto con lo scorso anno pesano inoltre i minori incassi di Cairo per la fattorizzazione dei crediti effettuata alla fine del 2011 e non effettuata nel 2012. Al 30 settembre 2012 l’indebitamento finanziario netto era pari a 224,1 milioni di euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEET THE MEDIA GURU A MILANO, PARTE IL PROGRAMMA 2013 |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2013 - Riparte il ciclo di incontri Meet the Media Guru - realizzato dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Regione Lombardia, Fondazione Fiera Milano e Provincia di Milano - che anche per il 2013 offre, agli appassionati della rete ma non solo, un calendario che guarda al futuro affrontando temi emergenti del vivere digitale con la presenza di guru internazionali di forte richiamo. La programmazione 2013 prende il via martedì 5 marzo con Morihiro Harano, noto e giovane pubblicitario di Tokyo, direttore creativo di successo, esperto in new business development, product design e new media initiatives. Professionista multitalentuoso, precursore nella scoperta e nell’utilizzo di tecnologie digitali applicate alla comunicazione e all’advertising, Harano nel 1994 entra a far parte del team di Dentsu – una delle maggiori agenzie pubblicitarie giapponesi – dove si occupa delle iniziative e delle campagne digitali. Il suo approccio innovativo alla pubblicità vede nel digitale la chiave di un nuovo linguaggio: l’intuizione umana si unisce alla tecnologia per dare vita a nuove forme di creatività applicabili a prodotti, servizi, luoghi. All’interno di Dentsu lancia Drill, un’agenzia creativa non convenzionale e nel 2011 dà vita, come co-fondatore, a una sua propria agenzia, Party che nel 2012 vince l’Indipendent Agency of the Year, Gran Premio di Spikes Asia, uno dei maggiori riconoscimenti asiatici. In qualità di art director Harano ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il “D&ad Yellow Pencil” e il “Gold Cannes Lion” al Cannes Lions Festival of Creativity. Attualmente è membro di “D&ad”, “Ny Adc” e insegna alla Waseda University. Tra i suoi lavori più noti: “Nttdocomo: Xylophone“, “Toytoyota: Backseat Driver”, “Menicon: Magic” e “Epos: 100 Design Cards“. Il ciclo di incontri 2013 proseguirà, ad aprile, con Geoff Mulgan, esperto in telecomunicazioni e social innovation e leader di due fra le più importanti realtà che reinventano le pratiche e il pensiero del no profit. A fine maggio, il protagonista sarà il cinese Kaiser Kuo, direttore delle comunicazioni internazionali di Baidu.com, il principale motore di ricerca cinese, che nell’agosto del 2005 ha fatto un ingresso trionfale al Nasdaq. Infine, l’autunno vedrà Meet the Media Guru tornare al Teatro Dal Verme per un appuntamento “Gold” con uno dei più importanti e noti sociologi contemporanei: Zygmunt Bauman, il teorico della postmodernità. Maria Grazia Mattei, ideatrice del ciclo di incontri sottolinea: “la scelta dei nomi per il calendario 2013 conferma come Meet the Media Guru sia un terreno di idee e riflessioni sulla cultura digitale a passo con i tempi, anzi in anticipo su essi. Da una parte il programma volgerà lo sguardo verso est, in particolare verso il Giappone e la Cina, ospitando due grandi nomi del panorama mediale cinese e nipponico. Dall’altra, il programma affronterà il tema della social innovation e della sociologia contemporanea. E anche quest’anno, come punto fermo, “sproniamo” forme di partecipazione attiva agli incontri, mediante la diretta streaming e l’utilizzo dei vari social media al fine di poter vivere e far vivere “un’esperienza diffusa”. L’ingresso all´incontro è libero sino ad esaurimento posti. L’accesso alla sala incomincia alle ore 19.00. L’iscrizione è obbligatoria. Per registrarsi: www.Meetthemediaguru.org L’evento è trasmesso anche in diretta streaming sui siti meetthemediaguru.Org e Rai5.rai.it grazie al supporto e alle tecnologie di New Vision. Meet The Media Guru è il programma di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale e dell´innovazione, nell’ottica di individuare, analizzare e discutere i nuovi trend destinati ad avere un forte impatto sulla vita e sul lavoro, sul modo di relazionarsi e di fare business. Nato nel 2005, Meet the Media Guru è diventato negli anni un appuntamento costante di dibattito con le voci più rappresentative della cultura new media e dell’innovazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMITTENZA TELEVISIVA: PROROGATO AL 15 MARZO BANDO PER 3 MILIONI PER SOSTEGNO AL DIGITALE DELLE TV COMMERCIALI LIGURI |
