Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Giugno 2013
UE: IL VICEPRESIDENTE TAJANI A COMISO: PUNTARE SU TURISMO E INFRASTRUTTURE PER FAR RIPARTIRE LA SICILIA E L´ITALIA  
 
Il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l´Industria e l´Imprenditoria, Antonio Tajani, ha aperto il 7 giugno a Comiso i lavori del convegno su: "Turismo e infrastrutture per far crescere l´occupazione al sud: il caso dell´aeroporto di Comiso". Nel suo discorso il Vicepresidente ha dichiarato: "L’italia ha un enorme potenziale inespresso al Sud. E la Sicilia sta perdendo la partita del turismo nel Mediterraneo, dove dovrebbe essere leader." E ancora: "Gli aeroporti che servono regioni periferiche o isole con alta potenzialità nel turismo hanno un ruolo strategico. Vorrei congratularmi con le autorità regionali e locali e la società di gestione e tutti quelli che hanno finalmente reso possibile l´operatività di Comiso, già realizzato da alcuni anni con il contributo di 35 milioni di fondi Ue. Ma l´altra metà del lavoro comincia oggi, con la necessità di attirare compagnie aeree che credano in questo aeroporto, nel territorio siciliano e nelle sue enormi potenzialità." Hanno partecipato inoltre il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta. Tra i partecipanti anche gli assessori al Turismo, Michela Stancheris, e alle infrastrutture, Nino Bartolotta, oltre che rappresentati di compagnie aree, degli aeroporti siciliani e del mondo economico. E´ stato presente anche Michael Cawley, Direttore generale e Vice-amministratore Delegato di Ryanair. L´evento è stato organizzato dalla Commissione europea e dalla Regione Sicilia per promuovere l´operatività di Comiso. L´apertura dell´Aeroporto, finanziato in parte con fondi europei, rappresenta, difatti, un´opportunità da non perdere per aumentare i flussi turistici e la competitività del territorio siciliano. In quest´ottica, il ruolo del nuovo aeroporto va visto in sinergia con tutto il sistema infrastrutturale della Sicilia. La necessità di sviluppare un sistema aereoportuale efficiente che consenta ad aree periferiche lo sviluppo dell´industria del turismo e di altri settori a forte potenzialità è particolarmente vero per la Sicilia, che ha caratteristiche geografiche, climatiche e un patrimonio culturale ed enogastronomico unici e che sta puntando con decisione su turismo e settori connessi, quali l´agroindustria o la valorizzazione dei beni storici e artistici.  
   
   
MILANO: BANDI PER ‘VERDESTATE’  
 
Una ‘Verdestate’ nuova, che dal 21 giugno al 21 settembre mette a disposizione i luoghi più suggestivi di Milano, come l’area del Castello Sforzesco, e nove piazze in tutta la città. Capace di coniugare il sostegno a progetti, festival ed eventi già conosciuti, ma che chiede il contributo di tutti. Di idee per realizzare nuovi appuntamenti, ma anche di partner privati, fondamentali per poter sviluppare il calendario estivo in un momento difficile per il bilancio comunale. È questo il contenuto della delibera varata ieri dalla Giunta comunale per la realizzazione dei bandi che andranno a comporre l’offerta per la ‘Verdestate 2013’. “Abbiamo deciso di mettere la città a disposizione di idee e progetti da parte di sponsor privati, associazioni, enti – ha dichiarato l’assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti –. In un passaggio complesso per il bilancio comunale c’è bisogno del contributo di tutti per poter offrire ai milanesi un’estate ricca di iniziative. È quindi un’occasione da cogliere, anche una vetrina per sponsor e imprenditori che hanno a cuore questa città. E per dimostrare che pubblico e privato possono lavorare insieme”. Nel concreto, Palazzo Marino promuoverà e realizzerà un calendario di iniziative, spettacoli ed eventi di diversa natura, per bambini, famiglie e anziani: dalle rassegne ‘Milano Amica dei Bambini’, ‘Milano Aperta d’Agosto’, ‘Estate al Castello’ ed ‘Estate nelle Zone’ al sostegno di appuntamenti come ‘Milano Unogas Jazz festival’, ‘Ritmo delle Città’, la ‘Milanesiana’, le arene cinematografiche e tanti altri. Insieme, il Comune invita associazioni ed enti a presentare progetti per i quali l’Amministrazione offrirà supporto, non attraverso contributi economici diretti, ma per i quali si potranno mettere a disposizione spazi e altre forme di collaborazione. I bandi saranno due. Una prima proposta sarà costruita in modo da consentire a soggetti terzi di avanzare idee specifiche, su tutto il territorio cittadino, per la realizzazione di eventi estivi. Un secondo bando, invece, darà precise indicazioni su spazi all’aperto (piazze, parchi, vie) che potranno essere utilizzate, messe a disposizione dall’Amministrazione, dietro suggerimento dei Consigli di Zona. Nello specifico: piazza Beccaria (zona 1), Parco Trotter (zona 2), piazza Leonardo Da Vinci (zona 3), Parco Cassinis (zona 4), area Parco Baravalle (zona 5), Parco Baden Powell (zona 6), piazza Anita Garibaldi (zona 7), Parco Lessona (zona 8), Villa Litta (zona 9). La scelta sarà effettuata da una Commissione, che valuterà i progetti tenendo conto dell’originalità del format, della qualità e della funzionalità degli allestimenti, dell’articolazione e dell’efficacia del piano, dell’attivazione di servizi quali le aree di ristoro, della capacità di accogliere e integrare altre proposte del territorio  
   
   
MILANO: OLTRE 10 MILA PERSONE ALLA RISCOPERTA DEL MONUMENTALE TRA MOSTRE, TEATRO E MUSICA  
 
Oltre 10 mila persone hanno visitato oggi il Cimitero Monumentale nella decima giornata europea dei “Musei a cielo aperto”. Notevole partecipazione si è registrata per le visite guidate e per le diverse iniziative artistiche e culturali che si sono svolte all’interno del cimitero. “Una giornata tra mostre, concerti, cultura e teatro – ha detto l’assessore ai Servizi Cimiteriali Franco D’alfonso - che ha invogliato i milanesi a riappropriarsi del Monumentale, un tesoro della città spesso dimenticato. Con piacere constato che sono stati oltre 2 mila i visitatori che hanno partecipato alle visite guidate condotte da illustri personalità della cultura cittadina. Il successo è dovuto alla collaborazione con la Fondazione Milano Scuole Civiche che ha curato l’organizzazione e la realizzazione dell’iniziativa”. Ad accompagnare i visitatori nelle "Passeggiate tematiche", sono state personalità milanesi come Carlo Tognoli, sindaco di Milano dal 1976 al 1986, che ha condotto un percorso sul tema della politica; l’economista Marco Vitale ha presentato i personaggi che hanno fatto la storia dell’impresa milanese; Anna Maria Marconi, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’ospedale San Paolo, ha guidato una passeggiata a tema sulla medicina. Il presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo ha illustrato l’ispirazione e la storia del Famedio, il “pantheon degli uomini illustri”, mentre Andrée Ruth Shammah, direttore del Teatro Franco Parenti, ha condotto alla scoperta del cimitero ebraico e dei protagonisti della storia del teatro milanese. Il vicedirettore del Corriere della Sera Gian Giacomo Schiavi ha fatto una passeggiata tra la storia del giornalismo e di Milano, il critico Giuseppina Manin ha condotto i milanesi su un percorso a tema musicale mentre Roberto Ruozi, ex presidente del Touring Club Italiano, ha seguito il filo conduttore del viaggio. Claudio Citrini, docente di Analisi matematica 2 del Politecnico di Milano, ha accompagnato attraverso la storia della matematica e della cultura Politecnica, nell’anno in cui la grande istituzione milanese celebra 150 anni. In omaggio a Franca Rame gli attori diplomati a Milano Teatro Scuola Paolo Grassi e all’Accademia D’arte Drammatica Nico Pepe hanno dato vita, tra i viali e in diversi momenti della giornata, ad alcuni personaggi di Mistero Buffo inerenti ai temi della morte e della resurrezione  
   
