Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Giugno 2013
SAVONA: SAVONA@FOOD&WINE.IT - 1° EDIZIONE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2013  
 
L’associazione Go Wine, il Club Go Wine di Savona, il Comune di Savona e la Camera di Commercio di Savona promuovono la prima edizione di savona@food&wine.It . La manifestazione è nata con l’intento di valorizzare il rapporto fra la Liguria ed il vicino territorio di Langa e Roero, creando momenti di confronto e di approfondimento in una due giorni in programma sabato 8 e domenica 9 giugno. Il luogo di svolgimento sarà lo splendido scenario dalla Fortezza del Priamar: saranno allestiti all’esterno gli spazi per l’esposizione dei prodotti tipici liguri e piemontesi, mentre nel Salone delle Sibille, all’interno della fortezza, sarà possibile degustare i vini della Provincia di Savona e delle Langhe e del Roero che andranno a creare un enoteca di circa 100 vini. Un interessante calendario di degustazioni di approfondimento caratterizza la prima edizione di questa kermesse: sei appuntamenti al giorno, tre dedicati alle degustazioni di vino e tre al cibo, in cui si potranno meglio conoscere ed assaporare le tipicità gastronomiche ed i vini della provincia di Savona e delle Langhe e del Roero; gli appuntamenti saranno curati dall’associazione Onav e dal Circolo della Rovere di Savona. --- Il programma in pillole: Orario manifestazione : 16-22,30 Salone della Sibilla: la grande Enoteca: I vini della Provincia di Savona incontrano i vini delle Langhe e del Roero. Cortile della Cittadella: i prodotti tipici della Liguria e del Piemonte (degustazioni e vendita), food corner con focaccia, farinata e frittura di pesce. Le cellette: - sabato 8 e domenica 9 giugno : ore 17, ore 19 e ore 21: I Laboratori del Vino e del Gusto Info e programma: Associazione Go Wine – Ufficio Eventi - Tel. 0173 364631 - Fax 0173 361147 www.Gowinet.it  
   
   
MILANO (TEATRO NUOVO): DUE STRAORDINARIE SERATE CON I BENIAMINI DI COLORADO - CONDUCONO ANGELO PINTUS E BARBARA FORIA - MERCOLEDÌ 12 E GIOVEDÌ 13 GIUGNO  
 
Tornano, a grande richiesta, i laboratori di Colorado, lo show comico campione di ascolti di Italia 1, in una location straordinaria: il Teatro Nuovo di Milano (in Piazza San Babila), palco storico nel cuore della città, si apre alla comicità di Colorado per due serate esplosive all’insegna della risata. Ad animare la serata tutti i beniamini di Colorado, che presenteranno nuovi personaggi e nuove caratterizzazioni, insieme ai comici emergenti che si giocano la possibilità di entrare a far parte del cast del programma. Due serate all’insegna del divertimento puro, la sperimentazione di nuove forme di comicità e di sketch inediti ed esilaranti. A capitanare il gruppo uno dei volti più amati del programma, Angelo Pintus, con i suoi esilaranti personaggi, insieme alla comica rivelazione della scorsa stagione, Barbara Foria, e il suo scoppiettante humor partenopeo. Sul palco più di venti comici a serata; tra questi Pintus, I Turbolenti, Pucci, Tirocchi e Paniconi, i Gem Boy, Pulci e Bianchi, Fabrizio Casalino, i Panpers, Enrique Balbontin, Gabry Gabra, Stefano Chiodaroli, Enzo e Sal, Alberto Farina, Edoardo Mirabella, Herbert Cioffi, Andrea Viganò, Max Cavallari; e ancora, il cast femminile: Barbara Foria, Rita Pelusio, Michela Andreozzi, Nicoletta Nigro  
   
   
MERANO: ASFALTART - IL FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA - DA1 4 AL 16 LUGLIO 2013  
 