|
|
 |
|
|
Genova. 5 marzo 2013 - È stato prorogato al 15 marzo il bando che mette a disposizione 3 milioni di euro per il passaggio dall’analogico al digitale terrestre delle tv commerciali liguri e delle sale cinematografiche. Lo ha comunicato l’ 1 marzo in Giunta l’assessore regionale allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli per consentire alle numerose richieste giacenti di essere inserite. Le aziende interessate potranno utilizzare la piattaforma on line raggiungibile dal sito www.Filse.it “bandi on line”. La prima edizione del bando, che aveva una disponibilità di 6 milioni di euro, risale al luglio dell’anno scorso e ha visto la presentazione di 30 domande tra emittenti televisive e sale cinematografiche con oltre 3 milioni di euro di agevolazioni concesse e circa 1 milione di euro già erogati fino ad oggi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CPO; IL FILM “LA SCOPERTA DELL’ALBA” APRE IL 5 MARZO RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “A PROPOSITO DI DONNE” |
|
|
 |
|
|
Perugia, 5 marzo 2013 - Sarà Susanna Nicchiarelli che, introducendo il suo film "La scoperta dell´alba", darà inizio il prossimo 5 marzo (ore 21,30) al Cinema Zenith alla rassegna "A proposito di donne", il microfestival al femminile organizzato dal Centro per le pari opportunità della Regione Umbria nell´ambito delle iniziative per l´8 marzo, Giornata Internazionale della donna. La rassegna cinematografica, giunta alla quinta edizione e realizzata in collaborazione con il Cinema Zenith e l´Associazione "Casa delle Culture", si arricchisce quest´anno di nuovi contenuti. Il progetto, ideato per valorizzare la discussione sulle tematiche di genere utilizzando come strumento di comprensione della realtà il linguaggio cinematografico, ha infatti previsto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti del Liceo artistico "Bernardino di Betto" di Perugia. Già dal mese di gennaio gli studenti e i loro insegnanti sono stati protagonisti di workshop e laboratori che hanno portato a realizzare "microfilm" scritti, diretti ed interpretati dagli stessi studenti. Sono cinque le serate in programma: il 5, 12, 19, 26 marzo e il 9 aprile 2013. Come di consueto saranno presenti alle proiezioni dei film le registe, testimoni e rappresentanti di una nuova generazione di donne che attraverso il lavoro e l´esperienza - affermano le promotrici dell´iniziativa - si fanno portatrici di un proprio punto di vista e di narrazioni che spesso il cinema fatica a raccontare. Le registe saranno animatrici di seminari e incontri di approfondimento dedicati agli studenti del Liceo Artistico che, nella giornata conclusiva del 9 aprile (ore 17,30), presenteranno i lavori realizzati. Tutti gli spettacoli si terranno a Perugia, al Cinema Zenith in via Bonfigli. L´ingresso è gratuito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE CAMERE DI COMMERCIO DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE AL FIANCO DEI PICCOLI EDITORI DA MARTEDÌ 5 MARZO 2013, SARÀ APERTO IL BANDO DA 50MILA EURO A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE AL XXVI SALONE DEL LIBRO DI TORINO |
|
|
 |
|
|
Torino, 5 marzo 2013 - Anche quest’anno le Camere di commercio del Piemonte e la Regione Piemonte intendono sostenere la partecipazione dei piccoli editori piemontesi al Xxvi Salone Internazionale del Libro 2013, che avrà luogo dal 16 al 20 maggio 2013 a Torino. Le Camere di commercio del Piemonte, infatti, metteranno a disposizione la somma massima di 1.000 € o.F.i. Per ciascun editore piemontese fino a un massimo di 40.000 € o.F.i. Qualora tale somma non dovesse essere sufficiente ad esaudire il numero di richieste pervenute, la Regione Piemonte provvederà a rendere disponibile un’ulteriore somma, fino a un massimo di 10.000 € o.F.i. Portando così il totale del contributo a 50mila euro. Le domande verranno soddisfatte entro la somma massima disponibile, secondo l’ordine cronologico di arrivo. L’intervento in oggetto per l’anno 2013, quale supporto alla partecipazione al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino, sarà rivolto esclusivamente a tutte le piccole imprese editrici