Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Giugno 2013
FIORANO CANAVESE: SAGRA DEI GUSTI - DOMENICA 9 GIUGNO  
 
Fiorano Canavese è un ridente paese alla periferia di Ivrea, adagiato alla destra della Dora Baltea in una piana verdeggiante ai piedi delle colline moreniche: un luogo da vedere, ma anche da… assaggiare, visto che domenica 9 giugno, con il patrocinio della Provincia di Torino, si svolge la settima edizione della Sagra dei Gusti, di cui sono protagonisti i produttori agroalimentari “buoni, puliti e giusti” del Canavese. I produttori si sono uniti nell’Associazione del Mercato del Territorio, per riuscire a “raccontare” con profitto le loro specialità ai consumatori, creando con loro un rapporto virtuoso di conoscenza e di fiducia, che punta a farne dei veri co-produttori. Nella Sagra dei Gusti si possono quindi trovare e degustare i formaggi pecorini e vaccini, il pane locale, i vini del Canavese, le verdure, la frutta, i salumi, il miele, le farine ed i prodotti da forno. Le vie del centro storico di Fiorano propongono per un giorno a chi le percorre i profumi ed i sapori antichi, le degustazioni dei prodotti locali e la possibilità di visitare l’antico torchio comunale, risalente al 1888, unico esemplare nel Canavese. E, per il pranzo della festa, lo stand della Pro Loco propone il fritto misto di pesce, le salamelle e la porchetta alla griglia, le patatine fritte ed il vino canavesano. La “A Steam Jazz Band” e altri gruppi folcloristici itineranti allietano la giornata con musica e canti, mentre i bambini possono partecipare a giochi e divertimenti vari. Info: www.Provincia.torino.it  
   
   
A VILLAR PELLICE: SECONDA TAPPA DELLE "GIORNATE D´ACQUA" E DEL GRAN PREMIO PROVINCIA DI TORINO DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE - DOMENICA 9 GIUGNO  
 
Domenica 9 giugno a Villar Pellice sono in programma le Giornate d’acqua sul Pellice, in occasione della seconda tappa del Gran Premio Provincia di Torino di Pesca alla trota in torrente, promosso dall’Assessorato provinciale alla Tutela della Fauna e della Flora e organizzato dalla sezione provinciale di Torino della Fipsas, la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. Il programma della tappa di Villar Pellice delle “Giornate d’acqua” prevede per le ore 11 l’apertura delle iscrizioni alla gara di pesca al Parco Flissia, mentre a partire dalle 14,30 si disputerà la seconda prova del Gran Premio Provincia di Torino. I partecipanti alla gare ed i loro familiari potranno pranzare con menù a prezzi convenzionati presso i ristoratori locali. Per l’intera giornata sarà possibile partecipare alla tradizionale “Fiera di Primavera - Trita la Truita”. Per ulteriori informazioni: telefono 0121930712, sito Internet www.Comunevillarpellice.it --- La partecipazione al Gran Premio Provincia di Torino di Pesca alla trota in torrente è aperta a tutti i pescatori in possesso di regolare licenza di pesca. Coloro che nel corso del 2013 parteciperanno o che nel corso del 2012 abbiano partecipato nella categoria Seniores (o equivalente) ai Campionati ufficiali Fipsas, Arci o Enal potranno prendere parte alle prove, ma non saranno inseriti nelle classifiche per le premiazioni singole o di bacino. Gareggeranno nella categoria “Pierini” i ragazzi nati dal 1999 in poi. Le gare si svolgono la domenica pomeriggio a partire dalle 14,30. Le iscrizioni si effettuano direttamente sui campi di gara a partire dalle 11, dietro versamento di un contributo per le spese di organizzazione di 5 Euro. Le iscrizioni stesse sono a numero chiuso (massimo 150 concorrenti), con garanzia di partecipazione paritaria per tutti i bacini imbriferi. In caso di ulteriori disponibilità di posti, rispetto ai singoli campi di gara, l’organizzazione si riserva di accettare ulteriori iscrizioni. Info, programmi completi delle “Giornate d’Acqua”, il regolamento. Www.provincia.torino.gov.it/natura/fauna_flora/promozione/pesca/giornatedacqua Info sul Gran Premio Provincia di Torino di Pesca alla trota in torrente 2013: www.Fipsasto.it - tel 011-8122337 --- Le tappe successive del gran premio. Coazze 30 giugno - Giornate d’acqua sul Sangone: alle 11 apertura delle iscrizioni alla gara di pesca in località “I Pianas” della frazione Forno, alle 14,30 terza prova del 4° Gran Premio Provincia di Torino. Possibilità di pranzare con menù a prezzi convenzionati presso strutture o ristoratori locali. Per l’intera giornata sarà possibile partecipare alla tradizionale festa franco-provenzale “La tupa dou soleil” Ala di Stura 14 luglio - Giornate d’acqua sulla Stura: alle 11 apertura delle iscrizioni alla gara di pesca alla Casa del Fondo in località Villar, alle 14.30 quarta prova del 4° Gran Premio Provincia di Torino, al termine premiazione finale e assegnazione del trofeo alla presenza dell’Assessore Balagna. Possibilità di pranzare con menù a prezzi convenzionati presso strutture o ristoratori locali. Dal 7 luglio al 14 luglio sarà esposta presso i locali della Casa del Fondo la mostra “H2o e dintorni” Info: www.Provincia.torino.it    
   
