|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Marzo 2013 |
 |
|
 |
A MONTEMAGGIORE AL METAURO UN PREMIO PER SCENOGRAFIE E COSTUMI TEATRALI |
|
|
 |
|
|
Montemaggiore al Metauro (Pu), 25 marzo 2013 - proseguono le attività
culturali che preparano l’istituzione di un Centro Studi dedicato a Mario Luzi,
una delle figure più importanti della poesia del ‘900, che qui aveva antichi
legami familiari.
In questa occasione il Comune, unitamente alla Fondazione Cassa di
Risparmio di Fano, e con la collaborazione delle Università di Urbino e Lovanio
(Belgio), bandisce un concorso per un progetto di scenografia e costumi per
“Hystrio”, opera teatrale di Mario Luzi del 1987.
Il concorso è riservato a studenti di Istituti d’Arte, Accademie di
Belle Arti, Scuole di Moda, di Scenografia e di Design, oltre che agli studenti
delle Facoltà di Architettura. Possono partecipare anche professionisti del
settore scenografico e costumistico.
I progetti dovranno prevedere anche tutte le indicazioni tecniche per
la realizzazione pratica.
La Commissione che valuterà le proposte sarà composta da esperti del
settore nominati dal Sindaco del Comune di Montemaggiore. Responsabile del
progetto è la Prof.ssa Katia Migliori dell’Università di Urbino.
Il progetto selezionato, oltre a ricevere un premio di 1.000 euro, avrà
un immediato utilizzo pratico: infatti sarà impiegato per l’allestimento dello
spettacolo “Hystrio” che verrà messo in scena a Montemaggiore ad Agosto 2013.
Le domande di partecipazione devono arrivare entro il 1 giugno 2013.
Con questa nuova iniziativa il Comune di Montemaggiore al Metauro
conferma il proprio impegno per conservare viva ed attuale la figura e l’opera di
Mario Luzi, eminente letterato ed intellettuale italiano. Prosegue così il
percorso culturale che prese il via nel 1992 con il conferimento della
cittadinanza onoraria al grande poeta e che porterà nel prossimo futuro
all’avvio di un Centro Studi indirizzato allo approfondimento e alla
valorizzazione della poesia contemporanea attraverso l’organizzazione di
eventi, seminari di studio e ricerche.
Tutte le Informazioni possono essere richieste al Comune di
Montemaggiore al Metauro, Tel. 0721 895312. Il bando completo si può scaricare
dal sito http://www.comune.montemaggiore.pu.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEGRATE: PREMIO NAZIONALE DI POESIA ANTONIO ALBINI C´È TEMPO FINO AL 30 APRILE PER INVIARE LE OPERE |
|
|
 |
|
|
Segrate, 25 marzo 2013 -
C´è tempo fino al 30 aprile per
partecipare al “Premio di poesia Antonio Albini” 2013.
L´iniziativa, organizzata
dall´Amministrazione in collaborazione con l´associazione “Antonio Albini” e il
Centro Educativo Parrocchia Madonna del Rosario, giunge alla quindicesima
edizione.
Il concorso si svolge su scala
nazionale ed è diviso in due Sezioni: Adulti e Ragazzi (fino ai 14
anni)
Possono partecipare composizioni
poetiche inedite scritte in lingua italiana.
I vincitori
riceveranno:
Sezione
Adulti 1°classificato euro 300 e targa ricordo; 2° e 3° classificato 100
euro e targa ricordo
Sezione Ragazzi 1°, 2°, 3° classificato
targa ricordo
A tutti i partecipanti sarà consegnata una
medaglia ricordo della manifestazione.
La premiazione si terrà domenica
2 giugno alle ore 17 nell´auditorium del nuovo Centro Culturale
“Giuseppe Verdi” - Via Xxv Aprile.
