Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 31 Maggio 2013
SAN DANIELE: ARIA DI FESTA 2013 - TANTI APPUNTAMENTI CON IL PROSCIUTTO PROTAGONISTA  
 
Dal 28 giugno al 1 luglio 2013 a San Daniele del Friuli si vive Aria di Festa: quattro giorni di musica e incontri all’insegna dei gusti tipici friulani e naturalmente del Prosciutto che ha reso questo Comune famoso in tutto il mondo. Protagonista dell’inaugurazione sarà come sempre una bellissima madrina e quest’anno il Consorzio del prosciutto di San Daniele ha voluto omaggiare Napoli, facendo tagliare la prima fetta di prosciutto a Luisa Ranieri, attrice e protagonista delle fiction più amate della Tv Italiana. Dopo la cerimonia prenderà il via un cartellone che prevede circa 100 avvenimenti, molti dei quali sono occasioni per degustare il celebre Prosciutto di San Daniele. Lo troviamo negli stand disseminati per San Daniele e in tutti ristoranti del territorio. Non mancano le “Istruzioni per l’uso del San Daniele”, in cui si scopre come si taglia, come si conserva e come si mangia, attraverso tante ricette creative. Sempre nell’ambito della tradizione sarà protagonista fin dalle prime ore anche Radio Rai2 Decanter, con i conduttori Fede e Tinto in diretta dal borgo per raccontare gli avvenimenti e le peculiarità enogastronomiche del territorio. Completano il calendario delle attività i tanti eventi sui palchi disseminati per il Comune che, cominciando dallo spettacolo di inaugurazione nella sera di venerdì 28 giugno, riempiono il centro storico di musica e divertimento. E poi ancora le attrazioni per i bambini e i diversi mercati con offerte di artigianato e prodotti regionali. Infine la possibilità di visitare i tanti monumenti che testimoniano la lunga storia di questo comune, come la biblioteca Guarneriana, ricca di preziosi codici miniati che in occasione di Aria di Festa ritorna ad aprirsi al pubblico dopo il restauro. Una festa nella festa viene offerta dai tanti prosciuttifici della zona aperti per l’occasione: ciascuno offre nuove occasioni di assaggio e intrattenimento. Un bus navetta permette di visitarli tutti comodamente. Info: Consorzio Del Prosciutto Di San Daniele - Via Umberto 1°, n. 26 – 33038 San Daniele del Friuli (Ud) - www.Prosciuttosandaniele.it  - info@prosciuttosandaniele.It    
   
   
CESENATICO: LA SPIAGGIA VEGETALE - ECOLOGIA E RISPARMIO - LA “SPIAGGIA DELLE TAMERICI” DI VALVERDE (FC) UNISCE ECOLOGIA E RISPARMIO. E CHI RAGGIUNGE GLI HOTEL DI CESENATICO BELLAVITA CON MEZZI ECOLOGICI AVRÀ UNO SPECIALE BUONO SCONTO  
 
Niente erba, ma sabbia. Niente ombrelloni, ma alberi. A Valverde di Cesenatico (Fc) la spiaggia si trasforma in giardino e l’ombra delle tamerici è gratis. Grazie all’attenzione della località romagnola per la riduzione dell’impatto ambientale, è nata infatti lo scorso anno la “Spiaggia Vegetale”, primo esempio in Italia di arenile rinaturalizzato che è stato ampiamente fruito durante l’estate 2013 divenendo un eden ecosostenibile con accesso libero per tutti. Come dice il suo nome, Valverde è tipicamente green, così come lo è Cesenatico Bellavita, il consorzio di 35 hotel che fa dell’autenticità e della cura di ogni aspetto dell’ospitalità i propri criteri fondamentali e sfodera uno spirito eco-welness attraverso il progetto Green To Me, che prevede un riconoscimento effettivo, in forma di sconto o di cadeau, agli ospiti che dimostrano di essere arrivati a bordo di un mezzo ecologico. Nel caso specifico, per chi sceglie di viaggiare a basso impatto, arrivando in uno degli hotel in treno, con l’auto elettrica, ibrida, a metano o alimentata a gpl, è già pronto un buono di 50 euro, per un soggiorno minimo di sette giorni. La “Spiaggia Vegetale” è così la naturale prosecuzione di questo approccio e Cesenatico Bellavita ne sottolinea l’importanza. Si tratta infatti di un nuovo fiore all’occhiello della località romagnola, che spicca da anni nel recupero di uno stile di vita in cui il benessere coniuga il piacere della tavola, l’accessibilità e l’eco-compatibilità. Il progetto prevede anche la garanzia della massima sicurezza e fruibilità della spiaggia a tutti i turisti, rispondendo in particolare alle esigenze delle persone disabili ed anziane e alle attese dei turisti sensibili ai temi della sostenibilità ambientale. L’intervento è stato concepito pensando ad un nuovo modo di vivere la spiaggia, a basso impatto ambientale ed antropico, ed è caratterizzato da una serie di elementi che ne certificano la carica innovativa: l’uso della tamerice come elemento essenziale, dei pali di castagno per le cabine spogliatoio, della Ripietra – composta interamente da materiali di recupero – per i camminamenti e la dornitura di acqua riscaldata utilizzando il surriscaldamento del suolo. L’intervento è stato ribattezzato la “Spiaggia delle Tamerici” ed è stato realizzato dalla Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico in partnership con il Comune di Cesenatico e l’ Associació Integració de Les Persones Amb Disminució de Girona, grazie al coordinamento della Provincia di Forlì-cesena. È inoltre inserito in “A-best”, Accessibility_beach Ecology Safety Technology, nell’ambito del progetto europeo Ernest, è finanziato dalla Regione Emilia-romagna e persegue l’obiettivo di attuare un modello di turismo balneare sostenibile ed accessibile al fine di creare un’offerta di qualità. Per poterne usufruire appieno, Cesenatico Bellavita, i cui hotel sono dislocati anche nella zona di Valverde, propone per tutta l’estate prezzi a partire da 50 euro a persona in camera doppia con trattamento di mezza pensione. Info: Cesenatico Bellavita Consorzio turistico - Via Mazzini 93, 47042,  Cesenatico (Fc) - info@cesenaticobellavita.It  - http://www.Cesenaticobellavita.it  
   