che presentano i requisiti definiti dalle disposizioni previste dalle Camere di commercio per l’assegnazione di contributi e dalla Legge regionale n. 18 del 25.6.2008 recante “Interventi a sostegno dell’editoria piemontese e dell’informazione locale”. Ai sensi dell’art. 2 della normativa regionale gli Istituti Culturali, le Fondazioni e le Associazioni Culturali piemontesi, pur svolgendo attività editoriale, non possono beneficiare dei contributi previsti nel presente bando. Le richieste, munite della necessaria documentazione, dovranno pervenire a Unioncamere Piemonte entro le h.12 di martedì 2 aprile 2013, attraverso posta certificata all’indirizzo segreteriaunioncamerepiemonte@legalmail.It, oppure in formato cartaceo via raccomandata a Unioncamere Piemonte, Ufficio comunicazione e stampa (Iv piano), Via Cavour 17, 10123 Torino (indicando sulla busta come causale: Sostegno alla partecipazione al Salone Internazionale del Libro 2013). Il bando sarà scaricabile da domani sul sito www.Pie.camcom.it/piccolieditori. “Il sistema delle Camere di commercio è da sempre attento alle politiche di sostegno all’imprenditoria piemontese e, soprattutto in una fase economica così delicata, ha deciso di rinnovare il proprio aiuto al settore più fragile dell’industria editoriale, quello dei piccoli editori - dichiara Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte -. I piccoli editori, con la loro produzione, rappresentano un fiore all’occhiello della nostra regione che deve essere valorizzato e sostenuto al fine di aumentare il pluralismo dell’offerta editoriale, permettendo a tutti gli editori, anche di piccole dimensioni, di poter essere realmente conosciuti dal pubblico fuori e dentro il Salone del Libro, momento irrinunciabile per l’intero mondo dell’editoria piemontese e italiana che la città ha l’orgoglio di ospitare da anni”. “Per il secondo anno consecutivo Regione Piemonte, grazie alla preziosa e decisiva collaborazione di Unioncamere Piemonte e del Sistema camerale piemontese, rinnova il sostegno ai piccoli editori piemontesi per il Salone Internazionale del Libro 2013. Si tratta di una scelta importante e utile in questa fase storica perché conferma un intervento volto a tutelare e sviluppare l´attività produttiva e le ricadute occupazionali legate al settore dell´editoria. Il Piemonte, terra di editori e scrittori, intende infatti ribadire il suo impegno per valorizzare l´editoria e la lettura. La filiera del libro - partecipata inoltre da Circolo dei lettori, circuito delle biblioteche, librerie, piccoli e medi editori e festival - rappresenta nella nostra regione un sistema in grado di generare ricchezza culturale e ricadute economiche” commenta l’Assessore alla Cultura, Patrimonio linguistico e Politiche giovanili della Regione Piemonte Michele Coppola. L’editoria In Piemonte Delineare le dimensioni del settore editoriale non è un’impresa semplice. Da un lato, le imprese di dimensione medio-piccola vanno sempre di più verso il decentramento di alcune fasi produttive, mantenendo al loro interno soprattutto le fasi relative alla politica editoriale, al rapporto con gli autori e alla divisione marketing, ed esternalizzando alcune funzioni redazionali, con la nascita di veri e propri service aziendali. Dall’altro lato, le imprese di grandi dimensioni si orientano sempre di più verso una maggiore integrazione verticale delle proprie attività, sia a monte (processi di stampa) che a valle (librerie di proprietà o in franchising); i grandi gruppi italiani negli ultimi anni hanno concentrato numerose sigle editoriali specializzate in determinate aree tematiche e hanno sviluppato un elevato livello di diversificazione extrasettoriale, soprattutto verso aree limitrofe come quelle dei quotidiani, dei periodici e della pubblicità. Le Imprese Dell’editoria Sulla base del Registro Imprese delle Camere di commercio, in Italia a fine 2012 risultano operanti 14.231 imprese di editoria. La distribuzione territoriale mostra come il Piemonte, con le sue 838 imprese, sia la quinta regione per presenza di editori, in coda a Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Campania. Analogamente a quanto è avvenuto a livello nazionale, nel corso dell’ultimo triennio la presenza del settore editoriale sul territorio regionale è lievemente diminuita. Le imprese piemontesi del