Il Boutique & Design Hotel Imperialart di Merano propone un’interessante offerta dedicata agli amanti delle atmosfere gioiose, spontanee e colorate. Dal 14 al 16 giugno 2013 infatti, Merano sarà piacevolmente invasa da numerosi artisti di strada provenienti da diversi paesi del mondo che si sono dati appuntamento nella cittadina dell’Alto Adige in occasione del festival Asfaltart. Una splendida occasione per concedersi un weekend di coppia perdendosi nelle svariate forme che l’arte assume in questo contesto: dalle camere d’arte del Boutique & Design Hotel Imperialart alle performance più imprevedibili che prenderanno vita in diversi punti della vallata. Inoltre, per non dimenticare mai il benessere, sono previsti due ingressi per le Terme di Merano che consentiranno agli ospiti di apprezzare al meglio le loro giornate di relax, benessere, arte e cultura. Il pacchetto prevede due notti in una delle camere di design realizzate da tre artisti locali; due ingressi giornalieri alle celebri Terme di Merano, situate a solo 150 metri di distanza dall’Hotel; due prime colazioni presso il prestigioso Coffee Art, il Caffè dell’albergo che offre la possibilità ai propri ospiti di apprezzare al meglio il relax durante il soggiorno offrendo la prima colazione fino alle ore 11.30; Il programma del Festival Asfaltart; un ingresso per la visita serale dei giardini botanici di Sissi (l’ingresso è valido per due persone – i giardini sono visitabili il venerdì dalle 18.00 alle 23.00); un ingresso (valido per due persone) alla galleria Merano Arte dove si potrà visitare la mostra intitolata Murano-merano. Inoltre l’offerta include la borsa delle terme contenente accappatoio, telo e ciabattine utilizzabili per tutta la durata del soggiorno. Infine, gli ospiti potranno usufruire dei vantaggi offerti dalla Merano Guest Card e dalla Sleep & Shop Card, utilizzabili nelle migliori boutique di Merano. Camera d’arte Galaxy: € 219,00 a persona Camera d’arte Elegance: € 269,00 a persona Camera d’arte Prestige: € 299,00 a persona Penthouse con jacuzzi privata sulla terrazza panoramica: € 379,00 a persona Boutique & Design Hotel Imperialart - Freiheitsstr. / Corso della libertà 110 - 39012 Meran/o Tel. 0473 237172 info@imperialart.It - www.Imperialart.it Boutique & Design Hotel Imperialart: Costruito nel 1899 come negozio di specialità gastronomiche, il sobrio edificio in stile liberty divenne poi sede del Caffè Westminster, caffè in stile viennese, “salotto” della città, in cui ogni sera veniva eseguita musica dal vivo al pianoforte e gli ospiti si intrattenevano in colte conversazioni. Nel 1971 fu radicalmente trasformato in un locale di tendenza degli anni settanta che, pur conservando tutto il suo fascino originario, rispondeva alle esigenze estetiche del tempo. Nell’autunno 2009 Alfred Strohmer, figlio di albergatori meranesi, ha maturato l’idea di realizzare qualcosa di particolare per la città di Merano. Grazie alla stretta collaborazione con la vicina galleria d’arte contemporanea, Merano Arte, e con la sua direttrice Herta Wolf Torggler, si è potuto affidare la realizzazione del progetto a tre artisti meranesi: Elisabeth Hölzl, Ulrich Egger e Marcello Jori, che hanno fatto dell’edificio un’opera d’arte. Anche la scelta dell’architetto, Harald Stuppner ha rivestito un’importanza determinante la riuscita del progetto. L’hotel, così ristrutturato, è stato inaugurato il 27 giugno 2010. Merano, vivace ed elegante cittadina che offre eventi artistici, musicali e di intrattenimento durante tutto l’anno, è la cornice ideale per l’Imperialart. Partner Premium delle Terme di Merano, l’hotel Imperialart offre ai propri ospiti l’ingresso alle terme, dotandoli di un chip d´ingresso che permette di entrare ed uscire più volte al giorno senza limiti e di evitare i tempi d´attesa alle casse  
   
   
CHIGNOLO PO (CASTELLO); CIBO E SALUTE - 8 GIUGNO 2013  
 
L´8 giugno, al Castello di Chignolo Po si tiene il convegno "Cibo e salute", una giornata di studi che ha come promotori i Dipartimenti di quattro Atenei: l’Università Statale di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Piacenza-cremona, l’Università di Pavia e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-bra. Il convegno è stato organizzato dalla “Fondazione di Studi e Ricerche suAlimentazione e Salute” presieduta dall’avv. Antonio Procaccini e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla partecipazione Sociale nella Gestione del Territorio dell’Università di Pavia. I temi che saranno discussi sono importanti non solo per il dibattito scientifico ma, soprattutto, per i risvolti che possono avere sulla vita di ciascuno di noi. Gli alimenti sono fondamentali per il benessere della persona e la qualità della vita per cui tutto il dibattito contemporaneo su questi temi può essere compreso meglio ove si assuma la nozione di sviluppo sostenibile come riassuntiva di un confronto internazionale che è ancora in corso e s’incentra sull’uomo e sulle sue condizioni di vita nei diversi contesti territoriali. Una tale prospettiva è utile per dare conto delle quattro linee d’indirizzo che saranno proposte dalle tavole rotonde presentate nel corso dei lavori: a) “dai campi alla tavola: un percorso di cultura”, b) “la filiera alimentare eccellente”; c) “la salute e il benessere attraverso il cibo”; d) etica, diritto e qualità nell’alimentazione”. Da un lato, infatti, si parlerà della qualità delle produzioni alimentari, facendo emergere il ruolo che queste hanno avuto nelcorso del tempo in rapporto alla salute umana e al benessere animale. Dall’altro saranno evidenziati, mediante una notevole varietà di approcci, i problemi posti dalla relazione tra salute ed alimentazione, senza sottovalutare i rischi e le disinformazioni che sovente caratterizzano la materia. Le tavole rotonde hanno tutte un taglio multidisciplinare in quanto vi parteciperanno prestigiosi esponenti della medicina, delle scienze veterinarie e agrarie, delle discipline giuridiche, storiche e politico-sociali. Il convegno intende mettere in rilievo tanto le utilità che possono derivare da un corretto stile di vita quanto le debolezze e le devianze del circuito informativo che pure, nel nostro tempo, è quanto mai ricco di strumentazioni e circolazione di modelli. In tema di alimentazione una comunicazione improvvisata e distorta può incidere negativamente sulla salute quanto uno stile di vita sbagliato. Se oggi, ad esempio, il diritto offre, come sarà possibile constatare attraverso gli interventi della quarta tavola rotonda dei mezzi tanto per la prevenzione del rischio quanto per ottenere la riparazione del danno, tuttavia occorre rafforzare gli indirizzi di politica legislativa ed ottenere che le misure adottate dai pubblici poteri siano effettivamente tradotte nei comportamenti di tutti i soggetti interessati, pubblici o privati che siano. Il convegno intende promuovere un dibattito che consenta di andare oltre questa specifica occasione d’incontro per avviare stabili collaborazioni scientifiche e didattiche tra i soggetti promotori allo scopo di estendere e rafforzare la formazione universitaria di base e quella d’alta specializzazione su queste tematiche  
   