   
IBIZA: BATTAGLIA ROMANI CONTRO CARTAGINESI  
 
Il primo sabato di settembre sulla spiaggia di Es Pouet (località di Sant Antoni di Portmany), migliaia di persone lotteranno per ricordare la famosa battaglia Romani contro Cartaginesi. Questo evento è diventato una divertente tradizione che si rifà alle lotte combattute sulla spiaggia di Es Pouet tra i Cartaginesi di Sant Antoni e i Romani di Sant Agustì. Tutti gli abitanti, si travestono da guerrieri dell’epoca, costruiscono armi di cartone per ricordare in forma spensierata e divertente lo scontro avvenuto durante le guerre puniche. Francorosso propone soggiorno presso il Sc Tarida Beach Resort a partire da € 550, in camera doppia con trattamento di All Inclusive  
   
   
MALTA:CISK LA BIRRA  
 
Cisk è il nome della birra maltese nata del 1928 quando la più antica banca privata, creata da Giuseppe Scicluna, acquistò una fabbrica da uno dei suoi clienti creando così “The Malta Export Brewery” e producendo così la prima birra Cisk Plisner, nel 1948 la società si fuse con la Simonds Farsons Cisk che è attiva tutt’oggi. Il nome Cisk deriva dal soprannome di Giuseppe Scicluna Ic-cisk ovvero “lo cheque” l’assegno, la bevanda ha conquistato diversi riconoscimenti; solo per citarne alcuni nel 1995 vince “beer awards” in Australia, nel 2007 riceve dalla rivista inglese “Beers of the world” il premio per la migliore birra tradizionale del mondo! Come non provare una “Cisk” magari abbinandola alla cucina maltese che vanta influenze della cucina italiana (in particolare della cucina siciliana), africana ed inglese. Malta è cultura, storia, paesaggi mozzafiato, cultura araba che si mescola con quella occidentale, giovani provenienti da tutta Europa, divertimento e tanto altro da scoprire! Con Karambola è possibile… con quote a partire da € 299 comprensive di volo + 4 notti di hotel  
   
   
MINORCA: CAMÌ DE CAVALLS  
 
Dimenticato per diversi secoli, ma riscoperto dai Minorchini, il Camì de Cavalls è un lungo sentiero intorno all’isola di Minorca, gioiello delle isole Baleari per la sua natura e le calette vergini. Il percorso, costruito nel 1330, venne progettato come collegamento tra le torri di vedetta sparse lungo la costa e veniva percorso dai soldati a cavallo per difendere l’isola dalle incursioni via mare. Con il passare degli anni divenne poi usato per scopi civili, fino ad essere abbandonato e dimenticato. Oggi però, diviso in 20 tappe, è nuovamente ed interamente ripercorribile a piedi, a cavallo o in bici. Una passeggiata per scoprire le bellezze naturalistiche di Minorca, caratterizzata da un’ampia varietà di paesaggi e da spiagge incantevoli dalle varie sfumature di azzurro/turchese? Con Alpitour tre diverse proposte in tre diverse zone dell’isola: iClub Aguamarina a Arenal d’en Castel, con quote a partire da € 530 a persona in pensione completa con bevande; iClub Cala’n Bosch, sull’omonima spiaggia, con quote a partire da € 570 a persona in formula tutto incluso e iClub Barcelò Pueblo Menorca nei pressi del paesino di San Luis, con quote a partire da € 590 a persona in pensione completa con bevande  
   