settore occupano complessivamente poco più di 4mila addetti. A livello territoriale, la cartografia della localizzazione delle imprese editoriali su scala comunale mostra una forte concentrazione nell’area metropolitana torinese, contrapposta ad una localizzazione abbastanza diradata sugli altri territori. Si notano comunque alcune aggregazioni anche nel novarese e nel biellese. Per quanto riguarda la forma giuridica, il 39% delle imprese piemontesi nel campo dell’editoria è strutturato come società di capitale, sintomo di un settore robusto sotto il profilo dell’organizzazione aziendale. Va tuttavia segnalato come una quota altrettanto rilevante, pari al 29%, sia costituita da imprese individuali; a seguire, il 19% sono società di persone e il 13% ricade sotto la categoria “altre forme”. Concentrando l’attenzione sulle sole società di capitale dell’editoria con sede legale in Piemonte che hanno depositato il bilancio d’esercizio sia per il 2010 che per il 2011 (con l’esclusione delle società con bilancio consolidato), si osserva come nel 2011 il relativo volume d’affari sia aumentato del 2,9% rispetto al 2010, a fronte di un incremento del 2,3% dei ricavi del fatturato delle società di capitale piemontesi nel loro complesso. Le società di capitale dell’editoria si caratterizzano per un ottimo equilibrio finanziario (indice di liquidità). La capacità di far fronte agli impegni a breve attraverso l’utilizzo del capitale circolante (senza tenere conto del magazzino che, pur essendo considerato un elemento del capitale circolante, può assumere una valenza minore in termini di liquidità) è risultata più elevata rispetto al 2010, e si colloca ben al di sopra della media regionale. Appare, invece, critica e in aumento l’incidenza del costo dell’indebitamento finanziario sul volume d’affari (oneri finanziari sul fatturato), collocandosi oltre la soglia dei valori “limite” (superiori al 2%), a differenza di quanto si rileva a livello complessivo piemontese. La performance reddituale delle società di capitale dell’editoria appare, nel complesso, buona. L’incremento del volume d’affari generato tra il 2010 e il 2011 si è tradotto in un aumento della redditività lorda delle vendite: nel 2011 il rapporto tra l’Ebitda e il fatturato delle vendite si attesta al 12,17%, livello che risulta non soltanto superiore a quello complessivo regionale, ma anche a quello conseguito nell’anno precedente. Nel 2011, inoltre, le aziende dell’editoria sono riuscite a trasformare in utili i ricavi delle vendite (il valore dell’indice Roe si colloca su un livello positivo e pari al +3,83%), mentre l’aggregato delle società di capitale piemontesi hanno conseguito una perdita di esercizio. Anche la redditività del capitale investito (Roa) è risultata in crescita rispetto al 2010, passando dall’1,86% al 2,78%, collocandosi su livelli superiori rispetto a quelli medi regionali. La produttività del settore dell’editoria in Piemonte, misurata attraverso il valore aggiunto pro-capite, anche se in diminuzione rispetto al 2010, risulta decisamente superiore rispetto a quella dell’aggregato delle società di capitale piemontesi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRESCERE LEGGENDO PROMUOVE CULTURA IN FVG |
|
|
 |
|
|
Udine, 5 marzo 2013 - Più leggi, più cresci. È questo lo slogan che caratterizza la prima edizione di "Crescere Leggendo", il Festival della letteratura Bambina (4-31 marzo) inaugurato ieri a Udine con la seconda Giornata regionale di Formazione rivolta a bibliotecari, librai, docenti attuali e futuri e lettori volontari. Organizzato dall´associazione italiana Biblioteche del Friuli Venezia Giulia e dalla cooperativa Damatrà, Crescere Leggendo ha subito richiamato centinaia di spettatori attivi nell´Auditorium della Regione, dove l´assessore alla Formazione, Roberto Molinaro, ha evidenziato come il progetto coinvolga 120 Comuni e una trentina di istituzioni scolastiche che, in alcuni casi, provengono perfino dall´estero, in particolare dall´Istria slovena. "Crescendo Leggendo contribuisce a ridare un ruolo alle biblioteche e alla lettura come componente imprescindibile di una crescita culturale", ha affermato Molinaro, sottolineando che "fa sua una filosofia positiva e virtuosa, diventando in questo modo la più ampia e capillare azione di promozione culturale del Friuli Venezia Giulia". "La pagina scritta - ha commentato l´assessore - è altra cosa rispetto al web perché il pensiero debole del nostro tempo non si supera con la leggerezza di un click". Inserite in un unico contesto, ha spiegato ancora Molinaro, le biblioteche scolastiche vedono esaltato il loro valore educativo. Si viene a creare una rete vera e non virtuale di collaborazione, un ambito reale dove interscambiare esperienze con ampi margini di potenziamento. "La creatività e l´innovazione - ha concluso - fanno vincere la cultura nei giovani e favoriscono lo sviluppo di un rapporto tra generazioni che è una ricetta infallibile. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, 8 MARZO, FESTA DELLA DONNA. COMUNE, INGRESSI GRATUITI AI MUSEI CIVICI, RIDOTTI PER LE MOSTRE DI PALAZZO REALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2013 - Festa della Donna all’insegna della Cultura a Milano. A tutte le donne il Comune offre anche quest’anno l’ingresso gratuito ai musei civici e il biglietto ridotto per le esposizioni in corso a Palazzo Reale. Le sedi civiche coinvolte, solitamente a pagamento, sono i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, il Museo di Storia naturale, il Museo Archeologico e il Museo del Risorgimento. Ingresso scontato invece per le mostre di Palazzo Reale: “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”, il cui biglietto sarà ridotto da 11 a 9,50 euro, compresa l’audio guida e “Costantino 313 d.C.”, visitabile a 7,50 euro (anziché 9). Sempre a Palazzo Reale l’esposizione “Bob Dylan. The New Orleans series” è a ingresso gratuito. Di seguito gli orari di apertura al pubblico dei musei civici per venerdì 8 marzo: Musei del Castello Sforzesco, dalle 9 alle 17.30; Museo del Novecento, via Marconi 1, dalle 9.30 alle 19.30; Museo di Storia naturale, corso Venezia 55, dalle 9 alle 17.30; Museo Archeologico, corso Magenta 15, dalle 9 alle 17.30; Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, dalle 9 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Le mostre di Palazzo Reale, in piazza Duomo 12, “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”e “Costantino 313 d.C.” rimarranno aperte dalle 9.30 alle 19.30. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE NOVITÀ DELLA REGGIA DI VENARIA |
|
|
 |
|
|
Torino, 5 marzo 2013 - Un percorso di visita rinnovato con arredi e arazzi, un ciclo di quadri pregiati recuperato e tornato a disposizione del pubblico, tante mostre e appuntamenti che occupano tutto l’anno: sono le novità della stagione 2013 della Reggia di Venaria Reale, riaperta dal 1° marzo. L’arricchito percorso la presenta come “teatro di magnificenza” sulla storia e l’arte sabauda ed accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri tra piano interrato e piano nobile. A fargli da cornice lo scenario degli spazi seicenteschi con la Sala di Diana e la Galleria Grande, oltre alla solennità della Cappella di Sant´uberto. Si possono visitare per la prima volta, dopo essere stati completamente riallestiti, gli appartamenti della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-nemours, la seconda Madama Reale alla quale, con i simboli della dea Diana, è dedicata tutta la Reggia. Nelle sale seicentesche, in precedenza occupate dalle installazioni multimediali di Greenaway, si trovano, tra gli affreschi dei pittori Recchi e gli stucchi di Bernardino Quadri, l´alcova, il gabinetto di toeletta e altri arredi appartenuti alla duchessa e al consorte, il duca Carlo Emanuele Ii; vi sono poi gli arazzi che completano l´intero ciclo della manifattura di Bruxelles con le Cacce di Diana e Apollo, la serie pittorica sulle residenze sabaude e quella delle Muse di Antiveduto Gramatica. Un´altra novità è la raffinata quadreria del principe Eugenio di Savoia negli appartamenti della principessa Ludovica, sorella del duca Carlo Emanuele Ii: si possono ammirare 60 opere, tra cui dipinti di Guido Reni, Carlo Cignani e Pieter Brueghel. Importanti acquisizioni di sculture, divani, sgabelli e panche d´epoca sono state fatte per le sale dell´appartamento reale di Vittorio Amedeo Ii: le grandi anticamere del percorso cerimoniale che precedono la Galleria Grande consentono di far rivivere la loro funzione originaria e a far godere nuovamente, come in passato, del magnifico panorama sull´enfilade dei giardini con l´inaugurazione della