   
VALTUR, DAL MISE MASSIMO IMPEGNO A TUTELA DEI LAVORATORI IL SOTTOSEGRETARIO VICARI INCONTRA I RAPPRESENTANTI SINDACALI  
 
Roma - Si è svolto 7 giugno mattina nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza del Sottosegretario Simona Vicari e di alti dirigenti del Dicastero, l’incontro con i rappresentanti sindacali del gruppo Valtur. Al centro del confronto il futuro dell’azienda e dei suoi dipendenti al momento interessati da una procedura di amministrazione straordinaria prevista dalla Legge Marzano. Il Ministero, per quanto di sua competenza, farà tutto il possibile per tutelare i lavoratori nella consapevolezza che l’avvio della stagione estiva impone di agire con celerità per ridurre al minimo i disagi. Il turismo rappresenta una grande occasione di crescita e sviluppo occupazionale specialmente in un periodo di crisi. Grande attenzione sarà dedicata ad allargare il perimetro dei villaggi turistici che saranno gestiti dal futuro aggiudicatario, al fine di tutelare al massimo i livelli occupazionali stagionali dei rami d’azienda che non risultassero compresi nell’offerta che sarà considerata aggiudicataria.  
   
   
BOLZANO: DATI DEL TURISMO INVERNALE - PUNTARE SUI NUOVI MERCATI  
 
I dati sulla stagione turistica invernale 2012/2013 pubblicati dall´Istituto provinciale di statistica Astat fanno registrare una leggera flessione di presenze e pernottamenti. "La forte contrazione di turisti italiani è causata dalla crisi economica - sottolinea l´assessore Widmann - per farvi fronte dobbiamo puntare con più forza sui nuovi mercati". Il -4,9% fatto registrare fra i turisti italiani ha un impatto notevole sul dato globale del turismo per la stagione invernale da poco conclusa, in quanto il mercato nazionale copre oltre un terzo dei pernottamenti in Alto Adige. A contrastare questa tendenza regressiva c´hanno pensato il mercato germanico (+0,5%), austriaco (+1%) e svizzero (+6,8%), ma non in maniera sufficiente ad evitare un seppure minimo segno negativo per quanto riguarda le presenze in Provincia di Bolzano. "Il turismo - commenta l´assessore Thomas Widmann - segue quello che sta accadendo in economia, con la crisi che ha ridotto in maniera tangibile i rapporti con il resto d´Italia. Anche in questo caso la ricetta per superare il momento difficile non deve ridursi ad un semplice abbassamento dei prezzi, che produrrebbe effetti solo nel breve periodo, ma deve puntare su una maggiore internazionalizzazione. Occorre guardare di più oltre i confini compensando la minore domanda interna con una maggiore attrattività verso i nuovi mercati". I dati pubblicati dall´Astat mettono in luce una flessione più marcata nella parte meridionale ed occidentale dell´Alto Adige, mentre i vicini di casa del Tirolo confermano, seppur con valori ridotti rispetto al passato, un trend positivo. "Puntare sui nuovi mercati - avverte però Widmann - non significa perdere di vista il turismo italiano. Sono convinto che non appena la situazione economica diventerà più rosea, ne potranno trarre beneficio anche gli operatori turistici"  
   
   
LOMBARDIA: GUARDIA MEDICA ESTIVA NEI COMUNI TURISTICI - SETTE ASL INTERESSATE: BG, BS, CO, LC, PV, SO, VALLE CAMONICA  
 
Anche quest´estate, nei Comuni turistici della Lombardia, sarà garantita l´assistenza sanitaria stagionale. Sette le Asl coinvolte, per un totale di 19.660 ore di assistenza medica di base garantita. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta del vice presidente e assessore alla Salute. Le Asl di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Valle Camonica potranno quindi predisporre, per il periodo estivo (da giugno a settembre/ottobre), questa tipologia straordinaria di assistenza (valida anche nelle domeniche e nei giorni festivi) in tutte quelle località dove la presenza turistica è particolarmente significativa in rapporto alla popolazione residente. A garantire tutte le prestazioni mediche necessarie saranno chiamati i medici di base convenzionati. Qualora questi non siano in numero sufficiente, le Asl potranno avvalersi della collaborazione anche dei medici di continuità assistenziale. Tutti avranno come compito quello di eseguire visite ambulatoriali e domiciliari, interventi di pronto soccorso, rilascio di prescrizioni farmaceutiche e certificati di malattia, proposte di ricovero. Per l´estate 2013 il servizio è stato autorizzato per le seguenti località: - 36 dell´Asl di Bergamo (Bossico, Lovere, Solto Collina, Ardesio, Bratto, Dorga, Castione, Cerete, Clusone, Colere, Fino del Monte, Gorno, Gromo, Onere, Parre, Premolo, Rovetta, Schilpario, Songavazzo, Valbondione, Vilminore, Branzi, Piazza Brembana, Piazzatorre, San Pellegrino Terme, Serina, Rota Imagna, Locatello, Berbenno, Fuipiano, Brumano, Corna Imagna, Roncola S. Bernardo, Costa Imagna, S. Omobono Terme, Selvino); - 15 dell´Asl di Brescia (Limone, Tremosine, Tignale, Gargnano, Toscolano Maderno, Salò, Manerba, Desenzano, Sirmione, Idro, Bagolino, Ponte Caffaro, Iseo, Marone, Zone); - 16 dell´Asl Valcamonica (Cevo, Saviore, Ossimo, Lozio, Edolo, Corteno Golgi, Temù, Vezza d´Oglio, Vione, Ponte di Legno, Tonale, Pisogne, Montecampione, Angolo Terme, Boario Terme, Borno); - 15 dell´Asl di Como (Bellagio, Barni, Caglio, Canzo, Civenna, Magreglio, Sormano, Valbrona, Dongo, Lanzo Intelvi, Menaggio, Ossuccio, Porlezza, San Fedele Intelvi, Tremezzo); - 16 dell´Asl di Lecco (Abbadia Lariana, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Carenno, Cremeno, Colico, Esino Lario, Introbio, Lierna, Moggio, Oliveto Lario, Perledo, località Piani Resinelli, Varenna); - 5 dell´Asl di Pavia (Salice Terme, Rivanazzano, Brallo di Pregola, località Pietragavina del Comune di Varzi, località Pian del Poggio del Comune di Santa Margherita Staffora); - 11 dell´Asl di Sondrio (Livigno, Bormio, Valfurva, Valdidentro, Aprica, Teglio, Chiesa Valmalenco, Caspoggio, Lanzada, Madesimo, Campodolcino)  
   