   
PRATO: FESTIVAL DEL PANE E NOTTE BIANCA  
 
In occasione del Festival del Pane di Prato e della Notte Bianca in programma questo fine settimana ecco i provvedimenti di viabilità che interesseranno le strade del centro cittadino. Dalle 18 di sabato 8 giugno fino al termine degli spettacoli e comunque non oltre le 2 di domenica 9 giugno nelle sottoelencate vie e piazze sarà in vigore il divietro di sosta: Via dell´Angiolo, Via del Vergaio, Canto alle Tre Gore, Via Frascati, Via Santa Trinita, tratto compreso tra Via Carbonaia e Via Roma, Via Giuseppe Mazzini, Via Pugliesi, Largo Giosuè Carducci, Via Ser Lapo Mazzei, Via Luigi Muzzi, Via Gaetano Magnolfi, Via del Serraglio, Piazza Buonamici, Via Benedetto Cairoli, Via San Michele, Via Convenevole da Prato, consentendo la sosta in tutti gli stalli ivi presenti agli aventi titolo, Via della Sirena, Via dei Tintori, Viale Piave, Piazza Filippo Lippi, Via Giuseppe Garibaldi, Via Cesare Guasti, Via Carraia, Via della Stufa, Via Cambioni, Via Agnolo Firenzuola, Via Giuseppe Verdi, Piazza del Comune, Via Lorenzo Bartolini, Via San Giovanni, Via degli Alberti, Via dell´Accademia, Via de´ Sei, Via Settesoldi. Sarà inoltre istituito il divieto di transito nelle seguenti vie:Via dell´Angiolo, Via del Vergaio, Canto alle Tre Gore, Via Frascati, Via Santa Trinita, Via Giuseppe Mazzini, Via Pugliesi, Largo Giosuè Carducci, Via Ser Lapo Mazzei, Via dell´Aiale, Via Luigi Muzzi, Via Gaetano Magnolfi, Via del Serraglio, Piazza Duomo, Piazza Buonamici, Via Benedetto Cairoli, Via San Michele, Via San Giovanni, Piazza Santa Maria in Castello, Via San Bonaventura, Piazza San Francesco, Via Convenevole da Prato, tratto compreso tra Via del Seminario e Via della Stufa, Via della Sirena, Via dei Tintori, Viale Piave, Piazza Filippo Lippi, Via Giuseppe Garibaldi, Via Cesare Guasti, Via Carraia, Via della Stufa, Via Cambioni, Via Agnolo Firenzuola, Via Lorenzo Bartolini, Via San Giovanni. In occasione del concerto di Fiorella Mannoia in Piazza San Francesco questi i divieti di sosta: Piazza Sant´antonino, eccetto i mezzi di soccorso, delle Forzedi Polizia e dei Vigili del Fuoco, Via San Bonaventura, eccetto i mezzi di soccorso, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, Via Ricasoli, Via Rinaldesca, Via Baldo Magini, Via San Jacopo, tratto compreso tra Via dei Migliorati e Via Santa Trinita, eccetto 2 stalli adibiti alla sosta di mezzi al servizio di persone diversamente abili posti all´altezza dei civici 17 - 19, Via Cambioni. Nello stesso momento saranno attivi i seguenti divieti di transito: Via San Bonaventura, Piazza Sant´antonino, Piazza San Francesco, Via Jacopo Modesti, Via Ricasoli, Via Rinaldesca, Via Baldo Magini;via San Jacopo, tratto compreso tra Via dei Migliorati e Via Santa Trinita. In riferimento ai singoli eventi presenti nelle piazze e strade del centro storico questi gli ulteriori divieti: in piazza Sant´agostino è previsto il divieto di sosta dalle 9 di sabato 8 giugno fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le 20 di domenica 9 giugno. In via Santa Trinita è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati nel tratto nel tratto compreso tra l´intersezione con Via Carbonaia e l´intersezione con Via Cambioni dalle 7 di sabato 8 giugno fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le 22 di domenica 9 giugno. In piazza Santa Maria in Castello e in piazza Sant´antonino è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata e di transito dalle 9 di sabato 8 giugno fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le 20 di domenica 9 giugno. In Piazza del Comune e Piazza del Pesce divieto di sosta con rimozione forza su entrambi i lati e di transito dalle 9 di sabato 8 giugno fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le 20 di domenica 9 giugno. In piazza Mercatale, nel tratto posto sulla proiezione tra Via G.garibaldi ed il Ponte al Mercatale, di raccordo con la viabilità principale e compreso tra l´area attrezzata a verde e l´area adibita a parcheggio, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 9 di sabato 8 giugno fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le 20 di domenica 9 giugno e in piazza Mercatale, nel tratto posto sulla proiezione tra Via G. Garibaldi ed il Ponte al Mercatale, di raccordo con la viabilità principale e compreso tra l´area attrezzata a verde e l´area adibita a parcheggio, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 di sabato 8 giugno fino al termine della manifestazione e comunque non oltre le 20 di domenica 9 giugno.  
   
   
BRA E POLLENZO: ARCHEOLOGO PER UN GIORNO – VISITE GUIDATE ALL’ANTICO BORGO DI POLLENZO E LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA A PALAZZO TRAVERSA - 9 GIUGNO  
 
Una giornata di storia e arte, un viaggio nel tempo per immergersi in un civiltà antica – quella romana – che da sempre affascina grandi e piccini. Domenica 9 giugno Bra e Pollenzo saranno nuovamente protagoniste di “Ix Regio – I romani in terra di Langa”, iniziativa in collaborazione con i comuni di Alba, Bene Vagienna e Dogliani per scoprire le tracce del passato sul territorio. Il mattino è dedicato a Pollenzo, in quello che fu il fiorente centro di Pollentia: appuntamento alle 10.00 davanti all’Ufficio Turistico, in via della Piana 37, da cui partirà la visita guidata all’antico Borgo, agli scavi archeologici e alla Banca del Vino, con assaggio tematico incluso. Al percorso, dal costo di 5,00 euro tutto compreso, è possibile abbinare una degustazione extra presso la struttura dell’Agenzia. Prenotazione consigliata al numero 0172.430185. Nel pomeriggio le attività si spostano a Bra, presso il Museo di arte e archeologia di Palazzo Traversa, dove è conservata una notevole collezione archeologica, di cui fanno parte anche i reperti provenienti dalle campagne di scavo condotte nell’agro pollentino. Alle 15 visita guidata al museo e, alle 16, “Archeologo per un giorno”, laboratorio per famiglie del Sistema Museale Urbano che permetterà a tutti i partecipanti di vivere l’emozione di uno scavo archeologico simulato, riportando alla luce i resti di insediamenti antichi. Il laboratorio, condotto da archeologi professionisti, è rivolto ad adulti e bambini, a partire dai 6 anni. E, mentre i piccoli sono impegnati a scoprire tesori nascosti, mamma e papà potranno visitare gratuitamente il museo. Quota di partecipazione 5 euro, prenotazione obbligatoria presso il museo al numero 0172.23880 oppure presso l’ufficio turismo e manifestazioni del Comune, allo 0172.430185.Info: Città di Bra - Ufficio Turismo e Manifestazioni - turismo@comune.Bra.cn.it  - tel. 0172.430185 - infopoint@comune.Bra.cn.it  
   
   
VIGEVANO (CASTELLO): FESTA CELTICA - 4° EDIZIONE - MUSICA, MENU A TEMA, ESIBIZIONI DI ARMI ED ARTI - DAL 7 AL 9 GIUGNO 2013  
 