Bando e regolamento del
premio sono
disponibili sul sito www.Comune.segrate.mi.it, al link http://www.Comune.segrate.mi.it/comune/bandi/ bandi_vari/premio_poesia_2013.html
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIERA BOLOGNA: DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME ONLINE "LEGGERE IN FUTURO. RAPPORTO SULL´EDITORIA PER RAGAZZI 2013", IL PRIMO EBOOK A CURA DELL´UFFICIO STUDI AIE INTERAMENTE DEDICATO AL SETTORE DELL´EDITORIA PER RAGAZZI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 25
marzo 2013 - Più di una semplice
fotografia del settore dell´editoria per ragazzi. E´ disponibile da oggi, 25
marzo, in occasione dell´apertura della 50ma edizione della Fiera
internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, l´ebook "Leggere in
futuro. Rapporto sull´editoria per ragazzi 2013", a cura dell´Ufficio
studi dell’Associazione Italiana Editori (Aie).
Un
approfondimento interamente dedicato al segmento dei più piccini, che rientra
nella collana tutta digitale degli instant ebook dei Quaderni del
Giornale della Libreria: un´occasione per gli addetti ai lavori e per chi vuole
iniziare a capirci qualcosa sui fenomeni e sulle correnti più innovative che
attraversano l’editoria italiana e internazionale.
Il quaderno,
disponibile su tutte le principali piattaforme online, e´ in vendita da oggi a
3,99 euro.
Al centro
dell´analisi, titoli, fatturato, e-book, export e vendita di diritti, lettura
nella primissima infanzia e nelle altre fasce di età. E´ proprio la resistenza
attiva (propriamente la "resilienza") della lettura di pagine di
libri, accanto all’accesso al Web, all’uso di tecnologie mobile da parte di
bambini e ragazzi, a poterci dire qualcosa su come si configurerà il paesaggio
dopo la tempesta che sta trasformando il panorama dell’editoria italiana (ma
non solo). "Siamo alla ricerca di segnali su cui disegnare il
futuro- scrive Giovanni Peresson in apertura del Quaderno -quando
usciremo da questi anni di crisi e trasformazioni – economiche e sociali,
tecnologiche e di ristrutturazione di comportamenti (dai nuovi modi di leggere
ai neonati paradigmi per accedere a contenuti editoriali e informativi e
acquistarli) – il paesaggio che ci troveremo di fronte conserverà ben poco di
ciò a cui ci aveva abituato l’organizzazione della filiera venutasi a
stabilizzare nel corso del Xx secolo. Dobbiamo allora chiederci quale capacità
hanno i modelli che utilizziamo per leggere il presente e immaginare il futuro
di percepire e organizzare in un tessuto coerente i segnali deboli (ma alcuni
non più di tanto) che ci vengono da quello che continuiamo a chiamare mercato.
Uno di questi segnali proviene dal mondo dei ragazzi, ovvero dei futuri clienti
(ma anche con tutta probabilità i produttori di contenuti) dell’industria del
libro, ormai in tutto e per tutto «nativi digitali». Così che alcuni dei dati e
delle indicazioni che provengono da questo primo rapporto sull’editoria per
ragazzi, ci dicono forse qualcosa di come potrà essere il paesaggio che presto
ci troveremo ad osservare".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CIRÒ LA GIORNATA REGIONALE SU ALOYSIUS LILIUS |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 25 marzo 2013 - L´assessore regionale alla Cultura Mario
Caligiuri ha inaugurato il 21 marzo a
Ciro´, in rappresentanza del Presidente Giuseppe Scopelliti, la prima giornata
regionale su Aloysius Lilius, l’inventore del calendario perfetto che dal 1582
scandisce il tempo del mondo, nato 503 anni fa proprio in questo centro
calabrese. Cirò che ha dato i natali
anche a Giano Lacinio, uno degli alchimisti più famosi del Cinquecento.