   
LOMBARDIA: OSTELLI - INAUGURATA LA STRUTTURA DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI  
 
´La rete degli ostelli di Lombardia rappresenta un´eccellenza a livello europeo e ci permette di essere competitivi, sotto l´aspetto dell´ospitalità turistica, anche in ottica di Expo 2015´. Lo ha detto l´assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani, inaugurando l’ 1 giugno l´ostello ´Breda´ di Rivarolo del Re ed Uniti (Cremona). Turismo Di Qualità - ´Gli ostelli - ha sottolineato l´assessore - sono la nuova frontiera dell´ospitalità di qualità e a prezzi contenuti. Il programma di ristrutturazione e valorizzazione attuato da Regione Lombardia, molto attenta alle esigenze del territorio, ne ha fatto strutture all´avanguardia paragonabili e quelle degli altri Paesi europei dove la cultura dell´ostello è più radicata´. Collaborazione Con Il Touring - L´offerta degli ostelli lombardi non si limita all´accoglienza; grazie, infatti, ad una stretta collaborazione con il Touring club italiano, gli ospiti possono godere di 12 itinerari turistici, che soddisfano anche gli amanti del connubio treno/bici, studiati ad hoc per scoprire il vasto patrimonio paesaggistico, culturale, religioso ed enogastronomico della Lombardia. La Struttura - L´ostello Breda, dotato di diciassette posti letto, è stata recentemente oggetto di riqualificazione e ammodernamento grazie a un cofinanziamento regionale di 487.640 euro. La struttura, che si estende su due piani con ambienti ben curati, è stata ottenuta recuperando una vecchia casa situata nel Comune cremonese, è inserita in un ambiente fortemente agricolo e si trova a poca distanza da alcune località turisticamente attrattive come Cremona e Sabbioneta. Tutte le stanze sono dotate di bagni privati. Inoltre, il fabbisogno energetico dell´ostello è ottenuto attraverso un impianto di biogas, è quindi eco sostenibile, il che lo rende un´eccellenza assoluta. ´Questa - ha detto l´assessore - è la venticinquesima struttura completata grazie all´intervento economico di Regione Lombardia, che, con 23 milioni di euro, ha rimesso in moto il mondo degli ostelli della gioventù, che oggi vanta standard qualitativi in linea con la migliore tradizione europea. Risultato raggiunto anche grazie all´emanazione del Regolamento regionale (n.2/2011) con cui Regione Lombardia ha definito requisiti qualitativi e funzionali degli ostelli´. La Rete Degli Ostelli Lombardi - Cinquantacinque ostelli attivi, 2.376 posti letto disponibili e oltre 180.000 presenze nel 2012: sono i numeri della rete degli ostelli lombardi. ´A partire dal 2009 - ha spiegato l´assessore - abbiamo investito nella rete degli ostelli, ottenendo strutture qualità, che soddisfano standard superiori alle altre realtà internazionali. Oltre il 90 per cento delle camere, infatti, dispone di bagno privato, con un prezzo inferiore ai 30 euro. L´obiettivo è promuovere i nostri ostelli non solo tra giovani, ma soprattutto tra le famiglie che cercano un´alternativa di qualità agli alberghi tradizionali´. 80 Ostelli Entro L´expo - Secondo le attuali previsioni di crescita, entro il 2015, anno dell´Expo, in Lombardia ci saranno 80 ostelli, con una capacità di 3.000 posti letto e la possibilità di arrivare a 500.000 presenze. Di seguito la ´mappa´ degli ostelli lombardi, con le strutture già operative in ogni Provincia. Provincia Di Bergamo: Central Hostel (Bergamo), Ostello Ca´ Matta (Ponteranica), Ostello del porto (Lovere), Ostello della gioventù (Bergamo), Ostello della gioventù Casa Corti (Valbondione), Ostello delle Tre Corone (Trescore Balneario), Ostello di Cassiglio (Cassiglio), Ostello il sentiero (Corna Imagna), Ostello Molino di Basso (Torre Pallavicina), Ostello sull´Adda (Villa d´Adda), Ostello Concarena (Ono San Pietro), Provincia Di Brescia: Angolo da scoprire (Angolo Terme), Casa del parco dell´Adamello (Vezza d´Oglio), Ostello Casa del Parco (Cevo), Ostello Casthello (Breno), Ostello del Pittore (Paspardo), Ostello della gioventù (Cimbergo), Università della vela (Tremosine), Ostello Alla sorgente (Vallio Terme). Provincia Di Como: Ostello La Primula (Menaggio), Ostello Villa Olmo (Como), Ostello Respaù (Como). Provincia Di Cremona: L´archetto (Cremona), Ostello La Canonica (Motta Baluffi), Ostello Breda (Rivarolo del Re ed Uniti). Provincia Di Lecco: Ostello residenza Molinatto (Oggiono), Ostello il Colombee (Montevecchia), Ostello San Martino (Olginate). Provincia Di Lodi: Ostello di Borghetto (Borghetto Lodigiano). Provincia Di Mantova: Ostello del Mincio (Rivalta sul Mincio), Ostello Orizzonti Verdi (Villastrada), Ostello Bortolino (Viadana), Ostello Ca´maleonte (Gonzaga). Provincia Di Milano: La Sosta Solidale (Milano), New Moon resort (Milano), Ostello Aig Piero Rotta (Milano), Ostello Bello (Milano), Ostello la Cordata (Milano), Ostello Olinda (Milano), The Monastery Hostel Resort (Milano), Zebra Hostel (Milano), Hostel Colours (Milano), Ostello Cuccagna (Milano). Provincia Di Monza E Brianza: Ostello Santa Maria delle Grazie (Monza). Provincia Di Pavia: La Penicina (Casamatti di Romagnese), Ostello della gioventù adolescere (Voghera), Ostello S. Maria in Betlem (Pavia), Ostello Cascina Venara (Zerbolò), Ostello Artemista (Spessa Po), Ostello di Roncaro (Roncaro), Ostello di Pieve Porto Morone (Pieve Porto Morone). Provincia Di Sondrio: Ostello al Deserto (Chiavenna), Il Seicento (Sernio). Provincia Di Varese: Ostello di Besozzo (Besozzo), Ostello Sacromonte (Gazzada). Tutti gli ostelli e i percorsi turistici dedicati sono elencati nel sito www.Hostellombardia.net    
   