Per i Celti il tre era il numero perfetto, per questo ogni loro festa durava tre giorni. E per tre giorni, dal 7 al 9 giugno 2013 la tradizione celtica del Iv-iii sec. A.c. Torna a vivere al Castello Sforzesco di Vigevano (Pv) ed in Cavallerizza incontrando quella lomellina, grazie all’“Associazione Celtica" e all’Assessorato alla valorizzazione culturale, con il patrocinio del Comune di Vigevano. La manifestazione “Vigevano Celtica”, giunta alla 4° edizione, raduna i clan celtici che dimostreranno come è possibile portare al presente arti e riti di migliaia di anni fa, dal conio delle monete al matrimonio fino all’arte della guerra. E ancora gruppi musicali, fusione della cera, cosmesi e prodotti del passato nel grande mercato al coperto. Una festa tra storia e simbologia. Ogni giorno a pranzo e a cena (alle 12.30 e alle 20.00) si possono degustare menu celtici e lomellini. Venerdì 7 giugno alle 14.30 arrivano i Celti ed iniziano le visite ai campi per conoscere le loro attività, alle 21.00 si osserva il conio delle monete e alle 21.30 musica celtica con i Barbarius. Sabato 8 le visite al campo iniziano alle 10.00, alle 15.00 è in programma lo stage degli Arcieri rivolto ad adulti e bambini, alle 16.30 si impara la cosmesi dell´età del ferro e alle 17.30 i Celti sono in Piazza Ducale accompagnati dalla musica. Alle 18.30, per i cuori impavidi, si prosegue con l´arte della guerra con antichi costumi, alle 21.00 si rivive il Matrimonio celtico ed alle 21.30 musica celtica al femminile con le Cantlos. Domenica 9 alle 10.00 incontro-dibattito dal titolo "Chi erano i Celti?", alle 11.00 passaggio in Piazza Ducale, alle 15.00 stage degli Arcieri rivolto ad adulti e bambini. A grande richiesta alle 16.00 fritto di arborelle! Alle 16.30 ci si avvicina poi all’arte dei celti, alle 17.30 c’è il piccolo archeologo per i tutti i bimbi e infine alle 21.30 musica con i Midnight. Su prenotazione, a gruppi di 8 persone, il laboratorio alchemico insegna la tecnica della fusione della cera. Sia i tavoli per pranzi e cene che le manifestazioni musicali sono al coperto. Per info e prenotazione tavoli: sig. Daolio 366.7151950 Info: Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it  - www.Comune.vigevano.  
   
   
CAVOUR: L’INSOLITA NOTTE BIANCA - QUARTA EDIZIONE - UN EVENTO ANTICRISI  
 
Ecco l’ esempio di Cavour, dei suoi commercianti, delle sue associazioni e del Comune, per realizzare la quarta edizione della insolita notte bianca che ha visto un impegno rilevante delle Associazioni stesse commercianti per sviluppare anche nel 2013 l’iniziativa che, nelle prime 3 edizioni ha colto un grandissimo successo di pubblico per l’insolita….Formula, ma che quest’anno si temeva fosse messa in discussione a causa della crisi. Tutti si sono rimboccati le maniche ed anche quest’anno la Notte Bianca non si limiterà ad un mero prolungamento degli orari degli esercizi commerciali ed all’apertura dei bar con qualche orchestrina di contorno ma presenterà invece un nutritissimo programma (vedi allegato e cartina ) coinvolgerà veramente tutti, invitandoli ad uscire di casa, ad incontrarsi, a scacciare, almeno per una notte, guai e preoccupazioni Tra gli eventi principali, oltre alle varie Isole del Gusto (ben 8: allestite da bar, ristoranti, negozi per le vie e piazze del paese) dove si potrà mangiare le prelibatezze cavouresi e per tutta la notte, la Procavour organizzerà quest’anno la Gustacavour che sarà anche’essa Insolita: infatti non avrà il classico svolgimento del pranzo camminando, ma sarà più corta, inizierà alle 18,30 sul far della sera, si snoderà tra il centro storico la Rocca e l’Abbazia con 3 tappe da “apericena” e terminerà in Piazza Sforzini con le frittelle di mele che anche quest’anno saranno servite ai visitatori e non solo ai partecipanti della Insolita Gustacavour. Caccia al tesoro per le vie del paese, spettacolo di Ginnastica artistica, mostra di fotografie, Musica Live, Dj Set, Danze Caraibiche e Latinoamericane, Cover di Vasco Rossi, Musica Country, Street Band, esibizione di Trial Free Styling, ed anche la passeggiata di mezzanotte tutti vestiti di bianco a cura dell’Applerun Gruppo del Cammino: più insolita di così ! E per i più piccini l’Oasi dei gonfiabili che li terrà svegli più del solito. Per significare che tutto ma proprio tutto il paese è coinvolto, per chi vorrà parteciparVi, il Parroco a mezzanotte celebrerà anche la messa prefestiva. Silvio Felizia anima organizzatrice della manifestazione ricorda che: “ L’insolita Notte bianca 2013 pone anche quest’anno al centro dell’attenzione alcuni eventi di carattere culturale-solidale. In piazza Sforzini, centro nevralgico del paese, si potranno trovare degli “insoliti” medici: sono i “Nodocomix”, un gruppo di medici clown che intratterrà il pubblico con giochi, magie e trucchi per bambini. Sul palco della piazza si esibiranno i “Quadrato senza spigoli”, gruppo teatrale dei Centri Diurni. Gli amanti dei giochi di società non mancheranno certo di visitare la Ludoteca sotto l’Ala Comunale oppure di cimentarsi in una partita a scacchi sulla scacchiera gigante posta davanti al Municipio. Nel Salone Comunale verrà allestita una mostra fotografica sull’Insolita Cavour dal gruppo Fotoincontri Ruo Roch. E poi una grande sorpresa a cui i tifosi del Toro non potranno mancare: la presentazione del libro “Il mio Toro, la mia passione” con la presenza degli autori Beppe Gandolfo e don Aldo Rabino,e come si la passione per il Toro, è anch’essa, molto …insolita” Soddisfazione in Comune, perché come come afferma l’Assessore alle Associazione Sergio Paschetta, che coordina l’iniziativa: “ la 3^ edizione vede particolarmente impegnati gli esercizi di ristorazione a sostenere economicamente l’iniziativa e considerati i momenti di ristrettezze economiche in cui si ritrovano i Comuni, questo ci ha consentito di non gravare sulle casse comunali e realizzare un ricco programma frutto di un’ottimo lavoro del comitato organizzatore in collaborazione con le associazioni cavouresi ai quali va il mio ringraziamento” Gli fa eco il Vice Sindaco Assessore al Commercio Genovesio: “Questi investimenti da parte dei commercianti, dimostrano che l’Insolita Notte Bianca si pone come un appuntamento importante per Cavour, e se lo è sotto l’aspetto culturale e ricreativo lo è anche e soprattutto per quello economico “ Info: Associazione Turistica Pro Loco di Cavour (To) - procavour@cavour.Info  - www.Cavour.info  - tel 012168194  
   
   
CASSINETTA DI LUGAGNANO: WEEK-END DI FESTA A … ASPETTANDO L’ESTATE - 8 E 9 GIUGNO!  
 