"Aloysius Lilius appartiene non solo alla Calabria ma all´umanità, in
quanto grazie ai suoi calcoli viene scandito il tempo di tutto il
pianeta", ha dichiarato l’Assessore Caligiuri, il quale ha anche ricordato
l´impegno del Consiglio Regionale che ha votato la legge di istituzione della
giornata, e aggiungendo che la figura di Aloysius Lilius, sara´ ricordata nel
prossimo mese di maggio anche al Salone del Libro di Torino, dove la Calabria
e´ la regione "ospite d´onore". Le manifestazioni sono iniziate con
l´inaugurazione del centro "Don Alessandro Vitetti", in un immobile
sottratto alla criminalità organizzata e sono poi proseguite, nella stessa
sede, con il convegno scientifico internazionale sull´illustre uomo del
Rinascimento. Dopo i saluti del Sindaco della Citta´ Mario Caruso e
dell´Assessore Regionale Mario Caligiuri, sono intervenuti, tra gli altri,
Pietro De Leo, dell´Università della Calabria e Francesco Vizza del C.n.r. Di
Firenze. Durante la cerimonia e´ stato inoltre scoperto un busto di Lilius
realizzato dallo scultore Giuseppe Capoano, il quale ne ha illustrato la genesi
e i riferimenti storici. Le iniziative proseguiranno a Ciro´ per tutta la
giornata con il coinvolgimento delle scuole e di tutti i cittadini.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSIC IS ALL AROUND: IN AVVIO IL LABORATORIO DI FORMAZIONE SULLE PROFESSIONI DELLA MUSICA |
|
|
 |
|
|
Valenzano, 25 marzo 2013 - Aspiranti imprenditori dell’economia della
musica chiamati a raccolta per l’avvio di Music is all around, il Laboratorio
dal Basso di formazione sulle professioni della musica, che ha avuto inizio venerdì 22 marzo, presso l’Ex
Fadda a San Vito dei Normanni (Br), in via Brindisi.
Si tratta di un percorso formativo composito che si dipana lungo un
calendario che giungerà fino a sabato 20 luglio, per trattare di tutte le fasi
di elaborazione e distribuzione di un prodotto musicale, quali la creazione, la
produzione artistica, il music management, il live management, il publishing e
i diritti d’autore, attraverso il contributo di relatori d’eccezione.
Professionisti affermati nell’industria musicale, discografici, produttori,
manager, giornalisti e artisti uniti dall’obiettivo di fornire a musicisti,
appassionati di musica e organizzatori di eventi gli strumenti per conoscere il
mondo dell’industria della musica ed entrarne a far parte da protagonisti.
Giacomo Fiorenza (musicista e produttore discografico), Gianluca
Vaccaro (uno dei tecnici del suono più importanti del panorama musicale
italiano, che vanta collaborazioni con Gianni Morandi, Giorgia, Niccolò Fabi,
Max Gazzè, Carmen Consoli e Fiorella Mannoia), Roberto Dell’era (autore,
cantante e polistrumentista degli Afterhours), Luca De Gennaro (dj, conduttore
per Radio Capital, responsabile del dipartimento “Talent & Music” del Sud
Europa per Mtv e docente di programmazione musicale all’Università Cattolica di
Milano), Francesco Del Maro (ideatore della manifestazione Hitweek che dal 2009
fa sfilare sui palchi degli States il meglio del rock nostrano, attraverso la
musica dei Subsonica, Negrita e Jovanotti, tra gli altri), Andrea Marco Ricci
(avvocato e presidente di Note Legali) e Cristina Donà (cantautrice rock) sono
alcuni dei nomi dei principali relatori del percorso di formazione.
E’ stato proprio Cristina Donà
ad inaugurare il calendario, venerdì 22 marzo, con una lezione introduttiva sui
fondamenti per la composizione di un brano musicale, per proseguire sabato 23
marzo con un seminario sullo sviluppo dell’idea e l’ispirazione per testi e
melodie, nella mattina e con un seminario sulla contestualizzazione dell’idea
musicale in rapporto a un disco e al mercato di riferimento, nel pomeriggio.