   
VENETO: “VACANZE IN SALUTE 2013” - ASSISTENZA POTENZIATA E TARATA PER 300.000 TURISTI AL GIORNO SU 40 KM. DI COSTA  
 
Con 300.000 presenze giornaliere di media nel periodo estivo maggio-settembre tra Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo, l’Ulss 10 del Veneto orientale diventa l’azienda sanitaria più grande d’Italia. Per questo motivo, con una spesa di 4 milioni di euro, è stato realizzato un articolato Progetto, chiamato “Vacanze in salute 2013”, che garantisce assistenza sanitaria a 360°, in urgenza-emergenza, ospedaliera e territoriale, agli oltre 16 milioni di turisti, il 63% stranieri, che annualmente scelgono questo tratto di litorale veneto per le loro vacanze. Una vera e propria organizzazione ad hoc, che è stata presentata il 31 maggio all’Ospedale di Jesolo, alla presenza del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, della presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto, del sindaco Valerio Zoggia e di quelli degli altri Comuni interessati, del direttore generale dell’Ulss 10 Carlo Bramezza, e degli operatori turistici del litorale che, per la prima volta, sono stati coinvolti a pieno titolo nella realizzazione dell’iniziativa. “Oggi mandiamo a tutto il mondo del turismo italiano e straniero un messaggio molto forte – ha detto Zaia – perché una task force di assistenza sanitaria come questa ha un grande valore intrinseco sul piano sanitario, ma uno non meno importante come strumento di attrazione e di promozione turistica. Tutto il mondo deve sapere – ha aggiunto – che in Veneto si può venire con la certezza di essere curati al massimo livello, dal bebè all’anziano, di poter ottenere cure riabilitative, di trovare servizi specifici per la dialisi, di avere un medico di base sempre disponibile per le piccole necessità, di disporre in ogni località di un ospedale o di un punto di primo intervento perfettamente attrezzato”. “Tutto ciò – ha aggiunto Zaia – meriterebbe di essere menzionato anche nei cataloghi dei tour operators, perché questa è qualità dell’offerta a tutto tondo. E’ un’arma in più che mettiamo a disposizione dei nostri operatori turistici, che invito a diffondere anche attraverso i loro mezzi di comunicazione aziendale, a partite dai siti internet”. “Ringrazio tutti gli operatori sanitari senza il cui apporto tutto questo non sarebbe stato possibile – ha concluso Zaia – ed auguro a tutti buon lavoro”. Zaia ha quindi inaugurato la rinnovata elisuperficie dell’ospedale assistendo ad un’esercitazione d’intervento con l’utilizzo di un elicottero del Suem 118 e la nuova sede ambulatoriale della medicina turistica e distrettuale. L’organizzazione estiva presentata oggi parte dalla fondamentale urgenza-emergenza,c on l’attivazione di un punto di primo intervento a Bibione, il potenziamento di quello di Caorle e del pronto soccorso di Jesolo, dove l’elisuperificie è attrezzata anche per l’atterraggio notturno. Potenziate anche gran parte delle attività negli ospedali di Jesolo, San Donà e Portogruaro. Per quanto riguarda la medicina generale, l’assistenza è garantita da 3 ambulatori turistici aziendali e dal coinvolgimento dei medici di medicina generale, che in tutta l’area hanno ampliato gli orari ambulatoriali a favore dei turisti. I turisti stranieri verranno accolti negli ambulatori aziendali anche da personale amministrativo-inteprete, che garantirà la chiarezza del dialogo tra medici e pazienti di lingua straniera. Non è stata trascurata nemmeno la prevenzione, costituita dall’incremento di veterinari e tecnici specifici per garantire la sicurezza alimentare in pub, pizzerie, attività ricettive con somministrazione di alimenti e per contrastare l’uso di sostanze stupefacenti o l’abuso di alcol all’esterno delle discoteche  
   
   
VENETO: I GRANDI NUMERI DI “VACANZE IN SALUTE 2013”  
 
Sono davvero “grandi numeri” quelli che caratterizzano la realtà turistica e sanitaria nella quale si inserisce il progetto “Vacanze in Salute 2013”, presentato a Jesolo alla presenza del presidente della Regione Luca Zaia e dedicato al potenziamento dell’assistenza sanitaria nelle località balneari di Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo nella stagione estiva (maggio-settembre) quando, su 40 chilometri di costa, risiedono 300.000 persone al giorno, facendo dell’Ulss 10 del Veneto Orientale la più grande azienda sanitaria d’Italia. Nel 2012, le presenze turistiche nell’area sono state 16,2 milioni, composte per il 63% da vacanzieri stranieri. Nel periodo invernale i residenti assistiti passano da 300.000 a sole 20.000 unità. Nell’estate 2012 i servizi di dialisi hanno effettuato 1.891 trattamenti e nello stesso periodo sono stati 90 gli interventi dell’elisoccorso del Suem 118 in urgenza-emergenza. 20.344 sono stati gli accessi ai punti di primo soccorso e pronto soccorso nell’estate scorsa. Di questi, 5.103 a Bibione, 4.011 a Caorle, 11.230 a Jesolo. Le ambulanze nelle 4 località balneari hanno effettuato 2.283 interventi. 2000 utenti si sono rivolti alla guardia medica notturna e 11.000 sono stati gli accessi agli ambulatori turistici diurni aziendali dell’Ulss 10  
   
   
LIGURIA: BANDO PER RIQUALIFICAZIONE E STRUTTURE EXTRA-ALBERGHIERE (2 MILIONI)  
 
Approvato dalla giunta della Regione Liguria, su proposta dell´assessore al Turismo Angelo Berlangieri, un bando per promuovere la riqualificazione delle strutture extra-alberghiere: case per ferie, ostelli della gioventù, rifugi alpini ed escursionistici, affittacamere, case e appartamenti per vacanze. Sono compresi anche realizzazioni ex novo. Il provvedimento mette a disposizione delle imprese ricettive complessivamente 2 milioni di euro, somma incrementabile con successivi provvedimenti. Il bando, che è stato sottoposto per la preventiva condivisione alle associazioni di categoria interessate, prevede l´assegnazione di finanziamenti di un importo variabile da un minimo di 50 mila ad un massimo di 500 mila euro per la copertura delle spese previste come ammissibili. Il finanziamento potrà essere restituito nel corso di 5 o 10 anni, su opzione del richiedente, ad un tasso agevolato rispettivamente dello 0.50% o dell´1,00%. L´erogazione dei finanziamenti prevede un acconto dell´80% ed il saldo a conclusione dell´intervento. La presentazione delle domande potrà avvenire a partire dall´1° ottobre 2013 compreso, scaricando il modulo dal sito della Regione Liguria all´indirizzo www.Regione.liguria.it o www.Filse.it fino a esaurimento dei fondi. È stata prevista anche una limitata retroattività; saranno ritenuti ammissibili e potranno usufruire dei benefici previsti anche investimenti realizzati a partire dal 1° maggio del corrente anno  
   
   
LE DOLOMITI NAVIGANO SUL WEB - ON LINE WWW.DOLOMITIUNESCO.IT, LA GUIDA INTERATTIVA SUL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ  
 