   
LE VIE DEL CINEMA 2013: CANNES E DINTORNI | MILANO, 12-19 GIUGNO 2013  
 
Prende il via mercoledì 12 giugno il primo appuntamento dell’anno con le vie del cinema, la rassegna che porta a Milano i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino. Così dal 12 al 19 giugno Milano ospiterà Cannes e dintorni, una ricca selezione dei film presentati all’ultimo Festival Internazionale di Cannes e dalla Quinzaine des Réalisateurs, da sempre laboratorio di nuovi autori. Inoltre tra i Dintorni 4 film provenienti dal Festival di Berlino, dal Far East Film Festival di Udine, dal Bergamo Film Meeting e dal Festival di Marsiglia. Le vie del cinema. Cannes e dintorni è promossa da Agis Lombarda, Corriere della Sera e Provincia di Milano in collaborazione con L’institut français Milano e Chili - La videoteca online e propone quest’anno 23 film in diverse sale cinematografiche milanesi attente alla programmazione di cinema di qualità. Il Festival di Cannes è presente con: • 8 film dal concorso, tra cui La Vie D’adЀle – Chapitre 1&2 di Abdellatif Kechiche | Palma D’oro, A Touch Of Sin (Tian Zhu Ding) di Jia Zhangke | Premio Migliore Sceneggiatura, Le Passé di Asghar Farhadi | Premio Miglior Attrice a Bérénice Bejo e Like Father, Like Son (Soshite Chichi Ni Naru) di Hirokazu Kor-eda | Premio Della Giuria; • 8 dalla Quinzaine des Réalisateurs, tra cui The Selfish Giant di Clio Barnard | Premio Label Europa Cinemas e Les Garçons Et Guillaume, À Table! di Guillaume Gallienne | Premio Art Cinema; • La Jaula De Oro di Diego Quemada-diez dalla sezione Un certain Regard; • 2 film della Semaine de la Critique, tra cui il vincitore della sezione Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Diversi incontri accompagneranno le proiezioni dei film. Il primo, martedì 11 giugno alle ore 18, sarà il tradizionale appuntamento nella Sala Montanelli del Corriere della Sera con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che presenteranno i film in programma nella rassegna. Sempre martedì alle ore 20.15 presso l’Anteo Spazio Cinema ci sarà invece la presentazione di del progetto “Per un cineclub diffuso” a cura di Formacinema. Seguirà alle ore 21.15 la proiezione del film Vogliamo vivere! (To be or not to be) di Ernst Lubitsch. Mercoledì 19 giugno alle ore 16 presso Anteo spazioCinema sarà il momento dell’incontro con i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza assieme a Maurizio Porro. “Cannes e Dintorni torna anche quest’anno. – dichiarano Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano e Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura - Nonostante gli enti pubblici stiano vivendo il momento più difficile della loro storia, la Provincia di Milano ha voluto confermare il suo supporto a una rassegna amata dai milanesi. Cannes e Dintorni offre agli spettatori una propria specificità: le pellicole proposte vanno oltre l´intrattenimento immediato, trasmettendo il senso di una emozione, anche intellettuale, di più lunga durata, raccontando realtà storiche e umane, contribuendo a valorizzare registi e attori, evidenziando la capacità del cinema di evocare e trasmettere emozioni, riflessioni, domande”. Come sottolinea poi il Presidente dell’Anec lombarda - Associazione degli esercenti cinema, Domenico Dinoia, “le vie del cinema è una manifestazione fortemente radicata nella città di Milano. Tra i suoi obiettivi: la formazione del pubblico e la creazione di una generazione di spettatori consapevoli; la valorizzazione della sala cinematografica (il luogo dove, nonostante la frammentazione delle opportunità di visione, si crea ancora il valore del film); nonché la differenziazione dell’offerta di cinema nella città grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli in italiano”. Il trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://www.Youtube.com/watch?v=xtx6j_ttzyc . Il programma completo della manifestazione sarà disponibile online su www.Lombardiaspettacolo.com e su https://www.Facebook.com/agis.lombarda da oggi venerdì 7 giugno e in allegato al Corriere della Sera di lunedì 10 giugno. Gli Incontri Martedì 11 giugno | ore 18.00 | Sala Montanelli Corriere della Sera (Via Solferino 26/A - Milano) Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presentano i film e i percorsi di visione de le vie del cinema | Cannes e dintorni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 02 20400332 (attivo da mercoledi 5 a martedì 11 giugno, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00). Martedì 11 giugno | ore 20.15 | Anteo spazio Cinema (Via Milazzo, 9 - Milano) Formacinema si presenta e presenta il suo progetto “Per un cineclub diffuso”. Interverranno: Alessandro Studer | Presidente Associazione Formacinema e co-fondatore Obraz, Stefano Losurdo | Segretario Agis lombarda, Luigi Paini | Giornalista, Carlo Jacob | Esperto di tecnologie digitali Ass. Formacinema, Massimiliano Studer | Direttore del sito Formacinema.it. Ore 21.15 Proiezione del film Vogliamo vivere! (To be or not to be) di Ernst Lubitsch. Ingresso libero. È necessario confermare la propria presenza scrivendo a: Info@formacinema.it entro le ore 18.00 di martedì 11 giugno. Mercoledì 19 giugno | ore 16.00 | Anteo spazioCinema, in collaborazione con Vivimilano, i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Maurizio Porro incontrano il pubblico. Ingresso libero con prenotazione al n. 0243913769 int. 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Ingresso libero con prenotazione al n. 0 243913769 int. 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Biglietti E Cinecard • Biglietto intero 7,00 euro • Novita Cinecard Cinecard 18,00 euro, valida per 4 ingressi (non più di due biglietti per film) Cinecard 28,00 euro, valida per 8 ingressi (non più di due biglietti per film) Come E Dove Acquistare Biglietti E Cinecard Online da martedì 11 giugno dalle ore 12.30 Dal sito www.Lombardiaspettacolo.com sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita Webtic, acquistare, senza costi aggiuntivi, i biglietti interi a 7 euro e utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto. La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni è sufficiente presentare la “stampata” del biglietto al personale addetto al controllo. L’acquisto è possibile attraverso carte di credito e carte prepagate dei circuiti Visa e Mastercard. Nella piattaforma di vendita online non è prevista la funzione “carrello”. Di conseguenza l’acquisto dei biglietti andrà perfezionato per ciascuna proiezione con una nuova transazione con carta di credito. Si consiglia di lasciare intercorrere qualche minuto tra un acquisto e l´altro poiché nel caso di acquisti multipli consecutivi i sistemi di sicurezza bancari potrebbero inibire le ultime transazioni. Cassa Apollo Spaziocinema E Infopoint Le Vie Del Cinema Galleria de Cristoforis, 3 | Milano Orari di apertura: Cassa Apollo spazioCinema da sabato 8 a lunedì 10 giugno dalle ore 15.00 Vendita delle sole Cinecard valide per 4 oppure 8 ingressi per i film in programma. Le Cinecard sono utilizzabili sia online che all’Infopoint da martedì 11 giugno, dalle ore 12.30. Infopoint le vie del cinema da martedì 11 a venerdì 14 giugno, dalle ore 12.30 alle ore 20.00 • Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna e senza maggiorazione di prezzo • Vendita delle Cinecard valide per 4 oppure 8 ingressi a scelta sui film in programma • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard Le casse dell´Infopoint non possono accettare bancomat o carte di credito. Tutti gli acquisti devono avvenire per contanti. Alle Casse Dei Cinema dal 12 al 19 giugno Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard. Informazioni: info@agislombarda.It. Segui le vie del cinema e Agis Lombarda su www.Lombardiaspettacolo.com www.Facebook.com/agis.lombarda twitter.Com/agislombarda www.Youtube.com/user/agislombarda #leviedelcinema  
   