Musica, artisti di strada, aperitivo a chilometro zero e degustazioni di eccellenze enogastronomiche del vicino Oltrepò e molto altro ancora nella due giorni di festa d’estate che animerà Cassinetta di Lugagnano il secondo week-end di giugno. Il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia tra gli ospiti della manifestazione. Fine settimana di festa l’8 e il 9 Giugno a Cassinetta di Lugagnano, perla del Naviglio a pochi chilometri da Milano. Eventi per tutti i gusti, grandi e piccini. Aspettando l’estate (questo il nome dell’evento) prenderà il via sabato 8 con un aperitivo a chilometro zero con le tipicità dell’Oltrepò Pavese, della Lomellina e del Monferrato proposto dal Mec – Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia, ospite della manifestazione. Dove? Sulla Passeggiata dell’Amore, ovvero in riva al Naviglio… niente di più suggestivo per un happy hour a filiera corta e a tutto gusto. In serata, poi, musica gospel all’Imbarcadero, l’arte di strada della compagnia Akouma con lo spettacolo Feu Fou (Fuoco Matto) (alle 22 lungo le vie di Cassinetta) e per finire appuntamento in piazza Negri con il dj set di Frank One a dare il via alla notte bianca sul Naviglio. Domenica poi ancora festa a partire dal mattino con le bancarelle del Mercatino enogastronomico della Certosa: il Parco e la Passeggiata dell’Amore diventano vetrina per le tipicità a filiera corta del triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza: Oltrepò, Lomellina e Pavese sono qui rappresentati con il meglio dei loro prodotti tipici. Salame e patè d´oca, Salame di Varzi, vini Doc dell´Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona. Ospiti fissi i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, birra artigianale, formaggi della Val Staffora, vaccini e di capra. Tra le curiosità in assaggio anche il salame di struzzo. In Piazza Negri invece Mercatino Hobbistico e le proposte creative della cooperativa La Cordata di Milano. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si potrà navigare sul Naviglio Grande sulla linea 3 detta Delle Delizie: dall’imbarcadero di Cassinetta il bateau - mouche dei Navigli partirà in direzione Robecco fino a Magenta. Per chi volesse invece fare una gita sulle due ruote lungo la pista ciclabile che costeggia il Naviglio dalle 14 sarà possibile affittare biciclette in quel di piazza Negri. In programma anche laboratori per i bimbi, esibizioni di zumba, hip-hop e danza e nella suggestiva cornice di Palazzo Belgioioso, il Concerto del Corpo Bandistico San Carlo. Nel corso del prossimo week-end Cassinetta sarà altresì animata dalla tradizionale Sagra delle Rane. Un week-end ideale e ricco di proposte sulle rive del Naviglio per sentirsi in vacanza anche se a pochi chilometri da casa, tra antiche dimore, l’acqua del Naviglio Grande, la pista ciclabile e il verde del Parco del Ticino. Perché non sempre scenari suggestivi, storia, cultura e architetture di pregio necessitano di lunghi viaggi per essere visitati. Info. Tel 347 7264448 - www.Agenziareclam.it - http://www.Comune.cassinettadilugagnano.mi.it  
   
   
BERTINORO: VINI E SAPORI IN STRADA - 8 GIUGNO  
 
I produttori in persona presentano le loro eccellenze; degustazioni guidate alla riscoperta dell’Albana e all’olio extravergine di oliva di qualità; referendum sui migliori prodotti con premi termali e prodotti; rassegna di brani umoristici in lingua romagnola , e musica dei Quinzan Nel cuore di Bertinoro, sul Balcone di Romagna (Piazza della Libertà) con fantastico scenario notturno e il tanto atteso cielo sereno.. - sabato 8 giugno dalle ore 19 a mezzanotte, ecco una nuova edizione di Vini e Sapori in Strada ! I produttori delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena, offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodotti tipici, dolci e piatti della tradizione romagnola. Chi acquisterà bicchiere degustazione e tracolla potrà anche giocare al referendum “I migliori vini e sapori per te…”, per vincere esperienze termali alle terme di Fratta e prodotti di Romagna. Due splendide degustazioni guidate saranno altresì organizzate per chi vuol approfondire conoscenze di prodotti di eccellenza del territorio: presso l’Ufficio del Turismo di cura di A.i.s. Romagna riscoperta della Romagna Albana; presso l’Hotel Panorama "Salute e gusto”: percorsi alla conoscenza dell’ olio extravergine d’oliva di qualità dei colli romagnoli a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari di Cesena (Università di Bologna) Uno spassoso e significativo evento culturale alle ore 21, presso la Sala dei Quadri del Municipio: "A Ridar E Fa Ben: e se a ridem in dialet l’è ancora mei.." divertente rassegna di brani umoristici in lingua romagnola, presentata e ideata da Radames Garoia e Gabriele Zelli. Non mancherà la Musica della tradizione Romagnola dal vivo del gruppo "Quinzan", che rallegrerà la piazza panoramica sulla Romagna notturna. Si potrà ben parcheggiare fuori dal centro storico: ci sarà una Navetta gratuita per la Piazza della Libertà ogni 15 minuti a patire dalle ore 19.00 (partenze dai parcheggi di Via Badia –capolinea-, Via Allende, Largo Cairoli) Info: Associazione "Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forli e Cesena - Piazza della Liberta 1, - 47032, Bertinoro- Tel./fax 0543/444588 - info@stradavinisaporifc.It  - www.Stradavinisaporifc.it  
   
   
PARMA: PERCORSO ENOGASTRONOMICO DALLE ALPI AL MARE - DIVERTIMENTO E SOLIDARIETÀ CON LE FRECCE TRICOLORI - INGRESSO A OFFERTA, IL RICAVATO ALLE POPOLAZIONI DELL’APPENNINO PARMENSE COLPITE DALLA FRANE - DOMENICA 9 GIUGNO  
 