Unesco 2.0, le Dolomiti navigano sul web. E’ on line www.Dolomitiunesco.it, la guida interattiva ricca di informazioni e curiosità di carattere culturale, tecnico e ambientale sui gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità il 26 giugno 2009. Una completa collana a volumi da sfogliare con più click, una galleria di immagini d’autore da lasciare senza fiato, un manuale di storia geologica, morfologia, usanze e tradizioni dei popoli abitanti nelle 9 aree dolomitiche che si espandono tra le province di Belluno, Trento, Bolzano, Udine e Pordenone. Ma anche news di carattere turistico, politico ed economico. Utile l’elenco aggiornato degli eventi sportivi, folkloristici e glamour in programma per l’estate e l’inverno nelle principali località e ski area più gettonate. Non mancano le curiosità di carattere storico e naturalistico su ciascuna area dolomitica e i criteri di selezione per la candidatura delle Dolomiti all’Unesco. “In un’era in cui il turismo si fa sul web era necessario creare un portale dedicato alle montagne più belle del mondo - afferma David Pirrello, titolare della Società Dolomiti.it Srl che ha realizzato il portale grazie alla sua forza imprenditoriale e di esperienza di oltre 17 anni nel world wide web, senza sostegni o finanziamenti pubblici - sono stati pubblicati infatti pochi mesi fa i risultati dell’indagine condotta da Google su un campione di oltre 3.000 Internet users, dove il 76% degli intervistati ha dichiarato di aver utilizzato internet per effettuare ricerche e pianificare i propri viaggi nel corso del 2012. Il mio staff ha lavorato con grande attenzione scrupolosità nella realizzazione dei contenuti di www.Dolomitiunesco.it, la redazione e i grafici hanno raccolto il materiale informativo da fonti accreditate come A.p.t. (Associazioni per il turismo), Parchi Nazionali e Gruppi escursionistici. I copyright delle foto appartengono a grandi fotografi e alpinisti come Mario Vidor e Manrico Dall’agnola, e alla casa editrice altoatesina Tappeiner Srl”. I testi di www.Dolomitiunesco.it sono tradotti in tre lingue italiano, inglese e tedesco dalle traduttrici dell’azienda Dolomiti.it Srl. Prossimamente anche una galleria dedicata ai video più suggestivi, realizzati da professionisti del settore. Www.dolomitiunesco.it  
   
   
TOSCANA: MAREGGIATE - LA REGIONE STANZIA 400 MILA EURO  
 
Intervento a tempo di record da parte della Regione per aiutare i titolari degli stabilimenti balneari colpiti dalla mareggiata del 24 e 25 maggio a ripulire le spiagge dagli accumuli di materiali e rifiuti e per sostituire le attrezzature danneggiate. Il presidente Enrico Rossi porterà in giunta lunedì mattina la delibera che stanzia 400 mila euro di fondi regionali, 200mila da destinare ai gestori degli stabilimenti balneari per interventi di sostituzione o ripristino delle attrezzature e degli impianti danneggiati, oltre al recupero degli immobili funzionali all’attività, e altri 200mila da destinare ai comuni per rimuovere i cumuli di rifiuti depositati dal mare sugli arenili. Gli stanziamenti sono resi possibili dalla dichiarazione dell’emergenza regionale che lo stesso presidente Rossi ha decretato per questi comuni: Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Livorno, Rosignano Marittimo e San Vincenzo in provincia di Livorno, Camaiore, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio in provincia di Lucca, Carrara, Massa e Montignoso in provincia di Massa Carrara, Pisa e Vecchiano in provincia di Pisa. “Subito dopo il disastro – afferma il presidente Rossi – ho incontrato gli amministratori dei comuni interessati, i rappresentanti dei balneari e delle categorie economiche per fare il punto della situazione. Mi hanno fatto un quadro preoccupante delle devastazioni materiali, ambientali e dell’erosione, un ulteriore elemento di difficoltà per un settore, quello turistico, fortemente colpito dalla crisi negli ultimi mesi. Abbiamo tutti preso l’impegno di quantificare rapidamente e in maniera precisa i danni per poter impiegare le risorse disponibili in modo corretto. Noi ci siamo mossi subito con questo provvedimento di emergenza per dare respiro agli operatori e consentire un avvio di stagione il meno disagiato possibile”. Per quanto riguarda il sostegno ai balneari gli aiuti verranno concessi alle imprese tramite bando, al 50% sotto forma di conto capitale e al 50% sotto forma di prestito rimborsabile con validità delle spese dal 25 maggio 2013 e fino al 3o settembre 2013. Il bando, in corsi di preparazione, sarà aperto indicativamente a metà giugno. Nel corso dell’ultimo incontro il presidente Rossi aveva assicurato anche una specifica attenzione della Regione sul grave fenomeno dell’erosione costiera e sulla necessità di mettere a punto rapidamente un piano puntuale e di rapida attuazione per i ripascimenti nelle spiagge più danneggiate. Nella delibera della giunta si rimanda per questo al Programma straordinario degli investimenti strategici, rimodulato nel dicembre dello scorso anno, che prevede investimenti per il recupero e il riequilibrio del litorale  
   
   
MARCHE: SCADE IL 10 GIUGNO IL BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI “BICI-HOTELS”  
 
Scade il 10 giugno il bando che sostiene la realizzazione dei bici-hotels nelle Marche. Il cicloturismo, nell’ambito del turismo attivo, sta conquistando una fetta di mercato sempre più vasta, così come sono sempre più le persone che scelgono la vacanza in bicicletta, associando il gusto di una sana pratica sportiva alla scoperta di territori incontaminati, luoghi d’arte, di cultura o di fede, tradizioni radicate e piaceri enogastronomici. Questa pratica, oltre che ecologica, è un modo “slow” per respirare l’atmosfera di un paese, per ricercare un contatto diretto con i luoghi e le tradizioni che si incontrano pedalando e uno stile di vita più autentico, unito a una maggiore attenzione per il benessere e per il fitness. Le Marche, caratterizzate da una diffusa rete stradale con poco traffico e da una rete di piste ciclopedonali, da una straordinaria varietà di paesaggi incontaminati, luoghi di interesse artistico, culturale e religioso, rappresentano quindi la meta ideale per il turismo in bicicletta. La Regione Marche ha colto questa opportunità ed ha a emanato un bando, con scadenza 10 giugno 2013 per finanziare, con un contributo a fondo perduto fino al 55% i seguenti costi sostenuti dalle strutture ricettive della nostra regione: a) realizzazione di un garage, deposito o locale chiuso a chiave per lo stazionamento delle biciclette degli ospiti; b) banco di lavoro o angolo attrezzi per la manutenzione ordinaria e per la riparazione delle biciclette; c) angolo attrezzato per la pulizia delle biciclette; d) rastrelliera “appendibici”; e) zona attrezzata a spogliatoio; f) servizio di lavanderia ed asciugatura rapida degli indumenti da bici. Il bando potrà essere scaricato dal sito web http://www.Turismo.marche.it/community/areaoperatori.aspx  
   
   
ROMA: CON IL SECONDO POLO GRANDI OPPORTUNITA’ PER LA CITTA’  
 