   
MILANO (PALAZZO CLERICI): CONFRONTO SULLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI - ANALISI E PROPOSTE DAL MONDO DELLE PROFESSIONI - 7 GIUGNO  
 

Dallo scorso 22 aprile per le professioni ordinistiche si è aperto un nuovo scenario: le Società tra Professionisti, che rendono possibile l’esercizio dell’attività professionale regolamentata in forma societaria.

 

Tema su cui ancora pesano aspetti assai controversi, sui quali l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano vuole fare luce con il convegno “Le società tra professionisti: analisi di criticità, opportunità e nuovi scenari”, che si terrà venerdì 7 giugno a Palazzo Clerici dalle 9.00 alle 13.30..

 

Nonostante gli interventi normativi, sono ancora tante le questioni da risolvere: innanzitutto gli aspetti fiscali e previdenziali, su cui i presidenti delle professioni regolamentate hanno recentemente chiesto un chiarimento al ministro della Giustizia.

 

Su questi e molti altri aspetti, quali partecipazione di soci di capitale e indipendenza del professionista, nuove opportunità per i giovani, raffronto tra forme di associazionismo e StP, si alterneranno interventi di assoluto rilievo di esponenti di organizzazioni professionali nazionali e territoriali, professionisti ed esperti, nonché rappresentanti delle categorie non interessate dalla normativa come avvocati e notai.