Divertimento e solidarietà, sono questi i due ingredienti che renderanno speciale la giornata di domenica 9 giugno, dalle 15,30, quando sul cielo di Parma sfrecceranno le Frecce Tricolori. Spettacolo magnifico e suggestivo per le acrobazie eseguite con perfezione millimetrica, un evento unico che torna a dieci anni di distanza e che l’organizzatore, l’Aeroclub “Bolla” di Parma, ha voluto dedicare alle popolazione dell’Appennino colpite dalle frane a cui andrà devoluto l’incasso a offerta. Oggi nella sede della Provincia i protagonisti dell’iniziativa ne hanno illustrato la finalità e il programma. “E’ una bella iniziativa con un obiettivo importante, il sostegno a chi ne ha bisogno. Un gesto che porta con sé un messaggio altrettanto importante: affermare che c’è un territorio a fianco delle popolazioni colpite” – ha detto il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli. Un ringraziamento particolare è venuto anche dal presidente del Consiglio comunale di Parma Marco Vagnozzi, ente che con la Provincia patrocina la manifestazione. “E’ un evento dal forte valore simbolico – ha detto – le Frecce Tricolore sono un vanto della Nazione e rappresentano l’unità del Paese così come la loro esibizione a Parma segna l’unità per un fine solidale di un territorio”. “Abbiamo dedicato questo spettacolo, unico, per tutti, alle popolazioni che sono state colpite. Sono piloti bravissimi che si esibiranno su aerei rari che in Italia si vedono sono in pochissime occasioni. Realizzare questa iniziativa non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di tutti i soggetti coinvolti e in particolare senza il supporto tecnico fornito dalla Sogeap, la società dell’aeroporto e il sostegno delle Fiere di Parma” hanno spiegato il presidente Aereoclub “Bolla” Franco Bottarelli e il consigliere Mario Cotti. Un ringraziamento particolare agli organizzatori per la vicinanza all’Appennino Parmense è venuto dagli amministratori dei Comuni più colpiti dalle frane: il sindaco di Corniglio Massimo De Matteis intervenuto all’incontro con l’assessore Matteo Cattani, il sindaco di Neviano Alessandro Garbasi e l’assessore di Tizzano Federica Madureri. Presenti anche Giovanni Capece (coordinatore provinciale Pubbliche Assistenze), Giuseppe Zammarchi (presidente Cri), Guido Dalla Rosa Prati (presidente Sogeap), Stefano Camin (presidente Comitato Protezione Civile), Macella Pedroni (Fiere Parma). La manifestazione avrà luogo presso l’ aeroporto G.verdi di Parma a partire dalle 15.30. Gli aerei acrobatici e loro esibizioni saranno il cardine della manifestazione ma non mancheranno gli elicotteri dell’Aeronautica militare presente a Parma con l´esibizione di alcuni velivoli del Reparto Sperimentale di Volo. L’organizzazione dell’evento, come ha sottolineato l’assessore provinciale alla Sicurezza Francesco Castria è molto complessa. A coordinarne tutti gli aspetti è la Prefettura e i dettagli per i cittadini che vorranno assistere allo spettacolo – l’attesa è per circa 40mila persone – saranno resi noti con una successiva conferenza stampa. Nell’incontro di oggi è stato anticipato che i parcheggi da utilizzare saranno quelli di Fiere di Parma – soprattutto per chi viene da fuori città - e del Foro Boario, cioè la zona dei Mercati. L’invito a tutti è di partecipare numerosi a questa bellissima occasione di solidarietà. La manifestazione è organizzata da Aeroclub Parma con il patrocinio di: Provincia di Parma, Comune di Parma e realizzata con il contributo di: Fiere di Parma, So.ge.a.p., Sts, Ab global service. Info: Aeroclub Parma - Via Mantelli 19, 43126, Parma - Tel: +39 0521 980204 - Fax: +39 0521 945168 - info@aeroclubparma.It.  
   
   
BRISIGHELLA: IL BORGO ROMANTICO PER UN SOGNO D’ESTATE - LUOGHI INCANTEVOLI, MUSICA, CIBO E SPETTACOLI IN PROGRAMMA DAL 29 GIUGNO AL 15 AGOSTO  
 
Brisighella (Ra) è uno dei più bei Borghi d’Italia, certificato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, posto nell’Appennino Tosco-romagnolo sull’antica via “Faentina” che collega Firenze – Faenza - Ravenna, incastonato nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. L’antico borgo di origine medievale e le sue colline sono luoghi permeati da una profonda carica poetica e hanno caratteristiche intrinseche che ben si adattano all’idea romantica del “Sogno d’Estate”: dalle sue bellezze architettoniche e naturalistiche (la suggestiva Via degli Asini, strada porticata sopraelevata, i tre pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell´Orologio e il Santuario del Monticino e tutto intorno colline di ulivi e i caratteristici calanchi di gesso), alla qualità dei ristoranti e dei prodotti tipici del territorio. Il Festival "Brisighella Sogno d´Estate" è un progetto artistico di estate autentica dove luoghi, arte, cultura, natura e gastronomia si intersecano perfettamente senza soluzioni di continuità, riconoscendo all´interno suggestioni che vanno dalle fonti classiche al patrimonio popolare. Brisighella è uno straordinario palcoscenico naturale e per tutta l´estate, dal 29 giugno al 15 agosto, prenderà vita una serie di appuntamenti che “trasporteranno” il visitatore in una dimensione onirica, alternativa alla frenesia e alla monotonia della quotidianità moderna, che renderanno Brisighella “romantica” per un lungo sogno d’estate. Partenza sabato 29 giugno con suggestioni e atmosfera d’incanto per la notte bianca dedicata agli innamorati: “Brisighella Romantica: un borgo a lume di candela”, settima edizione dell’evento estivo che trasforma il Borgo medioevale e termale in un mondo di poesia, tra allestimenti leggeri e illuminazione a lume di candela. I ristoranti proporranno menù en plein air ideati per la serata, nel cuore delle piazzette saranno presentati spettacoli, quadri animati e concerti. Per tutta l’estate si svolgerà poi una serie d’appuntamenti con cadenza settimanale: tutti i martedì alla chiesa del suffragio i raffinati concerti di musica classica con grandi maestri contemporanei; i mercoledì e venerdì proiezioni delle migliori pellicole cinematografiche nell’arena all’aperto; i giovedì, sempre all’anfiteatro all’aperto, grandi spettacoli rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie nella miglior tradizione del teatro ragazzi italiano; i venerdì il centro storico del borgo si trasformerà in un mercatino di antiquariato, artigianato artistico e prodotti locali; il sabato e la domenica nel centro storico chiuso al traffico si potrà cenare e degustare negli anfratti più suggestivi del borgo, accompagnati da dolci note di musica diffusa. Sabato 10 agosto sarà poi la volta della notte blu, dedicata agli amanti delle emozioni. All’interno della manifestazione nazionale, Brisighella presenta “Calici sotto i Tre Colli: le Stelle nel Borgo”: dove l’armonia e la grande anima della musica, si uniranno al gusto, alla passione delle migliori produzioni vinicole locali e allo splendore della volta celeste… per una notte che scaldi l’anima. Il sogno si concluderà ufficialmente giovedì 15 agosto con un concerto di musica classica alla pieve di S. Maria Assunta in Tiberiaco posta sulla vetta di Monte Mauro, la cima più alta del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Info: Ufficio Informazioni Turistiche – Pro Loco di Brisighella - www.Brisighella.org  - Tel / Fax 0546 81166  
   