Terrazza della Regina verso il parco alto. Dopo oltre 200 anni si riuniscono nella Cappella di Sant’uberto le dieci tele del ciclo seicentesco dell´oratorio della Compagnia di San Paolo, che oggi non esiste più. Gli esperti del Centro di conservazione e restauro La Venaria Reale sono riusciti a riportare all´antico splendore la collezione ideata da Emanuele Tesauro, il più grande letterato sabaudo del periodo, e dedicata a San Paolo Apostolo. Il ciclo fornisce un´eccezionale panoramica sui protagonisti del barocco piemontese del secondo Seicento. A Venaria continua la mostra-spettacolo “La Barca Sublime” con la peota dei Savoia, nei giardini ci sono le Sculture fluide del maestro Giuseppe Penone e il gran canale d´acqua riprogettato, è aperto per tutto l´anno il vicino Parco La Mandria con i suoi scorci naturalistici e i suoi angoli storici e culturali. Dal 9 marzo al 7 luglio è in calendario l´esposizione pittorica “Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche”, dal 16 maggio al 15 settembre altri dipinti con “Mattia Preti, il Cavaliere calabrese. Un artista tra Caravaggio e Luca Giordano”, dal 28 settembre al 12 gennaio “Paolo Veronese e i Bassano. Artisti veneti per la corte sabauda”. Dal 23 marzo all´8 settembre toccherà a “Roberto Capucci. La ricerca della regalita´´, con 50 affascinanti abiti creati dal grande stilista, dal 28 giugno al 12 gennaio nelle Scuderie Juvarriane si terrà il “Gran Gala Reale. Carrozze e portantine delle corti italiane”, dal 5 maggio nella Cappella di Sant´uberto sarà esposto il Fonte battesimale del Papa. Durante la presentazione della stagione, l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, ha lanciato un invito affinché la Reggia diventi "la residenza delle residenze sabaude, ossia un luogo che, tramite un sistema che ha funzionato, metta insieme anche altri edifici importanti. Se non riuscissimo a farlo avremmo perso un´occasione storica. Abbiamo lavorato molto per rendere la Reggia un luogo contemporaneo puntando su sport, natura, tempo libero: quando una scelta è forte nei contenuti e nelle risorse economiche diventa una scelta di prospettiva". Coppola ha anche sostenuto l’importanza di permettere alla Reggia di portare l´Iva in detrazione come avviene per le attività cinematografiche, in modo da poter sopravvivere anche senza fondi ministeriali: "La Reggia paga ogni anno due milioni di euro di Iva. Se potessero essere detratti autonomamente, nessuno più dovrebbe elemosinare cifre per garantirne l´attività. Ricordo che il 52% delle entrate di questo bene culturale sono proprie: vendita di biglietti, affitto delle sale e altre attività, mentre lo Stato provvede per l´11% e la Regione per il 21%". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D’AOSTA, I FORUM MUSICALI ALLA BIBLIOTECA REGIONALE: INCONTRO CON L´OPERA LIRICA |
|
|
 |
|
|
Aosta, 5 marzo 2013 - La Struttura beni archivistici e bibliografici dell’Assessorato dell’istruzione e cultura – nell’ambito delle iniziative di carattere culturale – propone, per il quarto anno consecutivo, i Forum musicali: ascoltare e parlare di musica. Nati con l’intento di avvicinare il pubblico dei “non addetti ai lavori” ad un genere di musica, quella classico-operistica, normalmente poco seguito, i Forum sono concepiti come guida all’ascolto, come lettura delle opere e conoscenza dei loro autori attraverso la lente del panorama culturale e musicale di cui sono espressione. Gli appuntamenti sono principalmente rivolti a chi, pur non essendo esperto di musica, è però desideroso di approfondirne la conoscenza. Primo tema affrontato dai Forum sarà la presentazione dell’opera Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, compositore del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita. Gli incontri si svolgeranno nella Sala Conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, giovedì 14 e venerdì 15 marzo, sempre alle ore 17,30. Seguiranno, nel mese di maggio, cinque appuntamenti con le opere di Giuseppe Verdi, di cui si festeggia quest’anno il bicentenario della nascita. Materiale pubblicitario dell’iniziativa è disponibile alla Biblioteca regionale di Aosta, in particolare nella vetrina allestita in fonoteca. Per ogni informazione: Beni archivistici e bibliografici - Tel. 0165/274863 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE RICORDA GIORGIO GABER |