   
IL KEY WEST PRIDE FESTEGGIA I 10 ANNI DELLA BANDIERA ARCOBALENO “SEA-TO-SEA” DI KEY WEST - 5/9 GIUGNO 2013  
 
Nel 2013 la Key West Pride, che celebra l’uguaglianza e l’orgoglio Lgbt nell’isola subtropicale, sarà l’occasione per festeggiare il decimo anniversario della particolare bandiera arcobaleno di 2 km creata nel 2003 a Key West. Dal 5 al 9 giugno la lunghissima e coloratissima bandiera, ispirata all’originale vessillo nato nel 1978, unirà la città da un capo all’altro per una festa che ogni anno invade l’isola, da sempre meta privilegiata del turismo Lgbt. Il calendario della manifestazione, che vede ogni anno la partecipazione di migliaia di persone, è ricco di eventi, che culmineranno in un’esuberante parata. In programma ci sono il discorso di apertura di Nadine Smith, Executive Director dell’associazione Equality Florida, rassegne di film, incontri a tema, attività acquatiche come snorkelling e kayak, un tour in tram alla ricerca dei punti di interesse Lgbt, spettacoli di drag queen e feste in piscina, serate a tema nei club e bar dell’isola, un mercatino e l’elezione di Mr., Ms. E Miss Key West Pride. La marcia di quest’anno, organizzata in Duval Street, comincerà alle 17 di domenica 9 giugno. Dai punti di osservazione e incontro ospitati in molti dei locali lungo la Duval Street gli spettatori potranno assistere al corteo sia sulla terraferma che in acqua, con una sfilata di imbarcazioni addobbate a festa. Special guest del festival e padrino della manifestazione sarà Gilbert Baker, che nel 1978 creò la prima bandiera arcobaleno, da allora assunta come simbolo mondiale dell’orgoglio gay e lesbico. Nel 2003, per celebrare il 25° anniversario dell’originale bandiera arcobaleno, Baker e una squadra di volontari crearono una bandiera della lunghezza di 2 km, probabilmente la più lunga al mondo. Durante il Key West Pride di quell’anno circa 2.000 volontari la per l’intera lunghezza della Duval Street, dal Golfo del Messico all’Oceano Atlantico e immersero i due estremi della bandiera nell’acqua come dimostrazione di apertura e orgoglio da oceano a oceano. Da allora alcune sezioni di 30 metri della bandiera sono state mostrate durante numerosi eventi e festival, sia negli Stati Uniti che in Europa, e molte di esse sono tornate a Key West in occasione del decimo anniversario del Key West Pride. Info: www.keywestpride.Org -  www.gaykeywestfl.Comwww.Fla-keys.itwww.Facebook.com/florida.keys.key.westhttps://twitter.Com/floridakeysit  
   
   
KINGSTON CAPITALE DELLA MODA CARAIBICA DAL 6 AL 10 GIUGNO  
 
Giunta alla sua dodicesima edizione, si terrà dal 6 al 10 giugno al National Indoor Sports Centre di Kingston, la Caribbean Fashion Week ( Settimana della Moda Caraibica). Parteciperanno con le loro collezioni stilisti jamaicani ed internazionali. Info: www.Caribbeanfashionweek.com    
   
   
LIGUANEA: UNA STORIA D’ALTRI TEMPI  
 
Dove nel 1700 sorgeva il primo giardino botanico della Jamaica e di tutta l’area caraibica si trova oggi Gordon Town, un cittadina sull’Hope River, nella St Andrew Parish a pochi chilometri da Kingston. Il giardino fu fondato nel 1770 da Hinton East, un avvocato e membro del Governo jamaicano del tempo. Il giardino di East era considerato il più bello fra i giardini dei Caraibi: la sua collezione includeva piante provenienti da tutte le parti del mondo e lui stesso introdusse in Jamaica oltre 600 nuove specie di piante. Fra di essa anche la melanzana, l’oleandro, la cassia e l’ibiscus. Anche piante portate sull’isola da altri vennero inizialmente coltivate da East. Ad esempio il mango che venne portato sull’isola come bottino di una nave francese catturata nella acque caraibiche. Le piante venivano allora numerate ed è per questo motivo che tuttora esiste una varietà chiamata “ Numero Undici”. Un catalogo ufficiale del giardino “ Hortus Eastensis” venne pubblicato nel 1793, l’anno in cui la proprietà venne acquistata dal Governo dopo la morte del proprietario nel 1792. Il giardino divenne proprietà pubblica, venne ribattezzato Giardino Botanico Liguanea e venne progressivamente abbandonato fino a quando nel 1811 venne venduto, insieme ai 44 schiavi che vi lavoravano, al Dr John Gordon da cui prese il nome la cittadina odierna. Nel 1843 un visitatore inglese proveniente da Kew Gardens descrisse il sito come completamente selvaggio. Comunque ancora oggi tracce dell’antico splendore possono essere ritrovate nell’abbondanza delle varietà di piante e nella bellezza naturale del luogo alla confluenza del fiume Hope con due piccoli ruscelli