Music is all around è organizzato dall’Associazione Culturale Art in
progress e dall’Associazione Rockinday music promotion, in collaborazione con
Ex-fadda, tutti di San Vito dei Normanni (Br), nell’ambito dell’azione
sperimentale Laboratori dal Basso (Ldb), promossa e attuata dall’Arti - Agenzia
Regionale per la Tecnocnologia e l’Innovazione e il programma regionale
Bollenti Spiriti, basata su percorsi di apprendimento per giovani imprenditori,
realizzati in collaborazione con gli stessi destinatari e su loro richiesta e
impulso.
Tutte le informazioni su programmi, iscrizioni e contatti sono
disponibili sulla piattaforma dell’iniziativa www.Laboratoridalbasso.it e
http://www.arti.puglia.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: CON UPLOADSOUNDS, MUSICA E CULTURA OLTRE I CONFINI |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 25 marzo 2013 - La nuova edizione del progetto euroregionale
per la musica giovane "Uploadsounds" è avvenuta a Bolzano, questa
mattina, giovedì 21 marzo 2013. L´ hanno presentata l´assessore alla cultura
italiana della Provincia di Bolzano Christian Tommasini, Francesco Nardelli del
Centro Servizi culturali a nome dell´assessore alla cultura della Provincia di
Trento Franco Panizza, il direttore dell´Ufficio Giovani "Fachbereich
Jugend" del Land Tirol, Reinhard Macht, in rappresentanza dell´assessorato
alla cultura e dell´assessorato ai giovani, la segretaria generale del Gect
"Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino" Birgit Oberkofler Berger, il
vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Carlo Costa, il presidente
di giuria Claudio Astronio, lo staff di Leitmotiv, la cooperativa titolare e
coordinatrice del progetto, e lo staff di Upload on Tour.
Uploadsounds è l´unica piattaforma musicale condivisa dalle tre
province dell´Euregio (Bolzano, Trento, Tirolo). Nato nel 2008 da un´iniziativa
del Dipartimento cultura italiana della Provincia di Bolzano, Uploadsounds dal
2012 vede la proficua collaborazione anche della Provincia di Trento e del Land
Tirol, nonché dell´Ufficio dell´Euregio.
Come ha posto in evidenza l´assessore provinciale alla cultura italiana
della Provincia di Bolzano, Christian Tommasini, i giovani e la musica
costituiscono elementi di connessione. Con Uploadsounds si creano e si
sostengono professionalità di persone formate in economia della cultura,
cultura elemento strategico per far crescere il nostro territorio. Uploadsounds
riveste, quindi, importanza di politica culturale.
A nome dell´assessore provinciale alla cultura di Trento Franco
Panizza, Francesco Nardelli del Centro Servizi culturali, ha ricordato il
grande successo riscosso da Uploadsounds in Trentino con la partecipazione di
moltissimi gruppi musicali, sottolineando l´importanza della prospettiva
interculturale del progetto e le sue ricadute culturali e professionali.
Il direttore dell´Ufficio Giovani "Fachbereich Jugend" del
Land Tirol, Reinhard Macht, in rappresentanza delle assessore alla cultura,
Beate Palfrader, ed ai giovani, Patrizia Zoller-frischauf, ha detto che
Uploadsounds costituisce una misura di politica giovanile importante che porta
i giovania coltivare la loro passione, la musica, a trascorrere
intelligentemente tempo assieme e a conoscere l´Euregio.
Per la segretaria generale del Gect "Euregio Tirolo - Alto Adige -
Trentino" Birgit Oberkofler Berger la musica non è solamente lo strumento
ideale per la gioventù e per avvicinare i giovani fra di loro, ma riveste un
ruolo importante dal punto di vista culturale sia per chi la fa che per chi l´ascolta.
Come hanno sottlineato i responsabili della cooperativa Leitmotiv,
Uploadsounds non si pone in concorrenza con altre iniziative, anzi costituisce
una risorsa per unire le forze abbattendo barriere culturali e linguistiche e
coinvolgendo tutti i soggetti giovani che già operano a livello professionale
nel settore nelle tre realtà territoriali.