 

Con l’obiettivo di formulare chiarimenti, ma soprattutto proposte concrete

 
   
   
LA MOSTRA MIMESIS HA LE ORE CONTATE ULTIMI GIORNI PER VISITARE ALLA BIBLIOTECA DEGLI UFFIZI LA SPETTACOLARE ESPOSIZIONE DEDICATA AL LIBRO E ALLE SUE MOLTE TRASFORMAZIONI: PITTURA, SCULTURA,ISTALLAZIONI, MUSICA  
 
Firenze – Chiude questo sabato, dunque siamo agli ultimi giorni utili per visitare la spettacolare, raffinata mostra Mimesis che ha concentrato alla Biblioteca degli Uffizi opere d’arte diversissime per materiali, linguaggi e significati, ma tutte ispirate al libro. Variazioni su libro è appunto il sottotitolo dell’esposizione che spazia dai grandi dipinti materici di Massimo Giannoni alle maxifoto seriali di Giovanni Breschi,, dai libri d’artista di Henri Matisse e Andy Warhol alle creazioni di Claudio Parmiggiani, dai panorami d’interni di Candida Hofer ai bianchi libri scultura di Lorenzo Perrone. Ideata insieme a Breschi dal direttore della Biblioteca Claudio Di Benedetto, la mostra ha avuto uno straordinario successo di critica e, a suo modo, anche di pubblico. Curatore Sergio Risaliti, catalogo Maschietto Editore con prefazione della soprintendente Cristina Acidini. Il Polo Museale Fiorentino ha assicurato il patrocinio, main sponsor The Club Firenze, sponsor tecnico lo studio di comunicazione Catola & Partners. Ingresso libero dal piazzale degli Uffizi. Info: 055.2388647.  
   
   
BOLOGNA: ENERGIA NEI COLLI - TERZA EDIZIONE – 7/16 GIUGNO  
 
La terza edizione di Energia nei Colli (www.Ca-shin.it ) si terrà dal 7 al 16 giugno 2013 sui colli bolognesi a pochi minuti dal centro della città. Energia nei colli è un progetto in cui Arte e Natura si incontrano nel nome dell´eco-sostenibilità e di una migliore qualità della vita quotidiana. Una settimana di arte, cultura ed eventi che ha come cornice Parco Cavaioni e come protagonisti artisti e personalità sensibili ai temi ambientali. Energia nei Colli nasce nel 2011 per dare nuova vita ai 38 ettari di parco che circondano Cà Shin trasformandoli, attraverso numerosissimi appuntamenti, in un luogo d´arte e di magia. Nel 2013 il progetto si arricchisce di un nuovo obiettivo: trasformare la collina in una collina smArt, dove diffondere i contenuti europei delle smart cities, applicandoli all’arte in modo intelligente, coinvolgendo attivamente la cittadinanza, la società civile e il tessuto produttivo. Quest´anno l´architettura sarà il punto focale su cui si costruirà la correlazione tra natura ed arte, offrendo degli esempi tangibili di Smart Cities. Nel bosco, tra alberi secolari, al riparo dal caldo della città, tanti concerti, spettacoli, installazioni, laboratori e incontri faranno brillare di nuova energia Parco Cavaioni, coinvolgendo adulti e bambini. L’obbiettivo è fare crescere il numero di persone che abbiano una visione innovativa del futuro. Cittadini che vogliano dare il proprio contributo e/o si vogliano impegnare insieme in sfide in ambito di sostenibilità ambientale e sociale, su scala locale e soprattutto a tutela di un bene comune: Parco Cavaioni. Per questo abbiamo proposto ad associazioni, artisti, musicisti, singole persone di presentare all´interno di Energia nei Colli progetti, visioni, idee, realizzando qualcosa di concreto per la comunità e il parco. “Ci piace pensare che alla fine del festival possano rimanere le tracce di chi ha voluto condividere qualcosa con la città magari lasciando una propria opera d´arte, un messaggio, un pensiero all´interno del parco - dichiara Francesca Lenzi, presidente della cooperativa Le Ali - più saremo, più la nostra "energia” echeggerà lontano ”. Ad aprire il Festival venerdì 7 giugno ci sarà l´incontro “Noi siamo il cambiamento” appuntamento realizzato con il Paes - piano d´azione per l´energia sostenibile e il Comune di Bologna, e a seguire inaugurazione dell´installazione Frutti di Bosco realizzata dall´Accademia di Belle Arti di Bologna in collaborazione con Spazio San Giorgio; sabato 8 giugno sarà la giornata dedicata all´energia con l´inaugurazione ufficiale delle installazioni luminose, mentre domenica 9 giugno “Facciamo Festa” sarà la festa delle scuole organizzata in collaborazione con il Quartiere S. Stefano; a chiudere la manifestazione una serata (sabato 15 giugno) all´insegna del divertimento con “Sbarbi” in Frigò, una festa anni ´80 per festeggiare il compleanno di un grande musicista Stefano “sbarbo” Cavedoni degli Skiantos. L´evento fa parte di bè bolognaestate 2013 ed è realizzato dalla cooperativa Le Ali con il patrocinio di Quartiere Santo Stefano, Quartiere Saragozza, Quartiere Navile, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-romagna, Ministero dell´Ambiente e della tutela del territorio e Ordine degli Architetti di Bologna; con il supporto di Hera, Manutecoop e Viabizzuno; la collaborazione di Accademia di Belle Arti di Bologna, Spazio San Gorgio e il Castoro; la media partnership di Città del Capo Radio Metropolitana. Info, programma: http://www.Ca-shin.com/wp-content/uploads/2013/05/programma-ec-2013_2.pdf  
   