   
CASTELLO DI SAN PIETRO: UN WEEKEND FRA DESIGN, ARTE E NATURA - UN´ESPERIENZA DI TOTAL LIVING PER INCONTRARE, SPERIMENTARE, ACQUISTARE, MANGIARE E GIOCARE TRA OPERE D´ARTE E INSTALLAZIONI NEL PARCO E NEL CASTELLO - SABATO 15 E DOMENICA 16 GIUGNO  
 
Designaturarte è la nuova kermesse che il Castello di San Pietro e Bloomet lanciano in collaborazione con il Fai – Fondo Ambiente Italiano, Presidenza Regionale Emilia Romagna – nel weekend del 15 – 16 giugno. Una quota parte degli ingressi sarà devoluta al Fai, Presidenza Regionale Emilia Romagna, a favore della ricostruzione di Finale Emilia. Designaturarte è un rendez-vous dedicato al rapporto tra uomo e natura nelle forme dell´arte e del design. Tema di questa prima edizione: la terra come humus generativo della natura e delle idee umane. Tre le sezioni in cui si articola la manifestazione, Think – Play – Shop en plein air, allo scopo di realizzare un’esperienza di total living che abbraccia diverse attività: dalle arti visive all’esposizione e vendita di creazioni artigianali e di design, da incontri di approfondimento a spazi gioco e laboratori, passando dall’intrattenimento musicale e gastronomico. Il giardino del Castello ospita, tra le installazioni di Urano Palma e Brusamolino, Shop en plein air, dedicato alle eccellenze del made in Italy. Espositori di design, garden, architetti e artigiani propongono le loro creazioni, idee e oggetti creativi di riciclo, green design, arte e artigianato eco-friendly, ceramica, gardening biologico, tessuti, arredamenti, fiori, libri e lifestyle. Nella sezione Play, Designaturarte invita il visitatore a diventare protagonista, mettendosi in “gioco” con laboratori veramente unici per grandi e piccini, come il design di riuso attraverso i cartoni della pizza, intrecci naturali, dipingere con i prodotti dell´orto e infine mim (marmocchi in motion) laboratorio per bambini a cura del Fai. Numerose le dimostrazioni: dall’orto verticale al flower design, dalla ceramica sigillata al self design. Uno spazio speciale è dedicato ai più piccoli con l´area Play-ground e la casa sull´albero capace di divertire e intrattenere sia i piccoli che i grandi. Per una giornata vissuta nel verde non possono mancare anche i momenti dedicati all’intrattenimento come l’aperitivo sensoriale a piedi nudi nel parco e la cocomerata swing. Nel giardino sarà inoltre possibile consumare sorbetti fatti al momento nei sacchi di iuta, gelati d’autore, insalate creative, centrifughe naturali e pizza da passeggio. Il motore che ha innescato il concept di Designaturarte è la sezione Think, a cura di presentecontinuo, che ospita mostre, incontri, conversazioni e workshop d’artista. Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà proprio il talk “terreno fertile” dedicato a capire in che termini è possibile pensare oggi un nuovo rapporto fra uomo e natura raccogliendo suggerimenti e suggestioni per il futuro da varie discipline come l’arte, il design, l’architettura o anche attraverso il fare impresa e comunicazione. Il talk e le conversazioni vedranno avvicendarsi Silvia Bordini, Patricia Ferro, Anna Scaravella, Giorgio Tartaro, Pier Casotti, Recession Design, Primo Barzoni. Per l’occasione il Mim (Museum in Motion del Castello di San Pietro) inaugura la mostra di arti visive “Ubi Terrarum”. Il percorso espositivo si apre con 24 guerrieri di Xiang originariamente a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang. Recentemente acquisiti nella collezione Spaggiari del Mim, i guerrieri sono manufatti di grande valore culturale che indicano in questa mostra il legame originario dell´uomo con la terra. Ad articolare ipotesi e suggestioni artiste provenienti dalla collezione: Annalù, Brigitta Rossetti e Marilena Sassi. Quest’ultima, inoltre, nel workshop Grounding Creativity, condurrà un gruppo di persone alla costruzione di un’opera collettiva che verrà esposta al Castello durante tutta la durata della mostra (in programma dal 15 giugno al 31 ottobre). Il castello ospiterà anche il “Seminario di degustazione di terre, vini e prodotti tipici” organizzato dal Centro di Formazione Tadini, in collaborazione con l´Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e I.ter. Un evento che permette al pubblico di scoprire i terroir delle diverse aree geografiche del piacentino. Durante l’evento, oltre alla mostra Ubi Terrarum, sarà inoltre possibile fare visite guidate, scegliendo percorsi storici specifici, all’interno delle sale del Castello e percorsi di arte contemporanea attraverso la vasta collezione di arte contemporanea esposta al Mim (Museum in Motion). Info: Castello di San Pietro - info@designaturarte.It  - www.Designaturarte.it  - info@castellodisanpietro.It  - www.Castellodisanpietro.it    
   
   
PISA: WEEKEND A GIUGNO  
 
Bastano due giorni di full-immersion a Pisa per scoprirne i suoi segreti, il momento migliore è Giugno quando in città si concentrano gli appuntamenti del “Giugno Pisano”: dalla Luminara al palio di San Ranieri fino al Gioco del Ponte per poi concludersi con appuntamenti d’autore, soprattutto con l’arte. Il Giugno Pisano è un mese ricco di rievocazioni storiche, manifestazioni, concerti, feste in piazza ed iniziative culturali per festeggiare le antichissime tradizioni della città di Pisa, una città che mantiene vive le sue tradizioni pur restando fortemente connessa alla contemporaneità, come dimostrano le mostre d’arte e la ricca stagione teatrale che anima tutto l’anno. In giugno dunque tre gli appuntamenti da non perdere: la Luminara di S. Ranieri, il Palio di San Ranieri ed il Gioco del Ponte. La notte del 16 giugno secondo un´antica tradizione Pisa celebra con la Luminara - una singolare illuminazione a cera di tutta la zona che costeggia il fiume Arno - la festa del patrono San Ranieri del 17 Giugno. Sono circa settantamila i lumini che ogni anno vengono deposti in bicchieri di vetro liscio, ed appesi in telai di legno, dipinti di bianco (in gergo: ´biancheria´), modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. La serata sarà animata da fuochi d´artificio che illumineranno la città allo scoccare della mezzanotte, e da cene e piccole feste dislocate per tutto il centro storico. Domenica 17 Giugno invece sarà disputato il Palio di San Ranieri, una battaglia che coinvolge quattro imbarcazioni a rappresentanza dei più antichi quartieri cittadini - Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant’antonio - una vera e propria rievocazione della prestigiosa tradizione di Pisa repubblica marinara. Ed infine per concludere questo weekend storico-rievocativo, la battaglia sul Ponte di Mezzo articolata in due momenti fondamentali: la sfilata del Corteo storico - con 700 figuranti che sfilano contemporaneamente, ma in ordine separato, sui 4 Lungarni, in senso antiorario - e la battaglia vera e propria, un suggestivo scontro tra le due squadre storiche della città: Tramontana e Mezzogiorno. Secondo l’antica tradizione, la vittoria è attribuita alla squadra che, spingendo il carrello degli avversari all´estremità opposta della rotaia di scorrimento, rimane padrona del ponte. Gli appuntamenti del Giugno Pisano Luminara di San Ranieri 16 giugno 2013 ore 19:00 Palio di San Ranieri 17 giugno 2013 ore 17:00 Gioco del Ponte 29 giugno 2013 Info: manifestazioni.Storiche@comune.pisa.it.  www.Comune.pisa.it - www.Giugnopisano.com   
   