«A regime, il secondo polo turistico, che sta sviluppando cinque nuove tipologie di turismo, già realizzato per il 70%, del quale fa parte anche il progetto del waterfront di Ostia, secondo una qualificatissima ricerca universitaria porterà circa 3milioni di nuovi turisti, che si aggiungeranno ai 14milioni già noti; il pernottamento passerà per tutto l’insieme dei turisti da 2,5 a 4 notti media, entro i cinque anni successivi alla completa realizzazione. Le nuove presenze saranno quindi 17milioni per 4 notti media, circa 68milioni, cioè il doppio delle attuali. Secondo una ricerca commissionata da Roma Capitale nel 2011 al prof. Peres, docente dell’Università Iulm, il secondo polo a regime svilupperà circa 89.000 posti di lavoro, tra quelli relativi alla realizzazione dei progetti e quelli impiegati negli stessi una volta realizzati. Il Distretto turistico balneare del secondo polo di Roma Capitale è il primo in Italia e comprende il territorio dei Comuni di Fiumicino, Pomezia e Valmontone, il X (Ex Xiii) Municipio e parte dei Municipi Ix (Ex Xii), (Ex Xv) e Xii(ex Xvi)di Roma Capitale. L’importanza del distretto risiede nella sua specificità, cosiddetta a burocrazia zero, che offre grandi opportunità ai territori che li costituiscono per accrescere lo sviluppo, garantire alle imprese certezze giuridiche, opportunità di investimento, accesso al credito, semplificazione e celerità con le pubbliche amministrazioni. Tutto questo è a dimostrazione del grande impegno profuso in questi anni dall’Amministrazione guidata dal sindaco Alemanno per il turismo, come settore fondamentale per una Città a forte vocazione turistica qual è Roma. Nessun’altra amministrazione ha mai messo in campo una così massiccia strategia per il turismo, riuscendo, anche grazie al forte rapporto con il Governo centrale, ad ottenere, l´Istituzione del distretto turistico balneare approvato dal Consiglio dei Ministri a marzo, una rivoluzione positiva che porterà enormi benefici al territorio. Con la Riforma per Roma Capitale, altro grande obiettivo raggiunto, tra le funzioni che la Città si vedrà delegare da parte della Regione Lazio, ci sarà anche quella relativa alla promozione della città. Un enorme lavoro che non può essere interrotto per il bene stesso di Roma e dei suoi cittadini». Lo dichiara Antonio Gazzellone, delegato del sindaco Alemanno al turismo di Roma Capitale  
   
   
UMBRIA: A NEW YORK PER L´ANNO DELLA CULTURA ITALIANA NEGLI USA - DAL 2 AL 9 GIUGNO  
 
L´umbria ha partecipato all´anno della cultura italiana negli Stati Uniti con una serie di attività a New York dal 2 al 9 giugno. Nell’ambito delle tradizionali celebrazioni per la festa della Repubblica Italiana ci sono stati un concerto di Umbria Jazz presso il Consolato Generale e una degustazione di olio e vino provenienti dall’Umbria con la presentazione della versione inglese del libro l´Umbria in un Bicchiere. I concerti di Umbria Jazz sono proseguiti poi dal 4 al 9 Giugno nel leggendario Birdland, vicino a Times Square e Broadway, dove hanno suonato Paolo Fresu e Uri Caine, Enrico Rava, il trio di Stefano Bollani. Il “pacchetto” di star italiane prosegue poi il tour a Chicago, Boston e San Francisco. Il 3 giugno, presso la prestigiosa Eataly, cuore della promozione enogastronomica Made in Italy a New York, è stata presentata la App Enogastronomia, realizzata in inglese, ultimo lavoro del Progetto Umbria App. All’evento, che anticipa la grande promozione dei prodotti umbri prevista a novembre sempre presso Eataly New York, sono stati invitati giornalisti, blogger e operatori media del settore enogastronomia. Il 4 Giugno alle ore 12.00 presso la sede Ice di Ny è stata inaugurata la Mostra “Michele De Lucchi, maioliche di Deruta” in arrivo a Ny dopo un mese di esposizione a San Pietroburgo all’interno del Padiglione Italia della Biennale di Venezia. All´inaugurazione erano presenti, Ubaldo Grazia e Giorgio Moretti che avranno modo di incontrare importatori e giornalisti specializzati del settore ceramica  
   
   
MOVIDA E ABUSO DI ALCOL, L´ASSESSORE BIAGIOTTI: "FIRENZE INTENDE ADERIRE AL PROGETTO EUROPEO SME CITY"  
 
Fondi comunitari per creare una "rete dei bar consapevoli" Anche Firenze intende aderire al progetto europeo “Sme city” (Share my European city), per il contrasto dei reati connessi all’abuso di alcol e sostanze, in particolare tra i giovani, e che punta alla creazione di una “rete europea dei bar consapevoli” . Ne ha dato notizia oggi l’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti, nella sua comunicazione in consiglio comunale sul ‘Protocollo per la notte fiorentina”. Il progetto Sme city è rivolto agli enti locali e mette a disposizione fondi comunitari perché “attraverso metodi innovativi di partecipazione che coinvolgano i giovani, i locali e i residenti delle zone dove avviene la vita notturna” si promuovano “la comprensione e la condivisione dei reciproci punti di vista” e “la realizzazione di azioni che dimostrino come il luogo del divertimento possa diventare luogo di opportunità senza creare disagio ad altri”. Si prevede anche la formazione dei gestori e del personale dei bar che aderiranno, la promozione di azioni di sharing attraverso il web, la formazione di operatori specializzati e il coinvolgimento dei giovani a rischio all’interno delle azioni di mediazione. L´effetto atteso è la riduzione dei reati commessi sotto l´effetto di alcol e droga come vandalismo, bullismo, disturbo della quiete pubblica, risse, atti osceni". “Il problema dell’abuso di alcol e delle problematiche connesse è diffuso in tutte le città europee – ha detto l’assessore Biagiotti – e non possiamo pensare di affrontarlo solo nell’immediato e con azioni repressive. Noi crediamo nella prevenzione, nella condivisione e nella comunicazione, principi che stanno alla base del progetto ‘Sme city’ e che sono proprio quelli a cui ci siamo ispirati per il ‘Protocollo’ firmato con le associazioni di categoria e i gestori dei locali della movida fiorentina"  
   