Sarà svolto uno studio per misurare il ritorno economico di questo
investimento in cultura che migliora l´offerta complessiva e crea indotto dal
punto di vista economico.
La nuova edizione di Uploadsounds è decollata l´11 marzo con l´apertura
delle iscrizioni al concorso (termineranno il 5 maggio) il 5 aprile partirà anche il tour in tutto l´Euregio,
cuore del progetto. L´upload on tour, prevede 15 date da aprile a maggio, ad
Innsbruck (al Pmk - Weekender), Reutte (allo Smile), Hall in Tirol (al Parkin),
Wörgl (al Zone), Bolzano (al Miro), Bressanone (al Max), Brunico (all´Ufo),
Merano (allo Sketch), Caldaro (al Kuba), Trento (al Giardino Centro Santa
Chiara), Rovereto (al Giardino dell´Università), Coredo (nella Piazza del
Paese), Calavino (all´Hotel Ideal) e a Fiera di Primiero.
Il tour permette a moltissimi musicisti di esibirsi (lo scorso anno il
90 per cento degli iscritti si esibito live) in tutto il territorio euroregionale,
insieme a musicisti delle altre province.
L´iscrizione al concorso è gratuita ed attiva fino al 5 maggio 2013,
direttamente on- line: http://www.Uploadsounds.eu/. Il contest è riservato ai
giovani artisti under 30, singoli o costituiti in gruppo, senza limiti di
genere musicale domiciliati in una delle tre province, che propongono brani
originali.
Caricando il proprio brano e la propria scheda di presentazione, ogni
band iscritta avrà a disposizione una pagina completa, una vetrina unica per
presentarsi e promuoversi. Tutti i brani caricati saranno ascoltati da una
giuria d´eccellenza composta da esperti del settore che selezionerà i 12
finalisti ammessi a all´´audizione live e alle finali durante il Festival, che
si svolgerà il 13, 14 e 15 giugno 2013 in contemporanea tra Bolzano, Trento e
Innsbruck.
Il maestro Claudio Astronio, presidente storico della giuria tecnica di
Uploadsiunds, ha sottolineato come di edizione in edizione vi sia stato un
crescendo di creatività dal punto di vista artistico musicale con proposte
molto innovative. Quindi ha illustrato la composizione della giuria fatta di
musicisti, giornalisti e organizzatori
riconosciuti a livello nazionale e internazionale: Aurelio Pasini (Il Mucchio),
Pietro Camonchia (Metatron), Wolfgang Schwericke (bandtraine.De), Christopher
Storbeck (Audiocoop international); parteciperanno inoltre in qualità di
giurati anche i vincitori dell´edizione 2012: i Rebel Rootz. Nella fase finale
inoltre la giuria vedrà la partecipazione di alcuni ospiti d´onore, in
rappresentanza ad esempio di testate specializzate italiane (come Xl
Repubblica) e austriache (Radio Fm4).
I vincitori assoluti di Uploadsounds 2013 si aggiudicheranno un premio
in denaro, di 3.000 Euro (per la crescita musicale e il miglioramento
artistico), la possibilità di esibirsi a Londra nell´autunno 2013 in apertura
di un concerto di uno degli artisti dell´agenzia inglese Tij Events Ltd, nonché
la possibilità di far parte della giuria nell´edizione 2014 del concorso.
Ma oltre al vincitore assoluto verrà riconosciuto un premio anche ai
migliori delle due province escluse dal primo premio, che avranno la possibilità di suonare in
apertura ad uno dei concerti degli artisti dell´agenzia Virus Concerti nella
stagione estate/autunno 2013.
I migliori delle tre province saranno inoltre valorizzati nei circuiti
musicali locali, nazionali ed internazionali attraverso la buona rete di
collaborazioni che Uploadsounds ha sviluppato negli anni e disporranno di un
servizio di promozione che li valorizzi su tutti i canali legati al progetto.
Http://www.uploadsounds.eu/
http://www.Facebook.com/uploadsounds
https://twitter.Com/uploadsounds
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|