   
SAN LEO: FESTIVAL 2013 - TORNA LA GRANDE MUSICA NEL “GIOIELLO D’ITALIA” - DAL 13 GIUGNO AL 13 LUGLIO  
 
La Grande Musica torna a San Leo, grazie alla quarta edizione del San Leo Festival, dal 13 giugno al 13 luglio che, nell’incanto dell’antica Montefeltro, ospiterà quattro prestigiosi appuntamenti che si terranno tutte alle ore 21.00. Si aprirà giovedì 13 giugno, nello splendido Duomo, con un concerto di Salvatore Accardo, uno dei più importanti violinisti del panorama internazionale, che porterà a San Leo la magia della musica di Mozart, accompagnato dall’Orchestra Roma Sinfonietta. Saranno eseguiti la Sinfonia Concertante per violino e viola e la celeberrima sinfonia n.40, uno dei capolavori più conosciuti del genio salisburghese. Il secondo concerto, domenica 23 giugno, in Pieve, il più antico monumento religioso del Montefeltro, avrà come protagonista Enrico Onofri, indiscussa autorità della musica barocca a livello internazionale, che eseguirà un programma interamente dedicato al virtuosismo violinistico dell’epoca, in linea con le celebrazioni per il terzo centenario di Arcangelo Corelli, una delle più significative personalità della scuola violinistica italiana. Il terzo appuntamento, sabato 6 luglio, in Duomo, offrirà al pubblico un’emozionante esecuzione del Requiem di Mozart, uno dei massimi capolavori della musica occidentale. Ne saranno protagonisti i giovani dell’Orchestra Giovanile di Roma, collaudato complesso strumentale di giovani dai 16 ai 25 anni e i Cori delle tre Università Italiane Roma Tor Vergata, Reggio Emilia e Camerino. Nella prima parte del Concerto verrà eseguita “ Ansia di Pace” di Ada Gentile, nota compositrice italiana, su testi di Salvatore Quasimodo recitati dal figlio Alessandro Quasimodo. Si tratta di un intenso brano per Orchestra, Coro e voce recitante che ben si affianca al capolavoro mozartiano per la Profondità del Messaggio così attuale nella nostra società contemporanea alla ricerca di etica e morale. Il quarto appuntamento, sabato 13 luglio, in Pieve, vedrà realizzata la Cantata Scenica “Serafica Impressione” su testi di Luca Cesari e musica di Stefano Cucci per soli, voce recitante, coro ed ensemble strumentale, un lavoro, commissionato per le celebrazioni dell’ottocentesimo anniversario del passaggio di San Francesco a San Leo e della donazione del monte della Verna. Il suggestivo ambiente della Pieve Romanica farà da cornice a questo momento magico dove luci, suono acustico e suono elettronico si fonderanno con la parola in un momento di intensa emozione. L’edizione 2013 del San Leo Festival sarà arricchita dalla presenza in Cartellone di quattro Corsi di alto perfezionamento che si svolgeranno dal 14 luglio al 18 agosto: Masterclass di tecnica ed interpretazione pianistica, docente Stefano Cucci (Concerto finale giovedì 18 luglio, Teatro del Palazzo Mediceo, ore 21.00); Masterclass di pianoforte, musica da camera e musica vocale-strumentale, docente Eduardo Hubert (Concerto finale mercoledì 24 luglio, Teatro del Palazzo Mediceo, ore 21.00); Masterclass di violino barocco, docente M. Enrico Onofri (Concerto finale mercoledì 31 luglio, Teatro del Palazzo Mediceo, ore 21.00); Masterclass di Canto Lirico, docente Romualdo Savastano (Concerto finale domenica 18 agosto, Teatro del Palazzo Mediceo, ore 21.00). Le Masterclass, sono un evento nell’evento: prenotate in largo anticipo dagli interessati, esse generano un flusso di partecipanti e presenze durature con notevole ricaduta positiva per le attività del Centro Storico. Il Festival nelle passate edizioni è stato palcoscenico di importanti eventi musicali con grandissimi artisti di livello internazionale e molti gruppi ed orchestre di prestigio quali Ennio Morricone (cui è stata conferita la cittadinanza onoraria), Uto Ughi, Luis Bacalov, Giorgio Carnini: con la presenza di Salvatore Accardo, che aprirà il festival giovedì 13 giugno, il San Leo Festival conferma la sua collocazione fra i maggiori eventi culturali promossi del territorio. Il San Leo Festival 2013 è un’iniziativa culturale promossa dal Comune di San Leo, gestita ed organizzata dalla Società San Leo 2000 Servizi Turistici S.r.l. Info e prevendita dei biglietti: Ufficio Turistico I.a.t.- tel 0541/926967 e 0541/916306 - info@sanleo2000.It - www.San-leo.it    
   