   
SUDAFRICA: NATURA INCONTAMINATA E SELVAGGIA  
 
Scegli il Sudafrica per vivere la natura incontaminata e selvaggia oppure per avventurarti per le moderne e frenetiche strade di Johannesburg e Città del Capo. Il meglio del Sudafrica per un primo approccio a questo paese o per costruire un itinerario più completo che includa anche altri paesi dell’Africa Australe o un soggiorno mare nell’Oceano Indiano. Il tour tocca i grandi simboli del paese: Città del Capo, la più bella città del Sudafrica, la spettacolare regione di Mpumalanga. Un Tour di gruppo con guida locale in Italiano, 10 giorni/7 notti, Partenze da Milano/roma/venezia, con possibilità di partenze da altri aeroporti (con supplemento). Tutti i lunedì a partire dal 6 maggio. 10 Giorni/7 Notti Città del capo: 3 notti, Mpumalanga: 2 notti, Parco Kruger (Riserva Privata Imbali): 2 notti, dettagli: www.Kuoni.it/destinazioni/sudafrica/viaggi/127-sudafrica-express.php  oppure www.Kuoni.it . Programma: 1. Giorno: Italia - Citta’ Del Capo Partenza in, serata, con volo di linea. 2. Giorno: Citta’ Del Capo Arrivo a Citta’ del Capo, hotel Radisson Blu Waterfront (cat.Lusso) situato in riva all’oceano con la Table Mountain e, di fronte, Robben Island. Tour della città. 3. Giorno: Citta’ Del Capo escursione alla Penisola del Capo, percorrendo la strada panoramica che si snoda lungo il mare, con scorci sulle esclusive cittadine di Camps Bay, Clifton, Llandudno. Visita della Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza, al Cape Point Ostrich Farm, un allevamento di struzzi. Proseguimento con la visita di Simon’s Town e della colonia dei pinguini di Boulder’s Beach. Rientro a Città del Capo. 4. Giorno: Citta’ Del Capo visite 5. Giorno: Citta’ Del Capo – Mpumalanga partenza, con volo di linea, per Johannesburg. All’arrivo, Pretoria, con breve sosta nella capitale amministrativa del Sudafrica. Quindi la regione di Mpumalanga, la regione del Sol Levante. Arrivo a White River, sistemazione all’hotel Perry’s Bridge prima categoria. 6. Giorno: Mpumalanga-panoramaroute–mpumalanga escursione dell’intera giornata alla scoperta dei magnifici paesaggi della Panorama Route. Soste nei punti panoramici di God’s Window, Bourke’s Luck Potholes, Blyde River Canyon, le Cascate Mac Mac, l’antico villaggio di cercatori d’oro di Pilgrim’s Rest. Rientro a White River in serata. 7. Giorno: Mpumalanga - Parco Kruger (Riserva Privata Imbali) partenza per il Parco Kruger e arrivo alla Riserva Privata Imbali, una delle pochissime strutture private situate all’interno del parco. Sistemazione all’Imbali Safari Lodge (cat.Lusso), partenza in jeep 4x4 scoperti per il fotosafari con la guida di esperti rangers. 8. Giorno: Parco Kruger (Riserva Privata Imbali) Partenza di primo mattino, in jeep 4x4 scoperti, per il fotosafari. Tempo a disposizione per il relax approfittando della piscina del lodge o della spaziosa terrazza con jacuzzi privata di cui e’ dotata ciascuna suite. Nel tardo pomeriggio partenza per il fotosafari in jeep 4x4 scoperti. 9. Giorno: Parco Kruger (riserva privata Imbali)- Johannesburg–italia All’alba, ultima uscita per il fotosafari del mattino. Partenza per Johannesburg ed l’Italia. 10. Giorno: Arrivo in mattinata. “Ogni anno Kuoni e Best Tours muovono 30.000 persone, con un fatturato consolidato di più di 70 milioni di euro, la qualità sarà il nostro amplificatore per crescere " Marco Cisini, Ceo  
   