|
|
 |
|
|
Firenze, 5 marzo 2013 - Una serata tra letteratura, politica, teatro e canzone d’autore nella prestigiosa location della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Sabato 9 marzo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, andrà in scena lo speciale omaggio dedicato alla figura di Giorgio Gaber a 10 anni dalla scomparsa. Un´occasione unica in cui, per la prima volta nella storia della Biblioteca, saranno le canzoni di Giorgio Gaber e non i libri a essere “sfogliate” e analizzate, in una giornata che vedrà coinvolte, tra i tanti ospiti, alcune delle istituzioni più rappresentative della cultura fiorentina, unite per ricordare una delle figure più affascinanti e complesse della canzone d´autore e della cultura italiana del Novecento. L´apertura dell´evento, alle 17.30 in Sala Cataloghi , vedrà l´inaugurazione della mostra “Giorgio Gaber, l´uomo che sto seguendo” , allestimento inedito a cura di Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Fondazione Giorgio Gaber, che riproduce fotografie, stampe, locandine teatrali e pubblicazioni provenienti dalla Biblioteca, dalla Fondazione e da collezioni private, arricchito dalla proiezione di brani tratti dalla lunga carriera dell´artista. A seguire, una tavola rotonda alla quale parteciperanno Enrico De Angelis (Club Tenco), Marco Bernardini (giornalista), Paolo Dal Bon (Fondazione Giorgio Gaber), Sergio Givone e Riccardo Ventrella (Teatro della Pergola), Guelfo Guelfi (Teatro Puccini), Claudio Bertini (promoter), Maria Letizia Sebastiani (direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), Edoardo Semmola (Elzeviro Fiorentino / ideatore e promotore della giornata “Firenze ricorda Giorgio Gaber”). In Sala Distribuzione alle 20.15 e in replica alle 22 reading-concerto “ Per Giorgio Gaber. La parola scritta incontra la parola cantata ” : spettacolo in tre atti unici (“G. Come l’Io”, “G. Come il Noi” e “G. Come il Mondo”) interpretato da Letizia Fuochi e Massimiliano Larocca , con la testimonianza artistica di Riccardo Ventrella - accompagnati da Francesco Cusumano alla chitarra, Gianfilippo Boni alla tastiera, Andrea Laschi al cajon - e con Silvia Conti e Edoardo Semmola “nella parte” del Signor G. Un percorso originale che dalla consapevolezza di sé, attraverso la condivisione della cultura, porta alla scoperta del mondo fuori di noi, e al senso della parola “cultura”. (Ingresso gratuito su prenotazione all´indirizzo gaberfirenze@gmail.Com - Infoline 349 35 59 789 ). Il 12 aprile la manifestazione proseguirà al Teatro Puccini con “Il Signor G – Parole per pensare”, la Fondazione Giorgio Gaber incontra gli studenti toscani (ore 11.30, ingresso libero) e, alle 21, l’Incontro-spettacolo “Gaber se fosse Gaber”, di e con Andrea Scanzi (ingresso 10 euro, info 055362067). L´evento è organizzato da Elzeviro Fiorentino in collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondazione Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Dalia Gaber, Fondazione Giorgio Gaber, Club Tenco e con il sostegno di Publiacqua e Unicoop Firenze. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCI, OMBRE E COLORI AL CTP PETRARCA |
|
|
 |
|
|
Padova, 5 marzo 2013 - Continuano le lezioni di musicologia alla Scuola Petrarca (via Concariola, 9), con tre appuntamenti sul nuovo tema dal titolo “Musica e… teatro: luci, ombre e colore nel teatro del primo Novecento”, mercoledì 6, mercoledì 13 e mercoledì 20 marzo alle ore 17.00, nell’ambito degli appuntamenti con la musica del nuovo ciclo di incontri tematici sul linguaggio musicale intitolato “Intermezzi… musicali”, organizzato dal Centro Territoriale Permanente F. Petrarca in collaborazione con l’Associazione Mikrokosmos. Sarà Marzia Maino, laureata in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova, ad esplorare luci, ombre e colore nel teatro del primo Novecento, partendo dalle idee di Fortuny, giungendo fino alle esperienze di Valente, Bragaglia, Ricciardi e alcuni futuristi che sulla scena hanno giocato con la luce elettrica, la musica e costumi colorati. Marzia Maino, laureata in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova con un lavoro incentrato sull’illuminotecnica nello spettacolo a Vicenza tra Rinascimento e Barocco. Si è occupata, inoltre, della poetica teatrale di Mariano Fortuny, ha partecipato alla