   
ARIANO IRPINO: “FARMING IS A COLOURFUL ADVENTURE” - NEL CUORE DELL’IRPINIA IL FARM FESTIVAL EUROPEO “REGIO TRATTURO & FRIENDS” - UNA FULL IMMERSION IN UNA REALTA’ RURALE SIMBOLO DELL’ECCELLENZA DEL SUD ITALIA - ANTEPRIMA EUROPEA A BRUXELLES – 26-28 LUGLIO 2013  
 
Si terrà a luglio la quinta edizione dell’evento che rappresenta un eccellente laboratorio didattico per la promozione di nuove forme di interazione tra cibo, agricoltura e ruralità con giovani provenienti da varie nazioni d’Europa “Farming is a colourful adventure”: è il tema della quinta edizione del “Regio Tratturo & Friends”, il Farm Festival made in Irpinia che rappresenta un eccellente laboratorio didattico per la promozione di nuove forme di interazione tra cibo, agricoltura e territorio rurale in un orizzonte europeo lungo le vie della transumanza. Anche quest’anno giovani da tutta Europa saranno ad Ariano Irpino (Avellino) dal 26 al 28 luglio per una full immersion in una realtà rurale simbolo dell’eccellenza del Sud Italia. Un confronto di culture e tradizioni europee con i valori di un’agricoltura sana e colorata tipica del territorio irpino. Il tema dell’edizione 2013 - “Farming is a colourful adventure” – vuole sottolineare proprio la multifunzionalità di un settore attivamente coinvolto nel promuovere una diversità di colori, suoni e sapori tipici del mondo rurale. Tantissime le attività che si svolgeranno nel corso del festival: camping, yoga, tree climbing, attività nell’orto, visite agli alveari con smielatura, costruzione delle frecce e tiro con l’arco, corsi di musiche popolari della più verace Irpinia, con storie sui briganti in un viaggio itinerante verso il passato. E ancora, corsi di pittura per colorare la fantasia e riscoprire i colori della nostra campagna, l’intreccio del vimini, escursione lungo il Regio Tratturo, corsi di ceramica, laboratori promossi da Slow Food, drum circle in aperta campagna nelle ore più buie della giornata, degustazioni di vini e olii dell’Irpinia. Per i più coraggiosi anche una gara di mungitura delle vacche, nonché una gara di cucina in cui i partecipanti saranno coinvolti nella produzione di un piatto tipico, procurandosi gli ingredienti direttamente all’origine, andando nell’orto, nel pollaio e nel frutteto. In più, corsi di italiano e inglese per favorire un coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti e, per i più curiosi, anche corsi di dialetto con la possibilità di apprendere proverbi e modi di dire tipici del territorio. L’anteprima del festival si è svolta a Bruxelles, ad aprile, in una delle brasserie storiche della capitale europea, “L’amour Fou”. Dieci i giovani fortunati che si sono aggiudicati un soggiorno gratuito al Regio Tratturo & Friends 2013, e che arriveranno in Irpinia dalla Grecia, Portogallo, Inghilterra, Belgio, Romania ed anche da alcune regioni italiane. Numerosi i partecipanti all’anteprima europea, che ha visto il coinvolgimento di tutti in numerose attività organizzate per riuscire a rappresentare “in piccolo” ciò che attende i partecipanti: dall’atelier di pasta fresca organizzato dall’agriturismo “Regio Tratturo” di Ariano Irpino, promotore del Regio Tratturo & Friends, fino al workshop di mozzarelle e formaggi freschi a cura di Fattoria Rosabella di Montella, partner del Farm Festival. In un contesto sempre più globalizzato, caratterizzato da appiattimenti sensoriali e gusti standardizzati, il Farm Festival “Regio Tratturo & Friends” vuole contribuire alla sensibilizzazione dei consumatori verso un’alimentazione più attenta e responsabile nei confronti del mondo agricolo, riconoscendo gli standard di qualità offerti dalla nostra agricoltura e l’impegno degli agricoltori nel portare a tavola solo i prodotti migliori. L’agriturismo “Regio Tratturo” di Ariano Irpino, principale promotore del Farm Festival insieme ad altre aziende ed istituzioni locali, è attivamente impegnato in attività a forte respiro internazionale. Da tempo coinvolto nel programma Erasmus promosso dalla Commissione Europea per favorire la mobilità di giovani agricoltori in Europa, ha visto di recente la partecipazione di un giovane finlandese per un mese ad Ariano Irpino per apprendere le migliori tecniche di gestione di un’attività agrituristica. A questo si aggiungono numerose collaborazioni con scuole superiori che aderiscono al Programma Europeo Comenius per facilitare la divulgazione delle culture Europee e delle diverse lingue e dei valori. Una realtà aziendale che si distingue anche sul piano produttivo per un eccellente olio di Ravece annoverato di recente tra i migliori olii d’Italia con il riconoscimento “Olio Slow” da parte di Slow Food. Le registrazioni per partecipare al “Regio Tratturo & Friends” sono aperte. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.Regiotratturoandfriends.eu  
   