   
SARDEGNA: TURISMO E COMMERCIO - AL VIA BANDI RISTORANTI TIPICI E NEGOZI STORICI  
 
Alla riscoperta del patrimonio gastronomico dei ristoranti della migliore tradizione culinaria regionale e di quello identitario rappresentato da "botteghe" in attività da almeno 50 anni, includendo tutela di prodotti tipici, valorizzazione di luoghi meno noti e qualità del servizio offerto ai consumatori. L´assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio ha pubblicato due bandi: i progetti di tutela e valorizzazione dei "Ristoranti tipici" e dei "Negozi storici" della Sardegna. I due avvisi pubblici, presentati oggi dall´assessore Luigi Crisponi in conferenza stampa nella sede della Camera di Commercio di Nuoro, si fondano sull´adesione volontaria (e gratuita) degli imprenditori interessati (con il supporto delle associazioni di categoria). Le domande di adesione potranno essere presentate a partire dal 3 giugno: nel caso dei "Ristoranti tipici", titolari o gestori dovranno rispettare un disciplinare predisposto dall´assessorato; per diventare "Negozi storici", invece, devono essere soddisfatti alcuni requisiti, primo l’esistenza dell’attività da almeno 50 anni. Le domande di adesione ai "Ristoranti tipici" scadono il 10 settembre, quelle per "Negozi storici" il 30 settembre prossimi. Gli uffici regionali valuteranno le domande di iscrizione al rispettivo elenco. Rivitalizzare Settori Ristorativo E Commerciale. "Intendiamo - ha spiegato l’assessore Crisponi - con i Negozi storici, rivitalizzare il ruolo del commercio nei centri storici, in particolare quello svolto dagli esercizi di vicinato, mentre, con i Ristoranti tipici, tutelare le culture gastronomiche del territorio e, contestualmente, valorizzare le produzioni regionali di qualità. Le "botteghe storiche" - ha aggiunto - hanno subito le trasformazioni realizzatesi nel tessuto sociale dei centri urbani, imposte dall´avvento della grande distribuzione, di contro è cresciuta la consapevolezza di preservare in città e centri minori questo capitale fondamentale dell’economia sarda. Le due iniziative danno rilievo a circuiti commerciali tradizionali e sono concepite in un’ottica di sistema, integrate con aspetti turistici e culturali, oltre con quelli economici e sociali. Saranno avviate - ha concluso - azioni di promozione dei due marchi e circuiti, con la massima integrazione tra rete commerciale e piccole e medie imprese agricole e artigianali". Negozi Storici. Il ‘Progetto per la tutela attiva dei locali storici del commercio’ istituisce l’Elenco regionale dei Negozi storici, nel quale potranno rientrare esercizi in attività da almeno 50 anni (anche non continuativi), interpreti di modelli di consumo e stili di vita in gran parte sostituiti da nuove tipologie commerciali. L’elenco prevede tre categorie: Locale storico, Attività storica e Insegna storica. Requisiti del Locale storico: ubicazione in un centro storico (o area urbana di pregio) e, in particolare, trovarsi in un edificio di valore storico – architettonico (o con presenza di opere d’arte) oppure deve essere un’attività merceologica legata alla tradizione locale o ancora avere finiture originali o di pregio; Negozio di Attività storica: da 50 anni stessa insegna e, nella stessa sede (o in sedi diverse), stessa categoria merceologica; Negozio con insegna storica: stessa insegna da 50 anni, anche se attualmente con diversa tabella merceologica. Ristoranti Tipici. Il ristorante tipico dovrà soddisfare i requisiti richiesti dal disciplinare predisposto dall´assessorato: per esempio, proporre ricette della tradizione gastronomica locale, utilizzare prodotti tipici, avere una carte dei vini con una significativa presenza di etichette locali e una carta delle acque minerali sarde, presentare una selezione di olii extravergini di oliva sardi, evidenziare l’offerta tipica in ogni forma di comunicazione (anche con traduzione in lingua locale) e possibilità di attrezzare appositi corner per la vendita al dettaglio delle produzioni tipiche regionali. Promozione E Iniziative Di Supporto. Ristoranti Tipici e Negozi storici saranno promossi tramite divulgazione via web, promozione su quotidiani e riviste nazionali ed estere, messa in rete a livello regionale e interregionale. I due network costituiranno un punto di riferimento per interventi di valorizzazione: le attività rientranti nei circuiti saranno inserite in iniziative di promozione turistica e culturale, anche con eventuali criteri premiali di finanziamento. L’amministrazione, inoltre, potrà avviare programmi specifici, per esempio interventi mirati alla salvaguardia dei locali, specie nel caso dei negozi (manutenzione, restauro, ristrutturazione, adeguamento degli impianti, misure per arredi e attrezzature). Saranno assegnate a ristoranti e ‘botteghe’ targhe da esporre all´ingresso e all´interno del locale  
   
   
CAMPANIA: MARE - IN CAMPO RISORSE PER 892 MILIONI DI EURO  
 
Ammontano a 892 milioni di euro le risorse che la Regione Campania ha messo in campo per migliorare le acque marino-costiere e la balneabilità dell´intero tratto litoraneo. Lo ha reso noto l´ssessore all´Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano nel corso della conferenza stampa di oggi alla quale hanno preso parte anche l´ammiraglio Antonio Basile, comandante della Capitaneria di Porto di Napoli, il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo e gli assessori all´Ambiente dei Comuni di Amalfi, Pozzuoli, Procida e Serrara Fontana, Matteo Bottone, Francesco Cammino, Rachele Aiello ed Eugenio Carlo Mattera. “La Regione – ha dichiarato l´assessore Romano – ha posto in essere una strategia di attacco, che ci vede impegnati a 360 gradi: dagli interventi di rifunzionalizzazione dei depuratori, ai collettamenti previsti dai grandi progetti, fino alle iniziative di rimozione dei rifiuti dagli specchi d’acqua costieri a scala locale. “Non solo abbiamo oltre 500 milioni di euro sui Grandi progetti regionali dedicati interamente alla risorsa mare, ma, nelle more, abbiamo già attuato una serie di interventi di rifiunzionalizzazione dei grandi impianti di depurazione ex Hydrogest. Basti pensare che nell´anno di commissariamento affidato a Nicola Dell´acqua abbiamo aperto cantieri per 8 milioni di euro. Opere per altri 3 milioni di euro saranno avviate a partire dai prossimi mesi”, ha concluso Romano  
   
   
“I TESORI DELLE VALLI”: IL SISTEMA IMPRESA-NATURA PER PROMUOVERE “I TESORI DELLE VALLI” - UNA VETRINA PRIVILEGIATA PER RACCONTARE LE BELLEZZE DELL’APPENNINO LUCANO.  
 

Dal 7 al 9 giugno 2013 in Val D´Agri e Val Camastra, avrà luogo l´iniziativa "I Tesori delle Valli" promossa da Fondazione Eni Enrico Mattei ed Eni, con il patrocinio di Regione Basilicata, APT Basilicata e Ente Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Tre giorni di eventi, workshop e laboratori nel nome della natura, della cultura, delle tradizioni, della musica e dell’enogastronomia. Ma, soprattutto, momenti di confronto tra enti ed operatori economici per assicurare uno sviluppo duraturo in Val d’Agri e Val Camastra, attraverso l’acquisizione di know how specifici nei settori strategici del turismo, del commercio e dell’agricoltura.

Mira a tanto l´iniziativa I Tesori delle Valli presentata oggi a Roma in una conferenza stampa nella sede di Rappresentanza della Regione Basilicata dal Presidente Vito De Filippo, dal responsabile del Distretto meridionale dell´Eni Ruggero Gheller, dal direttore della Fondazione ENI Enrico Mattei Giuseppe Sammarco e dal direttore dell´Apt Giampiero Perri.

Si tratta di un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della Basilicata tra sapori, musica, cultura, tradizioni e natura con l’obiettivo di valorizzare i territori della Val d’Agri e della Val Camastra, terra di eccellenze naturalistiche e culturali. Ma non solo, la manifestazione, infatti, vede il coinvolgimento degli operatori commerciali, turistici, agricoli e tutti gli attori economici coinvolti nei processi di sviluppo locale che si confronteranno sulle opportunità di crescita dei diversi settori.