catalogazione delle messinscene ruzantiane nel Novecento, collabora ai progetti Herla (archivio informato sulla spettacolarità dei Gonzaga dal 1480 al 1630 avviato dalla Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo), e Amati (Archivio Multimediale degli Attori Italiani diretto dall’Università di Firenze). Attualmente svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Spettacolo dell’Università di Padova. Per informazioni rivolgersi a: Centro Ctp - Scuola Media Petrarca, tel. 049.8751027; Associazione Musicale Mikrokosmos, tel: 333.5391844 - 340.4621224 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESCE “FREQUENZA D’IMPATTO VOL.2” BY ITHINK & HEADCLEANER |
|
|
 |
|
|
. Margherita di Savoia (Bt), 5 marzo 2013 - Dopo l’enorme successo della compilation Frequenza d’Impatto Vol.1, promossa da iThink e Esisto, che in un solo mese ebbe più di 300 download (in continuo aumento), esce oggi Frequenza d’Impatto Vol.2, che vede questa volta la produzione di iThink e di Headcleaner. Quattordici gli artisti coinvolti, sette di iThink e sette di Headcleaner, per una nuova compilation sempre rigorosamente in free download, per poter arrivare a tutte le orecchie più attente, in grado di captare da dove proviene la buona musica! Aprite i vostri padiglioni auricolari e lasciatevi travolgere dall’energia di questo nuovo impatto musicale! Frequenza d’Impatto Vol.2 è una compilation adrenalinica, da mettere a tutto volume nello stereo e in grado di spaziare dal rock al metal, dal grunge alla musica cantautorale. L’intento è sempre quello della prima compilation della serie Frequenza d’Impatto, ovvero mostrare uno spaccato dell’underground musicale italiano, “sempre pieno di vita e pronto a pompare decibel dritto nelle nostre orecchie”. Questa la tracklist: 1.La Musa – L’italiano; 2.Hotel Inferno – Vanità; 3.Carolina Da Siena – Pezzi di gente; 4.Wille Zur Macht – Litania imperial; 5.A Rainy Day In Bergen – Perhaps; 6.The Angriest Dog In The World – Choke; 7.Nancy Cardo & The New Nervous Tic – The beggar; 8.D-swoon – I’m here; 9.A3 Apulia Project – Corridoio 8; 10.Miriam Mellerin – Ostrakon; 11.Nye – Escape; 12.Ash Of Nubia – Be what you breath; 13.Cardiophobia – Friction; 14.Thank U For Smoking – Delitto. Frequenza d’Impatto Vol.2 è Completamente Gratuita! Scaricala da qui: http://www.Mediafire.com/?r9g9874v22r7cn0 Tutti i dettagli su I Think: www.Ithinkmagazine.it e Headcleaner: www.Headcleaner.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“THE MESSAGE” DEI JESUS WAS HOMELESS IN USCITA IL 16 APRILE 2013 IN EDIZIONE LIMITATA IN ESCLUSIVA PER GAMESTOP CON IL VIDEOGIOCO GALAXY WARS |
|
|
 |
|
|
Roma, 5 marzo 2013 - Per i Jwh, gruppo di punta dell´indie italiano, Marzo 2013 si aprirà all’insegna di due esperienze molto importanti: una grande distribuzione per il loro ultimo album “The Message” e la nuova esperienza che li farà vivere nella dimensione ´videogioco´. Una doppia uscita veramente speciale all’insegna del Made in Italy con “Galaxy Wars” un nuovo gioco multiplayer per Pc di strategia in tempo reale, che prende ispirazione del popolarissimo “Risiko”, realizzato da Vsteam e Accademia Italiana dei Videogiochi, e sonorizzato dalla popolare band romana. Il leader della band, Tiziano Rizzuti, commenta: “il concetto di viaggio è centrale per i Jwh, lavorare alle musiche di Galaxy Wars è stato un percorso molto creativo ed entusiasmante che ci ha permesso di esplorare un media a cui poche band Italiane hanno avuto l’occasione di accedere. The Message per noi è il frutto di una maturazione musicale in cui crediamo molto ”. “Far coincidere l’uscita del disco con quella del gioco è stata un’occasione che non abbiamo voluto perdere: non capita spesso nel campo dei videogames prodotti in Italia di poter lavorare con dei grandi musicisti come i Jwh. Ringraziamo anche Gamestop che ha scelto di credere in entrambe i progetti” afferma Enrico Cempanari dell’ Accademia Italiana Videogiochi. La doppia uscita sarà un’esclusiva di Gamestop Italia e conterrà due dischi: nel primo ci saranno le 9 tracce dell’album “The Message” e nel secondo il videogame “Galaxywars”, il tutto in un packaging in tiratura limitata di 3000 copie. Link di riferimento: www.Galaxywarsthegame.com www.Jesuslove.eu youtube.Com/jesuswashomelessband |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|