   
CHIASSO: FESTATE 2013 - 23° FESTIVAL DI CULTURE E MUSICHE DEL MONDO - UN VOLO LIBERO - 21/22 GIUGNO 2013  
 
Quale similitudine può essere tracciata tra una visione filosofica del mondo osservato dall´alto e la realizzazione di un evento dedicato alla world-music? Molto di più di quello che si potrebbe immaginare, a cominciare dal rapporto tra i termini “musica” e “world music”, che non solo rappresentano l´interazione e la messa in scena di elementi melodici, armonici e ritmici provenienti da culture diverse e lontane, ma sottintendono anche fattori storici e politici che inevitabilmente l´espressione artistica, mai fine a se stessa, porta nel suo percorso in maniera indelebile. Ne consegue che l´evento non trova la sua concreta realizzazione solo attraverso la musica, ma anche all’interno di presupposti che richiedono all’ascoltatore attento una posizione di osservazione nuova e privilegiata. Una posizione distaccata dal contesto, che ne permetta una visione nitida e aperta. Proprio come richiama il titolo di questa edizione di Festate 2013: “Un volo libero”. Quante citazioni, quante immagini dall’alto! Visioni che ci aiutano a distaccarci dall´intimità dei nostri vissuti e a ricollocarci all’interno di un contesto, di una collettività o anche solo di un paesaggio più ampio. Visioni ricercate, talora visioni incontrate in maniera fortuita. Eppure sempre necessarie per cambiare prospettiva, per prendere distanza. Per cogliere sguardi più vasti. Perché la visione dall’alto diventa una strategia: svela l´inaspettato e mette in moto un processo altro. Laddove si gode di vedute dall´alto entrano in gioco dinamiche di cambiamento, di mutazione, di ri-posizionamento. Quale modo migliore allora per riassumere metaforicamente l´essenza di una festa dedicata alla musica ed all´arrivo dell´estate, ma che dentro si porta anche i riflessi di un mondo che cambia in continuazione e che ci obbliga giorno dopo giorno a riposizionare le nostre mire? Festate - Festival di culture e musiche del mondo, rassegna musicale di World Music, ritornerà per la ventritreesima edizione sulla piazza di Chiasso venerdì 21 e sabato 22 giugno e si articolerà come di consueto attraverso un ricco programma nel quale spiccano figure di artisti di levatura mondiale come la cantante maliana Rokia Traorè, artista generosa e dalla splendida voce, e Francesco De Gregori, figura mitica della musica leggera italiana, la cui carriera ha indelebilmente segnato gli ultimi 30 anni di storia della canzone italiana, che a Chiasso, in veste di guest star, presenterà il progetto “Vola, vola, vola” insieme all’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna. Compagni di viaggio non meno significativi saranno gli spericolati ottoni di Boban e Marko Markovich, quintessenza delle Brass Band balcaniche, la “Tradinnovazione tarantolata” dei salentini Mascarimirì e la nuova rivelazione della world music greca Michalis Tzouganakis. Su tutti, il vibrante ed energetico dj set ticinese dei Gypsy, alias El Kripta e Alexxio Resident. Un grande ed acrobatico volo tra le note ispiratrici di nuovi sguardi dall´alto su culture e civiltà diverse, metafora caratterizzante ed evocativa di un festival che attraverso l’arte dei suoni intende riallacciarsi ad una visione globale dell’essere umano, indipendentemente dalla provenienza e dalla localizzazione nel mondo. Info; tel. +41 91 6950914/7 - : cultura@chiasso.Ch  - www.Chiassocultura.ch    
   
   
MILANO, MODA E DESIGN: INAUGURA FASHION CAMP 2013, PER CONOSCERE LA MODA ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE DUE GIORNI UTILI A INDIVIDUARE LE NUOVE PROFESSIONI DELLA CREATIVITÀ MADE IN ITALY  
 
E’ stata inaugurata il 7 giugno dall’Assessore alle Politiche per il lavoro, Università Ricerca Moda e Design Cristina Tajani la nuova edizione di Fahion Camp 2013, la due giorni dedicata al confronto tra il mainstream della moda, della bellezza, gli stilisti indipendenti, i fashion blogger, start-upper, digital influencer e chiunque sperimenti nuove tecnologie e approcci innovativi nei confronti del fashion system che si svolgerà oggi e domani presso gli spazi urbani della Fabbrica del Vapore di Via Procaccini,4. “Il programma di incontri e workshop offerti da questa nuova edizione di Fashion Camp rappresenta un evento che si sviluppa in rete per approdare sul territorio, ideale trait-d’union tra il mainstream della moda, gli indipendenti, i fashion blogger, chi sperimenta nuove tecnologie e quanti si pongono in maniera innovativa nei confronti del fashion system. Una visione della moda aperta, condivisa, altamente tecnologica e fortemente democratica. Fashion Camp prende forma dal bisogno endemico del settore di individuare e definire dove si posiziona oggi il segmento moda sul versante nazionale e internazionale, con l’intento di elaborare possibili scenari e nuovi modelli futuri. Una visione del fashion in cui i brand tornano a dialogare con i propri utenti, dove blogger e appassionati diventano portavoce di tendenze e opinioni individuando nuove professionalità utili allo sviluppo.