   
POLINESIA FRANCESE: UN’ESPLORAZIONE NEI PARADISI AD UN COSTO ACCESSIBILE  
 
Centinaia di isole incantate distribuite in 5 arcipelaghi nell’Oceano Pacifico a formare la Polinesia francese nei suoi 4.167 km² di estensione. Un viaggio, quello proposto da Eden Made, visitando le isole icona della Polinesia – Tahiti, Moorea e Taha’a – a contatto con paradisi da sogno e distanti da ritmi di vita e abitudini frenetiche. Tahiti con capitale Papeete, cuore pulsante della vita polinesiana, Moorea, l’isola verde e lussureggiante e, per terminare il tour Easy Polinesia, l’isola di Taha’a con le sue acque cristalline. Una buona occasione per un viaggio indimenticabile ad un prezzo contenuto. --- Easy Polinesia - Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre a partire da Euro 1.437,00 per persona; Agosto a partire da Euro 1.492,00 per persona. Partenze giornaliere Le quote includono: Voli di linea in classe economica; sistemazione in camera doppia con servizi privati; trattamento di pernottamento e prima colazione; tutti i trasferimenti aeroporto/ hotel/ aeroporto a Papeete, Moorea e Bora Bora, assistenza all’arrivo. Le quote non includono: voli di linea intercontinentali, bevande, mance, extra di carattere personale, tasse aeroportuali e tutto quanto non espressamente menzionato in “le quote includono”. Alberghi previsti: Papeete: Le Royal Tahitien (camera standard); Moorea: Hibiscus (garden bungalow); Taha’a: La Pirogue (garden bungalow) . ---Viaggio Di 10 Giorni Su Misura 1° giorno: Papeete Arrivo a Papeete – capitale di Tahiti, la più grande delle Isole del Vento della Polinesia Francese – incontro con l’assistenza in loco e trasferimento a Le Royal Tahitien. L’hotel, situato a soli 3 km dalla capitale, è immerso in un rigoglioso giardino tropicale e si affaccia su un’ampia spiaggia di sabbia nera, dalla quale è possibile ammirare l’isola di Moorea. Giornata a disposizione per relax ed escursioni facoltative. 2° giorno: Papeete - Moorea Prima colazione in albergo, trasferimento in aeroporto e volo di linea per Moorea. L’isola, a 17 km a nordovest di Tahiti, ha origini vulcaniche e due baie simmetriche che si aprono verso nord: la Baia di Cook – anche nota come Paopao – e la baia Opunohu. Il nome dell’isola significa in tahitiano “ramarro giallo”. All’arrivo, trasferimento nella parte nord est dell’isola all’albergo Hibiscus e tempo a disposizione per relax. L’albergo, situato nella parte nord est dell’isola, si affaccia su una spiaggia bianca, con bungalow in stile polinesiano recentemente ristrutturati. Dal 3° al 6° giorno: Moorea Prima colazione in albergo. Dal terzo al sesto giorno sarà possibile rilassarsi in spiaggia e/o visitare i 134 km quadrati di superficie particolarmente verde e lussureggiante. Pernottamento in albergo. 7° giorno: Moorea - Raiatea - Taha’a Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto, volo di linea per Raiatea e trasferimento a Taha’a, appena a 4km di mare di distanza. Arrivo a La Pirogue, un piccolo hotel con 19 bungalow a nord dell’isola. Tempo a disposizione per relax. Pernottamento. Dall’ 8° al 9° giorno: Taha’a Prima colazione in albergo. Nel corso dell’ottava e nona giornata si potranno visitare le piantagioni di vaniglia e le coltivazioni di perle. Il reef e le acque particolarmente limpide offrono qui un’occasione unica per ammirare le miriadi di pesci multicolori con lo snorkeling utilizzando anche piroghe e kayak. Pernottamento. 10° giorno: Taha’a - Papeete Prima colazione in albergo, trasferimento in aeroporto e volo di linea per Papeete. Info: Eden Viaggi - www.Edenviaggi.it  - migliori agenzie di viaggi  
   
   
SVEZIA: NUOVO GIALLO DI CAMILLA LäCKBERG FA SCOPRIRE LA COSTA OCCIDENTALE SVEDESE  
 
È appena uscito in italiano il nuovo romanzo di Camilla Läckberg, “Il Bambino segreto”, ambientato nel pittoresco paesino Fjällbacka sulla costa occidentale della Svezia, un’ora e mezza di auto a nord di Göteborg. Il bambino segreto è il quinto episodio della serie della scrittrice Erica Falck e il comissario Patrik Hedström (editi da Marsilio), un successo di oltre 12 milioni di copie nel mondo e 700.000 vendute in Italia. Dal primo romanzo La principessa di ghiaccio, vincitore in Francia del Grand Prix de Littérature Policière, sarà ora realizzato un film per il grande schermo. Le vicende dei romanzi si svolgono tutte a Fjällbacka, che è anche la città natale della Läckberg. È qui che la Läckberg ha trascorso un’infanzia idilliaca tra le case di legno colorato, giocando su assolate scogliere e scrivendo avvincenti storie di crimine, fin dalla più tenera età. I suoi romanzi riflettono la Fjällbacka moderna e diversi eventi legati alla storia del paese, in cui pesca e aringhe giocano un ruolo molto importante. Quest’estate ci sono nuovi tour tematici su Camilla Läckberg e la storia di Fjällbacka che mostreranno ai fan esattamente i luoghi dove si sono svolte molte delle scene della fiction. I tour in inglese durano 1,5-2 ore ed è possibile svolgerli in gruppi a partire da 6 persone per un costo di 17 euro a persona, prenotare tramite gli hotel di Fjällbacka o tramite l’organizzazione delle guide di Fjällbacka, info@fjallbackaguider.Se. Per chi ama la vista dall’alto si raccomanda una passeggiata sulla cima di Vetteberget che sovrasta il paese e che offre una strabiliante panoramica dell’arcipelago. I motivi per trascorrere un soggiorno a Fjällbacka sono tanti. Attorno a Fjällbacka si trova un arcipelago mozzafiato di isole di rocce di granito, perfetto gite in barca, escursioni in kayak di mare e safari ai frutti di mare. Col battello M/s Mira si parte per pescare gamberi per poi prepararli e asseggiarli nella rimessa per barche del pescatore. Da non perdere poi i piatti di pesce e crostacei serviti sulla terrazza sul mare dell’hotel e ristorante Stora Hotellet Bryggan. Fjällbacka è inoltre la porta d’ingresso alle isole più occidentali della Svezia, la riserva naturale Väderöarna, dove ad attendere il visitatore ci sono passeggiate tra le rocce, avvistamento di colonie di foche e, perché no, gustare una calda zuppa di pesce presso la pensioncina Väderöarnas Värdshus? Pochi chilometri a nord di Fjällbacka, a Tanum, si trovano poi delle interessantissime incisioni rupestri dell’età del bronzo, Patrimonio dell’Unesco. Fjällbacka ha un legame anche con la mitica attrice svedese Ingrid Bergman, che dal 1958 trascorreva le proprie vacanze sull’isola di Dannholmen, definendolo ’il mio posto sulla terra’. Dopo la sua morte, nel 1982, le sue ceneri sono state sparse nelle acque intorno all’isola. Nella piazza del paese che, in suo onore è stata rinominata piazza Ingrid Bergman, si erge una statua in sua memoria. --- Come arrivare Per raggiungere Fjällbacka dall’Italia si vola su Göteborg con Ryanair da Orio al Serio (Bergamo) 3 volte alla settimana e da Roma (Ciampino) 2 volte a settimana; con Norwegian da Roma (Fiumicino) volo diretto o con uno stop; con Sas si raggiunge Göteborg via Copenaghen ogni giorno da diversi aeroporti italiani. Il modo più veloce per arrivare da Göteborg a Fjällbacka è in macchina (1 h30 min). Se non si possiede un’auto, la cosa migliore è prendere un treno fino a Uddevalla oppure fino a Dingle e da lì un autobus fino a Fjällbacka. Info su Fjällbacka, i tour sulle orme di Läckberg e altre attività: http://www.Vastsverige.com/en/experience-fjallbacka/articles/articles---english/fjallbacka /. Info sui giallisti della Costa Occidentale: http://www.Visitsweden.com/svezia/regioni-e-citta/goteborg/cultura-arte-goteborg/i-giallisti-della-costa-occidentale/ ; http://sveziamoci.It/ ; www.Twitter.com/visitswedenitwww.Facebook.com/visitasvezia)