Il programma è ricco di eventi a tema con la partecipazione di ospiti d’eccezione. La manifestazione è inaugurata dal giornalista Antonello Piroso, autore e protagonista del monologo “Enrico Mattei: immaginare il futuro per ricostruire il presente”, a Viggiano per l’ultima tappa di una serie di spettacoli teatrali dedicati alla figura di Enrico Mattei. Sarà presente, inoltre, il celebre cuoco e ristoratore Gianfranco Vissani, che accompagnerà i Cuochi Lucani in tour enogastronomici per conoscere e gustare i prodotti e le tradizioni culinarie locali.

Da non dimenticare il Workshop su web economy, sviluppo sostenibile e marketing territoriale promosso Fondazione Eni Enrico Mattei e Apt Basilicata rivolto agli operatori locali, chiamati a fare sistema per promuovere le ricchezze autoctone dell’area. Sarà un momento di incontro, riflessione e dibattito sulle opportunità di sviluppo dell’area, a partire dall’analisi delle potenzialità già espresse dal territorio ed il confronto con expertise di rilievo, portatrici di una visione innovativa del mercato e delle tematiche legate all’autopromozione territoriale.
 
   
   
TURISMO IN SARDEGNA, APPROVATO DDL B&B: SUDDIVISIONE IN DUE TIPOLOGIA  
 
A conduzione familiare, con un massimo di tre camere, e in forma d’impresa, con al massimo 5. È la differenziazione fondamentale dell’attività dei B&b contenuta nel disegno di legge, dal titolo "Disciplina dell’attività ricettiva di Bed and Breakfast", approvato oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Turismo Luigi Crisponi. La suddivisione in due tipologie rientra in un più ampio e puntuale intervento di riordino delle norme sul servizio di alloggio e prima colazione, data la crescita numerica, di importanza e di qualità dell’offerta dei B&b nel panorama ricettivo isolano. Trasparenza E Qualita´. "L´obiettivo della regolamentazione della tipologia imprenditoriale nell´articolazione dei B&b - afferma l´assessore Crisponi - è quello di consentire, a chi intende svolgere l’attività in modo continuativo e professionale, di poterla esercitare in modo trasparente e secondo standard di efficienza minima, a garanzia dei consumatori, degli enti pubblici preposti alla vigilanza e degli stessi operatori regolarmente autorizzati, senza perdere il carattere tipico che contraddistingue questa forma di accoglienza". B&b In Forma D´impresa: Max 5 Camere. Il provvedimento, composto da sei capi e 17 articoli, parte dall´esigenza di colmare la carenza di regolamentazione normativa in materia di "Bed and Breakfast", attualmente disciplinati dall´articolo 6 della legge regionale 27 del 1998 (Disciplina delle strutture ricettive extra alberghiere), per adottare una disciplina specifica in materia che, tenendo conto delle caratteristiche del mercato turistico, riconosca a questa tipologia di strutture ricettive il ruolo rilevante che di fatto ha assunto. Sulla base di questi presupposti, il disegno di legge individua e disciplina due tipologie di "Bed&breakfast": a conduzione familiare, con non più di tre camere, fino a un massimo di 9 posti letto (due per camera con possibilità di un letto aggiuntivo in ciascuna); e in forma d’impresa, con non più di 5 camere, fino a un massimo di 13 posti letto (due per camera più un letto aggiuntivo in massimo tre camere). La tipologia "a forma d´impresa", inoltre, potrà accedere ai bandi per le strutture ricettive proposti dall´assessorato del Turismo. Armonizzazione Modelli Di Accoglienza. "L´incremento degli standard qualitativi delle strutture ricettive e dei servizi correlati, compresa l’attività dei B&b - aggiunge l´esponente della Giunta - rientra appieno nella politica strategica regionale e corrisponde alle aspettative del mercato turistico. Gli intenti più generali del ddl sono garantire legalità e rappresentare un modello di accoglienza che assicuri qualità agli utenti: un servizio essenziale e "alternativo" in armonia con le altre tipologie di attività alberghiere ed extra - alberghiere"  
   
   
AMADEUS: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE - IL DOCUMENTO ANALIZZA GLI IMPATTI ECONOMICI, AMBIENTALI E SOCIALI DELLE ATTIVITÀ DEL BUSINESS AMADEUS, COSÌ COME IL SUO CONTRIBUTO PER AIUTARE A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ  
 
Amadeus Italia, leader nella distribuzione e nella fornitura di tecnologie avanzate per l’industria globale dei viaggi e del turismo, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità aziendale, un rapporto sulle attività di business della società e le performance del 2012 dal punto di vista della sostenibilità. Il documento, che ha ottenuto dalla Global Reporting Initiative (Gri) il livello A+, analizza gli impatti economici, ambientali e sociali di Amadeus, così come il suo contributo nell’aiutare a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. "Per ogni nostra attività mettiamo al primo posto la sostenibilità. Operiamo nel settore dei viaggi e del turismo, che rappresenta il 9% del Pil mondiale e l´occupazione in tutto il mondo. Considerando il complesso ecosistema di venditori e acquirenti di viaggi, Amadeus si trova in una posizione privilegiata per contribuire alla sostenibilità, sfruttando le capacità tecnologiche di base, le competenze e le relazioni con gli stakeholder", afferma Tomas López Fernebrand, Senior Vice President, General Counsel e Corporate Secretary, Amadeus. L’impegno continuo nella ricerca e sviluppo e una particolare attenzione alla pluralità culturale sono un binomio fondamentale per la strategia di Amadeus. Il contributo alla sostenibilità della travel industry è strettamente legato alle attività sviluppate da Amadeus. L’incremento dei rendimenti, che deriva dalle soluzioni innovative che sono spesso associate al ridotto consumo energetico e di risorse, come dimostrato dalle compagnie aeree, ha migliorato la produttività, l’efficienza operativa e il consumo di carburante grazie alla soluzione di Amadeus Altéa Passenger Services Solution. Dal 2004, Amadeus ha investito circa 2,4 miliardi di Euro nella Ricerca & Sviluppo e nel 2012, il 14% dei ricavi della società sono stati investiti per assicurare soluzioni efficienti in grado di generare valore per il futuro dei viaggi. Insieme agli investimenti in R&s, “le competenze, l’abilità e le buone abitudini dei nostri cittadini insieme a un modello di business vincente, rappresentano i due pilastri chiave di Amadeus”, commenta Svend Leirvaag, Vice President, Industry Affairs, Amadeus. Con più di 11.000 persone provenienti da 110 paesi che parlano 53 lingue, le diversità multietniche rendono Amadeus una società culturalmente ricca. Amadeus ha sviluppato numerosi progetti sia in ambito Corporate Citizenship (138 iniziative in 45 paesi) sia di sostenibilità ambientale globale. Questi includono iniziative come la celebrazione del 25° anniversario di Amadeus con vari progetti comunitari guidati da una rete di volontari provenienti da tutto il mondo. Dal punto di vista ambientale, il data center di Amadeus a Erding (nei pressi di Monaco di Baviera) ha rinnovato la propria certificazione di “impresa a efficienza energetica”, rilasciata dall’organizzazione internazionale Tüv Süd. E’ possibile scaricare l’ultimo report di Amadeus all’indirizzo: http://www.Amadeus.com/msite/corporate_responsibility/annual_reports/2012/en/home.html?press=356 – Info: Amadeus: - www.It.amadeus.com